View Full Version : Alitalia-Ryanair, un confronto impietoso
Al TG5 delle 13 hanno citato dati impressionanti.. avevo una percezione di Alitalia come inefficiente, ma non -così- inefficiente.. sono andato a controllare sui siti delle compagnie, e i dati sono proprio quelli.
Alitalia nel 2003 ha fatto volare circa 22 milioni di passeggeri. Ha circa 22.500 dipendenti.
Ryanair nel 2003 ha fatto volare circa 20,5 milioni di passeggeri. Ha circa 1.800 dipendenti.
Negli ultimi 4 anni, lo Stato ha versato circa 2 miliardi di euro per ripianarne le perdite ed evitare il fallimento.. senza questo generoso azionista alle spalle, Alitalia sarebbe già fallita da anni.. ma quel che impressiona, è che le ristrutturazioni di cui si è sentito parlare e per cui già ci sono stati scioperi negli anni passati, non hanno portato a nulla.. nulla di nulla.
Alitalia ancora oggi ha 10 volte i dipendenti di RyanAir, per far volare lo stesso numero di passeggeri.. i dipendenti di Alitalia hanno un bel coraggio a sostenere che il piano di ristrutturazione è troppo drastico.. si parla di 2500 licenziamenti per arrivare ad avere 18.000 dipendenti, e questo è un piano drastico?
Se Alitalia licenziasse 18.000 dei sui 22.500 dipendenti, continuerebbe ad averne il triplo di RyanAir..
Come stupirsi che quest'ultima sia in crescita, sia scelta da sempre più passeggeri, e faccia utili per i suoi azionisti, mentre Alitalia è scelta da sempre meno passeggeri, e nel 2003 ha portato ulteriori circa 400 milioni di euro di perdite a carico dei cittadini italiani?
Originariamente inviato da SaMu
Al TG5 delle 13 hanno citato dati impressionanti.. avevo una percezione di Alitalia come inefficiente, ma non -così- inefficiente.. sono andato a controllare sui siti delle compagnie, e i dati sono proprio quelli.
Alitalia nel 2003 ha fatto volare circa 22 milioni di passeggeri. Ha circa 22.500 dipendenti.
Ryanair nel 2003 ha fatto volare circa 20,5 milioni di passeggeri. Ha circa 1.800 dipendenti.
In questo crudo e asettico confronto, c'è tutto il dramma della situazione delle aziende italiane.. Alitalia si è retta fino ad alcuni anni fa sul monopolio di fatto dei voli nazionali, facendo pagare ai sui clienti le pesanti inefficienze della sua gestione.. da quando è esposta alla concorrenza privata italiana, ed internazionale, è diventata semplicemente un buco nero.
Negli ultimi 4 anni, lo Stato ha versato circa 2 miliardi di euro per ripianarne le perdite ed evitare il fallimento.. senza questo generoso azionista alle spalle (generoso con i soldi dei contribuenti, purtroppo), Alitalia sarebbe già fallita da anni.. ma quel che impressiona, è che le ristrutturazioni di cui si è sentito parlare non hanno portato a nulla.. nulla di nulla.
Alitalia ancora oggi ha 10 volte i dipendenti di RyanAir, facendo volare lo stesso numero di passeggeri.. i dipendenti di Alitalia hanno un bel coraggio a sostenere che il piano di ristrutturazione è troppo drastico.. si parla di 2500 licenziamenti per arrivare ad avere 18.000 dipendenti, e questo è un piano drastico? Se Alitalia licenziasse 18.000 dei sui 22.500 dipendenti, continuerebbe ad averne il triplo di RyanAir.. come stupirsi che quest'ultima sia in crescita, sia scelta da sempre più passeggeri, e faccia utili per i suoi azionisti, mentre Alitalia è scelta da sempre meno passeggeri e nel 2003 ha portato ulteriori circa 400 milioni di euro di perdite a carico dei cittadini italiani?
però Rayan non ti da il tramezzino gratis
:D
si chiama Italia
sono del parere che dovremmo fuggire tutti prima dell'inevitabile collasso definitivo
andreasperelli
19-01-2004, 14:49
Originariamente inviato da SaMu
Alitalia nel 2003 ha fatto volare circa 22 milioni di passeggeri. Ha circa 22.500 dipendenti.
Ryanair nel 2003 ha fatto volare circa 20,5 milioni di passeggeri. Ha circa 1.800 dipendenti.
al di là di ogni considerazione economica è sconvolgente!!
cmq c'è di peggio.
tipo che l'Airone (=Lufthansa, francese) per farmi viaggiare da Milano a Cagliari costi un tubo, mentre l'Alitalia sia a dir poco AGGHIACCIANTE come prezzi.
gargamella75
19-01-2004, 14:49
Originariamente inviato da smeg47
però Rayan non ti da il tramezzino gratis
:D
Giusto...e nemmeno i quotidiani! :O
:D :D :D
W LOW COST!!!!
:sofico: :sofico: :sofico:
JENA PLISSKEN
19-01-2004, 14:50
Ahimè...la prima cosa ke viene in mente è.....ALITALIA= troppi dipendenti...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ....anke se 2° me nn è questo il problema vero, nn è la causa, ma l' effetto:rolleyes:
Espinado
19-01-2004, 14:52
i numeri sono d'effetto, ma secondo me il confronto che fai è troppo semplicistico, ryanair serve una diversa fascia di mercato con profitti per passeggero molto più bassi, le low cost e le compagnie tradizionali sono business diversi. Sulla tesi siamo d'accordo, ma le premesse da cui parti per giungervi non mi soddisfano.
Andytrendy
19-01-2004, 14:53
Uhm...effettivamente il divario in quanto a forza lavorativa è impressionante.
Non vorrei però che a fronte di un ufficio del personale di manica larga in Alitalia, alla Ryanair invece lesinassero troppo in quanto a dipendenti.
Quello che voglio dire è che da passeggero preferisco che il mio aereo sia curato e revisionato da personale interno dipendente dell'azienda che mi trasporta piuttosto che da tecnici esterni presi in prestito.
Dovresti anche tenere presente che Alitalia effettua delle tratte molto più lunghe, ad es. Hong Kong e Buenos Aires, per non parlare di Sidney, che richiedono molto più personale a bordo.
A questo, aggiungerei anche la tipologia di aerei, che richiede un numero maggiore di tecnici a terra.
Per finire, Alitalia ad es. all'aeroporto di Fiumicino, gestisce anche le operazioni di terra, altresì chiamate "handling", come hanno fatto tante altre compagnie a scapito di ADR.
Diciamo che se si vogliono fare paragoni, l'ultima delle compagnie è proprio Ryanair, me l'avessi paragonata alla KLM ci si poteva anche discutere, la Ryanair è una compagnia low cost, viaggia solo in europa, non ha 1 ufficio o agenzia, viaggia solo con aerei pieni inventando fantomatici guasti elettrici di modo che si possano sommare i passeggeri con quelli del volo successivo, Alitalia fa partire tranquillamente il Roma-Asmara con 2 passeggeri + l'equipaggio. Trova un altro termine di paragone e ne riparliamo. :)
JENA PLISSKEN
19-01-2004, 14:59
Originariamente inviato da mrmic
Dovresti anche tenere presente che Alitalia effettua delle tratte molto più lunghe, ad es. Hong Kong e Buenos Aires, per non parlare di Sidney, che richiedono molto più personale a bordo.
A questo, aggiungerei anche la tipologia di aerei, che richiede un numero maggiore di tecnici a terra.
Per finire, Alitalia ad es. all'aeroporto di Fiumicino, gestisce anche le operazioni di terra, altresì chiamate "handling", come hanno fatto tante altre compagnie a scapito di ADR.
Notizie interessanti...ecco spiegata in parte la diff di personale....ma resta il fatto ke facendo un calcolo la > delle persone kiede voli su tratte nn molto lunghe, quindi, a parità di tratta tenendo presente tutto il personale etc dell' ALITALIA il biglietto con la compagnia italiana risulta + costoso...x questo si sceglie altro;) ...forse dovrebbero diversificare l' offerta:)
keygarden
19-01-2004, 14:59
Ryanair copre solo poche localita' e fa' scali in aereoporti minori.
Che alitalia faccia acqua da tutte le parti e' ben noto (e da tempo), ma non la si puo' paragonare alla ryanair.
JENA PLISSKEN
19-01-2004, 15:00
Originariamente inviato da parax
. Trova un altro termine di paragone e ne riparliamo. :)
ma se il biglietto costa meno...ke pretendi??:confused: Io pretendo solo il buono stato del mezzo:sofico:
Blue Spirit
19-01-2004, 15:02
Originariamente inviato da keygarden
Ryanair copre solo poche localita' e fa' scali in aereoporti minori.
Che alitalia faccia acqua da tutte le parti e' ben noto (e da tempo), ma non la si puo' paragonare alla ryanair.
cmq bisogna dire che la manutenzione che fa alitalia è al livello delle più grandi compagnie mondiali, oltre ad avere un parco aeromobili molto più vasto...ryanair se le sogna queste cose...
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
ma se il biglietto costa meno...ke pretendi??:confused: Io pretendo solo il buono stato del mezzo:sofico:
Non starai parlando con me vero??? io prendo solo compagnie low cost :D Sono consulente ufficiale di tutti i miei amici e parenti per la prenotazione di voli a 2 soldi.
L'Alitalia non la prendo da una vita.
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
ma se il biglietto costa meno...ke pretendi??:confused: Io pretendo solo il buono stato del mezzo:sofico:
Ok, ma la lunghezza delle tratte conta perché un conto é fare il viaggio Roma-Londra (per esempio) che dura un paio d'ore anche senza mangiare, e un conto é fare per esempio Firenze- Chicago, 8 ore di volo dove anche le hostess credo si alternino.
Originariamente inviato da Espinado
i numeri sono d'effetto, ma secondo me il confronto che fai è troppo semplicistico, ryanair serve una diversa fascia di mercato con profitti per passeggero molto più bassi, le low cost e le compagnie tradizionali sono business diversi. Sulla tesi siamo d'accordo, ma le premesse da cui parti per giungervi non mi soddisfano.
sì, ma siamo d'accordo che non ha senso che per volare in ITALIA mi costino meno le compagnie estere!?!?!??
Originariamente inviato da Arësius
sì, ma siamo d'accordo che non ha senso che per volare in ITALIA mi costino meno le compagnie estere!?!?!??
La cosa migliore sarebbe comprarsi un Cesna! :)
Originariamente inviato da Wagen
La cosa migliore sarebbe comprarsi un Cesna! :)
e tuffarsi di testa nel pirellone :D
Originariamente inviato da Wagen
Ok, ma la lunghezza delle tratte conta perché un conto é fare il viaggio Roma-Londra (per esempio) che dura un paio d'ore anche senza mangiare, e un conto é fare per esempio Firenze- Chicago, 8 ore di volo dove anche le hostess credo si alternino.
le low-cost non fanno le tratte lunghe.
Originariamente inviato da parax
le low-cost non fanno le tratte lunghe.
...per ora!
ho preso una mezza dozzina di voli ryanair, per cause di forza maggiore, e devo ammettere che altrimenti non avrei saputo che fare.
Tra le altre cose, la R. è la prova che bassi costi non significa poca sicurezza.
Ecco l'unico neo, forse.
altraeconomia (http://www.altreconomia.it/Numeri/numero40/lowcost.html)
.. Altra voce di bilancio su cui lavorare di forbici. Le low cost hanno strutture leggere, che vuol dire poche persone che lavorano molto. A volte anche troppo. Secondo la European Cockpit Association (che raccoglie 31 mila piloti in tutta Europa) nel 2000 i salari pagati ai propri piloti dalla Southwest, la principale low cost americana, erano inferiori del 15% rispetto a quelli delle grandi compagnie e in Europa la cifra scende ancora: meno 24%. Analogo discorso per gli assistenti di volo.
Il meccanismo applicato è semplice e discutibile: la base fissa della retribuzione è molto bassa, il resto è legato alle ore di lavoro. Risultato: per guadagnare come i colleghi delle compagnie tradizionali, nel low cost bisogna volare molto di più, superando anche le 900 ore in un anno contro le 600 della media di settore. Sistema di incentivi secondo le aziende, lavoro a cottimo per i sindacati. Tutto entro i limiti massimi di legge, si intende, ma un conto -dice chi chiede condizioni di lavoro giuste- è passare tutte quelle ore in una cabina di pilotaggio per viaggi di lunga percorrenza (come gli intercontinentali), un conto su tratte di breve-media distanza. Significa molti più voli (più decolli e più atterraggi) in una sola giornata. Una spinta in questa direzione arriva grazie al brevissimo "turnaround", il tempo passato a terra tra un volo e l'altro. Il passeggero tocca la pista di atterraggio, scende dal velivolo, raggiunge la sala per il ritiro dei bagagli e sente già chiamare il volo di ritorno. Magia dei piccoli aeroporti, dove una low cost può contenere i tempi fermi tra i 15 e i 30 minuti, quando in un grande scalo ci può volere anche un'ora. Questo le permette di effettuare un numero maggiore di voli in una giornata e quindi di fatturare di più. Ma sommando tutto, per piloti e assistenti di volo fa una vita molto più stressante e, quindi, potenzialmente meno sicura anche per i passeggeri.
JENA PLISSKEN
19-01-2004, 15:11
Originariamente inviato da parax
Non starai parlando con me vero??? io prendo solo compagnie low cost :D Sono consulente ufficiale di tutti i miei amici e parenti per la prenotazione di voli a 2 soldi.
L'Alitalia non la prendo da una vita.
:D
x Samu
forse l'accostamento con Ryanair è eccessivo per i diversi standard fra le due compagnie
un raffronto con qualche grande compagnia di bandiera di altri paesi europei sarebbe più proporzionato
soparattutto pensndo a una compagnia come Air France che sino a poco tempo fa versava in condizioni simili all'Alitalia
è stata risanata e si è fusa con KLM
stendiamo invece un velo pietoso sull'atteggiamento a dir poco peregrino del governo italiano riguardo all'Alitalia
nei mesi scorsi, un giorno si e uno no annunciava improbabili matrimoni appunto con Air France-KLM quando non c'erano le condizioni minime per concluderlo
l'unico risultato vsibile era un altalena dei tiitoli Alitalia in borsa :rolleyes:
JENA PLISSKEN
19-01-2004, 15:12
Originariamente inviato da Wagen
Ok, ma la lunghezza delle tratte conta perché un conto é fare il viaggio Roma-Londra (per esempio) che dura un paio d'ore anche senza mangiare, e un conto é fare per esempio Firenze- Chicago, 8 ore di volo dove anche le hostess credo si alternino.
X questo io ho scritto....difersificassero l' offerta...magari creando uan compagnia lowcost sulle tratte brevi;)
Fradetti
19-01-2004, 15:14
Originariamente inviato da Arësius
...per ora!
ma tu andresti su una tratta lunga con una low cost?????
io gli unici voli lunghi che ho mai fatto sono:
Zurigo - Singapore (Singapore Airlines) 14 ore di 747
Singapore - Perth (Singapore Airlines) 5 ore di 747
Sidney - Singapore (Singapore Airlines) 8 ore di 747
tutti in economy
e ti assicuro che nonostante tutti i servizi (10 tipi di musica nelle cuffie, film in inglese su maxischermo, pasti, noccioline e acqua a volontà, pulzelle (s)vestite che ti servono a piedi nudi) il viaggio è stato una palla mostruosa (e a me piace volare).
Toglimi pure questi servizi che t'ammazzo
:p :p
Originariamente inviato da Fradetti
ma tu andresti su una tratta lunga con una low cost?????
io gli unici voli lunghi che ho mai fatto sono:
Zurigo - Singapore (Singapore Airlines) 14 ore di 747
Singapore - Perth (Singapore Airlines) 5 ore di 747
Sidney - Singapore (Singapore Airlines) 8 ore di 747
tutti in economy
e ti assicuro che nonostante tutti i servizi (10 tipi di musica nelle cuffie, film in inglese su maxischermo, pasti, noccioline e acqua a volontà, pulzelle (s)vestite che ti servono a piedi nudi) il viaggio è stato una palla mostruosa (e a me piace volare).
Toglimi pure questi servizi che t'ammazzo
:p :p
LOL!! :D
bisogna valutare. se il gioco vale la candela (ovvero COST VERY VERY VERY LOW!) penso proprio che lo farei.
anche perché sennò l'alternativa è non volare proprio se non all'interno del continente (ed è quanto faccio ora... e prima della Ryanair manco questo!)
JENA PLISSKEN
19-01-2004, 15:16
Originariamente inviato da Fradetti
ma tu andresti su una tratta lunga con una low cost?????
io gli unici voli lunghi che ho mai fatto sono:
Zurigo - Singapore (Singapore Airlines) 14 ore di 747
Singapore - Perth (Singapore Airlines) 5 ore di 747
Sidney - Singapore (Singapore Airlines) 8 ore di 747
tutti in economy
e ti assicuro che nonostante tutti i servizi (10 tipi di musica nelle cuffie, film in inglese su maxischermo, pasti, noccioline e acqua a volontà, pulzelle (s)vestite che ti servono a piedi nudi) il viaggio è stato una palla mostruosa (e a me piace volare).
Toglimi pure questi servizi che t'ammazzo
:p :p
LOWCOST su tratte lunghe?? siete mattii? A sstò punto togliete anke l' uso del cexxo....cos' pago solo se lo utilizzo sul serio:sofico:
x Fradetti
Singapore Airlines, insieme a Cathay Pacific (:cool: ) sono le migliori per volare in Oriente.
Come hai fatto ad annoiarti?
Pure questa storia del tramezzo, con ryanair cacci 6 euri ed hai il tuo tramezzo doppio.
Fradetti
19-01-2004, 15:23
Originariamente inviato da mrmic
x Fradetti
Singapore Airlines, insieme a Cathay Pacific (:cool: ) sono le migliori per volare in Oriente.
Come hai fatto ad annoiarti?
Hanno dato Dredd la legge sono io(miiiii che brutto film) come film su tutti e tre i voli, gli altri film non me li ricordo (non eran niente di speciale)
l'unica cosa interessante era il cibo (il menù piccante è buonissimo)
TheDarkAngel
19-01-2004, 15:30
Originariamente inviato da Fradetti
Hanno dato Dredd la legge sono io(miiiii che brutto film) come film su tutti e tre i voli, gli altri film non me li ricordo (non eran niente di speciale)
l'unica cosa interessante era il cibo (il menù piccante è buonissimo)
nn danno mai film di incidenti aerei?
matteo171717
19-01-2004, 15:36
Se non vogliono una ribellione a bordo....credo di no!:D
Fradetti
19-01-2004, 15:38
Originariamente inviato da TheDarkAngel
nn danno mai film di incidenti aerei?
no..... forse in giappone potrebbero fare una cosa del genere :D :D
TheDarkAngel
19-01-2004, 15:42
Originariamente inviato da Fradetti
no..... forse in giappone potrebbero fare una cosa del genere :D :D
sarebbe interessante vedere le reazioni della gente....
far vedere un aereo ke si spatascia e poi tutte le statistike dei morti sugli aerei... sarebbe carino :D
Originariamente inviato da TheDarkAngel
nn danno mai film di incidenti aerei?
magari ti mettono in loop i primi quindici minuti di final destination :D
Se di raffronto serio si vuole parlare parliamone, questa la situazione europea nel 2001.
Alitalia 22.446 dipendenti 24 milioni di passeggeri traportati
Lufthansa 39.272 dipendenti 44 milioni di passeggeri
KLM 27.573 dipendenti 15 milioni di di passeggeri
Air France 64.717 dipendenti 43 milioni di passeggeri
British 62.175 dipendenti 34 milioni di passeggeri
Iberia 28.320 dipendenti 24 milioni di passeggeri
i numeri di Samu paragonati con quelli con cui vanno paragonati e cioè quelli delle compagnie di bandiera prendono tutta un altra forma.
Originariamente inviato da SaMu
Alitalia ancora oggi ha 10 volte i dipendenti di RyanAir, per far volare lo stesso numero di passeggeri.. i dipendenti di Alitalia hanno un bel coraggio a sostenere che il piano di ristrutturazione è troppo drastico.. si parla di 2500 licenziamenti per arrivare ad avere 18.000 dipendenti, e questo è un piano drastico?
Se Alitalia licenziasse 18.000 dei sui 22.500 dipendenti, continuerebbe ad averne il triplo di RyanAir..
Come stupirsi che quest'ultima sia in crescita, sia scelta da sempre più passeggeri, e faccia utili per i suoi azionisti, mentre Alitalia è scelta da sempre meno passeggeri, e nel 2003 ha portato ulteriori circa 400 milioni di euro di perdite a carico dei cittadini italiani? credo sia + corretto confrontare alitalia con altre compagnie di bandiere non con una charter
Originariamente inviato da Korn
credo sia + corretto confrontare alitalia con altre compagnie di bandiere non con una charter
vedi sopra :asd:
In effetti lo diceva il titolo,
Alitalia-Ryanair un confronto impietoso. :D
Ci vorrebbe una bella statistica dipendenti/miglia volate :D
-kurgan-
19-01-2004, 16:17
Originariamente inviato da parax
Se di raffronto serio si vuole parlare parliamone, questa la situazione europea nel 2001.
Alitalia 22.446 dipendenti 24 milioni di passeggeri traportati
Lufthansa 39.272 dipendenti 44 milioni di passeggeri
KLM 27.573 dipendenti 15 milioni di di passeggeri
Air France 64.717 dipendenti 43 milioni di passeggeri
British 62.175 dipendenti 34 milioni di passeggeri
Iberia 28.320 dipendenti 24 milioni di passeggeri
i numeri di Samu paragonati con quelli con cui vanno paragonati e cioè quelli delle compagnie di bandiera prendono tutta un altra forma.
già..
Originariamente inviato da parax
Se di raffronto serio si vuole parlare parliamone, questa la situazione europea nel 2001.
Alitalia 22.446 dipendenti 24 milioni di passeggeri traportati
Lufthansa 39.272 dipendenti 44 milioni di passeggeri
KLM 27.573 dipendenti 15 milioni di di passeggeri
Air France 64.717 dipendenti 43 milioni di passeggeri
British 62.175 dipendenti 34 milioni di passeggeri
Iberia 28.320 dipendenti 24 milioni di passeggeri
i numeri di Samu paragonati con quelli con cui vanno paragonati e cioè quelli delle compagnie di bandiera prendono tutta un altra forma.
Ma le altre compagnie sono in attivo ?
Alla fine se la formula delle grosse compagnie non rende forse è meglio che si convertano tutti al LOW.
O no ?
si poi si va a far compagnia ai pesci...
Originariamente inviato da evelon
Ma le altre compagnie sono in attivo ?
Alla fine se la formula delle grosse compagnie non rende forse è meglio che si convertano tutti al LOW.
O no ?
mmhhh ne dubito fortemente, la klm è stata sull'orlo del fallimento ed anche air france e british sono in difficoltà.
La via da seguire almeno per le tratte europee è quella del low-cost, Klm usa già queste tariffe per i voli europei con successo.
P.S.
e ti danno anche il tramezzo. :D
Dr. Death
19-01-2004, 17:14
Originariamente inviato da mrmic
x Fradetti
Singapore Airlines, insieme a Cathay Pacific (:cool: ) sono le migliori per volare in Oriente.
Come hai fatto ad annoiarti?
e la China Airlines no? Ogni tanto perdono qualche aereo (e non solo), ma è buona... :asd:
Cmq riguardo ai prezzi, di cui si è anche parlato, un esempio fra i tanti: perché da Milano a Helsinki costa il doppio che da Helsinki a Milano (con Finnair)? :D
Dr. Death
19-01-2004, 17:15
Originariamente inviato da Dr. Death
e la China Airlines no? Ogni tanto perdono qualche aereo (e non solo), ma è buona... :asd:
Cmq riguardo ai prezzi, di cui si è anche parlato, un esempio fra i tanti: perché da Milano a Helsinki costa il doppio che da Helsinki a Milano (con Finnair)? :D
(senza contare, aggiungo, che adesso è in promozione a 80 euro...)
Dr. Death
19-01-2004, 17:17
Originariamente inviato da TheDarkAngel
nn danno mai film di incidenti aerei?
:eheh:
Originariamente inviato da Arësius
cmq c'è di peggio.
tipo che l'Airone (=Lufthansa, francese) per farmi viaggiare da Milano a Cagliari costi un tubo, mentre l'Alitalia sia a dir poco AGGHIACCIANTE come prezzi.
lufthansa è tedesca...
;)
Inoltre le compagnie low-cost hanno tutti aerei recentissimi che costano anche dieci volte meno come manutenzione degli aerei dell'alitalia di 10-15 anni fa, e quindi anche li risparmiano.
E comunque, mi fa spesso ridere la gente che ha paura a volare con gli aerei nuovi fiammanti delle compagnie low-cost... perchè i biglietti costano poco... poi magari vanno in giro con catorci come y10 e company... andate a vedere le statistiche di mortalità tra i mezzi di trasporto... se non sbaglio a memoria il mezzo più sicuro è la nave e subito dopo l'aereo e poco più sotto il treno... l'automobile è sopra solo alla motocicletta....
Originariamente inviato da baldoz
Inoltre le compagnie low-cost hanno tutti aerei recentissimi che costano anche dieci volte meno come manutenzione degli aerei dell'alitalia di 10-15 anni fa, e quindi anche li risparmiano.
E comunque, mi fa spesso ridere la gente che ha paura a volare con gli aerei nuovi fiammanti delle compagnie low-cost... perchè i biglietti costano poco... poi magari vanno in giro con catorci come y10 e company... andate a vedere le statistiche di mortalità tra i mezzi di trasporto... se non sbaglio a memoria il mezzo più sicuro è la nave e subito dopo l'aereo e poco più sotto il treno... l'automobile è sopra solo alla motocicletta....
Comprensibile*, credo che il fattore determinante sia la quasi ineluttabilità della morte in caso di incidente aereo e il dover affidare la propria vita ad una persona sconosciuta (il pilota).
Comunque per quanto riguarda Ryanair e solo Ryanair, la percentuale di incidenti è ridicola e ne fan giusto vanto: non è nella sicurezza che risparmiano.
Anche se l'errore umano dovuto a stanchezza, è sempre in aguato: il turno pesante non
è direttamente elencato nelle voci "risparmio sulla sicurezza" ma imho dovrebbe esserlo.
*ps: sia chiaro, statisticamente hai ragione, e io capisco anche se non ho paura di volare.
Originariamente inviato da Blue Spirit
cmq bisogna dire che la manutenzione che fa alitalia è al livello delle più grandi compagnie mondiali, oltre ad avere un parco aeromobili molto più vasto...ryanair se le sogna queste cose...
è meglio che ryanair continui a sognarsele queste cose! la manutanzione di una compagnia di proporzioni di ryanair è assolutamente paragonabile a quella dei più grandi vettori del mondo,come è stato già detto hanno delle flotte assolutamente omogenee facilitando enormemente gestione e addestramento degli equipaggi,il parco aeromobili di Allitalia non è poi così vasto ed è composto almeno per il 50% da MD80 costosi inquinanti e rumorosi che hanno almeno una 15ina di anni sul groppone,tieni poi conto che gli ultimi 747-200 che (sono sati sostituiti con dei B777) erano stati costruiti all'inizio degli anni 80 e sono stati dismessi circa un anno fa,quindi più di 20 anni di carriera...pensa che costi di manutanzione possano avere! inoltre secondo me Alitalia sta facendo errori molto gravi dal punto di vista della scelta di aeromobili,sta frammentando sempre più la flotta acquistando aerei di tutti i costrutori (ba146,embraer,boeing,airbus dornier....e poi non mi ricordo...) questo costa tantissimo in quanto un pilota che vola su un md80 dovra fare un addestramento di alcuni mesi per volare su un'altro tipo di velivolo,invece con una flotta di un solo costruttore questo non succede,chi è abilitato a volare con un airbus 319/320/321 dovra seguire un periodo di formazione molto breve per essere abilitato al pilotaggio di un airbus 330...
questi secondo me sono solo alcuni motivi del buco di bilancio di Alitalia...
majin mixxi
19-01-2004, 18:14
Originariamente inviato da Arësius
cmq c'è di peggio.
tipo che l'Airone (=Lufthansa, francese) per farmi viaggiare da Milano a Cagliari costi un tubo, mentre l'Alitalia sia a dir poco AGGHIACCIANTE come prezzi.
ma non era tedesca?
:confused:
Originariamente inviato da baldoz
Inoltre le compagnie low-cost hanno tutti aerei recentissimi che costano anche dieci volte meno come manutenzione degli aerei dell'alitalia di 10-15 anni fa, e quindi anche li risparmiano.
E comunque, mi fa spesso ridere la gente che ha paura a volare con gli aerei nuovi fiammanti delle compagnie low-cost... perchè i biglietti costano poco... poi magari vanno in giro con catorci come y10 e company... andate a vedere le statistiche di mortalità tra i mezzi di trasporto... se non sbaglio a memoria il mezzo più sicuro è la nave e subito dopo l'aereo e poco più sotto il treno... l'automobile è sopra solo alla motocicletta....
se non sbaglio il treno è il mezzo di trasporto più sicuro al mondo come rapporto tra viaggiatori e vittime.
è vero che sempre sullo stesso rapporto, l'aereo è più sicuro dell'automobile.
TheDarkAngel
19-01-2004, 19:05
Originariamente inviato da Killian
se non sbaglio il treno è il mezzo di trasporto più sicuro al mondo come rapporto tra viaggiatori e vittime.
è vero che sempre sullo stesso rapporto, l'aereo è più sicuro dell'automobile.
sarà ma l'aereo sarà sempre sentito il mezzo meno sicuro...
nn è bello avere le kiappette a 5/10k metri ^^
http://www.foxmovies.com/fightclub/flightcard_sm.jpg
Avete ragione, non è certo col numero dei dipendenti che si analizza una società :)
Sono contento di vedere che per una volta che mi abbandono alla demagogia pure io mi avete ripreso in tanti :D si vede che vi ho tirati su bene, una stirpe di spiriti liberali liberisti e razionali!:p
Dr. Death
20-01-2004, 08:26
Originariamente inviato da SaMu
Avete ragione, non è certo col numero dei dipendenti che si analizza una società :)
Sono contento di vedere che per una volta che mi abbandono alla demagogia pure io mi avete ripreso in tanti :D si vede che vi ho tirati su bene, una stirpe di spiriti liberali liberisti e razionali!:p
LOL :D
ALBIZZIE
20-01-2004, 08:31
che paragoni sono. l'alitalia con una compagnia low-cost?
potevano confrontarla con la compagnia di bandiera tedesca, spagnola. no la ryanair. che il 90 % del pubblico del tg5 neanche ha ami sentito parlare. quando si parla di informazione-farsa (o falsa).
e mi fa specie che samu ne abbia dato risalto senza un minimo commento iniziale.
Originariamente inviato da aleza
lufthansa è tedesca...
;)
hai ragione, ho i neuroni in panne :asd:
il senso, cmq, è quello. i teteski mi fanno pagare meno degli italiani per viaggiare nella mia nazione.
ha senso? :muro:
Originariamente inviato da SaMu
Al TG5 delle 13 hanno citato dati impressionanti.. avevo una percezione di Alitalia come inefficiente, ma non -così- inefficiente.. sono andato a controllare sui siti delle compagnie, e i dati sono proprio quelli.
Alitalia nel 2003 ha fatto volare circa 22 milioni di passeggeri. Ha circa 22.500 dipendenti.
Ryanair nel 2003 ha fatto volare circa 20,5 milioni di passeggeri. Ha circa 1.800 dipendenti.
Negli ultimi 4 anni, lo Stato ha versato circa 2 miliardi di euro per ripianarne le perdite ed evitare il fallimento.. senza questo generoso azionista alle spalle, Alitalia sarebbe già fallita da anni.. ma quel che impressiona, è che le ristrutturazioni di cui si è sentito parlare e per cui già ci sono stati scioperi negli anni passati, non hanno portato a nulla.. nulla di nulla.
Alitalia ancora oggi ha 10 volte i dipendenti di RyanAir, per far volare lo stesso numero di passeggeri.. i dipendenti di Alitalia hanno un bel coraggio a sostenere che il piano di ristrutturazione è troppo drastico.. si parla di 2500 licenziamenti per arrivare ad avere 18.000 dipendenti, e questo è un piano drastico?
Se Alitalia licenziasse 18.000 dei sui 22.500 dipendenti, continuerebbe ad averne il triplo di RyanAir..
Come stupirsi che quest'ultima sia in crescita, sia scelta da sempre più passeggeri, e faccia utili per i suoi azionisti, mentre Alitalia è scelta da sempre meno passeggeri, e nel 2003 ha portato ulteriori circa 400 milioni di euro di perdite a carico dei cittadini italiani?
basta vedere i prezzi!
saranno pure belli gli aerei della'alitalia ma costano troppo.
con la ryanair vai dove vuoi a prezzi ridicoli, è ovvio che scelgo quella. ci sono molte altre compagnie che fanno prezzi bassissimi. per esempio un mio amico con circa 70 euro ha fatto milano-valencia andata e ritorno.
un altro solo andata in messico 250 euro... vorrei vedere con alitalia quanto costa!!!
ci credo che sono sull'orlo del fallimento.
roadrunner
20-01-2004, 09:24
Ragazzi, io lavoro per una primaria compagnia aerea italiana e vi posso dire che parlate senza cognizione di causa......e lo dico senza voler offendere!!!
Capisco che la "ggente" voglia pagare NIENTE per avere MOLTO, ma ci sono dei limiti alla morale; io non comprerei mai un pallone da calcio fatto da bambini pakistani e che costa 1 euro anche se ha la stessa qualità di quello fatto in italia e che ne costa 15....
Ieri il mio barbiere si lamentave di dover pagare 34 euro per volare da Olbia a Roma (45 minuti), peccato che alla fine del taglio di capelli durato 22 minuti mi abbia chiesto 15 euro....quando gliel'ho fatto notare (ci conosciamo anni!!!!) ha risposto solo con un sorrisetto :(
La deregulation è bella solo quando colpisce gli altri!
Originariamente inviato da roadrunner
Ragazzi, io lavoro per una primaria compagnia aerea italiana e vi posso dire che parlate senza cognizione di causa......e lo dico senza voler offendere!!!
Capisco che la "ggente" voglia pagare NIENTE per avere MOLTO, ma ci sono dei limiti alla morale; io non comprerei mai un pallone da calcio fatto da bambini pakistani e che costa 1 euro anche se ha la stessa qualità di quello fatto in italia e che ne costa 15....
Ieri il mio barbiere si lamentave di dover pagare 34 euro per volare da Olbia a Roma (45 minuti), peccato che alla fine del taglio di capelli durato 22 minuti mi abbia chiesto 15 euro....quando gliel'ho fatto notare (ci conosciamo anni!!!!) ha risposto solo con un sorrisetto :(
La deregulation è bella solo quando colpisce gli altri!
si ma a tutto c'è un limite.
non si può discutere sul fatto che i prezzi alitalia siano altissimi.
Originariamente inviato da roadrunner
Capisco che la "ggente" voglia pagare NIENTE per avere MOLTO, ma ci sono dei limiti alla morale; io non comprerei mai un pallone da calcio fatto da bambini pakistani e che costa 1 euro anche se ha la stessa qualità di quello fatto in italia e che ne costa 15....
ma che esempio è! :rotfl:
Originariamente inviato da ALBIZZIE
che paragoni sono. l'alitalia con una compagnia low-cost?
potevano confrontarla con la compagnia di bandiera tedesca, spagnola. no la ryanair. che il 90 % del pubblico del tg5 neanche ha ami sentito parlare. quando si parla di informazione-farsa (o falsa).
e mi fa specie che samu ne abbia dato risalto senza un minimo commento iniziale.
Stai calmo, una volta tanto che Samu ha fatto un mea culpa :D
Originariamente inviato da Arësius
cmq c'è di peggio.
tipo che l'Airone (=Lufthansa, francese) per farmi viaggiare da Milano a Cagliari costi un tubo, mentre l'Alitalia sia a dir poco AGGHIACCIANTE come prezzi.
Si ma la regione Sardegna paga una quota per ogni passeggero che abbia diritto alla continuità territoriale all'airone.
Prendo lìaereo per andare a cagliari almento 5 volte in un anno e gli aerei della airone sono tra i piu scomodi, vecchi e sporchi d'italia. Infatti laair utilizza i vecchi aerei della lufthansa.
Originariamente inviato da hophip
Si ma la regione Sardegna paga una quota per ogni passeggero che abbia diritto alla continuità territoriale all'airone.
e quindi? perché non può farlo con l'Alitalia? ha senso?
Originariamente inviato da hophip
Prendo lìaereo per andare a cagliari almento 5 volte in un anno e gli aerei della airone sono tra i piu scomodi, vecchi e sporchi d'italia. Infatti laair utilizza i vecchi aerei della lufthansa.
anche io lo prendo almeno 5 volte, e non ho mai avuto problemi di pulizia e comodità.
e c'è pure il catering :asd:
Originariamente inviato da roadrunner
Ragazzi, io lavoro per una primaria compagnia aerea italiana e vi posso dire che parlate senza cognizione di causa......e lo dico senza voler offendere!!!
Capisco che la "ggente" voglia pagare NIENTE per avere MOLTO, ma ci sono dei limiti alla morale; io non comprerei mai un pallone da calcio fatto da bambini pakistani e che costa 1 euro anche se ha la stessa qualità di quello fatto in italia e che ne costa 15....
Ieri il mio barbiere si lamentave di dover pagare 34 euro per volare da Olbia a Roma (45 minuti), peccato che alla fine del taglio di capelli durato 22 minuti mi abbia chiesto 15 euro....quando gliel'ho fatto notare (ci conosciamo anni!!!!) ha risposto solo con un sorrisetto :(
La deregulation è bella solo quando colpisce gli altri!
Se permetti siamo in un economia di mercato ed io cerco di risparmiare sempre e comunque, non c'è bisogno di tirare in ballo i bambini paki, qui si parla di colossi e multinazionali che non frustano i dipendenti, se poi c'è troppa gente a grattarsi la panzetta e c'è bisogno di una ristrutturazione che la si faccia se porta vantaggi all'utente e permette il salvataggio della compagnia di bandiera, ho fatto decine di viaggi all'estero, 4 quest'anno, e neanche per sbaglio ho mai preso un Alitalia per via dei suoi prezzi stratosferici, e poi la Ryanair non frusta mica i suoi piloti :p
Originariamente inviato da Arësius
e quindi? perché non può farlo con l'Alitalia? ha senso?
anche io lo prendo almeno 5 volte, e non ho mai avuto problemi di pulizia e comodità.
e c'è pure il catering :asd:
e certo che lo fa anche con l'alitalia la tratta roma cagliari è gestita dall'alitalia, quindi per andare a roma si spende una 90ina di euro.
Beh se dici che sti bene in un aereo della airone vuol dire che non hai mai preso altre compagnie.
Spesso prendo la volare da orio e stai tranquillo che non ci sono paragoni. Anche la meridiana è decisamente meglio della airone.
Spero solo che l'airone non si aggiudichi l'appalto per il prossimo triennio!
ALBIZZIE
20-01-2004, 09:46
Originariamente inviato da parax
Stai calmo, una volta tanto che Samu ha fatto un mea culpa :D
ma infatti le cose non mi tornavano. per questo l'ho voluto sottolineare :)
roadrunner
20-01-2004, 09:47
Originariamente inviato da Arësius
ma che esempio è! :rotfl:
La RyanAir vola su scali minori e cerca di farsi dare contributi economici (vedi alghero e altri scali; c'è una procedura d'infrazione aperta dalla UE), ti fà pagare persino l'acqua, ti porta in aeroporti lontani dal centro (girona dista da Barcellona oltre 1h di pulmann!)e DulcisInFundo, paga 2 lire il personale di bordo che è infatti perlopiù composto da ragazzi in cerca di un altro posto di lavoro. Hanno turni molto pesanti (parlo di 15ore di servizio minimo!)e (a volte) dormono in aereo per risparmiare l'albergo. Tu vorresti avere un emergenza a bordo con un equipaggio stanchissimo? Gli Ultimi che l'hanno provato (avevano fatto 18 ore di servizio con una sosta di 3h!!) stanno purtroppo in fondo al mare con l'aereo della Flash Air!! Non glielo auguro, ma il giorno che faranno il botto, allora la gente si interrogherà se è meglio spendere 100euro in più e volare con una compagnia che tiene fermi gli aerei a terra per 50 minuti anzichè per 25minuti (per fare le ispezioni programmate).
Ma non pretendo che tu o qualcun altro capisca! Semplicemente parlate senza cognizione di causa (sempre senza offesa!). Ci sono milioni di cose che potrei dirti riguardo le compagnie aeree (low cost e non), ma semplicemente ci vorrebbero ore ed ore, come io non capisco sicuramente gli aspetti nascost del tuo lavoro (però io cerco di non dare giudizi "ignoranti", nel senso letterale!!!!)
Il mondo è più complesso di quel che appare :rolleyes:
Originariamente inviato da ALBIZZIE
ma infatti le cose non mi tornavano. per questo l'ho voluto sottolineare :)
voleva rubarmi il titolo di paraxulo :asd:
roadrunner
20-01-2004, 09:53
Originariamente inviato da parax
Se permetti siamo in un economia di mercato ed io cerco di risparmiare sempre e comunque, non c'è bisogno di tirare in ballo i bambini paki, qui si parla di colossi e multinazionali che non frustano i dipendenti, se poi c'è troppa gente a grattarsi la panzetta e c'è bisogno di una ristrutturazione che la si faccia se porta vantaggi all'utente e permette il salvataggio della compagnia di bandiera, ho fatto decine di viaggi all'estero, 4 quest'anno, e neanche per sbaglio ho mai preso un Alitalia per via dei suoi prezzi stratosferici, e poi la Ryanair non frusta mica i suoi piloti :p
Ma tu cosa ne sai se "frusta" i dipendenti o meno??
Sei solo "ignorante"! C'è una denuncia all'UE da parte una 30ina di dipendenti RyanAir che lamenta pessime condizioni di lavoro, la copertura di scandali (equipaggi trovati ubriachi o drogati) etc.
Io ho copia della lettera tu No!!!!
L'italia è un paese di 57 milioni di ct della nazionale!
p.s. non voglio comunque difendere Alitalia che ha le sue magagne..e solo che tu parli per sentito dire!
Blue Spirit
20-01-2004, 09:54
Originariamente inviato da roadrunner
La RyanAir vola su scali minori e cerca di farsi dare contributi economici (vedi alghero e altri scali; c'è una procedura d'infrazione aperta dalla UE), ti fà pagare persino l'acqua, ti porta in aeroporti lontani dal centro (girona dista da Barcellona oltre 1h di pulmann!)e DulcisInFundo, paga 2 lire il personale di bordo che è infatti perlopiù composto da ragazzi in cerca di un altro posto di lavoro. Hanno turni molto pesanti (parlo di 15ore di servizio minimo!)e (a volte) dormono in aereo per risparmiare l'albergo. Tu vorresti avere un emergenza a bordo con un equipaggio stanchissimo? Gli Ultimi che l'hanno provato (avevano fatto 18 ore di servizio con una sosta di 3h!!) stanno purtroppo in fondo al mare con l'aereo della Flash Air!! Non glielo auguro, ma il giorno che faranno il botto, allora la gente si interrogherà se è meglio spendere 100euro in più e volare con una compagnia che tiene fermi gli aerei a terra per 50 minuti anzichè per 25minuti (per fare le ispezioni programmate).
pienamente d'accordo...conosco gente che lavora all'alitalia e so come lavorano, anche se in effetti forse la ryanair è l'unica compagnia low cost che più o meno si salva in materia di sicurezza...
p.s. ma dov'è che gli aerei air one sono vecchi e sporchi? quello che ho visto io era ottimo...
roadrunner
20-01-2004, 10:01
Originariamente inviato da Blue Spirit
p.s. ma dov'è che gli aerei air one sono vecchi e sporchi? quello che ho visto io era ottimo...
Infatti sono quasi tutti ottimi...l'unico "un pò andato" è quello siglato I-Jeta
Originariamente inviato da roadrunner
La RyanAir vola su scali minori e cerca di farsi dare contributi economici (vedi alghero e altri scali; c'è una procedura d'infrazione aperta dalla UE), ti fà pagare persino l'acqua, ti porta in aeroporti lontani dal centro (girona dista da Barcellona oltre 1h di pulmann!)e DulcisInFundo, paga 2 lire il personale di bordo che è infatti perlopiù composto da ragazzi in cerca di un altro posto di lavoro. Hanno turni molto pesanti (parlo di 15ore di servizio minimo!)e (a volte) dormono in aereo per risparmiare l'albergo. Tu vorresti avere un emergenza a bordo con un equipaggio stanchissimo? Gli Ultimi che l'hanno provato (avevano fatto 18 ore di servizio con una sosta di 3h!!) stanno purtroppo in fondo al mare con l'aereo della Flash Air!! Non glielo auguro, ma il giorno che faranno il botto, allora la gente si interrogherà se è meglio spendere 100euro in più e volare con una compagnia che tiene fermi gli aerei a terra per 50 minuti anzichè per 25minuti (per fare le ispezioni programmate).
Ma non pretendo che tu o qualcun altro capisca! Semplicemente parlate senza cognizione di causa (sempre senza offesa!). Ci sono milioni di cose che potrei dirti riguardo le compagnie aeree (low cost e non), ma semplicemente ci vorrebbero ore ed ore, come io non capisco sicuramente gli aspetti nascost del tuo lavoro (però io cerco di non dare giudizi "ignoranti", nel senso letterale!!!!)
Il mondo è più complesso di quel che appare :rolleyes:
Perchè la meridiana non mi fa pagare l'acqua ?
Alcuni anni fa ho avuto un lutto in famiglia e dovevo scendere giu a cagliari all'improvviso. Sai quanto mi ha chiesto la meridiana per un viaggio di sola andata orio - cagliari 347.000 lire! Lo stesso vale anche ora in italia è proibittivo prendere un aereo, lo prende solo chi non ha altre scelte o chi ha le possibilità!
Originariamente inviato da parax
Se permetti siamo in un economia di mercato ed io cerco di risparmiare sempre e comunque, non c'è bisogno di tirare in ballo i bambini paki, qui si parla di colossi e multinazionali che non frustano i dipendenti, se poi c'è troppa gente a grattarsi la panzetta e c'è bisogno di una ristrutturazione che la si faccia se porta vantaggi all'utente e permette il salvataggio della compagnia di bandiera, ho fatto decine di viaggi all'estero, 4 quest'anno, e neanche per sbaglio ho mai preso un Alitalia per via dei suoi prezzi stratosferici, e poi la Ryanair non frusta mica i suoi piloti :p
aspetta, legando la retribuzione alle ore di lavoro con una base fissa molto bassa, per guadagnare come i colleghi delle compagnie tradizionali, nel low cost bisogna volare molto di più, superando anche le 900 ore in un anno contro le 600 della media di settore.
Tutto entro i limiti massimi di legge, ma un conto è passare tutte quelle ore in una cabina di pilotaggio per viaggi di lunga percorrenza un conto su tratte di breve-media distanza, che significa molti più voli e sopratutto atterraggi e decolli (la parte "tosta" della faccenda, come sappiamo). magari con un 20 minuti di pausa tra un volo e l'altro!
E questo non è che significhi solo "non grattarsi la panzetta", ma avere un pilota potenzialmente stanco e/o stressato.
Per ora comunque, a onor del vero e per fortuna, incidenti rynair se ne sono visti pochi, essendo molto attenta al lato sicurezza/manutenzione degli aereomobili, come politica.
Originariamente inviato da roadrunner
La RyanAir vola su scali minori e cerca di farsi dare contributi economici (vedi alghero e altri scali; c'è una procedura d'infrazione aperta dalla UE), ti fà pagare persino l'acqua, ti porta in aeroporti lontani dal centro (girona dista da Barcellona oltre 1h di pulmann!)e DulcisInFundo, paga 2 lire il personale di bordo che è infatti perlopiù composto da ragazzi in cerca di un altro posto di lavoro.
passi la prima parte che mi frega meno di zero!!
l'acqua me la porto da casa quando viaggio con Ryanair :asd: capirai che sbattimento. vacci tu a Londra con la British Airways, che ti costa 500 euro ma ti banno il prosecchino del discount e sei contento.. che mi lasciano agli scali minori mi tocca comunque poco, se il risparmio è evidente. non è che Heatrow si trovi proprio a Piccadilly Circus eh!
su quanto paghino il personale non ho idea, ma vorrei avere dei dati oggettivi da poter analizzare... non per sfiducia, ma sai com'è...
Originariamente inviato da roadrunner
Hanno turni molto pesanti (parlo di 15ore di servizio minimo!)e (a volte) dormono in aereo per risparmiare l'albergo.
...frasi come queste mi lasciano un po' così: :rolleyes:
15 ore di servizio minimo e dormono in aereo? mi sembra una fantasia :)
ripeto: fornisci dati verificabili o fonti attendibili. volgarmente parlando, non riesco a crederti nemmeno col massimo sforzo intellettivo.
Originariamente inviato da roadrunner
Ma non pretendo che tu o qualcun altro capisca! Semplicemente parlate senza cognizione di causa (sempre senza offesa!). Ci sono milioni di cose che potrei dirti riguardo le compagnie aeree (low cost e non), ma semplicemente ci vorrebbero ore ed ore, come io non capisco sicuramente gli aspetti nascost del tuo lavoro (però io cerco di non dare giudizi "ignoranti", nel senso letterale!!!!)
ahò amico, io sarò ignorante (per carità) ma finché le compagnie low cost costano meno uso quelle!
per questo ho una Ford e non una Ferrari... e non ci credo che la Ford mi fa pagare meno perché sfrutta i bambini del Ruanda mi spiego?
Originariamente inviato da roadrunner
La RyanAir vola su scali minori e cerca di farsi dare contributi economici (vedi alghero e altri scali; c'è una procedura d'infrazione aperta dalla UE), ti fà pagare persino l'acqua, ti porta in aeroporti lontani dal centro (girona dista da Barcellona oltre 1h di pulmann!)e DulcisInFundo, paga 2 lire il personale di bordo che è infatti perlopiù composto da ragazzi in cerca di un altro posto di lavoro. Hanno turni molto pesanti (parlo di 15ore di servizio minimo!)e (a volte) dormono in aereo per risparmiare l'albergo. Tu vorresti avere un emergenza a bordo con un equipaggio stanchissimo? Gli Ultimi che l'hanno provato (avevano fatto 18 ore di servizio con una sosta di 3h!!) stanno purtroppo in fondo al mare con l'aereo della Flash Air!! Non glielo auguro, ma il giorno che faranno il botto, allora la gente si interrogherà se è meglio spendere 100euro in più e volare con una compagnia che tiene fermi gli aerei a terra per 50 minuti anzichè per 25minuti (per fare le ispezioni programmate).
Ma non pretendo che tu o qualcun altro capisca! Semplicemente parlate senza cognizione di causa (sempre senza offesa!). Ci sono milioni di cose che potrei dirti riguardo le compagnie aeree (low cost e non), ma semplicemente ci vorrebbero ore ed ore, come io non capisco sicuramente gli aspetti nascost del tuo lavoro (però io cerco di non dare giudizi "ignoranti", nel senso letterale!!!!)
Il mondo è più complesso di quel che appare :rolleyes:
Capisco che ce l'abbiate a morte con le low-cost perchè stanno falsando il mercato, ma non è scrivendo queste cose che qualcuno cambierà idea, già tirare fuori la flash air è completamente fuori luogo, per Ryanair parlano i dati di fatto, in 18 anni di servizio e più di un milardo di passeggeri trasportati nessun aereo è mai caduto, ciò dimostra che non è sulla sicurezza il rispoarmio, e comunque che facciano ripsettare le regole che rispettino tutti, che non le rispetta non deve decollare, , ho viaggiato a novembre per londra con un mio amico che ha lavorato per alitalia, qunado gli ho chiesto cosa gli sembrava ryanair ha detto che solo ad osservare il loro briefing di sicurezza si prova piacere. La faccenda degli aereoporti è ridicola, perferisco scendere a Stansted e farmi 1 ora e mezza di trenino pagando 40 euro a/r che dare 300 euro minimo all'alitalia per farmi portare a Hetrow o Gatwick. L'epoca del privilegio della Hostess giramondo e del pilota in hotel 5 stelle è finita, oramai in aereo si è poco + che bigliettai di un treno. Se l'Alitalia non si modernizza la vedo molto ma molto male.
Originariamente inviato da parax
La faccenda degli aereoporti è ridicola, perferisco scendere a Stansted e farmi 1 ora e mezza di trenino pagando 40 euro a/r che dare 300 euro minimo all'alitalia per farmi portare a Hetrow o Gatwick. Se l'Alitalia non si modernizza la vedo molto ma molto male.
bingo.
Originariamente inviato da Blue Spirit
p.s. ma dov'è che gli aerei air one sono vecchi e sporchi? quello che ho visto io era ottimo...
Saranno ottimi gli aerei che vanno in sicilia quello che prendo io non lo sono per niente, hanno anche i bucchi nei sedili senza contare macchie di caffe o simili sul pavimento e nei poggiatesta. Una volta mi sono fatto cambiare quel panno che si trova nel poggiatesta perchè sporco e male odorante infatti loro con molte scuse se lo sono portati via subito, per me era sporco di vomito.
Può essere stata una dimenticanza, infatti è finito tutto nel giro di 5 secondi, ma il giudizio della compagnia rimane pessimo per quello che ho visto in oltre 2 anni di viaggi con loro!
Ho la possibilità di prendere l'aereo da orio e viaggio con volare.
;)
roadrunner
20-01-2004, 10:11
Originariamente inviato da hophip
Perchè la meridiana non mi fa pagare l'acqua ?
Alcuni anni fa ho avuto un lutto in famiglia e dovevo scendere giu a cagliari all'improvviso. Sai quanto mi ha chiesto la meridiana per un viaggio di sola andata orio - cagliari 347.000 lire! Lo stesso vale anche ora in italia è proibittivo prendere un aereo, lo prende solo chi non ha altre scelte o chi ha le possibilità!
Ho un grande rispetto per il lutto che hai avuto...ma perchè questo avrebbe dovuto giustificare un biglietto meno caro???
In quel caso hai pagato molto solo perchè non hai potuto comprarlo con parecchio anticipo.
Il lutto era tuo e solo tuo, non della Meridiana!! Altrimenti perchè non fare sconti a chi si deve operare? e così via all'infinito....
E' sempre il solito problema.....ognuno pensa solo al proprio orticello.
Originariamente inviato da ni.jo
E questo non è che significhi solo "non grattarsi la panzetta", ma avere un pilota potenzialmente stanco e/o stressato.
Per ora comunque, a onor del vero e per fortuna, incidenti rynair se ne sono visti pochi, essendo molto attenta al lato sicurezza/manutenzione degli aereomobili, come politica.
Parlavo sopratutto degli esuberi reali che ha alitalia, incidenti Ryanair non ne ha mai fatto 1 e dico 1 in 18 anni di servizio su migliaia e migliaia di voli, e questo IMHO è una prova inconfutabile di sicurezza. ;)
Originariamente inviato da roadrunner
Ho un grande rispetto per il lutto che hai avuto...ma perchè questo avrebbe dovuto giustificare un biglietto meno caro???
In quel caso hai pagato molto solo perchè non hai potuto comprarlo con parecchio anticipo.
Il lutto era tuo e solo tuo, non della Meridiana!! Altrimenti perchè non fare sconti a chi si deve operare? e così via all'infinito....
E' sempre il solito problema.....ognuno pensa solo al proprio orticello.
Ma sei fuori ?
Mi fai pagare 347.000 perchè vado in aereoporto per prendere il primo aereo per cagliari ?
Un tuo stesso collega mi ha detto che se chiamavo facevo la prenotazione al telefono pagavo molto meno e partivo con lo stesso aereo!
Originariamente inviato da parax
Parlavo sopratutto degli esuberi reali che ha alitalia, incidenti Ryanair non ne ha mai fatto 1 e dico 1 su migliaia e migliaia di voli, e questo IMHO è una prova inconfutabile di sicurezza. ;)
sulla sicurezza della ryanair (e solo della ryanair) sono come detto d'accordissimo.
io spero che la spinta "razionalizzatrice" che questo "faro" elargisce sia applicata dove serve non dove è più facile, capis'a'mme...:D
roadrunner
20-01-2004, 10:16
Originariamente inviato da Arësius
...frasi come queste mi lasciano un po' così: :rolleyes:
15 ore di servizio minimo e dormono in aereo? mi sembra una fantasia :)
ripeto: fornisci dati verificabili o fonti attendibili. volgarmente parlando, non riesco a crederti nemmeno col massimo sforzo intellettivo.
Vai e verificateli da solo...gli strumenti ci sono. e poi non ho detto che dormono sempre in aereo, ma ogni tanto, quando hanno emergenze logistiche e il riposo diventa minimum crew rest.
Per quanto riguarda il massimo sforzo intellettivo...ti si è gonfiata la vena della fronte???
cicero pro domo sua
non che mi aspettassi dei discorsi super partes, ma che uno del settore dia contro così all'UNICA compagnia con una politica intelligente è veramente allegorico.
Originariamente inviato da ni.jo
sulla sicurezza della ryanair (e solo della ryanair) sono come detto d'accordissimo.
io spero che la spinta "razionalizzatrice" che questo "faro" elargisce sia applicata dove serve non dove è più facile, capis'a'mme...:D
capisco capisco, dette dalla mia tastiera queste affermazioni suonano male, ma se io che viaggio molto non prendo un alitalia da 8 anni penso che qualcosa non funzioni, preferisco dei licenziamenti ora che il fallimento poi, sempre che il problema siano davvero gli esuberi e non il volo Roma-Asmara con 3 passeggeri che l'Aliatalia si ostina a fare. :D
Quincy_it
20-01-2004, 10:19
Originariamente inviato da mrmic
x Fradetti
Singapore Airlines, insieme a Cathay Pacific (:cool: ) sono le migliori per volare in Oriente.
Come hai fatto ad annoiarti?
Quoto e sottoscritto. La Singapore è una delle migliori nel mondo. :)
bismarck78
20-01-2004, 10:21
Originariamente inviato da parax
Capisco che ce l'abbiate a morte con le low-cost perchè stanno falsando il mercato, ma non è scrivendo queste cose che qualcuno cambierà idea, già tirare fuori la flash air è completamente fuori luogo, per Ryanair parlano i dati di fatto, in 18 anni di servizio e più di un milardo di passeggeri trasportati nessun aereo è mai caduto, ciò dimostra che non è sulla sicurezza il rispoarmio, e comunque che facciano ripsettare le regole che rispettino tutti, che non le rispetta non deve decollare, , ho viaggiato a novembre per londra con un mio amico che ha lavorato per alitalia, qunado gli ho chiesto cosa gli sembrava ryanair ha detto che solo ad osservare il loro briefing di sicurezza si prova piacere. La faccenda degli aereoporti è ridicola, perferisco scendere a Stansted e farmi 1 ora e mezza di trenino pagando 40 euro a/r che dare 300 euro minimo all'alitalia per farmi portare a Hetrow o Gatwick. L'epoca del privilegio della Hostess giramondo e del pilota in hotel 5 stelle è finita, oramai in aereo si è poco + che bigliettai di un treno. Se l'Alitalia non si modernizza la vedo molto ma molto male.
Non fa una grinza non prendo alitalia da una vita oramai. :(
roadrunner
20-01-2004, 10:22
Originariamente inviato da parax
per Ryanair parlano i dati di fatto, in 18 anni di servizio e più di un milardo di passeggeri trasportati nessun aereo è mai caduto
Cancella i primi 13 anni che facevano pochi voli....la compagnia si è espansa molto in questi ultimi 5.
E speriamo che non ne cadano mai aerei....ma se capitasse, ti ricorderesti di quel miliardo di pax trasportato? (e ti passo il miliardo che è una cifra NON VERA!!!!sono molti meno)
Originariamente inviato da parax
capisco capisco, dette dalla mia tastiera queste affermazioni suonano male, ma se io che viaggio molto non prendo un alitalia da 8 anni penso che qualcosa non funzioni, preferisco dei licenziamenti ora che il fallimento poi, sempre che il problema siano davvero gli esuberi e non il volo Roma-Asmara con 3 passeggeri che l'Aliatalia si ostina a fare. :D
anch'io capisco cosa intendi, infatti per andare a Londra ho usato solo ryanair...infatti la mia è una speranza, che se di riforme si tratti che siano fatte con criterio: non vorrei ritrovarmi con piloti alitalia con 900 ore di volo sul groppone e cento tipi diversi di aereomobili dalla manutenzione incasinatissima e costosa, e il manager che lo ha deciso con uno stipendio 500 volte superiore a quello del tecnico che verifica i flap...
roadrunner
20-01-2004, 10:26
Originariamente inviato da hophip
Ma sei fuori ?
Mi fai pagare 347.000 perchè vado in aereoporto per prendere il primo aereo per cagliari ?
Un tuo stesso collega mi ha detto che se chiamavo facevo la prenotazione al telefono pagavo molto meno e partivo con lo stesso aereo!
intanto nelle 347000 c'erano le tasse, e comunque il principio è che prima prenoti meno paghi.....volevo esprimere quel concetto anche se forse non ci sono riuscito ;)
Originariamente inviato da roadrunner
Cancella i primi 13 anni che facevano pochi voli....la compagnia si è espansa molto in questi ultimi 5.
E speriamo che non ne cadano mai aerei....ma se capitasse, ti ricorderesti di quel miliardo di pax trasportato? (e ti passo il miliardo che è una cifra NON VERA!!!!sono molti meno)
Lo stesso puo capitare ad un aereo meridiana!
Ma che ragionamenti fai?
Offrite un servizio migliore ad un prezzo più competitivo, invece di dire che il vs. prezzo è il vs servizio sono i migliori. Se i passeggeri hanno scelto altre compagni non è solo per il colore dei vostri aerei. E questo vale anche per l'alitalia!
roadrunner
20-01-2004, 10:29
Originariamente inviato da Arësius
cicero pro domo sua
non che mi aspettassi dei discorsi super partes, ma che uno del settore dia contro così all'UNICA compagnia con una politica intelligente è veramente allegorico.
Ripeto, parli senza cognizione di causa....ma probabilmente non ne hai colpa :muro:
e diffida delle apparenze :rolleyes:
Roadrunner, in estrema sintesi secondo te a parità di prezzo la gente compra Fiat o Lamborghini? :D
fai lo stesso discorso con Ryanair e Alitalia e avrai risolto i problemi che la affliggono.
roadrunner
20-01-2004, 10:33
Originariamente inviato da hophip
Lo stesso puo capitare ad un aereo meridiana!
Ma che ragionamenti fai?
Offrite un servizio migliore ad un prezzo più competitivo, invece di dire che il vs. prezzo è il vs servizio sono i migliori. Se i passeggeri hanno scelto altre compagni non è solo per il colore dei vostri aerei. E questo vale anche per l'alitalia!
certo che può capitare anche alla meridiana, ma meridiana vola da da 40 anni senza incidenti, alitalia da più tempo con 2 incidenti e klm da prima di tutti con 3 incidenti.....e nessuna di queste compagnie ha una parte dei prorpi dipendenti impegnati in una battaglia per il miglioramento delle condizioni di sicurezza a bordo...RyanAir si!
Originariamente inviato da roadrunner
...Per quanto riguarda il massimo sforzo intellettivo...ti si è gonfiata la vena della fronte???
az, qualcuno potrebbe pensare che noi sardi si sia un pò irascibili.
:D
Originariamente inviato da ni.jo
az, qualcuno potrebbe pensare che noi sardi si sia un pò irascibili.
:D
la mia donna è sarda, quindi LO SO GIA che siete irascibili :D
Originariamente inviato da Arësius
la mia donna è sarda, quindi LO SO GIA che siete irascibili :D
ma che cavolo dici!!!
:sofico:
Blue Spirit
20-01-2004, 10:37
Originariamente inviato da roadrunner
certo che può capitare anche alla meridiana, ma meridiana vola da da 40 anni senza incidenti, alitalia da più tempo con 2 incidenti e klm da prima di tutti con 3 incidenti.....e nessuna di queste compagnie ha una parte dei prorpi dipendenti impegnati in una battaglia per il miglioramento delle condizioni di sicurezza a bordo...RyanAir si!
tra l'altro due incidenti dovuti a sfiga cosmica...punta raisi del c*zz*:muro:
roadrunner
20-01-2004, 10:40
In estrema sintesi lungi da me difendere Alitalia o Meridiana o KLM o Singapore o chiccessia......è solo che non si possono "vantare" delle compagnie solo perchè costano meno di altre...a prescindere! Credo che nella vita si debba cercare di guardare quello che "c'è dietro" alle cose..e parlare solo delle cose che si conoscono!!!
E come chi dice che fiat è meglio di ford o renault meglio di citroen (parlo di qualità costruttiva)...il loro giudizio è falsatissimo e parziale, magari solo perchè sono alla 3 fiat o ford o renault che non gli dà problemi grossi (che poi, chi compra fiat accetta piccoli guasti che chi compra mercedees magari non tollererebbe!!!)
Ma quì ci allarghiamo troppo. Se volete spendere poco (ma sommate i costi dei trasferimenti dagli scali periferici!) prendete pure RyanAir..ci mancherebbe, ma non datene giudizi tecnici o non fatene paragoni con altre compagnie. Non siete (SIAMO!!) in grado di essere obbiettivi.
Ciao
il concetto è che la gente
VUOLE
SPENDERE
FOTTUTAMENTE
POCO
e l'Alitalia è una
DITTA
DI
LADRI
oh, l'ho detto.
siamo troppo degli Italiani...
Originariamente inviato da roadrunner
certo che può capitare anche alla meridiana, ma meridiana vola da da 40 anni senza incidenti, alitalia da più tempo con 2 incidenti e klm da prima di tutti con 3 incidenti.....e nessuna di queste compagnie ha una parte dei prorpi dipendenti impegnati in una battaglia per il miglioramento delle condizioni di sicurezza a bordo...RyanAir si!
Si ma non mi puoi paragonare meridiana alle compagnie di bandiera e non la puoi paragonare neanche alle compagnie tipo ryan air.
La tua meridiana fondata da aga khan negli anni 60 fu fatta per agevolare il turismo in costa smeralda pensa che gli aerei da una decina di posti atterravano in una pista in terra battuta e dopo 4-5 anni fu asfaltata. Se i 40 anni di attività a cui fai riferimento sono questi penso ci sia solo da ridere.
Ovvio ora siete una compagnia degna di stare sul mercato, ma non siete paragonabili a nessuna compagnia di bandiera!
roadrunner
20-01-2004, 10:43
non siamo irascibili :sofico: anzi..siamo amabilissimi :D
Originariamente inviato da roadrunner
non siamo irascibili :sofico: anzi..siamo amabilissimi :D
da morire :D
ehi, domanda, visto che sei del paese: ma dall'aereoporto di Cagliari che mezzi partono? come è collegata alla zona di Alghero e di Iglesias? non ci ho ancora capito un cazzo in tutti questi anni!
roadrunner
20-01-2004, 10:47
Originariamente inviato da hophip
Si ma non mi puoi paragonare meridiana alle compagnie di bandiera e non la puoi paragonare neanche alle compagnie tipo ryan air.
La tua meridiana fondata da aga khan negli anni 60 fu fatta per agevolare il turismo in costa smeralda pensa che gli aerei da una decina di posti atterravano in una pista in terra battuta e dopo 4-5 anni fu asfaltata. Se i 40 anni di attività a cui fai riferimento sono questi penso ci sia solo da ridere.
Ovvio ora siete una compagnia degna di stare sul mercato, ma non siete paragonabili a nessuna compagnia di bandiera!
ma che c'entra?? 1 volo è un volo!!!!e nessuno vuole paragonarsi alle compagnie di bandiera. Un imprenditore che vende 1000 litri di latte e meno imprenditore della parmalat???
e grazie per aver ricordato la storia della ALISARDA! :D
Il mio era un esempio, non un oparagone.
roadrunner
20-01-2004, 10:48
Originariamente inviato da Arësius
da morire :D
ehi, domanda, visto che sei del paese: ma dall'aereoporto di Cagliari che mezzi partono? come è collegata alla zona di Alghero e di Iglesias? non ci ho ancora capito un cazzo in tutti questi anni!
Non ne ho idea, ma se guardi sul sito dell'ARST dovresti trovare tutto ciò che ti serve......fermo restando che siamo 3°mondo nei trasporti.
Ma tu che lavoro fai??
Originariamente inviato da roadrunner
Non ne ho idea, ma se guardi sul sito dell'ARST dovresti trovare tutto ciò che ti serve......fermo restando che siamo 3°mondo nei trasporti.
eh l'ho guardato con la mia donna che abita a Carbonia... e non ci ha capito un cazzo manco lei ahahha!!
per avere il polso dei vostri trasporti bisogna guardare le vostre autostrade... :D :D :D
Originariamente inviato da roadrunner
Ma tu che lavoro fai??
diciamo che fo parte del ministero della pubblica istruzione :)
roadrunner
20-01-2004, 10:51
www.arst.sardegna.it
Originariamente inviato da Arësius
eh l'ho guardato con la mia donna che abita a Carbonia... e non ci ha capito un cazzo manco lei ahahha!!
per avere il polso dei vostri trasporti bisogna guardare le vostre autostrade... :D :D :D
diciamo che fo parte del ministero della pubblica istruzione :)
scusate ma non resisto all'ot.
autostrade?
questo è il dialogo tra l'ingegnere e il re:
"l'avete fatta abbastanza pericolosa, ingegnere?"
"MORTALE, sire!"
"Bene!Allora la chiameremo Carlo FELICE!MUAUAUAUUHAUHAUHAUHA"
roadrunner
20-01-2004, 10:53
Originariamente inviato da Arësius
eh l'ho guardato con la mia donna che abita a Carbonia... e non ci ha capito un cazzo manco lei ahahha!!
per avere il polso dei vostri trasporti bisogna guardare le vostre autostrade... :D :D :D
diciamo che fo parte del ministero della pubblica istruzione :)
e se ti dicessi che siete tutti una manica di raccomandati fannulloni?
o se sei insegnante, che hai 3 mesi di ferie pagate senza fare nulla???
Così per ignoranza...mica con cognizione. solo perchè lo dicono tutti.
Originariamente inviato da roadrunner
www.arst.sardegna.it
ehm... appunto... non...
vabbeh fa niente, mi farò scarrozzare come al solito :D
Originariamente inviato da Arësius
da morire :D
ehi, domanda, visto che sei del paese: ma dall'aereoporto di Cagliari che mezzi partono? come è collegata alla zona di Alghero e di Iglesias? non ci ho ancora capito un cazzo in tutti questi anni!
Per andare ad iglesias devi andare per forza all'arst in p.za matteotti e ti prendi il pulman. Per andare ad alghero idem o prendi il treno, non aspettarti pendolini o intercity. Ho preso una volta il treno per sassari 6.5 ore di viaggio 856236 fermate
:D
Penso che la sardegna abbia i peggiori trasporti d'italia. Vanno benino nei paesi vicino a cagliari o sassari me per il resto :cry:
;)
Originariamente inviato da roadrunner
e se ti dicessi che siete tutti una manica di raccomandati fannulloni?
o se sei insegnante, che hai 3 mesi di ferie pagate senza fare nulla???
Così per ignoranza...mica con cognizione. solo perchè lo dicono tutti.
ti direi che molte dicerie sono vere: tutte le amministrazioni statali fanno SCHIFO e vivono per nepotismi, raccomandazioni e inciuci :)
l'Italia funziona di merda per colpa del sistema statale.
roadrunner
20-01-2004, 10:57
ma meglio un cattivo Stato che nessuno Stato!!
Originariamente inviato da hophip
Per andare ad iglesias devi andare per forza all'arst in p.za matteotti e ti prendi il pulman. Per andare ad alghero idem o prendi il treno, non aspettarti pendolini o intercity. Ho preso una volta il treno per sassari 6.5 ore di viaggio 856236 fermate
:D
Penso che la sardegna abbia i peggiori trasporti d'italia. Vanno benino nei paesi vicino a cagliari o sassari me per il resto :cry:
;)
ah ecco :D
è l'unica regione del pianeta credo che non ha strada diretta tra le città maggiori, tipo una bella superstrada (dato che le autostrade NON ESISTONO!!) che colleghi Olbia con Cagliari... aaaah, magari!! :asd:
sconcerto e raccapriccio
Originariamente inviato da roadrunner
ma meglio un cattivo Stato che nessuno Stato!!
su questo siamo d'accordo
certo che andrebbe riformato quasi tutto eh... ti giuro che l'Università di Milano è il PAROSSISMO del menefreghismo!
Originariamente inviato da roadrunner
e se ti dicessi che siete tutti una manica di raccomandati fannulloni?
o se sei insegnante, che hai 3 mesi di ferie pagate senza fare nulla???
Così per ignoranza...mica con cognizione. solo perchè lo dicono tutti.
Scusa ma quando si è parlato della meridiana nessuno ha detto che chi ci lavora fa schifo o che è colpa dei lavoratori della compagnia!
Si parlava della politica dell'azienda.
O forse hai anche tu una quota del pakketto azionario della meridiana ? Dato che il 16/17% è in mano ai dipendenti !
Originariamente inviato da Arësius
ah ecco :D
è l'unica regione del pianeta credo che non ha strada diretta tra le città maggiori, tipo una bella superstrada (dato che le autostrade NON ESISTONO!!) che colleghi Olbia con Cagliari... aaaah, magari!! :asd:
sconcerto e raccapriccio
Ci sono delle strade dirette tip la carlo (in)felice che porta da cagliari a sassari, la olbia sassari che passa anche a tempio!
Per andare a olbia o ti fai l'orientale sarda e ti guardi il mare e ci metti 4 ore a fare 200 km o fai la superstrada che ti porta prima a nuoro poi vai a olbia piu veloce ma anche piu pericolosa.
La 131 pian piano, molto piano, la stan mettendo in sicurezza da cagliari sino a sardara hanno fatto dei bei alvori anche se ci sono ancora degli incroci a raso.
Originariamente inviato da roadrunner
ma che c'entra?? 1 volo è un volo!!!!e nessuno vuole paragonarsi alle compagnie di bandiera. Un imprenditore che vende 1000 litri di latte e meno imprenditore della parmalat???
e grazie per aver ricordato la storia della ALISARDA! :D
Il mio era un esempio, non un oparagone.
scusa ma il motto di Meridiana non è proprio Low cost-High Quality??? :confused:
Anche la meridiana ha delle offerte che a volte meritano.
Da febbraio inizieranno linate roma e c'è una bella offerta in ballo!
roadrunner
20-01-2004, 11:08
Originariamente inviato da parax
scusa ma il motto di Meridiana non è proprio Low cost-High Quality??? :confused:
motto?????
è la pubblicità!!!e che siamo i carabinieri??? :P:
Originariamente inviato da hophip
Ci sono delle strade dirette tip la carlo (in)felice che porta da cagliari a sassari, la olbia sassari che passa anche a tempio!
Per andare a olbia o ti fai l'orientale sarda e ti guardi il mare e ci metti 4 ore a fare 200 km o fai la superstrada che ti porta prima a nuoro poi vai a olbia piu veloce ma anche piu pericolosa.
La 131 pian piano, molto piano, la stan mettendo in sicurezza da cagliari sino a sardara hanno fatto dei bei alvori anche se ci sono ancora degli incroci a raso.
e quella bella invenzione chiamata autostrada? :D
e pensare di mettere ogni tanto qualche lampione (soprattutto nella zona centrale?)
ah: anche qualche benzinaio in più non mi farebbe schifo. segnalazione, dalle parti di Giba c'è una strada che finisce nel vuoto (non segnalato), attenti :rotfl:
roadrunner
20-01-2004, 11:10
Originariamente inviato da hophip
Anche la meridiana ha delle offerte che a volte meritano.
Da febbraio inizieranno linate roma e c'è una bella offerta in ballo!
Mi dispiace che una sorta di NDA mi impedisca di riferire un mio colloquio con l'AD.....
Autostrada? Per pagare il pedaggio se devo andare a cagliari ?
Qua in lombardia ci sono le autostrade ma ci sono anche le mulatiere. Milano e cremona sono collegate da una misera strada a due corsie e il traffico non è mica quello che c'è in sardegna.
Cio non toglie che chi ha amministrato la regione sarda ha fatto qualche cazzattina di troppo! ;)
roadrunner
20-01-2004, 11:21
Originariamente inviato da hophip
Cio non toglie che chi ha amministrato la regione sarda ha fatto qualche cazzattina di troppo! ;)
Per una volta sono daccordo con Kossiga....centrosinistra e centrodestra hanno fatto a gara a chi faceva peggio
Originariamente inviato da roadrunner
Per una volta sono daccordo con Kossiga....centrosinistra e centrodestra hanno fatto a gara a chi faceva peggio
kossiga,........ il bue che dice cornuto all'asino
:mc:
roadrunner
20-01-2004, 12:02
si si...citavo solo una sua frase....
per il resto siamo agli antipodi...........
Originariamente inviato da hophip
Autostrada? Per pagare il pedaggio se devo andare a cagliari ?
se arrivi da Alghero o Olbia e ci vuoi mettere meno di SEI ore... Sì CAZZO!
mi fai pagare cinque euro ma almeno non viaggio su una mulattiera non illuminata a due corsie!
Originariamente inviato da hophip
Qua in lombardia ci sono le autostrade ma ci sono anche le mulatiere. Milano e cremona sono collegate da una misera strada a due corsie e il traffico non è mica quello che c'è in sardegna.
stai cercando di dirmi che dovremmo togliere le autostrade anche a Milano o che bisogna capire che siamo nel XXI secolo? :D
Originariamente inviato da Arësius
se arrivi da Alghero o Olbia e ci vuoi mettere meno di SEI ore... Sì CAZZO!
mi fai pagare cinque euro ma almeno non viaggio su una mulattiera non illuminata a due corsie!
stai cercando di dirmi che dovremmo togliere le autostrade anche a Milano o che bisogna capire che siamo nel XXI secolo? :D
Da alghero a cagliari sono 1 ora e mezzo ,
da cagliari a olbia sono circa 2.1/2.
Sto cercando di dire che anche in lombardia che ci sono Autostrade e tangenziali ci sono dei paradossi come paesi collegate da mulatiere o collegamenti tra citta con strade a due corsie non illuminate, Es la paullese!
Per il resto l'autostrada in sardegna non si farà:
1° la gente non la vuole
2° difficoltà logistiche nel realizzarle
A proposito di aerei e sardegna, avete sentito della truffa airfreedom?
Arriva Air Freedom compagnia low cost italiana
Arriva dalla Sardegna una nuova compagnia low cost italiana. Si tratta di Air Freedom con base a Olbia che inizierà ad operare in ottobre. I primi collegamenti saranno tra Olbia e Torino, Brescia, Pisa, Napoli, Trieste e Bari e saranno operati con Boeing 737-400). Con un BAe 146 da 60-70 posti Air Freedom avvierà, invece, il volo bigiornaliero per Cagliari-Alghero e il collegamento bisettimanale su Firenze e Venezia. Ma i programmi del vettore prevedono anche collegamenti da Olbia con Londra Luton, Parigi Beauvais, Vienna, Zurigo, Monaco, Berlino e Madrid.
Una truffa colossale, da commedia :muro:
Mi stupirebbe molto sapere che ci sono dei sardi dietro: troppo onesti e troppo poco "intraprendenti"...cmq il sito http://www.airfreedom.it/ è sequestrato dalla Guardia di Finanza
matteo171717
20-01-2004, 12:44
Originariamente inviato da parax
incidenti Ryanair non ne ha mai fatto 1 e dico 1 in 18 anni di servizio su migliaia e migliaia di voli
:tie:
Ne devo prendere uno sabato!
:D
Originariamente inviato da Dr. Death
e la China Airlines no? Ogni tanto perdono qualche aereo (e non solo), ma è buona... :asd:
Io ho lavorato per la Eva Air una compagnia che collega con Bangkok e posti simili quindi i clienti erano per la maggior parte cinesi. Ti assicuro che loro hanno paura della compagnia di bandiera :D
Originariamente inviato da hophip
Da alghero a cagliari sono 1 ora e mezzo ,
da cagliari a olbia sono circa 2.1/2.
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!
nei tuoi sogni forse! :rotfl:
Mapquest (rispettando i limiti) parla di 3 ore 3/4... io per esperienza diretta, non rispettando i 90 delle superstrade, ne conto almeno 5 :asd:
Originariamente inviato da hophip
Sto cercando di dire che anche in lombardia che ci sono Autostrade e tangenziali ci sono dei paradossi come paesi collegate da mulatiere o collegamenti tra citta con strade a due corsie non illuminate, Es la paullese!
vero. però bisogna potenziare queste, non lasciare che tutto resti com'è!
Originariamente inviato da hophip
Per il resto l'autostrada in sardegna non si farà:
1° la gente non la vuole
2° difficoltà logistiche nel realizzarle
diciamo che la gente non le vuole punto :asd:
posso capirli, non gli torna niente di utile in mano.
Originariamente inviato da Nicky
Io ho lavorato per la Eva Air una compagnia che collega con Bangkok e posti simili quindi i clienti erano per la maggior parte cinesi. Ti assicuro che loro hanno paura della compagnia di bandiera :D
Interessante questa Eva Air, già mi immagino le hostess Thai che ti massaggiano. :oink: :D
Originariamente inviato da parax
Interessante questa Eva Air, già mi immagino le hostess Thai che ti massaggiano. :oink: :D
io immagino il pilota che urla "porka eva!!!" :eek:
p.s link su air freedom
pitticcusupaccu (http://www.unionesarda.it/unione/2003/OL0512/CROL/OLB02/A01.html)
roadrunner
20-01-2004, 12:59
Originariamente inviato da hophip
Per il resto l'autostrada in sardegna non si farà:
1° la gente non la vuole
2° difficoltà logistiche nel realizzarle
non la penso così!
la gente le vorrebbe e dove sono le difficoltà quando oggi vogliono fare un ponte sul quel C...O di stretto di messina.
Il problema (o vantaggio??)è sempre quello..siamo 1500000 di persone e non contiamo nulla a livello politico.
come dice un amico mio....SIAMO BASSI MA...TONTI.
:D
Originariamente inviato da Arësius
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!
nei tuoi sogni forse! :rotfl:
Mapquest (rispettando i limiti) parla di 3 ore 3/4... io per esperienza diretta, non rispettando i 90 delle superstrade, ne conto almeno 5 :asd:
vero. però bisogna potenziare queste, non lasciare che tutto resti com'è!
diciamo che la gente non le vuole punto :asd:
posso capirli, non gli torna niente di utile in mano.
Perchè scusa da cagliari ad alghero quanto ci metti ?
Ma hai mai girato la sardegna?
:confused:
La gente non le vuole e fa bene a non volerle!
roadrunner
20-01-2004, 13:03
Originariamente inviato da Arësius
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!
nei tuoi sogni forse! :rotfl:
Mapquest (rispettando i limiti) parla di 3 ore 3/4... io per esperienza diretta, non rispettando i 90 delle superstrade, ne conto almeno 5 :asd:
veramente io ce ne metto 2e 1/4....ma sono a rischio patente!!!
l'ho girata un po', quindi so per esperienza di cosa parlo. :)
la gente non le vuole perché fondamentalmente i sardi sono isolani e isolazionisti.
potenziando i trasporti, i servizi e gli intrattenimenti la Sardegna con quelle spiaggie sarebbe la regione più ricca e invasa di turisti dell'europa :asd:
ma forse è meglio così, almeno a Chia ci andiamo solo io e Anna Falchi :D
roadrunner
20-01-2004, 13:06
Originariamente inviato da Nicky
Io ho lavorato per la Eva Air una compagnia che collega con Bangkok e posti simili quindi i clienti erano per la maggior parte cinesi. Ti assicuro che loro hanno paura della compagnia di bandiera :D
veramente dovrebbe essere Base TAIWAN e non Bangkok :confused:
vabbè che siamo in OT
ma siamo passati da una discussione alitalia-ryanair a parlare delle strade in sardegna.:sofico: :sofico: :sofico:
Originariamente inviato da roadrunner
veramente io ce ne metto 2e 1/4....ma sono a rischio patente!!!
seeeee!
bum! alé.. champagne! i fulmini!
Olbia-Cagliari sono 270 chilometri.. per metterci due ore devi andare a 130 di media... ovvero partire, arrivare e essere rimasto durante il percorso a 130 km/h! :rotfl:
diciamo che su quelle straduzze a due corsie tra Oristano e Olbia non c'è proprio verso :D
poi magari chi è abituato a quelle stradine tarella a bestia a riesce a tenere i 160 km/h costanti... chissà :)
Originariamente inviato da hophip
vabbè che siamo in OT
ma siamo passati da una discussione alitalia-ryanair a parlare delle strade in sardegna.:sofico: :sofico: :sofico:
si, hai ragione, sono OT.
sorry.
Originariamente inviato da Arësius
l'ho girata un po', quindi so per esperienza di cosa parlo. :)
la gente non le vuole perché fondamentalmente i sardi sono isolani e isolazionisti.
potenziando i trasporti, i servizi e gli intrattenimenti la Sardegna con quelle spiaggie sarebbe la regione più ricca e invasa di turisti dell'europa :asd:
ma forse è meglio così, almeno a Chia ci andiamo solo io e Anna Falchi :D
calma calma ci sono anche io a chia! e vengo pure io con anna falchi :D :D :D
roadrunner
20-01-2004, 13:08
e meno male che siamo al computer :pig:
Originariamente inviato da hophip
calma calma ci sono anche io a chia! e vengo pure io con anna falchi :D :D :D
seee...vengo...iastoffiu...:D
allora commenti sul low cost sardo???
|imprenditorial mode on|
ci sono cascati tanti, forse perchè una roba simile funzionerebbe?
|imprenditorial mode off|
Ma Pianti e Meroni, i titolari, sono sardi?Pianti? Meroni?
low cost per loro,,,, non avevano neanche gli aerei hanno fornito solo la farta fedeltà!
pocaridadi!
roadrunner
20-01-2004, 13:41
veramente le carte fedeltà erano poca cosa...il vero business truffa erano le quote societarie da 1000000di euro l'una. Mi pare che ne abbiano venduto 5 per cui......
Meroni (chi ddu coddiri sa giustizia)l'ho conosciuto di persona e dopo una breve chiacchierata aveva pronosticato un futuro radioso per la sua nascente compagnia. Al che glii ho fatto gentilmente notare che non era il primo e non sarebbe stato l'ultimo a bruciarsi (airindustria del fotografo Ferri??? la PanAIr?la National Jet del presidente di confcommercio e la air sicilia di Crispino, che è fallita, e adesso a Crispino hanno permesso di fondare la WindJet.) e come se corsini chiudesse hwupgrade lasciando debiti dappertutto e dopo pochi mesi fondasse hwreview.com senza pagare dazio.
Che nazione di cacchetta che siamo.
[QUOTE]Originariamente inviato da roadrunner
Ragazzi, io lavoro per una primaria compagnia aerea italiana e vi posso dire che parlate senza cognizione di causa......e lo dico senza voler offendere!!!
ciao roadrunner, :)
visto che sei del settore,mi spiegheresti il motivo per cui AZ sta differenziando la flotta di aeromobili in questo modo? io non lo capisco...avranno le loro ragioni,non dubito ma io da semplice osservatore non le capisco....:confused:
ciao
l'anno scorso ho cercato un biglietto per andare in Spagna ed ho ricavato questa equazione:
Prezzo alitalia=10*(prezzo altra compagnia+tasse)+tasse
come mai?
fabius00
14-08-2004, 19:36
Originariamente inviato da pgggpp
l'anno scorso ho cercato un biglietto per andare in Spagna ed ho ricavato questa equazione:
Prezzo alitalia=10*(prezzo altra compagnia+tasse)+tasse
come mai? non è assolutamente vero
Originariamente inviato da fabius00
non è assolutamente vero
Allora prova a milanomalpensa- valencia con Alitalia e Volareweb e ne riparliamo......630 Eur contro 65.....
(non volevo citare tariffe ma se dici che non e vero....)
fabius00
15-08-2004, 22:47
lo continuo a dire
emanuelle
16-08-2004, 01:08
Originariamente inviato da keygarden
Ryanair copre solo poche localita' e fa' scali in aereoporti minori.
Che alitalia faccia acqua da tutte le parti e' ben noto (e da tempo), ma non la si puo' paragonare alla ryanair.
----------------------------------------
ciao. sei sicuro.? a quale tempo si riferisce la tua affermazione?
ryanair a fatto aprire aeroporti che senno' avrebbero chiuso per mancanza di traffico.low cost e un'eufemismo.voli senza superflui gadget.comunque puoi mangiare o fare uno spuntino. paghi sempre poco.la alitalia farebbero bene a chiuderla.a cosa serve tenerla in piedi? e solo volgarissima facciata.per andare in canada o australia, trovi voli al 60% in meno che alitalia.forse perche alitalia ti fa telefonare con il satellitare? e che goduria si ha parlare per 25 dollari al minuto su un jumbo?la tariffa e questa.sai quanta gente e rimasta a piedi per via degli sciperi selvaggi? e chi paga?il popolino. prova a cercare informazioni SULLA BANCAROTTA della SWISSAIR.un ottimo esempio quello di prima.confronta la swissair e la british airways.non crederesti allo sperpero della swissair, compagnia di bandiera di una confederazione di 8 milioni di abitanti?e il regno unito?65 milioni?
provo profonda vergogna per la mia compagnia. tutto per la DOLCE VITA?che ipocriti a berna. ciao.
emanuelle
16-08-2004, 01:08
Originariamente inviato da keygarden
Ryanair copre solo poche localita' e fa' scali in aereoporti minori.
Che alitalia faccia acqua da tutte le parti e' ben noto (e da tempo), ma non la si puo' paragonare alla ryanair.
----------------------------------------
ciao. sei sicuro.? a quale tempo si riferisce la tua affermazione?
ryanair a fatto aprire aeroporti che senno' avrebbero chiuso per mancanza di traffico.low cost e un'eufemismo.voli senza superflui gadget.comunque puoi mangiare o fare uno spuntino. paghi sempre poco.la alitalia farebbero bene a chiuderla.a cosa serve tenerla in piedi? e solo volgarissima facciata.per andare in canada o australia, trovi voli al 60% in meno che alitalia.forse perche alitalia ti fa telefonare con il satellitare? e che goduria si ha parlare per 25 dollari al minuto su un jumbo?la tariffa e questa.sai quanta gente e rimasta a piedi per via degli sciperi selvaggi? e chi paga?il popolino. prova a cercare informazioni SULLA BANCAROTTA della SWISSAIR.un ottimo esempio quello di prima.confronta la swissair e la british airways.non crederesti allo sperpero della swissair, compagnia di bandiera di una confederazione di 8 milioni di abitanti?e il regno unito?65 milioni?
provo profonda vergogna per la mia compagnia. tutto per la DOLCE VITA?che ipocriti a berna. ciao.
tatrat4d
24-08-2004, 16:39
Dal presidente Cimoli allarme su ricavi e assenteismo
Ha detto ai sindacati: "Abbiamo 20 giorni di vita"
Alitalia a rischio liquidazione
E il titolo affonda in Borsa
Apertura al ribasso (-2,57), poi crollo fino a -6, 15%
MILANO - Alitalia a picco a Piazza Affari. Dopo l'allarme del presidente Giancarlo Cimoli, che ieri ha detto ai sindacati che se non verrà varato un piano al più presto, la compagnia è destinata alla liquidazione, i titoli in Borsa stanno subendo un vero e proprio tracollo. Un avvio pesante (-2,57%), che con il passare delle ore ha visto scivolare le azioni fino al - 6,15% a 0,19 euro, per poi risalire di poco e attestarsi sull'attuale -4%
Il titolo si muove in netta controtendenza con le compagnie aeree in Europa, e la caduta dei titoli in Borsa va dunque direttamente collegato al quadro a tinte fosche disegnato ieri da Cimoli.
Incontrando i sindacati, il presidente ha parlato di 17 milioni di ricavi in meno in giugno e luglio rispetto alle previsioni. E ha illustrato dati allarmanti sull'astensionismo: duemila dipendenti marcherebbero visita ogni giorno. Così - è quanto ha detto Cimoli ai rappresentanti dei lavoratori - per correre ai ripari c'è pochissimo tempo: "20 giorni".
Da Repubblica.it
-------------------
Pronto il nuovo prestito ponte? Vediamo cosa ci dicono sindacati, Alemanno e simili questa volta.
lunaticgate
25-08-2004, 12:02
Ho preso la Ryanair la settimana scorsa nella tratta Baden/Karlshrue - Roma Ciampino e devo dire che sono rimasto notevolmente colpito da questa compagnia!
Ho preso diverse compagnie nella mia vita ma devo dire che per i costi che hanno non c'è paragone! :eek:
Il volo l'ho pagato 59€ + tasse e siamo arrivati con 26 minuti d'anticipo a destinazione :eek: , i bagagli li ho ritirati dopo nemmeno 10 minuti!
Che dire complimenti! :)
fabius00
30-08-2004, 09:15
Originariamente inviato da lunaticgate
Ho preso la Ryanair la settimana scorsa nella tratta Baden/Karlshrue - Roma Ciampino e devo dire che sono rimasto notevolmente colpito da questa compagnia!
Ho preso diverse compagnie nella mia vita ma devo dire che per i costi che hanno non c'è paragone! :eek:
Il volo l'ho pagato 59€ + tasse e siamo arrivati con 26 minuti d'anticipo a destinazione :eek: , i bagagli li ho ritirati dopo nemmeno 10 minuti!
Che dire complimenti! :)
bè ciampino baden non è roma londra o parigi o new york!
lunaticgate
30-08-2004, 13:57
Originariamente inviato da fabius00
bè ciampino baden non è roma londra o parigi o new york!
Verissimo per carità ma è conveniente davvero!
A Novembre vado a Parigi con Easyjet Napoli-Parigi (Orly)-Napoli 59€ Tasse incluse! Davvero una inezia! :O
fabius00
30-08-2004, 14:01
Originariamente inviato da lunaticgate
Verissimo per carità ma è conveniente davvero!
A Novembre vado a Parigi con Easyjet Napoli-Parigi (Orly)-Napoli 59€ Tasse incluse! Davvero una inezia! :O
infatti cio che dico io il confronto si può fare su roma londra (per esempio) e li se riusciamo a trovare il volo a tariffa scontatissima ok altrimenti alitalia ha buone tariffe ;)
Ho sentito le proposte per radio per risanare l'Alitalia, sono vicino a chi lavora per quest'azienda...
Si parla di licenziamenti, diminuzione dei redditi, aumento degli orari, diminuzione di ferie... per ora sono solo proposte...
lunaticgate
30-08-2004, 22:31
Originariamente inviato da fabius00
infatti cio che dico io il confronto si può fare su roma londra (per esempio) e li se riusciamo a trovare il volo a tariffa scontatissima ok altrimenti alitalia ha buone tariffe ;)
Partenza 10 Settembre rientro 24 settembre
Rome Ciampino (CIA)-London Stansted (STN)-Rome Ciampino (CIA) 102€ Tasse comprese con Ryanair
Partenza 1 Novembre rientro 16 Novembre
Roma Ciampino-Londra Gatwick
63€ tasse comprese con Easyjet
--------------------------------------------------------
Partenza 10 Settembre rientro 24 settembre
Rome Fiumicino-London Heathrow-Rome Fiumicino
281€ con Alitalia
Partenza 1 Novembre rientro 16 Novembre
Rome Fiumicino-London Heathrow-Rome Fiumicino
256€ con Alitalia
Certo l'aereoporto di Roma e di Londra sono quelli più importanti ma anche i più incasinati...........dopotutto il gioco vale la candela!
:)
fabius00
31-08-2004, 08:16
Originariamente inviato da lunaticgate
Partenza 10 Settembre rientro 24 settembre
Rome Ciampino (CIA)-London Stansted (STN)-Rome Ciampino (CIA) 102€ Tasse comprese con Ryanair
Partenza 1 Novembre rientro 16 Novembre
Roma Ciampino-Londra Gatwick
63€ tasse comprese con Easyjet
--------------------------------------------------------
Partenza 10 Settembre rientro 24 settembre
Rome Fiumicino-London Heathrow-Rome Fiumicino
281€ con Alitalia
Partenza 1 Novembre rientro 16 Novembre
Rome Fiumicino-London Heathrow-Rome Fiumicino
256€ con Alitalia
Certo l'aereoporto di Roma e di Londra sono quelli più importanti ma anche i più incasinati...........dopotutto il gioco vale la candela!
:)
perche fate sempre degli esempi che non stanno ne in cielo ne in terra?
io se vuoi posso fartene uno
2 - 5 ottobre
alitalia 160.40 fco lhr fco
easyjet 216.53 cia stn cia
ryanair 65.22 (50.68 se torni alle 6.15 del mattino) cia stn cia
sicuramente è più comodo le low cost ma non è sempre cosi! siamo sicuri che non ritardino mai? ;)
ciampino in italia è comodissimo come aeroporto! stansted gia un po meno :)
lunaticgate
31-08-2004, 11:22
Originariamente inviato da fabius00
perche fate sempre degli esempi che non stanno ne in cielo ne in terra?
Perchè è sbagliato come esempio?
:confused:
Sta di fatto che la gente preferisce le compagnie low cost!
Tant'è vero che la Ryanair ha segnato un fatturato del +35% mentre l'Alitalia segna una perdita netta del 10%!
Ryanair trasporta oltre il 20% di passeggeri in più rispetto ad Alitalia, nonostante Alitalia abbia molte più tratte!
Ryanair è la prima società di volo europea per numero passeggeri.
Io non sono un fan di Ryanair, figuriamoci........ma purtroppo le cose per Alitalia sono disastrose, e non è possibile che vada avanti con i nostri soldi!
Mi dispiace dirlo perchè secondo me Alitalia ha dei piloti eccezionali!
E' normale che in tratte intercontinentali ti affidi a compagnie più solide!
Ad esempio dall'Italia verso il Giappone ho volato con:
JAL, ANA, ALITALIA, FINAIR, AIRFRANCE!
La migliore compagnia tra queste, IMHO, è la JAL!
fabius00
31-08-2004, 11:31
Originariamente inviato da lunaticgate
Perchè è sbagliato come esempio?
:confused:
Sta di fatto che la gente preferisce le compagnie low cost!
Tant'è vero che la Ryanair ha segnato un fatturato del +35% mentre l'Alitalia segna una perdita netta del 10%!
Ryanair trasporta oltre il 20% di passeggeri in più rispetto ad Alitalia, nonostante Alitalia abbia molte più tratte!
Ryanair è la prima società di volo europea per numero passeggeri.
Io non sono un fan di Ryanair, figuriamoci........ma purtroppo le cose per Alitalia sono disastrose, e non è possibile che vada avanti con i nostri soldi!
Mi dispiace dirlo perchè secondo me Alitalia ha dei piloti eccezionali!
E' normale che in tratte intercontinentali ti affidi a compagnie più solide!
Ad esempio dall'Italia verso il Giappone ho volato con:
JAL, ANA, ALITALIA, FINAIR, AIRFRANCE!
La migliore compagnia tra queste, IMHO, è la JAL!
perchè nopn si possono paragonare! alitalia è vittima di stipendi altissimi di grandi manager chedi grande non hanno nulla!
su jal d'accordissimo con te!
roadrunner
31-08-2004, 13:49
Originariamente inviato da lunaticgate
Verissimo per carità ma è conveniente davvero!
A Novembre vado a Parigi con Easyjet Napoli-Parigi (Orly)-Napoli 59€ Tasse incluse! Davvero una inezia! :O
NOOOO...prendi la Meridiana!!
Dai, vai sul sito e controlla per le date che vuoi il costo del biglietto, e considera che atterri a CDG e non ad Orly e che quindi ti costa meno il tranfert per la città o per Eurodisney.
Fammi sapere.
lunaticgate
31-08-2004, 18:47
Originariamente inviato da roadrunner
NOOOO...prendi la Meridiana!!
Dai, vai sul sito e controlla per le date che vuoi il costo del biglietto, e considera che atterri a CDG e non ad Orly e che quindi ti costa meno il tranfert per la città o per Eurodisney.
Fammi sapere.
Già avevo controllato con Meridiana e lo stesso periodo viene 376€ :eek:
Meglio Alitalia arrivati a questo punto!! :D
Cmq da Orly i collegamenti sono ottimi e CDG non è affatto vicina visto che già ci sono stato conosco bene quell'aereoporto!
Veramente enorme! :eek:
Originariamente inviato da DjLode
Ho sentito le proposte per radio per risanare l'Alitalia, sono vicino a chi lavora per quest'azienda...
Io sono vicino ai cittadini italiani, stanchi di ripianare 660 milioni di euro l'anno di perdite, per tenere in vita una compagnia pubblica che offre servizi a prezzi maggiori dei suoi concorrenti.:cry:
beh ragazzi mi pare ovvio che alitalia sia al collasso, pensate se un operatore come ryanair fossse "autorizzato" ad effettuare voli low coast a livello nazionale (tipo come fa in europa) sekondo voi alitalia qunato ci metterebbe a fallire??? (2 -3 mesi?) e poi xchè lo stato italiano aiuto l'alitalia a nn falliere ?? (che si fanno figli e figliastri??) allora xchè nn aiuta a nn falliere anche tutte le imprese edili PRIVATE che si trovano in difficoltà ad esempio ....(alitalia penso proprio che lo sia)
io per fare un'esempio a capodanno vado a barcellona (già comprato i voli) a\r 41.08 euro tutto incluso anche le tasse aereoportuali! Lo stesso volo con alitalia mi costerebbe qualkosa tipo 350 - 400 euro ..... velo pietoso pleaseeee!
ahh... altra questione, i voli della continuità territoriale dellla Sardegna. Vivendo a Cagliari mi capita un paio di volte l'anno di andare a Roma (e se no dove il resto dei voli costano un botto, apparte milano che + o - costa uguale) beh pago 108 euro a\r x volare su un caxxo di barattolo di aereo MD-80, vecchio come il cucco!
Se nn rikordo male quando ancora nn c'era la lira senza continuità territoriale si pagava intorno alle 250.000 £ a\r bello sforzo..... imho i voli alitalia dalla sardegna x i residenti potrebberco costare di meno... rifacendosi un pò alla filosofia low cost !
ahh leggevo precedentemente.... x andare ad Alghero da Cagliari, lasciate perdere le corriere Arst se dovete partire con ryanair x Stansed prendetevi il pullman diretto della Logudoro tour (12.50 euro) partenza da cagliari - oristano - macomer Alghero fertilia idem x il ritorno come atterra il volo è fuori che vi aspetta, uniko neo ci mette quasi 4 ore ad arrivare a Cagliari (3 e 1\2 essendo buoni)..... :cry: le strade fanno penaaaa :( (in macchina x dire ci metti 2 buone a salire ad Alghero)
Cmq megli oche prendere 10 pullman dell'arst questo ti ci buttisopra e ti porta dritto in aereoporto! Byezz
Originariamente inviato da hophip
Da alghero a cagliari sono 1 ora e mezzo ,
da cagliari a olbia sono circa 2.1/2.
Sto cercando di dire che anche in lombardia che ci sono Autostrade e tangenziali ci sono dei paradossi come paesi collegate da mulatiere o collegamenti tra citta con strade a due corsie non illuminate, Es la paullese!
Per il resto l'autostrada in sardegna non si farà:
1° la gente non la vuole
2° difficoltà logistiche nel realizzarle
alghero cagliari in 1 ora e mezzo è un pò improbabile a meno che tu nn faccia 140 km\h di media :) ... x dire camminando decentemente ci vuole 1 ora ad arrivare ad abbasanta (125 km + o - ) in un'altra mezzora ad alghero nn ci arrivi ;)
per l'autostrada sono daccordo che nn si farà.... figurati immagino come la pensa la gente ma almeno una strada principale andrebbe fatta (con il limite a 120 km\h x intenderci) ma kiarmente bisogna eliminare tutti gli incroci a raso ecc....
fine OT skusate ;)
fabius00
01-09-2004, 08:14
Originariamente inviato da AlanSY
beh ragazzi mi pare ovvio che alitalia sia al collasso, pensate se un operatore come ryanair fossse "autorizzato" ad effettuare voli low coast a livello nazionale (tipo come fa in europa) sekondo voi alitalia qunato ci metterebbe a fallire??? (2 -3 mesi?) e poi xchè lo stato italiano aiuto l'alitalia a nn falliere ?? (che si fanno figli e figliastri??) allora xchè nn aiuta a nn falliere anche tutte le imprese edili PRIVATE che si trovano in difficoltà ad esempio ....(alitalia penso proprio che lo sia)
io per fare un'esempio a capodanno vado a barcellona (già comprato i voli) a\r 41.08 euro tutto incluso anche le tasse aereoportuali! Lo stesso volo con alitalia mi costerebbe qualkosa tipo 350 - 400 euro ..... velo pietoso pleaseeee!
alitalia ha 20.000 dipendenti??? ora non ricordo e ryanair??? il problema per me è tutto li!
ps non ci credo che costava 350/400!
es.
AZ 76N 31DEC 5 FCOBCN SS1 1450 1635
AZ 77N 03JAN 1 BCNFCO SS1 1220 1400
EUR115.00 27.77XT EUR142.77ADT
2.05EX 5.63IT 1.81VT 1.00HB
12.00YQ 3.95RS 1.33QV
115.00 27.77 142.77TTL
quindi ;)
per quanto riguarda la continuità territoriale e non solo, il problema è che nel turismo hanno fatto il cambio 1000lire=1 €
lunaticgate
01-09-2004, 13:12
Originariamente inviato da fabius00
alitalia ha 20.000 dipendenti??? ora non ricordo e ryanair??? il problema per me è tutto li!
ps non ci credo che costava 350/400!
es.
AZ 76N 31DEC 5 FCOBCN SS1 1450 1635
AZ 77N 03JAN 1 BCNFCO SS1 1220 1400
EUR115.00 27.77XT EUR142.77ADT
2.05EX 5.63IT 1.81VT 1.00HB
12.00YQ 3.95RS 1.33QV
115.00 27.77 142.77TTL
quindi ;)
per quanto riguarda la continuità territoriale e non solo, il problema è che nel turismo hanno fatto il cambio 1000lire=1 €
Scusa Fabius ma hai parenti in Alitalia?
Sai com'è dal 31 Dicembre al 3 Gennaio Roma-Barcellona
il prezzo più basso è 336€ Tasse comprese! :eek:
Alitalia ha 22000 dipendenri
Ryanair 1800!
Bella differenza! ;)
Originariamente inviato da fabius00
alitalia ha 20.000 dipendenti??? ora non ricordo e ryanair??? il problema per me è tutto li!
ps non ci credo che costava 350/400!
es.
AZ 76N 31DEC 5 FCOBCN SS1 1450 1635
AZ 77N 03JAN 1 BCNFCO SS1 1220 1400
EUR115.00 27.77XT EUR142.77ADT
2.05EX 5.63IT 1.81VT 1.00HB
12.00YQ 3.95RS 1.33QV
115.00 27.77 142.77TTL
quindi ;)
per quanto riguarda la continuità territoriale e non solo, il problema è che nel turismo hanno fatto il cambio 1000lire=1 €
eh eh ma tu parti solo da roma io a roma ci devo pure arrivare da Cagliari quindi vado a finire a 300 euro e rotti:
esempio: (direttamente da lsito alitalia:
EUR 247.00
(+55.47 tasse)
AZ 1572 Cagliari - Elmas
07:30 Roma - Fiumicino
08:40
AZ 74 Roma - Fiumicino
09:25 Barcellona - Barcelona
11:10
AZ 79 Barcellona - Barcelona
18:00 Roma - Fiumicino
19:40
AZ 1591 Roma - Fiumicino
22:25 Cagliari - Elmas
23:30
tot EUR 247.00
(+55.47 tasse)
roadrunner
01-09-2004, 14:08
Originariamente inviato da AlanSY
beh ragazzi mi pare ovvio che alitalia sia al collasso, pensate se un operatore come ryanair fossse "autorizzato" ad effettuare voli low coast a livello nazionale (tipo come fa in europa) sekondo voi alitalia qunato ci metterebbe a fallire??? (2 -3 mesi?) e poi xchè lo stato italiano aiuto l'alitalia a nn falliere ?? (che si fanno figli e figliastri??) allora xchè nn aiuta a nn falliere anche tutte le imprese edili PRIVATE che si trovano in difficoltà ad esempio ....(alitalia penso proprio che lo sia)
Intanto Alitalia è pubblica per la maggior parte, e meno male!!!
Secondo, caro concittadino, licenziare 20000 persone che danno da mangiare ad almeno 1000000 di persone ridistribuendo il loro reddito è una CAZZATA SOLENNE!!!! Ti si rivolta il paese intero.
Mi spieghi perchè ti rode spendere 108 euro da Cag a Fco su un aereo che vale miliardi, mentre magari spendi 200 euro in occhiali da sole fatti in china ma griffati Prada???
Sul fatto che Alitalia sia inefficente non ci sono dubbi, e lo è sorattutto per quelle 10000 persone assunte negli anni 80 per motivi clientelari da Craxi e Sbardella, ma questo non è un buon motivo per augurargli la fame (tu avendone la possibilità avresti fatto lo stesso!!!!!)
Originariamente inviato da roadrunner
Intanto Alitalia è pubblica per la maggior parte, e meno male!!!
Secondo, caro concittadino, licenziare 20000 persone che danno da mangiare ad almeno 1000000 di persone ridistribuendo il loro reddito è una CAZZATA SOLENNE!!!! Ti si rivolta il paese intero.
Mi spieghi perchè ti rode spendere 108 euro da Cag a Fco su un aereo che vale miliardi, mentre magari spendi 200 euro in occhiali da sole fatti in china ma griffati Prada???
Sul fatto che Alitalia sia inefficente non ci sono dubbi, e lo è sorattutto per quelle 10000 persone assunte negli anni 80 per motivi clientelari da Craxi e Sbardella, ma questo non è un buon motivo per augurargli la fame (tu avendone la possibilità avresti fatto lo stesso!!!!!)
Allora nn ho mai parlato di licenziamenti, magari pittosto di "conversione" allo stile low cost o al limite smembramento della società in 2 tronkoni, cmq questo è solo un parere!Insomma un drastiko cambiamento di rotta nella politika alitalia! (sopratutto x quanto riguarda i voli interni!)
Allora 108 euro x andare a Roma x ki vive qui sn una presa x il culo! sai quant'è la differenza x chi nn è residente? 30 euro o forse anche meno mi sa ! Bello sforzo! un prezzo onesto sarebbe come minimo il 30 % in meno! altra cosa l'aereo che serve la tratta Roma cagliari è quasi sempre un MD-80, sikuramnete molto peggio di un qualsiasi aereo low cost! (per dire ryanair ha boing) quindi anche volendo sorvolare sul prezzo (108 euro) nn è che mi stanno offrendo un super aereo con i cotrocaxxi! Alta cosa, nn spendo 200 euro x gli okkiali x fare il fighetto in giro x l'isoletta (cosa aimè che accade sempre di +) pittosto me li spendo x comprarmi 4 voli low cost e mi vedo un pò di città europee.
Ah poi qui il confronto si sta facendo con ryanair che è la compagnia + cheap di tutteee in assoluto se poko poko voglio viaggiare melgio mi prendo volareweb (che cosa un pò di +, ma sikuramente meno di Alitalia) e gli fa 10 a zero! Atterra in aereoporti uguali a tutte le "grosse compagnie" (tipo alitalia :rolleyes: ) ed ha un servizio leggermente superiore a ryanair! Amen ;)
emm alitalia cmq nn mi sembra molto statale come gruppo almeno qui nn ne parla :
http://corporate.alitalia.it/it/group/subsidiaries.htm
La struttura del Gruppo*
Il Gruppo ALITALIA è costituito da ALITALIA-Linee Aeree Italiane S.p.A. e da altre società che operano essenzialmente nel settore del trasporto aereo e/o in ambiti a esso connessi.
Nel far seguito a quanto deliberato dall’Assemblea degli Azionisti nella riunione del 28 maggio 2002, si è realizzata, con efficacia dal 1° agosto 2002, la fusione per incorporazione nell’ALITALIA delle controllate Alitalia Team S.p.A. e Racom Teledata S.p.A.
Alla fine del mese di giugno 2002 si è perfezionata la vendita dell'azienda della Sigma S.p.A. (successivamente ridenominata Alitalia Teledata S.p.A.).
Nell’ultima decade del mese di ottobre 2002, le Assemblee degli Azionisti delle due Società interessate hanno, poi, approvato il progetto di fusione per incorporazione nell’ALITALIA della predetta controllata Alitalia Teledata.
La fusione si è perfezionata con effetto dal 21 dicembre 2002.
Alla fine del mese di dicembre 2002, ALITALIA ha acquisito l’intera partecipazione, già detenuta dalla controllata Italiatour S.p.A., nel capitale sociale della GA 2000 Travel Service Ltd ed in quello della Global Executive Travel Selections Inc.
In data 13 maggio 2003, si è perfezionata la vendita dell’80% della partecipazione detenuta nel capitale sociale di Italiatour S.p.A.; società già interamente controllata dalla Compagnia.
In data 15 settembre 2003, si è perfezionata la vendita dell’80% della partecipazione detenuta nel capitale sociale di Eurofly S.p.A., società già interamente controllata da ALITALIA.
In data 24 settembre 2003, ALITALIA ha ceduto alla Lufthansa Technik - nel quadro di un progetto di partnership con quest'ultima - il 40% della partecipazione detenuta nel capitale sociale della Alitalia Maintenance Systems S.p.A., società nella quale la Compagnia aveva già conferito il ramo di azienda deputato alla manutenzione e revisione di motori e di auxiliary power units (A.P.U.).
ALITALIA EXPRESS S.p.A.
Azionista: ALITALIA 100%.
Principale attività: Esercizio di aeromobili, di linee aeree e di servizi, direttamente o per conto di terzi, per il trasporto di persone, posta e merci in Italia e tra l’Italia e Paesi esteri.
Capitale sociale: euro 23.400.000 interamente versato.
ATITECH S.p.A.
Azionista: ALITALIA 100%.
Principale attività: Manutenzione e revisione aeromobili; lavorazione, riparazione, manutenzione e revisione delle parti e dei componenti aeronautici.
Capitale sociale: euro 32.039.941,56 interamente versato.
ALITALIA AIRPORT S.p.A.
Azionista: ALITALIA 100%.
Principale attività: Servizi di assistenza a terra ai passeggeri, alle merci e agli aeromobili del Gruppo Alitalia e ai terzi.
Capitale sociale: euro 7.650.000 di cui versati i 3/10.
GA 2000 Travel Service Ltd
Socio: ALITALIA 100%.
La società ha per oggetto l’effettuazione di attività di vendita di biglietteria e di servizi connessi al trasporto aereo.
Il capitale sociale è rappresentato da azioni no par value.
Global Executive Travel Selections Inc.
Socio: ALITALIA 100%.
La società ha per oggetto l’effettuazione di attività di vendita di biglietteria e di servizi connessi al trasporto aereo.
Il capitale sociale è rappresentato da azioni no par value.
AVIOFIN S.p.A.
Azionista: ALITALIA 100%.
Principale attività: Acquisizione, gestione e coordinamento di partecipazioni e interessenze in società, consorzi e altri enti operanti nei settori trasporto aereo, aeroportuale e merci.
Capitale sociale: euro 516.460 interamente versato.
ALINSURANCE S.r.L.
Soci: Aviofin S.p.A. 88%, ALITALIA 6%, Aeroporti di Roma S.p.A. 6%.
Principale attività: Agente plurimandatario che opera nel settore dell’intermediazione assicurativa, prevalentemente a favore del Gruppo Alitalia.
Capitale sociale: euro 104.000 interamente versato.
ALITALIA MAINTENANCE SYSTEMS S.p.A.
Azionisti: ALITALIA 60%, Lufthansa Technik A.G. 40%.
La società ha per oggetto lo svolgimento di attività industriali di manutenzione, revisione, riparazione, modifiche di impianti e di configurazione di aeromobili, di loro parti, motori e componenti, nonché la prestazione di servizi di supporto logistico integrato per il mercato sia civile sia militare.
Capitale sociale: euro 10.120.000 interamente versato.
SISAM – Società Italiana Servizi Aerei Mediterranei S.p.A. in liquidazione
Azionista: ALITALIA 100%
La Società ha per oggetto lo svolgimento, in Italia ed all’estero, di servizi di lavoro aereo nonché di trasporto aereo non di linea ed attività di scuola di volo.
Capitale sociale: euro 1.548.000 interamente versato.
* ultimo aggiornamento: 24 settembre 2003
fabius00
01-09-2004, 14:42
Originariamente inviato da lunaticgate
Scusa Fabius ma hai parenti in Alitalia?
Sai com'è dal 31 Dicembre al 3 Gennaio Roma-Barcellona
il prezzo più basso è 336€ Tasse comprese! :eek:
Alitalia ha 22000 dipendenri
Ryanair 1800!
Bella differenza! ;)
un attimo! io non ho parenti all'alitalia :) ma mi da fastidio che venga attaccata la compagia solo per il gusto di farlo ;)
io quando ti ho dato quei dati li ho fatti guardando sul mio computer (ti ricordo che lavoro in una agenzia ;) ) e ti posso dire che a quella cifra ci sono ancora un po di posti ;)
fabius00
01-09-2004, 14:45
Originariamente inviato da AlanSY
edit
da quello che hai scritto mi pare di si
Originariamente inviato da fabius00
da quello che hai scritto mi pare di si
:confused: mai parlato di licenziamenti solo di "fallimento" (tanto si sa che nn fallisce cmq in un modo o nell'altro)
Ps (nn ho capito il quote :) )
fabius00
01-09-2004, 14:51
Originariamente inviato da AlanSY
eh eh ma tu parti solo da roma io a roma ci devo pure arrivare da Cagliari quindi vado a finire a 300 euro e rotti:
cut
tot EUR 247.00
(+55.47 tasse)
non avevo capito che era da cagliari!
be se fai come ho fatto io aggiungi 103 alle 140 circa e hai il volo cag fco bcn fco cag
certo se da aho il volo costa meno meglio per te! ;) ma non puoi pretendere che alitalia copra tutte le destinazioni a prezzi concorrenziali con le low cost ;)
fabius00
01-09-2004, 14:52
Originariamente inviato da AlanSY
:confused: mai parlato di licenziamenti solo di "fallimento" (tanto si sa che nn fallisce cmq in un modo o nell'altro)
Ps (nn ho capito il quote :) )
scusa! intendevo si alitalia sembra essere statale da queio dati
Originariamente inviato da fabius00
non avevo capito che era da cagliari!
be se fai come ho fatto io aggiungi 103 alle 140 circa e hai il volo cag fco bcn fco cag
certo se da aho il volo costa meno meglio per te! ;) ma non puoi pretendere che alitalia copra tutte le destinazioni a prezzi concorrenziali con le low cost ;)
infatti nn lo pretendo, ma quanto meno agevolarmi (nn diko regalarmelo) ma quanto meno farmi spendere di meno x arrivare a Roma(il concetto della Continuità territoriale è proprio questo!) da dove posso andare dove voglio in tranquillità (insomma 108 euro in + nn sn bruscolini alla fineogni volta!)
Originariamente inviato da fabius00
scusa! intendevo si alitalia sembra essere statale da queio dati
Statale ? xchè statale ? sono tutte S.p.a. le società elencate
fabius00
01-09-2004, 15:01
Originariamente inviato da AlanSY
Allora nn ho mai parlato di licenziamenti, magari pittosto di "conversione" allo stile low cost o al limite smembramento della società in 2 tronkoni, cmq questo è solo un parere!Insomma un drastiko cambiamento di rotta nella politika alitalia! (sopratutto x quanto riguarda i voli interni!)
Allora 108 euro x andare a Roma x ki vive qui sn una presa x il culo! sai quant'è la differenza x chi nn è residente? 30 euro o forse anche meno mi sa ! Bello sforzo! un prezzo onesto sarebbe come minimo il 30 % in meno! altra cosa l'aereo che serve la tratta Roma cagliari è quasi sempre un MD-80, sikuramnete molto peggio di un qualsiasi aereo low cost! (per dire ryanair ha boing) quindi anche volendo sorvolare sul prezzo (108 euro) nn è che mi stanno offrendo un super aereo con i cotrocaxxi! Alta cosa, nn spendo 200 euro x gli okkiali x fare il fighetto in giro x l'isoletta (cosa aimè che accade sempre di +) pittosto me li spendo x comprarmi 4 voli low cost e mi vedo un pò di città europee.
Ah poi qui il confronto si sta facendo con ryanair che è la compagnia + cheap di tutteee in assoluto se poko poko voglio viaggiare melgio mi prendo volareweb (che cosa un pò di +, ma sikuramente meno di Alitalia) e gli fa 10 a zero! Atterra in aereoporti uguali a tutte le "grosse compagnie" (tipo alitalia :rolleyes: ) ed ha un servizio leggermente superiore a ryanair! Amen ;)
dici delle inesattezze!
allroa la tariffa residenti (e giovani) è di 106.27 tasse comprese
mentre la tariffa più bassa per una persona qualsiasi è di 150.27
differenza quindi di 44 euro ma:
1) la tariffa a 150.27 è difficile da trovare e quindi si passerebbe subito a quella di 170.27
2) la tariffa da 150.27 non è rimborsabile ma solo modificabile prima della partenza pagando una penale di 50€
3) la tariffa residenti (o giovani) è modificabile o rimborsabile senza problemi
come vedi le differenze ci sono e notevoli ;)
fabius00
01-09-2004, 15:03
Originariamente inviato da AlanSY
infatti nn lo pretendo, ma quanto meno agevolarmi (nn diko regalarmelo) ma quanto meno farmi spendere di meno x arrivare a Roma(il concetto della Continuità territoriale è proprio questo!) da dove posso andare dove voglio in tranquillità (insomma 108 euro in + nn sn bruscolini alla fineogni volta!)
sono d'accordissimo con te! il problema è che prima dell'avvento di questo cazzo di euro il biglietto costava andata e ritorno 100.000 lire e poi sono aumentati moltissimo i carburanti! (all'incirca l'aumento è stato di 15/20 euro a tkt)
Originariamente inviato da fabius00
dici delle inesattezze!
allroa la tariffa residenti (e giovani) è di 106.27 tasse comprese
mentre la tariffa più bassa per una persona qualsiasi è di 150.27
differenza quindi di 44 euro ma:
1) la tariffa a 150.27 è difficile da trovare e quindi si passerebbe subito a quella di 170.27
2) la tariffa da 150.27 non è rimborsabile ma solo modificabile prima della partenza pagando una penale di 50€
3) la tariffa residenti (o giovani) è modificabile o rimborsabile senza problemi
come vedi le differenze ci sono e notevoli ;)
va beh cmq 150 euro (come minimo x venire qui sn in ogni caso tanti!Troppi) oltretutto mi dici che pagando quella cifra nn posso cambiare niente! Cmq rimane il fatto che qualcosa nn funziona nel gruppo alitalia! E' palese, se vuoi volare in europa ci sono 200 compagnie low cost (tralasciando pure ryanair) che operano gli stessi voli di alitalia a prezzi nettamente inferiori!
fabius00
01-09-2004, 15:23
Originariamente inviato da AlanSY
va beh cmq 150 euro (come minimo x venire qui sn in ogni caso tanti!Troppi) oltretutto mi dici che pagando quella cifra nn posso cambiare niente! Cmq rimane il fatto che qualcosa nn funziona nel gruppo alitalia! E' palese, se vuoi volare in europa ci sono 200 compagnie low cost (tralasciando pure ryanair) che operano gli stessi voli di alitalia a prezzi nettamente inferiori!
ma non solo in alitalia! le low costa hanno fatto abbassare i prezzi in europa di moltissimo!
roma madrid , roma londra, roma barcelona, roma vienna, roma parigi e altre ma i voli interni no! quelli purtroppo rimangono alti!
per guardare in sardegna come tu sai le 3 compagnie si sono divisi gli slot!
airone alghero, meridiana olbia e alitalia cagliari e ognuna di queste fa i suoi porci comodi!:mad:
Originariamente inviato da fabius00
ma non solo in alitalia! le low costa hanno fatto abbassare i prezzi in europa di moltissimo!
roma madrid , roma londra, roma barcelona, roma vienna, roma parigi e altre ma i voli interni no! quelli purtroppo rimangono alti!
per guardare in sardegna come tu sai le 3 compagnie si sono divisi gli slot!
airone alghero, meridiana olbia e alitalia cagliari e ognuna di queste fa i suoi porci comodi!:mad:
Esattamente!! Questo perchè sanno che cmq ki come noi per forza deve recarsi nella penisola deve prendere x forza alitalia\airone\meridiana e i prezzi sn tutti allineati..... (ed ogni volta che ho preso l'aereo era quasi sempre bello pieno (anche l'ultimo volo, o voli moltoo presto) strano vero?? ahhh beata concorrenza! Gurda spero in volareweb che apra qualche altra tratta da cagliari (per ora copre: venezia - milano- pagiri - Londra (miticiii luton con volare lo prendi solo da qui!) :cool: speriamo magari mi inseriscono un bel cag - roma e sn apposto :)
fabius00
01-09-2004, 15:57
Originariamente inviato da AlanSY
Esattamente!! Questo perchè sanno che cmq ki come noi per forza deve recarsi nella penisola deve prendere x forza alitalia\airone\meridiana e i prezzi sn tutti allineati..... (ed ogni volta che ho preso l'aereo era quasi sempre bello pieno (anche l'ultimo volo, o voli moltoo presto) strano vero?? ahhh beata concorrenza! Gurda spero in volareweb che apra qualche altra tratta da cagliari (per ora copre: venezia - milano- pagiri - Londra (miticiii luton con volare lo prendi solo da qui!) :cool: speriamo magari mi inseriscono un bel cag - roma e sn apposto :)
volare prima copriva roma cagliari ;)
Originariamente inviato da fabius00
volare prima copriva roma cagliari ;)
volare o volareweb ??? NN rikordo.... :confused:
Originariamente inviato da roadrunner
Intanto Alitalia è pubblica per la maggior parte, e meno male!!!
Perchè meno male?
Da Alitalia lo Stato riceve solo perdite, e deve prendere i soldi delle tasse dei cittadini per coprirle.
Gli stessi cittadini sono costretti a subire prezzi più alti per molti voli e tratte.
Se non ci fosse Alitalia, compagnie più efficienti prenderebbero il suo posto facendo pagare meno le stesse tratte (un risparmio diretto per chi vola) e lo Stato non dovrebbe più spendere 600 milioni di euro all'anno per coprire le perdite di Alitalia (un risparmio per tutti i cittadini che pagano le tasse).
Secondo, caro concittadino, licenziare 20000 persone che danno da mangiare ad almeno 1000000 di persone ridistribuendo il loro reddito è una CAZZATA SOLENNE!!!! Ti si rivolta il paese intero.
I 20.000 dipendenti Alitalia dovrebbero essere aiutati a trovare un lavoro produttivo, non continuare ad essere mantenuti per scavare buche e ricoprirle come ora.
Se per fare un lavoro bastano 10 persone, è inutile metterne 100 a farlo e mantenere 90 persone per non far nulla.. 90 persone devono imparare a fare un nuovo lavoro produttivo, e con quello dare da mangiare alle loro famiglie, come fanno tutte le persone normali che non lavorano per una compagnia statale.
Mi spieghi perchè ti rode spendere 108 euro da Cag a Fco su un aereo che vale miliardi, mentre magari spendi 200 euro in occhiali da sole fatti in china ma griffati Prada???
Perchè ci sono altre compagnie che fanno pagare meno lo stesso servizio. Perchè dover pagare 100 qualcosa che qualcun'altro offre a 20?
Originariamente inviato da AlanSY
Statale ? xchè statale ? sono tutte S.p.a. le società elencate
Sono s.p.a. possedute da Alitalia s.p.a., e l'azionista di maggioranza assoluta di Alitalia s.p.a. è il ministero dell'Economia.
Originariamente inviato da SaMu
Sono s.p.a. possedute da Alitalia s.p.a., e l'azionista di maggioranza assoluta di Alitalia s.p.a. è il ministero dell'Economia.
LOL allora diko "che culo!"gran investimento!
lunaticgate
01-09-2004, 17:37
Originariamente inviato da fabius00
un attimo! io non ho parenti all'alitalia :) ma mi da fastidio che venga attaccata la compagia solo per il gusto di farlo ;)
io quando ti ho dato quei dati li ho fatti guardando sul mio computer (ti ricordo che lavoro in una agenzia ;) ) e ti posso dire che a quella cifra ci sono ancora un po di posti ;)
A me frega poco di Alitalia, sono un consumatore e vado dove mi conviene! Dove lavoro ci sono ingegneri che ogni settimana viaggiano in aereo e puoi star sicuro che solo in casi estremi scegliamo Alitalia!
Per il resto Meridiana, Airone, Volareweb, Gandalf Air, Ryanair, Easyjet etc.....
Un'altra cosa molto importante sono i vettori: Alitalia, per quello che si fa pagare, usa Airbus o MD80 mentr le low cost usano Boeing!:rolleyes:
fabius00
01-09-2004, 18:03
Originariamente inviato da SaMu
Perchè meno male?
cut
demagogia
lunaticgate
01-09-2004, 18:37
Originariamente inviato da fabius00
demagogia
A mio parere più che demagogia è la pura e santa verità!
Il 10% di assenteismo del personale Alitalia basterebbe a mettere su il personale di una Lowcost!
Purtroppo è la cruda e amara verità! :(
fabius00
01-09-2004, 18:49
si domani rispondoi meglio ;)
in merito a quanto stiamo diskutendo :
http://it.biz.yahoo.com/040825/2/2www3.html
Alitalia: Ryanair, Impensabile Trasformarla In Low-Cost
(ANSA) - MILANO, 25 AGO - Modificare la struttura di Alitalia (Milano: AZPIa.MI - notizie - bacheca) trasformandola in una compagnia low-cost è assolutamente impensabile ed è una missione impossibile. Sinead Finn, responsabile europeo di Ryanair (Dublino: RYA.I - notizie) , vettore a basso costo per eccellenza, entra così nel merito della crisi in cui grava Alitalia, sottolineando che "é difficile per una compagnia di bandiera trasformarsi in low cost, perché dovrebbe iniziare a pensare low-cost, dovrebbe chiudere la compagnia e riaprirne una nuova con nuovo personale".
E a conferma della propria tesi, Sinead Finn snocciola gli esempi della storia recente dei tentativi di diventare compagnie a basso costo. "La compagnia scandinava Sas - ha affermato - ci ha provato, ma proprio questa settimana ha annunciato che chiuderà i battenti. Stessa sorte anche per l'inglese British Airways, che si è proiettata sul mercato con Go, poi acquistata da Easyjet (Londra: EZJ.L - notizie) e anche per l'olandese Klm, che ha provato con Buzz, poi comprata da noi".
Per rimarcare ulteriormente le differenze fra Alitalia e Ryanair, Sinead Finn, mette in evidenza quanto sia difficile da cambiare la struttura interna alla compagnia. "Il tasso di assenteismo in Alitalia - conclude - è intorno all'11%, quindi circa 2.200 dipendenti. Noi abbiamo 2.200 dipendenti in tutto ma trasportiamo più passeggeri".(ANSA).
ahhh questa poi è bellissima!
http://www.ansa.it/infrastrutturetrasporti/notizie/rubriche/traspaereo/20040817182933045081.html
ALITALIA: RYANAIR, SCANDALOSO INTERVENTO ENAC SU PREZZI
(ANSA) - ROMA - La compagnia low cost irlandese 'bacchetta' l'Enac, ente nazionale per l'aviazione civile, che la scorsa settimana e' intervenuto presso 40 compagnie aeree per chiedere loro di aumentare i prezzi a livello di quelli di Alitalia su alcune tratte. ''E' semplicemente scandaloso - afferma Peter Sherrard, direttore del marketing per l'Italia di Ryanair - la mossa dell'Enac in soccorso dell' Alitalia ha l'effetto di rendere perversa la concorrenza sul mercato italiano. Ancor piu' grave - aggiunge - se cio' avesse l'avallo della Ue''. (ANSA). RED
17/08/2004 18:29
roadrunner
02-09-2004, 12:15
Originariamente inviato da SaMu
Perchè meno male?
Da Alitalia lo Stato riceve solo perdite, e deve prendere i soldi delle tasse dei cittadini per coprirle.
Gli stessi cittadini sono costretti a subire prezzi più alti per molti voli e tratte.
Se non ci fosse Alitalia, compagnie più efficienti prenderebbero il suo posto facendo pagare meno le stesse tratte (un risparmio diretto per chi vola) e lo Stato non dovrebbe più spendere 600 milioni di euro all'anno per coprire le perdite di Alitalia (un risparmio per tutti i cittadini che pagano le tasse).
I 20.000 dipendenti Alitalia dovrebbero essere aiutati a trovare un lavoro produttivo, non continuare ad essere mantenuti per scavare buche e ricoprirle come ora.
Se per fare un lavoro bastano 10 persone, è inutile metterne 100 a farlo e mantenere 90 persone per non far nulla.. 90 persone devono imparare a fare un nuovo lavoro produttivo, e con quello dare da mangiare alle loro famiglie, come fanno tutte le persone normali che non lavorano per una compagnia statale.
Perchè ci sono altre compagnie che fanno pagare meno lo stesso servizio. Perchè dover pagare 100 qualcosa che qualcun'altro offre a 20?
è destino che io e te non si sia mai daccordo...
meno male perchè essendo statale ha volato anche su rotte non produttive al solo scopo sociale......nessuna compagnia privata lo farebbe mai!
Concordo che gli esuberi vadano riqualificati.....essendo parte attiva sindacale ti confermo che si procederà in questa direzione, solo che se uno ha 50 anni e vive a roma, è difficile che sia felice di trasferirsi (esempio a caso!) a catania alla STM....
riguardo l'ultimo punto.....mi dispiace che tu non abbia accesso ai Accident Reports....dovresti leggere (nel dettaglio!!!!!e non per sentito dire sul giornale) dell'incidente della WindJet sul Catania Forlì di giugno (mi pare).....non è morto nessuno, hanno coperto tutto sui giornali, ma un aereo con un equipaggio che non parla italiano che fà gonfiare i giubbotti salvagente dentro l'aereo, e li gonfiano loro stessi, per prepararsi ad un ammaraggio perchè il carburante è stato caricato su un ala sola è semplicemente criminale.....
La fortuna di tanta gente è che l'aereo è il mezzo più icuro al mondo, anche se a pilotarlo è un terrorista!!!!!!!!
fabius00
02-09-2004, 12:22
Originariamente inviato da roadrunner
è destino che io e te non si sia mai daccordo...
meno male perchè essendo statale ha volato anche su rotte non produttive al solo scopo sociale......nessuna compagnia privata lo farebbe mai!
Concordo che gli esuberi vadano riqualificati.....essendo parte attiva sindacale ti confermo che si procederà in questa direzione, solo che se uno ha 50 anni e vive a roma, è difficile che sia felice di trasferirsi (esempio a caso!) a catania alla STM....
riguardo l'ultimo punto.....mi dispiace che tu non abbia accesso ai Accident Reports....dovresti leggere (nel dettaglio!!!!!e non per sentito dire sul giornale) dell'incidente della WindJet sul Catania Forlì di giugno (mi pare).....non è morto nessuno, hanno coperto tutto sui giornali, ma un aereo con un equipaggio che non parla italiano che fà gonfiare i giubbotti salvagente dentro l'aereo, e li gonfiano loro stessi, per prepararsi ad un ammaraggio perchè il carburante è stato caricato su un ala sola è semplicemente criminale.....
La fortuna di tanta gente è che l'aereo è il mezzo più icuro al mondo, anche se a pilotarlo è un terrorista!!!!!!!! DIciamo anche che quelle rotte non produttive se le facevano pagare e anche caro però ;)
roadrunner
02-09-2004, 16:12
Originariamente inviato da fabius00
DIciamo anche che quelle rotte non produttive se le facevano pagare e anche caro però ;)
Posso essere daccordo.....ma ora il Cag-pisa-cag della Meridiana, che veniva operato in grossa perdita anche in inverno perchè di alto interesse sociale, non si fà più....e chi ci perde?
Originariamente inviato da roadrunner
è destino che io e te non si sia mai daccordo...
meno male perchè essendo statale ha volato anche su rotte non produttive al solo scopo sociale......nessuna compagnia privata lo farebbe mai!
Per volare sulle rotte ad interesse sociale ha ricevuto e riceve contributi dallo Stato. Gli stessi contributi potrebbero essere dati a compagnie più efficienti, per garantire le stesse tratte. O forse essendo più efficienti basterebbero meno contributi.
Del resto "l'interesse sociale" andrebbe perlomeno verificato.. parli della rotta Cagliari-Pisa-Cagliari, quali improrogabili interessi sociali ne giustificano la sovvenzione? Cossiga ha un'amante a Pisa?:D
Bocca ne "L'Inferno" del 1992 già raccontava le assurde clientele che mantenevano in vita certi voli per aereoporti sperduti del meridione, utili a mantenere in vita gli aereoporti (perchè se no andavano chiusi, essendo inutili), o a qualche politico di turno (chi non poteva farsi costruire lo svincolo autostradale personale, come De Mita, si accontentava di un volo diretto per casa sua).
In pratica è un sistema che perpetua se' stesso, che resta in piedi per rimanere in piedi, ma la cui utilità (se c'era forse all'inizio) è andata persa completamente..
600 milioni di euro all'anno: sai quante cose di interesse sociale si possono fare con 600 milioni di euro all'anno, se smettiamo di ripianare le perdite di Alitalia? Sarebbero 6000 euro l'anno (500 al mese) a 100.000 persone povere, il tutto a costo zero per lo Stato: semplicemente spostandoli dalle perdite di Alitalia a chi ne ha bisogno.
E continueremmo a volare come e meglio di ora, perchè le compagnie efficienti sono lì che aspettano di poter operare sulle rotte di Alitalia, per giunta facendo pagare meno i biglietti.
roadrunner
02-09-2004, 18:09
Originariamente inviato da SaMu
Per volare sulle rotte ad interesse sociale ha ricevuto e riceve contributi dallo Stato. Gli stessi contributi potrebbero essere dati a compagnie più efficienti, per garantire le stesse tratte. O forse essendo più efficienti basterebbero meno contributi.
Del resto "l'interesse sociale" andrebbe perlomeno verificato.. parli della rotta Cagliari-Pisa-Cagliari, quali improrogabili interessi sociali ne giustificano la sovvenzione? Cossiga ha un'amante a Pisa?:D
Bocca ne "L'Inferno" del 1992 già raccontava le assurde clientele che mantenevano in vita certi voli per aereoporti sperduti del meridione, utili a mantenere in vita gli aereoporti (perchè se no andavano chiusi, essendo inutili), o a qualche politico di turno (chi non poteva farsi costruire lo svincolo autostradale personale, come De Mita, si accontentava di un volo diretto per casa sua).
In pratica è un sistema che perpetua se' stesso, che resta in piedi per rimanere in piedi, ma la cui utilità (se c'era forse all'inizio) è andata persa completamente..
600 milioni di euro all'anno: sai quante cose di interesse sociale si possono fare con 600 milioni di euro all'anno, se smettiamo di ripianare le perdite di Alitalia? Sarebbero 6000 euro l'anno (500 al mese) a 100.000 persone povere, il tutto a costo zero per lo Stato: semplicemente spostandoli dalle perdite di Alitalia a chi ne ha bisogno.
E continueremmo a volare come e meglio di ora, perchè le compagnie efficienti sono lì che aspettano di poter operare sulle rotte di Alitalia, per giunta facendo pagare meno i biglietti.
Per carità...non c'erano improrogabili esigenze sociali per il cag-pisa-cag, solo che a tariffe alte si poteva farla perdendoci un tot.....se invece devo perderci MOLTO ecco che mi conviene cancellarla e pazienza per le centinaia di studenti o di emigrati.
Tornando alle clientele....clamoroso fù il ministro Bernini, che fece istituire la linea Roma-Treviso.....per tornare a casa sua. La linea durò finchè lui restò ministro (Governo craxi?????) poi venne soppressa......Bei tempi la DC :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.