View Full Version : Programmi CAD per render architettonici
HELP, HELP, HELP!
Dovendo lavorare con studi di architettura per la realizzazione di render architettonici, a volte partendo da zero, cioè dal progetto su carta, a volte con in mano il CAD 2D, altre rarissime con il CAD 3D, ma fatto "a modo loro" e quindi da aggiustare, ho bisogno di poter partire lavorando con un programma CAD.
Ora lavoro con VIZ, ma è piuttosto carente in precisione di modellazione e come funzioni tipiche di architettura, e non è parametrico.
Ora, mi sono stati consigliati 4 programmi in particolare, ma non potendo perdere mesi a provare un po' l'uno e un po' l'altro, ho bisogno di un consiglio DA CHI LI CONOSCE BENE.
1. Allplan 2003
2. ArchiCAD 8.1
3. Architectural Desktop 2004
4. Revit
Quale il meno "contorto" come uso?
Quale il più completo? (che permetta magari di fare un BUON render senza passare da VIZ o altri programmi 3D.
Grazie "MIILLLLE" per l'aiuto
Ghiga
io li ho provati tutti e 4 e ti posso garantire che ARCHICAD non lo batte nessuno, è davvero 1 gioiello.
1 sola (grave) pecca. per i rendering sei obbligato ad usare un prog esterno perchè il motore impiegato è scandaloso....
esporta benissimo in 3DS quindi......
georgebush
19-01-2004, 09:24
Microstation. Ottimo cad+ ottime librerie+ ottimi render.
Oppure Vectorworks+cinema 4d.
li uso tutti sono un architetto il migliore di tutti e anche il piu semplice è archicad fidati!!!
Grazie delle preziose info!:mano:
Proverò Archicad. In questi giorni stavo provando Arch. Desktop 2004, ma non mi trovo un gran ché.
Vi farò sapere gli sviluppi.
ciao
Ghiga
Ho letto ora su un forum la seguente opinione: "Sono un ing. civile, attualmente uso Autocad 2000 e Archicad 6.0, faccio c.a. (principalmente), progettazione architettonica ed urbanistica. Mi sono stufato di Archicad perchè è troppo caro, poco flessibile in caso di opere complesse e per nulla compatibile con il .dwg. " E' vero ciò? Con ArchiCAD non si possono usare i files DWG? ciò sarebbe molto grave, perché non mi permetterebbe di lavorare con files fatti con Autocad (che sono la maggior parte).
Boh,
ciao
archicad 8.0 v2 (che ho) supporta "a occhi chiusi" fino ad AutoCAD 2002.
Un cad (puro) che batte tutti, IMHO, è Arch. Desk 2004 e/o Revit.
Per il rendering usa la plugin vizrender x l'arch. desk e vai alla grandissima.
Ovviamente se devi fare dei rendering veramente professionali lascia perdere tutto quello che ti è stato detto....usa il cad solo x le basi o per le modellazioni semplici, poi pigliati Rhino, Max, Viz, Lightwave e x fare i rendering dagli di Final Render o di Vray....così sfasci il cul@ a chiunque......(ovviamente dopo anni ed anni di duro lavoro...s'intende! ;))
saluti,
GreG
Ps...la differenza vera sta nel voler usare un cad puro o un cad parametrico...ed in fondo è solo questione di scelta.
Conta che io continuo ad usare acad (ovviamente +rhino, viz, mazz e compagni bella) puro e vado da dio su ogni tipo di progetto senza timore ;)
Archicad legge bene i .dwg provenienti da Autocad ma purtroppo non riesce a salvare nello stesso formato in modo pulito: chi apre un file .dwg creato con Archicad molto spesso si trova molte linee sovrapposte, ecc.
Archicad è l'ideale se hai progetti "standard" in quanto è molto semplice da usare e veloce grazie alle librerie ben fornite.
Diventa invece macchinoso se hai qualche forma particolare o elemento non presente nelle librerie.
Viz/Max (o altri prog. 3d specifici) rimangono cmq scelte obbligate per render di una certa qualità.
ciao,
mik
Grazie a tutti per gli interventi.
Io finora ho lavorato con Max o Viz, e mi sono trovata benissimo come uso del programma, però quando mi arrivano i progetti in DWG di Autocad 2D o 3D, sono SEMPRE da sistemare, perché costruiti secondo strane impostazioni mentali che non hanno niente a che vedere con un'impostazione mirata ad un render finale (e quindi linee spezzate che rendono impossibile estrudere le forme così come sono, pezzi di oggetti su livelli diversi, ecc...).
Per cui sono obbligata ad andare a correggere le forme e a volte a rifarle ex-novo. Ho provato Autocad, ma non riesco ad entrare nella "logica" della costruzione. Non riesco (abituata con le formidabili Bezier di VIZ) a lavorare con le spline "spezzettate" di Autocad. Lo stesso problema l'ho trovato con Rinoceros: da impazzire! (Soprattutto se poi devo fare in VIZ un offset di una curva, mi trovo a dover lavorare con MIILLLE pezzetti da fare in sequenza, oppure a dover ricostruire tutta la curva in Viz: da sfinimento!
Da pochi giorni sto provando Architectural Desktop, per cui ancora non so se riuscirò a lavorarci, però mi pare per es. che i materiali si possono assegnare solo nella parte di programma che è VizRender, per cui bisogna saltabeccare di qua e di là per fare modifiche. E poi VizRender apre solo i suoi files: e può "mergiare" solo file 3ds, mi pare: insomma un po' contorto.
Però in certi casi devo partire dal progetto su carta, per cui da zero. E allora mi servirebbe un programma che mi permettesse di modellare con facilità tutte le forme. Per esempio, ArchiCAD come si comporta con curve "miste" (rette e curve in una linea continua)?
VIZ ha un po' di problemi con gli snap e con la precisione di costruzione: è pensato soprattutto per un fine di animazione. (E NON BUCA I MURI in automatico quando si inseriscono finestre e fa dei gran casini con le booleane - soprattutto se ne uso una serie in sequenza!)
Ecco. spero di aver reso i miei dubbi e le mie necessità.
Grazie ancora a tutti :)
Ghiga
Beh....vedi, i tuoi dubbi sono condivisi da tutti noi, anche se risolti, e sono vecchi come i software ;)
Usare Acad x il 3d può essere buono (e lo è sicuramente) per alcune applicazioni specifiche che non necessariamente riguardano l'architettura o l'ingegneria ma, vuoi per ragioni di mercato o per altri motivi, il suo motore 3d è rimasto praticamente lo stesso da sempre con tutti i suoi pregi/difetti.
I pregi maggiori di acad, IMHO, sono la sua genericità e la sua estrema flassibilità/espandibilità. Nessuno è riuscito ancora a convincermi che software più "appariscenti" come Allplan o Archicad arrivino dove acad non può (...semmai è vero il contrario!) e, credimi, 15 anni (5 a livello di dilettante, 10 di livello professionale)mi insegnano questo ed altro.
Ovviamente il mercato ha voluto che a prodotti come Allplan o Archicad (cioè a cad parametrici) si contrapponessero gli Architectural/Civil desktop, i vari Map e Revit....insomma non è che l'autodesk sia rimasta a guardare.
Per quanto riguarda i 3d ti consiglio VIVAMENTE di riguardarti BENE Rhinoceros x due motivi: 1. ha un approccio al disegno molto molto simile ad acad (e quindi ne saresti avvantaggiata) 2. ha un motore di modellazione fenomenale, potentissimo e versatilissimo: l'ideale compagno di acad, ancora meglio di Viz e max, sempre IMHO, e non ha problemi con nessuna booleana!;)
Io faccio così: acad2004>Rhino>Max>Vray(x il rendeing in max)....e mi trovo benissimo nel 99.9% di casi.
Poi se vuoi un cad parametrico che faccia dei rending decenti te lo ripeto: Arch. Desk+plugin viz render oppure +lightscape (almeno hai un realismo eccellente).
Cambiare software ti convine e fino ad un certo punto....visto che poi sempre con acad i conti dovrai fare!
...a te la scelta;)!
saluti,
GreG
Concordo pienamente con Greg e aggiungo di dare un'occhiata anche al nuovo SketchUp http://www.sketchup.com/ potrebbe piacerti...:yeah:
Scusa Greg,
forse non sono stata molto chiara (ho voluto dire troppe cose tutte in un colpo), ma è il contrario: io mi trovo MALISSIMO con AUTOCAD, per cui tutti i programmi che gli assomigliano come stile di lavoro (tipo Rinoceros) li trovo molto ostici. Io mi trovo bene con VIZ, ma ha molte pecche per l'uso che devo farne.
Il probl. per me è trovare un "CAD" che NON lavori come un CAD... :what: BLAH!
Penso che dovrò programmarmelo da me... he, he, he!
Per Genesi, grazie darò un'occhiata anche a SketchUp.
ciau
Ghiga
P.S. vi dò l'indirizzo dove andare a vedere un paio di es. di lavori fatti.
http://www.photo.net/photodb/folder.tcl?folder_id=369809
Scusa, non capisco manco io: i tuoi lavori sono ben fatti (brava!), ma per realizzarne altri non è che ci siano vie tanto diverse da quelle che già usi....e archicad o allplan non è che offrano nulla di meglio sotto 'sti punti di vista....anzi le cose migliori penso che potrai tirarle fuori solo insistendo su questa via.
Se cerchi la precisione usa un CAD (scegli tu quale)
Se cerchi un effetto buono per la resa finale e di facile utilizzo non so più che aggiungere oltre a quelli sopracitati (Maya, Blender:mc:?!?)
La perfezione (occhio non la precisione di cui sopra)nel 3d ti consiglio di scordartela (a meno di non continuare a farlo via autocad)...e cmq serve fino ad un certo punto visto che in prospettiva il millimetro non si vede...
Sketchup è ottimo....come è ottimo architectural studio dell'autodesk.....come lo è da anni autosketch sempre dell'autodesk...o Piranesi.....ma sono quello che sono: programmi per fare sketch...penso che la modellazione 3d sia un'altra cosa.
Cmq Rhino ha una impostazione simile ad acad solo x l'uso di layers, le operazione con right click, la barra dei comandi da keyboard....x il resto l'approccio è quello di un vero modellatore nurbs (e non come max/viz o lightwave...);)
saluti,
GreG
flynight
22-01-2004, 13:52
Ciao Ghiga spero di poterti illuminare con la mia piccola esperienza fatta in questo campo, per cui ti dico subito che per fare modelli architettonici lascia perdere autocad, chè è un CAD general customer, che serve a tutto e quindi non serve a niente.Invece orientarti verso un CAAD (computer aided architecture design),a tal proposito ce ne sono vari in giro, scegli soprattutto quello che ti dà maggiore libertà in modellazione senza però essere troppo macchinoso(acad ad esempio ti permette di costruire qualsiasi forma , ma quanto impieghi a realizzare un modello architettonico complesso?);Rhino è un ottimo programma tant'è che McNeel era un programmatore che lavorava con con quelli di Maya se non erro; questo programma può servirti nel design di oggetti, infatti esso è un CAID (computer aided industrial design); a volte è interessante interfacciare Rhino con un CAAD per avere una modellazione più dettagliata nei particolari, essendo però Rhino essenzialmente un modellatore NURBS, ti consente di ottenere superfici molto levigate cosa che generalmente non serve in architettura se non nel design puro;
Per il rendering finale, se non sei interessata all'iperealismo preconfezionato estremo ( VRay, Final render, Brazil..Lightwork, etc )- cosa anche questa molto discutibile in quanto la realtà in architettura è quella che noi immaginiamo - ti consiglio un motore semplice ed essenziale e soprattutto veloce, dato che un buon set di luci unito ad un buon “mapping “ti garantisce rendering eccellenti in pochi istanti..
Spero di essere stato utile alla discussione …..a presto
Originariamente inviato da flynight
Invece orientarti verso un CAAD (computer aided architecture design),a tal proposito ce ne sono vari in giro
che non hai mai nominato poi..... :rolleyes:
flynight,
Mi sarebbe utile avere almeno qualche nome di questi famosi CAAD. Ne fanno parte i programmi nominati finora da me? O sono ancora altri?
Basta che non saltino fuori anche i CACCAD... :D
Comunque ora sto testando sullo stesso progetto Arch. DeskTop e Archicad, vedrò quale mi risulta più facile.
Per intenderci: a me va benissimo VIZ, ma con in più la bucatura automatica dei muri quando si inseriscono porte e finestre: (e qui mi va OK Arch. DeskTop) altrimenti mi costringe a booleane su booleane finché pure lui non ci capisce più niente.
Per ora ciao
Ghiga
Originariamente inviato da flynight
per cui ti dico subito che per fare modelli architettonici lascia perdere autocad, chè è un CAD general customer, che serve a tutto e quindi non serve a niente.
beh...questa penso che te la potevi risparmiare...
:rolleyes: non penso serva postare qualche link di oggetti realizzati interamente in acad in ogni punto ed in ogni livello progettuale, dove il cad ha PIENAMENTE assolto ad ogni funzione richiesta dalla progettazione (dalla cuccia per il cane allo stadio).
Inoltre acad, a differenza di molti altri cad, ha a supporto sia l'Autolisp che il VBA, decine di pacchetti applicativi interamente compatibili dallo strutturale al rilievo all'industriale...insomma non mi fate decantare le infinite qualità di questo prodotto vecchio decine di anni....(mica mi paga nessuno!:D:D:D)....cmq ti garantisco che è in uso in molti dei più grandi studi di architettura d'italia (...altro che general consumer!)
Per la gestione di progetti complessi acad si comporta egregiamente (....a patto di saperlo usare!) cosa che spesso altri sw non fanno!
Ho capito...mi tocca ripeterlo ogni sei mesi:
Prima Legge di GreG
IL MIGLIOR SOFTWARE 2d/3d E' QUELLO CHE SAI USARE MEGLIO!
Seconda Legge di GreG:
IL MIGLIOR SOFTWARE 2d/3d NON ESISTE MA (Giurano che :D) LO STANNO INVENTANDO!
Da questo si deduce che è perfettamente stare qui a rincorrersi nel confronto tra microstation e acad e archicad e allplan o tra viz e max e maya e lightwave....tutti questi possono fare cose eccellenti....la differenza non sta nel software ma nell'operatore!
(bella questa!...misà che amplio il mio codice!!:D:D:D)
....sapeste che cose meravigliose tirai fuori nell'88 con Deluxe Paint dell'Amiga o con Autocad 2.1 (quelllo che rimediai crakkato a £ 300.000 sui dischetti di carta x l'IBM XT!!!:muro: :muro: :muro:)...quando ancora manco avevano inventato la terza dimensione!(...più che altro xchè gli AT/XT non la capivano!!!:D:D:D)
andatevi a rileggere i vari postulati aggiunti negli anni da commissioni apposite qua sul forum....vi divertirete!;)
saluti,
GreG
flynight
23-01-2004, 09:33
Non ho voluto far nomi di CAAD in quanto non volevo che la discussione si incalanasse lungo sterili binari del confronto di chi afferma che il mio è meglio del tuo etc... Anch'io sono convinto come Greg che il miglior software è quello che "impari" ad utilizzare meglio è questo implicitamente affronta la questione dell’ interfaccia grafica dei diversi software,cosa spesso molto trascurata dai vari implementatori,la quale ci consente meglio l'approccio verso questo e quell'altro software;Infatti ormai i CAAD di ultima generazione si equivalgono e consentono un po tutti di fare le stesse cose...Per citarne qualcuno: esp ARCline,Archicad,Allplan, ARC+ e via discorrendo.
Per rispondere a Greg e tornare al discorso Acad, voglio solo precisare, che è difficile lottare contro le tue convinzioni in quanto il tuo ormai è anche un discorso “affettivo” e lo capisco bene, però volendo essere obbiettivi devo dire che Acad nasce con un Kernel fondamentalmente bidimensionale, anche se poi vi è stato fatto “un’innesto”tridimensionale, al contrario Microstation sembra che nasca con un Kernel tridimensionale con in più modellazione NURBS integrata, onde per cui se dovessi proprio orientarmi verso una CAD tridimensionale opterei sicuramente per Microstation che si pone come un vero modelladore solido;Per quando riguarda la questione Visualizzazione, credo che VIZ/Max si ottimo anche perché se imparato bene con il solo Scanline consente di ottenere cose notevoli per non Parlare delle infinite plug-in che permettono di fare praticamente tutto. Io personalmente sono partito con Renderman alla ricerca della quintessenza del Realismo, adesso invece me ne sto lentamente allontanato e all'opposto utilizzo spesso Piranesi per fare cose inverosimili;
Originariamente inviato da flynight
Per rispondere a Greg e tornare al discorso Acad, voglio solo precisare, che è difficile lottare contro le tue convinzioni in quanto il tuo ormai è anche un discorso “affettivo” e lo capisco bene, però volendo essere obbiettivi devo dire che Acad nasce con un Kernel fondamentalmente bidimensionale, anche se poi vi è stato fatto “un’innesto”tridimensionale, al contrario Microstation sembra che nasca con un Kernel tridimensionale con in più modellazione NURBS integrata, onde per cui se dovessi proprio orientarmi verso una CAD tridimensionale opterei sicuramente per Microstation che si pone come un vero modelladore solido;
Sulla precisazione non mi trovi d'accordo x niente :boxe: ........;)!....Acad fin dalle prime versioni supporta il 3d (infatti c'era una versione di acad chiamata proprio 3d....e si parla dlla fine degli anni '80. Poi è vero che il suo motore 3d è rimasto sempre lo stesso, ma questo x tattiche puramente commerciali (Autodesk e Discreet sono la stessa cosa). e da qui nascono i vari VIZ, Revit (che in realtà è stato acquisito), arch. desk ecc.
Microstation?.....:blah: ...mille riserve....ma tutte di ordine personale e quindi che non riguardano questo 3d.
una sola:
Cmq l'innseto 3d, semmai ce l'ha Microstation (Triforma) e non Acad che ha motore unico, e non modella Nurbs ma Meta-Nurbs...e, credimi, si vede.
saluti,
GreG
Originariamente inviato da flynight
.............
Per il rendering finale, se non sei interessata all'iperealismo preconfezionato estremo ( VRay, Final render, Brazil..Lightwork, etc )- cosa anche questa molto discutibile in quanto la realtà in architettura è quella che noi immaginiamo
..........
Si certo chi progetta sa cosa vuole realizzare, ma i render servono per comunicare le nostre idee al committente.
Nel mondo reale è la luce che ci permette di osservare lo spazio e le forme che ci circondano, e la quantità, la qualità e il colore della luce condizionano il modo in cui percepiamo i volumi e le masse degli oggetti.
Se la global illumination ci aiuta nella comunicazione (settare le luci in una scena che usa la gi è più semplice) non vedo perchè non usarla.
ciao,
mik
Originariamente inviato da mik77
Si certo chi progetta sa cosa vuole realizzare, ma i render servono per comunicare le nostre idee al committente.
Nel mondo reale è la luce che ci permette di osservare lo spazio e le forme che ci circondano, e la quantità, la qualità e il colore della luce condizionano il modo in cui percepiamo i volumi e le masse degli oggetti.
Se la global illumination ci aiuta nella comunicazione (settare le luci in una scena che usa la gi è più semplice) non vedo perchè non usarla.
ciao,
mik
quoto in toto!...ed aggiungo: non solo è "bello a vedersi" e simula abbastanza bene la realtà, ma con le mille prove fatte in ogni prova di rendering ho imparato un sacco di cose sull'illuminotecnica, sulla conoscenza dei materiali...insomma detro una immagine bel fatta c'è sì un buon software ma c'è anche uno studio molto interessante dietro.
Cmq dipende pure come uno "se la sente"....certe volte rendono meglio i rendering "cartoon" di quelli a "simulazione totale della realtà"....certe volte rende meglio un acquerello di un rendering ben fatto in HDRI.....il nodo è, appunto, il "rendere" una idea, il comunicarla correttamente ed in maniera efficace...e questo nodo non è variato dai tempi di Michelangelo, dei Romani e degli Egiziani.....è cambiato solo il mezzo....
saluti,
GreG
flynight
24-01-2004, 12:10
Originariamente inviato da mik77
Si certo chi progetta sa cosa vuole realizzare, ma i render servono per comunicare le nostre idee al committente.
Nel mondo reale è la luce che ci permette di osservare lo spazio e le forme che ci circondano, e la quantità, la qualità e il colore della luce condizionano il modo in cui percepiamo i volumi e le masse degli oggetti.
Se la global illumination ci aiuta nella comunicazione (settare le luci in una scena che usa la gi è più semplice) non vedo perchè non usarla.
ciao,
mik
al contrario mik77 , e qui il discorso si fà più ampio, l'architettura disegnata vive una sua dimensione autonoma rispetto all'architettura "fisica e cinestestica" questo è un assioma profondo delle arti figurative senza il quale l'architettura moderna e le arti in genere sarebbero legati a canoni e stilemi in voga nel neoclassicismo. Se ci sono stati gli impressionisti e poi tutto il movimento moderno è anche perché si è finalmente giunti a questa consapevolezza, questo non sminuisce affatto l'importanza dei mezzi di rappresentazione dell'architettura in quanto strumenti di comunicazione, anzi al contrario proprio perchè essi sono personalizzabili ci consento di comunicare con più efficacia quegli aspetti che difficilmente possono essere comunicati verbalmente mettendo in risalto questo invece che quello, in questo modo anzichè in quell'altro.
Ritornando al discorso Acad, il suo limite sembra, essere proprio quello di tutti i modellatori poligonali, ovvero le triangolazioni,le quali sono delle semplificazioni più o meno dettagliate di superfici: una superfice è descritta con una formula e più superfici sono legate da leggi che definiscono continuità tangenza curvatura...le triangolazioni sono un numero più o meno definito di triangoli che approssimano un volume. Dette triangolazioni non puoi usarle per percorsi utensili e macchine di prototipazione rapida ma vengono sfruttate soprattutto per i rendering e lo shading e nel caso di prototipazione con gli STL. Alla fine quindi anche per chi lavora con l’industria vi sono non pochi problemi con questo software.
Si ok la "vera Architettura" non è quella disegnata ma quella reale. Ma lasciado da parte i discorsi accademici, il nocciolo della questione, che mi ha portato a rispondere sopra, è che tu sostenevi che i render con le nuove tecnologie sono discutibili in quanto è l'idea che conta. Io le mie idee le voglio poter trasmettere a chiunque sia il committente per poterlo soddisfare al meglio. Dal mio punto di vista un quadro impressionista, che sostanzialmente mi vuole trasmettere "l'idea" dell'artista, non è leggibile da tutti. Ecco perchè, secondo me, i software attuali sono utili: mi permettono di ricreare al meglio ciò che è più importante in Architettura e cioè la luce. Non vedo il motivo per cui non utilizzarli a priori se non la mancanza di tempo, denaro, ecc.
ciao,
mik
Lud von Pipper
26-01-2004, 10:39
Originariamente inviato da Ghiga
Scusa Greg,
forse non sono stata molto chiara (ho voluto dire troppe cose tutte in un colpo), ma è il contrario: io mi trovo MALISSIMO con AUTOCAD, per cui tutti i programmi che gli assomigliano come stile di lavoro (tipo Rinoceros) li trovo molto ostici. ciau
Ghiga
P.S. vi dò l'indirizzo dove andare a vedere un paio di es. di lavori fatti.
http://www.photo.net/photodb/folder.tcl?folder_id=369809
Allora, visto che ho il tuo stesso problema ti do un consiglio: prova Microstation 8
Ho Archicad ma lo uso poco perchè diventa macchinoso quando il progetto esce dalle murature standard, inoltre il motore di render è abbastanza squallidino.
Ammetto però che è impressionante la velocità con cui si possono costruire interi edifici in 3D una volta che si è appreso il metodo di lavoro (non è un 3D puro ma un sistema che costruuisce i 3D a partire dalle piante).
Microstation al contrario è un CAD puro, con tutto quello che c'è in Autocad fino alle release piu recenti, ma l''interfaccia è anni luce avanti IMO e mi ci sono trovato quasi subito (mentre non mi sogno neppure di imparare a memoria tuttii comandi di Autocad da inserire da tastiera).
Esiste un modulo architettonico per Microstation che si chiama Triforma, ma francamente preferisco la modellazione pura.
Quello che è stupendo in Microstation è il Render avanzatissimo che consente di fare praticamente tutto quello che fanno software come MAX, VIZ, e via dicendo, comprese le animazioni di modelli meccanici e chi più ne ha più ne metta.
L'unico vero limite che trovo al programma della Bentley è la macchinosità del sistema di Stampa.
In ogni caso l'uso del Software è soggettivo e quello che appare immediato per qualcuno è macchinoso per altri: Autocad è nato come un CAD dei Poveri con un interfaccia testuale a cui è stata sovrapposta l'interfaccia grafica con l'avvento di Windows, ma è disordinata e l'immissione dei dati via tastiera è ancora d'obbligo per accelerare il lavoro.
Microstation al contrario è nato come Cad di fascia alta sotto UNIX, ai tempi di Xwindows, ed è migrato su PC in un secondo tempo. Quasto ha fatto si che il programma fosse pensato fin dall'inizio per sfruttare i pulsanti sullo schermo (invece della tavoletta grafica) e ci si può lavorare benissimo senza bisogno di toccare la tastiera salvo per immettere i numeri nelle caselle delle coordinate.
Legge il formato DWG e può anche lavorare direttamente con esso, senza bisogno di conversioni (ma è meglio il DGN nativo)
Archicad ha lo stesso vantaggio: quello di essere nato su Mac, e quindi con interfaccia grafica, fin dalla sua prima release.
Di Archicad si trovano in giro delle demo, richiedibili anche alla ditta produttrice, mentre per Microstation esistono versioni per studenti a prezzo vantagiosissimo nelle librerie universitarie con incluso il modellatore solido, Triforma e il Render avanzato (i manuali sono su CD).
Detto cio, se il tuo problema è proprio nel metodo di lavoro del CAD generico, cioà nel modo in cui si costruisce un modello tridimensionale, ti consiglio Archicad senza riserve: il suo Pregio/Difetto è proprio nel fatto che non lavora in modo ortodosso.
LvP
cuciuffo
26-01-2004, 14:28
dear mik 77 tu che prog. di rendering usi ?
Giusto per saper
Ps per aggiungere una nota alla disussione dico che il rendering va bene solo e dico solo per vendere graficamente il progetto .
Tanto la realtà è un altra cosa .
Grazie LvP,
in questi girni sto provando Architectural DeskTop e Archicad.
Proprio 2 o 3 giorni, per cui non ho ancora capito bene quale mi si adatta di più. In seguito proverò senz'altro anche Microstation.
ciao
Lud von Pipper
26-01-2004, 15:57
Ok Ghiga:
fammi sapere quello che preferisci tra Archicad e Arch Desktop che sono curioso ;)
LvP
Originariamente inviato da cuciuffo
dear mik 77 tu che prog. di rendering usi ?
max + vray
ciao,
mik
Originariamente inviato da mik77
max + vray
ciao,
mik
....rulez!;)
saluti,
GreG
cuciuffo
28-01-2004, 12:15
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da mik77
max + vray
ciao,
mik
--------------------------------------------------------------------------------
Questo significa che devi avere anche max .
Un prog di rendering indipendente che si sposi con la maggioranza dei cad quale poterbbe essere .
Io x es. uso archicad + bryce , ma non ne sono felicissimo .
Ciao
Originariamente inviato da cuciuffo
Io x es. uso archicad + bryce , ma non ne sono felicissimo .
e ti credo...... :muro: .....
Originariamente inviato da cuciuffo
Questo significa che devi avere anche max .
Un prog di rendering indipendente che si sposi con la maggioranza dei cad quale poterbbe essere .
Io x es. uso archicad + bryce , ma non ne sono felicissimo .
Ciao
Anche io uso spesso Archicad; poi esporto in 3d studio max e li aggiungo dettagli come la vegetazione, le persone, i veicoli.
Purtroppo se vuoi realizzare dei rendering che abbiano un minimo di qualità ti devi affidare a programmi specifici per il 3d come 3d studio, cinema 4d, lightwave, ecc.
ciao,
mik
Lud von Pipper
30-01-2004, 00:27
Originariamente inviato da mik77
Anche io uso spesso Archicad; poi esporto in 3d studio max e li aggiungo dettagli come la vegetazione, le persone, i veicoli.
Purtroppo se vuoi realizzare dei rendering che abbiano un minimo di qualità ti devi affidare a programmi specifici per il 3d come 3d studio, cinema 4d, lightwave, ecc.
ciao,
mik
Oppure usi Microstation ... ;)
Originariamente inviato da Lud von Pipper
Oppure usi Microstation ... ;)
:spam:
:lamer:
:muro:
;)
saluti,
GreG
Lud von Pipper
01-02-2004, 01:05
Originariamente inviato da GreG
:spam:
:lamer:
:muro:
;)
saluti,
GreG
Mi sfugge il senso del tuo messaggio...
Se fai architettura e vuoi render qualitativamente elevati senza passare per programmi esterni, usi Microistation 8 come modulo base, Triforma per gli elementi parametrici e costruttivi e Masterpiece per il render e le animazioni.
Il tutto è fuso in un unica interfaccia, la stessa del CAD base con l'aggiunta di alcune barre pulsanti e i risultati sono alla pari con 3D Studio Max e gli altri software di rendering dedicati: se ti serve un Modellatore solido usi Modeller, anch'esso integrato nel programma.
In più ti rimane un perfetto controllo numerico sulle superfici, cosa rara in un programma non CAD.
Io non credo di avere fatto spam di alcun genere, mentre qualche dubbio sul tuo messaggio ce l'ho :rolleyes:
LvP
microstation? :rolleyes:
non nego le sue grandi capacità, però devo ammettere che com interfaccia è davvero triste....... :( .......
Hallo, boys, sono ancora qua.
Allora, primo GRANDE dubbio: ma in Archicad esiste solo una finestra di lavoro TOP e una prospettica? Non sono riuscita in nessun modo a trovare altre viste (le classiche front, left, ecc...) Se è così il programma si elimina da solo, perché inutilizzabile per costruire un qualunque oggetto che non sia standard e già compreso nelle sue librerie.
Grazie per l'aiuto
ciao
Ghiga
Originariamente inviato da Ghiga
Allora, primo GRANDE dubbio: ma in Archicad esiste solo una finestra di lavoro TOP e una prospettica?
suppongo di no.
non te lo posso garantire perchè non ho ancora finito di impararlo sto archicad. io uso la v8 ITA
Ho provato anche a cercare nell'indice della guida i termini "left" "front" "bottom" "right" "view" ecc. e NON ESISTONO semplicemente.
Se qualcuno sa la risposta lo prego di aiutarmi. (Ho la 8.1 inglese)
Grazie
Ghiga
Originariamente inviato da Lud von Pipper
Mi sfugge il senso del tuo messaggio...
LvP
a von Pì......stavo a scherzà...;)...pensavo si capisse!
...più che altro era x ribadire ed ironizzare una diatriba irrisolta che da anni va avanti qua sul forum tra caddisti di ogni software!
no prob....lo so che Microstatio è un buon cad....
saluti,
GreG
Lud von Pipper
02-02-2004, 18:55
Ok, GreG, non avevo capito che tu scherzassi, ma la prossima volta aggiungi un pò più di testo così mi aiuti.
Non sono quì a dire che Microstation sia il miglior CAD del mondo, anzi, ha i suoi bei problemi (specie in stampa), però ha il grosso pregio di integrare bene moduli di render e modulo CAD.
Sull'interfaccia non mi pronuncio perchè è soggettiva, comunque, dopo essermi rotto a lungo la testa su Autocad R-13 senza cavare un ragno dal buco, con microstation mi sono sentito subito a mio agio, con tutte i comandi dove mi aspettavo che fossero.
Certo, se si è gia abituati con altri CAD spiazza un pò, ma di certo non si può dire che non sia estremamente razionale e logico.
Ghiga:
Archicad sono quasi sicuro che possa impostare viste diverse, ma non saprei dirti come visto che lo conosco a livello molto basico.
Il punto è che comunque lavori quasi sempre in pianta, quindi le tre viste sono meno utili che in altri programmi.
LvP
Ma se devo costruire un oggetto ex-novo devo avere la possibilità delle altre viste: altrimenti come lo costruisco e come lo piazzo al posto giusto?
P.es. Devo fare una parete vetrata con una griglia metallica a scacchiera: per la parete vetrata no problem: costruisco un muro variando i parametri di materiale e dandogli altezza, profondità e larghezza: ma la griglia devo costruirla barra per barra (verticali e orizzontali) potendo costruire la sezione della forma che voglio io, e poi piazzarle usando la vista front per posizionare le barre a distanza giusta e la vista top per posizionarla al centro (p.es) della parete di vetro (o davanti, o dietro).
Non mi pare fin qui di poterlo fare con Archicad.
Se è ancora in ascolto dario.i mi può aiutare?
Grazie
Ghiga
Originariamente inviato da Ghiga
Devo fare una parete vetrata con una griglia metallica a scacchiera: per la parete vetrata no problem: costruisco un muro variando i parametri di materiale e dandogli altezza, profondità e larghezza: ma la griglia devo costruirla barra per barra (verticali e orizzontali) potendo costruire la sezione della forma che voglio io, e poi piazzarle usando la vista front per posizionare le barre a distanza giusta e la vista top per posizionarla al centro (p.es) della parete di vetro (o davanti, o dietro).
per un lavoro del genere serve un programma di 3D VERO non un CAD...... :rolleyes:
In Archicad si disegna prevalentemente sulla finestra "pianta": i prospetti (la vista prospetto è una vista 3d frontale) e le sezioni servono per controllare il risultato e fare piccoli aggiustamenti (essenzialmente muovere gli oggetti). Il telaio della griglia lo puoi fare con solai e muri se ti basta una sez. quadra (oppure un unico muro bucato da tanti fori vuoti); se vuoi creare sezioni particolari devi usare un plugin che si chiama profiler per crearti gli oggetti base da inserire poi nel progetto (devi imparare come crearti e salvare oggetti Archicad).
Una volta che ti sei costruita gli elementi base usi il comando "muovi una copia" o "moltiplica" (quest'ultimo è un comando molto importante). Ti consiglio di crearti un piano apposito per gli oggetti di questo tipo in modo da non appesantire il disegno 2d della pianta.
ciao,
mik
Lud von Pipper
03-02-2004, 13:13
Originariamente inviato da Ghiga
Ma se devo costruire un oggetto ex-novo devo avere la possibilità delle altre viste: altrimenti come lo costruisco e come lo piazzo al posto giusto?
P.es. Devo fare una parete vetrata con una griglia metallica a scacchiera: per la parete vetrata no problem: costruisco un muro variando i parametri di materiale e dandogli altezza, profondità e larghezza: ma la griglia devo costruirla barra per barra (verticali e orizzontali) potendo costruire la sezione della forma che voglio io, e poi piazzarle usando la vista front per posizionare le barre a distanza giusta e la vista top per posizionarla al centro (p.es) della parete di vetro (o davanti, o dietro).
Non mi pare fin qui di poterlo fare con Archicad.
Se è ancora in ascolto dario.i mi può aiutare?
Grazie
Ghiga
Hai appena capito i limiti di un programma come Archicad...
Se fossi in te, considerando una griglia standard, cosrtruirei un blocco modulare ripetibile, costituito da un muro (griglia) forato da una finestra (pannello di vetro).
A quel punto puoi ripeterlo N volte fino a saturare la superfice che ti interessa e ottenere un effetto simile ad una vetrata di grandi dimensioni.
Se la vetrata fosse inclinata le cose sarebbero ancora più complesse perchè dovresti lavorare con le falde invece che con i semplici muri: lavorare in pianta semplifica le cose nella maggior parte dei casi ma le rende complicatissime quando stai costruendo qualcosa che esca dai comuni canoni costruttivi.
Un altro sistema è quello di cercare in rete librerie di oggetti che siano soddisfacenti per le tue necessita (prova QUì (http://www.archiradar.com/ita/) e su siti similari in modo da avere in memoria finestre similio a quelle che ti servono)
Con Archicad si fa più o meno tutto, ma, mentre per la maggior parte dei progetti il lavoro è velocissimo, quando ci si imbatte in qualcosa di strano le cose diventano complicate e creare nuove librerie un vero incubo (si fa ma diventa davvero un lavori difficile).
Questa è la ragione per cui negli studi di progettazione edile Archicad è molto in voga (appartamenti, strutture in cemento armato ecc.), mentre per i disegnatori professionisti resta preferibile il buon vecchio sistema CAD standard.
LvP
OK! Archicad ELIMINATO!
Provato (BREVEMENTE) Microstation, e mi pare molto contorto come uso: anche solo il fatto di essere diviso in tre programmi diversi a seconda di quello che si deve fare: e poi non riconosce il prolungamento del desktop sul secondo monitor e altre piccole cose che lo rendono duro da imparare.
Soluzione: Archictectural DeskTop + Rino + VIZ.
Sarà lunga, ma mi pare la soluzione più completa e più compatibile con i files DWG o DXF che mi arrivano dagli studi.
Grazie a tutti, ragazzi, per i contributi, veramente utili. :kiss:
ciao
Ghiga
Originariamente inviato da Ghiga
Soluzione: Archictectural DeskTop + Rino + VIZ.
Rhino RuleZ!! :D :sborone:
Originariamente inviato da Ghiga
Grazie a tutti, ragazzi, per i contributi, veramente utili. :kiss:
:cincin: prego!
Originariamente inviato da Ghiga
Soluzione: Archictectural DeskTop + Rino + VIZ.
...yahooo!!!....:D:D:D
ho vinto qualchekkosa?!?!!?:D:D:D
scherzi a parte: se hai un poco di tempo metti su il motore di render Vray: ti fai un paio di tutorial veloci veloci (vedi il sito di CG nel post all'inizio di questa sezione o in giro x la rete) e non te ne pentirai!;)
saluti,
GreG
anch'io faccio 3D architettonico quotidianamente per lavoro e trovo che con tutti i discorsi che avete fatto fin'ora avete perso di vista l'obbiettivo.
Ma alla fin fine cosa volete fare?
Se io devo avvitare una vite sul legno certamente non mi sforzerò di pinatarla col martello.
....e tanto meno dopo averla piantata la estrarrò con le pinze per poi avvitarla col cacciavite!?
Mi sembra che noi utenti facciamo il gioco di chi produce e vende questi programmi 2D, 2,5D e 3D!!
Chi lavora con l'architettura tridimensionale penso lo faccia per poter meglio esprimere le proprie idee e perchè le rappresentazioni bidimensionali non siano sufficienti ad esprimere il lavoro che creiamo. Un professionista però oltre a limitarsi a rintracciare il miglior software per lui deve anche confrontarsi coi costi. Fare 3D aiuta ad esprimersi e qualifica molto un lavoro ma spesso il costo giustifica il fine? Fare 3D costa molto in termini di tempo di apprendimento, tempo di realizzazione e costa costa acquistare i software e gli aggiornamenti.
La mia impressione è che gli architetti si sentano in obbligo di usare programmi 3D. "Tutti usano il 3d e io non voglio essere da meno" Niente di più falso!
Questo mio discorso che appare più fuoriluogo dei vostri è fatto per far capire a Ghiga che il software è come un cacciavite, è uno strumento che noi possiamo utilizzare per esprimerci ma che ogniuno può utilizzare a modo suo con risultati spesso contrapposti rispetto ad altri utilizzatori.
Come dice Greg il miglior software è quello con cui ci troviamo meglio, ma giustamente Ghiga si chiede come fare a sapere quale sia il software con cui io mi troverò meglio.
La risposta non esiste perchè ogniuno di noi ti dirà che il software che usa è il migliore e fà le cose fatte meglio senza rendersi conto che con uno scalpello ci son 1000 modi diversi per scolpire la pietra a seconda di chi lo adoperi.
Io ho fatto la mia scelta software sulla base delle mie esigenze, delle mie disponibilità economiche e sull'esperienza maturata in quasi 10 anni di studente e non.
Alla fin fine la combinazione software più economica e più performante che ci sia è l'abbinata ACAD LT+Lightwave3D seguita a ruota da ACAD LT+VIZ4 e da qui credo non ci si scappi....
Personalmente i lavori fatti con la combo ACAD+LW trovo siano di una velocità irraggiungibile, ho provato e riprovato ACAD+VIZ4 ma purtroppo la macchinosità e le eccessive richieste di risorse di 3ds rallentano la pipeline in modo drastico pesando in modo troppo considerevole sui costi finali del lavoro.
Sò che ora tutti inveiranno contro di me, ma Ghiga credimi che le puoi provare tutte ma se fai le cose razionalmente la via è una sola e te l'ho indicata.
La media tra compatibilità, costi, velocità, semplicità di esecuzione e semplicità di apprendimento sono a tutto vantaggio dell'accoppiata ACAD+LW
enrico
Originariamente inviato da enrico
anch'io faccio 3D architettonico quotidianamente per lavoro e trovo che con tutti i discorsi che avete fatto fin'ora avete perso di vista l'obbiettivo.
Ma alla fin fine cosa volete fare?
Se io devo avvitare una vite sul legno certamente non mi sforzerò di pinatarla col martello.
....e tanto meno dopo averla piantata la estrarrò con le pinze per poi avvitarla col cacciavite!?
Mi sembra che noi utenti facciamo il gioco di chi produce e vende questi programmi 2D, 2,5D e 3D!!
Chi lavora con l'architettura tridimensionale penso lo faccia per poter meglio esprimere le proprie idee e perchè le rappresentazioni bidimensionali non siano sufficienti ad esprimere il lavoro che creiamo. Un professionista però oltre a limitarsi a rintracciare il miglior software per lui deve anche confrontarsi coi costi. Fare 3D aiuta ad esprimersi e qualifica molto un lavoro ma spesso il costo giustifica il fine? Fare 3D costa molto in termini di tempo di apprendimento, tempo di realizzazione e costa costa acquistare i software e gli aggiornamenti.
La mia impressione è che gli architetti si sentano in obbligo di usare programmi 3D. "Tutti usano il 3d e io non voglio essere da meno" Niente di più falso!
Questo mio discorso che appare più fuoriluogo dei vostri è fatto per far capire a Ghiga che il software è come un cacciavite, è uno strumento che noi possiamo utilizzare per esprimerci ma che ogniuno può utilizzare a modo suo con risultati spesso contrapposti rispetto ad altri utilizzatori.
Come dice Greg il miglior software è quello con cui ci troviamo meglio, ma giustamente Ghiga si chiede come fare a sapere quale sia il software con cui io mi troverò meglio.
La risposta non esiste perchè ogniuno di noi ti dirà che il software che usa è il migliore e fà le cose fatte meglio senza rendersi conto che con uno scalpello ci son 1000 modi diversi per scolpire la pietra a seconda di chi lo adoperi.
Io ho fatto la mia scelta software sulla base delle mie esigenze, delle mie disponibilità economiche e sull'esperienza maturata in quasi 10 anni di studente e non.
Alla fin fine la combinazione software più economica e più performante che ci sia è l'abbinata ACAD LT+Lightwave3D seguita a ruota da ACAD LT+VIZ4 e da qui credo non ci si scappi....
Personalmente i lavori fatti con la combo ACAD+LW trovo siano di una velocità irraggiungibile, ho provato e riprovato ACAD+VIZ4 ma purtroppo la macchinosità e le eccessive richieste di risorse di 3ds rallentano la pipeline in modo drastico pesando in modo troppo considerevole sui costi finali del lavoro.
Sò che ora tutti inveiranno contro di me, ma Ghiga credimi che le puoi provare tutte ma se fai le cose razionalmente la via è una sola e te l'ho indicata.
La media tra compatibilità, costi, velocità, semplicità di esecuzione e semplicità di apprendimento sono a tutto vantaggio dell'accoppiata ACAD+LW
enrico
sono daccordo su tutto quello che dici tranne una cosa: non mi venire a raccontare che LW è facile da apprendere perchè non ci credo nemmeno se me lo dice San Pietro in persona.....io l'ho installato il mese scorso (dopo 4 anni di 3DS max...) e a malapena sono riuscito ad importare un file...... :nono:
Fefed sò che sei una persona appassionata come me e per questo ti dico che anch'io prima di usare LW ero MAX dipendente ma leggendo riviste e tutorial che parlavano delle tecniche di modellazine di LW mi impressionavo ogni volta perchè LW fà le cose esattamente come andrebbero fatte.
LW tra tutti i software che ho provato è il più semplice credimi.
Anzi se qualcuno volesse iniziare a muovere i primi passi io son ben disposto ad aprire un post dedicato perchè credetemi che in architettura ho provato per sfizio a fare + lavori sia con LW che con MAX+Vray e la velocità di modellazione e creazione scena sono a vantaggio di LW. Poi se aggiungiamo che LW ha un prezzo d'acquisto inferiore.....
Cmq credo che il giudizio posssa essere dato solo da chi sa lavorare sia LW che MAX.
Cmq io considererei anche CINEMA4 che forse forse è anche meglio di MAX ma purtroppo non riesco a prendere confidenza con l'interfaccia!!!
Dai dai ragazzi che siamo i + forti noi di HWup
non ti nascondo però che non ho ancora gettato la spugna......cmq ora devo forzatamente imparare Rhino e SolidWorks quindi ho abbastanza da fare......appena tiro fiato ci riprovo! :D
Enrico, grazie del tuo intervento.
Il mio probl. è che VIZ (+ o -) lo so usacchiare già: LW l'ho installato per provarlo e la prima impressione è stata: PAURA!!!
Per le mie esigenze (cioè realizzare render architettonici da progetti di altri) il VIZ mi pare sia sufficiente.
Il mio probl. era il passo precedente, di intermediazione tra i files DWG o DXF (2 o 3D) che mi arrivano dagli studi e che SEMPRE sono da correggere e per costruire muri con bucatura corretta delle finestre che VIZ non fa: tutto qui.
Se poi mi mancano elementi da modellare, li faccio direttamente in VIZ.
Per cui cercavo un "SIMIL-CAD" 3D che fosse un po' più "friendly" da usare. Ma i più standard sono alla fine proprio quelli che ho scelto.
Spero di riuscire ad usarli abbastanza presto con agilità.
Ciao
Ghiga
P.S. Non male l'idea di imparare a usare LW: se tu Enrico sei disposto a dare due mani...:D
ciao
Sembra che LW sia complicato ma credetemi che è ancor più facile di Cinema e non è minimamente paragonabile a MAx, VIZ.
Io ho comprato il manuale dell'APOGEO di LW6 e ho imparato i le basi di LW in due settimane neanche. Poi tutto vien da sè!! Tutto è dove pensiate che sia e se non riuscite a trovare il comando che fà ciò che vorreste risolvete col "fai da te" senza dilatare troppo i tempi.
CMQ ripeto che solo provando a lavorare seriamente con LW si può capire cosa significhi modelllare concentrandosi sul lavoro senza minimamente pensare a comandi da impiegare.
Per quanto dici tu Ghiga anche io realizzo 3D da progetti DWG e per far ciò apro il 2D in ACAD LT e modello da zero in 3D su LW.
Ho provato la falsa storia di importare il 2D in VIZ e poi estrudere ma sinceramente ho trovato lievi miglioramenti!!
Piuttosto trovo più veloce fare una stampa virtuale da ACAD, importarlai in Photoshop e poi in LW!!
Insomma ogniuno di noi usa il proprio metodo! L'importante è raggiungere il risultato migliore impegnando minori risorse possibili e con la massima qualità possibile.
salutosi
Per esempio, non sono riuscita a trovare come si importa il DWG in LW: si può?
E poi per costruzioni semplici, tipo spaccato di appartamento, Archicad è ottimo in quanto ha una gran quantità di serramenti e di "buchi" per serramenti, (con o senza rientro, larghezza, posizionamento centrale o laterale, ecc.) ma solo per questo. Poi importo in VIZ il muro "bucato" e i serramenti li costruisco con gli AEC di VIZ.
LW è tutto da scoprire.
ciao
Provo ad allegare 3 files di una prima prova.
Muri e bucatura dei vani finestre e porte con Rino e poi il resto con VIZ4.
Mi pare che regga...
ciao a tutti!
E ora l'ultimo (ma come si fa ad allegare più immagini allo stesso messaggio?)
ciao
countdown
12-02-2004, 15:32
Ragazzi qua mi sebrate tutti un po rincitrulliti, con questi software che avete citato sopra potete fare anche delle ottime cosine ma a quale costo? io parlo soprattutto ad architetti ed a studenti di architettura, ma vi pare che con quella roba lì potete davvero fare del 3d architettonico che possa anche conciliarsi con la quantità di tempo che un professionista può dedicare a questo aspetto del progetto ? Io il tempo maggiore lo dedico alla fase progettuale , be certo, se vi dilettate potete anche metterci mesi per un lavoro, ma in realtà un professionista serio non impiega più di due ore per fare una modellazione completa compreso un render di ottima qualità, per cui penso da quello che ho letto sopra che siete ancora molto lontani dai software giusti che certamente non trovate da nessun salumiere....o quasi!!! ciao a tutti ed in bocca al lupo
Caro countdown,
se sai tutto, perché non ci illumini e ci dici QUALE è il software giusto per noi?
grazie
attendo umilmente risposta
ciao
Ghiga
Originariamente inviato da countdown
Ragazzi qua mi sebrate tutti un po rincitrulliti, con questi software che avete citato sopra potete fare anche delle ottime cosine ma a quale costo? io parlo soprattutto ad architetti ed a studenti di architettura, ma vi pare che con quella roba lì potete davvero fare del 3d architettonico che possa anche conciliarsi con la quantità di tempo che un professionista può dedicare a questo aspetto del progetto ? Io il tempo maggiore lo dedico alla fase progettuale , be certo, se vi dilettate potete anche metterci mesi per un lavoro, ma in realtà un professionista serio non impiega più di due ore per fare una modellazione completa compreso un render di ottima qualità, per cui penso da quello che ho letto sopra che siete ancora molto lontani dai software giusti che certamente non trovate da nessun salumiere....o quasi!!! ciao a tutti ed in bocca al lupo
Bè a questo punto intervengo anch'io e mi accodo alla richiesta di Ghiga.
Quali sono questi software superpro?
Originariamente inviato da countdown
Ragazzi qua mi sebrate tutti un po rincitrulliti, con questi software che avete citato sopra potete fare anche delle ottime cosine ma a quale costo? io parlo soprattutto ad architetti ed a studenti di architettura, ma vi pare che con quella roba lì potete davvero fare del 3d architettonico che possa anche conciliarsi con la quantità di tempo che un professionista può dedicare a questo aspetto del progetto ? Io il tempo maggiore lo dedico alla fase progettuale , be certo, se vi dilettate potete anche metterci mesi per un lavoro, ma in realtà un professionista serio non impiega più di due ore per fare una modellazione completa compreso un render di ottima qualità, per cui penso da quello che ho letto sopra che siete ancora molto lontani dai software giusti che certamente non trovate da nessun salumiere....o quasi!!! ciao a tutti ed in bocca al lupo
dall'alto del tuo scranno vescovile, dicci o sommo, come fai a modellare un progetto in due ore? :rolleyes: :rolleyes:
e dove trovi questi software superiori? :nono: :nono:
per la questione salumeria, dimmi, tu gli Euro li c@g][i la mattina?
faccio notare agli astanti che il caro countdown ci ammonisce brandendo ben 1 post di anzianità
...... :rotfl: .......
Scusa Countdown, intanto sei pregato di non offendere e giudicare gli altri utenti del forum perchè siam qui per discutere e scambiare idee con un fine costruttivo.
Poi vorrei farti notare che io per primo ho evidenziato il problema dei costi, tempi di apprendimento e tempi di esecuzione dei lavori 3D. Il campo del 3D per gli architetti, quale io sono, è ben diverso dal 3D fatto dai pubblicitari, modellatori di design e Operatori CineFX perchè gli architetti devono dedicare una porzione di tempo dedicato al progetto alla resa 3D solo quando e dove è necessaria!!
Io progetto e quasi sempre abbino al 2D delle rese 3D di alcune parti del progetto o del solo aspetto esterno, ma non mi lamento minimamente dei tempi di eseguzione.
Io uso Lightwave che costa meno di 1000neuri e cioè meno di ACAD LT e uso ACAD LT per il 2D e così disegno bidimensionalmente con lo strumento TOP e faccio delle rese 3D di qualità eccelsa in tempi contenutissimi grazie a LW.
Ogniuno è libero di pensarla come vuole ma io preferisco guardare i fatti e i risultati anzichè star qui a chiaccherare e a difendere cause perse!
P.S. fefed non contano i post per l'anzianità ma la data di iscrizione al post. cmq Feb 2004 e 1 post non è gran segno di anzianità in ogni caso.
enrico
Ciao a tutti, mi sono da poco dato all'Archicad non avreste qualche dritta da darmi su come imparare al più presto ad usarlo?(mi serve per scuola).
Byezz ;)
esiste un manuale in PDF facilmente reperibile "in salumeria"
non garantisco sulla lingua italiana perchè non l'ho ancora usato.
Originariamente inviato da Marci
Ciao a tutti, mi sono da poco dato all'Archicad non avreste qualche dritta da darmi su come imparare al più presto ad usarlo?(mi serve per scuola).
Byezz ;)
ArchiCAD..????
Ma a che ti serve?
Certo se devi disegnare cubetti colorati sopra un piano in "finto" legno allora và bena ma se devi fare qualcosa di "serio" allora hai proprio sbagliato strada.
Poi quanto tempo vorresti dedicarci, no perchè se ti vuoi "dilettare" allora potresti metterci anche dei mesi a fare qualcosa di decente, ma comunque di qualita non ottima.
:D :D :D :D :D :D :D :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Scusa ma non ho resistito.
x Marci
P.S. putroppo io uso quella c@ç@t@ di MAX e non posso aiutarti.
Che bello! Si è rivitalizzato di colpo il trade....
Allora, forse qualcuno di voi mi dice qlcs sui files di prova che ho allegato?
ciao
ghiga
Originariamente inviato da Ghiga
Muri e bucatura dei vani finestre e porte con Rino e poi il resto con VIZ4.
Mi pare che regga...
altroché se regge! bel lavoro!
prova a mettere + luci all'interno anzichè il "sole" da fuori.
pcocco, MAX non è una c@g@t@.
Max è un ottimo software ma evidentemente non è il più semplice e rapido. Io uso sia Max che Lw e a volte Rhino e devo riconoscere che tra i tre, Max è il più pesante e macchinoso. Con ciò non ho mai detto che MAX è un software che fà schifo.
Il software migliore è quello con cui ci si trova meglio ma i risultati sono oggettivi.
Originariamente inviato da fefed
altroché se regge! bel lavoro!
prova a mettere + luci all'interno anzichè il "sole" da fuori.
Sottoscrivo e in più ammorbidisci le ombre.
Originariamente inviato da enrico
pcocco, MAX non è una c@g@t@.
Max è un ottimo software ma evidentemente non è il più semplice e rapido. Io uso sia Max che Lw e a volte Rhino e devo riconoscere che tra i tre, Max è il più pesante e macchinoso. Con ciò non ho mai detto che MAX è un software che fà schifo.
Il software migliore è quello con cui ci si trova meglio ma i risultati sono oggettivi.
La mia era una battuta, sulla scia delle infelici affermazioni di countdown.
Concordo pienamente con tè nell'affermare che non esiste un programma schifoso e uno eccelso ma uno che si sà usare meglio di un'altro.
Per fefed: grazie! La luce esterna è voluta, per dare l'idea di un modellino,
Per Pcocco, sì forse le ombre sono un po' dure,
ma cosa volete, per un lavoretto di 2 ore.... :asd:
ciao ciao!
countdown
12-02-2004, 19:18
lunga e tortuosa è la strada della verità....(a volte qualcuno ci arriva anche ) vi posso solo garantire che esiste....ciao a tutti
Originariamente inviato da PCOCCO
ArchiCAD..????
Ma a che ti serve?
Certo se devi disegnare cubetti colorati sopra un piano in "finto" legno allora và bena ma se devi fare qualcosa di "serio" allora hai proprio sbagliato strada.
Poi quanto tempo vorresti dedicarci, no perchè se ti vuoi "dilettare" allora potresti metterci anche dei mesi a fare qualcosa di decente, ma comunque di qualita non ottima.
:D :D :D :D :D :D :D :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Scusa ma non ho resistito.
x Marci
P.S. putroppo io uso quella c@ç@t@ di MAX e non posso aiutarti.
allora, dato che faccio il 4arto superiore non è che devo progettare chissà quale mega-iper-impianto commerciale, mi accontento di una villetta su 2 piani, magari un po particolare.
Ho scelto questo programma perchè lo usa un amico di mio padre che fa l'architetto(ha uno studio) e mi sembrava buono, tutto qui.
Originariamente inviato da Marci
allora, dato che faccio il 4arto superiore non è che devo progettare chissà quale mega-iper-impianto commerciale, mi accontento di una villetta su 2 piani, magari un po particolare.
Ho scelto questo programma perchè lo usa un amico di mio padre che fa l'architetto(ha uno studio) e mi sembrava buono, tutto qui.
marci, ti dico un segreto.......quella di PCOCCO era una battuta..... :D
Originariamente inviato da countdown
lunga e tortuosa è la strada della verità....(a volte qualcuno ci arriva anche ) vi posso solo garantire che esiste....ciao a tutti
:rotfl: ....... ne hai da mangiare di crostini figliolo....... :rotfl:
countdown
12-02-2004, 20:05
i crostini li mangi tu,anzi ti mangi i crostoni dato che con quel rinoceronte ci potrai fare anche delle cose interessanti ma certo non ci farai mai modellazione architettonica...bello te lo dico io che li uso quasi tutti i 3d indifferentemente ( rhino lo conosco da quando era in betatesting ) e tu forse succhiavi ancora il biberon...un po di netiquettes, diamine
Originariamente inviato da fefed
marci, ti dico un segreto.......quella di PCOCCO era una battuta..... :D
Grazie:)
non conoscereste qualche tutorial per caso? non ho problemi di inglese.
Byezz ;)
Originariamente inviato da countdown
i crostini li mangi tu,anzi ti mangi i crostoni dato che con quel rinoceronte ci potrai fare anche delle cose interessanti ma certo non ci farai mai modellazione architettonica...bello te lo dico io che li uso quasi tutti i 3d indifferentemente ( rhino lo conosco da quando era in betatesting ) e tu forse succhiavi ancora il biberon...un po di netiquettes, diamine
continui a non smentirti......:nono:
segnalato ai mod per scarsità d'educazione :rolleyes:
Maurizio XP
12-02-2004, 20:31
Originariamente inviato da countdown
i crostini li mangi tu,anzi ti mangi i crostoni dato che con quel rinoceronte ci potrai fare anche delle cose interessanti ma certo non ci farai mai modellazione architettonica...bello te lo dico io che li uso quasi tutti i 3d indifferentemente ( rhino lo conosco da quando era in betatesting ) e tu forse succhiavi ancora il biberon...un po di netiquettes, diamine
beh ragazzi, diamoci TUTTI una calmata.
Non ne capisco niente di tali software, tuttavia non credo giovi a nessuno un discorso del tipo "IL MIO E' IL MIGLIORE".
Se riuscite continuate civilimente, altrimenti chiudo.
countdown, vedo che sei nuovo, se vuoi durare ti consiglio di essere più paziente e meno aggressivo.
ringrazio maurizio XP per l'intervento e mi permetto di fare notare che questo topic non ha avuto -prima di oggi- nessun tono o contenuto polemico.
mi auguro altresì che il caro countdown riponga il suo orgoglio e ci dia motivazione delle sue affermazioni, che come ogni opinione altrui hanno il diritto di essere ascoltate......nei limiti del rispetto degli interlocutori però ;)
buona notte
-f-
Riaffermo e conocrdo con Fefed...
Cmq Rhino in quanto ottimo modellatore mi pare che si presti molto bene anche per modelli architetonici!? Inoltre con la plug-in Flamingo diventa un ottimo ambiente per realizzare ambienti architettonici fotorealistici.
Avete provato Bongo per le animazioni??
Io voglio provare Rhino perchè ha un costo appettibile e in accoppiata ad Autocad dovrebbere essere un'ottima soluzioni per l'architettura...!
E qua c'è un altro lavoro...
Autocad 2002 per la correzione del dwg e poi sempre VIZ. :winner:
ciao
Ghiga
countdown
13-02-2004, 12:48
Originariamente inviato da fefed
ringrazio maurizio XP per l'intervento e mi permetto di fare notare che questo topic non ha avuto -prima di oggi- nessun tono o contenuto polemico.
mi auguro altresì che il caro countdown riponga il suo orgoglio e ci dia motivazione delle sue affermazioni, che come ogni opinione altrui hanno il diritto di essere ascoltate......nei limiti del rispetto degli interlocutori però ;)
buona notte
-f-
non mi sembra che sia stato io ad iniziare la polemica, ho solo fatto un osservazione punto. Al contrario tu scortese oltremodo per certe tue affermazioni sul mio conto....
Originariamente inviato da Ghiga
Opsss. Manca il file!
com'è Viz?
Numero uno:
in qualità di iniziatrice del thread dichiaro finite le polemiche.
Countdown, se vuoi partecipare, benvenuto, ma in termini civili e cortesi come tutti gli altri finora. (E non puoi "sparare sentenze" senza motivarle oggettivamente e senza sapere chi sono i tuoi interlocutori e come si pongono di fronte all'argomento del thread).
FINE.
Per Marci:
VIZ 4 è un'emanazione di 3DStudio Max, ed è un po' ridotto per certe funzioni, e invece ha in più una serie di funzioni specifiche per architettura (Tipo: muri, finestre, porte, creazione terreno, piante, ecc.).
Ha i suoi limiti, altrimenti non avrei iniziato questa discussione (p.es.è poco affidabile con le booleane; dopo un certo numero di bucature - casuale - incomincia a fare casino - ha problemi con gli snap, ecc...).
Io ho iniziato con 3DStudio Max e mi ci sono trovata subito bene: lo stesso con VIZ con cui ho fatto diversi lavori.
Ti auguro di riuscire ad appropriarti delle tecniche 3D: avrai grandi soddisfazioni da questo tipo di attività, sia che tu lo faccia per lavoro che per gioco.
ciao
Ghiga
Per Marci:
VIZ 4 è un'emanazione di 3DStudio Max, ed è un po' ridotto per certe funzioni, e invece ha in più una serie di funzioni specifiche per architettura (Tipo: muri, finestre, porte, creazione terreno, piante, ecc.).
Ha i suoi limiti, altrimenti non avrei iniziato questa discussione (p.es.è poco affidabile con le booleane; dopo un certo numero di bucature - casuale - incomincia a fare casino - ha problemi con gli snap, ecc...).
Io ho iniziato con 3DStudio Max e mi ci sono trovata subito bene: lo stesso con VIZ con cui ho fatto diversi lavori.
Ti auguro di riuscire ad appropriarti delle tecniche 3D: avrai grandi soddisfazioni da questo tipo di attività, sia che tu lo faccia per lavoro che per gioco.
ciao
Ghiga
Grazie mille, quindi mi converrebbe rimanere su ArchiCad? sai, adesso faccio lo scientifico tecnologico e vorrei fare architettura al politecnico di Milano, per questo volevo arrivare con un po di esperienza alle spalle ed è per questo che cercavo qualche tutorial.
Byezz ;)
Archicad l'ho provato (ma molto brevemente) e non mi è piaciuto moltissimo: ma dovresti chiedere a quelli che conoscono bene più programmi.
Se farai architettura credo che la base resti AUTOCAD, e poi dovrai vedere che programmi useranno nei corsi.
Qui non ti posso aiutare.
ciao
Ghiga
P.S. Guarda che non ho detto che Max o VIZ non vanno bene, anzi sono ottimi! Solo (come tutti i programmi) hanno delle limitazioni in qualche campo, perciò la soluzione migliore è usare almeno 2 programmi in accoppiata.
QUALI? è la domanda da "MILLE MILA" milioni di Euri! :what: :confused: :D
ciao
Originariamente inviato da countdown
Ragazzi qua mi sebrate tutti un po rincitrulliti, con questi software che avete citato sopra potete fare anche delle ottime cosine ma a quale costo? io parlo soprattutto ad architetti ed a studenti di architettura, ma vi pare che con quella roba lì potete davvero fare del 3d architettonico che possa anche conciliarsi con la quantità di tempo che un professionista può dedicare a questo aspetto del progetto ? Io il tempo maggiore lo dedico alla fase progettuale , be certo, se vi dilettate potete anche metterci mesi per un lavoro, ma in realtà un professionista serio non impiega più di due ore per fare una modellazione completa compreso un render di ottima qualità, per cui penso da quello che ho letto sopra che siete ancora molto lontani dai software giusti che certamente non trovate da nessun salumiere....o quasi!!! ciao a tutti ed in bocca al lupo
Vorrei andare al di là di ogni possibile polemica (completamente inutile ed infantile) e vorrei semplicemente rimarcare che i software che abbiamo citato un po' tutti noi sono non solo di altissimo livello ma, vi garantisco, assolvono completamente ad ogni esigenza professionale....sia di resa sia di tempo!
E cmq mi sembra ridicolo dire che "in realtà un professionista serio non impiega più di due ore per fare una modellazione completa compreso un render di ottima qualità"...generalizzare così lo trovo ridicolo!....insomma o non hai ben presente come si usa un software di modellazione e resa (architettonico e non) oppure nella professione ci stai dentro fino ad un certo punto: per fare una modellazione ci si può mettere da un minuto ad un anno....tutto è estremamente relativo, ma se uno si trova a dover fare i modelli ed i rendering di uno stadio le tue "due ore" vanno a farsi benedire!Il tuo discorso regge (e solo fino ad un certo punto) nel caso in cui uno lavori da solo....che "non ha tempo di pensare al 3d"....che, giustamente, "è meglio pensare alla composizione, ai calcoli strutturali ecc.ecc."....certe cose hanno un tempo e le variabili che lo governano dipendono dall'operatore e da come questi sa operare, dai tempi-macchina, e infine dai sw adoperati.
Michelangelo rispondeva al papa che avrebbe finito i lavori della Sistina "quando avrò finito!"....ovviamente tenute le giuste distanze dal Genio, il discorso cambia poco: per ottenere una buona qualità ci vuole del tempo ed in "due ore" generalmente si tirano fuori cose approssimative, almeno per la mia esperienza....poi c'è sempre chi si accontenta x carità!
Cmq quanto al fatto che si trovino o meno dai salumieri...beh....tutto ciò lascia il tempo che trova credimi...:rolleyes:....
...poi cmq se ci fai sapere quali sarebbero i software "giusti" che usi tu fai un servizio a tutti noi del forum....gente che si diletta ad approfondire con passione, e SENZA OFFESA, ogni campo della progettazione architettonica e non....e che magari fa professione da anni....o che semplicemente ha scelto quasto forum per chiedere consigli su quale software adoperare per raggiungere un obiettivo che si è prefisso....e non per stupide gare tra software.....della serie "io ce l'ho meglio del vostro".
:O ...eh...sapessi che bei render ho tirato fuori lo scorso anno solo con photoshop e la tavoletta grafica....ogni tanto mi viene voglia di accannare tutto e tornare agli acquerelli e pennelli....il 3d ce lo avevi in testa.....e come rullava!....altro che processori a 5 Ghz e sk grafiche clokkate......così sì che in 2 ore (se uno era bravo) si tiravano fuori delle viste ad effetto che rendevano in maniera eccellente!
saluti,
GreG
Proprio per questo (per non rubare tempo prezioso alla progettazione, sennò poi magari il palazzo crolla... :p ) gli studi di architettura dovrebbero più spesso rivolgersi a professionisti del 3D, che possono metterci anche più di 2 ore per fare un render e magari farlo anche decentemente.
Ma è un discorso lungo: si tratta di disabituare gli studi a "volersi fare tutto all'interno, PER RISPARMIARE": alla fine col tempo che perdono non so quanto risparmiano...
Bah! Io intanto continuo a rompere agli arch. della mia città, che ti dicono "sì, sì... bello... ci faremo sentire." e CHILHAVISTIPIU'? :cry:
ciao
Ghiga
countdown
15-02-2004, 14:37
Originariamente inviato da GreG
Vorrei andare al di là di ogni possibile polemica (completamente inutile ed infantile)
-------------------------------------------------------------------------------------
*e poi dici di voler andare al di là di ogni polemica-
------------------------------------------------------------------------------------
e vorrei semplicemente rimarcare che i software che abbiamo citato un po' tutti noi sono non solo di altissimo livello ma, vi garantisco, assolvono completamente ad ogni esigenza professionale....sia di resa sia di tempo!E cmq mi sembra ridicolo dire che "in realtà un professionista serio non impiega più di due ore per fare una modellazione completa compreso un render di ottima qualità"...generalizzare così lo trovo ridicolo
-----------------------------------------------------------------------------------
*questo è tutto da vedere e comunque le mie osservazioni erano diretti ad architetti o studenti e non ai professionisti del treddì come quelli che lavorano alla pixar----------------------------------------------------------------------------------------------
!....insomma o non hai ben presente come si usa un software di modellazione e resa (architettonico e non) oppure nella professione ci stai dentro fino ad un certo punto: per fare una modellazione ci si può mettere da un minuto ad un anno...
--------------------------------------------------------------------------
*conosco in maniera approfondita almeno dieci modellatori diversi fino dalle prime release e svolgo la professione full immersion da almeno 3 quinquenni e credimi non sono pochi.........----------
------------------------------------------------------------------------------------
.tutto è estremamente relativo, ma se uno si trova a dover fare i modelli ed i rendering di uno stadio le tue "due ore" vanno a farsi benedire!Il tuo discorso regge (e solo fino ad un certo punto) nel caso in cui uno lavori da solo....che "non ha tempo di pensare al 3d"....che, giustamente, "è meglio pensare alla composizione, ai calcoli strutturali ecc.ecc."....
certe cose hanno un tempo e le variabili che lo governano dipendono dall'operatore e da come questi sa operare, dai tempi-macchina, e infine dai sw adoperati
------------------------------------------------------------------------------------
*certo che tutto è relativo, non a caso riesco a sviluppare la mole di lavoro di almeno cinque persone e questo grazie anche alle conoscenze informatiche che ho appreso -----------------------------------------------------
Michelangelo rispondeva al papa che avrebbe finito i lavori della Sistina "quando avrò finito!"....ovviamente tenute le giuste distanze dal Genio, il discorso cambia poco: per ottenere una buona qualità ci vuole del tempo ed in "due ore" generalmente si tirano fuori cose approssimative, almeno per la mia esperienza....poi c'è sempre chi si accontenta x carità!
-----------------------------------------------------------------------------------
*per ottenere la qualità ci vuole esclusivamente il genio-------
-------------------------------------------------------------------------------------
Cmq quanto al fatto che si trovino o meno dai salumieri...beh....tutto ciò lascia il tempo che trova credimi...:rolleyes:....
------------------------------------------------------------------------------------
*certo sono daccordo e per di più ti dico che i più grandi salumieri stanno all'autodesk che condizionano non poco il mercato software e hardware, la loro politica è quella di vendere salumi sottobanco e dato che esistono tanti polli nel mercato informatico troveranno almeno qualche pollo disposto a comprarsi la salumeria-----------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------
...poi cmq se ci fai sapere quali sarebbero i software "giusti" che usi tu fai un servizio a tutti noi del forum....gente che si diletta ad approfondire con passione, e SENZA OFFESA, ogni campo della progettazione architettonica e non....e che magari fa professione da anni....o che semplicemente ha scelto quasto forum per chiedere consigli su quale software adoperare per raggiungere un obiettivo che si è prefisso....e non per stupide gare tra software.....della serie "io ce l'ho meglio del vostro".
------------------------------------------------------------------------------------
*l'esperienza non si trasferisce a parole ma si acquista sul campo, io il mio contributo credo comunque di averlo già dato----------------------------------------------------------------------------------
:O ...eh...sapessi che bei render ho tirato fuori lo scorso anno solo con photoshop e la tavoletta grafica....ogni tanto mi viene voglia di accannare tutto e tornare agli acquerelli e pennelli....il 3d ce lo avevi in testa.....e come rullava!....altro che processori a 5 Ghz e sk grafiche clokkate......così sì che in 2 ore (se uno era bravo) si tiravano fuori delle viste ad effetto che rendevano in maniera eccellente!
------------------------------------------------------------------------------------
*sapessi che bei disegni tiravo fuori con l'aerografo....ma quella è un'altra storia............pardon, un'altro forum
------------------------------------------------------------------------------------
saluti,
------------------------------------------------------------------------------------*- saluti ricambiati---------
GreG
:cool: :cool: :cool: :cool:
Originariamente inviato da countdown
*l'esperienza non si trasferisce a parole ma si acquista sul campo, io il mio contributo credo comunque di averlo già dato
:rotfl:
mi dispiace caro countdown, speravo che i nostri toni più pacati ti facessero capire come si sta in questo forum, purtroppo non è stato così.
A nome di Ghiga e di tutti quelli che, educatamente, hanno cercato di fare in modo che tu portassi aiuto anzichè seccatura, ti metto davanti ad un bivio: o ti rendi utile (visto che dici di avere tanta esperienza) oppure smetti di inquinare i topic altrui (e ci lasci in pace)
mi scuso con i moderatori per il tono poco "polite" ma mi sono davvero stufato.
countdown mi sto sforzando di capire il significato e l'utilità dei tuoi interventi in questo thread ma non ci riesco proprio quindi spero che i prossimi siano più costruttivi, grazie
Originariamente inviato da fefed
A nome di Ghiga e di tutti quelli che, educatamente, hanno cercato di fare in modo che tu portassi aiuto anzichè seccatura, ti metto davanti ad un bivio: o ti rendi utile (visto che dici di avere tanta esperienza) oppure smetti di inquinare i topic altrui (e ci lasci in pace)
clap....clap....clap....
parole sante!
io chiudo qui....(a meno che non si continui a parlare come sempre...;))
Senza alcun rancore, saluti,
GreG
libero81
16-02-2004, 01:50
...countdown... x scacciare le polemiche devi postarci qualche
lavoro che ci lasci a bocca aperta..
Originariamente inviato da Ghiga
Proprio per questo (per non rubare tempo prezioso alla progettazione, sennò poi magari il palazzo crolla... :p ) gli studi di architettura dovrebbero più spesso rivolgersi a professionisti del 3D, che possono metterci anche più di 2 ore per fare un render e magari farlo anche decentemente.
Ma è un discorso lungo: si tratta di disabituare gli studi a "volersi fare tutto all'interno, PER RISPARMIARE": alla fine col tempo che perdono non so quanto risparmiano...
Bah! Io intanto continuo a rompere agli arch. della mia città, che ti dicono "sì, sì... bello... ci faremo sentire." e CHILHAVISTIPIU'? :cry:
ciao
Ghiga
ma tu di mestiere che fai? fai il 3D o l'architetto? :wtf:
Io sono grafica 3D.
Sono partita dalla grafica pubblicitaria tradizionale e poi, da sola, un po' per volta mi sono orientata verso il 3D ed ora NON LO MOLLO!
In teoria dovrei lavorare PER gli architetti (e anche ingegneri), ma è dura, MOLTO DURA.
Poi faccio anche altro, come grafici per il restauro, fotoritocchi, se capita faccio qualche lavoro di studio grafico e impaginazione di cataloghi per mostre, o qualche depliant, ho collaborato con un fotografo di matrimoni, ma ciò che preferisco sono in assoluto il 3D e la grafica per il restauro, sono quelle che mi danno più soddisfazioni.
ciao ciao
Ghiga
countdown
17-02-2004, 12:54
sinceramente ancora continuo a non capire perchè tutti mi state così addosso....credo che ognuno sia libero di esprimere un proprio parere ....io ho semplicemente espresso il mio...
chiedo, ho fatto una cosa tanto grave?
e dai facci vedere quello che sai fare... :) hai troppi segreti, dici di saper usare tutti i programmi e bene (hai anche il programma segreto per le missioni speciali...)
è stata molto divertente questo 3d, seguito con piacere, ma ora devi dare un senso a quello che hai fatto.... devi mostrare le qualità che hai preannunciato, altrimenti sono state solo s......te quelle che hai detto.
dai, dai countdown
facci vedere una modellazione fatta in due ore. :)
Non essere timido!
ciao,
mik
Originariamente inviato da countdown
sinceramente ancora continuo a non capire perchè tutti mi state così addosso....credo che ognuno sia libero di esprimere un proprio parere ....io ho semplicemente espresso il mio...
chiedo, ho fatto una cosa tanto grave?
Chiudiamola qui, ok? :)
countdown
21-02-2004, 20:42
ho deciso che per tutti i partecipanti sono disposto a dare degli utili suggerimenti in forma strettamente privata....un grasderci
Originariamente inviato da Ghiga
Proprio per questo (per non rubare tempo prezioso alla progettazione, sennò poi magari il palazzo crolla... :p ) gli studi di architettura dovrebbero più spesso rivolgersi a professionisti del 3D, che possono metterci anche più di 2 ore per fare un render e magari farlo anche decentemente.
Ma è un discorso lungo: si tratta di disabituare gli studi a "volersi fare tutto all'interno, PER RISPARMIARE": alla fine col tempo che perdono non so quanto risparmiano...
Bah! Io intanto continuo a rompere agli arch. della mia città, che ti dicono "sì, sì... bello... ci faremo sentire." e CHILHAVISTIPIU'? :cry:
ciao
Ghiga
ciao ghiga,
ma ..io proverei a rivolgerei direttamente ai costruttori e a chi vende le case .
È una questione di QUALITA', COSTI (in termini di ore-lavoro), e ...PREZZI!
Le agenzie di vendita (o i costruttori) si accontentano di quelli che io e i miei amici-colleghi chiamiamo ORRENDER. E li pagano una miseria (perché spesso trovano studenti che lo fanno per divertimento e si accontentano di poco).
Non mi interessa inserirmi in questo giro "basso".
Vorrei avere anche delle soddisfazioni di qualità, e lavorare su progetti interessanti.
Comunque, per ora ci provo, non è detto che in futuro non dovrò cedere anche a questo. :tapiro:
ciao
Ghiga
Non conosco bene il mercato di questo lavoro... io ho a che fare con agenzie e costruttori sopratutto e sento che cercano chi gli fa i disegni .
Non so cosa pagano i costruttori per questi lavori ,ma muovendo più soldi...io pensavo, più degli archietetti ... (ma forse al contrario è come dici tu: si accontentano di lavori di bassa qualità e pagano poco)
Un disegno per un progetto di restauro ad esempio (sentivo che ne parlavate prima) non so neanche cosa sia e a cosa possa servire...
Lo spero anche io,quando diventerò bravo come Guillermo Llaguno, di trovare clienti che pretendono e quindi pagano per quella qualità, ma intanto mi sa che mi dovrò fare le ossa nel giro basso ;)
Ciao ;)
countdown
23-02-2004, 20:25
ragazzi, ho poco tempo per rispondervi a tutti contemporaneamente ma vi prometto che risponderò ad ognuno...by
Ti allego un esempio (un particolare) di un grafico per il restauro.
Si tratta di tracciare il grafico di un'opera (quadro, affresco, altare, scultura, o quello che è) ed utilizzarlo poi come base per segnare tutte le informazioni richieste dal restauratore: stato di conservazione, parti ridipinte, mancanze di colore, ecc. e poi anche gli interventi da fare su quelle stesse parti.
È uno dei lavori che mi appassiona di più, (dopo il 3d... :D ) anche perché per alcuni anni ho lavorato nel restauro e mi è rimasto un po' nel sangue.
ciao
Ghiga
ragazzi spero di non venir linciato facendo una domanda del genere, e anche partendo dal presupposto che il cad non mi interessa, spero di non far arrabbiare nessuno :)
la mia è una semplice curiosità, ed è la seguente:
mio fratello è geometra, e quando frequentava ancora le superiori ha fatto uno stage presso uno studio,e gli hanno insegnato a usare microstation V8.
ha provato anche per brevissimo tempo autocad2002 e dice che come software fa schifo, e che invece autocad2004 è un po più bellino ma è completamente copiato da microstation.
visto che quando gli chiedo perchè autocad2002 fa schifo, o le differenze fra microstation V8 e autocad2004, non capisco mai le risposte dato che non sono "del ramo":D:D:D lo chiedo a voi, sperando di non scatenare guerre di religione......
in pratica:
quali sono i pregi di microstationv8 rispetto ad autocad?
mio fratello di 3d non fa praticamente nulla, lo usa solo per le piante e quelle cose lì degli edifici, di strade ecc.ecc.
ci sono software migliori di questi due?
grazie e ciao!:)
ps: mio pensiero personale: secondo me il software migliore è quello che uno sa usare meglio, penso sia la stessa cosa anche in questo settore ma non ne sono sicuro :D
[B].........
ps: mio pensiero personale: secondo me il software migliore è quello che uno sa usare meglio, penso sia la stessa cosa anche in questo settore ma non ne sono sicuro :D
Ti sei risposto!!!!
:D
Originariamente inviato da jij
Ti sei risposto!!!!
:D
eheh
ma quindi mi dice che microstatonv8 è meglio di autocad perchè lo sa usare meglio?
oppure oggettivamente microstation ha funzioni realizzate meglio che in autocad (e magari autocad ha cose fatte meglio che in microstation)?
Ti dico quelo che penso per esperienza, io sono arch. e ho sempre usato acad dalla rel.10: quando si impara ad usare un programma a fondo questo poi diventa un pò la tua "matita", traduce in disegni il tuo pensiero, la tua idea, questo passaggio deve essere il più rapido possibile, passare ad un nuovo soft non è sempre quindi facile, anche se questo presenta delle migliorie notevoli rispetto a quello che usi (vedo che ad alcuni miei colleghi succede anche con gli upgrade di acad!) senza poi tenere in conto il discorso compatibilità con i terzi (es. strutturisti, impiantisti ecc.) e con i lavori già svolti da cui spesso si deve attingere (es. dettagli ecc. ecc.).....poi per il 3d forse il discorso è limitato effettivamente al soft con cui uno lavora meglio e che sa usare meglio (oggi io uso Viz4 con vray).
ciao
p.s. scusa Ghiga se l'intervento è un pò o.t. ....
Originariamente inviato da Ghiga
Ti allego un esempio (un particolare) di un grafico per il restauro.
Si tratta di tracciare il grafico di un'opera (quadro, affresco, altare, scultura, o quello che è) ed utilizzarlo poi come base per segnare tutte le informazioni richieste dal restauratore: stato di conservazione, parti ridipinte, mancanze di colore, ecc. e poi anche gli interventi da fare su quelle stesse parti.
È uno dei lavori che mi appassiona di più, (dopo il 3d... :D ) anche perché per alcuni anni ho lavorato nel restauro e mi è rimasto un po' nel sangue.
ciao
Ghiga
Aaaah! ma è un lavoro 2d ! io pensavo fossero lavori 3d
ne so meno di prima comunque :D ma quei disegni li fai a mano?
ehi grazie!
Per jij:
no-problem! sei in tema.
Per bpm:
Scansione della foto (stampa o Dia o negativo) dell'opera e "ricalco" a mano (previa tavoletta grafica altrimenti son dolori!) in Photoshop (o anche Autocad, ma viene meno "pittorico" e fluido)
Il seguito si può fare con Photoshop o con Corel, o con altri MILLLE! programmi.
ri-ciao
P.S. Scusate se entro in argomento personale... ;) ma perché avete questi nick così "criptici"? Ogni volta devo andare a controllare se ho scritto magari bmp, o pmb, o bmp, o... o jji, o iji, o... AUUGHHH! :wtf:
hahahahha grazie gigia , ops ghiga o era ghigia boh non mi ricordo mai quello giusto hahahah
Riscaldamento: 128-135 BPM Fase cardiovascolare:135-150 BPM non fai aerobica? da cui il nik... probabilmente dovuto piu alla passione per le istruttrici di aerobica che per l'aerobica :D
... un due tre quattro , girooo! un due tre quattro
ma io perchè non c'ho le faccine?
ah grazie gigia, l'avevo immaginato che si procedesse cosi , ma te l'ho chiesto lo stesso per conferma
ciaoooooooooooo
Ciao ,
non ho ancora finito di leggere qs discussione .. chiedevi da qualche parte sull'uso dei materiali con ADT,viz render.
I materiali sono una novita di ADT2004, e possono essere associati agli stili di oggetto AEC e ai relativi componenti già in ADT .
In alcuni template ci sono già molti stili con i materiali gia assegnati ai vari componenti ( di muro, porte,finestre ,ringhiere ecc ecc) (es se scegli una ringhiera di un determinato stile avrai già assegnati i materiali per i parapetti,i corrimano,guide inferiori,pali ecc).
Oltre a stile di oggetti con gli stili materiali predefiniti , avrai naturalmente anche stili di materiali pronti da assegnare ai vari componenti a nuovi stili di oggetti.
Se invece vuoi farti un nuovo materiale personalizzato devi però partire dal vecchio _rmat di autocad (dove puoi creare o importare materiali, un po tipo editor materiali di viz ma semplificato ).
I materiali definiti qui poi li potrai andare a prendere quando ti definirai lo stile materiale in gestione materiali.
Mentre in gestione stili potrai andare a prendere lo stile materiale definito in gestione materiali e via di seguito ...
E' tutto basato su stili : stili di oggetto ecc.anche i matriali sono basati su uno stile.
Puoi fare tutto da ADT2004 quindi. Naturalmente gli stessi materiali te li trovi poi anche in Viz render e li puoi modificare con un click , l'integrazione è semplicissima e completa.
Si possono assegnare materiali diversi in viste piane,modello, sezione e render.
Se ti metti in modalità ombreggiata vedi i materiali applicati.
Sono andato a memoria con i nomi perchè non ho davanti adt .
Ciao Gigia o era ghiga ?
Grazie per la dritta su ADT. Ma penso che lo userò il minimo indispensabile per fare muri e bucature e correzioni di file ACad. La parte materiali e render la farò con VIZ direttamente.
GHIGA!! (dalla pronuncia americana di giga) :Prrr:
(Sempre amichevolmente...)
Comunque ora che so cosa significa la tua sigla la ricordo plus-facile!
Io no-aerobica (troppa fatica)
ciao!
to-no-aerobica-ma-tu-belle-foto-che-ho-plus-apprezzato
Ma Giga in che senso?Io e Jij in confronto siamo libri aperti altro che criptici, Jij sicuramente è quello dell'A-Team il telefilm, non lo conosco ma vedrai che poi confermerà ..vero joj? :D
....veramente il mio è stato un errore di battitura che non ho mai corretto xchè inizialmente non pensavo avrei utilizzato il forum + di tanto!!!!!!! (volevo scrivere jk.plt!!!! ma ho dato un invio al momento sbagliato mi pare)....:muro:
:stordita: :stordita: :stordita:
ha, ha, haaa ... :rotfl:
GIGA, nel senso 1, 2, 3, MIILLE GIGA DI RAM
Un mio amico arch. tornato dopo 3 anni di lavoro in America continuava a dire 1 ghiga, Hard disk da 80 GHIGA, e allora noi giù a sganassarci e a prenderlo in giro.
Però mi è piaciuto il suono e così la mia micia (vedi avatar) è diventata Ghiga e poi io come nick.
CLARO?
ciao
Caspita JiJ! mi hai smontato tutta la teoria difesensiva!
neanche io non l'ho mai capito io il tuo nik :D , l'ho detto solo per difenderci da gigia che ci ha dato dei criptati ;) hahahah
x ghiga: certo l'amico con la pronuncia : come ho fatto a non pensarci ! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.