PDA

View Full Version : Mazda rx8


CipHak
19-02-2004, 11:53
Lo sapete che la madza RX-8 monta di serie un allestimento bi-moto. Infatti presenta 2 motori (1 anteriore e 1 posteriore) di cilindrata attorno al 650 che sono in grado di sviluppare oltre 231 hp... si chiama motore rotativo (senza pistoni ne biellle)... pensate farlo di cilindrate di livello lamborghini (3500 v10) che potenza riuscirebbe a erogare.

1300 = 231hp

3500 = 622hp!:eek:



http://static.howstuffworks.com/gif/naias2001-mazda-rx8-doors.jpg


http://www.edmunds.com/media/news/concept.car/mazda.rx8/mazda.rx8.r3-4.500.jpg

http://static.howstuffworks.com/gif/naias2001-mazda-rx8-rear.jpg

qualkuno ha qualke skema di come funziona questo tipo di motore?? non capisco come faccia a produrre moto senza pistoni..
bho....

Puccio Bastianelli
19-02-2004, 11:55
cerca su google " motore rotativo mazda" trovi anche i filmati;)
http://www.mazda.it/rx-8/rotary/default.asp

Clody23
19-02-2004, 11:56
mi sa che tu nn hai capito molto di questa auto!
Il motore è un wankel, che invece del classico pistone-cilindro-biella adotta un rotore!
Nel caso della rx8 c'è una accoppiata di rotori entrambi di cilindrata pari a circa 650cc, entrambi sono posizionati all'anteriore e le ruote motrici sono al posteriore!
Se vuoi sapere di più basta chiedere

P.S. il motore è denominato renesis, ed è un birotore aspirato (nn più biturbo come sulla vecchia RX7)

pon 87
19-02-2004, 11:57
bella sta macchina chissà che rombo ha però:confused:

FastFreddy
19-02-2004, 11:59
Originariamente inviato da pon 87
bella sta macchina chissà che rombo ha però:confused:

Il rombo del wankel è molto simile a un 2 tempi! ;)

Clody23
19-02-2004, 11:59
il suono emesso dal wankel è molto metallico, e se consideri che è un motore che riesce a frullare a ben 9000 giri minuto, puoi immaginare il bel rumore da esso prodotto!

Picarus
19-02-2004, 12:05
Il wankel è geniale, peccato per i consumi e le emissioni inquinanti, suoi punti deboli.

CipHak
19-02-2004, 12:05
detto cosi io vedo solo vantaggi.... (a parte i consumi)

Non si potrebbe applicare anke a macchine + piccole, diminuendo logicamente la cilindrata si otterebbero vantaggi enormi...

CipHak
19-02-2004, 12:06
Originariamente inviato da Picarus
Il wankel è geniale, peccato per i consumi e le emissioni inquinanti, suoi punti deboli.

bhe scusa esistono i catalizzatori... figurati se nn ne riescono a fare uno che assorba le emissioni del wankel...

FastFreddy
19-02-2004, 12:08
Originariamente inviato da CipHak
detto cosi io vedo solo vantaggi.... (a parte i consumi)

Non si potrebbe applicare anke a macchine + piccole, diminuendo logicamente la cilindrata si otterebbero vantaggi enormi...

Il motore wankel non ha particolari vantaggi nei confronti del normale ciclo otto, come efficienza è inferiore, ha una curva di coppia poco sfruttabile (tira tutto in alto), consuma di più e richiede una manutenzione maggiore.

CipHak
19-02-2004, 12:10
Originariamente inviato da FastFreddy
Il motore wankel non ha particolari vantaggi nei confronti del normale ciclo otto, come efficienza è inferiore, ha una curva di coppia poco sfruttabile (tira tutto in alto), consuma di più e richiede una manutenzione maggiore.

tutto il contrario che c'è scritto sul sito...(tranne per i consumi)
cmq sulla madza ne montano una variante "RENESIS"...

Quincy_it
19-02-2004, 12:11
Originariamente inviato da CipHak
detto cosi io vedo solo vantaggi.... (a parte i consumi)

Non si potrebbe applicare anke a macchine + piccole, diminuendo logicamente la cilindrata si otterebbero vantaggi enormi...

Motori di piccola cilindrata capaci di sviluppare adeguate potenze per vetture piccole già ce ne sono.
La Mazda per raggiungere un ottimo risultato con l'attuale Renesis ha investito in ricerca e sviluppo per anni ed anni.
Oltretutto sono motori che consumano molto olio e richiedono una manutenzione accurata.

Quincy_it
19-02-2004, 12:12
Originariamente inviato da CipHak
tutto il contrario che c'è scritto sul sito...(tranne per i consumi)
cmq sulla madza ne montano una variante "RENESIS"...

Il Renesis è quello montato sull'attuale Rx-8, vincitore del premio Motore dell'Anno 2003. :)

FastFreddy
19-02-2004, 12:12
Originariamente inviato da CipHak
tutto il contrario che c'è scritto sul sito...(tranne per i consumi)
cmq sulla madza ne montano una variante "RENESIS"...

E vabbè, il sito della Mazda mica può scrivere che fa schifo! :p

E comunque il wankel è solo "diverso", ma non migliore dei ciclo otto

Clody23
19-02-2004, 12:16
i vantaggi sono che il motore ha un volume molto ridotto, così come il peso!
gli svantaggi sono le emissioni inquinanti, i consumi elevatissimi, la fregilità di alcuni elementi del rotore in generale. Se per le emissioni inquinanti sono stati fatti passi da gigante, per le altre due cose sono difficili da realizzare. Oggi il renesis sembra sia molto più robuto rispetto al vecchio birotore biturbo della rx7 (che ogni 100K km bisognava smontare e cambiare tantissimi pezzi del rotore), ma ha bisogno di una manutenzione maniacale (cambi olio ravvicinatissimi, bisogna saperlo poi utilizzare al meglio). I consumi sono quello che sono! dato che per ogni giro dell'albero motore si ha una fase utile rispetto ai classici motori 4tempi a pistone (che hanno una fase utile ogni 2 giri completi dell'albero), ci saranno più "esplosioni" e quindi anche i consumi tendono a essere elevati!

Cmq al fine di smontare tutti quelli che credevano di pagare poco l'assicurazione perchè il motore è solo un 1.3litri.....putroppo in italia vige la regola che dato che le fasi utili del motore sono il doppio rispetto a quelle del tradizionale ciclo otto, anche la cilindrata debba essere considerata doppia rispetto a quella reale! quindi si spenderà in assicurazione come se sotto il cofano ci fosse un 2.6 litri ciclo otto!

Clody23
19-02-2004, 12:20
Originariamente inviato da FastFreddy
E vabbè, il sito della Mazda mica può scrivere che fa schifo! :p

E comunque il wankel è solo "diverso", ma non migliore dei ciclo otto

Oddio, l'idea di per se è molto più valida di quella del motore a ciclo otto, proprio per il fatto che si ha un numero maggiore di fasi utili nello stesso tempo rispetto a quelle del ciclo otto.
Cmq è vero che ci sono dei "limiti" dovuti proprio alla conformazione di questo motore che lo rendono "solo" una alternativa ai motori a ciclo otto!

Picarus
19-02-2004, 12:25
Originariamente inviato da CipHak
bhe scusa esistono i catalizzatori... figurati se nn ne riescono a fare uno che assorba le emissioni del wankel...

Parlavo delle caratteristiche congenite del sistema Wankel, infatti la rx-8 rientra perfettamente nei parametri vigenti.




Originariamente inviato da Clody23

Cmq al fine di smontare tutti quelli che credevano di pagare poco l'assicurazione perchè il motore è solo un 1.3litri.....putroppo in italia vige la regola che dato che le fasi utili del motore sono il doppio rispetto a quelle del tradizionale ciclo otto, anche la cilindrata debba essere considerata doppia rispetto a quella reale! quindi si spenderà in assicurazione come se sotto il cofano ci fosse un 2.6 litri ciclo otto!



Dici davvero? L'ha presa un amico, e quando gli ho chiesto come fosse la situazione con l'assicurazione, mi ha detto di pagare per un 1300 :confused: :confused:

Ciao

CipHak
19-02-2004, 12:26
Bhe IMMAGINATE che il motore RENESIS sia stato l'ordine del giorno dall'invenzione del motore a scoppio a oggi...
Ora sarebbe a uno stato moooolto + avanzato di quello in cui si trova oggi e sicuramente sarebbe migliore del 4 tempi attuale....

CipHak
19-02-2004, 12:27
Originariamente inviato da Picarus

Dici davvero? L'ha presa un amico, e quando gli ho chiesto come fosse la situazione con l'assicurazione, mi ha detto di pagare per un 1300 :confused: :confused:

Ciao


x l'assicurazione nn lo so... cmq per il bollo nn scappa....

i kwatt son kwatt!

Picarus
19-02-2004, 12:28
Quelli di certo.......:)

Clody23
19-02-2004, 12:33
Originariamente inviato da CipHak
Bhe IMMAGINATE che il motore RENESIS sia stato l'ordine del giorno dall'invenzione del motore a scoppio a oggi...
Ora sarebbe a uno stato moooolto + avanzato di quello in cui si trova oggi e sicuramente sarebbe migliore del 4 tempi attuale....
Renesis è il nome che mazda ha dato al suo motore che è un motre WANKEL
Questo tipo di motore nn è stato inventato ieri, ma è stato inventato nel 1954 (e il primo proptotipo funzionante è del 1957)! è stato utilizzato per un breve periodo, poi molte case automobilistiche hanno abbandonato in luogo del più classico e robusto motore a ciclo otto!

CipHak
19-02-2004, 12:35
Originariamente inviato da Clody23
Renesis è il nome che mazda ha dato al suo motore che è un motre WANKEL
Questo tipo di motore nn è stato inventato ieri, ma è stato inventato nel 1954 (e il primo proptotipo funzionante è del 1957)! è stato utilizzato per un breve periodo, poi molte case automobilistiche hanno abbandonato in luogo del più classico e robusto motore a ciclo otto!

si ho letto la storia... cmq per me se fosse stato sviluppato dal principio altro che pistoni... no?

Clody23
19-02-2004, 12:44
l'idea è molto geniale, si evitano di costruire molte cose, ma purtroppo è e sarà sempre decisamente poco robusto rispetto ad un normale motore a pistoni! la parte più debole è il rotore, che con l'andare avanti nel tempo tende a usurarsi nelle parti terminali. Considera che questo rotore è una sorta di triangolo con gli spigoli arrotondati, che ruota su se stesso all'interno di uno statore che ha la vaga forma di un biscotto pavesino.Gira che ti rigira, le parte arrotondate del rotore tenderanno a usurarsi (specialemnte se nn si effettua un ottima lubrificazione! ecco perchè il wankel mangia olio come se fosse benzina!)! E' anche vero che mazda ci punta molto sull'affidabilità del motore, tanto che ne da garanzia per 5 anni e Km illimitati, con il cambio olio ogni 20K km, ma dice anche di controllare l'olio settimanalmete, tanta è la paura che questo tenda a consumarsi!

Diciamo che i vantaggi in termini economici del wankel rispetto ad un motore a pistoni (eliminazione di valvole e relativi comandi, di parte del circuito di lubrificazione e dei condotti, ecc) sarebbe controbilanciato dal fatto che per produrlo dovrebbero essere utilizzati materiali molto più resistenti di quelli adottati nei motori a pistone e che la lavorazione degli stessi dovrebbe essere più precisa!

CipHak
19-02-2004, 12:54
Originariamente inviato da Clody23
l'idea è molto geniale, si evitano di costruire molte cose, ma purtroppo è e sarà sempre decisamente poco robusto rispetto ad un normale motore a pistoni! la parte più debole è il rotore, che con l'andare avanti nel tempo tende a usurarsi nelle parti terminali. Considera che questo rotore è una sorta di triangolo con gli spigoli arrotondati, che ruota su se stesso all'interno di uno statore che ha la vaga forma di un biscotto pavesino.Gira che ti rigira, le parte arrotondate del rotore tenderanno a usurarsi (specialemnte se nn si effettua un ottima lubrificazione! ecco perchè il wankel mangia olio come se fosse benzina!)! E' anche vero che mazda ci punta molto sull'affidabilità del motore, tanto che ne da garanzia per 5 anni e Km illimitati, con il cambio olio ogni 20K km, ma dice anche di controllare l'olio settimanalmete, tanta è la paura che questo tenda a consumarsi!

Diciamo che i vantaggi in termini economici del wankel rispetto ad un motore a pistoni (eliminazione di valvole e relativi comandi, di parte del circuito di lubrificazione e dei condotti, ecc) sarebbe controbilanciato dal fatto che per produrlo dovrebbero essere utilizzati materiali molto più resistenti di quelli adottati nei motori a pistone e che la lavorazione degli stessi dovrebbe essere più precisa!

ca**o pensa....
io scendo in garage e vedo un 1.4 da 60 kw...
tristezza.... :cry:
speriamo in un alfetta o in una 307cc........

231cv.....:cry: :cry: :cry:

Clody23
19-02-2004, 12:57
cmq l'assicurazione si paga come 2.6 litri!
A meno che nn sia cambiata qualche legge proprio in questi ultimi tempi!

Mi sa che al tuo amico o hanno fatto un buon prezzo sull'assicurazione, oppure nn si è accorto che paga come un 2.6 a pistoni!

Marci
19-02-2004, 13:03
Originariamente inviato da CipHak
Lo sapete che la madza RX-8 monta di serie un allestimento bi-moto. Infatti presenta 2 motori (1 anteriore e 1 posteriore) di cilindrata attorno al 650 che sono in grado di sviluppare oltre 231 hp... si chiama motore rotativo (senza pistoni ne biellle)... pensate farlo di cilindrate di livello lamborghini (3500 v10) che potenza riuscirebbe a erogare.

1300 = 231hp

3500 = 622hp!:eek:



htp://static.howstuffworks.com/gif/naias2001-mazda-rx8-doors.jpg


http://www.emunds.com/media/news/concept.car/mazda.rx8/mazda.rx8.r3-4.500.jpg

http://staic.howstuffworks.com/gif/naias2001-mazda-rx8-rear.jpg

qualkuno ha qualke skema di come funziona questo tipo di motore?? non capisco come faccia a produrre moto senza pistoni..
bho....
Guarda che la Murcielago non è 3500v10, è 6.2 V12 mentre la Gallardo è 5.000 V10, quindi ben al di sopra di un 3.500.
Byezz ;)

metalfreezer
19-02-2004, 13:05
non è nulla confronto ad una skyline r34:cool:

Belzebub
19-02-2004, 13:05
Originariamente inviato da Clody23
l'idea è molto geniale, si evitano di costruire molte cose, ma purtroppo è e sarà sempre decisamente poco robusto rispetto ad un normale motore a pistoni! la parte più debole è il rotore, che con l'andare avanti nel tempo tende a usurarsi nelle parti terminali. Considera che questo rotore è una sorta di triangolo con gli spigoli arrotondati, che ruota su se stesso all'interno di uno statore che ha la vaga forma di un biscotto pavesino.Gira che ti rigira, le parte arrotondate del rotore tenderanno a usurarsi (specialemnte se nn si effettua un ottima lubrificazione! ecco perchè il wankel mangia olio come se fosse benzina!)! E' anche vero che mazda ci punta molto sull'affidabilità del motore, tanto che ne da garanzia per 5 anni e Km illimitati, con il cambio olio ogni 20K km, ma dice anche di controllare l'olio settimanalmete, tanta è la paura che questo tenda a consumarsi!

Diciamo che i vantaggi in termini economici del wankel rispetto ad un motore a pistoni (eliminazione di valvole e relativi comandi, di parte del circuito di lubrificazione e dei condotti, ecc) sarebbe controbilanciato dal fatto che per produrlo dovrebbero essere utilizzati materiali molto più resistenti di quelli adottati nei motori a pistone e che la lavorazione degli stessi dovrebbe essere più precisa!

Il motore wankel è un motore rotativo, che basa il suo principio di funzionamento sullo stesso principio del motore alternativo, l'effetto utile è ottenuto grazie ad una variazione di volume ottenuta attraverso una rotazione di un elemento mobile all'interno di uno statore (invece che da uno svuotamento del cilindro). Quindi pur essendo rotativo, non è un motore turbo ma un volumetrico a tutti gli effetti.

Di concezione antichissima, in passato gli si è preferito il motore alternativo per i noti motivi:

elevati consumi do combustibile ed olio
rendimenti reali più bassi
problemi di usura

questi motivi, sono quelli che STORICAMENTE sono stati penalizzanti per lo wankel, ma adesso con la nuova evoluzione credo che nessuno può dire se questo motore è un pacco o meno... dobbiamo aspettare qualche anno... io sono fiducioso

-kurgan-
19-02-2004, 13:09
Originariamente inviato da Picarus
Il wankel è geniale, peccato per i consumi e le emissioni inquinanti, suoi punti deboli.

no, il grosso punto debole è il consumo di olio!
cmq sono d'accordo sulla genialità del motore, tirare fuori così tanti cavalli da un cosino così piccolo sfiora l'incredibile.

GPoint
19-02-2004, 13:09
Anche io sono molto affascinato da questa auto, sono andato a vederla la scorsa settimana e devo dire che è stupemda. Comunque non pensavo che il motore fosse aspirato, pensavo fosse turbo come quello della l'rx7. Comunque fra i due se non sbaglio ce una differenza di circa 40/50 CV, potevano anche commercializzare una versione turbo.

Blankets
19-02-2004, 13:11
il motore wankel ha una struttura che mi interessa molto.....però forse non sapete che non nacque come motore ma come compressore....:eek:

ciao;Andrea

-kurgan-
19-02-2004, 13:12
Originariamente inviato da FastFreddy
Il motore wankel non ha particolari vantaggi nei confronti del normale ciclo otto, come efficienza è inferiore, ha una curva di coppia poco sfruttabile (tira tutto in alto), consuma di più e richiede una manutenzione maggiore.

dimentichi il piccolo particolare del rapporto dimensioni (peso) / potenza.. devo ancora vederlo un normale motore a pistoni 1300 con 230cv.

Blankets
19-02-2004, 13:13
dimenticavo, tra non molto dovrebbe uscire una versione turbo......sfortunatamente non ne ho la certezza perchè sono voci che ho sentito..ma non mi sembrano poi così infondate.

ah, un'altra cosa la cilindrata effettiva non sarebbe 2.6 litri ma 3.9litri in quanto se si considerano tutte le camere di combustione la cubatura è quella....

ciao;Andrea

Jaguar64bit
19-02-2004, 13:13
Esteticamente preferisco tutta la vita la Mazda RX-7

Clody23
19-02-2004, 13:13
Originariamente inviato da Blankets
il motore wankel ha una struttura che mi interessa molto.....però forse non sapete che non nacque come motore ma come compressore....:eek:

ciao;Andrea

Dovrebbe essere nato da un vecchio compressore per motocicletta! non per fare da compressore!

Cmq potrei sbagliare!

Clody23
19-02-2004, 13:17
Originariamente inviato da -kurgan-
dimentichi il piccolo particolare del rapporto dimensioni (peso) / potenza.. devo ancora vederlo un normale motore a pistoni 1300 con 230cv.
Eppure vedi ogni anno motori di 3000cc che sviluppano potenze maggiori di 900Cv (quindi con rapporto cv/litro circa di 200). Poi puoi osservare motori motociclitici da 150Cv in poco più di un litro di cilindrata sulle moto stradali, mentre sulle moto da gp se ne riescono a tirar fuori circa 240 (come sulla ducati!)

Blankets
19-02-2004, 13:21
http://www.geocities.com/ResearchTriangle/Lab/6834/

http://www.carlomazzarella.it/macchine2/wankelesploso.asp

http://www.carlomazzarella.it/macchine2/ciclowankel.asp

http://www.howstuffworks.com/rotary-engine.htm?printable=1

http://www1.mate.polimi.it/CN/AnNum/lab1/es1.html

http://digilander.libero.it/rm001/ing/wankel.htm

http://www.mondopiccolofontanelle.it/fontanelle/Personaggi/F.lli%20Rainieri/Il%20motore%20wankel.htm

http://web.tiscali.it/umberweb/wankel/tesina/index.html

http://web.infinito.it/utenti/r/rallyeman/tecnica/wankel.htm


eccovi alcuni link, qualcuno è veramente interessante...


ciao;Andrea

Blankets
19-02-2004, 13:22
per quanto riguarda la storia sulle origini mi ricordo di aver letto che nacque come compressore.....ovvio che non ne sono sicuro :cry:

ciao;Andrea:D

Mecoita
19-02-2004, 13:35
bah oltre all' indubbio fascino per eccellente esercizio tecnologico non ci vedo molto di più in questa auto.
E' un 1300 con prestazioni da 2500 tradizionale d'accordo peccato che ha i consumi di una porche booxter 2.7 , paga bollo e assicurazione come la porche boxter 2.7 e richiede una manutenzione maniacale, rispetto i tradizionali motori a pistoni, per evitare di distruggere il motore.
senza contare che come vettura usata è praticamente invendibile.

Vorrei vedere un motore del genere sulle mani della classica ragazza ( e non me ne vogliano ) che parte a freddo affondando il gas e cambia l'olio quando si accende la spia sul cruscotto per farmi 4 risate :D

-kurgan-
19-02-2004, 13:39
Originariamente inviato da Clody23
Eppure vedi ogni anno motori di 3000cc che sviluppano potenze maggiori di 900Cv (quindi con rapporto cv/litro circa di 200). Poi puoi osservare motori motociclitici da 150Cv in poco più di un litro di cilindrata sulle moto stradali, mentre sulle moto da gp se ne riescono a tirar fuori circa 240 (come sulla ducati!)

ma dai, parli di motori da competizione.. sai bene che durata hanno.
parliamo di fragilità meccanica del wankel e poi parliamo di motori a pistoni da competizione ;)

Clody23
19-02-2004, 13:45
Originariamente inviato da Mecoita
Vorrei vedere un motore del genere sulle mani della classica ragazza ( e non me ne vogliano ) che parte a freddo affondando il gas e cambia l'olio quando si accende la spia sul cruscotto per farmi 4 risate :D
FAcendo così rischi di distruggere pure il 1.1 fire della fiat!

Clody23
19-02-2004, 13:46
Originariamente inviato da -kurgan-
ma dai, parli di motori da competizione.. sai bene che durata hanno.
parliamo di fragilità meccanica del wankel e poi parliamo di motori a pistoni da competizione ;)
avevo modificato il messaggio dicendo proprio che quei motori avevano si potenze assurde, ma erano ancora pù fragili rispetto ai wankel, ma deve nn aver preso le modifiche!

baldoz
19-02-2004, 13:56
A livello di guidabilità si può notare la rapidità nel salire di giri (che si trasforma in una decisa prontezza di risposta all'acceleratore) e la minore efficenza del freno motore.

Tenete comunque conto che consuma molto olio perchè oltre i (mi pare) 5000giri immette olio nella camera di combustione tramite un iniettore... di questo sono certo sulla RX-7 magari sulla RX-8 non accade più comunque in pratica oltre i 5000giri va a miscela :eek:

Bandit
19-02-2004, 23:09
Originariamente inviato da Clody23

P.S. il motore è denominato renesis, ed è un birotore aspirato (nn più biturbo come sulla vecchia RX7)


Non so se ti ricordi il cartone animato che aveva come protagonista un meccanico di nome Marco (Questo cartone ha + di 6/7 anni) il "nemico" di questo marco era Roby e guidava la rx7

leoben
20-02-2004, 13:20
Originariamente inviato da Mecoita
bah oltre all' indubbio fascino per eccellente esercizio tecnologico non ci vedo molto di più in questa auto.
E' un 1300 con prestazioni da 2500 tradizionale

Non se ne trovano molti di 2500 con 230 cavalli... forse il boxster 2.7 ma non molti di più

Picarus
20-02-2004, 13:58
Originariamente inviato da Mecoita


Vorrei vedere un motore del genere sulle mani della classica ragazza ( e non me ne vogliano ) che parte a freddo affondando il gas e cambia l'olio quando si accende la spia sul cruscotto per farmi 4 risate :D


Come ti capisco :cry: :cry: :cry: :D :D

Sturmenstrudel
20-02-2004, 14:27
Volevo solo fare una precisazione, che mi pare doverosa: il motore rotativo Wankel funziona seguendo il ciclo Otto, come fanno i motori alternativi 2 e 4 Tempi ad accensione comandata.

Il ciclo Otto è un ciclo termodinamico, non è un motore.

Sta poi al particolare tipo di motore la peculiarietà nell'interpretare questo ciclo di riferimento.

leoben
20-02-2004, 19:07
Originariamente inviato da Blankets
dimenticavo, tra non molto dovrebbe uscire una versione turbo......sfortunatamente non ne ho la certezza perchè sono voci che ho sentito..ma non mi sembrano poi così infondate.

ah, un'altra cosa la cilindrata effettiva non sarebbe 2.6 litri ma 3.9litri in quanto se si considerano tutte le camere di combustione la cubatura è quella....

ciao;Andrea

:confused: :confused: :confused:

Viene considerato un 2.6 litri perchè esegue un ciclo utile (esplosione) ogni giro dell'albero motore, a differenza dei motori a ciclo otto che hanno invece bisogno di due giri :rolleyes:

nonsidice
20-02-2004, 19:15
Se non fosse per i consumi l'avrei già comperata, stavo giusto cercando un'auto sui 30k €, ma poi ho visto quanto consuma :cry:
Altra cosa IMPORTANTE !! l'ho letta su un forum americano di possessori di tale auto, pare abbia la GRANDE magagna che a fine corsa, se non si lascia il motore in moto a macchina ferma per un minutino si rischia l'ingolfamento quando poi si rimette in moto.
lo dicono un pò tutti, infatti dicono di stare parecchio attenti.
spero di non aver capito male :O

Clody23
20-02-2004, 19:55
Originariamente inviato da leoben
Non se ne trovano molti di 2500 con 230 cavalli... forse il boxster 2.7 ma non molti di più

di 2.6 litri da 230Cv non se ne trovano molti, ma si trovano abbastanza macchine con motori con rapporto litri/Cv simili e superiori:
M3 e M5, Honda S2000 e civic vtec, mg zr 160, 206 rc, clio Rs....
tutte macchine aspirate con un rapporto simile o maggiore di 88.5Cv/litro. e son stati tralasciati i motori turbocompressi (e tutte le macchine ferrari, le 911, le lamborghini)!

Clody23
20-02-2004, 19:57
Originariamente inviato da nonsidice
Altra cosa IMPORTANTE !! l'ho letta su un forum americano di possessori di tale auto, pare abbia la GRANDE magagna che a fine corsa, se non si lascia il motore in moto a macchina ferma per un minutino si rischia l'ingolfamento quando poi si rimette in moto.
lo dicono un pò tutti, infatti dicono di stare parecchio attenti.
spero di non aver capito male :O

Non vedo dov'è questo grande problema.
Lo faccio anche io dato il motore della mia ibiza è turbocompresso! io lo faccio per evitare che la turbina col passare del tempo si danneggi!

leoben
20-02-2004, 21:18
Originariamente inviato da Clody23
Non vedo dov'è questo grande problema.
Lo faccio anche io dato il motore della mia ibiza è turbocompresso! io lo faccio per evitare che la turbina col passare del tempo si danneggi!

Ho anch'io un'auto turbo(tra l'altro è una golf per cui avrà la stesso tuo motore). Non sapevo di dover effettuare questa operazione prima di spengere la macchina. E a dir la verità non capisco quale possa essere il motivo :confused: :confused:
Si consuma inutilmente carburante e poi???

Clody23
21-02-2004, 11:53
Originariamente inviato da leoben
Ho anch'io un'auto turbo(tra l'altro è una golf per cui avrà la stesso tuo motore). Non sapevo di dover effettuare questa operazione prima di spengere la macchina. E a dir la verità non capisco quale possa essere il motivo :confused: :confused:
Si consuma inutilmente carburante e poi???

Io ho un 1.4 tdi, cioè il tuo motore senza un pistone!
Dopo una bella tirata, è opportuno lasciar raffreddare un pò la turbina, poichè se si spegnesse il motore subito dopo una tirata, date le alte temperature raggiunte dalla turbina, l'olio che lubrifica le giranti e gli alberini, si brucierebbe lasciando la turbina senza una adeguata lubrificazione alla prossima accensione e lasciando anche qualche deposito di schifezzine dovute proprio all'olio bruciato.
Per raffreddare la turbina è necessario percorrere almeno un km senza tirare e lasciarla girare da ferma almeno un 30 secondi, in modo tale da fargli diminuire il numero dei giri e insieme per farla raffreddare ulteriormente!
La turbina nn si rompe se nn si esegue questa operazione, solo che si usura in minor tempo!

P.S. per un minuto di macchina accesa al minimo il consumo è pari a quello di un secondo di piede pigiato al massimo! un minuto al minimo per i consumi è influente!

leoben
21-02-2004, 12:00
Originariamente inviato da Clody23
Io ho un 1.4 tdi, cioè il tuo motore senza un pistone!



Non proprio... il mio è il 1.8 turbo a benzina ;)
Comunque se può servire, seguirò il consiglio :)

affi
21-02-2004, 22:43
Ne ho vista una oggi pomeriggio! A Ciampino! Argento!
Stupenda! Non pensavo ne avessero già consegnate!

leoben
22-02-2004, 02:42
In un concessionario Mazda vicino a casa mia ce n'è una grigio scuro da almeno un mese. Come colore non mi piace proprio. Per la Rx-8 il colore top è sicuramente il rosso :cool:

ualla
22-02-2004, 03:07
Originariamente inviato da Clody23
Io ho un 1.4 tdi, cioè il tuo motore senza un pistone!
Dopo una bella tirata, è opportuno lasciar raffreddare un pò la turbina, poichè se si spegnesse il motore subito dopo una tirata, date le alte temperature raggiunte dalla turbina, l'olio che lubrifica le giranti e gli alberini, si brucierebbe lasciando la turbina senza una adeguata lubrificazione alla prossima accensione e lasciando anche qualche deposito di schifezzine dovute proprio all'olio bruciato.
Per raffreddare la turbina è necessario percorrere almeno un km senza tirare e lasciarla girare da ferma almeno un 30 secondi, in modo tale da fargli diminuire il numero dei giri e insieme per farla raffreddare ulteriormente!
La turbina nn si rompe se nn si esegue questa operazione, solo che si usura in minor tempo!

P.S. per un minuto di macchina accesa al minimo il consumo è pari a quello di un secondo di piede pigiato al massimo! un minuto al minimo per i consumi è influente!

io lo faccio sempre quando mi fermo tipo all'autogrill dopo un bel po che sta in funzione il turbo...sapevo che si doveva fare...ma ora so pure il perchè...mi avevono solo detto di farlo senza riuscire a darmi una spiegazione esauriente...merci... :D

Clody23
23-02-2004, 09:31
Originariamente inviato da leoben
Non proprio... il mio è il 1.8 turbo a benzina ;)
Comunque se può servire, seguirò il consiglio :)
serve ancora di più, date le temp più elevate che raggiunge il turbo nei propulsori benzina!
Fallo se vuoi continuare a godere del soffio della tua turbina a lungo!

leoben
23-02-2004, 12:16
Originariamente inviato da Clody23
serve ancora di più, date le temp più elevate che raggiunge il turbo nei propulsori benzina!
Fallo se vuoi continuare a godere del soffio della tua turbina a lungo!


:D

lufo
23-02-2004, 12:23
non pensavo girassero tante leggende su sto motore. :D
Povera mazda.. forse dovrebbe fare un pò di chiarezza quando pubblicizza la sua auto.. o magari no! Potrebbe perdere un pò di fascino, togliendovi tutte ste fantasie. :D

leoben
23-02-2004, 13:17
Originariamente inviato da lufo
non pensavo girassero tante leggende su sto motore. :D
Povera mazda.. forse dovrebbe fare un pò di chiarezza quando pubblicizza la sua auto.. o magari no! Potrebbe perdere un pò di fascino, togliendovi tutte ste fantasie. :D

Anche per me sono leggende. Se la Mazda da 5 anni di garanzia a chilometraggio illimitato, vuol dire che non hanno dubbi sull'affidabilità del loro motore ;)

The March
25-02-2004, 08:27
a me sono sempre piaciute questo tipo di mazda, ma avevo sentito dire che il freno motore è molto meno forte rispeto ad un tradizionale motore a scoppio... confermate?

leoben
01-03-2004, 19:33
Originariamente inviato da Clody23
cmq l'assicurazione si paga come 2.6 litri!
A meno che nn sia cambiata qualche legge proprio in questi ultimi tempi!

Mi sa che al tuo amico o hanno fatto un buon prezzo sull'assicurazione, oppure nn si è accorto che paga come un 2.6 a pistoni!

Sono stato oggi a vedere la rx-8 da un concessionario Mazda ( :sbav: )

Per quanto riguarda l'assicurazione, la rx-8 viene omologata con 15 (dico QUINDICI!!) cavalli fiscali per cui l'assicurazione viene calcolata come se fosse un qualsiasi 1300 a pistoni :D
Ecco le testuali parole del concessionario:"Vedi quella Mazda 3 la in fondo? Ecco con quest'auto (riferito alla rx-8) paghi la stessa assicurazione". Mi ha inoltre detto che ai tempi della rx-7, le cose non erano così e che con quella valeva il discorso di raddoppiare la cilindrata. E per chi ce l'ha ancora vale tutt'oggi. Non mi saprei spiegare il perchè, comunque mi ha assicurato che per la rx-8 valgono 15 cav. fiscali

Clody23
01-03-2004, 19:37
Ottima notizia!!!!

Cmq gran bella macchina e straordinario motore!

Picarus
01-03-2004, 19:56
Originariamente inviato da leoben
Sono stato oggi a vedere la rx-8 da un concessionario Mazda ( :sbav: )

Per quanto riguarda l'assicurazione, la rx-8 viene omologata con 15 (dico QUINDICI!!) cavalli fiscali per cui l'assicurazione viene calcolata come se fosse un qualsiasi 1300 a pistoni :D
Ecco le testuali parole del concessionario:"Vedi quella Mazda 3 la in fondo? Ecco con quest'auto (riferito alla rx-8) paghi la stessa assicurazione". Mi ha inoltre detto che ai tempi della rx-7, le cose non erano così e che con quella valeva il discorso di raddoppiare la cilindrata. E per chi ce l'ha ancora vale tutt'oggi. Non mi saprei spiegare il perchè, comunque mi ha assicurato che per la rx-8 valgono 15 cav. fiscali


Allora il mio amico non mi ha detto fesserie riguardo al fatto che paga per un 1.3 :)
CMQ, l'ho provata sabato sera , e per me che ho un 1.8 benz aspirato sembra un missile, è pazzesca.Ovviamente non ha la coppia di TD common rail, ma possiede una grinta eccezionale.

nikki--boohh
01-03-2004, 19:59
che spettacolo di auto!

Chip77
31-05-2004, 18:44
Originariamente inviato da nikki--boohh
che spettacolo di auto!


Aldilà delle questioni del motore rotativo, la Mazda era tanto ke non faceva un gioiello di estetica così...come la Lantis(il coupè a 4 porte)
o le Xedos rispetto al piattume delle makkine di oggi.Se vedi in giro una Xedos sembra nuova e non di 10 anni fa!

http://english.auto.vl.ru/catalog_photos/mazda/lantis/mazda_lantis_12769.jpg


http://mazda.jbcarpages.com/RX8/2004/Bilder/2004%20RX8%20Black%20front%20right.jpg

http://mazda.jbcarpages.com/RX8/2004/Bilder/2004%20RX8%20Red%20side.jpg

http://mazda.jbcarpages.com/RX8/2004/Bilder/2004%20RX8%20Silver%20rear%20left.jpg

http://mazda.jbcarpages.com/RX8/2004/Bilder/2004%20RX8%20Cockpit.jpg

e tutto a soli 35k€...:rolleyes:http://www.mazdaxedos6.com/brochures/cat3.jpg

00Luca
31-05-2004, 18:50
Originariamente inviato da pon 87
bella sta macchina chissà che rombo ha però:confused:

Per nulla emozionante... ambasciator non porta pena

Chip77
31-05-2004, 18:51