View Full Version : quale programma per sincronizzare 2 cartelle??
Cerco un programma che sincronizzi la cartella (e le relative sottocartelle) dove archivio le mie foto, in un disco esterno usb in modo da fare gni settimana una backup veloce.
ovvamente le foto cancellate della cartella di origine dovranno essere cancellate anche in quella di backup.
Grazie 1000 per il vostro aiuto:)
lonewolf
09-01-2004, 00:04
Ciao,
io avevo il tuo stesso problema.
A casa, ho 4 pc collegati in rete.
Su ognuno di questi pc ho una cartella (e relative sottocartelle) dove ci sono tutti i miei files personali (utility scaricate, documenti, foto, patch, ecc. ecc.) che volevo sincronizzare ogni volta (dopo eventuali aggiunte e/o modifiche) con la relativa cartella degli altri pc.
Ho provato molti programmi... commerciali, freeware, shareware, ecc... ma non ne ho trovato uno che mi soddisfacesse al 100%.
Allora, visto che sono un "piccolo" programmatore in VisualBasic, me lo sono fatto da solo.
Mi sono fatto un programma che mi sincronizzasse la cartella e sottocartelle in questione come volevo io.
Se ti interessa fammelo sapere che te lo invio.
Ciao
se non e' troppo difficile da usare volentieri.
ti mando la mia mail in pvt ??
THx
lonewolf
09-01-2004, 01:52
Più che difficile devi cercare di capire il principio che ho usato.
Essendo il programma usato solo ed esclusivamente da me, non mi sono preoccupato di renderlo chiaro e semplice per tutti come si fa per un programma commerciale.
Il principio che ho usato si basa sull'uso primario di un pc rispetto ad un altro, sulla grandezza dei files, e sulle date di creazione e modifica dei files stessi.
Esempio:
PC A con una cartella che si chiama Privata (e relative sottocartelle)
PC B con una cartella che si chiama Privata (e relative sottocartelle)
Lavoro col PC A, modifico un files dentro una di queste cartelle.
Voglio sincronizzare il tutto sul PC B.
Ammesso che l'unità A sia C e che l'unità B sia Y,
sul primo riquadro in alto a sinistra dovrò sfogliare l'unita C, cliccare 2 volte sulla cartella Privata e poi su ok, e poi su SEARCH A.
Poi si và sul riquadro in alto a destra, si dovrà sfogliare l'unità Y, cliccare 2 volte sulla cartella Privata e poi su ok, e poi su SEARCH B.
A questo punto hai caricato i due grandi riquadri al centro con i files del PC A (a sinistra) e del PC B (a destra).
A questo punto devi cliccare sul bottone centrale (quello con la freccia -> su sfondo celeste), questo bottone controllera le grandezze e le date dei files in A rispetto a quelli in B.
Il risultato comparirà nei 5 riquadri in basso che significano (partendo da sinistra verso destra):
1) C = Y
i files del PC A sono IDENTICI ai files del PC B
2) C new Y
i files del PC A sono PIU` NUOVI dei files del PC Y
3) C old Y
i files del PC A sono PIU` VECCHI dei files del PC Y
4) C no Y
questi files sono nel PC A ma NON nel PC B
5) Y no C
Questi files sono nel PC B ma non nel PC A
a questo punto ti puoi rendere conto della situazione ed agire di conseguenza magari utilizzando il flag sotto i rispettivi riquadri.
quando sei sicuro MA MOLTO SICURO sul da farsi, cliccki sul tasto Sincronizza.
Io lavoro con 4 pc differenti ed uso questo programma da quasi 4 anni (ho fatto l'ultima modifica nel 2002).
Per me è stato VITALE!!!
Senza... mi sarei suicidato da un pezzo.... però... ATTENZIONE.
Se non usato correttammente può essere MOLTO, MOLTO, MA MOLTO PERICOLOSO, perchè in un attimo si possono perdere qualsiasi files ed in modo IRREVERSIBILE.
Se ho un documento appena aggiornato sul PC A e sul PC B ho la vecchia versione e vado a fare la sincronizzazione B -> A come risultato avrò su entrambi i pc il documento VECCHIO!!! ed essendo sovrascritto (quello nuovo) sarà IRRECUPERABILE!
Sono stato chiaro?
Il programma è stato fatto in VisualBasic 6, pertanto per poter funzionare ha bisogno dei files di runtime.
Se ti interessa fammi sapere a quale email te lo devo inviare (sono solo 112Kb).
Ciao
lonewolf
09-01-2004, 02:05
ultima annotazione (e poi vado a dormire che è veramente tardi... domani non so proprio come farò ad andare in ufficio!):
le due cartelle da sincronizzare DEVONO AVERE LO STESSO NOME e devono essere entrambe di livello 1, cioè subito sotto la cartella principale!
esempio:
la cartella (con dentro tutte le sottocartelle che uno vuole) da sincronizzare si chiama PIPPO, allora sul PC A ci dovrà essere la cartella:
C:\Pippo
e la stessa cosa sul PC B (che se nella rete gli è stata assegnata la lettera Y) sarà:
Y:\Pippo
OK?
Ciao
maxim17171
09-01-2004, 03:31
prova Total Commander
va benone ha parecchie opzioni
ma abbastanza intuitive
COMANDI>SINCRONIZZA DIRECTORY
ciao
niente da fare.
Neanche con total commander sono riuscito a fare quello che vorrei:
quando cancello le foto nella directory di origine e poi sincronizzo questa con quella di backup, le foto restano.
Possibile che ogni volta sono costretto a cancellare quella di backup e copiare daccapo tutte le foto ??:rolleyes:
Grazie per il vostro aiuto :)
lonewolf
09-01-2004, 15:11
se vuoi e mi dai la tua email ti mando il programma che uso io.
Ciao
maxim17171
09-01-2004, 18:45
quando cancello le foto nella directory di origine e poi sincronizzo questa con quella di backup, le foto restano.
impossibile questa cosa è fattibilissima
hai attivato le frecce bidirezionali?
si, ho attivato tutte le frecce
maxim17171
09-01-2004, 23:38
guarda io sincronizzo 3 pc e 2 unita rimovibili di backup
e in totale sono decine di giga ogni volta e centinaia di mega che vengono cancellati o aggiornati
con total commander e non c'è davvero nulla che tu non possa fare con un minimo di pratica
tranne il cancellare delle cartelle vuote
fai delle prove tenendo l'unita principale alla sinistra
finalmente ho trovato un ottimo programma per fare la sincronizzazione tra 2 cartelle in modo semplice e veloce:
DirSync Directory Synchronizer 1.30
lo trovate qui:
http://www.archersoft.com/
grazie comunque per il vostro aiuto:)
Avendo un problema analogo ho fatto una ricerca quì sul forum ed è emerso questo thread.
Devo dire che ho provato DirSync Directory Synchronizer 1.30 ed è fantastico! :yeah: :D
Ringrazio Tcianca per l'utilissima segnalazione! :)
Ciao :)
Originariamente inviato da vix
Avendo un problema analogo ho fatto una ricerca quì sul forum ed è emerso questo thread.
Devo dire che ho provato DirSync Directory Synchronizer 1.30 ed è fantastico! :yeah: :D
Ringrazio Tcianca per l'utilissima segnalazione! :)
Ciao :)
Prego, e' un piacere essere stato utile a qualcuno !
ciao
ci sarebbe anche SmartSyncPro :D
pero ora provo quello che avete postato prima, mi pare buono
ciao
_YTS_
Albertone
23-02-2004, 12:35
Per molto tempo ho usato "Sincronia file" di Windows per sincronizzare due cartelle su due PC in rete. E' molto semplice da utilizzare e non ho mai avuto problemi.
Ciao
Originariamente inviato da vix
Avendo un problema analogo ho fatto una ricerca quì sul forum ed è emerso questo thread.
Devo dire che ho provato DirSync Directory Synchronizer 1.30 ed è fantastico! :yeah: :D
Ringrazio Tcianca per l'utilissima segnalazione! :)
Ciao :)
anche secondo me non è niente male! Una cosa soltanto..io sincronizzo una volta a settimana. Tu lo fai ogni volta che accendi il pc?
In DirSync ho creato 2 job (nei quali non ho impostato nessuna sincronizzazione automatica, sincronizzo manualmente):
con uno backuppo il database di Countdown su un'altra partizione, questo lo faccio alla fine di ogni connessione a internet (ho la 56k :( !);
con l'altro backuppo l'intera partizione in cui tengo tutti i miei files (mp3, progs, ecc...) su un HD estraibile, questo lo faccio ogni volta che mi capita di usare il PC con l'estraibile inserito (in media ogni 2-3 gg).
Ciao :)
Anche tu usi countdown?? Grande!! ;)
Io infatti pensavo di comprare un secondo hard disk, in modo da fare un bel backup delle foto, dei documenti e delle utility scaricate.
Spero che il sistema non si affatichi usando un secondo hd...........
Ho provato ance smartsync ed è probabilmente migliore di dirsync, ma non è preciso allo stesso modo (infatti se sposti un file da una cartella all'altra nella directory di backup non lo sposta, ma lo copia) ed ha anche la possibiltà di sincronizzare ad ogni avvio del pc, ma immagino che il boot diventerebbe un po' lunghetto
Yess!:D CountDown è un bellissimo programma: lo uso da più di due anni! E ho ancora tutte le statisiche sulle connessioni! :eek:
In pratica grazie a DirSync ho messo sù un efficiente (prima lo facevo a mano e quindi tanto efficiente non era!) raid "on demand" che in più ha:
- il vantaggio di preservare i dati sull'HD secondario anche se si verificano "cataclismi" di qualsiasi natura al PC (il cassettino lo tengo isolato fuori dal PC)
- la possibilità di trasportare i dati (l'HD) su altri PC
Non credo che il sistema si affatichi mettendo un altro HD: al limite lo monti in un cassetto e lo usi solo quando serve. ;)
Ciao :)
Originariamente inviato da vix
Yess!:D CountDown è un bellissimo programma: lo uso da più di due anni! E ho ancora tutte le statisiche sulle connessioni! :eek:
Azz!!!!!!!!!:eek: Io ogni volta che formatto perdo qualcosa per strada :D
In pratica grazie a DirSync ho messo sù un efficiente (prima lo facevo a mano e quindi tanto efficiente non era!) raid "on demand" che in più ha:
- il vantaggio di preservare i dati sull'HD secondario anche se si verificano "cataclismi" di qualsiasi natura al PC (il cassettino lo tengo isolato fuori dal PC)
- la possibilità di trasportare i dati (l'HD) su altri PC
caspita, grande neologismo raid on demand, potremmo mettere su un'impresa di sincronia file: la raid on demand spa! :D
Non credo che il sistema si affatichi mettendo un altro HD: al limite lo monti in un cassetto e lo usi solo quando serve. ;)
Ciao :)
sinceramente non mi va tanto di smanettare con l'hard disk, preferisco stia dentro il case ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.