PDA

View Full Version : arccotg (x) = ?


cicoandcico
17-01-2004, 11:37
domandina matematica.
devo fare l'arccotg(x) con la calcolatrice, come faccio?
io pensavo che arccotg(x) = arctg (1/x) ma non mi torna!!! :confused:
ovviamente la calcolatrice non ce l'ha la funzione cotg.
ciao

Deep73
17-01-2004, 11:40
correggimi se sbaglio:
ma la arctg(x) non è 1/tg(x)?
e di conseguenza arccotg(x) non dovrebbe essere 1/cotg(x)?

Scusa, ma Analisi I l'ho fatta 10 anni fa :eek: :D

recoil
17-01-2004, 11:57
Originariamente inviato da Deep73
correggimi se sbaglio:
ma la arctg(x) non è 1/tg(x)?
e di conseguenza arccotg(x) non dovrebbe essere 1/cotg(x)?

l'arcotangente è la funzione inversa della tangente ma non è 1/tg(x).
arctg ti restituisce un angolo in radianti e se tu fai la tangente di questo angolo ottieni proprio x

se la calcolatrice non ce l'ha allora non saprei come fare

kaioh
17-01-2004, 12:30
devi trovare scritto tan-1,
nella mia sharp per avere arctg(x)
digito prima il numero x e poi [2nd] [tan]

cicoandcico
17-01-2004, 12:46
Originariamente inviato da kaioh
devi trovare scritto tan-1,
nella mia sharp per avere arctg(x)
digito prima il numero x e poi [2nd] [tan]

lo so ma per avere la cotg-1 ?

n0g10b41
05-10-2008, 10:54
Guarda cotg(x) è uguale a 1/tg(x) { [ tg(x)=sen(x)/cos(x) ] [cotg(x)=cos(x)/sen(x) ] } quindi puoi provare a fare 1/arctg(x) che in generale non dovrebbe essere uguale a arctg(1/x)

Ja]{|e
05-10-2008, 11:00
domandina matematica.
devo fare l'arccotg(x) con la calcolatrice, come faccio?
io pensavo che arccotg(x) = arctg (1/x) ma non mi torna!!! :confused:
ovviamente la calcolatrice non ce l'ha la funzione cotg.
ciao

cambia calcolatrice, io ho questa http://www.ciao.it/Sharp_EL_509_VB__349965 costa niente e mi sta facendo compagnia per tutta la durata dell'uni :)

Ziosilvio
05-10-2008, 11:03
domandina matematica.
C'è il thread apposito nella sezione Scienza e tecnica. Vedi anche la mia firma.
devo fare l'arccotg(x) con la calcolatrice, come faccio?
Ci dovrebbe essere una funzione di qualche tasto, indicata con atan, arctan, oppure tan^-1.
io pensavo che arccotg(x) = arctg (1/x)
:eek: :eek: :eek:
ma la arctg(x) non è 1/tg(x)?
:eek: :eek: :eek:

CGman
05-10-2008, 11:12
allora se non ricordo male (ho studiato matematica maccheronica all'università:read: )
devi fare x*y^-22 dove x sono 2 piatti di maccheroni e y è la quantità di sugo che uno ci mette sù:O

Lorekon
05-10-2008, 11:12
io pensavo che pigreco=1... no? :stordita:

CGman
05-10-2008, 11:16
io pensavo che pigreco=1... no? :stordita:

secondo me sì:O dato che quando uno si vuole scopare la morosa la mette a pigreco mezzi:O

icoborg
05-10-2008, 12:10
spero tu faccia lartistico come minimo :asd:

Lorekon
05-10-2008, 12:15
spero tu faccia lartistico come minimo :asd:

io ho fatto lo scientifico...
alla maturità presi 9 nello scritto di italiano (:cool: tema di attualità ovviamente, non avevo studiato un mazza) e 3 nello scritto di matematica (:cry: :cry: nonostante la consultazione di bigliettini nel bagno :cry: :muro: )

icoborg
05-10-2008, 12:16
lore' nn mi riferivo a te^^

Lorekon
05-10-2008, 12:21
lore' nn mi riferivo a te^^

lo so ma ADORO inserire note umoristiche di vita vissuta :asd:

FreeMan
05-10-2008, 13:44
Guarda cotg(x) è uguale a 1/tg(x) { [ tg(x)=sen(x)/cos(x) ] [cotg(x)=cos(x)/sen(x) ] } quindi puoi provare a fare 1/arctg(x) che in generale non dovrebbe essere uguale a arctg(1/x)

iscriversi apposta per uppare un thread di 4 anni fa e per di + in sezione errata... priceless... anzi, useless

ocio ;)

CLOSED!!

>bYeZ<