View Full Version : argomenti a favore di Visual Basic ?
xybercom
29-01-2004, 20:48
Ciao a tutti.
Innanzitutto chiarisco che non voglio scatenare un flame, ma imparare (se possibile) qualcosa di nuovo.
La mia opinione su VB (basata anche su un breve utilizzo parecchi anni fa) è che sia un linguaggio che non vale la pena di usare per molti validi motivi (proprietario, non adatto a progetti medio/grandi, non adatto al calcolo numerico,lento,instabile (?),basso controllo dell'hw,...).
Nonostante questo mi piacerebbe sapere da chi lo utilizza abitualmente se sa indicare qualche applicazione "valida" scritta in VB (lasciando stare l'uso in Office) o comunque qualche uso particolarmente significativo di VB.
A me risulta che venga utilizzato da ditte nel settore IT per creare interfacce a database, forse poi c'è qualche utility per il registro di win.
A voi la parola, se volete difendere l'onore di questo linguaggio :)
buemuschiato
29-01-2004, 21:17
Ti riferisci alla verisone più recente di visual basic, il .NET che supporta la programmazione orientata agli oggetti, oppure a quello vecchio?
xybercom
29-01-2004, 21:21
Non conosco le aggiunte dovute a .NET,comunque mi sembra giusto non limitare il discorso. Le mie osservazioni si riferivano a versioni precedenti alla .NET, ma dubito che il linguaggio possa essere molto migliorato; comunque la parola agli estimatori.
buemuschiato
29-01-2004, 21:41
Beh, passare da non OO a OO mantenendo la possibilità di riutilizzare il 95% delle vecchie applicazioni attraverso dei wizard di conversione non mi sembra cosa da poco.
Chi sa l'inglese può guardare qui per una infarinatura di visual basic .NET
http://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/dv_vstechart/html/vbtchooinvbnet.asp
Io sono un cplusplusista fino al midollo ma ho sempre reputato visual basic un ottimo linguaggio per la velocità e facilità con cui è possibile scrivere applicazioni esteticamente molto accattivanti; ora che è anche orientato agli oggetti non posso che essere ancora di più un suo sostenitore.
xybercom
29-01-2004, 21:47
Dove sono però gli esempi di queste mirabolanti applicazioni ? C'è un browser, un Autocad, un player video, insomma qualcosa che l'utente finale usa ? o siamo sempre nell'ambito aziendale o dell'hobbysta ?
Mettila così: VisualBasic fino alla versione 6 è stato un linguaggio di quantità ma non di qualità: apprendimento veloce, tanti strumenti e materiale già pronto, grande velocità nel costruire applicativi medio piccoli efficienti. E non è poco, credimi, applicazioni in VB ne trovi a man salva. Se però si va più sul professionale il linguaggio mostrava i suoi limiti. Ora VBNet tenta di far acquistare al vecchio Basic dignità superiore. Vedremo cosa succederà.
Programmo in Mfc,ma ho lavorato anche in Vb6 e in Vb.Net.
Vb e' sempre stato la cenerentola tra i linguaggi di programmazione linguaggi,sebbene la sua crescita sia stata costante.E da li proviene lo scetticismo riguardo a questo linguaggio e i molti luoghi comuni(ne ho letto anche sopra..).
In effetti a Vb6 potevano essere contestate delle limitazioni,a volte pesanti,a volte piccole,a volte solo nella forma.Era cmq un versione abb. matura per il contesto in cui e' uscito.
Il vero salto di qualità VB lo ha fatto con la versione 7 alias il Vb.Net.Rimane veramente poco da contestare,e' stata raggiunta la parificazione con i linguaggi reputati "superiori" e finalmente si può scrollare l'immagine della cenerentola..
Ogni linguaggio e' più o meno adatto allo sviluppo di un certo software.Se fino a poco tempo fa il C spadroneggiava in lungo e in
largo(e a ragione) perche' effettivamente non poneva limitazioni(a differenza di altri linguaggi) ed era largamente conosciuto,a mio avviso ora lo scenario e' cambiato.
Per nuovi progetti e' una follia(IMHO) usare il binomio C++ + MFC se non strettamente necessario per ottimizzazioni particolari, controllo a basso livello delle risorse,esigenze specifiche.
Decisamente più indicati VB.net o C# o quant'altro.Decisamente più veloce lo sviluppo e il mantenimento del codice,decisamente meno rotte di p.. e potenzain abbondanza per la stragrande maggioranza della applicazioni/sviluppatori(sopratutto..).
Senza nulla togliere alla piattaforma c++ + Mfc..ma e' davvero troppo "incasinata",e sinceramente vedo,in tante applicazioni,"tanta potenza sprecata" nell'averlo usato..
Originariamente inviato da xybercom
Ciao a tutti.
Innanzitutto chiarisco che non voglio scatenare un flame, ma imparare (se possibile) qualcosa di nuovo.
La mia opinione su VB (basata anche su un breve utilizzo parecchi anni fa) è che sia un linguaggio che non vale la pena di usare per molti validi motivi (proprietario, non adatto a progetti medio/grandi, non adatto al calcolo numerico,lento,instabile (?),basso controllo dell'hw,...).
Nonostante questo mi piacerebbe sapere da chi lo utilizza abitualmente se sa indicare qualche applicazione "valida" scritta in VB (lasciando stare l'uso in Office) o comunque qualche uso particolarmente significativo di VB.
A me risulta che venga utilizzato da ditte nel settore IT per creare interfacce a database, forse poi c'è qualche utility per il registro di win.
A voi la parola, se volete difendere l'onore di questo linguaggio :)
Le interfacce input-output dati di codici di calcolo numerico (in Fortran) sono facilmente e rapidamente realizzabili in VB.
Sono 100 volte più facilmente e rapidamente realizzabili in VBA-Excel.
E si vendono anche.
Non a caso hanno spinto in questa direzione con VBA-Visio.
schiusa xybercom ma l'hai mai visto un codice di calcolo per l'ingegneria ?
perchè mi rendo conto che un codice di calcolo numerico è una cosa abbastanza diversa da un applicativo, un SO, un database o un sito web.
xybercom
30-01-2004, 20:37
Intanto mi fa piacere avere una risposta da qualcuno che ha usato VB in ambito lavorativo.
Sul fatto che le MFC siano incasinate sono d'accordo, trovo che librerie come wxWindows o Fltk siano più comode da usare anche se non si discute che siano molto meno diffuse.
Sul fatto poi che spesso si possano usare linguaggi che consentano cicli di sviluppo più brevi questo è un fatto innegabile, mi rimangono però dubbi sulla scalabilità.
Quindi direi che mi confermate l'idea che il VB sia indicato in ambito professionale per realizzare interfacce oppure per piccoli programmi hobbystici.
Però In ambito "consumer" però non mi avete indicato nulla (nomi e indirizzi web !) e quindi mi confermate l'idea che i programmi realizzati con VB siano alla fin fine di bassa qualità o almeno non adatti per questo tipo di uso.
Ovviamente correggetemi se interpreto male.
Ah, tra l'altro mi sarebbe utile un programmino per impedire la visualizzazione sul mio browser dei post degli utenti molesti :p
xybercom
30-01-2004, 20:44
Originariamente inviato da a2000
schiusa xybercom ma l'hai mai visto un codice di calcolo per l'ingegneria ?
perchè mi rendo conto che un codice di calcolo numerico è una cosa abbastanza diversa da un applicativo, un SO, un database o un sito web.
Scusa ma prima di insultare dovresti leggere quello che ho scritto nel primo messaggio:
Nonostante questo mi piacerebbe sapere da chi lo utilizza abitualmente se sa indicare qualche applicazione "valida" scritta in VB (lasciando stare l'uso in Office) o comunque qualche uso particolarmente significativo di VB.
1)che c'entra l'ingegneria ? Per usare VB bisogna essere ingegneri ?
2)Se hai qualcosa da dire di utile grazie, se hai voglia di offendere parla pure con il muro più vicino.
Originariamente inviato da xybercom
Scusa ma prima di insultare dovresti leggere quello che ho scritto nel primo messaggio:
1)che c'entra l'ingegneria ? Per usare VB bisogna essere ingegneri ?
2)Se hai qualcosa da dire di utile grazie, se hai voglia di offendere parla pure con il muro più vicino.
ma guarda che io non ti ho offeso e non ti devi offendere :)
però io penso che ...
non per usare il VB bisogna essere ingegneri, ma per programmare bisogna essere ingegneri (o matematici, fisici, biologi, ecc. ) ! :cool:
ossia per parlare, usare un linguaggio, anche di programmazione, bisogna avere delle cose, dei contenuti da dire senno' è tutta grafica e pettegolezzo (database).
d'altra parte la programmazione è nata in ambito tecnico-scientifico per affrontare problemi di calcolo numerico.
xybercom, quando programmi ... fai conto di essere ospite in casa altrui. :D
xybercom
31-01-2004, 15:12
Originariamente inviato da a2000
ma guarda che io non ti ho offeso e non ti devi offendere :)
però io penso che ...
non per usare il VB bisogna essere ingegneri, ma per programmare bisogna essere ingegneri (o matematici, fisici, biologi, ecc. ) ! :cool:
ossia per parlare, usare un linguaggio, anche di programmazione, bisogna avere delle cose, dei contenuti da dire senno' è tutta grafica e pettegolezzo (database).
d'altra parte la programmazione è nata in ambito tecnico-scientifico per affrontare problemi di calcolo numerico.
xybercom, quando programmi ... fai conto di essere ospite in casa altrui. :D
Ok, sono stato un po' duro, scusa; ieri sera ero un po' nervoso, ma tu stressi troppo con sto fortran e programmi di ingegneria. Sono d'accordo comunque che i contenuti siano fondamentali, però non penso che necessariamente chi scrive programmi debba essere uno scienziato/ingegnere.
xybercom, quando programmi ... fai conto di essere ospite in casa altrui. :D
:D no è proprio casa mia anche secondo i tuoi standard in quanto io la laurea scientifica c'è l'ho :D
Comunque io uso spesso anche Mathematica e Matlab ma "codici numerici in fortran con interfacce in VB/Excel" non li ho mai visti, quindi ti invito (cortesemente) a fare nomi e indirizzi web che così gli dò un'occhiata.
Originariamente inviato da xybercom
Intanto mi fa piacere avere una risposta da qualcuno che ha usato VB in ambito lavorativo.
Sul fatto che le MFC siano incasinate sono d'accordo, trovo che librerie come wxWindows o Fltk siano più comode da usare anche se non si discute che siano molto meno diffuse.
Sul fatto poi che spesso si possano usare linguaggi che consentano cicli di sviluppo più brevi questo è un fatto innegabile, mi rimangono però dubbi sulla scalabilità.
Quindi direi che mi confermate l'idea che il VB sia indicato in ambito professionale per realizzare interfacce oppure per piccoli programmi hobbystici.
Però In ambito "consumer" però non mi avete indicato nulla (nomi e indirizzi web !) e quindi mi confermate l'idea che i programmi realizzati con VB siano alla fin fine di bassa qualità o almeno non adatti per questo tipo di uso.
Ovviamente correggetemi se interpreto male.
Ah, tra l'altro mi sarebbe utile un programmino per impedire la visualizzazione sul mio browser dei post degli utenti molesti :p
Concordo in tutto ed aggiungerei:
- Ho lavorato su grossi progetti VB.NET, ed il linguaggio non era stato scielto per i suoi meriti tecnici :D:D:D
- Molti dei miei colleghi sono certificati MCAD, e nessuno di essi scieglierebbe VB.NET per un progetto importante.
xybercom
31-01-2004, 15:54
Originariamente inviato da ev8
Concordo in tutto ed aggiungerei:
- Ho lavorato su grossi progetti VB.NET, ed il linguaggio non era stato scielto per i suoi meriti tecnici :D:D:D
- Molti dei miei colleghi sono certificati MCAD, e nessuno di essi scieglierebbe VB.NET per un progetto importante.
Molto interessante, grazie; per grandi però cosa intendi (in termini di linee di codice) ? Già 10000 linee di VB credo possano essere un incubo...
Io ho l'impressione (magari è un pregiudizio però) che VB sia usato perchè fa parte di Visual Studio e a tante ditte (specie medio/piccole) non viene neanche in mente di usare librerie o linguaggi che non arrivino da M$; per la diffusione in ambito "hobbystico" invece temo che contribuisca parecchio la pirateria.
Originariamente inviato da xybercom
Molto interessante, grazie; per grandi però cosa intendi (in termini di linee di codice) ? Già 10000 linee di VB credo possano essere un incubo...
Io ho l'impressione (magari è un pregiudizio però) che VB sia usato perchè fa parte di Visual Studio e a tante ditte (specie medio/piccole) non viene neanche in mente di usare librerie o linguaggi che non arrivino da M$; per la diffusione in ambito "hobbystico" invece temo che contribuisca parecchio la pirateria.
Hai un PVT :D
xybercom
31-01-2004, 16:44
Originariamente inviato da ev8
Hai un PVT :D
Proprio un bell'esempio di "applicazione" VB, il progettista aveva capito a fondo i punti di forza del linguaggio :D
Originariamente inviato da xybercom
...
Comunque io uso spesso anche Mathematica e Matlab ma "codici numerici in fortran con interfacce in VB/Excel" non li ho mai visti, quindi ti invito (cortesemente) a fare nomi e indirizzi web che così gli dò un'occhiata.
voglio farti ancora inc. anche stasera :D
Io penso che tu non abbia visto at all codici di calcolo numerico, perchè altrimenti sapresti che l'input di migliaia di dati sotto forma di vettori-matrici porta "naturalmente" all'uso di VBA/Excel.
Per esempio il 40% di tutto quello che mangi è prodotto anche grazie a codici Fortran con interfaccia dati in VBA, come pure il 60% di tutta la plastica più diffusa che consumi.
Certo sono codici proprietari che richiedono una conoscenza del codice da parte dell'utilizzatore non minore di chi l'ha scritto (come deve essere).
Li hai visti quelli con i file dati a campi fissi da compilare e linkare a parte ?
E quelli con il mazzo di schede dati finali ? :D
Eppure erano filosoficamente più efficienti di quelli attuali che richiedono l'input dati da tastiera. :p
xybercom
31-01-2004, 19:07
Originariamente inviato da a2000
Te stai incazzado ? :D
Ho di meglio da fare, cresci ;)
comunque xybercom tre requisiti fondamentali per un'interfaccia grafica sono:
1) poche righe di codice;
2) fornire un ambiente all'utilizzatore assolutamente flessibile e personalizzabile secondo le sue esigenze e che quindi sia dotato anche di un layer superficiale per i suoi calcoli e la sua eventuale programmazione;
3) deve avere un manuale d'uso dell'interfaccia di non più di 5 pagine (Arial 12).
Per tutto questo ambienti potenti, naturalmente predisposti per lo scambio dati generali e senza schemi rigidi: fogli di calcolo (Excel), programmi di scrittura (Word), programmi di disegno (Visio), accoppiati con un linguaggio semplice e potente come VB sono una soluzione efficiente.
Se vuoi fare una gara sono qui. :D
Originariamente inviato da xybercom
Ho di meglio da fare, cresci ;)
ancora ?
t'ho detto che ho programmato sulle perforatrici !
allora mi vuoi morto ! :D
xybercom hai un PVT che ti mando un fulgido esempio di Excel/VBA come interfaccia granfica ? :)
xybercom
31-01-2004, 19:23
Per chi non l'avesse capito qui si sta parlando di applicazioni "diffuse", non di interfacce su cui abbiamo già appurato che VB funziona (anche se non è detto che sia l'unica soluzione o la migliore).
Nessuno ha ancora postato un link.
xybercom
31-01-2004, 19:29
Originariamente inviato da a2000
hai PVT ?
Ma con tutta l'esperienza che hai non sei capace di mandarmi un PVT tramite il forum ?
Comunque è inutile che mi mandi roba M$ dato che uso Linux come forse vedi dalla mia signature.
ho capito che c'hai la backdoor aperta :D
ma ho un file da 1 mega da donarti :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.