PDA

View Full Version : pasta termica serve?


clientserver
28-01-2004, 18:16
un saluto a tutti

non credete che il processore ricoperto di pasta

sia penalizzato nel raffreddamento ? un dissipatore

con alla base perfettamente liscia una piattina di rame

direttamente a contatto non è meglio?

oppure trovare il modo di buttare sulla cpu un flusso d'aria

diretto ,intendo senza dissi e pasta

xxx Alcatraz xxx
28-01-2004, 19:15
Ma lo sai cosa vuol dire PERFETTAMENTE liscia?
Nemmeno un dissi lappato è perfettamente liscio...

cajenna
28-01-2004, 19:15
La paste termoconduttrice serve eccome!!!!
Evita il formarsi di minuscole sacche di aria tra il die del processore e la superficie del dissipatore...e più e buona la pasta meglio è!

Bleach
28-01-2004, 19:21
Originariamente inviato da clientserver
un saluto a tutti

non credete che il processore ricoperto di pasta

sia penalizzato nel raffreddamento ? un dissipatore

con alla base perfettamente liscia una piattina di rame

direttamente a contatto non è meglio?

oppure trovare il modo di buttare sulla cpu un flusso d'aria

diretto ,intendo senza dissi e pasta


Quello che dici potrebbe essere vero in condizioni "ideali" dove esiste una perfetta complanarietà tra la superficie del die e del dissy. In questo caso, NON esistendo vuoti (le "sacche d'aria" di cui parla giustamente cajenna..) ed avendo un 100% delle superfici a contatto, allora si che la pasta diventerebbe inutile.
Ma nella realtà, dove la "perfetta" situazione sopra descritta di fatto non esiste, l'uso della pasta è inevitabile.
Così come non è possibile raffreddare il procio con un solo getto d'aria, in mancanza di dissy.

Ciao !

XP2200
28-01-2004, 19:23
Originariamente inviato da xxx Alcatraz xxx
Ma lo sai cosa vuol dire PERFETTAMENTE liscia?
Nemmeno un dissi lappato è perfettamente liscio...

Esatto, senza tenere conto che anche il die del processore non è perfettamente liscio.


oppure trovare il modo di buttare sulla cpu un flusso d'aria

diretto ,intendo senza dissi e pasta

Il coefficiente di scambio termico dell'aria non è certo dei migliori, anzi.... mi sembra una cosa improponibile raffeddare una cpu solo ad aria.

Bleach
28-01-2004, 20:14
Originariamente inviato da XP2200
Esatto, senza tenere conto che anche il die del processore non è perfettamente liscio.


Il coefficiente di scambio termico dell'aria non è certo dei migliori, anzi.... mi sembra una cosa improponibile raffeddare una cpu solo ad aria.

ed aggiungici anche una superfice radiante nulla..;)

clientserver
28-01-2004, 21:03
voglio capire se c'è un'altro modo per raffreddare magari piu' efficacemente

senza l'imposizione dei soliti prodotti ,se ne vale la pena...

ad esempio "è possibile raffreddare l'aria"

per esempio come in formula uno mettono davanti alle ventole

ghiaccio sintetico ..è solo un esempio.. e l'aria viene convogliata

direttamente nel posto giusto

magari qualcosa che interviene nel momento di intensivo uso
e in pochi secondi raffreddi cpu

Bleach
28-01-2004, 22:16
Scusa forse non è chiara una cosa: bastano pochi secondi senza dissy ed un procio si frigge. Questo perchè il core è talmente piccolo, che il calore dovuto al suo stesso funzionamento, se non dissipato tramite una adeguata superficie radiante, lo porta oltre alle temperature limite. Può anche prendere fuoco, per inciso.

Prova ad immaginare il dissy come un qualcosa che, distribuendo il calore su una superfice maggiore, permette all'aria di raffreddare le alette e, quindi il procio stesso.

E come se il core del processore fosse molto, ma molto più grosso, insomma.. un buon dissy, in certi casi può tenere un processore entro limiti di temp anche senza una ventola diretta.

Fatto non trascurabile, che l'aumento della superfice di scambio porta inevitabilmente ad una temp molto più costante, in quanto tutte le reazioni di trasmissione del calore si "muovono" attraverso un altro materiale (e quantità). Questa "costanza" porta ad avere un tempo maggiore nel quale il raffreddamento "attivo" aria ha il tempo per operare: se hai un buon dissy, stacchi la ventola per 2 minuti, il procio sale di temperatura parecchio, ma non brucia.
Se invece fosse senza dissy, pochi secondi sarebbero letali.

Secondo me è questo il "perno" su cui ragionare: pensare di eliminare il dissipatore significa anche accollarsi il rischio di operare con raffreddamenti alternativi che necessariamente devono lavorare con tempi di intervento molto rapidi...

Considera anche che una qualsiasi apparecchiatura elettronica, ha tutto da perdere in quanto a "vita utile" da repentini sbalzi di temperatura.. anzi, è sempre da ricercarsi la massima costanza..

Spero di essere stato chiaro.. ;)


Ciao !

XP2200
29-01-2004, 15:52
Spiegazione molto chiara;)