View Full Version : [H.U.A. Team] Fiat Idea - Il mio test drive
Ciao a tutti cari colleghi. In occasione del porte aperte di due week-end fa, ho avuto occasione di visionare e guidare la nuova Fiat Idea, così ho pensato di postarvi una mia recensione.
Fiat Idea 1.3 Multijet - 70 Cv - 180 Nm
Linea - Dal vivo è molto più carina che in foto, specie se di colore scuro e coi cerchi in lega, che alleggeriscono il design. Cmq, è piacevole.
Interni - Davvero eccezionale. Lo spazio a bordo è tantissimo, molto versatile e godibile. Fenomenale il soffitto attrezzato come un aereo, così come la plancia che è molto ergonomica, piena di cassettini e di design finalmente piacevole. La strumentazione poi è completissima, e anche se è al centro si legge benissimo. Unico neo: si sta troppo affossati, per un monovolume avrei preferito una posizione di guida più rialzata. I sedili sono comodi e trattengono bene, e dietro lo spazio è abbondante, e il divano scorre in maniera separata 2/3 + 1/3. E' incredibile la sensazione di spazio che c'è, specie in relazione alle dimensioni esterne così contenute. Il bagagliaio non è capientissimo, ma abbattendo i sedili ci metti cosa vuoi... Cmq va benone.
Finiture - Non lo avrei mai detto, ma finalmente c'è stato quel passo avanti tanto atteso. La promuovo su tutta la linea: i lamierati sono allineati con cura buona, e gli interni sono rivi di sbavature. Ottime le maniglie porta, di metallo e in posizione molto comoda. Perfetta la plancia, bicolore nero/grigio scuro e di materiale buono, ma soprattutto di finitura accurata. La tappezzeria dei sedili, poi, è eccellente: bella al tatto e ben cucita, gradevolissima. Ben fatti i pannelli porta, semplici ma solidi e dall'aspetto finalmente compiuto (a differenza, per esempio, della Stilo). Ottima la cappelliera e discreto il bagagliaio, con qualche cavo a vista. Insomma, credo che finalmente le varie Ford, Peugeot etc siano state superate, e siamo dietro solo a WV :D:! Finalmente ottima la qualità percepita, il design rende bene la sostanza delle cose, ed è fondamentale in un'auto.
Motore - Sorpresa negativa, per molti aspetti. Certamente sottodimensionato per la vettura, me lo aspettavo migliore. Sotto i 2000 giri è come non averlo, schiacciando a tavoletta non si avverte nulla. Attorno ai 2000 si sveglia, e dà una sorta di calcio nel sedere, sgradevolissimo. La sorpresa negativa è che la spinta finisce subito, a 2800 giri già non spinge più... Le conseguenze sono: dinamica di marcia pessima, si deve cambiare di continuo e bisogna impazzire per tenerlo tra i 2000 e i 3000, insomma, l'arco di utilizzo è castrante. Una delusione totale, lo boccio su tutta la linea... Non sono mai stato un amante del diesel, e questo poi... davvero, non si riesce a sfruttarlo, la coppia c'è ma la spinta dura troppo poco. Tra l'altro, il rumore è tipicamente diesel, a differenza, per esempio, del TDCi-HDI.
Confort - Ottimo quello offerto dal corpo vettura, le sospensioni lavorano benissimo (come sulla Panda e sulla Ypsilon) e sul pavè si va come sull'asfalto. Non ci sono vibrazioni, nè sul volante nè in generale, il motore è ben isolato ma il rumore è ancora troppo gasolico... Cmq in marcia si avverte poco, casomai nei transitori a gas pieno.
Dinamica di marcia e prestazioni - Lo sterzo è un po' poco preciso ma molto piacevole, e il City è la marcia in più rispetto ai concorrenti.
Il cambio è comodo per la posizione rialzata, ma molto gommoso ed impreciso. Tuttavia, credo sia solo una cartteristica dell'esemplare in prova, di preserie e con già 5000 Km. Le vetture in esposizione statica avevano un comando molto buono, per cui giudizio sospeso.
Le prestazioni sono scarse, e non ci si gode l'auto a causa dell'arco di utilizzo del motore che è quasi ridicolo. Se si riesce a stare costantemente tra i 2000 e i 2800 giri (quasi impossibile e cmq molto brutto) si inuisce quello che il motore potrebbe essere ma non è: brillante. L'accelerazione è così così, da fermo lo spunto è fiacco. Si riprende bene solo nelle condizioni di cui sopra.
La tenuta di strada invece è eccellente, con un avantreno davvero granitico ed un rollio accettabilissimo: una piacevole sorpresa, dà più fiducia di tante berline.
Prezzo, dotazioni, consumi - Il motore spinge poco ma consuma ancora meno :). Si viaggia sui 18 con un litro andando tranquilli, è ottimo. I prezzi sono elevati (16000 € circa per la Dynamic, se non ricordo male), e le dotazioni non ricche come nel recente passato di Fiat (vedi la Punto II 1999).
In definitiva, una vettura fantastica, promossa su tutta la linea motore escluso. Consiglio il 1.9 Multijet 8V da 100 Cv per chi non può fare a meno del gasolone, e il bel 1.4 a benzina da 95 Cv per chi fa pochi chilometri e non ama il diesel. Credo che, paradossalmente, sia il motore più adatto, i diesel costano davvero tanto e il 1.3 non è adatto.
Mino
crespo80
21-01-2004, 18:48
mi sembra impossibile che il 1.3 mjet abbia il comportamento da te citato.
Forse è un problema dell'esemplare in prova, non credo possa avere mai un range così striminzito di usabilità..
comunque ottima recensione, speriamo sia davvero una auto valida come tu hai avuto modo di vedere
:)
Originariamente inviato da crespo80
mi sembra impossibile che il 1.3 mjet abbia il comportamento da te citato.
Forse è un problema dell'esemplare in prova, non credo possa avere mai un range così striminzito di usabilità..
comunque ottima recensione, speriamo sia davvero una auto valida come tu hai avuto modo di vedere
:)
Ti garantisco che è così, nessun rpoblema, fuznionava benissimo, è proprio la sua natura...
matteo171717
21-01-2004, 19:20
Io provai una punto 1,3 multijet....
non mi sembrava avesse un range così limitato...probabilmente
questione di mappature!
Cmq, dentro, l'Idea non l'ho ancora vista!
Il punto è anche il seguente: sicuramente la Idea 1.3 MJ è sottomotorizzata. Tuttavia, si avverte un calo davvero insopportabile dopo i 3000. Per non parlare al di sotto dei 2000, davvero inesistente. Per il resto gran vettura, la consiglio senza dubbio, IMHO è ottima. Per godersi l'auto e i viaggi. I miei complimenti a Fiat, perchè qui il prodotto è davvero validissimo, finalmente COMPLETO. Se persino io (che sono notoriamente pignolo e spietato nel giudicare le auto) sono rimasto così colpito (positivamente), è un buon segno.
Onestamente, quando la provi fa venir voglia di averne una.
Brava Fiat!
Mino
Originariamente inviato da matteo171717
probabilmente questione di mappature!
Uhm, dubito, essendo questo calo un fenomeno molto fisiologico dei diesel (esclusi i TDI WV, che tuttavia in basso sono pietosi). Tra l'altro, è comune ad altri (seppur ottimi) diesel Fiat: ho letto tanti articoli sulla Alfa GT 1.9 MJ in cui si lamentava che il picco di potenza andava spostato di almeno 500 giri. Certo, è un 1.3 pensato più per risparmiare che altro, tuttavia un po' di allungo gli ci vorrebbe. Vi giuro che sorpassare in maniera decisa è un problema.
Mino
Originariamente inviato da Mino
CUT
Bravo !!, bella recensione...perchè non trasformiamo questo thread in quello ufficiale sulle impressioni di guida ? Mino se sei daccordo rinominalo così "[H.U.A.Team] Impressioni di guida - thread ufficiale", se non puoi rinominarlo fattelo fare da un moderatore.
Penso anche che sia ora che tu aggiorni la Sign e che scriva "Membro VIP" :mano:
Puccio Bastianelli
21-01-2004, 22:09
posso fare una domanda ot??
Ma che si deve fare per provare le auto alla concessionaria nei test drive???
A me la fanno provare che sono neopatentato o devo avere dei requisiti!?
Originariamente inviato da Puccio Bastianelli
posso fare una domanda ot??
Ma che si deve fare per provare le auto alla concessionaria nei test drive???
A me la fanno provare che sono neopatentato o devo avere dei requisiti!?
Vai in conce, ti dimostri interessato al modello che vuoi provare ;), e chiedi appunto se puoi fare una prova...
Puccio Bastianelli
21-01-2004, 22:12
non è vincolante?? cioè dopo posso pure andarmene tranquillamente senza comprare-firmare nulla'?:D
Blue Spirit
21-01-2004, 22:17
Originariamente inviato da Mino
I miei complimenti a Fiat, perchè qui il prodotto è davvero validissimo, finalmente COMPLETO. Brava Fiat!
e vorrei vedere, tenuto conto dei prezzi...
spaceboy
21-01-2004, 22:32
hai visto le finiture delle plastiche esterne ai lati del cristallo?
la plastica viene via come niente se la alzi , infatti si vede subito che nn è aderente all'auto
Originariamente inviato da Puccio Bastianelli
dopo posso pure andarmene tranquillamente senza comprare-firmare nulla'? :D
Mi sembra logico...:muro: :muro:
la Idea costa veramente 16.000€ ???
:eek: :eek: :eek:
Jaguar64bit
21-01-2004, 22:48
Originariamente inviato da maxsona
Vai in conce, ti dimostri interessato al modello che vuoi provare ;), e chiedi appunto se puoi fare una prova...
Ma devi avere la patente da un tot di anni mi apre....
Puccio Bastianelli
22-01-2004, 11:24
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Ma devi avere la patente da un tot di anni mi apre....
ecco... questo volevo sapere.. a me che sono fresco di patente non credo la facciano provare:(
Originariamente inviato da Puccio Bastianelli
ecco... questo volevo sapere.. a me che sono fresco di patente non credo la facciano provare:(
Si si te la fan provare.
Io sono iuscito da neopatentato a guidare il TT !!
non erano molto convinti quelli dell'AUDI xo'
Originariamente inviato da spaceboy
hai visto le finiture delle plastiche esterne ai lati del cristallo?
la plastica viene via come niente se la alzi , infatti si vede subito che nn è aderente all'auto
A questo non ci avevo fatto caso, può darsi. Cmq, qualche caduta può starci, tuttavia il livello generale è molto superiore alle solite Fiat. 16000 € per la tanto decantata 1.3 MJ, ma se prendi il 1.4 a benzina spendi 3000 € in meno e hai una macchina che va molto di più.
Mino
Originariamente inviato da maxsona
Bravo !!, bella recensione...perchè non trasformiamo questo thread in quello ufficiale sulle impressioni di guida ? Mino se sei daccordo rinominalo così "[H.U.A.Team] Impressioni di guida - thread ufficiale", se non puoi rinominarlo fattelo fare da un moderatore.
Penso anche che sia ora che tu aggiorni la Sign e che scriva "Membro VIP" :mano:
:fiufiu:
Originariamente inviato da maxsona
:fiufiu:
Scusa, non avevo letto... Direi che la firma l'ho appena aggironata e molte grazie ancora :D, mentre il thread lo vorrei lasciare così. In generale, ritengo che ogni test-drive meriti un thread apposito, altrimenti si fa una gran confusione e basta, mentre così si riesce ad approfondire bene un'auto per volta.
Mino
Questa mattina sono andata a vederla e provarla anch'io.
Fiat Idea 1.3 Multijet Dynamic
Esterno
Rende meglio dal vivo che in foto, mi sembrava banale e priva di qualsivoglia guizzo stilistico ma ho dovuto ricredermi.
Interni
Confermo la senzazione di spaziosità e versatilità espressa da molti la posizione di guida è abbastanza rialzata, le regolazioni sono ampie, dietro si stà comodi, il bagagliaio è un pò piccolo, ma vista la moltitudine di configurazioni possibili che può assumere il sedile posteriore si riesce a farci stare tutto.
Finiture e materiali
Il passo avanti c'è stato e pure bello grosso, i materiali danno una senzazione di qualità i sedili sono ben fatti e anche la tappezzeria, i pannelli porta sono eccellenti, ma devo esprimere qualche parere negativo sulla finitura della plancia e della console centrale, la mano si vede ancora...la plancetta del climatizzatore era visibilmente disallineata rispetto al resto, anche il coperchio del vano porta oggetti dietro al volante era fuori asse, pessima la plancetta con i comandi dei fendinebbia, retronebbia ecc... il bordo posteriore infatti è scoperto e abbastanza tagliente ben fatti i montanti...
Motore
Assolutamente sottodimensionato rispetto alla vettura, sotto i 2000 giri non c'è, è l'arco di coppia è troppo breve intorno ai 2900 giri siamo punto e accapo, l'accelerazione è scarsa, e per riprendere bene bisogna essere "in coppia" sono rimasto deluso, su questa macchina il 70 Cv non mi piace urge al più presto la versione potenziata da 85 Cv.
Tenuta di strada, cambio e sterzo
Lo sterzo è OK, leggero in manovra a velocità normale non mi lamento visto il tipo di vettura, il cambio sul modello provato aveva innesti piuttosto imprecisi, le marce andava accompagnate ma vista la posizione ultra comoda della leva non posso che promuoverlo, non ho potuto verificare le doti di stabilità e tenuta di strada visto il percorso fatto, ma il confort è ottimo, nessuna vibrazione e grazie a dio niente più rumorini strani.
Prezzo/dotazioni
Molti la definiscono cara, per me non lo è, il modello provato costa circa 2400 € in più di una Punto 5 porte con pari allestimento e motorizzazione, ma siamo su un altro pianeta, tutta un'altra macchina e anche la dotazione è superiore ad una Punto Dynamic (in più i bags a tendina, i cerchi in lega, gli appoggiatesta posteriori e armenicoli vari) unico appunto proprio sulla versione Dynamic la radio a pagamento che poteva che poteva essere integrata di serie al posto magari dei cerchi in lega, si sente anche la mancanza di un clima automatico a singola zona.
Concludendo la comprerei promossa a tutti gli effetti e senza ombra di dubbio, ma con il 1.3 Mj da 85 Cv e magari il cambio automatico.
Sicuramente va comprata con un automatico, o almeno con un robotizzato (che è poi quello che offrono in optional). Per quanto riguarda la motorizzazione, invece, io credo che ci voglia il 1.9 8V da 100 Cv, quella è la potenza adatta. Tuttavia, se anche esso ha un arco di utilizzo così limitato, io opterei per il 1.4 a benzina, che costa un sacco meno.
A parte questo, visto che bella vettura? Mi fa piacere che anche tu l'abbia gradita, è una bella sorpresa no? Molto meglio della anonima Meriva e della Fusion. Le vendite andranno benone, alla gente piace tanto. C'è solo un problema: farà una concorrenza pazzesca alla Punto :D! Vabbè, meglio avere due modelli propri in concorrenza piuttosto che le vacche magre di un anno e mezzo fa ;)!
Mino
Originariamente inviato da Mino
Sicuramente va comprata con un automatico, o almeno con un robotizzato (che è poi quello che offrono in optional). Per quanto riguarda la motorizzazione, invece, io credo che ci voglia il 1.9 8V da 100 Cv, quella è la potenza adatta. Tuttavia, se anche esso ha un arco di utilizzo così limitato, io opterei per il 1.4 a benzina, che costa un sacco meno.
A parte questo, visto che bella vettura? Mi fa piacere che anche tu l'abbia gradita, è una bella sorpresa no? Molto meglio della anonima Meriva e della Fusion. Le vendite andranno benone, alla gente piace tanto. C'è solo un problema: farà una concorrenza pazzesca alla Punto :D! Vabbè, meglio avere due modelli propri in concorrenza piuttosto che le vacche magre di un anno e mezzo fa ;)!
Mino
Il 1.9 100 Cv però è svantaggioso in termini fiscali, invece il 1.3 da 85 Cv non ha questa pecca, concordo comunque va comprata con un automatico, penso che accoppiato al 1.3 Mj 70 Cv renda meno penose le riprese, dato che pensa lui a scalare...
Penso che per chi non ha problemi a spendere 2000/2500 € in più comprare una punto non abbia senso, un altro pianeta.
dopo aver guidato per tre giorni una Jaguar X-Type tutto il resto non ha senso di esistere :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
LA VOGLIO :D
bella vero? purtroppo io non ho mai avuto il piacere di provarla.... ma che motorizzazione aveva? diesel o benza? e il cambio?
Originariamente inviato da aleza
bella vero? purtroppo io non ho mai avuto il piacere di provarla.... ma che motorizzazione aveva? diesel o benza? e il cambio?
non vorrei andare O.T...
comunque era un 2.0 diesel. Adesso molti diranno che non è brillante e che c'è di meglio. Hanno ragione, la stessa Jaguar X-Type è disponibile con il 3.0 V6
:eek: .. ma io sono rimasto enormemente soddisfatto, ho guidato sempre con il condizionatore acceso in automatico, tirando spesso le marce e ho fatto 20€ di benzina mentre un mio amico con la 166 2.5 benzina ne ha fatti 75€.. Il cambio va discretamente, purtroppo no ho mai avuto l'occasione di provare macchine migliori qundi non saprei darti un giudizio assoluto.
Comunque, ripeto, è una macchina dalle buone prestazioni con consumi contenuti. In autostrada metti la quinta e sei a 150 senza essertene accorto, in città in seconda arriva senza tirarla a 70. Poi dentro è un salotto.
Originariamente inviato da cimere
non vorrei andare O.T...
Raga se non sbaglio c'è già un thread apposito... Grazie grazie ;)!
Cmq, non so se il cambio automatico risolva tutti i mali: vero che con un ottimo diesel è una manna dal cielo, la morte sua, ma è anche vero che può essere ancor più penoso con un pessimo diesel. In fin dei conti, per farlo funzionare bene la logica di gestione dovrebbe tenere il motore tra i 2000 e i 2900 giri, credo che si impazzirebbe :D! Ovviamente, è un ragionamento ipotetico.
In ogni caso, per me ci vuole un diesel più sostanzioso, magari, ad esempio, il nuovo 1.6 da 110 Cv di Ford-PSA, sarebbe molto adatto, e si dice che abbia un arco di giri utile ben più ampio.
Mino
tori&mucche
25-01-2004, 10:49
Ma questo 1.3MJ come gira sulla punto?
Originariamente inviato da tori&mucche
Ma questo 1.3MJ come gira sulla punto?
Sulla Punto non l'ho mai provato, ma avendo letto molti articoli al riguardo, direi che l'arco di giri utile è lo stesso. Vista la massa inferiore, presumo che sia più brillante e meno fiacco ad alti giri (non poi di molto), mentre sotto i 2000 è cmq assente (lo dicono tutte le riviste, ad esclusione di Quattroruote, che, IMHO, ne ha decantato troppo le lodi, definendolo brillante quando non lo è, e senza evidenziarne i gravi difetti).
Una precisazione: ho guidato anche lo HDi da 68 Cv sulla 206 e il gemello TDCi sulla Fiesta: anch'essi sotto i 2000 è come non averli, tuttavia li ho trovati più disposti ad allungare fino ai 3800 con spinta consistente, a fronte di un minor effetto turbo attorno ai 2000. Insomma, secondo me sono migliori dello MJ. Aspetto di poter provare il 1.4 HDI da 92 CV sulla C3.
Mino
tori&mucche
25-01-2004, 10:56
Originariamente inviato da Mino
Sulla Punto non l'ho mai provato, ma avendo letto molti articoli al riguardo, direi che l'arco di giri utile è lo stesso. Vista la massa inferiore, presumo che sia più brillante e meno fiacco ad alti giri (non poi di molto), mentre sotto i 2000 è cmq assente (lo dicono tutte le riviste, ad esclusione di Quattroruote, che, IMHO, ne ha decantato troppo le lodi, definendolo brillante quando non lo è, e senza evidenziarne i gravi difetti).
Una precisazione: ho guidato anche lo HDi da 68 Cv sulla 206 e il gemello TDCi sulla Fiesta: anch'essi sotto i 2000 è come non averli, tuttavia li ho trovati più disposti ad allungare fino ai 3800 con spinta consistente, a fronte di un minor effetto turbo attorno ai 2000. Insomma, secondo me sono migliori dello MJ. Aspetto di poter provare il 1.4 HDI da 92 CV sulla C3.
Mino
Una domanda: tu dici che sotto i 2000 giri è come non averlo. Ma allora perchè la coppia massima viene sviluppata a 1750giri?:confused:
Originariamente inviato da tori&mucche
Una domanda: tu dici che sotto i 2000 giri è come non averlo. Ma allora perchè la coppia massima viene sviluppata a 1750giri?:confused:
Vero, dato tecnico incontestabile. Tuttavia, ho parlato di 2000 giri per dare un'idea di massima. Diciamo che dal minimo ai 1800 non c'è proprio spinta, e poi, a quel regime, c'è un calcio nel sedere sgradevolissimo. Infatti, se guardi la curva di coppia, ha un andamento ripidissimo fino a 1800 circa.
Francamente, io mi aspettavo di poter rimanere deluso da tutto fuorchè dal motore, ed invece... Siamo qui a lodare le finiture di una Fiat e a deprecarne il motore: ma è sempre la Terra questa :D:D?
Mino
tori&mucche
25-01-2004, 11:04
Originariamente inviato da Mino
Vero, dato tecnico incontestabile. Tuttavia, ho parlato di 2000 giri per dare un'idea di massima. Diciamo che dal minimo ai 1800 non c'è proprio spinta, e poi, a quel regime, c'è un calcio nel sedere sgradevolissimo. Infatti, se guardi la curva di coppia, ha un andamento ripidissimo fino a 1800 circa.
Francamente, io mi aspettavo di poter rimanere deluso da tutto fuorchè dal motore, ed invece... Siamo qui a lodare le finiture di una Fiat e a deprecarne il motore: ma è sempre la Terra questa :D:D?
Mino
Comunque credo che il 1.4 HDi 92Cv non sia affato male, un mio amico ce l'ha e dice che è contentissimo. Che tu sappia, tutti i problemi a qusto motore sono stati risolti?
Originariamente inviato da tori&mucche
Comunque credo che il 1.4 HDi 92Cv non sia affato male, un mio amico ce l'ha e dice che è contentissimo. Che tu sappia, tutti i problemi a qusto motore sono stati risolti?
Tutti quelli che hanno un moderno motore a gasolio sono contenti. Non è contento chi lo prova e ne riconosce gli oggettivi limiti prima di farsi accecare dalla scritta " common rail"... Di sicuro spingerà molto bene, ma io, piuttosto che cambiare marcia a 3500 giri (e, BMW a parte, per tutti i diesel è la soglia fisiologica del crollo), spendo il doppio di benzina, ma almeno ho un motore sfruttabile.
Se ti riferisci al 1.3 MJ, non vi è stato fatto nulla, perchè per i tecnici FIAT è perfetto così com'è. E anche tutti i possessori ne parlano benissimo, nonstante sia, perlomeno, discutibile. Che poi consumi poco son d'accordo, ma per me è una pena.
In generale, non comprerei mai un diesel, BMW escluso, perchè sono tutti uguali. La tanto fantomatica coppia motrice è sì elevatissima, ma è un valore di picco, mai costante e casomai per poche centinaia di giri. La guida che ne deriva è davvero castrante. Ne sa qualcosa chi possiede il "vecchio" TDI WV 8 valvole, che dava una spinta da Shuttle sui 2000 giri ed esaurendola ai 3800-4000. La cosa più scandalosa sono certe riviste tipo Quattroruote (che prima adoravo, e adesso invece critico aspramente perchè peggiorata tantissimo), sul quale si afferma (prova della Alfa GT, Gennaio 2004) che "l'arco di utilizzo utile è pressochè lo stesso tra il diesel e il benzina"...
Vuoi una curiosità? Sai perchè Mercedes ha eliminato la versione da 193 Cv del Kompressor sulla nuova CLK? Parlo del nuovo 1.8 Twin Pulse, declinato nelle potenze di 143, 163 e 193 Cv per la C e la C Sportcoupè (l'unica per la quale c'è ancora il meraviglioso 193 Cv). Poichè era un motore troppo azzeccato per la vettura (ed infatti la vecchia vendeva tantissimo) e costava una cifra ragionevole, lo hanno tolto mettendo l'orrido 240 a benzina da 170 CV. Dopo qualche mese, ecco il 270 CDI da 170 Cv, sa perchè? E' l'unico che spinge nella fascia bassa della gamma, e costa uno sproposito rispetto a quanto va (ben 45000 € se non sbaglio): tuttavia, essendo il diesel così di moda, la gente lo compra, e paga di più, così Mercedes fa una vettura meno performante e ci guadagna di più...
Mino
tori&mucche
25-01-2004, 11:44
Quella della mercedes la sapevo!:p Mi riferivo ai problemi che all'inizio aveva il 1.4 HDi da 92Cv, ora sono stati tutti risolti?
Originariamente inviato da tori&mucche
Quella della mercedes la sapevo!:p Mi riferivo ai problemi che all'inizio aveva il 1.4 HDi da 92Cv, ora sono stati tutti risolti?
Scusa il vuoto di memoria, che problemi? Cmq, per quanto ne so adesso, va tutto benone.
Mino
Il 1.4 HDI aveva problemi nell'erogazione della coppia, troppo fiacca ai bassi regimi, c'è stato un richiamo che ha rimappato la centralina ora va meglio.
Originariamente inviato da maxsona
Il 1.4 HDI aveva problemi nell'erogazione della coppia, troppo fiacca ai bassi regimi, c'è stato un richiamo che ha rimappato la centralina ora va meglio.
Sai che non me lo ricordavo? Ah, poveri vecchi :D:D:D!!!
MIno
tori&mucche
25-01-2004, 12:12
Originariamente inviato da maxsona
Il 1.4 HDI aveva problemi nell'erogazione della coppia, troppo fiacca ai bassi regimi, c'è stato un richiamo che ha rimappato la centralina ora va meglio.
Ecco appunto.Grazie Maxsona;)
Magari a Fiat toccherà fare altrettanto, non credo che degli utenti esperti non noteranno il tiro in basso inesistente (gravissimo per un diesel). Mah, comincio a pensare che forse fare un 1.4 o un 1.5 avrebbe aiutato ad avere un motore più pieno e pastoso. Alla fin fine, è un 1251 o 1248 Cm^3, cioè quasi un 1.2.
Non a caso, a detta di molti, il DCi di Renault da 82 Cv è quello che si comporta meglio (pur non avendo questa potenza esagerata).
Mino
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.