PDA

View Full Version : Impianto alta fedeltà


ni.jo
07-02-2004, 12:37
Stò pensando di cambiare il mio vecchio "stereo": un aiwa compatto con dolby surround, a cui funziona ormai solo l'ampli.
Pensavo di prendere un sistema micro, di medio livello, tipo un denon, onkyo, o un teac, per la precisione questo:
http://teac.sita.it/teac/teacw.nsf

.http://teac.sita.it/teac/teacw.nsf/web/152A393BB62E35F9C1256C79004F41D5/$FILE/Sistema%20H-300.jpg
ma senza cassette e senza altoparlanti, che ho trovato a 750euro.

se ci sono officianti della sacra rota dell'alta fedeltà cerco consigli per l'acquisto!!! venghino signori venghino...

Non ho molte pretese: devo collegarci il lettore dvd, deve avere la radio, no cassette, meglio un buonissmo stereo che un mediocre dolby surround, preferibilmente micro ma non è così importante.

Consigli per le casse?Pensavo a delle piccole mission...
Thanks a lot.

ni.jo
07-02-2004, 12:43
...ah, avevo un amico patito per l'hi-fi, quello messianico-ocultista-esoterico, che era arrivato a fabbricarsi le casse da solo...se vogliamo usare questo 3d anche per discutere di percezione del suono ben venga, l'argomento mi intrippa assai!:)

buatt
07-02-2004, 12:50
Originariamente inviato da ni.jo
se ci sono officianti della sacra rota dell'alta fedeltà cerco consigli per l'acquisto!!! venghino signori venghino...

Non ho molte pretese: devo collegarci il lettore dvd, deve avere la radio, no cassette, meglio un buonissmo stereo che un mediocre dolby surround, preferibilmente micro ma non è così importante.

Consigli per le casse?Pensavo a delle piccole mission...
Thanks a lot.

Ma quella in foto non è alta fedeltà :D ... E' se dici che è meglio un buon impianto stereo piuttosto che un dolby surround scadente.
Bene per le Mission.. mi sembrano un buon inizio. Se hai già un amplificatore perchè non inizi comprandoti solo i diffusori per poi costruirti pian piano un impianto decente?

sc82
07-02-2004, 12:52
750 euro + le casse?

Beh con quella cifra ti viene fuori un impiantino nn male...

Ampli puoi prendere un piccolo NAD, Rotel, Yamaha...lettore cd ce ne sono di entry-level ma buoni da Philips o Teac...casse penso che x quello che vuoi spendere siano perfette le Indiana Line Arbour 5.30 o 5.40 (e poi sono italiane :) )

buatt
07-02-2004, 12:59
Originariamente inviato da sc82
750 euro + le casse?

Beh con quella cifra ti viene fuori un impiantino nn male...

Ampli puoi prendere un piccolo NAD, Rotel, Yamaha...lettore cd ce ne sono di entry-level ma buoni da Philips o Teac...casse penso che x quello che vuoi spendere siano perfette le Indiana Line Arbour 5.30 o 5.40 (e poi sono italiane :) )

Io direi NAD o Rotel.. Per le casse eviterei le Indiana Line (a meno che non ti piaccia il suono americano tutto bassi & alti). Fai un bel pensierino per le Italiane (Chario (http://www.chario.it/)). Io ne ho posseduta una coppia e sono davvero ottime se accoppiate ad una amplificazione vigorosa. E poi si rivendono benissimo perchè questo genere di oggetti svaluta poco e ha sempre un seguito di amatori.

Adric
07-02-2004, 13:54
Ampli: consiglio AMC, Aeron, Proton o Rotel
Marantz e Denon sono scesi di qualita' rispetto al passato, Yamaha suonano male (lo possiedo :rolleyes: ) Nad suonano bene ma hanno dei potenziometri pessimi

Casse: Energy Pro 1.5 oppure Pro 2.5. Sono fuori produzione ma dovresti riuscire a trovarle. Io ho trovato il canale centrale con lo stesso tweeter (EC-100) proprio a Torino.
Hanno una timbrica assolutamente priva di colorazioni e costano poco; sono canadesi :)

Aragorn
07-02-2004, 14:36
http://www.tnt-audio.com/tnt.html :)
Buona lettura :)

Ah anche io mi sto costruendo le casse da solo... cioè facendomi aiutare dal falegname :) lunedì dovremmo fare il grosso del lavoro :)
Il resto dell'impianto consiste in un Naim CD3 e in un Naim Nait 3 (in arrivo), entrambi rigorosamente usati :)

ni.jo
07-02-2004, 23:20
grazie!
ho un pò di materiale da studiare e il sito tnt tra i preferiti...;)
interessante il nad, che avete consigliato in più d'uno: c'è un modello, il 310, che se è ancora in circolazione dovrebbe costare circa 150e...pare che suoni molto bene, ma dev'essere accoppiato con un buon lettore di cd...




Allora il teac è bocciato....az, era quasi fatta. :fagiano:

MarColas
08-02-2004, 09:01
Originariamente inviato da buatt
Per le casse eviterei le Indiana Line (a meno che non ti piaccia il suono americano tutto bassi & alti).
Fai un bel pensierino per le Italiane (Chario (http://www.chario.it/)). Io ne ho posseduta una coppia e sono davvero ottime se accoppiate ad una amplificazione vigorosa. E poi si rivendono benissimo perchè questo genere di oggetti svaluta poco e ha sempre un seguito di amatori.

Innanzitutto anche le Indiana Line sono italiane :D
Il tuo giudizio mi sembra un po' ingeneroso, ed anche il confronto con Chario, eccellenti prodotti ma di categoria e prezzo più alti rispetto alle IL.
Io ho le Arbour 5.20
http://www.tnt-audio.com/casse/arbour520.html e ne sono molto soddisfatto, per 400€ non penso abbiano molti concorrenti. Sono effettivamente molto generose in basso, ma non mi sembrano così sbilanciate anche sugli alti, anzi.
Nel loro piccolo, anche le 5.30 e le 5.40 http://www.tnt-audio.com/casse/arbour530_540.html se la cavano discretamente, e forse soprattutto per le 5.30 le tue considerazioni sono abbastanza azzeccate.
A quel prezzo però non è facile trovare di meglio :), ed a questo proposito chiedo a ni.jo qual è il budget a disposizione.
Se ho ben capito, saresti disposto a spendere 750€ per le elettroniche, e per le casse?
E poi, quanto è grande la stanza in cui andrà l'impianto? Hai dei vincoli particolari (casse da scaffale, colore :D ecc.)?

Aragorn
08-02-2004, 13:28
Se posso darti un consiglio (e se sei abbastanza coraggioso :)) tieni d'occhio l'usato, in particolare su eBay, puoi trovare pezzi storici come il Mission Cyrus One (che ha mio zio), il Two, il Nad 3020, il Naim Nait 1, a prezzi veramente concorrenziali, e c'è anche parecchia roba nuova o seminuova. La rogna è che spesso questi componenti si trovano in Inghilterra e quindi la spedizione è una bella botta (30/40 sterline), cmq ad esempio c'è un Cyrus Two a 74 euro che è letteralmente tirato nella schiena :) http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=3701917312&category=23787&sspagename=STRK%3AMEBWA%3AIT&rd=1

ni.jo
08-02-2004, 16:54
Originariamente inviato da MarColas
Innanzitutto anche le Indiana Line sono italiane :D
Il tuo giudizio mi sembra un po' ingeneroso, ed anche il confronto con Chario, eccellenti prodotti ma di categoria e prezzo più alti rispetto alle IL.
Io ho le Arbour 5.20
http://www.tnt-audio.com/casse/arbour520.html e ne sono molto soddisfatto, per 400€ non penso abbiano molti concorrenti. Sono effettivamente molto generose in basso, ma non mi sembrano così sbilanciate anche sugli alti, anzi.
Nel loro piccolo, anche le 5.30 e le 5.40 http://www.tnt-audio.com/casse/arbour530_540.html se la cavano discretamente, e forse soprattutto per le 5.30 le tue considerazioni sono abbastanza azzeccate.
A quel prezzo però non è facile trovare di meglio :), ed a questo proposito chiedo a ni.jo qual è il budget a disposizione.
Se ho ben capito, saresti disposto a spendere 750€ per le elettroniche, e per le casse?
E poi, quanto è grande la stanza in cui andrà l'impianto? Hai dei vincoli particolari (casse da scaffale, colore :D ecc.)?
si, intorno ai 750 e per ampli/lettore cd/sinto con rds...per le casse, provvisoriamente utilizzerò le vecchie aiwa 3 vie (sic) poi cambierò con qualcosa di più...le chario sono parecchio fuori budget, temo...altrimenti sarebbe un sogno anche un paio di sonus faber... :muro:

La stanza è un locale unico soggiorno cucina di c.a. 27mq dall'acusticamente infausta forma ad L...l'estetica non è così importante,ma non amo molto la plastica...:D

ni.jo
08-02-2004, 16:57
Originariamente inviato da Aragorn
Se posso darti un consiglio (e se sei abbastanza coraggioso :)) tieni d'occhio l'usato, in particolare su eBay, puoi trovare pezzi storici come il Mission Cyrus One (che ha mio zio), il Two, il Nad 3020, il Naim Nait 1, a prezzi veramente concorrenziali, e c'è anche parecchia roba nuova o seminuova. La rogna è che spesso questi componenti si trovano in Inghilterra e quindi la spedizione è una bella botta (30/40 sterline), cmq ad esempio c'è un Cyrus Two a 74 euro che è letteralmente tirato nella schiena :) http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=3701917312&category=23787&sspagename=STRK%3AMEBWA%3AIT&rd=1

minchia se è brutto...:D :D per conto dovrei almeno sentire la bacchetta del direttore d'orchestra che mi fruga tra le chiappe...:sofico:

MarColas
08-02-2004, 18:09
Allora, partendo dal presupposto che pur essendo interessato, da quanto capisco, più alla stereofonia che all'HT, non disprezzeresti comunque un impianto multicanale, da completare magari nel tempo, penso che la scelta migliore sia di comprare un sintoampli HT ed un lettore DVD.

Fermo restando che sottoscrivo anch'io il consiglio di Aragorn e di guardare un po' in giro per un usato, nel nuovo potresti prendere un Marantz SR4400 ed il Panasonic S75. Per la verità sarebbe meglio l'SR5400, ma dovresti poi alzare un po' il budget per farci stare anche il lettore.

edivad82
08-02-2004, 18:22
penso che una buona base di partenza possa essere il kit onkyo http://www.onkyo.net/it/cms/products/home/packages/HTC-501/

le casse sono molto entry level ma garantiscono cmq una buona qualità di partenza...

il sintoampli in dettaglio

http://www.onkyo.net/it/cms/products/home/av_rec/TX-SR501E/

Bilancino
08-02-2004, 18:27
il mio impianto preso nel 1993 è così strutturato :

Ampli onkio A-840 2x110W su 4ohm 2x60w su 8ohm (880klire)

Casse ESB classic 300 (woofer da 20cm, tweeter da 25mm) No reflex (700klire)

Cd kenwood (350klire)

Piastra singola 3 testine 2 motori sony (620klire)

Sintonizzatore sony (350klire)
---------------------------------------------
Totale : 2.900.000lire

L'onkio è un ottimo ampli anche se oggi si punta tutto sul cinema a casa quindi gli ampli puri sono lasciati da parte.

Ciao

Aragorn
08-02-2004, 18:42
Originariamente inviato da ni.jo
minchia se è brutto...:D :D per conto dovrei almeno sentire la bacchetta del direttore d'orchestra che mi fruga tra le chiappe...:sofico:

Se pensi che il Cyrus sia brutto significa che non hai mai visto i miei apparecchi Naim... sono assolutamente inguardabili :D

Adric
08-02-2004, 18:51
Si, ma Naim ha una qualita' costruttiva che NAD e Onkyo si sognano.

daemon
08-02-2004, 18:58
ma per iniziare 2 casse jbl a 2 vie no ??? :D

al tempo quando mi sono fanno l'impianto ke ora ha 15 anni... erano ottime ( riguardo alla fascia di prezzo prezzo)

per la cronaca il mio hifi :
ampli kenwood ka 3020 ( 50watt rms se ricordo bene) : cmq onesto ( ma non soddisfa al max)

cd tecnics sc pq540a ( ottimo per il prezzo) e legge di tutto nonostante l'eta'( è il pezzo piu nuovo)

doppia piastra teac w550r ( fantastica)

casse jbl 2 vie ( se non erro da 120watt rms con woofer da 16 in carbonio e tweeter da 2,5 in titanio) non ricordo il modello credo le 22 : veramente ottime
spesa intorno al milione e otto cd incluso ma preso anni dopo

Bilancino
08-02-2004, 19:08
http://www.sicurezzainrete.com/esb.jpg

Ecco una mia cassa........

Ciao

ni.jo
09-02-2004, 09:13
Originariamente inviato da edivad82
penso che una buona base di partenza possa essere il kit onkyo http://www.onkyo.net/it/cms/products/home/packages/HTC-501/

le casse sono molto entry level ma garantiscono cmq una buona qualità di partenza...

il sintoampli in dettaglio

http://www.onkyo.net/it/cms/products/home/av_rec/TX-SR501E/
...mi sembra un aggeggino da over 1k euro...
il nad mi intriga...senza fronzoli, buona componentistica rispetto al prezzo...
il marantz è molto bello, il prezzo dovrebbe essere intorno ai 500euro...
http://www.magicsound.it/public/3828.gif
Power Output 80 W / ch (8 Ohm) Signal to Noise Ratio 92 dB Freq.Response Analog In 10-100 kHz (+/- 3 dB) Freq.Response Digital In 8-45 kHz (+/- 3 dB) Input Sensitivity/Impedance 195 mV 47 k Ohm TUNER SECTION FM Frequency Range 87.5 - 108 MHz Signal to Noise Ratio 75 / 68 dB Distortion (Mono/Stereo) 0.5 / 1.0% Channel Selectivity 60 dB (+/- 300 kHz) Usable Sensitivity IHF 1.8uV / 16.4 dBf Channel Separation 45 dB (1 kHz) TUNER SECTION AM Frequency Range 531-1602 kHz (MW) Signal to Noise Ratio 50 dB Distortion 0.5% (400 Hz 30% mod) Channel Selectivity 70 dB (+/- 18kHz) Front Panel Metal Foil Remote Control RC4300SR System Remote, Function System Power Consumption 325W (stereo mode rated) Maximum Dimension (WxHxD) mm 440 x 164x365mm Weight 12.5 kg.

leggendo un pò di materiale dal sito tnt postato da argorn, riguardo all'ampli, mi sembra di capire che:
-l'amli deve solo amplficare la fonte cambiando il meno possibile il suono.
-meglio poche cose ftte bene che tante cose che si frappongono tra la fonte e le casse (anche perchè più cose ci sono più è facile che si rompa qualcosa)
-una cosa rappresentativa è il peso, che denota un sovradimensionamento dell'alimentatore e, forse, una maggiore cura nell'insieme.
-meglio spendere 200euro sull'ampli e magari il doppio per la fonte (lettore cd).
Siete d'accordo?

kikki2
09-02-2004, 09:22
Se hai modo cerca di ascoltare uno di questi , ne ho uno ( il 2121 per la precisione) ed è fantastico nella sua fascia di prezzo per sonorità e costruzione ( e anche estetica se hai dove metterlo)

http://www.dmlaudio.it/images/Foto%20MK%202016%20colore.jpg

MarColas
09-02-2004, 09:26
Originariamente inviato da ni.jo

leggendo un pò di materiale dal sito tnt postato da argorn, riguardo all'ampli, mi sembra di capire che:
-l'amli deve solo amplficare la fonte cambiando il meno possibile il suono.
-meglio poche cose ftte bene che tante cose che si frappongono tra la fonte e le casse (anche perchè più cose ci sono più è facile che si rompa qualcosa)
-una cosa rappresentativa è il peso, che denota un sovradimensionamento dell'alimentatore e, forse, una maggiore cura nell'insieme.
-meglio spendere 200euro sull'ampli e magari il doppio per la fonte (lettore cd).
Siete d'accordo?


Sull'ultima cosa sicuramente no. Per me il valore della catena è sempre limitato dall'anello più debole, e quindi spendere 200 sull'ampli ed il doppio per la sorgente non è a mio parere una scelta equilibrata.

Il kit Onkyo costa esattamente 999€, ha di buono che ha già tutto, anche se le casse sono veramente scarsette. L'ampli è discreto, ma secondo me il Marantz è un po' meglio.
A proposito, il prezzo del Marantz è più o meno quello, si può trovare anche a 450, ma più spesso anche a 540, quindi 500 è già un prezzo accettabile anche se non il più basso. Io stavo per comprarlo qui a Salerno ed ero riuscito a spuntare 480, ma solo perché avevo minacciato :D di farmelo spedire per questo prezzo da un amico che lo comprava a Rimini...alla fine poi ho trovato un ottimo usato e non se ne è fatto più nulla :).

buatt
09-02-2004, 09:38
Originariamente inviato da MarColas
Innanzitutto anche le Indiana Line sono italiane :D
Il tuo giudizio mi sembra un po' ingeneroso, ed anche il confronto con Chario, eccellenti prodotti ma di categoria e prezzo più alti rispetto alle IL.
Io ho le Arbour 5.20
http://www.tnt-audio.com/casse/arbour520.html e ne sono molto soddisfatto, per 400€ non penso abbiano molti concorrenti. Sono effettivamente molto generose in basso, ma non mi sembrano così sbilanciate anche sugli alti, anzi.
Nel loro piccolo, anche le 5.30 e le 5.40 http://www.tnt-audio.com/casse/arbour530_540.html se la cavano discretamente, e forse soprattutto per le 5.30 le tue considerazioni sono abbastanza azzeccate.
A quel prezzo però non è facile trovare di meglio :), ed a questo proposito chiedo a ni.jo qual è il budget a disposizione.
Se ho ben capito, saresti disposto a spendere 750€ per le elettroniche, e per le casse?
E poi, quanto è grande la stanza in cui andrà l'impianto? Hai dei vincoli particolari (casse da scaffale, colore :D ecc.)?


Le conosco poco (sentite un paio di volte di sfuggita) e giuro che ero convinto fossero ammerrecane :D..

edivad82
09-02-2004, 09:52
Originariamente inviato da ni.jo
...mi sembra un aggeggino da over 1k euro...


l'ampli av costa sotto i 500€ ;)

ni.jo
09-02-2004, 10:06
Il commerciante mi ha suggerito anche audio analogue, ma ho visto i prezzi....:muro:
Nell'ottica di spendere qualcosina in più per il lettore cd, avevo fatto una prima cernita:

ONKYO A-9211 Silver 240 euro.
Amplificatore integrato con potenza 2x60 watt DIN a 4 Ohm di impedenza. 6 ingressi audio. Controllo loudness. Pilotaggio delle basse impedenze. Colore silver.
2 x 60 watt, a 4 ohm di impedenza.Stadio finale a componenti discreti in grado di erogare grandi correnti anche su carichi di bassa impedenza. Trasformatore schermato e dissipatore di calore sovradimensionato.
La risposta in frequenza è di 15 Hz - 50 kHz.
Il rapporto segnale/rumore è di 102 decibel La distorsione armonica è dello 0,08%.
Selettore Loudness, per l'enfatizzazione dei toni bassi.
Selettore per 6 ingressi audio.
Presa Cuffia
Presa per cuffia Jack da 6,3 mm.
Il peso è di circa 6,7 Kg.


NAD C300 370 euro*
per ora non disponibile, ma ho letto buone recensioni sul sito tnt...


Marantz Pm 4400g 265 euro.
otenza di uscita: 2 x 30 Watt - Controllo manuale dei toni - Bilanciamento canali manuale - Loudness - Speaker A/B - Selettore Recoder - Modalità stand-by - Gamma di frequenza: 10-50000 Hz - Distorsione armonica totale: 0.005% - Peso: 6.0 Kg - Dimensioni: 440x116x343 mm - colore Gold

ho letto belle recensioni degli Aeron, cosa ne pensate?
Aeron - A4 260 euro.
Amplificatore integrato 2 x 80 Watt RMS/8 ohm - peso 8 kg - 6 ingressi linea - tape in/out - uscita subwoofer 8-120 Hz - 2 pre out - regolazione alti/medi/bassi - selezione elettronica ingressi - uscita cuffia - diffusori A e B - telecomando

ni.jo
09-02-2004, 10:11
Originariamente inviato da kikki2
Se hai modo cerca di ascoltare uno di questi , ne ho uno ( il 2121 per la precisione) ed è fantastico nella sua fascia di prezzo per sonorità e costruzione ( e anche estetica se hai dove metterlo)

http://www.dmlaudio.it/images/Foto%20MK%202016%20colore.jpg

mi dicono un gran bene dell'MK 2016...che però stà a circa 1000 Euro...:muro:

kikki2
09-02-2004, 10:15
il 2016 è solo pre e coasta 1100€
il 2121 viene sui 750€
ps se vuoi ti vendo il mio ;)

ni.jo
09-02-2004, 10:18
Originariamente inviato da kikki2
il 2016 è solo pre e coasta 1100€
il 2121 viene sui 750€
ps se vuoi ti vendo il mio ;)
se è solo pre, ha bisogno di un ampli vero e proprio? :fagiano:

(ps preferisco il nuovo, non essendo un esperto: non per sfiducia, quanto per garanzia e possibilità di distruggere il negozio in caso di malfunzionamenti... :D)

Bilancino
09-02-2004, 10:20
Originariamente inviato da ni.jo
Il commerciante mi ha suggerito anche audio analogue, ma ho visto i prezzi....:muro:
Nell'ottica di spendere qualcosina in più per il lettore cd, avevo fatto una prima cernita:

ONKYO A-9211 Silver 240 euro.
Amplificatore integrato con potenza 2x60 watt DIN a 4 Ohm di impedenza. 6 ingressi audio. Controllo loudness. Pilotaggio delle basse impedenze. Colore silver.
2 x 60 watt, a 4 ohm di impedenza.Stadio finale a componenti discreti in grado di erogare grandi correnti anche su carichi di bassa impedenza. Trasformatore schermato e dissipatore di calore sovradimensionato.
La risposta in frequenza è di 15 Hz - 50 kHz.
Il rapporto segnale/rumore è di 102 decibel La distorsione armonica è dello 0,08%.
Selettore Loudness, per l'enfatizzazione dei toni bassi.
Selettore per 6 ingressi audio.
Presa Cuffia
Presa per cuffia Jack da 6,3 mm.
Il peso è di circa 6,7 Kg.



Io prenderei questo, è ottimo e costa pochissimo.........

Ciao

ni.jo
09-02-2004, 13:45
mi sono innamorato :flower:
è italiano, Audio Analogue Puccini c.a 450 euro.
integrato da 40 watts per canale,

http://www.audioanalogue.com/puccini/1.jpg
2 x 40 W @ 8 W / 1kHz / 115 VAC -230 VAC
Ingressi
MM / MC Phono, Tuner, CD, Video, Aux, Tape
Risposta in Frequenza
20Hz - 20kHz ± 0.1dB
Sensibilità Nominale
(1V out)
Dimensioni (Max):
445mm(L); 365mm(P); 85mm(A).
17.52"( W ) x 3.35" ( H ) x 14.4" ( D )
Peso
7 Kg / 15.5 lbs

http://www.audioanalogue.com/
recensione su tnt "
"Davvero un bell'amplificatore questo Puccini. Pensato e costruito da persone con le idee chiare in fatto di riproduzione musicale. Una scelta timbrica coraggiosa e, permettetemi di dirlo, in linea con la tendenza valvolare del momento. Un amplicatore che si fa amare dai primi minuti e che mi convince sempre di più del fatto che anche in Italia si sa progettare HiFi in modo intelligente, con un occhio al buon suono e l'altro al portafoglio.
Con la stessa cifra richiesta per il Puccini potete acquistare un ampli giapponese con qualche watt in più ma privo di passione per la Musica, uno strumento elettronico e poco più.
Il Puccini invece è nato per suonare Musica ed è molto di più di un semplice circuito elettronico: è uno strumento musicale."

*ReSta*
09-02-2004, 14:07
Originariamente inviato da ni.jo
...ah, avevo un amico patito per l'hi-fi, quello messianico-ocultista-esoterico, che era arrivato a fabbricarsi le casse da solo...se vogliamo usare questo 3d anche per discutere di percezione del suono ben venga, l'argomento mi intrippa assai!:)

io le casse me le costruisco :D Almeno le faccio come dico io e con quello che dico io! Forse l'estetica non sarà certo elaborata, ma vengono comunque bene.

Adric
09-02-2004, 14:27
Originariamente inviato da ni.jo
Ingressi
MM / MC Phono
Non l'ho ascoltato, ma il fatto che sia tra i pochi ampli ad avere l'ingresso phono per ascoltarci il giradischi e che sia valvolare depone a suo favore.... ;)

ni.jo
09-02-2004, 14:56
Originariamente inviato da Adric
Non l'ho ascoltato, ma il fatto che sia tra i pochi ampli ad avere l'ingresso phono per ascoltarci il giradischi e che sia valvolare depone a suo favore.... ;)
non credo sia un valvolare, anche se il nome e quel "tendenza valvolare" parrebbero suggerirlo....costerebbe 5 volte tanto...penso che il recensore intendesse "suona come un valvolare"...del resto è proprio un bel aggeggino, esteticamente...semplice ed elegante...al suono non sò, ma intendo sentirlo a breve :sbav:

altre caratteristiche:
La configurazione circuitale minimalista con forte semplificazione del cablaggio interno ci hanno permesso di raggiungere prestazioni sonore e sceniche ottimali.
Il circuito stampato in vetronite a doppia faccia con percorsi ottimizzati fornisce grande stabilità e robustezza meccanica ed elettrica. L'alimentazione sovradimensionata con grande trasformatore toroidale a doppio secondario e ben 40.000uF di capacità di filtro garantiscono una riserva di corrente sufficiente per picchi e transienti, mentre alimentatori separati per ciascun canale fin dal trasformatore assicurano una ottima separazione. Tutte le connessioni sono dorate, a partire dai pin RCA di segnale ai robusti terminali a serrafilo dei diffusori. Il cabinet con frontale in alluminio satinato nero o silver insieme alle manopole in alluminio tornite dal pieno ne conferiscono grande stile e sobrietà, integrandosi bene con qualunque impianto
...lo voglio...

SwissRe
09-02-2004, 15:29
io ho un lettore SACD (Super Audio CD) della Sony ma non l'ho mai usato perchè non trovo dischi decenti!!! :cry:

mailand
09-02-2004, 15:38
approfitto di questo topic (interessantissimo!) per sottoporre un quesito a voi che siete + esperti di me: dovrei comprare una coppia di diffusori, a 2 o 3 vie, da pavimento, con potenza di circa 100 watt, di quelli con chassis che parte da terra ( a mobiletto per intendersi), da spendere circa 250-300 euri...
esiste qualcosa di ragionevolmente buono per questo prezzo? stasera andrò a vedere qualcosa ma avere un'idea di base non guasterebbe...
calcolate che ho un ampli technics da 100 w per canale e ho già subwoofer etc etc...

ni.jo
09-02-2004, 16:01
Originariamente inviato da SwissRe
io ho un lettore SACD (Super Audio CD) della Sony ma non l'ho mai usato perchè non trovo dischi decenti!!! :cry:
c'è l'ultimo di Elisa, Lotus.

altro pezzo interessante, con prezzo al limite....478 e iva inclusa, versione in titanio.
http://www.audioclub.it/audio/prodotti/NAD/PICSNAD/NAD_C320BEE.jpg
50W x 2 di potenza rms su 8/4 ohm - 110/160/220W di potenza dinamica su 8/4/2 ohm - PowerDrive - Selezione ingressi a relè - Trasformatore toroidale Holmgren - 7 ingressi linea, di cui 2 tape in/out - Circuito totalmente discreto - Breve percorso di segnale da ingresso a uscita - Separazione pre/finale - Soft Clipping - Ingresso e uscita IR - Trigger d’uscita 12V - Telecomando di sistema con Stand-by/Off


un pò di recensioni per le casse (http://www.tnt-audio.com/casse/casse.html)

Adric
09-02-2004, 16:17
Originariamente inviato da SwissRe
io ho un lettore SACD (Super Audio CD) della Sony ma non l'ho mai usato perchè non trovo dischi decenti!!! :cry:

C'è un thread in rilievo nella sezione Audio sui SACD e DVD Audio:
Nel mio secondo post in quella discussione ci sono una serie di link
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=569600&perpage=40&pagenumber=3
:)

ni.jo
10-02-2004, 09:31
Originariamente inviato da Bilancino
Io prenderei questo, è ottimo e costa pochissimo.........

Ciao

tu sai dirmi se i valori di risposta in frequenza, rapporto decibel rumore, distorsione armonica e sensibilità nominale sono e in che misura indicativi della qualità dell'ampli? (fermorestando l'ascolto, ovviamente)

Hai suggerito l'Onkyo perchè conosci qualche aplificatore di questa marca?

ni.jo
13-02-2004, 20:00
ragazzi...hi fatto un salto in uno show room di HIFI...ARGH.....
il titolare, un vero appassionato, ci ha tenuti 1 h a sentire l'ampli con le varie casse...
oltre al puccini (smac!) ci ho sentito l'italianissimo MONRIO Asty, fantastico..con le cocertino sonus faber...
http://www.monrio.com/prod/asty_st/asty_st.htm
http://www.monrio.com/images/prodott/asty_st/foto.jpg
...le viscere...
http://www.tnt-audio.com/jpg/asty_2.jpg

quì la recensione tnt http://www.tnt-audio.com/ampli/asty.html

...MA CATASTROFICAMNENTE FUORI BUDGET...argh, dovrò rapinare una banca...650 euro di ampli...è la cifra che pensavo di spendere per tutte le elettroniche...il suo preventivo è:


il lettore cd sempre della Monrio o l'ARCAM
http://www.audio-ideas.com/reviews/digital-sources/graphics/arcam-fmj32-cd.jpg

le casse mi pare fossero queste, sicuramente inglesi, forse queste http://www.epos-acoustics.com/downloads/productimages/els3.jpg
ma con il cono interamente in alluminio...
devo ripassare per sentire il lettore cd (ho sentito solo l'ARCAM a 24bit)

è stato gentilissimo, ma devo trovare qualcosa di più economico...siamo in totale sopra i 2000 euro..:muro:
come cacchio ci sono arrivato dai 750 che volevo spendere???
Devo reiniziare da capo..."salve, sono un povewraccio mortodifame, arrivo da uno scarsissimo aiwa coordinato con le lucine marziane dal suono riverbero/mostro di loudness e gradirei portarmi via qualcosa di audiofilo senza vendere le cornee..."....:muro: :muro:

MAH, comunque un salto da stereo1 lo faccio.

Il negozio è morana o., in via viotti a torino: se siete ricchi e appassionati passateci, sono in gamba.

Adric
13-02-2004, 20:10
Proprio da Morana ho preso per posta qualche anno fa il canale centrale Energy EC 100; chiedigli se hanno le Energy Pro 1.5 e Pro 2.5. Siamo una decina di amici tra musicisti e tecnici del suono a possederle, tutti soddisfattissimi. E costano poco; le abbiamo pagate 400.000 e 500.000 lire. :)

ni.jo
13-02-2004, 22:11
sono queste?
http://www.stereovideo.cz/old/9806/pro_35.jpg
provo a chiedere...
mi ha detto che quell'ampli può pilotare anche casse difficili...'mazza che suono...:sbav: pesa una decina di kg, ha l'alimentazione supersovradimensionata...:uh:

dovevo comprare un teac e restare 'gnurant...:muro: stò già pensando di costruire i cavi di potenza :sborone:
merdaccia mi son beccato l'audiofilite :muro::cry:

Adric
14-02-2004, 01:23
No, quelle in foto sono le Energy Pro 3.5, che non hanno quel bel tweeter delle 1.5, 2.5 ed ec 100, ma uno di maggiori dimensioni; le 3.5 e le 4.5 suonano meno bene, costano di piu' e sono molto piu' alte. Se le 1.5 o le 2.5 non le ha Morana, potrebbero averle altri negozi in Piemonte, Lombardia o Liguria; pur fuori produzione da qualche anno la serie Pro dovrebbe trovarsi ancora perche' vennero volutamente poco pubblicizzate dall'importatore ItalAudio, per non dare fastidio alle Ns10Pro di Yamaha.

Le casse difficili da pilotare sono quelle a bassa impedenza; ma casse che suonano sia bene che male ci sono sia da 8 ohm, che da 6 o 4 ohm. Tra l'altro non poche casse, hanno un efficienza bassa, il che implica la necessita' di alzare maggiormente il volume dell'ampli.
Visto che sono le casse sia il componente piu' critico dell'impianto come posizionamento in ambiente rispetto agli altri che l'ultimo anello della catena, e' intorno alle casse che va assemblato l'impianto.

L'ampli e' il componente piu' difficile da scegliere, e sconsiglio per uso stereofonico quelli multicanale AV, che hanno l'alimentazione sottodimensionata anche quando pesano quasi 20 kg (devono erogare corrente su 7 canali anziche' su 2) non suonano bene in modalita' a 2 canali e scaldano troppo.
Oltre alle marche da me citate sono valide anche quelle citate da te e da Aragorn. Purtroppo per l'ampli i prezzi a parita' di qualità sono piu' alti rispetto ad a sorgenti e alle casse; non ho una marca e un modello secco da consigliarti, ma evita le marche piu' commerciali.

Per la sorgente consiglio un lettore audio-video multiformato (come quelli in grado di leggere sia dvd video che dvd audio, sacd e cd audio come i Pioneer, Marantz, Denon e Toshiba), di costo non inferiore ai 300 euro, e non superiore ai 500 euro.

kikki2
14-02-2004, 07:15
Ottime quelle Energy,; io ho un paio di .1e sul secondo impianto e devo dire che a distanza di 10 anni mi stupiscono ancora. mi ricordo ancora la recensione entusiasta di M.Berlinguer nella sezione hi end di Audio Rewiew,; pagate sulle 200k£ dal rappresentante ( all'epoca le importava Yamaha )

ni.jo
14-02-2004, 10:37
Originariamente inviato da Adric
No, quelle in foto sono le Energy Pro 3.5, che non hanno quel bel tweeter delle 1.5, 2.5 ed ec 100, ma uno di maggiori dimensioni; le 3.5 e le 4.5 suonano meno bene, costano di piu' e sono molto piu' alte. Se le 1.5 o le 2.5 non le ha Morana, potrebbero averle altri negozi in Piemonte, Lombardia o Liguria; pur fuori produzione da qualche anno la serie Pro dovrebbe trovarsi ancora perche' vennero volutamente poco pubblicizzate dall'importatore ItalAudio, per non dare fastidio alle Ns10Pro di Yamaha.
non so ancora se le ha, devo chiamare mercoledì per sentire il lettore cd della munro...anche se l'artec confrontato con un marantz, mi è sembrato molto superiore anche al mio orecchio poco "allenato".
Originariamente inviato da Adric
Le casse difficili da pilotare sono quelle a bassa impedenza; ma casse che suonano sia bene che male ci sono sia da 8 ohm, che da 6 o 4 ohm. Tra l'altro non poche casse, hanno un efficienza bassa, il che implica la necessita' di alzare maggiormente il volume dell'ampli.
Visto che sono le casse sia il componente piu' critico dell'impianto come posizionamento in ambiente rispetto agli altri che l'ultimo anello della catena, e' intorno alle casse che va assemblato l'impianto.
infatti questo sfasa tutti i miei progetti originari, che comprendevano l'uso delle vecchie scatolette aiwa da 6 ohm con il lettore dvd asieme all'ampli per un primo periodo, poi l'acquisto della fonte e solo infine i diffusori...:muro:
Originariamente inviato da Adric
L'ampli e' il componente piu' difficile da scegliere, e sconsiglio per uso stereofonico quelli multicanale AV, che hanno l'alimentazione sottodimensionata anche quando pesano quasi 20 kg (devono erogare corrente su 7 canali anziche' su 2) non suonano bene in modalita' a 2 canali e scaldano troppo.
Oltre alle marche da me citate sono valide anche quelle citate da te e da Aragorn. Purtroppo per l'ampli i prezzi a parita' di qualità sono piu' alti rispetto ad a sorgenti e alle casse; non ho una marca e un modello secco da consigliarti, ma evita le marche piu' commerciali.
difficile non direi, stavo per portarmelo sotto braccio già ieri :D no scherzi a parte è proprio una questione economica, sia i Munro che gli audioanalogue sono dei gioiellini di solida semplicità costruttiva, più che un amplificatore mi sembrava uno strumento musicale vero e proprio...ho qualche dubbio sulle casse, invece, infatti chiederei di sentire, se le avesse, le energy che suggerisci: in effetti non sò se mi ha suggestionato il cono metallico, ma mi pareva che il suono stesso avesse una timbrica un pò dura, fredda...ma tieni conto che attualmente ascolto la musica con un aggeggio tutto alti / bassi / riverberi senza possibilità di alcun flat...probabilmente quello che sentivo era esattamente, per quanto possibile, la fonte nuda e cruda.
Originariamente inviato da Adric
Per la sorgente consiglio un lettore audio-video multiformato (come quelli in grado di leggere sia dvd video che dvd audio, sacd e cd audio come i Pioneer, Marantz, Denon e Toshiba), di costo non inferiore ai 300 euro, e non superiore ai 500 euro.
ho già un lettore dvd che legge cd cd-r mp3 ecc.. è della samsung, ed è un regalo...


Hai detto di suonare in un gruppo, probabilmente jazz...ti và di parlarne?
Fate pezzi vostri o standard?Che jazz?Dove suonate?:curioso:

Adric
14-02-2004, 13:57
Originariamente inviato da ni.jo
Hai detto di suonare in un gruppo, probabilmente jazz...ti và di parlarne?
Fate pezzi vostri o standard?Che jazz?Dove suonate?:curioso:
Mi sono espresso male; ho amici musicisti, deejay e tecnici del suono, ma io non ho mai suonato alcun strumento.

ni.jo
14-02-2004, 14:53
Originariamente inviato da Adric
Mi sono espresso male; ho amici musicisti, deejay e tecnici del suono, ma io non ho mai suonato alcun strumento.
peccato, ti ci "vedevo" proprio.:)

Originariamente inviato da *Resta*
io le casse me le costruisco Almeno le faccio come dico io e con quello che dico io! Forse l'estetica non sarà certo elaborata, ma vengono comunque bene.

una due o tre vie?Hai cognizioni di elettronica?Spendio molto meno? Sò che i falegnami certi lavori se li fan pagare bene...il mio amico per la cronaca non è rimasto soddisfattissimo delle sue casse...tu?
E infine, hai quelle paranoie (che stò capendo non essere affatto tali) di cambiare cavi di alimentazione, di potenza, piedini e presse sulle elettroniche?
Su tnt dicono che il cambio del cavo di alimentazione ha migliorato molto il suono dell'ampli munro...:boh:

buatt
14-02-2004, 15:57
I diffusori con il cono in alluminio erano per caso questi?

http://www.audioholics.com/images/avhardware/loudspeakers/monitoraudio_GR-10.jpg

Monitor Audio Gold 10 Reference, suonano molto bene.. infatti sono nel mio soggiorno ma sono "leggermente" fuori budget ;)

Per l'ampli, se riesci a trovare usato questo te lo consiglio.. è passato alla storia

Link su ebay (http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=3272036730&category=23325)

http://i23.ebayimg.com/02/i/01/48/eb/8a_1.JPG

E' un 20W in pura classe A. Scalda come un forno ma ti assicuro che si mangia a colazione tanti blasonati ampli anche da 80-100W

ni.jo
16-02-2004, 16:46
Originariamente inviato da buatt
I diffusori con il cono in alluminio erano per caso questi?

http://www.audioholics.com/images/avhardware/loudspeakers/monitoraudio_GR-10.jpg

Monitor Audio Gold 10 Reference, suonano molto bene.. infatti sono nel mio soggiorno ma sono "leggermente" fuori budget ;)

Per l'ampli, se riesci a trovare usato questo te lo consiglio.. è passato alla storia

Link su ebay (http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=3272036730&category=23325)

http://i23.ebayimg.com/02/i/01/48/eb/8a_1.JPG

E' un 20W in pura classe A. Scalda come un forno ma ti assicuro che si mangia a colazione tanti blasonati ampli anche da 80-100W

può darsi, il woofer è identico, ed erano inglesi.belle, un pò freddine per il mio orecchio, ma definitissime, sopratutto col cdp arcam.
Sul l'ampli...è che non mi fido molto dell'usato...anche il tipo del negozio mi ha sconsigliato, ma forse qualche altro motivo lo aveva per farlo, se ha pensato potessi comprargli un ampli da 650 e...:D
no, penso che cercherò ancora, magari tra onkyo/marantz/ o cmq marche industriali meno conosciute ma valide...stò leggendo molto su hifi e hi-end, compresi interventi per migliorare il suono dei prodotti low-cost...qualcuno ha esperienze di tali "modding"?

buatt
16-02-2004, 21:26
Originariamente inviato da ni.jo
può darsi, il woofer è identico, ed erano inglesi.belle, un pò freddine per il mio orecchio, ma definitissime, sopratutto col cdp arcam.
Sul l'ampli...è che non mi fido molto dell'usato...anche il tipo del negozio mi ha sconsigliato, ma forse qualche altro motivo lo aveva per farlo, se ha pensato potessi comprargli un ampli da 650 e...:D
no, penso che cercherò ancora, magari tra onkyo/marantz/ o cmq marche industriali meno conosciute ma valide...stò leggendo molto su hifi e hi-end, compresi interventi per migliorare il suono dei prodotti low-cost...qualcuno ha esperienze di tali "modding"?

ch'hai azzeccato! infatti io ho proprio un cdp arcam :eek: (alpha 7SE, il più "economico" di casa Arcam). Quei diffusori (inglesissimi, confermo) non sono freddi. Sono analitici, è diverso. Risentono molto di ampli freddi, questo sì. Infatti le ho sentiti qualche mese fa con un ampli valvolare (Copland) e ti assicuro che mi hanno fatto venire i brividi.. le ho sentite come non immaginavo mai che potessero suonare. Purtroppo però allora 1000 euro per un Copland usato (occasionissima) non potevo spenderli.

In linea di massima ti conviene non comprare tutto insieme. Se mi dici che cosa hai adesso ti dico, IMHO, da dove ti conviene iniziare.
Ti parlo della mia esperienza:

ho comprato una coppia di Chario (Syntar 100, nuove);
lettore cd portatile anteguerra :eek: (prestato);
ampli Maranz giocattolone con equalizzatore :eek: (me l'hanno regalato)

poi ho cambiato il lettore cd (con un Rotel) subito sostituito (era difettoso ed era l'ultimo in negozio) con un Arcam (Alpha 7SE).
Alcuni mesi dopo girando per negozi vedo questo Musical Fidelity in vendita (usato). Lo conoscevo "di vista" perchè ha un design particolare e l'ho ascoltato con diffusori simili ai miei. Mi è piaciuto e l'ho comprato. Non era tenuto benissimo (era stato cambiato il potenziometro del volume ma sempre con un Blue Alps come l'originale) ma lo pagavo 500mila lire contro il milione e 700 che costava di listino quando era ancora in produzione. Niente male (allora tenevo ancora i diffusori su due sedie! Ho comprato solo qualche mese dopo gli stand originali Chario).
Dopo un anno o più ho rivenduto le Chario (al 70% del prezzo di acquisto più o meno, vendibilissime) e ho comprato le Monitor Audio (dopo averle ascoltate con il mio ampli portato al negozio!)..

L'impianto si costruisce pezzo per pezzo, un passo alla volta. Se vuoi tutto e subito rischi di scendere a compromessi e avere non un impianto con il suono che piace a te ma l'impianto che il negoziante vuole venderti (leggi: guadagno immediato, pollo spennato). Quindi trova un punto di inizio (minidiffusori inglesi o italiani IMHO) e ascolta, ascolta, ascolta. Confronta e scegli pian piano come far evolvere il sistema. Senza fretta.

:)

P.S. So a che modding ti riferisci perchè quegli "ambienti" li ho lungamente frequentati e la mia opinione è anche quella di vari audiofili "veri" (impianti da qualche decina di migliaia di euro maturati negli anni) che conosco. Quei modding (piedini in fibra di carbonio, antirombo - cancerogeno - negli apparecchi, cavi di alimentazione schermati, condizionatori di rete, tavolini da centinaia di euro ecc ecc) sono solo cazzate. Lascia perdere certi sapientoni, che pensano di saperne più di chi certi apparecchi li costruisce dopo anni o decenni di esperienza o che si (auto)convincono che cambiando il cavo elettrico dell'ampli il suono diventi più "arioso".

buatt
16-02-2004, 21:26
[ edit ]

doppio invio :D

Adric
16-02-2004, 21:45
Originariamente inviato da buatt
L'impianto si costruisce pezzo per pezzo, un passo alla volta. Se vuoi tutto e subito rischi di scendere a compromessi e avere non un impianto con il suono che piace a te ma l'impianto che il negoziante vuole venderti (leggi: guadagno immediato, pollo spennato). Quindi trova un punto di inizio (minidiffusori inglesi o italiani IMHO) e ascolta, ascolta, ascolta. Confronta e scegli pian piano come far evolvere il sistema. Senza fretta. D'accordissimo; solo che non terrei conto della nazionalita' degli altoparlanti, perche' ovviamente anche nella stessa nazione (e talvolta anche per lo stesso marchio) la filosofia di progetto di modelli differenti di casse puo' essere molto diversa.
P.S. So a che modding ti riferisci perchè quegli "ambienti" li ho lungamente frequentati e la mia opinione è anche quella di vari audiofili "veri" (impianti da qualche decina di migliaia di euro maturati negli anni) che conosco. Quei modding (piedini in fibra di carbonio, antirombo - cancerogeno - negli apparecchi, cavi di alimentazione schermati, condizionatori di rete, tavolini da centinaia di euro ecc ecc) sono solo cazzate. Lascia perdere certi sapientoni, che pensano di saperne più di chi certi apparecchi li costruisce dopo anni o decenni di esperienza o che si (auto)convincono che cambiando il cavo elettrico dell'ampli il suono diventi più "arioso".
D'accordissimo; qua ebbi un serrato OT sui cavi costosi:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=426384&perpage=40&pagenumber=2

buatt
16-02-2004, 22:06
Originariamente inviato da Adric
D'accordissimo; solo che non terrei conto della nazionalita' degli altoparlanti, perche' ovviamente anche nella stessa nazione (e talvolta anche per lo stesso marchio) la filosofia di progetto di modelli differenti di casse puo' essere molto diversa.

D'accordissimo; qua ebbi un serrato OT sui cavi costosi:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=426384&perpage=40&pagenumber=2


Da qui deduco che oltre ad ascoltare buona musica sai anche come ascoltarla.. :)

Adric
16-02-2004, 22:14
Originariamente inviato da kikki2
io ho un paio di .1e sul secondo impianto e devo dire che a distanza di 10 anni mi stupiscono ancora. mi ricordo ancora la recensione entusiasta di M.Berlinguer nella sezione hi end di Audio Rewiew,; pagate sulle 200k£ dal rappresentante ( all'epoca le importava Yamaha )
:eek: Quanto mi piacerebbe effettuare un ascolto comparativo tra i due modelli :D

icoborg
16-02-2004, 22:30
io ho questo :) :

SANSUI AU-8500:

http://icoborg.interfree.it/images/ab.JPG
http://icoborg.interfree.it/images/cd.JPG
http://icoborg.interfree.it/images/ef.JPG

buatt
16-02-2004, 22:55
Originariamente inviato da Adric
D'accordissimo; solo che non terrei conto della nazionalita' degli altoparlanti, perche' ovviamente anche nella stessa nazione (e talvolta anche per lo stesso marchio) la filosofia di progetto di modelli differenti di casse puo' essere molto diversa.


Lo so... ma ci piace pensare che esistono delle "scuole di pensiero". E' vero che ogni produttore è diverso e che ognuno produce vari modelli fra loro anche molto differenti. Ma chissà perchè poi la Tannoy è inglese.. ;)


D'accordissimo; qua ebbi un serrato OT sui cavi costosi:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=426384&perpage=40&pagenumber=2

Attento... c'è un infiltrato di TNT... :eek:

frankie
16-02-2004, 23:08
Io ho un HK AVR300 con le seguenti casse che non hanno sigla se non la invento....

http://web.genie.it/utenti/i/ilfrankie/audio/V01%20right.jpg
http://web.genie.it/utenti/i/ilfrankie/audio/lilliput3.Jpg
http://web.genie.it/utenti/i/ilfrankie/audio/centrale.Jpg
http://web.genie.it/utenti/i/ilfrankie/audio/subfront.jpg

DIY rulez :sofico:

Comunque devo rifare le foto con la fotocamera che ho ora, al tempo era delle patatine!

Guren
16-02-2004, 23:20
Originariamente inviato da frankie
Io ho un HK AVR300 con le seguenti casse che non hanno sigla se non la invento....

sicuro che non ci abbia già pensato qualcuno a dargli una sigla?


magari un progettista CIARe ;) :sofico:

p.s. per quanto riguarda gli audiofili io ne conosco di quelli che riconoscono al volo se inverto la spina nella presa :)

Guren
16-02-2004, 23:27
Originariamente inviato da frankie
... con le seguenti casse che non hanno sigla se non la invento....

http://web.genie.it/utenti/i/ilfrankie/audio/V01%20right.jpg

mi sembrava di notare una certa somiglianza con le mie ciare autocostruite ;)

anche se le mie sono più grandi delle tue :sofico: (volevo fare le V05 ma costavano troppo e tenevano troppo posto :cry::cry:... se poi penso alle H06.1 di un mio amico :eek: )

buatt
16-02-2004, 23:32
Originariamente inviato da Guren
mi sembrava di notare una certa somiglianza con le mie ciare autocostruite ;)

:asd: :fagiano:

ni.jo
17-02-2004, 09:18
Originariamente inviato da buatt
ch'hai azzeccato! infatti io ho proprio un cdp arcam :eek: (alpha 7SE, il più "economico" di casa Arcam). Quei diffusori (inglesissimi, confermo) non sono freddi. Sono analitici, è diverso. Risentono molto di ampli freddi, questo sì. Infatti le ho sentiti qualche mese fa con un ampli valvolare (Copland) e ti assicuro che mi hanno fatto venire i brividi.. le ho sentite come non immaginavo mai che potessero suonare. Purtroppo però allora 1000 euro per un Copland usato (occasionissima) non potevo spenderli.

...in effetti, chiedevo perchè il mio orecchio in questo momento è l'unica cosa da "moddare": con l'allenamento. Non che abbia un cattivo orecchio, ma perchè ho passato 3 anni ad ascoltare musica da una scatoletta con le lucine, con tanti di quei filtri e controlli che quello sì che è un suono "colorato"!Solo che dopo tre anni, oltre a rompersi la metà delle cose inutili messe dentro la scatola...:D
Ti chiedevo del suono freddo perchè sono consapevole di avere un idea di suono un pò distorta, in quanto mentre le ascoltavo sentivo molti meno bassi/alti, ma è anche vero che (ascoltando qualche volta musica dal vivo), somigliava più all'originale che quella sentita col mio scatolone con le lucine...in più, con l'asty-monitor audio-arcam sentivo molte cose che non aveo mai sentito,soffocate da UNZ UNZ e tif tif... e quel disco lo conoscevo bene (diana krall- when i look in your eyes)

Originariamente inviato da buatt
In linea di massima ti conviene non comprare tutto insieme. Se mi dici che cosa hai adesso ti dico, IMHO, da dove ti conviene iniziare.
Ti parlo della mia esperienza:
ho comprato una coppia di Chario (Syntar 100, nuove);
lettore cd portatile anteguerra :eek: (prestato);
ampli Maranz giocattolone con equalizzatore :eek: (me l'hanno regalato)

la mia intenzione era iniziare con un amplificatore audiofilo (sono sceso dal Monrio Asty al molto più industriale ed economico Sony TA FB940r, che trovo intorno ai 400 euro, 250 meno dell'Asty, che ha la predisposizioni per il biwiring, un bel trasformatore toroidale, mosfet power stage, il tastino DIRECT -perchè comunque non hanno resistito alla tentazione di metterci i vari loudness ecc...)
http://www.eplaza.it/Img/Prodotti/Big/SOELAT10.jpg
e iniziare ad allenarmi l'orecchio col lettore dvd samsung e le vecchie casse dell'ex-impianto (aiwa 3 vie, 6ohm, cassa in mdf, frontale in plasticaccia).
Successivamente mi ha colpito il confronto tra il lettore dell'Arcam e il marantz, quest'ultimo lasciato parecchio indietro...cmq temo di dover girare ancora parecchio: cerco di sentire anche l'Onkyo a-9211, o in generale nad, rotel o marantz (pm4400g)...


Originariamente inviato da buatt
poi ho cambiato il lettore cd (con un Rotel) subito sostituito (era difettoso ed era l'ultimo in negozio) con un Arcam (Alpha 7SE).
Alcuni mesi dopo girando per negozi vedo questo Musical Fidelity in vendita (usato). Lo conoscevo "di vista" perchè ha un design particolare e l'ho ascoltato con diffusori simili ai miei. Mi è piaciuto e l'ho comprato. Non era tenuto benissimo (era stato cambiato il potenziometro del volume ma sempre con un Blue Alps come l'originale) ma lo pagavo 500mila lire contro il milione e 700 che costava di listino quando era ancora in produzione. Niente male (allora tenevo ancora i diffusori su due sedie! Ho comprato solo qualche mese dopo gli stand originali Chario).
Dopo un anno o più ho rivenduto le Chario (al 70% del prezzo di acquisto più o meno, vendibilissime) e ho comprato le Monitor Audio (dopo averle ascoltate con il mio ampli portato al negozio!)..
L'impianto si costruisce pezzo per pezzo, un passo alla volta. Se vuoi tutto e subito rischi di scendere a compromessi e avere non un impianto con il suono che piace a te ma l'impianto che il negoziante vuole venderti (leggi: guadagno immediato, pollo spennato). Quindi trova un punto di inizio (minidiffusori inglesi o italiani IMHO) e ascolta, ascolta, ascolta. Confronta e scegli pian piano come far evolvere il sistema. Senza fretta.

si, anch'io optavo per pezzo dopo pezzo...anche perchè sarebbe un modo per ammortizzare la spesa...mi preoccupa un pò il pilotaggio delle scatolette aiwa, un pò leggerine, ma non ho nessuna necessità di volume alto, e il salto (con annessa cancellazione di 1/2 secondo di musica) tra una traccia e l'altra del lettore dvd (samsung) che mentre sei tutto preso da bill evans o peggio da keith jarrett è dannoso al fegato e al cuore...:muro: :D


Originariamente inviato da buatt
P.S. So a che modding ti riferisci perchè quegli "ambienti" li ho lungamente frequentati e la mia opinione è anche quella di vari audiofili "veri" (impianti da qualche decina di migliaia di euro maturati negli anni) che conosco. Quei modding (piedini in fibra di carbonio, antirombo - cancerogeno - negli apparecchi, cavi di alimentazione schermati, condizionatori di rete, tavolini da centinaia di euro ecc ecc) sono solo cazzate. Lascia perdere certi sapientoni, che pensano di saperne più di chi certi apparecchi li costruisce dopo anni o decenni di esperienza o che si (auto)convincono che cambiando il cavo elettrico dell'ampli il suono diventi più "arioso".
credo che certe differenze ci siano, sarebbe strano che un'interferenza non agisse su un apparecchio elettrico o una vibrazione sulla meccanica di un lettore laser, ma sono anche convinto che le orecchie capaci di percepirle siano davvero poche...le mie non di certo!.
Cmq, sostituire i cavetti di potenza con qualcosa di più grosso, sopratutto se mi rifilassero i rossi e neri superfini, male non farà, visto che non ho nessuna intenzione di comprarne di già fatti!"
Come anche pensare di "pressare"in futuro un pò il samsung, davvero leggerino.
Sono invece preoccupatissimo per la disposizione delle casse...volevo metterle nel "living", ma l'unico posto in cui posso piazzarle è: la dx, in un angolo di circa 1,80x1,40 e la sx lugo la parete opposta, a circa 3,5 metri dalla dx, col punto d'ascolto purtroppo un pò sbilanciato verso la dx...inoltre vedo dura far arrivare il cavo alla cassa sinistra...:muro: pensavo anche di ruotare il tutto a testa in giù, ma non mi ci stà il divano...

_ __
|.....|
|.....|_
sx.....dx
|_____|

icoborg
17-02-2004, 11:33
Originariamente inviato da icoborg
io ho questo :) :

SANSUI AU-8500:

http://icoborg.interfree.it/images/ab.JPG
http://icoborg.interfree.it/images/cd.JPG
http://icoborg.interfree.it/images/ef.JPG



nessuno lo conosce?:sob: :sob:

ni.jo
17-02-2004, 11:46
Originariamente inviato da icoborg
nessuno lo conosce?:sob: :sob:
no ma sembra una di quelle "belle cose di una volta", anni 70-80...
come suona?

ni.jo
17-02-2004, 12:22
qualcuno ha idea di come rintracciare i prezzi di listino delle elettroniche?google non mi ha aiutato 'stavolta...
Marche marantz-onkyo-sony-aeron-nad-rotel-denon-amc-yamaha

Lo prenderò sicuramente in negozio, ma vorrei sapere la base del prezzo.
Ho già trovato differenze di 50euro su un ampli sony, vorrei capire da che listino partono...

icoborg
17-02-2004, 13:33
Originariamente inviato da ni.jo
no ma sembra una di quelle "belle cose di una volta", anni 70-80...
come suona?


da dio^^

[mode sborrone on]
ma se nn mi conoscete il sansui nn va bene :D
[mode sborrone off]

ni.jo
17-02-2004, 13:38
Originariamente inviato da icoborg
da dio^^

[mode sborrone on]
ma se nn mi conoscete il sansui nn va bene :D
[mode sborrone off]

o ma io sono niubbo totale...:fagiano:, ho letto qualcosa sulla marca nell'"odiato" tnt-audio.com

icoborg
17-02-2004, 13:42
eheh anke io sarei niubbo o meglio so ignorante figlio di appassionato :D infatti è suo quello^^

buatt
17-02-2004, 17:07
Originariamente inviato da ni.jo
qualcuno ha idea di come rintracciare i prezzi di listino delle elettroniche?google non mi ha aiutato 'stavolta...
Marche marantz-onkyo-sony-aeron-nad-rotel-denon-amc-yamaha

Lo prenderò sicuramente in negozio, ma vorrei sapere la base del prezzo.
Ho già trovato differenze di 50euro su un ampli sony, vorrei capire da che listino partono...

Annuario Suono. In edicola.

Tieni però presente che per elettroniche non commerciali (fra quelle che tu hai citato quindi solo aeron e un pochino nad e rotel) un negoziante se vuole può andare dal 10% al 25% di sconto. Se un negoziante ti fa il prezzo di listino è un ladro :)

ni.jo
17-02-2004, 21:26
Originariamente inviato da buatt
Annuario Suono. In edicola.

Tieni però presente che per elettroniche non commerciali (fra quelle che tu hai citato quindi solo aeron e un pochino nad e rotel) un negoziante se vuole può andare dal 10% al 25% di sconto. Se un negoziante ti fa il prezzo di listino è un ladro :)

cazz, sin'ora ho ne ho trovati due che vanno sopra...:muro: :muro:

buatt
18-02-2004, 00:17
Originariamente inviato da ni.jo
cazz, sin'ora ho ne ho trovati due che vanno sopra...:muro: :muro:

Effetto euro. Le regole di mercato non valgono più. Anarchia totale: ognuno fa un pò come ca* je pare. :(

MarColas
18-02-2004, 07:49
Originariamente inviato da ni.jo
qualcuno ha idea di come rintracciare i prezzi di listino delle elettroniche?google non mi ha aiutato 'stavolta...
Marche marantz-onkyo-sony-aeron-nad-rotel-denon-amc-yamaha

Lo prenderò sicuramente in negozio, ma vorrei sapere la base del prezzo.
Ho già trovato differenze di 50euro su un ampli sony, vorrei capire da che listino partono...

Se ti interessano solo i prezzi (e non anche le principali caratteristiche tecniche) basta comprare l'ultimo numero di Audio review, nelle ultime pagine sono riportati i listini di tutte le marche.
L'annuario costa di più, ma riporta anche i dati tecnici e (credo) le fotografie dei prodotti.

kikki2
18-02-2004, 07:59
Da considerare anche che gli annuari riportano dati " vecchi" per qunto riguarda i prezzi
prova a dare un'occhiata al sito di Di Prinzio ;)

ni.jo
18-02-2004, 18:44
no, mi interessano anche lecaratteristiche e le foto, i prezzi giusto per un orientamento (per non pèrendere bidonate, per la serie)

L'ultimo preventivo era sul sony più audiofilo (Ta-fb940r) con lettore cdp xe270 e casse indiana line arbour a 1000e tondi.
http://www.eplaza.it/Img/Prodotti/Big/SOELAT10.jpg
http://www.ls-d-trading.be/audio/cd/pics/sony-cdp-xe270.jpg
http://www.tnt-audio.com/jpeg/arbour540.jpg ma non le 5.40, le piccine.


Non mi convince affatto, e a voi?

buatt
18-02-2004, 20:22
A me, perdonami, non convince il binomio sony-audiofilo. Scusa ma un nad o un rotel piccolini per 400 euro non li trovi?

buatt
18-02-2004, 20:30
Dai un'occhiata qui (http://www.tnt-audio.com/ampli/ampli.html)

ni.jo
18-02-2004, 22:32
Originariamente inviato da buatt
Dai un'occhiata qui (http://www.tnt-audio.com/ampli/ampli.html)

eh, me li stò studiando uno per uno da un pò...;)
...solo che fin ora è stato difficile trovare in begozio le cose interessanti tra le recensioni, alcuni magari perchè non più in commercio: tra l'altro mi ha detto che i NAD non sono più così tanto buoni (ne aveva un paio) che ne dici?
Il sony a leggere le caratteristiche non è male...toroidale, biwiring, 10Kg e passa di peso, circuito direct...poi però il tipo che me lo proponeva non aveva nemmeno idea di cosa fosse, il biwiring, e cavolo son niubbo io ma tu che li vendi...:muro: 30 euro sopra listino, tra l'altro.
Domani ripasso nel "tempio".Valuterò se accattarmi il Munro o se ha qualcosa di meno tipo aeron a4 o se c'è un marantz ben suonante...le casse monitor audio mi parevano interessanti, col munro...a domani...:)

buatt
19-02-2004, 00:55
Originariamente inviato da ni.jo
eh, me li stò studiando uno per uno da un pò...;)
...solo che fin ora è stato difficile trovare in begozio le cose interessanti tra le recensioni, alcuni magari perchè non più in commercio: tra l'altro mi ha detto che i NAD non sono più così tanto buoni (ne aveva un paio) che ne dici?
Il sony a leggere le caratteristiche non è male...toroidale, biwiring, 10Kg e passa di peso, circuito direct...poi però il tipo che me lo proponeva non aveva nemmeno idea di cosa fosse, il biwiring, e cavolo son niubbo io ma tu che li vendi...:muro: 30 euro sopra listino, tra l'altro.
Domani ripasso nel "tempio".Valuterò se accattarmi il Munro o se ha qualcosa di meno tipo aeron a4 o se c'è un marantz ben suonante...le casse monitor audio mi parevano interessanti, col munro...a domani...:)


Il biwiring può avere senso se hai un ampli e dei diffusori di alto livello (ma veramente alto...). Consiste semplicemente nel fatto che i morsetti di uscita (ampli) e di ingresso (diffusori) sono sdoppiati e ti permettono di collegare due cavi per ogni diffusore: solitamente uno per i medio bassi e uno per gli alti. La differenza fra monowiring e biwiring è impossibile da sentire al di sotto di certi livelli.

Riguardo alla scelta sony-nad il primo più del secondo può forse avere solo un pò più di forza bruta o magari un timbrica all'apparenza più accattivante (più bassi e più acuti). La regola che d'oro di un buon impianto è invece la discrezione: la batteria deve essere una batteria, non un pugno nello stomaco; una tromba deve essere una tromba, non un trapano. Sono cose che se approfondirai questa passione capirai da solo.

Altra cosa: lascia perdere le caratteristiche: io quando ho comprato le Monitor Audio non ho neanche chiesto al venditore quale fosse la loro potenza in watt e tutt'ora non lo so e non mi interessa. Mi piace "sentire" la loro musica.

:)

ni.jo
19-02-2004, 08:48
Originariamente inviato da buatt
Il biwiring può avere senso se hai un ampli e dei diffusori di alto livello (ma veramente alto...). Consiste semplicemente nel fatto che i morsetti di uscita (ampli) e di ingresso (diffusori) sono sdoppiati e ti permettono di collegare due cavi per ogni diffusore: solitamente uno per i medio bassi e uno per gli alti. La differenza fra monowiring e biwiring è impossibile da sentire al di sotto di certi livelli.

Riguardo alla scelta sony-nad il primo più del secondo può forse avere solo un pò più di forza bruta o magari un timbrica all'apparenza più accattivante (più bassi e più acuti). La regola che d'oro di un buon impianto è invece la discrezione: la batteria deve essere una batteria, non un pugno nello stomaco; una tromba deve essere una tromba, non un trapano. Sono cose che se approfondirai questa passione capirai da solo.

Altra cosa: lascia perdere le caratteristiche: io quando ho comprato le Monitor Audio non ho neanche chiesto al venditore quale fosse la loro potenza in watt e tutt'ora non lo so e non mi interessa. Mi piace "sentire" la loro musica.

:)
non che mi interessasse il biwiring, sia chiaro, ma il fatto che non lo sapesse non deponeva a favore del venditore (mentre il fatto che l'ampli sia predisposto per la connessione a quel modo mi sembrava un punto a favore dell'ampli) oltre al non aver avuto la possibilità di farmelo sentire (ma i clienti di quel negozio comprano a orecchie chiuse??)
Sulla fedeltà del suono hai ovviamente ragione, spero di trovare qualcosa che suoni bene senza spendere 4 milioni...non è affatto facile.

ni.jo
19-02-2004, 10:29
Originariamente inviato da buatt
Dai un'occhiata qui (http://www.tnt-audio.com/ampli/ampli.html)
Tra le recensioni di tnt, il puccini che tnt mette a meno di 900.000 lire in negozio costa 900 euro....ovvero più del munro (650e), comunque fuori budget.
Io dovrei stare almeno attorno ai 500 per avere un impianto finito con 1k euro.
Di interessanti, che però sono quasi sicuro di non trovare in negozio, si sono:

Cambridge Audio A 500 RC - ampli integrato da 400 euro.
http://www.tnt-audio.com/jpeg/a500.jpg
(marzo 2002, 65 watt per canale su 8 ohm e 85 su 6 ohm, predisp.biwiring, ali toroidale, 5 Kg scarsettini, progettato in uk e realizzato in China)

Amplificatore integrato Harman/Kardon 630 - 350 euro
http://www.tnt-audio.com/jpg/hk630frnt.jpg
anno 2000, 6.4 kg - 40/60W su 8/4 ohm -ingresso phono-

Marantz PM 7000 - amplificatore integrato 450 Euro
http://www.tnt-audio.com/jpg/pm7000front.jpg
Amplificatore dell'anno 2000-2001 (EISA), ma è meglio l'Harman, 2x95W su 8 Ohms, 20-20.000 Hz, phono, connettori dorati

NAD 310 (già chiesto, fuori produzione) c.a. 200 euro
http://www.tnt-audio.com/gif/310.gif
20w*2
così come anche il 314 da 450 euro
http://www.tnt-audio.com/gif/314.gif

http://www.e-fi.it/img/foto/Amp02_big.jpg 465 euro
molto interessante mi pare questo, che però non si può ascoltare da nessuna parte, in quanto venduto solo su internet...ma ha solo una linea...quindi solo CDP, casse e stop :muro: :muro:

Rotel RA-931 235 euro
http://www.tnt-audio.com/jpg/931front.jpg
molto interessante, ma la recensione è del 2001...

Amplificatore integrato Yamaha AX 592 a stato solido 400 Euro
http://www.tnt-audio.com/jpg/592.jpg
100 W per canale su 8 Ohm recensione 2000.

E infine un cosino molto simpatico che si chiama AERON a4, italiano fatto in China, con caratteristiche audiofile ma non eccelse: sicuramente superiore ai Denon / techics / forse anche yamaha.
http://www.visualdream.it/cgi-bin/prodotti/AA05.jpg
Euro 260,00

RiccardoS
19-02-2004, 11:12
guarda... io tiro avanti da 10 anni con un Proton D540 che mi pilota egregiamente (per quel che sono le mie esigenze) due Sonus Faber Minima Amator. Il cd è Teac, i cavi van den hul.

Da un mio amico però ho sentito un pre + due finali mono Marantz e me ne ero innamorato (con delle Electa Amator però)... non sò se quel Marantz che hai riportato abbia le stesse sonorità, ma di sicuro è un buon ampli.

ni.jo
19-02-2004, 11:35
Originariamente inviato da RiccardoS
guarda... io tiro avanti da 10 anni con un Proton D540 che mi pilota egregiamente (per quel che sono le mie esigenze) due Sonus Faber Minima Amator. Il cd è Teac, i cavi van den hul.

Da un mio amico però ho sentito un pre + due finali mono Marantz e me ne ero innamorato (con delle Electa Amator però)... non sò se quel Marantz che hai riportato abbia le stesse sonorità, ma di sicuro è un buon ampli.

non l'ho sentito, il recensore dice che per un 1°premio si aspettava un pò di più.
Cmq un mio collega ha felicemente in casa l'harman/kardon, costa meno e (anche secondo tnt) pare suoni meglio.
Il problema è che ogni modello fà storia a se, e non è detto che il marantz in oggetto suoni bene come quello del tuo amico.

RiccardoS
19-02-2004, 11:58
Originariamente inviato da ni.jo
non l'ho sentito, il recensore dice che per un 1°premio si aspettava un pò di più.
Cmq un mio collega ha felicemente in casa l'harman/kardon, costa meno e (anche secondo tnt) pare suoni meglio.
Il problema è che ogni modello fà storia a se, e non è detto che il marantz in oggetto suoni bene come quello del tuo amico.

bè sicuramente... quelli erano un pre + due finali mono... vorrei ben vedere! :D però da rece che ho letto (vecchi numeri di audioreview e suono di anni ed anni fa) mi pare che marantz facesse dei gran buoni ampli.
Gli harman kardon, pur avendone sentito molto parlare, purtroppo non li ho mai sentiti suonare!

ni.jo
19-02-2004, 13:57
io continuo a postare prezzi e qualche caratteristica per le cose meno note: mi state aiutando parecchio a farmi un idea, thanks.

Ho dato un occhiata ai "bassifondi" dell'amplificazione, tanto per darmi un riferimento:

technics su v-50 249 euro

Teac a-r600 359 euro

yamaha rx396bk 289 euro


per le casse ho visto un interessante offerta:
mission m73 138,90 euro
http://www.customaudioandvideo.com/spkers/images/Mission/m73.jpg

nello stesso posto:

arbour 5.40 229 euro
http://www.tnt-audio.com/jpeg/arbour540.jpg
infinity alpha 199 euro
http://www.audioimports.com/newsletters/infinity_alpha_20.jpg
mission m72bk 219 euro.
http://www.audiomarketingservices.fr/mission/images/photo_m72.jpg

Bilancino
19-02-2004, 14:10
Originariamente inviato da RiccardoS
guarda... io tiro avanti da 10 anni con un Proton D540 che mi pilota egregiamente (per quel che sono le mie esigenze) due Sonus Faber Minima Amator. Il cd è Teac, i cavi van den hul.


Anche io tiro avanti con un ampli integrato onkio A-840 preso nel '93 al prezzo di 880klire abbinato a casse ESB Classic 300 2 Vie (cassa chiusa) con Woofer da 20cm. Suona veramente bene e non posso alzare tanto il volume perchè già a 1/4 dovrei uscire dalla camera....:D
Comunque le casse e l'ampli non sono mai stati fruttati al massimo.....

Ciao

ni.jo
19-02-2004, 14:11
tra le casse di cui sopra cose prendereste?

Bilancino
19-02-2004, 14:13
Originariamente inviato da ni.jo
tra le casse di cui sopra cose prendereste?

Le mie casse costarono 600-700klire quindi se l'ampli è di buona qualità devi investire una cifra giusta anche per le casse.

Io prenderei le infinity.

Ciao

RiccardoS
19-02-2004, 14:53
Originariamente inviato da ni.jo
tra le casse di cui sopra cose prendereste?


per la musica che piace a me, le arbour (e anche per l'estetica). ;)

ni.jo
19-02-2004, 15:22
Originariamente inviato da RiccardoS
per la musica che piace a me, le arbour (e anche per l'estetica). ;)
che musica ascolti?

nessuno si è filato le mission...poco male, la mia "lei" non gradisce i "catafalchi" :muro: :D

LuNoco©
19-02-2004, 15:27
Originariamente inviato da Adric
Ampli: consiglio AMC, Aeron, Proton o Rotel
Marantz e Denon sono scesi di qualita' rispetto al passato, Yamaha suonano male (lo possiedo :rolleyes: ) Nad suonano bene ma hanno dei potenziometri pessimi

Casse: Energy Pro 1.5 oppure Pro 2.5. Sono fuori produzione ma dovresti riuscire a trovarle. Io ho trovato il canale centrale con lo stesso tweeter (EC-100) proprio a Torino.
Hanno una timbrica assolutamente priva di colorazioni e costano poco; sono canadesi :)



ciò un amplificatore della Marantz usato x un concerto dei Nomadi!!!!!!!!

è una bomba suona benissimo ha una qualità bellissima!!!!
e spinge tanto!!!!!

:D :D :D

RiccardoS
19-02-2004, 15:29
Originariamente inviato da ni.jo
che musica ascolti?

nessuno si è filato le mission...poco male, la mia "lei" non gradisce i "catafalchi" :muro: :D


delle tower a 183 € ... scusa ma lo credo bene che nessuno se le fili... saranno fatte di cartone! :eek:


Ascolto i Pink FLoyd, i Led Zeppelin, gli ac/dc ed altri dell'epoca, oltre ad organi e chitarre classiche.

kikki2
19-02-2004, 15:42
inil prezzo è sicuramente allettante ( tenendo presente che quello di listino è ben superiore) e ha anche ottime recensioni per la sua fascia di prezzo. se devi cmq usare gli stand per le bookshelf tanto vale prendere quelle

ni.jo
19-02-2004, 15:46
Originariamente inviato da RiccardoS
delle tower a 183 € ... scusa ma lo credo bene che nessuno se le fili... saranno fatte di cartone! :eek:


Ascolto i Pink FLoyd, i Led Zeppelin, gli ac/dc ed altri dell'epoca, oltre ad organi e chitarre classiche.

beh, sono le "grandi" delle mission m72, che ne costano ben 219, le ho toccate e sono pesantine, in legno nero, media finitura, quattro ingressi a forcella...è un offertona a numero limitato da fnac...che dici saraano bucate???:D

Io ascolto prevalentemente jazz, anche free, ma non disdegno del bel rock (led zepelin, audioslave, metallica vecchi ) anche qualcosa di nu-metal (korn) ma i dischi che consumo sono quelli di david sylvian e di jeff bukley, quello di de Andrè (crueza de mar) e soprattutto keith jarreth the koln concert...

RiccardoS
19-02-2004, 16:02
per le sonorità calde del jazz allora ti consiglierei le infinity, come ti ha detto bilancino, che enfatizzano decisamente la gamma medio-bassa (anche se non lo trovo corretto).

Aragorn
19-02-2004, 17:35
Ti aggiungo un altro sito interessante: www.videohifi.com, anche lì ci sono parecchie recensioni.
Cmq, se vuoi la mia esperienza, tra il nuovo io ho ascoltato una combinazione Marantz CD 6000 OSE - AA Puccini (attenzione, non SE) + diversi diffusori, c'erano le Kef Coda da pavimento e le Q3 con driver concentrico, le Mordaunt Short 904, le piccole Quad 11L (recensite anche su TNT, molto raffinate ma essendo bookshelf poco adatte al mio ampio ambiente). Il suono migliorava in proporzione diretta al crescere del prezzo dei diffusori :), ma a dire il vero niente che mi entusiasmasse, il Puccini mi è sembrato un po' scialbo.
In un'altra occasione e negozio ho ascoltato un'accoppiata CD + ampli Cambridge, gli ultimissimi modelli da 500 euro circa l'uno, ma anche lì niente di speciale. Poi siamo passati a una combinazione usata CD Marantz CD 5000, ampli Aura modello "non mi ricordo" :), e diversi diffusori: SF Concerto da stand, Totem Arro da pavimento, un modello Canton da pavimento che non ricordo, infine già che c'eravamo abbiamo fatto la pazzia e collegato il piccolo Aura alle mastodontiche Totem Wind, 4 vie ultrasborone, roba da 11k euro e oltre. In definitiva, l'Aura suonava veramente bene, nettamente meglio del Cambridge, pilotava con autorità anche le Wind, e costava solo 250 euro. L'ho lasciato lì xchè volevo girare anche altri negozi, visto che era il primo che visitavo, inoltre poi ho scoperto che l'Aura è fallita... cmq girellando su eBay se ne trovano. Ma il motivo principale è che non mi si è accesa la lampadina che mi avrebbe fatto dire "ecco il mio suono!". Poca immagine, poco punch, insomma troppo relax, penso anche che la saletta non fosse il massimo in termini di acustica (era una specie di cubo).
Terzo negozio, dove ho trovato massima gentilezza e competenza unite al miglior suono tra quelli sentiti in giro: accoppiata entry level Rotel RCD 02 e ampli RA 02, oltre 1200 euro di listino prontamente scontati a 1000 nonostante il titolare non mi avesse mai visto prima, accoppiati con le nuovissime B&W serie 7. Immagine acustica ampia, ben oltre i diffusori nelle tre dimensioni, bassi profondi e controllati, acuti esattamente al loro posto, senza essere trapananti o fastidiosi, e pensare che i diffusori non avevano neanche 10 minuti di rodaggio! I CD volavano dentro e fuori il cassettino del lettore solo x sentire come andavano con quell'impianto :). C'è da dire che la stanza era molto assorbente e forse smorzava un po' l'esuberanza dei tweeter non rodati, ma cmq quello era il mio suono. Unico neo: solo le casse, oltre i 1500 euro... a dire il vero il titolare aveva anche le B&W serie 60x, ma secondo lui non c'era neanche paragone con quelle che avevo ascoltato (e te credo! 1500 eurozzi!!! :)) e inoltre erano ancora imballate, quindi niente ascolto.
Infine, ho ascoltato anche l'impianto fuori dal mondo di un audiofilo sfegatato, composto da CDP Copland 288, giradischi Technics SL1200 (sì, quello dei DJ) pesantemente taroccato, pre Conrad Johnson valvolare, finale VTL valvolare, e infine dei monumentali diffusori Martin Logan Sequel ibridi, formati da una cassa tradizionale che si occupa dei bassi, sormontata da dei sottilissimi pannelli elettrostatici dipolari che si sviluppano per un'altezza di quasi 2 metri. Estensione a volontà, dai bassi sismici agli acuti + acuti, medi molto accurati, ma se devo dire la verità il suono non mi è piaciuto da impazzire come pensavo considerando il blasone dei componenti, c'era un accenno di plasticosità che non mi aspettavo e soprattutto i diffusori non sparivano dalla scena come pensavo avrebbero dovuto fare.
Alla fine della fiera, cosa ho fatto? Dopo aver constatato che il principale discriminante nella timbrica di un impianto sono le casse, e visto che quelle buone costano troppo, ho deciso di correre il rischio e costruirmele con questo kit http://www.tnt-audio.com/casse/ipls3mtl2.html (a dire il vero, il grosso del lavoro l'ha fatto il falegname, e x le finiture mi sta aiutando un amico, che mi ha anche procurato l'MDF a gratis o quasi), sono quasi pronte, non vedo l'ora di provarle :). Come elettroniche mi sono fidato dei consigli dell'autore della recensione e sono andato alla cieca su Naim, CD3 e Nait 3, poco + di 1000 euro di elettroniche, rigorosamente usate su eBay. Se avrai pazienza ancora qualche giorno, intanto che saranno finite le casse, ti ragguaglierò sul suono del mio impianto. Cmq, se le casse suonano bene la metà del loro impatto estetico, assolutamente inaspettato, sono a posto x molto tempo :)
Ciao

Aragorn
19-02-2004, 17:46
Un altro signor ampli da tener d'occhio su eBay: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=3079478331&ssPageName=ADME:B:SS:IT:1

ni.jo
20-02-2004, 18:26
altro progetto che sentirò domani, seguendo i vostri consigli:
lettore cd Denon
http://dsb.z-online.ch/upload/anbieter/5696_P1_200341103423.JPG
amplificatore Rotel ( 01) ma la differenza con lo 02 che hai sentito tu Aragorn, è la mancanza del telecomando... (evabbeh) basta l'abbia il cd.
http://europe.rotel.com/products/images/ra-01.jpg
e casse audio monitor (che ho già sentito col monrio) e raccomandate anche da buatt.
http://www.audioholics.com/images/avhardware/loudspeakers/monitoraudio_GR-10.jpg
per un totale di 1k eurozzi tondi tondi.

Nel caso secondo voi tra le casse in offerta nel post prima (infinity-mission-indiana line) quali sono le più "neutre"?

Sinclair63
20-02-2004, 18:40
Ragà se permettete mi intrometto anch'io in questo thread per dire che io ho delle monitor audio con ampli creek 4040 (lo conoscete?) accoppiata eccezionale per avere una musica veramente fedele...ah dimenticavo ho collegato un lettore cd C.E.C. fantastico!!!:D ;)

Adric
20-02-2004, 20:40
Originariamente inviato da ni.jo
Nel caso secondo voi tra le casse in offerta nel post prima (infinity-mission-indiana line) quali sono le più "neutre"?
Ripeto: Energy Pro 1.5 oppure Energy Pro 2.5.
le infinity, come ti ha detto bilancino, che enfatizzano decisamente la gamma medio-bassa (anche se non lo trovo corretto). Che e' come dire che sono scorrette come timbrica ;)
Amplificatore integrato Yamaha AX 592
Possiedo 3 ampli: Denon 3801 (AV), Luxman L235 e Yamaha AX 590. Quest'ultimo e' freddo e metallico come suono. Poi quel suo volume motorizzato e' molto delicato...

Bilancino
21-02-2004, 01:06
Originariamente inviato da Adric
Poi quel suo volume motorizzato e' molto delicato...

Invece il selettore di ingresso motorizzato del mio ampli Onkio è capriccioso perchè a volte non trova la posizione e comincia a girare a vuoto.......Dovrei portarlo a roma in assistenza, per ora va bene............

Ciao

MarColas
21-02-2004, 12:10
Le Mission m73 mi sembrano un'offerta interessante, tenuto conto che di listino costano 400€.

Le Arbour 5.40 non le ho mai sentite, ma credo siano abbastanza simili alle mie 5.20, secondo me meritano attenzione. Il prezzo però non è particolarmente vantaggioso, facendo un calcolo a spanne basandomi su quanto ho pagato le 5.20, penso che le pagherei intorno ai 185€, rispetto a 226 c'è una certa differenza.

icoborg
21-02-2004, 12:26
Originariamente inviato da ni.jo
Tra le recensioni di tnt, il puccini che tnt mette a meno di 900.000 lire in negozio costa 900 euro....ovvero più del munro (650e), comunque fuori budget.
Io dovrei stare almeno attorno ai 500 per avere un impianto finito con 1k euro.
Di interessanti, che però sono quasi sicuro di non trovare in negozio, si sono:

Cambridge Audio A 500 RC - ampli integrato da 400 euro.
http://www.tnt-audio.com/jpeg/a500.jpg
(marzo 2002, 65 watt per canale su 8 ohm e 85 su 6 ohm, predisp.biwiring, ali toroidale, 5 Kg scarsettini, progettato in uk e realizzato in China)

Amplificatore integrato Harman/Kardon 630 - 350 euro
http://www.tnt-audio.com/jpg/hk630frnt.jpg
anno 2000, 6.4 kg - 40/60W su 8/4 ohm -ingresso phono-

Marantz PM 7000 - amplificatore integrato 450 Euro
http://www.tnt-audio.com/jpg/pm7000front.jpg
Amplificatore dell'anno 2000-2001 (EISA), ma è meglio l'Harman, 2x95W su 8 Ohms, 20-20.000 Hz, phono, connettori dorati

NAD 310 (già chiesto, fuori produzione) c.a. 200 euro
http://www.tnt-audio.com/gif/310.gif
20w*2
così come anche il 314 da 450 euro
http://www.tnt-audio.com/gif/314.gif

http://www.e-fi.it/img/foto/Amp02_big.jpg 465 euro
molto interessante mi pare questo, che però non si può ascoltare da nessuna parte, in quanto venduto solo su internet...ma ha solo una linea...quindi solo CDP, casse e stop :muro: :muro:

Rotel RA-931 235 euro
http://www.tnt-audio.com/jpg/931front.jpg
molto interessante, ma la recensione è del 2001...

Amplificatore integrato Yamaha AX 592 a stato solido 400 Euro
http://www.tnt-audio.com/jpg/592.jpg
100 W per canale su 8 Ohm recensione 2000.

E infine un cosino molto simpatico che si chiama AERON a4, italiano fatto in China, con caratteristiche audiofile ma non eccelse: sicuramente superiore ai Denon / techics / forse anche yamaha.
http://www.visualdream.it/cgi-bin/prodotti/AA05.jpg
Euro 260,00


ma ke pesi sono? :D
il mio peserà più di 10 kili^^

ni.jo
21-02-2004, 18:27
ho quasi definito: amplificatore rotel 01, silver, lettore cd denon (molto buono, davvero) e casse monitor audio (73?) a torre e non più da libreria...
Sentito per due orette confronto ad un marantz superfigo, il monrio e l'aeron a2 (stracciato) nonchè l'ampli denon (non malaccio, ma enfatizzava le frequenza estreme anche senza loudness inserito).
Le casse sono precisise, molto"neutre" e analitiche, tanto da percepire particolari mai sentiti in dischi che conosco molto bene, e nella versione da pavimento anche più calde delle bookshelf (la prima impressione era stata di freddezza)...e vengono pilotate a meraviglia dai 35 watt (miseri...non sembrerebbe, a sentirlo) del "rotellino", che si è comportato molto bene. Ci siamo sentiti diana krall, keith jarreth, chic corea, jobim, elvis costello, dave brubeck e pat metheny per un paio d'ore...bella esperienza.

Il rotel non peserà 10Kg, ma non l'ho preso a peso, quindi non saprei icoborg :D però ha un bel toroidale visibile dalla griglia superiore, non mi pare abbiano risparmiato in alimentazione, infatti suonava i 35 watt come 70 (nessun bisogno di sollevare il volume per distinguere la gamma media) con un interno molto ordinato e mi pare ben costruito, anche se dalle finiture non sembrerebbe: sicuramente ben suonante...insomma mejo di così dopo una scatoletta con le lucine...
Ho anche visto un mostro in classe a pura, con dei radiatori da paura e dall'aspetto mooolto pesante, con una specie di alimentatore separato...paura...pesava più di me...:eek:


x adric ho chiesto per le energy ma mi ha detto che doveva essere stato tempo fà quando lui non c'era ancora, comunque non ne aveva più.

ni.jo
28-02-2004, 15:41
E' arrivato il bambino...anzi i bambini...
http://nijoweb.altervista.org/immagini/hifi.JPG

Ya-hooooo!!

Guren
28-02-2004, 17:25
la posizione dei diffusori non è proprio l'ideale... sarebbe meglio riuscire ad allontanarle del muro (quella di dx almeno)

spinbird
28-02-2004, 17:51
Originariamente inviato da Guren
la posizione dei diffusori non è proprio l'ideale... sarebbe meglio riuscire ad allontanarle del muro (quella di dx almeno)
giusto, ma bisognerebbe anche metterle "simmetriche"

se una è lontana dal muro che lo sia anche l'altra, senno sbilanci la cosa

ni.jo
29-02-2004, 11:14
Originariamente inviato da spinbird
giusto, ma bisognerebbe anche metterle "simmetriche"

se una è lontana dal muro che lo sia anche l'altra, senno sbilanci la cosa

è un rebus, purtroppo...allontanare la cassa dx significa avvicinarla ancor di più al punto d'ascolto...:muro:
ma ho preso un pò di cavo in più per poter fare tutte le prove.
In effetti messe così la cassa sx si sente meno soprattutto, nelle basse...e i "musicisti" te li immagini più a sinistra e non al centro...
Cmq ieri ha già rodato un bel pò...gli unici dischi che non mi sono piaciuti sono stati Audioslave e avion travel...per il resto ottimi i jazz, buoni i vecchi rock (police, led zeppelin e primi megadeth, ma anche il live di mm, mechanical animal e radiohead), ottimi i cd di new age a 24 bit...il cd degli avion travel và sensibilmente in distorsione sulle basse frequenze (eppure ho sentito quello di d.krall solo voce e contrabasso ed è perfetto...)

ni.jo
13-03-2004, 16:47
a protezione delle piastrelle...
http://nijoweb.altervista.org/immagini/DSCN0307.JPG
le due monete sono incollate con attak e la superiore forata con punta da ferro sottile.

MarColas
13-03-2004, 16:58
Hai l'ADSL vero ni.jo?

Il mio 56k è stremato :D

Guren
13-03-2004, 17:08
eheh anche io ci ho messo un po' ad aprire l'immagine...
cmq sono le sottopunte di TnT... una volta si facevano con le 50 lire ma si sa con l'euro è cresciuto tutto :sofico:

MarColas
13-03-2004, 17:16
Sì l'idea è interessante e semplice...solo che prima di realizzarla dovrei trovare delle punte, i miei diffusori non ce le hanno :(

djufuk87
13-03-2004, 18:26
il mio:

ampli onkyo + centrale

http://utenti.lycos.it/djonathan/diffusori1c.JPG

frontali:

http://utenti.lycos.it/djonathan/diffusori1.JPG

posteriori:

http://utenti.lycos.it/djonathan/diffusori1a.JPG

subwoofer:

http://utenti.lycos.it/djonathan/subw.JPG

in gruppo:

http://utenti.lycos.it/djonathan/diffusori14.JPG

anche s ele foto fanno un po' pena si vedono :)

ni.jo
13-03-2004, 19:51
ops, scusa marcolas :D ho fastweb...:cool:
rimpicciolisco le foto:

http://nijoweb.altervista.org/immagini/DSCN0418.JPG
i bimbetti, ho messo un filtro sulla presa elettrica...la ciabatta però assorbe un pò troppo
http://nijoweb.altervista.org/immagini/DSCN0412.jpg
particolare del cablaggio

ni.jo
13-03-2004, 19:53
Originariamente inviato da djufuk87
il mio:
...
...
...
anche s ele foto fanno un po' pena si vedono :)

hai tutto collegato al pc o hai anche le elettroniche?

ni.jo
13-03-2004, 20:07
indovina l'oggetto:
http://nijoweb.altervista.org/immagini/DSCN0392.jpg

djufuk87
14-03-2004, 09:01
Originariamente inviato da ni.jo
hai tutto collegato al pc o hai anche le elettroniche?
l'ampli è collegato al pc tramite il coassaiale, e poi per la musica a pc spento uso un lettore cd sony collegato tramite il cavo ottico :)

MarColas
14-03-2004, 09:11
djufuk87, ma i frontali se vedo bene sono in alto, quasi al soffitto?

Non è certo la posizione ideale...non puoi proprio abbassarli?

djufuk87
14-03-2004, 09:28
Originariamente inviato da MarColas
djufuk87, ma i frontali se vedo bene sono in alto, quasi al soffitto?

Non è certo la posizione ideale...non puoi proprio abbassarli?
lo so benissimo...
purtroppo nn sono certo diffusori da tenere in una camera 3,5x3,5 m....
ho dovuto studiare bene infatti dove metterli, anche perchè gli spazi in camera mia sono quelli che sono..
Piu' bassi nn potevo metterli, e cmq quando nn c'era ancora la porta ho provato, e vanno meglio messi li'..
ho montato dei supporti regolabili, infatti posso alzarli, abbassarli e ruotarli a mio piacimento... dopo un sacco di prove ho trovato la posizione giusta..
cmq dopo averci lavorato un bel po' ho trovato la posizione migliore ad ogni diffusore.. meglio di cosi' nn potrebbero essere disposti.. ;)

ni.jo
25-09-2004, 16:07
prossima spesa un sintetizzatore rds.
consigli per una spesa contenuta e soddisfacente?:)

Aragorn
25-09-2004, 16:37
Sintonizzatore, immagino :) cmq se ti interessa io vendo un Sony assolutamente perfetto a 65€, ma non ha l'RDS (che poi, a cosa ti serve in casa?:confused: )

ni.jo
25-09-2004, 17:21
Originariamente inviato da Aragorn
Sintonizzatore, immagino :) cmq se ti interessa io vendo un Sony assolutamente perfetto a 65€, ma non ha l'RDS (che poi, a cosa ti serve in casa?:confused: )
Sintonizzatore, :stordita: , mi posti il modello e/o una foto?

Bilancino
25-09-2004, 18:50
Ecco il mio :

http://www.sicurezzainrete.com/stereo.jpg

Ampli Onkio A-840 del 1993

Casse ESB Classic 300 :

http://www.sicurezzainrete.com/esb.jpg


Ciao

Aragorn
25-09-2004, 20:00
Originariamente inviato da ni.jo
Sintonizzatore, :stordita: , mi posti il modello e/o una foto?

Il modello è il st-s170, purtroppo foto non combino, almeno in tempi brevissimi :(, cmq è uguale spiccicato a quello di bilancino che vedi sopra ed è in condizioni veramente eccellenti :)

Bilancino
25-09-2004, 20:05
Originariamente inviato da Aragorn
Il modello è il st-s170, purtroppo foto non combino, almeno in tempi brevissimi :(, cmq è uguale spiccicato a quello di bilancino che vedi sopra ed è in condizioni veramente eccellenti :)

Il mio è ST- S190.......:D

Ciao

Aragorn
25-09-2004, 20:08
Beh dai siamo lì :)

sacd
25-09-2004, 21:48
http://img20.exs.cx/img20/1156/IMG_0153.jpg


http://img20.exs.cx/img20/3370/IMG_162.jpg

http://img28.exs.cx/img28/5462/PA-50_dentro.jpg


http://img28.exs.cx/img28/7718/PA-50_fianco.jpg


http://img28.exs.cx/img28/9808/PA-50_retro.jpg

http://img28.exs.cx/img28/7581/e_cd6000_ki_davanti.gif


AM audio Pa50

Cd marantz 6000ose K.I.S Abartizzato

Casse ProAc studio 125

Radio Marantz St450

Condizionatore di rete autocostruito

Cavo cd-amply Audioquest Viper.

Cavo casse Audioquest type4 cablato in singolo BiWire

ni.jo
26-09-2004, 18:59
x la foto lascia stare, visti gli altri pezzi sono orientato per un nuovo, possibilmente non nero (ho il Fattore di Sopportazione del Coniuge da tenere a mente)... :D

p.s. l'rds... è uno dei 'sollazzi & perline' che ho evitato nell'ampli e nel cdp ma visto ce non ricordo mai nomi e frequenze magari non è così inutile...:uh:

sacd, bei pezzi....l'ampli mi pare ordinatissimo ma, da profano, cos'è quella copertura sul toroidale, non si scalda?

sacd
26-09-2004, 19:06
La copertura serve per evitare che il flusso disperso del trasformatore vada ad interferire con gli altri circuiti.
C'è dentro un trasformatore con due secondari da 500Va annegato nella resina e sospeso dal telaio con supporti antivibrazioni.
Nn si scalda più di tanto il trasformatore, almeno lui, sul dissipatore invece, ci puoi cuocere un uovo visto che l'amply è un classe A

ni.jo
26-09-2004, 19:13
Originariamente inviato da sacd
La copertura serve per evitare che il flusso disperso del trasformatore vada ad interferire con gli altri circuiti.
C'è dentro un trasformatore con due secondari da 500Va annegato nella resina e sospeso dal telaio con supporti antivibrazioni.
Nn si scalda più di tanto il trasformatore, almeno lui, sul dissipatore invece, ci puoi cuocere un uovo visto che l'amply è un classe A
si vede....deve pesare parecchi kg...ne ho visto uno dell'audio analogue fatto in italia....bellissimo....

sacd
26-09-2004, 19:15
Originariamente inviato da ni.jo
si vede....deve pesare parecchi kg...ne ho visto uno dell'audio analogue fatto in italia....bellissimo....


27Kg senza imballo (cassa di legno)

sacd
27-09-2004, 20:24
Vediamo se si aggiunge qualcuno:D

pep1982
28-09-2004, 00:01
beh, visto che ce le avevo sul pc vi posto alcune foto dei miei stupendi diffusori (che tra l'altro ho messo in vendita).
magari appena posso aggiungo anche quelle del resto dell'impianto.

ah, portate pazienza per la qualità delle foto, le ho fatte col mio cell! vi posto il link perchè non riesco a caricarle

http://album.foto.virgilio.it/2mario2


ciao a tutti!!

Kewell
28-09-2004, 10:22
Non riesco a vedere l'immagine (magari è il mio 56k). Per le foto c'è un topic apposito;)

pep1982
28-09-2004, 11:40
kewell dov'è il topic sull'upload delle foto di cui parlavi? non riesco a trovarlo!
:cry:

e poi forse ho sbagliato a postare e dovevo mettere le foto sul topic "Il vostro impianto (Foto)".. cosa dici spostiamo?

ni.jo
28-09-2004, 19:24
Originariamente inviato da pep1982
kewell dov'è il topic sull'upload delle foto di cui parlavi? non riesco a trovarlo!
:cry:

e poi forse ho sbagliato a postare e dovevo mettere le foto sul topic "Il vostro impianto (Foto)".. cosa dici spostiamo?

Beh è nato per aiutarmi a scegliere dei componenti, ma nulla osta ch'io cambi qualche pezzo prima o poi...:D

Le foto dei Vostri bimbi sono ok, piuttosto postate anche commenti et consigli sui sintonizzatori nuovi (sempre che un audiofilo decida di dotarsene vista la qualità dei programmi radio, tranne rare eccezioni...)

sacd
28-09-2004, 19:37
Originariamente inviato da ni.jo
Beh è nato per aiutarmi a scegliere dei componenti, ma nulla osta ch'io cambi qualche pezzo prima o poi...:D

Le foto dei Vostri bimbi sono ok, piuttosto postate anche commenti et consigli sui sintonizzatori nuovi (sempre che un audiofilo decida di dotarsene vista la qualità dei programmi radio, tranne rare eccezioni...)


http://img5.exs.cx/img5/2663/Marantzst17.gif

ni.jo
28-09-2004, 22:35
Originariamente inviato da sacd
http://img5.exs.cx/img5/2663/Marantzst17.gif

Carino....potrebbe andare, esteticamente è ok....e la Marantz fà delle belle cose...
ST17 no? Dovrebbe essere anche rds...

sacd
29-09-2004, 09:55
ST17 M si è rds, abbinala ad una antenna esterna;)

Coldblood
30-09-2004, 07:55
Scusate ma se compro uno sdoppiatore per l'antenan della televisione e ci collego pure la radio il segnale perde di qualità ?
(vabbè che uso sempre il DTT però mi interessa saperlo)

:)

sacd
30-09-2004, 13:09
Originariamente inviato da Coldblood
Scusate ma se compro uno sdoppiatore per l'antenan della televisione e ci collego pure la radio il segnale perde di qualità ?
(vabbè che uso sempre il DTT però mi interessa saperlo)

:)


Si ma è impercettibile, sempre meglio che l'antenna a filo;)

sacd
01-10-2004, 13:28
Up

ni.jo
02-10-2004, 12:40
Originariamente inviato da Coldblood
Scusate ma se compro uno sdoppiatore per l'antenan della televisione e ci collego pure la radio il segnale perde di qualità ?
(vabbè che uso sempre il DTT però mi interessa saperlo)

:)

bell'idea.
sacd sai su che cifra siamo per il marantzino?

sacd
02-10-2004, 13:14
Originariamente inviato da ni.jo
bell'idea.
sacd sai su che cifra siamo per il marantzino?


Circa 600€;)

ni.jo
02-10-2004, 14:06
Originariamente inviato da sacd
Circa 600€;)
'sticapperi.
:sbonk:
stiamo sui 200 - 300 che è meglio :fiufiu:

MarColas
02-10-2004, 15:23
Originariamente inviato da Coldblood
Scusate ma se compro uno sdoppiatore per l'antenan della televisione e ci collego pure la radio il segnale perde di qualità ?
(vabbè che uso sempre il DTT però mi interessa saperlo)

:)

La perdita di qualità è molto limitata. Col DTT poi non ci sono problemi, come col digitale via sat o vedi perfettamente o non vedi nulla, non è come con l'analogico.

Piuttosto, c'è da dire che l'antenna TV è diversa da quella radio, per quest'ultima quindi ci vorrebbe un'antenna dedicata...ma come già fatto notare da sacd sarebbe comunque un miglioramento rispetto ad uno spezzone di filo attaccato al sinto :)

sacd
02-10-2004, 19:15
Originariamente inviato da ni.jo
'sticapperi.
:sbonk:
stiamo sui 200 - 300 che è meglio :fiufiu:


Marantz st6000 circa 300€

ni.jo
02-10-2004, 23:58
Originariamente inviato da MarColas
La perdita di qualità è molto limitata. Col DTT poi non ci sono problemi, come col digitale via sat o vedi perfettamente o non vedi nulla, non è come con l'analogico.

Piuttosto, c'è da dire che l'antenna TV è diversa da quella radio, per quest'ultima quindi ci vorrebbe un'antenna dedicata...ma come già fatto notare da sacd sarebbe comunque un miglioramento rispetto ad uno spezzone di filo attaccato al sinto :)
sul ddt andremmo parecchio fuori tema, ma si può benissimo vedere qualcosa e quel qualcosa essere vomitevole...il digitale non è per forza superiore all'analogico: è più vero il contrario purtroppo, sia in tv che in audio...se comprimi -male- ben venga l'analogico!

MarColas
03-10-2004, 08:38
Originariamente inviato da ni.jo
sul ddt andremmo parecchio fuori tema, ma si può benissimo vedere qualcosa e quel qualcosa essere vomitevole...il digitale non è per forza superiore all'analogico: è più vero il contrario purtroppo, sia in tv che in audio...se comprimi -male- ben venga l'analogico!

A chi lo dici, io dopo aver provato, a suo tempo, D+ e Stream ho capito che per uno come me che dà grande importanza alla qualità audio-video la cosa migliore da fare è investire il budget dell'abbonamento nell'impianto HT e in DVD. Ovviamente se del calcio, come al sottoscritto, non gliene frega una benemerita mazza :D

Fine OT ;)

ni.jo
03-10-2004, 09:11
Originariamente inviato da sacd
Marantz st6000 circa 300€ http://www.avland.co.uk/marantz/st6000/st6000lrg.jpg
carino, no?

sacd
03-10-2004, 11:36
Se vuoi un consiglio prendila nera, anche se così è più bella, però è difficile abbinarla a qualche altro componente dello stesso colore

ni.jo
03-10-2004, 11:45
Originariamente inviato da sacd
Se vuoi un consiglio prendila nera, anche se così è più bella, però è difficile abbinarla a qualche altro componente dello stesso colore
a pag.6 ci sono i miei bimbi: color oro e argento....stò anche pensando di chiedere sul denon modello coordinato al lettore...

spinbird
03-10-2004, 20:57
Originariamente inviato da ni.jo
http://www.avland.co.uk/marantz/st6000/st6000lrg.jpg
carino, no?

costo?

sacd
03-10-2004, 21:35
Scritto due post indietro;)

Coldblood
03-10-2004, 22:21
Originariamente inviato da ninjo sul ddt andremmo parecchio fuori tema, ma si può benissimo vedere qualcosa e quel qualcosa essere vomitevole...il digitale non è per forza superiore all'analogico: è più vero il contrario purtroppo, sia in tv che in audio...se comprimi -male- ben venga l'analogico!


Sì sì, d'accordo tutte belle sinergie le tue... ma la cosa conta poco quando un decreto europeo :read: ha sancito che entro il 2006 tutte le emittenti analogiche verranno fatte saltare in aria. :bsod:

Quindi, nel mio caso, tanto valeva usufruire dei contributi statali di 150 eurozzi pelosi per comprare una cosa che avrei dovuto comprare cmq.
E così mi sono pappato uno Humax DTT4000 da paura che ha reso la mezz'oretta di Futurama/Simpson decisamente più spassosa,:yeah: la qualità video rispetto al segnale che ricevo in analogico è un altro pianeta.. niente sfarfallio, niente colori sbiaditi, niente effetto "antico" sembra difatti di vedere un DVD (cioè in pratica è un Dvd), e tra l'altro quell'apparecchietto nuovo costa 250 euro; servirà pure a qualcosa :confused: ! :wtf:

ni.jo
04-10-2004, 18:30
Originariamente inviato da Coldblood
Sì sì, d'accordo tutte belle sinergie le tue... ma la cosa conta poco quando un decreto europeo :read: ha sancito che entro il 2006 tutte le emittenti analogiche verranno fatte saltare in aria. :bsod:

Quindi, nel mio caso, tanto valeva usufruire dei contributi statali di 150 eurozzi pelosi per comprare una cosa che avrei dovuto comprare cmq.
E così mi sono pappato uno Humax DTT4000 da paura che ha reso la mezz'oretta di Futurama/Simpson decisamente più spassosa,:yeah: la qualità video rispetto al segnale che ricevo in analogico è un altro pianeta.. niente sfarfallio, niente colori sbiaditi, niente effetto "antico" sembra difatti di vedere un DVD (cioè in pratica è un Dvd), e tra l'altro quell'apparecchietto nuovo costa 250 euro; servirà pure a qualcosa :confused: ! :wtf:
/o.t..
stesso ragionamento, ma il DTT di fastweb è penoso :muro:
c'è 3d apposta, se vuoi.:)

spinbird
04-10-2004, 22:59
Originariamente inviato da sacd
Scritto due post indietro;)

troppo, troppissimo per il panorama radiofonico italiano

ni.jo
05-10-2004, 19:08
Originariamente inviato da spinbird
troppo, troppissimo per il panorama radiofonico italiano
modelli e prezzi, non pugnette! :D

spinbird
06-10-2004, 18:48
Originariamente inviato da ni.jo
modelli e prezzi, non pugnette! :D

io non lo comprerei nemmeno un sintonizzatore, con tutte le radio che ci sono in streaming su internet

ni.jo
07-10-2004, 19:34
Originariamente inviato da spinbird
io non lo comprerei nemmeno un sintonizzatore, con tutte le radio che ci sono in streaming su internet

la mia controparte femminile si chiede ancora, dai tempi della gialappa che commenta le partite dell'europeo, perchè, con tutto quello che abbiamo pagato, al nostro impianto manchi la radio.
Cmq la sera Radio Monte Carlo manda dei bei pezzi di jazz...imho meritano.
Ma sono daccordo sul prezzo: solo non vorrei amplificare una schifezza col rotel...:D

sacd
07-10-2004, 20:03
Originariamente inviato da ni.jo
la mia controparte femminile si chiede ancora, dai tempi della gialappa che commenta le partite dell'europeo, perchè, con tutto quello che abbiamo pagato, al nostro impianto manchi la radio.
Cmq la sera Radio Monte Carlo manda dei bei pezzi di jazz...imho meritano.
Ma sono daccordo sul prezzo: solo non vorrei amplificare una schifezza col rotel...:D


Appunto:O

sacd
08-10-2004, 21:17
up

ni.jo
08-10-2004, 21:23
Originariamente inviato da sacd
up
Ad esempio, stasera mi rendo conto che la mia modesta collezione di cd non copre del tutto i miei voraci apetiti: sorseggiando qualche ammazzaneuroni e spulciando il libro sul saab gripen appena giunto (thanks FastFreddy @ http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=778573) ci starebbe benissimo un pò di RMC.

sacd
09-10-2004, 11:20
Originariamente inviato da ni.jo
Ad esempio, stasera mi rendo conto che la mia modesta collezione di cd non copre del tutto i miei voraci apetiti: sorseggiando qualche ammazzaneuroni e spulciando il libro sul saab gripen appena giunto (thanks FastFreddy @ http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=778573) ci starebbe benissimo un pò di RMC.


Mi pare manchi un ingrediente...:fiufiu:

ni.jo
09-10-2004, 14:17
Originariamente inviato da sacd
Mi pare manchi un ingrediente...:fiufiu:
Qualche sera alla settimana è d'uopo...:ciapet:

sacd
10-10-2004, 12:31
up

sacd
13-10-2004, 20:14
uppino:)

Olj
13-10-2004, 22:56
Questo sito ti potra dare una mano a non spendere troppo x qualcosa di valido nell'hi fi provare x credere ciao

www.soundberry.com

MarColas
14-10-2004, 08:00
Originariamente inviato da Olj
Questo sito ti potra dare una mano a non spendere troppo x qualcosa di valido nell'hi fi provare x credere ciao

Consiglio anche di dare un'occhiata nei vari newsgroup e forum dedicati all'alta fedeltà ed all'HT per scoprire quanto le idee ed i modi del titolare di quel sito siano piuttosto...diciamo controcorrente ;)

Aragorn
14-10-2004, 08:34
L'altro giorno ho ascoltato un impianto da 30.000 €... beh, suonava bene :)

Olj
14-10-2004, 13:01
concordo, ma tieni presente che in ambito hi fi, x avere una cosa ben suonante non bisogna avere molti soldi, ma un buon orecchio.
Ho sentito suonare bene cose che costavano poco e male altre che costavano una follia,la cosa imortante sono gli abbinamenti delle elettroniche e delle casse ,il luogo dove si ascoltera' la musica o film l' insonorizzazione e la catena che si vuole formare.
Esempio se si vuole ascoltare un cd e non si ha un lettore dedicato e lo si ascoltera con il pc è inutile spendere 1000 euro di casse,non dico di spenderne 50 ma una buona via di mezzo esiste sempre, ciao e ricordate che la vostra catena hi fi suonera' con la qualita' dell'anello + debole

spinbird
14-10-2004, 19:11
Originariamente inviato da Olj
concordo, ma tieni presente che in ambito hi fi, x avere una cosa ben suonante non bisogna avere molti soldi, ma un buon orecchio.
Ho sentito suonare bene cose che costavano poco e male altre che costavano una follia,la cosa imortante sono gli abbinamenti delle elettroniche e delle casse ,il luogo dove si ascoltera' la musica o film l' insonorizzazione e la catena che si vuole formare.
Esempio se si vuole ascoltare un cd e non si ha un lettore dedicato e lo si ascoltera con il pc è inutile spendere 1000 euro di casse,non dico di spenderne 50 ma una buona via di mezzo esiste sempre, ciao e ricordate che la vostra catena hi fi suonera' con la qualita' dell'anello + debole

sintetizzando: equilibrio

sacd
16-10-2004, 16:15
up

sacd
18-10-2004, 19:44
up;)

cicciociccio
19-10-2004, 12:29
Che ne dici di questo per 500 euro usato (trovato su un mercatino).

ni.jo
19-10-2004, 19:06
Originariamente inviato da cicciociccio
Che ne dici di questo per 500 euro usato (trovato su un mercatino).
bello, ma non è un sintonizzatore...:D

kikki2
19-10-2004, 19:07
Originariamente inviato da Aragorn
L'altro giorno ho ascoltato un impianto da 30.000 €... beh, suonava bene :)
sapevi il costo prima dell'ascolto? il sw era tuo ?

::::Dani83::::
19-10-2004, 19:16
Originariamente inviato da Olj
concordo, ma tieni presente che in ambito hi fi, x avere una cosa ben suonante non bisogna avere molti soldi, ma un buon orecchio.
Ho sentito suonare bene cose che costavano poco e male altre che costavano una follia,la cosa imortante sono gli abbinamenti delle elettroniche e delle casse ,il luogo dove si ascoltera' la musica o film l' insonorizzazione e la catena che si vuole formare.
Esempio se si vuole ascoltare un cd e non si ha un lettore dedicato e lo si ascoltera con il pc è inutile spendere 1000 euro di casse,non dico di spenderne 50 ma una buona via di mezzo esiste sempre, ciao e ricordate che la vostra catena hi fi suonera' con la qualita' dell'anello + debole


Non credo si mettesse in dubbio questo. Il fatto è che il "soggetto" in questione è molto categorico nelle sue recensioni e non a tutti piace il suo modo di fare. Ci sono molte valide alternative a ciò che lui propone...:)

sacd
19-10-2004, 19:20
Originariamente inviato da cicciociccio
Che ne dici di questo per 500 euro usato (trovato su un mercatino).

Posta il modello dell'amply e le casse che avresti intenzione di usare

cicciociccio
20-10-2004, 09:21
Ciao sacd.
Io personalmente un'ampli con sintoniz. non lo comprerei mai (nel caso di ni.jo capisco il volere della compagna, anche se un sinto può attaccarlo in seguito ), a me piacino molto e non per sentito dire ma bensì perchè credo di non essere sordo, gli ampli a valvole che riescono ad essere ultra lineari, poi la scelta dell'ampli in questi casi dipende soprattutto dal budgets (io ne sto costruendo uno, proprio perchè non ho tutti i soldi da poterne comprare uno nuovo, che cmq mi costerebbe il triplo), i diffusori nel caso degli ampli a valvole è una scelta mirata, nel senso che come sai gli ampli a valvole hanno un wattaggio molto basso, e riescono a muovere bene solo coni con efficenze molto alte (dai 90dB ai 97dB 1w/m ) quindi anche qui di soldi ne partrono, almeno che non si punti sull'usato o sull'autocostruzione.
Di modelli ne potrei postare un'infinità ma sarebbe abbastanza inutile visto i prezzi.:cry:

sacd
20-10-2004, 13:49
Sei sicuro che dopo il tutto il tuo lavoro il risultato sonoro ti piaccia, altrimenti sono soldi buttati alle ortiche, perchè difficilmente riesciresti a rivendere un amply fatto da te, senza una garanzia specifica

cicciociccio
20-10-2004, 14:02
Certo può essere :tie: cmq ho parlato con circa 10 autocostruttori dello stesso mio progetto e secondo il loro parere (calcolando che loro di ampli ne hanno fatti + di 1) è moooolto buono, un confronto è stato già fatto con un'ampli da 4000 euro ( io solo di componenti ne ho spesi 1000) beh.. il risultato (chiaramente diverso) ma non + di tanto perchè all'incirca i componenti sono gli stessi, è risultato veramente hi-end ( sono stati anche testati con oscilloscopi ) poi se l'errore è mio e non dell'ampli si può sempre rimediare :sperem:

ni.jo
20-10-2004, 17:59
specifico, neanch'io comprerei mai più un sinto + ampli; la scelta di prendere prossimamente un sintonizzatore con rds l'abbiamo presa assieme, imho i programmi di radio2 e radio3 e Rmc serali (lavorando e uscendo i fine settimana sono le uniche ore in cui spesso siamo a casa)
+ varie ed eventuali (partite commenetate da Gialappas e concerti live -ne registrai uno dei Pearl Jam veramente stupendo, ad esempio) giustificano la spesa a completamento dell'impianto che per molto ancora non avrà più bisogno che di ...cd nuovi! ;) (e una migliore disposizione, ma la stanza è quella che è)

kikki2
20-10-2004, 18:01
tecnicamente l'rds a che serve su un ricevitore fisso?

ni.jo
20-10-2004, 18:34
Originariamente inviato da kikki2
tecnicamente l'rds a che serve su un ricevitore fisso?
credo a leggere il nome della stazione invece che 88.25, a ricevere messaggi di testo dalle stesse stazioni, news ecc...: in alcuni modelli come il NAD, sul display apparirà il nome della stazione, e al tocco di un solo tasto, verrà visualizzata qualsiasi ulteriore informazione trasmessa come il nome del presentatore, l'artista che sta suonando ecc....se ci fosse la possibilità di scegliere a parità di prezzo tra un buonissimo sintonizzatore senza RDS ma con salti di frequenza più ridotti E la possibilità di nominare le stazioni sarebbe fantastico...ma non è così, nel senso che il budget per il sinto è ovviamente rapportato all'interesse che il pezzo ha nell'impianto (mediocre, insomma :D )







ma soprattutto ad avere tutte quelle lucine colorate che hai evitato come la peste nei restanti componenti dell'impianto per non sentirti come un indiano che si fà fregare dalle perline colorate. :fagiano: :D

kikki2
20-10-2004, 18:40
Ah per quello allora, pensavo servisse solo in macchina a non perdere la stazione
mi dite qualche modello collegabile ancHe all'antenna parabolica ( ce ne sono vero? ) ?

Aragorn
20-10-2004, 18:53
Originariamente inviato da kikki2
sapevi il costo prima dell'ascolto? il sw era tuo ?

Conoscevo solo il prezzo delle casse xchè ne avevo già sentito parlare (le Diapason Adamantes III), mentre dell'ampli e della sorgente no. Tuttavia l'ampli era un integrato MacIntosh di altissima gamma e la meccanica e il convertitore esterno erano i top di gamma della Teac x cui di sicuro non si poteva trattare di modelli economici :). X quanto riguarda la musica (che brutto parlare di sw... neanche ci girasse windows su quei lettori :)) non era roba mia xchè l'ascolto è arrivato x caso e ovviamente non mi ero premunito con l'apposito astuccio portacd :)

kikki2
20-10-2004, 18:55
ok
grazie ;)
pesni che se lo avessi ascoltato alla cieca avresti avuto le stesse sensazioni?

sacd
20-10-2004, 20:07
Originariamente inviato da Aragorn
Conoscevo solo il prezzo delle casse xchè ne avevo già sentito parlare (le Diapason Adamantes III), mentre dell'ampli e della sorgente no. Tuttavia l'ampli era un integrato MacIntosh di altissima gamma e la meccanica e il convertitore esterno erano i top di gamma della Teac x cui di sicuro non si poteva trattare di modelli economici :). X quanto riguarda la musica (che brutto parlare di sw... neanche ci girasse windows su quei lettori :)) non era roba mia xchè l'ascolto è arrivato x caso e ovviamente non mi ero premunito con l'apposito astuccio portacd :)

Le Adamantes nn hanno bisogno di tutti quei Watt per suonare, meglio pochi ma ancora più buoni;)

Aragorn
21-10-2004, 18:32
Nessuno ha avuto l'occasione di ascoltare le Quad elettrostatiche? Io una volta ho ascoltato le Martin Logan Sequel ibride, ma non mi hanno entusiasmato :( xò mi hanno detto che le Quad hanno tutt'altra impostazione sonora

sacd
23-10-2004, 20:06
up;)

sacd
26-10-2004, 22:06
up;)

sacd
29-10-2004, 04:15
uppete

sacd
31-10-2004, 19:44
up

ni.jo
01-11-2004, 10:53
ho visto live il teac td1...bellino bellino, ma costa 250 eurozzi...

sacd
03-11-2004, 11:08
up;)

sacd
07-11-2004, 12:30
Notizie per il sinto?

ni.jo
07-11-2004, 14:42
Originariamente inviato da sacd
Notizie per il sinto?
salvo altri consigli credo che investirò il mio primo nuovo stipendio nel Teac td-1
(poco meno di 250 euro.)
http://images.google.it/images?q=tbn:ydTxygFJCHkJ:www.allnetwork.de/soundcheckhifi/images/td1_1.jpg

sacd
07-11-2004, 16:22
Hai mai pensato ad una radio DAB?

noiser
07-11-2004, 16:24
Se posso permettermi di inserirmi all'ultimo in questa discussione, , e se non li hai già acquistati, ti darei qualche spunto un paio di diffusori di qualità senza svenarti.

1) Tannoy Mx2
http://www.hifisuppliers.co.uk/images/loudspeakers/tannoy-mx2-m.jpg

Si tratta di casse acustiche a 2 vie con potenza di picco 120 watt. Impedenza 8 ohm, risposta di frequenza 48-20000 Hz e sensibilità 88 decibel. Riproducono bene la gamma delle medie e sono dettagliate sia sulle basse che sulle alte, questo grazie ad un tweeter da 25 mm e ad un woofer da 145 mm. Bellissime.


2) Polk Audio Rti4
http://www.pacificaudio.co.nz/Images/polk_rti4.jpg

Sono 2 diffusori di simile potenza ai precedenti, sempre su 8 Ohm di impedenza. Riproducono meno fedelmente la gamma delle medie, scendono meno in basso delle Tannoy e sono più brillanti delle precedenti. Meno naturali forse ma molto belle anch'esse.

Io le andrei a sentire se fossi in te.

sacd
07-11-2004, 16:27
Originariamente inviato da noiser
Se posso permettermi di inserirmi all'ultimo in questa discussione, , e se non li hai già acquistati, ti darei qualche spunto un paio di diffusori di qualità senza svenarti.

1) Tannoy Mx2
http://www.hifisuppliers.co.uk/images/loudspeakers/tannoy-mx2-m.jpg

Si tratta di casse acustiche a 2 vie con potenza di picco 120 watt. Impedenza 8 ohm, risposta di frequenza 48-20000 Hz e sensibilità 88 decibel. Riproducono bene la gamma delle medie e sono dettagliate sia sulle basse che sulle alte, questo grazie ad un tweeter da 25 mm e ad un woofer da 145 mm. Bellissime.


2) Polk Audio Rti4
http://www.pacificaudio.co.nz/Images/polk_rti4.jpg

Sono 2 diffusori di simile potenza ai precedenti, sempre su 8 Ohm di impedenza. Riproducono meno fedelmente la gamma delle medie, scendono meno in basso delle Tannoy e sono più brillanti delle precedenti. Meno naturali forse ma molto belle anch'esse.

Io le andrei a sentire se fossi in te.

NN so a chi ti riferisci, cmq, le mx2 sono state sostituite dalle Fusion 2;)

http://igor101.interfree.it/HI-FI/Fusion2.jpg

noiser
08-11-2004, 00:58
Si ma le Mx2 le troverai ancora per qualche mese in commercio, ed a prezzi davvero interessanti. Io ci farei un pensiero onestamente se dovessi crearmi un buon impianto. Tu che ne dici?

sacd
08-11-2004, 12:02
Originariamente inviato da noiser
Si ma le Mx2 le troverai ancora per qualche mese in commercio, ed a prezzi davvero interessanti. Io ci farei un pensiero onestamente se dovessi crearmi un buon impianto. Tu che ne dici?

Quello che ho sempre detto, le casse si ascoltano prima di comprarle, poi si decide, magari le vecchie ti piaciono di più delle nuove;)

ni.jo
08-11-2004, 22:42
sono supersoddisfattissimo delle mie bronza b4....col rotelino si sposano benissimo e rendono (al mio orecchio ) anche meglio di quelle da libreria nelle basse frequenze (dove sempre il mio orecchio le sentiva un pò fredde).
Tutto ricondotto al fatto che il suddetto orecchio veniva da un compattone aiwa...quindi il mondo -così è la fonte e così te lo faccio sentire- era inesplorato...

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=618194&perpage=20&pagenumber=6

p.s. la disposizione è cambiata le casse sono aimhè più vicine entrambe ai muri, ma alla stessa distanza tra loro distanti ugualmente dalle pareti.

sacd
08-11-2004, 22:44
ni.jo emmm e forse meglio postare a 800*600:D

Che ci hai messo sopra il rotel:confused:

ni.jo
08-11-2004, 22:53
http://www.monitoraudio.com/img/bronze/b4.gif

ni.jo
08-11-2004, 22:54
Originariamente inviato da sacd
ni.jo emmm e forse meglio postare a 800*600:D

Che ci hai messo sopra il rotel:confused:
è il gateway di fastweb...sembra più in avanti di quanto sia in realtà, è quasi per metà fuori dall'ampli.
Qualora dovessi prendere il sinto, mi procurerò altri due o tre piani per non avere più elettroniche impilate.

per la foto, ne metto una della versione in legno chiaro e il link alle pagine con i particolari delle elettroniche..

sacd
08-11-2004, 22:56
Qui (http://igor101.interfree.it/Foto%20gatto.jpg)


OT.

ni.jo clicca sul link;)

ni.jo
08-11-2004, 23:00
Originariamente inviato da sacd
Qui (http://igor101.interfree.it/Foto%20gatto.jpg)


OT.

ni.jo clicca sul link;)

morbidoso...come si comporta con la cavetteria?
(la mia a parte sdrusciarsi sulla cassa :eekk: quando passa non tocca nulla)

sacd
08-11-2004, 23:04
tranquillo, poi quando ascolto lo faccio uscire, altrimenti impazzisce:sofico:

sacd
11-11-2004, 10:48
up;)