View Full Version : Yoga, chi lo pratica? Funziona?
sono stressato, devo stare calmo e n ci riesco, ed ho pensato allo Yoga, voi che e dite? N filosofate, ditemi se funziona!
mamma mia risposta lampo! Speriamo che ci sia molta gente che lo fa, son troppo curioso di sapere!
Originariamente inviato da Jedi82
mamma mia risposta lampo! Speriamo che ci sia molta gente che lo fa, son troppo curioso di sapere!
attendo ansioso :(
up dajeeee, siamo tanti e nessuno che yogeggia? Sigh!
JarreFan
21-01-2004, 19:23
Funziona ECCOME, solo che non dovete vederlo come una semplice ginnastica ma come un cambiamento dello stile di vita.
Il discorso è enorme...ma immagino che vi interessi sapere gli effetti sul fisico e sulla mente.
Fisico: muscoli elastici ed armoniosi, migliora la postura, l'andatura, il metabolismo aumenta e perdete chili senza accorgervene.
Mente: posso solo dirvi che si inizia a vedere tutto con altri occhi, con uno sguardo più entusiasta e fanciullesco a tutte le cose, imparate a ridimensionare i problemi che affliggono tutti (primo fra tutti il lavoro)...
Ma ci son troppe cose da dire, non ci riesco: vi dico solo di affidarvi ad un maestro serio, lo yoga non è "una serie di esercizi di stretching"...quella è ginnastica, non è yoga.
ed e impegnatico nel senso che molte ore, "lavoro" anche a casa ecc?
The Incredible
22-01-2004, 10:42
quache link utile?
Originariamente inviato da The Incredible
quache link utile?
prova su www.yoga.it
grazie spulciero un pokino!
JarreFan
22-01-2004, 10:49
Originariamente inviato da Jedi82
ed e impegnatico nel senso che molte ore, "lavoro" anche a casa ecc?
Impegnativo all'inizio, perché sei convinto che sia ginnastica, quindi ti sforzi oltremodo...dopo un po' capisci che tutto deve essere piacevole e quindi le asana ti vengono naturali, ci sono anche asana da fare seduti e ad esempio in ufficio quando sono da solo ne eseguo qualcuna...poi la cosa affascinante è il controllo del respiro, il capire l'importanza del respirare bene sia per il benessere fisico che mentale...ad esempio c'è una respirazione (detta quadratica) che diminuisce la sensazione di freddo e l'ho provata più volte.
Devi solo provare, con un maestro serio: il mio insegnante ha quasi 70 anni, ma se lo vedi non gliene dai più di 45, quando esegue le asana più impegnative ti fa davvero capire che l'età è un concetto relativo...
Link decenti sullo yoga non ne ho mai trovati.
serbring
22-01-2004, 13:54
Originariamente inviato da JarreFan
Impegnativo all'inizio, perché sei convinto che sia ginnastica, quindi ti sforzi oltremodo...dopo un po' capisci che tutto deve essere piacevole e quindi le asana ti vengono naturali, ci sono anche asana da fare seduti e ad esempio in ufficio quando sono da solo ne eseguo qualcuna...poi la cosa affascinante è il controllo del respiro, il capire l'importanza del respirare bene sia per il benessere fisico che mentale...ad esempio c'è una respirazione (detta quadratica) che diminuisce la sensazione di freddo e l'ho provata più volte.
Devi solo provare, con un maestro serio: il mio insegnante ha quasi 70 anni, ma se lo vedi non gliene dai più di 45, quando esegue le asana più impegnative ti fa davvero capire che l'età è un concetto relativo...
Link decenti sullo yoga non ne ho mai trovati.
scusa ma tu sei diventato vegetariano facendo yoga? Te lo chiedo solo perchè su quel link consigliato in un post dice che è meglio essere vegetariani. Con qualche libro dici che si può imparare qualcosa?
ominiverdi
22-01-2004, 14:03
praticato per conto mio hata yoga (solo inteso come esercizi fisici, la filosofia yoga non mi interessa) seguendo un semplice libricino da 2000 lire preso in edicola, con le illustrazioni e spiegazioni di molte asana.
ho notato benefici sia nella elasticita' muscolare, sia nella concentrazione, capacita' di distacco ecc., ci sono molti esercizi che rilassano
byez
JarreFan
22-01-2004, 14:08
Originariamente inviato da serbring
scusa ma tu sei diventato vegetariano facendo yoga? Te lo chiedo solo perchè su quel link consigliato in un post dice che è meglio essere vegetariani. Con qualche libro dici che si può imparare qualcosa?
No, assolutamente. Mangio carne anche se ogni 20 giorni, ma è una cosa che facevo anche prima di iniziare a praticare yoga.
serbring
22-01-2004, 18:27
quindi dici che con un libro non si riesce a fare qualcosa?
JarreFan
22-01-2004, 18:29
No no, qualcosa la impari, ma non hai qualcuno che ti corregge se sbagli...io iniziai con un libro uscito insieme ad una rivista, poi al corso mi sono accorto che sbagliavo parecchie cose, anche se a vista ero nella stessa posizione che vedevo nel libro.
Che bello, io vorrei iniziare! :)
ominiverdi
22-01-2004, 18:40
Originariamente inviato da Irenina
Che bello, io vorrei iniziare! :)
eccomi, sono un famoso maestro di yoga, se vuoi ti insegno io :oink: :oink: :D
Originariamente inviato da ominiverdi
eccomi, sono un famoso maestro di yoga, se vuoi ti insegno io :oink: :oink: :D
Sìììììììììììììì come no :D
ominiverdi
22-01-2004, 18:50
eheheheheh :D
cmq di yoga non ho mai provato a fare la verticale sulla testa :eek: chissa' com'e' :D
incredibilmente ho trovato adesso il primo sito che parla di yoga e fa vedere anche delle figure,. anche se sono posizioni non delle piu' famose alcune...
http://www.magnanelli.it/Estratti/TCM_RomanuttiYogaEStretching.htm#
JarreFan
22-01-2004, 18:55
mmm....già il fatto che si chiami yoga e stretching depone male...non ci siamo.
Però questa posizione http://www.magnanelli.it/Images/Estratti/TCM/TCM_Romanutti_15.gif è semplice e molto piacevole...tenetela fino a che nn sentite un bel formicolio sulle gambe: non significa che si stiano addormentando ma che si stanno decongestionando. ricordatevi una cosa fondamentale: se vi sentite scomodi, non state facendo yoga. Rilassatevi e renete il tutto molto piacevole: questa posizione (la candela) deve alternare momenti in cui vi elevate verso l'alto e quindi spingete i piedi in su ad altri in cui vi rilassate.
ominiverdi
22-01-2004, 18:58
infatti, pero' sullo yoga non si trova quasi nulla su internet :confused:
poi ho visto che le posizioni in quel sito hanno a volte un nome diverso rispetto al libretto che ho io...
la posizione che hai evidenziato te e' piacevole, fra l'0altro anche semplice, la verticale sulla testa hai mai provato a fare?
JarreFan
22-01-2004, 19:01
Originariamente inviato da ominiverdi
infatti, pero' sullo yoga non si trova quasi nulla su internet :confused:
poi ho visto che le posizioni in quel sito hanno a volte un nome diverso rispetto al libretto che ho io...
la posizione che hai evidenziato te e' piacevole, fra l'0altro anche semplice, la verticale sulla testa hai mai provato a fare?
Si ci ho provato ma semplicemente non mi piace...ma il maestro dice che è una posizione che fa bene a tutto il corpo, in maniera quasi miracolosa.
Se parli inglese, questo spiega tutto e in maniera perfetta: http://yogasite.com/postures.html
ominiverdi
22-01-2004, 19:07
a me piu' che altro incuriosisce... magari fa anche venire mal di testa!
a me piaceva il TREPPIEDE, per migliorare l'equilibrio, all' inizio sembra difficile, ma poi ci si riesce :)
poi nelle foto del libro che ho c'e' la foto di un yoghi (non l'orso :D ), che fa l' ARCO in maniera perfetta, inarca la schiena in maniera impressionante, sono mooolto lontano da quei livelli :cry:
cmq posso dire che lo yoga ha anche funzioni tipiche ginniche e di stretching, irrobustisce e rafforza molto la schiena, oltre ai vari altri benefici...
ominiverdi
22-01-2004, 19:08
Originariamente inviato da JarreFan
Si ci ho provato ma semplicemente non mi piace...ma il maestro dice che è una posizione che fa bene a tutto il corpo, in maniera quasi miracolosa.
Se parli inglese, questo spiega tutto e in maniera perfetta: http://yogasite.com/postures.html
k, grazie, quel sito non lo conoscevo, vado a darci un'occhiata :)
ominiverdi
22-01-2004, 19:12
questo sito lo conosci?
http://www.guruji.it/
anni fa, avevo letto diverse massime di yogananda paramahansa, c'e' anche il programmino da scaricare, la voce ecc. :eek: , ma la foto di quel santone fa quasi impressione :D
poi di strano ho trovato che si mescola cose tipiche delle filosofie orientali, con massime e parabole di gesu' cristo :eek:
una sorta di sincretismo religioso...
JarreFan
22-01-2004, 19:18
Vabbé io non mi interesso di religioni...lo yoga non ha nulla a che vedere con qualsiasi religione.
Uno stimatissimo yogi che ha scritto cose molto molto belle è Viddhu Krishnamurti (napoletani, non è un insulto! :D ), a parere del mio insegnante, che è una persona a cui il nome "religione" provoca un impeto di disgusto... :D Lui dice sempre che la meditazione e il susseguente calarsi nella Natura, nel Macrocosmo che ci circonda libera la persona da qualsiasi dogma imposto da altri.
Una cosa che mi fece ridere per giorni fu quando si iscrisse una signora che diede del lei al maestro, lui rispose "Qui ci diamo tutti del tu, il lei io lo dò solo ai preti...per tenerli lontani" :D
ominiverdi
22-01-2004, 19:21
L:D LL
certo che fra Yogananda Paramahansa e Viddhu Krishnamurti come nomi non ispirano il massimo :D
JarreFan
22-01-2004, 19:28
Hai ragione, pure a me è scappato il sorrisino quando ho sentito krishnamurti... :D
Però poi ho letto poche cose sue...
"Se non seguite qualcuno vi sentite molto soli. E allora siate soli! Perché avete paura di stare da soli? Perché siete a faccia a faccia con voi stessi così come siete e vi trovate vuoti, ottusi, stupidi, sgradevoli, colpevoli, ansiosi - un'entità secondaria, scadente, di seconda mano. Affrontate questa realtà: guardatela, non fuggitela. Nel momento in cui fuggite comincia la paura."
ominiverdi
22-01-2004, 19:28
marooo, ho trovato questo su say baba :D (edit: ho messo la foto piu' bella :D )
una storia incredibbbbile :sofico:
http://www.guruji.it/images/saibaba/saibaba1.jpg
Sai Baba nasce il 23 novembre 1926 a Puttaparti, un piccolo miserabile villaggio dell'India del sud, a 160 chilometri da Bangalore. Il villaggio è completamente isolato dal resto del mondo..
La Sua nascita viene annunciata da strani segni che non vengono bene decifrati dai familiari. Gli strumenti musicali suonano da soli come volessero annunciare l'apparizione di un prodigioso condottiero spirituale destinato a capovolgere il destino dell'umanita'. E quando il piccolo Sathya Narayana Raju (questo e' il nome anagrafico del corpo che giunge a Puttaparti) viene alla luce, non c'e' nulla che possa far pensare ad una incarnazione di Dio.
Non arriva un angelo ad annunciare alla madre che sta per partorire un corpo che trasporta il divino. La nascita é come quella di tutti i bimbi di questo mondo. Per tre anni la mamma lo alleva con l'amore tipico delle mamme, ma ecco che si scopre una strana capacità posseduta dal piccolo Sathya. Egli fa apparire dall'aria oggetti e frutta che dona ai Suoi piccoli amici. E' l'inizio del periodo dei "lila", i miracoli che Baba chiama i "giochi del divino". E sono proprio i miracoli che incuriosiscono la gente.
Da uno stesso albero di tamarindo, che sorge sulla collina di Puttaparti, Sai Baba fa crescere frutti diversi. Mango, banane, papaie, mele e cocchi nascono da uno stesso ramo e vanno a gratificare i compagni che oramai riconoscono la divinita' del piccolo Sathya. I bambini, nella loro semplicità ed innocenza, arrivano sempre prima degli adulti.
Gli anni della scuola comportano vicissitudini e disagi per il piccolo Narayana (si pronuncia Naraiena, con l'accento sulla seconda <a>) che deve allontanarsi anche dai genitori, finche' un giorno del 1940 dichiara di essere Sai Baba, incarnazione di Dio sceso in terra per risvegliare la divinita' che alberga in ogni uomo e per riportare a galla la verita', l'amore, la giustizia, la rettitudine e diffondere la pace nel mondo.
Sono dichiarazioni drammatiche quelle che fa il piccolo Sathya, soprattutto se si pensa che ha appena 13 anni.
I devoti cominciano giá ad affollare la misera casa. Chiedono delle prove.
Il piccolo Sai lancia in aria petali di fiori che, cadendo, vanno a disporsi in maniera tale da formare il nome Sai Baba in telegu, la lingua locale.
L'incredibile si spinge oltre i confini della regione dell'Andra Pradesh dove e' situato il villaggio di Puttaparti. In alcuni templi succede uno strano fenomeno. I devoti che si recano a pregare al tempio, al posto della statua di Dio vedono il volto sorridente di Sathya.
Inizia cosí il pellegrinaggio dei ricercatori spirituali che si spingono, non senza difficoltá, fino al villaggio che ospita l'Incarnazione Divina. Le notizie si diffondono e i curiosi, insieme ai devoti, vanno ben presto ad affollare la casa di Baba. Il piccolo ashram che il giovane ha costruito non e' sufficiente ad ospitare i pellegrini che devono affrontare anche il problema del vitto. É Sai Baba che provvede materializzando il cibo per tutti i pellegrini. La moltiplicazione del cibo fa parte della vita di tutti i grandi personaggi mistici. Anche in questi anni Sai Baba é stato visto moltiplicare il riso per sfamare centinaia di persone presenti al suo Darshan. Darshan vuol dire apparizione e fa riferimento al momento in cui il Maestro appare ai devoti.
Coloro che hanno avuto la fortuna di venire in contatto con Sai Baba durante i primi anni del Suo apostolato hanno assistito a miracoli grandiosi, ripetuti, numerosissimi; hanno assistito alla materializzazione della statua di Shiva (Dio) dalla sabbia del fiume Citravaty, che costeggia Puttaparti; al dirottamento delle acque del fiume in piena; all'arresto della pioggia. Fino a qualche anno fa era possibile avvicinare il Maestro con discreta facilitá e assistere, cosí, in diretta, a guarigioni miracolose, o a rianimazioni di cadaveri... Sai Baba dichiara di essere l'Avatar, il Salvatore atteso dalla storia. Gli antichi testi annunciano che l'Avatar, per potere essere riconosciuto, deve portare con sé segni ed attributi ben precisi.
L'Avatar deve avere innazitutto dei segni cutanei. Questi segni devono necessariamente comparire nella parte sinistra del corpo e sono rappresentati da un neo sulla guancia e da un Garuda sull'emitorace sinistro. Il Garuda é un'aquila e ha un profondo significato spirituale.
A fianco dei segni cutanei l'Avatar deve possedere i 15 Kalas. I Kalas sono gli attributi divini e comprendono:
- il controllo assoluto sul corpo fisico
- il controllo delle facoltà psichiche
- il controllo su tutti gli elementi della natura.
In termini piu' precisi questo significa onnipotenza, onniscienza, onnipresenza.
La cultura orientale, come quella occidentale, attribuisce a Dio alcune caratteristiche molto precise. Pertanto, secondo lo stesso insegnamento cristiano, Dio e' tale in quanto onnipotente, onnisciente e onnipresente. Nel momento in cui incontriamo un personaggio con queste caratteristiche siamo autorizzati a riconoscere in lui una potenza divina. Non ci sono alternative. L'insegnamento che ci e' stato impartito e' molto chiaro. Soltanto Dio possiede quegli attributi.
Ma i testi orientali non si accontentano dei Kalas e pretendono anche dei segni cutanei.
Noi ricercatori siamo ancora piu' esigenti e pretendiamo che il Grande Condottiero venga anche annunciato dalle profezie che emergono all'interno delle Grande Religioni.
Riconosceremo, quindi, come potenza divina soltanto quel personaggio che possiede: i kalas, i segni cutanei divini e viene annunciato dalle profezie.
Sai Baba possiede i segni cutanei esclusivi di Dio: un neo sulla guancia sinistra e un Garuda sull'emitorace; ma non possiamo, ovviamente, accontentarci di questi segni che, incidentalmente, potrebbero apparire sulla pelle di chiunque. Andremo pertanto a ricercare tra le antiche profezie per stabilire se l'annuncio della venuta del Grande Condottiero prevedeva una figura ben precisa in quest'epoca.
Le profezie che annunciano la discesa del Sai Avatar in questa nostra epoca di affanni sono numerose e, negli ultimi seimila anni, lo annunciano con ricchezza di particolari e incredibile precisione.
Nell'interpretare queste profezie non occorre fare salti mortali come hanno fatto i discepoli cristiani nell'adattare le profezie di Daniele a Gesu'.
Sai Baba viene annunciato in maniera precisa, fotografica; viene specificato il Suo albero genealogico, il luogo in cui sarebbe nato, l' etá che avrebbe raggiunto prima di lasciare il suo corpo fisico, tutte le tappe della Sua missione e le Sue conquiste mondiali nel campo della spiritualita'.
L'ultimo annuncio e' stato fatto nel 1935, quando Sai Baba aveva appena 9 anni e l'Occidente non ne conosceva ancora l'esistenza. Sono profezie sconvolgenti che riempiono il cuore di certezze.
Molte anime si sono incarnate proprio in questa epoca per avere la visione diretta del Divino che discende con tutti i poteri e per osservare il modo in cui tira i fili di questa grande commedia cosmica per dare scacco matto ai funerei fantasmi del male.
"É per voi una grande fortuna", dice Sai Baba" essere presenti a questa guerra del Divino contro il male che intrappola il mondo. Non perdete questa occasione di partecipare al piú grande scontro della storia della creazione; partecipate anche voi come combattenti del Divino in difesa dei valori del Dharma (la Rettitudine); Prema (l'Amore); Shanti (la Pace); Sathya (la Verità) e infine Aimshi (la Non Violenza)".
--------------------------------------------------------------------------------
ominiverdi
22-01-2004, 19:46
Originariamente inviato da JarreFan
Hai ragione, pure a me è scappato il sorrisino quando ho sentito krishnamurti... :D
Però poi ho letto poche cose sue...
"Se non seguite qualcuno vi sentite molto soli. E allora siate soli! Perché avete paura di stare da soli? Perché siete a faccia a faccia con voi stessi così come siete e vi trovate vuoti, ottusi, stupidi, sgradevoli, colpevoli, ansiosi - un'entità secondaria, scadente, di seconda mano. Affrontate questa realtà: guardatela, non fuggitela. Nel momento in cui fuggite comincia la paura."
cmq anche diverse massime di yogananda paramahansa le trovavo saggie, ma non tutte!!
quella che dici te sulla solitudine, e' vero che nei momenti di solitudine ci si puo' sentire svuotati, isolati (ovviamente), si puo' venire a contatto davvero con noi stessi ecc., e quindi puo' anche rafforzare spiritualmente, pero' spingere verso la solitudine e' diverso, come scelta di vita non mi pare il massimo, oltretutto l'eccesso di solitudine mi pare possa portare alla pazzia o forme di degenerazione mentale se non si e' forti ed equilibrati! :eek:
JarreFan
22-01-2004, 19:54
Io più che altro ci vedo un "non fate le pecore seguendo le dottrine imposte da altri" :)
D'altronde anche Buddha mi pare dicesse "se incontri il tuo maestro uccidilo" :)
Sai Baba è un cialtrone IMHO :)
ominiverdi
22-01-2004, 20:02
beh visto cosi' e' senz'altro positivo :)
non pratico yoga ma vi posso dire qualcosa :
io pratico arti marziali (kung fu shaolin) tai chi e meditazione
la meditazione devo dire che mi ha cambiato parecchio, specialmente la percezione delle cose, non ho voglia di scrivere molto oggi cmq, magari certi giorni cammino per la citta tenendo la mia percezione primaria non subito intorno a me ma diciamo a 4-5 metri "agganciando" bisbigli, rumori, suoni che sono lontani da me. io la pratico anche per avere controllo sui sogni.
certe volte di sogni ne faccio 8 (otto) anche molto lunghi e complessi , molti che controllo a piacere eccc (li ricordo benissimo la mattina) la cosa piu vasta che mi è capitata è sognare una settimana, nel senso che ho sognato una mia settimana di vita "alternativa" con storia amorosa eccc (finale disastroso) e sono rimasto rincoglionito per 2 giorni (era troppo per il mio livello) avevo usato vari espedienti per creare la cosa.
per dire anche la meditazione iniziai con i numeri -1-2-3-4 pensando solo al numero a ogni ciclo di respiro, oppure focalizzato su oggetti in mente non facendo entrare altri pensieri
o con il "nero" pensate che il "nero" mi capita di ottenerlo pure ad occhi aperti o visualizzare oggetti nella realtè che non ci sono...
meditate gente meditate....
Interessante, solo che la vedo una pratica un po' lontana dalla nostra cultura :rolleyes: :rolleyes:
dai ma quel santone e troppo bruttoooooooooooooooo
ominiverdi
24-01-2004, 16:45
Originariamente inviato da Jedi82
dai ma quel santone e troppo bruttoooooooooooooooo
ehehe si', ma dall' espressione sembrerebbe davvero fuori di melone, cmq un tipo simpatico :D :asd:
ominiverdi
24-01-2004, 16:48
Originariamente inviato da Donagh
non pratico yoga ma vi posso dire qualcosa :
io pratico arti marziali (kung fu shaolin) tai chi e meditazione
la meditazione devo dire che mi ha cambiato parecchio, specialmente la percezione delle cose, non ho voglia di scrivere molto oggi cmq, magari certi giorni cammino per la citta tenendo la mia percezione primaria non subito intorno a me ma diciamo a 4-5 metri "agganciando" bisbigli, rumori, suoni che sono lontani da me. io la pratico anche per avere controllo sui sogni.
certe volte di sogni ne faccio 8 (otto) anche molto lunghi e complessi , molti che controllo a piacere eccc (li ricordo benissimo la mattina) la cosa piu vasta che mi è capitata è sognare una settimana, nel senso che ho sognato una mia settimana di vita "alternativa" con storia amorosa eccc (finale disastroso) e sono rimasto rincoglionito per 2 giorni (era troppo per il mio livello) avevo usato vari espedienti per creare la cosa.
per dire anche la meditazione iniziai con i numeri -1-2-3-4 pensando solo al numero a ogni ciclo di respiro, oppure focalizzato su oggetti in mente non facendo entrare altri pensieri
o con il "nero" pensate che il "nero" mi capita di ottenerlo pure ad occhi aperti o visualizzare oggetti nella realtè che non ci sono...
meditate gente meditate....
quello che dici te io l'ho ottenuto con lo yoga, pour praticandolo inmaniera "volgare" per conto mio e inteso piu' come esercizio fisico, ma anche di rilassamento...
tempo fa avevo aperto una discussione sulla telepatia, potere che ho sperimentato e che potrebbe essere stato ampliato dallo yoga!
The Incredible
30-01-2004, 11:15
up
The Incredible
06-02-2004, 12:55
si può imparare a fare qlc lezione di yoga da soli?
The Incredible
08-02-2004, 23:25
Originariamente inviato da The Incredible
si può imparare a fare qlc lezione di yoga da soli?
ominiverdi
08-02-2004, 23:46
perche' no?
per iniziare va bene, prendi un libro o rivista con le illustrazioni e spiegazioni degli esercizi, e inizi, basta prendere un tappetino
The Incredible
10-02-2004, 23:28
up
Gianni1482
10-02-2004, 23:29
boh io non lo pratico :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.