PDA

View Full Version : Creative Inspire P380, favolose!!!


Ligos
30-01-2004, 01:58
Per tutti quelli che vogliono comprare delle casse audio buone ma hanno un budget limitato,date un'occhiata ( e 2 orecchie ) alle Creative Inspire P380, sono davvero favolose!
Le ho comprate ieri , volevo spendere massimo 80€ tra casse e cuffie . Quando mi hanno proposto le P380 , non ero molto convinto a prenderle, volevo le logitech 2.1 .
Arrivo a casa, le installo, con poco entusiasmo, certo di avere a che fare con un sistema blando , ma quando faccio partire "Lei é " , rimango allibito, di stucco. I bassi potentissimi , anche a volume molto basso, si sentono cmq benissimo. La scrivania vibra........Anche le 2 casse non sono niente male, anzi, direi che si sentono davvero bene.
Se non credete a quello che dico, provatele, o , se abitate dalle mie parti e volete comprarle, fate un salto a casa mia, vi renderete conto che con poco meno di 50 € vi portate a casa un ottimo impianto 2.1, oserei dire , il migliore, ovviamente in rapporto al prezzo.

sniper13
03-02-2004, 16:10
ero seriamente interessato a questo prodotto... ho sempre saputo che la creative in questo campo va più che bene, e sinceramente non saprei cos'altro si potrebbe prendere :rolleyes:

TecliS
03-02-2004, 17:11
e io sono prorio indeciso tra 2.1 e 5.1 solo che il 5.1 non so bene come posizionarlo e ci sentirei praticamente solo gli mp3, per cui mi sa che prendero quello che dici tu, perke comprare un 5.1 per tenere 3 casse davanti 2 di lato e una pouna merda mi sa eheh

sniper13
03-02-2004, 17:49
beh logico.. bisogna poterle posizionare in modo giusto per avere un bel effetto... :)

PaTLaBoR
03-02-2004, 18:58
Originariamente inviato da TecliS
e io sono prorio indeciso tra 2.1 e 5.1 solo che il 5.1 non so bene come posizionarlo e ci sentirei praticamente solo gli mp3, per cui mi sa che prendero quello che dici tu, perke comprare un 5.1 per tenere 3 casse davanti 2 di lato e una pouna merda mi sa eheh

la cosa bella dell'audio 5.1 è che se le posizioni ai 4 angoli della stanza senti sempre la musica stereo in qualsiasi punto ti trovi... ;)

TecliS
03-02-2004, 19:12
il prob e che io ho una scrivania non e posso metteere in posti cosi strani se non con fili megavaganti, mi sa che ripighero appunto su un adio 2.1

lamalta
03-02-2004, 20:32
Originariamente inviato da PaTLaBoR
la cosa bella dell'audio 5.1 è che se le posizioni ai 4 angoli della stanza senti sempre la musica stereo in qualsiasi punto ti trovi... ;)

Su questo avrei parecchi dubbi...
La musica va ascoltata in stereo con 2 diffusori.

Ligos
03-02-2004, 23:27
Ho sempre avuto sistemi 4.1 o 5.1 ma non li usavo mai a dovere.
Se ascolti mp3 come faccio io, prenditi le 2.1 che ne hai da vendere.
Ho visto anche un altro modello di creative che costano un po più dell P380 ( mi pare sulle 70€ ) ed hanno i diffusori a 2 vie. Sicuramente si sentiranno meglio, ma ti garantisco che già con queste l'audio esce molto bene.
In passato ho avuto un sistema creative 4.1, mi sembra le cambridge, be, mi son trovato molto male, infatti le avevo vendute.Queste in confronto non sembrano nemmeno delle creative:D

TecliS
04-02-2004, 18:51
ho preso le g380, come caratteristiche teniche sembrano uguali, l'unica differenza e la formo della casse, le avete gia viste?

sniper13
04-02-2004, 19:22
Originariamente inviato da TecliS
ho preso le g380, come caratteristiche teniche sembrano uguali, l'unica differenza e la formo della casse, le avete gia viste?
a dir la verità ho cercato sul sito, ma non ho trovato niente... :O

TecliS
04-02-2004, 19:47
strano, cmq sono per console, poi ovvio vanno benissimo anche pe ril pc ma le istruzione c'e' solo come montarle su console, sonmo sul catalogo cartaceo di creative e cmq le ho qui auau

TecliS
04-02-2004, 19:54
boh e vero online non ci sono mica, cmq g380 si chiamano sono creative e hanno la forma di due turbine le casse, poi il subwoofer e uguale eheh

Ligos
04-02-2004, 23:04
Originariamente inviato da TecliS
boh e vero online non ci sono mica, cmq g380 si chiamano sono creative e hanno la forma di due turbine le casse, poi il subwoofer e uguale eheh


Ho capito quali dici,le ho viste una volta in un centro commerciale.

Teppy81
05-02-2004, 08:39
E' vero, magari non sono niente di eccezionale ma è un buon sistema 5.1...a mio avviso.

stampella
07-02-2004, 04:33
Originariamente inviato da lamalta
Su questo avrei parecchi dubbi...
La musica va ascoltata in stereo con 2 diffusori.

quoto in pieno, leggete quì

http://www.tnt-audio.com/topics/realstereo.html

il 5.1 va benissimo per film e giochi ma per la musica il settantenne metodo di registrazione stereo non ha rivali.

bartbert
25-02-2004, 22:05
Originariamente inviato da Ligos
Per tutti quelli che vogliono comprare delle casse audio buone ma hanno un budget limitato,date un'occhiata ( e 2 orecchie ) alle Creative Inspire P380, sono davvero favolose!
Le ho comprate ieri , volevo spendere massimo 80€ tra casse e cuffie . Quando mi hanno proposto le P380 , non ero molto convinto a prenderle, volevo le logitech 2.1 .
Arrivo a casa, le installo, con poco entusiasmo, certo di avere a che fare con un sistema blando , ma quando faccio partire "Lei é " , rimango allibito, di stucco. I bassi potentissimi , anche a volume molto basso, si sentono cmq benissimo. La scrivania vibra........Anche le 2 casse non sono niente male, anzi, direi che si sentono davvero bene.
Se non credete a quello che dico, provatele, o , se abitate dalle mie parti e volete comprarle, fate un salto a casa mia, vi renderete conto che con poco meno di 50 € vi portate a casa un ottimo impianto 2.1, oserei dire , il migliore, ovviamente in rapporto al prezzo.


ciao.... hanno la regolazione del volume del sub? non vorrei un sistema dove il basso pompa sempre e comunque....

Ligos
25-02-2004, 23:44
Originariamente inviato da bartbert
ciao.... hanno la regolazione del volume del sub? non vorrei un sistema dove il basso pompa sempre e comunque....


Benvenuto!!

hanno la regolazione del volume del sub sul sub stesso.

Teppy81
26-02-2004, 08:24
No.
La regolazione sia del volume che del sub, sono sul comando delle casse.

sniper13
26-02-2004, 08:27
decidetevi :mc:

Teppy81
26-02-2004, 08:33
eheheheh! :cool:

Amk
26-02-2004, 10:10
Teclis ma che te ne fai di un 5.1 quando non hai nemmeno spazio? Spero che chi ha un sistema 5.1 sia principalmente per la visione massiccia di dvd, altrimenti non serve a niente e ingombra tantissimo.
Queste casse sicuramente saranno discrete ma una cosa che mi fa dubitare ancora riguardo ai sistemi sub+satelliti economici è il taglio del subwoofer. Se avete dei file per testare dei segnali audio fate delle prove dai 100hz fino ai 250hz. In teoria a 100 hz i satelliti dovrebbero entrare in gioco per una migliore riproduzione stereofonica, è anche vero che i satelliti sono molto piccoli però. Penso che tutto quello che sta sotto i 200hz è lasciato purtroppo al subwoofer (spero di sbagliarmi in parte).
Vabè se c'è qualcuno che può fare questo test, attendo i risultati.

Alberello69
26-02-2004, 11:04
da tnt audio:
I vantaggi:
Cominciamo col sottolineare un fatto fisico incontestabile: la sorgente sonora ideale è puntiforme, cioè è un punto nello spazio che emette onde sonore.
Questo sembrerebbe implicare che diffusori di piccole dimensioni meglio approssimano questo ideale teorico. E così sarebbe se non vi fossero delle limitazioni fisiche a che un piccolo altoparlante sia in grado di riprodurre adeguatamente tutte le frequenze della banda audio.
Infatti, mentre per le alte frequenze (i toni acuti) i problemi praticamente non esistono, per i bassi si scopre che c'è bisogno di spostare grandi quantità di aria al fine di poter riprodurre correttamente un suono con grandi lunghezze d'onda.
Ora, senza entrare troppo nello specifico, avrete notato che l'altoparlante per gli alti è piccolo (tweeter) mentre quello per i bassi è sempre più grande.
I minidiffusori partono col presupposto che, rinunciando ad una parte dello spettro udibile, si riesca con altoparlanti piccoli a meglio approssimare l'ideale di sorgente puntiforme.
Questa scelta ha effettivamente dei vantaggi in termini di *invisibilità* acustica del diffusore: più è piccolo e più tende a scomparire lasciando il posto alla Musica.
Il vantaggio di avere dei baffle (frontali) di piccole dimensioni consente inoltre di diminuire al minimo le diffrazioni dell'emissione degli altoparlanti, in particolare quella del tweeter, con grande giovamento per la precisione dell'evento acustico riprodotto.
In partica il segnale degli altoparlanti ci arriva *pulito*, senza essere diffratto dal frontale.
Quindi, normalmente, un minidiffusore anche piuttosto economico è in grado di riprodurre una scena acustica precisa, ampia e stabile, a patto di curarne con attenzione il posizionamento.

Altro vantaggio di non poco conto è che il mobile di un mini, essendo appunto di dimensioni contenute, può essre realizzato in modo estremamente rigido e privo di risonanze, con poca spesa e senza accorgimenti fantasiosi fatti di rinforzi interni, traverse, costose strutture a nido d'ape e chissà quant'altro ancora.
Questo ha naturalmente dei grossi vantaggi in termini di precisione dell'emissione acustica, non inquinata da risonanze o vibrazioni del mobile, sempre in agguato e comunque costose da eliminare in diffusori di dimensioni importanti.

Il risparmio nella realizzazione del mobile si riflette positivamente anche sulla qualità generale della realizzazione e dei componenti.
Infatti, a parità di prezzo, un diffusore piccolo potrà vantare altoparlanti e componenti di filtro di qualità superiore rispetto al concorrente più grande. Quindi quando vedrete un minidiffusore molto costoso potete star certi che la qualità degli altoparlanti è al di sopra di ogni sospetto. Ricordiamoci che nessuno regala niente.

Altro aspetto positivo del mobile dalle dimensioni ridotte è quello dell'ingombro in ambiente. E' molto più facile inserire in ambiente un diffusore piccolo che uno grande, sia logisticamente che esteticamente.
Un grosso diffusore con generosa emissione in gamma bassa eccita tutte le possibili risonanze dell'ambiente per cui l'installazione può diventare piuttosto complessa e laboriosa.
Dal punto in vista della corretta ricostruzione dell'immagine sonora invece i vantaggi sono minimi, nel senso che la ricerca della giusta posizione può risultare estremamente faticosa anche con un mini.

Un ultimo vantaggio è da ascrivere al fatto che altoparlanti (wwofers, in questo caso) piccoli sono più leggeri e quindi hanno inerzia minore.
In altre parole possono muoversi più velocemente, seguendo con più facilità le variazioni di un dato programma musicale. Un altoparlante grande è pesante, lento a muoversi ed a ritornare nella posizione di riposo (peggiore risposta temporale all'impulso, per i più tecnici di voi) e quindi incapace di seguire con agilità tutte le variazioni presenti nel programma.
Avrete infatti notato che si sta diffondendo sempre più l'utilizzo di più woofers di piccole dimensioni al posto di un unico grande altoparlante.
Un altro vantaggio del woofer piccolo sta nella sua enorme rigidità e quindi, a parità di materiale di cui è costituita la membrana, è molto meno soggetto a fenomeni di break-up della sua superficie.
Gli svantaggi
Poichè le leggi fisiche non sono ancora un'opinione i minidiffusori NON possono riprodurre adeguatamente le frequenze più basse, indipendentemente da quanto vogliono farvi credere.
Un piccolo woofer dentro un piccolo mobile non può fare miracoli anche se i risultati alcune volte possono essere davvero sorprendenti.
Più che la *quantità* di basse frequenze è l'estensione ad essere sacrificata per cui siete avvisati: se vi piace sentire la pedaliera dell'organo espandersi nel vostro salone dimenticatevi i minidiffusori.
Alcuni progettisti preferiscono sacrificare un po' di estensione in favore di una maggiore presenza e/o velocità: si tratta di compromessi che bisogna mettere in conto e che quando si tratta di minidiffusori diventano ancor più evidenti.
Il discorso basse frequenze (ed impatto sonoro in generale) si fa ancor più serio se ci ostiniamo a voler sonorizzare un grande salone con dei mini.
E' perfettamente inutile acquistare una coppia di casse solo perchè il recensore le ha giudicate *eccellenti*. Chiedetevi sempre: andranno ben nel mio ambiente?.
Il miglior minidiffusore del mondo, a patto che avesse senso una tal strampalata definizione, suonerà in modo pessimo in un ambiente di grandi dimensioni, sic et simpliciter. Non ci credete? Fate anche voi le vostre prove e poi mi saprete dire.
Troppo audiofili, sull'onda della moda Tablette, se le sono messe in casa magari dentro saloni enormi per poi lamentarsi col recensore dicendo che tali casse suonavano malissimo. Peggio per voi! Avete creduto che il miracolo fosse possibile.
Prima di acquisatre provate il componente DENTRO il vostro ambiente, eviterete brutte sorprese.
Poi c'è anche da dire che certi audiofili, per il genere musicale che ascoltano o per gusto personale, riescono a trovare soddisfacenti anche i mini dentro un grande ambiente: il mondo dell'HiFi è bello perchè vario. Però non mi si venga a dire che sentono i 30 Hz perchè non ci credo.

Altro problema di non poco conto causato dai minidiffusori è l'accoppiamento con l'amplificazione: spesso questi mini sono estremamente esigenti e richiedono grosse quantità di watts per suonare decentemente, potendo vantare sensibilità bassissime, sotto gli 85 dB.
Quindi, spesso, il risparmio realizzato acquistando dei mini di qualità è vanificato dal costo spropositato dell'amplificazione necessaria per farli esperimere al meglio.
Questa è d'altra parte una vera e propria scuola di pensiero audiofilo: diffusori a bassa efficienza pilotati da amplificazioni superpotenti, scuola che i contrappone a quella più in voga in questo momento che vede preferiti i diffusori ad altissima efficienza pilotati con ampli a valvole da 5-10 watts per canale.
Il guaio di diversi minidiffusori è però che, a fronte della necessità di tanti watts per suonare ad un livello credibile, hanno poi una capacità dinamica molto limitata che rende il range di utilizzo reale molto ristretto.
In altre parole: tanti watts per suonare ad un livello decente ma appena osate ad alzare un po' di più il volume o il programma musicale è ad alta dinamica, i poveri minidiffusori mostrano subito la corda e tutti i limiti -fisici ed elettrici- dei loro altoparlanti (woofers che insistono per uscire dal mobile etc.).

I minidiffusori sono molto sensibili al tipo di supporto utilizzato: scegliete quello sbagliato, sia per dimensioni che per materiali, ed il vostro prezioso mini suonerà al 50% delle sue possibilità.
Inoltre i minidiffusori sono normalmente piuttosto leggeri ed una loro solida sistemazione su supporti dotati di punte diventa un'operazione ardua e complessa, soprattutto in ambiente casalingo condiviso con altre entità non-audiofile (mogli, bambini, animali etc.).
A questo proposito vedrei bene un fissaggio del diffusore allo stand o con del blue-tac o con accorgimenti analoghi.
Alcuni Costruttori hanno adottato la soluzione di fissare con viti il diffusore al suo stand, ottenendo una rigidità ed una stabilità davvero notevoli (esempio: Sonus Faber Concertino).

Legato al problema degli stands c'è quello del costo: spesso gli stands migliori hanno costi paragonabili a quello del diffusore stesso e la cosa assume un aspetto paradossale. Infatti con lo stesso costo diffusori+stands si può acquistare un diffusore da pavimento (una torre, per intenderci) con altoparlanti di qualità analoga a quella del minidiffusore ma con tanti problemi in meno.
Quindi, quando pensate al rapporto qualità/prezzo di un minidiffusore analizzate il costo reale, sommateci cioè anche il costo di uno stand adeguato.
Per fare un esempio, un minidiffusore intorno al milione non va confrontato con una torre di prezzo analogo ma con una di circa 1.500.000, visto che il costo di uno stand di qualità si aggira sulle 500.000 lire (ce ne sono di più economici ma anche di molto, molto più costosi).
Conclusioni
Abbiamo visto vantaggi e limiti della tipologia minidiffusore: la conclusione del discorso è ovvia, mai credere ai miracoli.
I minidiffusori sono una scelta obbligata ed intelligente per ambienti piccoli e programmi musicali non troppo complessi. Danno il meglio di se' in queste condizioni.
Accettando il compromesso di una gamma bassa fisicamente limitata e di una capacità dinamica non sempre soddisfacente possono anche essere comunque una soluzione ideale per chi cerca un suono di alta qualità, precisione e dotato di una scena acustica spesso strepitosa.
Ma non credete ai miracoli, piuttosto fidatevi delle vostre orecchie.

© Copyright 1997 Lucio Cadeddu
;)

Ligos
26-02-2004, 14:07
Originariamente inviato da Teppy81
eheheheh! :cool:



A si? Allora mi spieghi cos'è quel pomello dietro al sub con su scritto "BASS LEVEL" ? :sofico: :cool:



http://dmctorino.altervista.org/Ligos/sub1.jpg

sniper13
26-02-2004, 14:10
Ligos - Teppy81 1-0 :sofico:

Ligos
26-02-2004, 14:25
Originariamente inviato da sniper13
Ligos - Teppy81 1-0 :sofico:

X Teppy81
ma dico, ho il sub sotto la scrivania, vuoi che non sappia come sia fatto?:sofico:

goan76
26-02-2004, 14:27
concordo al 100 % con Alberello69

comprimenti per la lezzione di AUDIOFIL
che ai fatto

il potensiometro dietro al sub regola solamente il volume dei bassi non e un crossover

Ligos
26-02-2004, 14:31
Originariamente inviato da goan76

il potensiometro dietro al sub regola solamente il volume dei bassi non e un crossover



scritto da bartbert:

ciao.... hanno la regolazione del volume del sub? non vorrei un sistema dove il basso pompa sempre e comunque....

Non mi sembra abbia chiesto se ha o non ha un crossover.......

sniper13
26-02-2004, 14:34
ragazzi il crossover è tutta un'altra cosa... :) non centra niente con il volume

goan76
26-02-2004, 15:08
leggi qualche recensione

non vorrei un sistema dove il basso pompa sempre e comunque

il difetto piu grosso di questi sistemi e propio quello che tu ai mensionato

non essendo presente una regolazzione del crossover

bartbert
26-02-2004, 15:14
Originariamente inviato da Ligos
Benvenuto!!


Grazie :) :p



A si? Allora mi spieghi cos'è quel pomello dietro al sub con su scritto "BASS LEVEL" ?


dehehehhihohu :D


A proposito del crossover... ho capito da poco (e a malapena) di cosa si tratta, ma ho l'impressione che non sia da aspettarsi una funzione del genere su un coso da 50 euro....

Eizo
26-02-2004, 17:22
i-trigue http://prometheus.ngi.it/smile/metal.gif

Kintaro10
07-02-2005, 14:16
Ciao ragazzi, ho un problema con il suddetto sistema.
Dunque sto tentando di montarlo su una mobo k8 modello ga-k8nf-9 .
Collego le due casse al sub, e questo alla presa "verde" della mia mobo, tutto come da istruzioni.
Il problema che ora sorge è ke si sente solo una cassa (la destra secondo l'nvmixer) ed il sub. Come risolvo questo problema? devo installare altri driver, oltre a quelli dell'nvidia (ho messo gli ultimi, i 6.39)?

Ciao e grazie...

Teppy81
07-02-2005, 14:29
Originariamente inviato da Ligos
X Teppy81
ma dico, ho il sub sotto la scrivania, vuoi che non sappia come sia fatto?:sofico:

Quanto siamo simpatici eh? eheheheh
Stiamo parlando delle 580 o mi sono perso qualcosa?
Nel sub delle mie non ci sta una mazza.
Ho il regolatore del volume e del sub sul comandino a FILO. OK?

Forse ho letto male qualcosa scusatemi...

Teppy81
07-02-2005, 14:32
ho cannato appieno...io parlavo delle 580 non le 380...scusate...:cry: :cry:

adsasdhaasddeasdd
07-02-2005, 14:55
Originariamente inviato da Eizo
i-trigue http://prometheus.ngi.it/smile/metal.gif

daccordissimo magari avere solo di quei satelliti...

Ligos
07-02-2005, 18:36
Originariamente inviato da Teppy81
ho cannato appieno...io parlavo delle 580 non le 380...scusate...:cry: :cry:


E tu , dopo un anno , te ne esci cosi? Come se la discussione l'avessi aperta ieri?:eek: :confused: :D

Kintaro10
07-02-2005, 19:27
aahh datemi una manina, sto uscendo matto :cry: .

esce di + matto il mio amico a cui nn vanno le casse però -.- .

Voi come l'avete settate? con ke driver?

Edu
29-06-2005, 10:27
Ho messo l'occhio sulle creative inspire p380, ma per pochi euro in più mi consigliate le impire t3000? inoltre le p380 hanno l'entrata per le cuffie?

Grazie

juza
31-08-2005, 12:16
Anch'io vorrei sapere questa cosa: Hanno l'entrata per le cuffie?
Cortesemente rispondete!

adsasdhaasddeasdd
31-08-2005, 13:18
Anch'io vorrei sapere questa cosa: Hanno l'entrata per le cuffie?
Cortesemente rispondete!


sito creative

juza
31-08-2005, 13:21
Dice solo questo:

Specifiche tecniche

Satellite: 6 Watt RMS per canale
Subwoofer: 17 Watt RMS
Risposta in frequenza: 40Hz ~ 20kHz


Garanzia

Garanzia di 2 anni limitata sull'hardware

adsasdhaasddeasdd
31-08-2005, 14:06
allora vuol dire che molto probabilmente non c'è perchè nel mio hanno scritto questo

pecifiche tecniche

* Satelliti: 8 Watt RMS per canale
* Altoparlante centrale: 20 Watt RMS
* Subwoofer: 24 Watt RMS
* Risposta in frequenza: 40Hz ~ 20kHz
* Rapporto segnale-rumore (SNR): 80dB
* Altoparlanti satellite schermati magneticamente per il posizionamento vicino al monitor
* Il design a due vie per i tre altoparlanti frontali garantisce una migliore prestazione acustica
* Subwoofer in legno rinforzato per bassi profondi e potenti
* Funzioni del comando su cavo
o Interruttore on/off e volume
o Livello bassi
o Presa per cuffie
o Line-in ausiliario

zanardi84
03-01-2008, 16:45
Riesumo la discussione perchè ho un problema con il manettino del volume:

c'è un filetto di questi che fa falsi contatti e mi fa uscire il suono solo da una cassa. L'ho aperto ma la questione è piuttosto critica. I fili sono microscopici..
Sapete se è possibile in qualche maniera ripararlo?