View Full Version : Aiuto su disegno tetto a padiglione
Scusate la piantina sgrausa, ma non sono capace di inserire allegati.
Ho un vuoto di memoria e non ricordo più come unire le falde di un tetto a padiglione come questo.
Faccio notare che la facciata inferiore è di larghezza minore rispetto a quella superiore, quindi verso il centro le falde laterali si uniscono ad altezze differenti. Il fatto è che non mi viene in mente come farlo geometricamente... e poi non sono nemmeno a casa e non posso consultare niente.. ed è pure urgente!:muro:
....................11111111111111
....................1........................1
....................1........................1
........1111111........................1111111
........1................................................1
........1................................................1
........111111111................111111111
........................1................1
........................1................1
........................1111111111
Per prima cosa ho tirato le bisettrici di tutti gli angoli, me poi mi sono incartato con l'unione delle falde al centro..
Grazie a tutte le anime pie del forum che mi aiutano..:O
Ma perchè si vedono le righette tutte allinete???
Io le avevo distanziate con gli spazi per dare senso del disegno.
Così è incomprensibile...
E mo come faccio a spiegarvi....?
Ci provo a parole.. la pianta è a forma di croce (tipo quella delle farmacie..) solo che il lato inferiore della croce è di larghezza inferiore a quello superiore.
I laterali sono larghi uguali, ma entrambi di larghezza inferiore al lato inferiore della croce..
Detto così sembra un indovinello... spero abbiate capito..
PentiumII
09-01-2004, 10:52
Tiri le bisettrici di tutti gli angoli, le prolunghi fino a farle incontrare, poi unisci questi punti di incontro delle bisettrici e hai disegnato le linee di colmo.
Comunque non si capisce niente da quella "piantina" :D
Originariamente inviato da PentiumII
Tiri le bisettrici di tutti gli angoli, le prolunghi fino a farle incontrare, poi unisci questi punti di incontro delle bisettrici e hai disegnato le linee di colmo.
Comunque non si capisce niente da quella "piantina" :D
Lo so che non si capisce niente, non capisco perchè non mi tenga gli spazi... eppure quando riapro il mio post per modificarlo è chiaro.. Bho
Fin li l'ho fatto di tirare le bisettrici, il fatto è che sui laterali le altezze di colmo sono differenti in quanto la facciata inferiore è più corta rispetto a quella superiore.. e non ricordo come unire correttamente i colmi e farli convergere verso il centro.
Comunque grazie..:)
Ok così il disegno si capisce un pò meglio... diciamo che il profilo del fabbricato è delineato dai numeri 1
Grazie a chi mi aiuta!:D
PentiumII
09-01-2004, 11:37
Ho fatto uno schizzo, ma non sono sicuro perchè l'ho fatto in fretta e non l'ho controllato..
Controllalo tu, non so se va bene
Originariamente inviato da PentiumII
Ho fatto uno schizzo, ma non sono sicuro perchè l'ho fatto in fretta e non l'ho controllato..
Controllalo tu, non so se va bene
Dovrebbe essere corretto, anche se vedo che il colmo del lato superiore è più alto di quello inferiore e quindi non dovrebbero incontrarsi come disegnato... però c'è ancora un problema, ovvero che il lato inferiore del fabbricato è si più corto di quello superiore, ma non in modo così accentuato. Ne deriva che i colmi sono quasi alla stessa altezza.
Disegnandolo col cad e tenendo le bisettrici esatte comunque è diverso... dovresti provare, saltano fuori problemi!
Grazie tante ancora:)
Intanto provo a pensarci un po su ancora.
PentiumII
09-01-2004, 12:11
No ma visto che i due lati sono diversi, i due colmi non possono essere alla stessa altezza.
Quindi il caso che ti ho disegnato ha il colmo non orizzontale, ma inclinato: parte dal lato più largo ad una certa quota, poi scende per arrivare alla quota del colmo del lato più corto...
I colmi orizzontali nel mio disegno sono solo 3, sono quelli dei lati più stretti (in basso e ai lati).
Da ignorante e non addetto ai lavori mi e' venuta in mente questa configurazione che ha il vantaggio di aumentare il volume interno riducendo la superficie del tetto , quindi piu' spazio abitabile e meno spese di riscaldamento
PentiumII
09-01-2004, 12:18
Originariamente inviato da Athlon
Da ignorante e non addetto ai lavori mi e' venuta in mente questa configurazione che ha il vantaggio di aumentare il volume interno riducendo la superficie del tetto , quindi piu' spazio abitabile e meno spese di riscaldamento
Uhm non ho capito la parte centrale, nell'intersezione delle ali...
Secondo me ci sono alcuni errori :p
Ma perchè la superficie del tetto dici che è minore? :confused:
PentiumII
09-01-2004, 12:19
Comunque ci ho riguardato, dovrebbe andare bene lo schizzo che ho fatto.. :mc:
Se mi dici le misure esatte dei lati lo faccio col cad ;)
Originariamente inviato da PentiumII
Comunque ci ho riguardato, dovrebbe andare bene lo schizzo che ho fatto.. :mc:
Se mi dici le misure esatte dei lati lo faccio col cad ;)
Ok grazie! :)
Le misure che ti do sono gia quelle di gronda quindi corrette
per capirci diciamo che le misure che ti do sono da interpretare gaurdando il disegno partendo dal lato orizzontale inferiore e girando in senso orario..
10.0711 mt; 2.8284 mt; 6.2929 mt; 6.00 mt; 5.8284 mt; 2.8284 mt; 11.00 mt; 2.8284 mt; 5.8284 mt; 6.00 mt; 6.2929 mt e 2.8284 mt.
Spero di torni tutto..
O grazie ancora per lo sbattimento.... ti sono debitore... ti offro una birra virtuale intanto! :D
PentiumII
09-01-2004, 13:09
Mamma mia che casino! :eek:
Ma che edificio è?
In questi casi molto meglio un tetto piano. ;)
E' troppo complicato... progettarlo è niente, il casino è costruirlo un tetto così.. vabbè ci provo con autocad, ma già dalla figura che ho disegnato è un macello
...ma perché nn li unisci tutti al centro??....trovi le metà dei lati esterni e tracci le linee di congiunzione con le metà opposte. Così otterrai 2 linee a croce che si incontrano perfettamente al centro della figura. Almeno le dorsali delle 4 parti risulteranno perfettamente perpendicolari...........il resto ti verrà da sé. Anche esteticamente risulterà molto bello e pulito......l'unico vincolo che vedo è sul grado di inclinazione della triangolatura di testa del lato superiore(quello più grande), ma se proprio devesse essere un problema basta che allunghi la rispettiva dorsale.
PentiumII
09-01-2004, 13:30
E' un casino... o fai un tetto piano oppure a falde come dice credo Ciaba.
Prova così
...appunto,..... così come ha fatto pentium,....mancano le triangolature di testa ma il concetto degli incroci centrali è quello.....;)
PentiumII
09-01-2004, 14:05
Originariamente inviato da Ciaba
...appunto,..... così come ha fatto pentium,....mancano le triangolature di testa ma il concetto degli incroci centrali è quello.....;)
Cosa intendi per triangolature di testa?
Originariamente inviato da PentiumII
E' un casino... o fai un tetto piano oppure a falde come dice credo Ciaba.
Prova così
Non può funzionare... così sarebbe idealmente giusto solo se tutti e quattro i lati fossero di dimensioni uguali...
Non è così poi tanto incasinato, ne ho fatti di peggio... il fatto è che non mi ricordo più come uniri i dislivelli dei colmi!:cry:
E pensa che la versione che ho postato l'ho resa un po più semplice rispetto a quella che devo fare in realtà... perchè in teoria la parte frontale non è rettangonale ma semi esagonale e il tetto sale a spicchi...
Appena arrivo a casa e mi riguardo quello che ho fatto e mi torna in mente poi vi dico se funziona!
Grazie ancora a tutti!
Effettivamente fare un tetto a capanna sarebbe stato più semplice, è solo che devo pensare anche ad una soluzione con un piano aggiuntivo, della stessa forma del piano terra, ma più piccolo...
Originariamente inviato da Ciaba
...ma perché nn li unisci tutti al centro??....trovi le metà dei lati esterni e tracci le linee di congiunzione con le metà opposte. Così otterrai 2 linee a croce che si incontrano perfettamente al centro della figura. Almeno le dorsali delle 4 parti risulteranno perfettamente perpendicolari...........il resto ti verrà da sé. Anche esteticamente risulterà molto bello e pulito......l'unico vincolo che vedo è sul grado di inclinazione della triangolatura di testa del lato superiore(quello più grande), ma se proprio devesse essere un problema basta che allunghi la rispettiva dorsale.
Non puoi... a meno che i lati siano tutti uguali... pensaci, se un lato è diverso da un'altro e unisci i vertici con la stessa pendenza, le altezze di colmo sono differenti. Non è un problema, è solo che c'è il modo corretto per unirli e NON ME LO RICORDO!!!:cry:
Originariamente inviato da MACC
Non puoi... a meno che i lati siano tutti uguali... pensaci, se un lato è diverso da un'altro e unisci i vertici con la stessa pendenza, le altezze di colmo sono differenti. Non è un problema, è solo che c'è il modo corretto per unirli e NON ME LO RICORDO!!!:cry:
....scusami eh...ma una volta che hai impostrato le pendenze delle triangolature di testa tutte uguali(e devi fare così sennò avrai le dorsali di altezze differenti),per forza gli spioventi a loro adiacenti saranno maggiormente inclinati per i lati corti, e meno per quelli lunghi........con la geometria nn si scappa.......da una parte togli e dall'altra aggiungi.....per cui un compromesso le devi trovare.
Originariamente inviato da Ciaba
....scusami eh...ma una volta che hai impostrato le pendenze delle triangolature di testa tutte uguali(e devi fare così sennò avrai le dorsali di altezze differenti),per forza gli spioventi a loro adiacenti saranno maggiormente inclinati per i lati corti, e meno per quelli lunghi........con la geometria nn si scappa.......da una parte togli e dall'altra aggiungi.....per cui un compromesso le devi trovare.
Ti faccio un esempio:
Pongo la mia pendenza del 30%
Sul lato dell'edificio largo 6 mt il colmo sarà a 0.7817 mt di altezza dalla linea di gronda.
Sul lato dell'edificio largo 11 mt il colmo sarà a 1.7082 mt di altezza dalla line di gronda.
Il padiglione non è come il capanna che dove arrivi arrivi, devi congiungere i colmi. E esiste un procedimento corretto... che non ricordo
Se metti le misure esatte ti faccio il disegno. Ormai sono diventato capace di qualsiasi tetto :D dopo che quel rompiscatole del prof. ci fatto fare tavole di tetti ASSURDI!!!
PentiumII
09-01-2004, 15:47
Originariamente inviato da MACC
Ti faccio un esempio:
Pongo la mia pendenza del 30%
Sul lato dell'edificio largo 6 mt il colmo sarà a 0.7817 mt di altezza dalla linea di gronda.
Sul lato dell'edificio largo 11 mt il colmo sarà a 1.7082 mt di altezza dalla line di gronda.
Il padiglione non è come il capanna che dove arrivi arrivi, devi congiungere i colmi. E esiste un procedimento corretto... che non ricordo
Ah ma in questo caso hai un colmo inclinato, come fai se no? :O ;)
Originariamente inviato da PentiumII
Uhm non ho capito la parte centrale, nell'intersezione delle ali...
Secondo me ci sono alcuni errori :p
Ma perchè la superficie del tetto dici che è minore? :confused:
Questa sera faccio un modellino e posto le foto ... per me e' piu' semplice costruire un tetto che non disegnarlo.
Originariamente inviato da AleFra
Se metti le misure esatte ti faccio il disegno. Ormai sono diventato capace di qualsiasi tetto :D dopo che quel rompiscatole del prof. ci fatto fare tavole di tetti ASSURDI!!!
Le ho già messe nella pagina precedente... grazie per l'interessamento!
Originariamente inviato da PentiumII
Ah ma in questo caso hai un colmo inclinato, come fai se no? :O ;)
...appunto...:confused:
Originariamente inviato da Ciaba
...appunto...:confused:
No il colmo non è inclinato, al limite le giunzioni della falde.... come faccio a spiegarmi....
Bho è un casino! Arrivo a casa lo faccio e poi vi dico!:p
PentiumII
09-01-2004, 16:08
Originariamente inviato da MACC
No il colmo non è inclinato, al limite le giunzioni della falde.... come faccio a spiegarmi....
Bho è un casino! Arrivo a casa lo faccio e poi vi dico!:p
Ma le giunzioni delle falde sono i colmi... :D
Ma che terminologia usate? :what:
Se vuoi ti dico il procedimento :
1 traccia le bisettrici degli angoli
2 parti da triangolo più piccolo (che si forma unendo le bisettrici)e traccia una liea che segua parallela il contorno del tetto
3ti si dovrebbe formare un'altra figura in cui devi ripetere il tutto :D
P.s. se poi posti le misure ti si può anche aiutare di+;)
PentiumII
09-01-2004, 16:54
Originariamente inviato da mrc
Se vuoi ti dico il procedimento :
1 traccia le bisettrici degli angoli
2 parti da triangolo più piccolo (che si forma unendo le bisettrici)e traccia una liea che segua parallela il contorno del tetto
3ti si dovrebbe formare un'altra figura in cui devi ripetere il tutto :D
P.s. se poi posti le misure ti si può anche aiutare di+;)
:O Le ha postate le misure.. :O ;)
Ho risolto, dovrebbe essere giusto...
... spero
....:eek:
...ma nn sarebbe più semplice così??.......
http://xoomer.virgilio.it/wsqazx/tetto.GIF
a me viene così :confused:
PentiumII
09-01-2004, 17:59
AleFra secondo me ha vinto ;)
Il suo disegno penso che sia corretto al 99 %.
Complimenti, io mi sono fermato ad un certo punto perchè cominciava a venirmi il nervoso... :D :rolleyes:
mrc ha decisamente sbagliato... :D
Ciaba invece ha fatto una cosa che nella pratica non si fa mai, ma usato pendenze diverse per le falde.. ;)
PentiumII
09-01-2004, 18:02
Ciaba ma che razza di schizzo hai fatto? :D :D :sofico:
Mica devi dare analisi II per fare un tetto... :O
Originariamente inviato da PentiumII
AleFra secondo me ha vinto ;)
Il suo disegno penso che sia corretto al 99 %.
Complimenti, io mi sono fermato ad un certo punto perchè cominciava a venirmi il nervoso... :D :rolleyes:
mrc ha decisamente sbagliato... :D
Ciaba invece ha fatto una cosa che nella pratica non si fa mai, ma usato pendenze diverse per le falde.. ;)
...si te hai ragione ma sai quanto costa costruire un tetto a quel modo e quanto costa costruirlo come l'ho disegnato io??......Se nn è una costruzione che deve sopportare carichi particolari(vedi neve),.........l'h2O scorre bene lo stesso.....poi se esteticamente un abbriccico in quel modo vi sembra ok bene,.......ma per me resta un abbriccico estetico\funzionale\ed economico....:D
PentiumII
09-01-2004, 18:07
Originariamente inviato da Ciaba
...si te hai ragione ma sai quanto costa costruire un tetto a quel modo e quanto costa costruirlo come l'ho disegnato io??......Se nn è una costruzione che deve sopportare carichi particolari(vedi neve),.........l'h2O scorre bene lo stesso.....poi se esteticamente un abbriccico in quel modo vi sembra ok bene,.......ma per me resta un abbriccico estetico\funzionale\ed economico....:D
:D
Lo so infatti la soluzione con le falde a pendenza costante non conviene per niente, il disegno anche se è corretto è sbagliato concettualmente.
Anche esteticamente fa schifo.
H2O? :D Ma sei un liceale o sbaglio? :sofico:
Se non sei addetto ai lavori non puoi capire, ci sono tante regole da seguire, mica si costruisce alla cacchio
Mi piacerebbe èssere ancora un liceale....purtroppo però,....comunque sappi che ho frequentato architettura fino a che nn ho visto l'aria che tirava.....cioè la base concettuale della costruzione per nomative asettiche, al ché li ho lasciati tutti nel loro brodo primordiale e sono venuto via........sarà che sono un profondo estimatore di Gaudì.
L'inclinazione delle falde a quanto ne sò può essere modulata per varie motivazioni: raccolta acque, deflusso acque, scivolamento neve, irraggiamento solare(con previsione o menodi pannelli solari), irraggiamento luminoso se si prevedono lucernari et simili, esposizione ai venti, dispersione termica, ecc......le mie conoscenze poi più o meno si fermano quì ;)
PentiumII
09-01-2004, 18:34
Esatto, l'inclinazione delle falde ha varie "motivazioni" ;)
Qui da noi (pianura) è consuetudine usare una pendenza di circa 30-35%, pari a più o meno 18° :)
Bhe, io ho fatto il tetto come si dovrebbe fare se vogliamo le falde tutte alla stessa pendenza. Ammetto che però è un po' complicato quando devi costruirlo ....
Volendo si può fare un tetto a due falde, però sarà più basso nelle ali più lunghe ....
Mr.Lorenz
09-01-2004, 19:22
Originariamente inviato da PentiumII
:D
Lo so infatti la soluzione con le falde a pendenza costante non conviene per niente, il disegno anche se è corretto è sbagliato concettualmente.
Anche esteticamente fa schifo.
H2O? :D Ma sei un liceale o sbaglio? :sofico:
Se non sei addetto ai lavori non puoi capire, ci sono tante regole da seguire, mica si costruisce alla cacchio
A dire il vero, non si fa praticamente mai un tetto a falde con pendenza diverse. specie nei tetti a padiglione come quello di questo caso. Inoltre la pendenza del tetto molto spesso è data dal regolamento comunale del posto...
:confused: :)
PentiumII
09-01-2004, 19:28
Originariamente inviato da Mr.Lorenz
A dire il vero, non si fa praticamente mai un tetto a falde con pendenza diverse. specie nei tetti a padiglione come quello di questo caso. Inoltre la pendenza del tetto molto spesso è data dal regolamento comunale del posto...
:confused: :)
No, non hai capito il mio post, in effetti mi sono spiegato male!
Intendevo che non conviene il tetto con falde a pendenza costante solo in questo caso, per questa pianta, perchè verrebbe complicatissimo!
Lo so bene che si fa a pendenza uguale e non con diverse pendenze :p
Mr.Lorenz
09-01-2004, 19:29
Originariamente inviato da PentiumII
No, non hai capito il mio post, in effetti mi sono spiegato male!
Intendevo che non conviene il tetto con falde a pendenza costante solo in questo caso, per questa pianta, perchè verrebbe complicatissimo!
Lo so bene che si fa a pendenza uguale e non con diverse pendenze :p
non avevo capito allora...
non volevo fare il capiscione, ma di tetti ne faccio tutti i giorni e dato che faccio sto lavoro da 8 anni...
:D
PentiumII
09-01-2004, 19:33
Originariamente inviato da Mr.Lorenz
non avevo capito allora...
non volevo fare il capiscione, ma di tetti ne faccio tutti i giorni e dato che faccio sto lavoro da 8 anni...
:D
Non c'è prob :D ;)
Originariamente inviato da Mr.Lorenz
non avevo capito allora...
non volevo fare il capiscione, ma di tetti ne faccio tutti i giorni e dato che faccio sto lavoro da 8 anni...
:D
...ohhh finalmente un esperto.....mi sai dare un motivo razionale(e nn normativo:rolleyes: ), del perché nn si fà?? ...appurato il fatto che si avrebbero in casi simili costi minori di messa in opera(e di resistenza nel tempo date le minori congiunzioni)??
Mr.Lorenz
10-01-2004, 09:21
Originariamente inviato da Ciaba
...ohhh finalmente un esperto.....mi sai dare un motivo razionale(e nn normativo:rolleyes: ), del perché nn si fà?? ...appurato il fatto che si avrebbero in casi simili costi minori di messa in opera(e di resistenza nel tempo date le minori congiunzioni)??
A parte il fatto antiestetico (è piuttosto brutto avere un tetto con falde inclinate diversamente), il problema principale è dato dalla diversa distribuzione ed incidenza dei carichi accidentali, i quali creerebbero zone a minore resistenza (nelle congiunzioni, alias colmi). Percui il millantato risparmio nel tempo si traduce in un aumento delle spese alla messa in opera dovute al maggior dimensionamento dei punti critici. Se un colmo non è a 45°, il peso proprio della struttura incide macciormente su una delle due falde...
:)
Originariamente inviato da AleFra
Ho risolto, dovrebbe essere giusto...
... spero
Perfetto! L'hai azzeccato grazie mille!:)
Mi hai fatto davvero un cortesia..
In effetti esteticamente fa un po schifo, ma si dovrebbe poi vedere finito per giudicare.
Grazie a tuuti per lo sbattimento Comunque!:D
PentiumII
11-01-2004, 18:55
Originariamente inviato da MACC
Perfetto! L'hai azzeccato grazie mille!:)
Mi hai fatto davvero un cortesia..
In effetti esteticamente fa un po schifo, ma si dovrebbe poi vedere finito per giudicare.
Grazie a tuuti per lo sbattimento Comunque!:D
se costruiscono una cosa del genere mandami un pvt, voglio venire a fotografarla... :D :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.