View Full Version : [AUTO] Piccole modifiche per aumentare i CV
Lucky Angus
11-01-2004, 09:40
Ciao a tutti gli amanti del "tuning auto"
Da incompetente in materia mi stavo chiedendo ... ma tutti quegli "optional" che vedo pubblicizzati sulle riviste di auto per aumentare (seppur poco) il numero di cavalli ... servono davvero ? :confused:
Mi spiego meglio: cambiare il terminale dello scarico, il filtro dell'aria, effettuando la ri-mappatura delle centralina dell'ignezione, quanti CV si possono guadagnare salvaguardando la durata della macchina ?
Ne trae vantaggio solo chi ha macchine di una certa potenza o anche delle piccole compatte con 70/80 CV possono trarre giovamento da questa cura ?
Grazie per le info ! :)
lorenzo79
11-01-2004, 10:07
oddio, non saranno quei cinque ( ? ) cavalli in più a modificare il carattere dell'auto, ma la cosa inportante è che con filtro, terminale, e una bella mappatura della centralina otterrai l'auto più reattiva........in definitiva non contano i cavalli guadagnati ma COME vengono erogati ;)
Inoltre diffida da chi promette cavalli facili tramite la riprogrammazione della centralina, questa si fa per adeguare l'elettronica alle modifiche effettuate.........
The Mighty Gex
11-01-2004, 10:22
Sicuramente un filtro aria sportivo e un terminale di scarico più aperto fano respirare meglio il motore, la rimappatura della centralina permette di avere delle curve migliori (coppia e potenza) però sono tutte modifiche che mi lasciano perplesso.
I motori e tutta la meccanica viene progettata per determinati valori se si modificano queste variabili il motore sarà ancora sicuro?
Quello che voglio dire è:
Certo, si ottengono sicuramente prestazioni migliori, più potenza e una coppia maggiore però per quanto potrà durare un motore così modificato?
Se si vuole maggiore potenza, non conviene prendere una macchina superiore alla propria?
Non credo che i soldi siano il problema, le modifiche alla centralina non costano poco (sicuramente se inizio con l'aggiornamento della eprom vorrò fare altre modifiche).
Mi sembra il discorso che si faceva con gli scooter,
il primo passo è l'eliminazione delle strozzature, poi si cambia il gruppo termico mi accorgo che ho potenza ma non la sfruto al meglio e cambio il variatore però con i rapportini andrei più veloce, con i rapportini ho peggiorato un pelino le cose e allora si cambia il carburatore ma ancora non ci siamo non riesco a raggiungere i regimi che vorrei, ecco che arriva il pacco lamellare in fibra con milioni di petali a questo punto che fai, rischi di bruciare la frizione? Eh no!! Arriva ora la mega frizione allegerita con materiali erospaziali e molle cazzutissime...... etc etc.
Io ho speso una barca di soldi per elaborare uno scooter e guardacaso con lo stesso tanto sarei riuscito anche a prendere un 125 oppure una 250 usata.
Secondo me elaborare le macchine costerebbe di più che prenderne una con cilindrata e potenza superiore a quella attuale.
Nicky Grist
11-01-2004, 10:38
Allora:(parliamo di compatte a benzina aspirate)
-Terminale- serve solo per bullarsi un pochino facendo un po' di casino, non serve a nulla. Ideale sarebbe cambiare tutto lo scarico, collettore nuovo, via la catalitica, in questo caso un paio di cavalli molto in alto.
-Aspirazione-2 opzioni semplici consistono nel montare un fillto diretto oppure una cartuccia lavabile sportiva, il motore lavora meglio in alto ma soprattutto nel caso di cubature piccole si perde in basso. Si potrebbe anche riprogettare tutto il sistema di aspirazione....
-Centralina-qui stà tutto....
Ad un piccola modifica sia nell'aspirazione che nello scarico per vedere veri risultati si deve toccare l'elettronica, non si scappa, soprattutto perchè vi sono equilibri che possono subire danni anzichè miglioramenti.
Per esperienza direi che su un motore di ottantina di cavalli, guadagnarne una ventina può essere possilbile, mantenendo naturalmente il gruppo in se originale considerando poi una maggiore usura e quindi una durata minore nel tempo.
Oltre a mio parere si deve intervenire sia sul motore (pistoni nuovi,valvole nuove e tutto quello correlato) e sulla trasmissione, dal cambio/frizione fino ai semiasse.
Siamo a livello bruppo N---->A
Consideriamo che anche la più piccola modifica se non presente sul libretto di circolazione è passabile di sanzione e il veicolo in questione dovrà passare la revisione.
Fate voi....
Originariamente inviato da Lucky Angus
Ciao a tutti gli amanti del "tuning auto"
Da incompetente in materia mi stavo chiedendo ... ma tutti quegli "optional" che vedo pubblicizzati sulle riviste di auto per aumentare (seppur poco) il numero di cavalli ... servono davvero ? :confused:
Mi spiego meglio: cambiare il terminale dello scarico, il filtro dell'aria, effettuando la ri-mappatura delle centralina dell'ignezione, quanti CV si possono guadagnare salvaguardando la durata della macchina ?
Ne trae vantaggio solo chi ha macchine di una certa potenza o anche delle piccole compatte con 70/80 CV possono trarre giovamento da questa cura ?
Grazie per le info ! :)
Guarda, la sostituzione di alcune parti con altre "sportive" giova in termini di erogazione di potenza e di incremento nella coppia: questo vale ad esempio per le candele ad alta efficienza, e per i filtri aria sportivi. Questi ultimi se acquistati vanno manutenuti, con olii e detergenti speciali, altrimenti perdono efficienza e potrebbero filtrare troppo poco. Per quanto riguarda il terminale, non serve assolutamente a nulla in termini di potenza, ma modifica la rumorosità dell'auto, dando un suono più "sportivo". Diverso è il discorso se si cambia tutto lo scarico...
Per quanto riguarda la mappatura della centralina è consigliabile sempre farlo presso un officina, o attraverso presa diagnostica dove prevista, o meglio previa prova su banco a rulli. Io diffiderei da chi vende eprom preconfezionate per tale tipo di auto: ogni auto, sebbene dello stesso modello, è diversa, ha uso e chilometraggio diverso ecc. ecc.
In ogni caso la mappatura della centralina ha particolare efficacia sui motori diesel turbo e benzina turbo (incrementi dai 15 ai 30 CV), mentre negli aspirati l'incremento si attesta in media sui 4-6 CV.
Comunque, un tuning molto soft, basato diciamo su sostituzione di filtro aria e candele, potrà garantirti da 1 a 3 CV e 5-10 Nm di coppia al max, considerando un filtro a pannello (non ad aspirazione diretta, lì vai sui 3-4 CV solo per il filtro ma puoi avere perdita di coppia ai bassi regimi ed altri piccoli inconvenienti) buono, ad es. K&N, JR, BMC ma anche OMP che peraltro è più reperibile.
Originariamente inviato da Lucky Angus
Ciao a tutti gli amanti del "tuning auto"
Da incompetente in materia mi stavo chiedendo ... ma tutti quegli "optional" che vedo pubblicizzati sulle riviste di auto per aumentare (seppur poco) il numero di cavalli ... servono davvero ? :confused:
Mi spiego meglio: cambiare il terminale dello scarico, il filtro dell'aria, effettuando la ri-mappatura delle centralina dell'ignezione, quanti CV si possono guadagnare salvaguardando la durata della macchina ?
Ne trae vantaggio solo chi ha macchine di una certa potenza o anche delle piccole compatte con 70/80 CV possono trarre giovamento da questa cura ?
Grazie per le info ! :)
terminale di scarico: alcuni modelli (es. supersprint) ti fanno prendere sui 6-7CV su una macchina da 100-120cv, ma in genere per altri scarichi sei sui 4-5cv.
filtro aria: poco, veramente poco, lo si fa solo per una questione di sound in genere, ma diventa necessario quando elabori anche il resto della macchina e serve più aria......
rimappatura della centralina? dipende moltissimo dal tipo di motore.
benzina aspirato: quelle da gr.N sui 10-12cv su un motore da 100-120.
benzina turbo: dipende da quanto è spinto il motore originario, ma da un benz. turbo da 100-120 rimappando la centralina vai anche a 200-240cv.
turbodiesel: come il benzina turbo, elaborando la centralina guadagni anche il 60-70% della potenza......
conta che ovviamente con queste modifiche riduci un po la vita della vettura, e che se il motore ha su tanti km sono fortemente sconsigliate.
inoltre, soprattutto rimappando la centralina dei "turbo", aumentano notevolmente anche i consumi ;).-
Nicky Grist
11-01-2004, 10:45
Originariamente inviato da riaw
terminale di scarico: alcuni modelli (es. supersprint) ti fanno prendere sui 6-7CV su una macchina da 100-120cv, ma in genere per altri scarichi sei sui 4-5cv.
Il terminale su uno scarico "originale" e soprattutto su una aspirazione "originale" non fa guadagnare nulla te lo assicuro.
Siamo ai livelli del "Bang" su un aspirato.
Originariamente inviato da Lucky Angus
Ciao a tutti gli amanti del "tuning auto"
Da incompetente in materia mi stavo chiedendo ... ma tutti quegli "optional" che vedo pubblicizzati sulle riviste di auto per aumentare (seppur poco) il numero di cavalli ... servono davvero ? :confused:
Mi spiego meglio: cambiare il terminale dello scarico, il filtro dell'aria, effettuando la ri-mappatura delle centralina dell'ignezione, quanti CV si possono guadagnare salvaguardando la durata della macchina ?
Ne trae vantaggio solo chi ha macchine di una certa potenza o anche delle piccole compatte con 70/80 CV possono trarre giovamento da questa cura ?
Grazie per le info ! :)
diciamo che con una macchina turbo compressa,specialmente se diesel dalla rimappatura puo' trarre un certo numero di cv!
Su un aspirato di piccola cilindrata mettiamo un 1.2 da 75 cv...in linea di max con un filtro a pannello piu' permeabile..un terminale di scarico e un centrale...magari con catalizzatore metallico e una rimappatura diciamo che riesci a portare la car sugli 11,12 cv(ma proprio al max)...aumentando pero' vistosamente il modo in cui sale il numero di giri del motore...regolarizzandolo meglio..
Originariamente inviato da Nicky Grist
Il terminale su uno scarico "originale" e soprattutto su una aspirazione "originale" non fa guadagnare nulla te lo assicuro.
Siamo ai livelli del "Bang" su un aspirato.
quello che ho scritto erano le conclusioni di un test fatto da "elaborare" su una 145 1.600 benzina (non mi ricordo se era la versione 100cv o 120cv), e avevano testato 8 tipi di terminali diversi (SOLO il terminale) con quei risultati, comprovanti dal test sui rulli, non penso si siano sbagliati ;)
Originariamente inviato da Lucky Angus
Ciao a tutti gli amanti del "tuning auto"
Da incompetente in materia mi stavo chiedendo ... ma tutti quegli "optional" che vedo pubblicizzati sulle riviste di auto per aumentare (seppur poco) il numero di cavalli ... servono davvero ? :confused:
Mi spiego meglio: cambiare il terminale dello scarico, il filtro dell'aria, effettuando la ri-mappatura delle centralina dell'ignezione, quanti CV si possono guadagnare salvaguardando la durata della macchina ?
Ne trae vantaggio solo chi ha macchine di una certa potenza o anche delle piccole compatte con 70/80 CV possono trarre giovamento da questa cura ?
Grazie per le info ! :)
ti faccio un esempio...sul mio 106 1.6 16v...con collettori,centrale silenziato,cata in alluminio e terminale...filtro cup della green o della simota...rimappatura in tempo reale si riesce a passare dai 118 originali ai 142..143
Originariamente inviato da Nicky Grist
Consideriamo che anche la più piccola modifica se non presente sul libretto di circolazione è passabile di sanzione e il veicolo in questione dovrà passare la revisione.
Fate voi....
falso: il terminale di scarico lo si può cambiare tranquillamente senza fare nessuna revisione: basta comprare un terminale omologato.
se uno poi si vuol comprare quelli da competizione o comunque non omologati ovvio, deve passare la revisione ;)
inoltre puoi anche aumentare la potenza del veicolo(magari con la centralina ;)) senza far passare la revisione, purchè la potenza aumenti al massimo del 5% (o il 10%:confused:, non ricordo, ma sono più propenso per il 5 ;)), oltre quella percentuale bisogna riomologare la macchina.
Originariamente inviato da 106gti
ti faccio un esempio...sul mio 106 1.6 16v...con collettori,centrale silenziato,cata in alluminio e terminale...filtro cup della green o della simota...rimappatura in tempo reale si riesce a passare dai 118 originali ai 142..143
Ma a consumi come stiamo messi?
Originariamente inviato da SPhinX
Ma a consumi come stiamo messi?
rimangono gli stessi stando attenti..schiacciando cambia poco..fara i 7 a litro..pero' t assicuro che t lasci indietro car di ben altre taglie..già cosi..mi lascio indietro parecchia gente hihihi:D :D
Nicky Grist
11-01-2004, 10:57
Originariamente inviato da riaw
quello che ho scritto erano le conclusioni di un test fatto da "elaborare" su una 145 1.600 benzina (non mi ricordo se era la versione 100cv o 120cv), e avevano testato 8 tipi di terminali diversi (SOLO il terminale) con quei risultati, comprovanti dal test sui rulli, non penso si siano sbagliati ;)
Guarda, di test ne fanno a iosa, ma non mi fido sempre, soprattutto perchè ti assicuro quei cavalli "se" guadagnati veramente li trovi talmente "in alto" che è come se non ci fossero su delle maccane di piccola cubatura.
Originariamente inviato da Nicky Grist
Guarda, di test ne fanno a iosa, ma non mi fido sempre, soprattutto perchè ti assicuro quei cavalli "se" guadagnati veramente li trovi talmente "in alto" che è come se non ci fossero su delle maccane di piccola cubatura.
è ovvio che li trovi in alto..ma se uno la macchina la sfrutta a tutti i regimi la situazione cambia...cmq l'utilizzo di un solo terminale con filtro nn ti fda che guadagnare si e no 0,7..1 cv al max...ma se inizi a fare..centrale cat metallico e terminale..filtro e rimappata già siamo sui 12...
Nicky Grist
11-01-2004, 11:01
Originariamente inviato da riaw
falso: il terminale di scarico lo si può cambiare tranquillamente senza fare nessuna revisione: basta comprare un terminale omologato.
se uno poi si vuol comprare quelli da competizione o comunque non omologati ovvio, deve passare la revisione ;)
inoltre puoi anche aumentare la potenza del veicolo(magari con la centralina ;)) senza far passare la revisione, purchè la potenza aumenti al massimo del 5% (o il 10%:confused:, non ricordo, ma sono più propenso per il 5 ;)), oltre quella percentuale bisogna riomologare la macchina.
Se il terminale "omologato" supera i decibel (e dipende anche dalla maccana, nn solo dallo scarico) non sei in regola.
Qualsiasi modifica, anche un volante, che non appare in libretto non è regolare anche se omologata.
Non sono storie
Originariamente inviato da Nicky Grist
Se il terminale "omologato" supera i decibel (e dipende anche dalla maccana, nn solo dallo scarico) non sei in regola.
Qualsiasi modifica, anche un volante, che non appare in libretto non è regolare anche se omologata.
Non sono storie
il volante nn deve apparire a libretto cmq la polizia ne fa abuso di potere la maggior parte delle vote e rompe il caxxo
Nicky Grist
11-01-2004, 11:08
La questione della omologazione è chiara in Germania dove esiste un organo che da il pass su tuttte le parti non originali che possono essere installate su una maccana.
A quel punto uno può modificare la maccana come vuole, basta quindi che utilizza quelle parti omologate.
In Italia non accade questo, le modifiche vanno riportate in libretto, in alcuni casi si passa la revisione, in altri casi si immatricola (o almeno si tenta) di immatricolare il veicolo come pezzo unico.
Originariamente inviato da Nicky Grist
La questione della omologazione è chiara in Germania dove esiste un organo che da il pass su tuttte le parti non originali che possono essere installate su una maccana.
A quel punto uno può modificare la maccana come vuole, basta quindi che utilizza quelle parti omologate.
In Italia non accade questo, le modifiche vanno riportate in libretto, in alcuni casi si passa la revisione, in altri casi si immatricola (o almeno si tenta) di immatricolare il veicolo come pezzo unico.
cmq da quel che ho sentito la cifra x immatricolare la car come veicolo unico è parecchio ma parecchio spaventosa:(
Lucky Angus
11-01-2004, 11:11
Originariamente inviato da 106gti
ti faccio un esempio...sul mio 106 1.6 16v...con collettori,centrale silenziato,cata in alluminio e terminale...filtro cup della green o della simota...rimappatura in tempo reale si riesce a passare dai 118 originali ai 142..143
Azz ... davvero ??? :eek:
Io ho una 106 XS (1.360 cm3 - 75 CV) ... quanto hai "investito" in tutti i giocattoli ... se non sono "indiscreto" ? :)
Da quello che ho visto allora molti di voi non consigliano di investire su un piccolo "tuning" ... effettivamente anche guadagnare 3/4 CV non penso stravolga la macchina
Originariamente inviato da Lucky Angus
Azz ... davvero ??? :eek:
Io ho una 106 XS (1.360 cm3 - 75 CV) ... quanto hai "investito" in tutti i giocattoli ... se non sono "indiscreto" ? :)
Da quello che ho visto allora molti di voi non consigliano di investire su un piccolo "tuning" ... effettivamente anche guadagnare 3/4 CV non penso stravolga la macchina
io personalmente sto x iniziare i lavori a riguardo..prima volevo assettare bene la car..e omologare i 15 195/45
cmq comprando tutto nuovo fai che con 1000 euro fai lo scarico completo di collettori,il filtro cup con 170 euro...e la mappatura con un 500 euro
io vorrei anche aggiungerci il lavoro al corpo farfallato e l'asse a camme nn troppo spinto cosi' da raggiungere la soglia dei 150..
Nicky Grist
11-01-2004, 11:16
Beh, il 106 è sempre il 106:)
Calcola che quel 1600 in gruppo A ha più di 200 cavalli:D , cioè voglio dire, se ne vuoi tirare fuori di cavalli ce ne sono:sofico:
Però occhio, quanti km mi fai????;)
Originariamente inviato da Nicky Grist
Beh, il 106 è sempre il 106:)
Calcola che quel 1600 in gruppo A ha più di 200 cavalli:D , cioè voglio dire, se ne vuoi tirare fuori di cavalli ce ne sono:sofico:
Però occhio, quanti km mi fai????;)
infatti con il gruppo A ti fai 3 gare ed è da buttare.arrivando sui 150 cv il motore sperimentato dovrebbe reggere fino a 130k km poi conviene rettificare
Nicky Grist
11-01-2004, 11:21
Originariamente inviato da 106gti
io personalmente sto x iniziare i lavori a riguardo..prima volevo assettare bene la car..e omologare i 15 195/45
..ma non li monti dejà i 15":confused:
Secondo me ci stanno anche i 16", se proprio vuoi provare con l'omologazione.....tenta con quelli.
oppure con i 15" e 4 bei distanziali;)
lorenzo79
11-01-2004, 11:25
di serie ci sono i 185/55-14, ma sul forum di elaborare qualcuno è riuscito a omologare i 16"
Originariamente inviato da Nicky Grist
Se il terminale "omologato" supera i decibel (e dipende anche dalla maccana, nn solo dallo scarico) non sei in regola.
Qualsiasi modifica, anche un volante, che non appare in libretto non è regolare anche se omologata.
Non sono storie
allora, forse non sono stato chiaro......
presumo che tu lo sappia, comunque ;): un terminale di scarico, non è fatto "in generale" e omologato "in generale", per un motore "qualsiasi", ma è fatto appositamente per UNA macchina, con un BEN PRECISO motore, e per quello riceve l'omologazione.
SE ti fermano, e ti contestano lo scarico, basta che gli fai vedere il foglio di omologazione e sei a posto ;)
questione volante: il problema sta tutto nel fatto che la legge italiana non è molto chiara sulle modifiche che si possono o non si possono fare, infatti nel cds è scritto che qualsiasi modifica fatta lla macchina comporta il ritiro del libretto, quindi, se la macchina è fatta come esce di fabbrica, bene, altrimenti puoi trovare il carabiniere che ti contesta il volante, così come quello che ti contesta le minigonne, così come quello che ti contesta il diverso tipo di posacenere......
ce ne sono ben poche di norme specifiche, e riguardano solamente (e purtroppo) le modifiche alle dimensioni della macchina, le modifiche all'impianto luci della macchina, e le modifiche rispetto a quanto riportato sul libretto (motore, gomme, dimensioni, ecc.ecc.), FUORI da queste, è il caos più totale, infatti il codice non è chiaro....
Originariamente inviato da 106gti
io personalmente sto x iniziare i lavori a riguardo..prima volevo assettare bene la car..e omologare i 15 195/45
io voglio chiedere il nulla-osta alla ford, solo che sono indeciso sulla misura
:confused:
di serie monta i 175-65/14 (e sono gli unici segnati sul libretto sigh sigh :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: ), ma vorrei mettere dei 15", non so quale misura chiedere:
185-55/15
185-50/15
195-55/15
195-50/15
:muro:
crespo80
11-01-2004, 11:31
e se cambio l'autoradio di serie con uno diverso si parla di modifica alla macchina?
:D
Qualcuno può riportare l'articolo di legge?
Nicky Grist
11-01-2004, 11:35
Originariamente inviato da riaw
allora, forse non sono stato chiaro......
presumo che tu lo sappia, comunque ;): un terminale di scarico, non è fatto "in generale" e omologato "in generale", per un motore "qualsiasi", ma è fatto appositamente per UNA macchina, con un BEN PRECISO motore, e per quello riceve l'omologazione.
SE ti fermano, e ti contestano lo scarico, basta che gli fai vedere il foglio di omologazione e sei a posto ;)
questione volante: il problema sta tutto nel fatto che la legge italiana non è molto chiara sulle modifiche che si possono o non si possono fare, infatti nel cds è scritto che qualsiasi modifica fatta lla macchina comporta il ritiro del libretto, quindi, se la macchina è fatta come esce di fabbrica, bene, altrimenti puoi trovare il carabiniere che ti contesta il volante, così come quello che ti contesta le minigonne, così come quello che ti contesta il diverso tipo di posacenere......
ce ne sono ben poche di norme specifiche, e riguardano solamente (e purtroppo) le modifiche alle dimensioni della macchina, le modifiche all'impianto luci della macchina, e le modifiche rispetto a quanto riportato sul libretto (motore, gomme, dimensioni, ecc.ecc.), FUORI da queste, è il caos più totale, infatti il codice non è chiaro....
Il codice non è chiamo ma la pensiamo allo stesso modo:)
Comunque la questione terminale è più complessa, perchè il fattore decibel è relativo anche ad altre eventuali modifiche e tu puoi avere il terminale omologato da Vaticano ma ti rompono il c.... comunque perchè appunto il codice non è chiaro:muro:
Artemisyu
11-01-2004, 12:09
Solitamente non mi occupo di tuning, e non so bene che articoli ci sono in giro.
Ma posso parlare nello specifico per le caratteristiche del Fiat 1.1 8v da 54cv in oggetto.
E' un motore a cui, sinceramente, tiri fuori pochissimo.
Considerando di mettere filtro dell'aria sportivo (non conico sennò lo soffochi, il migliore è un tradizionale ma in cotone), aspirazione dinamica (da vedere se si riesce a farla bene), togli il catalizzatore e metti uno scarico sportivo, il tutto poi coadiuvato da una buona rimappatura personalizzata che sistemi tutto, secondo me non arrivi a più di 65cv.
E la spesa è già considerevole.
per preparare di più, ed ottenere più potenza, a quel punto devi modificare anche i collettori di aspirazione e di scarico, e, da ultimo, l'asse a camme e lo spessore di testa.
ma qui, oltre ad essere elaborazioni molto "tecniche", sono anche molto costose ed accorciano la vita del motore.
chiedo scusa a tutti se non so dire di più.
ma l'argomento tuning (cosa che ripudio non poco) mi coglie abbastanza impreparato.
ciao ciao!
Originariamente inviato da crespo80
e se cambio l'autoradio di serie con uno diverso si parla di modifica alla macchina?
:D
Qualcuno può riportare l'articolo di legge?
[CERBERT mode on]
allora, gli articoli relativi sono il 71-72-78-79 del cds.
Art. 78 (Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione
1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.
2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali,nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.
3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire cinquecentomila a lire duemilioni.
4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.
prendendo anche il comma 4 del 79:
Art. 79 (Efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione)
4. Chiunque circola con un veicolo che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte, ovvero circola con i dispositivi di cui all'articolo 72 non funzionanti o non egolarmente installati, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire centomila a lire quattrocentomila.
fin qua, sarebbe tutto chiaro, no? la questione è semplice, basta andare a leggere quali sono le parti del veicolo considerate "caratteristiche funzionali e costruttive" e "le parti del veicolo" elencate negli art. 71 e 72. così sapremo cosa si può fare e cosa no! :D
si, sognate.....
Art. 71 (Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi)
1. Le caratteristiche generali costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi che interessano sia i vari aspetti della sicurezza della circolazione sia la protezione dell'ambiente da ogni tipo di inquinamento, compresi i sistemi di frenatura, sono soggette ad accertamento e sono indicate nel regolamento.
2. Il Ministro dei trasporti, con propri decreti, di concerto con il Ministro dell'ambiente per gli aspetti di sua competenza e con gli altri Ministri quando interessati, stabilisce periodicamente le particolari caratteristiche costruttive e funzionali cui devono corrispondere i veicoli a motore e i rimorchi per trasporti specifici o per uso speciale, nonché i veicoli blindati.
3. Il Ministro dei trasporti, con propri decreti, di concerto con gli altri Ministri quando interessati, stabilisce periodicamente le prescrizioni tecniche relative alle caratteristiche di cui ai commi 1 e 2, nonché le modalità per il loro accertamento.
4. Qualora i decreti di cui al comma 3 si riferiscano a disposizioni oggetto di direttive comunitarie le prescrizioni tecniche sono quelle contenute nelle predette direttive; in alternativa a quanto prescritto nei richiamati decreti, se a ciò non osta il diritto comunitario, l'omologazione è effettuata in applicazione delle corrispondenti prescrizioni tecniche contenute nei regolamenti o nelle raccomandazioni emanati dall'Ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'Europa, recepiti dal Ministero dei trasporti.
5. Con provvedimento del Ministero dei trasporti - Direzione generale della M.C.T.C. - sono approvate tabelle e norme di unificazione riguardanti le materie di propria competenza.
6. Chiunque circola con un veicolo a motore o con un rimorchio non conformi alle prescrizioni stabilite dal regolamento è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire centomila a lire quattrocentomila. Se i veicoli e i rimorchi sono adibiti al trasporto di merci pericolose, la sanzione amministrativa è da lire duecentomila a lire ottocentomila.
Art. 72 (Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi)
1. I ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli devono essere equipaggiati con:
a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;
b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico;
c) dispositivi di segnalazione acustica;
d) dispositivi retrovisori;
e) pneumatici o sistemi equivalenti.
2. Gli autoveicoli e i motoveicoli di massa a vuoto superiore a 0,35 t devono essere muniti del dispositivo per la retromarcia. Gli autoveicoli devono altresì essere equipaggiati con:
a) dispositivi di ritenuta e dispositivi di protezione, se trattasi di veicoli predisposti fin dall'origine con gli specifici punti di attacco, aventi le caratteristiche indicate, per ciascuna categoria di veicoli, con decreto del Ministro dei trasporti;
b) segnale mobile di pericolo di cui all'articolo 162;
c) contachilometri avente le caratteristiche stabilite nel regolamento.
3. Gli autoveicoli possono essere equipaggiati con apparecchiature per il pagamento automatico di pedaggi anche urbani, oppure per la ricezioni di segnali ed informazioni sulle condizioni di viabilità. Possono altresì essere equipaggiati con il segnale mobile plurifunzionale di soccorso, le cui caratteristiche e disciplina d'uso sono stabilite nel regolamento.
4. I filoveicoli devono essere equipaggiati con i dispositivi indicati nei commi 1, 2 e 3, in quanto applicabili a tale tipo di veicolo.
5. I rimorchi devono essere equipaggiati con i dispositivi indicati al comma 1, lettere a) ed e). I veicoli di cui al comma 1 riconosciuti atti al traino di rimorchi ed i rimorchi devono altresì essere equipaggiati con idonei dispositivi di agganciamento.
6. Il Ministro dei trasporti, sentito il Ministro dell'interno, con propri decreti stabilisce i dispositivi supplementari di cui devono o possono essere equipaggiati i veicoli indicati nei commi 1 e 5 in relazione alla loro particolare destinazione o uso, ovvero in dipendenza di particolari norme di comportamento.
7. Il Ministro dei trasporti, con propri decreti, stabilisce norme specifiche sui dispositivi di equipaggiamento dei veicoli destinati ad essere condotti dagli invalidi ovvero al loro trasporto.
8. I dispositivi di cui ai commi precedenti sono soggetti ad omologazione da parte del Ministero dei trasporti - Direzione generale della M.C.T.C., secondo modalità stabilite con decreti del Ministro dei trasporti, salvo quanto previsto nell'articolo 162. Negli stessi decreti è indicata la documentazione che l'interessato deve esibire a corredo della domanda di omologazione.
9. Nei decreti di cui al comma 8 sono altresì stabilite, per i dispositivi indicati nei precedenti commi, le prescrizioni tecniche relative al numero, alle caratteristiche costruttive e funzionali e di montaggio, le caratteristiche del contrassegno che indica la conformità dei dispositivi alle norme del presente articolo ed a quelle attuative e le modalità dell'apposizione.
10. Qualora le norme di cui al comma 9 si riferiscano a dispositivi oggetto di direttive comunitarie, le prescrizioni tecniche sono quelle contenute nelle predette direttive, salvo il caso dei dispositivi presenti al comma 7;in alternativa a quanto prescritto dai richiamati decreti, l'omologazione è effettuata in applicazione delle corrispondenti prescrizioni tecniche contenute nei regolamenti o nelle raccomandazioni emanati dall'Ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'Europa, recepiti dal Ministero dei trasporti.
11. L'omologazione rilasciata da uno Stato estero per uno dei dispositivi di cui sopra può essere riconosciuta valida in Italia a condizione di reciprocità e fatti salvi gli accordi internazionali.
12. Con decreto del Ministro dei trasporti può essere reso obbligatorio il rispetto di tabelle e norme di unificazione aventi carattere definitivo ed attinenti alle caratteristiche costruttive, funzionali e di montaggio dei dispositivi di cui al presente articolo.
13. Chiunque circola con uno dei veicoli citati nel presente articolo in cui alcuno dei dispositivi ivi prescritti manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nei previsti provvedimenti è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire centomila a lire quattrocentomila.
in pratica, oltre a essere confuso già in questi due articoli, per sapere cosa si può fare e cosa no, bisogna andare a spulciare tutti i vari regolamenti e decreti e decretucci rilasciati dal min.dei trasp. :(
e se fosse così sarebbe ancora semplice, il problema vero sta nel fatto che non è concepibile che TUTTI i carabinieri e agenti della polstrada ricordino a memoria quello riportato nei vari decreti decretucci e regolamenti ministeriali,e questo, da un certo punto di vista, lo comprendo e lo condivido....
volete un esempio? l'assetto....
non viene menzionato in quell'articolo, quindi, in teoria, io posso alzare la mia fiesta anche di un metro se lo voglio, e invece no....
c'è un decreto che stabilisce i limiti entro i quali si può modificare l'assetto.....
altro esempio? le frecce anteriori......
c'è un regolamento che fissa l'altezza minima da terra delle frecce anteriori, con un caso particolare per la 147, infatti questa macchina ha le frecce più in baso delle altre,e ribassando l'assetto oltre 35 mm, non si viola il regolamento relativo all'assetto, ma si viola quello relativo all'altezza minima da terra delle frecce, risultato? bisogna comprare un kit frecce ausiliario (se non ricordo male lo fa la comsea), che aggiunge delle frecce appena sopra la linea del paraurti, poi bisogna (presumo) passare di nuovo l'omologazione alla motorizzazione,in quanto si aggiungono parti che modificano l'impianto luci della macchina.....
come potete vedere, il problema più grosso sta nel fatto che districarsi in mezzo a regolamenti che sono, nella maggior parte dei casi:
- nascosti in qualche codicillo.
- imprecisi
è un'impresa non da poco, e per ovviare a questo problema, ogni carabiniere o giudice di pace o prefetto interpreta un po come cavolo gli parte gli art. 71-72-78-79 del cds, senza andare a vedere i regolamenti del ministero, perchè sarebbe troppo sbattimento, siete voi che in caso vi sequestrano il libretto dovete andare a spulciare tutto e trovare quello che vi serve :(
[CERBERT mode off]
ora avete una vaga, molto vaga idea, di quello che io e nicky grist intendevamo come "poca chiarezza" del codice della strada :rolleyes:
Artemisyu
11-01-2004, 12:11
ok, è ufficiale: MI SONO RIMBAMBITO. :muro: :muro: :muro:
ho letto da qualche parte un thread un cui si parlava di come potenziare il 1.1 fiat e ho risposto qui.
vabbè, sono proprio fuori... :D :D
..
..
..
..
cazzo mi rido poi :muro:
Originariamente inviato da Nicky Grist
..ma non li monti dejà i 15":confused:
Secondo me ci stanno anche i 16", se proprio vuoi provare con l'omologazione.....tenta con quelli.
oppure con i 15" e 4 bei distanziali;)
con i 16 perde troppo prestazionalmente parlando
Originariamente inviato da lorenzo79
di serie ci sono i 185/55-14, ma sul forum di elaborare qualcuno è riuscito a omologare i 16"
si so chi è...106 con i 16...pampurio se nn vado errando..lucadani...
cmq devi pagare x omologarti...siamo in italia!:(
Originariamente inviato da Nicky Grist
Allora:(parliamo di compatte a benzina aspirate)
-Terminale- serve solo per bullarsi un pochino facendo un po' di casino, non serve a nulla. Ideale sarebbe cambiare tutto lo scarico, collettore nuovo, via la catalitica, in questo caso un paio di cavalli molto in alto.
Non credo proprio, su uno scarico completo il terminale è quello che incide su quasi il 50% della potenza. Casomai nn conviene fare lo scarico completo visto che costa quel che costa, solo i collettori costano almeno il doppio del terminale (in genere sui 500?) e il resto (centrale+ scat) anche esso + del terminale.
-Aspirazione-2 opzioni semplici consistono nel montare un fillto diretto oppure una cartuccia lavabile sportiva, il motore lavora meglio in alto ma soprattutto nel caso di cubature piccole si perde in basso. Si potrebbe anche riprogettare tutto il sistema di aspirazione....
A meno di elaborazioni profonde mettere il filtro sportivo nn serve a niente se nn a far guadagnare gli autoaccessori.
-Centralina-qui stà tutto....
Ad un piccola modifica sia nell'aspirazione che nello scarico per vedere veri risultati si deve toccare l'elettronica, non si scappa, soprattutto perchè vi sono equilibri che possono subire danni anzichè miglioramenti.
Conosco persone che dopo essere state dal "preparatore" a rimappare l'eprom dopo 6 mesi si sono trovati a dover sostituire l'intera centralina, uno con la tigra 1600 ha dovuto spendere ben 2.200.000 delle vecchie lire nonostante l'auto fosse in garanzia (aveva nemmeno 1 anno) ma non gliel'hanno passata, io me li sarei fattio ridare dal genio "preparatore" che per "sole" 500.000£ gli aveva fatto guadagnare l'esorbitante potenza motrice di 5cv. :rolleyes: ma so di gente che ha speso anche 950.000 per una rimappatura su una punto: che investimento in potenza :D :rolleyes:
Originariamente inviato da dr650se
Non credo proprio, su uno scarico completo il terminale è quello che incide su quasi il 50% della potenza. Casomai nn conviene fare lo scarico completo visto che costa quel che costa, solo i collettori costano almeno il doppio del terminale (in genere sui 500?) e il resto (centrale+ scat) anche esso + del terminale.
A meno di elaborazioni profonde mettere il filtro sportivo nn serve a niente se nn a far guadagnare gli autoaccessori.
Conosco persone che dopo essere state dal "preparatore" a rimappare l'eprom dopo 6 mesi si sono trovati a dover sostituire l'intera centralina, uno con la tigra 1600 ha dovuto spendere ben 2.200.000 delle vecchie lire nonostante l'auto fosse in garanzia (aveva nemmeno 1 anno) ma non gliel'hanno passata, io me li sarei fattio ridare dal genio "preparatore" che per "sole" 500.000£ gli aveva fatto guadagnare l'esorbitante potenza motrice di 5cv. :rolleyes: ma so di gente che ha speso anche 950.000 per una rimappatura su una punto: che investimento in potenza :D :rolleyes:
evidentemente chi gli ha fatto il lavoro ha fatto un lavoro di mierda..cmq tanto x la cronaca il terminale influisce poco o niente...l'abbinamento centrale terminale con cata metallico già rende..se poi si elimina proprio il catalizzatore cambia radicalmente il comportamento del motore agli alti...sbagli dicendo che i collettori rendano poco...in uno scarico completo sono cio' che da il cambiamento di classe...poi la rimappatura è d'obbligo
per quanto riguarda il filtro ti sbagli...il filtro piu' permeabile aumenta nn i cv ma la coppia(Anche se proprio di un niente...s parla di 1,1.5%) e la prontezza del motore che aspira meglio
Originariamente inviato da dr650se
Non credo proprio, su uno scarico completo il terminale è quello che incide su quasi il 50% della potenza. Casomai nn conviene fare lo scarico completo visto che costa quel che costa, solo i collettori costano almeno il doppio del terminale (in genere sui 500?) e il resto (centrale+ scat) anche esso + del terminale.
il 50%? ma per favore....
su uno scooter 2 tempi sì, su una macchina 4t no nella maniera più assoluta.....
al massimo il 5-6% in caso di scarichi omologati, qualcosina in più con quelli da gara ma con i quali non si può circolare....
per quello della centralina: se un preparatore ti fa un lavoro di m€rd@, non significa che rimappare la centralina demolisce il motore.......
anche se vai da uno per farti fare il tagliando e quello ti toglie l'olio motore fondi in 2 chilometri, ma non significa che fare i tagliandi ti distrugge la macchina ;)
inoltre, la tigra non è una macchina per andar forte, quindi andare a fare interventi su un motore del genere non è esattamente il massimo.....
Originariamente inviato da riaw
il 50%? ma per favore....
su uno scooter 2 tempi sì, su una macchina 4t no nella maniera più assoluta.....
al massimo il 5-6% in caso di scarichi omologati, qualcosina in più con quelli da gara ma con i quali non si può circolare....
per quello della centralina: se un preparatore ti fa un lavoro di m€rd@, non significa che rimappare la centralina demolisce il motore.......
anche se vai da uno per farti fare il tagliando e quello ti toglie l'olio motore fondi in 2 chilometri, ma non significa che fare i tagliandi ti distrugge la macchina ;)
inoltre, la tigra non è una macchina per andar forte, quindi andare a fare interventi su un motore del genere non è esattamente il massimo.....
esatto..cmq conosco un ragazzo che ha la tigra..e che va molto forte....
crespo80
11-01-2004, 18:55
PER QUANTO RIGUARDA LE NORME DEL CDS A PROPOSITO DELLE MODIFICHE
Le cose più interessanti sono:
1) In più articoli è ribadito che l'omologazione in paesi europei vale anche in Italia, ad esempio Art75-comma5: Fatti salvi gli accordi internazionali, l'omologazione, totale o parziale, rilasciata da uno Stato estero, può essere riconosciuta in Italia a condizione di reciprocità
2) Quando parla di modifiche si riferisce a quelle efettuate ai dispositivi di cui all'art72, come luci, retrovisori, rumore dello scarico ecc. e alle modifiche apportate all'autotelaio, che devono essere riportate sul libretto.
3) Art.76 Comma7. Nel caso di veicoli allestiti o trasformati da costruttori diversi da quello che ha costruito l'autotelaio, ogni costruttore rilascia, per la parte di propria competenza, la certificazione di origine che deve essere accompagnata dalla dichiarazione di conformità, o dal certificato di origine relativi all'autotelaio. Nel caso di omologazione in più fasi, le relative certificazioni sono costituite dalle dichiarazioni di conformità. I criteri e le modalità operative per le suddette omologazioni sono stabilite dal Ministro dei trasporti e della navigazione, con proprio decreto.
Per quanto riguarda il punto 1, cos'è la reciprocità? Cioè, l'omologazione di un pezzo tedesco vale in Italia solo se un pezzo omologato in Italia vale anche in Germania?
Il punto 3 è il più interessante, in quanto dice che un produttore diverso da quello che produce l'autotelaio può vendere (sotto la sua responsabilità) una modifica che lui dichiara omologata per una determinata auto.
Quindi se uno si compra uno scarico omologato per la propria auto (e qua bisogna vedere se valgono anche le altre omologazioni straniere tipo la TUV), oppure una minigonna, un filtro, un volante ecc. non è passabile di sanzione.
O mi sono perso qualcosa?
Originariamente inviato da crespo80
Le cose più interessanti sono:
1) In più articoli è ribadito che l'omologazione in paesi europei vale anche in Italia, ad esempio Art75-comma5: Fatti salvi gli accordi internazionali, l'omologazione, totale o parziale, rilasciata da uno Stato estero, può essere riconosciuta in Italia a condizione di reciprocità
2) Quando parla di modifiche si riferisce a quelle efettuate ai dispositivi di cui all'art72, come luci, retrovisori, rumore dello scarico ecc. e alle modifiche apportate all'autotelaio, che devono essere riportate sul libretto.
3) Art.76 Comma7. Nel caso di veicoli allestiti o trasformati da costruttori diversi da quello che ha costruito l'autotelaio, ogni costruttore rilascia, per la parte di propria competenza, la certificazione di origine che deve essere accompagnata dalla dichiarazione di conformità, o dal certificato di origine relativi all'autotelaio. Nel caso di omologazione in più fasi, le relative certificazioni sono costituite dalle dichiarazioni di conformità. I criteri e le modalità operative per le suddette omologazioni sono stabilite dal Ministro dei trasporti e della navigazione, con proprio decreto.
Per quanto riguarda il punto 1, cos'è la reciprocità? Cioè, l'omologazione di un pezzo tedesco vale in Italia solo se un pezzo omologato in Italia vale anche in Germania?
Il punto 3 è il più interessante, in quanto dice che un produttore diverso da quello che produce l'autotelaio può vendere (sotto la sua responsabilità) una modifica che lui dichiara omologata per una determinata auto.
Quindi se uno si compra uno scarico omologato per la propria auto (e qua bisogna vedere se valgono anche le altre omologazioni straniere tipo la TUV), oppure una minigonna, un filtro, un volante ecc. non è passabile di sanzione.
O mi sono perso qualcosa?
le tuv nn vencono considerate in italia purtroppo..se ne fregano....
Nicky Grist
11-01-2004, 19:18
Originariamente inviato da dr650se
Non credo proprio, su uno scarico completo il terminale è quello che incide su quasi il 50% della potenza. Casomai nn conviene fare lo scarico completo visto che costa quel che costa, solo i collettori costano almeno il doppio del terminale (in genere sui 500?) e il resto (centrale+ scat) anche esso + del terminale.
A meno di elaborazioni profonde mettere il filtro sportivo nn serve a niente se nn a far guadagnare gli autoaccessori.
Conosco persone che dopo essere state dal "preparatore" a rimappare l'eprom dopo 6 mesi si sono trovati a dover sostituire l'intera centralina, uno con la tigra 1600 ha dovuto spendere ben 2.200.000 delle vecchie lire nonostante l'auto fosse in garanzia (aveva nemmeno 1 anno) ma non gliel'hanno passata, io me li sarei fattio ridare dal genio "preparatore" che per "sole" 500.000£ gli aveva fatto guadagnare l'esorbitante potenza motrice di 5cv. :rolleyes: ma so di gente che ha speso anche 950.000 per una rimappatura su una punto: che investimento in potenza :D :rolleyes:
Ti hanno risposto i miei illustri colleghi, nulla da aggiungere tranne che non credo proprio :D :cool:
Originariamente inviato da Nicky Grist
Ti hanno risposto i miei illustri colleghi, nulla da aggiungere tranne che non credo proprio :D :cool:
già poveretto quello che ha dovuto spendere 2200000 lire per quella caxxo di mappata...chissà come l'ha fatta il mecca
Originariamente inviato da crespo80
PER QUANTO RIGUARDA LE NORME DEL CDS A PROPOSITO DELLE MODIFICHE
Le cose più interessanti sono:
1) In più articoli è ribadito che l'omologazione in paesi europei vale anche in Italia, ad esempio Art75-comma5: Fatti salvi gli accordi internazionali, l'omologazione, totale o parziale, rilasciata da uno Stato estero, può essere riconosciuta in Italia a condizione di reciprocità
2) Quando parla di modifiche si riferisce a quelle efettuate ai dispositivi di cui all'art72, come luci, retrovisori, rumore dello scarico ecc. e alle modifiche apportate all'autotelaio, che devono essere riportate sul libretto.
3) Art.76 Comma7. Nel caso di veicoli allestiti o trasformati da costruttori diversi da quello che ha costruito l'autotelaio, ogni costruttore rilascia, per la parte di propria competenza, la certificazione di origine che deve essere accompagnata dalla dichiarazione di conformità, o dal certificato di origine relativi all'autotelaio. Nel caso di omologazione in più fasi, le relative certificazioni sono costituite dalle dichiarazioni di conformità. I criteri e le modalità operative per le suddette omologazioni sono stabilite dal Ministro dei trasporti e della navigazione, con proprio decreto.
Per quanto riguarda il punto 1, cos'è la reciprocità? Cioè, l'omologazione di un pezzo tedesco vale in Italia solo se un pezzo omologato in Italia vale anche in Germania?
Il punto 3 è il più interessante, in quanto dice che un produttore diverso da quello che produce l'autotelaio può vendere (sotto la sua responsabilità) una modifica che lui dichiara omologata per una determinata auto.
Quindi se uno si compra uno scarico omologato per la propria auto (e qua bisogna vedere se valgono anche le altre omologazioni straniere tipo la TUV), oppure una minigonna, un filtro, un volante ecc. non è passabile di sanzione.
O mi sono perso qualcosa?
si! ti sei perso una cosa :D
quella che ho quotato in rosso.
quella frase significa che è inutile che ti compri una minigonna omologata se c'è un regolamento o un decreto del ministero dei trasporti che vieta l'uso di quella minigonna.
è da lì che nasce il casino: dalla imprecisione del cds e dalla miriade di codici e codicilli che vengono emanati a più riprese....
Originariamente inviato da riaw
si! ti sei perso una cosa :D
quella che ho quotato in rosso.
quella frase significa che è inutile che ti compri una minigonna omologata se c'è un regolamento o un decreto del ministero dei trasporti che vieta l'uso di quella minigonna.
è da lì che nasce il casino: dalla imprecisione del cds e dalla miriade di codici e codicilli che vengono emanati a più riprese....
esatto.....bella merda l'italia!:mad:
Originariamente inviato da 106gti
esatto..cmq conosco un ragazzo che ha la tigra..e che va molto forte....
QUALSIASI macchina può andare forte (avevo un link con una twingo che toccava i 310), ma il fatto è che la tigra non è nata per andar forte.....
in barba a quanto può far presagire il nome della macchina (TIGRA) e il tipo di macchina (COUPE), la tigra ha un motore molto pigro (sarebbe più adatto il nome PIGRA) e un assetto da far schifo, ergo, scheggia poco e tiene ancora meno. che la si riesca a far andare è fuori discussione, il fatto è che devi fare pesanti interventi su assetto e motore, che snaturano completamente la macchina......
tra l'altro il motore è un opel serie ecotec, fatto per tutto tranne che per andar forte (e lo si capisce anche dal nome).
Originariamente inviato da riaw
QUALSIASI macchina può andare forte (avevo un link con una twingo che toccava i 310), ma il fatto è che la tigra non è nata per andar forte.....
in barba a quanto può far presagire il nome della macchina (TIGRA) e il tipo di macchina (COUPE), la tigra ha un motore molto pigro (sarebbe più adatto il nome PIGRA) e un assetto da far schifo, ergo, scheggia poco e tiene ancora meno. che la si riesca a far andare è fuori discussione, il fatto è che devi fare pesanti interventi su assetto e motore, che snaturano completamente la macchina......
tra l'altro il motore è un opel serie ecotec, fatto per tutto tranne che per andar forte (e lo si capisce anche dal nome).
infatti..:D ...nn ho mica detto che ha qualcosa di originale....assetto gruppo N...motore astra gsi 2.0 16v....albero a camme...aspirazione diretta lavorazione del corpo farfallato,scarico completo e rimappatura...gli fa oltre i 180 cv...vola quella car...ah x la tenuta ha i 17 omologati...
Nicky Grist
11-01-2004, 19:29
Originariamente inviato da crespo80
PER QUANTO RIGUARDA LE NORME DEL CDS A PROPOSITO DELLE MODIFICHE
Il punto 3 è il più interessante, in quanto dice che un produttore diverso da quello che produce l'autotelaio può vendere (sotto la sua responsabilità) una modifica che lui dichiara omologata per una determinata auto.
Quindi se uno si compra uno scarico omologato per la propria auto (e qua bisogna vedere se valgono anche le altre omologazioni straniere tipo la TUV), oppure una minigonna, un filtro, un volante ecc. non è passabile di sanzione.
O mi sono perso qualcosa?
Appunto, quando si parla di codice non chiaro:muro:
Comunque ogni caso può essere considerato diverso:(
Un mio amico ha comprato un hamaha new grizzly in germania, documenti quindi crucchi e veicolo da immatricolare in Italia.
Beh, gli hanno dato i documenti sostitutivi per circolare in attesa del libretto.....ma poi si sono svegliati chiedendo che dimostri che il quad rientri nei limiti di potenza previsti dalla legge.
Perchè?? Perchè l'importatore italiano ha notato questi movimenti e ha chiesto di prendere provvedimenti.
I veicoli importati dall'importatore ufficiale sono immatricolabili ma quelli di dubbia provenienza lo sono con lunghe attese e grossi rischi anche se sono assolutamente uguali.
Perchè? perchè il codice da la possibilità di essere letto con varie interpretazioni anche le + diverse:muro:
Quincy_it
11-01-2004, 19:33
Originariamente inviato da riaw
quello che ho scritto erano le conclusioni di un test fatto da "elaborare" su una 145 1.600 benzina (non mi ricordo se era la versione 100cv o 120cv), e avevano testato 8 tipi di terminali diversi (SOLO il terminale) con quei risultati, comprovanti dal test sui rulli, non penso si siano sbagliati ;)
Non fidarti mai troppo dei test di quella rivista, è un consiglio (dato da esperienza diretta). ;)
Originariamente inviato da 106gti
infatti..:D ...nn ho mica detto che ha qualcosa di originale....assetto gruppo N...motore astra gsi 2.0 16v....albero a camme...aspirazione diretta lavorazione del corpo farfallato,scarico completo e rimappatura...gli fa oltre i 180 cv...vola quella car...ah x la tenuta ha i 17 omologati...
mecojoni, come dicono a cuneo :D
ma quando va dal gommista non credo rida tanto :D
Originariamente inviato da riaw
mecojoni, come dicono a cuneo :D
ma quando va dal gommista non credo rida tanto :D
ma quando si lascia indietro sbigottiti gente con alfa 147 2.0 16 v....punto gt...e altre car..beh si diverte
Originariamente inviato da Quincy_it
Non fidarti mai troppo dei test di quella rivista, è un consiglio (dato da esperienza diretta). ;)
si poi oltretutto sta diventando troppo commerciale la rivista!
crespo80
11-01-2004, 19:36
Originariamente inviato da riaw
si! ti sei perso una cosa :D
quella che ho quotato in rosso.
quella frase significa che è inutile che ti compri una minigonna omologata se c'è un regolamento o un decreto del ministero dei trasporti che vieta l'uso di quella minigonna.
è da lì che nasce il casino: dalla imprecisione del cds e dalla miriade di codici e codicilli che vengono emanati a più riprese....
No scusa, ma questa è una contraddizione fortissima:
Se c'è un decreto del ministro dei trasporti che vieta l'applicazione delle minigonne ad una autovettura, allora lo stesso ministero non puù omologare la modifica e quindi il costruttore che la vende per omologata è passabile di denuncia con relativa multa
:O
Se un costruttore famoso vende una minigonna omologata per una fiesta, vuol dire che la motorizzazione ha già dato il nulla-osta per l'omologazione di quella modifica a quella casa costruttrice...
Ma quando una casa coma la SPARCO vende un terminale, lo vende come omologato in Italia, oppure come omologato CEE o TUV ecc?
Perchè nel primo caso non credo che le forze dell'ordine possano contestare alcunchè, mentre per il discorso TUV bisogna interpretare la parola " RECIPROCITA' "
:muro:
Ho una domanda anch'io:mio fratello ha una Bravo jtd105,vorrebbe fare modificare la centralina in modo da avere 130cv.
Cosa cambia in termini di prestazioni e consumi?
Originariamente inviato da Teox82
Ho una domanda anch'io:mio fratello ha una Bravo jtd105,vorrebbe fare modificare la centralina in modo da avere 130cv.
Cosa cambia in termini di prestazioni e consumi?
consumi se nn schiaccia molto rimangono pressoche invariati..le prestazioni...bhe il motore sale meglio di giri e piu' che i cv la coppia aumenta parecchio...pero' sui turbo compressi il motore dura di meno con la rimappatura(Se il motore potrebbe fare tranquillamente 400k km con la rimappatura ne fa 300 tanto x un esempio quindi vai sul tranquillo)..p.s la macchina fumerà un po di piu.
Nicky Grist
11-01-2004, 19:41
Originariamente inviato da Teox82
Ho una domanda anch'io:mio fratello ha una Bravo jtd105,vorrebbe fare modificare la centralina in modo da avere 130cv.
Cosa cambia in termini di prestazioni e consumi?
Raggiungere con quel motore i 130 mi sembra esagerato con solo la centralina.
Non mi vorrei sbagliare ma il 130 (della marea) dovrebbe avere anche iniettori diversi e turbina leggermente più grande.
Chiaro che difficilemte se vuoi maggiori prestazioni potrai mantenere immutati i consumi.
Quincy_it
11-01-2004, 19:41
Originariamente inviato da riaw
QUALSIASI macchina può andare forte (avevo un link con una twingo che toccava i 310), ma il fatto è che la tigra non è nata per andar forte.....
in barba a quanto può far presagire il nome della macchina (TIGRA) e il tipo di macchina (COUPE), la tigra ha un motore molto pigro (sarebbe più adatto il nome PIGRA) e un assetto da far schifo, ergo, scheggia poco e tiene ancora meno. che la si riesca a far andare è fuori discussione, il fatto è che devi fare pesanti interventi su assetto e motore, che snaturano completamente la macchina......
tra l'altro il motore è un opel serie ecotec, fatto per tutto tranne che per andar forte (e lo si capisce anche dal nome).
Mi dispiace smentirti ma come motore sono tutto tranne che "pigre" le Tigra, sia il 1.4 sia il 1.6 (poi certo, dipende sempre con cosa la paragoni). :p
Riguardo l'assetto devo darti ragione (l'auto in questione infatti eredita pianale e numerose componenti dalla Corsa), ed infatti è una delle prime cose che si modificano non tanto per "fare lo sborone" o correre di più, quanto piuttosto per poter affrontare in tutta sicurezza curvoni veloci, dove altrimenti il retrotreno tende ad alleggerirsi ed a scomporsi.
Per il resto considera che i due motori in questione non sono male, tieni presente che, quando uscirono, erano davvero pochi i 1.4 da 90cv e i 1.6 da 105. E' vero che i rapporti del cambio sono un pò lunghi, ma conta anche il peso ridotto dell'auto, e per un 1.4 una velocità max di 190 km/h (effettivi) non mi sembra affatto male. ;)
Originariamente inviato da Nicky Grist
Raggiungere con quel motore i 130 mi sembra esagerato con solo la centralina.
Non mi vorrei sbagliare ma il 130 (della marea) dovrebbe avere anche iniettori diversi e turbina leggermente più grande.
Chiaro che difficilemte se vuoi maggiori prestazioni potrai mantenere immutati i consumi.
io arriverei tranquillamente a 125 che l'affidabilitò rimane identica
Originariamente inviato da Nicky Grist
Raggiungere con quel motore i 130 mi sembra esagerato con solo la centralina.
Non mi vorrei sbagliare ma il 130 (della marea) dovrebbe avere anche iniettori diversi e turbina leggermente più grande.
Chiaro che difficilemte se vuoi maggiori prestazioni potrai mantenere immutati i consumi.
Non lo so,glielo ha detto il meccanico del concessionario Fiat.Magari poi ci fa altro,oltre la centralina.
Originariamente inviato da Quincy_it
Mi dispiace smentirti ma come motore sono tutto tranne che "pigre" le Tigra, sia il 1.4 sia il 1.6 (poi certo, dipende sempre con cosa la paragoni). :p
Riguardo l'assetto devo darti ragione (l'auto in questione infatti eredita pianale e numerose componenti dalla Corsa), ed infatti è una delle prime cose che si modificano non tanto per "fare lo sborone" o correre di più, quanto piuttosto per poter affrontare in tutta sicurezza curvoni veloci, dove altrimenti il retrotreno tende ad alleggerirsi ed a scomporsi.
Per il resto considera che i due motori in questione non sono male, tieni presente che, quando uscirono, erano davvero pochi i 1.4 da 90cv e i 1.6 da 105. E' vero che i rapporti del cambio sono un pò lunghi, ma conta anche il peso ridotto dell'auto, e per un 1.4 una velocità max di 190 km/h (effettivi) non mi sembra affatto male. ;)
cmq neanche a me piace como motoree ti dico o avuto un'astra 1.6 con lo stesso motore della tigra...
Originariamente inviato da Teox82
Non lo so,glielo ha detto il meccanico del concessionario Fiat.Magari poi ci fa altro,oltre la centralina.
l'importante è che ti faccia la mappa in tempo reale..nn che prende un modulo aggiuntivo...
Quanto potrebbe venire a costare?Io ho una Bravo identica,se viene bene la facio anch'io.
Nicky Grist
11-01-2004, 19:46
Originariamente inviato da 106gti
io arriverei tranquillamente a 125 che l'affidabilitò rimane identica
mm guarda, il discorso per i diesel ad alta pressione è molto delicato. Una modifica in centralina potrebbe comportare oltre ad un aumento della quantità di gasolio in camera di combustione anche un aumento di pressione del sistema di iniezione.
Riportato poi alla questione della turbina, non puoi negare che le variabili sona maggiori che in un propulsore benzina aspirato.
Jaguar64bit
11-01-2004, 19:46
Io concordo con riaw la Tigra non ha quasi nulla di sportivo ed il motore non e' da sparo anche se ha 105 cv non si sentono sto' gran che' perche' il motore e' derivato dalla corsa poi la serie Ecotec e' fatta per le semplici utilitarie , fatti dire da 00Luca che ha la Ford Puma 17 da 125 Cv quando trova una Tigra come gli va' via.....anche truccata e portata a 110 cv le prenderebbe dalla Puma che ha un motore fatto x essere sportivo.
Originariamente inviato da crespo80
No scusa, ma questa è una contraddizione fortissima:
Se c'è un decreto del ministro dei trasporti che vieta l'applicazione delle minigonne ad una autovettura, allora lo stesso ministero non puù omologare la modifica e quindi il costruttore che la vende per omologata è passabile di denuncia con relativa multa
:O
Se un costruttore famoso vende una minigonna omologata per una fiesta, vuol dire che la motorizzazione ha già dato il nulla-osta per l'omologazione di quella modifica a quella casa costruttrice...
Ma quando una casa coma la SPARCO vende un terminale, lo vende come omologato in Italia, oppure come omologato CEE o TUV ecc?
Perchè nel primo caso non credo che le forze dell'ordine possano contestare alcunchè, mentre per il discorso TUV bisogna interpretare la parola " RECIPROCITA' "
:muro:
sarebbe troppo bello se fosse così, ma in genere avviene il contrario: il ministero omologa, ti vendono la minigonna, poi esce un altro regolamento che vieta l'uso di minigonne, a quel punto il foglio con l'omologazione della tua minigonna lo puoi usare al posto della carta igenica......
la puma ha un motore migliore e cmq all'epoca esisteva già il mio 1.6 16v da 118 cv che ti assicuro viaggia
Quincy_it
11-01-2004, 19:52
Originariamente inviato da 106gti
cmq neanche a me piace como motoree ti dico o avuto un'astra 1.6 con lo stesso motore della tigra...
Beh quella non l'ho provata, però a titolo di paragone ho provato una Corsa 1.4 con lo stesso motore della Tigra e la differenza c'è: la Tigra è più rapida a salire di giri. :)
Chiaro che non si sta parlando di motori Sportivi, in fin dei conti la potenza è quella che è, però non sono nemmeno motori da "utilitaria", perchè benchè siano stati utilizzati anche sulle sorelle Astra e Corsa, evidentemente a livello di mappatura o rapportatura del cambio qualcosa, in positivo, è cambiato.
Originariamente inviato da Quincy_it
Mi dispiace smentirti ma come motore sono tutto tranne che "pigre" le Tigra, sia il 1.4 sia il 1.6 (poi certo, dipende sempre con cosa la paragoni). :p
Riguardo l'assetto devo darti ragione (l'auto in questione infatti eredita pianale e numerose componenti dalla Corsa), ed infatti è una delle prime cose che si modificano non tanto per "fare lo sborone" o correre di più, quanto piuttosto per poter affrontare in tutta sicurezza curvoni veloci, dove altrimenti il retrotreno tende ad alleggerirsi ed a scomporsi.
Per il resto considera che i due motori in questione non sono male, tieni presente che, quando uscirono, erano davvero pochi i 1.4 da 90cv e i 1.6 da 105. E' vero che i rapporti del cambio sono un pò lunghi, ma conta anche il peso ridotto dell'auto, e per un 1.4 una velocità max di 190 km/h (effettivi) non mi sembra affatto male. ;)
beh allora, il 1400 che ha mio cugino sulla polo è un 16v, ha 101cv (se non ricordo male) ed è molto, ma molto più allegro di quello della tigra, inoltre stessa cilindrata, e uscite insieme, e la tigra dovrebbe essere considerata una coupe, quindi sportiva, in realtà era più sportiva (da guidare) la polo, idem per il 1600 16v, a quel tempo c'era quello dell'alfa con 120cv, 15 in più della tigra, che è un piacere vedere andare a 7000 giri, quello della tigra al confronto viene ridicolizzato, penso di aver detto tutto....
Originariamente inviato da Quincy_it
Beh quella non l'ho provata, però a titolo di paragone ho provato una Corsa 1.4 con lo stesso motore della Tigra e la differenza c'è: la Tigra è più rapida a salire di giri. :)
Chiaro che non si sta parlando di motori Sportivi, in fin dei conti la potenza è quella che è, però non sono nemmeno motori da "utilitaria", perchè benchè siano stati utilizzati anche sulle sorelle Astra e Corsa, evidentemente a livello di mappatura o rapportatura del cambio qualcosa, in positivo, è cambiato.
la oepl parlando di motori sportivi ha fatto ben poco...ha fatto la astra gsi 2.0 16v da 150 cv e la kaddet gsi che era superiore anche a quello dell'astra...ora nn è male neanche l'opc..ah dimenticavo la calibra!
Originariamente inviato da riaw
il 50%? ma per favore....
Guarda volevo editare perche in effetti (come è successo) si poteva fraintendere. Io dico il 50% del totale che guadagni con uno scarico sportivo completo (e non il 50% della potenza tot dell'auto ci mancherebbe:D). Se in una macchina da 150cv con lo scarico completo guadagni 10cv in genere circa il 50% è dato dal terminale, ossia se monti solo il terminale ne guadagni 5. :) Ora un terminale costa 200E mentre il resto diciamo 500E il collettore, 120E lo scatalizzatore e 120E il centrale, per questo dicevo che il rapporto costo prestazioni è molto favorevole cambiando il terminale solo.
Originariamente inviato da riaw
beh allora, il 1400 che ha mio cugino sulla polo è un 16v, ha 101cv (se non ricordo male) ed è molto, ma molto più allegro di quello della tigra, inoltre stessa cilindrata, e uscite insieme, e la tigra dovrebbe essere considerata una coupe, quindi sportiva, in realtà era più sportiva (da guidare) la polo, penso di aver detto tutto....
quello è un motore della madonna!
Originariamente inviato da dr650se
Guarda volevo editare perche in effetti (come è successo) si poteva fraintendere. Io dico il 50% del totale che guadagni con uno scarico sportivo completo (e non il 50% della potenza tot dell'auto ci mancherebbe:D). Se in una macchina da 150cv con lo scarico completo guadagni 10cv in genere circa il 50% è dato dal terminale, ossia se monti solo il terminale ne guadagni 5. :) Ora un terminale costa 200E mentre il resto diciamo 500E il collettore, 120E lo scatalizzatore e 120E il centrale, per questo dicevo che il rapporto costo prestazioni è molto favorevole cambiando il terminale solo.
ma scherzi?!Solo terminale guadagni 5 cv su una macchina di 300 cv!!
Quincy_it
11-01-2004, 19:59
Mah, IMHO il vero difetto della Tigra non è nel motore quanto nell'assetto, decisamente non adeguato. Per il resto va considerato anche il peso della vettura in rapporto ai cv, e non solo questi ultimi (oltre, naturalmente, al costo della vettura stessa).
Cmq gli Ecotec sono molti "castrati", specie in aspirazione: già con un bel collettore si ottengono ottimi risultati. ;) :p
Originariamente inviato da 106gti
tanto x la cronaca il terminale influisce poco o niente..
Ma xche non vai su www.superprint.it e ti guardi le prove al banco? Ci sono sia per lo scarico completo che per il solo terminale :) Vedrai che il solo terminale da solo costituisce il 50% della potenza in + che uno scarico completo porta.
Originariamente inviato da dr650se
Ma xche non vai su www.superprint.it e ti guardi le prove al banco? Ci sono sia per lo scarico completo che per il solo terminale :) Vedrai che il solo terminale da solo costituisce il 50% della potenza in + che uno scarico completo porta.
ti posso assicurare che supersprint spara grandissime caxxate per vendere....infatti anche a livello motoristico e di grandi elaborazioni la utilizzano in pochi..(e lo dico anche x esperienza personale)
Originariamente inviato da 106gti
ma scherzi?!Solo terminale guadagni 5 cv su una macchina di 300 cv!!
ne da 2,7 su una punto da 90cv :rolleyes:
Su una punto gt (ho la prova di 10 scarichi su una rivista) si passa da 136 a 141 col solo terminale, quindi 5cv su un'auto da 130cv.
Originariamente inviato da dr650se
ne da 2,7 su una punto da 90cv :rolleyes:
Su una punto gt (ho la prova di 10 scarichi su una rivista) si passa da 136 a 141 col solo terminale, quindi 5cv su un'auto da 130cv.
aridaje mio cugino ha una punto gt..con scarico completo di collettori gli fa 143 cv...a banco...
Originariamente inviato da 106gti
aridaje mio cugino ha una punto gt..con scarico completo di collettori gli fa 143 cv...a banco...
dimenticavo lui ha la terza versione..quella da 130cv la meno potente
Originariamente inviato da 106gti
dimenticavo lui ha la terza versione..quella da 130cv la meno potente
e allora vedi che i conti tornano :D
crespo80
11-01-2004, 20:09
Originariamente inviato da riaw
sarebbe troppo bello se fosse così, ma in genere avviene il contrario: il ministero omologa, ti vendono la minigonna, poi esce un altro regolamento che vieta l'uso di minigonne, a quel punto il foglio con l'omologazione della tua minigonna lo puoi usare al posto della carta igenica......
Si, ma se il ministero prima omologa una modifica e poi se ne esce con una nuova direttiva, allora la modifica diventa fuorilegge e il produttore che la commercia ancora è passabile di denuncia e di sanzioni in quanto vende un prodotto dichiarato come omologato quando invece non lo è.
E non credo che i grandi produttori tipo SPARCO si possano permettere di spacciare pezzi per omologati quando non lo sono più.
:O
Originariamente inviato da dr650se
e allora vedi che i conti tornano :D
sono i collettori che cambiano radicalmente il motore...è da li che escono i gas di scarico maggiormente..con meno contropressione..nel terminale puo' arrivare un tot..di piu' nn si puo' se i collettori lo impediscono....
Lucky Angus
11-01-2004, 21:15
Per "106gti"
visto che sei un Peugeottomane come me e mi sembri molto competente ... mi consiglieresti di investire qualche centinaia di € (non di più ... non voglio rivoluzionare la macchina) in candele / terminale / filtro o sono solo uno "specchietto per le allodole" ?
Non pretendo di avere un 1.400 da 200 CV, ma giusto avere un pò più di spunto nei sorpassi e quando serve ...
Che dici è un'investimento sbagliato ?
Grazie ! ;)
Originariamente inviato da Lucky Angus
Per "106gti"
visto che sei un Peugeottomane come me e mi sembri molto competente ... mi consiglieresti di investire qualche centinaia di € (non di più ... non voglio rivoluzionare la macchina) in candele / terminale / filtro o sono solo uno "specchietto per le allodole" ?
Non pretendo di avere un 1.400 da 200 CV, ma giusto avere un pò più di spunto nei sorpassi e quando serve ...
Che dici è un'investimento sbagliato ?
Grazie ! ;)
mmm esattamente quanto vorresti spendere?Perche già il terminale ti porta via parecchio..cmq giusto x far salire meglio il motore di giri potresti mettere un filtro a pannello che con 70 euri lo monti..un terminale sportivo omologato ed un centrale e con 350 euri dovresti starci dentro...
Originariamente inviato da 106gti
mmm esattamente quanto vorresti spendere?Perche già il terminale ti porta via parecchio..cmq giusto x far salire meglio il motore di giri potresti mettere un filtro a pannello che con 70 euri lo monti..un terminale sportivo omologato ed un centrale e con 350 euri dovresti starci dentro...
se poi ti fai fare una bella mappa vai sui 9-10 cv che nn son male..hai il 1.4 sport vero?Se no ti potrei consigliare anche alleggerire il volano ma hai troppi pochi cv per trarne vantaggio
Lucky Angus
11-01-2004, 21:46
Originariamente inviato da 106gti
- filtro a pannello che con 70 euri lo monti
- un terminale sportivo omologato ed un centrale e con 350 euri dovresti starci dentro
Diciamo che € 350 potrei anche investirli ... suggerimenti su marche e modelli ???
Il mio "comune" meccanico riesce ad installare tutto senza problemi o è meglio andare da qualcuno di specializzato ?
Originariamente inviato da 106gti
se poi ti fai fare una bella mappa vai sui 9-10 cv che nn son male..hai il 1.4 sport vero?Se no ti potrei consigliare anche alleggerire il volano ma hai troppi pochi cv per trarne vantaggio
Il modello è l' XS (il modello prima dello "Sport") ... immatricolato 04/1997 - km 103.000
anche qui ... marche e modelli ?
Originariamente inviato da Lucky Angus
Diciamo che € 350 potrei anche investirli ... suggerimenti su marche e modelli ???
Il mio "comune" meccanico riesce ad installare tutto senza problemi o è meglio andare da qualcuno di specializzato ?
se ha già fatto lavori di questo tipo si..cmq ultimamente si usa parecchio ragazzon x il 106 perche si dice che renda qualcosina di piu'..io x esempio vado di tondo da 100 ragazzon che mi sembra venga 190 euro...poi un centrale che devi decidere tu se silenziato oppure classico diretto senza catalizzatore...se metti un diretto puoi farlo anche tu..la macchina oltre i 4000 giri cambierà radicalmente pero' aspettati abbastanza casino...nn è molto antisgamo...se no metti un silenziato ragazzon che nn ha la "pancia" classica che hanno gli altri centrali x 106..cosi' 'facendo perdi qualcosa di meno ai bassi...e poi mettici un filtro a pannello bmc...
Originariamente inviato da Lucky Angus
Diciamo che € 350 potrei anche investirli ... suggerimenti su marche e modelli ???
Il mio "comune" meccanico riesce ad installare tutto senza problemi o è meglio andare da qualcuno di specializzato ?
Il modello è l' XS (il modello prima dello "Sport") ... immatricolato 04/1997 - km 103.000
anche qui ... marche e modelli ? vai tranquillo con quel che ti ho detto...pero' ti dico è un lavoro che ti fa guadagnare parecchio agli alti ma in teoria potresti perdere qualcosina ai bassi..cosa che se tiri te ne freghi..se nn tiri allora ti conviene terminale filtro e un bel lavoro del corpo farfallato x un maggior guadagno ai bassi
Originariamente inviato da crespo80
Si, ma se il ministero prima omologa una modifica e poi se ne esce con una nuova direttiva, allora la modifica diventa fuorilegge e il produttore che la commercia ancora è passabile di denuncia e di sanzioni in quanto vende un prodotto dichiarato come omologato quando invece non lo è.
E non credo che i grandi produttori tipo SPARCO si possano permettere di spacciare pezzi per omologati quando non lo sono più.
:O
ma parlo arabo o cosa?:confused:
allora, chiarisco la dinamica.
sparco fa una minigonna
il ministero da l'omologazione.
tu la compri e la monti.
il ministero decide che quella cosa è fuorilege.
ti fermano i carabinieri.
la tua omologazione è cartastraccia.
capisci ora? ti posso assicurare che nn è così raro.......
vedi ad esempio le luci colorate, nessuno le conosceva, e non servivano omologazioni per montarle, molti le hanno comprate e montate, poi è uscita la circolare che le dichiarava fuorilegge.
e via nel c..o a tutti.......
e sia chiaro, questo è solo un esempio, sugli assetti si potrebbe scrivere un libro.
Originariamente inviato da riaw
ma parlo arabo o cosa?:confused:
allora, chiarisco la dinamica.
sparco fa una minigonna
il ministero da l'omologazione.
tu la compri e la monti.
il ministero decide che quella cosa è fuorilege.
ti fermano i carabinieri.
la tua omologazione è cartastraccia.
capisci ora? ti posso assicurare che nn è così raro.......
vedi ad esempio le luci colorate, nessuno le conosceva, e non servivano omologazioni per montarle, molti le hanno comprate e montate, poi è uscita la circolare che le dichiarava fuorilegge.
e via nel c..o a tutti.......
e sia chiaro, questo è solo un esempio, sugli assetti si potrebbe scrivere un libro.
gli assetti nn ti possono rompere il caxxo mi son già informato da diversi poliziotti...
segretario
12-01-2004, 08:30
gli assetti nn ti possono rompere il caxxo mi son già informato da diversi poliziotti...
In realtà quando qualsiasi agente ( anche della municipale) ha anche un minimo dubbio sulla conformità del mezzo in esame può attuare il fermo con obbligo di verifica presso la motorizzazione ( e lì sono dolori) , e un assetto ribassato è una cosa che si nota molto, specie su una macchina " comune" .
Cmq visto che il motore è un aspirato perchè non battere lastrada della sostituzione dell'albero a camme per ottenere i cavallini in + senza darlo a vedere?
Originariamente inviato da segretario
In realtà quando qualsiasi agente ( anche della municipale) ha anche un minimo dubbio sulla conformità del mezzo in esame può attuare il fermo con obbligo di verifica presso la motorizzazione ( e lì sono dolori) , e un assetto ribassato è una cosa che si nota molto, specie su una macchina " comune" .
Cmq visto che il motore è un aspirato perchè non battere lastrada della sostituzione dell'albero a camme per ottenere i cavallini in + senza darlo a vedere?
e credi che nn lo faro'?Hihih te l'ho detto...x ora la mia intenzione è di fare scarico completo aspirazione cup...lavorazione del corpo farfallato albero a camme e rimappata finale...dovrei toccare i 150 cv
Ciao,
Io ho una clio 1.6 16v del 2000, ho montato il filtro in alluminio lavabile, adesso posso asportare la scatola e ho qualche giovamento oltre al rumore?
Fabio AMD
13-01-2004, 00:33
Originariamente inviato da 106gti
l'importante è che ti faccia la mappa in tempo reale..nn che prende un modulo aggiuntivo...
... cmq non sempre è conveniente la rimappatura della eprom originale ... sopratutto nel caso di auto nuove in garanzia ... il modulo aggiuntivo durante i tagliandi lo fai scomparire (in 5 minuti) ... se ti beccano la eprom originale taroccata spesso e volentieri ti annullano la garanzia ... a meno che la modifica non sia fatta direttamente da qualche officina autorizzata che si becca i dindi ...
... settimana prox arriva la macchina nuova, una passat highline 1.9 tdi ... e penso di far mettere il giorno stesso (non dalla VW) il modulo aggiuntivo che me la porta sui 165 cv ...
... non ho ancora parlato di prezzi con il preparatore ma penso che stiamo sui canonici 500 € ...
... restando in tema ... sapete qualche forum italiano dedicato alle VW ?
Originariamente inviato da @res
Ciao,
Io ho una clio 1.6 16v del 2000, ho montato il filtro in alluminio lavabile, adesso posso asportare la scatola e ho qualche giovamento oltre al rumore?
direi proprio di no...un filtro da solo nn rende praticamente niente
Originariamente inviato da Fabio AMD
... cmq non sempre è conveniente la rimappatura della eprom originale ... sopratutto nel caso di auto nuove in garanzia ... il modulo aggiuntivo durante i tagliandi lo fai scomparire (in 5 minuti) ... se ti beccano la eprom originale taroccata spesso e volentieri ti annullano la garanzia ... a meno che la modifica non sia fatta direttamente da qualche officina autorizzata che si becca i dindi ...
... settimana prox arriva la macchina nuova, una passat highline 1.9 tdi ... e penso di far mettere il giorno stesso (non dalla VW) il modulo aggiuntivo che me la porta sui 165 cv ...
... non ho ancora parlato di prezzi con il preparatore ma penso che stiamo sui canonici 500 € ...
... restando in tema ... sapete qualche forum italiano dedicato alle VW ?
onestamente no cmq il modulo è una 'rimappatura' molto meno performante e molto meno complessa quindi nn ti aspettare un gran cambiamento dato che nn agisce in tempo reale sull'elettronica in modo radicale
nonsidice
14-01-2004, 17:57
Originariamente inviato da Fabio AMD
... restando in tema ... sapete qualche forum italiano dedicato alle VW ?
www.golfmania.too.it
c'è pure un forum ultraspecializzato lì
mi ci sono fatto una cultura :D
ho ordinato presso un preparatore scarico ragazzon, filtro conico e rimappatura centralina (mi fanno 5-6 programmazioni e me le fanno provare e scegliere quella che preferisco) mi fanno il lavoro la prox settimana (su golf 1.6 16v 105cv):D
Fabio AMD
14-01-2004, 18:33
Originariamente inviato da 106gti
onestamente no cmq il modulo è una 'rimappatura' molto meno performante e molto meno complessa quindi nn ti aspettare un gran cambiamento dato che nn agisce in tempo reale sull'elettronica in modo radicale
Azz ... ognuno (preparatori) dice la sua al riguardo ... cercherò di informarmi meglio ...
Fabio AMD
14-01-2004, 18:34
Originariamente inviato da nonsidice
www.golfmania.too.it
c'è pure un forum ultraspecializzato lì
mi ci sono fatto una cultura :D
ho ordinato presso un preparatore scarico ragazzon, filtro conico e rimappatura centralina (mi fanno 5-6 programmazioni e me le fanno provare e scegliere quella che preferisco) mi fanno il lavoro la prox settimana (su golf 1.6 16v 105cv):D
'azieee ... bello quel forum ... ho provato a chiedere la ... anche se mi sa che è un forum golf oriented :D ... ma vedo che c'è gente preparata ...
si poi sai tutti i maniaci son cosi' con le proprie amate car!:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.