PDA

View Full Version : Utilissimo per tutti!!!!! (regolo coppie tempo/diaframma)


zimboart
12-01-2004, 09:05
FORTISSIMO!!...e utilissimo!!!!!!!!

http://www.photorevolt.com/modulo.stopdisc.html

riportiamo il testo in maniera da non perderlo nuovamente per la rete

http://img395.imageshack.us/img395/2996/stopdiscsmall0qm.gif

Lo Stop-Disc è un regolo calcolatore da stampare su cartoncino, che permette di ottenere tutte le coppie tempo/diaframma equivalenti a quella in uso, e le variazioni al cambio della sensibilità ISO. Le moderne fotocamera permettono di calcolare le coppie tempo/diaframma equivalenti attraverso il "program shifting", questo regole è quindi da considerarsi per uso didattico, piuttosto che pratico.

Come si costruisce ?

Stampate 2 copie del disco (versione grande (http://img395.imageshack.us/img395/5813/stopdisc9zc.gif)) su cartoncino, o su carta adesiva da incollare su un cartoncino;
Tagliate la prima copia sul bordo esterno
Tagliate la seconda copia sul primo bordo interno, in modo da eliminare la ghiera dei tempi;
Unite la copia più piccola sulla più grande, servendovi di un rivetto, una puntina ribattuta o qualsiasi altra cosa possa assolvere allo scopo;


Come si usa ?
Riportate la coppia tempo/diaframma riscontrata dall'esposimetro della vostra macchina, sul regolo calcolatore, a questo punto avrete già tutte le coppie equivalenti.


Come si cambia la sensibilità ISO ?
Nella parte più interna, si trova un cerchio graduato (variazioni di 1 stop, e di 1/3), i cui valori crescono verso sinistra, e decrescono verso destra. Ammettiamo di avere una coppia tempo/diaframma di 1/15 a F8, proprio come nella figura sovrastante, e di voler trovare il valore corrispondente a 400 ISO, sapendo che ora siamo a 100 ISO.
La differenza tra 100 e 400 ISO è di due stop (100, 200, 400), dovremo quindi spostarci alla seconda tacca verso sinistra, in corrispondenza del tempo 1/60, giriamo la ghiera interna in modo che la nostra apertura F8, vada a corrispondere con il valore di tempo suddetto, ed ecco che il nostro calcolatore mostrerà tutti le coppie equivalenti ad 1/60 all'apertura F8, ad una sensibilità ISO di 400 !


Errori, suggerimenti & commenti...
Questa è la prima versione del regolo calcolatore, è probabile che vi siano degli errori, ed è sicuro che si possa migliorare ulteriormente. Per questi motivi o semplicemente per un commento in merito, scrivete all'indirizzo info@photorevolt.com.

carodani
12-01-2004, 09:17
sono io scemo o è la stessa cosa che fanno le macchine che impostano la priorità in autom?:confused:

the_joe
12-01-2004, 09:18
Per chi la ha naturalmente ;)

La buona vecchia regola del 16 che dice:
In piena luce quindi una giornata di sole la corretta esposizione è data dal tempo impostato sulla sensibilità della pellicola quindi se si usano 100 ASA il tempo sarà 1/125 e diaframma f16

Con questa regola si riesce a ricostruire praticamente ogni coppia di tempo/diaframma ed a fotografare in tutte le situazioni normali di luce anche senza avere altri strumenti che una macchina fotografica anche senza esposimetro e la propria memoria.

Comunque il regolo è un oggettino veramente simpatico :D

FreeMan
12-01-2004, 17:01
Interessante .. mi sa che lo metto nei LINK UTILI

:)

>bYeZ<

sostelemaco
12-01-2004, 20:52
Sì simpatico ma non sempre giusto......

Sir J
12-01-2004, 21:06
Scusate, ma per un vecchio fotografo come me e' semplicemente terrificante....:muro:

sostelemaco
12-01-2004, 21:17
Terrificante????

:confused:

Sir J
12-01-2004, 21:30
Eh si! Uno che fotografa e non sa farsi da solo le coppie tempo diaframma come lo definisci? Siamo proprio all'abc della fotografia

sostelemaco
12-01-2004, 21:35
Ehhhh..mica tutti professori.
Lasciamoli cominciare da lì.....è ovvio che fa ridere oggi pensare d'usare un attrezzo del genere quando abbiamo esposimetri che sono decisamente + precisi.

zimboart
13-01-2004, 05:59
Originariamente inviato da Sir J
Eh si! Uno che fotografa e non sa farsi da solo le coppie tempo diaframma come lo definisci? Siamo proprio all'abc della fotografia
non tutti anno esperienza decennale......qua ci sono persone che si sono avvicinate alla fotografia grazie al digitale....credo che sia preferibile usare quell'aggegino invece di affidarsi sempre a quello che dice la macchina!...non credi!

sostelemaco
13-01-2004, 09:26
Vorrei ricordare che in macchina esiste una cosina che si chiama esposimetro che è sicuramente molto + affidabile di una tabella rigida.
Se io faccio la foto ad un soggetto con un giorno di sole credi che mi rifletterà in macchina la medesima luce di quando lo fotografo con una giornata + nuvolosa...oppure nella medesima giornata ma da un'altra angolazione???

L'esposimetro è senz'altro + affidabile...basti sapere come giocarci su.
Oltretutto, proprio perchè stiamo parlando di digitale e quindi il risultato lo possiamo vedere subito...perchè portarsi ancora dietro ulteriore materiale inutile?

the_joe
13-01-2004, 09:38
Originariamente inviato da sostelemaco
Vorrei ricordare che in macchina esiste una cosina che si chiama esposimetro che è sicuramente molto + affidabile di una tabella rigida.
Se io faccio la foto ad un soggetto con un giorno di sole credi che mi rifletterà in macchina la medesima luce di quando lo fotografo con una giornata + nuvolosa...oppure nella medesima giornata ma da un'altra angolazione???

L'esposimetro è senz'altro + affidabile...basti sapere come giocarci su.
Oltretutto, proprio perchè stiamo parlando di digitale e quindi il risultato lo possiamo vedere subito...perchè portarsi ancora dietro ulteriore materiale inutile?
Certo, parlando di fotografia digitale è quasi tutto inutile, avere conoscenze di base della fotografia è superfluo, tanto c'è la possibilità di rivedere le foto e correggere quelle sbagliate, però la conoscenza è la base della libertà perciò se un giorno ti troverai in un paese dove non c'è corrente elettrica per ricaricare le batterie della superfantamegadigitalcamera e l'unico mezzo per fare uno scatto è una vecchissima macchina manuale senza esposimetro ma con solo le impostazioni di tempi/diaframmi (in pratica la cam con cui ho mosso i primi passi) vorrebbe dire non fare fotografie.

zimboart
13-01-2004, 10:31
Originariamente inviato da sostelemaco
Vorrei ricordare che in macchina esiste una cosina che si chiama esposimetro che è sicuramente molto + affidabile di una tabella rigida.
Se io faccio la foto ad un soggetto con un giorno di sole credi che mi rifletterà in macchina la medesima luce di quando lo fotografo con una giornata + nuvolosa...oppure nella medesima giornata ma da un'altra angolazione???

L'esposimetro è senz'altro + affidabile...basti sapere come giocarci su.
Oltretutto, proprio perchè stiamo parlando di digitale e quindi il risultato lo possiamo vedere subito...perchè portarsi ancora dietro ulteriore materiale inutile?

magari un po di tecnica di base non fa male......vabbè è un opinione mia personale

sostelemaco
13-01-2004, 14:07
Alla faccia dalle stelle alle stalle.....

Sir J
13-01-2004, 18:48
beh! per imparare a fare belle foto non occorre comprare milioni di attrezzatura. Ci vogliono una grande passione e una grande pazienza. La fotografia non e' questione di tecnologia, anche se certamente aiuta. Io ho mosso i primi passi (25 anni or sono :rolleyes: ) con una reflex manuale a cui il mio maestro tolse le pile dell'esposimetro. Scattavo rigorosamente in b/n e sviluppavo da solo. Era gia' tanto se da un rullo prendevo 2 foto. Pero' e' stato bello. Ancora oggi lo faccio con una Yashica manuale, via le pile e dentro un 19 mm focale fissa. Che emozione! Quante cose stanno dentro un grandangolo spinto e quante sono inutili! E' una sfida continua! Non vi fate abbindolare dai gadget tecnologici. Come ho detto la tecnologia aiuta, ma un vero fotografo non e' quello che ottiene un istogramma praticamente piatto o che indovina l'esposizione perfetta in controluce. Un vero fotografo e' quello che da una foto sa fare uscire emozioni.
Scusate se vi ho annoiato, ma io la penso cosi'.

zimboart
13-01-2004, 19:07
Originariamente inviato da Sir J
beh! per imparare a fare belle foto non occorre comprare milioni di attrezzatura. Ci vogliono una grande passione e una grande pazienza. La fotografia non e' questione di tecnologia, anche se certamente aiuta. Io ho mosso i primi passi (25 anni or sono :rolleyes: ) con una reflex manuale a cui il mio maestro tolse le pile dell'esposimetro. Scattavo rigorosamente in b/n e sviluppavo da solo. Era gia' tanto se da un rullo prendevo 2 foto. Pero' e' stato bello. Ancora oggi lo faccio con una Yashica manuale, via le pile e dentro un 19 mm focale fissa. Che emozione! Quante cose stanno dentro un grandangolo spinto e quante sono inutili! E' una sfida continua! Non vi fate abbindolare dai gadget tecnologici. Come ho detto la tecnologia aiuta, ma un vero fotografo non e' quello che ottiene un istogramma praticamente piatto o che indovina l'esposizione perfetta in controluce. Un vero fotografo e' quello che da una foto sa fare uscire emozioni.
Scusate se vi ho annoiato, ma io la penso cosi'.

assolutamente daccordo

era quello che tentavo di spiegare...e che spesso avere la pappa pronta non aiuta....il gadget che ho trovato in rete (che non ha nulla di tecnologico).....può essere d'aiuto!

quinx
26-02-2004, 08:12
Concordo anch'io.

In merito agli esposimetri aggiungo: mai fidarsi ciecamente di un'esposimetro. Affermo ciò perchè anch'io, forte di una scuola fatta di macchina meccanica e manuale, senza esposimetro, credo di aver sviluppato un certo occhio. Ok, non si può predendere che tutti abbiano da molti anni la stessa passione ed esperienza, ma potrebbe essere utile (in particolar modo ai neofiti) far caso alla coppia tempo diaframma che la macchina imposta; il perchè di quella coppia a quella luce, altra coppia ed altra luce, a livello di conoscenza e scuola.

Io a volte espongo come da esposimetro, a volte no, non mi fido perchè intervengono fattori che l'esposimetro non è in grado di valutare, l'occhio e la mente si.

L'esposimetro andrebbe consultato, niente di più.

Quindi, per i non pratici della materia, incominciamo a capire l'esposimetro, a tenerlo sotto controllo, ad imparare da lui e a capire i suoi errori..... poi iniziamo noi a valutare la luce a occhio chiedendo conferma all'esposimetro e per il momento fidandoci ancora di lui e dei suoi errori (e qui già si può capire l'errore)..... in ultimo (leggi esperienza acquisita) utilizziamo l'esposimetro come consigliere, liberi di non ascoltare quel consiglio.

Tanto, con le digitali, tutto questo non costa nulla.

L'occhio, la mente e l'esperienza valgono molto di più di un freddo aggeggetto elettronico.

MartiniG.
15-04-2004, 10:25
Originariamente inviato da Sir J
beh! per imparare a fare belle foto non occorre comprare milioni di attrezzatura. Ci vogliono una grande passione e una grande pazienza. La fotografia non e' questione di tecnologia, anche se certamente aiuta. Io ho mosso i primi passi (25 anni or sono :rolleyes: ) con una reflex manuale a cui il mio maestro tolse le pile dell'esposimetro. Scattavo rigorosamente in b/n e sviluppavo da solo. Era gia' tanto se da un rullo prendevo 2 foto. Pero' e' stato bello. Ancora oggi lo faccio con una Yashica manuale, via le pile e dentro un 19 mm focale fissa. Che emozione! Quante cose stanno dentro un grandangolo spinto e quante sono inutili! E' una sfida continua! Non vi fate abbindolare dai gadget tecnologici. Come ho detto la tecnologia aiuta, ma un vero fotografo non e' quello che ottiene un istogramma praticamente piatto o che indovina l'esposizione perfetta in controluce. Un vero fotografo e' quello che da una foto sa fare uscire emozioni.
Scusate se vi ho annoiato, ma io la penso cosi'.

Sicuramente la serie FX, magari la 3

io ho una zenit 12xp, un ferro da pochi euro ma come ogni manuale perfetta.

technics
21-05-2004, 14:17
Si però io che ho deciso di visitarlo adesso, il link non è più disponibile. :(

FreeMan
21-05-2004, 14:24
a me funge perfettamente

>bYeZ<

technics
21-05-2004, 14:27
Originariamente inviato da FreeMan
a me funge perfettamente

>bYeZ<

Strano, solo 5 minuti fa mi diceva che il sito era in manutenzione: ora funziona anche a me.
Boh ....
:O

FreeMan
21-05-2004, 14:31
sarà appunto finita la manutenzione :sofico:

>bYeZ<

Tetsuya1977
29-01-2005, 11:42
Originariamente inviato da Sir J
beh! per imparare a fare belle foto non occorre comprare milioni di attrezzatura. Ci vogliono una grande passione e una grande pazienza. La fotografia non e' questione di tecnologia, anche se certamente aiuta. Io ho mosso i primi passi (25 anni or sono :rolleyes: ) con una reflex manuale a cui il mio maestro tolse le pile dell'esposimetro. Scattavo rigorosamente in b/n e sviluppavo da solo. Era gia' tanto se da un rullo prendevo 2 foto. Pero' e' stato bello. Ancora oggi lo faccio con una Yashica manuale, via le pile e dentro un 19 mm focale fissa. Che emozione! Quante cose stanno dentro un grandangolo spinto e quante sono inutili! E' una sfida continua! Non vi fate abbindolare dai gadget tecnologici. Come ho detto la tecnologia aiuta, ma un vero fotografo non e' quello che ottiene un istogramma praticamente piatto o che indovina l'esposizione perfetta in controluce. Un vero fotografo e' quello che da una foto sa fare uscire emozioni.
Scusate se vi ho annoiato, ma io la penso cosi'.

Come i musicisti virtuosi che al secondo attacco ti hanno già stufato.
Parole bellissime le tue.

Sir J
29-01-2005, 13:13
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Come i musicisti virtuosi che al secondo attacco ti hanno già stufato.
Parole bellissime le tue.

Beh, grazie!
;)

luctor
01-02-2005, 14:32
Premetto che sono alle primissime acque.....
Posseggo una Fotocamera digitale Canon PowerShot A60 da 2MP anche se vorrei passare a qualcosa di meglio.
Vorrei tanto imparare a fare le fotografie, e non affidarme a quella PERFIDA modalità AUTO della fotocamera che fa' tutto da sola!
Ma come si fa' ????
C'è un criterio per regolare Tempo di Apertura e Diaframma ????
E poi l'esposizione (nella mia macchina và da -2 a +2) come si regola, insomma come faccio io a sapere a che la devo mettere ????
P.S. Non posseggo un esposimetro.
Grazie per l'aiuto !!!!!

quinx
01-02-2005, 18:48
Se guardi bene, c'è un corso base di fotografia.
Fu un lungo e duro lavoro di alcuni utenti svolto un pò di tempo fa.
E' ben fatto e spiega molte cose...

luctor
02-02-2005, 08:14
Si, ho visto, e credo di aver scaricato anche il PDF del corso....
Grazie 1000

Plextor
06-04-2005, 15:39
Originariamente inviato da zimboart
FORTISSIMO!!...e utilissimo!!!!!!!!

http://www.steo.it/fotografia.asp?go=stopdisc
link non funzionante da qualche giorno.

Kola_Gurra
25-04-2005, 18:04
già...
http://img106.echo.cx/img106/7008/screenshot12jv.jpg

freeman togli pure...

cmq anke sulla encarta 2005 c'è una specie di guida interattiva x questa cosa se vi può interessare

mike1964
04-09-2005, 00:39
mi era venuta la curiosità di vedere di che si trattava, ma... il link non funziona più :(

Cos'era, esattamente? :confused:

(PS: anch'io ho iniziato con la mitica Yashica FX s 2000 :D )

FreeMan
04-09-2005, 01:09
No problem.. il FreeMan vi trova subito un link alternativo

http://www.photorevolt.com/modulo.stopdisc.html

;):sborone:

ho anche aggiornato il primo post ;)

dove magari riporto il testo e l'img così da non perderlo + :p

>bYeZ<

truciolo3275
23-02-2008, 23:36
[QUOTE=zimboart;3223393]FORTISSIMO!!...e utilissimo!!!!!!!!

trovo il sito ben fatto, complimenti allo staf e a tutti voi,:D vorrei porre una domanda, se indovino il posto giusto:stordita: quando faccio qualche foto, dopo noto che è un po mossa in viso come posso recuperarla?:mad: ciao a tutti poi finisco il mio profilo e tutto:D

nelson1
23-03-2008, 07:18
beh! per imparare a fare belle foto non occorre comprare milioni di attrezzatura. Ci vogliono una grande passione e una grande pazienza. La fotografia non e' questione di tecnologia, anche se certamente aiuta. Io ho mosso i primi passi (25 anni or sono :rolleyes: ) con una reflex manuale a cui il mio maestro tolse le pile dell'esposimetro. Scattavo rigorosamente in b/n e sviluppavo da solo. Era gia' tanto se da un rullo prendevo 2 foto. Pero' e' stato bello. Ancora oggi lo faccio con una Yashica manuale, via le pile e dentro un 19 mm focale fissa. Che emozione! Quante cose stanno dentro un grandangolo spinto e quante sono inutili! E' una sfida continua! Non vi fate abbindolare dai gadget tecnologici. Come ho detto la tecnologia aiuta, ma un vero fotografo non e' quello che ottiene un istogramma praticamente piatto o che indovina l'esposizione perfetta in controluce. Un vero fotografo e' quello che da una foto sa fare uscire emozioni.
Scusate se vi ho annoiato, ma io la penso cosi'.

Attenzione, non confondiamo tecnica con estetica, sono necessarie entrambe, ma se poi sai metterle assieme fai bingo ! fotografo da 2 generazioni, dal tempo dei dagherrotipi. ciao.

giorgio2008
01-04-2008, 09:47
Salve ! Vorrei intervenire a proposito del disco con le copie tempo diaframma.
Direi che è sicuramente utile se chi lo usa sa che differenza c'è tra usare un diaframma più o meno chiuso ed un tempo più o meno veloce per riprendere una scena. Molti non sanno a quale diaframma l'obiettivo che viene utilizzato varia determinate caratteristiche di nitidezza,distorsione, vignettatura, anche in relazione alla focale in uso. Inoltre non sanno che la chiusura o meno del diaframma influisce sulla profondità di campo. Per non parlare dei motivi di scelta di un dato tempo di esposizione.
Per quanto riguarda gli esposimetri, sia spot che semi spot penso che quelli a luce riflessa diano delle indicazioni di massima che non sempre si rivelano le migliori, infatti dipende dal punto dell'immagine che si sceglie per la misurazione della luce. Se il punto è troppo chiaro la misurazione sarà falsata ed avremo un immagine scura, viceversa se il punto scelto sarà di colore o tonalità scura avremo una sovraesposizione generale.
L'esposimetro a luce incidente sarebbe più preciso, infatti misura la luce prima che venga riflessa dal soggetto, ma direi che è scomodo, perchè spesso obbliga ad accostarsi al soggetto per eseguire la misurazione. Ho notato che la misurazione tipo matrix che molte macchine digitali consentono è molto precisa ed evita il lavoro di postproduzione con software di elaborazione dell'immagine .

...il componente più importante della fotocamera si trova esattamente cinque centimetri dietro l'oculare...

edit

truciolo3275
03-04-2008, 07:30
ciao a tutti

http://www.photorevolt.com/modulo.stopdisc.html




http://it.babelfish.yahoo.com/translate_url?lp=en_it&trurl=http%3a%2f%2fwww.photobert.com%2fphotocourse%2ftipsfrm.asp

Fra59
14-07-2008, 17:15
beh! per imparare a fare belle foto non occorre comprare milioni di attrezzatura. Ci vogliono una grande passione e una grande pazienza. La fotografia non e' questione di tecnologia, anche se certamente aiuta. Io ho mosso i primi passi (25 anni or sono :rolleyes: ) con una reflex manuale a cui il mio maestro tolse le pile dell'esposimetro. Scattavo rigorosamente in b/n e sviluppavo da solo. Era gia' tanto se da un rullo prendevo 2 foto. Pero' e' stato bello. Ancora oggi lo faccio con una Yashica manuale, via le pile e dentro un 19 mm focale fissa. Che emozione! Quante cose stanno dentro un grandangolo spinto e quante sono inutili! E' una sfida continua! Non vi fate abbindolare dai gadget tecnologici. Come ho detto la tecnologia aiuta, ma un vero fotografo non e' quello che ottiene un istogramma praticamente piatto o che indovina l'esposizione perfetta in controluce. Un vero fotografo e' quello che da una foto sa fare uscire emozioni.
Scusate se vi ho annoiato, ma io la penso cosi'.

Condivido al 100%;)

matteopala
24-11-2008, 15:52
Salve ! Vorrei intervenire a proposito del disco con le copie tempo diaframma.
Direi che è sicuramente utile se chi lo usa sa che differenza c'è tra usare un diaframma più o meno chiuso ed un tempo più o meno veloce per riprendere una scena. Molti non sanno a quale diaframma l'obiettivo che viene utilizzato varia determinate caratteristiche di nitidezza,distorsione, vignettatura, anche in relazione alla focale in uso. Inoltre non sanno che la chiusura o meno del diaframma influisce sulla profondità di campo. Per non parlare dei motivi di scelta di un dato tempo di esposizione.
Per quanto riguarda gli esposimetri, sia spot che semi spot penso che quelli a luce riflessa diano delle indicazioni di massima che non sempre si rivelano le migliori, infatti dipende dal punto dell'immagine che si sceglie per la misurazione della luce. Se il punto è troppo chiaro la misurazione sarà falsata ed avremo un immagine scura, viceversa se il punto scelto sarà di colore o tonalità scura avremo una sovraesposizione generale.
L'esposimetro a luce incidente sarebbe più preciso, infatti misura la luce prima che venga riflessa dal soggetto, ma direi che è scomodo, perchè spesso obbliga ad accostarsi al soggetto per eseguire la misurazione. Ho notato che la misurazione tipo matrix che molte macchine digitali consentono è molto precisa ed evita il lavoro di postproduzione con software di elaborazione dell'immagine .

...il componente più importante della fotocamera si trova esattamente cinque centimetri dietro l'oculare...

edit

quotone

galaverna
27-11-2008, 19:02
grandioso!

truciolo3275
03-09-2009, 22:54
[edit]

6i0r6i0
05-12-2009, 15:38
Salve a tutti, non so se faccio bene a scrivere qui ma nn ho trovato altro cmq ci provo...

[edit]

FreeMan
05-12-2009, 16:48
Salve a tutti, non so se faccio bene a scrivere qui ma nn ho trovato altro cmq ci provo...

[edit]

sei assolutamente OT, leggi il regolamento di sezione e capirai dove puoi parlare di videocamere

leggi il regolamento del forum per venire a conoscenza di quanto ci abbiamo scritto e che tu totalmente ignori, tipo mettere link agli eshop.

il regolamento anche se non lo leggi viene dato per letto e applicato, nel senso che si sospende e si banna, è tua convenienza e dovere leggerlo.

per altri chiarimenti manda un pvt.

>bYeZ<

simmyphoto
12-11-2014, 10:21
Grazie mille davvero molto utile....:) ;)

laubric89
04-08-2016, 12:00
Grazieeee, stra utile, faccio sempre fatica a regolare questi paramentri, soprattutto quando passo da spazi aperti->luoghi chiusi/penombra

leofguerri
11-10-2023, 12:44
grazie