View Full Version : Aprilia RS 125 e candele imbrattate!
jacoscar
07-01-2004, 17:50
Circa un mese fa ho comprato un'Aprilia RS 125 (full power) usata del 2002. La moto ha 10000 km.
Dopo un giorno che l'avevo e ci giravo intorno casa mi si è spenta e non ne ha più voluto sapere di ripartire.
Ho sostituito la candela (NGK BR8ES, che tra l'altro era quella della versione depotenziata) con una NGK B10EG (la sua).
La moto è ripartita, ma dopo poche centinaia di metri nel giardino di casa, si è ripresentato il solito problema.
Ho cambiato la candela altre due volte ed ogni volta la candela risultava imbrattata dopo pochissimo. :consused:
Come se non bastasse, tre giorni fa sono tornato dalle vacanze e, mentre tentavo di metterla in moto è iniziata ad uscire della benzina dal carburatore (almeno mi pareva uscisse da lì):eekk:, ma dopo un po' ha smesso e questo problema non si è più ripresentato.
Ho fatto delle foto alle candele, nella speranza che qualcuno possa dirmi dove sta il problema... :help:
NGK BR8ES, quella che c'era quando mi hanno venduto la moto
http://jacoscar2.interfree.it/candela1.jpg
2 NGK B10EG, usate per fare poche centinaia di metri intorno casa
http://jacoscar2.interfree.it/candela2.jpg
http://jacoscar2.interfree.it/candela3.jpg
Vi dicono nulla?
miscela troppo grassa. sevi fare la carburazione finche non ottieni, topo una bella tirata,una candela color nocciola. ciao.
Willyyyy
07-01-2004, 18:21
Originariamente inviato da jacoscar
Circa un mese fa ho comprato un'Aprilia RS 125 (full power) usata del 2002. La moto ha 10000 km.
Dopo un giorno che l'avevo e ci giravo intorno casa mi si è spenta e non ne ha più voluto sapere di ripartire.
Ho sostituito la candela (NGK BR8ES, che tra l'altro era quella della versione depotenziata) con una NGK B10EG (la sua).
La moto è ripartita, ma dopo poche centinaia di metri nel giardino di casa, si è ripresentato il solito problema.
Ho cambiato la candela altre due volte ed ogni volta la candela risultava imbrattata dopo pochissimo. :consused:
Come se non bastasse, tre giorni fa sono tornato dalle vacanze e, mentre tentavo di metterla in moto è iniziata ad uscire della benzina dal carburatore (almeno mi pareva uscisse da lì):eekk:, ma dopo un po' ha smesso e questo problema non si è più ripresentato.
Ho fatto delle foto alle candele, nella speranza che qualcuno possa dirmi dove sta il problema... :help:
Vi dicono nulla?
guarda a me sembrano sporche, potresti far controllare la carburazione.
Per la benzina: è uscita da un tubo di "scarico" sotto la moto. E' successo anche a mio fratello che spaventatissimo è venuto da me. Sinceramente non so il motivo, so che è successo quando il freddo era diventato molto acuto. Potrebbe essere che il galleggiante del carburatore si sia bloccato col freddo necessitando di uno scarico della benzina in eccesso da parte della moto. Ma non ne sono sicuro...non conosco abbastanza bene l'RS per dirlo con certezza assoluta. Portala da un meccanico, potrebbe essere una soluzione. Per la benzina non ti preoccupare in modo particolare!
direi che e' carburata bella grassottella , comunque non serviva cambiarla , bastava dare una spazzolata alla vecchia per rimetterla in sesto.
I 2 tempi sono abbastanza propensi ad imbrattare le candele poiche' oltre alla benzina bruciano dell' olio che crea dei depositi.
Nel tuo caso e' sufficiente una bella spazzolata (con spazzola in ottone) alla candela per ripulirla e cambiare/pulire il filtro dell' aria per smagrire un po' la carburazione.
Il fatto che la carburazione sia grassa e' un buon segno, un motore grasso dura di piu' , si usura di meno ed e' meno stressato di un motore megro .... di contro consuma leggermente di piu' ed ogni tanto imbratta le candele.
Se un motore e' troppo magro consuma poco ma si surriscalda molto e puo' arrivare a bucare il pistone.
Per quanto riguarda la puzza di benzina puo' essere normale se hai inclinato la moto, semplicemente la vaschetta del carburatore ha sputacchiato fuori un po' di benzina a causa dell' inclinazione.
Dimenticavo , fai un controllino sulla distanza degli elettrodi che cosi' ad occhio mi sembrano un pelino distanti
è grassa
non è che hai l'aria che resta tirata?
dovresti dargli una tiratina, il colore normale è nocciola;)
Originariamente inviato da omerook
miscela troppo grassa. sevi fare la carburazione finche non ottieni, topo una bella tirata,una candela color nocciola. ciao.
:cry: :cry: il nocciola chiaro non viene praticamente piu' con la verde , una volta con la rossa era molto piu' facile leggere la carburazione.
Originariamente inviato da omerook
miscela troppo grassa. sevi fare la carburazione finche non ottieni, topo una bella tirata,una candela color nocciola. ciao.
Azz mi hai preceduto!
Volevo iniziare proprio così..... ok facciamo finta di niente..... :D
Miscela troppo grassa cioè troppo olio rispetto alla benzina e sicuramente hai anche poca aria,devi far ricarburare la moto e via con 1 filo di gas! ;)
Minimo irregolare x caso?
Originariamente inviato da rc211v
è grassa
non è che hai l'aria che resta tirata?
In effetti anche questo potrebbe essere il problema
jacoscar
07-01-2004, 18:29
Grazie per le risposte. :)
Allora, le candele ho provato a pulirle con uno spazzolino da denti imbevuto di benzina ma si riimbrattano subito...
Per quanto riguarda la benzina che esce nn mi pare che uscisse da un tubo di sfiato, ma proprio dal carburatore...
jacoscar
07-01-2004, 18:30
Originariamente inviato da Athlon
In effetti anche questo potrebbe essere il problema
Potrebbe anche darsi, vado a controllare...
Originariamente inviato da jacoscar
Grazie per le risposte. :)
Allora, le candele ho provato a pulirle con uno spazzolino da denti imbevuto di benzina ma si riimbrattano subito...
Per quanto riguarda la benzina che esce nn mi pare che uscisse da un tubo di sfiato, ma proprio dal carburatore...
Controlla che nn ti rimanga l'aria tirata,poi controlla il getto se è otturato e il galleggiante,se il galleggiante è forato può dare questi problemi e fidati succede che si fori!
X la candela nn preocc è tutto ok,x pulirla basta 1 pezzatto di carta vetrata fine diciamo sul 150 gli dai 2 o 3 sfregate sopra e sotto all'elettrodo e 6 a posto ;)
ciao
PS Anche il filtro dell'aria potrebbe essere otturato o danneggiato controlla! ;)
ZigoZago
07-01-2004, 18:33
http://www.ducatimonsterclub.it/tecnicacandela.html
http://www.vespaonline.com/stex/Candele/Candele.htm
alcuni esempi... se cerchi su google trovi tutto quello che vuoi!
vedi un po' qui http://zap.to/Giovenz
ZigoZago
07-01-2004, 18:36
Originariamente inviato da energy+
Controlla che nn ti rimanga l'aria tirata,poi controlla il getto se è otturato e il galleggiante,se il galleggiante è forato può dare questi problemi e fidati succede che si fori!
X la candela nn preocc è tutto ok,x pulirla basta 1 pezzatto di carta vetrata fine diciamo sul 150 gli dai 2 o 3 sfregate sopra e sotto all'elettrodo e 6 a posto ;)
ciao
PS Anche il filtro dell'aria potrebbe essere otturato o danneggiato controlla! ;)
Comunque .... una volta risolto il problema ricordati che le candele vanno curate quindi puliscile almento ogni 12000 Km e cambiale almeno ogni 20000 Km
Originariamente inviato da Athlon
Comunque .... una volta risolto il problema ricordati che le candele vanno curate quindi puliscile almento ogni 12000 Km e cambiale almeno ogni 20000 Km
nel 2tempi, anche prima
P.s: se il filtro è in spugna, va' oliato;)
Originariamente inviato da rc211v
nel 2tempi, anche prima
P.s: se il filtro è in spugna, va' oliato;)
Molto prima e la carburazione va fatta stagionale se nn hai nessuna elettronica nè iniezione lamellare
Con carburatore classico e nessuna iniezione direi almeno ogni 2 mesi e pulita al carburatore ogni 4 al max
Ciao
Willyyyy
07-01-2004, 19:02
Originariamente inviato da jacoscar
Grazie per le risposte. :)
Allora, le candele ho provato a pulirle con uno spazzolino da denti imbevuto di benzina ma si riimbrattano subito...
Per quanto riguarda la benzina che esce nn mi pare che uscisse da un tubo di sfiato, ma proprio dal carburatore...
fai controllare il galleggiante..comunque se hai l'aria tirata avresti dovuto accorgertene..la moto boccheggia in maniera vistosa.
jacoscar
07-01-2004, 19:12
Ho controllato, l'aria è a posto...
cmq ho pulito le candele con della carta vetrata, fanno la scintilla (ho anche preso la scossa) ma la moto non parte...
E' anche possibile 1 grippata xò nn spiega la benza dal carburatore,l'unica cosa è smonntare il carburatore e pulirlo tutto bene benecon 1 pò di benza poi 1 soffiata col compressore rimontare tutto e riprovare.
Nn è 1 problema elettrico,l'imputato + grosso è il galleggiante e lo spruzzatore,visto che ci 6 da 1 pulita al filtro dell'aria può solo fargli bene! ;)
Ciao
PS l'hai mai fatto prima?
jacoscar
07-01-2004, 19:22
Originariamente inviato da energy+
E' anche possibile 1 grippata xò nn spiega la benza dal carburatore,l'unica cosa è smonntare il carburatore e pulirlo tutto bene benecon 1 pò di benza poi 1 soffiata col compressore rimontare tutto e riprovare.
Nn è 1 problema elettrico,l'imputato + grosso è il galleggiante e lo spruzzatore,visto che ci 6 da 1 pulita al filtro dell'aria può solo fargli bene! ;)
Ciao
PS l'hai mai fatto prima?
no :D
come si fa a pulire il carburatore?
Originariamente inviato da jacoscar
no :D
come si fa a pulire il carburatore?
:doh:
Ehm qua la vedo dura! :rolleyes:
In pratica basta chiudere il rubinetto della benza staccare le cannette della benza se + di una,allentare la vita sul collettore che va al cilindro (di solito è 1 chiave del 10) ruotandolo a dx e sx lo porti indietro e lo sfili,se nn ce la fai e ti da fastidio il condotto dell'aria allenti anche quello che è fissato con 1 fascetta e lo sganci.
1 volta tirato giu il carburatore (occhio c'è la benza dentro ancora) svita la vaschetta sono 2 viti piane che tengono insieme il corpo del carburatore e il fondo cioè la vaschetta. I casi son 2 o hai lo spruzzatore che si svita direttamente da fuori dalla vaschetta tramite 1 bulloncino che si vede(ottonato) sul fondo che salta fuori oppure è dentro al centro della vaschetta ma fissato sul corpo carburatore. 1 volta individuato (è 1 vitina ottonata con 1 taglio,1 numerino scritto e 1 foro centrale) la sviti e "liberi" il foro soffiando col compressore.
Noterai 1 pezzo di plastica bianca o nera attaccata al corpo carburatore e che sta dentro alla vaschetta,quello è il galleggiante cerca di vedere se è bucato/bloccato o ha benza al suo interno.Fatto questo se c'è bisogno pulisci l'interno della vaschetta e dai 1 soffiata a tutti i forellini che vedi in giro x poterli liberare.....
Fatto tutto ciò rimonti vaschetta e spruzzatore nel corpo carburatore e poi rimonta il tutto al suo posto.
detto questo nn toccare eventuali vitine che sono a lato del carburatore quelle sono regolazioni soprattutto quella vicino al tubicino + piccolo che è la regolazione della quantità dell'olio.
Inoltre controlla la meccanica dell'aria se c'è,di solito è una barretta d'acciaio che chiude il foro d'ingresso dell'aria(la parte posteriore x capirci) se funziona e si scollega.
X ripartire visto che è ingolfata:
1 sviti la candela
2 se è sporca la pulisci soprattutto se è bagnata
3 fai girare 2 o 3 volte il motore a vuoto senza candela e senza dare gas
4 rimonta la andela
5 prova ad accenderla al primo colpo di solito va....
E' + difficile a spiegare che a fare fidati se te la cavi coi lavoretti made in house nn sarà difficile......
ciao
PPS nn usare 1 ago x lo spruzzatore,il forellino è fatto ad alta precisione ed è + sottile di 1 ago se lo allarghi anche di poco avrai 1 altra carburazione ok?
jacoscar
07-01-2004, 20:55
grazie mille, ci proverò :)
Originariamente inviato da jacoscar
grazie mille, ci proverò :)
Se nn ci riesci fallo fare da 1 amico e tu guarda,appena lo fai o lo vedi fare 1 volta hai già imparato! ;)
Ciao
PS News?
jacoscar
10-01-2004, 23:18
Ragazzi, forse ci siamo; da un concessionario Aprilia mi hanno detto di stringere al massimo quella vite che c'è accanto alla regolazione del minimo e poi di riaprirla di 1 giro e mezzo. ;)
L'ho fatto (la vite era aperta di 3 giri) e devo dire che innanzitutto dalla marmitta non esce più fumo bianco, ed ora pare che funzioni e non imbratti più la candela. :D
Si è quella famosa vitina che ti dicevo e regola la quantità di olio che va miscelato alla benzina,in pratica avevi la regolazione tutta aperta xcui troppo grassa!
Ciao e buon divertimento ;)
il Giusti
11-01-2004, 17:46
azz, divertenti le idee che girano sul due tempi :D :D :D
Originariamente inviato da il Giusti
azz, divertenti le idee che girano sul due tempi :D :D :D
Cioè :wtf:
il Giusti
11-01-2004, 22:00
cioè che i 2 tempi sono propensi a sporcare le candele, e che queste vanno pulite e cambiate dopo un tot di Km...
che un motore grasso dura di più di uno con carburazione più magra... questo può essere anceh vero, ma con casi davvero al limite.
anche il fatto di cambiare la carburazione a seconda della stagione....
o di pulire il carburatore ogni 4 mesi. solo se usi benzina particolarmente "sporca".
Originariamente inviato da il Giusti
cioè che i 2 tempi sono propensi a sporcare le candele, e che queste vanno pulite e cambiate dopo un tot di Km...
che un motore grasso dura di più di uno con carburazione più magra... questo può essere anceh vero, ma con casi davvero al limite.
anche il fatto di cambiare la carburazione a seconda della stagione....
o di pulire il carburatore ogni 4 mesi. solo se usi benzina particolarmente "sporca".
bhe un motore esageratamente grasso non si rompe, se mai non va'
la carburazione dipende da quanto è spinto il motore, sul kart ad esempio cambia dalla mattina alla sera
il carburatore si dipende da quanto è sporca la benza e la presenza o meno dei vari filtri
il Giusti
11-01-2004, 22:07
i kart sono due tempi molto particolari! girano molto in alto e sono sempre in piena.
Originariamente inviato da il Giusti
i kart sono due tempi molto particolari! girano molto in alto e sono sempre in piena.
anche un 125 se è libero è spinto
ovvio che se è originale non c'è da carburarlo però basta solo ill filtro x cambiare
il Giusti
11-01-2004, 22:29
una RS 125 anche ripotenziata non è un motore spinto. te lo posso assicurare ;)
Originariamente inviato da il Giusti
una RS 125 anche ripotenziata non è un motore spinto. te lo posso assicurare ;)
proprio tranquillo non e' considera che si viaggia intorno ai 270 CV/Litro
Willyyyy
12-01-2004, 09:09
Originariamente inviato da il Giusti
una RS 125 anche ripotenziata non è un motore spinto. te lo posso assicurare ;)
E' pur sempre un motore che eroga 34 cavalli. E sono tanti per uno giovane.
il Giusti
12-01-2004, 09:29
mah, non voglio entrare nella discussione dei cavalli.....se un 16enne o 18enne sa guidare 34 cavalli o no....quello varia da caso a caso.
ma i motori "spinti" sono altri. una RS per essere un minimo sotto sforzo deve essere almeno un po elaborata, altrimenti con quel carburatorino che si ritrova non può fare troppo.
Originariamente inviato da il Giusti
mah, non voglio entrare nella discussione dei cavalli.....se un 16enne o 18enne sa guidare 34 cavalli o no....quello varia da caso a caso.
ma i motori "spinti" sono altri. una RS per essere un minimo sotto sforzo deve essere almeno un po elaborata, altrimenti con quel carburatorino che si ritrova non può fare troppo.
originale dovrebbe essere 34
x correre da regolamento si usa un 28
;)
il Giusti
12-01-2004, 12:36
certo, ma io sull'80 avevo un 30, e sul 125 ti lascio immaginare :D
Originariamente inviato da il Giusti
mah, non voglio entrare nella discussione dei cavalli.....se un 16enne o 18enne sa guidare 34 cavalli o no....quello varia da caso a caso.
ma i motori "spinti" sono altri. una RS per essere un minimo sotto sforzo deve essere almeno un po elaborata, altrimenti con quel carburatorino che si ritrova non può fare troppo.
Carburatorino? Alla faccia!
Il carburatore nei 2T va pulito nn c'è niente da fare primo xchè oggi come oggi ai distributori si trova quasi solo merda e secondo xchè c'è la miscelazione dell'olio che comporta un lento deposito dell'olio.
Ovviamente lo si può pulire anche 1 volta all'anno ma tenerlo sempre pulito mantiene sempre al top le prestazioni!
La cosa + importante è lo spruzzatore e quello si tappa soprattutto se ha numeri piccoli e cmq moto del genere tendono a variare molto,anche se a dir la verità cambiano già i 4T tra inverno ed estate figuriamoci i 2T! :rolleyes:
Finchè avevo il 125 lo tenevo con la stessa carburazione ma indubbiamente in inverno si sentiva che rendeva molto meno e che avrebbe voluto 1 carburazione 1 tantino diversa,questo nn vuol dire che poi nn funziona ma solo che nn può andare al top delle prestazioni anche xchè a carburatore si fa presto ad affogare il cilindro!
Poi in estate benza 1 pò + grassa x la temp + alta e in inverno si può dimagrire 1 pò,puoi crederci o no ma è così!
Poi dipende sempre da moto a moto e da come è costruita ad es. se ha il carburatore ad iniezione lamellare è molto + stabile e questi problemi si notano 1 pò meno........
Ciao
il Giusti
12-01-2004, 12:57
non è il crederci o no. io con il 2t ci lavoro e corro.
Originariamente inviato da il Giusti
non è il crederci o no. io con il 2t ci lavoro e corro.
Beh allora dovresti accorgetene nn son certo io che devo spiegartelo!
X 1 moto che usi tutti i giorni è normale l'uscire fuori dalla carburazione ogni tanto,purtroppo è a causa dei carburatori,che ci vuoi fa? anche le macchine hanno lo stesso problema e lì ci se ne accorge di brutto!
Ciao
il Giusti
12-01-2004, 19:26
hehe, non hai capito.
intendo che un 2 tempi ben carburato non risente così tanto dal cambio di temperatura. chiaro, parlo di piccole variazioni! se lo carburi in inverno e il 25 agosto vai a girare in una pista in conca avrai problemi!
ma per una RS 125 da uso stradale non ci sono di questi problemi.
Una moto originale e con un buon filtro infatti una volta carburata risente poco del cambiamento di temperatura-umidità- altezza un motore elaborato se la miscela nn è grassa nn rende bene, specialmente con certi carburatori da competizione, io ho montato i tillotson che si usano nei kart a tutti i livelli e se non è ben grassa la carburazione il motore rende la metà. Certo che se parliamo dei moderni 125 che montano sulle motocross che sfiorano i 50cv se li porti da Roma a Bergamo poi li devi ricarburare ;)
il Giusti
12-01-2004, 20:58
azz dr650se andavi così bene poi ti sei rovinato con l'ultima affermazione.
neanche i KTM ufficiali non arrivano a 50 cavalli, sorry :)
cmq sì, motori molto elaborati da cross ne risentono.
Originariamente inviato da il Giusti
azz dr650se andavi così bene poi ti sei rovinato con l'ultima affermazione.
neanche i KTM ufficiali non arrivano a 50 cavalli, sorry :)
cmq sì, motori molto elaborati da cross ne risentono.
bah, l'ultima volta che ho preso una rivista di motocross, boh 1 anno fa credo, i 125 erano a quota 41-43 cv in origine mi pare, se nn ricordo male eh (praticamente come i 250 di 10 anni fa), quando ci metti uno scarico completo e una preparatina al gruppo termico quei 50cv gia dovresti arrivare a sfiorarli come dicevo :)
il Giusti
12-01-2004, 22:42
vorrai dire 33-34. il TM 125 ( che ha il motore con più CV originale ) l'altro anno arrivava a 36.
Originariamente inviato da il Giusti
vorrai dire 33-34. il TM 125 ( che ha il motore con più CV originale ) l'altro anno arrivava a 36.
Mi pare di ricordare d+, magari domani mi compro un'almanacco 2003 e mi aggiorno, cmq in genere le potenze delle cross non vengono dichiarate ma le case dichiarano solo le enduro targabili, le quali gia togliendogli l'impianto elettrico e rimettendo il terminale cross guadagnano abbastanza. Proprio oggi volevo comprarmi il buon vecchio Motocross (la rivista) ma per 6.80E si attaccano :(
il Giusti
12-01-2004, 22:56
non ho lo scanner qui quindi non posso scannerizzarti l'ultimo motocross o fuoristrada, cmq i dati sono presi dalle prove al banco di queste riviste. ;)
L'unica cosa che ho trovato in rete è questa sul cr 125 2003, dice 30,5 KW quindi 40 cv http://www.honda-geneve.com/catalog/CR125R-2003.html (???)
Se guardi anche il 250 vedi che ha 43,5kw dichiarati quindi oltre 50cv (59cv in esattezza) io infatti avevo fatto un'associazione tra i 125 di oggi che hanno quasi la potenza dei 250 di 10 anni fa come i 250 di oggi che hanno la potenza quasi dei 500 2 tempi sempre di 10 anni fa (mi ricordo del cr 500 dei primi anni 90 che aveva all'incirca 60cv).
http://www.honda-geneve.com/catalog/CR250R-2003.html
il Giusti
12-01-2004, 23:31
non devi considerare molto attendibili quei valori.
cmq forse tu ti confondi perchè ti basi anche sulle potenze dei 125 stradali. quelli sono diversi, hanno potenze più alte perchè hanno curve diverse.
appena posso ti scannerizzio qualche curva di motocross o motociclismo fuoristrada, così almeno mi crederai...spero.
http://www.wafna.it/images/pieghe/images/1.jpg
Originariamente inviato da il Giusti
hehe, non hai capito.
intendo che un 2 tempi ben carburato non risente così tanto dal cambio di temperatura. chiaro, parlo di piccole variazioni! se lo carburi in inverno e il 25 agosto vai a girare in una pista in conca avrai problemi!
ma per una RS 125 da uso stradale non ci sono di questi problemi.
Ah ok se la metti su sto piano allora si,adesso ci capiamo ;)
Cmq l'ideale sarebbe carburare in primavera x avere 1 carburazione stabile x tutto l'anno anche se poi spesso i carburatori nn si spiega il xchè ma tendono a perdere le regolazioni col tempo xcui prima o poi 1 pulita e 1 controllata va cmq fatta.
Logicamente x 1 uso giornaliero fare la carburazione in primavera e tenerla tutto l'anno è sufficiente ma x chi vuole sempre il massimo dalla proprio moto necessita di almeno 2 carburazioni l'annio che poi nn sono così tanto differenti,le moto moderne son abbastanza stabili nn come quelle + vecchie!
Il discorso rimane sul fatto che uno deve fare la scelta,x il nostro amico dato che nn è esperto consiglio quindi di aspettare la primavera x farsi carburare alla perfezione così poi nn dovrà + toccare niente ;)
Ciao
giusto per tornare in argomentocandele
http://www.dansmc.com/spark_plugs/spark_plugs_catalog.html
interessante anche il resto del sito
http://www.dansmc.com/MC_repaircourse.htm
Willyyyy
14-01-2004, 12:02
Originariamente inviato da Athlon
giusto per tornare in argomentocandele
http://www.dansmc.com/spark_plugs/spark_plugs_catalog.html
interessante anche il resto del sito
http://www.dansmc.com/MC_repaircourse.htm
Athlon per curiosità, tu hai mai guidato una moto sportiva?
jacoscar
15-01-2004, 14:29
Nooooooooo
Stamattina mi hanno fatto il foglio rosa; tornato da scuola sono salito in sella alla moto e dopo 10 metri si è spenta!!! :(
Mi è toccato anche spingerla per riportarla a casa, ho pulito la candela ed avrò fatto si e no altri 100m e poi... morta
Uffa :(:cry:
Originariamente inviato da jacoscar
Nooooooooo
Stamattina mi hanno fatto il foglio rosa; tornato da scuola sono salito in sella alla moto e dopo 10 metri si è spenta!!! :(
Mi è toccato anche spingerla per riportarla a casa, ho pulito la candela ed avrò fatto si e no altri 100m e poi... morta
Uffa :(:cry:
Certo che ti 6 preso 1 bella bidonata! :eek:
La candela era sempre nera? se si stringi di + la regolazione dell'olio nel carburatore in maniera da dimagrirla,cmq così a occhio direi che c'è qlcosa che nn funzia in quel carburatore.....controlla tutto ;)
ciao
jacoscar
15-01-2004, 21:22
Mi sono accorto che era aperta di 2 giri invece di 1,5... ma mezzo giro fa la differenza? :confused:
se te la vendi fà un fischio!!!
jacoscar
16-01-2004, 13:42
Sto provando a smontare il carburatore per poi pulirlo.
Ma come si fa a staccare il cavo acceleratore?
Ho tolto quelle due viti esagonali che ci sono in alto e poi è uscita una molla... devo tirare fuori tutto quello che c'è dentro o ho sbagliato qualcosa? :confused:
Guarda che le candele che hai tu sono inesatte.
Per RS 125 DEPOTENZIATA : NGK R BR10EG
Per RS 125 Full Power : NGK BR8EG
jacoscar
16-01-2004, 14:04
Originariamente inviato da Ufobobo
Guarda che le candele che hai tu sono inesatte.
Per RS 125 DEPOTENZIATA : NGK R BR10EG
Per RS 125 Full Power : NGK BR8EG
No, mi hanno detto che sul manuale c'è un errore...
Originariamente inviato da jacoscar
Sto provando a smontare il carburatore per poi pulirlo.
Ma come si fa a staccare il cavo acceleratore?
Ho tolto quelle due viti esagonali che ci sono in alto e poi è uscita una molla... devo tirare fuori tutto quello che c'è dentro o ho sbagliato qualcosa? :confused:
Tira fuori tutto,c'è 1 pistoncino che è fermato da 2 guide nn aver paura,l'importante è che nn sfili il filo dal pistoncino e lo rimetti su in 5 sec! Scusa me ne ero dimenticato di dirtelo!
Ciao
PS Ma è molto lenta quella vite di regolazione dell'olio?
jacoscar
16-01-2004, 14:20
Grazie energy, ho tirato fuori anche un spillo insieme al pistoncino, ok?
Però adesso ho allentato le fascette, ma non riesco a tirare indietro il carburatore, perché dietro c'è il filtro! :confused:
E poi devo ancora staccare un tubicino trasparente (dove credo ci passi l'olio e il cavo dell'aria, come si fa?
Ho letto solo la prima pagina. Per togliere il carburatore per primissima cosa devi togliere il filtro...
Comunque potrebbe essere la carburazione grassa (come ti hanno detto) oppure la miscela grassa (sono due cose ben diverse) ;)
Inoltre, un motore, quando gira grasso non solo consuma di più ma imbratta di più anche la marmitta...
conti1968
16-01-2004, 15:10
Allora..
Secondo me,se la candela è inesatta...la carburazione non è perfetta,e cè un po' piu' di olio,un motore ok,cioè con paraolio ok,senza infiltrazioni di aria dai carter o collettore d'aspirazione,con tenuta delle fasce/pistone ok,e testa ok,deve andar in moto subito e andar"abbastanza bene"..
Cioè,non esiste che muore dopo pochi metri..
Secondo me,hai problemi alla centralina elettronica/bobina AT
Vero,la carburazione e tutto il resto,ma è inamissibile che parta e muoia subito..
Secondo me(ma non metto la mano sul fuoco)arriva poca corrente.Con la candela pulita,e pedalando dalla pedivella,dovresti vedere una signora scintilla,e non una"scossettina"debole..
Poi,se non sei esperto,non toccare ilcarburatore.
Quelli che dicon che sia semplice è perchè non lo conoscono..Il sistema galleggante,ha ul lamierino fine che agisce sullo spillo che regola il livello benza sulla vaschetta.Basta poco e niente per spostar la regolazione.Poi,per regolare il livello,se non si è esperti son cazzi..In pratica,il livello della benzina deve coprire a filo il getto del massimo.Troppo alto,il motore ingolfa,e tropo basso accellerando il motore fa' vuoti,in quanto la deperessine creata nel venturi è insufficiente per"tirar"su' la benzina e mescolarla in parti esatte con l'aria.
Poi,chi è che dice che i 125 non arrivan a 50cv??
Posso dire che i 250 arrivan a 100cv,e i gruppi termici derivan dai 125.(velocita',non cross)
I cross ultimi che preparavo io a fine anni 80' arrivavano a 40cv,e io,mica sono un'ingegnere della HONDA.
Gli ottantini arrivavan a 30cv..
Un 125 non uffciale,preparato da uno esperto,arriva senza problemi a quasi 45cv.Quindi,uno ufficiale,i 50cv li tocca..
Logico,si parla di potenza massima,e la si raggiunge solo in punta,non son i cv che si hanno adisposizione"subito",pero a 50cv ci arrivano..
Ok,vado a mangiarmi qualcosina..(uno spuntino);)
p.s. ho preparato cross 50/80/125 per un paio di anni,a livello poco piu' che amatoriale,pero' avevo clenti che facevan parecchia strada(per passapaparola).Ma son gia 15anni che non metto piu' mani,purtroppo,ma di certo le potenze in questi anni son aumentate di certo..
jacoscar
16-01-2004, 15:26
Cavolo, ho il carburatore in mano e sono pronto a smontarlo, ma mi hai messo un po' di paura...
Cmq una settimana fa mi usciva benzina da questo punto cerchiato di giallo http://jacoscar2.interfree.it/carb.JPG
Originariamente inviato da jacoscar
Cavolo, ho il carburatore in mano e sono pronto a smontarlo, ma mi hai messo un po' di paura...
Cmq una settimana fa mi usciva benzina da questo punto cerchiato di giallo
Oddio che caz di carburatore c'hai? :wtf:
Nn c'è bisogno di smontarlo completamente dagli 1 pulita così da su senza staccare la cannetta dell'olio quella sottile e stai attento al galleggiante xchè è fermato con 1 pistoncino molto sottile come diceva conti,l'importante è che nn ci tiri dentro ;)
Nn è che x caso qlcuno ci hha messo della miscela al posto della benza oppure che ti qlcuno possa averti fatto 1 scherzo?
X caso ci hai messo dell'olio minerale come olio della miscela?
Nel caso in cui sia tutto a posto mi viene il dubibo che ci sia veramente 1 marea di olio in quel cilindro e questo può succedere se gli è stata messa della miscela al posto della benza oltre ad 1 regolazione già grassa! Oppure del gasolio,nn sto scherzando nn è il primo che lo fa! :rotfl:
Oltre a questo potrebbe anche essere che tu ci hai messo 1 olio minerale che di fatto è molto + grasso di quello sintetico oppure quello che l'aveva prima x risparmiare :rolleyes:
Su queste moto solo olio sintetico mi raccomando ;)
X la perdita di benza nn saprei con sicurezza ma così a occhio sembra 1 sfogo cioè 1 troppo pieno che fa uscire la benza quando il carburatore è "affogato"
Controlla che il galleggiante si muova liberamente su e giù tramite quel pistoncino e che nn sia bloccato in 1 posizione fissa nn si sa mai.......
Ciao
PS Ma quella spugna è bagnata di benza?
jacoscar
16-01-2004, 19:22
Io penso di averci messo solo benzina...
poi nel sottosella ho trovato dell'olio e ce l'ho messo... nella tanica c'era scritto Shell Advance Racing X e ho sentito dire che è ottimo...
Originariamente inviato da jacoscar
Io penso di averci messo solo benzina...
poi nel sottosella ho trovato dell'olio e ce l'ho messo... nella tanica c'era scritto Shell Advance Racing X e ho sentito dire che è ottimo...
Molti oli sono buoni il fatto è che devi trovare quello x la tua moto! ;)
Ad es. provai il Motoroil da competizione,molto buono ma troppo grasso,allora passai al Castrol TTS ma questo a mio avviso era abbastanza scadente e ancora 1 pò grasso,trovai l'optimum con il Shell Advanced sempre x moto sportive e mi trovai bene,ottima resa e motore pulito,tutti ovviamente completamente sintetici....
Ti ci vorrà tempo e tante prove prima di trovare quello giusto..... ;) Purtroppo questo è il neo dei 2T!
Della spugna che mi dici?
jacoscar
16-01-2004, 19:34
Originariamente inviato da energy+
Molti oli sono buoni il fatto è che devi trovare quello x la tua moto! ;)
Ad es. provai il Motoroil da competizione,molto buono ma troppo grasso,allora passai al Castrol TTS ma questo a mio avviso era abbastanza scadente e ancora 1 pò grasso,trovai l'optimum con il Shell Advanced sempre x moto sportive e mi trovai bene,ottima resa e motore pulito,tutti ovviamente completamente sintetici....
Ti ci vorrà tempo e tante prove prima di trovare quello giusto..... ;) Purtroppo questo è il neo dei 2T!
Della spugna che mi dici?
Spugna? :confused:
Originariamente inviato da jacoscar
Spugna? :confused:
Quella vaschetta che ha quel beccuccio che hai colorato di giallo nn contiene 1 spugna?
Quella roba marrone che si vede sopra sembra spugna......
sai com'è la foto lascia immaginare molto...... :D
Ciao
il Giusti
16-01-2004, 20:22
Originariamente inviato da conti1968
Poi,chi è che dice che i 125 non arrivan a 50cv??
Posso dire che i 250 arrivan a 100cv,e i gruppi termici derivan dai 125.(velocita',non cross)
I cross ultimi che preparavo io a fine anni 80' arrivavano a 40cv,e io,mica sono un'ingegnere della HONDA.
Gli ottantini arrivavan a 30cv..
Un 125 non uffciale,preparato da uno esperto,arriva senza problemi a quasi 45cv.Quindi,uno ufficiale,i 50cv li tocca..
Logico,si parla di potenza massima,e la si raggiunge solo in punta,non son i cv che si hanno adisposizione"subito",pero a 50cv ci arrivano..
p.s. ho preparato cross 50/80/125 per un paio di anni,a livello poco piu' che amatoriale,pero' avevo clenti che facevan parecchia strada(per passapaparola).Ma son gia 15anni che non metto piu' mani,purtroppo,ma di certo le potenze in questi anni son aumentate di certo..
http://forum.hwupgrade.it/faccine/44.gif
scusa se rido, ma dopo tutto quello che ho scritto leggere sto cose mi fa veramente ridere :D
il mio preparatore elabora due tempi per lavoro, e lo fa dal 1970 ( anche un po prima ). Quindi cerchiamo di non dire cavolate.
I motori da velocità 125 arrivano a 50 cv, ma con disco rotante e altre cosettine simpatiche, oltre che tiro in basso quasi zero ( ovvero scarsa potenza a basso regime di giri )
un motore del genere in motocross non è utilizzabile, e non dimentichiamoci che questi motori non hanno disco rotante...e guarda un po? hanno un bel tiro in basso. altrimenti non è facile guidarli, ve lo assicuro.
e come ho detto nel precedente post ed ora ripeto qui, comprate qualche rivista ( motocross, motociclismo fuoristrada.. ) e guardate voi stessi le curve di potenza.
può bastare ? ancora dubbiosi? spero di no.
Originariamente inviato da il Giusti
http://forum.hwupgrade.it/faccine/44.gif
scusa se rido, ma dopo tutto quello che ho scritto leggere sto cose mi fa veramente ridere :D
il mio preparatore elabora due tempi per lavoro, e lo fa dal 1970 ( anche un po prima ). Quindi cerchiamo di non dire cavolate.
I motori da velocità 125 arrivano a 50 cv, ma con disco rotante e altre cosettine simpatiche, oltre che tiro in basso quasi zero ( ovvero scarsa potenza a basso regime di giri )
un motore del genere in motocross non è utilizzabile, e non dimentichiamoci che questi motori non hanno disco rotante...e guarda un po? hanno un bel tiro in basso. altrimenti non è facile guidarli, ve lo assicuro.
e come ho detto nel precedente post ed ora ripeto qui, comprate qualche rivista ( motocross, motociclismo fuoristrada.. ) e guardate voi stessi le curve di potenza.
può bastare ? ancora dubbiosi? spero di no.
non proprio
la foto sotto è una honda e non ha il disco rotante, ma lamelle
e non so' se arriva a 50, ma cmq ci va' molto vicino
ed è italiano
prova a pensare mondiale
certo la potenza è in alto, ma è velocità;)
il Giusti
16-01-2004, 21:32
ufffff.....ma hai letto cosa ho scritto?
tu pensi che a 5000-7000 giri quella moto ha più di 20-30 cavalli? mai più! la potenza partirà a ...boh...facciamo 12000? ma anche 11000 se preferisci. Un tipo di erogazione del genere non è utilizzabile in motocross!
Originariamente inviato da il Giusti
ufffff.....ma hai letto cosa ho scritto?
tu pensi che a 5000-7000 giri quella moto ha più di 20-30 cavalli? mai più! la potenza partirà a ...boh...facciamo 12000? ma anche 11000 se preferisci. Un tipo di erogazione del genere non è utilizzabile in motocross!
si si ok non ti arrabiare:)
era una puntualizzazione, un 125 da velocità li passa i 50cv
anche senza disco rotante
cmq comincia ad andare dai 9000
nel 2t di solito la potenxa max si raggiunge al massimo dei giri
nel cross è diverso si privilegia l'erogazione
in un certo senso abbiamo ragione tutti:mano: :cincin:
il Giusti
16-01-2004, 21:49
ok, ok :)
conti1968
17-01-2004, 23:43
Per il giusti..
Cos'è che ti fa' tanto ridere delle mie affermazioni??
Pensi che la potenza massima tra un cross e velocita' sia molto differente??
Si pèarla di potenza massima,non di erogazioni della coppia,argomento che non ho nemmeno toccato..
Dic che motori da cross a valvola rotante non ce ne siano??
Non ho ben capito cosa avessi tanto da riidere??
Io,i motori li preparavo(e non serve che ti dica dove e da chi),quindi dell'esperienza ne ho.
Te invece parli del tuo preparatore,ma non sei te che li prepari..
Quindi,dal momento che non mi conosci,prima di ridere,pensaci bene,che magari tra me e te,non sia te quello con l'infarinatura tecnologica minore..
Altrimenti,non troveresti molto da ridere..
A,ti posso garantire,che fino a 15 anni fa',un 125 da cross sui 40 cv,iniziava a spinger a 8/9000rpm,fino a 14000..
Ora,negli anni,l'evoluzione ha premiato l'erogazione della coppia ,non tanto la potenza masima.
D'accordo che sul cross potenze assurde erogate a 18000rpm servon a poco e nulla,ma qua si parlava di un 125 stradale,e di motori 125 che passan i 40cv ce ne sono.
Poi,da 40 portarli a 50 ce ne passa,ma dire che non ne esistono...
pare che sia te che pecchi di...
Ciao;)
il Giusti
18-01-2004, 09:39
buhahahahah....ok? ;)
allora, a parte che la "risata" non voleva essere offensiva, ma ok, mi hai fraintesto.
i motori a disco rotante nel cross c'erano, quando preparavi i motori tu però, fino a 10-15 anni fa. ora non viene più usato il disco rotante nel motocross.
per il fatto di preparare i motori neanche tu conosci me, quindi vediamo di non inventarci idee strane.
qui a casa ho il banco prova ( tu? è solo una domanda per sapere, eh! ), metto ( io ) motori al banco una o due volte la settimana, ed ho provato svariate moto da cross e non, comprese delle ufficiali da mondiale o semi ufficiali....
e voglio puntualizzare che tutti i discorsi che ho fatto erano tutti sui motori da CROSS, non da velocità, è un'altra cosa!
compra motocross e dagli una letta. ci sono interessanti articoli e curve di potenza che potresti guardare.
detto questo basta, se si vuole continuare la discussione non è questo il posto adatto visto che siamo palesemente OT.
Originariamente inviato da il Giusti
i motori a disco rotante nel cross c'erano
Accipicchia se c'erano! Chi nn si ricorda i mitici Rotax? Originariamente montavano solo il disco rotante poi sono diventati commerciali ed hanno perso quella caratteristica, vedi per es la fornitura ad aprilia. Prima li montavano i migliori motocross non jap del tempo tipo ktm, puch, hrd, senza contare gli artigianali come valenti etc.
Cmq Giusti ma tu parli di prove al banco ok ma ti riferisci alla potenza all'albero o alla ruota??? Perchè all'albero un 125 cross oggi ha 42cv (perlomeno gli honda che da diversi anni sono ai vertici) se poi mi dici che alla ruota ne ha 10 di meno è logico, mi sembra un chiarimento indispensabile ciao.
Originariamente inviato da il Giusti
I motori da velocità 125 arrivano a 50 cv, ma con disco rotante e altre cosettine simpatiche, oltre che tiro in basso quasi zero ( ovvero scarsa potenza a basso regime di giri )
Guarda che un motore 2t elaborato non necessariamenta ha bisogno di girare tanto per tirare fuori i cv tanto meno questi cv li puoi tirare fuori solo agli alti regimi, nelle moto da strada da comp. si privilegia il tiro, la potenza agli alti xche in pista raramente (in teoria mai) scendi a 5000 giri, percui massimizzano il tiro agli alti rispetto alla pienezza di erogazione in basso. Le moto da cross al contrario privilegiANO IL di tiro ai medi ma anche un buon allungo è indispensabile ecco xche nei cross mettono carburatori + grossi xche danno il tiro ai medio bassi, cio nn implica che abbiano meno cv, anzi, carb. + grosso = + cv teoricamente disponibili poi dipende dalla bontà della preparazione e cmq se vai a vedere le moto da strada di serie hanno sempre avuto meno cv dei motocross enduro, questo me lo ricordo bene ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.