View Full Version : formato Tv : 16:9 o 4:3?
Devo ricomprare la tv nuova ed avrei alcune domanda da fare:
Tutte le TV di nuova generazione sono compatibili con l'uscita s-video della mia ati 9700 Pro attraverso la scart ???
Meglio che prendo una 4:3 o 16:9 considerando che vedo spesso divx e dvd ???
Grazie per il vostro aiuto. ;)
biancoros
08-02-2003, 21:06
16:9 di sicuro.
è da circa 3 mesi che ho una tv di quel formato, e devo dire che non c'è paragone con le tv tradizionali, anche con le normali trasmissioni in 4:3
io ho un sony 100hz 16/9 e guardo i dvd dal pc col tvout della geforce4 che arriva fino a 1024*768.... gia un 800x600 puo bastare per i dvd che non la superano come risoluzione. Li vedo bene!!!! ottimi direi anche i divx col cavo S-vhs dall' uscita tvout al televisore c'e' l'ingresso come uguale al tvout, non hai bisogno di presescart.
Prima di scegliere dai un'occhiata a questo...
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=379513&highlight=overscan
Bye
Ciao
dovrei acquistare un televisore ma sono indeciso tra un 4:3 o 16:9; la mia indecisione è data dal fatto che sui televisori 16:9 ho l'impressione (nelle normali trasmissioni televisive) di vedere le figure schiacciate per contro film (dvd) che ho potuto vedere da amici su televisorei 16:9 si vedono bene.
Comunque vorrei capire, dovendo acquistare oggi un televisore se è meglio un 4:3 o un 16:9
Grazie a tutti
Ciao
Originariamente inviato da F15
Ciao
dovrei acquistare un televisore ma sono indeciso tra un 4:3 o 16:9; la mia indecisione è data dal fatto che sui televisori 16:9 ho l'impressione (nelle normali trasmissioni televisive) di vedere le figure schiacciate per contro film (dvd) che ho potuto vedere da amici su televisorei 16:9 si vedono bene.
Comunque vorrei capire, dovendo acquistare oggi un televisore se è meglio un 4:3 o un 16:9
Grazie a tutti
Ciao
Rispondo: un Tv color 16/9, se usato con trasmissioni fatte in 4/3, tenderà ad "ingrassare" le immagini (deformazione in larghezza); inoltre, quasi tutti i 16/9 sono a 100 hz che paradossalmente, pur costando di più di un 50 hz 4/3, ha si un'immagine più stabile, ma una qualità spesso inferiore per questo motivo: i 100 hz esigono un passaggio da analogico a digitale ed ancora ad analogico; se il dispositivo di conversione è di qualità così così (capita non di rado), l'immagine sarà difettosa con solarizzazione ed una minor nitidezza; pertanto se l'uso è di guardare prevalentemente la Tv, consiglio ancora il vecchio 4/3; l'unico motivo che giustifica l'acquisto di un costoso 16/9 è quello di un uso prevalente di visione di film su DVD anamorfici che il 16/9 riproduce con una definizione superiore in aggiunta ad una grande spettacolarità (effetto cinema); i 16/9 saranno consigliabili in assoluto, quanndo aumenteranno significativamente le trasmissioni fatte appositamernte per il formato 16/9...
Ciao
Ultimamente vanno molto in voga i 32" in formato 16:9 ma, dovendolo utilizzare principalmente per vedere la tv, non sarebbe preferibile acquistare un 29" in formato 4:3? Spendere un bel pò di €uri e vedere delle immagini deformate non mi alletta poi molto!:rolleyes:
Ho anche sentito dire che da qui a qualche anno anche le trasmissioni televisive si adegueranno e trasmetteranno in 16:9...è davvero così immiinente questa pseudo rivoluzione?
Ancora, è davvero opportuno comprare un televisore 100hz o (come ho letto da qualche parte) è solo una trovata commerciale che non apporta benefici realmente apprezzabili?
Quanto ai modelli cosa ne pensate del Sony Kv32fx68 (http://www.sony.it/SonyMgr/jsp/scheda_prodotto.jsp?codice=3440) o del suo gemello 4:3 Sony Kv29fx66 (http://www.sony.it/SonyMgr/jsp/scheda_prodotto.jsp?codice=2412)? Altri modelli particolarmente interessanti?
Attendo opinioni:cool:
pippocalo
06-10-2003, 12:14
l'ho già esaminata e, almeno due anni fa, aveva una sola risposta: 4/3.
Il 16/9 costava più caro. Era possibile comprare un bel 33 pollici 4/3 che offriva una superficie "visibile" anche con immagini 16/9 uguale (o maggiore) di un 32 pollici 16/9 che costava il doppio o il triplo. Inoltre la maggior parte delle trasmissioni sono ancora 4/3....e quindi....
Oggi i 16/9 sono calati di prezzo ma vanno con difficoltà oltre i 32 pollici; evidentemente ci sono problemi tecnici che porterebbero troppo su i costi.
Insomma il formato 16/9 abbisogna di tecniche diverse: tipo pannelli LCD o al Plasma o proiettori. Solo così si ha uno schermo dove tutta la copertura dell'occhio viene impegnata e la dimensione 16/9 diventa utile. Con le dimensioni di un TV l'occhio non viene coinvolto tutto ( a meno di non mettersi ad un metro) e quindi il 16/9 perde buona parte delle sue motivazioni.
Io per un TV generico con cui vedere telegiornali e cose simili mi butterei su una bella occasione a 4/3; rimandando il formato 16/9 a quando un pannello al plasma costera 2-3000 euro.
La questione dei 100Hz ha cose vere e cose false. Un televisore normale a 50Hz sfarfalla; anche se l'occhio sembra non accorgersene il fastidio c'è. Un immagine a 100Hz appare subito più stabile. Vale anche per un PC, anzi nel PC il problema è più accentuato.
D'altra parte per andare a 100 Hz devi digitalizzare l'immagine e quindi hai una doppia conversione analogico-digitale e viceversa. Risultato la qualità della definizione può peggiorare se tali circuiti sono realizzati al risparmio. Quindi 100Hz si , ma su televisori di fascia alta. Un 100Hz economico è un controsenso.
Ciao
Nicky Grist
06-10-2003, 12:26
Per la televisione generica direi 4:3.
ma se si fa un grande utilizzo di dvd e cineme in generale i 16:9 sono perfetti.
nei 4:3 la visione è sempre penalizzata nelle trasmissione in wide.
L'ideale è avere una trasmissione digitale e un televisore 50hz.
Sarà, ma in molti sono convinti che l'accoppiamento tra digitale e 100hz renda l'immagine fin troppo ferma, quasi non viva.
Se non hai intenzione di installare la parabola il 16:9 è pressochè inutile. Mi ricordo quando lavoravo in negozio, c'era gente che si comprava il 16:9 da 4-5 milioni per guardarci i filmetti del piffero che fanno in tv :rolleyes:
Piuttosto, con quello che avanzi, se non vuoi mettere la parabola sistema l'impiato tradizionale. Tantissima gente spende un putiferio sulla tv per poi collegarla ad impianti con segnale disturbato....:muro:
Nicky Grist
06-10-2003, 12:28
...dimenticavo che per il motivo che ho accennato molti televisori di fascia alta permettono di selezionare la modalità 50-100hz.....
selettore 50-100 hz
già, molto interessante!
infatti vorrei comprare il Thomson 28wz610s per quel motivo.
conoscete altri modelli di altre marche che offrano questa possibilità?
Originariamente inviato da Graffio
Se non hai intenzione di installare la parabola il 16:9 è pressochè inutile.
Scusate la domanda banale ma la questiona al momento mi sfugge: Sky trasmette solo in wide? O lo fa solo per i film? E le partite?
Ribadisco inoltre la domanda già fatta in precedenza...il 16:9 è destinato a diventare uno standard per le dimensioni video o si manterrà come una scelta legata esclusivamente ad alcuni tipi di trasmissioni?
Originariamente inviato da Zip80
Scusate la domanda banale ma la questiona al momento mi sfugge: Sky trasmette solo in wide? O lo fa solo per i film? E le partite?
Ribadisco inoltre la domanda già fatta in precedenza...il 16:9 è destinato a diventare uno standard per le dimensioni video o si manterrà come una scelta legata esclusivamente ad alcuni tipi di trasmissioni?
boh?
:confused: :D
dipendesse da me sarebbe già uno standard, se lo diventerà non lo so ma cmq non credo a breve.
io sono ormai 6 anni che non ho una tv 4:3 ora anche il monitor ce l'ho 15/9:D
Io ho acquistato Un 4:3 da tenere in cucina e un 16:9 da tenere in salotto col quale guardo molti DVD o Dvix, per i quali il formato wide screen è indispensabile. Sono entrambi 100 Hz e, devo dire, stancano molto meno la vista che non i 50 Hz. Certo c'è il rischio di qualche artefatto nelle immagini, dovuto alla digitalizzazione, ma sui miei due Panasonic il problema non si presenta.
Comunque ormai anche sulla TV via antenna ci sono molte trasmissioni 16:9 (ne sto vedendo una in questo momento: La granade notte) per cui consiglio di prendere seriamente in considerazione di acquistare il 16:9. L'effetto deformazione sui programmi in 4:3 non è molto evidente perchè lo strech dell'immagine è fatta soprattutto ai bordi, mentre la parte centrale subisce una deformazione assai minore.
Originariamente inviato da MarcoM
Comunque ormai anche sulla TV via antenna ci sono molte trasmissioni 16:9 (ne sto vedendo una in questo momento: La granade notte)
Anch'io ieri sera ho notato che quella trasmissione era in 16:9 ma mi è sembrato anche che il logo rai fosse a cavallo tra la fascia nera e le immagini....vengo al dunque: non avendo un 16:9 per poterlo verificare personalmente ti/vi chiedo se tutte quelle trasmissioni (film, show vari etc) che su un 4:3 si vedono con delle fasce nere su un 16:9 si vedono tranquillamente a tutto schermo o piuttosto si vedono deformate insieme alle fasce nere suddette o ,per dirla più semplicemente, sono fasce aggiunte da un televisore 4:3 che non ha info su cosa mostrare in quella parte dello schermo o fanno parte del segnale (e quindi in questo caso presumo che un 16:9 deformi anche le fasce nere come una qualsiasi altra parte dell'immagine)?
Marinelli
07-10-2003, 12:38
Se films o programmi sono in formati come il 2.33:1 o il 1.85:1 la televisione 16/9 te li presenterà il primo con due sottili strisce orizzontali sopra e sotto, il secondo quasi a schermo pieno. Una trasmissione in 4/3 invece (1.33:1) la puoi vedere con le barre nere verticali ai lati.
Ciao
Fosse x me 4:3 a vita,odio i 16:9 e l'effetto schiacciamento provocato. Quando guardi quelle belle donnine che ci sono in tv magre magre su 1 16:9 sembrano delle vacche da pascolo!
A parte gli scherzi nn mi piace prorpio quel formato e spero che nn diventerà mai lo std e cmq le bande nere sono messe già sulla pellicola o almeno io sapevo così xchè la pellicola è in 16:9 e x farti vedere su di 1 4:3 l'immagine intera applicano 1 lente che ingrandisce e adatta il formato a 4:3. alcuni film xò sia moderni che vecchi x scelta o x risparmiare(questo nei vecchi)mettevano le bande nere x riempire la parte mancante del 4:3 rispetto alla pellicola 16:9 che è la soluzione + facile veloce ed economica.
Da questo si evince(minchia come parlo apparecchiato oggi) che i film con le bande nere soprattutto quelli di una volta presenteranno le bande nere anche sui 16:9 anche se + piccole con ulteriore effetto schiacciamento. Insomma sui 16:9 sec me c'è solo da spendere di + x niente ammesso che nn si guardi solo satellite e DVD ma questo è 1 modo di utilizzo di nicchia che nn a tutti interessa....
Ciao
Secondo me è una questione di abitudine:
se ti abitui ai sedici nonni non torni più indietro
http://www.asahi-net.or.jp/~zz4h-ttn/HeidiPage/Characters/Grandfather.gif (gli altri 15 ve li risparmio) :sofico: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Originariamente inviato da Cibulo
(gli altri 15 ve li risparmio)
Cibulo mi hai fatto morire!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Originariamente inviato da Cibulo
Secondo me è una questione di abitudine:
se ti abitui ai sedici nonni non torni più indietro
molto vero:)
Infatti. Qunado ci si abitua non se ne può più fare a meno.
Comunque: le trasmissioni, tipo fiction, ormai sono tutte in formato wide screen e occupano interamente lo schermo di un 16:9, mentre sul 4:3 vi beccherete l'odiato lettrebox. Stessa cosa per i film: gli 1:18 a 1 tengono tutto lo schermo, mentre i 2:35 a 1 lasciano due sottili bande nere sopra e sotto (comunque facilmente eliminabili con la funzione zoom a fronte di una piccola perdita di immagine ai lati). Per le deformazioni introdotte guardando una trasmissione 4:3 su un 16:9, occorre vedere come viene realizzato lo streching dell'immagine per riempire lo schermo. Come ho già detto, il mio Panasonic (ma immagino anche i modelli recenti delle altre marche) applicano la deformazione soprattuto ai bordi lasciando pressochè invariato il centro dell'immagine per cui, nel normale utlizzo televisivo, non si nota molto (io non me ne accorgo più). Comunque si può sempre passare alla normale visione in 4:3, ma occorre sorbirsi le bande nere laterali.
Originariamente inviato da Marinelli
Una trasmissione in 4/3 invece (1.33:1) la puoi vedere con le barre nere verticali ai lati.
Questo è possibile con qualsiasi tv 16:9 o è una funzione presente solo su alcuni modelli?
Credo che sia possibile su tutti i 16:9
andreasperelli
08-10-2003, 15:28
allora:
1. i film in tv sono in 16:9 letterbox di solito, quindi togli le bande nere senza alcuna distorsione e ti godi a schermo pieno tutto
2. la fiction è in 14:9 e le funzioni di adattamento che hanno tutti i televisori te la mettono a schermo pieno senza bande nere
3. i dvd sono in 16:9 anamorfico... quindi perfetti da vedere sul 16:9 senza bande nere
4 Gli show in 4:3 non si vedono male, certo si vedono meglio su un 4:3 ma alla fine chi se ne frega di passaparola...:D
io non avrei dubbi.. i 4:3 sono solo per le nonnette che passano la giornata a vedere limiti e cucuzza!
e... dimenticavo... alcuni giochi come GTA3 hanno l'opzione wide... ;)
Originariamente inviato da andreasperelli
e... dimenticavo... alcuni giochi come GTA3 hanno l'opzione wide... ;)
e anche il nuovo F-Zero per GC!!!
gnam non vedo l'ora!
:D
Originariamente inviato da andreasperelli
allora:
1. i film in tv sono in 16:9 letterbox di solito, quindi togli le bande nere senza alcuna distorsione e ti godi a schermo pieno tutto
2. la fiction è in 14:9 e le funzioni di adattamento che hanno tutti i televisori te la mettono a schermo pieno senza bande nere
Queste due operazioni anche se non causano distorsione dell'immagine costringono a rinunciare alle porzioni dx e sx dell'immagine vero?
andreasperelli
08-10-2003, 19:08
Originariamente inviato da Zip80
Queste due operazioni anche se non causano distorsione dell'immagine costringono a rinunciare alle porzioni dx e sx dell'immagine vero?
con il 16:9 letterbox non perdi niente né distorci, al limite diminuisce un po la risoluzione come del resto avresti su un 4:3 di larghezza simile
con il 14:9 non perdi niente hai solo un po di distorsione ai lati dell'immagine... quanta distorsione dipende dal metodo usato dal televisore, con il mio sony è ampliamente accettabile, una volta invece ho provato un daewoo in cui era molto fastidiosa.
Anch'io sono tutt'ora molto incerto, anzi fino a qualche tempo fa avrei detto 4/3...
La cosa che mi ha fatto avvicinare ai 16/9 è stata la funzione smart che ho visto nel 32" 16/9 Sony di un amico (so che ce l'hanno anche i Philips) e che permette di vedere le immagini tradizionali (tipo TG) in 16/9 senza i fastidiosi schiacciamenti che avevo visto finora.
C'è un'impercettibile distorsione ai lati dello schermo che non dà assolutamente fastidio.
Certo che nei 16/9 non bisogna scendere sotto i 32" x avere delle immagini convenzionali accettabili.
Quindi dipende molto da ciò che si guarda principalmente, xchè x i dvd di qualsiasi tipo non c'è storia meglio il 16/9.
E' che quelli belli davvero costano troppo, e quindi x chi in tv guarda sopratutto trasmissioni e tg visti i prezzi attuali di un buon 4/3 29" la differenza di prezzo è tanta.
Ultima considerazione è certo che nei primi mesi dell'anno prossimo Mediaset (e credo anche la Rai) inizieranno a trasmettere sperimentalmente nelle principali città in digitale terrestre e lì il formato 16/9 è quasi uno standard.
"Quindi 16/9 x il futuro..." potrebbe concludere qualcuno?
Beh io forse acquisterei un 4/3 ad un buon prezzo e aspetterei ad acquistare il 16/9 quando inizieranno a produrre quelli con decoder integrato x il digitale terrestre... xchè fra ricevitore sat-dvd-vcr-pc ho già troppe cose da collegare alle scart del tv...
Ciao
Y4mon
Originariamente inviato da y4mon
Ultima considerazione è certo che nei primi mesi dell'anno prossimo Mediaset (e credo anche la Rai) inizieranno a trasmettere sperimentalmente nelle principali città in digitale terrestre e lì il formato 16/9 è quasi uno standard.
Dove l'hai letto ed in generale dove trovo notizie dettagliate su aspetti tecnici e tempi d'attivazione?
Ank'io comprerò a Natale un tv 4:3 d'occasione per poi comprarmi un 16)9 come si deve col decoder come dice y4mon!
Non sapevo della sperimentazione, ma se è sperimentazione noi mortali non potremo testarla, da quanto ne so il DVB ci sarà a fine 2006 inizio 2007
:(
Originariamente inviato da Chip77
Ank'io comprerò a Natale un tv 4:3 d'occasione per poi comprarmi un 16)9 come si deve col decoder come dice y4mon!
Non sapevo della sperimentazione, ma se è sperimentazione noi mortali non potremo testarla, da quanto ne so il DVB ci sarà a fine 2006 inizio 2007
:(
No...il 1° gennaio 2007 dovrebbe piuttosto sancire il definitivo abbandono delle trasmissioni analogiche
Originariamente inviato da Zip80
No...il 1° gennaio 2007 dovrebbe piuttosto sancire il definitivo abbandono delle trasmissioni analogiche
Sei sicuro???:eek: Perkè se è come dici tu devo modificare i miei piani...davvero dai primi mesi del 2004 chiunque può comprarsi un decoder DVB? Io abito a Napoli, quindi non dovrei aver problemi!
Ma le normali antenne(centralizzata nel mio palazzo) vanno bene???
:eek:
Anzitutto ho detto che entro il 2007 la transizione dovrebbe essere completa...non che da gennaio a Napoli trasmettono in digitale...per l'antenna rimane quella classica mentra occorrerà un set-top-box (decoder) tra i 150 ed i 400€ per usufruire delle attuali televisioni salvo acquistare una tv iDTV (al momento solo Grundig ne commercializza già uno)
Dai un occhio a questi 2 interessanti link ed informami se trovi altro:
http://www.tvdigitaleterrestre.it/la_tv.php
http://www.fub.it/dvb/dvbt/
Per ora ho trovato questo:
cliccami (http://www.agcom.it/provv/libro_b_00/librobianco00.htm)
Ho aperto una discussione a riguardo qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=542121) dove ho inserito anche il tuo link che sembra molto interessante
Toglimi una curiosità...per vedere la tv da Napoli fate riferimento al ripetitore di monte Faito dall'altra parte del golfo o ne avete qualcun altro più vicino?
io ho un sony 16:9 (32FX65) da un paio di anni e mi trovo molto bene...
con le trasmissioni standard (TG e robetta tipo show del sabato sera, che poi nn si chi vede di noi) adatto al formato 14:9 e vedo molto bene quasi come fosse il formato predefinito...
poi se il 14:9 taglia il biscione mentre vedo striscia, pazienza!
la cosa problematica erano le partite in TV, li il compromesso è + evidente, ma da quando Sky ha attivata sport3 con i posticipi (vedi stasera) in 16:9 con audio da stadio....
:eek: :eek: :eek:
del resto ora ho visto che te li buttano dietro i 16:9 mentre un paio di anni fa i prezzi erano decisamente + alti (a meno di 3milioni delle vecchie lire nn pescavi nulla di buono!)
Originariamente inviato da Zip80
Ho aperto una discussione a riguardo qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=542121) dove ho inserito anche il tuo link che sembra molto interessante
Ho risposto sulla situazione della televisione digitale terrestre nella nuova discussione che hai aperto.
Questa discussione e' inserita nel seguente elenco tra le DISCUSSIONI SCELTA LCD, CRT E TV IN RILIEVO:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=508737
Per l'acquisto del televisore in formato tradizionale (4:3) postate nella seguente discussione:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=892749
Per l'acquisto del televisore in formato panoramico (16:9) postate nell'altra discussione:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=178243
Originariamente inviato da Zip80
Ho aperto una discussione a riguardo qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=542121) dove ho inserito anche il tuo link che sembra molto interessante
Toglimi una curiosità...per vedere la tv da Napoli fate riferimento al ripetitore di monte Faito dall'altra parte del golfo o ne avete qualcun altro più vicino?
Zona Camaldoli, un pò in collina...non molto lontano da casa mia!!!:D
Il Ministro Gasparri stamattina: da Gsmbox.it
Il ministro ha poi annunciato: "Nel 2004 saranno milioni i decoder disponibili per l'avvio della tv digitale. Lo hanno assicurato le imprese questa mattina (ieri, ndr) nel corso della prima seduta della conferenza dei ministri delle Comunicazioni europei". I primi decoder, ha aggiunto, "saranno nei negozi già nelle prossime settimane". Il ministro ha ricordato che "la Finanziaria 2004 contiene cospicui fondi per incentivare l'acquisto da parte delle famiglie di questi decoder necessari all'introduzione della tv digitale".:D :eek: :sofico: :cool:
Speriamo...:rolleyes:
Mi sto convincendo sempre più verso il 16:9...:O
Originariamente inviato da Zip80
Dove l'hai letto ed in generale dove trovo notizie dettagliate su aspetti tecnici e tempi d'attivazione?
Scusate il ritardo ma me l'ero persa 'sta discussione.
Digitale terrestre: non l'ho letto, l'ho saputo da chi ci sta lavorando, ma non credo sia un segreto.
Stanno già facendo i test, da gennaio in molte delle principali città italiane (avendo il decoder...) sarà possibile ricevere in digitale terrestre Canale 5-Italia 1-Rete 4 (finalmente stereo) e BBC World.
Cmq c'è tempo, non acquistate ancora i decoder...
Zip80 hai scritto:
"il 1° gennaio 2007 dovrebbe piuttosto sancire il definitivo abbandono delle trasmissioni analogiche"
Assolutamente non vero:
si stima in almeno 10 (dieci) anni a partire dal 2004 il tempo necessario affinchè tutti gli utenti passino alla ricezione digitale.
per il 2007 si stima (e si spera...) sia completata la copertura del territorio in digitale.
Ciao
Y4mon
Ciao...devo acquistare una tv e da quel che ne so io nel prox fututo il digitale è ottimizzato x il 16:9....ma mi spiegate xkè?
Conoscete qlc buon modello?
...io sono disposto a spendere sui 1000 euro...
ciao
paolotennisweb
12-02-2004, 12:33
Originariamente inviato da Rigo007
Ciao...devo acquistare una tv e da quel che ne so io nel prox fututo il digitale è ottimizzato x il 16:9....ma mi spiegate xkè?
Conoscete qlc buon modello?
...io sono disposto a spendere sui 1000 euro...
ciao
Più avanti si va col tempo più trasmetteranno programmi e film in anamorfico, imho ti consiglio il 16/9; per quella cifra ti consiglio di orientarti verso un Panasonic 28" con tecnologia quintrix.
Saluti
crespo80
12-02-2004, 12:37
Originariamente inviato da Rigo007
Ciao...devo acquistare una tv e da quel che ne so io nel prox fututo il digitale è ottimizzato x il 16:9....ma mi spiegate xkè?
Conoscete qlc buon modello?
...io sono disposto a spendere sui 1000 euro...
ciao
dato che i film al cinema sono in formato panoramico, conseguentemente tutti i film che escono in DVD adottano tale formato (il cinematografico 2.35:1 o il più conosciuto 16:9) e in futuro anche molte trasmissioni verranno trasmesse in tale standard.
Se il tuo obiettivo è quello di guardare film (DVD o DivX, con lettore da tavolo o collegato al PC) un televisore 16:9 è sicuramente la scelta obbligata.
Pensaci, per vedere un qualunque film in DVD o in divx su un 4:3 devi forzatamente vedere quelle bande nere sopra e sotto, altrimente devi tagliare la parte a sinistra e a destra dell'immagine (come fanno per molti film trasmessi in televisione)
crespo80
12-02-2004, 12:43
per quella cifra puoi puntare su uno schermo CRT 16:9 100Hz 32pollici di marca (SONY, Panasonic)
:)
oppure prendi un 28" 16:9 100Hz e con quello che risparmi ti fai un piccolo impiantino home theater (niente di che, ma comunque accettabile per godersi gli effetti multicanale di un film in DVD)
The March
12-02-2004, 13:39
i miei hanno preso qualche anno fa un sony 4:3 32pollici 100Hz
stessa dimensione dello schermo a 16:9 e stesso prezzo per un 50Hz.... i miei hanno preferito un 4:3...
ottima scelta nel senso che si vede veramente ma veramente bene....(non avevamo un lettore dvd)...
poi ho preso la ps2 con lettore dvd(Si può giocare anche in 16:9)
per ora dvd non ne ho ma ne ho gia guardato qualcuno e ti giuro che è uno spreco un televisore così grosso per poi usare poco schermo....
quindi dipende dall'uso che ne fai....
se è un televisore che usi per vedere il telegiornale o panariello il sabato sera prendi pure il 4:3...
se lo usi spesso e volentieri per guardare i film prenditi un 16:9
dr.stein
12-02-2004, 13:41
tieni presente che le dimensioni di un 28" in 16/9 sono pari (in proporzione) a quelle di un 22" 4/3
e 32" circa 25"
The March
12-02-2004, 13:46
Originariamente inviato da dr.stein
tieni presente che le dimensioni di un 28" in 16/9 sono pari (in proporzione) a quelle di un 22" 4/3
e 32" circa 25"
spiegati un po meglio.... i pollici di un televisore non sono la diagonale dello schermo?
Io ti consiglio questo:
http://www.panasonic.it/default.asp?M=45|18|6&N=back&FS=_lwe_loaders/productsdetails.asp?prod=947
L'ho comprato un mese fa (il 32'') versione senza tavolino pagato 1200 euro. Il 28'' era sui 900 euro. La cosa bella che ha tecnologia quintrix, doppio sintonizzatore il che ti consente di guardare a schermo diviso a metà o in una piccola finestrella un programma del decoder e uno della tv, un film in dvd e una videocassetta e tutte le altre combinazioni possibili! Ciao!
dr.stein
12-02-2004, 13:59
Originariamente inviato da The March
spiegati un po meglio.... i pollici di un televisore non sono la diagonale dello schermo?
appunto!
la base aumenta (16 di 16/9), l'altezza rimane costante, la diagonale aumenta 22" -> 28".
pero' le proporzioni rimangono le stesse!
detto in poche parole e come se prendi un televisore a 22" e lo allunghi....
voto anche io per il 16/9.
ho un Thompson da qualche mese e va benissimo per tutto, anche per le trasmissioni in 4/3 che vengono deformate ma non ingrassate :)
se avevo ancora dubbi al momento dell'acquisto sono bastati pochi giorni di test per dissiparli.
ho detto la mia. :cool:
The March
12-02-2004, 14:12
Originariamente inviato da dr.stein
appunto!
la base aumenta (16 di 16/9), l'altezza rimane costante, la diagonale aumenta 22" -> 28".
pero' le proporzioni rimangono le stesse!
detto in poche parole e come se prendi un televisore a 22" e lo allunghi....
non ho ancora capito bene cosa intendi ma io voto comunque per il 16:9
non guardo mai la tv, il televisore lo uso per guardarmi i film in dvd e per giocare.... (ovvio quando non ci collego il pc)
;)
p.s.
se lo usi principalmente per guardare i programmi in tv e prendi un 16:9 il quesito si inverte... il televisore visualizza tutta l'immagine ma ti lascia delle bande ai lati...
comunque il formato widescreen secondo me è molto più bello del 4:3
crespo80
12-02-2004, 14:36
con quel prezzo, comunque, se hai a disposizione n ambiente che puoi oscurare completamente quando vedi un film, tu puoi prednere un videoproiettore entry-level niente male, ormai hanno raggiunto un livello qualitativo buono anche quelli economici. E ti godi i film con una diagonale di 200pollici!
Ad esempio c'è il Philips Astaire Lc6281/40 che ha una risoluzione 16:9 nativa, ha una durata della lampada spaventosa (6000ore) una buona luminosità e un buon contrasto.
Da CHL costa poco meno di 1200€
Io prenderei senza dubbio il videoproiettore;
sempre però che tu riesca a piazzarlo in una stanza completamente oscurata quando lo guardi, perchè di giorno sono molto più visibili i televisori
;)
dr.stein
12-02-2004, 14:39
Originariamente inviato da The March
non ho ancora capito bene cosa intendi ma io voto comunque per il 16:9
io HO il 16/9! ;)
Per TV, DVD / serie Televisive (X-Files, Friends... etc. etc.) , DVD / Anime, Calcio e Playstation meglio il 4/3
Per DVD / Film meglio il 16/9
Grazie a tutti...
ora sono indirizzato verso il 16:9 a 100 Hz
della panasonic...vista la diversità di prezzo rispetto alla sony
sono nuovo del forum e a casa mia ce bisogno di acquistare un nuovo tv. solo che nei neogozi non si capisce niente. 50hz, 100, 4/3, 16/9 pixel plus, digital motion e tante altre cose. un bel po di cose le ho capite girando per i siti internet. poi oggi ho passato l'intera serata a girare negozi....negozi pieni di 16/9 100hz. le classiche 50hz erano poche, spesso lo schermo non era piatto, e si notava molto visibilmente lo sfarfallio. io continuo a dire che sul mio vecchio sony del 91 di 29 pollici lo sfarfallio non si notava.
ora ho cambiato idea , vado sui 16/9 100 hz e vorrei qualche consiglio. i 3 da prendere in considerazione e i relativi siti sono:
Sony 32fq86 16/9 1299 euro 100hz
http://www.sony.it/PageView.do?site...ctsku=KV32FQ86E
Sony 32fx68 16/9 845 euro 100hz
http://www.sony.it/PageView.do?site...ctsku=KV32FX68E
Philips 32pw9308 16/9 1390 euro 100hz
http://www.***
tornato a casa ho iniziato a vedere un bel po di siti. per i sony anche il sito del produttore che ho messo qui.
ovviamente mio padre non vuole spendere molto e vuole assolutamente andare su quello da 845 euro. io l'ho fissato molto a lungo questo televisore e vi giuro che non ho notato niente di strano. niente scie, niente scatti. c'è stata una scena abbastanza lunga molto movimentata e non ho notato nessuna scia.
quell'altro della sony da 1299 euro non l'ho guardato molto ma mi è sembrato uguale.
il philips stessa cosa ma ho notato che i colori non erano molto brillanti. il tecnico mi ha detto che è colpa del segnale che li in negozio non era buono.
ho letto le schede dei sony molto attentamente. ceh cambia l'advanced 100hz digital plus, con 100 hz digital plus?
mi date una vostra considerazione su tutti questi 3 televisori? in particolare su quello da 845 euro. che ne pensate in particolar modo di questo? tra il caro sony e philips quale sarebbe il migliore?
vorrei capire tutti questi termini:
digital noise reduction
auto noise reduction
advanced 100hz digital motion
advanced 100hz digital plus
100hz digital plus
dynamic picture control
14/9
memory stick
vi ringrazio
*** i link a negozi non sono permessi in questa sezione ***
Quanti soldi pui spendere?
il fatto è che paga mio padre. lui dice che è disposto a spendere 1000, 1100 euro massimo.
Originariamente inviato da hunkas
il fatto è che paga mio padre. lui dice che è disposto a spendere 1000, 1100 euro massimo.
Prendi il 32fq75 della sony.
Lascia perdere la serie nuova con mobile nero e grigio tipo hq100 o fq 86 si vedono peggio di quello che ti ho consigliato io.
Il modello fx68 che hai postato e` un po inferiore a quello che ti ho consigliato io e che dovresti trovare a poco piu` di 1100 euro;)
non so se sarà facile trovarlo.
ma comè possibile che un televisore più vecchio si veda meglio di uno nuovo?
e riguardo al philips che mi dite?
Io ho il Philips 9308 da pochi mesi.
La definizione è altissima e le immagini quasi tridimensionali, grazie al Pixel Plus. Tuttavia devi valutare cosa guardi di più nell'immagine perchè con un segnale non buono il PP crea artefatti o contorni un po' a scaletta (tipo aliasing...) visibili da vicino, mai visibili ad una distanza normale di visione.
L'audio è buono ma sinceramente mi aspettavo di più: i bassi non li tiene volentieri e tende a "gracchiare". Comunque l'audio è bello ampio e ampiamente configurabile grazie all'equalizzatore e ad alcuni preset.
Il prezzo: lo trovi a meno di 1390€! Fai una ricerca con Kelkoo e Trovaprezzi.
Io lo consiglio anche se Panasonic ha dei modelli simili di cui si è parlato anche in questo forum e che, fossi in te, valuterei.
Se hai altre domande ritorno stasera...
Originariamente inviato da hunkas
non so se sarà facile trovarlo.
ma comè possibile che un televisore più vecchio si veda meglio di uno nuovo?
e riguardo al philips che mi dite?
Purtroppo è così,:muro: io li posso vedere tutti i sony e i modelli che ti ho citato a mio giudizio per quello che costano sono inguardabili.
I Philips alcuni modelli nn sono male però ho visto che l'assistenza lascia un po' a desiderare
Certo se puoi spendere di più puoi prendere in considerazione anche il panasonic 32px20 dotato degli ingressi component per il dvd , che logicamente dovrà esserne dotato per vedere al meglio.
http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=940|610|602|601|4|1
Oppure se il tuo maggiore uso è la tv normale, il migliore che ho visto come qualità prezzo è il Nemos della Loewe
Oggi sono tornato nel negozio dove cerano i televisori che dicevo e ho iniziati a fissarli per bene tutti e 3. il philips ha una qualità dei colori nettamente inferiore agli altri o sbaglio? E non solo ai sony. Guardavo tutte le tv di tutti i tipi intorno al philips e lui era l’unico ad avere i colori più chiari. Quindi, sinceramente io lo escluderei dalla lista.
Ora rimane il sony da 845 euro 32fx68 e il sony 32fq86 da 1300 euro.
Li ho fissati entrambi ce qualcos di strano in loro , ma credo sia per il fatto di un immagine troppo pura e stabile a cui non sono abituato.
Poi si gira mio padre e fa: “ma io le partite come le vedo su questi televisori rettangoli?”..
e bho, come le vede? Tutti allungati in orizzontale? Occorre mettere le famose barre nere ai lati?
Il fatto è che nella mia famiglia l’appassionato di film sono io. Mio padre guarda lo sport e tg, mia madre la de filippi, amici, grande fratello ecc. io guardo un po di tutto. e iniziano a venirmi i dubbi se mio padre deve spendere 1300 euro per un 16/9 che non sfrutterà mai al massimo, o sbaglio? E ora sto iniziando a pensare a un 4/3 di nuovo. Che casino. In negozio ieri ne avevamo adocchiati due: un 50 hz della sony in cui l’immagine visibilmente sfarfallava ma era molto carino. E costava poco più di 450 euro. E uno a fianco, il sony 29fx66 a 900 4/3 100 hz. Quindi, scusate la mia confusione, ma chiedo:
1) come si vedranno le partite?
2) Cosa ne pansate del 29fx66 a 900 euro 4/3?
3) Oggi in negozio c’erano sui monitor delle pubblcità dei film del cinema. Sui 4/3 si vedevano le fasce nere, sui 16/9 no. O meglio, su alcuni no, su altri erano piccole, su altri sparivano leggermente i bordi. Comè sta cosa? Quando fanno un programma televisivo che su un 4/3 ha le fasce nere sul 16/9 si vede sempre a tutto schermo? Ieri, ad esempio, guardando super quark )) c’era un servizio che era partito prima sul plasma 16/9 dello studio e poi completamente sul mio schermo. Sul mio c’erano le fasce nere sopra e sotto, ma anche sul plasma cerano le fasce. Ma ste fasce devono sparire o no col 16/9? Non mi sembra che accada sempre.
4) Ovviamente si accettano ancora considerazioni sui monitor che dicevo su.
Ovviamente, ora vedrò anche per le tv che mi avete consigliato eletto in giro per il forum
Vi ringrazio ancora.
Originariamente inviato da hunkas
Oggi sono tornato nel negozio dove cerano i televisori che dicevo e ho iniziati a fissarli per bene tutti e 3. il philips ha una qualità dei colori nettamente inferiore agli altri o sbaglio? E non solo ai sony. Guardavo tutte le tv di tutti i tipi intorno al philips e lui era l’unico ad avere i colori più chiari. Quindi, sinceramente io lo escluderei dalla lista.
Ora rimane il sony da 845 euro 32fx68 e il sony 32fq86 da 1300 euro.
Li ho fissati entrambi ce qualcos di strano in loro , ma credo sia per il fatto di un immagine troppo pura e stabile a cui non sono abituato.
Poi si gira mio padre e fa: “ma io le partite come le vedo su questi televisori rettangoli?”..
e bho, come le vede? Tutti allungati in orizzontale? Occorre mettere le famose barre nere ai lati?
Il fatto è che nella mia famiglia l’appassionato di film sono io. Mio padre guarda lo sport e tg, mia madre la de filippi, amici, grande fratello ecc. io guardo un po di tutto. e iniziano a venirmi i dubbi se mio padre deve spendere 1300 euro per un 16/9 che non sfrutterà mai al massimo, o sbaglio? E ora sto iniziando a pensare a un 4/3 di nuovo. Che casino. In negozio ieri ne avevamo adocchiati due: un 50 hz della sony in cui l’immagine visibilmente sfarfallava ma era molto carino. E costava poco più di 450 euro. E uno a fianco, il sony 29fx66 a 900 4/3 100 hz. Quindi, scusate la mia confusione, ma chiedo:
1) come si vedranno le partite?
2) Cosa ne pansate del 29fx66 a 900 euro 4/3?
3) Oggi in negozio c’erano sui monitor delle pubblcità dei film del cinema. Sui 4/3 si vedevano le fasce nere, sui 16/9 no. O meglio, su alcuni no, su altri erano piccole, su altri sparivano leggermente i bordi. Comè sta cosa? Quando fanno un programma televisivo che su un 4/3 ha le fasce nere sul 16/9 si vede sempre a tutto schermo? Ieri, ad esempio, guardando super quark )) c’era un servizio che era partito prima sul plasma 16/9 dello studio e poi completamente sul mio schermo. Sul mio c’erano le fasce nere sopra e sotto, ma anche sul plasma cerano le fasce. Ma ste fasce devono sparire o no col 16/9? Non mi sembra che accada sempre.
4) Ovviamente si accettano ancora considerazioni sui monitor che dicevo su.
Ovviamente, ora vedrò anche per le tv che mi avete consigliato eletto in giro per il forum
Vi ringrazio ancora.
Le partite le vedi meglio su un tv 4:3 magari anche 50hz se il 100hz è di quelli economici.
2) è caro visto che con meno prendi un 32fx68
3)Le fasce nere se il film è in 16:9 reale nn si vedono sul tv 16:9 ma se il film è in un altro formato panoramico li vedrai anche sul 16:9 anche se in misura inferiore, è chiaro che con un 4:3 a questo punto un 29 pollici diventa un 20 pollici
4)Nei negozi le regolazioni sono fatte a caso o per favorire qualcuno, lascia perdere il 32fq 86 tutta quella serie di tv che ti ho citato prima è afflitta da un eccessivo rumore video
niente. basta :-). ormai è deciso. 4/3. alla fin fine mio padre vuole quello e credo sia la scelta giusta per quello che vedono loro. anche perchè loro, a mettere le barre laterali, coi tasti e menu non ci capirebbero un granchè. meglio un 4/3 dai. poi quando avrò casa tutta mia sceglierò secondo i miei gusti.
si è scelto per il 29fx66. in un negozio lo abbiamo trovato a 799 euro. quindi ancora più conveniente del vecchio prezzo. il problema è il fatto casomai non è un 100hz di buona qualità e si vedono fesserie varie. e se mio padre vede una partita con una cometa al posto del pallone di calcio? :). vi farò sapere. nel frattempo se avete altri consigli e considerazioni s questo monitor....postate pure.
ciao
(C6o6Bhc!
15-12-2004, 15:47
State facendo un gran casino. Puntualizziamo un po' di cose.
Sky non trasmette in 16/9 a parte appunto Sky Cinema 16/9.
Il fatto che vedete le immagini allungate e deformate non c'entra un tubo con il fatto del 16/9. Probabilmente questo fatto è dovuto a commessi incompetenti che settano il tv in 16/9 con una trasmissione 4/3.
E' impossibile che sulla rai trasmettano un programma in 16/9 (qualcuno ha parlato di un film durante la notte). Impossibile, quel formato era un semplice 4/3. vedevate le bande nere per una questione di riadattamento delle immagini.
Per quanto riguarda le partite o altre trasmissioni in 4/3, NON si vedono deformate in 16/9. c'è una opzione apposta che allarga l'immagine in orizzontale e in verticale. In questo modo perderete un po' di immagine utile, ma vedrete tutto come su un 4/3.
Voi direte "che schifo", ma questo è un problema dell'Italia e dell'Europa. Nei cinema come è lo schermo? rettangolare proprio come i 16/9. Tutte le volte che vedete un film x tv ricordate che è un vero e proprio adattamento del formato. da wide a 4/3. quindi quello che vedete alla sera per tv è un "pezzo" del film, non tutto.
Dico questo per incentivare all'acquisto dei tv 16/9. Sempre se amate il cinema e la bella e vera visione dei film...
PentiumII
27-03-2005, 23:44
Allora come siamo messo al momento attuale?
E' conveniente comprare una tv 16:9?
Le trasmissioni televisive analogiche sono ancora tutte in 4:3, sapete dirmi se via digitale terrestre trasmettono in 16:9 anamorfico per poter sfruttare decentemente una tv 16:9?
Perchè io penso che se il segnale non è anamorfico è sprecato una tv 16:9...
Voi cosa ne pensate?
Originariamente inviato da andreasperelli
allora:
1. i film in tv sono in 16:9 letterbox di solito, quindi togli le bande nere senza alcuna distorsione e ti godi a schermo pieno tutto
2. la fiction è in 14:9 e le funzioni di adattamento che hanno tutti i televisori te la mettono a schermo pieno senza bande nere
3. i dvd sono in 16:9 anamorfico... quindi perfetti da vedere sul 16:9 senza bande nere
4 Gli show in 4:3 non si vedono male, certo si vedono meglio su un 4:3 ma alla fine chi se ne frega di passaparola...:D
io non avrei dubbi.. i 4:3 sono solo per le nonnette che passano la giornata a vedere limiti e cucuzza!
e... dimenticavo... alcuni giochi come GTA3 hanno l'opzione wide... ;)
La maggior parte dei DVD che possiedo sono in formato 4:3.
Sono in 4:3 non solo la stragrande maggioranza dei film fino al 1960 (60 anni di cinema..); non solo ma anche parecchi film d'autore degli anni 60 e 70 (di registi come Cassavates, Bergman, Rohmer ecc) specie quelli in bianco e nero.
Se avete molte videocassette registrate quasi tutte le vecchie trasmissioni RAI sono in 4:3 (La RAI ha iniziato le trasmissioni regolari a colori solo nel febbraio 1977)
La maggior parte dei telefilm e dei film per la tv sono in 4:3 (esempio, Spazio 1999).
La maggior parte dei video musicali (classica, rock , jazz ecc) sono 4:3
E tra i monitor CRT per PC impera il 4:3, mentre tra gli LCD per PC dominano i 5:4 (aspect ratio nativo su 17', 18' e 19'). Per i portatili è un caos di risoluzioni diverse; si va dalla 1024x768 alla 1920x1200, spesso con pixel pitch veramente piccoli.
La soluzione migliore è avere sia un televisore 4:3 che un 16:9.
Dovendo scegliere tra i due aspect ratio, mi baserei sulla prevalenza del materiale che si pensa di vedere.
Il problema è che qui in Italia c'è poca scelta; per i plasma o gli LCD sopra i 21' modelli 4:3 non ci sono.
PentiumII
28-03-2005, 11:59
Cioè quindi adesso il 16:9 non conviene, parlando di tv, perchè si trasmette solo in 4:3, giusto?
In digitale terrestre non si trasmette in 16:9?
Originariamente inviato da PentiumII
Cioè quindi adesso il 16:9 non conviene, parlando di tv, perchè si trasmette solo in 4:3, giusto?
In digitale terrestre non si trasmette in 16:9?
Dipende se la usi solo per vedere la tv e non i film, e da quanto la vuoi tenere, è anche da dire che un buon 29 pollici costa molto meno di un 32 buono....
PentiumII
28-03-2005, 12:35
Sì più che altro la tv, di film in dvd ne ho solo un paio...
Guarderei solo la tv, al massimo compro il digitale terrestre.
Ma non trasmettono in 16:9 col digitale terrestre?
Come farà a svilupparsi il 16:9 se nontrasmettono così?
Originariamente inviato da PentiumII
Sì più che altro la tv, di film in dvd ne ho solo un paio...
Guarderei solo la tv, al massimo compro il digitale terrestre.
Ma non trasmettono in 16:9 col digitale terrestre?
Come farà a svilupparsi il 16:9 se nontrasmettono così?
Vallo a sapere, in italia siamo sempre indietro con tutto...
Se guardi solo TV (film esclusi però poichè sono tutti in panoramico o scope) allora resta su un 4:3, ma se hai intenzione in un futuro anche prossimo di dedicarti al cinema (DVD) allora è molto più consigliabile un 16:9. Resta comunque il fatto che ormai i 4:3 vengono un po' trascurati dai produttori che tendono ad inserire il meglio della tecnologia video (qui in Europa si fa per dire...) su televisori wide screen, per cui, se i vuole puntare alla qualità, meglio un buon (ma assai più costoso) 16:9. E' però anche vero il fatto che con il normale segnale televisivo analogico la qualità del TV conta poco, per cui, se l'utilizzo principale dell'apparecchio è la quasi esclusiva visione di programmi televisivi, non vale la pena investire troppi soldi.
quoto quello che hanno detto gli altri: meglio un 4/3 se vedi solo tv.
io ho però un 16/9 e mi trovo alla grande. film in dvd ne ho tantissimi in 16/9 e sono perfetti. se in tv i film vengono trasmessi in tv in letterbox posso usare la funzione zoom e godermeli a schermo pieno. se sono in 4/3 posso usare una modalità che deforma l'immagine in modo da adattarla allo schermo "largo" senza per questo rendere tutti ciccioni :)
da qando l'ho preso mi pare un anno e mezzo fa, sono contentissimo.
la cambierei solo, se avessi posto, con un proiettore ;)
Le partite su Mediaset & Premium DVB-T sono trasmette in 16:9.
Lascia perdere la sony ed orientati su altri produttori.
Panasonic 32PD50 €1500
JVC HV32P37SUE €1300
THOMSON 32WB642S €1100
Panasonic 32TX20 €1100
GRUNDIG MFW82-2510 €600
Originariamente inviato da Ren
Le partite su Mediaset & Premium DVB-T sono trasmette in 16:9.
cut
sicuro? io le ho viste in 4/3! :confused:
schubaffo
23-02-2006, 11:22
scusate se riesumo questa vecchia discussione... :-P
Avrei bisogno di un piccolo consiglio.
Vorrei comprare un monitor "di livello" per arricchire il mio PC media center...
Ho visto che sopra i 21-23" non si riescono a trovare monitor o TV LCD in 4:3.
A questo punto mi orienterei su un TV LCD (con prese VGA e DVI per pc) sui 26"-28".
Non chiedo consigli sui modelli... ma solo un chiarimento: nell'utilizzo del TV come "monitor" del PC, avrei qualche disturbo/distorsione di immagine utilizzando un 16:9?? Nelle normali opzioni di una scheda video, esistono impostazioni della risoluzione compatibili con i 16:9?? E con i giochi esistono modalità 16:9??
Il mio "cruccio" è che non vorrei impostare sempre la visualizzazione del TV sui 4:3 quando lo uso semplicemente come schermo del PC.
Grazie a tutti.
Diego
*mi pare* che molti giochi per pc supportino i 16/9, e che per alcune schede video ci siano a disposizione risoluzioni in 16/9 (tipo 1280x720).
se usi powerstrip dovresti poter scegliere la risoluzione giusta, forzando la scheda video.
purtroppo non so molto altro perchè non ho avuto i mezzi per sperimentare :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.