PDA

View Full Version : Bobina di Tesla


teo
19-02-2004, 15:38
Se la memoria non mi fa brutti scherzi (credo di essere ancora abbastanza giovane :sofico: ) qualcuno del forum aveva costruito un tesla, vero? Mi ricordo che avevo letto un thread a riguardo, ma non lo ho trovato, chi era l'oscuro personaggio? :D

Avremmo bisogno di qualche informazione....

;)

X-ICEMAN
19-02-2004, 16:00
io a suo tempo ne ho costruite a centinaia... forse migliaia

























:sbavvv: :sbavvv:

















http://pcmedia.ign.com/media/previews/image/ccra005.jpg




:sofico: :sofico:

per i moderatori.... Perdono !
no scusate... era troppo invitante il thread... non ho resistito :cry: consideralo un up innocente:angel:

teo
19-02-2004, 16:04
non mi sono spiegato, io intendevo qualcosa di un pochettino più concreto... :sofico: :sofico: :D

Han Solo
19-02-2004, 16:04
OT ma è empire earth vero?

Phantom II
19-02-2004, 16:12
Originariamente inviato da Han Solo
OT ma è empire earth vero?
No, è Red Alert 2 ;)

evelon
19-02-2004, 17:07
Originariamente inviato da teo
chi era l'oscuro personaggio?

gpc

Han Solo
19-02-2004, 17:16
Originariamente inviato da Phantom II
No, è Red Alert 2 ;)


cax hai ragione, mi pareva di averci giocato ma non mi ricordavo di preciso ^^ , bello bello :D

alphacygni
19-02-2004, 18:25
confermo che era gpc, e confermo che ci fu un bell'excursus su red alert anche in quel thread... non avrebbe potuto essere altrimenti! :D

gpc
19-02-2004, 19:27
Chi mi evoca?
Chi pronuncia il mio nome invano?
Chi osa parlare delle mia imprese senza un :ave: ?

Eccomi, sono tra voi... :incazzed:


:D

teo
19-02-2004, 19:56
Buonasera maestro :ave: :ave:

Cmq volevo avere un po' di informazioni su come lo avevi realizzato, schemi, con cosa, ecc... insomma un po' di informazioni generali.

Poi per i condensatori cosa hai usato?
;)

GhePeU
19-02-2004, 19:59
Originariamente inviato da X-ICEMAN
io a suo tempo ne ho costruite a centinaia... forse migliaia

























:sbavvv: :sbavvv:

















http://pcmedia.ign.com/media/previews/image/ccra005.jpg




:sofico: :sofico:

per i moderatori.... Perdono !
no scusate... era troppo invitante il thread... non ho resistito :cry: consideralo un up innocente:angel:


oddio... un colpo al cuore

quasi quasi vado sul portatile e me lo reinstallo

anzi, li reinstallo tutti, da command & conquer in avanti... li ho tutti originali

ChristinaAemiliana
19-02-2004, 20:14
Originariamente inviato da evelon
gpc


Come dubitarne? Queste cose le potrebbe fare solo GP! :D

Files30
19-02-2004, 22:14
avevo avviato anke io una discussione a riguardo... se fate una ricerca su picsearch.com (scusate x i moderatori.. nn so se si può dire:uh: :read: ) cercando tesla coils, potete trovarne di tutti i colori e di tutte le dimensioni... anke a me piacerebbe costruirne uno... però quello che mi preoccupa è il dimensionamento (ma soprattutto l'avvoldimento(ke palle)) delle bobine....
e le interferenze che possono causare....:confused: :rolleyes:

Phantom II
19-02-2004, 22:39
Qualcuno mi spiega in parole povere cos'è una bobina di Tesla?

gpc
20-02-2004, 12:15
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Come dubitarne? Queste cose le potrebbe fare solo GP! :D

Ma da che pulpito! Ma senti che roba! :nono:

:D

Adesso sono di corsa, più tardi rispondo a tutti ;)

CaStOr100
20-02-2004, 12:33
Originariamente inviato da gpc
Ma da che pulpito! Ma senti che roba! :nono:

:D

Adesso sono di corsa, più tardi rispondo a tutti ;)

vai gpc :D dacci qualche dritta ;)

:cool: :cool: :cool:

-kurgan-
20-02-2004, 13:51
Originariamente inviato da Phantom II
Qualcuno mi spiega in parole povere cos'è una bobina di Tesla?

pure a me, grazie :)

gpc
20-02-2004, 14:42
Eccomi qui... ;)
Dunque, il trasformatore di Tesla... beh, partiamo da cos'è.
E' un trasformatore, come dice il nome, con un rapporto di trasformazione altissimo e ai cui capi del secondario si possono arrivare ad avere tensioni di varie decine di KV.
Funziona ad alta frequenza, precisamente a quella di risonanza del circuito, per avere il migliore accoppiamento tra primario e secondario possibile.
Ci sono vari tipi, quelli più rustici, magari a valvole o con oscillatore "a scintilla", oppure quelli più raffinati, con oscillatore e amplificatore.
(nota storica: questo trasformatore fu il primo esperimento fatto per dimostrare che era possibile trasmettere un segnale via radio. Veniva acceso il trasformatore e si usava un anello con un taglio che veniva allargato o ristetto fino ad "accordarsi" alla frequenza del trasformatore facendo scoccare una scintilla tra le due punte dell'anello)
Allora, quello che ho costruito io è quello più raffinato.
Lo schema e la descrizione del circuito li trovi sulle riviste di Nuova Elettronica (non mi chiedere i numeri perchè non li ricordo), ma puoi trovarne altri su altre riviste.
Lo schema consiste in un oscillatore alla frequenza di 300KHz sintonizzabile in modo da beccare esattamente la frequenza di risonanza e da un finale di potenza a mosfet. Il primario è composto da cinque spire di filo bello grosso, più di 2mm se non ricordo male, mentre il secondario l'ho avvolto un un tubo da fogna ( :D ) da un metro e mezzo circa da 12 cm di diametro con... beh, ammetto che arrivato a 1200 spire ho perso il conto perchè mi si è staccato il contagiri dal trabiccolo che avevo costruito per avvolgere il secondario :D però dovrebbero essere almeno 1500... ma non è una cosa critica (entro certi limiti, ovviamente).
Il funzionamento è semplice: si accende l'oscillatore, il finale, si sintonizza fino alla lunghezza massima della scintilla e il gioco è fatto. Con questo io arrivo ad una scarica tra le due punte (collegate ai due estremi del secondario) di più di una decina di cm, e di 6/7 cm in aria.
Capitolo interferenze: non quello che speravo... :D
In effetti il mio amico che mi ha passato gli schemi mi raccontava che, quando era giovane e viveva in un paesino del meridione, costruì un trasformatore di tesla molto rozzo ma efficace, e aveva fatto una spira attorno all'antenna di casa, in maniera tale che quando accendeva nessuno nel paese vedeva più la tele :sofico:
Io speravo di ottenere un effetto simile, ma purtroppo non disturbo nemmeno il cordless... :( La ragione è questa, da quel che ho capito: come dicevo, il mio tesla è quello "raffinato", mentre l'altra versione funziona così...
C'è un trasformatore d'alta tensione, ad esempio da neon, collegato ad una serie di condensatori che si possono costruire, per esempio, con una lastra di vetro e due fogli di alluminio (il progetto che avevo io dava come dimensioni 50cm x 50cm per avere la capacità di qualche pF). Si collegano due punte tra le due armature del condensatore e si sistemano ad una distanza tale che scocchi una scintilla. Questa scintilla genera armoniche in quantità ad alta frequenza, e questo circuito va collegato al primario del trasformatore. Praticamente in questa maniera si irradia l'irradiabile :D .

ATTENZIONE: mentre il mio non è pericoloso, spesso mi sono preso anche io qualche lesca di alta tensione, nel senso che facevo da messa a terra senza accorgermente, perchè lavora ad alta frequenza e quindi è innocuo per il corpo umano perchè la corrente passa fuori dalla pelle, il trasformatore da neon impiegato in questo circuito è MORTALE, quindi niente giochi di questo tipo se non si sa quello che si sta facendo. In ogni caso, è estremamente rischioso far funzionare un giochino simile quando c'è qualcuno con un pacemaker.

A parte questo, l'unico effetto del mio tesla è quello di accendere i neon fino a qualche metro di distanza. Molto pittoresco e scenografico da far vedere agli amici :D e con due neon lunghi potete anche giocare al piccolo Jedi con le spade laser :sofico:

Altre domande? :O

evelon
20-02-2004, 18:48
Originariamente inviato da gpc
Eccomi qui... ;)

...

con due neon lunghi potete anche giocare al piccolo Jedi con le spade laser :sofico:


sei un maniaco
:sofico:

CaStOr100
21-02-2004, 00:16
Originariamente inviato da gpc

ATTENZIONE: mentre il mio non è pericoloso, spesso mi sono preso anche io qualche lesca di alta tensione, nel senso che facevo da messa a terra senza accorgermente, perchè lavora ad alta frequenza e quindi è innocuo per il corpo umano perchè la corrente passa fuori dalla pelle, il trasformatore da neon impiegato in questo circuito è MORTALE, quindi niente giochi di questo tipo se non si sa quello che si sta facendo. In ogni caso, è estremamente rischioso far funzionare un giochino simile quando c'è qualcuno con un pacemaker.
per curiosità.... mi spiegheresti che fastidi potrebbe dare ad un pacemaker??? e che vuol dire che il tuo trasformatore da neon è mortale??? ;)

byexxxxxxxxx

:cool: :cool: :cool:

-kurgan-
21-02-2004, 03:13
ma che figata.. che cosa malata ma affascinante.
devo farla pure io!

Files30
21-02-2004, 11:44
Originariamente inviato da CaStOr100
per curiosità.... mi spiegheresti che fastidi potrebbe dare ad un pacemaker??? e che vuol dire che il tuo trasformatore da neon è mortale??? ;)

byexxxxxxxxx

:cool: :cool: :cool:
credo si riferisca alle emissioni elettromagnetiche quando parla di pacemaker... la stesso avviso è posto sulle scatole dei cellulari.. non usare in aereo, vicino a portatori di pacemaker ecc..
un tesla coil raffinato (e ancora di più uno non raffinato) provocano un'elevata emissioni elettromagnetiche che potrebbero in qualche modo, influenzare il corretto funzionamento di un pacemaker... finchè si tratta di non vedere la TV ok.. ma quando si rischia la vita xkè un pacemaker non fa bene il suo lavoro beh, meglio non rischiare.:rolleyes:
per quanto riguarda il trasformatore da neon ti posso solo dire che un'apparecchiatura del genere ha al secondario una tensione molto elevata.. classico apparecchio per far funzionare quei tubi al neon che prendono le più svariate forme (mi riferisco a quei tubi piegati tipo Coc@ Col@ ecc ecc...

CaStOr100
21-02-2004, 11:48
Originariamente inviato da Files30
credo si riferisca alle emissioni elettromagnetiche quando parla di pacemaker... la stesso avviso è posto sulle scatole dei cellulari.. non usare in aereo, vicino a portatori di pacemaker ecc..
un tesla coil raffinato (e ancora di più uno non raffinato) provocano un'elevata emissioni elettromagnetiche che potrebbero in qualche modo, influenzare il corretto funzionamento di un pacemaker... finchè si tratta di non vedere la TV ok.. ma quando si rischia la vita xkè un pacemaker non fa bene il suo lavoro beh, meglio non rischiare.:rolleyes:
per quanto riguarda il trasformatore da neon ti posso solo dire che un'apparecchiatura del genere ha al secondario una tensione molto elevata.. classico apparecchio per far funzionare quei tubi al neon che prendono le più svariate forme (mi riferisco a quei tubi piegati tipo Coc@ Col@ ecc ecc...

riguardo al pacemaker avevo immaginato, ma non ero sicuro ;)

grazie mille per le risposte files30!

byexxxxxx

:cool: :cool: :cool:

Files30
21-02-2004, 11:50
Originariamente inviato da CaStOr100
riguardo al pacemaker avevo immaginato, ma non ero sicuro ;)

grazie mille per le risposte files30!

byexxxxxx

:cool: :cool: :cool:
di nulla... per la questione del neon ero preparato:sofico: perchè un mio amico lavora in una ditta dove costruiscono neon per i negozi, bar ecc... e mi aveva parlato dei trasformatori da neon :);)

PHCV
21-02-2004, 16:40
ehi ehi ehi ho letto solo ora :) tesla tesla tesla :) sono un patito dei tesla... aspetta che metto una fotina del mio.....

PHCV
21-02-2004, 16:43
i condensatori vecchi.....

PHCV
21-02-2004, 16:45
.... e quelli nuovi.....

PHCV
21-02-2004, 16:46
...lo spinteromtro acceso...

PHCV
21-02-2004, 16:48
...il tesla acceso...

CaStOr100
21-02-2004, 19:29
Originariamente inviato da PHCV
...il tesla acceso...

bellissimo :D

:cool: :cool: :cool:

PHCV
21-02-2004, 19:50
ehehehe grazie.... ma sono in alto mare.... quella foto è vecchissima.... di questo giugno-luglio... avevo ancora come condensatori le bottiglie di leyda con metà capacità rispetto alla richiesta.... e che quindi non facevano lavorare in risonanza il tesla.... e manca anche il toroide al di sopra del secondario, sempre per accordare l'intero circuito.... e inoltre quelle prove le avevo fatte a potenza ridotta, con il trasformatore da neon (NST) fortemente limitato con grosse resistenze....

è che al momento per problemi di tempo non ha ancora potuto fare foto decenti, comunque la lunghezza delel scariche è già radoppiata e mancano ancora le tarature fini......

ciao!


PHCV

gpc
22-02-2004, 16:43
Originariamente inviato da evelon
sei un maniaco
:sofico:

...e non sai nemmeno quanto :D

gpc
22-02-2004, 16:44
Originariamente inviato da CaStOr100
per curiosità.... mi spiegheresti che fastidi potrebbe dare ad un pacemaker??? e che vuol dire che il tuo trasformatore da neon è mortale??? ;)

byexxxxxxxxx

:cool: :cool: :cool:

Puo' dare fastidi ad un pacemaker perche' puo' indurre correnti che possono disturbarne il funzionamento, ed essendo una cosa "abbastanza vitale" non e' il caso di rischiare.
Il problema del trasformatore da neon e' che funziona a 50Hz, e quindi, come la 50Hz, e' mortale.

gpc
22-02-2004, 16:47
Bellissimo 'sto tesla... ma il secondario te lo sei avvolto tu o te lo sei fatto fare? Il primario mi pare un po' strano... l'accoppiamento cosi' non mi pare molto buono, e' molto distante dal secondario... non hai provato a mettere le spire alla stessa distanza dal secondario e tenerle piu' vicine? Se hai usato una digitale per fare le foto, complimenti, io non ne avrei avuto il coraggio :D

PHCV
22-02-2004, 18:19
Tutto rigorosamente avvolto io a manina... tubo di plastica ricoperto da 4-5 mani di vernice poliuretanica, avvolgimento, 7-8 mani di vernice nuovamente sopra per aumentare l'isolamento, proteggere il rame da graffi ed evitare distacchi delle spire.....

relativamente all'accoppiamento... sì ho provato....... e ne avevo fin troppo :P :D anche perchè mi continuava a scaricare sul primario.....

sì ho usato una digitale.... neppure io ne avrei avuto il coraggio... infatti non era mia :sofico: :sofico: ho chiamato un amico apposta per farle...

relativamente alla tua frase "Il problema del trasformatore da neon e' che funziona a 50Hz, e quindi, come la 50Hz, e' mortale"

non è perchè funziona a 50 hz.... ad esempio una tensione continua equivalente è ugualmente pericolosa... il discorso è che un trasformatore NST (neon sign transformer) è un vero e proprio trasformatore... nel mio caso da 10.000V 100 mA... al contrario di un tesla tipo quello di Nuova elettronica che non è un trasformatore bensì un oscillatore....

sono di fretta ciao ciao!


PHCV

gpc
23-02-2004, 18:31
Originariamente inviato da PHCV
[...]
relativamente alla tua frase "Il problema del trasformatore da neon e' che funziona a 50Hz, e quindi, come la 50Hz, e' mortale"

non è perchè funziona a 50 hz.... ad esempio una tensione continua equivalente è ugualmente pericolosa... il discorso è che un trasformatore NST (neon sign transformer) è un vero e proprio trasformatore... nel mio caso da 10.000V 100 mA... al contrario di un tesla tipo quello di Nuova elettronica che non è un trasformatore bensì un oscillatore....

sono di fretta ciao ciao!


Si', io intendevo che un segnale ad alta frequenza e' innocuo perche' non entra nel corpo ma viaggia fuori dalla pelle, mentre uno a bassa, come quello da 50Hz, e' mortale. Ovvio che piu' bassa fa male uguale :p

teo
23-02-2004, 19:18
Ci sono vari tipi, quelli più rustici, magari a valvole o con oscillatore "a scintilla", oppure quelli più raffinati, con oscillatore e amplificatore.

cosa intendi per oscillatore a scintilla? Ti riferisci a quelli con lo spinterometro? E poi la frequenza di oscillazione deriva dal gruppo condensatore - spinterometro - bobina primaria?

Poi secondo te con una alimentazione da NST da 5kV - 80mA si riescono ad ottenere buoni risultati? Con alcuni programmini con una alimentazione del genere mi risulta un condensatore primario di circa 50nF, è plausibile?

Per adesso noi per il condensatore stiamo lavorando sulle bottiglie di Leyde, che ne dite?

PHCV
23-02-2004, 19:58
Sì penso di sì si riferisse allo spinterometrico.. come il mio insomma...
Sì... la frequenza di oscillazione dipende da condensatore, bobina primaria e trasformatore di ingresso.... con 5Kv 80 mA mmmm 50 cm di scariche dovresti farle senza problemi.... sì 50 nF è possibile... i miei condensatori sono 4 da 1 microfarad in serie... per un totale quindi di 25 nF... le bottigli di leyda che vedi in foto tanto per darti un esempio sono 12 nf... ho visto che alla fin fine i valori sono uguali per tutte le bottiglie... quindi te ne servirebbero 50....... e cominciano ad essere tantine... prova a vedere su ebay se trovi nulla di interessante... è pieno di condensatori russi come i miei in giro sui 9-10 euro l'uno.....

ciao ciao!


PHCV

gpc
23-02-2004, 20:03
5KV... 50Cm? :eek: Ma 50cm e' una cosa folle!! :eek:

teo
23-02-2004, 20:07
ma il trasformatore di ingresso non "butta dentro" una segnale a 50Hz?

Io ho letto che la frequenza cmq si aggira sui kHz, questa frequenza nasce dal palleggio di energia tra condensatore e bobina primaria?

Scusa ma ho tanta confusione in testa... :D

Riguardo allo spinterometro, con una alimentazione da 5kV i due elettrodi andranno piazzati a una distanza molto ridotta o mi sbalgio?

spk
23-02-2004, 20:20
non avevo mai sentito nominare di questi dispositivi :eek: veramente affascinanti :eek:


ma in campo scientifico/tecnologico....in cosa vengono utilizzati? :confused: :p

PS: voglio giocare anch'io ai jedi con i neon wireless :D :D

gpc
23-02-2004, 20:22
L'alta frequenza la genera la scintilla nello spinterometro.
Si', la distanza e' molto piccola, nell'ordine dei millimetro se non ricordo male...

gpc
23-02-2004, 20:26
Originariamente inviato da spk
non avevo mai sentito nominare di questi dispositivi :eek: veramente affascinanti :eek:


ma in campo scientifico/tecnologico....in cosa vengono utilizzati? :confused: :p


Erano usati nei primi esperimenti per dimostrare che era possibile trasmettere un segnale via radio...


PS: voglio giocare anch'io ai jedi con i neon wireless :D :D

Mentre questa e' invece l'applicazione attuale piu' interessante :sofico:

spk
23-02-2004, 20:29
posso fare una domanda stupida e completamente fuori luogo? :D + o - che voltaggio ha una scarica di un fulmine medio? :D

gpc
23-02-2004, 20:34
Un fulmine? Beh... una scarica attraversa un centimetro di aria se non mi sbaglio quando raggiunge i 5/7Kv (dipende dall'umidita' principalmente, non sono sicuro ma dovrebbe essere su questo ordine di grandezza). Fai tu i conti della distanza tra le nuvole e la terra :D
Comunque la corrente e' minima...

spk
23-02-2004, 20:39
Maronn che putenz :eek:


in che senso la corrente è minima? intendi come "amperaggio" ? :confused:

scusa la niubbezza :D

gpc
23-02-2004, 20:44
Originariamente inviato da spk
Maronn che putenz :eek:


in che senso la corrente è minima? intendi come "amperaggio" ? :confused:

scusa la niubbezza :D

Si', certo, ma anche un tesla ha una corrente minuscola... per parti, per esempio, da 100W sul primario, nel caso ideale con, mettiamo, 100KV al secondario avresti una corrente di 100/100000=1mA... Nel caso ideale, ripeto: nella realta' credo che l'efficienza di questi giochini sia un po' minore di 1... :D

voodoo child
23-02-2004, 20:44
Originariamente inviato da gpc
Un fulmine? Beh... una scarica attraversa un centimetro di aria se non mi sbaglio quando raggiunge i 5/7Kv (dipende dall'umidita' principalmente, non sono sicuro ma dovrebbe essere su questo ordine di grandezza). Fai tu i conti della distanza tra le nuvole e la terra :D
Comunque la corrente e' minima...

Scusa, ma i piezoelettrici che si trovano negli accendini secondo te a che voltaggi arrivano? La scarica è minuscola e avviene se gli elettrodi sono al max a 3 o 4 mm di distanza...

Quanti ricordi legati a quegli affarini, alle medie si davano le scosse alle ragazzette...:D :D :D
Innocue, la corrente è irrisoria, ma abbastanza dolorose se non te le aspetti...:D

Ciao!

spk
23-02-2004, 20:46
con quell'amperaggio non si accende manco un led :D :D



BOOM :sofico: :sofico:

gpc
23-02-2004, 20:48
Originariamente inviato da voodoo child
Scusa, ma i piezoelettrici che si trovano negli accendini secondo te a che voltaggi arrivano? La scarica è minuscola e avviene se gli elettrodi sono al max a 3 o 4 mm di distanza...


3/4mm negli accendigas piezoelettrici? :confused: Mai visti piu' larghi di un millimetro... Comunque mica crede che sia poco... vabbe', andiamo di google, vediamo che salta fuori... :D

voodoo child
23-02-2004, 20:50
Originariamente inviato da gpc
3/4mm negli accendigas piezoelettrici? :confused: Mai visti piu' larghi di un millimetro... Comunque mica crede che sia poco... vabbe', andiamo di google, vediamo che salta fuori... :D

Perchè non sai come overclockarli...:O :D :D :sofico:
Scherzi a parte, ho fatto una misura approssimativa proprio ora e a 3mm ci arriva...

gpc
23-02-2004, 20:57
Eccola qui:

http://www.electromania.it/documenti/teorici/rigidit%C3%A0%20dielettrica.htm

Rigidità dielettrica: Aria a 760 mm Hg (secco, presumo io) --> 30kV/cm

;)

gpc
23-02-2004, 20:58
Chiaro che piu' e' umida, piu' e' conduttiva (l'aria, non pensate male :D ... anche se mi rendo conto che detta cosi' si presta a molte interpretazione :sofico: )

Files30
23-02-2004, 22:30
Originariamente inviato da spk
non avevo mai sentito nominare di questi dispositivi :eek: veramente affascinanti :eek:


ma in campo scientifico/tecnologico....in cosa vengono utilizzati? :confused: :p

PS: voglio giocare anch'io ai jedi con i neon wireless :D :D
credo ke, con alcuni accorgimenti, vengano usati per effettuare test su interruttori, isolatori in porcellana, in aria, in esafloruro di zolfo (SF6),ecc ecc tutti per media e alta tensione...
per esempio, a milano, zona lambrate, c'è il CESI... li fanno moltissimi test del genere... se passate con il treno a lambrate, si può vedere il CESI... nel giardino (immenso) ci sono "sfere e cilindri enormi.. e tutti questi strumenti, emettono, assorbono, fulmini creati artificialmente.....:eek: :eek: :eek:

teo
26-02-2004, 15:37
rieccomi qua... siamo alla ricerca di un NST ma finora nn abbiamo trovato niente, avete consigli?

Poi per quanto riguarda i condensatori al momento stiamo lavorando sulle bottiglie di Leyda, se mai successivamente ci dirigeremo verso qualcosa di più affidabile. Per voi ci sono problemi a usare queste bottiglie?

Altra cosa in base a cosa si sceglie la sezione del filo del primario e del secondario? E la sezione?

Grazie ancora ;)

gpc
26-02-2004, 15:37
Come sono fatte 'ste bottiglie?

Files30
26-02-2004, 15:38
Originariamente inviato da teo

Altra cosa in base a cosa si sceglie la sezione del filo del primario e del secondario? E la sezione?

Grazie ancora ;)
se nn sbaglio c'è un programma apposito ke fa da solo tutti i calcoli:)

gpc
26-02-2004, 15:44
"Altra cosa in base a cosa si sceglie la sezione del filo del primario e del secondario? E la sezione?"

Domanda criptica o a trabocchetto? :D

La sezione del secondario non è critica, la corrente è minima, mentre quello del primario dev'essere grossettino, se metti un paio di millimetri vai tranquillo.
Non c'è bisogno di programmi per 'ste cose... si va alla villana :D

Files30
26-02-2004, 15:46
Originariamente inviato da gpc


Non c'è bisogno di programmi per 'ste cose... si va alla villana :D
ok... buona notte al secchio:D
tutti alla carlona!!!:D
userò un tubo pieno.... materiale Rame :)

teo
26-02-2004, 15:48
Originariamente inviato da gpc
Come sono fatte 'ste bottiglie?

di vetro? :D

Seriamente pensavamo di fare l'armatura interna con della acqua e sale mentre quella esterna con della stagnola.

gpc
26-02-2004, 15:51
Originariamente inviato da teo
di vetro? :D

Seriamente pensavamo di fare l'armatura interna con della acqua e sale mentre quella esterna con della stagnola.

:D Ok la domanda era posta male... :O
Hm, a quindi funzionano così, sono piene di liquido conduttore e ricoperte di stagnola. Hmmm... ingegnoso! :D
Comunque io ero andato in vetreria e mi ero fatto tagliare quattro pezzi di vetro quadrati per i condensatori, avevo speso anche pochino...

teo
26-02-2004, 16:27
Originariamente inviato da gpc
:D Ok la domanda era posta male... :O
Hm, a quindi funzionano così, sono piene di liquido conduttore e ricoperte di stagnola. Hmmm... ingegnoso! :D
Comunque io ero andato in vetreria e mi ero fatto tagliare quattro pezzi di vetro quadrati per i condensatori, avevo speso anche pochino...


ne ho appena fatte due... misurata la capacità con il capacimetro nulla, piccolo dubbio: misuro la capacità di un elettrolitico sempre nulla. Controllo fusibile bruciato :muro:

Appena lo cambio vedo quanti nF (almeno spero) sono riuscito a tirare fuori.

:)

Files30
26-02-2004, 18:31
Originariamente inviato da teo
ne ho appena fatte due... misurata la capacità con il capacimetro nulla, piccolo dubbio: misuro la capacità di un elettrolitico sempre nulla. Controllo fusibile bruciato :muro:

Appena lo cambio vedo quanti nF (almeno spero) sono riuscito a tirare fuori.

:)
e usare condensatori per avviamento motori collegati insieme?!?

teo
26-02-2004, 18:40
Originariamente inviato da Files30
e usare condensatori per avviamento motori collegati insieme?!?

non penso che resistano ai kV, finora il massimo che ho trovato di condensatori già fatti sono quelli dei microonde che tengono fino ai 2kV.

spinbird
26-02-2004, 18:41
ma queste "palle magiche":D che vedo dai giocattolai sono anche essi dei micro tesla ?

http://www.physics.umt.edu/outreach/tesla.jpg

Files30
26-02-2004, 18:43
Originariamente inviato da spinbird
ma queste "palle magiche":D che vedo dai giocattolai sono anche essi dei micro tesla ?

http://www.physics.umt.edu/outreach/tesla.jpg
bella... ne ho comprata una a 10€ :D
ieri sera l'ho smontata.. al suo interno ci sono condensatori, un amplificatore e un trasformatore di riga.. mi sembra si chiami così... è lo stesso che c'è nei televisori... ed è lo stesso componente che si usa in alcuni baby tesla ;)

Files30
26-02-2004, 18:46
Originariamente inviato da teo
non penso che resistano ai kV, finora il massimo che ho trovato di condensatori già fatti sono quelli dei microonde che tengono fino ai 2kV.
non sapevo che nei microonde ci fossero condensatori... x cosa servono? per il :ave: Magnetron:ave: ??
per motori di grossa potenza, dovrebbero esserci condensatori adatti.. e che quindi resistono ai KV... no?!

teo
26-02-2004, 19:22
sinceramente non so a cosa servono nei micro, penso cmq centri il magnetron visto le tensioni in gioco.

Per quanto riguarda motori non penso ci siano condensatori che tengono kV, e anche se ci fossero penso il costo sarebbe fuori dalle nostre portare.

:p

teo
27-02-2004, 19:05
Giorno nuovo, dubbio nuovo :mc: :D

Consigli per realizzare lo spinterometro?
A che distanza piazzare gli elettrodi?

;)

gpc
28-02-2004, 17:29
Originariamente inviato da teo
Giorno nuovo, dubbio nuovo :mc: :D

Consigli per realizzare lo spinterometro?
A che distanza piazzare gli elettrodi?

;)

Due punte semplicemente, puoi usare due spilloni o quello che vuoi.
Per la distanza, devi avvicinarli finche' non iniziano a fare la scintilla... staccando la corrente tra uno spostamento e l'altro, ovviamente :D

teo
28-02-2004, 17:55
Originariamente inviato da gpc
Due punte semplicemente, puoi usare due spilloni o quello che vuoi.
Per la distanza, devi avvicinarli finche' non iniziano a fare la scintilla... staccando la corrente tra uno spostamento e l'altro, ovviamente :D

direi anche scaricando i condensatori, se no posso staccare la corrente quante volte voglio ma ci rimango attaccato lo stesso :D .

Cmq quale è il vantaggio di usare spinterometri in serie? In questo caso non è necessaria una tensione maggiore per far scoccare l'arco?

buatt
28-02-2004, 18:26
Scusate ma i trasformatori che ci sono nei tvc o nei monitor a tubo catodico possono raggiungere i 25kv di tensione (o anche più, a seconda del numero di pollici). Si possono usare per costruire dei tesla?

Altra domanda: Nei tesla che vendono nei negozi di giocattoli, la sfera di che materiale è? Al suo interno c'è un gas particolare o è semplicemente aria?

:D

teo
01-03-2004, 17:50
mese nuovo, domande nuove... ok non mi ammazzate... pls :sofico:


abbiamo recuperato un NST (trasformatore per le insegne al neon) da 5kV 20mA può andare bene o ha una corrente troppo bassa? Una corrente cosi bassa cosa può comportare?


Altra cosa, oggi abbiamo provato 3 bottiglie di Leyda con un trasformatore di televisione; le abbiamo caricate e dopo abbiamo fatto scoccare l'arco tra le due armature, ma si trattava di un arco piccolissimo, è normale?

Files30
01-03-2004, 17:56
Originariamente inviato da buatt
Scusate ma i trasformatori che ci sono nei tvc o nei monitor a tubo catodico possono raggiungere i 25kv di tensione (o anche più, a seconda del numero di pollici). Si possono usare per costruire dei tesla?
si.. si possono usare.. se non mi sbaglio sono trasformatori di riga.. o una cosa del genere :D
cmq sia nn posso essere più preciso.. puoi fare una ricerca sul www... magari cercando tesla coils o cose simili...

Altra domanda: Nei tesla che vendono nei negozi di giocattoli, la sfera di che materiale è? Al suo interno c'è un gas particolare o è semplicemente aria?

:D
la sfera è in vetro.. e al suo interno mi pare che ci sia il vuoto(al max un qualche tipo di gas).. tendo a escludere che ci sia aria.. perchè qualche pazzo ha provato a fare sfere al plasma usando normali lampadine (se cerchi sul www c'è anke quello:rolleyes: :D ) e nelle lampadine c'è il vuoto.sennò il filamento, con la presenza di aria, si brucia.
spero di esserti stato utile anke se sinceramente capisco di nn averti dato un grosso aiuto :)
mi dispiace.. ciao ;)

Files30
01-03-2004, 18:06
per rispondere a buatt:

La sfera al plasma è costituita da una sfera di vetro contenente una miscela di gas. Alla sua base c’è uno strumento che produce onde elettromagnetiche ad alta frequenza.Queste onde ionizzano il gas (traducendo la miscela del gas in plasma). Gli ioni così prodotti, emettono energia nella regione del visibile in forma di fasci di linee colorate. La sfera al plasma è inoltre caratterizzata dalla reazione al tocco: il fascio viene attratto dalla mano, non appena, la si avvicini alla sfera. Quando la si tocca si avverte una leggera sensazione di vibrazione, dovuta al fatto che gli elettroni urtano sulla superficie. Il fenomeno dell’attrazione delle linee colorate è semplicemente spiegato dal fatto che la mano è ad un potenziale più basso rispetto al centro della sfera. Tale differenza di potenziale accelera gli elettroni verso l’esterno.

La sfera al plasma funziona anche con la musica oltre che con la corrente. Ciò è dovuto al fatto che gli ioni del gas, attraversati dall’onda sonora, vengono eccitati ed urtandosi tra di loro perdono energia che viene emessa in forma di filamento luminoso.
:rolleyes: (quest'ultima cosa a me nn riesce.. ho alzato al max le casse del pc e l'unica cosa che è variata è il mio udito:oink: )

buatt
02-03-2004, 13:51
Originariamente inviato da Files30
per rispondere a buatt:


La sfera al plasma funziona anche con la musica oltre che con la corrente. Ciò è dovuto al fatto che gli ioni del gas, attraversati dall’onda sonora, vengono eccitati ed urtandosi tra di loro perdono energia che viene emessa in forma di filamento luminoso.
:rolleyes: (quest'ultima cosa a me nn riesce.. ho alzato al max le casse del pc e l'unica cosa che è variata è il mio udito:oink: )

Grazie innanzitutto per le risposte. La variazione dei fasci luminosi con la musica potrebbe avvenire forse con l'uso di un microfono che modifica la frequenza o l'intensità del campo elettrico in funzione del rumore captato. Questo spiega perchè certi gadget hanno un interruttore di tipo spento-acceso-sensibile alla musica.

teo
13-03-2004, 14:27
Originariamente inviato da gpc
:D Ok la domanda era posta male... :O
Hm, a quindi funzionano così, sono piene di liquido conduttore e ricoperte di stagnola. Hmmm... ingegnoso! :D
Comunque io ero andato in vetreria e mi ero fatto tagliare quattro pezzi di vetro quadrati per i condensatori, avevo speso anche pochino...

e che capacità avevi ottenuto? Funzionavano bene?
Problemi?

PHCV
14-03-2004, 07:26
Originariamente inviato da teo
sinceramente non so a cosa servono nei micro, penso cmq centri il magnetron visto le tensioni in gioco.
:p


Se noti non c'è solo il condensatore ma subito affianco c'è anche un bellissimo diodo HV.... a che servono? A fare un semplicissimo randrizzatore... infatti al magnetron devi dare corrente (pseudo)continua :)


riguardo ai ocndensatori.... una sola parola... EBAY... con 8 euro l'uno mi sono portato a casa 8 condensatori da 1 uF (micro, sì non milli :O )a 7000V :)

ciao ciao!

PHCV

teo
14-03-2004, 10:00
Originariamente inviato da PHCV
riguardo ai ocndensatori.... una sola parola... EBAY... con 8 euro l'uno mi sono portato a casa 8 condensatori da 1 uF (micro, sì non milli :O )a 7000V :)

ciao ciao!

PHCV

ho provato a cercare su ebay, ma nn ho trovato niente che andasse bene per noi...


:muro:

PHCV
14-03-2004, 18:42
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=3802435397&category=4662

questo è solo un esempio, il primo che mi è capitato in mano... basta cercare e si trova!

ciao!

PHCV

gpc
14-03-2004, 20:30
Originariamente inviato da teo
e che capacità avevi ottenuto? Funzionavano bene?
Problemi?

Non li ho mica mai usati... :p
Ho fatto il Tesla con lo schema di nuova elettronica...

teo
12-04-2004, 10:40
ecco come procedono i nostri lavori:

http://magistri.altervista.org/foto/galleries/Scuola/TeslaCoil/P4060410.JPG

L'avvolgimento secondario

http://magistri.altervista.org/foto/galleries/Scuola/TeslaCoil/P4060418.JPG

Avvolgimento secondario calettato all'interno dell'avvolgimento primario

gpc
12-04-2004, 10:42
Che strano quel primario...

Ma quant'è alto il tutto? Mi sembra grandino!!

spinbird
12-04-2004, 11:03
Originariamente inviato da gpc

Ma quant'è alto il tutto? Mi sembra grandino!!


ciminiera style:sofico:

Files30
12-04-2004, 11:14
Originariamente inviato da gpc
Che strano quel primario...

BEL LAVORO!!!
ma quel primario, non è troppo fitto??? quante spire di primario hai? e di secondario? cosa hai usato per avvolgere il secondario?

teo
12-04-2004, 13:35
Originariamente inviato da Files30
BEL LAVORO!!!
ma quel primario, non è troppo fitto??? quante spire di primario hai? e di secondario? cosa hai usato per avvolgere il secondario?

il secondario è alto circa 80 cm, le spire del primario sono distanziate di 10 cm.
Sono 11 spire di primario e circa 1750 di secondario, il secondario è stato avvolto a mano, due persone facevano girare il tubo e una terza faceva su il filo.

:)

gpc
12-04-2004, 13:38
Originariamente inviato da teo
il secondario è alto circa 80 cm, le spire del primario sono distanziate di 10 cm.
Sono 11 spire di primario e circa 1750 di secondario, il secondario è stato avvolto a mano, due persone facevano girare il tubo e una terza faceva su il filo.

:)

Ahhhhh... poco professionali... io ho fatto tutto da solo con un avvolgi filo artigianale fatto con una scopa :sofico: :D
A parte gli scherzi, ottimo lavoro, mi sembra fatto molto bene.
Mi sembrano solo strane le spire del primario avvolte tutte sullo stesso piano e non a formare un cilindro attorno al secondario...

PHCV
12-04-2004, 14:11
Il rame del secondario che diametro ha? è tanto alto per essere di 1750 spire! il mio è attorno alle 2000 ed è alto 1,4 metri..

teo
12-04-2004, 15:45
Originariamente inviato da PHCV
Il rame del secondario che diametro ha? è tanto alto per essere di 1750 spire! il mio è attorno alle 2000 ed è alto 1,4 metri..

il filo smaltato ha diametro 0.40mm

Files30
12-04-2004, 17:42
Originariamente inviato da teo
il filo smaltato ha diametro 0.40mm
quanti metri hai usato?? secondo te quanto può costare tutto quel filo? grazie ;)

teo
12-04-2004, 17:49
Originariamente inviato da Files30
quanti metri hai usato?? secondo te quanto può costare tutto quel filo? grazie ;)

il filo se non sbaglio si aggira intorno ai 700/650 metri, non ti so dire quanto può costare perchè noi lo abbiamo preso a scuola.

Files30
12-04-2004, 18:04
Originariamente inviato da teo
il filo se non sbaglio si aggira intorno ai 700/650 metri, non ti so dire quanto può costare perchè noi lo abbiamo preso a scuola.
cavolo... io ho conseguito l'anno scorso il diploma di elettrotecnico... quindi nn riesco più ad arraffare nulla :D

ShinAkuma
12-04-2004, 18:52
se vi servono condensatori...ne potrei trovare da 1 farad :eek: :sofico: a nn tantissimo come nei negozi..


ne ho uno io in macchina, e un amico ne ha 4 :sofico:
sti sub :sofico:

GogetaSSJ
23-04-2004, 14:26
Originariamente inviato da Files30
bella... ne ho comprata una a 10€ :D
ieri sera l'ho smontata.. al suo interno ci sono condensatori, un amplificatore e un trasformatore di riga.. mi sembra si chiami così... è lo stesso che c'è nei televisori... ed è lo stesso componente che si usa in alcuni baby tesla ;)

Ragazzi come si chiama questa palla?? La vorrei acquistare, anche in rete, ma non so proprio dove cercare!! Magari linkatemi qualche sito che venda gadgets, grazie ;)

ALIEN3
23-04-2004, 14:36
Anchio vorrei sapere come si chiama;)

Byezzzzz:sofico: zzzzzzzz

Files30
23-04-2004, 16:12
Originariamente inviato da ALIEN3
Anchio vorrei sapere come si chiama;)

Byezzzzz:sofico: zzzzzzzz
io l'ho comprata a 10€ con il nome di "sfera al plasma"...
... l'ho trovata ad una fiera radiantistica...:)

PHCV
23-04-2004, 16:35
Originariamente inviato da ShinAkuma
se vi servono condensatori...ne potrei trovare da 1 farad :eek: :sofico: a nn tantissimo come nei negozi..


ne ho uno io in macchina, e un amico ne ha 4 :sofico:
sti sub :sofico:

eh sì.. ma i vostri sono a bassa tensione... non adnranno oltre i 60V penso... a noi servono sui 15000 V minimo :)


ciao!


PHCV

GogetaSSJ
23-04-2004, 17:06
Ho trovato!!!
Si chiama Sfere al plasma oppure Sfere di plasma, a volte viene chiamata anche "Lampada genera fulmini"
Si ebay c'è un pazzo che vuole 25€ + 12€ di spedizioni.... conoscete negozi online che la vendono? :sofico:

Grazie ;)

ALIEN3
23-04-2004, 17:35
Anch'io ho dato un occhiata ed è realmente eccesivo. Online anything?????;)


Byezzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzzz

GogetaSSJ
24-04-2004, 22:19
Uppete :D

ALIEN3
25-04-2004, 08:23
Uppete Came on:cool:

Byezzzz:sofico: zzzzzzzz

GogetaSSJ
28-04-2004, 13:07
Dai ragazzi, nessuno lo sa?

Files30
28-04-2004, 13:15
Originariamente inviato da GogetaSSJ
Dai ragazzi, nessuno lo sa?
non riesco a capire se vi serve sapere se qlcn online commercializza la sfera al plasma O dove la si può trovare nei negozi...
per rispondere alla seconda domanda consiglio unicamente le fiere dell'elettronica in quanto nei negozi vogliono sui 30-40€... se nn di più:rolleyes:

nelle fiere i prezzi variano a seconda delle dimensioni.... da 10€ a 20€ per quella più grande...

se non ho soddisfatto le vostre richieste perdonatemi e considerate quest'intervento un ennesimo UP;)

GogetaSSJ
28-04-2004, 13:28
Bè alla seconda hai già risposto e ti ringrazio ;)
Chi può rispondere anche alla prima? Ovvero qualcuno conosce un sito online che commercializza questo tipo di prodotti?

teo
18-05-2004, 18:13
eccolo qui...praticamente finito:

http://magistri.altervista.org/foto/galleries/Scuola/TeslaCoil/P5170555.JPG
http://magistri.altervista.org/foto/galleries/Scuola/TeslaCoil/P5170575.JPG
http://magistri.altervista.org/foto/galleries/Scuola/TeslaCoil/P5170572.JPG

gpc
18-05-2004, 18:39
Bellissimo!
Molto professionale come costruzione tra l'altro ;)
Complimenti!

gpc
18-05-2004, 18:41
Ma che cosa c'è sotto il tavolo?


Una domanda poi che ti porrebbero i miei genitori alla vista di tale meraviglia: "bello... sì... ma poi dove lo metti? In camera tua :rolleyes: ?" :asd:

Spazius
18-05-2004, 18:42
che bello!
mi sta venendo voglia di farne uno...eh eh!
ma cosa serve?i condensatori(questi vanno bene? http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=4662&item=3815624258&rd=1&ssPageName=WD2V)filo ok,e poi?

Spazius
18-05-2004, 18:44
questi mi sembrano piu adatti...http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=4662&item=3815503993&rd=1

teo
18-05-2004, 18:44
Molto professionale come costruzione tra l'altro
Complimenti!

grazie :)


Originariamente inviato da gpc
Ma che cosa c'è sotto il tavolo?


niente... servivano solo per tenere alzato il secondario...ora c'è una mensolina in legno con la medesima funzione.

teo
18-05-2004, 18:47
Originariamente inviato da Spazius
che bello!
mi sta venendo voglia di farne uno...eh eh!
ma cosa serve?i condensatori(questi vanno bene? http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=4662&item=3815624258&rd=1&ssPageName=WD2V)filo ok,e poi?

guarda... noi abbiamo sei condensatori da 15kV - 50nF collegati a gruppi di 2 in serie e poi le 3 serie in parallelo, per un totale di 75nF - 30kV.
Non comprare le cose cosi a caso... prima devi farti un progettino (ti consiglio il programma tesla coil cad mi sembra) che fa un po' di calcoli...

;)

Spazius
18-05-2004, 19:01
Originariamente inviato da teo
guarda... noi abbiamo sei condensatori da 15kV - 50nF collegati a gruppi di 2 in serie e poi le 3 serie in parallelo, per un totale di 75nF - 30kV.
Non comprare le cose cosi a caso... prima devi farti un progettino (ti consiglio il programma tesla coil cad mi sembra) che fa un po' di calcoli...

;)
ah ok!cmq quei link erano solo un po' per fare un esempio!ok ora mi scarico tesla coil cad e poi vedrò...cmq alla fine quanto avete speso circa?

teo
21-05-2004, 16:26
ecco delle foto migliori delle precedenti:

teo
21-05-2004, 16:28
http://magistri.altervista.org/foto/galleries/Scuola/TeslaCoil/P5190581.JPG

http://magistri.altervista.org/foto/galleries/Scuola/TeslaCoil/P5190584.JPG

http://magistri.altervista.org/foto/galleries/Scuola/TeslaCoil/P5190585.JPG

:)

gpc
21-05-2004, 17:03
Bellissimo!
Ma che lunghezza raggiunge la scarica in aria?
Cos'è quella cosa appoggiata sul fianco del tavolo a sinistra che splende in azzurro quando il tesla è acceso?

marco_182
20-01-2009, 16:14
riuppo questo antico post per chiedere delle delucidazioni su questo ingegnoso marchingegno :D innanzitutto volevo capire il suo funzionamento, volevo degli schemi su distanze e per quale mezzo crea queste scariche, poi vorrei cominciare a reperire i materiali, poi volevo sapere, tutto il circuito funziona a corrente alternata giusto? l'alimentazione viene presa dalla solita 220 vero? quali i componenti da reperire partendo dall'ingresso dei 220 fino agli avvolgimenti? poi una domanda, questo marchingegno funziona grazie alla carica dei condensatori che vengono scaricati di colpo o l'effetto può durare per un tempo illimitato? quali i componenti per uno di questi gingilli che faccia almeno 50 cm??
in internet ho trovato questo:
http://digilander.libero.it/speciallab/speciallab/teslasecond.htm
è veramente gigante e spettacolare! ma quali sono i costi per uno di 1.40 m o uno di 50 cm?? quali i condensatori da usare??
ringrazio tutti per gli approfondimenti :D magari per pvt perchè penso violi il regolamento se mi date consigli su questo aggeggino :D

xenom
21-01-2009, 10:51
riuppo questo antico post per chiedere delle delucidazioni su questo ingegnoso marchingegno :D innanzitutto volevo capire il suo funzionamento, volevo degli schemi su distanze e per quale mezzo crea queste scariche, poi vorrei cominciare a reperire i materiali, poi volevo sapere, tutto il circuito funziona a corrente alternata giusto? l'alimentazione viene presa dalla solita 220 vero? quali i componenti da reperire partendo dall'ingresso dei 220 fino agli avvolgimenti? poi una domanda, questo marchingegno funziona grazie alla carica dei condensatori che vengono scaricati di colpo o l'effetto può durare per un tempo illimitato? quali i componenti per uno di questi gingilli che faccia almeno 50 cm??
in internet ho trovato questo:
http://digilander.libero.it/speciallab/speciallab/teslasecond.htm
è veramente gigante e spettacolare! ma quali sono i costi per uno di 1.40 m o uno di 50 cm?? quali i condensatori da usare??
ringrazio tutti per gli approfondimenti :D magari per pvt perchè penso violi il regolamento se mi date consigli su questo aggeggino :D


Ehm :asd:
prima di cimentarti nella costruzione di un tesla ti consiglio di informarti molto bene, non è semplice. Anzi tutto ti servono basi di elettronica ed elettrotecnica, poi devi conoscere molto bene il principio di funzionamento di un tesla.
Cmq ci sono vari tipi di tesla, dipende da quale vuoi fare. Quello da te linkato è uno spinterometrico ed è il più semplice da realzizzare. Poi c'è il VTTC e l'SSTC.

Le scariche sono "continuate".

Schemi non te ne possiamo fornire, ma ti consiglio di iscriverti alla mailing list di alta tensione e di contattare Fabio (l'uomo tesla :asd: ). Purtroppo non ricordo gli indirizzi ma su teslacoil.it dovresti trovare qualcosa (è il sito di fabio).

PS: costruire un tesla richiede un costo, quindi valuta... sotto i 100 euro secondo me non si scende a meno che non trovi tutti i componenti usati :asd:

e occhio che con lo spinterometrico non si scherza, lo stadio di alimentazione primario consiste in un NST (400W, 15 kV) o un MOT (1000W, 2 kV), entrambi sganciano alta tensione a potenze elevate, soprattutto il MOT.

NeroCupo
21-01-2009, 12:17
...
Schemi non te ne possiamo fornire, ma ti consiglio di iscriverti alla mailing list di alta tensione e di contattare Fabio (l'uomo tesla :asd: ). Purtroppo non ricordo gli indirizzi ma su teslacoil.it dovresti trovare qualcosa (è il sito di fabio)...Avira Premium quando cerco di andare sul sito mi dà un bel:

VIRUS WARNING!

Occhio al sito, dunque... :rolleyes:
Inoltre mi sono sempre chiesto una cosa: i raggi X vengono ad esempio prodotti tramite alti voltaggi (bombardamento di piastre di tungsteno & c); non è che uno giocherellando con queste cose in continuazione si becca un bel po' di radiazioni ionizzanti? :mc:
Nero

xenom
21-01-2009, 12:28
Avira Premium quando cerco di andare sul sito mi dà un bel:

VIRUS WARNING!

Occhio al sito, dunque... :rolleyes:
Inoltre mi sono sempre chiesto una cosa: i raggi X vengono ad esempio prodotti tramite alti voltaggi (bombardamento di piastre di tungsteno & c); non è che uno giocherellando con queste cose in continuazione si becca un bel po' di radiazioni ionizzanti? :mc:
Nero

mah, io ho eset e non mi rileva nulla... anche se è ora di cambiare sto antivirus :asd:
ma sarà qualche ad aware o qualche script della fava, non dovrebbe essere un sito pericoloso.

Comunque per generare i raggi X gli elettroni devono venire accelerati notevolmente nel vuoto. Quindi a meno che la scarica non avvenga a vuoto spinto, si può andar tranquilli

NeroCupo
21-01-2009, 14:09
mah, io ho eset e non mi rileva nulla... anche se è ora di cambiare sto antivirus :asd:
ma sarà qualche ad aware o qualche script della fava, non dovrebbe essere un sito pericoloso.

Comunque per generare i raggi X gli elettroni devono venire accelerati notevolmente nel vuoto. Quindi a meno che la scarica non avvenga a vuoto spinto, si può andar tranquilli
Nelle macchine a raggi X gli elettroni vengono accelerati a diversi KV nel vuoto per comodità, quello che conta è che poi sbattono il naso su un supporto in tungsteno.
Per quanto ne so, l'unica discriminante è il tipo di materiale usato per tale scopo e il voltaggio utilizzato.
Quindi ripeto: ne siete sicuri?
Ciao
Nero

PS: Se il tuo antivirus non rileva nulla forse è già troppo tardi... :asd:

xenom
21-01-2009, 14:13
Nelle macchine a raggi X gli elettroni vengono accelerati a diversi KV nel vuoto per comodità, quello che conta è che poi sbattono il naso su un supporto in tungsteno.
Per quanto ne so, l'unica discriminante è il tipo di materiale usato per tale scopo e il voltaggio utilizzato.
Quindi ripeto: ne siete sicuri?
Ciao
Nero

PS: Se il tuo antivirus non rileva nulla forse è già troppo tardi... :asd:

Non vengono accelerati nel vuoto per comodità... ma per ottenere l'energia cinetica necessaria agli elettroni per generare gli rx quando collidono sul metallo pesante.
Gli elettroni infatti nel vuoto non hanno la resistenza dell'aria e quindi la loro energia diventa notevole

n1c0l492
20-07-2011, 10:00
riprendo ancora questa disussione:read:
è in progetto la mia tesla, ma non so dove prendere la corrente primaria. Alcuni usano i trasformatori per neon, ma sono un po pericolosi per me, altri i trasformatori di riga di TV, ma non sono ancora riuscito a trovarne qualcuno adatto. S possono utilizzare altri sistemi?:mc: a me vengono in mente le bobine dei motori a scoppio

andrineri
22-07-2011, 21:06
Letto adesso, ti risponderò volentieri.

In base al tipo di tesla che vuoi realizzare, ci possono essere svariate fonti di alimentazione. Qualsiasi essa sia, aggiungendoci il circuito primario, la tensione è sempre e comunque pericolosa.

Prima di qualsiasi consiglio, meglio parlare di sicurezza.

Fatti un sistema di controllo con una doppia attivazione ( interruttore + chiave ) ed aggiungici possibilmente un doppio pulsante (da usare con entrambe le mani) per attivare l'uscita del tesla. Così sarai sicuro che, a parte aver la sicurezza che il sistema è "armato" (interruttore + chiave ed eventuale spia luminosa, dovrai usare entrambe le mani per attivare l'alimentazione primaria, e sarai sicuro di non poter toccare le parti sotto tensioni pericolose. Anche se volessi fare, nel momento in cui molli uno dei due pulsanti l'alimentazione si stacca e nel giro di qualche secondo il sistema torna sicuro (al massimo ti prendi una sberla dall'array di condensatori primari, ma non dal trasformatore HV).

Ora che t'ho martellato un po' le balle con la sicurezza, si passa alle fonti di alimentazione valide.

1) Flyback da TV: Va alimentato con un sistema oscillante, ed ormai i vecchi trasformatori AC sono difficili da trovare. A parte aver poca potenza in uscita, che per un primo progetto può non essere un grosso problema, non è esattamente fatto per lavorare in corto, e tende a surriscaldarsi. Oltre al fatto che il diodo interno non sempre regge le tensioni / disturbi creati dal circuito risonante.

2) Bobina d'auto: più facile da alimentare, ma anche questa non è pensata per lavorare sotto grossi stress, o quantomeno in modo continuativo molto a lungo. Tra questa ed un flyback, meglio scegliere il flyback.

3) MOT (Microwave Oven Transformer): Valido per tesla valvolari, non per gli spinterometrici, almeno non per quelli "piccoli". E' una delle fonti di alimentazioni più pericolosa in assoluto. La tensione è medio-alta (2-2.5kV), quanto basta per saltare le protezioni cutanee, e la corrente è SEMPRE letale (normalmente 500mA, in condizioni di corto anche ben peggio). E' utilizzabile anche nei tesla spinterometrici, ma non in progetti piccoli. Generalmente vengono usati in sistemi di trasformatori multipli immersi in olio, per potenze totali generalmente superiori ai 10kW.

4) Obit (oil burner ignition transformer): Valido, non molta potenza, non regge troppo a lungo ma per un primo progetto può essere buono.

5) NST (neon sign transformer): L'ideale. Fatto per lavorare quasi in corto, buone tensioni (5-10kV), corrente quasi sempre giusta.

Se trovi un NST, sarebbe l'ideale. Altrimenti, per partire, anche un altro trasformatore HV potrebbe andare bene. Magari uno di quelli per le caldaie a gasolio.