PDA

View Full Version : Telecomando x PC


Pagine : [1] 2

pallox
07-01-2004, 22:17
Visto che non si riesce più a trovare la vecchia discussione(o almeno,io nn la trovo):muro: riapro qua!
RIEPILOGO GENERALE
Componenti necessari:
-Fotoricevitore IR Tsop1838(o simili,3 piedini)
-Resistenza 4.7kOhm
-Condensatore 4.7 microFarad
-Diodo 1N4148
-Regolatore di tensione 78L05

IN ALLEGATO LO SCHEMA DEL CIRCUITO ANIMAX DI IM0DIUM,CHE HO SEGUITO IO E FUNZIONA!

PER I SOFTWARE SCARICARE WINLIRC E GIRDER 3.2.9(FREE) ALLE PAGINE www.winlirc.org E http://www.zdnet.be/downl_inter.cfm?id=26881&did=3274&sit=1 E il Plugin "WinLirc" da www.girder.nl

pallox
07-01-2004, 22:21
L'immagine è presa da un link che sta nella guida a geexbox nella sign di skazzo!
Ora questa è la foto del mio circuito..
si accettano commenti,consigli,idee!
Per lo stagno ho preso quello da elettronica ma il saldatore purtroppo è quello che è(una schifezza...):(

modding
07-01-2004, 22:57
Ragazzi io ho molta dimistichezza ne campo in questione,quindi a parte il fatto di voler farmi anch'io un tel. per il pc potre aiutarvi benissimo in base alle mie conoscenze.
Non ho seguito per niente il vecchio post,ma mi piacerebbe tanto se qualcuno gentilmente mi dicesse con cosa come e tutto cio che devo sapere riguardo al progetto........
Per i componenti e resistenze varie ne ho a migliaia,quindi non e' un problema,di circuiti stampati ne ho fatti un bel po'......

Tengo a precisare che nn vi sto prendendo x il culo,xche la maggior parte delle volte che volglio aiutare una perona in questo forum vengo sempre o escluso o giudicato male...:D :D :D :D :sofico:

Doctor P
07-01-2004, 23:13
Originariamente inviato da modding
Ragazzi io ho molta dimistichezza ne campo in questione,quindi a parte il fatto di voler farmi anch'io un tel. per il pc potre aiutarvi benissimo in base alle mie conoscenze.
Non ho seguito per niente il vecchio post,ma mi piacerebbe tanto se qualcuno gentilmente mi dicesse con cosa come e tutto cio che devo sapere riguardo al progetto........
Per i componenti e resistenze varie ne ho a migliaia,quindi non e' un problema,di circuiti stampati ne ho fatti un bel po'......

Tengo a precisare che nn vi sto prendendo x il culo,xche la maggior parte delle volte che volglio aiutare una perona in questo forum vengo sempre o escluso o giudicato male...:D :D :D :D :sofico:

Originariamente inviato da modding
Ragazzi io ho molta dimistichezza ne campo in questione,quindi a parte il fatto di voler farmi anch'io un tel. per il pc potre aiutarvi benissimo in base alle mie conoscenze.
Non ho seguito per niente il vecchio post,ma mi piacerebbe tanto se qualcuno gentilmente mi dicesse con cosa come e tutto cio che devo sapere riguardo al progetto........
Per i componenti e resistenze varie ne ho a migliaia,quindi non e' un problema,di circuiti stampati ne ho fatti un bel po'......

Tengo a precisare che nn vi sto prendendo x il culo,xche la maggior parte delle volte che volglio aiutare una perona in questo forum vengo sempre o escluso o giudicato male...:D :D :D :D :sofico:

Il post era stralungo e se riesco a trovare il link lo posto anche qui.

Sappi cmq che i progetti si basavano sulla costruzione di un'interfaccia in grado di adattarsi a un telecomando comune e inviare segnali via seriale.

I progetti seguiti sono questi
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?PAG=4&ID=205

http://digilander.libero.it/interfaccia.animax/index.html


L'interfaccia Animax è utilizzabile anche sotto Linux (con Lirc e WinLirc per win32) mentre l'altra solo e unicamente col programma Girden.

Sebbene costruirle sia relavitamente semplice il ricevitore fotodiodo (che è il componente essenziale) per i segnali infrarossi è molto raro, è stato oggetto di una operazione di ordinazioni per corrispondenza a questo post http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=557706&highlight=telecomando

L'interfaccia è utilizzabile anche con Geekbox, la distribuzione gratuita che utilizza un kernel Linux e scaricabile qui http://www.geexbox.org/

Una guida all'installazione e uso in italiano a cura di Skazzo è qui
http://utenti.lycos.it/afrokantina/geexbox.htm

Nell'ultima release di Geexbox vi è il pieno supporto al circuito Animax così da non sbattersi + nella creazione dei driver per usarlo. Consigli? Penso di no. Se hai bisogno di risposte consulta i link, da leggere ce nè.

modding
07-01-2004, 23:19
Scusa ma dal momento che si riesce a far captare segnali al pc tramite un telecomando,poi il software dianostico per poter settare le varie funzione c'e'????????

Doctor P
08-01-2004, 09:57
Originariamente inviato da modding
Scusa ma dal momento che si riesce a far captare segnali al pc tramite un telecomando,poi il software dianostico per poter settare le varie funzione c'e'????????

Sui siti guida ci sono i software che sono WinLIRC per l'interfaccia Animax e Girden per entrambe. Sui siti ci sono anche i plug in ai due programmi per riconoscere il tutto.

Se non hai voglia di smanettare troppo usa Girden molto semplice da configurare. Girden non funziona con Animax e non vi è un supporto per Linux, va solo sotto windows.

Siccome la domanda ricorre spesso se ti interessa saperlo, l'interfaccia NON è utilizzabile come una irda, è un circuito specificamente fatto per dare comandi via seriali da un telecomando e non viceversa, ad altri dispositivi.

pallox
08-01-2004, 10:35
Beh,ha già detto tutto doctor P ;)
Cmq..quello che ho fatto io va bene?Per sicurezza ho preso tutti i componenti doppi in modo da poter rifare se sbaglio(di fotodiodi ne ho 4),ma di diodo 1n4148 ne ho uno solo,quindi se non sbaglio è meglio...

pallox
08-01-2004, 10:58
il diodo dovrebbe essere giusto così,ho cercato la simbologia elettronica e ho visto che il catodo è dalla parte del trattino!Ora la resistenza...?
E poi,come devo collegarli tra loro?Qualcuno mi segna sullo schema postato sopra con dei trattini come collegare le saldature?Tnx!

Doctor P
08-01-2004, 11:15
Originariamente inviato da pallox
il diodo dovrebbe essere giusto così,ho cercato la simbologia elettronica e ho visto che il catodo è dalla parte del trattino!Ora la resistenza...?
E poi,come devo collegarli tra loro?Qualcuno mi segna sullo schema postato sopra con dei trattini come collegare le saldature?Tnx!

Allora, prima di saldare il tutto potresti fare delle prove unendo i pin dei vari componenti con 1 piccolo filetto di rame.

Per leggere la resistenza devi guardare i colori, io ho trovato sta pagina web con il riepilogo

http://digilander.libero.it/azzarabeniamino/elca001.htm

I primi due colori danno il numero, poi il terzo il fattore moltiplicativo e il quarto la tolleranza (questo non ti interessa).

Si leggono dal colore più vicino al bordo del componente

QUindi se leggi ad ex rosso, rosso, giallo, oro hai un valore di

rosso = 2
rosso = 2
giallo = X 10000
oro = 5%

complessivamente un valore di resistenza di 22 x 10000 Ohm cioè
220 KOhm con una tolleranza sul valore intorno al 5% (ininfluente sul circuito).

I diodi sono polari quindi il verso è importante, male che vada il segnale non passa. Attenzione col condensatore che se messo male può danneggiarsi.

Le resistenze sono bipolari, puoi metterle con qualsiasi verso.

pallox
08-01-2004, 11:27
ECCOOO
ancheio avevo trovato quella pagina dei colori,ma non sapevo da che parte dovevo leggerli....e poi alcuni colori non si vedono assolutamente,invece in foto si vedono perfettamente,tipo il giallo...invisibile e il violetto che sembrava marrone...ora mi faccio i calcoli...il diodo dovrebbe essere giusto così..il condensatore pure..sperem..;)

pallox
08-01-2004, 11:29
colori : GIALLO VIOLA ROSSO ORO
Quindi 4,72k Kohm???

pallox
08-01-2004, 11:34
AHHH ora ho capito devo leggere solo i numeri!!
Quindi Giallo:4 Viola:7 Rosso:x100 Oro:5%
Risultato 4700 Ohm!GIUSTAAAAA
Ora è tutto ok,mi manca solo capire come devo collegare i pin..qualcuno mi può tracciare delle linee che congiungano i pallini neri sullo schema sopra?Poi nn chiedo più nulla(forse :))

modding
08-01-2004, 13:44
Scusate ma il ricevitore infrarosso si puo' trovare in un qualsiasi negozio di elettronica o l'avete comprato in un sito web specifico?????

pallox
08-01-2004, 13:46
al gbc nn l'avevano,e sembra sia difficile trovarlo..cmq noi abbiamo fatto l'ordine collettivo al Rs-components a milano mi sembra

pallox
08-01-2004, 13:47
Mi potresti aiutare segnandomi con delle linee sullo schema allegato sopra come devo collegare i piedini dei componenti?:)
Scusate ma sono ignorante in elettronica...:sofico: :muro:

modding
08-01-2004, 13:53
Ascolta e' molto semplice secondo un mio punto di vista,devi saldare per come e' la foto da pcTuner,come vedi le linee rosse colleghi il tutto,volevo postarti la foto ma nn mi da accesso perche e' troppo grande,va be prendila te,e' la seconda......

pallox
08-01-2004, 14:01
però lo schema di pctuner è diverso...va bene lo stesso?Nel senso,cambiano i componenti ma lo schema è lo stesso?:confused:
c'è anche una resistenza in più...:muro:

modding
08-01-2004, 14:05
Scusa ma te quale guida hai seguito???e poi se hai gli stessi componenti della guida di pcTuner,impostateli per come sono li',che e' una basetta molto semplice e molto facile da capire l'impostazione nel saldarla..........
Nn so che tipo di basetta e quale guida hai seguito,comunque ti consiglio di seguire quella di pcTuner,infatti io sono gia' all'opera,peccato che nn trovo il ricevitore e il cavetto seriale,queasto pme rimedio.........Chiedimi qualsiasi INFO.:D

pallox
08-01-2004, 14:07
dunque,io sto seguendo la guida per fare Animax,perchè quella che c'è su pctuner non funziona con geexbox...ma solo con windows e girder!!
http://digilander.libero.it/interfaccia.animax/

modding
08-01-2004, 14:10
Guarda alla fine di questa pagina,ti da 2 software con tanto di guida e di massima semplicita'......Quindi...........


http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?PAG=3&ID=205

pallox
08-01-2004, 14:13
Eheh,però ormai ho i componenti per l'animax..e cmq quello di pctuner non funza con geexbox e a me serve proprio per quello!! ;)
Ma solo a me nn è chiaro lo schema che ho allegato sopra??:muro: :mc:

modding
08-01-2004, 14:17
Mi posti qualche altra foto e una una piccola parte della guida dove spiega la saldatura????????

pallox
08-01-2004, 14:23
c'è tutto nel link che ti ho dato prima!
Cmq mi sa che ho risolto,sempre nella guida ho trovato un altro schema dove è più chiaro,oltretutto la disposizione dei componenti è totalmente diversa,nello schema che ho allegato prima bisognava fare i numeri per collegare tutto bene ^_^

modding
08-01-2004, 14:27
Ok OK allora fammi sapere se tutto procede bene e soprattutto se funziona......

P.S.Ma poi che tipo di funzioni puoi comandare col tele.???????
Io ho gia' un tele. quello in dotazione con l'Hercules 9800 All.............. e ho la possibilita' di aprire le icone e navigare fra i menu di windows:D :D :D :D

pallox
08-01-2004, 14:34
beh,per lo più io lo userò per far partire film,pausa,alzare il volume,winamp ecc...applicazioni multimediali insomma..

modding
08-01-2004, 16:14
ah va be x quello ho la tastiera senza fili con tutte queste opzioni multimediali................

pallox
08-01-2004, 16:28
Beh ma un telecomando sdraiato sul letto è un po' più comodo.....!Poi puoi usare lo stesso telecomando che usi per la Tv o il dvd..
Come va il lavoro?Io ho finito tutte le saldature..devo solo saldare i fili alla seriale e ho finito..cmq le saldature fanno schifo...del resto il saldatore ha una punta che sarà da 0.5cm...:rolleyes: !
Appena finisco posto le foto..

pallox
08-01-2004, 17:09
Ok ho finito tutto,ora vado a provarlo sul muletto..per non rischiare...una cosa?Nel caso sia tutto funzionante,attaccando la seriale e accendendo il pc dovrebbe venire fuori qualcosa?Mi dice che trova qualcosa o fa finta di nulla?:confused:

pallox
08-01-2004, 17:27
mah...nn ha dato segni di vita..:confused:
cmq magari bisogna installare il lirc per farlo riconoscere..ma ora nn ho più tempo,lo farò domenica..!:(

Doctor P
08-01-2004, 18:26
Usando Girden (sotto Windowx lo puoi provare lo stesso) dopo aver messo il plug in apposito si vede subito se funziona perché alla pressione di un tasto il programma visualizzerà il codice relativo.

Io non ho dato funzioni particolari al telecomando, al volume si alza e abbassa il volume di windows con un effetto osd sullo schermo molto simile a quello dei normali televisori. COn i tasti 2 4 6 8 i movimenti del mouse nelle varie direzioni con 5 il click, con 0 il click destro. Con il tasto rosso (spegnimento) ho dato la combinazione di tasti ctrl+alt+canc così chiudo qualsiasi programma in esecuzione.

Vi è la libertà + totale nel programmare ogni funzione del telecomando e si può fare di tutto.

pallox
08-01-2004, 18:41
Però è normale che attaccato e senza installato nulla windows nn veda niente?Cmq provo domani sera o pomeriggio visto che l'esame ce l'ho domani e nn sabato...:cry:

Doctor P
08-01-2004, 21:46
I dispositivi seriali non sono plug & play, e mai lo saranno quelli artigianali dato che non hanno un driver supportato da windows. Di solito si utilizza la fase di test per il segnale che inizializzano i programmi Girden e WinLirc per poter settare il dispositivo. Tieni presente che se tutto funziona correttamente il sistema sentirà un segnale solo alla pressione del telecomando, poiché verrà inviato un impulso sulla seriale. Per il resto il dispositivo è completamente trasparente.

pallox
08-01-2004, 21:54
ottimo!Allora magari funziona!Doma appena torno dall'uni m metto al lavoro!
Poi ora stavo pensando..io ho il mouse a infrarossi e qnd avevo gli occhialini IR faceva interferenza...qualche problema...?:confused:

pallox
08-01-2004, 21:58
Originariamente inviato da Doctor P
I dispositivi seriali non sono plug & play, e mai lo saranno quelli artigianali dato che non hanno un driver supportato da windows. Di solito si utilizza la fase di test per il segnale che inizializzano i programmi Girden e WinLirc per poter settare il dispositivo. Tieni presente che se tutto funziona correttamente il sistema sentirà un segnale solo alla pressione del telecomando, poiché verrà inviato un impulso sulla seriale. Per il resto il dispositivo è completamente trasparente.
Pensando al programma,tu cosa mi consigli come semplicità?GirdeR?E per geexbox GirdeR funziona o ci vuole per forza Lirc?

Doctor P
09-01-2004, 00:24
Girden solo per WIn32, geexbox funziona solo con Lirc (già incluso nell'ultima release).

Girden richiede il plugin scaricabile da ambo i siti a seconda dell'interfaccia costruita.

pallox
09-01-2004, 19:01
Non funziona... :((
Domani mi procuro degli altri componenti e riprovo..magari faccio quello di pctuner..tanto di fotodiodi ne ho 4!
E poi mi compro un saldatore a punta fine..nn come il mio!!:sofico:

pallox
10-01-2004, 09:47
domanda straveloce,tsop1838 e tsop1738 hanno la stessa piedinatura?

modding
10-01-2004, 12:16
Ciao Doctor P vorrei sapere se a te funziona il telecomanfo e con quale prog.
In caso mi spiegheresti gentilmente l'utilizzo del prog. girde???????'

pallox
10-01-2004, 13:04
Ho fatto quello di pctuner ma niente.....
secondo me nn mi vanno le com...
ora lo provo di sotto....
questo l'ho fatto troppo bene..preciso...
mah...
poi ho trovato che la piedinatura del 1838 è diversa da quella del 1738,ha il + e il - invertiti..qualcuno che è riuscito a farlo andare c'è???:confused:

modding
10-01-2004, 13:28
Pallox ascolta io aspetto che mi arrivino i fotodiodi x costruire il ricevitore,ma nn vorrei che fosse tutto una mensogna.
Nn ho sentito a nessuno che dicesse che il lavoro gli e' riuscito al 100%,mah.....
Ma tu sai utilizzare il prog. a volte e' colpa di questo,magari il ricevitore ti gira alla grande e poi e' il prog. che nn fa andare nulla.

pallox
10-01-2004, 13:35
io ho sentito di chi ha avuto successo...:rolleyes: basta che guardi la vecchia discussione...
ma che menzogna...
Trovi questi ricevitori su:
www.pctuner.net
www.lirc.org
http://digilander.libero.it/interfaccia.animax/
e altri...vedi tu...;)

Zagor4
10-01-2004, 18:47
Ciao a tutti !
Se avete bisogno di una mano chiedete pure sarò lieto di dirvi quello che so !
Su queste cose ho una discreta esperienza !
Come tesina delle superiori ho realizzato un progetto simile ma un po' più complesso!;)
Pilotare qualsiasi circuiteria, tramite un microprocessore programmabile, sia tramite porta seriale che con un telecomando infrarosso !
Se vi interessa vi illustrerò anke questo progetto !
Ciao ciao

Zagor4
10-01-2004, 18:49
Dimenticavo !
Per i componenti io mi sono sempre rivolto con ottimi risultati sia alla Rs Components sia alla Vart a Milano !
Ciao ciao

pallox
10-01-2004, 18:51
:sofico: MI_TI_CO!
Mi sa che siamo anche coetanei(1984)
cmq..se mi dai la tua mail ti mando le foto di quello che ho fatto..così mi dici dove ho sbagliato..mi faresti un piacerone..sono 2 foto e un immagine,in tutto sui 200k..:boh: :bsod:

Doctor P
10-01-2004, 19:05
Originariamente inviato da modding
Pallox ascolta io aspetto che mi arrivino i fotodiodi x costruire il ricevitore,ma nn vorrei che fosse tutto una mensogna.
Nn ho sentito a nessuno che dicesse che il lavoro gli e' riuscito al 100%,mah.....
Ma tu sai utilizzare il prog. a volte e' colpa di questo,magari il ricevitore ti gira alla grande e poi e' il prog. che nn fa andare nulla.

Io adesso inizio ad arrabbiarmi sul serio per non dire altre cose e contenermi. Se hai pazienza puoi leggerti il fottio di post fatti sul forum originario quello di pctuner. L'affare funziona, ovviamente chi non è pratico di saldature può avere la sfortuna di non riuscire al primo colpo (cosa che non mi è successa).

Per far funzionare il tutto serve ed è essenziale il particale fotodiodo (o i modelli compatibili) stramenzionati nei siti relativi.

X Pallox ora ho parecchia fretta ma domani magari ti posto qualcosa. TIeni cmq conto che se usi girden (io te lo consiglio perché è molto semplice) c'è il link al sito ufficiale con tanto di guida on line molto chiara (sebbene in inghlisc). Bye

pallox
10-01-2004, 19:20
Ci sto lavorando di nuovo sull'animax,lo rifaccio da capo,tanto ho preso componenti in straabbondanza,avevo già calcolato che avrei fatto casino:sofico: !
Sto seguendo lo schema che mi ha passato Im0dium,lo rifaccio tale e quale e vediamo se riesco a farlo andare!!:D
Poi oggi mi sono comprato il saldatore a punta fine!!CE LA POSSO FAREEEEE!!
Poi per i software ho winlirc,il girder non è più freeware e mi toccherebbe pagarlo..oltretutto le versioni gratis precedenti non le riesco a trovare da nessuna parte!!:muro:

pallox
10-01-2004, 20:17
ragazzi......FUNZIONAAAAAAA!!
MITICOOOOO
Solo che ora devo lavorarci un po' su con winlirc,la prima fase l'ho passata,ora però nn mi prende i nomi dei comandi..vabboh..domani ci penso!CIAOOOOOOOOOOOOOOOOO

pallox
11-01-2004, 10:01
Rieccomi al lavoro,ho provato un po' di telecomandi,tipo quello della tv,del dvd e non riuscivo a passare bene la seconda fase,ma poi ho pensato..ma come faccio a usare lo stesso della tv,poi alzerei il volume a tutti e due!!:muro:
allora sono andato giù e ho cercato nei cassetti i vecchi telecomandini universali che usava mio papà quando mia nonna era ancora viva(2 anni fa)(aveva il parkinson povera),ho provato il primo..non passava neanche la prima parte,poi ne ho provato un altro...e..incredibile...funziona DADDIO,ha preso tutti i tasti al primo colpo schiacciandoli in modo scazzato...grandissimo!!Ora ho configurato alla perfezione winlirc...ma ora devo trovare girder per far interagire winlirc con windows...ma nun se trova aggratis!!!
cmq eccovi la foto di ricevitore e telecomando,nel caso qualcuno avesse bisogno di un telecomando che funzioni bene bene;)

Doctor P
11-01-2004, 10:35
http://www.girder.nl/downloadn.php per girden

http://www.cesko.host.sk/downloads/IgorPlug.zip per il plug in dell'interfaccia di pctuner (quella animax dovrebbe già andare).

Forse ci sono delle vecchie versioni in circolazione, io ho la 3.2.9 e funzia benone, forse la 3.2 che c'è sul sito è gratuita, prova magari nei p2p. Io non ho più il setup altrimenti te lo inviavo.

pallox
11-01-2004, 10:46
sto usando girder 3 in versione demo...porc..30 giorni!
Cmq va che è un piacere!!:sofico:
Stavo impostando volume ecc..ora sto scaricanvo zoomplayer!
Ora cmq sto usando l'animax e ho già scaricato il plugin pre winlirc sul sito di girder!Insomma,funzia tutto alla grande...l'unico problema è che funzionerà per 30gg
ho già provato a cercarlo su kazaa ma nn esiste nulla,e sul sito io in download trovo solo l'ultima versione!!:muro:

pallox
11-01-2004, 10:50
trovato il 3.2.9
solo che c'è scritto shareware..boh avran sbagliato..ora lo sto scaricando ;)
http://www.zdnet.be/downl_inter.cfm?id=26881&did=3274&sit=1

Mambrukko
11-01-2004, 14:18
ragazzi io ho costruito l'interfaccia spiegata sul sito di pc tuner è funziona perfettamente con quasi tutti i telecomandi che ho a casa.... :)
volevo chiedere una cosa ....
è possibile montare un trasmettitore a infrarossi? (magari per comunicare con un palmare o telefonino)sulla stessa interfaccia già costruita o cmq costruirne una nuova..

Doctor P
11-01-2004, 14:23
Originariamente inviato da Mambrukko
ragazzi io ho costruito l'interfaccia spiegata sul sito di pc tuner è funziona perfettamente con quasi tutti i telecomandi che ho a casa.... :)
volevo chiedere una cosa ....
è possibile montare un trasmettitore a infrarossi? (magari per comunicare con un palmare o telefonino)sulla stessa interfaccia già costruita o cmq costruirne una nuova..

No per vari motivi

1) IL ricevitore infrarosso non è in grado di inviare segnali ma solo riceverli e infatti è solo quello il suo compito

2) Costruire un trasmettitore non ha molto senso dato che basta usare un qualsiasi telecomando vecchio che sia

3) Se vuoi comandare il pc con palmari o cellulari ci sono software specifici ma richiedono o l'IRDa o il bt su pc

4) Se anche ci riuscissi (cosa assai difficile) dovresti svilupparti anche il software per gestire i segnali da inviare ad esempio con il palm (cosa che già esiste per le irda dei pc e quindi poco utile).

pallox
11-01-2004, 21:45
Originariamente inviato da Doctor P
No per vari motivi

1) IL ricevitore infrarosso non è in grado di inviare segnali ma solo riceverli e infatti è solo quello il suo compito

2) Costruire un trasmettitore non ha molto senso dato che basta usare un qualsiasi telecomando vecchio che sia

3) Se vuoi comandare il pc con palmari o cellulari ci sono software specifici ma richiedono o l'IRDa o il bt su pc

4) Se anche ci riuscissi (cosa assai difficile) dovresti svilupparti anche il software per gestire i segnali da inviare ad esempio con il palm (cosa che già esiste per le irda dei pc e quindi poco utile).
Mmm..mi sa che non hai capito cosa intendeva Mambrukko(oppure nn l'ho capito io :D ),credo intendesse aggiungere un trasmettitore al circuito sopra,e questo dovrebbe essere fattibile,infatti se guardate nella guida all'animax su digilander tra gli esempi dei circuiti montati ce n'è uno che ha anche un led trasmettitore ;) !
News:Ho appena fatto un'altro ricevitore fighissimo,piccolissimo,era il minimo spazio che potevo utilizzare:sofico:
x Mambrukko,potresti postare le foto del tuo circuito oppure mandarmele in mail al mio nick @ email.it ??Grazie mille,non capisco perchè il mio di pctuner nn va... :muro:

Mambrukko
11-01-2004, 23:58
allora..
io (come già ha detto pallox) voglio solo aggiungere (se è possibile) un trasmettitore al mio circuito per poter comunicare con il mio telefonino :muro: .... visto che sulla recenzione dell'interfaccia animax è montato anche il trasmettitore..

X Pallox:purtroppo oggi non posso fare le foto al circuito perkè ho la fotocamera scarica domani appena posso faccio le foto e te le mando;)

bosca
12-01-2004, 09:40
mandami la tua mail, forse ho qualcosa per te! :cool:

pallox
12-01-2004, 09:44
Azzarola,mi sono accorto di aver invertito i piedini in quello di pctuner...li giro tutto contento e...nun va :muro: :mad: !
Comincio a diventare nervosetto eh...Cioè,alla fine il fotodiodo va messo esattamente come nell'animax..il circuito l'ho fatto abbastanza grande in modo da tenere i contatti belli lontano tra di loro,lavoro pulito eppure non va!Doh!
Bosca,la mia mail è Mionick@email.it ;) ovviamente sostituisci il mio nick :D

pallox
12-01-2004, 09:53
ecco le foto del pctuner che nn va!

pallox
12-01-2004, 09:55
2

pallox
12-01-2004, 09:56
3
questa è girata in modo che i collegamenti corrispondano con il sopra..in pratica è come se lo vedeste da sopra ma vedeste il sotto:eek:
se ancora non si è capito,guardte il colore dei fili bianco giallo e verde ;)

pallox
12-01-2004, 10:19
PER CHI NON FOSSE RIUSCITO A FARE L'ANIMAX PROVATE A SEGUIRE QUESTO CIRCUITO,CHE E' QUELLO CHE HO SEGUITO IO PER 3 CIRCUITI,TUTTI FUNZIONANTI!

pallox
12-01-2004, 10:20
E DUE..

ALLA PRIMA PAGINA HO RIEPILOGATO TUTTO QUELLO CHE SERVE,SCHEMI,LINK SOFTWARE ECC...

51078
12-01-2004, 14:06
Ma a parte questo circuito con i relativi programmi, dato che ho già un'interfaccia IrDA seriale, è possibile utilizzarla come ricevitore per un telecomando?
I programmi qui citati non funzionano, ho provato uIce che me la riconosce ma non mi setta nessun telecomando di quelli che ho in casa.
Esistono software adatti?

pallox
12-01-2004, 14:54
Originariamente inviato da 51078
Ma a parte questo circuito con i relativi programmi, dato che ho già un'interfaccia IrDA seriale, è possibile utilizzarla come ricevitore per un telecomando?
I programmi qui citati non funzionano, ho provato uIce che me la riconosce ma non mi setta nessun telecomando di quelli che ho in casa.
Esistono software adatti?
Questo circuito E' un ricevitore per un telecomando....!
Per l'altra domanda non so che dirti..

modding
12-01-2004, 15:57
Ciao pallox,a quanto pare tutto e' andato bene,complimenti,ora ti vorrei chiedere se riesci ad usare il prog..???

pallox
12-01-2004, 18:42
si certo,sto usando tranquillamente il telecomando da 2 giorni..l'unica cosa è che avevo sbagliato il circuito,i prog sono semplicissimi;)

eta_beta
12-01-2004, 19:51
circuito fatto
animax
provato con telecomando pace rc 14
e videoregistratore lg bd964p
con il telecomando della philips 28
e 14 polici non sono riuscito a fare nulla
ho usato due componenti diversi
al posto della resistenza da 4,7 ho usato una resistenza variabile
e al posto del
Regolatori lineari di tensione positiva 0,1A
serie 78Lxx

ho usato

Regolatori lineari di tensione positiva 1A - serie 78xx
Regolatori lineari di tensione positiva caratterizzati da corrente fino a 1A, uscita fissa 5V/8V/12V/15V/18V/24V, tolleranza
±10%, dotati di limitazione di corrente, limitazione di potenza e protezione termica.

spero che non dia problemi.....
per il circuito preferisco farlo in due parti

una con resistenza e diodo
in ingresso 3 fili e in uscita tre fili

e il resto saldarlo assieme
condensatore regolatore e sensore
e saldarlo successivamente al primo pezzo

maurerlandia
13-01-2004, 10:36
Ho costruto il ricevitore secondo lo schema animax con gli stessi componenti mettendo però al posto del tsop1738 un tsop1730 poichè non ho trovato dalle mie parti quello a 38khz.
Ero scettico che funzionasse con winlirc, ma diamine se funziona!
Ho quindi creato un file dei codici del mio vecchio telecomando telefunken senza nessun problema.
A questo punto ho generato l'iso di geexbox seguendo la guida di skazzo aspettandomi che funzionasse anche con questo.
Ma non è così. Ho provato il circuito con 2 telecomandi e su 3 pc e su tutti non ha problemi con winlirc e non ne vuol sapere invece con geexbox.

A questo punto mi chiedo se geexbox non funzioni per via del ricevitore che non è a 38khz o se sbagli io nel generare l'iso di geexbox...

Voi sapete dirmi qualcosa?

grazie.

eta_beta
13-01-2004, 12:16
io per ora lo uso sotto win98
penso che hai sbagniato a fare l'iso
prova a fare un iso pero senza telecomando e vedi se funziona
magari modifica qualche cosa come i font

pallox
13-01-2004, 12:29
anche io lo uso con win98se,di sicuro funziona con geexbox..è fatto apposta!!Cmq dovresti trovare tutte le info sulla discussione Software per HTPC/Car,li posta skazzo,chiedi a lui che ti saprà dire!
Cmq quando generi la iso ti chiede solo 2 cose,la lingua e se usi il telecomando..e devi dire che tipo!

maurerlandia
14-01-2004, 08:50
stasera riprovo a generare l'iso. Nel frattempo per prova ho scambiato i collegamenti con la seriale e sono riuscito a farlo funzionare con girder...

Cmq vada, costruirmi la geexbox è stato un passatempo impareggiabile.

skazzo
14-01-2004, 17:49
HOLAAAAAA!!!!!
ariecchime, sono contento di vedere che tutto procede bene, per voi...
io mi sono completamente fermato, per via di upgrade del sistema (ultimato oggi) e di revisione del progetto geexbox... l''ho fatto diventare un carpc asportabile, ma ho bisogno di tutti i pezzi! :p

comunque sia, mi appresto a segnalare questa discussione a jimmi per inserirla nell'elenco delle guide...

intanto potreste riassumere i primi tre post in uno unico, in modo da avere tutti i riferimenti del caso appena viene aperto il thread.

ciao e ottimo lavoro!

im0dium
14-01-2004, 18:23
Olaaaa! Vedo che ci siete, allora...
Non avevo trovato la nuova discussione!!
pensavo che ci foste riusciti tutti o ci aveste dato tutti a mucchio....:p


se avete bisogno...chiedete pure


.....mi sono lanciato mentalmente nell'irda...è la volta buona che sego il case!!

ciao a tutti:eek:

pallox
14-01-2004, 18:30
Ragazzi,la mia postazione in camera è ora quasi perfetta,mancano solo le casse belle,infatti dopo essere riuscito a fare il telecomando,2 giorni dopo mi è saltata la tv,ma ieri è tornata come nuova!
Ora ho DVD,PC e Play attaccati a una ciabatta scart che mi permette di scegliere che scart far partire!Figo...

pallox
14-01-2004, 18:31
Ora aspetto solo che qualche anima pia riesca a far funzionare la dxr3 con geexbox,poi sarò finalmente a posto anche col pc di sotto per i miei...fargli usare windows è un'utopia!

modding
15-01-2004, 19:39
Ragazzi mi serve un'urgente aiuto,non riesco a far funzionare il ricevitore,la basetta e' perfetta,poi quando lo connetto al pc e uso un telecomando universale nn mi da' alcun segno di vita,ho istallato Girder ma nn ci capisco nulla e poi penso sia utile per settare delle impostazioni,mi deve pur dare qualche segno,no?
Aiuatemi ditemi che fare e magari come far girare Girder.
Dimenticavo,ho Win xp.........

pallox
15-01-2004, 19:42
innanzitutto scaricati winlirc devi usare quello per captare i segnali del telecomando...a girder ci pensi dopo!

modding
15-01-2004, 19:43
Scusami spiegami meglio dimmi dove scaricarlo e come si usa sono davvero disperato sto esaurendo,dammi una mano perfavore,dimmi dimmi....

modding
15-01-2004, 20:02
Dai ditemi come usare questo irc..up up

pallox
15-01-2004, 21:59
Se te leggessi un po' meglio...
Ci sono tutti i link di cui hai bisogno,e guide chiarissime,certo che se leggi un post si e 3 no....;)

mrcnet
18-01-2004, 20:11
bene bene.. interessante.. ma il ricevitore IR è utilizzabile anche per altri dispositivi? es. trasferimento file con un cellulare e Nokia PC Suite

skazzo
18-01-2004, 20:24
Originariamente inviato da mrcnet
bene bene.. interessante.. ma il ricevitore IR è utilizzabile anche per altri dispositivi? es. trasferimento file con un cellulare e Nokia PC Suite
eh, no!
per quello ti ci vuole un circuito che, oltre a ricevere, trasmetta i dati...
c'è un sito di un italiano che ha costruito il suddetto circuito, ora non ricordo, ma con una ricerchina google in italiano trovi tutto...
altrimenti ci sono quelli già fatti via usb o irda...

ciao!

mrcnet
18-01-2004, 21:40
Originariamente inviato da skazzo
eh, no!
per quello ti ci vuole un circuito che, oltre a ricevere, trasmetta i dati...
c'è un sito di un italiano che ha costruito il suddetto circuito, ora non ricordo, ma con una ricerchina google in italiano trovi tutto...
altrimenti ci sono quelli già fatti via usb o irda...

ciao!


no.. se la cosa si complica vado sul Bluetooth... era per sapere se me la potevo cavare con poco con quel circuitino..

im0dium
19-01-2004, 16:21
sì , te la puoi cavare con poco; nell'ordine dei 5 yuro...
l'unica condizione è avere un cpu nn portatile e con una scheda madre abilitata alla comunacazione ir...che sembra una roba pazzesca, ma lo sono praticamente tutte, anche quella + :(

e poi ce la si cava anche per la seriale (che è un po' Obsoleta, ma spesso ti cava fuori da casini!!)

se vuoi info chiedi pure!
:D

mrcnet
19-01-2004, 17:51
Originariamente inviato da im0dium
sì , te la puoi cavare con poco; nell'ordine dei 5 yuro...
l'unica condizione è avere un cpu nn portatile e con una scheda madre abilitata alla comunacazione ir...che sembra una roba pazzesca, ma lo sono praticamente tutte, anche quella + :(

e poi ce la si cava anche per la seriale (che è un po' Obsoleta, ma spesso ti cava fuori da casini!!)

se vuoi info chiedi pure!
:D


ok.. grazie per la disponibilità... appena deciderò di farlo mi rifarò vivo ;)

skazzo
22-01-2004, 17:57
ragazzi, il nostro moderatore ci ha aggiunto nella lista delle FAQ...
festeggiamo?
io intanto vi ricordo che se usate winlirc potete contribuire a far crescere l'archivio dei file di configurazione di lirc, www.lirc.org .
viceversa, se usate lirc/winlirc e non sapete come configurare il telecomando, può darsi che nell'archivio dei telecomandi di www.lirc.org troviate il vostro modello di telecomando....

ciao!

pallox
24-01-2004, 12:06
:)
Eccomi di nuovo qua!Ce l'abbiamo fatta tutti a fare sto ricevitore?!? :D
Cmq,avrei una domanda semplice semplice!!
Esiste un comando(sembra di no) o un plugin da installare,insomma qualcosa per ottenere un comando di skip forward e backward per il telecomando??
Ho provato con "cattura comando" ma riesco solo a mandare il filmato in un punto scelto per ogni tasto... :(

bosca
24-01-2004, 15:33
Originariamente inviato da pallox
:)
Eccomi di nuovo qua!Ce l'abbiamo fatta tutti a fare sto ricevitore?!? :D
Cmq,avrei una domanda semplice semplice!!
Esiste un comando(sembra di no) o un plugin da installare,insomma qualcosa per ottenere un comando di skip forward e backward per il telecomando??
Ho provato con "cattura comando" ma riesco solo a mandare il filmato in un punto scelto per ogni tasto... :(

Io si! :D

l'ho già utilizzato con la geexbox e va perfettamente.
Però se lo sposto su un altro sistema (che poi è quello dove in effetti mi servirebbe) non ne vuol sapere di andare! Ho provato tutto quello che mi veniva in mente me niente :(

Mi viene il dubbio che le porte di quella mobo (una vecchia soyo 5ehm) non dia abbastanza alimentazione tramite la seriale! :muro:

Cmq con la geexbox per fare il FFwd o FRew, devi inserire nel file lircrc_nometuotelecomando:

begin
prog = mplayer
button = ffwd
repeat = 1
config = seek 10
end

piu di dieci se vuoi salti più lunghi e con il segno meno se vuoi salti all'indietro.

Ciao.

pallox
24-01-2004, 19:38
mmm,intanto grazie per la risp,che prima o poi mi servirà per la geexbox,ma per ora mi serve per windows normale,quindi per il media player classico...:(

im0dium
25-01-2004, 08:31
usa BSPlayer!!!
lì c'è tutto è funziona alla grande!
uhm...ancora niente per girder?neanche su un server in bangladesh?

pallox
25-01-2004, 09:21
come ancora niente per girder?!??
Nella prima pagina ho messo il link per scaricarlo già da settimane!!!!:cool:

im0dium
25-01-2004, 09:43
ma quale versione?? la 3.3?!?!

im0dium
25-01-2004, 09:48
grazie!!

seen 'n' download in progress (°_°) :sofico:

pallox
25-01-2004, 09:53
no la 3.2.9,cmq funziona alla perfezione!!Io invece sono in una bella situazione di ----------
ho 3 partizioni,su una xp,su una i dati,e sull'altra devo reinstallare il 98se...primo problema,io h un floppy usb e in dos nn me lo vede..........:muro:

bosca
25-01-2004, 10:05
Beh,media player io non lo uso normalmente, ma mi sembra che la per il ffwd e frew si usino CTRL+right e CTRL+left.

Inseriscili nella scheda keyboard (o tastiera se ver. Ita) e dovresti essere a posto.

Doctor P
25-01-2004, 23:55
Originariamente inviato da pallox
no la 3.2.9,cmq funziona alla perfezione!!Io invece sono in una bella situazione di ----------
ho 3 partizioni,su una xp,su una i dati,e sull'altra devo reinstallare il 98se...primo problema,io h un floppy usb e in dos nn me lo vede..........:muro:

Con partition magic converti la terza partizione in Fat32 (se già non lo è ovviamente) poi win98 SE supporta il boot da cd, carichi il supporto al cd rom, dal prompt dei comandi 1 bel setup (invio) e passa lo sbattimento (e da quanto tempo nn lo facevo!!!)

yuza
28-01-2004, 10:30
ciao a tutti, sull'htpc ho una terratec cinergy con telecomando... solo che il software di gestione mi fa abbastanza c@g@re... non ce ne sono altri compatibili?
tenete conto che l'ir del telecomando si attacca alla scheda e non alla seriale
grazie

yuza
29-01-2004, 23:19
nessuno?

Doctor P
30-01-2004, 09:54
Originariamente inviato da yuza
nessuno?
:confused: se è un hw proprietario penso ci sia solo il sw in dotazione.

yuza
30-01-2004, 17:17
quindi non esiste un altro programma in grado di controllarlo...
mi sembra strano vi farò sapere

Slave01
03-02-2004, 23:32
Ok ragazzi passiamo ad un livello superiore di professionalità:
-Il ricevitore ad infrarossi con interfaccia usb. Ho trovato lo schema sulla pagina di Cesko, il programmatore dell'Igor plugin di Girder (se vi interessa andate sul sito di Girder e poi plugin -> Igor). Bene c'è da costruirsi il programmatore per installare il firmware (già fatto) + microcontrollori che qui in Italia non ho ancora trovato a prezzi convenienti (si parla di 6 euro). Qualcuno ha provato? Se si dove avete trovato i componenti?


Grazie
Ciao

samuelx
22-02-2004, 19:26
mi potete dire il sito di Girder

pallox
22-02-2004, 19:30
prima pagina...

ilkarro
22-02-2004, 19:58
Originariamente inviato da Slave01
Ok ragazzi passiamo ad un livello superiore di professionalità:
-Il ricevitore ad infrarossi con interfaccia usb. Ho trovato lo schema sulla pagina di Cesko, il programmatore dell'Igor plugin di Girder (se vi interessa andate sul sito di Girder e poi plugin -> Igor). Bene c'è da costruirsi il programmatore per installare il firmware (già fatto) + microcontrollori che qui in Italia non ho ancora trovato a prezzi convenienti (si parla di 6 euro). Qualcuno ha provato? Se si dove avete trovato i componenti?


Grazie
Ciao

Hai un link del ricevitore su USB? Ho appena finito quello su seriale ma me ne servirebbe proprio uno su USB da collegare al portatile

ilkarro
22-02-2004, 20:05
Originariamente inviato da ilkarro
Hai un link del ricevitore su USB? Ho appena finito quello su seriale ma me ne servirebbe proprio uno su USB da collegare al portatile

Trovato da solo, scusate la domanda

Slave01
22-02-2004, 20:41
ilkarro mi terresti aggiornato sui tuoi progressi? Soprattutto se ti accingi a crearne uno, mi informeresti sul come procurarmi i componenti?


Grazie




Slave01

ilkarro
22-02-2004, 20:47
Originariamente inviato da Slave01
ilkarro mi terresti aggiornato sui tuoi progressi? Soprattutto se ti accingi a crearne uno, mi informeresti sul come procurarmi i componenti?


Grazie




Slave01

Parli della versione USB?

Slave01
22-02-2004, 23:16
Esatto infatti non trovo il microcontrollore

ilkarro
23-02-2004, 07:57
Originariamente inviato da Slave01
Esatto infatti non trovo il microcontrollore

Questi sono i prezzi che ho trovato su internet per l'Atmel:
AT90S2313-10PC 7,89
AT90S2323-10PC 9,40
AT90S2343-10PC 5,15
in euro iva esclusa. Direi che il più conveniente sia l'ultimo, no?

Slave01
23-02-2004, 09:03
Si però bisogna aggiungere anche le spese di spedizione! Saliamo verso i 10 euro e a questo punto non conviene più.
Comunque in quale negozio hai trovato questi prezzi?





Slave01

bosca
23-02-2004, 09:09
Che ne dite di mettere qualche link con info e schemi al riguardo?

E magari, nel primo post un link a questo post dove inizia il progetto USB?

ilkarro
23-02-2004, 09:33
Originariamente inviato da Slave01
Si però bisogna aggiungere anche le spese di spedizione! Saliamo verso i 10 euro e a questo punto non conviene più.
Comunque in quale negozio hai trovato questi prezzi?


Sul fatto che non convenga ho qualche dubbio, esiste forse una qualche alternativa commerciale ad un prezzo paragonabile?
Gli Atmel li ho trovati su Distrelec (http://www.distrelec.it), se non ricordo male non c'è ordine minimo ma sotto gli 80 euro si pagano 6 euro di spedizione


Originariamente inviato da bosca
Che ne dite di mettere qualche link con info e schemi al riguardo?

E magari, nel primo post un link a questo post dove inizia il progetto USB?

http://www.cesko.host.sk/IgorPlugUSB/IgorPlug-USB%20(AVR)_eng.htm

Slave01
23-02-2004, 10:28
Ok grazie ma guarda comunque che il progetto necessita della costruzione sia del programmatore che del ricevitore vero e proprio.


Grazie sei la prima persona interessata alla versione usb!

ilkarro
23-02-2004, 11:18
Non mi apre più il link, ci saranno problemi con il server :(
Comunque avevo dato un'occhiata allo schema del programmatore e mi sembrava che fosse semplice e con pochi componenti

buddace
25-02-2004, 20:48
Io ho realizzato l'interfaccia seriale IS1621 e non riesco a tarare il telecomando, in particolare non riesco a fargòi riconoscere i 10 tasti diversi.....qualcuno ha ealizzato il ricevitore usando il mio stesso componente ?

dkS`
06-03-2004, 13:12
Originariamente inviato da 51078
Ma a parte questo circuito con i relativi programmi, dato che ho già un'interfaccia IrDA seriale, è possibile utilizzarla come ricevitore per un telecomando?
I programmi qui citati non funzionano, ho provato uIce che me la riconosce ma non mi setta nessun telecomando di quelli che ho in casa.
Esistono software adatti?

è quello che mi chiedo anche io, ma leggendo tra i vari post d questo tread ancora nn mi è chiaro!
ho una irda su seriale che utilizzo x inviare/ricevere dati con il cellulare, è possibile utilizzarla come ricevitore x il telecomando?
grazie in anticipo x le eventuali delucidazioni!
c ya!

skazzo
06-03-2004, 15:19
Originariamente inviato da dkS`
è quello che mi chiedo anche io, ma leggendo tra i vari post d questo tread ancora nn mi è chiaro!
ho una irda su seriale che utilizzo x inviare/ricevere dati con il cellulare, è possibile utilizzarla come ricevitore x il telecomando?
grazie in anticipo x le eventuali delucidazioni!
c ya!
uhm... ma provare il programma no, eh?
provate a scaricare grider o winlirc e saprete subito se funzionano...
dovrebbero funzionare, ma non ho assoluta certezza... da quanto ho letto sul sito www.lirc.org sembra che funzioni.

ciao!

dkS`
06-03-2004, 22:49
Originariamente inviato da skazzo
uhm... ma provare il programma no, eh?
provate a scaricare grider o winlirc e saprete subito se funzionano...
dovrebbero funzionare, ma non ho assoluta certezza... da quanto ho letto sul sito www.lirc.org sembra che funzioni.

ciao!

ho gia provato ma senza risultati, x questo chiedevo se qualcuno c era riuscito!
e poi scusa, ma chiedere un aiuto è diventato un reato? :mad:

skazzo
07-03-2004, 13:32
Originariamente inviato da dkS`
ho gia provato ma senza risultati, x questo chiedevo se qualcuno c era riuscito!
e poi scusa, ma chiedere un aiuto è diventato un reato? :mad:
non te la prendere, è che c'è tanta gente che chiede senza provare (una volta lo facevo anche io...)
ma finchè i tentativi non sono distruttivi per il pc, tanto vale provarci...

premetto che non ha ancora costruito il mio ricevitore e non ho ancora provato i programmi, ma su lirc.org parlano di IrDA.... questo però in ambiente linux.
sul sito ufficiale non ci sono info?

ciao!

Slave01
07-03-2004, 15:24
Ho sempre sentito di incompatibilità tra i segnali del telecomando e irda, tuttavia sono in corso svariati progetti per portarla al funzionamento. Probabilmente esiste anche un plugin per Girder. Credo che si possa anche perchè hanno creato un programma che permette di usare i palmari come telecomandi universali e se non sbaglio la porta infrarossi è una irda.


Slave01

Mr Hyde
14-03-2004, 15:51
io ho provato un circuito (trovato un link dalla pagina di skazzo)ma non ho avuto nessun risultato, ora proverò con quest'altro, speriamo bene..
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?PAG=1&ID=205&lang=ita

io vorrei utilizzare questa interfaccia su geexbox, ma è sempre animax oppure ha un altro nome e quindi diversi "standard"?!

skazzo
14-03-2004, 16:32
Originariamente inviato da Mr Hyde
io ho provato un circuito (trovato un link dalla pagina di skazzo)ma non ho avuto nessun risultato, ora proverò con quest'altro, speriamo bene..
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?PAG=1&ID=205&lang=ita

io vorrei utilizzare questa interfaccia su geexbox, ma è sempre animax oppure ha un altro nome e quindi diversi "standard"?!
quel link lo avevo messo sulla guida, ma doctor P mi ha avvisato che la piedinatura è diversa dall'animax. Infatti, il circuito non funziona sotto lirc ma solo con grider.

ciao!

Mr Hyde
14-03-2004, 18:15
sono quello che ti rompe le palle pure via E-mail :D
quindi mi dici che il ricevitore che creo con la guida del secondo link non può funzionare usando geexbox?!

ho provato lo schema della tua guida più di una volta e non mi vuole funzionare :bsod:

lhawaiano
16-03-2004, 19:09
ho letto tutte e sette le pagine,ora vorrei una risposta a quello che cerco:)
1.mi dite a che pin dello spinotto corrispondono i cavi giallo verde e bianco??
perchè ho il terrore che quello che dovrebbe essere giallo,nel mio cavo è marrone:mc: :muro:

2.una guida in italiano a grinder?in inglese non ci capisco una mazza:p

3.lirc serve per forza per far funzionare grinder?perchè a me lirc continua a dare l'errore "error reading signal,try again"e allora vorrei provare con grinder:)
grazie della pazienza:flower:

p.s.: io ho fatto questo http://forum.hwupgrade.it/attachment.php?s=&postid=3178771

direte"ma c'è scritto il numero del pin!!"lo so,però essendo uno standard,mi sembra strano che il mio "1"corrisponda al marrone anzichè al giallo:confused: quindi se me li dite tutti e tre mi fate un favore:)

pallox
16-03-2004, 23:06
si chiama GIRDER!
:rotfl:
dai doma se sn un po' più lucido cerco di capire come aiutarti!Ora vado a nanna!
Buonanotte forum!:ronf:

lhawaiano
16-03-2004, 23:12
Originariamente inviato da pallox
si chiama GIRDER!
:rotfl:
dai doma se sn un po' più lucido cerco di capire come aiutarti!Ora vado a nanna!
Buonanotte forum!:ronf:
ho trovato la soluzione!!forse ho interpretato male io il disegno che c'era nel tuo allegato,ho ricorstruito il circuito seguendo lo schemino della guida su libero e funziona tutto alla perfezzione:)
una figata sta cosa che con 2 euro ci si fa il telecomando x pc:D :D

pallox
17-03-2004, 08:30
benissimo!!
Benvenuto fra noi telecomandari! :D

lhawaiano
17-03-2004, 10:07
Originariamente inviato da pallox
benissimo!!
Benvenuto fra noi telecomandari! :D
:D grazie:D

Mr Hyde
17-03-2004, 12:40
Originariamente inviato da lhawaiano
ho ricorstruito il circuito seguendo lo schemino della guida su libero e funziona tutto alla perfezzione:)
:D :D

sono l'unico a non risucire a farlo andare :cry:

io seguito per filo e per segno la guida di Paolo Sancono (che tra l'altro ho contatto pure per E-mail, una persona gentilissima) am non ho risolto niente.. mi da sempre l'errore "error reading signal,try again".... boh..
oggi mi rimetto a saldare..

lhawaiano
17-03-2004, 16:09
Originariamente inviato da Mr Hyde
sono l'unico a non risucire a farlo andare :cry:

io seguito per filo e per segno la guida di Paolo Sancono (che tra l'altro ho contatto pure per E-mail, una persona gentilissima) am non ho risolto niente.. mi da sempre l'errore "error reading signal,try again".... boh..
oggi mi rimetto a saldare..
questo paolo sarebbe l'autrore di questa guida http://digilander.libero.it/interfa...imax/index.html ?
perchè a me così ha funzionato al primo colpo:)

Mr Hyde
17-03-2004, 19:00
si..
oggi non ho avuto tempo e poi col torcicollo che mi ritrovo mettermi sul saldatore sarebbe una tortura.. fatico pure a stare davanti al pc..

riproverò..

dkS`
19-03-2004, 17:05
ciao raga, ho girato tutta la mia città x trovare un caspita d tsop 1738, ma niente d niente, l'unico che sn riuscito a recuperare è stato un tsop 1730.
sulla parte suxiore d questo c'è scritto:

v69 320
tsop 1730

dovrebbe operare a 30 khz giusto?
è compatibile con il circuito?oppure devo rassegnarmi?
nel caso dovesse andare bene, ha la stessa piedinatura del tsop 1738?
vi ringrazio delle eventuali risposte!
tnx & c ya!

lhawaiano
19-03-2004, 17:08
Originariamente inviato da dkS`
ciao raga, ho girato tutta la mia città x trovare un caspita d tsop 1738, ma niente d niente, l'unico che sn riuscito a recuperare è stato un tsop 1730.
sulla parte suxiore d questo c'è scritto:

v69 320
tsop 1730

dovrebbe operare a 30 khz giusto?
è compatibile con il circuito?oppure devo rassegnarmi?
nel caso dovesse andare bene, ha la stessa piedinatura del tsop 1738?
vi ringrazio delle eventuali risposte!
tnx & c ya!
ti dirò,io quando sono andato nel magazzino di materiale elettronico e gli ho detto la sigla,il tipo mi ha detto "e cos'è?",quindi abbiamo concordato per darmene uno a caso con tre piedini:p e funziona alla grande;)

dkS`
19-03-2004, 17:15
ah s'è x questo in molti negozi d componenti elettronici o riparazione d televisori mi prendevano x pazzo quando chiedevo i ricevitori!
cmq lo schema l'hai seguito cn la piedinatura del 1738?

lhawaiano
19-03-2004, 17:21
Originariamente inviato da dkS`
ah s'è x questo in molti negozi d componenti elettronici o riparazione d televisori mi prendevano x pazzo quando chiedevo i ricevitori!
cmq lo schema l'hai seguito cn la piedinatura del 1738?
io ho seguido lo schema di questa guida..ha funzionato al primo colpo;) http://digilander.libero.it/interfaccia.animax/index.html

Gigifly
20-03-2004, 11:01
telecomando televisione.....

raga ,oggi a pc spento mi sono accorto che schiacciando i tasti del telecomando della televisione mi si accendeva la luce del ricevitore del mouse!!!!!!!! quindi vuol dire che riceveva il segnale inviato dal telecomando della tele giusto???

si potrebbe utilizzare in qche modoquesto ricevitore?


(avevo postato in modding xche' non avevo visto qsto3d ma non mi ha c@c@to nessuno)
:(

Mr Hyde
20-03-2004, 12:19
purtroppo a casa non ho un tester, quindi ho dovuto utilizzare un metodo alquanto grezzo, ma per i miei scopi - ovvero per vedere dove c'è tensione e dove non c'è - abbastanza efficace , un diodo led - insomma quelle mini lampadine formate da una capsula colorata..

ho messo i due terminali all'inizio del circuito (dove cioè inizia il filo e ho visto che arriva corrente - luce verde accesa..), passando alla fase succesivamente dopo, ovvero al livello del diodo, lasciando un piedino del led sempre attaccato al filo, vedo che non si accende la luce, quindi è sicuramente colpa del diodo, quindi mi sa tanto che dovrò rimettermi a dissaldare... UFFA!!!! speriamo che alla fine il risultato valga l'impresa che per molti è stata semplicissima e invece io ho dovuto tribolare..

il diodo si monta con la fascetta nera dal lato della stanghetta sullo schema , vero?!? |<| diodo -> ---|=---

lhawaiano
20-03-2004, 16:18
Originariamente inviato da Mr Hyde
purtroppo a casa non ho un tester, quindi ho dovuto utilizzare un metodo alquanto grezzo, ma per i miei scopi - ovvero per vedere dove c'è tensione e dove non c'è - abbastanza efficace , un diodo led - insomma quelle mini lampadine formate da una capsula colorata..

ho messo i due terminali all'inizio del circuito (dove cioè inizia il filo e ho visto che arriva corrente - luce verde accesa..), passando alla fase succesivamente dopo, ovvero al livello del diodo, lasciando un piedino del led sempre attaccato al filo, vedo che non si accende la luce, quindi è sicuramente colpa del diodo, quindi mi sa tanto che dovrò rimettermi a dissaldare... UFFA!!!! speriamo che alla fine il risultato valga l'impresa che per molti è stata semplicissima e invece io ho dovuto tribolare..

il diodo si monta con la fascetta nera dal lato della stanghetta sullo schema , vero?!? |<| diodo -> ---|=---


se sul circuito il diodo è segnato così |< ,la fascetta nera va in corrispondenza della stanghetta,in questo caso a sinistra;)

Mr Hyde
20-03-2004, 19:15
lo monto bene..allora perchè non arriva corrente?!? :cry:

rockford
20-04-2004, 12:10
scusate ma c'è nessun negozio che li vende già preparati queste schedine? :D

lhawaiano
20-04-2004, 12:14
Originariamente inviato da rockford
scusate ma c'è nessun negozio che li vende già preparati queste schedine? :D
dubito:p

rockford
20-04-2004, 14:16
chissa' perche'? è un peccato!;)

skazzo
20-04-2004, 16:06
Originariamente inviato da rockford
chissa' perche'? è un peccato!;)
a dire la verità c'è chi lo fa...
lo stesso autore della guida alla costruzione dell'animax, che si è trasferito su www.ideegeniali.it , è disposto a costruirvene uno...
altrimenti, esistono soluzioni commerciali che si interfacciano anche tramite usb, ma se penso che facendomelo da me spendo 2 euro, mi viene da piangere a pensare ai 20 euro spesi da chi non ha voglia/esperienza per costruirlo...

ciao!

rockford
21-04-2004, 07:55
si hai ragione anch'io sono del tuo parere... però se pensi che dovrei prendermi un saldatore discreto, e recuperare il sensore (che se nn sai l'esatta piedinatura lo bruci)... forse spendere quei 10 euro per avere un cosa che funziona senza probllemi al primo colpo... ne vale la pena...;)

lhawaiano
21-04-2004, 08:39
Originariamente inviato da rockford
si hai ragione anch'io sono del tuo parere... però se pensi che dovrei prendermi un saldatore discreto, e recuperare il sensore (che se nn sai l'esatta piedinatura lo bruci)... forse spendere quei 10 euro per avere un cosa che funziona senza probllemi al primo colpo... ne vale la pena...;)
certo se ti devi comprare saldatore(6 euro son più che sufficenti...almeno così lo pago io nel negozio di componenti dove vado)stagno e metterti per la prima volta a fare sti lavori,forse ti conviene comprarlo:p

skazzo
21-04-2004, 08:51
Originariamente inviato da lhawaiano
certo se ti devi comprare saldatore(6 euro son più che sufficenti...almeno così lo pago io nel negozio di componenti dove vado)stagno e metterti per la prima volta a fare sti lavori,forse ti conviene comprarlo:p
giusto, a meno che un tua amico non lo abbia a casa e sia capace di saldare ;) poi basta offrirgli una birra ;)

comunque sia dovreste cecare in giro, mi pare che $D ne venda di questi ricevitori, ma se proprio dovete comprare il ricevitore vi consiglio di acquistare anche il telecomando, lo sapphire remote control bob, che funziona anche senza utilizzare grider, a quanto pare...

rockford
21-04-2004, 09:15
sd? provo a vedere! ciao!:)

Chester
01-05-2004, 09:11
Non e' che qualcuno mi da una mano? :D

Ho costruito il ricevitore seguendo lo schema di PcTuner. Ho scaricato Girder e il plugin di Cesko... ora, intanto questo plugin dove va?

Ho controllato con il tester, e' tutto collegato bene, ho anche provato a premere e controllare la tensione sul fotodiodo (l' ho recuperato da un videoregistratore... e' un problema? Le variazioni di tensione ci sono, dovrebbe essere lo stesso no? Purtroppo non posso sapere che modello e')
Pero' non riesco ne' con WinLirc ne' con Girder... mi dite passo passo quello che devo fare cosi' vedo dove sbaglio? :)

Ciao!

Doctor P
02-05-2004, 09:55
Originariamente inviato da Chester
Non e' che qualcuno mi da una mano? :D

Ho costruito il ricevitore seguendo lo schema di PcTuner. Ho scaricato Girder e il plugin di Cesko... ora, intanto questo plugin dove va?

Ho controllato con il tester, e' tutto collegato bene, ho anche provato a premere e controllare la tensione sul fotodiodo (l' ho recuperato da un videoregistratore... e' un problema? Le variazioni di tensione ci sono, dovrebbe essere lo stesso no? Purtroppo non posso sapere che modello e')
Pero' non riesco ne' con WinLirc ne' con Girder... mi dite passo passo quello che devo fare cosi' vedo dove sbaglio? :)

Ciao!

Devi semplicemente caricare il plug in nel Girden File\Impostazioni\PlugIn\ e selezionarlo dalla lista

Chester
02-05-2004, 17:56
Originariamente inviato da Doctor P
Devi semplicemente caricare il plug in nel Girden File\Impostazioni\PlugIn\ e selezionarlo dalla lista

Si, lo avevo fatto ma non funzionava. Adesso ho provato su un altro pc e funziona alla grande! Almeno ho la certezza che il circuito funziona e il fotodiodo anche ;)

Ciao!

Doctor P
02-05-2004, 18:01
Originariamente inviato da Chester
Si, lo avevo fatto ma non funzionava. Adesso ho provato su un altro pc e funziona alla grande! Almeno ho la certezza che il circuito funziona e il fotodiodo anche ;)

Ciao!

Beh allora saranno le solite robe da controllare, abilitare la com1 dal bios, vedere se va con altri hw, installare driver della mobo o aggiornarli, ecc. ecc.

Nickmanit
12-05-2004, 16:56
Ho una piccola domanda.

Con winlirc o girdar si associa a un tasto una determinata azione che può essere SOLO l'apertura di un file o che cosa puù fare altro?per esempio mi chiedo se possa aprire un plug in di winamp.

lhawaiano
12-05-2004, 17:23
io lo uso solo per il volume e per spegnere il pc quando sono a letto e dopo aver visto un film non ho voglia di alzarmi:p

gnpb
15-05-2004, 21:15
Innanzitutto grazie a pallox e a tutti coloro che hanno tenuto in vita questa discussione permettendomi di realizzare questo semplicissimo ed economico remote.

Volevo solo aggiungere alcune cosette di cui non mi pare si sia già parlato.

La prima è che non è necessario winlirc e la sua macchinosa procedura di "learning" ma basta scaricare il plugin "Igor sfh56" direttamente dal sito del girder e sarà girder stesso a imparare i codici senza bisogno di altre applicazioni.

La seconda è che se qualcuno avesse problemi nel riconoscimento dei comandi (come è successo a me che stavo impazzendo dato che non mi riconosceva mai i tasti) chiudete tutte le applicazioni (in particolare quelle internet se usate winlirc) in fase di learning dei comandi. Vedrete così che verranno riconosciuti senza problemi. Questo credo perché se il processere è occupato rallenta la lettura dei dati dalla seriale. Una volta riconosciuti e memorizzati non si avranno + problemi.


@Nickmanit: girder ha un'interfaccia che ti consente di inviare qualunque comando possa essere eseguito, quidi oltre ad eseguire un programma puoi anche emulare il mause, la tastiera, ecc.

pallox
16-05-2004, 11:16
Non c'è di che :cincin:
Ottima la cosa dell'igor per il girder,appena ho tempo lo provo!!
Io ho un telecomandino di quelli universali a 7 tasti e lo usavo per aprire winamp,play,cambiare canzone in su e in giu,alzare e abbassare il volume e chiudere winamp!;)
Per i film in pratica lo usavo solo per il volume!

gnpb
16-05-2004, 20:02
Io invece ho un telecomando Home theatre master di quelli programmabili (ci remoto tv, dvd, ampli HT, vhs(:D ), luce e ventilatore) e con un poco di pazienza (anche più di un poco) ora mi posso vedere i dvix senza alzarmi dal divano (lancio e chiusura applicazione, scelta film, formato, opzioni varie ecc. ecc.).

Se scarichi igor ricordati nei setting di impostare Input Signal sul piedino corretto (DCD se seguite lo schema della prima pagina).

Intanto che c'ero ho provato anche:
- lo schema di igor ( www.cesko.host.sk dove si trova anche una versione USB) solo come collegamenti sulla seriale dato che è inutile sostituire un 78l05 con uno zener, ma non ho notato comportamenti diversi dallo schema vostro che quindi direi migliore perché + semplice.
- lo schema di www.pcremotecontrol.com dato che volevo usare quel programma (shareware) ma purtroppo le rilevazioni non sono affidabili (almeno nel mio caso) con nessuno dei 3 circuiti provati.

ps. ho realizzato il tutto in una basetta 5x4 fori che ora devo sistemare in una delle casse del pc

pO|_iNo
17-05-2004, 15:32
Ho trovato nel mio paesino tutto l'occorrente per realizzare il circuito ma....il fotoricevitore lo trovo solo a due piedini....dunque, c'è qualcuno che può postare uno schema in cui posso usare tale ricevitore (se esiste) o darmi qualche dritta per far funzionare quello?

gnpb
17-05-2004, 18:35
che sigla ha?

pO|_iNo
17-05-2004, 21:39
ehm....nn lo so....:p ...domani mi informo e ti faccio sapere....tnx

rockford
18-05-2004, 07:26
eh anch'io da un vecchio videoregistratore ne ho trovato uno a due piedini... mah! (in realtà ce n'erano due sul videoregistratore di ricevitori ad infrarossi.. boh ne capisco ancora di meno...):muro:

gnpb
18-05-2004, 10:35
quelli a 2 piedini dovrebbero essere dei normali fotodiodi, ovvero diodi la cui conducibilità è influenzata dalla luce. In apparecchi molto vecchi non si troveranno sistemi a 3 piedini peché ancora non erano stati inventati. Infatti questi ricevitori a tre piedini non sono solo dei fotodiodi, ma comprendono una schermatura per la luce visibile, un circuito per l'eliminazione del rumore di fondo (causato per es. dal neon) e un circuito di accordo su una determinata frequenza (dai 30 ai 70 kHz a seconda dei modelli) che limita ulteriormente i disturbi e le interferenze e un trigger di schmitt per "squadrare" il segnale in uscita, tutti circuiti che una volta erano a componenti discreti (cioé resistenze, condensatori, transistor, integrati). :sofico:

rockford
18-05-2004, 11:00
:sofico: :sofico: :sofico:

complimenti alla preparazione... quindi questi nn si possono usare nello schema?

gnpb
18-05-2004, 21:13
no, con questo schema no. prova a darmi la sigla... se riesco a reperire info ti so dare una risposta + sicura. considera cmq che l'ic dello schema (tsop1738) costa 1,39€ + iva alla Rscomponents (noti l@dri... )

skorpion2
30-08-2004, 17:37
ho comprato un fototransistor l'unico che ho trovato a 3 piedini ma non so com'e' la piedinatura si chiama

bpv11

ed e' questo

http://www.generalsemiconductor.com/docs/81504/81504.pdf

ma non riesco a capire sta benedetta piedinatura :muro:

gnpb
30-08-2004, 19:52
E' scritta a pag 5 del documento pdf che hai linkato.
Sono le lettere E (emettitore), B (base) e C (collettore)

skorpion2
30-08-2004, 20:15
mi diresti di preciso quali sono gdn data e +5 grazie va bene per fare questo ricevitore?

gnpb
30-08-2004, 23:55
No non va bene per questa applicazione. Tu hai comprato un fototransistor che è un transistor la cui conduzione varia in funzione dell'intensità della luce che lo colpisce.
In questo ricevitore serve invece uno specifico circuito integrato che è quello di cui sopra appositamente studiato per filtrare i raggi infrarossi con portante emessi dai telecomandi.:muro:

skorpion2
31-08-2004, 00:13
ho risolto quello lo riporto indietro domani un mio amico aveva un telecomando della ps2 che non'e' mai andato io mi sono preso il ricevitore e l'ho montato sul circuito e bene bene funzionaaaaaa;)

gnpb
31-08-2004, 17:25
:cincin:

robg
17-09-2004, 20:58
Originariamente inviato da buddace
Io ho realizzato l'interfaccia seriale IS1621 e non riesco a tarare il telecomando, in particolare non riesco a fargòi riconoscere i 10 tasti diversi.....qualcuno ha ealizzato il ricevitore usando il mio stesso componente ?

:O ciao mhh potrebbe essere is1621 a fare casino e' il piu' scarso
dei fotorivelatori! hai dei neon vicino???? io ho usato il tsop e funge alla grande.
prova a mettere la priorita' al max nel programma

ps per il post precedente interesserebbe anche a me la versione usb
per programmare l' atmel si potrebbe usare i vari ludipipo,multipipo di satellitare memoria??
:D
ciao a tutti

gnpb
18-09-2004, 11:13
Originariamente inviato da robg
:O ciao mhh potrebbe essere is1621 a fare casino e' il piu' scarso
dei fotorivelatori! hai dei neon vicino???? io ho usato il tsop e funge alla grande.
prova a mettere la priorita' al max nel programma


e chiudi anche tutte le applicazioni non necessarie in particolare che usano internet. Dopo aver fatto la programmazione non avrai + problemi :sofico:

Originariamente inviato da robg
ps per il post precedente interesserebbe anche a me la versione usb
per programmare l' atmel si potrebbe usare i vari ludipipo,multipipo di satellitare memoria??
:D
ciao a tutti


non saprei proprio:cry:

robg
19-09-2004, 17:05
Originariamente inviato da gnpb
e chiudi anche tutte le applicazioni non necessarie in particolare che usano internet. Dopo aver fatto la programmazione non avrai + problemi :sofico:



non saprei proprio:cry:
mode fox on
devo informarmi allora ho sentito in giro che si possono programmare anche con 2 resistenze!:eek:
mode fox off
ora ho la scheda tv che non riceve piu nulla acc:muro:
tutte a me capitano, comunque appena so qualche cosa dai miei amici guru faccio sapere.
Certo che sarebbe proprio comodo il telecomando in usb :D
a rilleggervi presto!

Palli
05-05-2005, 19:26
ma non c'è qualcosa di gia fatto da comprare??
potrebbe funzionare un dispositivo usb/blutut/wireless e simili?

gnpb
05-05-2005, 20:52
ma non c'è qualcosa di gia fatto da comprare??


Certo, quasi in ogni negozio di informatica trovi dispositivi usb :banned: :D

Palli
06-05-2005, 14:22
mi prendi per il culo?

skorpion2
06-05-2005, 16:05
lo puoi fare tranquillamente io 2li ho fatti e 2 li ho comprati ho speso meno a comprarli i miei sono su porta com e funzionano benissimo forse dovrei averne ancora uno che ho comprato

Palli
06-05-2005, 16:14
ma il telecomando te lo danno insieme al disposito?

p.s. lo vendi tu l'altro?

gnpb
06-05-2005, 20:57
mi prendi per il culo?

Complimenti per la finezza. Non vedo perché dovrei prenderti per il culo.

http://www.qhi.it/www/prezzo_accessori_barbone.asp

Questo è il primo risultato che ho visto su Google a pagina1 di 101.000 pagine in Italiano cercando telecomando usb.

Quindi come vedi non ti prendevo per il culo.

Palli
06-05-2005, 21:17
Complimenti per la finezza. Non vedo perché dovrei prenderti per il culo.

http://www.qhi.it/www/prezzo_accessori_barbone.asp

Questo è il primo risultato che ho visto su Google a pagina1 di 101.000 pagine in Italiano cercando telecomando usb.

Quindi come vedi non ti prendevo per il culo.

Scusa, ho capito male io... :doh:

mrcrack
19-05-2005, 20:53
Ho costruito il ricevitore, ma ho dei problemi, infatti il winlirc non vede nessun segnale dal telecomando!
Ho seguito lo schema del sito www.ideegeniali.it (http://www.ideegeniali.it) adattato per un tsop 1838 (basta invertire il + con il -!
Ho controllato le tensioni ai piedini del sensore, e va tutto ok (5v circa), ma quando controllo quella in uscita (data) ho qualche problema, infatti se non premo tasti del telecomando ho circa 0,45v, quando invece premo un tasto del telecomando ho una tensione che oscilla tra 0,41 e 0,39v , è normale che non raggiunge i circa 5v? oppure li raggiunge, ma il mio tester non riesce a leggere i veloci cambiamenti di tensione???
Perfavore, aiutatemi!!! :mc: Grazie anticipatamente!

skazzo
20-05-2005, 13:56
Ho costruito il ricevitore, ma ho dei problemi, infatti il winlirc non vede nessun segnale dal telecomando!
Ho seguito lo schema del sito www.ideegeniali.it (http://www.ideegeniali.it) adattato per un tsop 1838 (basta invertire il + con il -!
Ho controllato le tensioni ai piedini del sensore, e va tutto ok (5v circa), ma quando controllo quella in uscita (data) ho qualche problema, infatti se non premo tasti del telecomando ho circa 0,45v, quando invece premo un tasto del telecomando ho una tensione che oscilla tra 0,41 e 0,39v , è normale che non raggiunge i circa 5v? oppure li raggiunge, ma il mio tester non riesce a leggere i veloci cambiamenti di tensione???
Perfavore, aiutatemi!!! :mc: Grazie anticipatamente!
Hola!
Essendo una comunicazione seriale, i dati passano velocemente in successione attraverso il pin del ricevitore... è probabile che, data la velocità di comunicazione, il tester non riesca a "vedere" il cambio di tensione.
Non ricordo le specifiche del tsop: sei sicuro che debbano uscire 5V dalla linea dati?

bye

skorpion2
20-05-2005, 14:01
prova diversi telecomandi perche' anche a me' quando l'avevo fatto un paio di telecomandi non li beccava ;)

mrcrack
21-05-2005, 00:13
:cry: di telecomandi :cry: ne ho provati 8 :cry: . Quindi non dovrebbe essere quello il problema!
Per quanto riguarda le specifiche tecniche ho trovato questo: www.mrcrack.it/tsop1838.pdf (http://www.mrcrack.it/tsop1838.pdf), io nelle varie tabelle non ci ho capito molto, se qualcuno ci capisce qualcosa è mi fa il favore gli sarò molto grato!

Grazie ancora per l'interessamento!

skazzo
21-05-2005, 11:25
:cry: di telecomandi :cry: ne ho provati 8 :cry: . Quindi non dovrebbe essere quello il problema!
Per quanto riguarda le specifiche tecniche ho trovato questo: www.mrcrack.it/tsop1838.pdf (http://www.mrcrack.it/tsop1838.pdf), io nelle varie tabelle non ci ho capito molto, se qualcuno ci capisce qualcosa è mi fa il favore gli sarò molto grato!

Grazie ancora per l'interessamento!
in figura 7 Ton e Toff variano di poco, sono comunque minori di 1msec, quindi è difficile riuscirli a rilevare con il tester!!!

Purtroppo non so come aiutarti, attendiamo un elettronico???

bye

gnpb
24-05-2005, 23:14
:cry: di telecomandi :cry: ne ho provati 8 :cry: . Quindi non dovrebbe essere quello il problema!
Per quanto riguarda le specifiche tecniche ho trovato questo: www.mrcrack.it/tsop1838.pdf (http://www.mrcrack.it/tsop1838.pdf), io nelle varie tabelle non ci ho capito molto, se qualcuno ci capisce qualcosa è mi fa il favore gli sarò molto grato!

Grazie ancora per l'interessamento!

Ciao, sicuramente col tester non puoi visualizzare correttamente i segnali perché i treni d'impulso sono troppo rapidi.

A parte i soliti consigli sul controllare bene il circuito, ti ricordo che se usi winlirc devi permettere ad un eventuale firewall il passaggio dei segnali (dato che, per motivi che non conosco, il segnale dal sensore viene visto come segnale di rete). Così come ti conviene scollegarti da internet e da qualsiasi rete casalinga wireless o wired. :muro:

Per non avere tutti questi inconvenienti ti consiglio GIRDER con IGOR PLUGIN (http://www.cesko.host.sk/girderplugin.htm?PHPSESSID=f5da0575c832f589398f3b7772ff2404). Magari con questi risolvi.

gatsu76
02-06-2005, 15:06
una domanda al volo.. in negozio ho trvato rovistando in magazzino un telecomando con ricevitore infrarossi (con attacco seriale) di una scheda di acquisizione tv.. ovviamente senza tale scheda.. esiste un software che lo possa far funzionare?
Grazie a chi mi risponde..

Ciao:)

skazzo
02-06-2005, 15:41
una domanda al volo.. in negozio ho trvato rovistando in magazzino un telecomando con ricevitore infrarossi (con attacco seriale) di una scheda di acquisizione tv.. ovviamente senza tale scheda.. esiste un software che lo possa far funzionare?
Grazie a chi mi risponde..

Ciao:)
se l'attacco è seriale, grider o winlirc fanno il caso tuo. e probabilmente faranno meglio del driver proprietario!

bye

gatsu76
02-06-2005, 18:05
se l'attacco è seriale, grider o winlirc fanno il caso tuo. e probabilmente faranno meglio del driver proprietario!

bye


Thanks!! Domani provo..

Ciao:)

MikX
04-08-2005, 15:04
Io stavo provando a fare questo congegno, i componenti li ho tutti apparte il foto modulo ad infrarosso che lo trovato in una televisione vecchia, questo però ha 2 piedini e non tre come dovrebbero essere. sapete dirmi come fare il circuito con questo infrarosso a 2 piedini, sicuramente è diverso da quello standard.

aiutatemi grazie...

gnpb
20-08-2005, 20:06
Se è a 2 piedini è un fotodiodo. come scritto più dietro non lo puoi utilizzare da solo con questo circuito in quanto necessita degli stadi di filtro, oscillatore, comparatore, squadratore e compensazione dei disturbi che sono tutti integrati nel componente a 3 piedini

daderub
08-09-2005, 12:41
ma non esiste proprio il modo di comandare il ricevitore infrarosso irda tramite un comune telecomando? :help:

gnpb
08-09-2005, 13:08
Sembrerebbe di no date le differenti frequenze usate per modulare i raggi infrarossi :muro:

daderub
08-09-2005, 16:32
:muro: :muro: :muro: :muro: :doh:

skazzo
25-09-2005, 14:15
ciao a tutti!
finalmente mi sono dato da fare anche io nella costruzione del ricevitore...
purtroppo ho preso come riferimento uno schema con il tsop1738, senza pensare che la piedinatura dei due ricevitori è differente!
ho deciso quindi di modificare lo schema in modo da avere i riferimenti giusti quando lo rifarò, e già che ci sono lo posto anche qui!
buon lavoro a tutti!!!

clamasa
23-10-2005, 09:03
fatto e rifatto l'animax non c' è verso che vada
riuscito parzialmente con alimentazione esterna
la cosa strana è che il 5 della seriale non è il gnd
ma il 7 (rilevato col tester ,confermato col led)
mentre il 5 è il vcc
non ci capisco + niente
qualcuno mi da una dritta?
grazie

gnpb
23-10-2005, 14:15
Strano, il 5 è gnd in tutti gli schemi che ho visto. Ti consiglio di verificare da bios che la seriale sia settata correttamente. Poi ti segnalo questo link http://www.cesko.host.sk/girderplugin.htm?PHPSESSID=f5da0575c832f589398f3b7772ff2404 dove vedere altra convigurazioni relative all'alimentazione. :mc:

clamasa
23-10-2005, 21:16
ma da bios cosa posso verificare oltre all'indirizzo?
che potrei modificare ho le com abilitate in com3 e com4
che altro posso fare?
grazie

gnpb
23-10-2005, 22:56
L'importante è che la porta che stai usando sia settata da bios in modalità normal ovvero come seriale e non come irda, ask ir, scr o altro.
Nulla dovrebbe cambiare usando una com3 o 4 al posto delle 1 o 2, ma sottolineo il dovrebbe.
Sicuramente non la polarità dell'alimentazione che ha nel pin 5 la massa come default per tutte le seriali (almeno che io sappia).

Il "positivo" per alimentare il circuito dipende da che segnale viene abilitato usando la seriale (quindi a seconda del programma usato si possono collegare anche insieme 1,7,3 se nn ricordo male, ma solo se il programma li abilita). Negli schemi di igor solitamente 8 e 7 sono i positivi e 5 e 9 il negativo (o meglio il 9 va collegato a massa).

Da quel che so io potresti avere dei problemi solo se la tua seriale non eroga abbastanza corrente e/o tensione e quindi ci sono meno di 5v sul piedino di alimentazione del ricevitore, nel qual caso va collegata una batteria da 9v, o altra sorgente di alimentazione, al posto del piedino della seriale (tenedo il 7 e 8 scollegati).

Come schema ti consiglio questo (http://ideegeniali.altervista.org/animax/index.html) perché più affidabile rispetto a quelli di igor, ma puoi collegare il 7 e 8 insieme per avere + corrente. Nn saprei cos'altro suggerirti a parte le solite verifiche di collegamento (e funzionamento) di tutti i componenti e del connettore della seriale.

clamasa
24-10-2005, 00:42
è proprio l'animax che ho fatto e rifatto
domani ci riprovo
grazie

Andryzeta85
25-10-2005, 18:35
Ciao a tutti,
possiedo l'Acer Aspire 5024WLMi e vorrei sfruttare l'infrarossi sul portatile, con un qualsiasi programma (non a pagamento), con il telecomando di una videocamera (JVC RM-V711U). Il tutto funziona perfettamente, con WinLirc nel mio Pc di casa, il problema è che non conosco la porta dell'infrarossi, sul mio portatile.
Come potrei fare???

Se conoscete altri programmi per il riconoscimento automatico degli infrarossi, potreste postare il link???

Grazie mille
Ciao by Andry :muro:

gnpb
25-10-2005, 23:12
Ciao a tutti,
possiedo l'Acer Aspire 5024WLMi e vorrei sfruttare l'infrarossi sul portatile, con un qualsiasi programma (non a pagamento), con il telecomando di una videocamera (JVC RM-V711U). Il tutto funziona perfettamente, con WinLirc nel mio Pc di casa, il problema è che non conosco la porta dell'infrarossi, sul mio portatile.
Come potrei fare???

Se conoscete altri programmi per il riconoscimento automatico degli infrarossi, potreste postare il link???

Grazie mille
Ciao by Andry :muro:

Ma sul tuo pc di casa che interfaccia IR usi? Da quanto ne so io non esistono porte IRDA compatibili coi telecomandi infrarossi causa differenze tecniche della portante usata dagli IR, quindi non credo che riuscirai ad usare la porta IRDA del notebook.

In ogni caso dovrebbe essere un settaggio del bios che assegna una porta Com alle funzioni IRDA.

Andryzeta85
25-10-2005, 23:23
Sul mio Pc di casa utilizzo WinLirc, e mi trovo benissimo, anche perchè si configura con un sacco di programmi, ad esempio Girder.
Il problema è molto più incasinato, poichè non credo che sia una questione di raggi infrarossi, ma quanto di porte. Sul portatile, se noti non hanno un bios che permette di scegliere e assegnare le porte Com, come i PC fissi.
Se conosci qualche programma che faccia questo postami il link.

Grazie Mille Ciao by Andry :doh:

clamasa
01-11-2005, 08:41
Finalmente son riuscito all'impresa il mio animax funziona benissimo (schema classico), ma con alimentazione esterna
il problema è proprio questo
sul pin 7 della seriale non ho corrente positiva, ma negativa, ragione per la quale in precedenza non funzionava niente
ho provato su diverse schede, ma il risultato non cambia
mi viene da chiedere: ma allora come fa a funzionarvi?
sul 7 della seriale avete correnti positive o negative?
nel mio caso senza ricorrere a alimentazione esterna come potrei ovviare o meglio quale espediente potrei usare per alimentarlo dalla sola seriale?

grazie

gnpb
01-11-2005, 10:07
@ Andryzeta85:
sul portatile aziendale di mia moglie c'era w2k e un settaggio che abilitava l'irda direttamente nel pannello di controllo, sotto la voce infrarossi. Ripeto che per me non funzionerà (cioè non potrai usarlo come ricevitore del segnale di telecomandi) a causa delle differenze tecniche fra i 2 sistemi ma se riesci posta come hai fatto perché credo interesserà a molti.

@ clamasa:non saprei dirti, io sul 7 ho 12v circa, positivi rispetto al 5. Ma ho visto che cambiando i settaggi dell'igor plug-in o usando altri programmi si attivano altri piedini come positivo fisso. In realtà non esiste un positivo di alimentazione in uscita dalla seriale, sono solo stati che assumono le porte a seconda dei comandi che vengono dati dai programmi. Quindi o cambi i settaggi del programma che usi oppure cerchi col tester se hai del positivo in uscita su un qualsiasi altro piedino tenendo il 5 come riferimento di massa. Come ti ho detto io sul mio ho positivi 1,3,7,8 a seconda delle varie configurazioni.

clamasa
01-11-2005, 10:43
ponendo il 5 come massa, ho sempre valori negativi su tutti i piedini che erogano tensione

gnpb
01-11-2005, 19:34
:muro: nn so cosa dirti.... :mc:

Matty88
07-01-2006, 12:55
Ciao ragazzi, ho costruito un Lirc e connesso al pc usando Girder seguendo questa guida (http://www.moddingplanet.it/review.php?id=135) con la sola differenza che ho usato un ricevitore IR TFM 5360 che comunque è compatibile con il Lirc (è nella lista dei ricevitori compatibili). Il software riceve dal telecomando ma alla pressione dello stesso tasto dello stesso telecomando da codici diversi di volta in volta ripetendo più o meno gli stessi, ma questo mi impedisce di programmare a ogni tasto un comando sul pc perchè cambiano i segnali...cosa può essere??? Non capisco se è un problema hardware o software perchè comunque il pc vede e rivece i segnali del telecomando...C'è qualche impostazione da settare??? Ovviamente ho provato a cambiare telecomando ma non cambia niente...Per quello che so io un tasto deve dare sempre lo stesso codice se premuto 10 volte di fila!!! Grazie molte dell'attenzione e spero molto in un aiuto!!! Thanks

gnpb
07-01-2006, 16:53
Ciao ragazzi, ho costruito un Lirc e connesso al pc usando Girder seguendo questa guida (http://www.moddingplanet.it/review.php?id=135) con la sola differenza che ho usato un ricevitore IR TFM 5360 che comunque è compatibile con il Lirc (è nella lista dei ricevitori compatibili). Il software riceve dal telecomando ma alla pressione dello stesso tasto dello stesso telecomando da codici diversi di volta in volta ripetendo più o meno gli stessi, ma questo mi impedisce di programmare a ogni tasto un comando sul pc perchè cambiano i segnali...cosa può essere??? Non capisco se è un problema hardware o software perchè comunque il pc vede e rivece i segnali del telecomando...C'è qualche impostazione da settare??? Ovviamente ho provato a cambiare telecomando ma non cambia niente...Per quello che so io un tasto deve dare sempre lo stesso codice se premuto 10 volte di fila!!! Grazie molte dell'attenzione e spero molto in un aiuto!!! Thanks

Certo deve dare sempre lo stesso risultato altrimenti il programma non riesce a riconoscere i comandi. Dopo aver ricontrollato il circuitino per essere certo di non aver commesso errori prova a disconnettere qualsiasi connessione internet o programa che lavora in background. Se nemmeno così ottieni risultati puoi provare a cambiare la configurazione del IgorPlug-com aumentando la priorità. Se nemmeno così ottieni miglioramenti prova a variare anche gli altri 2 parametri. Dall'uscita di quell'articolo credo che sia stata aggiornata la versione dell'Igorplugin quindi prova a scaricare quella più recente (soprattutto se usi XP).

SerMagnus
15-04-2006, 08:14
raga si può usare l'animax con il mediacenter o con programmi simili???

gnpb
15-04-2006, 10:04
raga si può usare l'animax con il mediacenter o con programmi simili???
Non ho mai usato win Mediacenter quindi non sò con quello, ho provato un mediacenter free, per curiosità, che girava "sopra" XP e tenendo aperto girder in background non c'erano problemi.

dj_ste
15-04-2006, 18:16
Vi posto le foto del mio lavoro:
http://img505.imageshack.us/img505/6788/p03090622041vx.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=p03090622041vx.jpg)
questo è il ricevitore ad infrarossi da solo...
Come contenitore ho utilizzato la custodia di una microcassetta!

http://img214.imageshack.us/img214/6158/p03090622055su.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=p03090622055su.jpg)

http://img505.imageshack.us/img505/9781/p03090622222ko.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=p03090622222ko.jpg)
Non mi piaceva collegare direttamente un cavo sia alla porta com che al ricevitore, così ho utilizzato un cavo doppio jack!
Questo permette di allontanare il ricevitore dal pc anche di molto!

http://img505.imageshack.us/img505/9516/p030906222215bd.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=p030906222215bd.jpg)

http://img505.imageshack.us/img505/4954/p03090622235vd.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=p03090622235vd.jpg)

http://img214.imageshack.us/img214/303/p030906222316lu.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=p030906222316lu.jpg)

http://img214.imageshack.us/img214/5364/p030906222326vt.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=p030906222326vt.jpg)

http://img214.imageshack.us/img214/9866/p03100608583cd.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=p03100608583cd.jpg)

http://img505.imageshack.us/img505/9963/p03090622036ao.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=p03090622036ao.jpg)

http://img505.imageshack.us/img505/4546/p030906220310ej.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=p030906220310ej.jpg)

dj_ste
15-04-2006, 18:18
Ecco adesso le foto dopo averci integrato anche un display lcd!
l'aggeggino è costituito da 2 parti: la parte di sopra è l'lcd, mentre la parte di sotto (quella con il led rosso acceso) è il ricevitore animax per comandare il pc con un telecomando. Ho preferito mettere insieme i due progetti soprattutto per l'ordine. ho usato come contenitore dell'lcd una custodia trasparente per le microcassette e ho usato un'altra custodia trasparente per il ricevitore animax. Ho poi attaccato le 2 scatolette con lo scotch per poter separare in futuro i 2 circuiti.

http://img204.imageshack.us/img204/479/p04140610497qc.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=p04140610497qc.jpg)

http://img123.imageshack.us/img123/5717/p041406144917mp.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=p041406144917mp.jpg)

http://img204.imageshack.us/img204/8177/p04140614494zo.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=p04140614494zo.jpg)

http://img123.imageshack.us/img123/7038/p041406144916aq.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=p041406144916aq.jpg)

http://img204.imageshack.us/img204/5667/p04140614502yr.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=p04140614502yr.jpg)

http://img123.imageshack.us/img123/6974/p041406145016km.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=p041406145016km.jpg)

http://img123.imageshack.us/img123/1597/p041406145026ks.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=p041406145026ks.jpg)

http://img204.imageshack.us/img204/4080/p04140614516oq.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=p04140614516oq.jpg)

http://img204.imageshack.us/img204/6536/p041406145116ha.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=p041406145116ha.jpg)

http://img204.imageshack.us/img204/3481/p04140614527gb.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=p04140614527gb.jpg)

http://img204.imageshack.us/img204/4361/p041406145211ha.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=p041406145211ha.jpg)

gnpb
15-04-2006, 18:49
Ottimo lavoro!!! L'lcd cosa ti indica?

skazzo
15-04-2006, 18:59
Ecco adesso le foto dopo averci integrato anche un display lcd!
l'aggeggino è costituito da 2 parti: la parte di sopra è l'lcd, mentre la parte di sotto (quella con il led rosso acceso) è il ricevitore animax per comandare il pc con un telecomando. Ho preferito mettere insieme i due progetti soprattutto per l'ordine. ho usato come contenitore dell'lcd una custodia trasparente per le microcassette e ho usato un'altra custodia trasparente per il ricevitore animax. Ho poi attaccato le 2 scatolette con lo scotch per poter separare in futuro i 2 circuiti.
E' arrivato lo sborone! ;) :sofico:
Ottimo lavoro e ottima idea quella del jack, mi sa che ti ruberò l'idea per i prossimi circuiti che costruirò... Così non devo andare a comprare prolunghe seriali per usare tre pin! Perché non ci ho pensato prima? :muro:
Buon lavoro e divertimento a tutti!

dj_ste
16-04-2006, 11:17
Ottimo lavoro!!! L'lcd cosa ti indica?

Mi indica quello che voglio, ora sto preparando uno script che mi permette di cambiare schermata ogni tot secondi e visualizzare le info che preferisco, tipo data, ora, spazio libero sugli hd, temperatura case e processore, info sulla canzone che si sta ascoltando, ecc
prima avevo provato a fare stare tutte queste informazioni in un'unica pagina ma ero costretto a ridurre drasticamente il carattere...non si capiva molto!

dj_ste
16-04-2006, 11:20
E' arrivato lo sborone!


;)

FudoSama
21-05-2006, 14:37
domandone
ho una scheda tv hauppauge, che ha un telecomando (ed un ricevitore ir collegato stesso alla scheda tv), è possibile usare stesso quel ricevitore?
col telecomando hauppauge o con un altro?
grazie

melomanu
04-06-2006, 11:13
ragazzi, sperod i non fare lo spammone, ma in questo thread nella sezione linux, sto discutendo su una mia folle idea..

visto che cmq anche voi trattate il tema telecomando-pc-software, se magari date un'occhiata, ve ne sarei grato :(

thx !

Link Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214488)

raghi
19-06-2006, 10:27
ciao a tutti, mi sono fatto una iterfaccia infrarossi seguendo lo schema ...ideegeniali.. e funziona senza troppi problemi poi ho trovato un telecomando che funzionava adeguatamente sotto windows-winlirc-girder, l'ho clonato sul palm e ora posso comandare il pc con windows senza troppi problemi (a buona distanza anche), ora mi manca di configurare il tutto per la mia divxbox (geexbox).
Il problema è che non so come gestire i file di configurazione e come associare ogni tasto a una certa funzione.
Scusate se la domanda è già presente da qualche parte (io non l'ho trovata)
ciax :help:

skazzo
25-06-2006, 22:19
ciao a tutti, mi sono fatto una iterfaccia infrarossi seguendo lo schema ...ideegeniali.. e funziona senza troppi problemi poi ho trovato un telecomando che funzionava adeguatamente sotto windows-winlirc-girder, l'ho clonato sul palm e ora posso comandare il pc con windows senza troppi problemi (a buona distanza anche), ora mi manca di configurare il tutto per la mia divxbox (geexbox).
Il problema è che non so come gestire i file di configurazione e come associare ogni tasto a una certa funzione.
Scusate se la domanda è già presente da qualche parte (io non l'ho trovata)
ciax :help:
Forse puoi risolvere i tuoi problemi leggendo la sezione "impostare il telecomando" della mia ormai vecchia guida a geexbox...
http://afrokantina.altervista.org/geexbox.php
I sostanza basta riciclare il file di configurazione di winlirc rinominandolo in lircd_animax.conf e aggiustare di conseguenza il file lircrc_animax.
Spero di esserti stato d'aiuto, se hai ancora dubbi contattami via mail.
Saluti

asus6600GT
01-07-2006, 01:24
Ciao a tutti...scusate per l'intromissione e l'off topic.....ma volevo sapere se conoscete un programma per gestire il PC tramite telefonino usando il Bluetooth.
GRAZIE E SCUSATE ANCORA...complimenti davvero a tutti.

raghi
01-07-2006, 11:17
Forse puoi risolvere i tuoi problemi leggendo la sezione "impostare il telecomando" della mia ormai vecchia guida a geexbox...
http://afrokantina.altervista.org/geexbox.php
I sostanza basta riciclare il file di configurazione di winlirc rinominandolo in lircd_animax.conf e aggiustare di conseguenza il file lircrc_animax.
Spero di esserti stato d'aiuto, se hai ancora dubbi contattami via mail.
Saluti
Grazie, era molto più facile del previsto e funziona tutto con geexbox, ora mi manca solo di trovare una custodia adatta

dj_ste
01-07-2006, 14:18
io ho usato la custodia trasparente di una microcassetta!

SerMagnus
03-07-2006, 16:09
finalmente topo molto tempo sono riuscito a realizzare anche io l'interfaccia animax.

ho recuperato il sensore da una vecchia skeda tv pci e funziona alla grande, completato il circuito l'ho inserito in un "lunotto ir" di un vecchio telecomando che avevo e l'ho attaccato sotto il monitor :D


http://img370.imageshack.us/img370/448/1amup8gm.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=1amup8gm.jpg)

http://img458.imageshack.us/img458/6540/2amfront7vq.th.jpg (http://img458.imageshack.us/my.php?image=2amfront7vq.jpg)

http://img458.imageshack.us/img458/1340/3amlato4ib.th.jpg (http://img458.imageshack.us/my.php?image=3amlato4ib.jpg)

http://img388.imageshack.us/img388/2532/4amcover2ul.th.jpg (http://img388.imageshack.us/my.php?image=4amcover2ul.jpg)

http://img388.imageshack.us/img388/1384/5amattaccato7mx.th.jpg (http://img388.imageshack.us/my.php?image=5amattaccato7mx.jpg)

skazzo
03-07-2006, 20:12
finalmente topo molto tempo sono riuscito a realizzare anche io l'interfaccia animax.

ho recuperato il sensore da una vecchia skeda tv pci e funziona alla grande, completato il circuito l'ho inserito in un "lunotto ir" di un vecchio telecomando che avevo e l'ho attaccato sotto il monitor :D
ebbravo il nostro riciclone!
molto bella l'idea di integrazione al monitor.
io mi sono limitato a nascondere il sensore nudo nudo tra la stampante e il controllo volume del 5.1 logitech... :P

Non ho ancora trovato un'applicaizone gratuita che mi dia il pieno controllo sul pc. riesco solo a controllare applicazioni che hanno il plugin per lirc, ma non posso, ad esempio, avviare tali applicazioni.
Voi come avete risolto?

bye!

SerMagnus
03-07-2006, 21:08
puoi fare tutto tramite girder è potentissimo, devi solo smanettarci un po', cerca su google una guida ;)

io ad esempio uso MEDIAPORTAL programmando adeguatamente i pulsanti del telecomando con girder lo avvio lo chiudo e ci navigo una bellezza ;)

dj_ste
03-07-2006, 21:26
io il mio telecomando lo uso anche come mouse...ovviamente con girder e il plugin igor!

SerMagnus
04-07-2006, 09:03
Azz interesante la storia del mouse, ci passi il link di queto plug in?

dj_ste
05-07-2006, 09:56
ecco qui da dove scaricare l'igor plugin:

se cliccate sul link non funziona, dovete copiarlo manualmente in una nuova pagina.
http://www.cesko.host.sk/downloads/IgorPlug.zip

dovete metterlo nella cartella plugins di girder.

ovviamente non serve più il file di configurazione di winlirc (che non bisogna più fare partire all'avvio del pc). l'unica cosa che vi consiglio è di andare nelle proprietà del plugin e dargli priorità alta.

asus6600GT
07-07-2006, 13:31
E con il bluetooth e i cellulari nokia si può fare una cosa del genere?

dj_ste
07-07-2006, 13:59
mmm... boh!
sapevo che con i cellulari nokia con sist operativo symbian si potevano comandare i televisori, ma nn ne so di più...

SerMagnus
12-07-2006, 21:24
reputo la cosa un po' scomoda, cmq se si può comandare un tv il concetto è lo stesso, installi il prog sul cell e parti con la sintonizzazione tra ricevitore e telefono :P

devi provare :P

asus6600GT
15-07-2006, 13:48
si, il concetto è lo stesso...solo che i nokia comandano la TV tramite infrasrossi...mentre io per controllare il PC volevo usare il Bluetooth....e sembra assurdo ma non trovo un software per farlo...(tranne due che si sono rivelati una bufala) volevo sapere sa voi se ne cososcete qualcuno ecco...:-)

dj_ste
15-07-2006, 21:19
edit

SerMagnus
20-07-2006, 14:33
si, il concetto è lo stesso...solo che i nokia comandano la TV tramite infrasrossi...mentre io per controllare il PC volevo usare il Bluetooth....e sembra assurdo ma non trovo un software per farlo...(tranne due che si sono rivelati una bufala) volevo sapere sa voi se ne cososcete qualcuno ecco...:-)

ah... il bluetooth X°D

bella idea, non è male x niente, se sai programmare basta realizzare un paio di software uno x il cell e uno x il pc...

asus6600GT
24-07-2006, 00:13
e qualcosa di già realizzato non esiste? So che ericsson ha fatto qualcosa del genere....ma per nokia?

Sarebbe troppo figo usare il cellulare col bluetooth....considerando che non si dovrebbe manco puntare il telecomando verso il sensore accanto al PC :-) e magari si potrebbe comandare il PC anche stando in un'altra stanza o comunque a 100 metri di distanza.

pasquiNello
05-09-2006, 11:51
Ciao ragazzi complimenti x l'esaustivo tred :cool:

Ho un problema ho a casa un ricevitore irda usb, che riceve i segnali del telecomando ma che nn viene riconosciuta da winlirc.

Il ricevitore nn lo posso impostare come porta com. :muro:

La mia domanda è esiste un programma o un plug-in x gestire i ricevitori usb?

Altra domanda ho inoltre 2 ricevitori ir di 2 vecchi videoregistratori ma il sensore ha solo 2 pin sono inutilizzabili vero?? :mc:

gnpb
05-09-2006, 21:01
Ciao ragazzi complimenti x l'esaustivo tred :cool:

Ho un problema ho a casa un ricevitore irda usb, che riceve i segnali del telecomando ma che nn viene riconosciuta da winlirc.

Il ricevitore nn lo posso impostare come porta com. :muro:

La mia domanda è esiste un programma o un plug-in x gestire i ricevitori usb?

Altra domanda ho inoltre 2 ricevitori ir di 2 vecchi videoregistratori ma il sensore ha solo 2 pin sono inutilizzabili vero?? :mc:

Da quel che mi ricordo l'igor-plugin citato sopra gestisce anche l'usb :sofico:
e puoi usare girder come programma (inserendo l'igor-plugin).

I ricevitori a 2 piedini sono solo diodi passivi (senza circuiti di squadratura, pulitura del segnale, sottoportante, ecc.) quindi non funzionano con questo circuito (dove è il chip a fare tutto)

pasquiNello
07-09-2006, 12:04
Mi da un problema con la dll :confused:

come faccio :cry:

pasquiNello
16-09-2006, 14:37
Alla fine mi sono arreso nn riesco a farla andare....


Però mi sono comprato i pezzi dell’animax a 3,50 €, montati e funziona tutto che è una bellezza :D :D

pasquiNello
29-09-2006, 12:40
Funziona alla grande anche con windows media center, l'unica pecca sta nel pulsante stop quando è lanciata l'applicazione media center, nn riesco proprio a farlo andare :muro:

benny47
18-10-2006, 14:01
ciao a tutti, volevo sapere se la guida ANIMAX è ancora valida.

dj_ste
18-10-2006, 14:18
si, è sempre valida

pasquiNello
19-10-2006, 12:05
E' perfetta :D

Jayant
02-11-2006, 07:09
Ciao,
mi hanno dato un telecomando di un pc MCE ma senza il ricevitore, ho un ricevitore di una PCtv PRO che in modalità test mi riconosce il segnale del telecomando.(Solo che funziona)
Volevo sapere se con qualche software riesco a farlo funzionare, per comandare il mediaportal?

Grazie :)

Homer314
09-11-2006, 19:45
Ragazzi scusate, io non ho la seriale sul mio HTPC ed il telecomando mi farebbe veramente comodo, se utilizzassi un adattatore USB>Seriale i vari software di gestione avrebbero problemi nel trovare il ricevitore ?

shamata
13-11-2006, 11:14
Scusate! Io non sono abile nel costruire circuiteria elettronica. Almeno non ho mai provato a farlo. :D
Se comprassi un qualsiasi ricevitore Irda per il PC e poi utilizzassi un telecomando qualsiasi universale, tramite software tipo Girder o Winlirc riuscirei a programmare i vari tasti del telecomando? Quest'ultimo verrebbe conosciuto?
Grazie.

gnpb
13-11-2006, 18:07
Scusate! Io non sono abile nel costruire circuiteria elettronica. Almeno non ho mai provato a farlo. :D
Se comprassi un qualsiasi ricevitore Irda per il PC e poi utilizzassi un telecomando qualsiasi universale, tramite software tipo Girder o Winlirc riuscirei a programmare i vari tasti del telecomando? Quest'ultimo verrebbe conosciuto?
Grazie.
Non sono sicuro che in qualsiasi ricevitore IRDA vada bene dato che spesso lavorano su frequenze diverse. Credo sia meglio se è specificato che funzioni anche con comuni telecomandi e non solo con periferiche IRDA.

Se il ricevitore funziona però, non dovresti poi avere problemi con Girder e il solito IGORplugin.

gnpb
13-11-2006, 18:10
Ragazzi scusate, io non ho la seriale sul mio HTPC ed il telecomando mi farebbe veramente comodo, se utilizzassi un adattatore USB>Seriale i vari software di gestione avrebbero problemi nel trovare il ricevitore ?

Ho visto in altre applicazioni che gli adattatori non sempre sono "trasparenti" ovvero replicano alla perfezione il funzionamento della seriale, quindi non hai la garanzia che funzioni, devi provare. Nel caso funzioni ricordati di postare il risultato e il tipo di adattatore che hai usato, così anche altri potrebbero replicare la tua esperienza. :fagiano:

skazzo
13-11-2006, 18:15
Ragazzi scusate, io non ho la seriale sul mio HTPC ed il telecomando mi farebbe veramente comodo, se utilizzassi un adattatore USB>Seriale i vari software di gestione avrebbero problemi nel trovare il ricevitore ?
Che scheda madrea hai montato nell'HTPC? una EPIA? se sì puoi utilizzare i pin della porta seriale presenti direttamente sulla scheda, e puoi piazzare il ricevitore all'interno del case senza far uscire alcun cavo...
Probabilmente, anche se non è una EPIA, la tua scheda madre presenta i connettori per collegare una porta seriale... il fatto che non la vedi nel pannello frontale non vuol dire che non ci sia...

Saluti!