PDA

View Full Version : Intolleranze alimentari, chi ne ha? Il latte non lo voglio eliminareeeeeeee


Jedi82
12-01-2004, 20:40
dovro fare quando mi decidero x almeno un mesetto una cura senza latte e derivati causa ipotetica intolleranza alimentare, chi di voi l'ha fatta o cosa simile? come cisi trova? e complicato e incasinato trovare cibi senza latte ecc?

Adric
12-01-2004, 20:57
Credo che sia piu' esatto parlare non di intolleranza al latte, ma al lattosio, zucchero presente in molti cibi.
Io so di essere intollerante al lattosio, anche se non ho eseguito test specifici.
Il latte di mucca normale non ne posso bere piu' di due bicchieri; ma di quello a ridotto contenuto di lattosio e quello, anche intero, di capra ne posso bere anche un litro senza problemi.
Il problema e' che quelli a basso di contenuto di lattosio hanno un sapore pessimo; sembra di bere acqua colorata di bianco.
Il latte di capra e' eccellente come sapore e proprieta' nutrizionali, ma troppo costoso :(

Sto cercando l'unico latte di mucca normale che tollero senza problemi; e' il Latte Irpinia, parzialmente scremato, a lunga conservazione, che ha una confezione bianca e verde. Se lo vedete in vendita vi prego di farmi sapere il nome del negozio o supermercato che lo vende, in qualunque parte d'Italia sia! GRAZIE

superdavide
12-01-2004, 21:11
Anke io ho l'intolleranza al Lattosio, però nn provata...

Prova a bere quello a basso COntenuto di LATTOSIO, come lo ZYMIL della Parmalat :rolleyes: :D COn me funziona!

Ciao ;)

Adric
12-01-2004, 21:21
Zymil, Accadì, ecc ecc
Li conosco e li ho bevuti tutti.
Costosi e di sapore mediocre :(

lzeppelin
12-01-2004, 21:21
anch'io intolleranza al lattosio, ma non provata.

che palle! :(

comunque ogni tanto lo bevo lo stesso e amen!

la colazione la faccio con il latte di soia, che fa schifo ma è molto nutriente...

Alien
12-01-2004, 21:41
Originariamente inviato da Adric
Zymil, Accadì, ecc ecc
Li conosco e li ho bevuti tutti.
Costosi e di sapore mediocre :(

Confermo: sembra acqua colorata (ma non lo è???)
tanto vale non berlo affatto.

Fortunatamente per me è stato solo un periodo nero, ora son tornato a ber latte vero anche se con moderazione (ormai ho l'abitudine di farne a meno)

serbring
13-01-2004, 09:07
anche io ho fatto una cura di due mesi senza latte sono riuscito 1 ed una settimana. Il medico mi diceva se vuoi il latte puoi bere latte di soia o di mandorle se vuoi il formaggio puoi mngiare il tofu....sono delle cose schifose che non si possono chiamare latte e formaggio. Prova con l'orzo non'é malaccio!

Genjo Sanzo
13-01-2004, 09:47
Ma cosa succede ad un intollerante al lattosio se beve latte ?
Cioè...conseguenze ??

Graffio
13-01-2004, 09:52
Originariamente inviato da Genjo Sanzo
Ma cosa succede ad un intollerante al lattosio se beve latte ?
Cioè...conseguenze ??


A me compare una dermatite molto fastidiosa se lo faccio. Mi fa piacere che siate riusciti a risolvere il problema in un paio di mesi, personalmente è quasi un anno che ci vado dietro.

Sono diventato un cultore del thè :D

[xMRKx]
13-01-2004, 10:00
altri sintomi dell intolleranza al latte oltre a dermatiti ??

Graffio
13-01-2004, 10:18
Originariamente inviato da Jedi82
dovro fare quando mi decidero x almeno un mesetto una cura senza latte e derivati causa ipotetica intolleranza alimentare, chi di voi l'ha fatta o cosa simile? come cisi trova? e complicato e incasinato trovare cibi senza latte ecc?

E pensi di risolvere il problema in un mese?



http://www.vixt.it/forum/images/smiles/gianni.gif W l'ottimismo!!

Jedi82
13-01-2004, 14:57
io CREDO di essere allergico al latte il che mi comporta un malessere generale e chissa che appunto n sia proprio x colpa del latte che io stia sempre male! Provero quindi x un mese e vedo se qlc e cambiato poi se va bene continuo a vita eh!

Graffio
13-01-2004, 15:08
Originariamente inviato da Jedi82
io CREDO di essere allergico al latte il che mi comporta un malessere generale e chissa che appunto n sia proprio x colpa del latte che io stia sempre male! Provero quindi x un mese e vedo se qlc e cambiato poi se va bene continuo a vita eh!

Certo certo, ma se per caso SEI allergico al latte preparati a un bel pò di mesi di dieta. Ma che problemi riscontri?
Fare una visita allergologica?

Iolao
13-01-2004, 15:12
Originariamente inviato da Adric
Credo che sia piu' esatto parlare non di intollerenza al latte, ma al lattosio, zucchero presente in molti cibi.
Io so di essere intollerante al lattosio, anche se non ho eseguito test specifici.
Il latte di mucca normale non ne posso bere piu' di due bicchieri; ma di quello a ridotto contenuto di lattosio e quello, anche intero, di capra ne posso bere anche un litro senza problemi.
Il problema e' che quelli a basso di contenuto di lattosio hanno un sapore pessimo; sembra di bere acqua colorata di bianco.
Il latte di pecora e' eccellente come sapore e proprieta' nutrizionali, ma troppo costoso :(

Sto cercando l'unico latte di mucca normale che tollero senza problemi; e' il Latte Irpinia, parzialmente scremato, a lunga conservazione, che ha una confezione bianca e verde. Se lo vedete in vendita vi prego di farmi sapere il nome del negozio o supermercato che lo vende, in qualunque parte d'Italia sia! GRAZIE

Io sono di Avellino, se vuoi posso sgattabuiolare mia madre alla ricerca di questo latte :)

Gyxx
13-01-2004, 15:54
Ci sono due fenomeni che comunemente si associano all' intolleranza ... uno è la mancata assimilazione del lattosio x via di una mancanza/ridotta espressione del gene che produce l'enzima x digerirlo, il cui nome in qst momento mi sfugge ;) (mi pare la B lattasi ma non vorrei sparare enormi minch ... cavolate ;) ) ... il risultato è la cosiddetta (volgarmente) "Voglia dell' ippopotamo", ovvero dei mal di pancia di variabile entiutà ma che in sostanza ti costringono a non assimilare nulla ma a far andare il latte (e tutto il resto che avevi nella panza direttamente nel water .....

... questo è provocato dal fatto che mancando l'enzima il latte non viene "trattenuto" ma arriva fino in fondo all' intestino richiamando acqua dai tessuti circostanti (siccome ha molti zuccheri ed altra roba x pressione osmotica si ha passaggio di acqua dal corpo all'intestino) ... quindi oltre a non assimilare il latte per di più ci si disidrata ....

questo tipo di sindrome è comune negli adulti che per un periodo prolungato della vita non hanno assunto regolarmente latte (non i derivati) : il gene che produce l'enzima è attivo SEMPRE da bambini (sotto i 14 anni) ma poi si spegne se non è utilizzato .... e ci vuole un bel po di tempoi per sbloccarlo nuovamene ...

... si può tranquillamente curare (ammeno che di non essre quello 0,01% della popolazione che x un difetto genetico non ne consente + il risveglio) assumendo minime quantità ogni giono ed innalzandole lentissimamente fino a che non si sarà ristabilito l'equilibrio fra l'enzima prodotto e il latte che si ingurgita .... ioad esempio due anni fà non potevo + berlo e ora invece non ho più problemi .. in questo caso bisogna procedere Mooolto lentamente e non aver fretta .....

L'altro caso è quello in cui x un eccessiva somministrazione dell'alimento ci si sia sensibilizzati contro una particolare componente, o si sia sviluppata una vera e propria allergia x uno dei componenti del latte ... in questi casi si ha una sorta di orticaria e bolel sulla pelle e la lingua, oltre che i problemi del caso precedente....

In tal caso smettere di mangiare latte e derivati x almeno un mese (meglio se un mese x i derivati, tre mesi x il latte (al limite gli ultimi due si possono fare a regime ridotto)) può risolvere il problema, o comunque attenuarlo ....

... altre volte semplicemente una dieta sbagliata (aka : troppo sbilanciat<) verso un elemento tipo il latte può dare dei sintomi simili al tipo due )intolleranza vera e propria) ma può risolversi semplicemente ristabilendo un alimentazione + equilibrata.

Da quel che scrivete sembra che Aldric sia allergico ad un componente che nella scrematura parziale del latte irpinia viene eliminato, e che non è presente nel late di capra, mentre Jedi82 sembrerebbe di + aver dei problemi di dieta sballata e/o scarsa produzione dell' enzima ....

... in entrambi i casi se risolvete col latte di capra non dovrebbe essere un problema relativo al lattosio, ma piuttosto a qlk componente dei mangimi delle mucche che poi passa nel latte ....

... raramente si danno mangimi complessi alle capre, il loro latte apparte quello è solo + ricco di grassi e minerali ma certamente non è + digeribile di quello di mucca ..... xò mediamente è + sano ... poi checcentra, puoddarsi che non ci sia una componente propria del altte di mucca a cui si è sensiBBili ....

..... cmq consiglio x la vacanza una gitarella in Grecia, dove troverete SOLO latte caprino ;) :D ....

Ah, visto che NON sono un medico, prendete tutto questo giusto come uno spunto e non x oro colato ;) :D ..

.. cmq prima di farvi fare una terapia, magari fatevi i test x le allergi alimentari (sia quelli cutanei che il citotest). Non si ha mai la sicurezza amatematica, ma è cmq un elemento in più che IHMO non guasta.

'Notte

Gyxx

Gyxx
13-01-2004, 15:59
P.S. marketing apparte, i latti ;) ad al alta digeribilità dovrebbero servire solo a quel 0,1% di persone che non hanno + attivo il gene x la lattasi o che sono allergici ad una componente del latte che rimane nelo scremato e che in questi ultimi invece viene levata ....

.. ma ora è molto di moda l'intolleranza alimentare e vengono consigliati spesso come panacea, spesso senza fare esami medici, quando invece in molti casi basta regolarsi un po come dicevo sopra.

se avete dubbi pretendete che vi fprescrivano le analisi. Una buona alimentazione è un piacere ed è IMHO diritto di tutti !

Ciapps ;)

Gyxx

Adric
13-01-2004, 16:39
Iolao, vi ringrazio molto per la vostra gentilezza :)
Sto cercando di sapere chi lo vende e il nome dell'azienda che lo produce o/e che lo distribuisce. A Roma fino alla fine del luglio scorso lo vedevo solo nei punti vendita In's. Da allora non l'ho piu' visto. :cry:
Comunque se doveste vederlo provatelo anche voi che siete intolleranti al latte e fatemi sapere se riuscite a tollerarlo.

L'altro caso è quello in cui x un eccessiva somministrazione dell'alimento ci si sia sensibilizzati contro una particolare componente, o si sia sviluppata una vera e propria allergia x uno dei componenti del latte ... in questi casi si ha una sorta di orticaria Confermo; per 20 anni ho bevuto un litro di latte parzialmente scremato al giorno senza avere mai problemi.
Penso che influisca molto anche l'allattamento materno. Mia madre aveva 45 anni quando sono nato io e non poteva allattarmi; ho letto che chi non viene allattato naturalmente ha piu' problemi a digerire il latte di mucca (specie quello intero), che ha una composizione molto diversa dal latte umano. Comunque le prove allergiche cutanee le ho fatte tre volte a distanza di diversi anni e non hanno mai dato esito.

fabius00
13-01-2004, 16:40
io so intollerante a:

olio di oliva
mozzarella
a ad un altro paio de cose strane :D

StefAno Giammarco
13-01-2004, 16:51
Originariamente inviato da fabius00
io so intollerante a:

olio di oliva
mozzarella
a ad un altro paio de cose strane :D

Se la mettiamo sulle stranezze: io soffro di orticaria acquagenica. In pratica ogni volta che mi lavo (il che avviene inevitabilmente più volte al giorno) impazzisco di prurito e dolore. Il bagno non lo faccio più ma comunque quando mi accingo alla mia (velocissima) doccia quotidiana sembro un condannato verso il patibolo. Un "rito" che per molti rappresenta il momento del relax quotidiano e per me cagione di tensione e sofferenza :muro:
Al latte si può anche rinunciare ma spiegatemi voi come si può smettere di lavarsi avendo una moglie e volendo mantenere delle relazioni sociali ed un lavoro :muro: :D :D

Mago Gabriel
13-01-2004, 16:52
Originariamente inviato da Jedi82
dovro fare quando mi decidero x almeno un mesetto una cura senza latte e derivati causa ipotetica intolleranza alimentare, chi di voi l'ha fatta o cosa simile? come cisi trova? e complicato e incasinato trovare cibi senza latte ecc?

A chi piu' a chi meno il lattosio fa male o meglio non fa bene perchè l'uomo perde la capacità di digerire il latte appena finisce lo svezzamento infatti in natura gli animali non lo bevono e l'uomo non fa eccezione...
Io sono risultato intollerante al lattosio (i formaggi stagionati non lo contengono e li posso mangiare) poi anche ai lieviti (niente birra e pane con lievito di birra) alla frutta e verdura rossa 8pomodori,peperoni,cocomera,melone,cachi) e alla carne di maiale.

Per i primi 4 mesi sono stato diligentissimo poi ho ripreso con moderazione a mangiare tutto tranne i latticini,il melone e le fragole e sigh La birra!:( che mi danno proprio dei problemi evidenti...

Nel frattempo mangiavo come al solito ma sto benissimo e ho perso 10 chili.

Secondo me tanti piccoli disturbi di cui non abbiamo riscontro dervano appunto da problemi alimentari.

ciao:)

S3N
13-01-2004, 17:10
A quanto ne so (non ho mai provato) la lattasi si vende anche in goccie, che una volta assunte permettono di mangiare cibi con lattosio.

superdavide
13-01-2004, 17:47
Originariamente inviato da [xMRKx]
altri sintomi dell intolleranza al latte oltre a dermatiti ??

DIARREA PESANTE!
:D :cry: :D

Gyxx
13-01-2004, 23:29
Scusate se riprendo aqquestora, x qualche motivo non mi arrivavano le notifiche x questa discussione e solo ora mi sono accorto che era continuata ;) :D . Spero di non scocciarvi con qualke post kilometrico, purtrobbo il campo delle allergie mi interessa molto xchè prima di tutto sono parte in causa (uno dei motivi dei miei studi è stato proprio capire xchè avessi tanti problemi con queste ultime) ma anche xchè x lavoro mi devo mantenere aggiornato sulle stranezze del nostro s. immunitario ....

Originariamente inviato da Adric
..cut...

Confermo; per 20 anni ho bevuto un litro di latte parzialmente scremato al giorno senza avere mai problemi.
Penso che influisca molto anche l'allattamento materno. Mia madre aveva 45 anni quando sono nato io e non poteva allattarmi; ho letto che chi non viene allattato naturalmente ha piu' problemi a digerire il latte di mucca (specie quello intero), che ha una composizione molto diversa dal latte umano. Comunque le prove allergiche cutanee le ho fatte tre volte a distanza di diversi anni e non hanno mai dato esito.

Il fatto che il tuo schema di tolleranze/intolleranze agli alimenti sia cambiato intorno ai 20 anni potrebbe essere già di per se un fatto importante ... a circa 21 anni nell' uomo, oltre a iniziare la moria delle cellule cerebrali (a me molto prima ;) xò ), si atrofizza un importante elemento del sistema immunitario : il Timo, un organo che ha il compito di selezionare quali linee di globuli bianchi debbano essere rilasciate nell' organismo e quali no ....

.. questo spesso porta a diventare allergici (o solo sensibilizzati) a materiali che mai ci avevano dato noia, ma anche a far scomparire qualche allergia che ci portavamo dietro fin da piccoli.

Per esempio io fino a circa quell' età ero allergico all' alimento fegato, che mi provocava dei conti di vomito se provavo ad ingoiarlo, mentre ora mi fa semplicemente schifo .. ;) :D ....

..alla stessa maniera sono diventato molto più sensibile al nickel, alle graminacee e alla polvere .....

questo è molto più marcato, di solito, in chi non ha ricevuto sufficente allattamento al seno, dato che la mamma non ci passa solo nutrimento ma anche parte delle impostazioni "di default" delle nostre difese ... chessennò ci dobbiamo creare da soli da zero.

Questo xò non vuol dire che sia il latte di mucca di per se stesso la cosa contro cui ti sei sensibilizzato : se quello di capra non ti da noia, dato che è molto meno digeribile e che ha comunque lattosio a chicchi, ci rimangono solo le possibilità che sia qualcosa legato all'animale mucca (e più precisamente alla parte grassa visto che esiste uno scremato che non ti da noia) oppure è un componente del mangime industriale o di qualunque altra cosa che vien data alla mucca che ritrovi nel latte e ti da noia ...

..non molti sanno (ed anche x me fu una discreta sorpresa quando mi ritrovcai a studiarlo) che sia il latte che le lacrime che altri liquidi fisiologici non sono altro che una base di plasma ultrafiltrato dal sangue a cui si aggiungono principi nutritivi, e nel caso del latte anche un discreto materiale cellulare .....

...quindi se all' animale è somministrato regolarmente qlkosa, questo te lo ritrovi poi nel latte ...

...magari è qlk di innoquo, o è in piccolissime tracce, ma la robaccia ha la sgradita abitudine di accumularsi nei nostri tessuti fino a che passa il livello di guardia ed il nostro organismo reagisce ....

..se così fosse le prove curanee non rivelerebbero un cappero, xhcè le sostanze contro cui viene testata la risposta non sono altro che dei purificati dei principi solitamente + reattivi degli elementi da controllare ...

... un buon esperimento (semmi mandi in culo xchè ti propongo di fare da cavia non me ne ho a male ;) cmq) sarebbe quello di trovare un contadino che ralleva la sua mucca solo a tenera erbetta, farti dare del latte appena munto, bollirlo per circa 3 minuti (andrebbero bene 60 secondi a 60 gradi,ma meglio star tranquilli ) e poi berlo .... settida problemi allora non è l'elemento "Mucca" a crearti i problemi .... se vivi vicino alla campagna o hai dei parenti che ci vivono puoi provare ....

Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Se la mettiamo sulle stranezze: io soffro di orticaria acquagenica. In pratica ogni volta che mi lavo (il che avviene inevitabilmente più volte al giorno) impazzisco di prurito e dolore. Il bagno non lo faccio più ma comunque quando mi accingo alla mia (velocissima) doccia quotidiana sembro un condannato verso il patibolo. Un "rito" che per molti rappresenta il momento del relax quotidiano e per me cagione di tensione e sofferenza
Al latte si può anche rinunciare ma spiegatemi voi come si può smettere di lavarsi avendo una moglie e volendo mantenere delle relazioni sociali ed un lavoro

Come dicevo + in su, io sono allergico (ai massimi livelli) al nickel, e sonosensibilizzato anche a parecchi detergenti ....

... la tua potrebbe essere un allergia ad un metallo di quelli che compongono gli impianti idraulici (tipo nickel, o rame o piombo ma anche il cromo, seppur questo sia molto + stabile) ...in tal caso basterebbe solo l'acqua a procurarti il fastidio, e l'aggiunta di un addolcitore all' impianto di casa potrebbe limitarti il problema.... oppure un intolleranza ai detergenti ...nel qual caso quelli senza schiumogeni che puoi comprare in farmacia o anche semplicemente quelli ad alto contenuto di zolfo dovrebbero darti mooolto meno fastidio .... io ad esempio uso uno shampoo allo zolfo e selenio proprio x evtare questi inconvenienti (di solito mil cuoio capelluto è una delel zone + sensibili) ....

Originariamente inviato da Mago Gabriel
A chi piu' a chi meno il lattosio fa male o meglio non fa bene perchè l'uomo perde la capacità di digerire il latte appena finisce lo svezzamento infatti in natura gli animali non lo bevono e l'uomo non fa eccezione...
Io sono risultato intollerante al lattosio (i formaggi stagionati non lo contengono e li posso mangiare) poi anche ai lieviti (niente birra e pane con lievito di birra) alla frutta e verdura rossa 8pomodori,peperoni,cocomera,melone,cachi) e alla carne di maiale.

Per i primi 4 mesi sono stato diligentissimo poi ho ripreso con moderazione a mangiare tutto tranne i latticini,il melone e le fragole e sigh La birra! che mi danno proprio dei problemi evidenti...

Nel frattempo mangiavo come al solito ma sto benissimo e ho perso 10 chili.

Secondo me tanti piccoli disturbi di cui non abbiamo riscontro dervano appunto da problemi alimentari.

ciao

Ciò che dici non è proprio esatto, come accennavo oggi pomeriggio : per digerire il lattosio dopo i 14 anni bisogna tenere "allenato" il gene che produce la beta lattasi ... puoddarsi ceh nel tuo caso non lo fosse abbastanza !

...certo è stato dimostrato che alcune tribù africane della savana ed altre di aborigeni avendo perso la possibilità di "allenarlo" a livello genetico hanno perso la possibilità di passare allo stadio di agricoltura e pastorizia, e probabilmente x questo sono rimaste a livello primitivo, ma sono + una curiosità che la norma x la nostra razza.

Il tuo sembrerebbe a prima vista un classico esempio di alimentazione squilibrata che ha portato ad intolleranza momentanea di alcuni alimenti ... per la cronaca la frutta rossa NON comprende cachi e meloni ;) ... piuttosto se la tua dieta eccedeva in tuti questi alimenti che ti hanno quasi proibito, direi che in scala uno a occhio ti mancava un bell'apporto di fibre e invece ci davi abbastanza sotto di roba irritante ... pomodoro, cocomero, peperone, fragole, melone, birra sono tutti nella lista nera degli alimenti che non si dovrebbero mangiare in abbondanza durante un attacco allergico o anche solo quando si ha il sitema digerente irritante .. x la cronaca sono quasi tutti alimenti (meno la birra ovviamente ;) ma come ad esempio la ciliegia ) i cui semi vengono attivati da un veloce passaggio nel sistema digerente degli animali, e che sfruttano i movimenti di questi ultimi x essere dispersi nell' ambiente ... non a caso le sostanze irritanti che vi sono contenute, che talvolta ci causano mal di pancia, servono proprio a facilitare questo .... oltre ad impedire che vengano tutti mangiati dallo stesso animale e che quindi vengano scaricati tutti negli stessi posti ;) ....

.. la carne di maiale invece di solito è trarrata con spezie x conservarla, che sono CASUALMENTE degli ottimi irritanti ...

Originariamente inviato da S3N
A quanto ne so (non ho mai provato) la lattasi si vende anche in goccie, che una volta assunte permettono di mangiare cibi con lattosio.

La farmacista di casa SMENTISCE categoricamente e coglie anche l'occasione di ingiungermi di andare a letto sennò ne busco :p ....

.. eppoi l'enzima non è che si deve attaccare liquido ai cibi : sta anche sulla superficie delle cellule intestinali, dove lavora + egregiamente ...

...però si vendono delle gocce che possono unpo "addormentare" una reazione allergicsa intestinale (se di questa si tratta, e non di mancanza dell' enzima) ... generalmente non sono altro che antistaminici ...

.. da come parla superdavide magari a lui potrebbero servire, dato che dermatite, forte diarrea e male all'appendice (che copme NON tutti sanno sono le tonsille dell' intestino, ovvero un ricettacolo di globuli bianchi) sono segnali tipici di allergia alimentare che si manifesta a livello intestinale ...

ciao attutti, e scusate ancora x il post tetrakilometrico. Spero solo di avervi aiutato a dipanare un po di dubbi.

Gyxx

spoonman
13-01-2004, 23:44
Originariamente inviato da Mago Gabriel
A chi piu' a chi meno il lattosio fa male o meglio non fa bene perchè l'uomo perde la capacità di digerire il latte appena finisce lo svezzamento infatti in natura gli animali non lo bevono e l'uomo non fa eccezione...
Io sono risultato intollerante al lattosio (i formaggi stagionati non lo contengono e li posso mangiare) poi anche ai lieviti (niente birra e pane con lievito di birra) alla frutta e verdura rossa 8pomodori,peperoni,cocomera,melone,cachi) e alla carne di maiale.

un po' la mia stessa situazione.
da piccolo soffrivo di gastrite e il mio medico omeopatico mi proibì tutto quello che poteva contenere lattosio e carne di maiale.
dopo un anno (mi pare) mi permise di ritornare a mangiare con moderazione sia latticini che carne di maiale. il problema era risolto e da allora non ho più avuto altri grossi problemi.
ad esempio, da quello che ho capito, a me questi alimenti (adesso non vorrei sbaliarmi di grosso ma mi pare sia così) causano un aumento esagerato dell'istamina.

cmq, tornando al latte, io ultimamente ho molto apprezzato il latte di soia. quello della ALPRO per la precisione.
probabilmente il passaggio diretto da latte normale a latte di soia è un po' duro da accettare, ma dopo un po' vi assicuro che... sono arrivato a preferire il latte di soia.
sembra strano ma è così

Gyxx
13-01-2004, 23:52
Originariamente inviato da spoonman
un po' la mia stessa situazione.
da piccolo soffrivo di gastrite e il mio medico omeopatico mi proibì tutto quello che poteva contenere lattosio e carne di maiale.
dopo un anno (mi pare) mi permise di ritornare a mangiare con moderazione sia latticini che carne di maiale. il problema era risolto e da allora non ho più avuto altri grossi problemi.
ad esempio, da quello che ho capito, a me questi alimenti (adesso non vorrei sbaliarmi di grosso ma mi pare sia così) causano un aumento esagerato dell'istamina.

cmq, tornando al latte, io ultimamente ho molto apprezzato il latte di soia. quello della ALPRO per la precisione.
probabilmente il passaggio diretto da latte normale a latte di soia è un po' duro da accettare, ma dopo un po' vi assicuro che... sono arrivato a preferire il latte di soia.
sembra strano ma è così

In effetti il rilascio di istamina nel sangue è proprio la conseguenza di una allergia .... o di una sensibilizzazione (che non è altro che una forma + o meno transitoria e + o - blanda dell' allergia) .... tale rilascio è scatenato anche dall' orecchio quando, ad esempio ci da fastidio la macchina (non a caso si usano antistaminici anche x il mal d'auto e di mare) ..... e se ci fate caso i sintomi di nausea sono gli stessi ;) ....

Ciao

Gyxx

Jedi82
14-01-2004, 17:14
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Se la mettiamo sulle stranezze: io soffro di orticaria acquagenica. In pratica ogni volta che mi lavo (il che avviene inevitabilmente più volte al giorno) impazzisco di prurito e dolore. Il bagno non lo faccio più ma comunque quando mi accingo alla mia (velocissima) doccia quotidiana sembro un condannato verso il patibolo. Un "rito" che per molti rappresenta il momento del relax quotidiano e per me cagione di tensione e sofferenza :muro:
Al latte si può anche rinunciare ma spiegatemi voi come si può smettere di lavarsi avendo una moglie e volendo mantenere delle relazioni sociali ed un lavoro :muro: :D :D


mamma mia, poverino che brutta cosa, e quanto ti dura il fastidio prurito?

Jedi82
14-01-2004, 17:18
ragazzi ma le prove allegeriche quanto dicono il vero? Secondo me sono molto approssimative, voi che dite?

Irenina
14-01-2004, 17:19
Originariamente inviato da [xMRKx]
altri sintomi dell intolleranza al latte oltre a dermatiti ??
Diarrea, mal di stomaco.

Io il latte non lo posso neanche guardare, solo un goccio nel caffè d'orzo, neanche lo yogurt e il latte che avete detto.
Mi si blocca l'intestino, oppure lavora troppo.

Ho provato il latte di soia, e per me non è malaccio; il latte di riso fa schifo (è l'acqua di bollitura del riso stesso, bleah!!!).

Prendo caffè d'orzo, thè e tisane, ma il latte mi manca, perchè il sapore mi piace!

Jedi82
14-01-2004, 17:20
vedete pero, a me il medico mi ha detto di provare qst cura ma vedo che tutti se n lo prendete e xc proprio n potete in quanto vi crea qlc di tangibile , doloroso ecc ma qst a me n avviene o almeno credo nell'immediato!

Irenina
14-01-2004, 17:27
Originariamente inviato da spoonman
cmq, tornando al latte, io ultimamente ho molto apprezzato il latte di soia. quello della ALPRO per la precisione.
probabilmente il passaggio diretto da latte normale a latte di soia è un po' duro da accettare, ma dopo un po' vi assicuro che... sono arrivato a preferire il latte di soia.
sembra strano ma è così
Anche a ma piace il latte di soia.
Il sapore è una questione di gusto.
Se ci si è assuefatti al caffè, che è una delle cose più amare, si può reggere tutto!

StefAno Giammarco
14-01-2004, 17:31
Originariamente inviato da Jedi82
mamma mia, poverino che brutta cosa, e quanto ti dura il fastidio prurito?

Da mezzora in su (dipende quanto tempo sono stato a contatto con l'acqua). Il vero problema e che la reazione mi è provocata anche dal sudore (ed io tra l'altro sudo facilmente) per cui l'estate è un calvario senza fine (ed ho dovuto smettere di fare sport perché naturalmente è impossibile non sudare).

Caro Gixx i detergenti non c'entrano nulla (fatto la prova, basta bagnarmi et voila :cry: ), l'altra tua teoria potrebbe anche essere ma non credo per vari motivi che è lungo dire. Addolcire l'acqua non non è una buona idea perché più e pura, pulita è peggio è; a dimostrazione di ciò e come elemento utile ti dico che la sola acqua per me sopportabile e quella di mare che non mi provoca reazioni (il che mi porta a pensare che sia qualcosa che ha a che fare con l'osmosi).

Nessuno comunque ne conosce in maniera certa le cause ne si haao cure in letteratura tant'è che conosco una infermiera esperta del reparto di allergologia dell'Ospedale universitario di Chieti che ha lo stesso problema e se lo tiene (tra l'altro mi aveva consigliato un antistaminico che lei usa per lavarsi che a suo dire funzionava non stordendo ma purtroppo, nel mio caso non è così. Nel senso che è vero che non stordisce ma è altrettanto vero che a me non calma un bel nulla).

Detto ciò se tu mi trovi una soluzione te ne sarò eternamente grato :)

Gyxx
14-01-2004, 19:26
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Da mezzora in su (dipende quanto tempo sono stato a contatto con l'acqua). Il vero problema e che la reazione mi è provocata anche dal sudore (ed io tra l'altro sudo facilmente) per cui l'estate è un calvario senza fine (ed ho dovuto smettere di fare sport perché naturalmente è impossibile non sudare).

Caro Gixx i detergenti non c'entrano nulla (fatto la prova, basta bagnarmi et voila :cry: ), l'altra tua teoria potrebbe anche essere ma non credo per vari motivi che è lungo dire. Addolcire l'acqua non non è una buona idea perché più e pura, pulita è peggio è; a dimostrazione di ciò e come elemento utile ti dico che la sola acqua per me sopportabile e quella di mare che non mi provoca reazioni (il che mi porta a pensare che sia qualcosa che ha a che fare con l'osmosi).

Nessuno comunque ne conosce in maniera certa le cause ne si haao cure in letteratura tant'è che conosco una infermiera esperta del reparto di allergologia dell'Ospedale universitario di Chieti che ha lo stesso problema e se lo tiene (tra l'altro mi aveva consigliato un antistaminico che lei usa per lavarsi che a suo dire funzionava non stordendo ma purtroppo, nel mio caso non è così. Nel senso che è vero che non stordisce ma è altrettanto vero che a me non calma un bel nulla).

Detto ciò se tu mi trovi una soluzione te ne sarò eternamente grato :)

Fatta la prova mettendo una mano in un catino di acqua bidistillata ???? Se fosse un problema osmotico ti dovrebbe dare problemi ..... seccisei a Milano a fine mese ti porto un mezzo litro di acqua ultrapura da laboratorio (18,2 megaohm/mm di isolamento) x fare qualche prova a riguardo . Un altra cosa : hai mai provato a entrare nelle acque terrmali (x definizione ricchissime di metalli) ??? Sennò potresti provare a metterti sul dorso di una mano un po di acqua di Sirminone (si prende in farmacia x curare raffreddori e sinusiti) e vedere se ti da + o - problemi di quella normale e/o distillata ....

Io cmq penso sia qlkosa in soluzionea darti i problemi, l'idea dell' addolcitore è un trucco un po particolare che x l'ora tarda e x brevità non ho potuto esporti completamente .... ;) :D ....

.. in pratica si sfrutta la debolezza dell' addolcitore verso i metalli pesanti, che potrebbero essere le cose che ti danno problemi. L'addolcitore alla fin fine è "solo" una colonna a scambio ionico, ovvero qualcosa (una resina plastica di solito) che in una zona scambia ioni Ca2+e Mg2+ con ioni h+ e in un altra scambia ioni Cl- con ioni OH- ... periodicamente poi queste resine vanno rigenerate con acido cloridrico e soda x fargli rilasciare le schifezze che hanno accumulato .... orbene, oltre una certa durata và cmq cambiata anche la resina, xchè i metalli pesanti ci si attaccano in maniera praticamente irreversibile (x staccarli serve un energia pari a quella che serve x rovinare la resina) facendo quel che in gergo tecnico si chiama avvelenamento della resina .... tale principio non a caso è usato come base anche in molti macchinari da analisi delle acque x determinare i metalli disciolti ......


Il fatto che l'acqua di mare non ti crei problemi potrebbe essere spiegata da un paio di cose (ovviamente si fa per parlare e ragionarci sopra, ;) ) , ovvero il fatto che un metallo pesante in quell' ambiente saturo di molti altrielementi trovi qualcosa altro a cui attaccarsi .... x la salinità praticamentem potrebbe "spegnere" o "mascherare" le velleità dei metalli ...

l'altra ipotesi è, come tu accennavi, che il tuo problema sia dovuto ad uno schock osmotico fra la salinità del tuo corpo e quella del' acqua (ma non tornerebbe col fatto del sudore, xchè questo è + concentrato del nostro organismo.... cmq sarebbe possibile se hai dei problemi circolatori tipo di fragilità capillare, ristagno dei liquidi negli arti, ecc ecc, ovvero fatti che lascino pensare ad uno scorretto isolamento osmotico del tuo corpo ...

.. il fatto che gli antistaminici non abbiano + di tanto effetto potrebbe essere dovuto al fatto che la reazione è mediata dalle cellule dendridiche dell' epidermiche (le stesse che in alcuni casi danno l'eritema solare), che scambiano molto poco velocemente elementi nutritivi dal resto dell' organismo ... ovvero x avere effetti palpabili dovresti trattarti in continuazione per almeno una settimana ....

Tanto x curiosità, te porti tranquillamente anelli/orologio/catenine oppure toi danno noia ??? Cucini e mantieni alimenti in contenitori di alluminio ????

Ciapps e scusami x le granugole di domande, ma come dicevo prima l'argomento mi ha sempre interessato ;) :D ....

Gyxx

StefAno Giammarco
15-01-2004, 01:10
A Gyxx, vacci piano che io non ho nessun tipo di competenza nel campo per cui... parla come magni se no non capisco :D

Tutte le prove che hai detto tu non le ho fatte (quelle con le acque particolari per intenderci) per cui non posso ovviamente dartene le risultanze.

Per quanto riguarda gli antistaminici: non ho detto che non hanno effetto, ho detto che quello consigliatomi dalla signora non funzionava con me (in verità successivamente ne scoprii pure il motivo ma francamente, non essendo io competente non lo ricordo, ricordo solo che agiva su un qualche fattore che non è alla base della mia orticaria). Peraltro altri antistaminici "tradizionali" molto potenti funzionano ma di contro poi sto per almeno 24 ore ridotto una larva per cui preferisco patire un paio d'ore piuttosto che essere invalido per un giorno intero.

Per quanto fin qui appurato non ho problemi di circolazione.

C'è da fare un'aggiunta. Per la maggior parte della mia vita non sono stato allergico ad alcunché. Poi nel '95 è partita sta orticaria acquagenica. Dal 2001 mi si è scatenato un eczema alle mani (che perdura tutt'ora) che controllo in qualche modo (ma neanche più di tanto) con delle pomate al cortisone (in verità anche ai piedi ma li la pomata non la metto perché indebolendo le difese si scatenano i funghi, per fortuna ai piedi non è violento come alle mani). Ho fatto per l'ezema le prove allergiche e sembrerebbe (ma non sono sicuri che potrebbe essere il nichel (il che natiralmente comporta la pratica impossibilità di eliminare il contatto con lo stesso). Non so se ci possano essere dei collegamenti fra le due cose che sono apparse in tempi molto diversi ma immagino non si possa escludere.

In ultimo, anche se avrei dovuto scriverlo prima, ti aggiungo che le mani, il viso ed i gioielli di famiglia sono da sempre immuni alla spiacevole trazione all'acqua ed al sudore (emmenomale :D ), cosa che io ho sempre trovato alquanto strana ma che, mi hanno detto, è abbastanza normale nella orticaria acquagenica (che ho letto da qualche parte, correggimi se sbaglio, sia l'orticaria in assoluto meno diffusa tanto da essere statisticamente irrilevante).

Se ho dimenticato qualcosa, chiedi pure ;)

Gyxx
15-01-2004, 10:17
Ehemmm .... scusa l'indiscreta, ma quanti anni hai ???? come dicevo + sopra verso i 21 anni si atrofizza il Timo, il "controllo qualità & marketing" del sistema immunitario, e le allergie intorno a quell' età possono cambiare ..... quindi se intorno al 95 avevi 20-25 anni potrebbe essere questo l'elemento scatenante ....

Altra domanda : hai otturazioni nere ai denti (quelle classiche fatte con amalgama contenente mercurio) ?? Per caso sono state fatte nei periodi in cui ti sono iniziati i problemi ????

Ci sono casi documentati, in persone particolarmente sfigate, di allergie, leucemie ed addirittura slerosi multipla causati da queste componenti ... anche se è una problematica emersa da poco xchè la statistica di casi GRAVI è abbastanza bassa ... a fronte di questi, in molti casi sono insorte o aumentate allergie ai metalli ......

Poi : porti abitaualmente biancheria nera o grigia a contatto con la pelle ??? Il nero è solitamente ottenuto con mickel (metallo a cui io sono allergico al punto di poter portare solo materiale di alluminio e acciaio e di non poter toccare neanche i gessi da lavagna) e quello che potresti riscontrare quando ti bagni potrebbe in realtà essere dovuto alla solubilizzazione di qualcosa che ti si è attaccato alla pelle ....

... la cosa strana cmq è che tu sia probabilmente allergico al nickel e possa portare gioielli ... io ho una minima irritazione anche con l'oro a 24 carati, xchè una minima impurezza di nickel c'è sempre e quella basta x rendermelo importabile dopo un po :eek: .... ammenochè tu non sia allergico al nickel solfuro o simili, ovvero ad un composto, anche se la probabilità è bassa ....

Poi : che lavoro fai (magari se a alcune di queste cose vuoi rispondere in PVT o non rispondere x nulla x me è ok) ??? sei mai in contatto con solventi, coloranti, spray o benzine ?????

Come antistaminico io uso il Telfast (Lodatrina), prendendo spesso metà di una pasticca a basso dosaggio ... è un antistaminico di ultima generazione ... chiedi al tuo medico se è compatibile con la tua condizione .... generalmente è considerato uno dei + sicuri in assoluto e con meno effetti collaterali : siccome non si lega alle componenti del sangue come la maggior parte dei farmaci, resta in circolo a lungo, non è metabolizzato (si allontana xchè lo pisci via :D ), l'alcool non interferisce con la sua assunzione (solitamente una parte di tutti i principi attivi invece si lega a queste componenti cosicchè la dose somministrata deve essere aumentata. Molti problemi di interazione crociata dei farmaci sono dovuti al fatto che occupando gli stessi posti nel sangue, e se si prendono contemporaneamente è come se si prendesse una quantità superiore dei due medicinali. L'alcool in questo contesto è pericoloso xchè si lega quasi dappertutto) e ne basta meno di principio attivo, il che vuol dire anche che dà + difficilmente dove non dovrebbe e quindi da meno effetti collaterali ... in particolare abolisce quasi completamente la sonnolenza e non diminuisce la concentrazione alla guida ......

Ciao ciao

Gyxx

Er Paulus
15-01-2004, 10:42
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Se la mettiamo sulle stranezze: io soffro di orticaria acquagenica. In pratica ogni volta che mi lavo (il che avviene inevitabilmente più volte al giorno) impazzisco di prurito e dolore. Il bagno non lo faccio più ma comunque quando mi accingo alla mia (velocissima) doccia quotidiana sembro un condannato verso il patibolo. Un "rito" che per molti rappresenta il momento del relax quotidiano e per me cagione di tensione e sofferenza :muro:
Al latte si può anche rinunciare ma spiegatemi voi come si può smettere di lavarsi avendo una moglie e volendo mantenere delle relazioni sociali ed un lavoro :muro: :D :D

l'acqua in bottiglia ti fa lo stesso effetto?

e l'acqua del mare?

StefAno Giammarco
15-01-2004, 14:20
Originariamente inviato da Gyxx
Ehemmm .... scusa l'indiscreta, ma quanti anni hai ???? come dicevo + sopra verso i 21 anni si atrofizza il Timo, il "controllo qualità & marketing" del sistema immunitario, e le allergie intorno a quell' età possono cambiare ..... quindi se intorno al 95 avevi 20-25 anni potrebbe essere questo l'elemento scatenante ....

41 a marzo (sono del '63) quindi nel '95 avevo 32 anni (mica sono una donna, si può chiedere :D )


Altra domanda : hai otturazioni nere ai denti (quelle classiche fatte con amalgama contenente mercurio) ?? Per caso sono state fatte nei periodi in cui ti sono iniziati i problemi ????

No.


Ci sono casi documentati, in persone particolarmente sfigate, di allergie, leucemie ed addirittura slerosi multipla causati da queste componenti ... anche se è una problematica emersa da poco xchè la statistica di casi GRAVI è abbastanza bassa ... a fronte di questi, in molti casi sono insorte o aumentate allergie ai metalli ......

:eek: :eek: :eek:


Poi : porti abitaualmente biancheria nera o grigia a contatto con la pelle ??? Il nero è solitamente ottenuto con mickel (metallo a cui io sono allergico al punto di poter portare solo materiale di alluminio e acciaio e di non poter toccare neanche i gessi da lavagna) e quello che potresti riscontrare quando ti bagni potrebbe in realtà essere dovuto alla solubilizzazione di qualcosa che ti si è attaccato alla pelle ....

Porto solo Tshirt bianche, gli slip il colore che capita (ma tra l'altro ho scritto che la zona genitali è immune).


... la cosa strana cmq è che tu sia probabilmente allergico al nickel e possa portare gioielli ... io ho una minima irritazione anche con l'oro a 24 carati, xchè una minima impurezza di nickel c'è sempre e quella basta x rendermelo importabile dopo un po :eek: .... ammenochè tu non sia allergico al nickel solfuro o simili, ovvero ad un composto, anche se la probabilità è bassa ....

Quella al nikel è riferita all'eczema alle estremità venuto anni dopo e comunque non so perché non ho portato mai niente in vita mia (solo la fede per un anno e mezzo ma poi a causa della pelle spaccata e spesso sanguinante non l'ho più portata).


Poi : che lavoro fai (magari se a alcune di queste cose vuoi rispondere in PVT o non rispondere x nulla x me è ok) ??? sei mai in contatto con solventi, coloranti, spray o benzine ????? [QUOTE]

Lavoro in una ditta commerciale di elettronica ed informatica, ma contatti fisici poco o niente (tranne quando metto le mani dentro i PC ma non è un fatto quotidiano. Con solventi e simili ci vengo a contatto con una certa frequenza (ma non troppo) in quanto sono uno di quelli che si fa tutto da solo (no idraulici, elettricisti, muratori e simili, ma non perchè ho voglia di lavorare e che sono davvero esosi, vengono quando gli pare e spesso fanno anche male il lavoroD )


[QUOTE] Come antistaminico io uso il Telfast (Lodatrina), prendendo spesso metà di una pasticca a basso dosaggio ... è un antistaminico di ultima generazione ... chiedi al tuo medico se è compatibile con la tua condizione .... generalmente è considerato uno dei + sicuri in assoluto e con meno effetti collaterali : siccome non si lega alle componenti del sangue come la maggior parte dei farmaci, resta in circolo a lungo, non è metabolizzato (si allontana xchè lo pisci via :D ), l'alcool non interferisce con la sua assunzione (solitamente una parte di tutti i principi attivi invece si lega a queste componenti cosicchè la dose somministrata deve essere aumentata. Molti problemi di interazione crociata dei farmaci sono dovuti al fatto che occupando gli stessi posti nel sangue, e se si prendono contemporaneamente è come se si prendesse una quantità superiore dei due medicinali. L'alcool in questo contesto è pericoloso xchè si lega quasi dappertutto) e ne basta meno di principio attivo, il che vuol dire anche che dà + difficilmente dove non dovrebbe e quindi da meno effetti collaterali ... in particolare abolisce quasi completamente la sonnolenza e non diminuisce la concentrazione alla guida ......

Grazie della dritta. Mi informo dal mio medico ;)


Ciao ciao

Gyxx

Ciao :)


PS X Er Paulus La risposta alle tue donande e nei posts precedenti :)

StefAno Giammarco
15-01-2004, 14:21
Mi sovviene: ma tutto ciò cosa c'entra con le intolleranze alimentari e segnatamente con quella al latte? :D :D :D

*ReSta*
15-01-2004, 14:34
dunque io ho sempre avuto un'intolleranza diretta al latte, ma non ai suoi derivati. Adesso (non so bene perchè :D non ho fatto nessuna cura) è un po' rientrata, nel senso che ne posso bere, ma se vado avanti troppo mi causa dissenteria.

Comunque è una bella sfiga!

Gyxx
15-01-2004, 15:14
Originariamente inviato da *ReSta*
dunque io ho sempre avuto un'intolleranza diretta al latte, ma non ai suoi derivati. Adesso (non so bene perchè :D non ho fatto nessuna cura) è un po' rientrata, nel senso che ne posso bere, ma se vado avanti troppo mi causa dissenteria.

Comunque è una bella sfiga!
Probabile intolleranza parziale derivata da poca sintesi della beta lattasi. Spiegherebbe xchè un po ne puoi bere e un ti fa niente. Se così fosse, aumentando moolto lentamente la dose dovresti farcela a far salire la tolleranza sino al tuo limite max. di produzione dell' enzima ;) . E' quello che è successo a me ad esempio :D .

Originariamente inviato da StefAno Giammarco
41 a marzo (sono del '63) quindi nel '95 avevo 32 anni (mica sono una donna, si può chiedere :D )

Checcentra ... son cmq cose personali ... ;) ... se tu avessi risposto 'zzi mia avrei capito :p ....

... cmq sembri fuori target x quel che dicevo ....

Originariamente inviato da StefAno Giammarco Porto solo Tshirt bianche, gli slip il colore che capita (ma tra l'altro ho scritto che la zona genitali è immune).

Quella al nikel è riferita all'eczema alle estremità venuto anni dopo e comunque non so perché non ho portato mai niente in vita mia (solo la fede per un anno e mezzo ma poi a causa della pelle spaccata e spesso sanguinante non l'ho più portata).

Quello che riporti te, pelle spaccata e sanguinamento, specie nella pelle delle mani, particolarmente resistente e impermeabilizzata, è la reazione massima ad un metallo ....

... nonchè una delle scusa che da tempo sto additando x non sposarmi :D visto che anche io ne sarei allergico .....

... la cosa brutta è che il nichel non sarebbe fermato dall' addolcitore, anzi nel processo di produzione di molte resine a scambio ionico si usa il nickel, come anche in gran parte delle tubazioni (è nel rame, nell' ottone, ecc. ecc.) da solo (saldature) o in lega x rafforzare e rendere + resistenti altri metalli ....

....una tale risposta spiegherebbe parzialmente la tua situazione (ma approposito, hai fatto la prova allergica che ti appiccicano x 24 ore una garza sulla schiena con la roba da testare ???? Quella è l'unica risolutiva .... ), e la risposta del sudore a questo punto non sarebbe alto che una risposta aspecifica della pelle sensibilizzata ed irritata ......

...seffosse allergia al nichel il bagno in acque termali dovrebbe esserti estremamente ristoratore, e tornerebbe anche che l'acqua del mare ti calmi il fenomeno ..... i sali e tutto il resto che è disciolto ne bloccherebbero la reattività ....

.... per una soluzione definitiva sul momento nonsaprei, ma accertato che è quello un qualcosa che te lo leva poi si trova ;) :D ...... su due piedi mi verrebbero in mente già un par di soluzioni ma sono costosette x lavassi :D :D :D .....

Per quanto riguarda la connessione col latte ... :D :D ... beh effettivamente è molto labile, ma al limite me la invento :D :D :D !!

Ciao ciao

Gyxx

Ah, anche nel cemento c'è una caterba di nickel .... quando ci sfruzzichi x lavori di casa un ti da problemi ???

StefAno Giammarco
15-01-2004, 16:28
La prova della garza l'ho fatta ed è per questo che che ho scritto "sembrerebbe il nikel" in quanto il dottorino (saprai che a fare ste cose mandano sempre l'ultima ruota del carro magari che è lì aggratis) in prima istanza ha detto "non vedo niente", poi c'è stato l'intervento risolutore dell'esperta infermiera che gli ha detto "dottò, ma nin li si vist che è lu nikel, si ved chiar chiar" (credo la traduzione non serva :D nel caso chiedi pure) al che il luminare di turno :D altro non ha potuto fare che piegarsi a tale autorevolissima opinione e così ha scritto sul foglio :D

Gyxx
15-01-2004, 16:39
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
La prova della garza l'ho fatta ed è per questo che che ho scritto "sembrerebbe il nikel" in quanto il dottorino (saprai che a fare ste cose mandano sempre l'ultima ruota del carro magari che è lì aggratis) in prima istanza ha detto "non vedo niente", poi c'è stato l'intervento risolutore dell'esperta infermiera che gli ha detto "dottò, ma nin li si vist che è lu nikel, si ved chiar chiar" (credo la traduzione non serva :D nel caso chiedi pure) al che il luminare di turno :D altro non ha potuto fare che piegarsi a tale autorevolissima opinione e così ha scritto sul foglio :D

Vai che MOOOOLTO probailmente potrebbe esser quello allora ....

... fra l'altro c'è una riprova semplice che puoi fare : il mangiare gli asparagi (non il guardarne uno, mi raccomano :p ) ti dovrebbe provocare dei bei mal di pancia .....

P.S. anche a me la prima volta un l'avevano visto, xchè la zona era MOOOLTO ampia e sembrava tutto pari ... poi gli ho detto che mi prudeva da morire e allora haddetto "C@pso! Ma qui allora è tutto gonfio ;) " ......

... eppoi si stupiscono se c'è gente che va dallo stregone :D :D ....

Ah, giaccheccisono metto un bel disclaimer : sevvai alle terme e invece di stare come un papa e godere come un riccio escifuori rosso e gonfio come un pomodoro pelato sò solo cavoli tua ;) :D ....

... anche se x l'allergia al nickel è solo un toccasana ......


Buon bagno :D :D :D

P.S. ma a Milano ci sei ??? Ti porto l'acqua da laboratorio 100% nickel free ;) ....

Keanu
15-01-2004, 16:40
Beato te x un mesetto ...
Io sono 2 anni ...
Improvvisamente ho scoperto di essere intollerante al latte (non riesco a digerirlo bene)
e quindi Adios al Cappuccio di prima mattina col corentto o biscotti, ma solo Tea con biscotti, anche xche se almeno nn mangio i biscotti arrivo a lavoro col coltello fra i denti ...!!! :cry:

StefAno Giammarco
15-01-2004, 16:59
Originariamente inviato da Gyxx
Vai che MOOOOLTO probailmente potrebbe esser quello allora ....

... fra l'altro c'è una riprova semplice che puoi fare : il mangiare gli asparagi (non il guardarne uno, mi raccomano :p ) ti dovrebbe provocare dei bei mal di pancia .....

P.S. anche a me la prima volta un l'avevano visto, xchè la zona era MOOOLTO ampia e sembrava tutto pari ... poi gli ho detto che mi prudeva da morire e allora haddetto "C@pso! Ma qui allora è tutto gonfio ;) " ......

... eppoi si stupiscono se c'è gente che va dallo stregone :D :D ....

Gli asparagi mi piacciono molto, ne mangio e per fortuna (o sfortuna?) non mi provocano nessuna tipo di reazione negativa.


Ah, giaccheccisono metto un bel disclaimer : sevvai alle terme e invece di stare come un papa e godere come un riccio escifuori rosso e gonfio come un pomodoro pelato sò solo cavoli tua ;) :D ....

... anche se x l'allergia al nickel è solo un toccasana ......


Buon bagno :D :D :D

Nel caso, ti verrò a cercare nell'angolo più riposto della terra (che aggiungo inevitabilmente è troppo piccola per tutti e due :D) e nel nikel ti ci affogo :D :D :D

P.S. ma a Milano ci sei ??? Ti porto l'acqua da laboratorio 100% nickel free ;) ....

Purtroppo non ci sarò, mi è proprio impossibile :(

lizard666
15-01-2004, 17:11
Io non riesco a mangiare pesce,e ne tollero anche pochissimo l'odore...se provo anche ad assaggiarlo ho giramenti di tensta nausea e la tendenza a perdere i sensi...dite che è grave??:confused:

*ReSta*
15-01-2004, 20:47
Originariamente inviato da lizard666
Io non riesco a mangiare pesce,e ne tollero anche pochissimo l'odore...se provo anche ad assaggiarlo ho giramenti di tensta nausea e la tendenza a perdere i sensi...dite che è grave??:confused:

Una volta ho provato a far mangiare gamberoni a un mio amico, ma stava per vomitare: credo sia un problema un filino psicologico. Ho un problema simile con la cioccolata: sai le suore dell'asilo quando si impuntano col budino cosa succede?? Un mio amico col latte, ma dice che è stata la zia :D

Gyxx
16-01-2004, 08:55
Originariamente inviato da lizard666
Io non riesco a mangiare pesce,e ne tollero anche pochissimo l'odore...se provo anche ad assaggiarlo ho giramenti di tensta nausea e la tendenza a perdere i sensi...dite che è grave??:confused:


.... sei hai dei dubbi fondati parlane con il tuo medico di famiglia, magari in una seratina tranquilla in cui non è assillato da una marea di presone ... se lo vedi un po troppo nebuloso fatti fare la richiesta x una visita allergologica e vai da uno specialista a farti dare un occhiata/fare i test.

Cmq ad occhio io non ricordo documentazione su allergie all' odore di sostanze ..... la cosa + attinente che mi viene in mente è che al limite se c'è qualcosa a cui siamo intolleranti che ha un odore forte si può creare in noi un associazione fra quel che ci fa male e l'odore .... e come col cane che sbava dietro alla campanella che preannuncia il pranzo (esperimento del famoso cane di Pavlov) può succedere che si abbiano i conati x un alimento che abbiamo già mangiato e in cui ci sia una componente a cui siamo fortemente allergici ...

.... per far questo però ci vorrebbe una ripetuta associazione fra i due stimoli, per cui la vedo + probabile che x motivi individuale il pesce ti disgusti ..... anche xchè se è vero che ci sono individui con intolleranze ai molluschi, ostriche e/o altre cose, è anche vero che sotto il nome "pesce" si raggruppa un mondo almeno paragonabile, se non addirittura + vasto di quello animale ....

... eppoi cmq roba come gamberi e astici oppure cozze non sono pesce ma rispettivamene crostacei e molluschi ;) :D .... anche se comunemente sono definiti tali x consuetudine :( ........

Ciapps e ricordati il detto che a "A chi non piace il pesce non piace la ......... :oink: ;) " .....

X Stefano : :Prrr: Tanto un amico di una SERISSIMA agenzia immobiliare mi ha proposto un rifugio sicuro x le emergenze ... trattasi di galleria già usata e referenzata da ex- rais in medioriente .... garanzia soddisfatti o deportati :p ......

Ciappps

Gyxx

hikari84
16-01-2004, 09:04
Non parlatemi di intolleranze alimentari... per colpa delle mie... ehm... cattive abitudini in passato e ancora oggi... non posso più mangiare niente, non riesco più a digerire niente.
Agrumi, zucchine, melanzane, peperoni, cetrioli, pomodori, latticini, tonno, caffè, cioccolato... niente insomma, sono un vegetale. Neanche il The digerisco più. Che vita, spero di guarire un giorno...

*ReSta*
16-01-2004, 14:30
Originariamente inviato da hikari84
Non parlatemi di intolleranze alimentari... per colpa delle mie... ehm... cattive abitudini in passato e ancora oggi... non posso più mangiare niente, non riesco più a digerire niente.
Agrumi, zucchine, melanzane, peperoni, cetrioli, pomodori, latticini, tonno, caffè, cioccolato... niente insomma, sono un vegetale. Neanche il The digerisco più. Che vita, spero di guarire un giorno...

Se non sono indiscreto... MA CHE CAVOLO HAI FATTO???:D:confused:

ilnave
18-01-2004, 17:19
ciao a tutti. vorrei sapere dove posso fare un test delle intolleranze alimentari, e quanto può costare sia privatamente che tramite mutua (se lo fanno).,
Non ho nulla di grave ma è un po' che mi sento sempre ipergonfio, iperpesante, mi sento come se stessi diventando una palla.

Mi han detto (amici) che potrebbe essere una questione di intolleranza a qualcosa....

grazie.

caosss
18-01-2004, 17:35
beh le intolleranze causano problemi generali a lungo andare tipo debolezza stanchezza problemi di concentrazione bruciori di stomaco ecc. ecc....
i test non ho ancora capito se sono delle prese in giro o no...mah...
per il prezzo a seconda da chi vai (es.:ladro) ti parte anche 150 euri a visita......da quelli per così dire "onesti" la meta'...poi dipende

ilnave
18-01-2004, 17:39
Originariamente inviato da caosss
beh le intolleranze causano problemi generali a lungo andare tipo debolezza stanchezza problemi di concentrazione bruciori di stomaco ecc. ecc....
i test non ho ancora capito se sono delle prese in giro o no...mah...
per il prezzo a seconda da chi vai (es.:ladro) ti parte anche 150 euri a visita......da quelli per così dire "onesti" la meta'...poi dipende


qualcuno da cui siete stati, in zona Milano? E poi, è una visita una tantum nella quale mi dicono cosa non magiare e basta, oppure è una serie pallosa di visite ecc ecc.?

Gyxx
19-01-2004, 08:46
Visto che ho parlato molto ma sono stato avarissimo di link, ora ve ne metto un po. Anche xchè alla fine, x tutti quelli che non mi conoscono personalmente, potrei anche solo aver sparato una serie di cavolate senza fondamento ed aver preso in giro un po tutti.

Eppoi è bene che ogniuno si formi una sua idea indipendente sul problema, che lo possa aiutare a confrontarsi e a capire quel che gli comunica il medico.

Un aticolo ben fatto (IMHO) sulle intolleranze alimentari, che può servirvi a dare un idea generale del problema, molto equilibrata e scritta da gente competente :

http://www.albanesi.it/Salute/intolleranze.htm

Tutte le info sul citotest (se avete segutito il link precedente, ne sapete già pro e contro, IMHO è utile anche se non risolutivo al 100%, soprattutto quando tutto il resto fallisce, ED E? UN TEST RICONOSCIUTO DAL Servizio Sanitario Nazionale)

http://www.naturalroma.it
http://www.solaris.it/Indexprima.asp?Articolo=449

qui si trovano anche gli indirizzi di tutti i laboratori che lo praticano su territorio nazionale.

X quanto riguarda i prezzi, 150 mila può essere quanto ti chiede uno specialista x una visita, ma vi assicurio che NON è ladro ... le tabelle tariffarie cmq sono esposte sia negli ospedali che nei centri privati, e solitamente, dato che in questi casi l'esperienza è quel che conta di più (anche dei test) IMHO non conviene risparmiare ... e comunque ogniuno è libero di scegliere ....

.... x i test allergici completi (gocce sul braccio, 25-30 antigeni su gaze sulla schiena e test respiratorio) mi pare siamo sulle 200.000 (ma non ricordo esattamente) e per il citotest il prezzo imposto dal SSN è di circa 250.000 Lire .... e vi assicuro che non è affatto esagerato ......

X Aldric e Stefanogianmarco : se e quando farete le due prove che vi suggerivo (latte genuino di mucca e test dell' acqua distillata) e mi contattate, anche in pvt, mi fate piacere e forse avrei anche un idea su come risolvere ... cmq consiglio ad entrambi il citotest xchè è molto probabile che si scopra una intolleranza ad un materiale differente da quello che vi dà reazione, e che è in tracce rispettivamente nel latte e nell' acqua ...

Ciao attutti, ora mi metto seriamente al lavoro sennò mi cacciano a pedate ;) ....

Gyxx

XhannibalX
19-01-2004, 09:15
Io sono intollerrante a:
(ah ho 16 anni)

1)carne suina
2)latte vaccino(di mucca)
3)olii vegetali(tranne quello di oliva)
4)cacao
5)lievito

:cry:

dupa
19-01-2004, 10:18
Originariamente inviato da Adric
Credo che sia piu' esatto parlare non di intolleranza al latte, ma al lattosio, zucchero presente in molti cibi.
[/B]

E come fai a esser sicuro di nn essere intollerante alle proteine del latte?
Cmq per la cronaca chi ha intolleranza al latte dovrebbe evitare il prosciutto cotto, che per tenerlo morbido ci ficcano dentro qualcosa relativo al latte (anche se nn ti so dire di preciso cosa)

Cmq in genere a me hanno sconsigliato TUTTI i salumi, a parte la bresaola.

Ciao

XhannibalX
19-01-2004, 16:28
Originariamente inviato da dupa
E come fai a esser sicuro di nn essere intollerante alle proteine del latte?
Cmq per la cronaca chi ha intolleranza al latte dovrebbe evitare il prosciutto cotto, che per tenerlo morbido ci ficcano dentro qualcosa relativo al latte (anche se nn ti so dire di preciso cosa)

Cmq in genere a me hanno sconsigliato TUTTI i salumi, a parte la bresaola.

Ciao

Si la bresaola posso mangiarla pure io:cool:

caosss
19-01-2004, 19:39
le intolleranze ci sono soprattutto perche' mangiamo merda...vi dico solo che nell'acqua minerale (!!!) ci mettono conservanti... immaginate cosa mettono nel cibo...ad esempio il tipo li sopra che e' allergico al latte vaccino e' perche' una mucca produce 10 litri di latte quando naturalmente ne produrrebbe 2...

lunaticgate
19-01-2004, 19:42
Io soffro di tolleranza alla frutta e non scherzo!
Non appena provo a mangiare una frutta vomito!
E' una cosa di cui soffro molto perchè la frutta è una cosa importantissima!
L'uniche cose che riesco a mangiare senza stare male sono:
Arancia e Melone! (ma non troppo altrimenti mi sento cmq male)

:muro:

paolodilo
29-05-2006, 11:53
ciao a tutti,ho una domanda per chi può rispondermi.
è normale che i sintomi dovuti ad intolleranze,peggiorino vistosamente dopo la prima settimana di esclusione?
io ho effettuato York food scan 113 allergeni alimentari,mi è stato detto che è riconosciuto dalla medicina classica come attendibile.qualcuno lo ha provato?è sicuro?
grazie a tutti

riki82
30-05-2006, 14:44
Anche io sono intollerante al lattosio... breath test a confermarlo...

dupa
30-05-2006, 16:54
ciao a tutti,ho una domanda per chi può rispondermi.
è normale che i sintomi dovuti ad intolleranze,peggiorino vistosamente dopo la prima settimana di esclusione?
io ho effettuato York food scan 113 allergeni alimentari,mi è stato detto che è riconosciuto dalla medicina classica come attendibile.qualcuno lo ha provato?è sicuro?
grazie a tutti
Sei andato da un allergologo serio e capace?
tutti gli altri, omeopati e simili, son truffatori.

Ciao

gtr84
30-05-2006, 18:53
dovro fare quando mi decidero x almeno un mesetto una cura senza latte e derivati causa ipotetica intolleranza alimentare, chi di voi l'ha fatta o cosa simile? come cisi trova? e complicato e incasinato trovare cibi senza latte ecc?

Non è che sei colitico? quella del latte è l'intolleranza tipica
del colitico.
Spero tanto per te che non sia così

paolodilo
03-06-2006, 20:06
mi sono fatto indirizzare dal mio allergologo,che per quanto ne posso capire,sembra preparato.mi ha fatto fare un nuovo esame che si effettua a york (inghilterra) l'esame si chiama york food scan e testa 113 allergeni.da questo è emersa l'intolleranza al latte di mucca.sinceramente non ho notato un aggravarsi dei sintomi dopo l'assunzione.anzi mi pare che adesso che non lo uso più le cose stiano peggiorando.intendo..dissenteria più volte al giorno,solito senso di panico al primo movimento anomalo del mio intestino,gonfiore addominale,crampi..ecc...quindi!!è possibile peggiorare per poi star finalmente bene?o sono fuori strada?

xenom
03-06-2006, 23:00
Ci sono due fenomeni che comunemente si associano all' intolleranza ... uno è la mancata assimilazione del lattosio x via di una mancanza/ridotta espressione del gene che produce l'enzima x digerirlo, il cui nome in qst momento mi sfugge ;) (mi pare la B lattasi ma non vorrei sparare enormi minch ... cavolate ;) ) ... il risultato è la cosiddetta (volgarmente) "Voglia dell' ippopotamo", ovvero dei mal di pancia di variabile entiutà ma che in sostanza ti costringono a non assimilare nulla ma a far andare il latte (e tutto il resto che avevi nella panza direttamente nel water .....

... questo è provocato dal fatto che mancando l'enzima il latte non viene "trattenuto" ma arriva fino in fondo all' intestino richiamando acqua dai tessuti circostanti (siccome ha molti zuccheri ed altra roba x pressione osmotica si ha passaggio di acqua dal corpo all'intestino) ... quindi oltre a non assimilare il latte per di più ci si disidrata ....

questo tipo di sindrome è comune negli adulti che per un periodo prolungato della vita non hanno assunto regolarmente latte (non i derivati) : il gene che produce l'enzima è attivo SEMPRE da bambini (sotto i 14 anni) ma poi si spegne se non è utilizzato .... e ci vuole un bel po di tempoi per sbloccarlo nuovamene ...

... si può tranquillamente curare (ammeno che di non essre quello 0,01% della popolazione che x un difetto genetico non ne consente + il risveglio) assumendo minime quantità ogni giono ed innalzandole lentissimamente fino a che non si sarà ristabilito l'equilibrio fra l'enzima prodotto e il latte che si ingurgita .... ioad esempio due anni fà non potevo + berlo e ora invece non ho più problemi .. in questo caso bisogna procedere Mooolto lentamente e non aver fretta .....

L'altro caso è quello in cui x un eccessiva somministrazione dell'alimento ci si sia sensibilizzati contro una particolare componente, o si sia sviluppata una vera e propria allergia x uno dei componenti del latte ... in questi casi si ha una sorta di orticaria e bolel sulla pelle e la lingua, oltre che i problemi del caso precedente....

In tal caso smettere di mangiare latte e derivati x almeno un mese (meglio se un mese x i derivati, tre mesi x il latte (al limite gli ultimi due si possono fare a regime ridotto)) può risolvere il problema, o comunque attenuarlo ....

... altre volte semplicemente una dieta sbagliata (aka : troppo sbilanciat<) verso un elemento tipo il latte può dare dei sintomi simili al tipo due )intolleranza vera e propria) ma può risolversi semplicemente ristabilendo un alimentazione + equilibrata.

Da quel che scrivete sembra che Aldric sia allergico ad un componente che nella scrematura parziale del latte irpinia viene eliminato, e che non è presente nel late di capra, mentre Jedi82 sembrerebbe di + aver dei problemi di dieta sballata e/o scarsa produzione dell' enzima ....

... in entrambi i casi se risolvete col latte di capra non dovrebbe essere un problema relativo al lattosio, ma piuttosto a qlk componente dei mangimi delle mucche che poi passa nel latte ....

... raramente si danno mangimi complessi alle capre, il loro latte apparte quello è solo + ricco di grassi e minerali ma certamente non è + digeribile di quello di mucca ..... xò mediamente è + sano ... poi checcentra, puoddarsi che non ci sia una componente propria del altte di mucca a cui si è sensiBBili ....

..... cmq consiglio x la vacanza una gitarella in Grecia, dove troverete SOLO latte caprino ;) :D ....

Ah, visto che NON sono un medico, prendete tutto questo giusto come uno spunto e non x oro colato ;) :D ..

.. cmq prima di farvi fare una terapia, magari fatevi i test x le allergi alimentari (sia quelli cutanei che il citotest). Non si ha mai la sicurezza amatematica, ma è cmq un elemento in più che IHMO non guasta.

'Notte

Gyxx



confermo l'enzima è beta-lattasi o beta-galattossidasi :D

cmq ad alcuni individui l'enzima MANCA completamente a partire da una certa età, cioè come hai detto tu ma poi non si "ripristina più" :eek:
ho letto che negli individui di pelle scura, africani in particolare, l'enzima è totalmente assente :eek:


ps: non bevo latte ormai da anni e anni... non ne ho mai l'occasione e non ne vado pazzo... dite che sono diventato intollerante? :cry:

edit: ho dimenticato che anche il formaggio contiene lattosio :asd:
e di formaggio ne mangio in ingenti quantità :fagiano:

xenom
03-06-2006, 23:03
io so intollerante a:

olio di oliva
mozzarella
a ad un altro paio de cose strane :D


madò che sfiga! come razzo condisci la pasta e l'insalata? :asd:

Mounty
04-06-2006, 16:52
Mia madre è intollerante al glutine e al latte e non ne può assumere nemmeno una minima quantità.

Ora dovrò fare una visita anche io da un gastro-enterologo per vedere se ho qualche allergia o intolleranza, perchè mi sento sempre stanchissimo.

Sapete quali sono le analisi da svolgere per individuare allergie/intolleranze utilizzate dalla medicina ufficiale?


P.S.: scusate se avete già dato la risposta alla mia domanda ma non ho letto tutta la discussione.

_Xel_^^
05-06-2006, 21:56
Ma esattamente la differenza tra intolleranza e allergia qual è???
L'intolleranza dovrebbe essere legata a problemi di digestione... sbaglio???

Per quanto mi riguarda il latte appena lo bevo mi fa venire il vomito... il bello è che mi piace e pure molto! :p
Poi non è che vomito, solo falsi allarmi per uno due minuti :mbe:
Stanco di questo non ho più bevuto latte... dopo che ho smesso di berlo ho notato che mi è sparita una dermatite che avevo in viso, zona sotto zigomi, spesso veramente fastidiosa. Facendo qualche prova ho concluso che è proprio il latte a farmela venire... anche se purtroppo ho notato che quando mangio più formaggio del solito ritorna in forma minima :(
Cosa potrebbe essere quindi? Lattosio?

Cmq mi piacerebbe fare dei test perchè ho tutta un altra serie di cose che secondo me potrebbero essere causate da qualcosa che mangio... questo perchè ho problemi allergici con parecchi altri cibi, ad esempio frutta e pesce...
Cosa dovrei chiedere esattamente al medico???

TNX ;)



Ciau!

xenom
05-06-2006, 21:59
Ma esattamente la differenza tra intolleranza e allergia qual è???
L'intolleranza dovrebbe essere legata a problemi di digestione... sbaglio???

Per quanto mi riguarda il latte appena lo bevo mi fa venire il vomito... il bello è che mi piace e pure molto! :p
Poi non è che vomito, solo falsi allarmi per uno due minuti :mbe:
Stanco di questo non ho più bevuto latte... dopo che ho smesso di berlo ho notato che mi è sparita una dermatite che avevo in viso, zona sotto zigomi, spesso veramente fastidiosa. Facendo qualche prova ho concluso che è proprio il latte a farmela venire... anche se purtroppo ho notato che quando mangio più formaggio del solito ritorna in forma minima :(
Cosa potrebbe essere quindi? Lattosio?

Cmq mi piacerebbe fare dei test perchè ho tutta un altra serie di cose che secondo me potrebbero essere causate da qualcosa che mangio... questo perchè ho problemi allergici con parecchi altri cibi, ad esempio frutta e pesce...
Cosa dovrei chiedere esattamente al medico???

TNX ;)



Ciau!

puoi farti fare un test allergico, per quanto riguarda l'intolleranza dovrebbe essere come dici te: problemi digestivi legati all'assenza di particolari enzimi.
Prova ad anadare da un dermatologo :)

_Xel_^^
05-06-2006, 22:43
puoi farti fare un test allergico, per quanto riguarda l'intolleranza dovrebbe essere come dici te: problemi digestivi legati all'assenza di particolari enzimi.
Prova ad anadare da un dermatologo :)

Già fatto -_-' lasciamo stare... praticamente tirano a indovinare, boh nemmeno un esame mi hanno fatto fare, mi hanno prescritto cremine varie che (alcune) mi hanno peggiorato il problema per un certo periodo :(

E' difficile trovare qualcuno esperto e valido... e ogni "prova" che si fa andando a caso sono botte da 100€ ad andare bene... :muro:


Ciau!