PDA

View Full Version : alfa 156: problema gomme.


riaw
07-01-2004, 11:50
Se c'è qualc1 che ne capisce qualcosa o se a qualc1 è già capitato, please postate perchè ho girato in lungo e in largo fra gommisti e meccanici e del problema non si riesce a venirne a capo, anche se sembra semplice.......
in pratica, la mia amatissima alfa 156, si mangia le gomme peggio di un criceto, succede solo con quelle davanti, quelle di dietro non soffrono minimamente del problema.

le gomme si smangiano all'interno (cioè, verso l'interno della macchina, non al centro della gomma) e vanno cambiate ogni 15.000km al massimo.

da quanto ne so io, se le gomme si smangiano al centro, sono troppo gonfie, se si smangiano ai lati sono troppo sgonfie.
queste invece si smangiano all'interno, cioè: la ant. sx, si smangia nella parte destra,e la ant. dx. si smangia nella parte sinistra........

ho già girato: 2 concessionarie alfa, e 3 gommisti, tutti attribuivano il problema alla scorretta campanatura, ogni volta c'era chi rifaceva la campanatura con strumenti elettronici sofisticatissimi e mi dicevano "ora è perfetta". :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
puntualmente, dopo 15.000km, le gomme davanti son da cambiare

:muro: :muro: :muro: :muro:


ora la macchina ha su 58.000km, e siamo al quinto treno di gomme, montate dal quinto gommista che questa macchina ha visto nella sua vita, mi sta costando di più in gomme che in gasolio.........

contate che la macchina la usano in prevalenza i miei genitori, che non hanno stili di guida corsaioli, anzi.......
mio padre è l'unico in famiglia che fa toccare a quella macchina i 20km con un litro, e mia madre si attesta sui 18.
io e mio fratello guidiamo un po più allegri, ovviamente, ma con l'ultimo treno di gomme avremo fatto al massimo 500km (in due, non a testa), e di quei 500, 400 li ha fatti il fratello per andare a prendere la morosa (che se va forte lo prende a borsettate sul coppino :D:D:D:D)

non mi viene in mente altro.......

per darvi un'idea del """problema"""
vi posto la foto di un pneumatico (pirelli p6000) che è stato smontato dall'ultimo treno di gomme anteriori, per dover di cronaca: ha percorso 12.000km scarsi :(:(:(:(:(

http://utenti.lycos.it/movie4linux/img/alfa-2.JPG

FastFreddy
07-01-2004, 11:54
Convergenza e/o campanatura sballate? :boh:

riaw
07-01-2004, 11:56
Originariamente inviato da FastFreddy
Convergenza e/o campanatura sballate? :boh:


convergenza, bilanciatura, campanatura, tutti questi controlli sono stati fatti da 3 gommisti diversi e da 2 concessionarie alfa romeo diverse, tutti dicono che sono a posto :(:(:(:(:(:(

FastFreddy
07-01-2004, 11:57
Originariamente inviato da riaw
convergenza, bilanciatura, campanatura, tutti questi controlli sono stati fatti da 3 gommisti diversi e da 2 concessionarie alfa romeo diverse, tutti dicono che sono a posto :(:(:(:(:(:(

Mi sembra molto strano che siano a posto, a meno che uno non stia sempre a sgommare e a fare curve a manetta mi pare impossibile che le gomme si consumino a quel modo! :eek:

00Luca
07-01-2004, 11:58
Mmmhh che pneumatici sono? Fossero quelli il problema?

Metti degli asimmetrici magari

Ciao

Luca

FastFreddy
07-01-2004, 12:00
Originariamente inviato da 00Luca
Mmmhh che pneumatici sono? Fossero quelli il problema?

Metti degli asimmetrici magari

Ciao

Luca

Dopo che ha cambiato 5 treni?

Mi sembra impossibile che abbia preso 5 treni difettosi, altro che sfiga!
E poi quello è un consumo decisamente anomalo per qualsiasi tipo di pneumatico, sicuramente c'è un problema meccanico a monte!

riaw
07-01-2004, 12:04
Originariamente inviato da 00Luca
Mmmhh che pneumatici sono? Fossero quelli il problema?

Metti degli asimmetrici magari

Ciao

Luca


problema dei pneumatici? no dai.......
beccare 5 treni difettosi mi sembra impossibile, oltretutto il problema è IDENTICO con ogni treno.....

. i p6000 sono asimmetrici......

Leron
07-01-2004, 12:18
i p6000 che ho sulla mia volvo hanno fatto più di 40mila chilometri... li dovrò cambiare fra un po'


io proverei a scrivere a quattroruote, un mio amico ha capito cosa non andava sulla sua palio (consumava troppo) scrivendo a loro... ha avuto risposta sulla rivista del mese dopo :)

gabriele81
07-01-2004, 12:24
A me sembra più un problema di un altro tipo, cioè probabilmente la ruota tocca qualcosa mentre gira e a furia di sfregarci contro si mangia il battistrada. Se dici che succede solo sulle ruote davanti e all'interno potrebbe essere anche lo sterzo registrato male, magari ha la corsa un pò più lunga del dovuto e va a strusciare sul passaruota; oppure c'è qualche pezzo montato male che sporge nel passaruota e tocca il pneumatico. A giudicare dalla foto sembra proprio fatta col tornio!
Non credo sia colpa della campanatura/convergenza/equilibratura, lì il battistrada proprio non esiste più, si vede la tela sotto! E poi la differenza tra la parte rovinata e il resto è troppo netta. Una guida sportiva tende a consumare più l'esterno che l'interno (corve prese veloci...:D ).

Tjherg
07-01-2004, 12:32
Problema piuttosto strano, io proverei a sostituire i cerchi

riaw
07-01-2004, 12:32
Originariamente inviato da gabriele81
A me sembra più un problema di un altro tipo, cioè probabilmente la ruota tocca qualcosa mentre gira e a furia di sfregarci contro si mangia il battistrada. Se dici che succede solo sulle ruote davanti e all'interno potrebbe essere anche lo sterzo registrato male, magari ha la corsa un pò più lunga del dovuto e va a strusciare sul passaruota; oppure c'è qualche pezzo montato male che sporge nel passaruota e tocca il pneumatico. A giudicare dalla foto sembra proprio fatta col tornio!
Non credo sia colpa della campanatura/convergenza/equilibratura, lì il battistrada proprio non esiste più, si vede la tela sotto! E poi la differenza tra la parte rovinata e il resto è troppo netta. Una guida sportiva tende a consumare più l'esterno che l'interno (corve prese veloci...:D ).



guarda caso ho avuto la stessa idea stamattina :eek:
ma ho guardato molto attentamente e i passaruota interni non hanno il MINIMO segno di strusciata,la plastica è ancora perfetta :muro: :muro: :muro: :muro:

ah, mi ero dimenticato di dire che lì si vede solo una gomma perchè l'altra era talmente consumata che è scoppiata :eek:
il babbo non se ne era accorto :(:(:(
menomale che era praticamente fermo....

Jaguar64bit
07-01-2004, 12:39
Originariamente inviato da riaw
convergenza, bilanciatura, campanatura, tutti questi controlli sono stati fatti da 3 gommisti diversi e da 2 concessionarie alfa romeo diverse, tutti dicono che sono a posto :(:(:(:(:(:(


Assurdo veramente , quel pneumatico e' distrutto non usurato.....riporta la macchina al concessionario Alfa , riesponi il problema e pretendi che te lo risolvano , sembra che sia un problema di geometria delle sospensioni sballate all'avantreno oppure c'e' qualcosa della convergenza campanatura e bilanciatura x forza sballato.

In flames
07-01-2004, 12:44
hai per caso assetto e/o distanziali??

riaw
07-01-2004, 12:48
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Assurdo veramente , quel pneumatico e' distrutto non usurato.....riporta la macchina al concessionario Alfa , riesponi il problema e pretendi che te lo risolvano , sembra che sia un problema di geometria delle sospensioni sballate all'avantreno oppure c'e' qualcosa della convergenza campanatura e bilanciatura x forza sballato.


secondo te non l'ho già fatto?
ogni volta che sono andato in un concessionario alfa, mi hanno detto che era un problema di camber, che hanno cambiato le gomme e il problema era risolto.
era un intervento in garanzia, e degli pneumatici mi hanno addebitato solo il 30%, solo per modo di dire, visto che hanno preso il prezzo di listino degli pneumatici......
invece ogni gommista, come tutti sanno, di norma fa un forte sconto sulle gomme......
morale della favola, prezzo di listino di due pirelli p6000: 450 euro.
addebitati a me: 150 euro.
la volta dopo son voluto andare io da un gommista.
ho pagato gomme+montaggio+bilanciatura+campanatura: 200 euro.
dicesi furto legalizzato.

alfa romeo: ottime macchine ma assistenza a livelli infimi........

riaw
07-01-2004, 12:50
Originariamente inviato da In flames
hai per caso assetto e/o distanziali??


no, niente di niente, la macchina è come uscita dalla fabbrica.
alfa 156 1.9jtd, gomme 185/65-15.


dimenticavo di dire: ho scritto a tutti i responsabili alfa romeo per quanto riguarda l'assistenza e i clienti, esponendo il problema.

inutile dire che se ne sono sbattuti altamente di cagarmi di striscio, una volta se non ricordo male hanno anche mandato giù un loro ispettore che non ha trovato irregolarità........

ora ditemi voi.....

gabriele81
07-01-2004, 12:55
Originariamente inviato da riaw
guarda caso ho avuto la stessa idea stamattina :eek:
ma ho guardato molto attentamente e i passaruota interni non hanno il MINIMO segno di strusciata,la plastica è ancora perfetta :muro: :muro: :muro: :muro:
......


Se non è il passaruota prova a vedere la sospensione, in particolare il gruppo molla/ammortizzatore.

LittleLux
07-01-2004, 13:02
Per me è un problema meccanico che riguarda l'avantreno.Magari sono i braccetti, mi sembra strano possa essere un problema di camber o simile, dopotutto l'hai già fatta controllare un sacco di volte a riguardo.
Ti ha dato problemi sin dall'inizio, cioè, appena uscita dal concessionario?E' ancora in garanzia?

Ciao

Jaguar64bit
07-01-2004, 13:03
Originariamente inviato da riaw
secondo te non l'ho già fatto?
ogni volta che sono andato in un concessionario alfa, mi hanno detto che era un problema di camber, che hanno cambiato le gomme e il problema era risolto.
era un intervento in garanzia, e degli pneumatici mi hanno addebitato solo il 30%, solo per modo di dire, visto che hanno preso il prezzo di listino degli pneumatici......
invece ogni gommista, come tutti sanno, di norma fa un forte sconto sulle gomme......
morale della favola, prezzo di listino di due pirelli p6000: 450 euro.
addebitati a me: 150 euro.
la volta dopo son voluto andare io da un gommista.
ho pagato gomme+montaggio+bilanciatura+campanatura: 200 euro.
dicesi furto legalizzato.

alfa romeo: ottime macchine ma assistenza a livelli infimi........


Ho capito , ma tu ri vai al concessionario Alfa e pretendi di farti risolvere il problema , in meccanica c'e' sempre una soluzione ...se non riescono a risolverti il problema cambia officina perche' sono degli incompetenti.......gira e informati da altri meccanici ( una domanda , ma la tua auto x caso e' stata incidentata ?)

riaw
07-01-2004, 13:04
adesso controllo il gruppo sospensione..........

ha dato questo problema sin da subito, il primo treno di gomme è stato cambiato a 14.000.......

ora non è più in garanzia, è stata comprata a maggio 2001 e la garanzia era di due anni, quindi scaduta a maggio 2003..........

max1123
07-01-2004, 13:05
Originariamente inviato da riaw
no, niente di niente, la macchina è come uscita dalla fabbrica.
alfa 156 1.9jtd, gomme 185/65-15.


dimenticavo di dire: ho scritto a tutti i responsabili alfa romeo per quanto riguarda l'assistenza e i clienti, esponendo il problema.

inutile dire che se ne sono sbattuti altamente di cagarmi di striscio, una volta se non ricordo male hanno anche mandato giù un loro ispettore che non ha trovato irregolarità........

ora ditemi voi.....

Sembra evidente che il problema sia di natura meccanica, a questo punto. Dell'ipotesi ammortizzatori/sospensioni/avantreno se n'è mai parlato nei tuoi pellegrinaggi ai santuari AR?

Quello che mi fa incazzare è la solita supponenza/incompetenza della nostra famigerata rete dealer... mi sapresti spiegare cosa ha fatto l'ispettore nello specifico e soprattutto come si chiama (magari anche in pvt)?

In ogni caso, provo a sentire direttamente se il problema ha avuto un riscontro (con tanto di casistica) e, nel caso, posterò qui eventuali proposte o soluzioni.

Non prometto nulla, ma cercherò di fare quello che posso.

pagghi
07-01-2004, 13:08
E' successo ad un mio amico su una 156 usata comprata tempo fa... ha fatto il giro tra gommisti e meccanici e nn ne veniva a capo.

Alla fine ha scoperto che era uno dei braccetti della sospensione anteriore dx leggermente deformato forse x causa di una botta forte.

Sostituito il braccetto ora è ok, ma la cosa strana è che tenuta e guidabilità nn ne risente x' non si presentano reazioni sullo sterzo.

riaw
07-01-2004, 13:39
Originariamente inviato da max1123
Sembra evidente che il problema sia di natura meccanica, a questo punto. Dell'ipotesi ammortizzatori/sospensioni/avantreno se n'è mai parlato nei tuoi pellegrinaggi ai santuari AR?

Quello che mi fa incazzare è la solita supponenza/incompetenza della nostra famigerata rete dealer... mi sapresti spiegare cosa ha fatto l'ispettore nello specifico e soprattutto come si chiama (magari anche in pvt)?

In ogni caso, provo a sentire direttamente se il problema ha avuto un riscontro (con tanto di casistica) e, nel caso, posterò qui eventuali proposte o soluzioni.

Non prometto nulla, ma cercherò di fare quello che posso.


allora, intanto ti ringrazio!

il nome dell'ispettore non lo ricordo, provo a chiedere ai miei genitori......

presumo che l'ispettore abbia fatto questo:

- l'alfa lo ha informato che una macchina consuma in modo anomalo le ruote anteriori.
- è andato dal concessionario.
- il concessionario gli ha detto che probabilmente il problema era la campanatura.
- la campanatura era stata fatta.
- per lui il caso era risolto :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

ora ho fatto delle foto all'interno delle ruote, datemi qualche minuto per trasferirle fare un resize e upparle su lycos...

x pagghi: informazione molto molto interessante!

ora ho prenotato un appuntamento presso un meccanico (balduzzi) che è specializzato nella preparazione sportiva delle alfa romeo, più che altro perchè dicono tutti che anche se è caro è anche molto bravo, spero riesca a venirne a capo e provo a dirgli in particolare di controllare quel pezzo ;)

matteo171717
07-01-2004, 13:51
ahia....ora comincio a preoccuparmi anchio!

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=569478&highlight=motorino

ancora non ho manifestato problemi...ma ho fatto solo un migliaio di km da quel giorno!

riaw
07-01-2004, 13:56
allora, ecco le foto, forse anche una soluzione.........

prima anomalia, guardate la foto:

http://utenti.lycos.it/movie4linux/img/anomalia1.JPG

è normale che il gangio che ho evidenziato non sia agganciato a nulla?
è lì di bellezza?:confused: :confused: :confused: :confused:

altra cosa: guardate quel braccetto che penso sia lì come rinforzo della sospensione:

http://utenti.lycos.it/movie4linux/img/anomalia2.JPG

ci siete?
ora, gli ho scattato una foto anche da davanti, e c'è una parte consumata (cioè, non sporca), e non riesco a capire se ho toccato dentro io con il giubbotto o se è un pezzo del braccetto che tocca con la gomma, perchè guardacaso il punto consumato è esattamente all'altezza del fianco del pneumatico :(:(:(

http://utenti.lycos.it/movie4linux/img/anomalia3.JPG

non è che qualcuno ha una 156 e ha voglia di fare il fotografo?:D:D:D

ferste
07-01-2004, 13:58
Ho la risposta ai tuoi problemi.....beh...più o meno.....

è un problema tipico di alcune 156!
Penso sia un problema di montaggio o di progettazione delle sospensioni che portano a lavorare male i pneumatici.Nei casi che ho avuto occasione di vedere (circa 5 o 6) tutti su 156, erano distrutte sia le anteriori che le posteriori, ma soprattutto queste ultime.
Che io sappia il problema è solo migliorabile ma non risolvibile.Se vuoi potrei chiedere all'ultimo a cui è capitato che conosco, magari lui c'è riuscito e potrei svelarti questo segreto.

Ciao.....

riaw
07-01-2004, 14:11
Originariamente inviato da ferste
Ho la risposta ai tuoi problemi.....beh...più o meno.....

è un problema tipico di alcune 156!
Penso sia un problema di montaggio o di progettazione delle sospensioni che portano a lavorare male i pneumatici.Nei casi che ho avuto occasione di vedere (circa 5 o 6) tutti su 156, erano distrutte sia le anteriori che le posteriori, ma soprattutto queste ultime.
Che io sappia il problema è solo migliorabile ma non risolvibile.Se vuoi potrei chiedere all'ultimo a cui è capitato che conosco, magari lui c'è riuscito e potrei svelarti questo segreto.

Ciao.....


te ne sarei molto grato!!!

Korn
07-01-2004, 14:14
ma non te ne accorgeresti se le gomme girano contro qualcosa?

ferste
07-01-2004, 14:22
Originariamente inviato da riaw
te ne sarei molto grato!!!

allora ok.....appena lo trovo ti faccio sapere!

Zeratul
07-01-2004, 14:24
Originariamente inviato da ferste
Ho la risposta ai tuoi problemi.....beh...più o meno.....

è un problema tipico di alcune 156!
Penso sia un problema di montaggio o di progettazione delle sospensioni che portano a lavorare male i pneumatici.Nei casi che ho avuto occasione di vedere (circa 5 o 6) tutti su 156, erano distrutte sia le anteriori che le posteriori, ma soprattutto queste ultime.
Che io sappia il problema è solo migliorabile ma non risolvibile.Se vuoi potrei chiedere all'ultimo a cui è capitato che conosco, magari lui c'è riuscito e potrei svelarti questo segreto.

Ciao.....

minchia!!!
non male per un auto da 60 e passa milioni....
l'alfa poi, che fa delle sospensioni e del suo "mitico" multilink il pezzo forte della telaistica....

riaw
07-01-2004, 14:29
Originariamente inviato da Zeratul
minchia!!!
non male per un auto da 60 e passa milioni....
l'alfa poi, che fa delle sospensioni e del suo "mitico" multilink il pezzo forte della telaistica....


infatti sulla tenuta di strada non ho nulla da ridire, anzi......

è il consumo delle gomme che mi fa incazzare :D:D:D

Amsicora
07-01-2004, 14:32
ma avrai preso una botta la mia non ha mai fatto nulla alle ruote!

non diciamo vaccate ......... e le BMW serie 7 che uscivano di strada allora?

avrai preso una botta o si sarà staccato qualcosa!

ferste un difetto non distrugge le ruote cosi!

ferste
07-01-2004, 14:33
Originariamente inviato da riaw
infatti sulla tenuta di strada non ho nulla da ridire, anzi......

è il consumo delle gomme che mi fa incazzare :D:D:D

mah, qualche problema c'è....magari solo su un certo periodo, perchè solo io ne ho visti svariati casi e tutti su 156......se 3 indizi fanno una prova qui si può condannare tranquillamente.
Più che altro spero si possa risolvere!

Mi ricorda gli immensi problemi di gomme che dava la Calibra.....una disperazione per i gommisti!

riaw
07-01-2004, 14:35
Originariamente inviato da Amsicora
ma avrai preso una botta la mia non ha mai fatto nulla alle ruote!

non diciamo vaccate ......... e le BMW serie 7 che uscivano di strada allora?

avrai preso una botta o si sarà staccato qualcosa!

ferste un difetto non distrugge le ruote cosi!

ti posso assicurare che questa macchina non ha MAI preso nessun tipo di botta!

con la panda avevo preso in pieno e atterrato un cartello stradale, poi ci ero salito sopra e da quel giorno aveva un braccetto dello sterzo con su una botta, eppure è sempre andata dritta e le gomme le ha consumate sempre regolarmente (leggasi: un bel treno di kleber da 250.000 lire ogni 70-75.000 chilometri :D:D:D), mi manca tantissimo il mio pandino :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Korn
07-01-2004, 14:42
Originariamente inviato da ferste

Mi ricorda gli immensi problemi di gomme che dava la Calibra.....una disperazione per i gommisti!
o una gioia? :D

ferste
07-01-2004, 14:45
Originariamente inviato da Amsicora

Cut

ferste un difetto non distrugge le ruote cosi!

scusa ma secondo quale teoria?

Zeratul
07-01-2004, 14:45
la cosa strana è che non lo fa solo su una ruota...es un pezzo di ferro che esce da qualche parte....ma da entrambe...questo è proprio un difetto non sfiga
PS hai usato sempre le P6000?

ferste
07-01-2004, 14:47
Originariamente inviato da Korn
o una gioia? :D

nooooo, la felicità dell'utente è la prima regola per i gommisti......:D :sofico: :mc:

Poi ho moltissimi contatti con loro ma non sono un gommista!

riaw
07-01-2004, 14:50
Originariamente inviato da Zeratul
la cosa strana è che non lo fa solo su una ruota...es un pezzo di ferro che esce da qualche parte....ma da entrambe...questo è proprio un difetto non sfiga
PS hai usato sempre le P6000?

sempre p6000, ma vedi, è difficile trovare 10 gomme comprate da parti diverse tutte difettate allo stesso modo, non credi?

ora ho messo su delle altre gomme, delle bridgestone mi sembra, vediamo un po come va........

The Mighty Gex
07-01-2004, 15:01
Se hai la possibilità dai uno sguardo a quattroruote, c'è un articolo che parla di questo argomento (pag 42) tra le varie cose cita n problema delle prime Fiat stilo che avevano il difetto di consumare le gomme anteriori in modo non uniforme, La FIAT in quel caso ha comunicato i corretti valori da usare per la regolazione corretta.
è possibile che sia effettivamente un problema delle sospensioni, alcune case usano incidenze molto spinte per migliorare la stabilità.
Se non si riesce a risolvere io cercherei di liberarmi di quella macchina quanto prima possibile, potrebbe diventare pericolosa per gli occupanti.

aquilante
07-01-2004, 15:49
Ciao Riaw. :)

Non posseggo un'Alfa, ma ho un amico che ha una 145 con un difetto simile al tuo.
Non ha mai trovato rimedio, se non quello di cercare di minimizzare il problema invertendo spessissimo le gomme (anche ogni 3000 km)...

Fondamentalmente, come qualcuno ti ha già scritto e detto di persona (cioè i meccanici), pare sia un problema di campanatura (chamber), voluto espressamente dall'Alfa per favorire la tenuta laterale in curva.
In effetti - quando la vettura curva ed è soggetta a spinte laterali, la gomma che normalmente (cioè in condizioni di marcia in rettilineo) tocca soprattutto nella parte interna a terra - si mette in una condizione di avere tutta la superficie di contatto a terra, condizione che solo con quel tipo di campanatura (mi pare angolo di chamber positivo) si può avere.
Purtroppo poi, in rettilineo, le gomme vengono molto sollecitate nella loro parte interna (quelle principale responsabile - a causa della particolare campanatura - dell'aderenza e dell'attrito), cosa che ne causa una precoce usura.
Una gomma, in effetti, ha una durata maggiore se i suoi angoli di campanatura e convergenza sono "neutri", cosa che nelle specifiche delle tua vettura, pare non verificarsi (metto il pare perchè sull'Alfa 156 non sono sicuro).


Altri suggerimenti purtroppo non so darti, se non di rivolgerti a qualche forum di appassionati automobilisti.

Comunque non sei l'unico possessore di Alfa ad avere il problema.

Per altro, bellissima auto! ;)

riaw
07-01-2004, 16:07
Originariamente inviato da aquilante
Ciao Riaw. :)

Non posseggo un'Alfa, ma ho un amico che ha una 145 con un difetto simile al tuo.
Non ha mai trovato rimedio, se non quello di cercare di minimizzare il problema invertendo spessissimo le gomme (anche ogni 3000 km)...

Fondamentalmente, come qualcuno ti ha già scritto e detto di persona (cioè i meccanici), pare sia un problema di campanatura (chamber), voluto espressamente dall'Alfa per favorire la tenuta laterale in curva.
In effetti - quando la vettura curva ed è soggetta a spinte laterali, la gomma che normalmente (cioè in condizioni di marcia in rettilineo) tocca soprattutto nella parte interna a terra - si mette in una condizione di avere tutta la superficie di contatto a terra, condizione che solo con quel tipo di campanatura (mi pare angolo di chamber positivo) si può avere.
Purtroppo poi, in rettilineo, le gomme vengono molto sollecitate nella loro parte interna (quelle principale responsabile - a causa della particolare campanatura - dell'aderenza e dell'attrito), cosa che ne causa una precoce usura.
Una gomma, in effetti, ha una durata maggiore se i suoi angoli di campanatura e convergenza sono "neutri", cosa che nelle specifiche delle tua vettura, pare non verificarsi (metto il pare perchè sull'Alfa 156 non sono sicuro).


Altri suggerimenti purtroppo non so darti, se non di rivolgerti a qualche forum di appassionati automobilisti.

Comunque non sei l'unico possessore di Alfa ad avere il problema.

Per altro, bellissima auto! ;)

confermo che l'auto è stupenda e ha una tenuta di strada da favola, ma non mi risulta che ai possessori di alfa 156 scoppino le gomme a 15.000 km perchè sono usurate all'interno :(

Leron
07-01-2004, 16:13
Originariamente inviato da riaw
confermo che l'auto è stupenda e ha una tenuta di strada da favola, ma non mi risulta che ai possessori di alfa 156 scoppino le gomme a 15.000 km perchè sono usurate all'interno :(
esatto... siamo matti? è impossibile che tutta una categoria di auto abbia le gomme che si usurano 4 volte più velocemente del normale...e con quel risultato :eek:


sicuramente è un problema della sua macchina, non del modello.... può darsi che la 156 abbia la campanatura registrata in modo più "aggressivo" ma l'usura imho porterebbe la sostituzione prima di un settaggio ideale di qualche migliaio di chilometri max, non di decine di migliaia

jucca
07-01-2004, 16:15
un mio amico aveva il tuo stesso problema con la sua rover...

12000km e via le gomme...

risolse facendo fare equilibratura e convergenza

e anche lui girò non so quanto prima di rimediare... fra gommisti e meccanici

aquilante
07-01-2004, 16:16
Originariamente inviato da riaw
confermo che l'auto è stupenda e ha una tenuta di strada da favola, ma non mi risulta che ai possessori di alfa 156 scoppino le gomme a 15.000 km perchè sono usurate all'interno :(

...non so che suggerirti...

Il mio amico ha affrontato il problema nella maniera in cui ti dicevo (invertendo spesso le gomme).
Del resto è anomalo che entrambe le gomme si usurino all'interno, difficilmente potranno essere braccetti storti (ambo le parti...?).
Anche se ti auguro di trovare al + presto una soluzione.

Consulta qualche forum di appassionati tipo "elaborare". ;)


Ciao

riaw
07-01-2004, 16:22
Originariamente inviato da aquilante
...non so che suggerirti...

Il mio amico ha affrontato il problema nella maniera in cui ti dicevo (invertendo spesso le gomme).
Del resto è anomalo che entrambe le gomme si surino al centro, difficilmente potranno essere braccetti storti (ambo le parti...?).
Anche se ti auguro di trovare al + presto una soluzione.

Consulta qualche forum di appassionati tipo "elaborare". ;)


Ciao


ho già messo 2 thread su elaborare ma sto ricevendo più risposte qua :D:D:D

sinergine
07-01-2004, 16:42
Avevo lo stesso problema sulla fiat Punto JTD: risolta al primo cambio di gomme con la convergenza...


Che tipo di strade frequenti? Città, montagna...

L'usura delle gomme è molto variabile...

Io abito in montagna e 2 gomme si fanno 10000 KM davanti e 10000 ditro poi sono da buttare... Tutti quelli della mia zona però hanno un consumo anomalo dell'anteriore destra.

riaw
07-01-2004, 16:44
Originariamente inviato da sinergine
Avevo lo stesso problema sulla fiat Punto JTD: risolta al primo cambio di gomme con la convergenza...


Che tipo di strade frequenti? Città, montagna...

L'usura delle gomme è molto variabile...

Io abito in montagna e 2 gomme si fanno 10000 KM davanti e 10000 ditro poi sono da buttare... Tutti quelli della mia zona però hanno un consumo anomalo dell'anteriore destra.






pianura e nel 90% delle strade sono extraurbane :(:(:(

Leron
07-01-2004, 17:00
Originariamente inviato da sinergine
Avevo lo stesso problema sulla fiat Punto JTD: risolta al primo cambio di gomme con la convergenza...


Che tipo di strade frequenti? Città, montagna...

L'usura delle gomme è molto variabile...

Io abito in montagna e 2 gomme si fanno 10000 KM davanti e 10000 ditro poi sono da buttare... Tutti quelli della mia zona però hanno un consumo anomalo dell'anteriore destra.
anche io sto in montagna ma con un treno di gomme ci faccio 45mila km :eek: invertendo davanti/dietro ogni 15mila km circa però (strada extraurbana tutta curve)

Zeratul
07-01-2004, 17:44
ragà...quella non è USURA
ti devi mettere li con un taglierino per vedere lo scalino tra la parte andata e quella ok
quando si usurano è tutto sfumato....non con scalino
anche perche una volta consumata la prima parte progressivamente spingerebbe all'esterno
li c'è qualcosa di difettato

riaw
07-01-2004, 17:49
Originariamente inviato da Zeratul
ragà...quella non è USURA
ti devi mettere li con un taglierino per vedere lo scalino tra la parte andata e quella ok
quando si usurano è tutto sfumato....non con scalino
anche perche una volta consumata la prima parte progressivamente spingerebbe all'esterno
li c'è qualcosa di difettato


il bello è scoprire COSA è difettato......

106gti
07-01-2004, 17:50
Originariamente inviato da riaw
convergenza, bilanciatura, campanatura, tutti questi controlli sono stati fatti da 3 gommisti diversi e da 2 concessionarie alfa romeo diverse, tutti dicono che sono a posto :(:(:(:(:(:(
quoto puo' solo esser quello

riaw
07-01-2004, 17:53
Originariamente inviato da 106gti
quoto puo' solo esser quello


solo quello cosa?

Zeratul
07-01-2004, 17:56
ragà ne ha fatti 5 in tutto
come potete continuare a dire che è ancora quello?????

restimaxgraf
07-01-2004, 18:11
ma pure un mio amico con la 145 ha lo stesso problema...e lui dicerto non corre o sgomma, i concessionari alfa gli ahnno detto ke il problema è relativo a tutte le alfa....(quando non sanno ke dire!!!!) io x esempio ho una 155, tiro alla morte, ma con le Yokohama:D :D :D ho fatto 75 mila km....:eek: :D secondo me è cme questione di bilanciatura ecc, hai fatto quella tipo formula1???l gomme le gonfi ad aria???vibra la makkina in velocità?tira dritta?:D :D :D :D :D

riaw
07-01-2004, 18:16
Originariamente inviato da restimaxgraf
secondo me è cme questione di bilanciatura ecc, hai fatto quella tipo formula1???l gomme le gonfi ad aria???vibra la makkina in velocità?tira dritta?:D :D :D :D :D


guarda, a costo di sembrare antipatico, la bilanciatura la convergenza e la campanatura tenderei a escluderle....
le hanno fatte 2 concessionari e 3 gommisti diversi, tutti con apparecchiature elettroniche da qualche miliardo di paperdollari, e secondo tutti è a posto :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

comunque, per rispondere alle domande:
- bilanciatura della casa, ne sportiva ne tranquilla ne niente, quella della casa........
- 2 volte gonfiate ad aria, le altre due con quel gas che non mi ricordo come si chiama (azoto?), non è cambiato un cazzo.
- la macchina non vibra.
- drittissima.

Jaguar64bit
07-01-2004, 18:16
http://utenti.lycos.it/movie4linux/img/anomalia3.JPG


Questa foto che hai fatto e' interessante , quel segno di strisciata che si vede e' della parte interna del pneumatico ????se Si , puo' essere che in appoggio durante la sterzata la gomma facca attrito su quella barra in maniera anomala , resata da verificare se quella barra non e' spostata in seguito a colpi o non so' cosa , oppure se gli ammortizzatori anteriori non si sono precocemente usurati , ad ogni modo qualcosa di meccanico nella parte anteriore della macchina e' sballato e non calibrato di santi non ce ne sono.

riaw
07-01-2004, 18:20
Originariamente inviato da Jaguar64bit
http://utenti.lycos.it/movie4linux/img/anomalia3.JPG


Questa foto che hai fatto e' interessante , quel segno di strisciata che si vede e' della parte interna del pneumatico , puo' essere che in appoggio durante la sterzata la gomma facca attrito su quella barra in maniera anomala , resata da verificare se quella barra non e' spostata in seguito a colpi o non so' cosa , oppure se gli ammortizzatori anteriori non si sono precocemente usurati , ad ogni modo qualcosa di meccanico nella parte anteriore della macchina e' sballato e non calibrato di santi non ce ne sono.


allora, ti spiego:
- di botte non ne ha prese.
- gli ammortizzatori non sono sicuramente, per due motivi:
1) il primo treno di gomme è stato cambiato a 15.000, è difficile pensare a un usura precoce degli ammortizzatori a 15.000.......
2) tutti e 4 ammortizzatori+molle sono stati cambiati (mi sembra a 20-25.000) per un richiamo della casa.

- per quel segno, indago meglio domattina, soprattutto sull'altra ruota.....
non riesco a capire se c'era già o se sono stato io a toccare con il giubbotto......
certo che sarebbe anche una bella coincidenza andare a toccare con il giubbotto proprio nel punto in cui a quel ferro corrisponde la spalla della gomma :)

restimaxgraf
07-01-2004, 18:20
Originariamente inviato da riaw
guarda, a costo di sembrare antipatico, la bilanciatura la convergenza e la campanatura tenderei a escluderle....
le hanno fatte 2 concessionari e 3 gommisti diversi, tutti con apparecchiature elettroniche da qualche miliardo di paperdollari, e secondo tutti è a posto :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

comunque, per rispondere alle domande:
- bilanciatura della casa, ne sportiva ne tranquilla ne niente, quella della casa........
- 2 volte gonfiate ad aria, le altre due con quel gas che non mi ricordo come si chiama (azoto?), non è cambiato un cazzo.
- la macchina non vibra.
- drittissima.


non ho letto tutto il 3d, ma la makkina è in garanzia ancora?se sì, saltagli addosso al concessionario, ma non hai meccanici, ma al venditore o al titolare, se non sufficente, fai scrivere dà un avvocato o a 4 ruote o simili, altrimenti riski la vita e i soldi...;)
cmq x le regolazioni dell'assetto meglio dei gommisti non cè nè....

riaw
07-01-2004, 18:23
Originariamente inviato da restimaxgraf
non ho letto tutto il 3d, ma la makkina è in garanzia ancora?se sì, saltagli addosso al concessionario, ma non hai meccanici, ma al venditore o al titolare, se non sufficente, fai scrivere dà un avvocato o a 4 ruote o simili, altrimenti riski la vita e i soldi...;)
cmq x le regolazioni dell'assetto meglio dei gommisti non cè nè....


la garanzia della macchina è scaduta a marzo 2003, la macchina è del marzo 2001, gli sono saltato addosso per 2 anni, ma se ne sono sbattuti.......

Jaguar64bit
07-01-2004, 18:24
Originariamente inviato da riaw
allora, ti spiego:
- di botte non ne ha prese.
- gli ammortizzatori non sono sicuramente, per due motivi:
1) il primo treno di gomme è stato cambiato a 15.000, è difficile pensare a un usura precoce degli ammortizzatori a 15.000.......
2) tutti e 4 ammortizzatori+molle sono stati cambiati (mi sembra a 20-25.000) per un richiamo della casa.

- per quel segno, indago meglio domattina, soprattutto sull'altra ruota.....
non riesco a capire se c'era già o se sono stato io a toccare con il giubbotto......
certo che sarebbe anche una bella coincidenza andare a toccare con il giubbotto proprio nel punto in cui a quel ferro corrisponde la spalla della gomma :)


Quello e' un segno di strisciata mia pare , cmq e' possobile che all'alfa non se ne siano accorti ?:eek: :eek: , gurda che l'usura del tuo pneumatico e' esagerata , il lato mostra segni di forte abrasione , non di normale consumo su strada...........X me' il pneumatico in alcune condizioni sfrega su quella barra e si usura in maniera anomala all'interno.

restimaxgraf
07-01-2004, 18:28
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Quello e' un segno di strisciata mia pare , cmq e' possobile che all'alfa non se ne siano accorti ?:eek: :eek: , gurda che l'usura del tuo pneumatico e' esagerata , il lato mostra segni di forte abrasione , non di normale consumo su strada...........X me' il pneumatico in alcune condizioni sfrega su quella barra e si usura in maniera anomala all'interno.


sì ma allora dovrebbe sentir una puzza incredibile mentre và....e se sfregasse, sentirebbe rumore e vibrazioni...certo è kè non è normale!!!!

Jaguar64bit
07-01-2004, 18:38
L'usura e' anomala , notate che non e' la tipica usura di un pneumatico montato su di una macchina con bilanciatura e convergenza non a posto , questa gomma presenta una abrasione netta non graduale.............e dunque sembra fatta dallo sfregare contro qualcosa "io ipotizzo contro la barra" nella foto della pag. prima......lo sfregamento e' leggero si vede e si verifica solo magari quando lui sterza ed in particolari condizioni......queste sono supposizioni , ovvio.http://utenti.lycos.it/movie4linux/img/alfa-2.JPG

enzo tana
07-01-2004, 18:59
Ciao Riaw.
Credo anch'io che il problema principale risieda nella campanatura/convergenza dei pneumatici, ma vorrei segnalarti un'ipotesi aggiuntiva : gli ammortizzatori.

Invece del gommista, porta la vettura da uno specialista in ammortizzatori (uno bravo) e non è improbabile che ti risolva il problema.

Un saluto.

Zeratul
07-01-2004, 19:44
prova a postare su questo NG sono molto competenti
it.discussioni.auto

pagghi
07-01-2004, 23:36
ma nessuno ha proprio cadato di striscio il mio post.... ok, non sono stato molto preciso x' il problema nn mi ha riguardato da vicino, ma vediamo se qualcun'altro ripete le parole campanatura, e convergenza....

E' UN PROBLEMA DI GEOMETRIA DELLE SOSPENSIONI, IL GOMMISTA NON PUO' FARCI NULLA, SOLO UN MECCANICO CHE CONOSCE IL SUO LAVORO.

un mio amico ha risolto lo stesso problema (156 2.4jtd con pacchetto sportivo) solo dopo la sostituzione di un braccetto

riaw
08-01-2004, 09:48
Originariamente inviato da pagghi
ma nessuno ha proprio cadato di striscio il mio post.... ok, non sono stato molto preciso x' il problema nn mi ha riguardato da vicino, ma vediamo se qualcun'altro ripete le parole campanatura, e convergenza....

E' UN PROBLEMA DI GEOMETRIA DELLE SOSPENSIONI, IL GOMMISTA NON PUO' FARCI NULLA, SOLO UN MECCANICO CHE CONOSCE IL SUO LAVORO.

un mio amico ha risolto lo stesso problema (156 2.4jtd con pacchetto sportivo) solo dopo la sostituzione di un braccetto



come nessuno?
guarda che io al tuo post (in pagina 2) ti ho risposto subito, controlla ;)

restimaxgraf
08-01-2004, 09:57
vendila, se è un diesel la compro io.....ovviamente fammi un buon prezzo....:)

ferste
08-01-2004, 09:59
Riaw, come promesso sono andato a cercare quel mio conoscente con lo stesso problema!
Lui ha risolto il problema facendo una convergenza NON usando i paramentri originali dell'Alfa.
L'ispettore dell'Alfa che hai trovato deve essere un cogli@ne perchè a quel gommista proprio l'Alfa ha dato i parametri modificati perchè per loro è un difetto noto!

pagghi
08-01-2004, 10:02
Originariamente inviato da riaw
come nessuno?
guarda che io al tuo post (in pagina 2) ti ho risposto subito, controlla ;)



:doh:

ooops, scusa, non ci avevo fatto caso....

comunque spero tu possa risolvere al + presto:)

riaw
08-01-2004, 10:53
Originariamente inviato da ferste
Riaw, come promesso sono andato a cercare quel mio conoscente con lo stesso problema!
Lui ha risolto il problema facendo una convergenza NON usando i paramentri originali dell'Alfa.
L'ispettore dell'Alfa che hai trovato deve essere un cogli@ne perchè a quel gommista proprio l'Alfa ha dato i parametri modificati perchè per loro è un difetto noto!


non è che per caso ha conservato un foglio con i parametri modificati che gli ha dato l'alfa?

comunque mi sembra strano che dei 4 gommisti e 2 concessionari che ho contattato nessuno sa di questo difetto.............

spinbird
08-01-2004, 11:10
azz, avevo capito che avevi risolto tempo fa questo problema:(

cmq, vedendo questa foto
http://utenti.lycos.it/movie4linux/img/alfa-2.JPG
mi sembra che ci sia la parte tutta a sx, dove si vede la tela, che come dice jaguar non può che essere causata dallo striciamento della gomma contro qualcosa, prob la sbarra dell'altra foto

ma cmq la parte a sx della scanalatura centrale sembra più usurata di quella a dx, però sembra un usura normale, non uno strisciamento

ferste
08-01-2004, 11:34
Originariamente inviato da riaw
non è che per caso ha conservato un foglio con i parametri modificati che gli ha dato l'alfa?

comunque mi sembra strano che dei 4 gommisti e 2 concessionari che ho contattato nessuno sa di questo difetto.............

non ho pensato a chiederglielo, cerco di rimediare appena possibile, però il problema era identico al tuo ed ora lo ha risolto brillantemente!
Al massimo poi ti dò il numero di telefono del gommista (lo chiamerei io ma non sono in buoni rapporti) se per miracolo ti mandasse un fax con i parametri......
Appena sò ti rifaccio sapere.

Ciao

Leron
08-01-2004, 14:54
per vedere se è sul serio strisciamento della ruota o è veramente il tuo giubbotto non puoi guardare l'altra ruota anteriore? :D se anche sull'altra la barra presenta quella strisciata allora non ci sono dubbi :)

a meno che ovviamente tu non abbia strisciato col giubbotto anche dall'altra :D

kobral
19-01-2004, 13:25
ho un problema simile con la 145 il vero problema e' il tipo di guida e le curve, (secondo me almeno) unica soluzione e fare invertire le gomme quando sono a meta' consumo.
le consuma internamente vero? la sx + della dx?
ciao

riaw
19-01-2004, 14:06
Originariamente inviato da kobral
ho un problema simile con la 145 il vero problema e' il tipo di guida e le curve, (secondo me almeno) unica soluzione e fare invertire le gomme quando sono a meta' consumo.
le consuma internamente vero? la sx + della dx?
ciao


no, la destra e la sinistra vengono consumate insieme, tantissimo e in maniera anomala, ma insieme :(

kobral
19-01-2004, 19:14
quanti km ci fai con le gomme anteriori?
che marca?

riaw
19-01-2004, 19:17
Originariamente inviato da kobral
quanti km ci fai con le gomme anteriori?
che marca?


pirelli p6000.

a 6-7000km sono lisce all'interno (completamente)
a 12-15000km si riducono nello stato della foto che vedi....

kobral
19-01-2004, 19:20
io uso le bridgestone re 720 se non le giro come ti ho detto ci faccio max 10000 Km, prova a farle invertire quando sono a meta' consumo, se la campanatura e la convergenza sono ok, non resta che controllare ammo e braccetti.

Nicky Grist
19-01-2004, 19:21
Originariamente inviato da riaw
pirelli p6000.

a 6-7000km sono lisce all'interno (completamente)
a 12-15000km si riducono nello stato della foto che vedi....


Che tipo di strade fai??
Pressione di gonfiaggio???
Che piede hai????

riaw
19-01-2004, 19:23
Originariamente inviato da Nicky Grist
Che tipo di strade fai??
Pressione di gonfiaggio???
Che piede hai????

guarda sono al 80% extraurbane semidritte.......
pressione: quella da libretto.....
piede? la usa mia mamma, è già tanto che appoggia il piede sull'acceleratore :D

Jaguar64bit
19-01-2004, 19:25
Originariamente inviato da spinbird

mi sembra che ci sia la parte tutta a sx, dove si vede la tela, che come dice jaguar non può che essere causata dallo striciamento della gomma contro qualcosa, prob la sbarra dell'altra foto




Felice di leggere che assecondi la mia tesi.....;)

Nicky Grist
19-01-2004, 19:30
Originariamente inviato da riaw
guarda sono al 80% extraurbane semidritte.......
pressione: quella da libretto.....
piede? la usa mia mamma, è già tanto che appoggia il piede sull'acceleratore :D


E per pressione da libretto cosa intendi? (2.3-2.4)
La gomma in foto era sulla tela da un pezzo, hai rischiato.
Prova a cambiare marca e modello di gomme e...gommista.
Girale ma mai mettere le posteriori sull'anteriore.

matteo171717
19-01-2004, 20:03
whi?

sul libretto alfa c'e' scritto proprio di mettere l'anteriore dx al posto della posteriore dx e stessa cosa per la sx ogni 10000km....

kobral
19-01-2004, 20:48
io quasi quasi nemmeno li faccio 10000 Km con le anteriori :sofico: :oink:
per quel che so tutte le alfa soffrono un po' di questo problema chi + chi meno.

energy+
19-01-2004, 20:55
Originariamente inviato da riaw
convergenza, bilanciatura, campanatura, tutti questi controlli sono stati fatti da 3 gommisti diversi e da 2 concessionarie alfa romeo diverse, tutti dicono che sono a posto :(:(:(:(:(:(
Questo può succedere nelle macchine in cui c'è molto camber cioè le ruote sono + inclinate del normalefacendole mangiare all'interno xchè tendono a toccare di + all'interno,l'unica cosa che puoi fare è farle girare ogni tanto in maniera da avere 1 usura omogenea,così è pericolosa la macchina!

il fatto di avere molto camber è sintomatico di avere problemi di assetto o imposizione molto sportiva,ad es. la mia piccola ha + di 1° di camber che a detta del gommista è moltissimo ma è l'imposizione sportiva altrimenti la mia piccola nn terrebbe la strada in + c'è il fattore motore se hai 1 motore molto pesante e 1 culo molto + leggero si tendono ad usurare molto prima le gomme davanti.
Sulla mia ho dovuto cambiare le gomme dopo 1 anno che l'ho presa ma solo quelle davanti,oggi dopo 1 altro anno quelle dietro son ancora buone mentre davanti ho già le nuove da 1 anno.....

+ che altro che gomme usi devono essere molto morbide x consumarsi così!

PS il fattore gonfiaggio nn crea questi problemi!

Ciao

energy+
19-01-2004, 21:05
Originariamente inviato da energy+
Questo può succedere nelle macchine in cui c'è molto camber cioè le ruote sono + inclinate del normalefacendole mangiare all'interno xchè tendono a toccare di + all'interno,l'unica cosa che puoi fare è farle girare ogni tanto in maniera da avere 1 usura omogenea,così è pericolosa la macchina!

il fatto di avere molto camber è sintomatico di avere problemi di assetto o imposizione molto sportiva,ad es. la mia piccola ha + di 1° di camber che a detta del gommista è moltissimo ma è l'imposizione sportiva altrimenti la mia piccola nn terrebbe la strada in + c'è il fattore motore se hai 1 motore molto pesante e 1 culo molto + leggero si tendono ad usurare molto prima le gomme davanti.
Sulla mia ho dovuto cambiare le gomme dopo 1 anno che l'ho presa ma solo quelle davanti,oggi dopo 1 altro anno quelle dietro son ancora buone mentre davanti ho già le nuove da 1 anno.....

+ che altro che gomme usi devono essere molto morbide x consumarsi così!

PS il fattore gonfiaggio nn crea questi problemi!

Ciao

-edit- nn avevo notato che si mangiano all'interno,questo cambia molto le cose...... Cmq deve essere 1 problema simile dovuto all'errata geometri delle sospensioni e dei bracci recuperabile solo con settaggi personalizzati e nn quelli originali dati contando su di 1 schema regolare e normale e nn quello che evidentemente è errato! cmq le cose che ho detto su sono valide ma al contrario x il camber cioè forse troppo poco e troppa convergenza,difatti se hai troppa convergenza la macchina invece di far rotolare il pneumatico tende a farlo strisciare xchè nn è in senso longitudinale ma troppo inclinato verso l'interno causando 1 resistenza superiore al normale.
Bisogna mettersi l' e trovare 1 regolazione ad hoc,è l'unica,il resto del discorso è cmq valido....

kobral
19-01-2004, 21:09
il camber non e' regolabile su tutte le vetture e la 156 ha una geometria a quadrilateri deformabili se non erro. quindi non serve regolare il camber, non credo si possa regolare (mia ipotesi)

Korn
19-01-2004, 21:11
approfitto di questa discussione per chiedere come sono i p6000, li dovrei montare su una 206 tnx!

restimaxgraf
19-01-2004, 21:17
Originariamente inviato da kobral
il camber non e' regolabile su tutte le vetture e la 156 ha una geometria a quadrilateri deformabili se non erro. quindi non serve regolare il camber, non credo si possa regolare (mia ipotesi)

hai ragione, nessuna regolazione dei tiranti delle sospensioni....solo toe in e tou out...x il caster, non saperi...forse ma dubito....:rolleyes:

Rouler
19-01-2004, 21:20
Originariamente inviato da riaw


http://utenti.lycos.it/movie4linux/img/anomalia2.JPG



Non vorrei dire una ca@ata, ma questo braccetto non dovrebbe essere la parte terminale della barra antirollio? E'stata controllata? Magari è piegata o montata male...
Io ho una 147, che come gruppo sospensione dovrebbe essere uguale. Magari domani guardo per capire se le parti sono in quella posizione.

Rouler
19-01-2004, 21:21
Originariamente inviato da Korn
approfitto di questa discussione per chiedere come sono i p6000, li dovrei montare su una 206 tnx!

Lascia perdere. Fischiano ai 30 all'ora in rettilineo...

Korn
19-01-2004, 21:32
doh che consigli?

Rouler
19-01-2004, 21:35
Bridgestone Potenza RE720, le migliori che abbia mai avuto. Poi magari ce ne sono anche di migliori, queste però le ho amate. Le avevo sulla mia vecchia bravo e credo che saranno le prossime sulla 147.
ciao

energy+
20-01-2004, 12:03
Originariamente inviato da Rouler
Bridgestone Potenza RE720, le migliori che abbia mai avuto. Poi magari ce ne sono anche di migliori, queste però le ho amate. Le avevo sulla mia vecchia bravo e credo che saranno le prossime sulla 147.
ciao
quoto,stessa esperienza e x inciso lascia perdere le P6000 son troppo dure e nn tengono molto la strada o x lo meno si induriscono facilmente......

X il camber scusate nn lo sapevo cmq se il camber nn è regolabile è 1 evidente problema di braccetti che evidentemente hanno 1 geometria sfasata rispetto a quella ottimale creando 1 effetto camber + alto del normale.......
boh allora forse l'unica è ridurre 1 pelo la convergenza ma nn so se val la pena.....

Quel braccetto nella foto nn dovrebbe essere 1 problema almeno in teoria ammenochè nn hai gli ammo completamente sfatti e cmq si sente toccare fidatevi!

Nicky Grist
20-01-2004, 12:10
Originariamente inviato da matteo171717
whi?

sul libretto alfa c'e' scritto proprio di mettere l'anteriore dx al posto della posteriore dx e stessa cosa per la sx ogni 10000km....


E' consigliabile solo se le gomme anteriori si usurano in modo regolabile. Se ti ritrovi 2 anteriori mangiate all'esterno o all'interno le puoi al massimo invertire sullo stesso asse ma no di certo metterle sul posteriore. Ti ritrovi con due gomme con forma irregolare su un asse che lavora in modo completamente diverso e quindi ti creano grossi problemi di tenuta.

Ritornando a quelle gomme, nel mio discorso ho escluso che durante la marcia possano venire a contatto con qualcosa, perchè cavoli, non puoi non accorgetene:eek:

Nicky Grist
20-01-2004, 12:11
Originariamente inviato da Rouler
Bridgestone Potenza RE720, le migliori che abbia mai avuto. Poi magari ce ne sono anche di migliori, queste però le ho amate. Le avevo sulla mia vecchia bravo e credo che saranno le prossime sulla 147.
ciao


Ottima gomma ma di certo non ci fai molti km:cry:

energy+
20-01-2004, 12:13
Originariamente inviato da Nicky Grist
Ottima gomma ma di certo non ci fai molti km:cry:
Beh con le mie nn sto andando poi così male..... ;)
ho già fatto 20.000km circa e inizia ad essere ora adesso di girarle nonostante abbia molto camber..... ;)
Basta usarle bene!

Nicky Grist
20-01-2004, 12:18
Originariamente inviato da energy+
Beh con le mie nn sto andando poi così male..... ;)
ho già fatto 20.000km circa e inizia ad essere ora adesso di girarle nonostante abbia molto camber..... ;)
Basta usarle bene!


Beh, non male davvero.
La mia ragazza sulla sua punto questa estace non è andata oltre igli 8mila....beh che ha un passo:sofico:

JENA PLISSKEN
20-01-2004, 12:21
salve....ora dico la mia:oink: :oink: ....

se il problema nn è lo strisciamento contro una parte meccanica....ma diamine dovrebbe fare un bel rumore:eek: ....il problema è da attribuire ad una campatura\convergenza sballataquindi c' è solo da affidarla ad un bravo gommista ( se fossi delle mie parti ti avrei indirizzato dal mio genio di fiducia):oink:

ES.
Possiedo una 146junior ed una Fiesta NUOVA , l' ALFA aveva un problema simile, ma nn a quei livelli, e me lo ha corretto con una conv\campanatura (soprattutto convergenza)messa a punto da LUI andando un po' fuori specifica:oink: :oink:
la Fiesta tirava a DX ( appena comprata:rolleyes: ) e dopo l' incapacità della concessionaria....me l' ha messa apunto:oink:

energy+
20-01-2004, 12:22
Originariamente inviato da Nicky Grist
Beh, non male davvero.
La mia ragazza sulla sua punto questa estace non è andata oltre igli 8mila....beh che ha un passo:sofico:
:eek: ma è difetto congenito delle fiat allora mangiarsi le gomme! :eek:
Beh io nn ho il piedino leggero visto anche che porto il 46 e sotto il sedere ho 1 Fiesta XR2i 1.6 106CV,+ che altro bisogna andarci leggero in estate xchè soffrono molto le alte temp essendo molto morbide e tendono a scivolare di + rispetto alle altre stagioni oltre a consumarsi ovviamente.....xò x 9 mesi all'anno 6 incollato alla strada! ;)
Magari l'alternativa è l'S03 xò nn le ho mai provate.......

JENA PLISSKEN
20-01-2004, 12:25
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
salve....ora dico la mia:oink: :oink: ....

se il problema nn è lo strisciamento contro una parte meccanica....ma diamine dovrebbe fare un bel rumore:eek: ....il problema è da attribuire ad una campatura\convergenza sballataquindi c' è solo da affidarla ad un bravo gommista ( se fossi delle mie parti ti avrei indirizzato dal mio genio di fiducia):oink:

ES.
Possiedo una 146junior ed una Fiesta NUOVA , l' ALFA aveva un problema simile, ma nn a quei livelli, e me lo ha corretto con una conv\campanatura (soprattutto convergenza)messa a punto da LUI andando un po' fuori specifica:oink: :oink:
la Fiesta tirava a DX ( appena comprata:rolleyes: ) e dopo l' incapacità della concessionaria....me l' ha messa apunto:oink:


P\S
fare assolutamente la pseudo-rotazione:sofico: ogni 10000 inoltre sono passato sulla 146 dai PILOT SX ai Potenza 720...beh...credo ke nn comprerò + Michelin:mad: :mad:

Nicky Grist
20-01-2004, 12:30
Originariamente inviato da energy+
:eek: ma è difetto congenito delle fiat allora mangiarsi le gomme! :eek:
Beh io nn ho il piedino leggero visto anche che porto il 46 e sotto il sedere ho 1 Fiesta XR2i 1.6 106CV,+ che altro bisogna andarci leggero in estate xchè soffrono molto le alte temp essendo molto morbide e tendono a scivolare di + rispetto alle altre stagioni oltre a consumarsi ovviamente.....xò x 9 mesi all'anno 6 incollato alla strada! ;)
Magari l'alternativa è l'S03 xò nn le ho mai provate.......


No, è che dipende molto oltre che dal piede anche da che tipo di strade fai.
In ogni modo, ti consiglio di variare la pressione con la stagione e di tenere il posteriore con un -0,1/0.2 bar in meno che l'anteriore.
Comunque quelle gomme te le godi proprio in estate, in inverno è molto difficile portarle in temperatura come poi quasi tutte le comme non termiche.

CipHak
20-01-2004, 12:53
Scusa mi tirerò l'odio ma nn mi interessa...
Inizio.

1)http://utenti.lycos.it/movie4linux/img/anomalia3.JPG

questa è una manata bella e buona.. si vedono anke le 4 dita... per favore i fior fior di meccanici astenetevi!
(ricordo che il pneumatico se veramente sfregasse contro questo pezzo l'avrebbe gia sicuramente completamente mangiato o come minino skolorato.. x carità..)

2) il problema nn sta nella divergenza delle gomme o campanature varie...

riflessione:

1) a quanto ho capito hai fatto 400 controlli riguardante le gomme
2) dici che l'area dal passaruota al pneumatico è pulita e priva di sfregamenti
3) un usura di quello stato porta il pneumatico a temperature un po troppo alte quindi okkio in autostrada (la cosa si nota dalla gomma bruciata dove si intravede il rame del tubless)
4) spero che lo sterzo e braccini siano perfetti
5) cmq è 1 problema regolare delle alfa... mi dispiace ma è cosi...

soluzione:

1) porta quella macchina da un signor meccanico (vieni da me!)
2) è un problema di ammortizzatori quasi sicuramente... falli ricalibrare e cambiagli le molle...( mettile + corte e + dure) avrai maggior assetto e tenuta.. probabilmente la tua alfetta ha subito qualke trauma in fase di produzione e le gomme ridotte in quello stato ne sono semplicemente la prova... (ovviamente se tutta la mia riflessione è valida).
Molto probabilmente i bracci degli ammortizzatori nn lavorano molto bene e i duomi ne risentono. bastano pochi decimi di mm per fare danni trementi...

Cmq le gomme che hai postato sono veramente mal messe... agli occhi di un profano sembrerebbe una sfregatura, ma secondo me nn è cosi.. dovrei vedere l'alfetta...
cmq consiglio personale portala da quel tipo che prepara le alfa.. spero che abbia buon cuore....

Parola di Aiuto Meccanico..

Nicky Grist
20-01-2004, 12:55
Originariamente inviato da CipHak




Beh, non posso che concordare:eek:
Ma ammetto, mi sembra incredibile che NESSUNO se ne sia accorto:muro:

CipHak
20-01-2004, 13:08
un'ultima cosa... se fossi in te, visto che sicuramente il tuo telaio nn è perfettissimo.. (ebbene si :cry: ) ci metterei una "barra duomi" occhio perche quest'ultima richiede una omologazione sul libretto...

Cmq questo pezzo lo monto sulle macchine diciamo "tunizzate con la testa", visto che gli ammortizzatori davanti subiscono molte sollecitazioni (ce un 1.9 di ghisa sopra!), ciò serve a tenere una migliore geometria delle sospensioni anteriori in generale.

Se ho ragione il risultato di questa diagnosi a distanza sarebbe il fatto che montare queste barre con la giusta regolazione in decimi di millimetro sarebbe impossibile... o per lo meno problematico.
Purtroppo le barre duomi sono regolabili è se tizio vuole fare il disonesto ci riesce benissimo... dovrei recuperare le calibrazioni... cmq guarda qualke sito di appassionato...
Però potrei anke sbagliarmi nn vedendo l'auto..:O

Parola agli esperti....:D

kobral
20-01-2004, 13:11
guarda che se apri troppo la campanatura diminuisce la tenuta :rolleyes:
e cmq al 99% non si puo' regolare la campanatura sulla 156 perche' ha le sospensioni a quadrilateri deformabili, e credo che non si possano nemmeno montare i bulloni eccentrici per regolare la campanatura.


(la 146 non ha campanatura regolabile di serie)

JENA PLISSKEN
20-01-2004, 13:17
Originariamente inviato da CipHak
Scusa mi tirerò l'odio ma nn mi interessa...
Inizio.

2) il problema nn sta nella divergenza delle gomme o campanature varie...

riflessione:

1) a quanto ho capito hai fatto 400 controlli riguardante le gomme
2) dici che l'area dal passaruota al pneumatico è pulita e priva di sfregamenti
3) un usura di quello stato porta il pneumatico a temperature un po troppo alte quindi okkio in autostrada (la cosa si nota dalla gomma bruciata dove si intravede il rame del tubless)
4) spero che lo sterzo e braccini siano perfetti
5) cmq è 1 problema regolare delle alfa... mi dispiace ma è cosi...

soluzione:

1) porta quella macchina da un signor meccanico (vieni da me!)
2) è un problema di ammortizzatori quasi sicuramente... falli ricalibrare e cambiagli le molle...( mettile + corte e + dure) avrai maggior assetto e tenuta.. probabilmente la tua alfetta ha subito qualke trauma in fase di produzione e le gomme ridotte in quello stato ne sono semplicemente la prova... (ovviamente se tutta la mia riflessione è valida).
Molto probabilmente i bracci degli ammortizzatori nn lavorano molto bene e i duomi ne risentono. bastano pochi decimi di mm per fare danni trementi...

Cmq le gomme che hai postato sono veramente mal messe... agli occhi di un profano sembrerebbe una sfregatura, ma secondo me nn è cosi.. dovrei vedere l'alfetta...
cmq consiglio personale portala da quel tipo che prepara le alfa.. spero che abbia buon cuore....

Parola di Aiuto Meccanico..

ma se il problema fosse meccanico ( ammort\bracci etc...) il gommista se ne accorgerebbe...a meno ke nn sia un cuoco ke fa il gommista part-time
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

CipHak
20-01-2004, 13:18
Originariamente inviato da kobral
guarda che se apri troppo la campanatura diminuisce la tenuta :rolleyes:
e cmq al 99% non si puo' regolare la campanatura sulla 156 perche' ha le sospensioni a quadrilateri deformabili, e credo che non si possano nemmeno montare i bulloni eccentrici per regolare la campanatura.


(la 146 non ha campanatura regolabile di serie)


Guarda che si può regolare TUTTO... per quelle cavolo di sospensioni a quadrilateri deformabili ci vogliono delle macchine apposta... cmq ricorda che tutto quello che riguarda la meccanica di una macchina è nato per essere registrato smontato e rimontato per permettere messe a punto e robe varie...

JENA PLISSKEN
20-01-2004, 13:19
Originariamente inviato da kobral
guarda che se apri troppo la campanatura diminuisce la tenuta :rolleyes:
e cmq al 99% non si puo' regolare la campanatura sulla 156 perche' ha le sospensioni a quadrilateri deformabili, e credo che non si possano nemmeno montare i bulloni eccentrici per regolare la campanatura.


(la 146 non ha campanatura regolabile di serie)

Io credo ke un' auto con quelle sospensioni vada affidata a gente molto esperta...nn sono mica Mc Pherson
;)

kobral
20-01-2004, 13:21
Originariamente inviato da CipHak
Guarda che si può regolare TUTTO... per quelle cavolo di sospensioni a quadrilateri deformabili ci vogliono delle macchine apposta... cmq ricorda che tutto quello che riguarda la meccanica di una macchina è nato per essere registrato smontato e rimontato per permettere messe a punto e robe varie...




la campanatura della 146 e' fissa, sono sicuro.

Jaguar64bit
20-01-2004, 13:22
Originariamente inviato da Nicky Grist
Beh, non posso che concordare:eek:
Ma ammetto, mi sembra incredibile che NESSUNO se ne sia accorto:muro:


Puo' essere uno squilibrio generale di varie parti della meccanica anteriore....che portano a quel risultato.....in effetti sul quel braccio segnato...se ci fosse contatto con la gomma anche solo mentre sterza...il segno sarebbe molto piu' evidente......riaw...che ti dobbiamo dire sarai sfigato ...e ti son capitati tutti meccanici e gommisti incompetenti.......bo'.

CipHak
20-01-2004, 13:23
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
ma se il problema fosse meccanico ( ammort\bracci etc...) il gommista se ne accorgerebbe...a meno ke nn sia un cuoco ke fa il gommista part-time
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


o no mi hai sgamato! ;)

cmq nn sempre la vita è cosi bella... ricordo che è un problema che spunta ogni 15.000 km da quello che ho capito...
Cmq guarda che il gommista lo potrebbe fare chiunque (senz'offesa per la categoria! alle volte sono dei geni!), e di solito i tipi dei concessionari e meccanici vari, cercano di agire il meno possibile per far si che risolto un difetto ne spunti un altro...
e giù a pagare..

riaw
20-01-2004, 13:44
pensavo di averlo già scritto, comunque: la macchina da quel preparatore/meccanico dell'alfa ce l'ho portata, e ha controllato tutto: convergenza, campanatura, bilanciatura, ammortizzatori, molle, silent block, tutto, ma proprio tutto, ed è tutto perfettamente regolare, ci fosse un caxxo di bullone fuori posto....
allora mi ha regolato in maniera diversa la convergenza, e ha detto di tornare indietro dopo 800, massimo massimo 1000km, che ricontrolla tutto un'altra volta...

ora ho fatto 350 km, a 800 gliela riporto al volo così sentiamo il responso...

CipHak
20-01-2004, 14:08
scusa la domanda ma quanti km ha su la macchina in totale?

riaw
20-01-2004, 14:10
Originariamente inviato da CipHak
scusa la domanda ma quanti km ha su la macchina in totale?


55

JENA PLISSKEN
20-01-2004, 18:18
Originariamente inviato da riaw
pensavo di averlo già scritto, comunque: la macchina da quel preparatore/meccanico dell'alfa ce l'ho portata, e ha controllato tutto: convergenza, campanatura, bilanciatura, ammortizzatori, molle, silent block, tutto, ma proprio tutto, ed è tutto perfettamente regolare, ci fosse un caxxo di bullone fuori posto....
allora mi ha regolato in maniera diversa la convergenza, e ha detto di tornare indietro dopo 800, massimo massimo 1000km, che ricontrolla tutto un'altra volta...

ora ho fatto 350 km, a 800 gliela riporto al volo così sentiamo il responso...


OK...ma nn ne dubitavo...2° me il problema sta nella qualità di questoìi professinisti:D

restimaxgraf
20-01-2004, 18:25
Originariamente inviato da energy+
Questo può succedere nelle macchine in cui c'è molto camber cioè le ruote sono + inclinate del normalefacendole mangiare all'interno xchè tendono a toccare di + all'interno,l'unica cosa che puoi fare è farle girare ogni tanto in maniera da avere 1 usura omogenea,così è pericolosa la macchina!

il fatto di avere molto camber è sintomatico di avere problemi di assetto o imposizione molto sportiva,ad es. la mia piccola ha + di 1° di camber che a detta del gommista è moltissimo ma è l'imposizione sportiva altrimenti la mia piccola nn terrebbe la strada in + c'è il fattore motore se hai 1 motore molto pesante e 1 culo molto + leggero si tendono ad usurare molto prima le gomme davanti.
Sulla mia ho dovuto cambiare le gomme dopo 1 anno che l'ho presa ma solo quelle davanti,oggi dopo 1 altro anno quelle dietro son ancora buone mentre davanti ho già le nuove da 1 anno.....

+ che altro che gomme usi devono essere molto morbide x consumarsi così!

PS il fattore gonfiaggio nn crea questi problemi!

Ciao

la tua piccola???assetto sportivo?ma se hai la makkina dei puffi!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

riaw
20-01-2004, 18:25
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
OK...ma nn ne dubitavo...2° me il problema sta nella qualità di questoìi professinisti:D



guarda mi risulta difficile credere che 2 concessionari e 5-6 gommisti più un preparatore non trovino il difetto, se un difetto c'è....

Korn
20-01-2004, 18:38
con la mia mitica ex 500 concessionario meccanici elettraauti :D non hanno saputo risolvere un problema che sembrava elettrico :D

riaw
20-01-2004, 18:53
guarda io con la mia vecchia panda 750clx, 15 anni di onoratissimo servizio, pagata una cazzo, avesse mai visto un meccanico che fosse uno.......
una sola volta è finito da un simil-meccanico: un carburatorista, andava regolato il carburatore, dopo 110.000km, pensate un po...
durata delle gomme: il primo treno: kleber, 70.000km, e sono state cambiate perchè erano vecchie e avevano le crepe (quelle davanti, quelle dietro erano ancora buone), messo un'altro treno di kleber e non le ho mai più cambiate fino ai 150.000km.
mi ricordo ancora quando abbiamo comprato il kit completo dischi del freno(2) e pastiglie (4) in un supermercato per l'equivalente odierno di 20 euro....

quando mai l'ho rottamata :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

matteo171717
20-01-2004, 18:54
Originariamente inviato da Korn
con la mia mitica ex 500 concessionario meccanici elettraauti :D non hanno saputo risolvere un problema che sembrava elettrico :D

Cosa sono?
parole di conforto o parole per non dargli neanche una speranza?
:D


Cmq ho parlato oggi con un amico che ha una 156 comprata appena uscita (quindi "vecchiotta")...

anche lui aveva lo stesso problema, con la differenza che un treno di gomme gli durava circa 20000Km, e per uno che macina 150000km all'anno è da spararsi nelle palle.....

Come ha risolto?

Facendo sostituire tutto il blocco delle sospensioni anteriori ancora in garanzia dall'alfa romeo...Il problema è sparito!

energy+
20-01-2004, 19:45
Originariamente inviato da Nicky Grist
No, è che dipende molto oltre che dal piede anche da che tipo di strade fai.
In ogni modo, ti consiglio di variare la pressione con la stagione e di tenere il posteriore con un -0,1/0.2 bar in meno che l'anteriore.
Comunque quelle gomme te le godi proprio in estate, in inverno è molto difficile portarle in temperatura come poi quasi tutte le comme non termiche.

Faccio strade di tutti i tipi e x la maggior parte dissestate e poi considera che ho l'assetto a -35 eppure van da Dio!
X quanto mi rig in estate vanno benino ma nn devi schiacciare troppo il piedino altrim le gomme scivolano e si surriscaldano facilmente,solo in inverno inoltrato tengono 1 pelo di meno ma x essere gomme nn termiche vanno benone anche d'inverno,in primavera e autunno sono il max e anche adesso si comportano benone fino a che nn si va sottozero tengono bene e vanno in temp,oltre ovviamente bisogna stare + attentini ma anche col bagnato sono imparagonabili rispetto alle vecchie P6000!
Nn ho bisogno di badare molto alla pressione xchè le ho solo davanti le RE720 dietro ho ancora le Pirelli e x il moemento è 1 buon compromesso ho - sottosterzo e 1 discreta tenuta,l'unica cosa bisogna stare attento i sovrasterzi sul bagnato e sul ghiaccio........

Originariamente inviato da restimaxgraf la tua piccola???assetto sportivo?ma se hai la makkina dei puffi!!!
MAAAAAAAX :fuck:
E' molto + comoda di quanto immagini e dato che giro sempre da solo che me ne faccio di 1 transatlantico? X girare al max in 2 è perfetta,pesa poco,buona potenza,si guida bene e si parcheggia meglio,nn posso chiedere di meglio e la sua sostituta nn sarà certo molto + grande cmq al max dello stesso semento! :Perfido:

X il resto concordo con CipHak pienamente.....niente da dire anche xchè + o - abbiamo detto le stesse cose! :sofico:

PS Le sospensioni DEVONO essere cmq regolabili,è assolutamente impossibile che nn si possano regolare altrimenti se si piega 1 pelo 1 braccietto o il telaio o si prende 1 botta o si hanno altri problemi si dovrebbe tenere la macchina scompensata a vita e/o che tira da 1 parte senza che ci si possa fare niente!

JENA PLISSKEN
20-01-2004, 22:40
Originariamente inviato da Korn
con la mia mitica ex 500 concessionario meccanici elettraauti :D non hanno saputo risolvere un problema che sembrava elettrico :D

E nn è la prima nè l' ultima volta ke accade ciò:sofico:

JENA PLISSKEN
20-01-2004, 22:41
Originariamente inviato da matteo171717
Cosa sono?
parole di conforto o parole per non dargli neanche una speranza?
:D


Cmq ho parlato oggi con un amico che ha una 156 comprata appena uscita (quindi "vecchiotta")...

anche lui aveva lo stesso problema, con la differenza che un treno di gomme gli durava circa 20000Km, e per uno che macina 150000km all'anno è da spararsi nelle palle.....

Come ha risolto?

Facendo sostituire tutto il blocco delle sospensioni anteriori ancora in garanzia dall'alfa romeo...Il problema è sparito!


AZZZZZZ na cosa da niente:sofico: ...sempre se ki te le monta è capace di metterti a punto un quadriltero....2° me si corre il riskio di peggiorare tutto:sofico:

david-1
20-01-2004, 22:50
Originariamente inviato da riaw
convergenza, bilanciatura, campanatura, tutti questi controlli sono stati fatti da 3 gommisti diversi e da 2 concessionarie alfa romeo diverse, tutti dicono che sono a posto :(:(:(:(:(:(
I M P O S S I B I L E
allora è il telaio

riaw
21-01-2004, 06:06
Originariamente inviato da david-1
I M P O S S I B I L E
allora è il telaio



ascolta pensi di essere più bravo di 5 gommisti 2 concessionari e un preparatore?

vuoi fare un salto a dare un'occhiata?^