PDA

View Full Version : IrDa Integrata su MB? Facile!!!!!!


magodioz
22-01-2004, 22:49
Costruirsi l' IrDa per il PC (Infrarosso)
Saluti a tutti , avete mai pensato a che serve il connettorino IrDa che e' presente nelle MB dei PC? Io pensavo ,chissa' quale scheda particolare ci va' collegata!!
Niente di tutto questo, e' una STR****TA!!
Il circuito da collegargli e' di una semplicita' estrema
praticamente ho scoperto che diverse case fanno dei chip monoblocco che si collegano direttamente a quella porta
io ho acquistato un TFDS4500 della Vishay Telefunken ,direttamente a lui ho saldato un cavo di un mouse guasto ,e l'altro capo alla MB et VOILA' porta IR perfettamente funzionante
con soli 4.50 EUROZZI , e non solo siccome sto' chip e' proprio conforme alle specifiche della IrDa.org , non mi da' nessun problema con nessun cell (ne ho provato almeno 10 marche diverse) naturalmente dovete abilitare dal bios del PC la porta IrDa integrata. cmq a questo indirizzo trovate tutto quello che vi puo' interessare, pero' e' in tedesco, arrangiatevi con un traduttore!!!
www.infraredport.com
Buon lavoro!

ualla
22-01-2004, 23:29
tu non hai idea da quanto tempo ci stavo pensando a sto fatto della porta infrarossi della mobo...ma sono stato un po impegnato con ram e cpu...complimenti...mi è piaciuta sta cosa...vedo un po che riesco a fare...:D

ciccio88
23-01-2004, 00:04
se qualcuno traduce magari poi lo posta :)

ualla
23-01-2004, 00:45
Originariamente inviato da ciccio88
se qualcuno traduce magari poi lo posta :)

sono d'accordo...
:D

magodioz
23-01-2004, 11:59
Allora Raga', la cosa e' di una semplicita' estrema! ,l'unico problema e' la reperibilita' del chip TFDS4500 della Vishay,
ma non perche' non lo facciano piu' , solo perche' adesso utilizzano il TFDU4100, cosa cambia nei 2 chip?Nulla a parte la piedinatura ,il 4500 li ha disposti a zig-zag il 4100 in linea ed e' piu' piccolo, cioe' sono tutti e 2 in SMD ma il 4100 e' mini Smd,nel sito tedesco parlano del 4500, ma adattare il progetto per l'altro e' facilissimo
:sofico:
:D

magodioz
23-01-2004, 12:08
Prima che me lo chiediate voi , io i chip li ho trovati on line presso:
www.rs-components.it
hanno in catalogo sia i TFDS4500 che i TFDU4100
i 4500 per ora sono finiti , indovinate un po' chi ha preso gli ultimi 2??:sofico:
ho preso anche 2 4100, tutti testati e funzionanti;)
:D

im0dium
26-01-2004, 15:32
faccio una fatica a trovare il chippone!!!
non posso ordinarlo su rs components...quanto sono le sp spedizione??
una soluzione potrebbe essere trovare degli equivalenti...ne conoscete??

mafbass
26-01-2004, 16:19
Mi sa che basta chiedere in un qualsiasi negozio di componenti elettronici di decenti dimensioni.

danmar
26-01-2004, 18:49
Non è una gran cosa per chi come me sta cercando di venderla!!:cry: :cry: :cry:
LOL ovviamente...

im0dium
26-01-2004, 19:21
non essere egoista.....

lascia divertire un po' anche noi!!!

:D :D :D ;)

cmq chiedendo il tfds4500 ci rmangono come patacche...

magodioz
26-01-2004, 19:33
Allora lo fa' anche la Agilent Semiconductors
mi pare si chiami HSDL1000 o qualcosa del genere
ma sono sicuro che spulciando un po' , qualcos'altro si trova
al limite va' bene anche il TFDU6100 che e' addirittura piu' veloce
4Mbits !!ma penso costi di piu'!!
Quello della Agilent ha qualche differenza sulla piedinatura VISTO CHE E' QUELLO CHE USA L'HP!!!!Mai come gli altri!!!:D

danmar
26-01-2004, 19:47
Originariamente inviato da im0dium
non essere egoista.....

lascia divertire un po' anche noi!!!

:D :D :D ;)



E va bene...
Comunque un mio amico se l'è autocostruita: semmai riuscirò a convincerlo a iscriversi al forum vi farò parlare con lui di tutte queste cose belle e incomprensibili di cui state parlando!
:D

magodioz
26-01-2004, 20:10
Se proprio non si trova il chip si puo' fare anche cosi':D

im0dium
27-01-2004, 15:27
eh...lo sapevo già...c'è anche un sito...tal "garats (http://digilander.libero.it/garats/gsm/infracirc.htm) "
che è fatto davvero bene!!
se però riesco vorrei evitarmi una piastrina troppo grande...

mi sa che ho trovato qualche equivalente...
HP HSDL-1100
HP HSDL-2100
TI TSML1100
Sharp RY6FD11E
Vishay-Telefunken TFDS6500
IBM 31T1100
Vishay-Telefunken TFDS6000
Siemens IRMS/T6400
HP HSDL-2300
HP HSDL-3600
harp RY5HD01
Sharp RY5KD01

fooooooorse, eh...:mc:

magodioz
28-01-2004, 00:29
allora ,visto che l'argomento vi interessa ,eccovi un'altra soluzione
La SHARP non fa' piu' quello monoblocco tipo TFDS-U della VISHAY, in compenso fa' i 2 stadi trasmittente e ricevente separati
eccovi una spiegazione:
Il GL1F20, prodotto dalla Sharp, è un emettitore ideale per l'IrDA 1,0 standard che copre flussi di dati fra 2,4kb/s e 115,2kb/s. Il contenitore a rilevamento laterale incorpora un transistor di comando e resistenze di base per un collegamento diretto ad un circuito integrato I/O con supporto incorporato per IrDA o altro circuito di controllo CMOS.
La separazione delle funzioni dell'emettitore e del ricevitore in due contenitori migliora il rendimento di cross-talk normalmente associato con emettitori e ricevitori combinati.
Il HIRL5015 ad alte prestazioni può essere usato per distanze di trasmissione maggiori rispetto agli standard IrDA di 1 metro. Questo emettitore è idoneo anche per la velocità IrDA 1,1 di 4Mb/s.
Il IS1U20, prodotto dalla Sharp, è un ricevitore ad infrarossi ideale per lo standard IrDA 1,0 che copre flussi di dati fra 2,4kb/s e 115,2kb/s. Questo dipositivo contiene il fotodiodo, l'amplificatore e il controllo automatico di guadagno e un'uscita compatibile TTL che interfaccia direttamente verso dispositivi con circuiti demodulatori compatibili IrDA. Il IS1U20 ha un tempo di commutazione canale molto veloce (30ms).
Il ricevitore ha un filtro di arresto della luce solare incorporato.

sono anche questi in catalogo alla ditta che ho detto prima
oltretutto essendo piedinati come dei comuni LED sono piu'
facili da montare
vi allego foto:D

bjosh
28-01-2004, 08:44
Non so se la mie espetienza puo' essere utile....
L'ìdea di sfruttare la porta IrDA del mio pc mi venne quando comprai il mio primo cell infrarosso (Siemnes s35) ovvero quasi 4 anni fa... Dopo diversi mesi di pene sono arrivato ad una soluzione magari non economicissima ma estremamente comoda... Un distributore locale mi vendette un piccolo modulino (dimensioni francobollo) fatto dalla ASUS per le proprie MB (ma testato con tutte le MB e non ha mai dato un problema) che mi sembra pagai circa 15 mila lire...
Ho boxato il modulino e ho fatto una piccola prolunga per portare il connettore della MB fuori dal case, in modo da poter usare l'interfaccia su + PC.
Ecco la mia interfaccia IrDa che funziona da anni! (anche se ormai con il portatile è un po' + comodo ;)

magodioz
28-01-2004, 11:52
Grazie bjosh , pero' vedi che il modulino che tu hai comprato , null'altro era che una piastrina dove c'era saldato il FAMIGERATO
tfds4500 della Vishay Telefunken, e adesso un rivenditore di PC mi ha chiesto ben 30E per una piastrina del genere


:eek:

marcus81
28-01-2004, 13:06
e io che un mesetto fa ho preso una porta IRDA via infrarossi alla modica cifra di 45€:( :cry: :muro:

ualla
28-01-2004, 19:47
scusami magodioz...sta cosa mi sta interessando parecchio...ti vorrei chiedere un favore...non riesco a vedere le foto che alleghi...winrar non me le riesce ad aprire...mi da errore...mica potresti postare senza comprimerle?

magodioz
29-01-2004, 23:23
Caro Ualla ,io per comprimere uso WinRar 3.00, se tu hai una versione uguale o maggiore non dovresti avere problemi se e' inferiore ,la dovresti aggiornare , avevo avuto il tuo stesso problema con dei file di alcuni amici.
poi vorrei fare un cenno sulla reperibilita' del TFDS4500
la ditta dove io l'ho comprato adesso lo da' come non piu' disponibile,il TFDU4100 per adesso e' in arrivo
pero' facendo una ricerca via rete
http://www.usbid.com/catalog1/page.cfm/100/69
nei depositi di mezzo mondo ce ne' una marea
come mai in italia non si trova??
la UsBid.com accetta ordini minimo di 500 dollari (all'ingrosso)
pero' li vende a 3.50 dollari cadauno, un qualsiasi grossista serio
potrebbe tranquillamente approvigionarsi ,Misteri del Marketing!!!!
Ciao:rolleyes:

felixmarra
29-01-2004, 23:59
io ho perso il ricevitore a infrarossi di una scheda tv pinnacle. Si attaccata sulla porta seriale e riceveva il segnale dal telcomando.

Visto che il telecomando è a infrarossi, secondo voi funzionerebbe con una porta irda ???

Grazie :)

magodioz
30-01-2004, 00:10
il circuito del ricevitore pinnacle e' cosi' composto , un semplice ricevitore infrarosso tipo TV interfacciato con un chip per lo standard rs232, poi il resto lo fa' il SW di gestione della pinnacle
non ritengo possibile il funz con l'irda che e' tutt'altra cosa.
ciao;)

marcus81
30-01-2004, 13:00
secondo voi tramite un software appropriato e una porta infrarossi è possibile comunicare con tv,videoregistratore,etc??
ma esiste un tale software?:rolleyes:

felixmarra
30-01-2004, 13:14
Originariamente inviato da marcus81
secondo voi tramite un software appropriato e una porta infrarossi è possibile comunicare con tv,videoregistratore,etc??
ma esiste un tale software?:rolleyes:
con i palmari c'è un'applicazione che permette di pilotare diversi dispositivi (tv, video registratori, decoder satellitari) tramite la porta irda. Non ricordo il nome, cmq c'è di sicuro, l'hanno recensito anche su pcprofessionale di qualche mese fa.
Per i pc non so se esiste qualcosa di analogo, ma cmq è fattibile.

marcus81
30-01-2004, 15:12
Originariamente inviato da felixmarra
con i palmari c'è un'applicazione che permette di pilotare diversi dispositivi (tv, video registratori, decoder satellitari) tramite la porta irda. Non ricordo il nome, cmq c'è di sicuro, l'hanno recensito anche su pcprofessionale di qualche mese fa.
Per i pc non so se esiste qualcosa di analogo, ma cmq è fattibile.
Infatti:)
qualcuno è ha conoscenza della cosa?

PiPPoTTo
30-01-2004, 16:01
Tv remote controler :D

attenti che non funziona con tutti i palmari, cmq sono specificati nel sito del programma, lo trovate tranquillamente con Google.

;)

felixmarra
30-01-2004, 16:11
Originariamente inviato da PiPPoTTo
Tv remote controler :D

attenti che non funziona con tutti i palmari, cmq sono specificati nel sito del programma, lo trovate tranquillamente con Google.

;)
ok, ma qui si sta pensando di farlo con un pc :)

ualla
30-01-2004, 20:01
magodioz: oggi sono andato a ordinare il 4500...mi arriva martedi o mercoledi(l'ho pagato un po caro ma solo li l'ho trovato...€7,20)...tieni presente che mi dovrai guidare...:D :D ...io cmq ho come mobo la chaintech 7njs...sto vedendo sul manuale il connettore ir 2...ci sto capendo abbastanza poco...:confused:

magodioz
31-01-2004, 00:08
Allora Ualla , hai un minimo di dimestichezza con il saldatore??, penso di si.
se ti servono gli schemi ,dimmelo cmq se vai su Telefonia in generale ho gia' trattato la questione con altri amici appunto per l'interfacciamento con i cell ,ti posso dire che lo schema semplice con 1 sola resistenza , va bene al 90 % dei casi ,oppure si possono aggiungere 2 cond e 1 altra resistenza per un migliore filtraggio dell'alimentazione, poi c'e' un'altro piedino del chip da cui tramite un'altra resistenza puoi pilotare 1 led per il monitoraggio della trasmissione dati, ti posto gli schemi.

ualla
31-01-2004, 00:29
è leggermente più complicato di quanto credessi...ma sono sicuro che grazie alla tua pazienza ci riuscirò...intanto mi vado a vedere il 3d in telefonia...cmq 1 cosa che non mi quadra sono le sigle che ci stanno sul connettore mobo...sono diverse da quelle del disegno tuo...(riesco ora a vedere i tuoi rar installando winrar3.20)...

marcus81
31-01-2004, 09:32
Originariamente inviato da PiPPoTTo
Tv remote controler :D

attenti che non funziona con tutti i palmari, cmq sono specificati nel sito del programma, lo trovate tranquillamente con Google.

;)
Per il Pc dovrebbe andare pure,no?

magodioz
31-01-2004, 12:41
Ualla se vuoi , mandami le sigle che leggi(meglio sarebbe il dis. sul manuale), in ogni caso nel sito tedesco c'e' una sez. Motherboard appositamente per questo , con le marche e le disposizioni dei piedini, ed anche la compatibilita' se necessita il prog. completo!:)
Asp ti posto il coll. anche se non c'e' il tuo modello vedi quale ti combacia

http://www.infrarotport.de/mobo/chaintech.HTML

ari bye:cool:

vincenzonapoli
10-02-2004, 23:20
Ragazzi io non riesco a trovarlo questo chip. Me lo potreste comprare e spedire? Contattatemi tramite pvt. Grazie

magodioz
11-02-2004, 01:38
Alla www.rs-components.it sono arrivati di nuovo i TFDU4100
per i 4500 non so , sarebbe da provare sul sito tedesco nella sez shop on-line ma non so se fanno spedizioni all'estero!:rolleyes:

DavidTwister
13-02-2004, 09:34
posto una domanda che avevo iniziato su un altro 3d:
"aspè...vediamo se ho capito: per utilizzare la irda presente sulla scheda madre NF7-S, devo comprare un chip di questo tipo: http://img-europe.electrocomponents.com/largeimages/CF286138-01.jpg e connetterlo al connettore presente sulla scheda, giusto??? o c'è dell'altro???:confused:"

Attendo lumi!;)

magodioz
13-02-2004, 12:39
Allora Davidtwister, la foto che hai allegato mostra a destra il famigerato TFDS4500 della VishayTelefunken mentre l'altro e' il chip che serve per poterlo interfacciare tramite porta seriale(rs232) e a noi non serve perche' gia' il TFDS4500 ha i segnali in uscita TTL come il connettore IRDA sulle MB!! il TFDU4100 che e' quello al momento piu' reperibile e' lo stesso del 4500 solo che ha i piedini tutti in fila non sfalsati come l'altro , ma elettricamente ,anche se negli schemi cambiano i numeri sono uguali!!!insomma per esempio se il piedino 1 del 4500 e' Vcc negli schemi del 4100 e' il num 8 , pero' guardando i chip accanto nel 4500 il num 1 e' il primo e nel 4100 il num 8 e' sempre il primo!!! capito???
ho fatto un esempio non ricordo in questo momento se il num 1 e' Vcc:D

fmuto
13-02-2004, 13:07
scusa ma ho visto in alegato gli schemi: quello semplice e quello completo. In quello completo ci sono aree di colore verde, rosso, blu contenenti condensatori e resistenze....mi chiedo se questi sono componenti che si devono comprare e saldare ???? (penso di si....)
(la resistenza R1 da 15 Ohm è ext al TFDS4500 e quindi la si deve comprare di sicuro).
perchè tale differenza tra semplice e completo?
CIAO.

magodioz
13-02-2004, 17:21
Dunque Raga' ,volete leggere tutti i post??
CMQ , lo schema semplice ,come ho gia' detto , va bene sul 90% delle MB ,pero' su alcune MB puo' essere indispensabile quello completo per dei problemi ,sia di filtraggio di alimentazione ,sia per filtrare da interferenze sia il segnale RX che quello TX, le aree colorate distinguono A:Area Rossa ,Filtro alimentazione,B:Area Verde, Filtro TX,C:Area Blu, Resistenza + Diodo Led per segnalazione attivita' RX,ne consegue che la BLU e' Opzionale ,in quanto e' solo una segnalazione ottica:D
Naturalmente bisogna comprare i componenti in base alla propria MB , prima il chip e la resistenza ,il valore determina la potenza di trasmissione io con 1 da 13ohm fino ad 1 metro ho il collegamento stabile con il cell, il costruttore consiglia da 14 ohm (introvabile) per questo e' marcata da 15 , e' piu' commerciale, se non va' bene si comprano il resto dei componenti e ci vuole la basetta!!.va' benissimo 1 millefori per circuiti sperimentali!!:sofico:

fmuto
13-02-2004, 18:01
grazie per la risposta magodioz....
ora compro il modulo TFDS4500 trasmittente-ricevente e la resistenza e faccio tutti i collegamenti per provarlo subito...
CIAO.

felixmarra
13-02-2004, 18:16
domandone da miiiille euro... ma oltre ai cellulari via infrarossi, per cosa la si può usare sta porta?
Se ci fosse un programma simile a quello per i palmari lo si potrebbe usare per comandare tv, video registratori e roba simile... ma per altre cose?
Dai, se ci esce qualcosa di interessante la faccio pure io :)

magodioz
13-02-2004, 23:02
Dunque , se i palmari usano la loro porta irda integrata per quell'uso ,la stessa non differisce dai pc di casa ,pero' il palmare lo porti davanti la tv o l'apparecchio che vuoi comandare, con quella collegata via cavetto al pc come fai? e poi dovresti installare il SW che i palmari usano per questo scopo sul pc di casa !!Insomma mi sembra piu' una cosa di capriccio che di reale utilizzo!!Tecnicamente dovrebbe funzionare uguale , e poi tieni presente che il fascio trasmittente dell'IrDa per i PC e' max di 1 mt
quindi poco pratica per quell'uso!
Bye:D
Ps
ci sono altri chip della stessa famiglia del TFDS4500 con maggiore portata ,pero' sono per uso industriale (e di maggiore costo!!):cool:
http://www.vishay.com/ir-transceivers/

felixmarra
13-02-2004, 23:07
ho giusto un video registratore che uso collegato alla AIW, basterebbe mettere il sensore in direzione del videoregistratore per mandarlo in play senza dovermi alzare quando devo fare qualche registrazione :p

Cmq, a parte questo e i cell, c'è qualcos'altro che possa funzionare via IRDA ???

magodioz
13-02-2004, 23:15
Credo qualsiasi cosa che si possa comandare via IR , o che possa trasmettere e ricevere dati via IR:)
ah ,ho dato un'occhio sul sito della Vishay , c'e' scritto che il TFDU4100 dovrebbe arrivare fino a 3 mt , quindi variando la resistenza di taratura si dovrebbe portare al massimo della portata:D
http://www.vishay.com/ir-transceivers/sir-mir-fir/
sta' ditta ne fa' una marea di sti chip
ho la vaga impressione che dove c'e' un collegamento via IR ci sono dei chip della Vishay!!

:D

felixmarra
13-02-2004, 23:20
Originariamente inviato da magodioz
Credo qualsiasi cosa che si possa comandare via IR , o che possa trasmettere e ricevere dati via IR:)


E fin qui... :p

Mambrukko
17-02-2004, 23:06
ciao Magodioz!!
iio ho un problema....
il chip ricetrasmettitore me lo sono procurato smontandolo da un nokia 8310 rotto ed è totalmente idendico al tfdu4100 :)

il mio circuitino è riconosciuto dal pc e non da nessun problema... aparte il fatto che non vede proprio il telefonino(8310) :muro:

è possibile che sia un problema di chip? o dici che è proprio il circuito che non funziona ???

non avendo altri dipsositivi irda cin che modo posso verificare se il dispositivo funziona correttamente(apparte windows che mi dice sempre che funge tutto)???

grazie mille!!!!!!

magodioz
17-02-2004, 23:25
Che sia identico solo come estetica?, magari e' di un'altro costruttore e la piedinatura e' diversa, e poi come fai a dire che il sistema lo riconosce? appena abiliti la porta irda dal bios il sistema carica i driver e la installa anche se non c'e'!!!
e naturalmente poi non funge!!:D
Poi dimmi che SO hai sul PC?
se hai una videocamera guardando dal mirino puoi vedere se si accende il led trasmittente(i CCD sono sensibili agli IR)
cmq e' un po' una scommessa!!:rolleyes:
Un'ultima cosa, hai attivato l'IR sul cell?? :D

im0dium
18-02-2004, 11:25
Sono riuscito a procurarmi un chip (spero) equivalente, prodotto dalla Agilent Tech.; il suo id è "HSDL-3000#007".

Ha una sola pecca....è microscopico!!!!!:eek: :eek:

Devo trovare il modo di prenderlo in mano...

Chi mi consiglia? cosa faccio..uso una strip?

magodioz
18-02-2004, 12:51
Ciao im0dium, ti allego una pagina del data sheet del chip che hai reperito, ha le stesse funzionalita' del chip vishay con qualche lieve differenza sulla piedinatura, ma non dovrebbero esserci problemi;)

NoX Gloin
18-02-2004, 13:36
Originariamente inviato da Mambrukko
ciao Magodioz!!
iio ho un problema....
il chip ricetrasmettitore me lo sono procurato smontandolo da un nokia 8310 rotto ed è totalmente idendico al tfdu4100 :)

il mio circuitino è riconosciuto dal pc e non da nessun problema... aparte il fatto che non vede proprio il telefonino(8310) :muro:

è possibile che sia un problema di chip? o dici che è proprio il circuito che non funziona ???

non avendo altri dipsositivi irda cin che modo posso verificare se il dispositivo funziona correttamente(apparte windows che mi dice sempre che funge tutto)???

grazie mille!!!!!!

amoVe

im0dium
19-02-2004, 08:08
Grazie!!
il problema non è nella disposizione...è nella realizzazione!!
come posso fare?? le piazzole sull'integrato (nb: non sono dei contatti in rilievo!!) non sono neanche a distanza normata (1/10 pollice), saranno ad un millimetro scarsino....
esistono delle strip fatto così...opppure qualche genere di zoccoletto...opure avete una qualche experienza??

magodioz
19-02-2004, 13:04
Caro im0dium ,hai perfettamente ragione , infatti proprio per questo motivo si preferiva il TFDS4500 al 4100 , per motivi pratici:D sul 4500 il montaggio era piu' facile ,gia' il 4100 e' quasi come l'HSDL , cmq con un po' di pazienza , se trovi dei microfili (Tipo quelli che si usano per la mod della Ps2) li saldi singolarmente e ti sei creato lo strip , dopo con il biadesivo attacchi il chip alla basetta con i fili che escono da sotto lasciali lunghi abbondanti e poi ti fai il resto del circuito, usa un quadratino di basetta forata, giusto lo spazio per mettere il resto dei componenti, OK:)
Spero di esserti stato di aiuto:D
bye

magodioz
19-02-2004, 13:35
Voglio fare una aggiunta , per chi non riesce a reperire il chip monoblocco, la sharp ha i 2 stadi , TX & RX separati sembrano 2 led con 3 piedini cadauno , io non li ho considerati perche' il costo e' maggiore del chip unico, pero' sono facilissimi da montare, se a qualcuno interessa poi posto le sigle e la foto (le devo cercare, non ricordo dove le ho messe:D )cmq li ha in catalogo sempre la:
www.rs-components.it (dove hanno anche i TFDS4100)
bye;)

magodioz
19-02-2004, 13:53
la foto l'ho trovata , e anche sigle e spiegazioni:
Il GL1F20, prodotto dalla Sharp, è un emettitore ideale per l'IrDA 1,0 standard che copre flussi di dati fra 2,4kb/s e 115,2kb/s. Il contenitore a rilevamento laterale incorpora un transistor di comando e resistenze di base per un collegamento diretto ad un circuito integrato I/O con supporto incorporato per IrDA o altro circuito di controllo CMOS.
La separazione delle funzioni dell'emettitore e del ricevitore in due contenitori migliora il rendimento di cross-talk normalmente associato con emettitori e ricevitori combinati.

Il IS1U20, prodotto dalla Sharp, è un ricevitore ad infrarossi ideale per lo standard IrDA 1,0 che copre flussi di dati fra 2,4kb/s e 115,2kb/s. Questo dipositivo contiene il fotodiodo, l'amplificatore e il controllo automatico di guadagno e un'uscita compatibile TTL che interfaccia direttamente verso dispositivi con circuiti demodulatori compatibili IrDA. Il IS1U20 ha un tempo di commutazione canale molto veloce (30ms).
Il ricevitore ha un filtro di arresto della luce solare incorporato.
mi pare che basti.........:D

magodioz
20-02-2004, 09:49
Raga', vi allego schemi e piedinatura dei chip della SHARP:D

Freeride
03-03-2004, 15:21
IRDA autocostruito, collegato, 8310 è riconosciuto da winxp come "nuovo computer collegato".
Oxygen si connette e legge i paramentri del 8310 (imei modello codice) ma non riesco a leggere rubrica e tutto il resto, da "phone busy".
Lomanager invece è ancora più strano, dice "connesso" ma riesce solo a leggere lo stato della antenna e nn quelo della batteria e poi anche qui nn legge la rubrica.
La comunicazione è a 9600 bps anche se imposto da proprietà 2400 torna sempre su 9600 nella icona del systray.

magodioz
04-03-2004, 23:27
allora Freeride, prima di tutto tu quale circuito hai fatto per l'IR ?? quello semplice o completo ??, poi che MB hai?? puoi provare l'IR con un altro cell?? oppure provare il cell con un'altro PC o IR ??
Sembrerebbe un problema di connessione, cmq non ho idea di come il nokia vada settato per l'IR , sto' fatto della velocita' 9600 o 2400 mi suona strano, piuttosto mi sembra di ricordare che alcuni SW vogliono l'uso esclusivo dell'Ir per cui bisogna disabilitare il trasferimento senza fili di XP (immagini od altro )
Io ho un Sagem MY X-5m e la connessione e' a 115200 via IR
prova nella sez Telefonia in generale a postare il quesito per quanto riguarda il NOKIA (CHE SONO UN PO? CAPRICCIOSI DA CONNETTERE VIA IR!!!;) )
Ciao:D

Freeride
06-03-2004, 21:14
Originariamente inviato da magodioz
allora Freeride, prima di tutto tu quale circuito hai fatto per l'IR ??
Discreto, costruito 4 anni fa con led e fototransistor + amplificatori, solo che da allora è cambiato tutto, s.o. e cellulare.
Ho trovato una versione più recente di oxygen phone manager e con questo funziona, infatti era un po' anomalo che alcune funzioni venissero riconosciute e altre no.
Cmq ho controllato i segnali e l'handshake viene eseguito a 9600 bps indipendentemente da quelllo impostato da winxp, una volta concluso passa alla velocità impostata (...,56k,112k) . A 2400bps invece nn va mai, con questa impostazione fa l'handshake a 9600 e poi ci resta, furbo il mio XP, se riesce ad andare veloce xchè andare più lento!!!
Per attivare l'ir del nokia basta entrare dal menu del cell, non ha parametri di configurazione.

magodioz
07-03-2004, 00:06
Allora tutto risolto, Ok:D