View Full Version : Non ci dormirò la notte...lo sento
Dr. Death
20-02-2004, 15:53
un collega mi ha posto questo dilemma esistenziale: "qual è il femminile di 'POSSESSORE'"? :eh:
ALBIZZIE
20-02-2004, 15:54
posseditrice
buona notte!
Originariamente inviato da ALBIZZIE
posseditrice
buona notte!
'tacci de pippo m'hai fregato per un millisecondo. :ahahah:
Originariamente inviato da Dr. Death
un collega mi ha posto questo dilemma esistenziale: "qual è il femminile di 'POSSESSORE'"? :eh:
possesrice?
posseditrice?
possista?
sdrabatch?
proctoscopia?
booooooooh???
:confused:
Originariamente inviato da ALBIZZIE
posseditrice
buona notte!
non esiste:D
ALBIZZIE
20-02-2004, 15:58
esiste, esiste.
parax, non copiare :O
Originariamente inviato da buglis
non esiste:D
Esiste esiste.
Confermo posseditrice
Originariamente inviato da cerbert
possesrice?
posseditrice?
possista?
sdrabatch?
proctoscopia?
booooooooh???
:confused:
ti manca posseduta!:D
cmq posseditrice io sullo zingarelli maggiore non lo trovato..... mo ci riguardo!
Posseditrice
Anche possessora ma è poco comune.
Ciaouz
StefAno Giammarco
20-02-2004, 16:06
Edito. Mi hanno preceduto. In tal caso voto anch'io per proctoscopia :D
ALBIZZIE
20-02-2004, 16:13
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Edito. Mi hanno preceduto. In tal caso voto anch'io per proctoscopia :D
beh, possessora io proprio non ho avuto il coraggio di scriverlo... :p
StefAno Giammarco
20-02-2004, 16:14
Originariamente inviato da ALBIZZIE
beh, possessora io proprio non ho avuto il coraggio di scriverlo... :p
Qiondi sei anche tu per proctoscopia? :D
Originariamente inviato da ALBIZZIE
esiste, esiste.
parax, non copiare :O
non ho copiato :grrr:
ALBIZZIE
20-02-2004, 16:15
assolutamente sì. di te mi fido. :O
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Qiondi sei anche tu per proctoscopia? :D
Ah! Non so proprio cosa fareste senza noi Scienziati della Comunicazione ad illuminare la via!
:D
ALBIZZIE
20-02-2004, 16:16
Originariamente inviato da parax
non ho copiato :grrr:
non ti credo. :rolleyes:
ti meriti un bel 4 così la prossima volta impari.
e domani vieni accompagnato dai genitori!
StefAno Giammarco
20-02-2004, 16:17
Originariamente inviato da parax
non ho copiato :grrr:
Cos'è quello sotto il banco... mi pare il libro... PARAX! Subito dietro la lavagna e mettiti le orecchie d'asino. No, le orecchie d'asino lascia perdeer, vedo che a te non servono :p
StefAno Giammarco
20-02-2004, 16:20
Originariamente inviato da cerbert
Ah! Non so proprio cosa fareste senza noi Scienziati della Comunicazione ad illuminare la via!
:D
Perché gli scienziati (mi vien che ridere :D , che parola grossa) delle comunicazioni eseguono proctoscopie? In tal caso senza do voi potremmo fare delle laparatomie :D
bluelake
20-02-2004, 16:20
nomi maschili uscenti in -tore, anche detti nomi d'agente in quanto designano "chi compie un'azione", formano nella maggior parte dei casi il femminile in -trice (quindi, ad esempio, attore/attrice, lettore/lettrice, pittore/pittrice, scrittore/scrittrice). Alcuni problemi nel passaggio alla forma femminile si hanno quando il suffisso -tore sia preceduto da una consonante diversa da t (esempio impostore, gestore, pastore, tintore): in questi casi infatti le sequenze –strice e -ntrice, che ne derivano, risultano abbastanza difficili e forme del tipo pastrice, tintrice, impostrice non sono ammesse, mentre è attestata (cfr. Dizionario Italiano Sabatini Coletti) la forma gestrice anche se segnalata come non comune. In questi casi meno lineari sono possibili, anche se non frequentissimi, i femminili in -tora (quindi pastora, tintora, impostora, ecc.).
Leggermente diverso è il caso dei nomi maschili uscenti in -sore (del tipo evasore, possessore, trasgressore) che invece formano quasi sempre il femminile in -itrice dalla radice, terminante per d, dell'infinito del verbo da cui derivano (evad-ere; possed-ere; trasgred-ire); si avranno quindi le forme, anche queste non comuni nell'uso, evaditrice, posseditrice, trasgreditrice. Abbiamo poi casi in cui la terminazione popolare -sora si affianca a quella in -itrice e possiamo quindi trovare le forme evasora, uccisora, ecc.
Fanno parte di questa categoria di sostantivi anche alcuni nomi professionali indicanti mestieri e professioni tradizionalmente riservati agli uomini che, con l’aumento della presenza femminile, stanno subendo un riassestamento: un caso emblematico, tra quelli uscenti in –sore, è assessore (dal verbo assidere, propriamente ‘sedere accanto’) di cui possiamo trovare, in sintonia con le Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana di Alma Sabatini in cui erano caldeggiate le forme femminili del tipo avvocata, ministra, soldata, la forma femminile assessora, favorita anche dall’impossibilità, iniziando per vocale, di indicare il femminile attraverso la scelta dell’articolo (es. il giudice e la giudice; il deputato e la deputato, ecc.). Dello stesso tipo in -sore è confessore che però, vista la prerogativa di indicare un agente che può essere soltanto maschile, non conosce la forma femminile. In questo caso, per usare il nome d’agente riferito ad una donna, sarà preferibile optare per un sinonimo, ad esempio confidente.
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4297&ctg_id=93
:p
majin mixxi
20-02-2004, 16:22
Originariamente inviato da buglis
cmq posseditrice io sullo zingarelli maggiore non lo trovato..... mo ci riguardo!
non lai trovato?
:D
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Perché gli scienziati (mi vien che ridere :D , che parola grossa) delle comunicazioni eseguono proctoscopie? In tal caso senza do voi potremmo fare delle laparatomie :D
Non vi è cosa, in cielo o in terra, che uno Scienziato delle Comunicazioni sappia dire di non saper fare!
:wtf: :D
Originariamente inviato da ALBIZZIE
beh, possessora io proprio non ho avuto il coraggio di scriverlo... :p
Vai sul Garzanti...
ALBIZZIE
20-02-2004, 16:31
Originariamente inviato da Tjherg
Vai sul Garzanti...
non dicevo che non esiste. ma che mi avrebbero accusato di spararle grosse. ;)
e poi se lo avrebbe scritto anche parax sarebbe stato troppo sfacciato il suo copiare.
:p
Originariamente inviato da majin mixxi
non lai trovato?
:D
no non LO trovato!!!:sofico:
Dr. Death
23-02-2004, 08:51
Originariamente inviato da buglis
no non LO trovato!!!:sofico:
neanche io sono riuscito a trovarlho :D
Originariamente inviato da cerbert
Non vi è cosa, in cielo o in terra, che uno Scienziato delle Comunicazioni sappia dire di non saper fare!
:wtf: :D
STRAQUOTO!!!
scidecom inside :cool:
Originariamente inviato da DUX
STRAQUOTO!!!
scidecom inside :cool:
Fratello! Un raggio di sole in mezzo a tanti miscredenti!
Quando domineremo il mondo tu siederai alla mia destra ed io alla tua!
:wtf: :D :sofico:
Originariamente inviato da cerbert
Fratello! Un raggio di sole in mezzo a tanti miscredenti!
Quando domineremo il mondo tu siederai alla mia destra ed io alla tua!
:wtf: :D :sofico:
due cose:
il mondo non lo dominerete mai!!! forse stanno cercando di capire se su marte si può vivere per mandarci voi!!!:D
come cavolo fate a sedervi in quel modo???:sofico:
Originariamente inviato da buglis
due cose:
il mondo non lo dominerete mai!!! forse stanno cercando di capire se su marte si può vivere per mandarci voi!!!:D
come cavolo fate a sedervi in quel modo???:sofico:
Non sprecheremo certo il Nostro tempo a spiegare ad un non-iniziato cose che a Noi appaiono ovvie.
:sofico:
confermo e rilancio:
http://www.garzantilinguistica.it/
Lemma: possessore
Sillabazione/Fonetica: [pos-ses-só-re]
Etimologia: Dal lat. possesso¯re(m), deriv. di possidìre 'possedere'
Vedi: Sinonimi e contrari
Definizione: s. m. [f. posseditrice, pop. non com. possessora] chi ha il possesso di un bene, chi è in possesso di qualcosa.
Tra parentesi... il tuo nick ha qualcosa a che fare con la stupenda quanto sperimentale rivista di scienze della comunicazione/Torino?
PS:
Lasciali perdere... loro non possiedono il paradigma chiave che ci permette di smascherare l'uomo ed i suoi autoinganni... tantomeno sono a conoscenza del codice simbolico che permette l'esistenza delle società e delle relazioni/interazioni che necessariamente ne conseguono
:eh: :blah: :eh:
giovane acero
23-02-2004, 11:57
Originariamente inviato da ALBIZZIE
non dicevo che non esiste. ma che mi avrebbero accusato di spararle grosse. ;)
e poi se lo avrebbe scritto anche parax sarebbe stato troppo sfacciato il suo copiare.
:p
ma non è "se lo avesse scritto" ? :mbe:
comunque voto per sdrabatch!
Dr. Death
23-02-2004, 12:12
Originariamente inviato da DUX
Lasciali perdere... loro non possiedono il paradigma chiave che ci permette di smascherare l'uomo ed i suoi autoinganni... tantomeno sono a conoscenza del codice simbolico che permette l'esistenza delle società e delle relazioni/interazioni che necessariamente ne conseguono
eh?
:wtf:
Dr. Death
23-02-2004, 12:13
Originariamente inviato da giovane acero
ma non è "se lo avesse scritto" ? :mbe:
comunque voto per sdrabatch!
azzo ciai un'intuito :sofico:
Originariamente inviato da Dr. Death
eh?
:wtf:
Adepti Del Santo Bicchiere, Fomentatori Di Fermentazione, Seguaci Del Culto Del Gomito Assiso, Locuaci Del Dopo, brutta gente...:nonsifa:
giovane acero
23-02-2004, 13:06
Originariamente inviato da Dr. Death
azzo ciai un'intuito :sofico:
meno male! Pensavo già ad un epidemia estesa causata dal verme disicio!
;)
Originariamente inviato da DUX
Tra parentesi... il tuo nick ha qualcosa a che fare con la stupenda quanto sperimentale rivista di scienze della comunicazione/Torino?
PS:
Lasciali perdere... loro non possiedono il paradigma chiave che ci permette di smascherare l'uomo ed i suoi autoinganni... tantomeno sono a conoscenza del codice simbolico che permette l'esistenza delle società e delle relazioni/interazioni che necessariamente ne conseguono
:eh: :blah: :eh:
No, ha a che fare con l'esemplare costrutto mediatico che, dimostrando che nessuno strumento di comunicazione muore mai veramente ma si rinnova adattando i suoi codici al supporto o i supporti al codice, trovi in forma tanto cartacea quanto digitale sotto il nome di "Dilbert".
www.dilbert.com
Avendo fatto parte della prima leva di pionieri che affrontarono le ignote lande della Comunicazione (infatti, prima di Noi nessuno degli ingrati che or ci denigrano comunicava con coscienza di farlo) era già tanto se avevamo delle sedie (poltroncine di un cinema, in realtà) su cui sedersi, altro che rivista sperimentale...
:D :D
...ecco come stare reciprocamente uno alla destra dell'altro :O
Originariamente inviato da ally
...ecco come stare reciprocamente uno alla destra dell'altro :O
cosi si è pure una alla sinistra dell'altro e uno di fronte all'altro oppure uno all'opposto dell'altro!!!:O
meglio allora seduti di fianco all'altro con lo sguardo uno da una parte e uno dall'altra!!
Originariamente inviato da ally
...ecco come stare reciprocamente uno alla destra dell'altro :O
Tse tse... basta che i due corpi siano allineati su due assi paralleli, ma con verso opposto; entrambi perpendicolari allo stesso piano, ma con verso speculare ad esso; la fronte ed il retro sono entrambi nella stessa direzione. Schematicamente:
Marco - Cerbert
testa - piedi
corpo - corpo
piedi - testa
Così facendo, ognuno ha l'altro alla sua destra relativa
Originariamente inviato da DUX
Tse tse... basta che i due corpi siano allineati su due assi paralleli, ma con verso opposto; entrambi perpendicolari allo stesso piano, ma con verso speculare ad esso; la fronte ed il retro sono entrambi nella stessa direzione. Schematicamente:
Marco - Cerbert
testa - piedi
corpo - corpo
piedi - testa
Così facendo, ognuno ha l'altro alla sua destra relativa
basta che metti due scarane di fianco dove una guarda da una parte e l'altra guarda nella parte opposta e hai fatto!:O
Originariamente inviato da buglis
basta che metti due scarane di fianco dove una guarda da una parte e l'altra guarda nella parte opposta e hai fatto!:O
Generalmente si indica una cosa come "alla nostra destra" riferendoci alle coordinate relative al nostro corpo, non relativamente al nostro sguardo ;)
Originariamente inviato da DUX
Generalmente si indica una cosa come "alla nostra destra" riferendoci alle coordinate relative al nostro corpo, non relativamente al nostro sguardo ;)
infatti va bene, ho detto lo sguardo delle sedie per essere più chiaro.;) fatto stà che si è alla destra di tutti e due così.
Giusto, scusami se avevo mal interpretato il termine "scarane" :confused: :confused: :confused: :D
Originariamente inviato da DUX
Giusto, scusami se avevo mal interpretato il termine "scarane" :confused: :confused: :confused: :D
lo detto in dialetto!!! sorry:D:D
Originariamente inviato da DUX
Tse tse... basta che i due corpi siano allineati su due assi paralleli, ma con verso opposto; entrambi perpendicolari allo stesso piano, ma con verso speculare ad esso; la fronte ed il retro sono entrambi nella stessa direzione. Schematicamente:
Marco - Cerbert
testa - piedi
corpo - corpo
piedi - testa
Così facendo, ognuno ha l'altro alla sua destra relativa
basta che metti Storace e LaRussa di fianco.
Comunque li metti stanno entrambi alla destra dell'altro.
Nel tuo metodo c'è il fattore pedalino che può comportare considerevoli noie olfattive. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.