PDA

View Full Version : quanto e' grande un frame di un film?


neoverba
26-01-2004, 16:43
Forse a molti di voi la domanda apparira' banale ma mi chiedevo quanto siano grandi in pixel i frame di film come (alla ricerca di nemo , l' era glaciale ecc.......) per essere trasmessi sui grandi schermi di un cinema senza perdere definizione


caio ciao

neoverba
27-01-2004, 00:45
non lo sa nessuno???


ciao

zell18
27-01-2004, 18:31
io nn lo so!

francesco25
27-01-2004, 18:34
un bilione di pixel * 1 gigaglione di pixel:eek:

PS :nn lo so nemmenoio :D

uraganello
27-01-2004, 19:35
Solitamente il formato video con cui vengono renderizzati film d'animazione è il 2K, cioè con una risoluzione di 2048x1556. Questo formato garantisce un ottimo rapporto qualità/prestazione e prezzo.
Altrimenti viene utilizzato il 4K che ha una risoluzione di 4096x2214, quindi maggiore qualità ma tempi di rendering e gestione, mi sembra se non sbaglio, 4 volte maggiori.

Poi infne c'è anche l'8K, ma meglio non vederlo neanche!

Saluti

Francesco

luca72.lws
27-01-2004, 21:02
Originariamente inviato da neoverba
Forse a molti di voi la domanda apparira' banale ma mi chiedevo quanto siano grandi in pixel i frame di film come (alla ricerca di nemo , l' era glaciale ecc.......) per essere trasmessi sui grandi schermi di un cinema senza perdere definizione


caio ciao

Ciao ,
i proiettori proiettano immagini analogiche , non costituite da pixel quindi da un punto di vista binario hanno una risoluzione infinita (stessa differenza che c'è fra una immagine analogica ed una digitale).

Cioè la differenza principale è che se ingrandisci ripetutamente una immagine digitale , prima o poi arrivi al pixel che è l'unità base delle immagini digitali , se invece ingrandisci una immagine analogica non arrivi da nessuna parte e l'ingrandimento può andare avanti indefinitamente (ovviamente sto trascurando molecole ed atomi , ma penso che tu capisca il perchè!)

Se vuoi sapere quanti pixel è un fotogramma di un filmato digitale , facci un click destro sopra e scegli proprietà.

Ciao

uraganello
27-01-2004, 21:08
Caro Luca quando ingrandisci una cosidetta immagine "analogica" non è vero che non arrivi da nessuna parte, ma un decadimento della qualità c'è sempre.

Infatti nel digitale ci sono i pixel ma nella pellicola viene fuori la grana e comunque più ingrandisci e più l'immagine perde nitidezza.

luca72.lws
27-01-2004, 21:41
Certo che ingrandendo una immagine analogica perdi nitidezza e prima o poi arrivi alla grana!

Volevo solo far notare che le immagini che vedi al cinema non sono per niente costituite da pixel e che invece i filmati per computer (ad esempio quelli su DVD) quelli si che hanno i pixels e più ne hanno meglio è.

Se porti ad un centro stampa una immagine analogica scattata con una pellicola tradizionale non ti viene richiesta nessuna risoluzione , ma solamente le dimensioni di stampa , in caso d'immagine digitale invece ti viene richiesta una risoluzione , cioè in quanto spazio i pixel costituenti l'immagine devono stampare.

La tecnologia dei pixel/risoluzione immagini è nata e si è sviluppata coi computers e viene usata così frequentemente solo da poco tempo.

La tecnologia analogica invece esiste e viene usata da molto più tempo.

Ha poco senso chiedersi da quanti pixel sono costituiti i singoli fotogrammi della pellicola di un film che vedi al cinema , perche la risposta (essendo analogici) è zero!

Ha molto più senso invece chiedersi se lo stesso film esiste anche sotto forma digitale e in quale formato , di quanti pixel , il supporto ecc..

Ciao

red_diamond
27-01-2004, 22:54
Ha poco senso chiedersi da quanti pixel sono costituiti i singoli fotogrammi della pellicola di un film che vedi al cinema , perche la risposta (essendo analogici) è zero!

Potrebbe anche essere una domanda legata alle dimensioni dei fotogrammi digitali che vedi al cinema, da circa due anni esistono teste di lettura digitale per cinema, quindi non sempre il cinema è legato ad un sistema di proiezione analogico chiaramente è una cosa abbastanza esclusiva ma esiste

luca72.lws
27-01-2004, 23:13
Originariamente inviato da red_diamond
Ha poco senso chiedersi da quanti pixel sono costituiti i singoli fotogrammi della pellicola di un film che vedi al cinema , perche la risposta (essendo analogici) è zero!

Potrebbe anche essere una domanda legata alle dimensioni dei fotogrammi digitali che vedi al cinema, da circa due anni esistono teste di lettura digitale per cinema, quindi non sempre il cinema è legato ad un sistema di proiezione analogico chiaramente è una cosa abbastanza esclusiva ma esiste

Se permetti "la classica eccezzione che conferma la regola"

Ciao

esiste forse qualcuno che quando va al cinema si preoccupa della risoluzione della pellicola? Io ad esempio no...!
Se invece compro un film in DVD , la cosa cambia un pochino! (nel senso della qualità video legata alle dimensioni/compressione del filmato , un VCD lo paghi meno di un DVD essenzialmente (ma non solo) per la qualità video minore.(ovviamente un DVD può permettersi il lusso di ospitare film ad alta qualità visto lo spazio.

Ciao ancora

red_diamond
27-01-2004, 23:24
Certo forse per me che in un cinema ci lavoro la proiezione digitale è un tema abbastanza di attualità ma comprendo chiaramente il tuo ragionamento.
pensavo solo che chi ha inserito il messaggio si riferisse al formato cinema digitale ad esempio L'Era Glaciale l'ho vista al cinema in digitale.

Ciao

RaMaR
27-01-2004, 23:46
Penso che l'autore del post si riferisse non alla risoluzione dal punto di vista dello spettatore, ma dal punto di vista di chi ha prodotto il film per farsi una idea del tempo di rendering et co. Seguendo il filo di questo pensiero, a che risoluzione dovrei renderizzare una animazione per poterla vedere in dvd *BENE* e a quanti frames al secondo? :)

RaMaR
27-01-2004, 23:47
E comunque cinema digitale o analogico per la CG si parte sempre dal digitale, e quindi la domanda ha molto senso.

red_diamond
27-01-2004, 23:51
La risoluzione con precisione non te la so dire
per i frames al secondo credo siano 25

luca72.lws
28-01-2004, 09:22
Originariamente inviato da red_diamond
Certo forse per me che in un cinema ci lavoro la proiezione digitale è un tema abbastanza di attualità ma comprendo chiaramente il tuo ragionamento.
pensavo solo che chi ha inserito il messaggio si riferisse al formato cinema digitale ad esempio L'Era Glaciale l'ho vista al cinema in digitale.

Ciao

Evidentemente devo essere rimasto un poco indietro
:)

Ma esattamente dove si trovano questi cinema in digitale?

(in emilia romagna ce ne è qualcuno?)

Ciao

pento
28-01-2004, 09:42
da quello che ho capito (potrei sbagliarmi) non è un discorso di cinema digitale, o un cinema speciale che possa proiettare il formato digitale. molti film sono fatti in digitale (non la maggior parte), ma se il cinema non supporta il digitale, vengono riversati in pellicola. in quel caso il discorso è molto simile... se un fotogramma viene ingrandito si vedranno i pixel e non la grana. cmq come detto potrei sbagliarmi...

Silvio3d
28-01-2004, 11:14
Dipende da dove vuoi visualizzare la tua animazione:
Se stai facendo una animazione che verra trasmessa in europa
è inutila farla con risulizioni grandissime.... in europa c'è il formato PAL quindi la tua animazione dovrà avere la risoluzione di 768x576
In america c'è il formato NSTC 720x540.... in tutti e due dovrebbero esserci 25 fotogrammi per secondo.

fogman
28-01-2004, 11:32
Per trasmissioni televisive:
Sistema NTSC : 30 frame/sec
Sistema Pal: 25 frame/sec (full pal e pal standard)

Pellicola cinematografica 24 frame/sec

Ciao

geng@
29-01-2004, 21:07
che io sappia uno standard vero e proprio non c'è ma ce ne sono tanti... la pellicola c'è da 35 e 70mm.

le proporzioni variano non solo tra le due misure di cui sopra ma anche in relazione a svariati standard... basta vedere quanti ce ne sono nella palette di rendering di mazz in output size per farsi un'idea.