View Full Version : Minestre pronte e altri cibi in busta... sono sani? proprieta' nutritive?
ominiverdi
13-02-2004, 20:46
le minestre pronte in busta, basta aggiungere acqua, e sono pronte in pochi minuti, molto pratiche, e devo dire che non sono niente male come gusto
ma come alimento e' sano?
puo' dare allergie?
le proprieta' nutritive, specie le vitamine contenute nei vegetali, vanno perse con il processo di essicazione giusto?
quindi non la si puo' paragonare a una minestra con verdura fresca... ?
e le pastasciutte e i risotti in busta?
sono porcherie? come sono?
dr.stein
13-02-2004, 21:10
a me me c'e' venuta la gastrite a furia de magna sta roba! :rolleyes:
ominiverdi
13-02-2004, 21:23
:eek:
io ultimamente ogni tanto le mangio per comodita' xche' si sta un attimo a prepararle, come sapore non sono male anzi...
ma sono cosi' tossiche? :confused: :muro:
cmq sentivo (non so se e' vero!) che ad alcune persone gli alimenti in busta e/ scatola possono provocare anche lievi intossicazioni alimentari o roba simile
Originariamente inviato da ominiverdi
:eek:
io ultimamente ogni tanto le mangio per comodita' xche' si sta un attimo a prepararle, come sapore non sono male anzi...
ma sono cosi' tossiche? :confused: :muro:
cmq sentivo (non so se e' vero!) che ad alcune persone gli alimenti in busta e/ scatola possono provocare anche lievi intossicazioni alimentari o roba simile
Tutto dipende da persona a persona: per una persona X mangiare certe cose fa male,ad una persona Y invece possono fare bene,alla persona Z tali cose possono essere indifferenti.
Poi è ovvio che comunque mangiare sempre le stesse cose non è certo una cosa utile all'organismo
Originariamente inviato da ominiverdi
le minestre pronte in busta, basta aggiungere acqua, e sono pronte in pochi minuti, molto pratiche, e devo dire che non sono niente male come gusto
ma come alimento e' sano?
puo' dare allergie?
le proprieta' nutritive, specie le vitamine contenute nei vegetali, vanno perse con il processo di essicazione giusto?
quindi non la si puo' paragonare a una minestra con verdura fresca... ?
e le pastasciutte e i risotti in busta?
sono porcherie? come sono?
Ciao a tutti ragazzi...
Io quella roba la detesto... mi farebbe schifo solo annusarla...
Ma quanto ci vuole a fare un piatto di pasta con un po' di sugo al pomodoro... magari mettendo tutto a crudo... dai ragazzi... almeno il mangiare facciamocelo da noi.. scegliamo noi cosa mettere in quello che mangiamo... almeno per quanto riguarda gli ingredienti...
Ciao a tutti...
masand
ominiverdi
13-02-2004, 21:50
la pasta in busta non l'ho mai comperata perche' tanto in 10 minuti e' cotta, il sugo al pomodoro anche non sta tanto
ma la minestra pronta di certo non si puo' dire che non sia comoda... poi alcune secondo me non sono male come sapore
piu' che altro ho dei dubbi si tratti di alimenti sani, e ancor piu' che contengano i principi nutritivi (specie le vitamine) di una minestra con verdure fresche
sono ottime quelle liofilizzate per lunghe escursioni in montagna :mc:
J.Lennon
13-02-2004, 22:39
Ragazzi state dicendo 1 serie di castronerie che non stanno nè in cielo nè in terra:il surgelato è uno dei migliori metodi di conservazione alimentare, quindi è altamente improbabile che vi sia venuta una gastrite x quel motivo, a meno che non abbiate conservato male la busta prima della cottura.Ma poi avete mai assaggiato le paste di 4 salti in padella?Mi sa di no , altrimenti non parlereste con tanto disprezzo...:sofico:
crespo80
13-02-2004, 22:43
Originariamente inviato da J.Lennon
Ragazzi state dicendo 1 serie di castronerie che non stanno nè in cielo nè in terra:il surgelato è uno dei migliori metodi di conservazione alimentare, quindi è altamente improbabile che vi sia venuta una gastrite x quel motivo, a meno che non abbiate conservato male la busta prima della cottura.Ma poi avete mai assaggiato le paste di 4 salti in padella?Mi sa di no , altrimenti non parlereste con tanto disprezzo...:sofico:
forse loro parlavano delle buste di minestre liofilizzate, quelle surgelate sono quasi alla pari delle fresche e infatti hanno tempi di cotture dell'ordine dei 45minuti
:)
ominiverdi
13-02-2004, 23:15
esatto mi riferivo alle minestre liofilizzate (essiccate)
anzi, sulla busta sta scritto "senza conservanti, minestra DISIDRATATA, cuoce in 5 minuti"
sul retro della busta c'e' scritto
" la disidratazione e' un metodo di conservazione che risale a 5000 anni fa grazie al quale e' possibile preservare tutta la bonta' che c'e' in natura.
consiste nella semplice eliminazione dell' acqua contenuta negli alimenti, per prevenire lo sviluppo di microorganismi; in questo modo non e' necessario ricorrere ad addittivi o conservanti per conservare il cibo.
e' proprio grazie a questo processo di disidratazione ch le nuove minestre in busta KxxxR sono tutte senza conservanti"
quindi non e' chiaro se il processo sia lo stesso della liofilizzazione (tecnica di conservazione mediante essiccamento a temperature inferiori allo zero ), forse si'
cmq sulla busta nei valori nutrizionali c'e' scritto (per porzione di prodotto):
valore energetico: 155Kcal
proteine: 6,4g
Carboidrati: 26,9g
grassi: 2,3g
di vitamine nemmeno l'ombra...
piu' sotto sta scritto:
"il nuovo minestrone KxxxR mantiene tutto il gusto e i valori nutrizionali (proteine, grassi, carboidrati e sali minerali) di un minestrone fatto in casa.
anche qui nessun riferimento alle vitamine, che evidentemente il processo di conservazione elimina TOTALMENTE
qualche dubbio leggendo gli ingredienti in effetti viene:
ingredienti: pasta all' uovo (35,3%), verdure.... CUT... ESTRATTO DI LIEVITO (?), ... GLUTAMMATO MONOSODICO ....CUT .... GRASSI VEGETALI IDROGENATI..... ... ANTIOSSIDANTE: BUTILIDROSSIANISOLO (?? !!!!!)
ho fatto qualche ricerca su internet, ed ecco quello che ho trovato:
sul butilidrossianisolo ho trovato questo link inquietante : http://www.alcapa.com/Tecnologie/add_dettaglio.asp?tipologia=ANTIOSSIDANTE&ID=61 :eek:
http://www.alcapa.com/Tecnologie/add_generale.asp?tipologia=ANTIOSSIDANTE
il glutammato monosodico pare invece non sia una sostanza pericolosa o sospetta http://www.eufic.org/it/food/pag/food35/food352.htm
molto dubbi i GRASSI VEGETALI IDROGENATI!!(trans) :eek:
http://www.dietaitaliana.it/Alimentazione/cibi/margarina.htm
quindi ben che vada (escludendo intolleranze o altro, che possono esser causate da sostanze sospette e non certo naturali contenute in queste buste), i cibi in busta essiccati sono da prendere solo come alimenti proteici ed energetici (carboidrati), visto che delle vitamine della verdura non c'e' traccia...
alcune sostanze contenute in quelli disidratati come la busta di minestra che ho sottomano, sono decisamente sospette, e lasciano intendere ad un alimento che potrebbe essere tutt'altro che sano!!! :eek:
sui metodi di cottura ho trovato questo interessante SITO, i minestroni fatti in casa con verdura fresca, mantengono i contenuti di vitamine
http://www.ecosalus.com/CIBO/varie/cotture.html
crespo80
13-02-2004, 23:55
Originariamente inviato da ominiverdi
[...]
i cibi in busta essiccati e quelli surgelati, sono da prendere solo come alimenti proteici ed energetici (carboidrati), visto che delle vitamine della verdura non c'e' traccia...
[...]
Attenzione, il metodo della surgelazione è di gran lunga migliore e infatti i prodotti surgelati non contengono mai sostanze così sospette. Se prendi un qualsiasi minestrone surgelato, troverai nella lista degli ingredieni solo la verdura, e basta (al massimo il pomodoro che comunque è sempre un ortaggio).
E le proprietà nutrizionali non si perdono come nel caso dei prodotti liofilizzati, al massimo si riducono (ma di poco). Ho trovato questo in rete
Gli alimenti surgelati vanno incontro a trasformazioni delle qualità nutritive e organolettiche.
Le proteine subiscono denaturazione, divenendo più digeribili (nessuna perdita di qualità).
I grassi subiscono idrolisi e irrancidimento, soprattutto quelli polinsaturi e gli essenziali: il pesce che contiene questi ultimi (salmone, sgombro, sardine) non andrebbe acquistato surgelato, meglio fresco o in scatola.
I glucidi subiscono un lento processo di idrolisi (nessuna perdita di qualità).
I minerali e le vitamine vengono in parte perduti durante il processo di scottatura o blanching, tuttavia la perdita è inferiore rispetto ai prodotti in scatola. Il contenuto di vitamine dei surgelati è addirittura superiore rispetto ai prodotti freschi conservati per più di 24 ore.
I surgelati presentano una perdita dell'aroma che aumenta con il prolungarsi della conservazione. Andrebbero quindi consumati il prima possibile.
Be' i grassi idrogenati so che sono i grassi normali con aggiunta una molecola di idrogeno. So solo questo non mi chiedere altro. :p :sofico:
Cmq anche io li mangio e secondo me max 1 busta a settimana, senno' fanno male. IMHO !!:O
ominiverdi
14-02-2004, 00:05
Originariamente inviato da crespo80
Attenzione, il metodo della surgelazione è di gran lunga migliore e infatti i prodotti surgelati non contengono mai sostanze così sospette. Se prendi un qualsiasi minestrone surgelato, troverai nella lista degli ingredieni solo la verdura, e basta (al massimo il pomodoro che comunque è sempre un ortaggio).
E le proprietà nutrizionali non si perdono come nel caso dei prodotti liofilizzati, al massimo si riducono (ma di poco). Ho trovato questo in rete
Gli alimenti surgelati vanno incontro a trasformazioni delle qualità nutritive e organolettiche.
Le proteine subiscono denaturazione, divenendo più digeribili (nessuna perdita di qualità).
I grassi subiscono idrolisi e irrancidimento, soprattutto quelli polinsaturi e gli essenziali: il pesce che contiene questi ultimi (salmone, sgombro, sardine) non andrebbe acquistato surgelato, meglio fresco o in scatola.
I glucidi subiscono un lento processo di idrolisi (nessuna perdita di qualità).
I minerali e le vitamine vengono in parte perduti durante il processo di scottatura o blanching, tuttavia la perdita è inferiore rispetto ai prodotti in scatola. Il contenuto di vitamine dei surgelati è addirittura superiore rispetto ai prodotti freschi conservati per più di 24 ore.
I surgelati presentano una perdita dell'aroma che aumenta con il prolungarsi della conservazione. Andrebbero quindi consumati il prima possibile.
no infatti in quella frase volevo raccogliere i due tipi di conservazione per quanto riguarda le vitamine, ma evidentemente, dalle informazioni che hai fornito, i surgelati contengono anche vitamine (anche se in % minore), oltre al fatto che i surgelati appunto non introducono sostanze aggiuntive e sospette come quelli liofilizzati e disidratati
quindi partendo dal presupposto che i cibi surgelati sono sani (non trattati con pesticidi ecc.), i cibi nelle buste surgelate che ne derivano sono anch'essi sani, essendo la surgelazione il miglior metodo di conservazione, come hai gia' spiegato te
invece dopo aver letto il contenuto delle buste liofilizzate, d'ora innanzi andro' molto piu' cauto con questo tipo di alimenti che, visto che contengono anche sostanze quantomeno "sospette" (vedasi link precedentemente postati), posso considerarli alimenti potenzialmente "non sani" (per usare un eufemismo)
cmq visto che i surgelati contengono vitamine, modifico il precedente post
ominiverdi
14-02-2004, 00:09
Originariamente inviato da gegeg
Be' i grassi idrogenati so che sono i grassi normali con aggiunta una molecola di idrogeno. So solo questo non mi chiedere altro. :p :sofico:
Cmq anche io li mangio e secondo me max 1 busta a settimana, senno' fanno male. IMHO !!:O
fossi in te leggerei il link che ho postato precedentemente
riporto una parte del contenuto
I grassi idrogenati
-----------------------
Per complicare la situazione ci si è messo anche l'uomo, che per dare maggiore consistenza a certi grassi insaturi ha creato un processo (idrogenazione) per cui si rompe artificialmente un doppio legame e si aggiunge idrogeno. In tal modo si innalza il punto di fusione e il grasso appare di "maggiore consistenza".
Nella preparazione della margarina o di oli (girasole, mais, soia) viene effettuata una parziale idrogenazione ottenendo un grasso trans-insaturo.
La nocività degli acidi grassi trans è tale che merita un articolo a parte!
Nell'articolo generale sui grassi abbiamo messo in guardia dai pericoli dell'idrogenazione, un processo che tende a rendere più "solidi" e meno deperibili grassi di origine vegetale, ma che introduce una quota significativa di acidi grassi nella forma trans. Sulle etichette degli alimenti è facile trovare la scritta "grassi vegetali idrogenati" (da non confondere con la semplice dizione "grassi vegetali"), quindi si potrebbe essere portati a credere che basti leggere bene le etichette per stare al sicuro. In realtà non è così.
Nella preparazione della margarina viene effettuata una parziale idrogenazione ricadendo dalla padella alla brace, solo che sull'etichetta troveremo scritto "margarina" e chi non sa come stanno le cose potrebbe addirittura pensare che la situazione sia migliore di quella in cui compare il burro ("la margarina è vegetale" è il ragionamento semplicistico!). In realtà meglio il sano burro che la margarina!
Per conoscere i rischi degli acidi grassi trans!
Un particolare agghiacciante: gli allevatori di suini non usano grassi idrogenati (che sono a basso costo!) perché sarebbero nocivi agli animali.
Margarina vegetale non idrogenata - Un olio (palma, guscio di palma, girasole ecc.) è un mix di acidi grassi: la prevalenza dei monoinsaturi e dei polinsaturi lo rende liquido. Il burro invece che ha il 51% di grassi saturi LCT (a catena lunga) è solido, ma contiene anche grassi saturi a catena media, monoinsaturi e polinsaturi. Nell'articolo sui grassi vegetali si descrive il processo di frazionamento con cui si ricava da un olio la parte solida. Con il frazionamento togliamo cioè chimicamente la parte "leggera" dell'olio, ottenendo un solido costituito in abbondanza da grassi saturi. Sicuramente il composto ottenuto è peggiore del burro; l'unico vantaggio che ha rispetto agli idrogenati è che non è trans se non nella misura in cui il processo chimico ne introduce una piccola quantità.
La margarina vegetale non idrogenata è utilizzata soprattutto in "prodotti biologici". L'assurdo di certi prodotti biologici è di fare i difficili sugli ingredienti per poi inserire per motivi di costo un ingrediente tipicamente chimico sperando che la gente non se ne accorga!
Qualcosa si muove - Negli USA dal primo gennaio 2006 sulle etichette nutrizionali deve essere indicata la presenza di grassi trans (che provengono da grassi vegetali idrogenati, margarine ecc.). Disincentivando il consumo di alimenti a rischio, il governo conta di risparmiare 1,8 miliardi di dollari in costi medici e perdita di produttività. Non si sa se gli OGM facciano male oppure no, i grassi trans sì. Perché in Italia non si fa nulla e nelle trasmissioni televisive c'è persino chi tenta di salvare i grassi idrogenati? Mi rivolgo a tutti coloro che si battono contro gli OGM: prima di pensare al nemico che potrebbe stare dietro alla collina, non è meglio affrontare quello che sta alla porta!
crespo80
14-02-2004, 00:09
Originariamente inviato da ominiverdi
[...]
quindi partendo dal presupposto che i cibi surgelati sono sani (non trattati con pesticidi ecc.), i cibi nelle buste surgelate che ne derivano sono anch'essi sani, essendo la surgelazione il miglior metodo di conservazione, come hai gia' spiegato te
[...]
Attenzione, io ho detto solo che non vengono utilizzate sostanze estranee per il processo di surgelazione, e viene usato solo il prodotto al suo stato naturale.
Ma nessuno può dirci come siano stati coltivati quegli ortaggi (ma lo stesso si può dire anche per quelli freschi) quindi attenzione.
Solo i prodotti di agricoltura biologica (sia fresci che surgelati) hanno la garanzia di non essere stati trattati con pesticidi ecc. oppure contenere OGM
;)
ominiverdi
14-02-2004, 00:13
Originariamente inviato da crespo80
Attenzione, io ho detto solo che non vengono utilizzate sostanze estranee per il processo di surgelazione, e viene usato solo il prodotto al suo stato naturale.
Ma nessuno può dirci come siano stati coltivati quegli ortaggi (ma lo stesso si può dire anche per quelli freschi) quindi attenzione.
Solo i prodotti di agricoltura biologica (sia fresci che surgelati) hanno la garanzia di non essere stati trattati con pesticidi ecc. oppure contenere OGM
;)
appunto, anche se ormai quasi tutti i prodotti non biologici penso vengano trattati con sostanze chimiche
se non e' precisato e il cibo non e' BIO, quindi tali sostanze (chimiche, pesticidi ecc.)possono sia non essere state utilizzate, sia essere state utilizzate seguendo le norme di legge
ominiverdi
14-02-2004, 00:38
a leggere certi siti, documentati da fonti attendibili, viene da pensare che su certe buste e su certi alimenti dovrebbero metterci un TESCHIO :eek: ... come si pensa di fare per le sigarette
sempre sui grassi vegetali idrogenati (classico esempio, la margarina vegetale)
COME COMPORTARSI NEI CONFRONTI DEGLI ACIDI GRASSI TRANS
Gli studi effettuati fin'ora dimostrano inequivocabilmente che gli acidi grassi di tipo trans sono da considerare grassi dannosi al pari di quelli saturi, poichè hanno un effetto simile sul metabolismo del colesterolo.
Ma le malattie cardiovascolari non sono l'unico fattore da considerare.
Infatti questo tipo di grassi non sono riconosciuti dal nostro organismo, che cerca di utilizzarli per proteggere le membrane cellulari come se fossero "cis". In realtà la protezione fallisce e la cellula si trova con minor difese. Inoltre, la membrana cellulare non funziona correttamente nella gestione dei micronutrienti attraverso ad essa.
Inoltre il processo di idrogenazione utilizza il nichel (un prodotto potenzialmente nocivo) come catalizzatore, che in teoria dovrebbe essere rimosso.
Concludendo, possiamo dire che è opportuno eliminare dalla propria alimentazione i grassi idrogenati. Per farlo, basta eliminare i prodotti contenenti margarina e grassi (parzialmente) idrogenati: praticamente tutti i prodotti da forno confezionati (biscotti, dolci, merendine, gelati, ecc.), i surgelati o liofilizzati.
Fonte: "Trans Fatty Acid in Human Nutrition", J. L. Sébédio e W. W. Christie, The oily press, 1998.
http://www.cibo360.it/alimentazione/chimica/macronutrienti/lipidi/grassi_trans.htm
Bifatmax
30-01-2009, 16:23
Sull'etichetta delle minestre in busta non trovate l'indicazione dei contenuti in vitamine, non perché le vitamine sono completamente assenti, bensì perché non sono un campo obbligatorio nelle tabelle nutrizionali, e non sono ingredienti. Il processo di disidratazione di cui parlate è quello che avviene semplicemente facendo transitare le verdure in tunnel o simili, dove la ventilazione con aria asciutta e a temperatura elevata porta all'eliminazione dell'acqua. La liofilizzazione invece avviene sotto vuoto e a bassa temperatura. Le vitamine non vengono degradate, se non durante la precottura delle verdure, generalmente dai 2 ai 5 minuti in acqua bollente o a vapore. Questo processo non è differente da quello che avviene cuocendo le verdure fresche a casa propria, perciò la perdita di vitamine è la stessa. Quanto poi nell'essiccazione vera e propria, la temperatura del prodotto non supera mai gli 80 gradi. La differenza con la verdura fresca sta solo nel fatto che alcuni aromi volatili possono andare persi a causa del trattamento termico, ma si tratta di profumi ed eventualmente sapori, niente a che vedere con la salubrità del prodotto. Altro discorso è quello sui conservanti, dei quali sarebbe meglio fare a meno, ma i processi di liofilizzazione ed essiccazione servono proprio a conservare semplicemente riducendo l'attività dell'acqua, evitando l'aggiunta di conservanti, almeno in misura rilevante.
HarukaKV
30-01-2009, 17:34
Io ogni tanto ho preso 4 salti in padella con tagliatelle e funghi....buonissimi! Certo, le tagliatelle fresche sono tutt'altra cosa...ma quando vuoi i porcini a basso prezzo si deve fare un compromesso :fagiano:
windsofchange
30-01-2009, 19:48
Ammazza che catastrofismo, a chi si preoccupa tanto il BHA è presente in molti altri alimenti e non solo in queste preparazioni.
Sì, per chi se lo chiedesse è un sospetto carcinogeno e per questo il suo uso è regolamentato.:O
Mangiate 'ste buste che tanto lo assumete anche con le gomme da masticare e altre cosucce confezionate. :sofico:
Inutile incriminare un alimento e creare terrore intorno allo stesso, non dovreste nemmeno mangiare l'insalata del fruttivendolo a questo punto visto quello di cui è ricca. :rolleyes:
io sono ghiotto delle zuppe in brick ....
c;.a.;'z;'.a
superkoala
31-01-2009, 00:38
Ma poi avete mai assaggiato le paste di 4 salti in padella?Mi sa di no , altrimenti non parlereste con tanto disprezzo...:sofico:
Beh, non è che una cosa più è buona e più è sana, eh?
:mbe:
Per esempio, più glutammato monosodico c'è, e migliore è il sapore...
:rolleyes:
Beh, non è che una cosa più è buona e più è sana, eh?
:mbe:
Per esempio, più glutammato monosodico c'è, e migliore è il sapore...
:rolleyes:
il mitico esaltatore di sapidità....io feci un esperimento tempo fa...comprai 4 vasetti di sughi pronti barilla, li scaldai prima di usarli, poi aspettai 1-2 giorni e li riusai.. avevano tutti e 4 lo stesso sapore :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.