View Full Version : [auto] differenza diesel benzina
ciborg128
27-01-2004, 12:50
ciao, volevo sapere se cambia il modo di guidare da una macchina a benzina a una diesel.
rispondete numerosi! ;)
cambia poco, nella marcia normale cambi molto prima, per il resto siamo li'. :O
Originariamente inviato da ciborg128
ciao, volevo sapere se cambia il modo di guidare da una macchina a benzina a una diesel.
rispondete numerosi! ;)
Totalmente diverso: se ti abitui a un diesel e poi siedi su un benzina di pari cavalli e continui a fare la guida diesel non ti muovi... il diesel ha una guida più rilassante!
cagnaluia
27-01-2004, 13:07
il diesel.. perdona tante cappelle...;)
C'era un servizio su Al volante di gennaio... In sintesi:
I Diesel (in generale): funzionano al meglio tra i 1000 e i 3000 giri e raggiungono il massimo valore di coppia a circa 2000 giri: tanto spunto alla partenza e meno bisogno di scalare per riprendere durante soorpassi e accelerazioni da bassi valori di giri
I benzina, invece, rendono tra i 2500 e i 5000 giri ed esprimino il picco di coppia a 3500/4000 giri.
Spero che ti sia utile... :)
ciao
FastFreddy
27-01-2004, 13:10
Il diesel è molto più elastico, usi di meno il cambio rispetto al benzina, e non hai bisogno di tirare le marce (anzi, è anche controproducente), con un diesel ti ritroverai a inserire la 5° già a 70-80Km/h.
TheDarkProphet
27-01-2004, 13:15
Originariamente inviato da FastFreddy
Il diesel è molto più elastico, usi di meno il cambio rispetto al benzina, e non hai bisogno di tirare le marce (anzi, è anche controproducente), con un diesel ti ritroverai a inserire la 5° già a 70-80Km/h.
Pechè, col benzina a quanto la infili la quinta? A 130? :mbe:
:)
d!
marKolino
27-01-2004, 13:15
sempre guidato diesel io.
molli la frizione e la macchina parte :)
ciborg128
27-01-2004, 13:18
Originariamente inviato da marKolino
sempre guidato diesel io.
molli la frizione e la macchina parte :)
ecco, questo voglio sapere...
ma se accelero mentre tiro via la frizione che succede?
Originariamente inviato da ciborg128
ecco, questo voglio sapere...
ma se accelero mentre tiro via la frizione che succede?
Sgommi! :cool: :D
Artemisyu
27-01-2004, 13:20
è stato già detto tutto :D
Dal punto di vista della guida il motore a gasolio è più rilassate, in quando costrige ad usare meno il cambio tenendo sempre i rapporti più alti, e più adatto alle marce a velocità costante, in quanto mantiene un regime di giri più basso, quindi meglio insonorizzabile.
ciao ciao!
Nicky Grist
27-01-2004, 13:21
Originariamente inviato da ciborg128
ecco, questo voglio sapere...
ma se accelero mentre tiro via la frizione che succede?
il funzionamento di un diesel e di un benzina è lo stesso, se acceleri mentri levi la frizione, sfrizioni con entrambi:O
Le due motorizzazioni hanno diverse caratteristiche ma oggi con i nuovi motori a gasolio non è necessario cambiare il proprio stile.
FastFreddy
27-01-2004, 13:22
Originariamente inviato da TheDarkProphet
Pechè, col benzina a quanto la infili la quinta? A 130? :mbe:
d!
Io ho una clio 1400 e di solito tiro la 4° almeno fino a 90Km/h prima di inserire la 5°, altrimenti il motore mi si pianta li, poi naturalmente dipende da che macchina hai!
FastFreddy
27-01-2004, 13:24
Originariamente inviato da filippom
Oddio, è vero che gli ultimi diesel sono molto silenziosi, ma è altrettanto vero che il diesel è famoso per il "rombo" stile moto-zappa :D
Dipende dalla macchina, alcune hanno il rombo stile autobus! :D
Nicky Grist
27-01-2004, 13:24
Originariamente inviato da filippom
Oddio, è vero che gli ultimi diesel sono molto silenziosi, ma è altrettanto vero che il diesel è famoso per il "rombo" stile moto-zappa :D
...mmm i fiat magari....:sofico:
Nicky Grist
27-01-2004, 13:24
Originariamente inviato da filippom
Oddio, è vero che gli ultimi diesel sono molto silenziosi, ma è altrettanto vero che il diesel è famoso per il "rombo" stile moto-zappa :D
ops doppio:eek: :cry:
FastFreddy
27-01-2004, 13:26
Originariamente inviato da Nicky Grist
...mmm i fiat magari....:sofico:
Perchè, hai mai sentito le volvo? Sembrano un Tir col rimorchio!! :asd:
Artemisyu
27-01-2004, 13:27
Originariamente inviato da filippom
Oddio, è vero che gli ultimi diesel sono molto silenziosi, ma è altrettanto vero che il diesel è famoso per il "rombo" stile moto-zappa :D
Infatti ho detto meglio "insonorozzabile", non meglio "insonorizzato" :D :D
Le auto moderne hanno sfruttato al meglio questa caratteristica, ed infatti a velocità costante i diesel moderni sono quasi inavvertibile, quasi sempre meglio diun rispettivo benzina alla stessa velocità.
ciao ciao!
Nicky Grist
27-01-2004, 13:27
Originariamente inviato da FastFreddy
Perchè, hai mai sentito le volvo? Sembrano un Tir col rimorchio!! :asd:
Hai mai sentito il 2.4 della 156:sofico: ???
marKolino
27-01-2004, 13:28
Originariamente inviato da ciborg128
ecco, questo voglio sapere...
ma se accelero mentre tiro via la frizione che succede?
inoltre se sei al minimo e molli tutti i pedali, la macchina va da sola :)
andreasperelli
27-01-2004, 13:29
Io sono passato da una bravo HGT (147cv) ad una 330d (184cv) con rapporto peso potenza quasi uguale.
All'inizio non mi ritrovavo, tendevo a tenere marce basse e salire di giri... sbagliatissimo! il diesel lavora bene fino a 4000 e riesce a tirare marce alte anche a partire dai 2000. Dopo un po' cmq ti abitui e ti diverti.
Certo che l'urlo del motore a 7000 giri il diesel non te lo dà e da quel punto di vista è meno divertente del benzina. Alla fine però nella guida di tutti i giorni è molto più comodo, ed alla fine corri di più perché sai che consumi di meno :)
Nicky Grist
27-01-2004, 13:29
Originariamente inviato da marKolino
inoltre se sei al minimo e molli tutti i pedali, la macchina va da sola :)
Questo ormai lo fanno tutte....è non so se è un bene oppure un male:muro:
ciborg128
27-01-2004, 13:41
Originariamente inviato da Nicky Grist
Questo ormai lo fanno tutte....è non so se è un bene oppure un male:muro:
secondo me è un male.. e se devo inchiodare e preso dal panico mi dimentico di schiacciare la frizione vado lo stesso contro l'ostacolo.. col benzina si spegne il motore
Originariamente inviato da ciborg128
secondo me è un male.. e se devo inchiodare e preso dal panico mi dimentico di schiacciare la frizione vado lo stesso contro l'ostacolo.. col benzina si spegne il motore
se schiacci il freno si ferma anche se e' diesel ;)
Marinelli
27-01-2004, 15:04
Originariamente inviato da FastFreddy
Il diesel è molto più elastico, usi di meno il cambio rispetto al benzina, e non hai bisogno di tirare le marce (anzi, è anche controproducente), con un diesel ti ritroverai a inserire la 5° già a 70-80Km/h.
Senza dubbio si usa meno il cambio (provate a fare una strada di montagna con diesel e benzina, poi raccontatemi ;)) però riguardo il tirare le marce... le marce si tirano su entrambe le motorizzazioni se vuoi avere uno spunto deciso, ma si tirano in proporzione: se con un benzina arrivi comodamente a 5000 giri, con il diesel difficilmente andrai oltre i 3500. E poi io con una Mondeo 2000 benzina la 5° la inserisco spesso ancora prima del 70 orari... certo che se devo fare un sorpasso svelto devo scalare, però per la guida tranquilla non serve tirare le marce oltre i 2000/2500 giri.
Ciao :)
Originariamente inviato da Marinelli
Senza dubbio si usa meno il cambio (provate a fare una strada di montagna con diesel e benzina, poi raccontatemi ;)) però riguardo il tirare le marce... le marce si tirano su entrambe le motorizzazioni se vuoi avere uno spunto deciso, ma si tirano in proporzione: se con un benzina arrivi comodamente a 5000 giri, con il diesel difficilmente andrai oltre i 3500. E poi io con una Mondeo 2000 benzina la 5° la inserisco spesso ancora prima del 70 orari... certo che se devo fare un sorpasso svelto devo scalare, però per la guida tranquilla non serve tirare le marce oltre i 2000/2500 giri.
Ciao :)
I 5a a 70/h con un benzina??? Quanti giri fa? 50?
restimaxgraf
27-01-2004, 15:16
Originariamente inviato da FastFreddy
Il diesel è molto più elastico, usi di meno il cambio rispetto al benzina, e non hai bisogno di tirare le marce (anzi, è anche controproducente), con un diesel ti ritroverai a inserire la 5° già a 70-80Km/h.
la 5° la metto già a 50kmh...
:D
Ho avuto sia benzina che diesel, ma devo dire che mi piace molto di più guidare il motore diesel.
Non sono un tecnico, ma lo trovo molto più "pastoso" e rotondo.
Poi l'ultima mia macchina ha anche il turbo..........:cool:
Ciao. :)
Originariamente inviato da Bitis
Ho avuto sia benzina che diesel, ma devo dire che mi piace molto di più guidare il motore diesel.
Non sono un tecnico, ma lo trovo molto più "pastoso" e rotondo.
Poi l'ultima mia macchina ha anche il turbo..........:cool:
Ciao. :)
Anche perchè un diesel senza turbo:
1) non esiste più
2) va a spinta!
Originariamente inviato da filippom
Sante parole :D
:cool:
restimaxgraf
27-01-2004, 19:30
i common rail non utlizzano il turbo...:D
Jaguar64bit
27-01-2004, 19:52
Motori a benzina tutta la vita e oltre.....il turbodiesel non mi piacciono.
restimaxgraf
27-01-2004, 19:56
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Motori a benzina tutta la vita e oltre.....il turbodiesel non mi piacciono.
:eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :nono:
Originariamente inviato da restimaxgraf
i common rail non utlizzano il turbo...:D
:D
Jaguar64bit
27-01-2004, 19:58
x il Pavesano che mi ha quotato.....che ti nonneggi ?:D
MOTORI A BENZINA RULEZ :D :D :D
Originariamente inviato da Jaguar64bit
x il Pavesano che mi ha quotato.....che ti nonneggi ?:D
MOTORI A BENZINA RULEZ :D :D :D
Se:
1) fai pochi km
e/o
2) hai soldi da buttare
e/o
3) non lhai mai guidato un diesel di ultima generazione!
restimaxgraf
27-01-2004, 20:03
Originariamente inviato da teogros
Se:
1) fai pochi km
e/o
2) hai soldi da buttare
e/o
3) non lhai mai guidato un diesel di ultima generazione!
io prenderei il diesel anke solo x andar all'edicola a prendere il giornale!!!xkè spendere un casino in + x la benzina???
Jaguar64bit
27-01-2004, 20:04
Originariamente inviato da teogros
Se:
1) fai pochi km
e/o
2) hai soldi da buttare
e/o
3) non lhai mai guidato un diesel di ultima generazione!
Ti sbagli..... ti spiego il perche' ;)
Ho un 1.8 16v , ha buone prestazioni e tutto sommato se guido tranquillo non spendo piu' di tanto.....in effetti faccio brevissimi tragitti di media , intramezzati da "giri" in citta o fuori citta' di megia lunghezza........ma sopratutto amo il suono dei motori a benzina , la loro silenziosita'.....il fatto che non hanno vibrazioni....e amo il profumo della benzina.....
Originariamente inviato da restimaxgraf
io prenderei il diesel anke solo x andar all'edicola a prendere il giornale!!!xkè spendere un casino in + x la benzina???
Originariamente inviato da teogros
2) hai soldi da buttare
Jaguar64bit
27-01-2004, 20:06
Il diesel e' un motore da vecchietti......:sofico: :sofico:
che pacco.................:D :sofico:
restimaxgraf
27-01-2004, 20:06
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Ti sbagli..... ti spiego il perche' ;)
Ho un 1.8 16v , ha buone prestazioni e tutto sommato se guido tranquillo non spendo piu' di tanto.....in effetti faccio brevissimi tragitti di media , intramezzati da "giri" in citta o fuori citta' di megia lunghezza........ma sopratutto amo il suono dei motori a benzina , la loro silenziosita'.....il fatto che non hanno vibrazioni....e amo il profumo della benzina.....
il diesel non vibra se è a posto, la rumorosità la senti solo all'esterno....x il profumo della benzina???spero ke non te la spruzzi addosso prima di uscire alla sera.....:sofico: :sofico: :sofico:
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Ti sbagli..... ti spiego il perche' ;)
Ho un 1.8 16v , ha buone prestazioni e tutto sommato se guido tranquillo non spendo piu' di tanto.....in effetti faccio brevissimi tragitti di media , intramezzati da "giri" in citta o fuori citta' di megia lunghezza........ma sopratutto amo il suono dei motori a benzina , la loro silenziosita'.....il fatto che non hanno vibrazioni....e amo il profumo della benzina.....
Appunto: punti 1 e 2! Se facevi + km e non avevi soldi da spendere il benza non lo riprendi più!
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Il diesel e' un motore da vecchietti......:sofico: :sofico:
che pacco.................:D :sofico:
Ma va là! Guida un bel Common Rail di seconda generazione...
restimaxgraf
27-01-2004, 20:09
Originariamente inviato da teogros
Ma va là! Guida un bel Common Rail di seconda generazione...
concordo con te, peccato ke sei milanista...:D :D :D
Jaguar64bit
27-01-2004, 20:10
Originariamente inviato da teogros
Ma va là! Guida un bel Common Rail di seconda generazione...
A parte tutto ho sentito il turbodiesel della C5 e' ha un bel tiro....
;) ma io amo i motori a benzina.;) ;)
bananarama
27-01-2004, 20:11
Nessun diesel ha la sportivita' di un benzina, non hanno allungo e il sound e' decisamente differente! L'unico fattore che mi porterebbe a scegliere il diesel e' la convenienza economica, ma come piacere di guida (e per guida non intendo sfruttare la coppia per cambiare poco e rilassarsi in citta...) il benzina e' su un'altro pianeta... Lo devo ancora vedere un diesel che allunga fino a 8000 giri!:cool:
Ciao
Originariamente inviato da restimaxgraf
concordo con te, peccato ke sei milanista...:D :D :D
Aspiri alla perfezione? :O
Jaguar64bit
27-01-2004, 20:12
Originariamente inviato da restimaxgraf
concordo con te, peccato ke sei milanista...:D :D :D
Tu se oltre ad essere di Pavia...sei pure Interista.......da non credere...:nono:
:D :D :D
Originariamente inviato da bananarama
Nessun diesel ha la sportivita' di un benzina, non hanno allungo e il sound e' decisamente differente! L'unico fattore che mi porterebbe a scegliere il diesel e' la convenienza economica, ma come piacere di guida (e per guida non intendo sfruttare la coppia per cambiare poco e rilassarsi in citta...) il benzina e' su un'altro pianeta... Lo devo ancora vedere un diesel che allunga fino a 8000 giri!:cool:
Ciao
Se per te sportività=8000 giri allora hai ragione... peccato che non è così!
Jaguar64bit
27-01-2004, 20:13
Originariamente inviato da bananarama
Nessun diesel ha la sportivita' di un benzina, non hanno allungo e il sound e' decisamente differente! L'unico fattore che mi porterebbe a scegliere il diesel e' la convenienza economica, ma come piacere di guida (e per guida non intendo sfruttare la coppia per cambiare poco e rilassarsi in citta...) il benzina e' su un'altro pianeta... Lo devo ancora vedere un diesel che allunga fino a 8000 giri!:cool:
Ciao
Qua' la mano......concordo al 120%:) ;)
restimaxgraf
27-01-2004, 20:13
dopo aver letto i msg sopra mi son cadute le braccia.....:uh: :uh:
bananarama
27-01-2004, 20:14
Originariamente inviato da teogros
Se per te sportività=8000 giri allora hai ragione... peccato che non è così!
:confused: :confused: :confused: Cosa sarebbe sportivo? Un bell'allungo in rettilineo fino a 4000? Lascia stare, le prestaizioni possono pure eguagliarsi, ma le emozioni e lo stile di guida sono differenti, io punto deciso al benza...;)
restimaxgraf
27-01-2004, 20:15
Originariamente inviato da teogros
Se per te sportività=8000 giri allora hai ragione... peccato che non è così!
parole sante.....sempre peccato x il milan:sofico:
bananarama
27-01-2004, 20:17
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Qua' la mano......concordo al 120%:) ;)
C'e' chi la macchina la usa per spostarsi e poggia il culo sul sedile e chi la ama e sopra ci mette il cuore! Provate ad andare in pista col diesel, wow, sai che figata! :rotfl:
Ciao
Originariamente inviato da bananarama
:confused: :confused: :confused: Cosa sarebbe sportivo? Un bell'allungo in rettilineo fino a 4000? Lascia stare, le prestaizioni possono pure eguagliarsi, ma le emozioni e lo stile di guida sono differenti, io punto deciso al benza...;)
Sai... se a livello di velocità i 4000 del diesel e gli 8000 (ancora devi dirmi quale motore "acquistabile" arriva a 8000) si equivalgono... dov'è la differenza scusa? Nel rumore? Fai come la vecchia pubblicità Laguna, così ti galvanizzi in curva! :rotfl:
Originariamente inviato da bananarama
C'e' chi la macchina la usa per spostarsi e poggia il culo sul sedile e chi la ama e sopra ci mette il cuore! Provate ad andare in pista col diesel, wow, sai che figata! :rotfl:
Ciao
:rotfl: Per sua informazione in un recente campionato di gara in salita vinceva una Skoda Octavia TDI... sai com'è! Comunque, detto questo, te hai il Conad alla variante Ascari o alla curva di Lesmo? :rotfl:
Jaguar64bit
27-01-2004, 20:19
Originariamente inviato da bananarama
C'e' chi la macchina la usa per spostarsi e poggia il culo sul sedile e chi la ama e sopra ci mette il cuore! Provate ad andare in pista col diesel, wow, sai che figata! :rotfl:
Ciao
Quando faranno una macchina da F1 col motore diesel........il mondo sara' finito.....
:D :D
bananarama
27-01-2004, 20:20
Originariamente inviato da teogros
Sai... se a livello di velocità i 4000 del diesel e gli 8000 (ancora devi dirmi quale motore "acquistabile" arriva a 8000) si equivalgono... dov'è la differenza scusa? Nel rumore? Fai come la vecchia pubblicità Laguna, così ti galvanizzi in curva! :rotfl:
Ah, tu si che te ne intendi! Per te la sportivita' e' data dalla velocita'? Meno male che avevo pure specificato che a prestazioni uguali non corrispondono emozioni identiche...:rolleyes:
Quindi per te una lotus elise che fa 200 e' sportiva come una punto HGT vero? :nono:
Ciao
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Quando faranno una macchina da F1 col motore diesel........il mondo sara' finito.....
:D :D
O forse avrete aperto gli occhi! :cool:
Originariamente inviato da bananarama
Ah, tu si che te ne intendi! Per te la sportivita' e' data dalla velocita'? Meno male che avevo pure specificato che a prestazioni uguali non corrispondono emozioni identiche...:rolleyes:
Quindi per te una lotus elise che fa 200 e' sportiva come una punto HGT vero? :nono:
Ciao
No, piano... sei te che sei sceso a parlare di sportività=numero di giri... io ti ho solo detto che se è questo il nocciolo, si risolve tutto se a differenza di numero di giri la velocità è la stessa, e non parlo di vel massima assoluta, ma in ogni marcia! Non mettermi in bocca cose che hai detto te!
bananarama
27-01-2004, 20:24
Originariamente inviato da teogros
:rotfl: Per sua informazione in un recente campionato di gara in salita vinceva una Skoda Octavia TDI... sai com'è! Comunque, detto questo, te hai il Conad alla variante Ascari o alla curva di Lesmo? :rotfl:
Perche' vincere e' sinonimo si sportivita' e piacere di guida? Scusa, non sapevo che l'italiano avesse questi risvolti oscuri...:O
Alcuni diesel spingono forte, molto forte, ma danno sensazioni diverse rispetto ai benzina, e' innegabile.
Ciao
Originariamente inviato da bananarama
Perche' vincere e' sinonimo si sportivita' e piacere di guida? Scusa, non sapevo che l'italiano avesse questi risvolti oscuri...:O
Alcuni diesel spingono forte, molto forte, ma danno sensazioni diverse rispetto ai benzina, e' innegabile.
Ciao
Su questo ti do ragione... ma non parliamo di prestazioni perchè, per macchine abbordabili!!!, ormai non c'è paragone!
Jaguar64bit
27-01-2004, 20:30
Originariamente inviato da teogros
O forse avrete aperto gli occhi! :cool:
Gli occhi li ho gia' aperti ora.....non mi pare che le Ferrari siano diesel o sbaglio ?:D :D
bananarama
27-01-2004, 20:30
Originariamente inviato da teogros
Su questo ti do ragione... ma non parliamo di prestazioni perchè, per macchine abbordabili!!!, ormai non c'è paragone!
Ormai non c'e' paragone? Detta cosi' pare che i diesel surclassino i benzina con estrema facilita', ma non mi risulta essere cosi'... E ricorda che devono essere sovralimentati per tirare fuori cv, non e' una cosa da poco!;)
Ciao
Originariamente inviato da bananarama
Ormai non c'e' paragone? Detta cosi' pare che i diesel surclassino i benzina con estrema facilita', ma non mi risulta essere cosi'... E ricorda che devono essere sovralimentati per tirare fuori cv, non e' una cosa da poco!;)
Ciao
non li surclassano, ma sono a pari: mentre i consumi, l'affidabilità e la durata vanno in una sola direzione (diesel).. quanto al turbo è vero: ma qual'è il problema? Il problema è usare il turbo nei motori benzina per i problemi di inquinamento, nei diesel non esiste!
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Gli occhi li ho gia' aperti ora.....non mi pare che le Ferrari siano diesel o sbaglio ?:D :D
Di questo passo manca poco! 5 anni fa un diesel 1.75o cc aveva 90 CV, oggi con un 1.560 ne tirano fuori 100... mentre i benzina non hanno avuto un incremento del genere!
bananarama
27-01-2004, 20:36
Originariamente inviato da teogros
Di questo passo manca poco! 5 anni fa un diesel 1.75o cc aveva 90 CV, oggi con un 1.560 ne tirano fuori 100... mentre i benzina non hanno avuto un incremento del genere!
Una macchina sportiva come la ferrari non e' fatta per il traffico, non e' progettata per riprendera da bassa velocita' e non e' nemmeno rivolta a clienti che badano al consumo, ma e' totalmente volta alla sportivita' e una clientela sportiva esige un motore che ruggisca e allunghi cantando fin dentro l'abitacolo.
Per questo una ferrari diesel non avrebbe senso e sono certo che a maranello lo sappiano bene! se mi venisse un cliente a cheidere la ferrari diesel gli risponderei che non e' degno di possedere un tale gioiello...;)
Ciao
Originariamente inviato da bananarama
Una macchina sportiva come la ferrari non e' fatta per il traffico, non e' progettata per riprendera da bassa velocita' e non e' nemmeno rivolta a clienti che badano al consumo, ma e' totalmente volta alla sportivita' e una clientela sportiva esige un motore che ruggisca e allunghi cantando fin dentro l'abitacolo.
Per questo una ferrari diesel non avrebbe senso e sono certo che a maranello lo sappiano bene! se mi venisse un cliente a cheidere la ferrari diesel gli risponderei che non e' degno di possedere un tale gioiello...;)
Ciao
Te aspetta che il diesel superi in prestazioni il benzina, poi lo vedi se non sarà prodotto! Ad ogni modo non è quello che mi interessa, tanto non potrò mai comprare una ferrari, il nocciolo è quello del mio post sopra.
bananarama
27-01-2004, 20:49
Originariamente inviato da teogros
Te aspetta che il diesel superi in prestazioni il benzina, poi lo vedi se non sarà prodotto! Ad ogni modo non è quello che mi interessa, tanto non potrò mai comprare una ferrari, il nocciolo è quello del mio post sopra.
Ma te c'hai la fissa co ste prestazioni eh???:rolleyes: Anche se il diesel mi tira 20km/h di piu' e mi spinge di piu' nello scatto non lo vorrei mai su una macchina SPORTIVA! Hai presente l'erogazioni di potenza e il modo di esprimere coppia del diesel e del benza? Hai presente le differenze nel guidare (e spingendo vengono ancora piu' all'occhio) le due motorizzazioni? Il diesel non e' adatto a macchine sportive, certo puo' andare bene quanto vuoi ma non ti da' quelle sensazioni che solo il ciclo otto puo' dare! Esempio pratico: bmw 330ci e 330cd. Sono entrambe due belve, spingono alla grande, ma guidare il benza e' tutta un'altra cosa, pur avendo prestazioni molto simili! Certo dipende pure cosa vuoi da una macchina, se ti basta che ti porti in giro piu' o meno velocemente il diesel e' un'ottima scelta, altrimenti non si puo' rinunciare al benzina!
Ciao
Originariamente inviato da bananarama
Ma te c'hai la fissa co ste prestazioni eh???:rolleyes: Anche se il diesel mi tira 20km/h di piu' e mi spinge di piu' nello scatto non lo vorrei mai su una macchina SPORTIVA! Hai presente l'erogazioni di potenza e il modo di esprimere coppia del diesel e del benza? Hai presente le differenze nel guidare (e spingendo vengono ancora piu' all'occhio) le due motorizzazioni? Il diesel non e' adatto a macchine sportive, certo puo' andare bene quanto vuoi ma non ti da' quelle sensazioni che solo il ciclo otto puo' dare! Esempio pratico: bmw 330ci e 330cd. Sono entrambe due belve, spingono alla grande, ma guidare il benza e' tutta un'altra cosa, pur avendo prestazioni molto simili! Certo dipende pure cosa vuoi da una macchina, se ti basta che ti porti in giro piu' o meno velocemente il diesel e' un'ottima scelta, altrimenti non si puo' rinunciare al benzina!
Ciao
Questione di punti di vista! :)
andreasperelli
28-01-2004, 09:37
allora...
100 cavalli sono sempre 100 cavalli sia se uno li ottiene a 2000 giri o a 4000 giri, quello che cambia è l'emozione di sentire l'urlo del benzina che il diesel non potrà mai avere.
non vedo poi che senso ha fare confronti a parità di cilindrata e di turbo... anche se per avere la potenza di un mille benzina io avessi bisogno di un 4000 diesel, io comprerei cmq il diesel se alla fine mi consuma di meno. A me non frega niente se il motore va a benzina, gasolio, idrogeno, gas o succo di mela... a me interessa sapere la curva di coppia e di potenza. Punto.
Il problema vero è che la benzina costa un casino e di regalare soldi allo stato in IVA e accise a me proprio non va, ho cose migliori da fare con quei soldi che ingrassare i nostri governanti!
Originariamente inviato da andreasperelli
allora...
100 cavalli sono sempre 100 cavalli sia se uno li ottiene a 2000 giri o a 4000 giri, quello che cambia è l'emozione di sentire l'urlo del benzina che il diesel non potrà mai avere.
non vedo poi che senso ha fare confronti a parità di cilindrata e di turbo... anche se per avere la potenza di un mille benzina io avessi bisogno di un 4000 diesel, io comprerei cmq il diesel se alla fine mi consuma di meno. A me non frega niente se il motore va a benzina, gasolio, idrogeno, gas o succo di mela... a me interessa sapere la curva di coppia e di potenza. Punto.
Il problema vero è che la benzina costa un casino e di regalare soldi allo stato in IVA e accise a me proprio non va, ho cose migliori da fare con quei soldi che ingrassare i nostri governanti!
Quindi, in sintesi, chi divende il benzina lo fa per l'emozione che porta l'urlo dei 6000 giri! Allora basta fare come la pubblicità dellla Laguna! :D
Nicky Grist
28-01-2004, 09:48
In ogni modo ragazzi, è fondamentale considerare che negli ultimi anni i motori a gasolio hanno avuto un sviluppo incredibile, lasciando i benzina sul posto.
Per quello che leggo in giro le cose non cambieranno in futuro, cioè questi motori hanno un grosso margine di miglioramento.
Per i benzina l'inezione diretta è stata l'unica innovazione di un certo pregio ma si è capito che i benefici non sono poi così grandi. Per il futuro mi viene in mente solo l'avviamento senza motorino elettrico e i progetti di motori a bassa cubatura biturbo.
Credo che se le cose continueranno così nel giro di una decina di anni vedremo ben poche maccane a benzina.
Chi ci sarà vedrà:)
Originariamente inviato da Nicky Grist
In ogni modo ragazzi, è fondamentale considerare che negli ultimi anni i motori a gasolio hanno avuto un sviluppo incredibile, lasciando i benzina sul posto.
Per quello che leggo in giro le cose non cambieranno in futuro, cioè questi motori hanno un grosso margine di miglioramento.
Per i benzina l'inezione diretta è stata l'unica innovazione di un certo pregio ma si è capito che i benefici non sono poi così grandi. Per il futuro mi viene in mente solo l'avviamento senza motorino elettrico e i progetti di motori a bassa cubatura biturbo.
Credo che se le cose continueranno così nel giro di una decina di anni vedremo ben poche maccane a benzina.
Chi ci sarà vedrà:)
Concordo in toto con te!
andreasperelli
28-01-2004, 10:12
Originariamente inviato da teogros
Quindi, in sintesi, chi divende il benzina lo fa per l'emozione che porta l'urlo dei 6000 giri! Allora basta fare come la pubblicità dellla Laguna! :D
io in generale sono pro-diesel... anzi pro-quello-che-consuma-meno-a-parità-di-potenza. Però è vero che l'emozione dell'urlo è qualcosa di importante... il problema è quanto mi costa e quando sentirlo... io col mio vecchio benzina mi ricordo veramente poche occasioni in cui ho potuto sbrigliare tutti i cavalluci e godermi l'urlo del benzina :(
Originariamente inviato da andreasperelli
io in generale sono pro-diesel... anzi pro-quello-che-consuma-meno-a-parità-di-potenza. Però è vero che l'emozione dell'urlo è qualcosa di importante... il problema è quanto mi costa e quando sentirlo... io col mio vecchio benzina mi ricordo veramente poche occasioni in cui ho potuto sbrigliare tutti i cavalluci e godermi l'urlo del benzina :(
Effettivamente, a meno di non avere benzina piccoli, credo sia difficile "sbrigliare" tutti i cavalli... io ho avuto la fortuna di guidare un bmw 330i in pista: bellissimo! Ma su strada è sprecato!
lucadeep
28-01-2004, 11:16
Originariamente inviato da bananarama
C'e' chi la macchina la usa per spostarsi e poggia il culo sul sedile e chi la ama e sopra ci mette il cuore! Provate ad andare in pista col diesel, wow, sai che figata! :rotfl:
Ciao
Già fatto con la mia golf
TDI GTi 4Motion, sinceramente mi sono divertito parecchio ed ho dato la fuga a tante benzina.
Però come rombo e prestazioni preferisco il benzina anche io.
Originariamente inviato da lucadeep
Già fatto con la mia golf
TDI GTi 4Motion, sinceramente mi sono divertito parecchio ed ho dato la fuga a tante benzina.
Però come rombo e prestazioni preferisco il benzina anche io.
CVD! ;)
Dipende, dalla cilindrata e dal tipo di motore a benzina.
Benzina aspirato: poca coppia in basso, comincia ad esprimerne sopra i 3000 (circa). Gira fluido, non fa rumore, bisogna viaggiarci di potenza, cioè marce basse e giri alti. Sound appagante, ripresa non sempre eccelsa. Ottimo allungo, ce ne sono alcuni che arrivano in scioltezza ai 6500 giri, per non parlare dei Toyota VVTL (8200 rpm).
Diesel turbocompresso: tutta la coppia in basso, attorno ai 1800-2000 giri, ne rimane a sufficienza fino ai 3000 circa, poi si afflosciano, e devi cambiare. Sotto i 1800 non spingono, perchè il turbocompressore non lavora. In pratica (se escludiamo i BMW), sono ottimi per stare con le marce alte a bassi giri e riprendere bene, ma non hanno allungo, e se hanno poca potenza (meno di 115 cv) sono una pena anche sopra i 3000. Il rischio è di cambiare di continuo o di avere un'andatura ad elastico, dovendo prevedere i salti nella curva di coppia con parzializzazioni e aperture anticipate del gas. Il rumore è, oggettivamente, poco appagante, l'allungo insufficiente. Poco apaganti per l'utente sportivo.
Benzina sovralimentato con compressore volumetrico: coppia mostruosa in basso e a medi giri, allungo poderoso ma non brutale. Tieni la quinta anche in salita, e in autostrada riprendono benissimo, raggiungendo la punta massima molto in fretta. La sonorità è, di solito, molto appagnte, anche se particolare (ha un tibro metallico), e l'allungo molto buono, anche se non paragonabile a quello di motori aspirati sportivi: ciò dipende dal fatto di essere sovralimentati. I consumi si rivelano, in relazione alla potenza, sorprendentemente buoni (i Kompressor Mercedes consumano poco, anche nelle versioni da 193 e 197 Cv).
Benzina sovralimentato con turbocompressore: coppia ancora mostruosa, ma distribuita un po' più in alto. Sono più brutali del compressore, e nella parte alta del contagiri tirano fortissimo, in maniera imbarazzante (per chi non li ha :D). Ripresa ottima, ma occhio al turbo lag (ne erano afflitti i modelli di qualche anno fa). L'allungo è anche qui buono, ma non si arriva ai limiti dell'aspirato (qui le prestazioni si ottengono in altro modo). Consumano molto. Il sound è bellissimo.
Le mie preferenze sono per gli ultimi due.
Mino
Nicky Grist
28-01-2004, 11:54
Originariamente inviato da Mino
Benzina sovralimentato con turbocompressore: coppia ancora mostruosa, ma distribuita un po' più in alto. Sono più brutali del compressore, e nella parte alta del contagiri tirano fortissimo, in maniera imbarazzante (per chi non li ha :D). Ripresa ottima, ma occhio al turbo lag (ne erano afflitti i modelli di qualche anno fa). L'allungo è anche qui buono, ma non si arriva ai limiti dell'aspirato (qui le prestazioni si ottengono in altro modo). Consumano molto. Il sound è bellissimo.
Le mie preferenze sono per gli ultimi due.
Mino
Benzina sovralimentato con turbocompressore con Bang
:sofico: :cool: :sofico:
Originariamente inviato da lucadeep
Già fatto con la mia golf
TDI GTi 4Motion, sinceramente mi sono divertito parecchio ed ho dato la fuga a tante benzina.
Nelle riprese in città non dubito che il diesel dia soddisfazioni, ma in pista, complice l'allungo insufficiente, le prende da un benzina di pari potenza.
Mino
Originariamente inviato da Nicky Grist
Benzina sovralimentato con turbocompressore con Bang
:sofico: :cool: :sofico:
Non capisco cosa vuoi dire...
lucadeep
28-01-2004, 11:57
Originariamente inviato da Mino
Nelle riprese in città non dubito che il diesel dia soddisfazioni, ma in pista, complice l'allungo insufficiente, le prende da un benzina di pari potenza.
Mino
Forse in allungo, ma per esperienza in pista non ci riuscivano proprio, certo nell'allungo si avvicinavano ma non riuscivano a passarmi.
bananarama
28-01-2004, 12:00
Originariamente inviato da lucadeep
Forse in allungo, ma per esperienza in pista non ci riuscivano proprio, certo nell'allungo si avvicinavano ma non riuscivano a passarmi.
Dipende pure da quanti cv c'erano dietro di te e da chi era il cocchiere!:D
Ciao
lucadeep
28-01-2004, 12:05
Originariamente inviato da bananarama
Dipende pure da quanti cv c'erano dietro di te e da chi era il cocchiere!:D
Ciao
tutti i motori erano a quota 190cv...
Originariamente inviato da lucadeep
Forse in allungo, ma per esperienza in pista non ci riuscivano proprio, certo nell'allungo si avvicinavano ma non riuscivano a passarmi.
Ehm ehm... Chiaramente dipende dalle vetture con cui competevi. Prendi, a titolo di esempio, la Golf IV GTI TDI da 150 Cv. Va forte, è vero, ma in pista (Vairano, fatta sia di curve lente che di rettilinei, curvoni ad ampio raggio, insomma, completa per valutare una vettura) becca 8 decimi di secondo dalla 206 GTI primo modello (135 Cv).
Al di là dei numeri, un diesel in pista non è a suo agio, l'allungo è insufficiente, e la consistenza del propulsore è troppo legata all'azione del turbocompressore. Anche l'Alfa GT MJ becca più di mezzo secondo dalla JTS, e questo nonstante la diesel sia avvantaggiata dal cambio manuale, più veloce del Selespeed che era montato sulla JTS in prova. A parità di cambio, il divario sarebbe salito abbondantemente ad 1 secondo.
Mino
Nicky Grist
28-01-2004, 12:11
Originariamente inviato da Mino
Non capisco cosa vuoi dire...
A bassi giri la risposta non è rapida e la turbina tarda ad arrivare in pressione (turbo-lag). Per ovviare al problema è stato studiato l'Als (anti-lag system) chiamato anche "bang".
La miscela aria benzina è resa più ricca quando si rilascia l'accerelatore, tramite una valvola la miscela continua ad entrare nella camera di combustione. L'accensione è ritardata e la miscela raggiunge il collettore di scarico per lo più incombusta. Quando le candele scoccano la scintilla, la valvola di scarico comincia ad aprirsi per via del ritardo. La miscela si incendia e provoca l'esplosione che arrica al turbocompressore tenendolo ad un alto regime di rotazione. Quando si riaccelera, il turbo è ancora a regime ed il motore non accusa buchi nell'erogazione.
Il soprannome bang deriva dal rumore che si produce quando si toglie il piede dall'acceleratore.
lucadeep
28-01-2004, 12:15
Originariamente inviato da Mino
Ehm ehm... Chiaramente dipende dalle vetture con cui competevi. Prendi, a titolo di esempio, la Golf IV GTI TDI da 150 Cv. Va forte, è vero, ma in pista (Vairano, fatta sia di curve lente che di rettilinei, curvoni ad ampio raggio, insomma, completa per valutare una vettura) becca 8 decimi di secondo dalla 206 GTI primo modello (135 Cv).
Al di là dei numeri, un diesel in pista non è a suo agio, l'allungo è insufficiente, e la consistenza del propulsore è troppo legata all'azione del turbocompressore. Anche l'Alfa GT MJ becca più di mezzo secondo dalla JTS, e questo nonstante la diesel sia avvantaggiata dal cambio manuale, più veloce del Selespeed che era montato sulla JTS in prova. A parità di cambio, il divario sarebbe salito abbondantemente ad 1 secondo.
Mino
Dici?? La mia ha 193cv, te l'ho detto, in allungo mi riprendevano ma non riuscivano a starmi dietro.
Le macchine erano (tutte preparate)
Ibiza 1.6 160cv Neanche la vedevo 12 sec
106 1.6 16v 186cv mi stava dietro complice la leggerezza 4 sec
golf GTi Benzina, gli stavo dietro ad una certa distanza mi ha dato 9 sec
Delta integrale Lasciamo perdere :( avanti anche alla golf gti
205 gti 7 sec
318 5 sec
più altri piccoli tamarri con le varie caxxo ecc...
La futura Porsche 911 sarà disponibile con un motore boxer di 4lt diesel commonrail dell'ultima generazione da 300cv e 740nm di coppia........che spingera' la vettura fino ai 270km/h.
andreasperelli
28-01-2004, 12:27
Originariamente inviato da maxsona
La futura Porsche 911 sarà disponibile con un motore boxer di 4lt diesel commonrail dell'ultima generazione da 300cv e 740nm di coppia........che spingera' la vettura fino ai 270km/h.
:eek:
stai scherzando? fonte?
bananarama
28-01-2004, 12:39
Originariamente inviato da maxsona
La futura Porsche 911 sarà disponibile con un motore boxer di 4lt diesel commonrail dell'ultima generazione da 300cv e 740nm di coppia........che spingera' la vettura fino ai 270km/h.
L'avevo sentita sta notizia, ma spero che non succeda mai una cosa simile! I puristi della porsche si morderanno le mani fino ai gomiti dalla rabbia e ferdinand si stara' rivoltando come un involtino...:rolleyes:
La porsche sta perdendo sempre piu' la sua identita', prima la cayenne e poi questo, credo che di questo passo diventeranno concorrenti di bmw piuttosto che lanciare frecciate alle sportive di maranello... :nono:
Ciao
Originariamente inviato da maxsona
La futura Porsche 911 sarà disponibile con un motore boxer di 4lt diesel commonrail dell'ultima generazione da 300cv e 740nm di coppia........che spingera' la vettura fino ai 270km/h.
Questa è la dimostrazione palese della rivoluzione che sta succendendo in campo di motori!
Originariamente inviato da Nicky Grist
A bassi giri la risposta non è rapida e la turbina tarda ad arrivare in pressione (turbo-lag). Per ovviare al problema è stato studiato l'Als (anti-lag system) chiamato anche "bang".
La miscela aria benzina è resa più ricca quando si rilascia l'accerelatore, tramite una valvola la miscela continua ad entrare nella camera di combustione. L'accensione è ritardata e la miscela raggiunge il collettore di scarico per lo più incombusta. Quando le candele scoccano la scintilla, la valvola di scarico comincia ad aprirsi per via del ritardo. La miscela si incendia e provoca l'esplosione che arrica al turbocompressore tenendolo ad un alto regime di rotazione. Quando si riaccelera, il turbo è ancora a regime ed il motore non accusa buchi nell'erogazione.
Il soprannome bang deriva dal rumore che si produce quando si toglie il piede dall'acceleratore.
Fichissimo :D! Non conoscevo l'esistenza di tale soluzione! Molto bella!!! Grazie 1000 della spiegazione, esaurientissima ;)!
Mino
Originariamente inviato da maxsona
La futura Porsche 911 sarà disponibile con un motore boxer di 4lt diesel commonrail dell'ultima generazione da 300cv e 740nm di coppia........che spingera' la vettura fino ai 270km/h.
:Puke: :Puke: :Puke:
Mamma mia, se lo fanno credo che ci paeredranno un sacco di soldi, a livello di investimenti industriali. Ora, va bene che il diesel serve sulle berline e in generale su vetture di larga diffusione, ma su una Porsche. E poi, Wolkswagen ci ha dimostrato che un diesel da 313 Cv non serve a nulla: il TDI 5 litri consuma come il Porsche V8 da 340 Cv, va forte ma ha un arco di utilizzo limitato... Insomma, è inutile, visto quanto consuma.
In generale, non capisco molto l'utilità di diesel oltre i classici 6 cilindri da 200 Cv circa.
Mino
Blue Spirit
28-01-2004, 17:37
Originariamente inviato da restimaxgraf
io prenderei il diesel anke solo x andar all'edicola a prendere il giornale!!!xkè spendere un casino in + x la benzina???
uhm e perchè dissanguarsi al momento dell'acquisto(per non parlare poi di manutenzione, assicurazione e via dicendo)? se si fanno pochi chilometri conviene di più il benzina
restimaxgraf
28-01-2004, 17:49
Originariamente inviato da Blue Spirit
uhm e perchè dissanguarsi al momento dell'acquisto(per non parlare poi di manutenzione, assicurazione e via dicendo)? se si fanno pochi chilometri conviene di più il benzina
manutenzione?io ho fatto 180 mila km a cofano kiuso, il prezzo a saper trattare è quasi pari....assicurazione, molte non kiedono + se l'auto è benzina o meno....
Originariamente inviato da maxsona
La futura Porsche 911 sarà disponibile con un motore boxer di 4lt diesel commonrail dell'ultima generazione da 300cv e 740nm di coppia........che spingera' la vettura fino ai 270km/h.
C'è già anche il marchio :D
http://http://www.porsche-diesel-club.de/bilder/webdesign/logotrans.gifhttp://www.porsche-diesel-club.de/bilder/webdesign/logotrans.gif
Blue Spirit
28-01-2004, 17:54
Originariamente inviato da restimaxgraf
manutenzione?io ho fatto 180 mila km a cofano kiuso, il prezzo a saper trattare è quasi pari....assicurazione, molte non kiedono + se l'auto è benzina o meno....
i tagliandi costano di più
di assicurazione si paga di più perchè a parità di potenza la cilindrata è maggiore...
restimaxgraf
28-01-2004, 18:12
Originariamente inviato da Blue Spirit
i tagliandi costano di più
di assicurazione si paga di più perchè a parità di potenza la cilindrata è maggiore...
x l'ultimo tagliando se non ricordo male ho speso 120 euro...la cilindrata x l'assicurazione?ke c'entra, uno paga in base ai cavalli fiscali...cmq è ovvio ke la discussione è sterile.....ognuno tira dalla sua...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da restimaxgraf
x l'ultimo tagliando se non ricordo male ho speso 120 euro...la cilindrata x l'assicurazione?ke c'entra, uno paga in base ai cavalli fiscali...cmq è ovvio ke la discussione è sterile.....ognuno tira dalla sua...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
No, ti sbagli. Per le diesel l'assicurazione è molto più elevata risp ad un benzina, anche a parità di potenza. E' ciò che fanno le compagnie assicurative. Mentre per il bollo, chiaramente si paga a potenza.
Poi, cmq, il discorso di trattare il prezzo non sta in piedi: oggi sul diesel non ti fanno un euro di sconto proprio perchè vende tanto, per cui possono difendere i prezzi. Per venderti un benzina, invece, ti fanno sconti clamorosi, perchè non lo vuole più nessuno. Vuoi un esempio? Vai alla Mercedes, e fatti fare un preventivo per una E 320 CDI Avantgarde: su 53000 € circa non ti fanno un euro di sconto, al più ti allungano la garanzia di 1 anno gratuitamente. Se invece prendi una E 320 benzina, lo sconto va tranquillamente dai 3000 ai 4500 euro. L'ho provato sabato scorso, al concessionario di Firenze Sud. Idem per le vetture più piccole, fino ad arrivare ai mini diesel.
Mino
Originariamente inviato da Blue Spirit
uhm e perchè dissanguarsi al momento dell'acquisto(per non parlare poi di manutenzione, assicurazione e via dicendo)? se si fanno pochi chilometri conviene di più il benzina
Molte macchine ha prezzi uguali sia per benza che per diesel (vedi, appunto, la Clio o la Focus) e comunque a fronte di un prezzo d'acquisto iniziale più altro ti trovi un valore sull'usato più alto (l'ho visto quando ho venduto la Polo TDI)... l'assicurazione costa un po' di più, è vero, ma non uno sproposito! La manutenzione non so dove l'hai letto!
Originariamente inviato da Blue Spirit
i tagliandi costano di più
di assicurazione si paga di più perchè a parità di potenza la cilindrata è maggiore...
I tagliandi non costano di più! L'assicurazione è vero! Ma il carburante non lo metti in conto?
Originariamente inviato da cercaleo
Direi che ti sbagli:
link (http://www.mazda.it/default.asp?directURL=http://www.mazda.it/forecourt/upclose/flash/Mazda_RX-8/index.asp?model=Mazda_RX-8&tier=3)
Il diesel pompa/iniettore è un'ottimo compromesso tra economia e prestazioni. Il benzina rimane un'altra cosa, ragazzi miei.
Ma che c'entra? Mi hai dato un link di un motore rotante che, col ciclo otto, non ci incastra niente! E comunque è un motore che esiste da anni! Ha prestazioni strepitose ma costi MOSTRUOSI! Quindi con la discussione non c'entra niente!
Originariamente inviato da cercaleo
vabbè, tu parlavi di "benzina", e nel campo del "benzina" questa è un'innovazione della madonna! non tanto nella concezione, che come dicevi giustamente ha parecchi anni, quanto nel fatto che ora l'hanno proposto a prezzi accettabili! E il prezzo, ancora alto, dipende dalla scarsa diffusione....o no?
No no, dipende proprio dal costo intrinseco di tale tecnologia! E poi anche se il prezzo della macchina è accettabile ogni 20-25.000 km devi praticamente rifare il motore... fai te!
Originariamente inviato da cercaleo
Tra l'altro i diesel di adesso non fanno certo i 300mila chilometri dei diesel di una volta: con pressioni del genere hanno una vita piuttosto ridotta. E il costo di acquisto non è particolarmente basso.
Bada, non sto infangando il diesel, semplicemente andrei piano coi facili entusiasmi!
Questo lo dici te! La nuova panda è garantita per 250.000 km... io con la mia mondeo TDCi ne ho già fatti 111.000 e nessun problema... quindi! ;)
Nicky Grist
29-01-2004, 17:18
I tagliandi dei diesel in genere costano di più anche perchè qualsiasi meccanico serio vi consiglierà di fare vedere la maccana più spesso di una benzina.
Provate a vedere l'olio appena cambiato di un diesel, cioè con pochi km, e quello di una benzina...vi spaventerete:D
Le assicurazioni sono più care perchè è queste maccane sono considerate ancora come utilizzate da gente che fa molti km, per lavoro ecc e quindi più soggette a sinistri. Questa tendenza stà comunque cambiando.
Originariamente inviato da cercaleo
Oddio, mancano i dati sulla durata dei motori diesel di ultima generazione: quindi meglio aspettare per trarre conclusioni sulla durata. La panda te la garantiscono per 250.000 km? Non lo sapevo...Quali parti ti ti garantiscono per 250.000 km?
Aggiornamento su panda: letto da un sito (
link (http://www.newstreet.it/case/articolinotizie_IdM_FIAT_Id_194.html) ) di auto: ...Il 1.3 Multijet 16v, infatti, è progettato per una vita di 250.000 km, invece degli abituali 150.000...
Scusa ma per te il TDCi non è di ultima generazione? :confused:
Originariamente inviato da teogros
Questo lo dici te! La nuova panda è garantita per 250.000 km... io con la mia mondeo TDCi ne ho già fatti 111.000 e nessun problema... quindi! ;)
La Panda non è affatto garantita per 250000 Km, sarebe bello ma non è così. Casomai, il motore è progettato per durare 250000 Km, ma da qui a dire che la Fiat ti garantisce l'auto intera per quel chilometraggio ce ne corre...
Mino
Originariamente inviato da Mino
La Panda non è affatto garantita per 250000 Km, sarebe bello ma non è così. Casomai, il motore è progettato per durare 250000 Km, ma da qui a dire che la Fiat ti garantisce l'auto intera per quel chilometraggio ce ne corre...
Mino
Volevo dire il motore, sorry!! Tanto l'argomento è il motore non la macchina!
Originariamente inviato da teogros
Volevo dire il motore, sorry!! Tanto l'argomento è il motore non la macchina!
;)
Marinelli
30-01-2004, 13:43
Originariamente inviato da teogros
I 5a a 70/h con un benzina??? Quanti giri fa? 50?
Ahah, spiritoso... sta tra i 1800 e i 2000 giri mi pare. Se vuoi più tardi controllo.
Ciao :)
Originariamente inviato da Marinelli
Ahah, spiritoso... sta tra i 1800 e i 2000 giri mi pare. Se vuoi più tardi controllo.
Ciao :)
Dai scherzavo! Mi sembra strano perchè a 70 km/h soffre anche il TDCi della mondeo! ;)
Marinelli
31-01-2004, 13:33
Nono... a 70 orari la 5° la metto tranquillo tranquillo, anche perché la 4° comincia a essere un po' rumorosa. Ieri ho provato a mettere la 5° a 50 km/h e entra a 1500 giri... ripresa 0, però è silenziosissima :D
Ciao ;)
Originariamente inviato da Marinelli
Nono... a 70 orari la 5° la metto tranquillo tranquillo, anche perché la 4° comincia a essere un po' rumorosa. Ieri ho provato a mettere la 5° a 50 km/h e entra a 1500 giri... ripresa 0, però è silenziosissima :D
Ciao ;)
Complimenti! :)
jumpermax
31-01-2004, 14:42
Originariamente inviato da FastFreddy
Io ho una clio 1400 e di solito tiro la 4° almeno fino a 90Km/h prima di inserire la 5°, altrimenti il motore mi si pianta li, poi naturalmente dipende da che macchina hai!
boh, io con un 1200, sarà che è 16v ma tengo tranquillamente la 5° già dai 60 l'ora se non devo accelerare. Ai 70 sono a 2000 giri
Vanelder
31-01-2004, 15:15
Originariamente inviato da Mino
No, ti sbagli. Per le diesel l'assicurazione è molto più elevata risp ad un benzina, anche a parità di potenza. E' ciò che fanno le compagnie assicurative. Mentre per il bollo, chiaramente si paga a potenza.
Mino
Genialloyd: Alfa Romeo 147 1.9 JTD 1 anno di vita, assicurata con RCA,Inc&Furto,eventi atmosferici, rischi del conducente. Massimali standard. Classe di merito 10 € 1.371
Stessa comapgnia, identiche coperturre, massimali analoghi, AR 147 1.6 benzina120 CV TS, € 1.360. Il delta nell'assicurazione è trascurabile. Non entro nel merito dell'esaltazione di una tecnologia o dell'altra. Ho il diesel e sono contento di averlo preso, del cuore sportivo me ne frego, la poesia del rombo e altre amenità varie le lascio a chi ha i soldi da spendere per poterseli permettere. Mi interessa fare un soprasso sereno, un consumo onesto, una tenuta eccellente, spendere in manutenzione cifre ragionevoli. Con l'eccezione dell'ultimo punto, diesel tutta la vita, anche perchè come diceva Nicky Griest (che verrà da me cosparso di pece e arrostito per la frase sul rombo FIAT ::D ) hanno margini di sviluppo più ampli del benzina.
Originariamente inviato da Vanelder
Genialloyd: Alfa Romeo 147 1.9 JTD 1 anno di vita, assicurata con RCA,Inc&Furto,eventi atmosferici, rischi del conducente. Massimali standard. Classe di merito 10 € 1.371
Stessa comapgnia, identiche coperturre, massimali analoghi, AT 147 1.6 120 CV TS, € 1.360. Il delta nell'assicurazione è trascurabile. Non entro nel merito dell'esaltazione di una tecnologia o dell'altra. Ho il disel e sono contento di vaerlo preso, del cuore sportivo me ne frego, la poesia del rombo e altre amenità varie le lascio a chi ha i soldi da spendere per poterseli permettere. Mi interessa fare un soprasso sereno, un consumo onesto, una tenuta eccellente, spendere in manutenzione cifre ragionevoli. Con l'eccezione dell'ultimo punto, disel tutta la vita, anche perchè come diceva Nicky Griest (che verrà da me cosparso di pece e arrostito poer la frase sul rombo FIAT ::D ) hanno margini di sviluppo più ampli del benzina.
I tuoi commenti mi trovano sempre pienamente daccordo! :)
Vanelder
31-01-2004, 15:50
Originariamente inviato da teogros
I tuoi commenti mi trovano sempre pienamente daccordo! :)
Anche per me è sempre un piacere leggerti :)
PS
Il tuo Conto Corrente è sempre lo stesso? :D :D
Originariamente inviato da Vanelder
Anche per me è sempre un piacere leggerti :)
PS
Il tuo Conto Corrente è sempre lo stesso? :D :D
Grazie!
P.s.
:what:
Vanelder
31-01-2004, 16:00
Originariamente inviato da teogros
Grazie!
P.s.
:what:
Il ps era riferito alla forma di rigraziamento più idonea per il tuo post di prima :D
Originariamente inviato da Vanelder
Il ps era riferito alla forma di rigraziamento più idonea per il tuo post di prima :D
Ah!!! Figurati! Sono rimasto allibito perchè in questo periodo il mio conto in banca è in una situazione drammatica e quindi non ha carpito la battuta... sorry! :( :D
Vanelder
31-01-2004, 16:09
Originariamente inviato da teogros
Ah!!! Figurati! Sono rimasto allibito perchè in questo periodo il mio conto in banca è in una situazione drammatica e quindi non ha carpito la battuta... sorry! :( :D
Come ti capisco, a puro titolo di cronaca, solo nell'ultimo trimestre:
- Gomme nuove per la nasona
- Specchio nuovo per casa
- Risistemazione mattonelle bagno
- Mobile per il bagno (1.600 € :cry: )
- Installazione tapparelle motorizzate
- ICI
- Tassa rifiuti vecchia casa
Basta !! :cry: :D :p
Originariamente inviato da Vanelder
Come ti capisco, a puro titolo di cronaca, solo nell'ultimo trimestre:
- Gomme nuove per la nasona
- Specchio nuovo per casa
- Risistemazione mattonelle bagno
- Mobile per il bagno (1.600 € :cry: )
- Installazione tapparelle motorizzate
- ICI
- Tassa rifiuti vecchia casa
Basta !! :cry: :D :p
Allora mi immagino quando avrò la casa... sono al verde ora che non ce l'ho! :cry: Per questo prenderò una diesel! :D
Vanelder
01-02-2004, 08:34
Originariamente inviato da teogros
Per questo prenderò una diesel! :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Originariamente inviato da Vanelder
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
:D
Marinelli
01-02-2004, 11:59
Ehi, niente posts con sole faccine pls ;)
massimax
01-02-2004, 13:04
beh, guida tranquilla, sorpasso facile, economico, rumore da trattore, significa diesel
guida sportiva, sorpasso con scalata, allungo fino ai 5500giri, rombo, musica senza autoradio e casse, vuol dire benzina ;)
per quelli che comparano una macchina benza con una nafta sul campo delle prestazioni, vedete come sviluppa la benza con i turbo e poi mi raccontate ;) :O
Vanelder
01-02-2004, 13:27
Originariamente inviato da Marinelli
Ehi, niente posts con sole faccine pls ;)
OK, mi è proprio scappata :)
Originariamente inviato da massimax
per quelli che comparano una macchina benza con una nafta sul campo delle prestazioni, vedete come sviluppa la benza con i turbo e poi mi raccontate ;) :O
Non rende tantissimo perchè ci sono dei grossi limiti per quanto riguarda gli inquinanti!
Vanelder
02-02-2004, 09:50
Originariamente inviato da teogros
Non rende tantissimo perchè ci sono dei grossi limiti per quanto riguarda gli inquinanti!
[OT]
Cosa riguarda il countdown, se non sono indiscreto? :p
marKolino
02-02-2004, 09:51
Originariamente inviato da Vanelder
[OT]
Cosa riguarda il countdown, se non sono indiscreto? :p
io lo sooo io lo soooooo... si vede che non frequenti "problemi di cuore" :D :D
Ciao!
Originariamente inviato da marKolino
io lo sooo io lo soooooo... si vede che non frequenti "problemi di cuore" :D :D
Ciao!
Zitto te! Pussa via! :mc:
marKolino
02-02-2004, 10:06
Originariamente inviato da teogros
Zitto te! Pussa via! :mc:
sei un bruto senza cuore!
P.S. ma non dovevano bloccare il contatore in OT?
comunque, tanto per rimanere in tema, w il diesel! :D
Vanelder
02-02-2004, 11:15
Originariamente inviato da marKolino
io lo sooo io lo soooooo... si vede che non frequenti "problemi di cuore" :D :D
Ciao!
BASTARD ! :D
Originariamente inviato da teogros
I 5a a 70/h con un benzina??? Quanti giri fa? 50?
Guarda ke il mio 1.6 16v tiene la 5 ai 40 orari e riprendendo senza alcun strattone. Ki ha detto ke i benzina nn sono elastici.
Originariamente inviato da diavolo
Guarda ke il mio 1.6 16v tiene la 5 ai 40 orari e riprendendo senza alcun strattone. Ki ha detto ke i benzina nn sono elastici.
Io no! Anche se non capisco che ve ne fate di stare a 40 in 5a!
cristianox
16-02-2004, 21:37
Originariamente inviato da restimaxgraf
la 5° la metto già a 50kmh...
:D
scusa... io con la 5 a 1250 giri sono a 70 all'ora....
è normale? a 2000 giri in quinta sono a 105....
praticamente andando a lavorare non riesco mai a mettere la quinta!
cristianox
16-02-2004, 21:38
scusa... focus tdci 100cv berlina come macchina!
Originariamente inviato da cristianox
scusa... focus tdci 100cv berlina come macchina!
Per forza che non metti la 5a! :)
elfoscuro
17-02-2004, 11:05
e come stanno messi ad inquinamento i motori diesel moderni e i benzina moderni
Devo dire che leggendo questo 3D ho visto nella mia testa scorrere immagini differenti...
Per prima cosa, nelle prime pagine c'erano dei luoghi comuni/errori che vale la pena di approfondire.
Ogni macchina (a meno che non abbia dei seri problemi di minimo/carburazione o che non sia dell'età dei datteri) una volta che lascio tutti i pedali gira con il minimo delle varie marce, chiaro in piano...
D'accordo anche con il fatto che i turbodiesel abbiano effettivamente un sacco di coppia in basso che "aiuta" un inesperto nella partenza, specie uno "stacco troppo secco" della frizione che viene perdonato/compensato dalla coppia del motore stesso che fa partire la macchina in maniera cmq buona. Ma non è che se accelero un pò la macchina mi va via sgommando, e chi l'ha provata sta cosa?!? :confused: Ormai in tutte le scuole guida usano macchine diesel (Yaris, 147, prima le Punto) proprio perchè aiutano ragazzi e ragazze all'approcio con la partenza. Ma non mi venite a dire che chi guida un benzina con un turbodiesel sgomma perchè smetto di ridere domattina... :)
Altra cosa che non ho condiviso: la frenata... In che film avete visto (parlo al plurale perchè non ricordo chi ha sollevato il problema) che una turbodiesel fa fatica a frenare se non schiaccio la frizione?!? Va bene che ha più coppia, così però mi sembrerebbe anche senza freni... :D
Per i vari regimi di rotazione nelle varie marce... Io ho una Clio 1.2 seconda serie, onesta, piccola ma comoda. In 5a mi ci metto più o meno sempre sotto i 60 km/h, ovvio che se devo superare a quelle velocità mi tengo la 3a, ma è anche una macchina da 60 cv. ed in 5a a 55 km/k sono attorno ai 1500 rpm. e,soprattutto, consumo davvero uno sputo... In genere, con un pieno di circa 45€ :( arrivo a percorrere 750 km., e se schiaccio anche pesantemente non scendo mai sotto i 650 km.!
Naturalmente ho provato parecchie macchine benzina e turbodiesel di varie potenze e cilindrate, tra cui anche delle AR JTD e la Leon TDI 150 cv. (stesso propulsore della VW Golf). Non ho avuto particolari problemi a guidarle ed il passaggio rispetto ai benzina che ho sempre guidato (la mia Clio, la AR 156 della società e la Golf di famiglia) è stato indolore.
E' chiaro anche che per il discorso "sportività & rumore" il benzina vinca facilmente, ma è sempre tutto soggettivo. :) Per il numero di giri avete mai provato una S2000?!? Io si, davvero impressionante vedere la lancetta over 9000 e sentire un grido veramente da batticuore, tirare la 3a e la 4a su quella macchina provoca letteralmente un orgasmo... :D :D :D
Infine, ossequi a teogros mio carissimo compare rossonero ed un consiglio, sii meno cattivo con i benzina... :D
Carlo. :)
Originariamente inviato da elfoscuro
e come stanno messi ad inquinamento i motori diesel moderni e i benzina moderni
I diesel inquinano molto meno!
Originariamente inviato da cuorern
Devo dire che leggendo questo 3D ho visto nella mia testa scorrere immagini differenti...
Per prima cosa, nelle prime pagine c'erano dei luoghi comuni/errori che vale la pena di approfondire.
Ogni macchina (a meno che non abbia dei seri problemi di minimo/carburazione o che non sia dell'età dei datteri) una volta che lascio tutti i pedali gira con il minimo delle varie marce, chiaro in piano...
D'accordo anche con il fatto che i turbodiesel abbiano effettivamente un sacco di coppia in basso che "aiuta" un inesperto nella partenza, specie uno "stacco troppo secco" della frizione che viene perdonato/compensato dalla coppia del motore stesso che fa partire la macchina in maniera cmq buona. Ma non è che se accelero un pò la macchina mi va via sgommando, e chi l'ha provata sta cosa?!? :confused: Ormai in tutte le scuole guida usano macchine diesel (Yaris, 147, prima le Punto) proprio perchè aiutano ragazzi e ragazze all'approcio con la partenza. Ma non mi venite a dire che chi guida un benzina con un turbodiesel sgomma perchè smetto di ridere domattina... :)
Altra cosa che non ho condiviso: la frenata... In che film avete visto (parlo al plurale perchè non ricordo chi ha sollevato il problema) che una turbodiesel fa fatica a frenare se non schiaccio la frizione?!? Va bene che ha più coppia, così però mi sembrerebbe anche senza freni... :D
Per i vari regimi di rotazione nelle varie marce... Io ho una Clio 1.2 seconda serie, onesta, piccola ma comoda. In 5a mi ci metto più o meno sempre sotto i 60 km/h, ovvio che se devo superare a quelle velocità mi tengo la 3a, ma è anche una macchina da 60 cv. ed in 5a a 55 km/k sono attorno ai 1500 rpm. e,soprattutto, consumo davvero uno sputo... In genere, con un pieno di circa 45€ :( arrivo a percorrere 750 km., e se schiaccio anche pesantemente non scendo mai sotto i 650 km.!
Naturalmente ho provato parecchie macchine benzina e turbodiesel di varie potenze e cilindrate, tra cui anche delle AR JTD e la Leon TDI 150 cv. (stesso propulsore della VW Golf). Non ho avuto particolari problemi a guidarle ed il passaggio rispetto ai benzina che ho sempre guidato (la mia Clio, la AR 156 della società e la Golf di famiglia) è stato indolore.
E' chiaro anche che per il discorso "sportività & rumore" il benzina vinca facilmente, ma è sempre tutto soggettivo. :) Per il numero di giri avete mai provato una S2000?!? Io si, davvero impressionante vedere la lancetta over 9000 e sentire un grido veramente da batticuore, tirare la 3a e la 4a su quella macchina provoca letteralmente un orgasmo... :D :D :D
Infine, ossequi a teogros mio carissimo compare rossonero ed un consiglio, sii meno cattivo con i benzina... :D
Carlo. :)
Io contro i benzina non ho niente, anzi! Se potessi permettermi una sportiva sopra i 3000 cc prenderei un benzina, ma dato che non è così stare preferisco un 75 cv diesel all'urlo (???) di un 1.2 16v benzina (della fiesta) che fa solo casino! Nient'altro! Per quanto riguarda il discorso della frenata senza frizione pigiata, garantisco che sotto i 1200 giri la macchina spinge in qualsiasi marcia! :) Basta pigiare la frizione!
Originariamente inviato da teogros
Io contro i benzina non ho niente, anzi! Se potessi permettermi una sportiva sopra i 3000 cc prenderei un benzina, ma dato che non è così stare preferisco un 75 cv diesel all'urlo (???) di un 1.2 16v benzina (della fiesta) che fa solo casino! Nient'altro! Per quanto riguarda il discorso della frenata senza frizione pigiata, garantisco che sotto i 1200 giri la macchina spinge in qualsiasi marcia! :) Basta pigiare la frizione!
Quindi mi stai dicendo che se freni la macchina non si ferma e prosegue la marcia?!? :)
Non diciamo queste cose... Se freni senza schiacciare la frizione può spingere finchè vuole ma si ferma e si spegne il motore (succede anche con la Seat Leon con il TDI da 150 cv., e ci mancherebbe altro :) )...
Ciao, Carlo. ;)
Originariamente inviato da cuorern
Quindi mi stai dicendo che se freni la macchina non si ferma e prosegue la marcia?!? :)
Non diciamo queste cose... Se freni senza schiacciare la frizione può spingere finchè vuole ma si ferma e si spegne il motore (succede anche con la Seat Leon con il TDI da 150 cv., e ci mancherebbe altro :) )...
Ciao, Carlo. ;)
Ma certo che si ferma!!! Non ho mai detto (personalmente!) che non si ferma, ma solo che spinge molto più di un benzina!
elfoscuro
17-02-2004, 14:19
Originariamente inviato da teogros
I diesel inquinano molto meno!
addirittura molto meno? Ma le famigerate polveri sottili non sono tipiche degli scarichi incombusti del gasolio ?
Sturmenstrudel
17-02-2004, 14:45
Originariamente inviato da elfoscuro
addirittura molto meno? Ma le famigerate polveri sottili non sono tipiche degli scarichi incombusti del gasolio ?
A parte le polveri sottili (che poi escono anche dai benzina) le emissioni di un diesel moderno sono più "pulite". Non c'è CO (lavorano in eccesso d'aria), la CO2 è più ridotta (hanno rendimenti più elevati), gli NOx si possono tenere bassi tramite sistemi EGR che ricircolando i gas di scarico e sfruttandone l'inerzia termica abbassano la temperatura all'interno della camera di combustione.
Per il particolato occorrerà ovviamente fare qualcosa, mediante trappole o roba simile, che esistono già.
I benzina attuali, per il fatto di avere dei rendimenti più bassi e di dover lavorare intorno allo stechiometrico producono più CO2, CO e Idrocarburi incombusti.
Mi pare (ci aveva fatto vedere un lucido durante un seminario l'Ing Massai, vice president B.U. Alfa Romeo, ma non vorrei mi tradisse la memoria) che per rispondere alle future euro 5 i motori a benzina tradizionali non potranno più esistere. Mentre i Diesel dovranno subire modifiche leggere, prevalentemente adottare semplicemente dei dispositivi antiparticolato.
Originariamente inviato da teogros
Ma certo che si ferma!!! Non ho mai detto (personalmente!) che non si ferma, ma solo che spinge molto più di un benzina!
Ok, ovvio ma giusto precisarlo visti i dubbi... ;)
Originariamente inviato da cuorern
Ok, ovvio ma giusto precisarlo visti i dubbi... ;)
;)
JENA PLISSKEN
17-02-2004, 16:18
Diesel :
1) - consumi
2) + coppia motrice disponibile in basso 2k\3k giri,cioè dove serve nell' uso quaotidiano e quindi > ripresa e < uso del cambio
3) - inquinanti oltre a quello che ha detto STURM aggiungo che i motori +puliti( ibridi , a Gas etc a parte) sono i Commonrail+FAP del gruppo PSA e i Multijet con cat sviluppato dalla GM x ora montato solo sulla nuova Vectra. Addirittura 2° prove condotte da 4R il Fap su una 307 in un circuito cittadino (credo a Milano) emette aria + puilta di quella che entra dall' esterno:eekk: :eekk: :eekk: ...lo so sembra incredibile, ma pare sia così:eek: ...si potrebbero usare come anti PM10;) Nn x niente i FAP in Valle d' Aosta nn pagano il bollo:oink:
4) il max è abbinarli ad un cambio automatico...se mai riusciranno a far sopportare certe coppie motrici ai CVT, saranno il max
4) L' unico problema è che l' allungo nn è granchè....il motore letteralmente SI SIEDE fra i 3k\4k giri...dipende dalle marche:rolleyes: . cosa che io trovo odiosa, soprattutto x la mancanza di spunto nei sorpassi da andatura medio...tipici delle statali
cristianox
17-02-2004, 16:23
Originariamente inviato da cristianox
scusa... io con la 5 a 1250 giri sono a 70 all'ora....
è normale? a 2000 giri in quinta sono a 105....
praticamente andando a lavorare non riesco mai a mettere la quinta!
ma scusate, anche altri che hanno una macchina / motore simile al mio hanno questi rapporti? è normale? (1800tdci focus)
Originariamente inviato da cristianox
ma scusate, anche altri che hanno una macchina / motore simile al mio hanno questi rapporti? è normale? (1800tdci focus)
Guarda che sui diesel è normale! Anche con la Mondeo TDCi sono a 105 a 2000 giri!
elfoscuro
17-02-2004, 17:06
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
-cut-
molto chiaro, grazie :). In pratica il diesel si può ancora evolvere sia come prestazioni che come abbattimento delle emissioni.
JENA PLISSKEN
17-02-2004, 17:45
Originariamente inviato da elfoscuro
molto chiaro, grazie :). In pratica il diesel si può ancora evolvere sia come prestazioni che come abbattimento delle emissioni.
2° me si è già evoluto di molto...cmq staimoa vedere;)
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
2° me si è già evoluto di molto...cmq staimoa vedere;)
E' vero! Ma i margini di miglioramento IMHO sono ancora notevoli!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.