View Full Version : [Inchiesta] Batterie proprietarie .... non originali.... c' è da fidarsi ?
Ultimamente c' è stato un allegro diffondersi di battere proprietarie x fotocamere NON originali di ogni tipo, in genere favorito dai prezzi sensibilmente elevati di quelle originali.
Chi ha visitato eBay si sarà accorto che ce nesono essenzialmente 2 tipi :
- Provenienti da Hong Kong [+ economiche ]
- Reperibili da negozi tedeschi [ - economiche]
...come tutti i business che si rispettino è stato accompagnato da rispettive campagne di demonizzazione delle rispettive case.
Sarebbe interessante riportare qualche esperienza diretta magari menzionando anche la durata in relazione all' originale o eventuali problemi ecc.
Riassumo qui di seguito le impressioni ed esperienze:
- Attenzione al voltaggio (deve essere identico [non simile] all' originale) - Roiter
Ti raccontero' la mia esperienza.
Comprata una batteria compatibile EL-EN1 (Nikon) in un negozio dove sono anche ben conosciuto. Pagata 32€ contro i 55€ dell'originale.
Messa nella fotocamera, ha subito dimostrato una durata inferiore (accettabilmente inferiore visto il risparmio) ma con l'uso è andata peggiorando fino a diventare pressochè inutilizzabile dopo alcuni mesi. Motivo: la tensione della batteria originale è 7,4V mentre questa compatibile è 7,2V e la macchina rileva che è scarica anche quando è carica.
Allora, deciso a non cedere al ricatto Nikon, ho comprato una batteria da un venditore italiano su ebay. Costo: 17€ più spedizione. Prima dell'acquisto mi sono accertato che fosse da 7,4V.
Questa va veramente bene, come prima prova ho scattato con il flash fino alla scarica completa e ho fatto circa 70 foto (meglio dell'originale).
La prossima volta comprerò ancora su ebay, magari da un tedesco (strategia dei piccoli passi :D )
Ciao
Paolo
Buono a sapersi.. in effetti non ci avevo fatto caso al voltaggio.
Quando dicono che una batteria è x un determinato modello in genere si da per scontato che abbia tutti i requisiti.
Comprata su e-bay da un tedesco la batteria per la mia Ixus 400, pagata 13 Euro perchè 5 euro di asta + 8 di spedizione.
L'originale è da 840 MAh questa da 1000, l'originale costa 50 Eurozzi + o -.
Fai tu i conti
Ciao
e come si comporta rispetto all' originale ?
Originariamente inviato da mirrorx
e come si comporta rispetto all' originale ?
Per ora è solo un mesetto che la uso e non è che fotografo tanto quindi a parte che funziona bene non so dirti altro, non ho fatto nemmeno 3 cicli di carica.
Ok, rimaniamo in attesa di commenti.
Mah...io ho preso due EN-EL1 e devo dire che su eBay indicano tutti che il voltaggio è 7,4V.
Secondo me è importante il wattaggio.
Le mie sono da 900mAh. Trovo che durino un bel po' in più delle originali e costano anche meno....;)
900mha è l' amperaggio (MilliAmpere) ed è in effetti la quantità di energia immagazzinata.
Quindi te dici che durano + delle orignali....
Le tue sono provenienti da Hong Kong o dalla Germania ?
Jengiska
20-02-2004, 16:32
Originariamente inviato da M750
Mah...io ho preso due EN-EL1 e devo dire che su eBay indicano tutti che il voltaggio è 7,4V.
Secondo me è importante il wattaggio.
Le mie sono da 900mAh. Trovo che durino un bel po' in più delle originali e costano anche meno....;)
confermo! Ho preso una uniros da 750mAh compatibile EN-EL1 e gia con 50mAh si vede la differenza
Originariamente inviato da mirrorx
900mha è l' amperaggio (MilliAmpHere) ed è in effetti la quantità di energia immagazzinata.
:eek:
L'Ampere è l'unità di misura fondamentale nel Sistema Internazionale dell'intensità della corrente elettrica e prende il nome da Andrè Marie Ampère, fisico e matematico francese...
:)
milliAmpere ora (mAh), indica la quantità di carica trasmessa in un'ora...
Originariamente inviato da mirrorx
Le tue sono provenienti da Hong Kong o dalla Germania ?
Non c'é scritto...:cool:
Originariamente inviato da Wide
:eek:
L'Ampere è l'unità di misura fondamentale nel Sistema Internazionale dell'intensità della corrente elettrica e prende il nome da Andrè Marie Ampère, fisico e matematico francese...
:)
milliAmpere ora (mAh), indica la quantità di carica trasmessa in un'ora...
Se ti riferisci alla "conduzione" l' ampere inteso come sezione del corpo conduttore è il risultato del prodotto della quantità di carica espressa in coulomb che attraversa la sezione nell' unità di tempo (una sorta di "portata elettrica")
In effetti è esattamente quello che si indica nei ricaricabatterie (per sapere in quanto tempo ricaricano una certa batteria)
Ma il mio dubbio è sull' indicazione che si usa sulle batterie e che in genere viene considerao come "durata" visto che una batteria da 1000mha dura di + di una da 800mha.
Ricordo di aver fatto la stessa domanda al mio prof di fisica all' uni ma non ricordo cosa mi ha risposto :read: (fisica l' ho fatta al primo anno):uh:
Qualcuno ci può illuminare ?
E' piu' semplice di quanto non si possa pensare.
Una batteria da 1000mA/h (o 1A/h) puo' erogare (teoricamente) una corrente di 1 Ampere per la durata di un'ora. Ovvio che, se la nostra macchina consuma per ipotesi 400mA (o 0,4A) allora la batteria funzionera' per 2 ore e mezza. Se invece uso una batteria da 800mA/h lo stesso carico da 400mA potrà essere alimentato per 2 ore.
Comunque, sono tutti calcoli teorici... non essendo il carico costante (e anche difficilmente misurabile) non possiamo essere certi che l'etichettina appiccicata sulla batteria riguardo la capacità sia realistica.
Inoltre, sulla durata incidono anche altri fattori, come per esempio la tensione ai capi della batteria e la propria resistenza interna (che variano anche molto al variare della temperatura).
Per questo motivo, anche la verifica della scarica per mezzo di una resistenza non è affidabile: la fotocamera internamente ha dell'elettronica che tiene controllate tensione e resistenza interna e stabilisce lo stato di carica della batteria, evitando la scarica completa (che è distruttiva per le batterie al litio) e i sovraccarichi (rischi di surriscaldamento e esplosione).
Se la batteria si comporta diversamente rispetto all'originale, a volta succede che viene data segnalazione di batteria scarica o guasta anche quando questa ha ancora immagazzinato energia, che poi è quello che succede con la mia compatibile da 7,2V nominali.
IMHO, se la batteria originale è da 680mA/h (e diamo per scontato che il costruttore sia onesto...) non pensate che quelli che dichiarano 1000mAh per la stessa batteria siano molto affidabili...:sofico: bisogna vedere come è stato misurata la carica (sempre che sia stata misurata ;) ) in genere si arriva ad un 20% di durata in più, che comunque è già apprezzabile.
Ciao
Paolo
Originariamente inviato da mirrorx
Se ti riferisci alla "conduzione" l' ampere inteso come sezione del corpo conduttore è il risultato del prodotto della quantità di carica espressa in coulomb che attraversa la sezione nell' unità di tempo (una sorta di "portata elettrica")
...
Ma il mio dubbio è sull' indicazione che si usa sulle batterie e che in genere viene considerao come "durata" visto che una batteria da 1000mha dura di + di una da 800mha.
...
Qualcuno ci può illuminare ?
Ciao, al di là di sezioni e di portate, spero di fare un po' di chiarezza, le mie sono solo reminiscenze di liceo:
1- La sigla del milliampereora convenzionalmente mi pare sia mAh, non mhA (millioraampere), anche se non ha rilevanza matematica...
2-L'Ampereora, di cui il milliampere ne rappresenta una frazione, riferito ad un accumulatore ne indica la capacità, ossia l'intensità di corrente erogabile nel tempo.
Per cui l'indicazione su una batteria, per esempio, di 1000 mAh significa che una batteria che deve alimentare un apparecchio il cui assorbimento continuo è 500 mAh durerà 2 ore.
Sullo stesso apparecchio una batteria su cui sarà indicata una capacità di 1500 mA durerà 3h etc..
Io almeno l'ho capita così, se poi sbaglio ditemi.
;)
Scusa roiter, credimi, non avevo letto il tuo post, quindi ho detto cose già note.
In poche righe hai sviscerato ed esaurito il problema.
Complimenti ;)
firemavi
22-02-2004, 10:02
Ciao
Mi sapete dire se i caricabatteria e batterie Magnex sono affidabili x una canon a80??
Le caratteristiche tecniche del caricabatteria sono:
1. Tecnologia di tipo Power Switching, per alimentazione universale 100V - 240V AC e 12V - 24V DC.
2. Progetto bivalente per uso interno (AC) o su mezzi mobili (DC).
3. Processore a 12 bits per controllo della carica rapida per batterie NI-CD/NI-MH
4. Misuratore del 100% della curva di carica con rilevazione - V, 0 V.
5. Schema di controllo intelligente per carica indipendente di ognuna delle batterie, la carica è separata tra le 4 AA / AAA.
6. 4 indicatori a LED indipendenti che indicano la carica in corso (led rosso) e poi la carica completata (led verde)
7. Quando la carica è completa (led verde) viene fornita una corrente di mantenimento pari a 30 mAh per cella.
8. In caso di celle rovinate il led rosso lampeggia.
9. Protezione contro i corti circuiti previene il sovraccarico.
Le batterie sono Ni-MH AA - 2100mAh
L'altro ieri mi e' arrivata la batteria compatibile per la 10d da 7,2V e 1250mAh, mentre l'originale e' 7,4V e 1100mAh
Da come potete vedere la compatibile ha minor voltaggio ma un amperaggio maggiore rispetto all'originale! :eek:
La differenza e' che una costa 70 euro e l'atra 13! Aspetto di provarla per vedere come va.
Bye
Paganetor
26-02-2004, 09:29
ciao!
leggendo qua e là per il forum mi sono fatto una idea sulle caratteristiche che devono avere le batterie (che si chiamerebbero accumulatori, ma fa lo stesso! :p) per le fotocamere, in particolare quelle proprietarie...
Riassumo portando come esempio le batterie Canon BP-511, quelle della 300D e simili, perchè sono quelle che possiedo io e posso dire qualcosa in merito...
E' facile trovare batterie equivalenti a un prezzo molto inferiore (metà o anche meno), ma è necessario prestare grande attenzione a caratteristiche come l'amperaggio e il voltaggio.
Il primo (amperaggio) darà una indicazione di massima sulla durata della batteria (una 1200 mAh sarà in grado di soddisfare, ad esempio, la "sete" di corrente di una fotocamera che consuma 600 mA per 2 ore).
Il secondo (voltaggio) indica alla macchina la "resistenza" (passatemi il termine... lo so che in elettrotecnica ha un altro significato ;) ) che la batteria ha ancora di tenere la carica.
Questo secondo fattore è forse più importante del primo, perchè può dare indicazioni errate alla fotocamera: ad esempio, tanto per restare sull'esempio della BP-511, l'originale ha una tensione nominale di 7.4 V, mentre alcune batterie "equivalenti" arrivano a 7.2 V. Ciò significa che la fotocamera, abituata ad esempio a dichiarare la "batteria scarica" quando scende a 7.0 V, la riterrà appunto non adatta a continuare il suo compito di erogazione di corrente prima di una originale (che ha più margine).
Lo stesso discorso si può fare ovviamente con le pile stilo ricaricabili e no. Quelle ricaricabili arrivano anche a 2300 mAh, ma il voltaggio è leggermente inferiore rispetto alle normali alcaline (mi pare 1.2 V contro 1.5 V), quindi hanno una durata leggermente inferiore, ampiamente ripagata dall'utilizzo multiplo delle stesse batterie!
spero di non aver scritto troppe castronerie ;) e di aver contribuito con la mia esperienza a chiarire questo "lato oscuro" delle fotocamere! :p
quindi, quando acquistate batterie non originali, occhio anche al voltaggio e non solo all'amperaggio, se no vi trovate con batterie poco performanti... ;)
x paganetor
visto che questo thread trattatava già l'argomento ho fuso qui dentro il tuo thread :)
>bYeZ<
Paganetor
26-02-2004, 10:23
Originariamente inviato da FreeMan
x paganetor
visto che questo thread trattatava già l'argomento ho fuso qui dentro il tuo thread :)
>bYeZ<
ok! ;)
Qualcuno ha mai registrato esperienze negative con queste batterie non in termini di durata, ma di eventuali danni arrecati alle macchine fotografiche. Grazie
Originariamente inviato da pavonis
Qualcuno ha mai registrato esperienze negative con queste batterie non in termini di durata, ma di eventuali danni arrecati alle macchine fotografiche. Grazie
Ti riferisci ai dispacci publicati da canon e minolta riguardo i rischi di esplosione delle batterie non originali ?
Piacerebbe sapere anche a me se si tratta di cose vere o il solito terrorismo delle informazioni tipo quello delle cartucce delle stampanti....
Paganetor
26-02-2004, 19:46
Originariamente inviato da mirrorx
Ti riferisci ai dispacci publicati da canon e minolta riguardo i rischi di esplosione delle batterie non originali ?
Piacerebbe sapere anche a me se si tratta di cose vere o il solito terrorismo delle informazioni tipo quello delle cartucce delle stampanti....
in effetti se spendo 15 euro per una batteria e questa si rivela una ciofeca, pazienza...
ma se la batteria tarocca mi cannibalizza 1000 e rotti euro di macchina fotografica mi incazzo e divento brutto! :grrr:
Esatto io mi riferivo proprio a quello!!! Qualcuno che riporti la sua esperienza please!
Mi associo alla domanda, chiedendo possibilmente di dare risposte giustificate tecnicamente (se è possibile), come è stato fatto x l'amperaggio e il voltaggio.
...x' se mi si rivina la makkina ank'io divento molto brutto!:mad:
Paganetor
29-02-2004, 17:43
Originariamente inviato da Asker
...x' se mi si rivina la makkina ank'io divento molto brutto!:mad:
:D
ho fatto scuola!
:D
Originariamente inviato da Asker
Mi associo alla domanda, chiedendo possibilmente di dare risposte giustificate tecnicamente (se è possibile), come è stato fatto x l'amperaggio e il voltaggio.
...x' se mi si rivina la makkina ank'io divento molto brutto!:mad:
eh già, per risparmiare quache decina di euro non conviene risparmiare eccessivamente...........
Beh, a livello puramente teorico, tutte le batterie sono potenzialmente pericolose, e in particolar modo quelle al Litio.
In caso di cortocircuito, il rischio di esplosione di queste e' elevato. Tanto che l'assemblaggio di elementi al litio e' riservato ad aziende specializzate.
Nel caso specifico, cioe' di batterie di basso costo, bisogna vedere se il costruttore ha rispettato uno standard di sicurezza di pari livello rispetto alle batterie originali. In queste, infatti, c'e' sempre un circuito che interrompe il flusso di corrente in caso di malfunzionamento o sovratemperatura: è ovvio che non mettendolo i costi diminuiscono ma è altrettanto ovvio che i rischi aumentano.
Ovviamente, non voglio dire che tutte le batterie a basso costo non abbiano il benche' minimo sistema di protezione, anzi... Qualche tempo fa ho letto una nota della Sony che diceva piu' o meno "Abbiamo riscontrato che alcune batterie compatibili non rispettano gli standard di sicurezza, quindi invitiamo i nostri clienti a porre attenzione nell'acquisto".
IMHO credo che le batterie insicure in giro siano pochette, ovvio che i brand tendano ad enfatizzare la cosa, loro comunque perdono un bel guadagno sul post-vendita di accessori.
Comunque il rischio di danneggiamento non e' nullo, ma comunque molto, molto basso.
Ciao
Paolo
SuperBimbo
10-03-2004, 09:18
Originariamente inviato da Paganetor
ciao!
leggendo qua e là per il forum mi sono fatto una idea sulle caratteristiche che devono avere le batterie (che si chiamerebbero accumulatori, ma fa lo stesso! :p) per le fotocamere, in particolare quelle proprietarie...
Riassumo portando come esempio le batterie Canon BP-511, quelle della 300D e simili, perchè sono quelle che possiedo io e posso dire qualcosa in merito...
E' facile trovare batterie equivalenti a un prezzo molto inferiore (metà o anche meno), ma è necessario prestare grande attenzione a caratteristiche come l'amperaggio e il voltaggio.
Il primo (amperaggio) darà una indicazione di massima sulla durata della batteria (una 1200 mAh sarà in grado di soddisfare, ad esempio, la "sete" di corrente di una fotocamera che consuma 600 mA per 2 ore).
Il secondo (voltaggio) indica alla macchina la "resistenza" (passatemi il termine... lo so che in elettrotecnica ha un altro significato ;) ) che la batteria ha ancora di tenere la carica.
Questo secondo fattore è forse più importante del primo, perchè può dare indicazioni errate alla fotocamera: ad esempio, tanto per restare sull'esempio della BP-511, l'originale ha una tensione nominale di 7.4 V, mentre alcune batterie "equivalenti" arrivano a 7.2 V. Ciò significa che la fotocamera, abituata ad esempio a dichiarare la "batteria scarica" quando scende a 7.0 V, la riterrà appunto non adatta a continuare il suo compito di erogazione di corrente prima di una originale (che ha più margine).
Lo stesso discorso si può fare ovviamente con le pile stilo ricaricabili e no. Quelle ricaricabili arrivano anche a 2300 mAh, ma il voltaggio è leggermente inferiore rispetto alle normali alcaline (mi pare 1.2 V contro 1.5 V), quindi hanno una durata leggermente inferiore, ampiamente ripagata dall'utilizzo multiplo delle stesse batterie!
spero di non aver scritto troppe castronerie ;) e di aver contribuito con la mia esperienza a chiarire questo "lato oscuro" delle fotocamere! :p
quindi, quando acquistate batterie non originali, occhio anche al voltaggio e non solo all'amperaggio, se no vi trovate con batterie poco performanti... ;)
Ma se il voltaggio dell'originale è inferiore a quello dichiarato da una non originale (7,2V contro i 7,4)? Cosa si rischia? E imetodi di misurazione sono standard (in carico o a vuoto)? Thank's
:)
Originariamente inviato da SuperBimbo
Ma se il voltaggio dell'originale è inferiore a quello dichiarato da una non originale (7,2V contro i 7,4)? Cosa si rischia? E imetodi di misurazione sono standard (in carico o a vuoto)? Thank's
:)
Mi sa che rischi quello che ha raccontato roiter nel 2° Post. :(
da più di un anno convivono nel battery grip della mia 5D una batteria originale e una compatibile di maggiore capacità... 0 problemi.
lo stesso avveniva con la ex 400D, anche in quel caso batteria originale + compatibile dentro battery grip ;)
Non capisco... Maggiore capacità intendi il voltaggio o l'amperaggio?
ovviamente amperaggio. il voltaggio deve rimanere lo stesso :D
marchigiano
19-11-2010, 14:04
no ragazzi lasciate perdere il voltaggio... 7.2 o 7.4 non cambia niente 3.6 o 3.7 non cambia niente
le batterie al litio hanno dei limiti di tensione, questi limiti sono settati nel caricatore, quindi quando metterete una batteria da 7.2 o 7.4 e il caricatore è settato a 8.4 la batteria verrà caricata a 8.4
quello che rovina la batteria al litio è il delta di tensione tra carica e scarica, se per dire a caricare a 8.4 e scaricare a 6 ottengo 300 cicli, ottengo gli stessi cicli se carico a 8.2 e scarico a 5.8, ma ottengo 500 cicli se carico a 8.4 e scarico a 6 oppure a 8.2-5.8
poi le batterie migliori ovviamente reggono più cicli a pari tensioni di carica-scarica
le batterie migliori sono le originali (a parte qualche raro caso) però io non c'ho voglia di spendere 30-40-80€ per una originale quando su ebay le trovo non originali a 3-4-10€, infatti compro solo quelle e fin'ora mi sono trovato bene, certo hanno un 10-20% in meno di capacità e reggono meno cicli delle originali, ma costano 1/10 se non di meno...
non mi sono mai esplose/incendiate o menate varie (certo se le butto sul fuoco probabilmente si incendieranno anche loro :D )
marchigiano
19-11-2010, 14:06
da più di un anno convivono nel battery grip della mia 5D una batteria originale e una compatibile di maggiore capacità... 0 problemi.
lo stesso avveniva con la ex 400D, anche in quel caso batteria originale + compatibile dentro battery grip ;)
ho qualche dubbio che la non originale sia di maggiore capacità essendo grande come l'originale ;)
FrancoC.
19-11-2010, 20:16
ho qualche dubbio che la non originale sia di maggiore capacità essendo grande come l'originale ;)
Ciao marchigiano :)
Sono d'accordo con te; come molti produttori di NiMH (AA ed AAA) di marche sconosciute millantano capacità iperboliche nelle loro celle, così potrebbe essere anche nel caso di questi produttori di LiIon e LiPo.
Ma potrebbe anche essere che qualche fabbricante onesto, lavorando sullo spessore delle membrane separatrici, sia riuscito ad aumentarne la capacità; ma ci credo poco ....... :(
marchigiano
20-11-2010, 13:02
per deduzione dico che non è possibile perchè:
come fa un produttore secondario a fare meglio dei colossi sanyo, panasonic, LG, samsung, matsushita, duracell... che spenderanno vagonate di soldi in ricerca?
e se poi ci riuscisse... perchè non spedisce qualche campione a assemblatori e riviste di settore per pubblicare dei test che certifichino che quello che dichiara è vero e non la solita fregatura cinese?
poi ritornando alle batterie non originali... ho scritto che prendo solo le non originali, ma nel caso di modelli semplici, perchè già se si passasse a modelli complessi come quelli dei notebook, allora non so se vale la pena
FrancoC.
20-11-2010, 14:16
Già, proprio così.
I dubbi sulla mia ultima ipotesi sono confermati.
E sono d'accordo anche sulla tua linea riguardo ai modelli complessi ...... Ordinai in Cina una batteria per il notebook di mia moglie dopo aver chiesto garanzia sulla compatibilità (confermata). Ebbene .... non era compatibile: almeno ho recuperato i soldi, ma mi sono costate le spese di rispedizione.
super.pieroz
20-11-2010, 15:34
Beh un voltaggio maggiore è sempre rischioso, dipende da cosa riesce a tollerare l'apparecchio.. Certo che se si parla di 0,2 volt dubito faccia danni... :)
Considera che gli apparecchi sono fatti per avere una certa flessibilità: già nell'uso normale la batteria durante la scarica cala di voltaggio, ma il funzionamento dell'apparecchio non ne deve risentire in quel range di voltaggio supportato e comunque prima di arrivare ad un V troppo basso segnala batteria scarica e si spegne...
Per riprendere gli esempi dei post precedenti, batteria totalmente carica -> 7.4V, usi la fotocamera e quindi abbassi la tensione della batteria, segnale batteria scarica-> 7.0V.... 7,2V sono compresi nel range e quindi la fotocamera funziona bene.. Certo che però la soglia dei 7.0V è più vicina da raggiungere e quindi è probabile che la pila duri meno..
Riguardo alle capacità astronomiche dichiarate mi viene in mente una cosa (potrebbe essere errata): Wh =Ah*V, quindi a parità di Wh (watt ora -> energia della batteria) il prodotto tra voltaggio e capacità deve essere costante. Questo mi fa pensare che sia più facile dichiarare mAh elevati per quelle batterie che lavorano a tensione minore (per esempio 7,2V contro 7,4V..)..
Per esempio con 7,4 Wh:
7,4V * 1000 mAh oppure 7,2V per circa 1028mAh
tornano i conti o ho sbagliato qualcosa? :confused: :confused:
Se fossero giusti una batteria da 7,4V-1000mAh dovrebbe durare come una 7,2V-1028mAh... Può essere? :help:
marchigiano
20-11-2010, 16:25
Già, proprio così.
I dubbi sulla mia ultima ipotesi sono confermati.
E sono d'accordo anche sulla tua linea riguardo ai modelli complessi ...... Ordinai in Cina una batteria per il notebook di mia moglie dopo aver chiesto garanzia sulla compatibilità (confermata). Ebbene .... non era compatibile: almeno ho recuperato i soldi, ma mi sono costate le spese di rispedizione.
infatti... le batterie complesse hanno dei circuiti interni, specie quelle dei notebook, addirittura dialogano con il bios e il sistema operativo
ma avevo anche l'ericcson t68 che con la non originale non mi ha più calcolato l'autonomia residua in ore ma è rimasta solo a tacche
Tutte risposte corrette, ma alla domanda sbagliata...
A me interessava sapere se il voltaggio Maggiore della batteria compatibile rispetto a quella originale danneggia il dispositivo.
marchigiano dice che il voltaggio non cambia niente, anche se da più parti c'è scritto che una battteria compatibile con voltaggio minore rischia sempre di sembrare più scarica di quel che è normalmente.
quello che dici te dipende dalla qualità della batteria e dalla sua usura, infatti una buona batteria mantiene la tensione alta fino alla fine, quindi vedrai un calo drastico verso la fine, ma se la batteria è scarsa o ha molti cicli alle spalle, allora vedrai calare prima le tacche e durare di più le tacche "basse"
proprio per questo le batterie più avanzate hanno i chip che dialogano con l'apparecchio che le utilizza e calcolano con più precisione l'autonomia rimasta
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.