View Full Version : SWITCH + HUG FASTWEB: Possibile???
Ho una piccola LAN a casa con 3 pc connessi in rete mediante uno switch 10/100 a 5 porte.
A breve dovrei passare a Fastweb e per non portare l'hug (o hag, nn mi ricordo come si scrive) molto lontano dal televisore principale (per l'eventuale tv via cavo), preferisco tenere l'hug in prossimità di quest'ultimo e portare un cavo di rete dallo switch all'hug: ma è possibile collegarli insieme? Qualcuno ha già provato?
Grazie.
Originariamente inviato da gohan
certo che è possibile!
L'hai visto funzionare? Vorrei esserne sicuro al 100%
visto no, ma gente lo usa......
e poi scusa, perchè non dovrebbe funzionare? sempre ethernet è! ;)
giorget1
26-01-2004, 00:27
si e' possibile, visto funzionare con i miei occhi
Originariamente inviato da giorget1
si e' possibile, visto funzionare con i miei occhi
Ti ringrazio moltissimo
vorrei qualche info io più anche io.
se ho due pc collegati con uno switch in rete fra loro con indirizzi 192.168.0.1 e 192.168.0.2, se collego lo switch all'hag(di fastweb)(con che filo?)poi devo cambiare gli indirizzi per farli andare in internet?
Originariamente inviato da algol70
vorrei qualche info io più anche io.
se ho due pc collegati con uno switch in rete fra loro con indirizzi 192.168.0.1 e 192.168.0.2, se collego lo switch all'hag(di fastweb)(con che filo?)poi devo cambiare gli indirizzi per farli andare in internet?
da che so io per andare in rete con fastweb devi mettere IP dinamici e non statici: il cavo dovrebbe essere lo stesso, cioè non un CROSS ma un semplice cavo invertito (quelli per switch o hub tanto per intenderci) almeno questo è il cavo che si usa per i router e che si usa anche per collegare direttamente un pc all'hag di fastweb.
Di sicuro gli IP vanno impostati dinamici
giorget1
26-01-2004, 12:02
allora... fastweb funziona in dhcp, uno switch e' completamente trasparente, attacchi il cavo e funziona...
se opto per questa soluzione entrambi i pc vanno in internet, ma lan interna va lo stesso? va a 100? e se gli indirizzi sono inautomatico come faccio con zonealrm?
il quale se non specifico gli indirizzi precisi ip mi blocca la lan?
grazie e ciao
giorget1
26-01-2004, 12:30
dunque... si la rete intena, essendo uno switch va a 100, gli ip sono dinamici in teoria, inpratica e' come se fossero fissi perche' il dhcp assegna praticamente sempre lo stesso ip, zonealarm levalo che fa ridere e procurati qualcosa di piu' leggero e funzionale..
per i firewall puoi impostare anche dei range di IP e non solo degli ip singoli.
PS giorget1 hai la sign decisamente troppo lunga
XPuserONE
26-01-2004, 13:16
Originariamente inviato da Sebas80
Ho una piccola LAN a casa con 3 pc connessi in rete mediante uno switch 10/100 a 5 porte.
A breve dovrei passare a Fastweb e per non portare l'hug (o hag, nn mi ricordo come si scrive) molto lontano dal televisore principale (per l'eventuale tv via cavo), preferisco tenere l'hug in prossimità di quest'ultimo e portare un cavo di rete dallo switch all'hug: ma è possibile collegarli insieme? Qualcuno ha già provato?
Grazie.
se ti installano ADSL puoi collegare al massimo 3pc perché fastweb non ti permette di collegare più di 3 mac address diversi. N.B.: ogni 15-20 minuti questo contatore viene resettato
se ti installano fibra il discorso è lo stesso, solo che i mac address disponibili sono 5
a riguardo ti consiglio di leggere questo (http://www.assitecforum.com/forum2/topic.asp?TOPIC_ID=2586) topic
XPuserONE
26-01-2004, 13:18
Originariamente inviato da algol70
vorrei qualche info io più anche io.
se ho due pc collegati con uno switch in rete fra loro con indirizzi 192.168.0.1 e 192.168.0.2, se collego lo switch all'hag(di fastweb)(con che filo?)poi devo cambiare gli indirizzi per farli andare in internet?
lo devi collegare con un cavo crossed. gli ip lascia pure quelli che hai adesso, dovrebbe funzionare così (in alcuni switch addirittura non serve configurare nulla, lo switch si prende un ip tramite dhcp dall'hag, mentre gli altri computer si prendono un ip di classe 192 dallo switch stesso)
XPuserONE
26-01-2004, 13:21
Originariamente inviato da algol70
se opto per questa soluzione entrambi i pc vanno in internet, ma lan interna va lo stesso? va a 100? e se gli indirizzi sono inautomatico come faccio con zonealrm?
il quale se non specifico gli indirizzi precisi ip mi blocca la lan?
grazie e ciao
si la rete va a 100
con zonealarm che cosa vorresti bloccare?
cmq ti consiglio di non mettere nessun firewall, con fastweb e con in più uno switch dovresti essere già abbastanza in sicurezza (chiaramente se hai dati super-importanti, tipo username e password di conti in banca salvati in file di testo è un'altra cosa)
Originariamente inviato da XPuserONE
lo devi collegare con un cavo crossed. gli ip lascia pure quelli che hai adesso, dovrebbe funzionare così (in alcuni switch addirittura non serve configurare nulla, lo switch si prende un ip tramite dhcp dall'hag, mentre gli altri computer si prendono un ip di classe 192 dallo switch stesso)
lo switch non prende IP!
XPuserONE
26-01-2004, 15:13
ups! hai ragione, mi sono confuso
lo switch lo puoi attaccare tranquillamente (anche perché lavora su layer 2 ed è trasparente agli IP).
Tuttavia, pur non "rubando" un IP, lo switch viene segnato come un MAC-ADDRESS operativo (quindi cala il numero degli apparecchi che puoi connettere).
Quindi, riassumendo: lo switch forwarda i MAC-ADDRESS di tutte le macchine a lui connesse.
Non si interessa assolutamente dell'indirizzamento IP.
Originariamente inviato da CH1CC0
lo switch lo puoi attaccare tranquillamente (anche perché lavora su layer 2 ed è trasparente agli IP).
Tuttavia, pur non "rubando" un IP, lo switch viene segnato come un MAC-ADDRESS operativo (quindi cala il numero degli apparecchi che puoi connettere).
Quindi, riassumendo: lo switch forwarda i MAC-ADDRESS di tutte le macchine a lui connesse.
Non si interessa assolutamente dell'indirizzamento IP.
Ma se l'hag assegna un mac address allo switch, e poi lo switch assegna gli ip ai pc, in teoria non si dovrebbe poter fottere? Non potrebbe l'hag pensare che c sia un solo PC collegato? (Vi avviso che l'ho sparata, sto solo buttando giù delle ipotesi)
L'HAG non assegna i mac address.
(il mac address è scritto sulla ROM della scheda di rete)
Comunque, lo switch è trasparente al layer 3 (IP address) perché lavora sul layer 2 (mac address). Non si può impedire che faccia il forward dei mac address...
L'unico modo è quello di mettere di mezzo una macchina che faccia NAT (pc, router o firewall).
Originariamente inviato da CH1CC0
lo switch lo puoi attaccare tranquillamente (anche perché lavora su layer 2 ed è trasparente agli IP).
Tuttavia, pur non "rubando" un IP, lo switch viene segnato come un MAC-ADDRESS operativo (quindi cala il numero degli apparecchi che puoi connettere).
Quindi, riassumendo: lo switch forwarda i MAC-ADDRESS di tutte le macchine a lui connesse.
Non si interessa assolutamente dell'indirizzamento IP.
guarda che lo switch non ha un mac address!:cool:
leggermento OT...
qualcuno sa con quanti mac address posso connettermi con una linea ADSL Alice 125/640/1280??
se però sono dietro un router non ho problemi di sorta giusto?? posso connetterne quanti voglio giusto??
scusata ancora... :)
CIAO!!
ma scusa, cosa c'entra alice con fastweb?
alice mica ha l'hag a cui collegare i pc!
Originariamente inviato da gohan
guarda che lo switch non ha un mac address!:cool:
Mi dispiace ma sono costretto a contraddirti...
Tutti gli apparecchi che lavorano sul layer 2 hanno un mac-address
I Cisco, gli IBM e gli 3Com che uso, hanno tutti un mac-address
(anche perché, altrimenti, come farebbero a riconoscersi diversi switch? loro si costruiscono la mac-address-table)
(per una prova veloce veloce: router attaccato ad uno switch -layer2- con indirizzo IP. Guarda l'arp e vedrai che l'ip dello switch è associato ad un mac-address)
Originariamente inviato da Delpi
leggermento OT...
qualcuno sa con quanti mac address posso connettermi con una linea ADSL Alice 125/640/1280??
se però sono dietro un router non ho problemi di sorta giusto?? posso connetterne quanti voglio giusto??
scusata ancora... :)
CIAO!!
Non so di preciso quanti mac-address puoi connettere con alice, ma con il router li risolvi.
Originariamente inviato da CH1CC0
Mi dispiace ma sono costretto a contraddirti...
I Cisco, gli IBM e gli 3Com che uso, hanno tutti un mac-address
Aspetta..... quelli sono switch managed, non switch "stupidi": se sono managed hanno anche un IP.
Originariamente inviato da gohan
ma scusa, cosa c'entra alice con fastweb?
alice mica ha l'hag a cui collegare i pc!
non mi sembra di aver scritto castronerie... :rolleyes:
infatti so e ho anche letto su pc magazine di questo mese che molte adsl hanno un controllo in base al numero di mac address per limitare la connessioni di più di TOT pc contemporaneamente sulla stessa connessione ADSL...
------------------------------------------------------------------------
a volte prima di dare risp secche e poco esaustive bisognerebbe rileggere il post e magari dare una spiegazione dettagliata perdendo qlc minuto....
so che il lavoro di MOD è duro ma spesso vedo risp "corte" e poco interessanti che tralasciano molte cose come ad es gli switch managed poco sopra... e per utenti non advanced come siamo la maggior parte di noi sarebbe utile e costruttiva una risp un po' più lunga che mettesse in luce le cose sotto i suoi vari aspetti....
non penso sarebbe tempo perso....
CMQ Non voleva essere una critica ma solo un SUGGERIMENTO...
Ciao!
io devo ancora sentirla quella faccenda del mac sulle adsl!
In ogni caso non vedo come possano controllarlo visto che il modem che si connette all'adsl è solo uno!
Con un router che fa nat è impossibile stabilire quanti pc sono connessi.
Originariamente inviato da gohan
Aspetta..... quelli sono switch managed, non switch "stupidi": se sono managed hanno anche un IP.
Quindi a quanto dici tu con uno switch managed dovrei poter eludere l'hag. Correggimi se sbaglio, ma non sapevo nemmeno di questa differenza tra switch.
Grazie
XPuserONE
28-01-2004, 08:21
nemmeno io a dir la verità..
e chi ha detto che lo puoi eludere?
io ho solo detto che il mac address e IP ce l'hanno solo quelli managed, ma per il resto si comportano come i normali switch: sono sempre di livello 2 e quindi non possono filtrare il mac address dei pc se no questi non potrebbero comunicare
Originariamente inviato da Sebas80
Quindi a quanto dici tu con uno switch managed dovrei poter eludere l'hag. Correggimi se sbaglio, ma non sapevo nemmeno di questa differenza tra switch.
Grazie
no no no...
con uno switch (di qualsiasi tipo) non potrai mai by-passare il problema del controllo dei mac-address...
Hub e switch forwardano i MAC-ADDRESS.
Router, FW, Proxy... possono essere impostati per nascondere tutto quello che hanno dietro (mac-address, ip...)
Originariamente inviato da CH1CC0
no no no...
con uno switch (di qualsiasi tipo) non potrai mai by-passare il problema del controllo dei mac-address...
Hub e switch forwardano i MAC-ADDRESS.
Router, FW, Proxy... possono essere impostati per nascondere tutto quello che hanno dietro (mac-address, ip...)
Beh quindi se non si superano le 3 unità connesse non ci sono problemi allora:
E poi la tv via cavo? Viene considerata come una unità connessa che deve essere considerata nelle 3 massime consentite?
Con i router francamente non ho mai avuto a che fare, ma mi hanno detto che sono un po' rompiscatole da configurare:
E una soluzione PC>ROUTER>HAG FASTWEB funzionerebbe secondo voi?
Originariamente inviato da Sebas80
Beh quindi se non si superano le 3 unità connesse non ci sono problemi allora:
E poi la tv via cavo? Viene considerata come una unità connessa che deve essere considerata nelle 3 massime consentite?
Con i router francamente non ho mai avuto a che fare, ma mi hanno detto che sono un po' rompiscatole da configurare:
E una soluzione PC>ROUTER>HAG FASTWEB funzionerebbe secondo voi?
La TV (video station) viene considerata come un MAC-Address attivo.
La config. PC--ROUTER--HAG mi sembra ottimale
Per la config del ROUTER, non è assolutamente difficile, è anche quello un pc e ormai quasi tutti si configurano via web.
Dovrai aggiungere un NAT (Network Address Translation) per nascondere la tua rete privata a fastweb, ma per il resto non c'è nulla di strano da mettere.
ripeto l'ho letto su PC Magazine di questo mese...
ma i pacchetti di un "pc2" collegato ad un "PC1" non raggiungono la rete passando dal modem ADSL USB del "PC1" avendo però il mac address della sk di rete del "PC2"??
solo così la centrale potrebbe individuare il numero di pc connessi..
oppure i dati escono solo con la "firma" del pc1??
qlc che ne sappia qlc?? :)
CIAO!
se non vi studiate la pila ISO/OSI non è facie proseguire nel discorso!
Vabbé, faccio un veloce riassuntino:
Layer 1 (physical): segnale elettrico
Layer 2 (data-link): indirizzo fisico (mac-address)
Layer 3 (network): indirizzo logico (ip address)
Layer 4 (transport)
Layer 5 (session)
Layer 6 (presentation)
Layer 7 (application)
Diciamo che quello che ci interessa sono i primi 3 layers.
Ogni layer lavora SOLO ed ESCLUSIVAMENTE con i suoi vicini (quello sopra e quello sotto).
I passaggi da un layer all'altro sono LINEARI (il layer 1 passa i bits al layer 2 che li trasforma in frames, L2 passa i frames a L3 che li trasforma in packets... e viceversa).
Parlando di layer 2: ad ogni passaggio che fa il frame viene aperto, controllato, modificato e richiuso:
PC2 manda un pacchetto
SWITCH lo riceve su L1, lo manda ad L2, fa il controllo del mac-address e lo manda al destinatario
PC1 riceve il pacchetto e lo guarda:
--> se è per lui, lo manda fino al L7 e lo elabora, altrimenti
--> se lo deve mandare in internet, sostituisce almeno il mac-address (e se c'è il NAT cambia anche l'IP sorgente), lo reincapsula e lo spedisce.
Questo (spero sia comprensibile) è il riassunto di quello che succede.
Ciao
GoldFinder
30-01-2004, 11:58
vediamo se ho capito ... penso che quando parlate di router intendiate SWITCH+ROUTER (o HUB+ROUTER) quindi:
Fibra Fastweb ---> HAG ---> cavo ethernet (crossato?) --> HUB (porta uplink?) .... nell'Hub sono collegati un tot di pc a seconda delle porte disponibili che navigano in Fastweb suddividendosi la banda...
Giusto? :confused:
Originariamente inviato da GoldFinder
vediamo se ho capito ... penso che quando parlate di router intendiate SWITCH+ROUTER (o HUB+ROUTER) quindi:
Fibra Fastweb ---> HAG ---> cavo ethernet (crossato?) --> HUB (porta uplink?) .... nell'Hub sono collegati un tot di pc a seconda delle porte disponibili che navigano in Fastweb suddividendosi la banda...
Giusto? :confused:
Fastweb -- HAG -- cavo crossato -- hub/switch -- 4 o 5 apparecchi
oppure
fastweb -- HAG -- cavo dritto -- router (che fa NAT) -- switch -- tutti gli apparecchi che vuoi :D
GoldFinder
30-01-2004, 13:50
Quindi, nel primo caso devo limitare il numero dei PC xchè fastweb controlla i MAC ed al 6° ti chiude la porta ... ovviamente gli HUB/SWITCH, lavorando in layer2 fanno passare i MAC ...
nel secondo il router nattando gli indirizzi si presenta sempre in prima persona a Fastweb e maschera tutto quello che gli sta dietro, quindi il numero dei PC può essere maggiore ... banda permettendo. Penso però che vada bene anche un HUB invece dello switch:
1) perchè ce l'ho già
2) perchè su una rete locale di poche macchine le collisioni nn sono determinanti ai fini della performance
OK ? GRAZIE ;)
didomarco
10-02-2004, 16:26
Originariamente inviato da CH1CC0
Fastweb -- HAG -- cavo crossato -- hub/switch -- 4 o 5 apparecchi
questo vale sia per collegamenti in fibra ke in adsl?
io ho l'HUG adsl di fastweb a 3 porte solo ke dovrei collegarci 3 PC e la Videostation.
lo skema sopra dovrebbe quindi andar bene,senza il bisogno di un router se ho ben capito...
mi sa che invece il router t ci vuole se hai adsl: non sono consentiti + di 3 collegamenti con adsl
didomarco
10-02-2004, 23:23
Originariamente inviato da Sebas80
mi sa che invece il router t ci vuole se hai adsl: non sono consentiti + di 3 collegamenti con adsl
di fatti è quello ke sospettavo...doppiamente inc...to :muro:
giorget1
11-02-2004, 01:44
esattamente x 3 pc + adsl o usi uno switch e un pcl'attacchi ad un'altro oppure un routerino qualsiasi :)
ma se dietro all'hag ci attacco più di un computer vanno in internet? e se si fastweb mi aumenta il canone d'abbonamento?
ciao
GoldFinder
11-02-2004, 10:11
Riassunto:
Fastweb permette con un abbonamento SINGOLO home di attaccare:
Non + di 3 "cosi" all'HAG per la linea DSL
Non + di 5 "cosi" all'HAG per la linea in FIBRA
per fare questo l'HAG si memorizza i MAC Address dei "cosi" attaccati in contemporanea, passati i limiti permessi ti fa cadere la linea e poi devi telefonare a fastweb e fartela riattaccare ... spiegandogli come mai è caduta ...
Come è noto lo switch, lavorando a livello Layer2 della pila ISO/OSI, lascia passare i MAC address verso l'HAG mentre un Router (molto + costoso) lavorando a livello superiore, si presenta sempre all'HAG col "suo" MAC e può così eludere il controllo.
A questo punto, se stai nei limiti concessi metti pure uno SWITCH, altrimenti ci vuole un ROUTER. Questo è quanto, se non ho capito male.
Bye :D :D
Symbolic
01-03-2004, 14:35
scusate un attimo se riesumo sto 3d ma devo fare una cosa del genere anche io;
pc1--> switch
pc2--> switch
-->
switch --> cavo cross-->hug
tutti e due i pc in dhcp, in questo modo vanno in internet tutti e due ed ho la possibilità di scambiare i file del pc a 100mbit(o cmq la portata massima dello switch)
giusto?
a quale porta dello switch metto il cavo cross sull'hag?
su una porta normale.
Se c'è la porta uplink puoi usare quella con un cavo dritto.
Symbolic
02-03-2004, 07:54
confermo. funziona.
io ho collegato lo switch ad una porta qualsiasi dell'hug tramite un cavo cross all'entrata uplink.
in questo modo si possono cmq collegare max 3 pc che si dividono i 2mbit dell'adsl però nello scambio dei files da pc i dati viaggiano a 100mbit
molto bene.
domanda che centra relativamente poco:
io non ho mai visto dal vivo un pacchettino per il wireless (access point e skede per intenderci) .. ma se io volessi creare una rete wireless però collegandoci anche un dispositivo a skeda di rete che per forza serve il filo (la videostation per capirci) .. si puo? come si fa? .. :confused:
Symbolic
02-03-2004, 08:09
in sostanza .. esiste un access point con anche un ingresso rj45 normale?
alexmere
02-03-2004, 09:04
Tutti gli access point hanno almeno un RJ-45.
Symbolic
02-03-2004, 09:21
Originariamente inviato da alexmere
Tutti gli access point hanno almeno un RJ-45.
:muro: .. grazie per l'info .. :D :muro:
ma io non ho capito una cosa, per collegare lo switch all'hag serve un cavo dritto o incrociato?
E se invece delle porte normali uso quella uplink che cavo serve?
grazie
tommy
Originariamente inviato da Symbolic
confermo. funziona.
io ho collegato lo switch ad una porta qualsiasi dell'hug tramite un cavo cross all'entrata uplink.
in questo modo si possono cmq collegare max 3 pc che si dividono i 2mbit dell'adsl però nello scambio dei files da pc i dati viaggiano a 100mbit
molto bene.
ma in questo modo i files condivisi dai tuoi 2 pc non risultano visibili anche a tutti gli utenti fastweb?
grazie
tommy
GoldFinder
02-03-2004, 11:44
Se invece di leggere solo l'ultimo post ti leggessi tutto il 3D troveresti la risposta che cerchi. In quanto alla condivisione, CERTO che tutti gli utenti di Fastweb che si trovano nello stesso gruppo vedono le tue cartelle ... è una grande LAN ...
Basta usare un paio di accorgimenti:
1 - Mettere i tuoi PC in un gruppo TUO, toglili dal default "WORKGROUP" di Windows ... inventatene uno, che so "casamia"
2 - Proteggi le cartelle/risorse condivise con una password
BYE :D
Originariamente inviato da GoldFinder
Se invece di leggere solo l'ultimo post ti leggessi tutto il 3D troveresti la risposta che cerchi. In quanto alla condivisione, CERTO che tutti gli utenti di Fastweb che si trovano nello stesso gruppo vedono le tue cartelle ... è una grande LAN ...
Basta usare un paio di accorgimenti:
1 - Mettere i tuoi PC in un gruppo TUO, toglili dal default "WORKGROUP" di Windows ... inventatene uno, che so "casamia"
2 - Proteggi le cartelle/risorse condivise con una password
BYE :D
ciao,
se guardi pochi post sopra c'è chi dice che il cavo deve essere dritto e chi che deve essere crossed per collegarlo alla porta uplink....io leggo sempre prima tutti i post del topic sul forum prima di fare la domanda.....
GOHAN: cavo dritto
SYMBOLIC:cavo incrociato
quale è la risposta giusta quindi?
Che tu sappia è possibile usare una password su xp per le cartelle condivise?
Su win2k si può ma su xp ho qualche dubbio....
grazie cmq per la risposta
tommy
ricorda che il mod ha sempre ragione! :D :sofico: :oink:
Originariamente inviato da gohan
ricorda che il mod ha sempre ragione! :D :sofico: :oink:
lunga vita ai mod......eheheeheheh
a parte gli scherzi quindi per collegare l'hag allo switch:
1)cavo incrociato su porta qualunque switch
oppure
2)cavo dritto su porta uplink switch
giusto?
grazie
tommy
GoldFinder
02-03-2004, 13:11
Premesso che "il mod ha sempre ragione" , probabilmente Symbolik ha usato una porta "uplink" dotata di switch intelligente ...
normalmente negli HUB/SWITCH una porta (normalmente la 1) viene definita "uplink" xchè serve a collegare in cascata altri HUB/SWITCH , nelle vecchie reti Token Ring IBM si parlava di Ring-in / Ring-out, io ho un HUB in cui questa funzione di uplink è comandata da uno switch manuale (attiva il cross dei cavi diritti) , magari quello di Symbolik ce l'ha automatico ...
In ogni caso la teoria da ragione a Gohan, la pratica a Symbolic visto che "funziona" però dietro ci deve essere un razionale ...
io ne ho abbozzato uno ...
BYE :D:D:D
mi stavo leggendo il manuale del mio switch e c'è scritto che se si vuole collegare un altro hub/switch lo si deve fare tramite cavo incrociato collegato alla porta uplink dello switch.
Forse quindi in questo caso la funzione cross su cavi dritti di cui parla gold non è attiva e ci vuole per forza un cavo crossed.
Cmq io vorrei usare un cavo dritto e quindi dovrei teoricamente collegarlo a una porta normale...no uplink.....anche se non capisco perchè sul manuale non se ne parli ma si dica solo di usare la porta uplink per collegarsi ad un altro hub.
Cmq il mio switch è un pò particolare credo:
http://www.terratec.it/prodotto.asp?id=71&cat=21
Mah!!??
grazie gohan e gold
tommy
P.S. A questo punto credo che l'unico modo sia.....provare!!
Symbolic
02-03-2004, 15:14
Originariamente inviato da GoldFinder
Premesso che "il mod ha sempre ragione" , probabilmente Symbolik ha usato una porta "uplink" dotata di switch intelligente ...
normalmente negli HUB/SWITCH una porta (normalmente la 1) viene definita "uplink" xchè serve a collegare in cascata altri HUB/SWITCH , nelle vecchie reti Token Ring IBM si parlava di Ring-in / Ring-out, io ho un HUB in cui questa funzione di uplink è comandata da uno switch manuale (attiva il cross dei cavi diritti) , magari quello di Symbolik ce l'ha automatico ...
In ogni caso la teoria da ragione a Gohan, la pratica a Symbolic visto che "funziona" però dietro ci deve essere un razionale ...
io ne ho abbozzato uno ...
BYE :D:D:D
ti perdono le k nel mio nick giusto perke sei un fratello interista .. ;) :D
cmq di switch intelligenti o meno io non ne so un cazzo .. io ho usato un cavo cross nella porta uplink anche se come dici tu a rigor di logica il cavo deve essere dritto. concordo.
ad ogni modo fare un cavo cross ci si mette 2 minuti .. dunque per ki ha dubbi o problemi direi che la soluzione migliore è provare :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.