PDA

View Full Version : Per il mal di testa quale pillola...


KruKi
13-02-2004, 19:35
vi sembra + efficace :D

eriol
13-02-2004, 19:37
il moment :)

Gnappoide
13-02-2004, 19:39
Provocati un dolore più forte in un'altra parte del corpo, vedrai che il mal di testa ti passa... :sofico: :D

Scherzi a parte, voto anch'io per il moment. :D

Ciauz!!!

sapatai
13-02-2004, 19:45
neo uniplus c, novalgina, aulin.

MrOZ
13-02-2004, 19:48
Dipende dalla tipologia e dalla gravità del mal di testa :D

...e poi è sempre indicato assumere farmaci solo sotto stretto controllo medico ;)

Davidone
13-02-2004, 19:51
io ne soffro spesso purtroppo...... lo chiamano "stress del week-end" credo...... insomma mi viene mal di testa la domenica che non lavoro..... per via dello stress accumulato durante la settimana....... cmq..... non è questa la domanda :p

Moment : se vuoi che ti passi in 40/50 minuti.... se resisti.....
ma a volte non mi passa del tutto

Aulin : se vuoi che ti passi in 10 minuti d'orologio ogni tipo di dolore ... ma non fà molto bene allo stomaco...... :D

badedas
13-02-2004, 21:03
Se scegli l'Aulin prendi, al suo posto, il Sulidamor: è assolutamente identico e costa la metà!

HenryTheFirst
13-02-2004, 21:31
Originariamente inviato da Davidone
io ne soffro spesso purtroppo...... lo chiamano "stress del week-end" credo...... insomma mi viene mal di testa la domenica che non lavoro..... per via dello stress accumulato durante la settimana....... cmq..... non è questa la domanda :p


Ah, ho capito :D: per i postumi della sbornia del sabato sera vai con due litri d'acqua e un paio d'aspirine :D:sofico:

Jaguar64bit
13-02-2004, 21:39
Per fortuna non ho mai mal di testa :D una volta mi pare che prendessi i moment. :D

^Robbie^
13-02-2004, 21:54
L'aulin fa male allo stomaco. Il moment è uno dei migliori candidati. Cmq anche la tachipirina ha un buon effetto sul mal di testa.
PS: Poi se aspetti che comincio il corso di Farmacologia all'uni ti faccio sapere meglio :D :D

Byez!

Leron
13-02-2004, 22:18
PREMESSA: post ETERNO ma se lo leggi potrebbe esserti utile ;)






allora... innanzi tutto è IMPOSSIBILE consigliare un farmaco preciso perchè le reazioni di ogni persona sono diverse (se per uno un farmaco risolve tutto per te potrebbe essere anche quasi inutile)

poi bisogna distinguere quale tipo di emicrania hai:

«L'emicrania» è una specie di onda di dolore che si sposta da un'area all'altra del cervello. Un primo gruppo di neuroni diventa eccessivamente sensibile al dolore, seguito a distanza di poco tempo da un secondo gruppo di neuroni che si ipersensibilizzano.


si divide in 2 tipi:

A GRAPPOLO
E' detta a grappolo, perché , di solito, gli attacchi compaiono raggruppati, intervallati da lunghi periodi di calma. E' il tipo di cefalea che dà il dolore più violento in quanto coinvolge i gruppi di nervi del trigemino che vengono irritati proprio dalla vasodilatazione sanguigna. Il dolore è unilaterale come nell'emicrania , ma è quasi sempre localizzato nello stesso lato del capo e centrato più attorno ad un occhio che nella tempia. Gli attacchi ,di intensità violenta, durano fortunatamente, una o due ore, ma tendono a ripresentarsi dopo breve tempo causando nella " vittima " uno stato di agitazione ed un'aggressività, dovuti alla ricerca forsennata di un qualche sistema per far cessare l'insopportabile dolore. Altri sintomi correlati, oltre quelli tipici dell'emicrania, sono: naso chiuso, rinorrea, lacrimazione, arrossamento facciale e/o dell'occhio.



MUSCOLO-TENSIVA
La cefalea muscolo-tensiva si presenta invece come un dolore continuo ,che opprime la testa come un casco stretto e che si irradia ai muscoli del collo. E' spesso presente tutto il giorno a bassa intensità per aumentare in certe circostanze. Il dolore è sordo e penetrante ma comunque non tale da compromettere , come invece accade con l'emicrania , le normali attività giornaliere.
La causa risiede in una continua ed involontaria contrazione dei muscoli del capo e del collo.










I FARMACI

possono essere di 4 tipi principali:

1-derivati dell'aspirina

L'unica raccomandazione è di non prenderla mai a stomaco vuoto dato che potrebbe causare ulcere o comunque influire negativamente sull'apparato gastrointestinale :ultimamente comunque sono in commercio delle pillole che contengono delle sostanze che dovrebbero proteggere la parete gastrica (il VIAMAL contiene ad esempio idrato di alluminio che neutralizza l'eccesso di acido cloridrico ).
molte volte basta prendere una pastiglia di 500 mg ai primi sintomi, magari con una buona tazza di caffè (la caffeina è un vasocostrittore ). Una recente ricerca ha dimostrato che 1000 mg di aspirina ,accompagnata da un antiemetico(=antinausea)come ad esempio il PLASIL, hanno lo stesso effetto di una costosissima pastiglia di Imigran (sumatriptan)
Un'altra raccomandazione è di non prenderla contemporaneamente al paracetamolo: l'associazione di questi due principi è infatti ritenuta responsabile - se ovviamente si protrae per lungo tempo- di un serio danneggiamento della funzione renale!

2- PARACETAMOLO
Il paracetamolo è una valida alternativa all'aspirina,
Come l'aspirina ha notevoli proprietà analgesiche, antipiretiche ma molto meno antiinfiammatorie.I medici che hanno paura delle possibili conseguenze dannose sull'intestino e sullo stomaco dell'aspirina preferiscono , specie ai bambini, somministrare questa sostanza. Moltissimi sono i medicinali che la contengono come la TACHIPIRINA, da sola o associata ad altri composti come la codeina (LONARID).
E' meglio evitare l'assunzione contemporanea di alcool in quanto si sospetta che ciò possa provocare reazioni chimiche molto dannose per il fegato , ed ancora l'assunzione prolungata contemporaneamente all'aspirina in quanto recenti studi ne hanno individuato la causa più probabile nella disfunzione renale dovuta all'abuso di analgesici, quindi siccome alcuni farmaci contengono ancora l'associazione di acido acetilsalicilico e paracetamolo consiglio di leggerne la composizione prima di assumerli.



3-FANS
FANS è l'abbreviazione di Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei , è una foltissima classe di farmaci, (così chiamati per distinguerli dagli antinfiammatori cortisonici) cui appartiene la stessa aspirina ,che hanno la positiva caratteristica comune di essere dei potenti antifiammatori in quanto inibitori delle prostaglandine, sostanze chimiche ritenute le principali responsabili dell'infiammazione dei tessuti e del conseguente dolore. Purtroppo le prostaglandine esplicano anche un'attività protettrice sull'apparato gastrointestinale per cui l'effetto collaterale più o meno spiccato - a seconda della sostanza e a seconda della tolleranza individuale- di queste medicine è un danneggiamento di quest'ultimo (difficoltà di digestione, bruciori allo stomaco, nausea , sanguinamento e addirittura ulcere).
fra questi: (MOMENT, FLOGINAX,): fanno meno male dell'aspirina , ma per quanto mi riguarda sono anche meno efficaci. Ricordo poi il famoso VOLTAREN (Diclofenac Sodico)e il recente TORADOL (Ketoralac) e infine l'Indometacina (INDOXEN , DIFMETRE'MITE supposte)potentissimo come antinfiammatorio ed analgesico ma anche capace di provocare una discreta nausea



4-NOVALGINA novalgina è un farmaco largamente prescritto in Italia per le sue spiccate azioni analgesiche ed antipiretiche molto meno ben visto all'estero invece per il rischio di poter sviluppare agranulocitosi (brusca diminuzione dei globuli bianchi nel sangue.





NOTA: EVITATE gli Aulin, già proibiti in altri stati perchè provato che fanno male

NOTA2: se avete frequenti mal di testa NON seguite il "consiglio dell'amico" sul farmaco ma andate dal neurologo e fatevi fare una visita! noi tutti siamo diversi, non possiamo consigliare farmaci solo perchè a NOI fanno bene, oltretutto sono farmaci non caramelle ;)



PS: NON esiste il farmaco giusto!!!! anche se ne trovate uno che fa effetto, tutti i farmaci per l'emicrania danno assuefazione quindi dopo un po' di tempo non faranno più effetto e dovrete passare a altri






Scusate la lunghezza

agma
13-02-2004, 22:19
Io ho scoperto da poco che mi fa un grande effeto l'aspirina in compresse. Prima prendevo la novalgina o l'aspirina effervescente, quest'ultima non mi faceva completamente niente. Una volta sola ho preso il mesulid (in pratica un mesulid meno costoso), avevo finito lo scritto di Meccanica Razionale e la testa mi era letteralmente esplosa :muro:

agma
13-02-2004, 22:24
Originariamente inviato da Leron
Scusate la lunghezza

Ma prego! Me lo sono stampato il tuo post. Grazie mille!!!

Leron
13-02-2004, 22:28
se vi servono info chiedete pure, mi sono informato parecchio visto che soffro spesso di emicrania *che una volta e pure diventata ischemia... e mi sono fatto una raccolta di info abbastanza interessante

se vi puo interessare so qualcosetta sull alimentazione: ho una lista di alimenti che potrebbero far aumentare o inibire il mal di testa

se interessa li posto

agma
13-02-2004, 22:34
Originariamente inviato da Leron
se vi servono info chiedete pure, mi sono informato parecchio visto che soffro spesso di emicrania *che una volta e pure diventata ischemia... e mi sono fatto una raccolta di info abbastanza interessante

se vi puo interessare so qualcosetta sull alimentazione: ho una lista di alimenti che potrebbero far aumentare o inibire il mal di testa

se interessa li posto

Caspita mi dispiace tanto che ne soffri in questo modo! A me capita ogni tanto ed è una cosa odiosa che non riesco a sopportare. Cmq se hai a portata di mano tutte queste info posta posta. Possiamo solo ringraziarti

Leron
13-02-2004, 22:41
Originariamente inviato da agma
Caspita mi dispiace tanto che ne soffri in questo modo! A me capita ogni tanto ed è una cosa odiosa che non riesco a sopportare. Cmq se hai a portata di mano tutte queste info posta posta. Possiamo solo ringraziarti
in media ne soffro "solo" una volta in sttimana circa, ma per farlo passare -aspirina o i farmaci tradizionali non mi fanno niente... devo prendere il difmetre... prendo quello perche per la mia persona e il meno invasivo (scusate gli accenti, sono su una tastiera americana e non ci capisco na mazzza )

cmq ora ci convivo, ci sono abituato ormai e non mi da tantissimo fastidio: se ho male mi fermo e riposo

cmq tornando a qualche consiglio se vi interessa (badate che quello che posto sono note presa da parecchi siti internet, non le ho fatte io ma trovo che siano interessanti e me le sono salvate (se trovo i link posto pure quelli)












ALLORA:

Esistono alcuni cibi che tendono ad aumentare o addirittura a scatenare le crisi emicraniche. La letteratura medica mondiale ha registrato molti esempi di cefalea scatenata dall'assunzione degli alimenti più disparati . Le sostanze vasoattive incriminate sono:
L'ALCOOL ETILICO: che si comporta come vasodilatatore , e sappiamo che la vasodilatazione è causa di cefalea.


AMINE VASOATTIVE: (come la TIRAMINA e la DOPAMINA) dotate dalla capacità diretta o indiretta di far dilatare i vasi sanguigni del cervello.


CAFFEINA: da un lato può aiutare a risolvere l'episodio acuto di dolore emicranico, essendo un vasocostrittore, dall'altro lato, però , se si abusa di questa sostanza, l'organismo si abitua alla vasocostrizione e il mal di testa insorge non appena l'assunzione continua di caffè viene interrotta.


MONOSODIO GLUTAMMATO: , presente nel brodo di dado e usato nei ristoranti cinesi è un potente vasoattivo.


NITRITI e NITRATI: , presenti nei salumi.


GELATO: è capace di provocare il mal di testa , non per le sostanze che contiene, ma perchè il freddo stimola i nervi sensitivi della zona del palato in maniera eccessiva.

Come evitare dunque la cefalea da cibo?
Generalmente aiuta l'esperienza, qui di seguito, comunque, riporto un elenco dei cibi a rischio:

Avocado
Arancia
Banana
Prugna Rossa
Pomodoro
Patata
Lievito di birra
Fegato di pollo
Formaggi stagionati
Vino rosso, specie se giovane
Birra
Cioccolato
Fragole
Brodo di dado.


Secondo alcuni poi, oltre ai cibi capaci di scatenare il dolore, esistono dei cibi capaci di prevenirlo : una dieta ricca di alimenti contenenti magnesio, come carni e verdure fresche , metterebbe al riparo dei rischi della cefalea.

Da ultimo anche il digiuno può provocare la cefalea a causa dell'abbassamento della glicemia (cioè del livello di zuccheri nel sangue).

Quanto al vino, non tutti sono concordi nella sua capacità di provovare cefalee(ovviamente se bevuto con moderazione) Infatti una ricerca effettuata dalla dottoressa Maria Nicolodi e dal prof. Sicuteri dell'Universita' di Firenze, ha dimostrato, studiando le reazioni di un campione significativo di oltre trecento volontari, ha dimostrato che la cefalea non e' imputabile al vino.
Sono infatti le condizioni ambientali a determinarla, non per nulla spumanti e champagne, spesso accusati piu' frequentemente di questa controindicazione, si consumano spesso in locali affollati, pieni di fumo e con molto rumore, non di rado a tarda ora quando l'organismo e' gia' provato, condizioni scatenanti per il mal di testa piu' che il contenuto della bevanda.

Leron
13-02-2004, 22:42
E ANCORA

LE QUATTRO REGOLE DA OSSERVARE
(consigliate dall' O.M.S)
1 Trattamento con antiinfiammatori solo alla sera, ma se il dolore cresce di intensità aumentare le dosi a seconda del bisogno e comunque in maniera atta a prevenirlo.

2 Associare un antiinfiammatorio con un oppioide debole, come la codeina, in basse dosi. Il mix si consiglia se il sintomo non risponde ai soli anti-infiammatori.

3 Associare anche uno psicofarmaco ( i Gaba per esempio , recenti antiepilettici, riducono molto bene il dolore nevralgico) il quale ha la capacità di potenziare gli effetti dell'analgesico e quindi permette di ridurre le dosi di quest'ultimo.

4 Utilizzare, qualora necessario, la morfina ANCHE per i dolori cronici benigni.








spero di non risultare spammoso postando ste valanghe di roba... ben felice di essere utile invece se puo servire a qualcuno

agma
13-02-2004, 22:50
A ristamp... Non sei spammoso per nulla, anzi tutte queste informazioni mi sono molto utili. Se fosse per me metteri il post in rilievo. Quache tempo fa, mi ero accorto che il gelato mi causava spesso il mal di testa ma pensavo fosse dovuto al latto o a qualche tipo di conservante.
Grazie :)

Leron
13-02-2004, 22:54
Originariamente inviato da agma
A ristamp... Non sei spammoso per nulla, anzi tutte queste informazioni mi sono molto utili. Se fosse per me metteri il post in rilievo. Quache tempo fa, mi ero accorto che il gelato mi causava spesso il mal di testa ma pensavo fosse dovuto al latto o a qualche tipo di conservante.
Grazie :)
e di che? se non ci sia aiuta per queste cose...:)

anche io pensavo di essere allergico a qualcosa del gelato, poi mi ha spiegato la storia del freddo mio zio che e medico

agma
13-02-2004, 22:59
Originariamente inviato da Leron
e di che? se non ci sia aiuta per queste cose...:)

anche io pensavo di essere allergico a qualcosa del gelato, poi mi ha spiegato la storia del freddo mio zio che e medico

:flower:

Leron
13-02-2004, 23:01
Originariamente inviato da agma
:flower:
ora non esageriamo :D

vad a dormire, senno domani va a finire che mi viene mal di testa:D

cerco i link da dove ho preso le info sopra, se li trovo domani li posto

franklyn
13-02-2004, 23:19
raga...sapete cm mi passa il mal di testa ?
senza alcun farmaco:
basta farsi dare dei piccoli colpetti/pugni sulla parte della testa ke vi fa male x 5/10min. e il mal di testa va via.
L'ho sperimentato!!!

Leron
13-02-2004, 23:27
Originariamente inviato da franklyn
raga...sapete cm mi passa il mal di testa ?
senza alcun farmaco:
basta farsi dare dei piccoli colpetti/pugni sulla parte della testa ke vi fa male x 5/10min. e il mal di testa va via.
L'ho sperimentato!!!
se il mal di testa [ leggero in alcuni casi puo funzionare, infatti battendo si provoca una vasocostrizione meccanica che disinfiamma la zona congestionata :)

belleville
13-02-2004, 23:36
Originariamente inviato da KruKi
vi sembra + efficace :D
io prendo il nurofen(credo che il principio attivo(ibuprofen) sia lo stesso del moment ma non ne sono sicurissima);con me funziona abbastanza bene(detesto prendere cose effervescenti tipo vivinC o aspirina e ho terrore dell'aulin,col mio stomaco delicato credo che ne avrei più danni che altro)
Ciao!:)

Leron
13-02-2004, 23:47
esatto, il principio e lo stesso del moment

ClauDeus
14-02-2004, 00:20
Mi sento chiamato in causa :D

Ho provato tutti (o quasi) i farmaci per il mal di testa.
L'unico che mi dà sollievo è l'Aulin.
Ho risolto il problema della sua "pesantezza" per lo stomaco in questo modo, che consiglio vivamente: prendete l'Aulin in polvere e mettetelo sotto la lingua senza deglutirlo (nel possibile) ma lasciandolo assorbire.
Tempo 10 minuti il mal di testa se ne va e non c'è traccia di bruciori di stomaco.

Certo...un piccolo dubbio sull'azione pesantuccia dell'Aulin ti viene quando pisci verdino....:D

KruKi
14-02-2004, 06:27
Originariamente inviato da Leron
se il mal di testa leggero in alcuni casi puo funzionare, infatti battendo si provoca una vasocostrizione meccanica che disinfiamma la zona congestionata :)

:eek: questa non l'avevo mai sentita !!


anche io uso uso nella maggior parte dei casi Aulin ma sapendo gli effetti che ha sullo stomaco cercherò di sperimentare qualche altro farmaco.
Grazie per i consigli utili ;)

jokervero
14-02-2004, 08:36
Ciao ragazzi, penso di poter intervenire con congnizione di causa qui in quanto soffro di un particolare tipo di emicrania detto con l'aura. In poche parole nel mio caso la crisi emicranica è anticipata da effetti visivi tipo quelli che si vedonoqunado ti scatta un flash negli occhi oppure si guarda per un attimo il sole. Ora se qui non intervengo la crisi prende piede e arriva a bloccare tutti i centri nervosi della parte destra del corpo (in quanto l'emicrania, lo dice la parola stessa, colpisce solo l'emisfero sinistro del cervello), questo unito ovviamente ad un dolore terribile pulsante sul nervo ottico sinistro...un dolore che sembra penetrarti nel cervello e che non cessa mai ma che va momenti, a pulsioni.
Per fortuna attacchi di questo genere e così forti mi vengono raramente ma per farvi un esempio vi posso dire che l'ultima che mi è venuto a scuola non riuscivo più a muovere il braccio destro che sentivo come "morto" e non muovevo più la parte destra della bocca e così non riuscivo a parlare....quando sono andato dalla prof per dire che non stavo bene a questa quasi gli è venuto un infarto...

Per fortuna ora so riconoscere i sintomi e appena vedo i segnali premonitori la stronco prima che prenda piede. Come cure non saprei....io l'unica cosa che ho accertato è che solo con un analgesico, con il silenzio, con il totale buio e con qualche ora di sonno il dolore svanisce lentamente....

Ultimamente il mio dottore mi ha datto delle pastiglie specifiche si chiamano "Imigran" ma non ho ancora avuto modo di provarle poichè è parecchio tempo che non ho una crisi forte....