View Full Version : Sei un ingegnere???
Una persona che è stata assunta nella mia ditta dice di essere un ingegnere, ma io ho dei seri dubbi sul fatto che lo sia realmente. E' possibile in qualche modo indagare? Ho cercato un po' per la rete e ho trovato qualche albo degli ingegneri... Ma per la provincia di milano non ho trovato nulla. Qualcuno mi sa aiutare?
Bilancino
28-01-2004, 17:42
Originariamente inviato da gerry
Una persona che è stata assunta nella mia ditta dice di essere un ingegnere, ma io ho dei seri dubbi sul fatto che lo sia realmente. E' possibile in qualche modo indagare? Ho cercato un po' per la rete e ho trovato qualche albo degli ingegneri... Ma per la provincia di milano non ho trovato nulla. Qualcuno mi sa aiutare?
Può essere dottore in ingegneria oppure ingegnere con laurea di primo livello........è da vedere. Oppure diplomato in ingegneria Oggi tutti sono ingegneri..........
Ciao
confermo...
per saperlo basta controllare sull'ordine degli ingegneri (se sei fortunato che abbia fatto l'esame di stato) o altrimenti
chiedigli di farti dare un certificato dall'univ attestante la sua laurea.
SZ (ingegne' pure io!)
Non vorrei chiedere nulla all'interessato... :rolleyes:
Dove trovo l'ordine degli ingegneri per cercare il suo nome? :confused:
Bilancino
28-01-2004, 17:56
Originariamente inviato da gerry
Non vorrei chiedere nulla all'interessato... :rolleyes:
Dove trovo l'ordine degli ingegneri per cercare il suo nome? :confused:
Se è ing deve conoscere le leggi di murphy.........:D
Ciao
Beh uno può essersi laureato in ingegneria ma non aver fatto l'esame di stato quindi non risulta nell'albo degli ingegneri....
E fare l'esame di stato non serve a chissa che cosa, al max per poter mettere una firma sul progetto di un ponte...
Tanti ingegneri lavorano senza aver mai fatto l'esame di stato.
Oppure, senza voler scatenare polemiche pero' la realtà e' questa.... si e' laureato al Sud.....allora tutto si spiegherebbe.
Originariamente inviato da Bilancino
Può essere dottore in ingegneria oppure ingegnere con laurea di primo livello........è da vedere. Oppure diplomato in ingegneria Oggi tutti sono ingegneri..........
Ciao
Che cosa odiosa...
:mad: :muro: :mad: :muro:
cmq dipende anche dalle mansioni che deve svolgere, cioè se è stato assunto come dipendente semplice o come ingegnere libero professionista (che firma)....se può firmare lo devi trovare in un albo italiano (dipende dalla provincia) se è ing. semplicemente laureato...la cosa va riscontrata all'università dove si è laureato.
Ovviamente dovesse non essere ingegnere e spacciarsi x tale, non tardare a dare i suoi dati ad un qualsiasi ordine...allora(si spera) che difenderanno la professione...:rolleyes:
saluti,
GreG
semplicissimo, esisteva il test.
Infallibile :O
Er Paulus
28-01-2004, 18:06
è pelato?
ha gli occhiali?
pensa di avere sempre ragione?
conosce un sacco di donne( oltretutto bone)?
:D
Gli Ingegneri parlano male di quello che non riescono a far funzionare... (è un dato di fatto)
Fai una prova... :D
nicovent
28-01-2004, 18:10
Originariamente inviato da gerry
Una persona che è stata assunta nella mia ditta dice di essere un ingegnere, ma io ho dei seri dubbi sul fatto che lo sia realmente. E' possibile in qualche modo indagare? Ho cercato un po' per la rete e ho trovato qualche albo degli ingegneri... Ma per la provincia di milano non ho trovato nulla. Qualcuno mi sa aiutare?
un test semplice semplice:
1. Appendi un quadro appositamente storto.
2. Chiamalo per un consulto.
3. Se per raddrizzarlo ti chiede la planimetria dell'edificio e inizia a studiare la composizione del terreno su cui poggiano le fondamenta...allora vai tranquillo: è un ingegnere! :D
Ok, il premio simpatia lo hai vinto tu! :D
A parte gli scherzi non c'è modo di avere la certezza? :(
Originariamente inviato da Er Paulus
conosce un sacco di donne( oltretutto bone)?
beh...no...questa te la potevi risparmiare....
semmai è una prerogativa di noi architetti ;)...visto che all'uni il 75% è donna, il 5% è uomo il resto è...ehm....misto! :D:D:D
saluti,
GreG
Er Paulus
28-01-2004, 18:18
Originariamente inviato da GreG
beh...no...questa te la potevi risparmiare....
semmai è una prerogativa di noi architetti ;)...visto che all'uni il 75% è donna, il 5% è uomo il resto è...ehm....misto! :D:D:D
saluti,
GreG
era una domanda a trabochetto:O
prova a fare....una ricerca su GOOGLE... e' talmente potente che tira pure i dati personali di qualche persona... (se hai fortuna)
Fossi in te non me ne fregherei di nulla di chiedergli il certificato...
mica devo saperlo per terze voci... io lo pago e quindi VOGLIO sapere chi sto pagando e sopratutto per cosa sto PAGANDO.
magari chiedi da che univ e' venuto fuori... conta molto... conosco ingegneri che han capito "ingegneria" e conosco ingegneri che l'han ottenuta solo studiando a memoria o passandolo a culo (o scopiazzando)
Io son Ingegne' ma non pretendo di appicicarmi al mio foglio di laurea per spacciarmi tale quale...
blah blah...
Ciau in bocca al lupus SZ
^TiGeRShArK^
28-01-2004, 21:02
Originariamente inviato da sioux
Oppure, senza voler scatenare polemiche pero' la realtà e' questa.... si e' laureato al Sud.....allora tutto si spiegherebbe.
Cioè??? perké spiegherebbe tutto???
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Cioè??? perké spiegherebbe tutto???
niente, voleva dire una cazzata e l'ha fatto ;)
Originariamente inviato da sioux
Beh uno può essersi laureato in ingegneria ma non aver fatto l'esame di stato quindi non risulta nell'albo degli ingegneri....
E fare l'esame di stato non serve a chissa che cosa, al max per poter mettere una firma sul progetto di un ponte...
Tanti ingegneri lavorano senza aver mai fatto l'esame di stato.
Oppure, senza voler scatenare polemiche pero' la realtà e' questa.... si e' laureato al Sud.....allora tutto si spiegherebbe.
In effetti :rolleyes: ....
.. l'ingegnere che attualmente stimo di più, sia x preparazione, che x abilità nel fare il suo lavoro, che come persona, si è laureato a Napoli ... è un po pelato, sa tutto lui e ha un sacco di donne, molto ma ma molto Tope :oink: .... (si, in questo è MOLTO atipico, ve lo concedo... ) .....
.... e con questo non voglio certo dire che il sud è meglio del nord o viceversa, o che il centro sia + o - meglio, ma solo che COI LUOGHI COMUNI IL PIU DELLE VOLTE CI SI POSSON FARE AL MAX I SOTTACETI.
IMHO ovviamente ;) :D
Ciapps
Gyxx
Originariamente inviato da GreG
beh...no...questa te la potevi risparmiare....
semmai è una prerogativa di noi architetti ;)...visto che all'uni il 75% è donna, il 5% è uomo il resto è...ehm....misto! :D:D:D
saluti,
GreG
evvai, allora mi son deciso, vada per l'architettura :oink:, basta ingegneria solo maschile:muro:
superdavide
28-01-2004, 21:23
Originariamente inviato da taddeus
niente, voleva dire una cazzata e l'ha fatto ;)
Concordo ;)
Io kiederei all'amico ke ha detto quella cazzata di indagare e kiedere in giro di dov'è L'ingegnere di MAKKINA di SHUMACHER, oppure quanti ingegneri laureati a PALERMO lavorano alla NASA... di sicuro saranno tutti raccomandati... :D
Originariamente inviato da superdavide
Concordo ;)
Io kiederei all'amico ke ha detto quella cazzata di indagare e kiedere in giro di dov'è L'ingegnere di MAKKINA di SHUMACHER, oppure quanti ingegneri laureati a PALERMO lavorano alla NASA... di sicuro saranno tutti raccomandati... :D
vabbe...qui finisce a chi ce l'ha più lungo....
:rolleyes:
;)
Prova a fargli domande riguardanti quello che dovrebbe conoscere un ingegnere
"Scusa...tu che sei ingegnere, mi serve sapere cos'è il momento d'inerzia di un corpo in rotazione intorno al proprio asse..."
oppure roba di meccanica razionale
mettilo in difficoltà in questo modo
Se risponde bene, allora non conta il fatto che abbia la laurea o meno
superdavide
28-01-2004, 21:34
Originariamente inviato da smeg47
vabbe...qui finisce a chi ce l'ha più lungo....
:rolleyes:
;)
LoL!
Ma nn ho mica detto ke sono io il MIGLIORE! :D
Rispondevo al fatto ke c'era una insinuazione sulla professionalità e bravura degli ingegneri del SUD... tu cosa avresti risposto??
Ke basi aveva quella affermazione?
ChristinaAemiliana
28-01-2004, 21:38
Originariamente inviato da gtr84
Prova a fargli domande riguardanti quello che dovrebbe conoscere un ingegnere
"Scusa...tu che sei ingegnere, mi serve sapere cos'è il momento d'inerzia di un corpo in rotazione intorno al proprio asse..."
...E se risponde, deve postare subito nel nostro thread sul momento d'inerzia!!!:sofico:
Originariamente inviato da superdavide
LoL!
Ma nn ho mica detto ke sono io il MIGLIORE! :D
Rispondevo al fatto ke c'era una insinuazione sulla professionalità e bravura degli ingegneri del SUD... tu cosa avresti risposto??
Ke basi aveva quella affermazione?
io penso che a livello di preparazione, le varie facoltà siano più o meno equivalenti..... certo ci sono anche Laureifici.
Io lavoro con diversi ing. provenienti da napoli, e parlando con loro è emerso come per loro fosse più facile ottenere voti elevati rispetto a me....nel senso che, nel loro caso e per la loro facoltà, se passavi un esame, quasi sempre era con un buon voto.
Di più non posso dire perche non conosco
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
...E se risponde, deve postare subito nel nostro thread sul momento d'inerzia!!!:sofico:
ecco....già si è impadronita di un 3d dove ha dato una risposta sensata e per il resto ha spammato!! :D :sofico:
wrathchild
28-01-2004, 21:42
Originariamente inviato da sioux
Oppure, senza voler scatenare polemiche pero' la realtà e' questa.... si e' laureato al Sud.....allora tutto si spiegherebbe.
Senza scatenare polemiche? :eek:
ChristinaAemiliana
28-01-2004, 21:43
Originariamente inviato da smeg47
ecco....già si è impadronita di un 3d dove ha dato una risposta sensata e per il resto ha spammato!! :D :sofico:
Non ho spammato! :p
E cmq quella risposta lì val bene un po' di spam! Che fatica! :O :p :D
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
...E se risponde, deve postare subito nel nostro thread sul momento d'inerzia!!!:sofico:
Ecco appunto!
:D
ChristinaAemiliana
28-01-2004, 21:46
Originariamente inviato da gtr84
Ecco appunto!
:D
Questa è una prova sicura: nessun ingegnere potrebbe mai resistere a una tale tentazione!!! :O :D
Cmq mi viene la curiosità di chiedere come mai a Gerry siano venuti dubbi così pesanti su questa persona...;)
Blue Spirit
28-01-2004, 21:47
Originariamente inviato da sioux
Oppure, senza voler scatenare polemiche pero' la realtà e' questa.... si e' laureato al Sud.....allora tutto si spiegherebbe.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: però! come boiata non è male! :D :D :D
Blue Spirit
28-01-2004, 21:49
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Questa è una prova sicura: nessun ingegnere potrebbe mai resistere a una tale tentazione!!! :O :D
Cmq mi viene la curiosità di chiedere come mai a Gerry siano venuti dubbi così pesanti su questa persona...;)
bhe non è detto...ad esempio io odio i momenti d'inerzia et similia :O quindi non è che mi esalti parlarne...in compenso me la cavo bene in chimica applicata, materiali, chimica industriale&C.:D :D :sofico: :oink:
ChristinaAemiliana
28-01-2004, 21:50
Prevedo un incremento non trascurabile della densità media di ingegneri del sud su questo thread...:D :D :D
P.S. Se uno parla come me lassù, è senz'altro un ingegnere, è condizione sufficiente ma non necessaria...:D
Originariamente inviato da Blue Spirit
bhe non è detto...ad esempio io odio i momenti d'inerzia et similia :O quindi non è che mi esalti parlarne...in compenso me la cavo bene in chimica applicata, materiali, chimica industriale&C.:D :D :sofico: :oink:
vabbe...se non è zuppa.....:D
ma...che ingegnere e' esattamente??
questo e' fondamentale saperlo
inutile cazziarlo sui concetti fondamentali....son sempre i primi esami che si danno e questo non presuppone che sia ingegnere.
bisognerebbe cazziarlo su qualcosa che si impara negli ultimi anni...
(per avere la laurea devi finire pure gli esami dell'ultimo anno...)
hihih
per un ingegnere informatico....
"mi dica cosa sono le proprieta' ACID"
(Basi di dati....)
oppure...
che e' il "reverse engineering?"
(ing.del Software)
e se vogliamo essere veramente stronzi...
"che cosa e' un nodo?"
(impianti di elaborazione....se e' bravo risponde roba su calcolo parallelo...se e' un caXXone...rispondera' con i nodi delle scarpe :P)
ecco...alcuni hint se e' un ing informatico...:D
SZ
ChristinaAemiliana
28-01-2004, 22:01
Dubito sia ing nucleare quindi evito di fornire hints...:sofico:
superdavide
28-01-2004, 22:24
Originariamente inviato da smeg47
io penso che a livello di preparazione, le varie facoltà siano più o meno equivalenti..... certo ci sono anche Laureifici.
Io lavoro con diversi ing. provenienti da napoli, e parlando con loro è emerso come per loro fosse più facile ottenere voti elevati rispetto a me....nel senso che, nel loro caso e per la loro facoltà, se passavi un esame, quasi sempre era con un buon voto.
Di più non posso dire perche non conosco
Scusa, ma ke centra con Il TREAD?
Posso farti un contro esempio: " miei colleghi, parlando con Colleghi studenti di Ingegneria a TORINO, parlando di ANALISI Matematica ecc, hanno scoperto ke i loro colleghi torinesi nn sapevano neanke cosa fosse una SERIE NUMERICA... pensi ke in futuro gli ingegneri del POLITECNICO di TORINO (tra le più importanti e famose d'italia) nn potranno essere degli ottimi ingegneri?
Cioè, su quale base io posso dire ke TUTTI i colleghi TOrinesi nn sanno un Cavolo di ANALISI? XKè 2-3 persone nn sapevano cosa fosse una SERIE?
Ke esempio contorto però...
:D :D quasi da ingegnere va! ROFTL!
Er Paulus
28-01-2004, 23:00
Originariamente inviato da superdavide
Scusa, ma ke centra con Il TREAD?
Posso farti un contro esempio: " miei colleghi, parlando con Colleghi studenti di Ingegneria a TORINO, parlando di ANALISI Matematica ecc, hanno scoperto ke i loro colleghi torinesi nn sapevano neanke cosa fosse una SERIE NUMERICA... pensi ke in futuro gli ingegneri del POLITECNICO di TORINO (tra le più importanti e famose d'italia) nn potranno essere degli ottimi ingegneri?
Cioè, su quale base io posso dire ke TUTTI i colleghi TOrinesi nn sanno un Cavolo di ANALISI? XKè 2-3 persone nn sapevano cosa fosse una SERIE?
Ke esempio contorto però...
:D :D quasi da ingegnere va! ROFTL!
me pare un pò una cazzata....:wtf:
superdavide
29-01-2004, 00:02
Originariamente inviato da Er Paulus
me pare un pò una cazzata....:wtf:
Beh... rileggendo...a mente fredda.... SI LO PENSO ANKE IO! :D
Cmq Nn pensi lo sia anke quella detta da quel ragazzo ke la LAUREA presa al SUD è..diciamo STRANA? :confused: :rolleyes:
Er Paulus
29-01-2004, 00:10
Originariamente inviato da superdavide
Cmq Nn pensi lo sia anke quella detta da quel ragazzo ke la LAUREA presa al SUD è..diciamo STRANA? :confused: :rolleyes:
vabbè certo...questa è una stronzata dettata dal pregiudizio...:rolleyes:
no comment.
;)
superdavide
29-01-2004, 00:19
Originariamente inviato da Er Paulus
vabbè certo...questa è una stronzata dettata dal pregiudizio...:rolleyes:
no comment.
;)
:cool: ;)
Originariamente inviato da superdavide
Scusa, ma ke centra con Il TREAD?
Posso farti un contro esempio: " miei colleghi, parlando con Colleghi studenti di Ingegneria a TORINO, parlando di ANALISI Matematica ecc, hanno scoperto ke i loro colleghi torinesi nn sapevano neanke cosa fosse una SERIE NUMERICA... pensi ke in futuro gli ingegneri del POLITECNICO di TORINO (tra le più importanti e famose d'italia) nn potranno essere degli ottimi ingegneri?
Cioè, su quale base io posso dire ke TUTTI i colleghi TOrinesi nn sanno un Cavolo di ANALISI? XKè 2-3 persone nn sapevano cosa fosse una SERIE?
Ke esempio contorto però...
:D :D quasi da ingegnere va! ROFTL!
con il tred nulla :D
comunque.....se rileggi quello che ho scritto, ti renerai conto che sto dicendo le stesse cose che hai scritto tu :D
ma...Gerry illuminaci su questo ingegnere!
Che specializzazione ha ????
TonyManero
29-01-2004, 15:41
Già che ne parlate e che ci sono vari ing. presenti... una domanda:
Ma per fregiarsi del titolo di Ing.... per poter farsi chiamare "Ing. Mario Rossi" cosa serve?
- Semplice laurea I livello??
- Laurea II livello??
- Esame di stato??
- Esame ma anche iscrizione all'albo??
Qualcuno lo sa? Parlo proprio in termini legali.... non parlo di farsi chiamare ing. dagli amici. ;)
Ciao.
TonyManero
29-01-2004, 15:43
Per rispondere al 3D invece basta che telefoni alla sua Università... La lista dei laureati è pubblica. ;)
Originariamente inviato da TonyManero
Già che ne parlate e che ci sono vari ing. presenti... una domanda:
Ma per fregiarsi del titolo di Ing.... per poter farsi chiamare "Ing. Mario Rossi" cosa serve?
- Semplice laurea I livello??
- Laurea II livello??
- Esame di stato??
- Esame ma anche iscrizione all'albo??
Qualcuno lo sa? Parlo proprio in termini legali.... non parlo di farsi chiamare ing. dagli amici. ;)
Ciao.
Serve l'esame di stato, superato ovviamente :)
Sinche' non fai l'esame di stato non sei "Ingegnere", ma semplicemente"Dottore in Ingegneria"
Belzebub
29-01-2004, 15:57
Allora.... la mia opinione:
io sono ingegnere atipico (non ho brufoli, non ho panzone, e non frequento topone) e pur essendo giovincello ho esperienza in ambito di insegnamento universitario. Avendo a che fare con un ampia casistica posso dire che non è possibile generalizzare sul comportamento degli ingegneri, in particolare ho notato che:
1) gli studi alle scuole superiori possono influenzare più di quanto si pensi, più degli studi universitari: gli ingegneri diplomati al classico hanno una preparazione teorica in genere migliore e una mente molto più aperta all'analisi dei problemi (grazie allo studio del Greco, del Latino e della Filosofia). I diplomati al tecnico hanno invece una tendenza molto più pratica e smanettona... I diplomati allo scientifico in genere sono una via di mezzo, ma ho notato in alcuni una tendenza alla dispersione ed alla non sistematicità (sarà solo un caso). I diplomati al magistrale...boh! mai visto un ingegnere diplomato al magistrale!
2) è inutile chiedere ad un ingegnere cosa sia il momento di inerzia o come si calcola un integrale triplo, xchè alcune persone hanno tendenza al nozionismo e te lo dicono subito, mentre altre sono più pratiche e dimenticano facilmente i concetti teorici (se fai impianti elettrici x 10 anni, lo sviluppo in serie di Fourier te lo scordi di certo)
3) esistono diverse tipologie di ingegneri, con caratteristiche comportamentali ben definite (chi è ingegnere sicuramente lo sa): eletronico: il brufoloso per eccellenza che non sa cambiare una lampadina, meccanico: quelli più tamarri, mai fargli cambiare il filtro dell'olio, Edile: gli architetti dei poveri, non hanno ne lo stile ne la fantasia, ne le conoscenze culturali di un architetto ma sanno trattare benissimo con gli operai dei cantieri, gestionale: non si è mai capito cosa sappiano fare realmente, peggio dei laureati in scienze statistiche
4) esistono degli ingengeri (laureati sia al nord che al sud) che presentano delle lacune culturali e conoscitive mostruose (tipo.. mai letto un libro e non sanno usare neanche excel), ma che si sono laureati grazie ad una serie di contingenze favorevoli...in genere questi sono circondati dalle topone...xchè mentre noi ingegneri normali stavamo a casa a studiare loro andavano a caccia spacciandosi per laureandi di successo. Prova a fargli qualunque domanda e avrai una risposta sbagliata o vaga. (provate a chiedergli se il sole gira attorno alla terra o viceversa.... e vedrete le risposte ...)
p.s. ovviamente nel punto 3 scherzavo.... ci rientro pure io....
ChristinaAemiliana
29-01-2004, 16:01
Originariamente inviato da Er Paulus
me pare un pò una cazzata....:wtf:
Pure a me...e conta che al Polito ci lavoro...e di studenti ne ho visti tanti, ma fino a questo punto, no...:what:
Magari era gente del 1o anno che non aveva ancora dato Analisi 1!:sofico:
Barbaro84
29-01-2004, 16:03
Originariamente inviato da sioux
Oppure, senza voler scatenare polemiche pero' la realtà e' questa.... si e' laureato al Sud.....allora tutto si spiegherebbe.
:tapiro:
ChristinaAemiliana
29-01-2004, 16:05
Originariamente inviato da TonyManero
Per rispondere al 3D invece basta che telefoni alla sua Università... La lista dei laureati è pubblica. ;)
Hai ragione, non ci avevo pensato...poi ormai molte Università hanno questo elenco disponibile online...;)
ChristinaAemiliana
29-01-2004, 16:14
Originariamente inviato da Belzebub
io sono ingegnere atipico (non ho brufoli, non ho panzone, e non frequento topone)
Anche io...:O :p :D
3) esistono diverse tipologie di ingegneri, con caratteristiche comportamentali ben definite (chi è ingegnere sicuramente lo sa): eletronico: il brufoloso per eccellenza che non sa cambiare una lampadina, meccanico: quelli più tamarri, mai fargli cambiare il filtro dell'olio, Edile: gli architetti dei poveri, non hanno ne lo stile ne la fantasia, ne le conoscenze culturali di un architetto ma sanno trattare benissimo con gli operai dei cantieri, gestionale: non si è mai capito cosa sappiano fare realmente, peggio dei laureati in scienze statistiche
E l'ing nucleare com'è? Ho quasi paura di saperlo...:sofico:
Sul gestionale vedo che l'opinione generale non è cambiata...:D Quando frequentavo io, addirittura un gruppo di buontemponi modificò la scritta INGEGNERIA GESTIONALE sulla loro bacheca in "INGEGNERIA" GESTIONALE, aggiungendo le virgolette, accuratamente preparate nello stesso carattere bianco adesivo...sembrava vero...:rotfl:
4) esistono degli ingengeri (laureati sia al nord che al sud) che presentano delle lacune culturali e conoscitive mostruose (tipo.. mai letto un libro e non sanno usare neanche excel), ma che si sono laureati grazie ad una serie di contingenze favorevoli...in genere questi sono circondati dalle topone...xchè mentre noi ingegneri normali stavamo a casa a studiare loro andavano a caccia spacciandosi per laureandi di successo. Prova a fargli qualunque domanda e avrai una risposta sbagliata o vaga. (provate a chiedergli se il sole gira attorno alla terra o viceversa.... e vedrete le risposte ...)
p.s. ovviamente nel punto 3 scherzavo.... ci rientro pure io....
LOLLONE!!! :sofico:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Anche io...:O :p :D
Tipica credenza di ogni ingegnere :D
Belzebub
29-01-2004, 16:58
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Anche io...:O :p :D
E l'ing nucleare com'è? Ho quasi paura di saperlo...:sofico:
La famosa generazione di ingegneri nucleari che persero il lavoro e ragione di esistere dopo il referendum contro il nucleare.... si riciclarono in gran parte alle università come professori, altri emigrarono in Francia, altri si diedero al bowling... imho dire "sono laureato in ingegneria nucleare" fa lo stesso effetto di quando un ingengere elettronico dice "io ho dato analisi III"..... a menochè non lo dica ad un altro ingegnere...
Originariamente inviato da pierpo
Serve l'esame di stato, superato ovviamente :)
Sinche' non fai l'esame di stato non sei "Ingegnere", ma semplicemente"Dottore in Ingegneria"
Esattissimo!
anonimizzato
29-01-2004, 17:23
in cosa dovrebbe essere ingegnere, in informatica ?
Se si prova a chiamarlo "dott. in informatica", se si incazza come un giaguaro allora è veramente un'ingegnere. :D
Originariamente inviato da sanxius
prova a fare....una ricerca su GOOGLE... e' talmente potente che tira pure i dati personali di qualche persona... (se hai fortuna)
Fossi in te non me ne fregherei di nulla di chiedergli il certificato...
mica devo saperlo per terze voci... io lo pago e quindi VOGLIO sapere chi sto pagando e sopratutto per cosa sto PAGANDO.
magari chiedi da che univ e' venuto fuori... conta molto... conosco ingegneri che han capito "ingegneria" e conosco ingegneri che l'han ottenuta solo studiando a memoria o passandolo a culo (o scopiazzando)
Io son Ingegne' ma non pretendo di appicicarmi al mio foglio di laurea per spacciarmi tale quale...
blah blah...
Ciau in bocca al lupus SZ
La persona in questione è (oppure dice di essere) un ingegnere meccanico che è stato assunto come collaboratore esterno e il datore di lavoro non sono io.
Mi darebbe fastidio chiederglielo perchè non vorrei mai che si venisse a sapere per colpa mia che in realtà è solo diplomato... :O
Il dubbio non mi è venuto vedendolo lavorare o guardando le sue abitudini. Un giorno stavo parlando con un amico (molto affidabile e che non racconta palle), e quando gli ho detto che in ditta era stato assunto l'ing. .... , mi ha risposto che questa persona in realta non è ingegnere... :eek:
Tra l'altro, qui in zona, è anche abbastanza conosciuto... :O
Originariamente inviato da TonyManero
Per rispondere al 3D invece basta che telefoni alla sua Università... La lista dei laureati è pubblica. ;)
Non so dove si è laureato. Penso in provincia di Milano ma lo dico solamente perchè ci abita.
:O
Cavolo è successo l'impossibile per una mia semplice affermazione.
E' anche chiaro, forse, visto che sono di Bergamo, che quello che ho detto e' dettato SOLO da pregiudizi e non c'e' proprio NULLA di vero eh?
Probabilmente se fossi di Palermo, e dicessi che da me i regali in voti e lauree si sprecano, sarei già piu' credibile allora...
Beh sui pregiudizi sorvoliamo, mi sa che ce ne siano più verso il Nord che verso il Sud, comunque il mio non era un giudizio da generalizzare, ho molti amici meridionali (perche', anche se non ci credete, ce ne sono tanti tanti pure qui da me in provincia).
Il problema non e' tanto sulla simpatia, sulla buona volonta o cose del genere, ma proprio sulla professionalità...cosa vista con i miei stessi occhi.
Non sto dicendo che gli ingegneri del Nord siano tutti bravi e preparati, anche qui ci sarebbe da discutere infatti...inutile generalizzare.... pero' se ci mettiamo a discutere sulle percentuali direi che un buon 10-20% di ing. qui da noi sono praticamente una cosa oscena......mentre al Sud direi che possiamo arrrivare ad un buon 50% se non di piu'.
Questo per dirvi che per essere preparati e potersi considerare ingenegneri non basta il pezzo di carta, conta molto di più il modo in cui ce lo siamo procurati.
Sulla carta tutte le "ingegnerie" d'Italia son uguali, ma se qui mi devo sbattere sul serio, da altre parti posso farne tranquillamente a meno.
Meglio chiudere, tanto sono soltanto pregiudizi, mettiamo pure la testa sotto la sabbia e facciamo finta di non sapere o vedere, poi come sempre infatti, ognuno qui in Italia fa quel che vuole e arriva comunque in posti prestigiosi o ritenuti tali pur non avendo minimamente idea di cosa deve fare.
Tanto siamo in Italia.
ChristinaAemiliana
29-01-2004, 18:40
Originariamente inviato da Belzebub
La famosa generazione di ingegneri nucleari che persero il lavoro e ragione di esistere dopo il referendum contro il nucleare.... si riciclarono in gran parte alle università come professori, altri emigrarono in Francia, altri si diedero al bowling... imho dire "sono laureato in ingegneria nucleare" fa lo stesso effetto di quando un ingengere elettronico dice "io ho dato analisi III"..... a menochè non lo dica ad un altro ingegnere...
E' più vero di quel che si potrebbe credere...a parte il bowling...:rotfl:
X quanto riguarda il nostro ingegnere misterioso...si potrebbe smascherare facilmente chiedendogli innanzitutto dove si è laureato, e poi allargando il discorso con domande più specifiche...se è un ing "finto" si noteranno parecchie esitazioni...anche su domande tipo "che prof avevi di questo esame"...;)
Harvester
29-01-2004, 18:44
Sei un ingegnere???
SI!!
meccanico
:D
Mitzuwolf
29-01-2004, 22:00
[B]si e' laureato al Sud.....allora tutto si spiegherebbe.
Bella minchiata!
Originariamente inviato da gerry
...e quando gli ho detto che in ditta era stato assunto l'ing. .... , mi ha risposto che questa persona in realta non è ingegnere...
questo mi manda in bestia....
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
quanto odio le persone che si fregiano di titoli che non hanno e non avranno mai:mad: :mad: :mad: !
Il titolo conta, ahimè poco, ma farsi chiamare dottore o ingegnere e non essere manco infermiere o geometra (con tutto il rispetto per i primi...:D:D:D!) questo non lo sopporto!
Quanto odio il geometra del mio comune che si fa chiamare (o cmq lo chiamano) Ingegnere!!!....pupazzaeva!...è un idiota ignorante che ha fatto 5 anni in 1.....che rabbia!
Perchè non lo fai chiamare da un falso dipendente dell'Ordine degli Ingegneri della tua provincia/città e gli fai fare un pò di domande?
Se è iscritto inizi a chiedergli il numero, la data di iscrizione e se ha pagato le tasse x l'anno in corso e x l'INARC@SSA...
Se non è iscritto chiedigli quando e dove si è laureato "xchè il suo nome non gli risulta negli elenchi".....un Ing. ci tiene come ogni professionista a risultare in ogni elenco.....
saluti,
GreG
Originariamente inviato da sioux
...
Non sto dicendo che gli ingegneri del Nord siano tutti bravi e preparati, anche qui ci sarebbe da discutere infatti...inutile generalizzare.... pero' se ci mettiamo a discutere sulle percentuali direi che un buon 10-20% di ing. qui da noi sono praticamente una cosa oscena......mentre al Sud direi che possiamo arrrivare ad un buon 50% se non di piu'.
...
da dove provengono questi dati? sono studi oggettivi o sono tue stime?
se sono dati provenienti da statistiche serie ti chiedo gentilmente dei link e sono disposto a parlarti di come da noi a Bari si diventi ingegneri, se sono tue stime non chiedo ulteriori spiegazioni.
Harvester
30-01-2004, 07:51
x Sioux:
mi fai cadere le braccia...............davvero!!
in questo momento provo molta pena e compassione...............
Belzebub
30-01-2004, 09:46
Originariamente inviato da sioux
Cavolo è successo l'impossibile per una mia semplice affermazione.
Probabilmente se fossi di Palermo, e dicessi che da me i regali in voti e lauree si sprecano, sarei già piu' credibile allora...
Non sto dicendo che gli ingegneri del Nord siano tutti bravi e preparati, anche qui ci sarebbe da discutere infatti...inutile generalizzare.... pero' se ci mettiamo a discutere sulle percentuali direi che un buon 10-20% di ing. qui da noi sono praticamente una cosa oscena......mentre al Sud direi che possiamo arrrivare ad un buon 50% se non di piu'.
Sulla carta tutte le "ingegnerie" d'Italia son uguali, ma se qui mi devo sbattere sul serio, da altre parti posso farne tranquillamente a meno.
Meglio chiudere, tanto sono soltanto pregiudizi, mettiamo pure la testa sotto la sabbia e facciamo finta di non sapere o vedere, poi come sempre infatti, ognuno qui in Italia fa quel che vuole e arriva comunque in posti prestigiosi o ritenuti tali pur non avendo minimamente idea di cosa deve fare.
Tanto siamo in Italia.
Sei Fantastico! e senti .... i Dottori meridionali come sono invece? sforiamo il 50% pure la?
:tapiro:
P.S. Io non sono Palermitano e Palermo non mi sta simpatica per nulla (rivalità regionali che ce volete fà :O ), ma ti assicuro che quella di Palermo è una delle migliori Ingegnerie d'Italia, dove la gente si fa un mazzo così a studiare e i 24 se li suda. Esistono persino picchi di assoluta eccellenza, (materiali polimerici e tecnologie speciali) che sono punti di riferimento in Italia.
Anche a CT o a ME o a RC la gente si ammazza a studiare con professori che spesso vengono dal Nord (alle volte degli scartini, ma di certo fuori da logiche "mafiose")...e poi quando vanno a cercare lavoro sono discriminati xchè laureati in un università di serie B
...ma siamo in Italia che ci possiamo fare...
Harvester
30-01-2004, 10:23
Originariamente inviato da Belzebub
Sei Fantastico! e senti .... i Dottori meridionali come sono invece? sforiamo il 50% pure la?
:tapiro:
P.S. Io non sono Palermitano e Palermo non mi sta simpatica per nulla (rivalità regionali che ce volete fà :O ), ma ti assicuro che quella di Palermo è una delle migliori Ingegnerie d'Italia, dove la gente si fa un mazzo così a studiare e i 24 se li suda. Esistono persino picchi di assoluta eccellenza, (materiali polimerici e tecnologie speciali) che sono punti di riferimento in Italia.
Anche a CT o a ME o a RC la gente si ammazza a studiare con professori che spesso vengono dal Nord (alle volte degli scartini, ma di certo fuori da logiche "mafiose")...e poi quando vanno a cercare lavoro sono discriminati xchè laureati in un università di serie B
...ma siamo in Italia che ci possiamo fare...
non perderci tempo. visto le cose che scrive, i tuoi sono concetti troppo complicati.
Belzebub
30-01-2004, 10:31
Originariamente inviato da Harvester
non perderci tempo. visto le cose che scrive, i tuoi sono concetti troppo complicati.
Almeno ci provo......"repeat until"
Blue Spirit
30-01-2004, 10:36
Originariamente inviato da Belzebub
Sei Fantastico! e senti .... i Dottori meridionali come sono invece? sforiamo il 50% pure la?
:tapiro:
P.S. Io non sono Palermitano e Palermo non mi sta simpatica per nulla (rivalità regionali che ce volete fà :O ), ma ti assicuro che quella di Palermo è una delle migliori Ingegnerie d'Italia, dove la gente si fa un mazzo così a studiare e i 24 se li suda. Esistono persino picchi di assoluta eccellenza, (materiali polimerici e tecnologie speciali) che sono punti di riferimento in Italia.
Anche a CT o a ME o a RC la gente si ammazza a studiare con professori che spesso vengono dal Nord (alle volte degli scartini, ma di certo fuori da logiche "mafiose")...e poi quando vanno a cercare lavoro sono discriminati xchè laureati in un università di serie B
...ma siamo in Italia che ci possiamo fare...
Catanese? :D
cmq ben detto, io sono un ingegnere palermitano, ho sputato sangue per laurearmi e assicuro che nel campo dei polimeri e delle tecnologie chimiche speciali godiamo di grande rispetto nel panorama scientifico nazionale e internazionale. Ma purtroppo siamo discriminati in campo lavorativo...:rolleyes:
Harvester
30-01-2004, 10:41
Originariamente inviato da Belzebub
Almeno ci provo......"repeat until"
errare è umano...................
perseverare è diabolico!!
:D:D
Originariamente inviato da gerry
Non vorrei chiedere nulla all'interessato... :rolleyes:
Dove trovo l'ordine degli ingegneri per cercare il suo nome? :confused:
vai in unagenzia investigativa e chiedi di lui! :D
ciauz
Belzebub
30-01-2004, 10:48
Originariamente inviato da Blue Spirit
Catanese? :D
Niet niet, l'altra....
Blue Spirit
30-01-2004, 11:07
Originariamente inviato da Belzebub
Niet niet, l'altra....
ah messinese :D
Originariamente inviato da GreG
Perchè non lo fai chiamare da un falso dipendente dell'Ordine degli Ingegneri della tua provincia/città e gli fai fare un pò di domande?
Se è iscritto inizi a chiedergli il numero, la data di iscrizione e se ha pagato le tasse x l'anno in corso e x l'INARC@SSA...
GreG
inarcassa......sarebbe l'ultima cosa su cui investigare......io x esempio sn iscritto all'ordine ma nn alla cassa nazionale.....è una cosa legittimissima.
circa le indagini si potrebbe chiedere sino a che punto è arrivato del "Viola" credo tra i più utilizzati eserciziari di scienza delle costruzioni
Originariamente inviato da kikino
inarcassa......sarebbe l'ultima cosa su cui investigare......io x esempio sn iscritto all'ordine ma nn alla cassa nazionale.....è una cosa legittimissima.
ma va....se non fai la professione è perfettamente legittimo
Sul discorso della difficoltà maggiore o minore di una certa facoltà rispetto ad un altra purtroppo è vero ... questione molto spesso di tradizione: facoltà più antiche e quindi con più tradizione hanno spesso i professori migliori e quindi più rompiscatole :D ... as esempio io ho studiato a Pisa che rispetto a Firenze è un pò più tosta ... tanto per dirne una il mio professore di Tecnica delle Costruzioni è il presidente della commissione che ha scritto le norme sul cemento armato, ed il vicepresidente è il suo "assistente" :D :D ....
poi ovviamente i bravi ingegneri ed i cattivi ingegneri ci sono ovunque ...
cmq oggi stanno livellando gli insegnamenti un pò tutti verso il basso .. per velocizzare i tempi di conseguimento della laurea ...
Belzebub
30-01-2004, 11:59
Originariamente inviato da Max2
Sul discorso della difficoltà maggiore o minore di una certa facoltà rispetto ad un altra purtroppo è vero ... questione molto spesso di tradizione: facoltà più antiche e quindi con più tradizione hanno spesso i professori migliori e quindi più rompiscatole :D ... as esempio io ho studiato a Pisa che rispetto a Firenze è un pò più tosta ... tanto per dirne una il mio professore di Tecnica delle Costruzioni è il presidente della commissione che ha scritto le norme sul cemento armato, ed il vicepresidente è il suo "assistente" :D :D ....
poi ovviamente i bravi ingegneri ed i cattivi ingegneri ci sono ovunque ...
cmq oggi stanno livellando gli insegnamenti un pò tutti verso il basso .. per velocizzare i tempi di conseguimento della laurea ...
quoto, ma dire che gli ingegneri meridionali prendono la laurea in modo "sospetto" è quantomeno azzardato
belleville
30-01-2004, 12:00
Originariamente inviato da smeg47
Io lavoro con diversi ing. provenienti da napoli, e parlando con loro è emerso come per loro fosse più facile ottenere voti elevati rispetto a me....nel senso che, nel loro caso e per la loro facoltà, se passavi un esame, quasi sempre era con un buon voto.
io ci sto studiando ad ingengeria a Napoli(bada bene,Napoli e non Aversa o Cassino,vecchio ordinamento e non nuovo) e ti assicuro che non è vero che se passi un esame è con un buon voto, dipende sempre da quanto e da come hai studiato,qui come altrove(per non palare del fatto che spesso è molto difficile passarli gli esami). In ogni caso posso concordare sul fatto che ci siano delle università più piccole, come quella di Aversa o di Cassino, dove in effetti la vità è palesemente più facile(molti miei amici che le frequentano quando vanno a fare un esame si preoccupano non di passarlo ma se il voto sarà 30 o 28!!!)e in tanti dopo aver provato a Napoli abbandonano per iscriversi lì...in qualche modo gli studenti devono sentirsi invogliati a preferirle alla Federico II altrimenti chiuderebbero...
I tuoi colleghi dove hanno studiato?
belleville
30-01-2004, 12:13
Originariamente inviato da sioux
Cavolo è successo l'impossibile per una mia semplice affermazione.
E' anche chiaro, forse, visto che sono di Bergamo, che quello che ho detto e' dettato SOLO da pregiudizi e non c'e' proprio NULLA di vero eh?
Probabilmente se fossi di Palermo, e dicessi che da me i regali in voti e lauree si sprecano, sarei già piu' credibile allora...
Beh sui pregiudizi sorvoliamo, mi sa che ce ne siano più verso il Nord che verso il Sud, comunque il mio non era un giudizio da generalizzare, ho molti amici meridionali (perche', anche se non ci credete, ce ne sono tanti tanti pure qui da me in provincia).
Il problema non e' tanto sulla simpatia, sulla buona volonta o cose del genere, ma proprio sulla professionalità...cosa vista con i miei stessi occhi.
Non sto dicendo che gli ingegneri del Nord siano tutti bravi e preparati, anche qui ci sarebbe da discutere infatti...inutile generalizzare.... pero' se ci mettiamo a discutere sulle percentuali direi che un buon 10-20% di ing. qui da noi sono praticamente una cosa oscena......mentre al Sud direi che possiamo arrrivare ad un buon 50% se non di piu'.
Questo per dirvi che per essere preparati e potersi considerare ingenegneri non basta il pezzo di carta, conta molto di più il modo in cui ce lo siamo procurati.
Sulla carta tutte le "ingegnerie" d'Italia son uguali, ma se qui mi devo sbattere sul serio, da altre parti posso farne tranquillamente a meno.
Meglio chiudere, tanto sono soltanto pregiudizi, mettiamo pure la testa sotto la sabbia e facciamo finta di non sapere o vedere, poi come sempre infatti, ognuno qui in Italia fa quel che vuole e arriva comunque in posti prestigiosi o ritenuti tali pur non avendo minimamente idea di cosa deve fare.
Tanto siamo in Italia.
sono senza parole:rolleyes:
Originariamente inviato da belleville
io ci sto studiando ad ingengeria a Napoli(bada bene,Napoli e non Aversa o Cassino,vecchio ordinamento e non nuovo) e ti assicuro che non è vero che se passi un esame è con un buon voto, dipende sempre da quanto e da come hai studiato,qui come altrove(per non palare del fatto che spesso è molto difficile passarli gli esami). In ogni caso posso concordare sul fatto che ci siano delle università più piccole, come quella di Aversa o di Cassino, dove in effetti la vità è palesemente più facile(molti miei amici che le frequentano quando vanno a fare un esame si preoccupano non di passarlo ma se il voto sarà 30 o 28!!!)e in tanti dopo aver provato a Napoli abbandonano per iscriversi lì...in qualche modo gli studenti devono sentirsi invogliati a preferirle alla Federico II altrimenti chiuderebbero...
I tuoi colleghi dove hanno studiato?
Napoli.....Navale
Harvester
30-01-2004, 13:05
Originariamente inviato da belleville
io ci sto studiando ad ingengeria a Napoli(bada bene,Napoli e non Aversa o Cassino,vecchio ordinamento e non nuovo) e ti assicuro che non è vero che se passi un esame è con un buon voto, dipende sempre da quanto e da come hai studiato,qui come altrove(per non palare del fatto che spesso è molto difficile passarli gli esami). In ogni caso posso concordare sul fatto che ci siano delle università più piccole, come quella di Aversa o di Cassino, dove in effetti la vità è palesemente più facile(molti miei amici che le frequentano quando vanno a fare un esame si preoccupano non di passarlo ma se il voto sarà 30 o 28!!!)e in tanti dopo aver provato a Napoli abbandonano per iscriversi lì...in qualche modo gli studenti devono sentirsi invogliati a preferirle alla Federico II altrimenti chiuderebbero...
I tuoi colleghi dove hanno studiato?
io mi sono laureato a Napoli (Ingegneria Meccanica) e posso dire di essermela sudata!! niente mi è stato regalato o reso più semplice.
leggere delle "vaccate" scritte con superficialità e per sentito dire mi fa davvero girare le scatole.
un piccolo esempio tra i tanti?
ho seguito un corso con 3 colleghi (si, solo 4 studenti tutto l'anno) e al preappello (solo x noi........) siamo stati bocciati tutti e 4!!! alla faccia della facoltà più "semplice" o più "tranquilla"!!
una raccomandazione:
prima di postare, prendere una boccata di aria fresca.........e far respirare il cervello!
Originariamente inviato da Harvester
io mi sono laureato a Napoli (Ingegneria Meccanica) e posso dire di essermela sudata!! niente mi è stato regalato o reso più semplice.
leggere delle "vaccate" scritte con superficialità e per sentito dire mi fa davvero girare le scatole.
un piccolo esempio tra i tanti?
ho seguito un corso con 3 colleghi (si, solo 4 studenti tutto l'anno) e al preappello (solo x noi........) siamo stati bocciati tutti e 4!!! alla faccia della facoltà più "semplice" o più "tranquilla"!!
una raccomandazione:
prima di postare, prendere una boccata di aria fresca.........e far respirare il cervello!
Ma porca di quella ##@#@#@##@@@ùàò@ùòà !!!
:D
Io ho ben specificato che secondo me la preparazione e le difficoltà sono IN GENERALE le stesse ed ho riportato solo una notazione su un fatto che gli stessi interessati mi hanno detto!!
;)
dr.stein
30-01-2004, 13:24
ma se te fai na tazza de cavoli tua ? :sofico:
ChristinaAemiliana
30-01-2004, 13:30
Sull'università di Cassino posso testimoniare anche io...parecchi amici e fratelli/sorelle minori di amici del mio ex marito sono passati dalla Sapienza (dalla quale non si schiodavano da anni) a Cassino e stanno procedendo spediti come treni...per loro stessa ammissione. ;)
Siamo ROVINATI!
Fanno entrare i Dottori Informatici nell'ALbo degli Ingegneri!!!
E' roba da matti..... che si facciano un loro albo piuttosto!
Sigh ...sigh...
SZ
link http://punto-informatico.it/p.asp?i=46745
superdavide
30-01-2004, 17:33
Originariamente inviato da sioux
Cavolo è successo l'impossibile per una mia semplice affermazione.
E' anche chiaro, forse, visto che sono di Bergamo, che quello che ho detto e' dettato SOLO da pregiudizi e non c'e' proprio NULLA di vero eh?
Probabilmente se fossi di Palermo, e dicessi che da me i regali in voti e lauree si sprecano, sarei già piu' credibile allora...
Beh sui pregiudizi sorvoliamo, mi sa che ce ne siano più verso il Nord che verso il Sud, comunque il mio non era un giudizio da generalizzare, ho molti amici meridionali (perche', anche se non ci credete, ce ne sono tanti tanti pure qui da me in provincia).
Il problema non e' tanto sulla simpatia, sulla buona volonta o cose del genere, ma proprio sulla professionalità...cosa vista con i miei stessi occhi.
Non sto dicendo che gli ingegneri del Nord siano tutti bravi e preparati, anche qui ci sarebbe da discutere infatti...inutile generalizzare.... pero' se ci mettiamo a discutere sulle percentuali direi che un buon 10-20% di ing. qui da noi sono praticamente una cosa oscena......mentre al Sud direi che possiamo arrrivare ad un buon 50% se non di piu'.
Questo per dirvi che per essere preparati e potersi considerare ingenegneri non basta il pezzo di carta, conta molto di più il modo in cui ce lo siamo procurati.
Sulla carta tutte le "ingegnerie" d'Italia son uguali, ma se qui mi devo sbattere sul serio, da altre parti posso farne tranquillamente a meno.
Meglio chiudere, tanto sono soltanto pregiudizi, mettiamo pure la testa sotto la sabbia e facciamo finta di non sapere o vedere, poi come sempre infatti, ognuno qui in Italia fa quel che vuole e arriva comunque in posti prestigiosi o ritenuti tali pur non avendo minimamente idea di cosa deve fare.
Tanto siamo in Italia.
:blah: :rotfl: Ma in quale società di statistiche lavori???
Dov'è pubblicata questa indagine a livello ITALIANO? :rolleyes: :mc:
Cmq sono contento ke la maggior parte della gente qua dentro (se nn la totalità) nn la pensa come te...
superdavide
30-01-2004, 17:42
SONo da'ccordo ke ci sono alcune facoltà di piccole città dove la tradizione è quella ke è e ke sia un pò più semplice dare le materie, però di ke al SUD è dappertutto così è la CAZZATA del SECOLO!! :D
roccogalati
03-02-2009, 00:44
Cavolo è successo l'impossibile per una mia semplice affermazione.
E' anche chiaro, forse, visto che sono di Bergamo, che quello che ho detto e' dettato SOLO da pregiudizi e non c'e' proprio NULLA di vero eh?
Probabilmente se fossi di Palermo, e dicessi che da me i regali in voti e lauree si sprecano, sarei già piu' credibile allora...
Beh sui pregiudizi sorvoliamo, mi sa che ce ne siano più verso il Nord che verso il Sud, comunque il mio non era un giudizio da generalizzare, ho molti amici meridionali (perche', anche se non ci credete, ce ne sono tanti tanti pure qui da me in provincia).
Il problema non e' tanto sulla simpatia, sulla buona volonta o cose del genere, ma proprio sulla professionalità...cosa vista con i miei stessi occhi.
Non sto dicendo che gli ingegneri del Nord siano tutti bravi e preparati, anche qui ci sarebbe da discutere infatti...inutile generalizzare.... pero' se ci mettiamo a discutere sulle percentuali direi che un buon 10-20% di ing. qui da noi sono praticamente una cosa oscena......mentre al Sud direi che possiamo arrrivare ad un buon 50% se non di piu'.
Questo per dirvi che per essere preparati e potersi considerare ingenegneri non basta il pezzo di carta, conta molto di più il modo in cui ce lo siamo procurati.
Sulla carta tutte le "ingegnerie" d'Italia son uguali, ma se qui mi devo sbattere sul serio, da altre parti posso farne tranquillamente a meno.
Meglio chiudere, tanto sono soltanto pregiudizi, mettiamo pure la testa sotto la sabbia e facciamo finta di non sapere o vedere, poi come sempre infatti, ognuno qui in Italia fa quel che vuole e arriva comunque in posti prestigiosi o ritenuti tali pur non avendo minimamente idea di cosa deve fare.
Tanto siamo in Italia.
La discussione è del 2004, ma date le grandi minchiate lette ho deciso di intervenire.
Io sono un ingegnere. Ho studiato sia al sud che al nord ed ho visto le differenze. Chi dice che al Sud si regalano le lauree probabilmente o ha bevuto, o sta parlando per luoghi comuni o sta facendo di tutta un'erba un fascio.
Chi vende le lauree vive sia al nord che al sud. E' una realtà e quindi va accettata.
Ma tra questo e l'affermare che chi si laurea al sud non è un buon ingegnere credo che ne passi.
Essere "ingegnere" non è una cosa che si attesta con un pezzo di carta! Essere ingegnere è un modo di vita, una filosofia ed un modo di approcciarsi alle cose totalmente diverso dalle persone comuni.
Conosco ingegneri laureati con 110L che non sanno una mazza di niente. Magari ti sviluppano Taylor, ma se gli chiedi di svitarti una lampadina vanno in panne.
E di gente così ce n'è sia al sud che al nord.
E come dici tu, così come te vedi gente incompetente al sud, io la vedo al nord.
Le persone sono uguali ovunque.
E se proprio vogliamo dirla, al nord la facoltà di ingegneria è molto più facile. Confronta i programmi di analisi I, II e II, fisica I e II, geometria ed elettronica tra il polito e l'univ di lecce e vedi la differenza. Per alcuni c'è proprio da ridere.
Al polito c'è gente che non sa calcolare gli integrali di linea al primo anno della specialistica.
La discussione è del 2004, ma date le grandi minchiate lette ho deciso di intervenire
A posteriori, sei sicuro che sia stata la decisione giusta? :D
Siamo ROVINATI!
Fanno entrare i Dottori Informatici nell'ALbo degli Ingegneri!!!
E' roba da matti..... che si facciano un loro albo piuttosto!
Sigh ...sigh...
SZ
link http://punto-informatico.it/p.asp?i=46745
che vergogna vergognosa............... da noi anche gli ingegneri informatici e gestionali devono superare esami clamorosi di fisica, propio perchè l' INGEGNERE DEVE ROMPERSI IL CUL@ ^_^
a quanto pare in futuro, un Ing xxx puo non avere una laurea in ingegneria ?_?
PS
XD belle le discussioni antichissime
roccogalati
03-02-2009, 01:01
A posteriori, sei sicuro che sia stata la decisione giusta? :D
no! :D
Ziosilvio
03-02-2009, 08:24
Discussione chiusa per necroposting.
roccogalati, sei ammonito ad usare un tono più consono ad una discussione civile. Sì, anche se sei arrabbiato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.