PDA

View Full Version : Ma Detective Conan... è un capolavoro!


gik25
21-01-2004, 13:54
Premetto che sono un grandissimo fan di Sherlock Holmes inteso come una persona dalle incredibili capacità intuitive (e quindi di detective). Capacità raggiunte attraverso una vita dedicata esclusivamente alla soluzione dei casi e alla ricerca di indizi.

Van Dine, Nero Wolfe, Poirot, Edgar Wallace sono dei pivelli rispetto al più grande detective di tutti i tempi e Conan è Sherlock Holmes (o almeno presenta gli stessi caratteri).


Se pensate che Holmes sia una cazzata, vi dirò molto brevemente perchè invece è estremamente interessante e verosimile:
Watson: "Indubiamente è colpevole, non c'è ombra di dubbio"
Holmes: "Watson è indubbiamente innocente! Quale ladro spezzerebbe a metà un gioiello per rubarne solo una parte?"

E' proprio la capacità di PENSARE con la propria testa, ignorando le ipotesi degli altri e le loro menzogne che distingue Holmes da tutti gli investigatori di cui ho letto.

La domanda che Holmes si pone è sempre: "Perchè uno dovrebbe? Che senso ha?"
Noi invece cerchiamo di incollare assieme gli indizi nel modo che sembra apparentemente più logico (ma che in realtà è solo il più immediato), senza interrogarci sulla logicità del collegamento...

FINE PREMESSA


Ma allora perchè Conan è un capolavoro?

Vi racconto la trama di oggi e chiamerò Conan col suo vero nome: Sherlock Holmes :)

Una ragazza che lavora da anni al soldo di una potente organizzazione criminale si è macchiata negli anni di numerosi omicidi perpetrati grazie ai veleni che lei stessa produce. Questa acerrima nemica di Holmes, dopo avergli dato la caccia per decenni, un giorno lo trova ma invece di ucciderlo... gli chiede aiuto. [Ho le lacrime negli occhi per la commozione, immaginando la scena di vedere il carnefice, in ginocchio, implorare l'aiuto di una potenziale vittima]
Ebbene Holmes stupito ascolta la storia: la sorella della ragazza è scomparsa, forse uccisa, dalla stessa potentissima organizzazione in cui lavorava lei. Ora la sua unica speranza di scoprire la verità e ritrovarla è proprio quell'uomo che avrebbe dovuto uccidere...

Capite che significa? Da una parte la commozione dei un killer spietato che ama la sorella sopra ogni cosa, dall'altra la manifestazione di stima più grande: vedere il proprio nemico umiliarsi a chiedere il proprio aiuto!

Stupendo, stupendo. Ha delle implicazioni pazzesche e spero riusciate a coglierle con commozione come me in questo momento.

Nicky
21-01-2004, 13:58
E' una stronzata colossale.
Uno come fa il protagonista a tornar bambino?
Due perchè non si cambia? Brutto pucciettone!
Tre il modus operandi spesso e volentieri sarebbe quasi impossibile da mettere in pratica.


:D

thotgor
21-01-2004, 13:58
pazzesco :asd:

dooka
21-01-2004, 13:59
gg x la voglia di scrivere il post :asd: :love:

odio quel cartone :muro:

Amu_rg550
21-01-2004, 14:00
hai mai letto il manga originale?
è molto + bello del cartone:) (come tutti i manga diventati cartoni;) )
ciao:)

LuPellox85
21-01-2004, 14:00
Originariamente inviato da Nicky
E' una stronzata colossale.
Uno come fa il protagonista a tornar bambino?
Due perchè non si cambia? Brutto pucciettone!
Tre il modus operandi spesso e volentieri sarebbe quasi impossibile da mettere in pratica.


:D

come quello della porta col filo che striscia fino a toccare un pezzo metallico che mette in azione una calamita che muove un fascio di luce che va su una lente che si focalizza su una corda che prende fuoco e poi brucia tutta casa e la persona che doveva morire muore :D

gik25
21-01-2004, 14:02
Originariamente inviato da Nicky
E' una stronzata colossale.
Uno come fa il protagonista a tornar bambino?
Due perchè non si cambia? Brutto pucciettone!
Tre il modus operandi spesso e volentieri sarebbe quasi impossibile da mettere in pratica.


:D


:rolleyes: invece di criticare ste cazzatelle leggi il testo del mio post e rabbrividisci per qualità del cartone :)

Raven
21-01-2004, 14:07
Originariamente inviato da Gik25
...è un capolavoro!


Originariamente inviato da Nicky
E' una stronzata colossale.



:rotfl:

gik25
21-01-2004, 14:07
Originariamente inviato da LuPellox85
come quello della porta col filo che striscia fino a toccare un pezzo metallico che mette in azione una calamita che muove un fascio di luce che va su una lente che si focalizza su una corda che prende fuoco e poi brucia tutta casa e la persona che doveva morire muore :D

Ma cosa dici?

Conan è l'esatto contrario di quello che vai dicendo. La puntata di oggi per esempio vede Conan farsi questa domanda: perchè mai un organizzazione potente dovrebbe arrivare a uccidere una persona per rubargli un floppy disk che la vittima lascia sempre a casa?
Non era più logico un furto?

E ancora se avevano deciso di ucciderlo perchè mai telefonargli per prendere appuntamento con lui (lasciando così un prezioso indizio alla polizia)?


Altro che superficiale, voi ci avreste pensato? Sto cavolo!

Nicky
21-01-2004, 14:08
Originariamente inviato da gik25
:rolleyes: invece di criticare ste cazzatelle leggi il testo del mio post e rabbrividisci per qualità del cartone :)

Il cartone l'ho guardato e non posso credere ai metodi utilizzati per commettere i crimini....
Sono semplicemente finti poichè irrealizzabili a livello pratico.
Le prime due erano battute, ma per me un detective non può investigare sull'aria fritta.

E' come quando McGyver si inventava le reazioni chimiche :p

Er Paulus
21-01-2004, 14:11
Originariamente inviato da Nicky
E' una stronzata colossale.


:ave:


dai gik non puoi dire che è un capolavoro, smaschera i colpevoli mediante passaggi logici paradossali---> non è per nulla realistico.


p.s. Colombo rulez!:cool:

ominiverdi
21-01-2004, 14:14
azz, sto cartoon non lo consiglierei nemmeno al peggior nemico :D :asd:

gik25
21-01-2004, 14:18
Originariamente inviato da Er Paulus
:ave:


dai gik non puoi dire che è un capolavoro, smaschera i colpevoli mediante passaggi logici paradossali---> non è per nulla realistico.


p.s. Colombo rulez!:cool:

è come McGyver: alcune cose sono vere e azzeccatissime, altre cazzate, ma quelle vere fanno rabbrividire... Altro che colpo di scena.


Di McGyver ricordo decine di episodi realistici. Ad es.
un estintore uò essere usato per sfondare porte = vero (rompendo di netto l'erogatore)


Non ha importanza quanto sia pericoloso e improbabile. L'importante è che sia possibile!

Coyote74
21-01-2004, 14:19
Originariamente inviato da Nicky
Il cartone l'ho guardato e non posso credere ai metodi utilizzati per commettere i crimini....
Sono semplicemente finti poichè irrealizzabili a livello pratico.
Le prime due erano battute, ma per me un detective non può investigare sull'aria fritta.

E' come quando McGyver si inventava le reazioni chimiche :p

Noooo, McGyver si inventa le reazioni chimiche?:confused:
Mi hai distrutto un mito:cry:

Nicky
21-01-2004, 14:22
Originariamente inviato da Coyote74
Noooo, McGyver si inventa le reazioni chimiche?:confused:
Mi hai distrutto un mito:cry:

E' capitato più di una volta.
Io me le bevo tutte, perchè non ci ho mai capito molto di chimica, ma un paio di amici mi hanno fatto notare che spesso erano cose impossibili da attuare, dandomi la spiegazione scientifica.

Sorry ma ora non mi viene un esempio.

Gik il mio commento non voleva offenderti, ma non mi piace e ti ho spiegato il motivo.

Inoltre i killer spietati spesso e volentieri sarebbero disposti a vendersela la sorella: con tutta la famiglia compresa ovviamente. :D

gik25
21-01-2004, 14:47
Originariamente inviato da Nicky
Inoltre i killer spietati spesso e volentieri sarebbero disposti a vendersela la sorella: con tutta la famiglia compresa ovviamente. :D

Umh... io credo che nessun essere umano sia cattivo in fondo al cuore. Spesso il mostro più odiato ha una fortissima tentazione di risparmiare la sua vittima (se si ferma un secondo a riflettere). Un po' diversi i casi di vendetta... ma alla fine neppure poi tanto.

andreamarra
21-01-2004, 15:13
Originariamente inviato da Nicky
Il cartone l'ho guardato e non posso credere ai metodi utilizzati per commettere i crimini....
Sono semplicemente finti poichè irrealizzabili a livello pratico.
Le prime due erano battute, ma per me un detective non può investigare sull'aria fritta.

E' come quando McGyver si inventava le reazioni chimiche :p


Num me toccà McGyver :mad: !

:D

L'unico che grazie a un elastico, una graffetta, una sigaretta e un gatto siamese riusciva a scappare da Alcatraz :cool: !

Cmq Nichy, neanche a me piace Conan... l'idea di fondo non sarebbe malaccio (nonostante sia decisamente poco originale)...
La cosa che non sopporto è quando Conan accoppa l'ispettore e lo fa parlare utilizzando il farfallino... li giuro che lo ammazzerei di cazzotti sulle gengive!

:D

andreamarra
21-01-2004, 15:16
Originariamente inviato da Nicky
E' capitato più di una volta.
Io me le bevo tutte, perchè non ci ho mai capito molto di chimica, ma un paio di amici mi hanno fatto notare che spesso erano cose impossibili da attuare, dandomi la spiegazione scientifica.

Sorry ma ora non mi viene un esempio.

Gik il mio commento non voleva offenderti, ma non mi piace e ti ho spiegato il motivo.

Inoltre i killer spietati spesso e volentieri sarebbero disposti a vendersela la sorella: con tutta la famiglia compresa ovviamente. :D


Però ricordo una puntata in cui McGyver utilizza una pigna cosparsa di resina... gli dà fuoco e questa esplode nel vero senso della parola...

L'ho fatto anch'io in un parco... una vecchietta è quasi schiattata dalla paura... :asd: :asd:

dr650se
21-01-2004, 15:35
Originariamente inviato da andreamarra
Num me toccà McGyver :mad: !

McGyver è gay.

:D

A me scoccia xche hanno spostato i simpson alle 2.30.

crespo80
21-01-2004, 15:37
Originariamente inviato da gik25
Noi invece cerchiamo di incollare assieme gli indizi nel modo che sembra apparentemente più logico (ma che in realtà è solo il più immediato), senza interrogarci sulla logicità del collegamento...


più logico di così
:asd:

^O^ Yawn
21-01-2004, 15:43
a me non piace come cartone, meglio Simpson e (quando lo faceva) Futurama

Fenomeno85
21-01-2004, 15:45
Originariamente inviato da dr650se
McGyver è gay.

:D

A me scoccia xche hanno spostato i simpson alle 2.30.

:mano:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

*ReSta*
21-01-2004, 15:58
Originariamente inviato da gik25
Premetto che sono un grandissimo fan di Sherlock Holmes inteso come una persona dalle incredibili capacità intuitive (e quindi di detective). Capacità raggiunte attraverso una vita dedicata esclusivamente alla soluzione dei casi e alla ricerca di indizi.

Van Dine, Nero Wolfe, Poirot, Edgar Wallace sono dei pivelli rispetto al più grande detective di tutti i tempi e Conan è Sherlock Holmes (o almeno presenta gli stessi caratteri).


Se pensate che Holmes sia una cazzata, vi dirò molto brevemente perchè invece è estremamente interessante e verosimile:
Watson: "Indubiamente è colpevole, non c'è ombra di dubbio"
Holmes: "Watson è indubbiamente innocente! Quale ladro spezzerebbe a metà un gioiello per rubarne solo una parte?"

E' proprio la capacità di PENSARE con la propria testa, ignorando le ipotesi degli altri e le loro menzogne che distingue Holmes da tutti gli investigatori di cui ho letto.

La domanda che Holmes si pone è sempre: "Perchè uno dovrebbe? Che senso ha?"
Noi invece cerchiamo di incollare assieme gli indizi nel modo che sembra apparentemente più logico (ma che in realtà è solo il più immediato), senza interrogarci sulla logicità del collegamento...

FINE PREMESSA


Ma allora perchè Conan è un capolavoro?

Vi racconto la trama di oggi e chiamerò Conan col suo vero nome: Sherlock Holmes :)

Una ragazza che lavora da anni al soldo di una potente organizzazione criminale si è macchiata negli anni di numerosi omicidi perpetrati grazie ai veleni che lei stessa produce. Questa acerrima nemica di Holmes, dopo avergli dato la caccia per decenni, un giorno lo trova ma invece di ucciderlo... gli chiede aiuto. [Ho le lacrime negli occhi per la commozione, immaginando la scena di vedere il carnefice, in ginocchio, implorare l'aiuto di una potenziale vittima]
Ebbene Holmes stupito ascolta la storia: la sorella della ragazza è scomparsa, forse uccisa, dalla stessa potentissima organizzazione in cui lavorava lei. Ora la sua unica speranza di scoprire la verità e ritrovarla è proprio quell'uomo che avrebbe dovuto uccidere...

Capite che significa? Da una parte la commozione dei un killer spietato che ama la sorella sopra ogni cosa, dall'altra la manifestazione di stima più grande: vedere il proprio nemico umiliarsi a chiedere il proprio aiuto!

Stupendo, stupendo. Ha delle implicazioni pazzesche e spero riusciate a coglierle con commozione come me in questo momento.

ma sei impazzito?? Quel cartone è al cosa più schifosa che abbia mai visto!!:eek: :eek: :eek: La signora in giallo e Colombo sono decisamente meglio :D Conan gli fa 'na pippa!!!
Le animazioni fanno pena, i personaggi pure, peggio di così si muore!!

sHoWeR
21-01-2004, 16:06
Originariamente inviato da dooka

odio quel cartone :muro:

idem :muro:

Poi scusate ma ogni volta che risolve un caso (l'ho visto solo 2 volte xkè ero stato costretto da un amica :( :cool: ) fa addormentare quello coi baffetti e parla lui al suo posto... con la stessa voce e tutto il resto. Cos'è sta storia? :confused:

checo
21-01-2004, 16:13
ma io dico, sto adulto in un corpo da bambino, adesso che ha trovato una come lui perchè non ha scopato?

gik25
21-01-2004, 16:14
Ragazzi scusate ma c'è nessuno che abbia letto un solo romanzo giallo?

C'è nessuno che riflette sulla possibilità che possa esistere un detective (o in generale una persona) con un'incredibile spirito d'osservazione?

No è?


Le animazioni? ma cosa c'entra???

io parlo della storia e dei ragionamenti del bambinetto che sono strutturati discretamente bene e secondo lo stesso stile di quelle di Conan Doyle. Qualcuno sa chi è Doyle?

No vero? E allora che parlo a fare?

pozzy666
21-01-2004, 16:25
Originariamente inviato da Nicky
Sono semplicemente finti poichè irrealizzabili a livello pratico.




Oh no...tu sei un'assassina?
Hai già provato quei metodi?


Giuro non ti intervengo più!!!!





:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :ahahah: :ahahah:

Nicky
21-01-2004, 16:25
Originariamente inviato da gik25
Ragazzi scusate ma c'è nessuno che abbia letto un solo romanzo giallo?

Dieci piccoli indiani ad esempio va bene?


C'è nessuno che riflette sulla possibilità che possa esistere un detective (o in generale una persona) con un'incredibile spirito d'osservazione?

Una persona con grande spirito di osservazione può esistere, ma trovare indizzi di omicidi impossibili da realizzare è probabile quanto l'idea che Hudinì (o come si scrive) non usasse trucchi.


Le animazioni? ma cosa c'entra???

In un cartone contano, altrimenti l'autore poteva fare un film e non una serie animata.


io parlo della storia e dei ragionamenti del bambinetto che sono strutturati discretamente bene e secondo lo stesso stile di quelle di Conan Doyle. Qualcuno sa chi è Doyle?

I ragionamenti che fa il bambino secondo me una persona normale non li farebbe mai, perchè ripeto per la millesima volta i sistemi utilizzati per compiere gli omicidi sono assai improbabili.
Ma chi cazzo è che lega una con un filo al materasso che viene tirato dal quadro appoggiato alla porta ecc ecc? :mbe:

Ah Doyle ha scritto i romanzi di Sherlock Holmes...

Se uno ti dice che quel cartone è una puttanata non vuol dire che sia ignorante.


No vero? E allora che parlo a fare?

Se non sai accettare pareri che contrastano i tuoi, non gli aprire i topic.
Una discussione è un confronto tra due persone..non tu che dici è così e basta.

Nicky
21-01-2004, 16:29
Originariamente inviato da pozzy666
Oh no...tu sei un'assassina?
Hai già provato quei metodi?


Giuro non ti intervengo più!!!!





:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :ahahah: :ahahah:

Bisogna essere un assassino per capire se una cosa è realistica o meno?

Se ne sei convinto: contento tu, contenti tutti.

pozzy666
21-01-2004, 16:33
Originariamente inviato da Nicky
Bisogna essere un assassino per capire se una cosa è realistica o meno?

Se ne sei convinto: contento tu, contenti tutti.



Guarda che una volta ho visto M. Gyver che costruiva una bomba con una noce.

Pensi che non abbia provato? Insomma era il mio eroe!!!!

Ma è vero ke quando giri in auto tiri giù i finestrini con la musica di Conan a palla???? :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah:

Nicky
21-01-2004, 16:35
Originariamente inviato da pozzy666
Guarda che una volta ho visto M. Gyver che costruiva una bomba con una noce.

Pensi che non abbia provato? Insomma era il mio eroe!!!!

Ma è vero ke quando giri in auto tiri giù i finestrini con la musica di Conan a palla???? :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah:

Secondo me dovresti drogarti di meno :ciapet::D

*ReSta*
21-01-2004, 16:45
io ho visto quello dove uno si ammazza buttandosi su un pugnale bloccato in un pezzo di ghiaccio!! :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Dicendola alla fantozzi: è un boiata pazzescaaaa :D

gik25
21-01-2004, 16:46
Ok, vedo che ti piace Agatha Christie e scommetto che non apprezzi Doyle...

Quando leggevo "Il Mastino dei Baskerville" (il mio primo romanzo giallo) consideravo Holmes mooooolto esagerato.

Ora tu giudichi la verosimiglianza del crimine, io dell'investigazione. Ammesso che nessun autore sia così scemo da descrivere un crimine irrealizzabile (al massimo improbabile) resta solo da discutere su due elementi:
1) il plot
2) il metodo investigativo


A me interessa SOLO il secondo.


Poirot fa domande, domande, domande.
Holmes tace e pensa. Guarda e osserva. Poi dopo ore di riflessione intuisce.


Ebbene io per esperienza personale mi sto accorgendo che un vero detective famosissimo deve per forza di cose assomigliare a Holmes.

1) perchè per quanto apparentemente possano sembrare vani gli sforzi che facciamo, la probabilità di risolvere un problema è legata in grandissima parte al tempo.
2) perchè più si dedica la vita a un solo obiettivo e più si diventa incredibilmente capaci nel risolverlo (ad es. chi prova sempre a rimorchiare diventa un maestro, chi passa il tempo a osservare diventa un detective ;) :p)
3) perchè le versioni dei fatti degli altri sono inutili e menzognere e formulare ipotesi iniziali serve solo a fossilizzarsi sulle medesime...

Er Paulus
21-01-2004, 16:49
Originariamente inviato da gik25

C'è nessuno che riflette sulla possibilità che possa esistere un detective (o in generale una persona) con un'incredibile spirito d'osservazione?




dillo a Jessica:D

bulga
21-01-2004, 17:12
http://www.satyrnet.it/telefilms/richard.jpg

Il detective Onan gli fa una pippa:D

Nicky
21-01-2004, 17:23
Originariamente inviato da gik25
Ok, vedo che ti piace Agatha Christie e scommetto che non apprezzi Doyle...

Quando leggevo "Il Mastino dei Baskerville" (il mio primo romanzo giallo) consideravo Holmes mooooolto esagerato.
Ora tu giudichi la verosimiglianza del crimine, io dell'investigazione. Ammesso che nessun autore sia così scemo da descrivere un crimine irrealizzabile (al massimo improbabile) resta solo da discutere su due elementi:
1) il plot
2) il metodo investigativo
A me interessa SOLO il secondo.
Poirot fa domande, domande, domande.
Holmes tace e pensa. Guarda e osserva. Poi dopo ore di riflessione intuisce.
Ebbene io per esperienza personale mi sto accorgendo che un vero detective famosissimo deve per forza di cose assomigliare a Holmes.
1) perchè per quanto apparentemente possano sembrare vani gli sforzi che facciamo, la probabilità di risolvere un problema è legata in grandissima parte al tempo.
2) perchè più si dedica la vita a un solo obiettivo e più si diventa incredibilmente capaci nel risolverlo (ad es. chi prova sempre a rimorchiare diventa un maestro, chi passa il tempo a osservare diventa un detective ;) :p)
3) perchè le versioni dei fatti degli altri sono inutili e menzognere e formulare ipotesi iniziali serve solo a fossilizzarsi sulle medesime...

A me il genere giallo in generale piace molto poco, preferisco un altro tipo di libri quindi di Doyle non ho letto niente.
Semplicemente quando leggo una storia che si deve svolgere su dei fatti mi sembra più logico avvicinarsi il più possibile alla realtà.
A me piace giudicare basandomi sia sulla verosomiglianza dell'investigazione, sia sulla verosomiglianza del crimine.
Sherlock Holmes (ho visto un film tempo fa :stordita: )e Poirot, così come Colombo, mi sono simpatici perchè sono semplicemente persone che sanno elaborare a dovere gli elementi che hanno in mano (le prove quindi) e trovare la soluzione esatta (il colpevole e il movente).
Non credo che gli investigatori debbano essere tutti uguali e usare lo stesso metodo investigativo, ma voglio che quello che usano e scoprono sia credibile.

GoKu SuPeR sAiJaN
21-01-2004, 18:04
anime carino (diciamo in confronto alla media di quanto propone mediaset..... se lo si confronta con quanto passa Mtv o quello che si trova esclusivamente su vhs e dvd, sparisce decisamente), ma decisamente esagerato....... insomma dai, neanche con un'ipotetica fusione tra kojak, colombo, holmes e topolino si arriverebbe a tanto genio :D

GoKu SuPeR sAiJaN
21-01-2004, 18:05
Originariamente inviato da checo
ma io dico, sto adulto in un corpo da bambino, adesso che ha trovato una come lui perchè non ha scopato?

forse ai bambini non viene duro, o avevano paura di essere accusati di incitamento alla pedofilia :D

gik25
21-01-2004, 18:09
Originariamente inviato da GoKu SuPeR sAiJaN
forse ai bambini non viene duro, o avevano paura di essere accusati di incitamento alla pedofilia :D

bella la seconda :D :D :D

eriol
21-01-2004, 18:43
ho visto poche puntate di quel cartone non desidero vederne altre... è proprio brutto! ma bruttobruttobrutto! :p

gik25
21-01-2004, 18:51
Originariamente inviato da eriol
ho visto poche puntate di quel cartone non desidero vederne altre... è proprio brutto! ma bruttobruttobrutto! :p

Sarà ma è fatto bene, ma beneee ;)

crespo80
21-01-2004, 19:00
io ne ho viste molte di puntate, e lo stesso protagonista ammette di essere un appassionato di Sherlok Holmes

In una puntata organizzano addirittura una gara su chi conosce il maggior numero di particolari sui libri di Doyle e lui straccia tutti...

Diciamo che Conan si ispira volutamente e forzatamente a Holmes. C'è pure Watson (in questo caso è l'ispettore adulto che si ferma alle apparenze)

Come è stato ideato il cartone è carino, ma le puntate sono tutte simili. Vengono invitati da qualche parte, qualcuno viene ucciso sotto i loro occhi, il detective grande azzarda ipotesi improbabili, il commissario vuole archiviare tutto ubito, poi arriva conan e risolve il caso.
Fa riflettere il metodo con cui analizza e osserva ogni dettaglio, ma alla lunga è troppo ripetitivo

Gik, quante puntate hai visto? Perchè quella di oggi e di ieri sono speciali, nel senso che sono le uniche che parlano di come sia diventato un bambino... quindi non basarti su queste due per giudicare il cartone

dr650se
21-01-2004, 19:09
Originariamente inviato da bulga
http://www.satyrnet.it/telefilms/richard.jpg

Il detective Onan gli fa una pippa:D

Ahahahaah LOL!

gik25
21-01-2004, 19:12
Originariamente inviato da crespo80
io ne ho viste molte di puntate, e lo stesso protagonista ammette di essere un appassionato di Sherlok Holmes

In una puntata organizzano addirittura una gara su chi conosce il maggior numero di particolari sui libri di Doyle e lui straccia tutti...

Diciamo che Conan si ispira volutamente e forzatamente a Holmes. C'è pure Watson (in questo caso è l'ispettore adulto che si ferma alle apparenze)

Come è stato ideato il cartone è carino, ma le puntate sono tutte simili. Vengono invitati da qualche parte, qualcuno viene ucciso sotto i loro occhi, il detective grande azzarda ipotesi improbabili, il commissario vuole archiviare tutto ubito, poi arriva conan e risolve il caso.
Fa riflettere il metodo con cui analizza e osserva ogni dettaglio, ma alla lunga è troppo ripetitivo

Gik, quante puntate hai visto? Perchè quella di oggi e di ieri sono speciali, nel senso che sono le uniche che parlano di come sia diventato un bambino... quindi non basarti su queste due per giudicare il cartone

Si questo è vero :) anzi è la prima critica sensata.

Willyyyy
21-01-2004, 19:23
gik perchè posti e non accetti critiche?
Mi spieghi come diavolo fa Conan a fare parlare il detective coi baffi?Forse tramite un congegno che modifica la voce. E dimmi....come fa a fargli muovere la bocca?Sono proprio deficienti quelli che lo ascoltano per non capire che non sta parlando.
Il ragionamento che Conan fa sono molto interessanti. Ma sono assolutamente assurdi, mette in mezzo cose praticamente impossibili da attuare. Se è un cartone che rispecchia la realtà dovrebbe rispecchiarla fino in fondo......
Come McGayver, ambientato nella realtà, ma che fa cose scientificamente impossibili da fare.

gik25
21-01-2004, 19:34
Originariamente inviato da Willyyyy
gik perchè posti e non accetti critiche?
Mi spieghi come diavolo fa Conan a fare parlare il detective coi baffi?Forse tramite un congegno che modifica la voce. E dimmi....come fa a fargli muovere la bocca?Sono proprio deficienti quelli che lo ascoltano per non capire che non sta parlando.
Il ragionamento che Conan fa sono molto interessanti. Ma sono assolutamente assurdi, mette in mezzo cose praticamente impossibili da attuare. Se è un cartone che rispecchia la realtà dovrebbe rispecchiarla fino in fondo......
Come McGayver, ambientato nella realtà, ma che fa cose scientificamente impossibili da fare.

Come fa Superman a volare? e un anello a dominare il mondo? E i simpson avere un dito in meno?

Non vorrai rendermi seri pure i cartoni vero?

Oppure pensi che la mancanza di realismo sia un difetto?
Perchè ti ho appena dimostrato che NON è così in particolar modo in un cartone.

Citami UN SOLO cartone che sia realistico....

Boh si fa veramente fatica. Certo, ci sarà ma non è questo il punto.


Il punto è che sono le riflessioni di Conan a costituire l'elemento su cui si regge il cartone e se lo mettono prima dei Simpson capirai che c'è molta gente che AVENDOLO GUARDATO condivide la mia opinione.

Ora dimmi tu se sono IO che non accetto critiche o è la massa che apre bocca spesso senza nemmeno sapere di cosa parla.

E proprio tu, proprio adesso me lo confermi parlando con grande superficialità. O sbaglio? Che poi non sia perfetto, lo posso capire, ma intanto la tua critica è assolutamente fuori luogo non credi?

crespo80
21-01-2004, 19:37
Originariamente inviato da Willyyyy
gik perchè posti e non accetti critiche?
Mi spieghi come diavolo fa Conan a fare parlare il detective coi baffi?Forse tramite un congegno che modifica la voce. E dimmi....come fa a fargli muovere la bocca?Sono proprio deficienti quelli che lo ascoltano per non capire che non sta parlando.
Il ragionamento che Conan fa sono molto interessanti. Ma sono assolutamente assurdi, mette in mezzo cose praticamente impossibili da attuare. Se è un cartone che rispecchia la realtà dovrebbe rispecchiarla fino in fondo......
Come McGayver, ambientato nella realtà, ma che fa cose scientificamente impossibili da fare.


l'obiettivo del cartone non è quello di far vedere dei realistici metodi di omicidio (è pur sempre un cartone).
Punta solo ad esaltare le doti di osservazione, analisi e deduzione del giovane protagonista. Ricordo che nel cartone è un ragazzo del liceo (avrà 17 anni) che si ritova il corpo di un bambino delle elementari.
E' molto istruttivo come lui riesca a risolvere, dall'analisi di particolari che sfuggono alla maggior parte delle persone, i casi che viene ad affrontare.
Non importa che nella realtà siano attuabili, conta che siano fattibili nella realtà del cartone.
D'altronde, come può esistere una sostanza che ti trasforma immediatamente in un bambino?

Per il fatto che fa parlare l'altro detective per lui, anche io ci ero rimasto basito le prime volte. Passi il sintetizzatore vocale, ma in effetti quel detective non si accorge che tutti gli dicono che ha risolto il caso mentre lui non si ricorda nulla? E come fanno a non accorgersi che non apre la bocca?
Ma non è questo il punto. Si vuole mettere in luce come il piccolo conan non risolva i casi per ottenenere la gloria e la fama, ma per il solo gusto di superare se stesso e di vincere la sfida.
Mentre il detective Goro impersona quello che vuole solo la fama e non gli importa come la ottenga. Per questo nemmeno si chiede come sia possibile che risolva i casi senza accorgersene.
E' talmente pieno di sè che butta subio le ipotesi più strampalate e pretende di avere ragione.
Conan invece è umile e sopporta con dignità che gli onori delle sue vincite siano tributate a un pallone gonfiato

Scoperchiatore
21-01-2004, 19:41
Originariamente inviato da gik25
Come fa Superman a volare? e un anello a dominare il mondo? E i simpson avere un dito in meno?

Non vorrai rendermi seri pure i cartoni vero?

Oppure pensi che la mancanza di realismo sia un difetto?
Perchè ti ho appena dimostrato che NON è così in particolar modo in un cartone.

Citami UN SOLO cartone che sia realistico....

Boh si fa veramente fatica. Certo, ci sarà ma non è questo il punto.


Il punto è che sono le riflessioni di Conan a costituire l'elemento su cui si regge il cartone e se lo mettono prima dei Simpson capirai che c'è molta gente che AVENDOLO GUARDATO condivide la mia opinione.

Ora dimmi tu se sono IO che non accetto critiche o è la massa che apre bocca spesso senza nemmeno sapere di cosa parla.

E proprio tu, proprio adesso me lo confermi parlando con grande superficialità. O sbaglio? Che poi non sia perfetto, lo posso capire, ma intanto la tua critica è assolutamente fuori luogo non credi?


Sei tu che apri bocca senza capire cosa stanno criticando :D

A me ha fatto pena, il cartone, l'ho visto un 6-7 volte, per sbaglio, e non ho mai trovato nulla di bello...

casi trattati in modo infantile, che non hanno nulla a che fare con la realtà... si tenta di fare "gialli" nuovi, ma si ritorna su schemi di omicidi vecchi e stravecchi, tra l'altro presentati anche male...

uno dei cartoni peggiori che abbia mai visto.... magari ho beccato le 7 puntate peggiori, però ;)

crespo80
21-01-2004, 19:43
diciamo che è un cartone interessante e che fa riflettere... ma da qui a definirlo un capolavoro ce ne passa davvero tanto...

E' bello da vedere mentre si aspettano i simpsons (IL CARTONE SUPREMO) ma se lo dessero da solo nel pomeriggio non aspetterei certo l'ora di vederlo...

Altro discorso per "all'arrembaggio" (ONE PIECE), il secondo miglior cartone più bello cha abbia mai visto (dopo appunto i simpsons). Insieme a futurama e poco sopra dei Griffin...



GIK
tu l'hai visto ONE PIECE? Che ne pensi?

Nicky
21-01-2004, 19:45
Il non realisticismo del cartone in questione sta nel fatto che non si cambia d'abito e il fatto che un'adulto è tornato bambino. Queste sono cose a cui non fai caso e mi pare logico (lascia perdere le mie battute iniziali)
Se il cartone, però, parla di omicidi e di una persona che li deve risolvere voglio che almeno la situazione sia probabile.
Un assassino fa prima a sparare con il silenziatore a una persona che non a riempire con del veleno una stella di cartone, appesa ad un filo che forse penderà sul bicchiere della tizia in questione, che forse sostituirà l'attore principale durante le prove di una commedia.
Quale killer o quale tizio che si vuole vendicare farebbe una cosa così complicata, stupida e senza avere la sicurezza di uccidere la vittima? :confused:
Nei simpson le situazioni sono esagerate perchè devono far ridere e devono prendere per il culo la realtà, non la devono rappresentare.
In superman (che tra l'altro io odio profondamente) l'importante è la lotta male/bene non il fatto che lui voli...
Ecc Ecc

A me non piace, anche se l'idea di fondo potrebbe essere carina.
Per me i cartoni interessanti sono altri, ma li guardo in lingua originale...perchè trasmessi dalla mediaset diventerebbero bruttissimi.

crespo80
21-01-2004, 19:55
Originariamente inviato da Nicky
Il non realisticismo del cartone in questione sta nel fatto che non si cambia d'abito e il fatto che un'adulto è tornato bambino. Queste sono cose a cui non fai caso e mi pare logico (lascia perdere le mie battute iniziali)
Se il cartone, però, parla di omicidi e di una persona che li deve risolvere voglio che almeno la situazione sia probabile.
Un assassino fa prima a sparare con il silenziatore a una persona che non a riempire una stella di cartone, appesa ad un filo che forse penderà sul bicchiere della tizia in questione, che forse sostituirà l'attore principale durante le prove di una commedia.
Quale killer o quale tizio che si vuole vendicare farebbe una cosa così complicata, stupida e senza avere la sicurezza di uccidere la vittima? :confused:
Nei simpson le situazioni sono esagerate perchè devono far ridere e devono prendere per il culo la realtà, non la devono rappresentare.
In superman l'importante è la lotta male/bene non il fatto che lui voli...
Ecc Ecc

A me non piace, anche se l'idea di fondo potrebbe essere carina.
Per me i cartoni interessanti sono altri, ma li guardo in lingua originale...perchè trasmessi dalla mediaset diventerebbero bruttissimi.


L'idea di fondo del cartone non è rappresentare omicidi che siano attuabili nella realtà (altrimenti pagherebbero gli sceneggiatori per uccidere non per ideare cartoni) ma raccontare la storia di un piccolo detective che risolve dei casi (attuabili nella realtà del cartone) attraverso il suo spirito d'osservazione, la sua intelligenza e la sua capacità di deduzione logica.
Così come in superman non è importnate che lui voli.
Bisogna prima centrare il nocciolo della storia, e poi, se è il caso, fermarsi sui dettagli...
Poi il cartone può piacere o meno, a me piace da guardare ma è ripetitivo in maniera quasi indecente.

E poi i giapponesi sono così, se non si incasinano la vita con omicidi improbabili che gusto c'è? :asd:
Non sono istintivi come noi, che se ci ritroviamo chi ha ucciso notra madre davanti lo freddiamo con qualunque cosa a disposizione senza pensare alle conseguenze di questo gesto.
Cercano di vendicarsi ma di non rimetterci la libertà.

E che ci possiamo fare? Ho visto le prime tre puntate di evangelio (a detta di tutti un capolavoro) e mi è sembrato 'na stronzata con i robottini stile mazinga zeta...
Questo perchè mi sono fermato al lato superficiale, ma poi ho cominciato ad apprezzare le mille sfaccettature date ai caratteri dei personaggi, l'introspezione, l'analisi dei rapporti interpersonali..

Mai fidarsi troppo delle apparenze. Prima si centra il nocciolo del problema e poi si può discutere dei dettagli
;)

Nicky
21-01-2004, 20:03
A me Evangelion fa cagare :D

Io il nocciolo della questione in questo cartone non lo vedo; per me si dovrebbe basare sulla passione del ragazzo per i gialli che decide di mettere la sua abilità al servizio del mondo.
Ma come fai con la logica a risolvere problemi che non possono esistere e non stanno ne' in cielo ne' in terra poichè non seguono nessun filo logico?
Qui non c'entra l'istinto, spesso gli omicidi sono altamente inattuabili...
Io voglio un minimo di senso alla base, voi no...
Che vi devo dire: continuate pure a ritenerlo un capolavoro.
Per me i capolavori sono altri ed hanno un senso sotto...nonostante all'apparenza potrebbero sembrare ancora più irrealistici di Conan.

Ufobobo
21-01-2004, 20:04
Rivoglio i simpson :muro:

crespo80
21-01-2004, 20:17
Originariamente inviato da Nicky
A me Evangelion fa cagare :D

Io il nocciolo della questione in questo cartone non lo vedo; per me si dovrebbe basare sulla passione del ragazzo per i gialli che decide di mettere la sua abilità al servizio del mondo.
Ma come fai con la logica a risolvere problemi che non possono esistere e non stanno ne' in cielo ne' in terra poichè non seguono nessun filo logico?
Qui non c'entra l'istinto, spesso gli omicidi sono altamente inattuabili...
Io voglio un minimo di senso alla base, voi no...
Che vi devo dire: continuate pure a ritenerlo un capolavoro.
Per me i capolavori sono altri ed hanno un senso sotto...nonostante all'apparenza potrebbero sembrare ancora più irrealistici di Conan.

e chi ha detto che è un capolavoro? Quello è gik! :asd:
Io ho solo detto che non mi dispiace guardarlo mentre aspetto i simpsons e che non è da disprezzare :D

ONE PIECE invece lo reputo veramente un capolavoro, tu che ne pensi Nicky?
:p

Nicky
21-01-2004, 20:21
Originariamente inviato da crespo80
e chi ha detto che è un capolavoro? Quello è gik! :asd:
Io ho solo detto che non mi dispiace guardarlo mentre aspetto i simpsons e che non è da disprezzare :D

ONE PIECE invece lo reputo veramente un capolavoro, tu che ne pensi Nicky?
:p

Io prima lo guardavo, dopo mi ha annoiato per la ripetitività e poi perchè mi domandavo sempre "ma sta gente ha l'insalata nel cervello per uccidere così?" :D

Di One piece leggo il manga e mi fa ridere di brutto: mi piacciono un sacco i personaggi...
PErò capolavoro è un tantino esagerato.
Per me un capolavoro è Devilman: non censurato.

Ora scappo che devo uscire :)

Hasta luego.

Phantom II
21-01-2004, 20:22
Originariamente inviato da crespo80
ONE PIECE invece lo reputo veramente un capolavoro, tu che ne pensi Nicky?
:p
Che ha One Piece di così particolare da essere considerato un capolavoro?

Ewigen
21-01-2004, 20:24
Originariamente inviato da Nicky
Per me un capolavoro è Devilman: non censurato.


ma che mi succede,adesso mi metto ad essere daccordo pure con i poser,Zenon tallo.

Ewigen
21-01-2004, 20:28
Originariamente inviato da gik25
Premetto che sono un grandissimo fan di Sherlock Holmes inteso come una persona dalle incredibili capacità intuitive (e quindi di detective). Capacità raggiunte attraverso una vita dedicata esclusivamente alla soluzione dei casi e alla ricerca di indizi.

Van Dine, Nero Wolfe, Poirot, Edgar Wallace sono dei pivelli rispetto al più grande detective di tutti i tempi e Conan è Sherlock Holmes (o almeno presenta gli stessi caratteri).


Se pensate che Holmes sia una cazzata, vi dirò molto brevemente perchè invece è estremamente interessante e verosimile:
Watson: "Indubiamente è colpevole, non c'è ombra di dubbio"
Holmes: "Watson è indubbiamente innocente! Quale ladro spezzerebbe a metà un gioiello per rubarne solo una parte?"

E' proprio la capacità di PENSARE con la propria testa, ignorando le ipotesi degli altri e le loro menzogne che distingue Holmes da tutti gli investigatori di cui ho letto.

La domanda che Holmes si pone è sempre: "Perchè uno dovrebbe? Che senso ha?"
Noi invece cerchiamo di incollare assieme gli indizi nel modo che sembra apparentemente più logico (ma che in realtà è solo il più immediato), senza interrogarci sulla logicità del collegamento...

FINE PREMESSA


Ma allora perchè Conan è un capolavoro?

Vi racconto la trama di oggi e chiamerò Conan col suo vero nome: Sherlock Holmes :)

Una ragazza che lavora da anni al soldo di una potente organizzazione criminale si è macchiata negli anni di numerosi omicidi perpetrati grazie ai veleni che lei stessa produce. Questa acerrima nemica di Holmes, dopo avergli dato la caccia per decenni, un giorno lo trova ma invece di ucciderlo... gli chiede aiuto. [Ho le lacrime negli occhi per la commozione, immaginando la scena di vedere il carnefice, in ginocchio, implorare l'aiuto di una potenziale vittima]
Ebbene Holmes stupito ascolta la storia: la sorella della ragazza è scomparsa, forse uccisa, dalla stessa potentissima organizzazione in cui lavorava lei. Ora la sua unica speranza di scoprire la verità e ritrovarla è proprio quell'uomo che avrebbe dovuto uccidere...

Capite che significa? Da una parte la commozione dei un killer spietato che ama la sorella sopra ogni cosa, dall'altra la manifestazione di stima più grande: vedere il proprio nemico umiliarsi a chiedere il proprio aiuto!

Stupendo, stupendo. Ha delle implicazioni pazzesche e spero riusciate a coglierle con commozione come me in questo momento.

Interessante,peccato che n on mi piace per nulla.
Prefersco hokuto no ken,un capolavoro di talleria 8sia come personaggi (la comparsa di Thor spacciatosi come Shin per esempio :D ) che come musica:Silent Survivor,Tough boy,Heart of madness,you wa shock,...questa è talleria)-

crespo80
21-01-2004, 20:28
Originariamente inviato da Phantom II
Che ha One Piece di così particolare da essere considerato un capolavoro?

capolavoro nel senso che lo considero il più bello tra tutti i cartoni giapponesi che ho mai visto... e considerando che prima di lui pensavo che fosse Ken l'anime più bello...

Per la caratterizzazione dei personaggi. Per i valori che trasmette. L'avere un sogno da realizzare come obiettivo della prorpia vita. Il combattere per raggiungerlo. Il valore dell'amicizia, della lealtà.
Sono tutti trattati senza superficialità ma allo stesso tempo senza rendere il cartone riflessivo.
Anzi, fa delle risate il suo punto forte. Ma ha un piano di lettura parallelo a quello delle risate che è veramente vasto e fa pensare.

A me piace molto
:)

gik25
21-01-2004, 21:07
Originariamente inviato da crespo80
l'obiettivo del cartone non è quello di far vedere dei realistici metodi di omicidio (è pur sempre un cartone).
Punta solo ad esaltare le doti di osservazione, analisi e deduzione del giovane protagonista. Ricordo che nel cartone è un ragazzo del liceo (avrà 17 anni) che si ritova il corpo di un bambino delle elementari.
E' molto istruttivo come lui riesca a risolvere, dall'analisi di particolari che sfuggono alla maggior parte delle persone, i casi che viene ad affrontare.
Non importa che nella realtà siano attuabili, conta che siano fattibili nella realtà del cartone.
D'altronde, come può esistere una sostanza che ti trasforma immediatamente in un bambino?

Per il fatto che fa parlare l'altro detective per lui, anche io ci ero rimasto basito le prime volte. Passi il sintetizzatore vocale, ma in effetti quel detective non si accorge che tutti gli dicono che ha risolto il caso mentre lui non si ricorda nulla? E come fanno a non accorgersi che non apre la bocca?
Ma non è questo il punto. Si vuole mettere in luce come il piccolo conan non risolva i casi per ottenenere la gloria e la fama, ma per il solo gusto di superare se stesso e di vincere la sfida.
Mentre il detective Goro impersona quello che vuole solo la fama e non gli importa come la ottenga. Per questo nemmeno si chiede come sia possibile che risolva i casi senza accorgersene.
E' talmente pieno di sè che butta subio le ipotesi più strampalate e pretende di avere ragione.
Conan invece è umile e sopporta con dignità che gli onori delle sue vincite siano tributate a un pallone gonfiato

Hai inquadrato alla perfezione lo spirito del cartone: quello che è incredibile è come Conan risolve i casi. Il suo spirito di osservazione che è spesso superiore a quello dell'osservatore e quindi ci insegna qualcosa.

Holmes è molto simile come ho scritto anche nel post d'apertura, Holmes dichiara innocente un reo confesso. Holmes le confessioni e le varie versioni delle persone coinvolte nemmeno le sente: una domanda secca, apparentemente ininfluente e il caso è risolto.

E il bello è che alla fine è plausibile!!!

Gli indizi ci sono e un occhio allenato li può mettere assieme.


ES. I fiumi di porpora. All'inizio dice che i figli dei professori universitari nascevano con handicap da anni, poi di botta sono stati i figli dei contadini a nascere con quegli handicap e i figli dei professori sono nati sani...
Che strano non trovi?

ironmanu
21-01-2004, 21:08
adesso dico la mia:
ho visto TUTTE le puntate di conan che puo' anche essere simpatico e carino,a me piace.
qualcuno prima ha sollevato il problema della ripetitivita' delle situazioni ed infatti questo è vero e fatalita' l'assassino è sempre qualcuno del party(facilitazione oppositamente creata ma alla lunga ridimensiona il tutto)
i nei + grossi per me sono tre:
1 i casi che si risolvono in 2 puntate sono anche carini da seguire e discretamente orchestrati ma quelli in una puntata nn sono sempre all'altezza,spesso si concludono con baggianate.

2 ora che le puntate sono nuove la ripetitivita' di cui sopra mina il cartone stesso. E' come i cruciverba, le prime volte che provi a farli sono discretamente impagnativi ma alla lunga capisci il tipo di risposte che vogliono e divengono + facili.Adesso nelle varie situazioni so cosa cercare e a cosa dar peso per cui i casi di conan nn son cosi' irrisolvibili

3mi spiace per gik che ammira cosi' tanto l'intuito di conan ma certe volte gli indizi/cosa che fanno vedere sano talmente pochi che risulta impossibile qualsiasi ragionamento,come quello sul resto dato al falsario (puntata di ieri) x capire quale biglietto del treno avesse comprato(fatalita' tutte tratte divese),insomma bel cartone carino e interessante ma a volte davvero stracciato!

Jo3
21-01-2004, 21:11
Originariamente inviato da Raven
:rotfl:


Touche'.

sHoWeR
21-01-2004, 21:13
Originariamente inviato da gik25
No vero? E allora che parlo a fare?

Ma che ne so... lo chiedi a noi? il thread è tuo :D :D

;)

Jo3
21-01-2004, 21:20
Originariamente inviato da gik25


Di McGyver ricordo decine di episodi realistici. Ad es.
un estintore uò essere usato per sfondare porte = vero (rompendo di netto l'erogatore)





Io non starei vicino ad un estintore a cui e' stato privata improvvisamente la valvola principale di erogazione.

60 Atmosfere di pressione scaricate attraverso tale vuoto, rischierebbero di fessurare il ferro di cui si compone la bombola, creando una micidiale bomba.

La pressione di scoppio del contenitori degli estintori da 5 kg si aggira sui 56 MPA (circa 700 atmosfere), ma solo in condizioni di pressione statica.

ironmanu
21-01-2004, 21:26
non credo che l'acciaio si possa fessurare e poi in lungo il collo la pressione cala di un bel po'!

Jo3
21-01-2004, 21:28
Originariamente inviato da ironmanu
non credo che l'acciaio si possa fessurare e poi in lungo il collo la pressione cala di un bel po'!

Se non e' dello spessore piu che adeguato, si fessura come carta. :)

Ewigen
21-01-2004, 21:30
Ehi,non toccatemi il mitico McGyver

*ReSta*
21-01-2004, 21:31
Originariamente inviato da Jo3
Se non e' dello spessore piu che adeguato, si fessura come carta. :)

non toccarmi quel genio di McGyver!!! Con una cannuccia e una bigbabol ti costruisce una bomba al plastico :D
Tra le tante ricordo quando aggiusta la macchina con la molla della biro o quando ne aggiusta un'altra mentre scappa inseguito dai russi :D

ironmanu
21-01-2004, 21:39
Se non e' dello spessore piu che adeguato, si fessura come carta

perche' nn dovrebbe esserlo?e xche' si deve fessurare?

Jo3
21-01-2004, 21:44
Originariamente inviato da ironmanu
perche' nn dovrebbe esserlo?e xche' si deve fessurare?


Perche' il contenitore e' progettato per una pressione massima uniforme, nonche un deflusso di anidride carbonica costante (tramite valvola d'erogazione).

In questo caso l'asportazione della valvola d'erogazione creerebbe una violenta depressione nel contenitore, che si tradurrebbe in forze che agirebbero laddove la valvola e' stata asportata.

Lo spessore della lamiera utilizzata negli estintori da 4 kg e' 1,5 mm.

kaioh
21-01-2004, 21:49
qualcuno ha queste puntate?
mar 20 gen 14:00 La nuova studentessa. 2a parte
mer 21 gen 14:00 La nuova studentessa. 3a parte

ironmanu
21-01-2004, 21:59
io ce le ho ma su vhs

x joe3:
nn so perche' ma nn sono convinto

"si tradurrebbe in forze che agirebbero laddove la valvola e' stata asportata."
questo nn significa nulla ,che forze ?dirette come ?
nn è per romperti ma per capire

ironmanu
21-01-2004, 22:01
mi pare che la pressione di ristagno a cui l'imboccatura deve resistere sia superiore a quella in deflusso,o sbaglio

gik25
21-01-2004, 22:03
Originariamente inviato da ironmanu
adesso dico la mia:
ho visto TUTTE le puntate di conan che puo' anche essere simpatico e carino,a me piace.
qualcuno prima ha sollevato il problema della ripetitivita' delle situazioni ed infatti questo è vero e fatalita' l'assassino è sempre qualcuno del party(facilitazione oppositamente creata ma alla lunga ridimensiona il tutto)
i nei + grossi per me sono tre:
1 i casi che si risolvono in 2 puntate sono anche carini da seguire e discretamente orchestrati ma quelli in una puntata nn sono sempre all'altezza,spesso si concludono con baggianate.

2 ora che le puntate sono nuove la ripetitivita' di cui sopra mina il cartone stesso. E' come i cruciverba, le prime volte che provi a farli sono discretamente impagnativi ma alla lunga capisci il tipo di risposte che vogliono e divengono + facili.Adesso nelle varie situazioni so cosa cercare e a cosa dar peso per cui i casi di conan nn son cosi' irrisolvibili

3mi spiace per gik che ammira cosi' tanto l'intuito di conan ma certe volte gli indizi/cosa che fanno vedere sano talmente pochi che risulta impossibile qualsiasi ragionamento,come quello sul resto dato al falsario (puntata di ieri) x capire quale biglietto del treno avesse comprato(fatalita' tutte tratte divese),insomma bel cartone carino e interessante ma a volte davvero stracciato!

Se ti piace tentare di capire chi è il colpevole osservando gli indizi guarda "I fiumi di porpora": a parte che è un capolavoro, ma dall'indizio iniziale puoi capire tutto. Sono in pochi quelli che però ci riescono....

gik25
21-01-2004, 22:07
Originariamente inviato da Jo3
Perche' il contenitore e' progettato per una pressione massima uniforme, nonche un deflusso di anidride carbonica costante (tramite valvola d'erogazione).

In questo caso l'asportazione della valvola d'erogazione creerebbe una violenta depressione nel contenitore, che si tradurrebbe in forze che agirebbero laddove la valvola e' stata asportata.

Lo spessore della lamiera utilizzata negli estintori da 4 kg e' 1,5 mm.

Jo ma che fai nella vita? costruisci estintori? :p

Scherzo, studi fisica?


Sei ancora un patito di roba militare?
Se si dai un'occhiata veloce al mio sito sezione Militari e dimmi che ne pensi :) (aspetto i complimenti :sofico:)

Jo3
21-01-2004, 22:18
Originariamente inviato da gik25


Sei ancora un patito di roba militare?
Se si dai un'occhiata veloce al mio sito sezione Militari e dimmi che ne pensi :) (aspetto i complimenti :sofico:)



Non mi si apre
:)

gik25
21-01-2004, 22:25
Originariamente inviato da Jo3
Non mi si apre
:)

?
ora funziona: www.HyperReview.com

boeder redeob
21-01-2004, 22:47
Originariamente inviato da gik25
Se ti piace tentare di capire chi è il colpevole osservando gli indizi guarda "I fiumi di porpora": a parte che è un capolavoro, ma dall'indizio iniziale puoi capire tutto. Sono in pochi quelli che però ci riescono....

Gran pezzo di film :cool:

Nicky
21-01-2004, 22:57
Originariamente inviato da Ewigen
ma che mi succede,adesso mi metto ad essere daccordo pure con i poser,Zenon tallo.

In realtà mi ami :O

jumpermax
21-01-2004, 23:38
Originariamente inviato da crespo80
diciamo che è un cartone interessante e che fa riflettere... ma da qui a definirlo un capolavoro ce ne passa davvero tanto...

E' bello da vedere mentre si aspettano i simpsons (IL CARTONE SUPREMO) ma se lo dessero da solo nel pomeriggio non aspetterei certo l'ora di vederlo...

Altro discorso per "all'arrembaggio" (ONE PIECE), il secondo miglior cartone più bello cha abbia mai visto (dopo appunto i simpsons). Insieme a futurama e poco sopra dei Griffin...



GIK
tu l'hai visto ONE PIECE? Che ne pensi?
boh per me metti assieme delle cose che non c'entrano niente tra loro... non capisco come possa esistere un genere televisivo "cartoni" quando in realtà tra i vari tipi di cartoni animati c'è più varietà che non tra i telefilm. I simpson è quasi più satira sociale, sono i capostipiti di un filone tipicamente per adulti come South Park o King oh the Hill.

bananarama
22-01-2004, 00:16
Originariamente inviato da Nicky
E' una stronzata colossale.
Uno come fa il protagonista a tornar bambino?
Due perchè non si cambia? Brutto pucciettone!
Tre il modus operandi spesso e volentieri sarebbe quasi impossibile da mettere in pratica.


:D

Sei una grande, e' un cartone ridicolo, succedono cose impossibili e delitti con modalita' da fantascienza! E poi il ragazzino che fa abbioccare il detective e parla al posto suo, ma daiiii!:muro: :muro:

Iolao
22-01-2004, 01:15
Originariamente inviato da bananarama
Sei una grande, e' un cartone ridicolo, succedono cose impossibili e delitti con modalita' da fantascienza! E poi il ragazzino che fa abbioccare il detective e parla al posto suo, ma daiiii!:muro: :muro:

Ficoooooooooo! :D La signature che rimanda a Monkey Island! :D

]Rik`[
22-01-2004, 01:20
Originariamente inviato da andreamarra
Num me toccà McGyver :mad: !

:D

L'unico che grazie a un elastico, una graffetta, una sigaretta e un gatto siamese riusciva a scappare da Alcatraz :cool: !

oddio, sta cosa mi ha fatto ricordare un episodio dei Griffini che mi fece piangere dalle risate :D (come tutti gli altri del resto :D)


cmq a me 'sto cartone piace :)

bananarama
22-01-2004, 01:24
Originariamente inviato da Iolao
Ficoooooooooo! :D La signature che rimanda a Monkey Island! :D


Ehhe e' un pezzo della mia giovinezza, come potrei non omaggiarlo!;) :D

A proposito di macgyver, io mi ricordo che riusci a deviare le onde radio per non farsi sgamare con uno scolapasta e fece pure una batteria con un cactus!:eek: :eek:

Era una scemenza pero' mi fomentava troppo, da piccolo con gli amici giocavamo a fare macgyver!:D :D :D

Ciao

CaStOr100
22-01-2004, 03:14
Originariamente inviato da ]Rik`[
oddio, sta cosa mi ha fatto ricordare un episodio dei Griffini che mi fece piangere dalle risate :D (come tutti gli altri del resto :D)


cmq a me 'sto cartone piace :)

quando Peter inviò una lettera a McGyver con dentro una cannuccia un elastico e una graffetta chiedendo al mitico di risolvergli un problema....

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

miTTicooooooo :D

byezzzzzzzzzzzzz e notte a tutti

:cool: :cool: :cool:

*ReSta*
22-01-2004, 08:07
Originariamente inviato da CaStOr100
quando Peter inviò una lettera a McGyver con dentro una cannuccia un elastico e una graffetta chiedendo al mitico di risolvergli un problema....

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

miTTicooooooo :D

byezzzzzzzzzzzzz e notte a tutti

:cool: :cool: :cool:

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
bellissimo ahahahahahah!!!:D :D
Doveva salvare il cane condannato a morte!!!
:rotfl::rotfl::rotfl:

Verro
22-01-2004, 08:20
ODDIO, mi state facendo morire dal ridere...MacGyver, che mito!!:D :D
Se gli davi un accendino e una banana ti faceva una bomba nucleare!!!:D :D :D

GoKu SuPeR sAiJaN
22-01-2004, 12:44
Originariamente inviato da Ufobobo
Rivoglio i simpson :muro:

li fanno alle 14:30

Er Paulus
22-01-2004, 12:58
non so voi, ma io mi guardo BURNED :D :rotfl: :rotfl:

Willyyyy
22-01-2004, 13:10
Originariamente inviato da gik25
Come fa Superman a volare? e un anello a dominare il mondo? E i simpson avere un dito in meno?

Non vorrai rendermi seri pure i cartoni vero?

Oppure pensi che la mancanza di realismo sia un difetto?
Perchè ti ho appena dimostrato che NON è così in particolar modo in un cartone.

Citami UN SOLO cartone che sia realistico....

Boh si fa veramente fatica. Certo, ci sarà ma non è questo il punto.


Il punto è che sono le riflessioni di Conan a costituire l'elemento su cui si regge il cartone e se lo mettono prima dei Simpson capirai che c'è molta gente che AVENDOLO GUARDATO condivide la mia opinione.

Ora dimmi tu se sono IO che non accetto critiche o è la massa che apre bocca spesso senza nemmeno sapere di cosa parla.

E proprio tu, proprio adesso me lo confermi parlando con grande superficialità. O sbaglio? Che poi non sia perfetto, lo posso capire, ma intanto la tua critica è assolutamente fuori luogo non credi?

Un cartone che vuole essere realistico (si parla di omicidi)deve seguire l'obbiettivo fino in fondo, non essere condito di cavolate.E poi insegna cosa?Insegna a fare ragionamenti logici completamente assurdi (IMHO)... Comunque non mi ci metto, tu hai solo una visione. Non ti interessa quella degli altri.Ciao!;)

Er Paulus
22-01-2004, 13:32
cmq riguardo la puntata di oggi, nenche Mc Gyver avrebbe saputo congeniare un piano del genere.

gik25
22-01-2004, 13:33
Originariamente inviato da Willyyyy
Un cartone che vuole essere realistico (si parla di omicidi)deve seguire l'obbiettivo fino in fondo, non essere condito di cavolate.E poi insegna cosa?Insegna a fare ragionamenti logici completamente assurdi (IMHO)... Comunque non mi ci metto, tu hai solo una visione. Non ti interessa quella degli altri.Ciao!;)

Sarà, ma anche tu però...

In fin dei conti tu Conan nemmeno lo guardi mentre io ho letto pure diversi romanzi gialli. Non vuol dir niente però a me pare che in almeno la metà delle puntate i metodi logici usati da Conan per risolvere casi (che effettivamente non sono certo verosimili) sono altamente logici.

Del resto i polizieschi sono verosimili, non i gialli che sono invece delle vere e proprie sfide mentali ambientate in situazioni altamente improbabili.

Nicky
22-01-2004, 13:43
Originariamente inviato da gik25
Sarà, ma anche tu però...

In fin dei conti tu Conan nemmeno lo guardi mentre io ho letto pure diversi romanzi gialli. Non vuol dir niente però a me pare che in almeno la metà delle puntate i metodi logici usati da Conan per risolvere casi (che effettivamente non sono certo verosimili) sono altamente logici.

Del resto i polizieschi sono verosimili, non i gialli che sono invece delle vere e proprie sfide mentali ambientate in situazioni altamente improbabili.

Ohi Gik mi sa che non hai capito quello che diciamo io e Willyyy.

Tra l'altro non ti imputare: perchè personalmente ho visto il cartone e ho letto anche qualche giallo (molto pochi ma almeno so come sono articolati).

Mi spieghi come fai a fare un ragionamento logico su una cosa che per logica non potrebbe esistere?
Come fa, per dire, Mc Gyver a fare una bomba con un bicchiere di succo d'arancia e un pizzico di polvere da sparo se questi due elementi insieme non possono fare nulla di concreto perchè a impedirlo ci sono leggi della chimica?
Il discorso è più o meno lo stesso: se Conan dice che l'assassino ha sputato nel bicchiere di un tizio e in bocca aveva un acido corrosivo, permetti che lo spettatore si domanda come possa essere possibile una cosa simile?
Se l'omicidio va contro ogni logica, allora non potrai spiegarlo con nessun ragionamento.
Che poi il bimbo sia riflessivo è un altro paio di maniche: io potrei riflettere sul nulla per ore, però sicuramente non tirerei fuori nessuna teoria sensazionale :D

GoKu SuPeR sAiJaN
22-01-2004, 14:00
vabbè dai, alla fine è un cartone animato (certo che la puntata di oggi era fuori dal mondo :D )

Nicky
22-01-2004, 14:02
Originariamente inviato da GoKu SuPeR sAiJaN
vabbè dai, alla fine è un cartone animato (certo che la puntata di oggi era fuori dal mondo :D )

A sto punto preferisco un cartone alla Dr Slump e Arale (vecchia traduzione of course) era demenziale ok, ma almeno era fatto così apposta :D

GoKu SuPeR sAiJaN
22-01-2004, 14:06
Originariamente inviato da Nicky
A sto punto preferisco un cartone alla Dr Slump e Arale (vecchia traduzione of course) era demenziale ok, ma almeno era fatto così apposta :D

beh, probabilmente anche questo è fatto apposta



il pubblico a cui è rivolto è giovane, quindi dovevano fare qualcosa di divertente anche se non realistico

-Ivan-
22-01-2004, 14:07
Capite che significa? Da una parte la commozione dei un killer spietato che ama la sorella sopra ogni cosa, dall'altra la manifestazione di stima più grande: vedere il proprio nemico umiliarsi a chiedere il proprio aiuto!

Stupendo, stupendo. Ha delle implicazioni pazzesche e spero riusciate a coglierle con commozione come me in questo momento.


[QUOTE]Originariamente inviato da Nicky
E' una stronzata colossale.
Uno come fa il protagonista a tornar bambino?
Due perchè non si cambia? Brutto pucciettone!
Tre il modus operandi spesso e volentieri sarebbe quasi impossibile da mettere in pratica.


:eheh: :asd:

Bellissimo.

Nicky
22-01-2004, 14:14
Originariamente inviato da GoKu SuPeR sAiJaN
beh, probabilmente anche questo è fatto apposta



il pubblico a cui è rivolto è giovane, quindi dovevano fare qualcosa di divertente anche se non realistico

Qui non si parla di pubblico giovane, si parla di pubblico stupido :D

Non mi sembra un cartone che deve far ridere, quindi se lo scopo è quello di essere un giallo ispirato a Doyle (visto che viene citato spesso) sarebbe meglio che i ragionamenti non fossero inventati dal principio alla fine.

Qualche particolare sbagliato lo capirei, ma in questo caso parliamo di un'esagerazione.

Un discorso logico che ha delle basi inesistenti non può essere più definito tale e se il cartone inizialmente lo guardavo volentieri dopo tre o quattro puntate mi è passata la voglia.

I gusti io non li voglio criticare: non definisco uno stupido o ignorante perchè gli piace guardarlo o perchè lo trova fatto bene.
Però se mi chiedono un parere dico la mia (mi pare che i topic servano per discuterne insieme): se gik vuole sentire solo la sua campana tanto vale che si apre un blog e scrive le sue riflessioni lì.

GoKu SuPeR sAiJaN
22-01-2004, 14:15
Originariamente inviato da gik25 e se lo mettono prima dei Simpson capirai che c'è molta gente che AVENDOLO GUARDATO condivide la mia opinione.

beh, tieni anche presente che le puntate dei simpson attuali sono repliche delle repliche delle repliche delle repliche



mi sembra che l'ultima stagione l'abbiano trasmessa alle 14, e le pubblicità si vedevano a tutte le ore

bananarama
22-01-2004, 14:17
Originariamente inviato da GoKu SuPeR sAiJaN
beh, tieni anche presente che le puntate dei simpson attuali sono repliche delle repliche delle repliche delle repliche



mi sembra che l'ultima stagione l'abbiano trasmessa alle 14, e le pubblicità si vedevano a tutte le ore

pure la 1/4 della millesima replica di uno spezzone disturbato dei simpson vale infinitamente di piu' di conan! quello si che e' un cartone animato con le OO [] (palle quadrate per i meno sagaci :D )!!!

ciao

GoKu SuPeR sAiJaN
22-01-2004, 14:18
Originariamente inviato da Nicky
Qui non si parla di pubblico giovane, si parla di pubblico stupido. :D

evabbè dai, tu dici così perchè sei adulta :D



non dirmi che se l'avessi visto a 7-8 anni avresti fatto caso all'assurdità di certi episodi....... insomma, tutti (almeno i maschi) abbiamo guardato holly e benji, e direi che in quanto a leggi della fisica sovvertite non lo batte nessuno :D:D:D


però era divertente.... logicamente adesso lo reputerei una cagata colossale, ciò non toglie che sia adatto al pubblico cui è rivolto

GoKu SuPeR sAiJaN
22-01-2004, 14:21
Originariamente inviato da bananarama
pure la 1/4 della millesima replica di uno spezzone disturbato dei simpson vale infinitamente di piu' di conan! quello si che e' un cartone animato con le OO [] (palle quadrate per i meno sagaci :D )!!!

diciamo che ai simpson la definizione di cartone animato sta molto stretta :cool:


sono i migliori... li vedo dalla loro prima apparizione in italia quando li facevano alle 22:30 su canale5, e ancora non mi stancano

Nicky
22-01-2004, 14:25
Originariamente inviato da GoKu SuPeR sAiJaN
evabbè dai, tu dici così perchè sei adulta :D



non dirmi che se l'avessi visto a 7-8 anni avresti fatto caso all'assurdità di certi episodi....... insomma, tutti (almeno i maschi) abbiamo guardato holly e benji, e direi che in quanto a leggi della fisica sovvertite non lo batte nessuno :D:D:D


però era divertente.... logicamente adesso lo reputerei una cagata colossale, ciò non toglie che sia adatto al pubblico cui è rivolto

Holly e Benji spettacolare :D
Resta il fatto che quando avevo 9 anni mi domandavo lo stesso come cazzo facevano a stare in aria per ore a chiaccherare, ma lo guardavo perchè Benji mi piaceva assai (ancora oggi ho la fissa per i portieri :oink: ) :D

Il fatto che Conan possa essere divertente non lo metto in dubbio, però se uno mi dice che è un capolavoro perchè fanno ragionamenti logici (che logici non sono) se permetti mi viene il dubbio e lo espongo.

Gik non ha 10 anni, quindi direi che può capire benissimo il punto di vista altrui...di certo non sarò io a dirgli di non guardarlo più.

Se alla fine del topic mi dice "per me un capolavoro, anche per voi vero?" e io non lo penso gli dirò che per me è una cagata.
Se per questo poi io di cartoni stupidi ne guardo una marea: in primis Beavis and Butthead :D

GoKu SuPeR sAiJaN
22-01-2004, 14:31
beh, sono più o meno del tuo parere





il cartone più idiota di tutti rimane comunque devilman (o hellsing? boh, confondo) :D

Nicky
22-01-2004, 14:32
Originariamente inviato da GoKu SuPeR sAiJaN
beh, sono più o meno del tuo parere





il cartone più idiota di tutti rimane comunque hellsing :D

Idiota? Bhe dai non ha un senso vero e proprio, ma come storia di vampiri è fatto abbastanza bene.

Alucard spacca di brutto :cool:

GoKu SuPeR sAiJaN
22-01-2004, 14:34
ma sì, era una battuta per farti incazzare :D



hellsing non l'ho mai visto a dire il vero :rolleyes:

Nicky
22-01-2004, 14:36
Originariamente inviato da GoKu SuPeR sAiJaN
ma sì, era una battuta per farti incazzare :D



hellsing non l'ho mai visto a dire il vero :rolleyes:

Arggggggh hai editato :D

Comunque a me Devilman piace particolarmente per la psicologia di fondo, Hellsing solo per le mazzate :D

E non pretendo che piacciano agli altri :ciapet::D

DarkSiDE
22-01-2004, 14:36
beh capolavoro... è un cartone :)

GoKu SuPeR sAiJaN
22-01-2004, 14:39
Originariamente inviato da DarkSiDE
beh capolavoro... è un cartone :)

beh, ci sono cartoni che lo sono dei capolavori ("Conan ragazzo del futuro" per esempio)

andreamarra
22-01-2004, 15:37
Originariamente inviato da Nicky

Comunque a me Devilman piace particolarmente per la psicologia di fondo, Hellsing solo per le mazzate :D




:ave: :ave: :ave:

Devilman è il migliore... ovviamente gli OAV :cool:

Poi sulla puntata di oggi di Conan... mi sono collassato dalle risate quando il professore calvo e con gli occhiali (per bocca di Conan) spiega che il fotomodello (che si era fatto la plastica... :asd: ) ha ucciso l'insegnante in maniera non premeditata... ok. Ma poi l'assassino per non farsi scoprire fa tutto quel bordello machiavellico con la segreteria telefonica e i pedoni per imboscare la chiave... :asd:

Ammazza, è rimasto parecchio lucido dopo aver ucciso un tizio che voleva mostrare le foto di lui prima dell'operazione... :asd:

Verro
22-01-2004, 16:07
Originariamente inviato da Nicky
Holly e Benji spettacolare :D
Resta il fatto che quando avevo 9 anni mi domandavo lo stesso come cazzo facevano a stare in aria per ore a chiaccherare, ma lo guardavo perchè Benji mi piaceva assai (ancora oggi ho la fissa per i portieri :oink: ) :D

Il fatto che Conan possa essere divertente non lo metto in dubbio, però se uno mi dice che è un capolavoro perchè fanno ragionamenti logici (che logici non sono) se permetti mi viene il dubbio e lo espongo.

Gik non ha 10 anni, quindi direi che può capire benissimo il punto di vista altrui...di certo non sarò io a dirgli di non guardarlo più.

Se alla fine del topic mi dice "per me un capolavoro, anche per voi vero?" e io non lo penso gli dirò che per me è una cagata.
Se per questo poi io di cartoni stupidi ne guardo una marea: in primis Beavis and Butthead :D

NOn mi toccate Holly e Benji!!:D :D
c'era un sito in cui avevano "calcolato" la lunghezza del campo (ipotezzando la loro velocità e il tempo che ci mettevano a percorrerlo) e veniva oltre il km!!:D :D Fantastico...il campo che fa addirittura collina!!:D Poi i giocatori in campo erano una ventina (ok che quelli che vengono scartati ritornano indietro, ma erano tantissimi!!!:eek: ), che saltavano in rovesciata metri e metri, il portiere che su un rigore aveva il tempo di correre sul palo opposto dove andava la palla, darsi la spinta col piede e pararla!!:D :D

DarkSiDE
22-01-2004, 16:10
Originariamente inviato da GoKu SuPeR sAiJaN
beh, ci sono cartoni che lo sono dei capolavori ("Conan ragazzo del futuro" per esempio)

anche questo è vero, ma nn mi sembra sia il caso di conan

GoKu SuPeR sAiJaN
22-01-2004, 16:17
Originariamente inviato da DarkSiDE
anche questo è vero, ma nn mi sembra sia il caso di conan

logico

Willyyyy
22-01-2004, 19:11
Originariamente inviato da Nicky
Holly e Benji spettacolare :D




Indubbiamente divertente. Almeno ti facevi due risate quando la palla, tramutata in saetta, bucava la porta e si schiantava contro un muro...

Ho guardato Conan oggi per curiosità. A dire il vero ne ho colto solo un pezzo in cui una segreteria telefonica con il nastro legato a una chiave veniva attivata con un messaggio e trascinava la chiave fino a colpire uno scacco che teneva sollevato un libro. Il libro cadeva e la chiave si nascondeva. Ora, può anche essere fattibile ma non ti sembra leggermente fuori dal normale?un assassino (nella sua condizione di assassino, quindi con minimo una alterazione di umore) andrebbe ad architettare una cosa cosi altamente astuta?
Comunque è un cartone. non si può in effetti pretendere la realtà...

system00
22-01-2004, 19:45
Originariamente inviato da Raven
:rotfl:

- non è per niente realistico cosa che sherlock holmes nero wolfe e altri sono...
- secondo me è infangare il nome di conan doyle
- ok è un cartone animato ma spuntano assassini diplomati in criminologia ovunque e poi in giappone hanno bava da pesca ovunque????
- mio cugino ha 10 anni e lo trova ridicolo...
- per finire uno torna bambino a bere veleno?!
- il professore agasa potrebbe essere chiamato McGyver già che siamo intema di plagi...

caz... scusa se guardi dragonball con quel tanto e compari goku a gesù??? uomo di infiniti poteri venuto dallo spazio per proteggere gli uomini

assurdo!!! :muro:
Sparati Great Teacher Onizuka quello può essere definito un cartone animato per il XXI secolo;)

ironmanu
22-01-2004, 20:22
dai nn prendetevela troppo con gik lui vuole solo dire che preso per vero che le storie sono"cartonistiche" conan le risolve comunque con delle deduzioni che "alla luce dell'accaduto" hanno una loro logicita'.
Io aggiungo di mio che uno spettatore nn puo' arrivarci perche' le situazioni vertono su alcuni particolari del tutto opinabili dal nostro punto di vista della realta'(come la puntata di oggi che prevedeva che il nastro della cassetta si staccasse con facilita' estrema dalla chiave(sul modo in cui era attaccato hanno ampiamente sorvolato) dopo averla trascinata sotto la porta con tutti gli imprevisti del caso!)

gik25
22-01-2004, 20:34
Originariamente inviato da system00
- non è per niente realistico cosa che sherlock holmes nero wolfe e altri sono...
- secondo me è infangare il nome di conan doyle
- ok è un cartone animato ma spuntano assassini diplomati in criminologia ovunque e poi in giappone hanno bava da pesca ovunque????
- mio cugino ha 10 anni e lo trova ridicolo...
- per finire uno torna bambino a bere veleno?!
- il professore agasa potrebbe essere chiamato McGyver già che siamo intema di plagi...

caz... scusa se guardi dragonball con quel tanto e compari goku a gesù??? uomo di infiniti poteri venuto dallo spazio per proteggere gli uomini

assurdo!!! :muro:
Sparati Great Teacher Onizuka quello può essere definito un cartone animato per il XXI secolo;)

Il fatto non è quello: ieri la puntata era collegata e Conan era l'unico a notare due fatti strani che contraddicevano prove apparentemente schiaccianti:

1) Dei vari oggetti caduti a terra uno era sopra un'altro quando a rigor di logia la cosa era totalmente impossibile se l'uomo fosse morto cadendo

2) Non si uccide un uomo per rubargli un oggetto (che non custodisce nemmeno gelosamente). Ne tantomeno gli si telefona lasciando un messaggio in segreteria se si vuole compiere omicidi premeditati...

Ed è in questo che assomiglia al mitico Holmes:
Uno dei racconti di Doyle vedeva Holmes alle prese con un ragazzo che confessava un furto e colto sul fatto. Arriva Holmes e la prima cosa che dice è: "non è lui il colpevole!"

Io spalanco glio occhi e continuo a leggere. Ebbene il ragazzo cercava di spezzare a metà il gioiello quando l'avevano colto a rubarlo. Ma quale ladro porterebbe via solo metà di una corona?

La verità era molto più complessa e lui stava cercando di raddrizzarla la corona!!!


Ebbene Holmes è realistico perchè la realtà è complessa, ingannevole e imprevedibile

gik25
22-01-2004, 20:57
Originariamente inviato da ironmanu
dai nn prendetevela troppo con gik lui vuole solo dire che preso per vero che le storie sono"cartonistiche" conan le risolve comunque con delle deduzioni che "alla luce dell'accaduto" hanno una loro logicita'.
Io aggiungo di mio che uno spettatore nn puo' arrivarci perche' le situazioni vertono su alcuni particolari del tutto opinabili dal nostro punto di vista della realta'(come la puntata di oggi che prevedeva che il nastro della cassetta si staccasse con facilita' estrema dalla chiave(sul modo in cui era attaccato hanno ampiamente sorvolato) dopo averla trascinata sotto la porta con tutti gli imprevisti del caso!)

Beh effettivamente io guardando Conan rivedo il metodo investigativo di Holmes e lo stesso concetto ribadito: le testimonianze sono ingannevoli, la prima idea che ci si fà inutile.

La realtà è più complessa da vedere, più semplice (nel senso di più logica) una volta trovata

maniaferroviaria
22-01-2004, 21:00
Beh dai, divertente è divertente, mi metto a pensare sempre a cosa potrebbe succedere, quale potrebbe essere il tranello ... ma non ci indovino mai... :sofico:

palombaro
22-01-2004, 21:55
Originariamente inviato da Nicky
Idiota? Bhe dai non ha un senso vero e proprio, ma come storia di vampiri è fatto abbastanza bene.

Alucard spacca di brutto :cool:

Mitico Alucard :D :D :D :D :D

Conosci anche il manga? ho letto ingiro che la storia è pìu comprensibile e chiara.

bananarama
23-01-2004, 10:35
Originariamente inviato da gik25
Beh effettivamente io guardando Conan rivedo il metodo investigativo di Holmes e lo stesso concetto ribadito: le testimonianze sono ingannevoli, la prima idea che ci si fà inutile.


Grazie, graziella e grazie al ....

Se nemmenno fosse cosi' non ci sarebbe manco la storia no? Che lo farebbero a fare un cartone in cui si sa dalla prima scena il colpevole?
:rolleyes:

Ciao

Nicky
23-01-2004, 10:50
Originariamente inviato da gik25
cut


Ebbene Holmes è realistico perchè la realtà è complessa, ingannevole e imprevedibile


Ok hai ragione, holmes è uguale a conan.

Contento? :D

Conosci anche il manga? ho letto ingiro che la storia è pìu comprensibile e chiara.

Ho letto solo i primi due volumi.
La storia mi sembrava pressochè spiegata in modo identico, ma il disegno era decisamente meno curato.

euscorpius
23-01-2004, 10:53
Originariamente inviato da gik25
Premetto che sono un grandissimo fan di Sherlock Holmes inteso come una persona dalle incredibili capacità intuitive (e quindi di detective). Capacità raggiunte attraverso una vita dedicata esclusivamente alla soluzione dei casi e alla ricerca di indizi.

Van Dine, Nero Wolfe, Poirot, Edgar Wallace sono dei pivelli rispetto al più grande detective di tutti i tempi e Conan è Sherlock Holmes (o almeno presenta gli stessi caratteri).


Se pensate che Holmes sia una cazzata, vi dirò molto brevemente perchè invece è estremamente interessante e verosimile:
Watson: "Indubiamente è colpevole, non c'è ombra di dubbio"
Holmes: "Watson è indubbiamente innocente! Quale ladro spezzerebbe a metà un gioiello per rubarne solo una parte?"

E' proprio la capacità di PENSARE con la propria testa, ignorando le ipotesi degli altri e le loro menzogne che distingue Holmes da tutti gli investigatori di cui ho letto.

La domanda che Holmes si pone è sempre: "Perchè uno dovrebbe? Che senso ha?"
Noi invece cerchiamo di incollare assieme gli indizi nel modo che sembra apparentemente più logico (ma che in realtà è solo il più immediato), senza interrogarci sulla logicità del collegamento...

FINE PREMESSA


Ma allora perchè Conan è un capolavoro?

Vi racconto la trama di oggi e chiamerò Conan col suo vero nome: Sherlock Holmes :)

Una ragazza che lavora da anni al soldo di una potente organizzazione criminale si è macchiata negli anni di numerosi omicidi perpetrati grazie ai veleni che lei stessa produce. Questa acerrima nemica di Holmes, dopo avergli dato la caccia per decenni, un giorno lo trova ma invece di ucciderlo... gli chiede aiuto. [Ho le lacrime negli occhi per la commozione, immaginando la scena di vedere il carnefice, in ginocchio, implorare l'aiuto di una potenziale vittima]
Ebbene Holmes stupito ascolta la storia: la sorella della ragazza è scomparsa, forse uccisa, dalla stessa potentissima organizzazione in cui lavorava lei. Ora la sua unica speranza di scoprire la verità e ritrovarla è proprio quell'uomo che avrebbe dovuto uccidere...

Capite che significa? Da una parte la commozione dei un killer spietato che ama la sorella sopra ogni cosa, dall'altra la manifestazione di stima più grande: vedere il proprio nemico umiliarsi a chiedere il proprio aiuto!

Stupendo, stupendo. Ha delle implicazioni pazzesche e spero riusciate a coglierle con commozione come me in questo momento.


Scusa, ma come fai a paragonarmi Holmes a unburino del genere?

gik25
23-01-2004, 10:55
Originariamente inviato da bananarama
Grazie, graziella e grazie al ....

Se nemmenno fosse cosi' non ci sarebbe manco la storia no? Che lo farebbero a fare un cartone in cui si sa dalla prima scena il colpevole?
:rolleyes:

Ciao

Beh diciamo così:
Conan assomiglia a Holmes più che a Poirot.

Ma Holmes è più esasperato è come un Conan da grade :p



PS: Ma non c'è un fan di holmes qui?
Qualcuno che abbia letto almeno 6-7 romanzi?

gik25
23-01-2004, 10:57
Originariamente inviato da euscorpius
Scusa, ma come fai a paragonarmi Holmes a unburino del genere?

Sei un fan di Homes? Hai letto almeno 5-6 Romanzi e qualche racconto?

Dimmi di si ti prego :p

puffetta01it
22-08-2007, 22:32
mamma mia che cavolata micidiale quel cartone! e poi quel ragazzino è odioso!!! :muro:

lunaticgate
23-08-2007, 18:16
Ditemi che è uno scherzo!

Siamo su candid camera vero? :stordita:

p.NiGhTmArE
23-08-2007, 18:22
mamma mia che cavolata micidiale quel cartone! e poi quel ragazzino è odioso!!! :muro:

wtf? :asd:

edit: ah ma sei un'utenta :O
subito in piazzetta a presentarti al tacchination team :O
http://img261.imageshack.us/img261/8361/unclesam600fj6.jpg

Sawato Onizuka
23-08-2007, 20:21
Il trio dell'eterna dannazione: Conan/Shinichi, La signora in giallo e Tonino Guerra


scaramanzia: :tie:

Zodd_Il_nosferatu
23-08-2007, 20:33
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Detective_Conan

Sawato Onizuka
24-08-2007, 15:00
:old: ma sempre lol :D

Il_Grigio
24-08-2007, 20:29
mha, il fatto che gli venga l'illuminazione dal cielo non è neppure il maggor difetto. tanti altri celebri investigatori trovano la soluzione solo grazie ad un piccolo indizio o per un'intuizione improvvisa. magari fosse solo quello il problema...
quello che davvero mi infastidisce, in conan, è la volontà di gestire un giallo senza un minimo logica di fondo.

faccio un esempio. puntata di un giorno fa:
si sta sta cercando un assassino/piromane che firma i propri colpi lasciando una statuetta sul luogo del delitto.
ad un certo punto uno degli indiziati si presenta spontaneamente alla polizia, dichiarandosi colpevole. e, a questo punto della storia, nulla fa pensare che costui menta. anzi, era fin da subito il principale sospettato e aveva un buon movente.
a quel punto conan fa un ragionamento a dir poco assurdo:
quel'uomo è innocente. infatti, esiste un racconto di poirot in cui l'assassino convince un conoscente (che soffriva di disturbi della personalità) di essere il colpevole di alcuni delitti.
quindi l'uomo autodichiaratosi colpevole è innocente e il vero assassino si è ispirato a quel racconto per il suo piano...
sicurissimo di questa affermazione, conan procede ad indagare in questa direzione... :muro:
insomma un ragionameno assurdo, complesso e totalmente immotivato lo porta a scoprire il vero colpevole...:muro: :muro: :muro:

per la miseria, va bene fare un giallo... ben venga anche un investigatore geniale... ma se vuoi che il gioco funzioni bisogna costruire dei ragionamenti sensati! non "quell'uomo è innocente perchè in un libro il vero colpevole è un'altro" :muro:

questo è un caso, ma in ogni puntata c'è almeno un'affermazione totalmente priva di necessità. si aggiungano poi :
-i piani assurdi degli assassini (malferme scopiazzature di racconti di ben altra levatura)
-la psicologia dei personaggi (deficitaria, ripetitiva e assai poco credibile)
-i ragionamenti del protagonista (sconnessi, boriosi, privi di ogni principio di necessità)
e il risultato è pura spazzatura.

per cause di forza maggiore ho seguito molte puntate di questa tristezza di cartone. di quelle che ho visto solo un paio potevano definirsi "guardabili".
:cry:

Sawato Onizuka
27-08-2007, 17:28
arriva quasi un distaccamento di polizia ad ogni omicidio, non dite che non l'avete notato ... per me é esagerato o forse sbaglio :stordita:

SozaBoy
28-08-2007, 17:01
un ragazzino idiota che quando scopre un caso passa 3 puntate di fila a chiedersi scervellandosi chi potrà mai essere l'assassino, poi finisce sempre per concludere che non c'è soluzione all'enigma. ma ACCIDENTALMENTE trova che un atomo per terra è leggermete fuori posto e allora (con il famosissimo gesto di puntare il dito, sbarrare gli occhi e spalancare la bocca, il tutto unito con un primo piano dello stesso odioso bambino) scopre immediatamente la verità come se gli venisse dal cielo. poi passa il resto della puntata a gasarsi per quanto è figo e perchè ha scoperto (secondo incredibili ragionamenti, secondo lui) chi è il colpevole. poi narcotizza il solito imbecille di turno e rivela la verità.



bell'anime :rolleyes:


http://img261.imageshack.us/img261/8361/unclesam600fj6.jpg


:sbonk: :rotfl:

geni :ave:

passo e chiudo. :fagiano:

p.s. ovviamente quoto entrambi :D

Burrocotto
28-08-2007, 17:31
mha, il fatto che gli venga l'illuminazione dal cielo non è neppure il maggor difetto. tanti altri celebri investigatori trovano la soluzione solo grazie ad un piccolo indizio o per un'intuizione improvvisa. magari fosse solo quello il problema...
quello che davvero mi infastidisce, in conan, è la volontà di gestire un giallo senza un minimo logica di fondo.

faccio un esempio. puntata di un giorno fa:
si sta sta cercando un assassino/piromane che firma i propri colpi lasciando una statuetta sul luogo del delitto.
ad un certo punto uno degli indiziati si presenta spontaneamente alla polizia, dichiarandosi colpevole. e, a questo punto della storia, nulla fa pensare che costui menta. anzi, era fin da subito il principale sospettato e aveva un buon movente.
a quel punto conan fa un ragionamento a dir poco assurdo:
quel'uomo è innocente. infatti, esiste un racconto di poirot in cui l'assassino convince un conoscente (che soffriva di disturbi della personalità) di essere il colpevole di alcuni delitti.
quindi l'uomo autodichiaratosi colpevole è innocente e il vero assassino si è ispirato a quel racconto per il suo piano...
sicurissimo di questa affermazione, conan procede ad indagare in questa direzione... :muro:
insomma un ragionameno assurdo, complesso e totalmente immotivato lo porta a scoprire il vero colpevole...:muro: :muro: :muro:
Io la chiamo citazione/dedica. ;)
Certo,è vero che molto spesso tirano troppo la corda (puntate di 1 settimana fa,quelle prima del piromane...ovvero dell'avvocato corrotto...il messaggio cifrato in modo iper assurdo,tutto dedicato al gioco d'azzardo).

questo è un caso, ma in ogni puntata c'è almeno un'affermazione totalmente priva di necessità. si aggiungano poi :
-i piani assurdi degli assassini (malferme scopiazzature di racconti di ben altra levatura)
Questo è un difetto/pregio. Difetto xchè è vero che molto spesso fa riferimento alla letteratura,pregio xchè potrebbero appunto essere delle "dediche" e non scopiazzature. La cosa nn mi da troppo fastidio a dire il vero.

-la psicologia dei personaggi (deficitaria, ripetitiva e assai poco credibile)
Questo è un problema legato all'adattamento. La nostra cultura è diversa da quella giapponese,ci son tante cose che x loro sono normali e che x noi diventano assurde.
Esempio il mangiare. Spesso nei cartoni o cmq nelle opere giapponesi si vede gente andare "in crisi" x portare a mangiare fuori la gente. Non che qua mangiare fuori sia gratis,ma non penso che offrire una cena a qualche persona (non dico 50,dico anche solo 3 o 4) possa far fuori l'intero stipendio. ;)

susa89
28-08-2007, 19:53
decisamente l'anime più privo di senso che abbia mai visto...:Puke: ma poi,tra tutti questi assassini,piromani eccetra,quando si deciderà Conan(dotato di intelligenza superiore)a indagare su quelli che l'hanno fatto tornare bambino??mi pareva fosse da qui che tutto è cominciato e non mi pare che la situazione si sia evoluta piu di tanto,però ammetto di non guardarlo spesso perciò quello che ho detto potrebbe essre una cavolata...

Il_Grigio
28-08-2007, 19:57
Io la chiamo citazione/dedica. ;)
Certo,è vero che molto spesso tirano troppo la corda (puntate di 1 settimana fa,quelle prima del piromane...ovvero dell'avvocato corrotto...il messaggio cifrato in modo iper assurdo,tutto dedicato al gioco d'azzardo).

le citazioni si possono fare, ma il personaggio deve comunque ragionare come si deve.
se si menzionano poirot o sherlock e, a seguito del loro nome, vengono presentati ragionamenti astrusi e inconsistenti, io lo considero un insulto a quegli illustri personaggi :D


Questo è un difetto/pregio. Difetto xchè è vero che molto spesso fa riferimento alla letteratura,pregio xchè potrebbero appunto essere delle "dediche" e non scopiazzature. La cosa nn mi da troppo fastidio a dire il vero.
Io avrei detto:
Pregio: fa riferimento alla letteratura (non è spiacevole, dopotutto)
Pregio: cita personaggi letterari (buona cosa)
Difetto: si pretende di poter fare meglio dei grandi maestri, cercando di complicare ulteriormente i grandi classici del delitto. il risultato è la totale irrealtà della situazione.
(e frequenti errori)
Difetto: per quanto l'autore possa essere un gran conoscitore di libri gialli, i suoi personaggi hanno pesanti lacune a livello logico: ragionano senza riferirsi ai fatti, danno automaticamente per vere quelle che dovrebbero essere semplici supposizioni, non di rado saltano di netto interi passaggi delle dimostrazioni. :confused:

Non è il riferirsi alle opere altrui che mi infastidisce (anzi...), ma il farlo male.
Conan prende spunto da grandi romanzi, ma, a mio parere, "manda in vacca" l'intero genere cui si riferisce. :D



Questo è un problema legato all'adattamento. La nostra cultura è diversa da quella giapponese,ci son tante cose che x loro sono normali e che x noi diventano assurde.
Esempio il mangiare. Spesso nei cartoni o cmq nelle opere giapponesi si vede gente andare "in crisi" x portare a mangiare fuori la gente. Non che qua mangiare fuori sia gratis,ma non penso che offrire una cena a qualche persona (non dico 50,dico anche solo 3 o 4) possa far fuori l'intero stipendio. ;)
non credo. :stordita:
mi spiace, ma non sono cose del genere che mi fanno dire che la psicologia dei personaggi è deficitaria. se i motivo fosse questo, dovrei avere identica impressione di ogni manga/anime che ho visto, e non è affatto così.
e ne ho visti tanti... :sofico:
se ho fatto quel commento è per ragioni di rilievo assai maggiore.
innanzitutto perchè la psicologia dei personaggi è fondamentale in qualunque giallo. anzi, molti racconti di questo genere si concentrano più su questo aspetto che sui vari indizi.
prendi gli episodi del tenente colombo. il colpevole lo conosci fin dalle prime immagini. l'intero episodio non è altro che uno scontro tra la mente dell'assassino, noto fin da subito, e quella del tenente. Questi non fa altro che portare il colpevole a tradirsi o a contraddirsi. Vuole farlo crollare e spesso ci riesce anche senza indizi.:D
Non si può pensare di inscenare un giallo senza tener conto della psiche delle persone coinvolte. in Conan qualunque assassino, anche se alcolizzato, sotto shock o disperato, è in grado di realizzare piani complessi all'inverosimile con la massima accuratezza.
E quasi mai viene spiegato perchè l'assassino ha scelto una cerca meccanica per il delitto, piuttosto che una più semplice. :boh:
Aggiungiamo, poi, che molti personaggi si assomigliano. Basta vedere pochi episodi per rendersi conto che i "tipi" di personaggio utilizzati all'autore sono sempre gli stessi. Seguendo il cartone regolarmente, si nota che tali personaggi sono ripetitivi tanto quanto la sequenza "NarcotizziamoGoroeparliamotramiteilfarfallino".

Aggiungerei che neppure i protagonisti sono così ben caratterizzati (e qui non solo si va contro le esigenze di un buon giallo, ma di un qualunque racconto):
Agasa è utile soltanto per fornire a Conan i gadget tecnologici. In ogni sua altra comparsata sarebbe perfettamente sostituibile con chiunque altro.
Megure è inutile in tutto. E’ semplicemente un personaggio ricorrente, ma non svolge alcuna funzione particolare, all’interno della storia. Potrebbe anche non esistere e la storia andrebbe avanti comunque, con un altro poliziotto.
goro ha già un motivo di esstere, è il "falso eroe". ma i suoi interventi alla lunga sono sempre gli stessi...
Troppi personaggi vuoti per i miei gusti. :boh:

Con tali premesse, credo che un'opera non possa offrire nulla di buono.
non per la mia fascia d'età. :D

MrAsd
29-08-2007, 15:56
Beh visto che ormai avete riesumato un thread olderrimo ritengo di poter dire anche la mia: a me quel cartone piace.

Sawato Onizuka
29-08-2007, 18:01
Difetto: per quanto l'autore possa essere un gran conoscitore di libri gialli, i suoi personaggi hanno pesanti lacune a livello logico: ragionano senza riferirsi ai fatti, danno automaticamente per vere quelle che dovrebbero essere semplici supposizioni, non di rado saltano di netto interi passaggi delle dimostrazioni.

come dire: "ragionando per assurdo, mettiamo che X ha detto il vero, Y mente e Z é il colpevole allora..." :rotfl: potrei inventarne all'infinito ma temo di venire lapidato dai "fan" di analisi&co. :asd:

giovannino1
14-10-2007, 14:36
a quelli che dicono che è una stronzata detective conan è uno dei manga + famosi della storia con 120 milioni di copie vendute. è presente in 22 nazioni se non è un capolavoro questo che poi è un giallo come tanti. volendo vedere anche conan doyle e agatha cristie in molte delle opere ci sono i delitti impossib. come ha fatto allora goku a diventare bambino sorvoliamo il metodo che è una delle più grosse stronzate, almeno in conan c'è una realtà è stato scoperto da 2 uomini durante un ricatto ci sta anche . per quanto riguarda goro che dorme questo è il bello, secondo alcuni allora Dragonball è un capolavoro ed è realistico solo perchè 2 cretini si menano ma per favore. non è affatto infantile. in poche parole è un capolavoro e il maestro aoyama è uno dei più grandi mangaka

sawaco onizuka si vede che non hai capito niente per non usare un termine volgare come fai a dire che i ragionamenti non sono a posto se tutto coincide sempre

susa89
14-10-2007, 16:49
io mi chiedo: ma se davvero Conan vi fa schifo,come mai lo guardate lo stesso??
nei post precedenti c'è chi descrive l'indagine per filo e per segno dopo avere stra infamato il cartone... :asd: :asd:

Il_Grigio
14-10-2007, 18:37
:asd: uggesù, finalmente mi è tornata a posto la connessione, mi riconnetto dopo secoli di assenza... e proprio ora riapre questa discussione!
allora ditemelo che porto sfiga... :asd:


a quelli che dicono che è una stronzata detective conan è uno dei manga + famosi della storia con 120 milioni di copie vendute. è presente in 22 nazioni se non è un capolavoro questo che poi è un giallo come tanti. volendo vedere anche conan doyle e agatha cristie in molte delle opere ci sono i delitti impossib. come ha fatto allora goku a diventare bambino sorvoliamo il metodo che è una delle più grosse stronzate, almeno in conan c'è una realtà è stato scoperto da 2 uomini durante un ricatto ci sta anche . per quanto riguarda goro che dorme questo è il bello, secondo alcuni allora Dragonball è un capolavoro ed è realistico solo perchè 2 cretini si menano ma per favore. non è affatto infantile. in poche parole è un capolavoro e il maestro aoyama è uno dei più grandi mangaka

sawaco onizuka si vede che non hai capito niente per non usare un termine volgare come fai a dire che i ragionamenti non sono a posto se tutto coincide sempre

allora, per prima cosa lasciamo perdere dragonball, perchè con conan non ha proprio alcun legame (e mi auguro che su questo non ci siano dubbi :D).
in ogni caso, dubito fortemente che qualcuno consideri DB realistico. alcuni possono pensarlo come un capolavoro, ma il "realistico" l'hai detto tu... :asd:

ora, su una cosa ti do ragione anche subito: conan ha delle buone vendite.
non ho difficoltà ad ammetterlo.
questo, però, non significa assolutamente che sia un capolavoro. personalmente credo che per questo titolo gli manchi davvero parecchio. conan è molto commerciale, non si avvicina neppure ai sommi esponenti del mondo dei manga. nè penso che desideri farlo.

anche annoverarlo tra i manga più famosi della storia è discutibile: qui in italia, ad esempio, l'anime è molto seguito, il manga invece non è che abbia questa gran notorietà. :stordita:

comunque, ripeto quanto già detto:
i ragionamenti dei personaggi sono al limite del paradossale. il tuo "tutto coincide sempre" non è vero praticamente mai e per rendersene conto è sufficiente soffermarsi sui fatti presentati dal cartone.
esempi a riguardo, comunque, ne abbiamo già esposti.

ora, per un bambino/ragazzino (che è l'ideale fruitore di quest'opera) questo anime/manga va più che bene.
è impensabile, invece, paragonarlo ad opere destinate a ben altro pubblico, che sono giustamente considerate capolavori. anche solo pensare un paragone Conan-Eden mi avvilirebbe non poco. :asd:


io mi chiedo: ma se davvero Conan vi fa schifo,come mai lo guardate lo stesso??
nei post precedenti c'è chi descrive l'indagine per filo e per segno dopo avere stra infamato il cartone... :asd: :asd:

perchè non vivo da solo. :O
:asd:
comunque, se cause di forza maggiore non l'avessero costretto a seguirlo (e se non lo avessi fatto con un minimo di attenzione), ora non mi permetterei di farne la critica. :D

ps: spero che Destiny possa scusarmi il ritardo... m'aveva commissionato una ricerca per il thread su ranma e io sono sparito :p
adesso dovrò mettermi al lavoro

giovannino1
14-10-2007, 21:31
se lo guardiamo come genere appunto del giallo a pensarci bene non è un capolavoro però sono dei capolavori i casi che si inventa aoyama la maggior parte sono impossibili da realizzare come del resto lo sono quelli di conan doyle e in particolar modo di agatha christie. dicevo sono impossibili ma ci vuole anche cervello per creare casi così comlicati.


beh! se 120 milioni sono solo delle buone vendite a me sembrano una delle più alte registrate .

inoltre guarda questo pezzo


he publication scientific laboratory of publication investigation (the Tokyo Shinjuku Ku) according to, 250,000,000,000 Yen scale after middle 2001 of the publication boundary where cartoon (the book)as for the market, the media mixed work of television conversion and the like extends the sale, is harsh is maintained, (as for 06 years 253,300,000,000 Yen).


egli pubblicazione laboratorio scientifico della pubblicazione indagine (Tokyo Shinjuku Ku), secondo, 250,000,000,000 Yen scala metà 2001, dopo la pubblicazione di confine dove vignetta (il libro), come per il mercato, i mezzi di lavoro misti di conversione della televisione E così estende la vendita, è dura è mantenuto, (come per 06 anni 253,300,000,000 Yen).

mi sembra che questo pezzo dica tutto! sono quasi 2 miliardi di euro, 22 paesi, 120 milioni di copie 11 film 2 live action oltre 40 tra opening e endinge tanti gadgets di fronte a questi dati mi vengono quasi i brividi certo di felicità è evidente . se con questi dati non lo si consideri uno dei manga più famosi della storia e aoyama uno dei + grandi mangaka:ave: :ave: :ave: :ave: non lo so e questi dati sono solo in giappone., vengono annoverati naruto (addirittura l'erede di dragon ball e non è neanche uno spillo) , death note evangelion, bleach, sailor moon che hanno venduto la metà di quello che ha venduto conan e non è annoverato conan? ma scherziamo!

con dragon ball intendevo solo dire che anche goku in dragon ball GT è tornato bambino e non credo che si sia detto come fa un adulto a tornare bambino, mi sembra molto più credibile il motivo che ha dato aoyama che quello di toryama.

è rarissimo che qualcosa non coicide,prima e dopo gli alibi e gli orari sono sempre stati detti in maniera corretta. deve essere credibile e veritiero se non sarebbe una pagliacciata come tutti i gialli del resto

Jack White
14-10-2007, 22:47
personalmente credo che per questo titolo gli manchi davvero parecchio. conan è molto commerciale, non si avvicina neppure ai sommi esponenti del mondo dei manga. nè penso che desideri farlo.
E meno male direi. :D
Cioè,dipende cosa s'intende x sommo esponente.
Ci son anime godibilissimi ma cmq stupendi (tipo Il mistero della pietra azzurra) o altri che,pur essendo adorati da molti,a me han fatto solo venire un mal di testa incredibile (giusto x rimanere in casa Gainax,Evangelion :asd:).
Detto questo,a me Conan piace. :D E anche parecchio. :stordita:


con dragon ball intendevo solo dire che anche goku in dragon ball GT è tornato bambino e non credo che si sia detto come fa un adulto a tornare bambino, mi sembra molto più credibile il motivo che ha dato aoyama che quello di toryama.
Il GT cmq nn ha una controparte manga e può essere visto come una (mal riuscita) operazione commerciale.
Dragon Ball ha sempre avuto tante "contraddizioni" (lune che ricrescono,super sayan leggendari,nemici incompatibilmente forti ecc.)...ma quella di far tornare Goku bambino è realizzata quasi decentemente. :D

Il_Grigio
15-10-2007, 12:13
beh! se 120 milioni sono solo delle buone vendite a me sembrano una delle più alte registrate .


eh mi sa che corri troppo :D

vorrei farti notare una cosa: è vero che conan ha venduto milioni di copie, ma è anche vero che è un fumetto molto lungo...
e questo non è un dettaglio secondario quando si vogliono valutare le vendite di un'opera.

a titolo di esempio, guarda questa classifica (non è aggiornata, ma fingiamo che lo sia :stordita: ):
http://www.d-world.jp/dv/trivia.php?subaction=showfull&id=1114216002&archive=&start_from=&ucat=12&

come vedi, ai tempi di questa classifica conan aveva già venduto tante copie quante Doraemon. eppure, la sua media di vendite per volume era inferiore di 200'000 copie a quella del gattone azzurro.
con dragonball il paragone neppure si pone: in futuro conan potrà anche raggiungere il totale di 160 milioni, ma la media di 3,8 milioni per volume è ben lontana dalle sue possibilità.
e, se adesso conan è al vertice del successo, arriverà il momento in cui la sua media scenderà.


mi sembra che questo pezzo dica tutto! sono quasi 2 miliardi di euro, 22 paesi, 120 milioni di copie 11 film 2 live action oltre 40 tra opening e endinge tanti gadgets di fronte a questi dati mi vengono quasi i brividi certo di felicità è evidente .

secondo questa logica DragonBall dovrebbe essere infitamente superiore a tantissime altre opere, conan compreso. eppure non è così, o sbaglio?


vengono annoverati naruto (addirittura l'erede di dragon ball e non è neanche uno spillo) , death note evangelion, bleach, sailor moon che hanno venduto la metà di quello che ha venduto conan e non è annoverato conan?


esatto. e, personalmente non ci trovo nulla di sbagliato.
avevo detto che un paragone Conan-Eden mi avrebbe avvilito... ecco, diciamo che il mettere sullo stesso piano conan ed evangelion mi rende proprio felice :D :stordita: :cry:

ora, non voglio aprire polemiche, ma se credi che bastino delle buone vendite per fare una buona opera sei fuori strada.
un numero di "Topolino" venderebbe più di una raccolta di Corto Maltese, un numero di "Minni" più di Moebuis. lo stesso accade per i manga, nè più ne meno.

che conan sia tornato bambino non mi infastidisce granchè. per me potrebbe anche essere un alieno o provenire dal futuro e non ci troverei nulla di spiacevole.
quello che non mi piace è il fatto che i ragionamenti dei personaggi siano poco sensati. almeno, secondo me lo sono. e, essendo detective conan un giallo, la cosa ha il suo peso.

giovannino1
15-10-2007, 14:33
figurati è bello parlare nessuna polemica anzi... io non parlavo solo di copie vendute che come hai detto giustamente tu non fanno di un opera il successo ma esiste anche altro certo se c'è la possibilità, perchè in conan non ci sono tanti gadget appunto perchè è un giallo non è certo colpa sua, però sono stati prodotti ben 11 film e non è poco .grazie che è ben lontana hai fatto un paragone che non sta in cielo ne in terra! sono 2 generi totalmente opposti e diversi è chiaro che conan non ha speranze il genere giallo è molto ma molto meno seguito che quello da combattimento.

vedendo i 2 miliardi di euro di conan e i 2,5 miliardi di dragon ball questo abisso non esiste credo che queste 2 opere siano quelle che hanno fatto + bisness parlo di anime e manga giapponesi non di altre opere di altre nazioni. però e chiaro dragon ball ha avuto più successo grazie al genere molto più seguito e questo è il dato più determinante è questo che penalizza conan rispetto a dragon ball ma anche verso tantissimi altri anime che hanno fatto molto meno rispetto a conan ma più conosciuti sapevo che mi avresti dato quella classifica :) rispondimi senza problemi

Il_Grigio
15-10-2007, 18:27
figurati è bello parlare nessuna polemica anzi... io non parlavo solo di copie vendute che come hai detto giustamente tu non fanno di un opera il successo ma esiste anche altro certo se c'è la possibilità, perchè in conan non ci sono tanti gadget appunto perchè è un giallo non è certo colpa sua, però sono stati prodotti ben 11 film e non è poco .

no, calma! :D io non ho detto che le vendite non fanno il successo. sarebbe un controsenso.:stordita: ho detto che le vendite non fanno una buona opera (in senso qualitativo).
con questo intendevo che un "capolavoro" può anche avere basse vendite (e accade spesso). viceversa, non è detto che un manga che si vende come il pane sia necessaiamente un pilastro portante del mondo del fumetto.

motivo per cui:
-i gadget mi interessano poco.
-le vendite mi interessano solo marginalmente.
-di un fumetto mi importa solo che risponda ai miei gusti. se ha successo ben venga, ma non ci tengo in modo particolare. sarà solo più facile reperirlo in negozio
:sofico:

e poi, rovistando tra i fumetti che non legge mai nessuno si trovano di quelle perle... :asd:


grazie che è ben lontana hai fatto un paragone che non sta in cielo ne in terra! sono 2 generi totalmente opposti e diversi è chiaro che conan non ha speranze il genere giallo è molto ma molto meno seguito che quello da combattimento.

è un paragone che io per primo, in un altro contesto, non farei mai. :D era solo per dimostrarti come un manga dagli incassi astronomici possa essere qualitativamente inferiore ad altri.
conosco diverse opere superiori a dragonball sia nella trama che nel disegno (e di sicuro ne conosci anche tu), eppure i dati darebbero Db come vincente.


vedendo i 2 miliardi di euro di conan e i 2,5 miliardi di dragon ball questo abisso non esiste credo che queste 2 opere siano quelle che hanno fatto + bisness

bhe tra le vendite dei volumi c'è un bel distacco :read:
se poi vogliamo valutare un'opera in base al suo fatturato... io me ne vado :D


parlo di anime e manga giapponesi non di altre opere di altre nazioni.
era un esempio. potevo prendere benissimo dei manga e sarebbe stato lo stesso.
inoltre, qui in sezione nessumo parla mai di Hugo Pratt o Moebius... quei poveracci potrebbero rimanerci male. :asd:


però e chiaro dragon ball ha avuto più successo grazie al genere molto più seguito e questo è il dato più determinante è questo che penalizza conan rispetto a dragon ball ma anche verso tantissimi altri anime che hanno fatto molto meno rispetto a conan ma più conosciuti sapevo che mi avresti dato quella classifica :) rispondimi senza problemi

guarda, fossi in te me ne fregherei alla grande di tutti i dati economici. :sofico:
ci piace un fumetto? lo leggiamo e via!
pensiamo che sia un capolavoro? allora parliamo dei suoi pregi, non sei suoi introiti! :D

giovannino1
15-10-2007, 20:39
ah!beh certo quello che conta che ogni cosa piace al singolo individuo. si fa per "parlare" :) è bello però sapere il successo dei manga da noi preferiti. e per quanto riguarda conan sono rimasto :sbav: :sbav:

trentemoller
15-10-2007, 21:35
non ho letto tutte le pagine quindi forse è stato già scritto.

ma nessuno ha notato che OVUNQUE vada questo ragazzino muore qualcuno o succede qualcosa di grave? porta + sfiga lui che un gatto nero, ogni volta che si vede sto cartone bisogna grattarsi le..

dsx2586
15-10-2007, 22:04
hanno detto così anche della Signora in Giallo :asd:

"Con lei in giro le persone muoiono come mosche!" :asd:
(ma forse l'ho sentito riferito a Poirot nell'omonima serie) :asd:

Sawato Onizuka
16-10-2007, 20:47
ammetto di aver contribuito anche io in parte a queste perle :asd:

http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Detective_Conan

:stordita:

TheNotorius
21-10-2007, 17:26
ammetto di aver contribuito anche io in parte a queste perle :asd:

http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Detective_Conan

:stordita:

Premetto che seguo le puntate di Conan, e ho visto tutti i 10 film...

Mi hai fatto scompisciare dalle risate per mezz'ora :asd: :asd: