View Full Version : I vegetariani di Hwu
Phobos87
04-01-2004, 11:28
ecco qui un bel 3d x tutti i vegetariani del forum, potete esprimere motivazioni che vi hanno indotto a questa scelta, se di carattere etico (come x me), religioso o medico.
Sono ammesse anche ricette e\o consigli su prodotti.
:)
Phobos87
04-01-2004, 12:50
nessuno?
Fenomeno85
04-01-2004, 13:03
io non capisco come si fa a rinunciare alla carne ... :wtf: ... son curioso perchè non la volete magna?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
LuPellox85
04-01-2004, 13:04
Originariamente inviato da Fenomeno85
io non capisco come si fa a rinunciare alla carne carne ... :wtf: ... son curioso perchè non la volete magna?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
anche io... sarebbe difficile per me non mangiare carne
Fenomeno85
04-01-2004, 13:05
Originariamente inviato da LuPellox85
anche io... sarebbe difficile per me non mangiare carne
per me impossibile :D ah quanto la adoro tipo cotella :sbav:, agnello, maiale ... tutto mi va bene :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Io un po di tempo fa ci ho provato, ma alla fine non ci sono riuscito :) ....un giorno chissa che non ci riesca!! :D
Lasciando perdere qualche religione indiana,il resto delle motivazioni sono soltanto una vera fesseria,soprattutto il pseudo-moralismoo del fatto che gli animali sono esseri viventi e quindi bisogna rispettarli (ossia non mangiarli).Ma porca miseria,pure i vegetali sono esseri viventi e se bisogna essere coerenti allora l'unica slluzione è bere solo acqua (dato che 'alcoll deriva dai vegetali).
Puccio Bastianelli
04-01-2004, 13:16
oppure una di queste!!:D :sbav: :Perfido:
http://www.italiantourism.com/images/fiorentina.jpg
Originariamente inviato da Phobos87
nessuno?
Ti facciamo noi compagnia:D
LuPellox85
04-01-2004, 13:18
Originariamente inviato da Ewigen
Lasciando perdere qualche religione indiana,il resto delle motivazioni sono soltanto una vera fesseria,soprattutto il pseudo-moralismoo del fatto che gli animali sono esseri viventi e quindi bisogna rispettarli (ossia non mangiarli).Ma porca miseria,pure i vegetali sono esseri viventi e se bisogna essere coerenti allora l'unica slluzione è bere solo acqua (dato che 'alcoll deriva dai vegetali).
per questo non li capisco.. dopotutto c'è la catena alimentare, è sempre stato così e finchè si uccide per necessità non vedo cosa ci sia di male..
poi il fatto che la caccia per divertimento sia criticata dagli ambientalisti posso pure essere d'accordo..
hey! il 3D è sui vegetariani!!!!!!!
qui mi sembra che stia divenendo una fiera della carne invece :D
Rispettate le idee di tutti cmq!!
ekkime :D
vegetariano dal 1997
phobos che tipo di ricette ti servono in particolare?
cioè non posso trascriverti nel 3d i libri di cucina che uso :D
cmq x info chiedi pure ;)
Originariamente inviato da Ewigen
Lasciando perdere qualche religione indiana,il resto delle motivazioni sono soltanto una vera fesseria,soprattutto il pseudo-moralismoo del fatto che gli animali sono esseri viventi e quindi bisogna rispettarli (ossia non mangiarli).Ma porca miseria,pure i vegetali sono esseri viventi e se bisogna essere coerenti allora l'unica slluzione è bere solo acqua (dato che 'alcoll deriva dai vegetali).
ascolta figliolo :rolleyes:
a parlare di cose che non si conoscono si rischia di fare la figura di merda....
byez :D
Phobos87
04-01-2004, 13:35
appunto, pseudomarilsmi un ca22o!
se a uno nn stà bene mangiare carne e pesce perchè non trova giusto che vengano uccisi animali, gli si deve fare una morale?
Lorekon, meno male che c'è qualkuno cn un pò di buon senso...
x ricette, intendevo qualkosa di abb veloce, se no la mia mamma diventa pazza :D , che possa apportare i principi nutrizionali che si perdono nn mangiando carne.
Phobos87
04-01-2004, 13:36
Originariamente inviato da azrael
hey! il 3D è sui vegetariani!!!!!!!
qui mi sembra che stia divenendo una fiera della carne invece :D
e di pessimo gusto...
INVITO TUTTI I BUONTEMPONI CHE HANNO POSTATO ALLA CA22O DI EDITARE, CHQ QUESTO è UN 3D SERIO, SPAMMATE DA UN'ALTRA PARTE, X FAVORE.
Eccomi,vegetariano per etica,,perchè senza carne nn si muore,io dopo un anno sono ancora vivo e vegeto, senza altri amimali sulla coscienza.......
animalisti italiani (www.animalisti.it) ;)
LuPellox85
04-01-2004, 13:37
Originariamente inviato da Phobos87
se a uno nn stà bene mangiare carne e pesce perchè non trova giusto che vengano uccisi animali, gli si deve fare una morale?
io non ho fatto la morale a nessuno, ho solo detto che non capisco, ma dopotutto sono punti di vista e non siamo tutti uguali ;)
Phobos87
04-01-2004, 13:38
Originariamente inviato da LuPellox85
io non ho fatto la morale a nessuno, ho solo detto che non capisco, ma dopotutto sono punti di vista e non siamo tutti uguali ;)
nn era rivolto a nessuno in particolare
;)
Io sono macrobiotico (non ancora del tutto, però), che non è vegetariano.
Si cerca comunque di ridurre il consumo di carne ad un livello moooolto inferiore a quello "normale" nella nostra società.
Il motivo è l'assunto fondamentale che una buona salute sia fisica che spirituale esige il rispetto delle leggi naturali, e la natura non prevede che l'uomo mangi carne pranzo e cena (per ovvi ragionamenti economici/biodinamici).
Inoltre si preferisce nutrirsi di specie le più differenti possibili da quella umana: quindi meglio il pesce che la carne per esempio, e meglio i vegetali che gli animali.
Del resto sono discorsi un po' lunghetti.
Ciao!
Phobos87
04-01-2004, 13:40
Originariamente inviato da thb
Eccomi,vegetariano per etica,,perchè senza carne nn si muore,io dopo un anno sono ancora vivo e vegeto, senza altri amimali sulla coscienza.......
animalisti italiani (www.animalisti.it) ;)
un caro amico è da 18 anni vegetariano
Originariamente inviato da Fenomeno85
io non capisco come si fa a rinunciare alla carne ... :wtf: ... son curioso perchè non la volete magna?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
mia morosa era vegetariana, ma dopo 2 anni si è convertita
Phobos87
04-01-2004, 13:42
Originariamente inviato da Siluro
Io sono macrobiotico (non ancora del tutto, però), che non è vegetariano.
Si cerca comunque di ridurre il consumo di carne ad un livello moooolto inferiore a quello "normale" nella nostra società.
Il motivo è l'assunto fondamentale che una buona salute sia fisica che spirituale esige il rispetto delle leggi naturali, e la natura non prevede che l'uomo mangi carne pranzo e cena (per ovvi ragionamenti economici/biodinamici).
Inoltre si preferisce nutrirsi di specie le più differenti possibili da quella umana: quindi meglio il pesce che la carne per esempio, e meglio i vegetali che gli animali.
Del resto sono discorsi un po' lunghetti.
Ciao!
una buona cosa, se ne hai voglia e la sai, è affrontare la diff vegetariano e macrobiotico, cosi da tracciare delle linee distintive...
io personalmente nn mangio neanche il pesce tipo filetto, ma solo gamberetti, cozze\ostiriche\vongole e calamari
ma solo gamberetti, cozze\ostiriche\vongole e calamari :eek: :eek: :eek:
nè carne,nè pesce,nè crostacei.:)
Originariamente inviato da Lorekon
ascolta figliolo :rolleyes:
a parlare di cose che non si conoscono si rischia di fare la figura di merda....
byez :D
senti,se ti va di offendermi fallo da qualche altra parte,grazie.
cmq essere vegetariano è na gran rotta di palle, vai alle cene o pranzi e ti ci vuole il menù a parte , a casa spacchi le palle a chi cucina perchè deve farti qualcosa di diverso, alle sagre mangi solo patatine e formaggio....
Originariamente inviato da Ewigen
senti,se ti va di offendermi fallo da qualche altra parte,grazie.
sei tu che hai iniziato ad offendere ;)
alcuni aspetti della vita di ognuno meritano ancora rispetto IMHO
e tu hai sputato una sentenza senza conoscere (figuriamoci comprendere).
era un invito alla cautela che speravo non fosse necessario :(
per me la questione è chiusa :)
cmq essere vegetariano è na gran rotta di palle, vai alle cene o pranzi e ti ci vuole il menù a parte , a casa spacchi le palle a chi cucina perchè deve farti qualcosa di diverso, alle sagre mangi solo patatine e formaggio....
E quindi?:D ...se lo sei nn è una rottura di palle te lo assicuro.
Originariamente inviato da Phobos87
una buona cosa, se ne hai voglia e la sai, è affrontare la diff vegetariano e macrobiotico, cosi da tracciare delle linee distintive...
Purtroppo non la so bene :(
Da quello che ho capito i vegetariani lo sono di solito o per motivi etici o di salute.
Tra i motivi etici il più forte è quello di alcune religioni orientali, come già citato da Ewigen, che prevedono la teoria della reincarnazione e/o del karma, per cui l'animale potrei essere stato/essere in futuro io, oppure se uccido sarò ucciso eccetera...
Ma in genere anche la pietà per gli animali può essere sufficiente a prendere questa decisione, tutto dipende se si crede che cibarsi di essi sia o meno SUPERFLUO.
Tra i motivi di salute, a parte le dietucole da rivista, il discorso più convincente che conosco è quello macrobiotico, anche se:
1) esistono infinite diete diverse, poiché la macrobiotica è piuttosto astratta, quindi in realtà si può mangiare anche un po' di pesce e perfino un pochettino di carne.
2) la macrobiotica oltre che la salute riguarda anche un po' la visione del mondo (che io non condivido appieno), e quindi in certa misura si interseca con le motivazioni etiche.
I motivi addotti dalla macrobiotica per preferire il vegetale sono, tra gli altri:
1) una più facile gestione dell'equilibrio yin/yang
2) il rispetto delle leggi di natura (in media 1 kg di carne "costa" alla natura migliaia di kg di vegetali che la mucca si mangia...:D )
3) la necessità di sottrarsi al ciclo dell'emoglobina (in tal modo non si diviene, oltre che predatori, predati: vedi le zanzare e compagnia bella...)
4) la considerazione che nella nostra società ormai la carne vera e propria non esiste: è tutta adulterata da ormoni, antibiotici, e abomini assurdi come far diventare le mucche cannibali eccetera...
lascio la parola eventualmente a chi ne sa di più!
;)
Originariamente inviato da checo
cmq essere vegetariano è na gran rotta di palle, vai alle cene o pranzi e ti ci vuole il menù a parte , a casa spacchi le palle a chi cucina perchè deve farti qualcosa di diverso, alle sagre mangi solo patatine e formaggio....
il fatto è che gente vive questa scelta come una rinuncia...
anche molti vegetariani "en passant" durano poco perchè vivono male la decisione che hanno preso e dopo 7-8 mesi al max tornano a mangiare carne.
per quanto mi riguarda è stata una liberazione più che una rinuncia e ciò mi ha consentito di continuare coerentemente :)
hikari84
04-01-2004, 14:06
Io invece sono stata vegan... non mangiavo nessun tipo di derivato animale... NESSUNO.
Poi ho smesso per tanti motivi... ero ancora troppo "giovane" per capire certe cose...
Ma mi sa che da come si stanno mettendo le cose forse dovrei ricominciare...
Originariamente inviato da Lorekon
il fatto è che gente vive questa scelta come una rinuncia...
anche molti vegetariani "en passant" durano poco perchè vivono male la decisione che hanno preso e dopo 7-8 mesi al max tornano a mangiare carne.
per quanto mi riguarda è stata una liberazione più che una rinuncia e ciò mi ha consentito di continuare coerentemente :)
Molto interessante il punto di vista io la penso ugualmente: ci sono tante cose che tolte dalla nostra dieta ci liberano da una vera e propria dipendenza, come ad esempio lo zucchero chimico o il sale raffinato. Anche la carne IMHO ma purtroppo per motivi di famiglia non ho mai potuto sperimentare. Tra 3 mesi però esco di casa e via...
Molti vegetariani che conosco dicono di non sopportare più il gusto della carne, perché sa "di morte" :eek:
Originariamente inviato da Siluro
Purtroppo non la so bene :(
Da quello che ho capito i vegetariani lo sono di solito o per motivi etici o di salute.
Tra i motivi etici il più forte è quello di alcune religioni orientali, come già citato da Ewigen, che prevedono la teoria della reincarnazione e/o del karma, per cui l'animale potrei essere stato/essere in futuro io, oppure se uccido sarò ucciso eccetera...
Ma in genere anche la pietà per gli animali può essere sufficiente a prendere questa decisione, tutto dipende se si crede che cibarsi di essi sia o meno SUPERFLUO.
Tra i motivi di salute, a parte le dietucole da rivista, il discorso più convincente che conosco è quello macrobiotico, anche se:
1) esistono infinite diete diverse, poiché la macrobiotica è piuttosto astratta, quindi in realtà si può mangiare anche un po' di pesce e perfino un pochettino di carne.
2) la macrobiotica oltre che la salute riguarda anche un po' la visione del mondo (che io non condivido appieno), e quindi in certa misura si interseca con le motivazioni etiche.
I motivi addotti dalla macrobiotica per preferire il vegetale sono, tra gli altri:
1) una più facile gestione dell'equilibrio yin/yang
2) il rispetto delle leggi di natura (in media 1 kg di carne "costa" alla natura migliaia di kg di vegetali che la mucca si mangia...:D )
3) la necessità di sottrarsi al ciclo dell'emoglobina (in tal modo non si diviene, oltre che predatori, predati: vedi le zanzare e compagnia bella...)
4) la considerazione che nella nostra società ormai la carne vera e propria non esiste: è tutta adulterata da ormoni, antibiotici, e abomini assurdi come far diventare le mucche cannibali eccetera...
lascio la parola eventualmente a chi ne sa di più!
;)
ecco la scelta macrobiotica (che trovo cmq salutare)
secondo me parte da considerazioni mistiche/esistenziali per non dire religiose.
Il vegetarianismo invece parte quasi sempre da sentimenti interiori ma quasi sempre (penso) con il tempo e l'informazione approda a una visione molto pratica, quasi scientifica delle basi del non mangiare carne...
esistono un sacco di "vegetariani scientifici" ma non credo che esistano "macrobiotici scientifici" (per es. la questione del ciclo dell'emoglobina la trovo assai discutibile ;) )
byez
"en passant"
Scacchista?:D
[B]
Molti vegetariani che conosco dicono di non sopportare più il gusto della carne, perché sa "di morte" :eek:
io sono senza dubbio tra questi...
per fortuna grazie anche alla sensibilità dei miei (o forse perchè sono un gran rompicoglioni :D )
ho ottenuto di usare posate e piatti separati dai loro (che mangiano la carne) come anche di non mettere p.es il dado nella verdura enelle minestre e ad altre cose.
peraltro adesso anche loro sentono il sapore della verdura e non del dado :D
io cmq non ho probemia dire che al supermarket evito di passare dal banco del macellaio e del pesce, così come per la strada.
Originariamente inviato da thb
Scacchista?:D
da bambino adesso ho smesso :D
Originariamente inviato da Lorekon
esistono un sacco di "vegetariani scientifici" ma non credo che esistano "macrobiotici scientifici" (per es. la questione del ciclo dell'emoglobina la trovo assai discutibile ;) )
byez
Sì hai ragione sulla discutibilità delle teorie: sono quasi tutte in ASSOLUTO CONTRASTO con la scienza occidentale. Ma ce n'è molti di questi studi sai?
un unico esempio: George Ohsawa, il "riesumatore" della macrobiotica, un giorno ha stupito una platea di scienziati (non ho trovato riferimenti dell'accaduto però:muro: ) trasformando il Na in K (sodio in potassio) a bassa temperatura.
Infatti il Na in un certo senso è il più classico "rappresentante" dello yang dal punto di vista chimico negli alimenti, mentre il K lo è dello yin. Con quella trasformazione, fatta a bassissima energia di attivazione (senza un reattore nucleare per intenderci ;) ) egli voleva dimostrare che gli estremi si congiungono, ma è un discorso un po' lungo...
Un altro esempio è la trasformazione della clorofilla in emoglobina, che spiega l'esistenza degli erbivori.
In genere tra macrobiotici e scienziati è in atto uno scontro cruentissimo, ciascuno rimprovera all'altro l'uso di metodi dimostrativi "non approvati", ed è ovvio perché sono culture diverse...
Sarebbe molto interessante poter fare un confronto diretto e obiettivo!
Gandalf The White
04-01-2004, 14:26
Originariamente inviato da Ewigen
Lasciando perdere qualche religione indiana,il resto delle motivazioni sono soltanto una vera fesseria,soprattutto il pseudo-moralismoo del fatto che gli animali sono esseri viventi e quindi bisogna rispettarli (ossia non mangiarli).Ma porca miseria,pure i vegetali sono esseri viventi e se bisogna essere coerenti allora l'unica slluzione è bere solo acqua (dato che 'alcoll deriva dai vegetali).
Proprio per questo non riuscirei mai a diventare vegetariano ... primo perché rispetto più le piante che gli animali ( fino a prova contraria non sono mucche o maiali a permetterci di respirare ), secondo perché mi pare sia ben dimostrato che anche le piante provano dolore, alcune in particolare riescono addirittura a trasmetterlo alle piante circostanti.
Non vedo perché rispettare sole le creature che non hanno radici.
Posso capire chi ne fa una questione di corretta alimentazione, non posso assolutamente capire chi ne fa una questione di rispetto per la vita ( il 99% dei vegetariani che ho conosciuto ).
hikari84
04-01-2004, 14:31
Originariamente inviato da Gandalf The White
Proprio per questo non riuscirei mai a diventare vegetariano ... primo perché rispetto più le piante che gli animali ( fino a prova contraria non sono mucche o maiali a permetterci di respirare ), secondo perché mi pare sia ben dimostrato che anche le piante provano dolore, alcune in particolare riescono addirittura a trasmetterlo alle piante circostanti.
Non vedo perché rispettare sole le creature che non hanno radici.
Posso capire chi ne fa una questione di corretta alimentazione, non posso assolutamente capire chi ne fa una questione di rispetto per la vita ( il 99% dei vegetariani che ho conosciuto ).
Da una parte è vero... ma a questo punto non potremmo neanche respirare, perchè così facendo uccideremmo dei microrganismi... no?
Phobos87
04-01-2004, 14:31
molto delucinanti le spiegazioni...
sopratutto il fatto che uno nn la deve vedere come rinuncia ma come scelta...
Jaguar64bit
04-01-2004, 14:32
L'uomo e' onnivoro , c'e' gente che a tavola non mangia frutta e verdura , io l'insalata la mangio spesso e anche la frutta , la carne , latticini e derivati anche di solito manzo , tacchino , poco vitello , il latte non lo bevo , ogni tanto qualche Yogurt , rispetto e capisco chi e' vegetariano.
Originariamente inviato da Gandalf The White
Proprio per questo non riuscirei mai a diventare vegetariano ... primo perché rispetto più le piante che gli animali ( fino a prova contraria non sono mucche o maiali a permetterci di respirare ), secondo perché mi pare sia ben dimostrato che anche le piante provano dolore, alcune in particolare riescono addirittura a trasmetterlo alle piante circostanti.
Non vedo perché rispettare sole le creature che non hanno radici.
Posso capire chi ne fa una questione di corretta alimentazione, non posso assolutamente capire chi ne fa una questione di rispetto per la vita ( il 99% dei vegetariani che ho conosciuto ).
E infatti è proprio questo il motivo del post che ho scritto.Poi naturalmente ognuno è libero dimettere nella sua panza ciò che gli pare.
Originariamente inviato da Siluro
Sì hai ragione sulla discutibilità delle teorie: sono quasi tutte in ASSOLUTO CONTRASTO con la scienza occidentale. Ma ce n'è molti di questi studi sai?
un unico esempio: George Ohsawa, il "riesumatore" della macrobiotica, un giorno ha stupito una platea di scienziati (non ho trovato riferimenti dell'accaduto però:muro: ) trasformando il Na in K (sodio in potassio) a bassa temperatura.
Infatti il Na in un certo senso è il più classico "rappresentante" dello yang dal punto di vista chimico negli alimenti, mentre il K lo è dello yin. Con quella trasformazione, fatta a bassissima energia di attivazione (senza un reattore nucleare per intenderci ;) ) egli voleva dimostrare che gli estremi si congiungono, ma è un discorso un po' lungo...
Un altro esempio è la trasformazione della clorofilla in emoglobina, che spiega l'esistenza degli erbivori.
In genere tra macrobiotici e scienziati è in atto uno scontro cruentissimo, ciascuno rimprovera all'altro l'uso di metodi dimostrativi "non approvati", ed è ovvio perché sono culture diverse...
Sarebbe molto interessante poter fare un confronto diretto e obiettivo!
ecco vedi già qui le nostre strade si dividono :D
trasformare il Na in K mi sembra francamente impossibile (tantomeno senza reazioni nucleari)
io devo immaginare che chi ha detto questo probabilmente NON conosce le differenze tra un atomo di Na e di K (disogna sparar fuori un bel pò di protoni e neutroni, gli elettroni magari van via da soli :D )
la "trasformazione della clorofilla in emoglobina" segue un normale patway (catena di reazioni) biochimico senza necessità di una componente "mistica", non capisco perchè dovrebbe dimostrare l'esistenza degli erbivori...
in fondo anche la "coincidentia oppositorum" (Giordano o dico una cazzata? :confused: )era un concetto filosofico, indipendente da qualsiasi inferenza scientifica.
Originariamente inviato da Gandalf The White
secondo perché mi pare sia ben dimostrato che anche le piante provano dolore, alcune in particolare riescono addirittura a trasmetterlo alle piante circostanti
'nsomma ;)
ben dimostrato mica tanto...
Originariamente inviato da Lorekon
trasformare il Na in K mi sembra francamente impossibile (tantomeno senza reazioni nucleari)
io devo immaginare che chi ha detto questo probabilmente NON conosce le differenze tra un atomo di Na e di K (disogna sparar fuori un bel pò di protoni e neutroni, gli elettroni magari van via da soli :D )
Ecco vedi per questo è interessantissimo. Lo so che sono atomi diversi, sennò dove stava la figata (io ho studioato fisica :D ) ?
Io sto cercando di documentarmi sull'accaduto perché capirai che se fosse vero metterebbe in discussione un bel po' di cosette...
Il tuo atteggiamento è quello tipico occidentale: il numero atomico è diverso, quindi è impossibile. Il macrobiotico dice: ma la vostra scienza non dovrebbe basarsi sull'osservazione della natura? se io riesco a farlo in un piattino, vuol dire che la teoria è sbagliata...
Comunque stiamo andando un po' OT...
ciao!
Originariamente inviato da Siluro
Ecco vedi per questo è interessantissimo. Lo so che sono atomi diversi, sennò dove stava la figata (io ho studioato fisica :D ) ?
Io sto cercando di documentarmi sull'accaduto perché capirai che se fosse vero metterebbe in discussione un bel po' di cosette...
Il tuo atteggiamento è quello tipico occidentale: il numero atomico è diverso, quindi è impossibile. Il macrobiotico dice: ma la vostra scienza non dovrebbe basarsi sull'osservazione della natura? se io riesco a farlo in un piattino, vuol dire che la teoria è sbagliata...
Comunque stiamo andando un po' OT...
ciao!
certamente :)
però il fatto citato ufficialmente NON è avvenuto.
La scienza non è solo esperimento (pur ripetibile)
Prima di accettare un fatto c'è la pubblicazione, il filtraggio attraverso i congressi, il parere di altri esperti del settore..
insomma non si può dire che una cosa "è", bisogna che sia provata ed accettata...
poi magari domani su Nature o Science mi esce un articolo sulla trasformazione del Na in K e allora via alla revizione del modello standard, che ne so....
scusate l'OT
hikari84
04-01-2004, 14:45
Originariamente inviato da Jaguar64bit
L'uomo e' onnivoro
A questo volevo arrivare...
Chiedo scusa se uscirò un po' dal discorso principale... ma...
L'uomo è erbivoro, è stato creato per aver cura degli animali e mangiare i frutti della terra...
Come mai, tutt'ad un tratto, Dio (beh questo è rivolto a quelli che credono nella Bibbia ecc...) ha dato una svolta a questo stile di vita?
Originariamente inviato da Phobos87
e di pessimo gusto...
INVITO TUTTI I BUONTEMPONI CHE HANNO POSTATO ALLA CA22O DI EDITARE, CHQ QUESTO è UN 3D SERIO, SPAMMATE DA UN'ALTRA PARTE, X FAVORE.
Hai ragione, ma ti invito ad usare toni più consoni.
Grazie.
Originariamente inviato da hikari84
A questo volevo arrivare...
Chiedo scusa se uscirò un po' dal discorso principale... ma...
L'uomo è erbivoro, è stato creato per aver cura degli animali e mangiare i frutti della terra...
Come mai, tutt'ad un tratto, Dio (beh questo è rivolto a quelli che credono nella Bibbia ecc...) ha dato una svolta a questo stile di vita?
ecco qua per es. c'è un esempio di persona vegetariana (o ex- ma non importa) che parte da considerazioni mistiche (religiose).
Ogni vegetariano parte all'inizio in conseguenza della propria formazione :)
byez
Originariamente inviato da hikari84
A questo volevo arrivare...
Chiedo scusa se uscirò un po' dal discorso principale... ma...
L'uomo è erbivoro, è stato creato per aver cura degli animali e mangiare i frutti della terra...
Come mai, tutt'ad un tratto, Dio (beh questo è rivolto a quelli che credono nella Bibbia ecc...) ha dato una svolta a questo stile di vita?
Il raffronto con la Bibbia è interessante.
Mi ha sempre colpito il fatto che Gesù mangiasse pesce tranquillamente.
In generale però tutte le religioni "del Libro" contemplano, in un modo o nell'altro, regole alimentari, come l'astinenza dalle carni in certe occasioni per noi Cristiani.
Si tratta di indicazioni interessanti, che vanno di solito nella direzione della limitazione dell'assunzione di carne. Io penso che siano così schematiche per necessità di semplicità, si rivolgevano ad un pubblico vasto.
Phobos87
04-01-2004, 14:54
Originariamente inviato da homerr
Hai ragione, ma ti invito ad usare toni più consoni.
Grazie.
Ok
aristotele
04-01-2004, 14:58
Vegetariano da diversi anni senza controindicazioni, contando anche che pratico tennis a livello agonistico.
La motivazione principale è di carattere etico: amo gli animali e di conseguenza non potrei accetare di cibarmene.
Non considero le piante esseri viventi, quindi l'obiezione che spesso mi viene posta viene a cadere.
La Natura -notare la n maiuscola- è nostra madre e come tale ci nutre e va rispettata.
Le piante servono al sostentamento dell'uomo, il quale può sopravvivere senza operare violenza sugli animali.
Conosco il ciclo della nutrizione per il quale gli animali mangiano i propri simili, e di conseguenza anche l'uomo dovrebbe fare lo stesso; ma a questo obietto ricorrendo alla tassonomia di Aristotele -quello vero ovviamente-: gli uomini sono animali che si differenziano dalle bestie per la razionalità che consente loro di operare delle scelte mitigando l'istintualità.
Rispetto coloro che mangiano carne anche se il contrario è molto raro, troppo spesso sono stato oggetto di dileggio per via delle mie abitudini alimentari, dileggio condito ovviamente da una triste e monotona sequela di battutine di vario genere e di domande altrettanto sciocche.
Per ciò che concerne le Sacre Scritture, in alcuni punti, ripresi poi nelle esegesi tardo.medioevali, si consiglia sempre la cottura della carne e dei cibi in generale.
Citando Todorov infatti, una delle prove della barbarie delle popolazioni precolombiane era spesso il cibarsi di carne cruda.
hikari84
04-01-2004, 14:59
Però non mi è ancora chiaro il motivo... :(
Phobos87
04-01-2004, 14:59
anche xkè la struttura dell'uomo nn è ceramente da cannibale...
lo sapete che la carne sta fino a 96ore nell'intestino prima di essere defecata e che in gran parte continua l'assimilazione di tossine anche nell'intestino?
:)
Gandalf The White
04-01-2004, 14:59
Originariamente inviato da hikari84
Da una parte è vero... ma a questo punto non potremmo neanche respirare, perchè così facendo uccideremmo dei microrganismi... no?
Infatti, a questo punto non dovremmo nemmeno sterilizzare gli attrezzi chirurgici o curarci, uccideremmo dei microrganismi ( solo perché sono piccoli non meritano rispetto ? ), per lo stesso motivo non dovremmo far disinfestare le nostre case dagli insetti ... ecc ecc ... quello che IO ( IMHO ) penso è che se l'uomo non fosse nella posizione dominante della catena alimentare gli altri animali non avrebbero il rispetto per noi solo perché siamo fisicamente più deboli, non vedo perché dovrei averne io per loro.
Poi ognuno è libero di fare quel che vuole nella vita, ma dire che il vegetarianismo è una forma di rispetto per la vita mia pare un'affermazione che al limite posso trovare vera solo in minima parte.
Sempre imho la verità è che l'uomo ha una sezione del cervello appositamente dedicata chiamata "seghe mentali perenni" e ognuno di noi applica le capacità di questi neuroni ad un'occupazione diversa.
Phobos87
04-01-2004, 15:00
Originariamente inviato da aristotele
Vegetariano da diversi anni senza controindicazioni, contando anche che pratico tennis a livello agonistico.
La motivazione principale è di carattere etico: amo gli animali e di conseguenza non potrei accetare di cibarmene.
Non considero le piante esseri viventi, quindi l'obiezione che spesso mi viene posta viene a cadere.
La Natura -notare la n maiuscola- è nostra madre e come tale ci nutre e va rispettata.
Le piante servono al sostentamento dell'uomo, il quale può sopravvivere senza operare violenza sugli animali.
Conosco il ciclo della nutrizione per il quale gli animali mangiano i propri simili, e di conseguenza anche l'uomo dovrebbe fare lo stesso; ma a questo obietto ricorrendo alla tassonomia di Aristotele -quello vero ovviamente-: gli uomini sono animali che si differenziano dalle bestie per la razionalità che consente loro di operare delle scelte mitigando l'istintualità.
Rispetto coloro che mangiano carne anche se il contrario è molto raro, troppo spesso sono stato oggetto di dileggio per via delle mie abitudini alimentari, dileggio condito ovviamente da una triste e monotona sequela di battutine di vario genere e di domande altrettanto sciocche.
Cazzo, uguale ai miei principi.
:)
Originariamente inviato da hikari84
Però non mi è ancora chiaro il motivo... :(
di cosa? :confused:
hikari84
04-01-2004, 15:04
Originariamente inviato da hikari84
A questo volevo arrivare...
Chiedo scusa se uscirò un po' dal discorso principale... ma...
L'uomo è erbivoro, è stato creato per aver cura degli animali e mangiare i frutti della terra...
Come mai, tutt'ad un tratto, Dio (beh questo è rivolto a quelli che credono nella Bibbia ecc...) ha dato una svolta a questo stile di vita?
Questo
Originariamente inviato da hikari84
A questo volevo arrivare...
Chiedo scusa se uscirò un po' dal discorso principale... ma...
L'uomo è erbivoro, è stato creato per aver cura degli animali e mangiare i frutti della terra...
Come mai, tutt'ad un tratto, Dio (beh questo è rivolto a quelli che credono nella Bibbia ecc...) ha dato una svolta a questo stile di vita?
Se però noti,nella bibbia narra di sacrifici di animali (fatti pure da Abele,che guarda caso era figlio del primo uomo),del mangiare agnello a pasqua,...
Inoltre le nozze ebraiche (di cui vi è narrata lapartecipazione di Cristo),non eran certo a base di radicchio e pane,...
Dio non è uno che tanto si fosse interessato al piatto della cena (al massimo ha messo in guardia di non mangiare roba che a quel tempo e nelle condizioni in cui ci si trovava era dannosa per la salute),così alla fine Gesù steso (l'unica norma almentare la fece nell'eucarestia e sulla carne offerta agli idoli).Forse Bet e Anakin ti saprebbero risponderti meglio
Originariamente inviato da Gandalf The White
Infatti, a questo punto non dovremmo nemmeno sterilizzare gli attrezzi chirurgici o curarci, uccideremmo dei microrganismi ( solo perché sono piccoli non meritano rispetto ? ), per lo stesso motivo non dovremmo far disinfestare le nostre case dagli insetti ... ecc ecc ... quello che IO ( IMHO ) penso è che se l'uomo non fosse nella posizione dominante della catena alimentare gli altri animali non avrebbero il rispetto per noi solo perché siamo fisicamente più deboli, non vedo perché dovrei averne io per loro.
ti spiego il mio punto di vista (lo avevo già fatto in un 3d ma non ho voglia di ripescarlo)
anzitutto esistono persone che in effetti cercano di non ammazzare gli insetti, etc... (addirittura una persona in un newsgroup animalista esortava a lasciarsi pungere dalle zanzare senza ucciderle :eek: )
Io penso che vada evitata tutta la sofferenza umana ed animale per quanto possibile
Il che significa che se per strada incontro un leone che mi assale, io gli sparo senza problemi di coscienza.
Analogamente schiaccio la zanzara che mi punge, avveleno il ratto che mi scacazza in cantina (i ratti sono spesso vettori di malattie umane) e disinfetto le feritine che mi faccio, massacrnado batteri e protozoi :D
Mangiando una mela la "uccido", è vero, così come uccido i chicchi di frumento che costituiscono il mio pane, e faccio secche pure le cellule del fagiolo e del lenticchia che ingurgito.
PERO'
se potessi fare a meno di tutto ciò lo farei.
Se la zanza si posasse senza parassitizzarmi, se il ratto non fosse infetto, se il leone non mi mangiasse, non li ucciderei.
Quindi, visto che posso fare a meno per es. di ammazzare il vitello e il maiale, lo faccio (alcuni contesteranno questo punto, poi ne parliamo)
Per la mela, l'insalata e il fagiolo NON posso farne a meno.
Come DEVO sparare al leone per strada
DEVO uccidere la mela, DEVO pena la mia morte.
Analogamente, mi vaccino anche se forse per la produzione del vaccino è stato ucciso un animale.
Però non compro un cosmetico o prodotto per il corpo testato su animali (perchè ritengo che abbi acausato sofferenza inutile)
I vegetariani sono sono "buonisti", sono persone che si liberano della sofferenza inutile imposta dalla cultura occidentale (o dalla società borghese e volete).
spero di essermi spiegato :)
Gandalf The White
04-01-2004, 15:16
Originariamente inviato da aristotele
Non considero le piante esseri viventi, quindi l'obiezione che spesso mi viene posta viene a cadere.
Nulla da dire sul resto, sicuramente la tua scelta è ben meditata considerando tutto quel che hai esposto ... ma questa tua frase mi ha fatto letteralmente rabbrividire e la trovo semplicemente orribile.
Chi sei tu per stabilire che una "cosa" ( chiamiamola così ... ) che cresce, si moltiplica, si evolve, era sulla terra prima di noi e che probabilmente lo sarà anche quando noi non ci saremo più, che permette la vita nostra e degli altri animali ... non è vivente ?
Originariamente inviato da hikari84
A questo volevo arrivare...
Chiedo scusa se uscirò un po' dal discorso principale... ma...
L'uomo è erbivoro, è stato creato per aver cura degli animali e mangiare i frutti della terra...
Come mai, tutt'ad un tratto, Dio (beh questo è rivolto a quelli che credono nella Bibbia ecc...) ha dato una svolta a questo stile di vita?
la visione biblica è lo specchio del tempo in cui fu scritta la Bibbia
millenni di anni fa (come oggi) la cultura era antropocentrica.
Alcuni non ritengono affatto che l'uomo debba aver cura degli animali
come pensano che l'uomo sia solo una scimmia troppo intelligente per autoconerservarsi a lungo come specie.
IMHO ;)
hikari84
04-01-2004, 15:23
Originariamente inviato da Ewigen
Se però noti,nella bibbia narra di sacrifici di animali (fatti pure da Abele,che guarda caso era figlio del primo uomo),del mangiare agnello a pasqua,...
Inoltre le nozze ebraiche (di cui vi è narrata lapartecipazione di Cristo),non eran certo a base di radicchio e pane,...
Dio non è uno che tanto si fosse interessato al piatto della cena (al massimo ha messo in guardia di non mangiare roba che a quel tempo e nelle condizioni in cui ci si trovava era dannosa per la salute),così alla fine Gesù steso (l'unica norma almentare la fece nell'eucarestia e sulla carne offerta agli idoli).Forse Bet e Anakin ti saprebbero risponderti meglio
No, aspetta.
Un conto sono i sacrifici animali (praticati fino alla morte di Gesù, dopo la sua morte non c'è stato più bisogno di praticare sacrifici animali in quanto Gesù stesso con il suo sacrificio ha espiato tutti i peccati).
Un conto sono le nozze ebraiche.
Un altro è l'agnello come simbolo della Pasqua.
Io non sto parlando di queste cose... ma del patto che fece Dio con Noè dopo il diluvio descritto in Genesi 9:2-4 "(...) e incutete paura e terrore a tutti gli animali della terra e a tutti gli uccelli del cielo. Essi sono dati in vostro potere con tutto ciò che striscia sulla terra e con tutti i pesci del mare. Tutto ciò che si muove e che ha vita vi sarà dato di cibo: Io vi dò tutto questo come vi detti l'erba verde; solo non mangiate carne che abbia ancora la vita sua, cioè il suo sangue."
Jaguar64bit
04-01-2004, 15:55
Originariamente inviato da hikari84
L'uomo è erbivoro, è stato creato per aver cura degli animali e mangiare i frutti della terra...
Non credo proprio , l'uomo e' onnivoro perche' il suo metabolismo ha bisogno anche di proteine animali , che poi si abusi nel consumo questo e' sbagliato.
bananarama
04-01-2004, 16:03
Io sono carnivoro convinto e non ho mai capito i vegetariani. Rinunciare alla carne significa rinunciare ad una parte dell'alimentazione essenziale. Le proteine animali non possono essere sintetizzate dagli amminoacidi ma devono essere assorbite direttamente dalla carne, per cui un'alimentazione equilibrata e corretta deve per forza prevedere una certa quantita' di carne. PEr cui mi risulta strano che l'alimentazione vegetariana sia un'alimentazione equilibrata... Che si possa fare a meno della carne e' vero, ma nutrizionalmente e' sbagliato.
Il discorso sugli animali e sulla loro uccisione a fine mangereccio non la discuto, la trovo ridicola ma ognuno sceglie di fare della propria vita cio' che vuole per cui sarebbe inutile parlarne.
Ciao
asd tirare in ballo la bibbia e dio per queste cavolate che tristezza.
Originariamente inviato da Horatio
asd tirare in ballo la bibbia e dio per queste cavolate che tristezza.
Che bello il rispetto delle idee altrui... :rolleyes:
quali idee? che dio vuole che non mangiamo gli animali, lol.
Originariamente inviato da thb
E quindi?:D ...se lo sei nn è una rottura di palle te lo assicuro.
mia morosa era vegetariana ed ho potuto constatare questo, non parlo a caso ;)
non mangiare carne è "sputare nel piatto".
L'uomo era in origine un vegetariano totale, ma lo stomaco si è adattato a mangiare anche la carne un alimento che da più energie e che lo ha aiutato a svilupparsi in meglio.
Le popolazioni che non ne hanno mai mangiata o ne hanno mangiata poca sono rimaste decisamente indietro: prova a tirare su un bambino adesso senza fargli mai mangiare carne e vedi cosa ti ritrovi...
comunque sono solo moralismi da 4 soldi.
Io non dico "mangio solo carne perchè tanto degli animali me ne frego", semplicemente è la natura che ti impone di nutrirti di altri esseri e avere una dieta equilibrata (vegetali e carne) è sicuramente migliore di ingozzarsi di insalata...
Il fatto che chiami "cavolate" le idee degli altri se non corrispondono al tuo modo di veder le cose non mi sembra "carino".
Se non sei d'accordo potresti rispondere in maniera più costruttiva anzichè semplicemente denigrare gli altri.
Originariamente inviato da Alien
Il fatto che chiami "cavolate" le idee degli altri se non corrispondono al tuo modo di veder le cose non mi sembra "carino".
Se non sei d'accordo potresti rispondere in maniera più costruttiva anzichè semplicemente denigrare gli altri.
se pensi che i giri di parole, per trovare un eufemismo che non ti offenda, possano aiutare cercheremo di trovarli, ma se una persona crede che essere vegetariani sia una "cavolata" perchè vuoi impedirgli di dirtelo?:confused:
Se uno va controcorrente dovrebbe assumersi le sue responsabilità e accettare che qualcuno gli risponda dicendo che le sue idee sono stupidaggini, invece di piagnucolare... Tutte le volte che ho assisitito a questi dicorsi il vegetariano di turno dice la classica frase: "perchè non rispetti le mie idee??"
Ma io invece le rispetto: lasciami dire che sono cavolate però...
TheDarkAngel
04-01-2004, 17:26
Originariamente inviato da Alien
Il fatto che chiami "cavolate" le idee degli altri se non corrispondono al tuo modo di veder le cose non mi sembra "carino".
Se non sei d'accordo potresti rispondere in maniera più costruttiva anzichè semplicemente denigrare gli altri.
tirare in mezzo dio anke x quello ke si mangia nn è il massimo -.-
ke poi i vegetariani nn capiscano nulla di cucina è vero... ah senza carne -.- ke sacrilegio -.-
Originariamente inviato da Lorekon
il fatto è che gente vive questa scelta come una rinuncia...
anche molti vegetariani "en passant" durano poco perchè vivono male la decisione che hanno preso e dopo 7-8 mesi al max tornano a mangiare carne.
per quanto mi riguarda è stata una liberazione più che una rinuncia e ciò mi ha consentito di continuare coerentemente :)
mia morosa è durata 4-5 anni e inizialmente era soddisfatta, poi si è resa conto che si perdeva troppe cose
secondo me l'essere vegetriani potrebbe essere anche classificato come disturbo alimentare (soprattutto per quelli che non mangiano uova, latte, formaggio e pesci) al pari di anoressia e bulimia.
TheDarkAngel
04-01-2004, 17:36
Originariamente inviato da *ReSta*
secondo me l'essere vegetriani potrebbe essere anche classificato come disturbo alimentare (soprattutto per quelli che non mangiano uova, latte, formaggio e pesci) al pari di anoressia e bulimia.
effettivamente...
alla lunga farebbe sicuramente male
TheDarkAngel
04-01-2004, 17:40
Originariamente inviato da checo
mia morosa è durata 4-5 anni e inizialmente era soddisfatta, poi si è resa conto che si perdeva troppe cose
checo l'esorcista
ke riporta sulla retta via le ragazze :D
http://www.spammers.it/var/20.gif
Originariamente inviato da TheDarkAngel
checo l'esorcista
ke riporta sulla retta via le ragazze :D
http://www.spammers.it/var/20.gif
puoi dirlo, e sai che contenta che è pure sua mamma? :D
TheDarkAngel
04-01-2004, 17:44
Originariamente inviato da checo
puoi dirlo, e sai che contenta che è pure sua mamma? :D
immagino
gli hai fatto tornare la figlia normale :eek:
:D
ora mangia cotekino e pane tutto il giorno :D
Originariamente inviato da TheDarkAngel
tirare in mezzo dio anke x quello ke si mangia nn è il massimo -.-
Appunto.
E adesso per favore non tirate in ballo il quinto comandamento,perchè vuol dire non aver capito un tubo di religione.
aristotele
04-01-2004, 17:46
Originariamente inviato da Gandalf The White
Nulla da dire sul resto, sicuramente la tua scelta è ben meditata considerando tutto quel che hai esposto ... ma questa tua frase mi ha fatto letteralmente rabbrividire e la trovo semplicemente orribile.
Chi sei tu per stabilire che una "cosa" ( chiamiamola così ... ) che cresce, si moltiplica, si evolve, era sulla terra prima di noi e che probabilmente lo sarà anche quando noi non ci saremo più, che permette la vita nostra e degli altri animali ... non è vivente ?
Io non sono nessuno, ovviamente, ma per "essere vivente" io intendo organismi con i quali è possibile l'interazione, organismi i quali hanno un centro che presiede, così come il nostro cervello, alla gestione delle emozioni, delle sensazioni, della logica, dell'intelletto.
Finora non è stato possibile dimostrare il contrario per ciò che concerne il mondo vegetale, quindi mi attengo a ciò che sappiamo.
Ciò non toglie che in futuro si svilupperanno sistemi di comunicazione tali da consentirci l'interazione con le piante che smentiranno quanto sappiamo ora.
TheDarkAngel
04-01-2004, 17:49
Originariamente inviato da aristotele
Io non sono nessuno, ovviamente, ma per "essere vivente" io intendo organismi con i quali è possibile l'interazione, organismi i quali hanno un centro che presiede, così come il nostro cervello, alla gestione delle emozioni, delle sensazioni, della logica, dell'intelletto.
Finora non è stato possibile dimostrare il contrario per ciò che concerne il mondo vegetale, quindi mi attengo a ciò che sappiamo.
Ciò non toglie che in futuro si svilupperanno sistemi di comunicazione tali da consentirci l'interazione con le piante che smentiranno quanto sappiamo ora.
ke strano concetto ke hai di cosa @_o
quindi x te un bambino ancora non nato è una cosa?
mi sa ke il tuo concetto ha delle falle...
tu mi vuoi dire ke una mucca è logica ?_?
oppure un pesce è logico ?_?
se vai a prendere animali ke hanno un cervello come il nostro mi sa ke trovi solo i delfini...
aristotele
04-01-2004, 17:50
Originariamente inviato da Horatio
asd tirare in ballo la bibbia e dio per queste cavolate che tristezza.
Prima di fare certe affermazioni io mi fermerei a riflettere sul fatto che le Sacre Scritture di qualsiasi religione, contengono non solo precetti riguardanti la vita spirituale, ma anche regole di comportamento quotidiane.
Anzi, queste ultime, oltre a costituire precetti utili per la salute fisica dell'uomo, spesso servono anche al miglioramento della vita spirituale.
Ergo: "tirare in ballo la Bibbia" è opportuno.
Inoltre essendo un testo sacro, la parola "Bibbia" va scritta con la lettera maiuscola, proprio per sottolineare il rispetto verso di essa.
TheDarkAngel
04-01-2004, 17:52
Originariamente inviato da aristotele
Inoltre essendo un testo sacro, la parola "Bibbia" va scritta con la lettera maiuscola, proprio per sottolineare il rispetto verso di essa.
nn dare x scontato ke sia un testo sacro x tutti....
aristotele
04-01-2004, 17:55
Originariamente inviato da TheDarkAngel
ke strano concetto ke hai di cosa @_o
quindi x te un bambino ancora non nato è una cosa?
mi sa ke il tuo concetto ha delle falle...
tu mi vuoi dire ke una mucca è logica ?_?
oppure un pesce è logico ?_?
se vai a prendere animali ke hanno un cervello come il nostro mi sa ke trovi solo i delfini...
Leggendo attentamente la mia risposta avrai certamente notato che una delle condizioni sine qua non per considerare un organismo un essere vivente è l'INTERAZIONE.
Un neonato, oltre a reagire agli stimoli sonori della madre, e potrei citartti in merito gli studi di Alfred Tomatis, inizia ad apprendere il linguaggio probabilmente al primo mese di età.
I recenti sviluppi della zoologia e della etologia hanno intoltre dimostrato che gli animali hanno un certo grado di intelligenza.
Infine non ho affermato che gli animali siano in possesso di un cervello sviluppato come il nostro, ma che quantomeno gli esseri viventi hanno un organismo, lo chiamo così se preferisci, che presiede alle suddette funzioni.
aristotele
04-01-2004, 17:55
Originariamente inviato da TheDarkAngel
nn dare x scontato ke sia un testo sacro x tutti....
Non dare per scontati il rispetto per chi ci crede e le regole grammaticali.
TheDarkAngel
04-01-2004, 17:57
Originariamente inviato da aristotele
Non dare per scontato il rispetto per chi ci crede.
nn dare x scontato ke bisogni avere rispetto x ki crede....
TheDarkAngel
04-01-2004, 17:59
Originariamente inviato da aristotele
Leggendo attentamente la mia risposta avrai certamente notato che una delle condizioni sine qua non per considerare un organismo un essere vivente è l'INTERAZIONE.
Un neonato, oltre a reagire agli stimoli sonori della madre, e potrei citartti in merito gli studi di Alfred Tomatis, inizia ad apprendere il linguaggio probabilmente al primo mese di età.
I recenti sviluppi della zoologia e della etologia hanno intoltre dimostrato che gli animali hanno un certo grado di intelligenza.
Infine non ho affermato che gli animali siano in possesso di un cervello sviluppato come il nostro, ma che quantomeno gli esseri viventi hanno un organismo, lo chiamo così se preferisci, che presiede alle suddette funzioni.
allora scendiamo con l'età...
un bambino di 15 giorni...
quindi x te il fattore discriminante sarebbe la presenza di cellule nervose ?
aristotele
04-01-2004, 18:00
Originariamente inviato da TheDarkAngel
nn dare x scontato ke bisogni avere rispetto x ki crede....
aristotele
04-01-2004, 18:03
Originariamente inviato da TheDarkAngel
allora scendiamo con l'età...
un bambino di 15 giorni...
quindi x te il fattore discriminante è la presenza di cellule nervose ?
Nel messaggio precedente ho sbagliato, non intendevo primo mese di età ma primo mese di incubazione.
Per ciò ce concerne le cellule nervose no, non mi baso su quelle, ma trovo fondamentale la caratteristica dell'interattività e di un organismo che presieda a tale funzione.
Ma non sono così sciocco da pensare che l'organismo umano sia necessariamente il paradigma universale, forse, e ripeto forse, un dì troveremo altre forme di vita molto diverse da noi che smentiscano le nostre convinzioni attuali.
Quindi per ora accetto quello che so, ma mi aspetto comunque sconvolgimenti repentini.
p.s. Ovviamente sciocco è riferito ad una mia eventuale chiusura mentale.
TheDarkAngel
04-01-2004, 18:06
Originariamente inviato da aristotele
Nel messaggio precedente ho sbagliato, non intendevo primo mese di età ma primo mese di incubazione.
Per ciò ce concerne le cellule nervose no, non mi baso su quelle, ma trovo fondamentale la caratteristica dell'interattività e di un organismo che presieda a tale funzione.
Ma non sono così sciocco da pensare che l'organismo umano sia necessariamente il paradigma universale.
x me resta sbagliata la tua definizione di essere vivente...
anzi penso x 99% delle persone sulla terra cmq...
aristotele
04-01-2004, 18:15
Originariamente inviato da TheDarkAngel
x me resta sbagliata la tua definizione di essere vivente...
anzi penso x 99% delle persone sulla terra cmq...
Ammettiamo che sia sbagliata, e sono pronto ad essere smentito in ogni istante, potresti dirmi quale definizione reputi più consona, tenendo presente che è una impresa assai difficoltosa per tutti.
Originariamente inviato da Fenomeno85
io non capisco come si fa a rinunciare alla carne ... :wtf: ... son curioso perchè non la volete magna?
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
soprattutto quando si torna da palestra che servono molte proteine!!! :D
cazzarola!
ciauzzzzzzz
TheDarkAngel
04-01-2004, 18:20
Originariamente inviato da aristotele
Ammettiamo che sia sbagliata, e sono pronto ad essere smentito in ogni istante, potresti dirmi quale definizione reputi più consona, tenendo presente che è una impresa assai difficoltosa per tutti.
io ritengo vivente tutto ciò ke si replica spontaneamente
aristotele
04-01-2004, 18:29
Originariamente inviato da TheDarkAngel
io ritengo vivente tutto ciò ke si replica spontaneamente
Sono d'accordo, ma io penso che non basti.
Visto che ci siamo, anche se andiamo in ot, mi piacerebbe avere una tua opinione.
Un organismo elettronico senziente, dotato di intelligenza e capace di replicarsi autonomamente, ad esempio costruendo degli esseri simili a se - penso ai robot di Asimov- potrebbe essere considerato un essere vivente?
Ne parlavo sere fa con alcuni amici e le opinioni in merito erano piuttiosto contrastanti.
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Non credo proprio , l'uomo e' onnivoro perche' il suo metabolismo ha bisogno anche di proteine animali , che poi si abusi nel consumo questo e' sbagliato.
eeeh? :confused: :D
Originariamente inviato da bananarama
Io sono carnivoro convinto e non ho mai capito i vegetariani. Rinunciare alla carne significa rinunciare ad una parte dell'alimentazione essenziale. Le proteine animali non possono essere sintetizzate dagli amminoacidi ma devono essere assorbite direttamente dalla carne, per cui un'alimentazione equilibrata e corretta deve per forza prevedere una certa quantita' di carne. PEr cui mi risulta strano che l'alimentazione vegetariana sia un'alimentazione equilibrata... Che si possa fare a meno della carne e' vero, ma nutrizionalmente e' sbagliato.
Ciao
eeeeeeeeeeeeh? :D:D
gli aminoacidi sono 21
i vegetali li hanno dentro tutti (con i giusti accostamenti)
informarsi pleeeze :)
Originariamente inviato da *ReSta*
non mangiare carne è "sputare nel piatto".
L'uomo era in origine un vegetariano totale, ma lo stomaco si è adattato a mangiare anche la carne un alimento che da più energie e che lo ha aiutato a svilupparsi in meglio.
Le popolazioni che non ne hanno mai mangiata o ne hanno mangiata poca sono rimaste decisamente indietro: prova a tirare su un bambino adesso senza fargli mai mangiare carne e vedi cosa ti ritrovi...
comunque sono solo moralismi da 4 soldi.
Io non dico "mangio solo carne perchè tanto degli animali me ne frego", semplicemente è la natura che ti impone di nutrirti di altri esseri e avere una dieta equilibrata (vegetali e carne) è sicuramente migliore di ingozzarsi di insalata...
la carne è lìalimento che dà + energie? :confused:
in che senso? + kcal? diglielo a chi non mangia i dolci per non ingrassare :D
lo sai il contenuto calorico della carne?
questa è una vera e propria deformazione culturale...
aristotele
04-01-2004, 18:34
Originariamente inviato da Lorekon
eeeeeeeeeeeeh? :D:D
gli aminoacidi sono 21
i vegetali li hanno dentro tutti (con i giusti accostamenti)
informarsi pleeeze :)
Concordo completamente.
Originariamente inviato da *ReSta*
secondo me l'essere vegetriani potrebbe essere anche classificato come disturbo alimentare (soprattutto per quelli che non mangiano uova, latte, formaggio e pesci) al pari di anoressia e bulimia.
e dài...
allora io dico che tutti quelli sovrappeso , diciamo del 5 % , sono disturbati dal punto di vista alimentare...
peraltro (strano che nessuno lo abbia ancora detto) chi non mangia carne crepa meno di tumore (parecchi tumori)
se volete vi posto i link di articoli di riviste mediche "ufficiali".
questo non lo dico io lo dicono le statistiche ufficiali.
saluti "disturbati" :D
premetto ke io ho ridotto ma solo RIDOTTO la quantita di carne nella dieta differenziandola maggiormente. Ma togliere del tutto pesce, carne rossa, bianca nn ha IMHO molto senso.
Io accetto di + la giustificazione religiosa ke scentifica di essere vivente, quando tu mangi un bel piatto di insalata tu in effetti mangi la "carne" dell'insalata.
Poi come si fa a dire ke nn soffrano le piante?
esistono piante desertike ke per evitare ke gli animali o luomo bevano la propria acqua e/o linfa la contaminano con del veleno a loro immune ...se nn soffrirebbero perke lo fanno?
altre banalmente sono tutte coperte di spine perke lo fanno?
il dolore è una semplice reazione kimica nn è nulla di esoterico.
Ma per vegetariano voi intendete anke escludere formaggio uova latte etc?
le galline e le mukke da latte ke forniscono queste cose soffrono come delle bestie se volete saperlo provate ad andare in un allevamento.
Quelle mucche se nn vengono munte muoiono per troppo latte...
le galline sono tenute tutto il giorno dentro le gabbie...
quindi o avete un pollaio e una mucca personale altrimenti nemmeno questo dovete mangiare!
Ridurre la carne è utile fa bene è innegabile , il vegetariano imho nn ha senso una bella parte lo fa perke fa figo a seconda del periodo, una la fa per religione nulla da dire li rispetto, un'altra la fa appogiandosi a definizioni scentifiche relative, un altra la fa per scelta persona perke gli ha fatto impressione aver visto una volta uccidere un coniglio...e qualke volta lo si fa come sacrificio per uno sconosciuto senso di colpa e ........
Poi ci sarebbe da dire quelle ke gridano allo scandalo se in altre civilta mangiano cani gatti etc...ma qui si va OT.
Originariamente inviato da TheDarkAngel
effettivamente...
alla lunga farebbe sicuramente male
dici?
perchè dopo 7 anni non sono ancora morto? :rolleyes:
e chi arriva a cent'anni da vegetariano cosa dovrebbe dire, che ha culo?
sigh...
Originariamente inviato da Lorekon
eeeeeeeeeeeeh? :D:D
gli aminoacidi sono 21
i vegetali li hanno dentro tutti (con i giusti accostamenti)
informarsi pleeeze :)
si ma sono + difficilmente assimilabili o hanno delle sostanze antialimentari(nn ricordo come si dice di preciso)ke impediscono l'assimilazione di altri.
Finitela con sta storia ke ci sono tutti gli amminoacidi ...ci sono ma in stadi diversi....e poi per ottenere il ferro di una fetta di carne dovete mangiare 1 kg e passa di spinaci....
TheDarkAngel
04-01-2004, 18:42
Originariamente inviato da Lorekon
dici?
perchè dopo 7 anni non sono ancora morto? :rolleyes:
e chi arriva a cent'anni da vegetariano cosa dovrebbe dire, che ha culo?
sigh...
male nn è uguale a morire...
ma magari hai parti del corpo meno sviluppate o diverse....
Originariamente inviato da icoborg
si ma sono + difficilmente assimilabili o hanno delle sostanze antialimentari(nn ricordo come si dice di preciso)ke impediscono l'assimilazione di altri.
Finitela con sta storia ke ci sono tutti gli amminoacidi ...ci sono ma in stadi diversi....e poi per ottenere il ferro di una fetta di carne dovete mangiare 1 kg e passa di spinaci....
infatti si sà che gli spinaci son ricchi di ferro, li mangiava braccio di ferro! :D
Originariamente inviato da icoborg
premetto ke io ho ridotto ma solo RIDOTTO la quantita di carne nella dieta differenziandola maggiormente. Ma togliere del tutto pesce, carne rossa, bianca nn ha IMHO molto senso.
Io accetto di + la giustificazione religiosa ke scentifica di essere vivente, quando tu mangi un bel piatto di insalata tu in effetti mangi la "carne" dell'insalata.
Poi come si fa a dire ke nn soffrano le piante?
esistono piante desertike ke per evitare ke gli animali o luomo bevano la propria acqua e/o linfa la contaminano con del veleno a loro immune ...se nn soffrirebbero perke lo fanno?
altre banalmente sono tutte coperte di spine perke lo fanno?
il dolore è una semplice reazione kimica nn è nulla di esoterico.
Ma per vegetariano voi intendete anke escludere formaggio uova latte etc?
le galline e le mukke da latte ke forniscono queste cose soffrono come delle bestie se volete saperlo provate ad andare in un allevamento.
Quelle mucche se nn vengono munte muoiono per troppo latte...
le galline sono tenute tutto il giorno dentro le gabbie...
quindi o avete un pollaio e una mucca personale altrimenti nemmeno questo dovete mangiare!
Ridurre la carne è utile fa bene è innegabile , il vegetariano imho nn ha senso una bella parte lo fa perke fa figo a seconda del periodo, una la fa per religione nulla da dire li rispetto, un'altra la fa appogiandosi a definizioni scentifiche relative, un altra la fa per scelta persona perke gli ha fatto impressione aver visto una volta uccidere un coniglio...e qualke volta lo si fa come sacrificio per uno sconosciuto senso di colpa e ........
Poi ci sarebbe da dire quelle ke gridano allo scandalo se in altre civilta mangiano cani gatti etc...ma qui si va OT.
allora...
le piante visto che alcune di loro hanno le spine, soffrono :confused:
non sarà che l'evoluzione le ha dotate di spine? che non le aveva veniva mangiato e non si riproduceva... do you know Darwin?
le mucche non munte "muoiono per troppo latte" :confused: :confused:
hai mai visto una vacca dal vivo?
conosci il fenomeno dell'asciutta?
sei convinto che una vacca produca il latte 364 gg l'anno?
TheDarkAngel
04-01-2004, 18:44
Originariamente inviato da Lorekon
eeeeeeeeeeeeh? :D:D
gli aminoacidi sono 21
i vegetali li hanno dentro tutti (con i giusti accostamenti)
informarsi pleeeze :)
allora xkè possiamo mangiare carne?
x il nostro organismo essere abilitato alla digestione della carne è uno spreco di risorse...
ogni orgnismo si sviluppa per adattarsi meglio alla vita in un determinato ambiente
xkè allora tutti gli uomini digeriscono la carne?
se tutti lo possono fare è xkè è utile...
se è utile xkè nn mangiarla?
Originariamente inviato da TheDarkAngel
allora xkè possiamo mangiare carne?
x il nostro organismo essere abilitato alla digestione di carne è uno spreco di risorse...
ogni orgnismo si sviluppa per adattarsi meglio alla vita in un determinato ambiente
xkè allora tutti gli uomini digeriscono la carne?
se tutti lo possono fare è xkè è utile...
se è utile xkè nn mangiarla?
Perchè mangiamo cioccolato? :D
Originariamente inviato da Lorekon
allora...
le piante visto che alcune di loro hanno le spine, soffrono :confused:
non sarà che l'evoluzione le ha dotate di spine? che non le aveva veniva mangiato e non si riproduceva... do you know Darwin?
le mucche non munte "muoiono per troppo latte" :confused: :confused:
hai mai visto una vacca dal vivo?
conosci il fenomeno dell'asciutta?
sei convinto che una vacca produca il latte 364 gg l'anno?
sei mai stato in un allevamento?
mio fratello studia medicina veterinaria ti assicuro ke quelle mukke stanno malissimo se nn vengono munte e cmq sono in un stato molto instabile tant'è ke se kontrolli bene i vari episodi di mukka pazza la maggior parte delle volte le mucche filmate erano da latte.
Per le piante certo ke conosco darwin inutile ke fai gli sfotto
lo hai detto anke tu se nn le metteva veniva mangiato = morire= soffrire....
Originariamente inviato da icoborg
si ma sono + difficilmente assimilabili o hanno delle sostanze antialimentari(nn ricordo come si dice di preciso)ke impediscono l'assimilazione di altri.
Finitela con sta storia ke ci sono tutti gli amminoacidi ...ci sono ma in stadi diversi....e poi per ottenere il ferro di una fetta di carne dovete mangiare 1 kg e passa di spinaci....
ascolta non voglio essere brusco...
al 90 % avrai in casa un libro di biologia (anche solo delle medie)
apri al capitolo "proteine"....
poi ne discutiamo....
"a stadi diversi" :confused:
ma de che? gli aminoacidi hanno stadi diversi? adesso i vegetali hanni precursori di certi aminoacidi e non gli aminoadidi stessi?
mah....
mi parli dei fattori antitripsici?
(inibitori di alcuni enzimi digestivi, presenti p.es nella soia)
lo sai che la cottura li inattiva? la soia cotta ti sembra indigeribile?
lo sai il contenuto in Fe di 100 g di carne?
e di lenticchie cotte?
lo sai che l'eccesso di Fe nel sangue è uin fattore di rischio per alcuni tumori?
parliamone ma non etichettatemi come disturbato perchè cerco guardare cosa mi infilo in bocca
TheDarkAngel
04-01-2004, 18:51
Originariamente inviato da aristotele
Sono d'accordo, ma io penso che non basti.
Visto che ci siamo, anche se andiamo in ot, mi piacerebbe avere una tua opinione.
Un organismo elettronico senziente, dotato di intelligenza e capace di replicarsi autonomamente, ad esempio costruendo degli esseri simili a se - penso ai robot di Asimov- potrebbe essere considerato un essere vivente?
Ne parlavo sere fa con alcuni amici e le opinioni in merito erano piuttiosto contrastanti.
se ci consideriamo frutto del caso... nn sono esseri viventi... in quanto sarebbero stati creati da qualcuno ke gli avrebbe dato un motivo x riprodursi
se ci consideriamo frutto di dio qui ci devo ancora pensare ^^
Originariamente inviato da icoborg
sei mai stato in un allevamento?
mio fratello studia medicina veterinaria ti assicuro ke quelle mukke stanno malissimo se nn vengono munte e cmq sono in un stato molto instabile tant'è ke se kontrolli bene i vari episodi di mukka pazza la maggior parte delle volte le mucche filmate erano da latte.
Per le piante certo ke conosco darwin inutile ke fai gli sfotto
lo hai detto anke tu se nn le metteva veniva mangiato = morire= soffrire....
allora chiedi a tuo fratello cos'è la asciutta delle vacche da latte.
poi magari te lo dico io (se vuoi, se no tranqui ma non venirmi a parlare di sofferenza delle mucche)
chi ha detto che le piante mangiate soffrono?
sono orgnaismi che cercano di perpetuare la propria specie....
per le piante il dolore sarebbe inutile.
Per un animale serve a capire che "qualcosa non va" e reagire...
per una pianta non serve, mica può scappare...
(questo per dire che i sistemi di reazione e difesa delle piante sono determinati dalla loro natura di esseri immobili, che rende inutile il fenomeno del dolore)
quindi visto che la mucca pazza veniva alle vacche da latte era perchè non venivano munte :confused:
non sarà che venivano nutrite con farine animali infettate da prioni?
caspita che fatica....:p
TheDarkAngel
04-01-2004, 18:54
Originariamente inviato da Alien
Perchè mangiamo cioccolato? :D
ma ke domanda sarebbe?
xkè mangi lo zukkero?
possiamo sopravvivere in altri modi...
Originariamente inviato da Lorekon
ascolta non voglio essere brusco...
al 90 % avrai in casa un libro di biologia (anche solo delle medie)
apri al capitolo "proteine"....
poi ne discutiamo....
"a stadi diversi" :confused:
ma de che? gli aminoacidi hanno stadi diversi? adesso i vegetali hanni precursori di certi aminoacidi e non gli aminoadidi stessi?
mah....
mi parli dei fattori antitripsici?
(inibitori di alcuni enzimi digestivi, presenti p.es nella soia)
lo sai che la cottura li inattiva? la soia cotta ti sembra indigeribile?
lo sai il contenuto in Fe di 100 g di carne?
e di lenticchie cotte?
lo sai che l'eccesso di Fe nel sangue è uin fattore di rischio per alcuni tumori?
parliamone ma non etichettatemi come disturbato perchè cerco guardare cosa mi infilo in bocca
probabilmente nn sono molto informato sugli amminoacidi cmq volevo parlare di un qualkosa di simile a quello ke hai detto tu , ma nn ricordo sinceramente se erano gli antritripsici.
Poi cmq io nn dico mica di mangiare tre tonnellate di carne...
Tu sei vegetariano da quale punto di vista?
scentifico salutistico o umanitario?
Originariamente inviato da TheDarkAngel
allora xkè possiamo mangiare carne?
x il nostro organismo essere abilitato alla digestione della carne è uno spreco di risorse...
ogni orgnismo si sviluppa per adattarsi meglio alla vita in un determinato ambiente
xkè allora tutti gli uomini digeriscono la carne?
se tutti lo possono fare è xkè è utile...
se è utile xkè nn mangiarla?
digeriamo le proteine animali perchè sono molto simili a quelle vegetali (i famosi 21 aminoacidi)
idem x le altre componenti (grassi, zucchieri)
aristotele
04-01-2004, 18:56
Originariamente inviato da TheDarkAngel
se ci consideriamo frutto del caso... nn sono esseri viventi... in quanto sarebbero stati creati da qualcuno ke gli avrebbe dato un motivo x riprodursi
se ci consideriamo frutto di dio qui ci devo ancora pensare ^^
Alcuni miei amici parlano di "scintilla vitale" altri di anima, comunque di un principio che animerebbe gli uomini e gli animali.
In tal senso l'elettricità potrebbe essere uno di tali principi.
Io, sinceramente ancora non ho una opinione in merito.
TheDarkAngel
04-01-2004, 18:57
Originariamente inviato da Lorekon
digeriamo le proteine animali perchè sono molto simili a quelle vegetali (i famosi 21 aminoacidi)
idem x le altre componenti (grassi, zucchieri)
e allora xkè gli erbivori nn digeriscono le proteine animali?
Originariamente inviato da icoborg
probabilmente nn sono molto informato sugli amminoacidi cmq volevo parlare di un qualkosa di simile a quello ke hai detto tu , ma nn ricordo sinceramente se erano gli antritripsici.
Poi cmq io nn dico mica di mangiare tre tonnellate di carne...
Tu sei vegetariano da quale punto di vista?
scentifico salutistico o umanitario?
tutti e tre :)
soprattutto mi batto contro la disinformazione
spero che capiate lo sforzo e scusiate il mio tono acceso :)
Originariamente inviato da TheDarkAngel
e allora xkè gli erbivori nn digeriscono le proteine animali?
certo che le digeriscono
alle vacche infatti danno sia farine di pesce che "farine di vacca" se mi passate il termine.
che poi non le manigno è un'altro discorso (non vedrai mai una vacca che addenta un peso di carne, ma se lo secchi, lo sfarini e lo deodori lo pappano e lo digeriscono
Originariamente inviato da Lorekon
allora chiedi a tuo fratello cos'è la asciutta delle vacche da latte.
poi magari te lo dico io (se vuoi, se no tranqui ma non venirmi a parlare di sofferenza delle mucche)
chi ha detto che le piante mangiate soffrono?
sono orgnaismi che cercano di perpetuare la propria specie....
per le piante il dolore sarebbe inutile.
Per un animale serve a capire che "qualcosa non va" e reagire...
per una pianta non serve, mica può scappare...
(questo per dire che i sistemi di reazione e difesa delle piante sono determinati dalla loro natura di esseri immobili, che rende inutile il fenomeno del dolore)
quindi visto che la mucca pazza veniva alle vacche da latte era perchè non venivano munte :confused:
non sarà che venivano nutrite con farine animali infettate da prioni?
caspita che fatica....:p
allora lasciamo perdere le piante tanto ho capito per te il concetto di vita è diverso dal mio.
per il fatto della mucca pazza intendevo altro o hai travisato.
intendo ke ormai le mucche sia da latte ke da carne sono selezionate o allevate in modo essere specializzate nella produzione di latte o carne in entrambi ii casi nn sono mucche al naturale ok? per è cmq una violenza...
per il fatto della vacca asciutta lo ignoravo kiedero intanto ho letto questo : http://www.mondolatte.it/asciutta.htm
al punto 4 parla di antibiotico...buona bevuta di latte^^
TheDarkAngel
04-01-2004, 19:06
Originariamente inviato da Lorekon
certo che le digeriscono
alle vacche infatti danno sia farine di pesce che "farine di vacca" se mi passate il termine.
che poi non le manigno è un'altro discorso (non vedrai mai una vacca che addenta un peso di carne, ma se lo secchi, lo sfarini e lo deodori lo pappano e lo digeriscono
tra mangiare e digerire c'e' differenza
sul fatto ke le digeriscano tutte quante ho i miei dubbi
devo informarmi ^^
ma se abbiamo iniziato ad addentare la carne un motivo c'e' di sicuro..
se no a quest'ora anke le vakke vorrebbero la carne...
Oaichehai
04-01-2004, 19:07
Eccomi.
Non ho letto le 7 pagine, condite prevalentemente da spam.
Cmq io sono dei vostri, da oltre 5 anni.
Vivo, in perfetta salute e in gran forma. ;)
Originariamente inviato da icoborg
allora lasciamo perdere le piante tanto ho capito per te il concetto di vita è diverso dal mio.
per il fatto della mucca pazza intendevo altro o hai travisato.
intendo ke ormai le mucche sia da latte ke da carne sono selezionate o allevate in modo essere specializzate nella produzione di latte o carne in entrambi ii casi nn sono mucche al naturale ok? per è cmq una violenza...
ok scusa se non ho capito.
cmq l'antibiotico viene sospeso prima dell'inizio della lattazione successiva.
Se non dessero l'antibiotico le vacche si cuccherebbero la mastite in 2 giorni....
quanto al fatto degli animali selezionati geneticamente....
perchè una violenza?
al max posso capire che x te l'inseminazione artificiale sia una violenza...
ma che nascano da genitori +o- produttivi che violenza è per loro?
TheDarkAngel
04-01-2004, 19:09
Originariamente inviato da Oaichehai
Eccomi.
Non ho letto le 7 pagine, condite prevalentemente da spam.
Cmq io sono dei vostri, da oltre 5 anni.
Vivo, in perfetta salute e in gran forma. ;)
se per questo da quando sono vivo mangio carne...
sono in perfetta salute :sgrat:
e nel mio stomaco si trova attualmente un buonissimo coniglio e sono tutto soddisfatto di averlo mangiato...
tu nn puoi dire altrettanto :P
Originariamente inviato da TheDarkAngel
tra mangiare e digerire c'e' differenza
sul fatto ke le digeriscano tutte quante ho i miei dubbi
devo informarmi ^^
ma se abbiamo iniziato ad addentare la carne un motivo c'e' di sicuro..
se no a quest'ora anke le vakke vorrebbero la carne...
sarebbe un discorso lungo....
anzitutto non so neanche se esistano misurazioni dellla digeribilità umana e vaccina della carne (di carne dello stesso tipo intendo)
io penso che l'uomo mangi carne per un fattore culturale...
come dimostra il fatto che sia considerato "normale" farlo e non sia accettata l'esclusione della carne...
credetemi, esiste una vera e propria resistenza ideologica su questo
Originariamente inviato da TheDarkAngel
se per questo da quando sono vivo mangio carne...
sono in perfetta salute :sgrat:
e nel mio stomaco si trova attualmente un buonissimo coniglio e sono tutto soddisfatto di averlo mangiato...
tu nn puoi dire altrettanto :P
magari hai anche fumato una siga e non sei morto.... per ora
(e non te lo auguro)
ma le statistiche mediche, ripeto , dicono che la carne è un fattore di rischio per alcuni tumori
Originariamente inviato da Lorekon
ok scusa se non ho capito.
cmq l'antibiotico viene sospeso prima dell'inizio della lattazione successiva.
Se non dessero l'antibiotico le vacche si cuccherebbero la mastite in 2 giorni....
quanto al fatto degli animali selezionati geneticamente....
perchè una violenza?
al max posso capire che x te l'inseminazione artificiale sia una violenza...
ma che nascano da genitori +o- produttivi che violenza è per loro?
forse arriviamo ad un punto dincontro perke arriva la mastite?
io nn parlo solo di selezione genetica...anke se cmq ci sono selezioni drastike come per le mucche anke per le galline e cosi via per i cani anke se nn si mangiano.
è una violenza etica se vuoi capire senno rigira la frittata.
Poi cmq sinceramente parlando da onnivoro,{ ex secchio dellimmondizia, [passato a dieta equilibrata(almeno spero) con un po di tutto]}, a vegetariano nn puoi nn ammettere ke ormai fra pesticidi antibiotici ogm etc etc...è inutile stare a sentenziare su ki mangia skifezze e ki no...
per esempio ke io sappia la soia nn ogm nn esiste praticamente + ...tu produci soia? allora sei a posto.
Phobos87
04-01-2004, 19:20
apperò che bella piega a preso il 3d, mi sembra un confronto tra vegetariani e non... enn era proprio questa la finalità... invito calorosamente a postare SOLO gli utenti realmente interessati che sono o si stanno avvicinando al mondo "del vegetariano"
Phobos87
04-01-2004, 19:21
aggiungo che questa sera mi son mangiato dei bei wurstel di glutine di frumento :D affumicati
Originariamente inviato da icoborg
forse arriviamo ad un punto dincontro perke arriva la mastite?
io nn parlo solo di selezione genetica...anke se cmq ci sono selezioni drastike come per le mucche anke per le galline e cosi via per i cani anke se nn si mangiano.
è una violenza etica se vuoi capire senno rigira la frittata.
Poi cmq sinceramente parlando da onnivoro,{ ex secchio dellimmondizia, [passato a dieta equilibrata(almeno spero) con un po di tutto]}, a vegetariano nn puoi nn ammettere ke ormai fra pesticidi antibiotici ogm etc etc...è inutile stare a sentenziare su ki mangia skifezze e ki no...
per esempio ke io sappia la soia nn ogm nn esiste praticamente + ...tu produci soia? allora sei a posto.
ok possiamo concordare su questo...
la selezione non è che ammazza i vitelli poco produttivi...
si fecondano le vacche con il seme di tori che hanno fatto figli + produttivi o a loro volta figli di vacche + produttive...
per i cani lasciamo perdere senò mi tiro addosso mezzo forum...
Trovo la teoria "è tutta robba ghimica"
sia un rischio perchè fa da alibi a chi non si sforza di garantire la sicurezza alimentare....
io cmq penso che gli OGM non facciamo male a chi li mangia
sfido chiunque a dimostrarlo.
Mi sembra un pò sospetto che chi fa in modo che vacche, maiali, polli etc... vengano ammazzati per nutrirsene
mi venga a dire che le bestie soffrono perchè son selezionate...
un pò di coerenza, caspita. ;)
TheDarkAngel
04-01-2004, 19:23
Originariamente inviato da Lorekon
magari hai anche fumato una siga e non sei morto.... per ora
(e non te lo auguro)
ma le statistiche mediche, ripeto , dicono che la carne è un fattore di rischio per alcuni tumori
nn fumo...
e magari la verdura x altro....
solo ke nn si hanno così tanti no verdura x fare le statistike...
invece questa moda del no carne si è diffusa e quindi è possibile fare statistike..
vedi ke se nn mangi niente nn ti vengono nemmeno i tumori
Originariamente inviato da Phobos87
aggiungo che questa sera mi son mangiato dei bei wurstel di glutine di frumento :D affumicati
seitan?
a me non piace....
già il tofu non lo amo tanto, il seitan poi non ce la faccio proprio...
magari nei prox giorni posto qualche ricettina.
almeno dimmi
Antipasto/rimo/secondo/piatto unico/dolce ? :d
byez
Originariamente inviato da TheDarkAngel
nn fumo...
e magari la verdura x altro....
solo ke nn si hanno così tanti no verdura x fare le statistike...
non sarà che le verdure sono VERAMENTE essenziali?
la carne non ha alcune vitamine (la C per es. )
TheDarkAngel
04-01-2004, 19:26
Originariamente inviato da Lorekon
sarebbe un discorso lungo....
anzitutto non so neanche se esistano misurazioni dellla digeribilità umana e vaccina della carne (di carne dello stesso tipo intendo)
io penso che l'uomo mangi carne per un fattore culturale...
come dimostra il fatto che sia considerato "normale" farlo e non sia accettata l'esclusione della carne...
credetemi, esiste una vera e propria resistenza ideologica su questo
emh
anke mangiare verdura è "normale"
è palese ke se te mangiassi solo carne saresti ritenuto come i vegetariani "anormale"
Originariamente inviato da Lorekon
ok possiamo concordare su questo...
la selezione non è che ammazza i vitelli poco produttivi...
si fecondano le vacche con il seme di tori che hanno fatto figli + produttivi o a loro volta figli di vacche + produttive...
per i cani lasciamo perdere senò mi tiro addosso mezzo forum...
Trovo la teoria "è tutta robba ghimica"
sia un rischio perchè fa da alibi a chi non si sforza di garantire la sicurezza alimentare....
io cmq penso che gli OGM non facciamo male a chi li mangia
sfido chiunque a dimostrarlo.
Mi sembra un pò sospetto che chi fa in modo che vacche, maiali, polli etc... vengano ammazzati per nutrirsene
mi venga a dire che le bestie soffrono perchè son selezionate...
un pò di coerenza, caspita. ;)
nn capisco perk nn ci sia coerenza nn ho mica detto ke se le ammazzi per farci una bistecca di carne nn soffrano?
il fatto ke faccia da alibi a ki nn garantisce la sicurezza alimentare
nn è affar mio penso, pero è cosi la soia "originale nn esiste"..
e di pesticidi se ne usano a iosa ...poi ci sarebbe la biologica ma li raccapezzarci cosa sintenda e peggio ke andar di notte.
anke io penso ke l'ogm nn faccia nulla speriamo dnn venir smentiti...
io ormai son quasi certo ke se si vuole mangare dei pomodori saporiti nn resta ke il pezzo di terra e lorticello.
una ia specialita è fagioli con salsicce alla bud spencer e terence hill te le offrirei volentieri un piatto mi spiace per te :P
Phobos87
04-01-2004, 19:36
Originariamente inviato da Lorekon
seitan?
a me non piace....
già il tofu non lo amo tanto, il seitan poi non ce la faccio proprio...
magari nei prox giorni posto qualche ricettina.
almeno dimmi
Antipasto/rimo/secondo/piatto unico/dolce ? :d
byez
guarda, ho preso un pò di prodotti vari x vegetariani e questi wurstel mi piaciono proprio :D
l'antipasto nn lo prendo mai, i primi me li inventa mia mamma, ieri mi ha fatto degli spaghetti con melanzane e zucchine, buonissima, semmai qualkosa x il 2ndo e piatto unico...
grazie :)
PS: stò valutando l'idea di far chiudere questo 3d e aprirne un'altro senza spam...
Originariamente inviato da Phobos87
PS: stò valutando l'idea di far chiudere questo 3d e aprirne un'altro senza spam...
L'idea non è male visto che anche io son interessato alle ricette in questione. (son un tentativo di vegetariano, chissà se nel 2004 riuscirò a diventarlo...)
TheDarkAngel
04-01-2004, 19:45
Originariamente inviato da Phobos87
PS: stò valutando l'idea di far chiudere questo 3d e aprirne un'altro senza spam...
se te volevi un 3d di sole ricette mi sa ke ti conveniva fare una ricerka su google -.-
se nn volevi essere critikato beh aspettati questo ed altro -.-
Originariamente inviato da TheDarkAngel
se te volevi un 3d di sole ricette mi sa ke ti conveniva fare una ricerka su google -.-
se nn volevi essere critikato beh aspettati questo ed altro -.-
In effetti lui aveva aperto chiarendo per bene quali fossero gli scopi:
"i VEGETARIANI di HWU
ecco qui un bel 3d x tutti i vegetariani del forum, potete esprimere motivazioni che vi hanno indotto a questa scelta, se di carattere etico (come x me), religioso o medico.
Sono ammesse anche ricette e\o consigli su prodotti. "
Phobos87
04-01-2004, 19:53
x nn aprire altri 3d, portiamo questo a quota 400... io nn volevo un 3d di ricette, altrimenti sarei andato a comprare un libro :rolleyes: ...
voleva solo essere punto d'incontro tra vegetariani...
quindi invito CALOROSAMENTE x la 3^ volta ad astenersi dal postare quelli che vogliono solo aumentare in numerino sotto al proprio avatar... :D
Grazie
Originariamente inviato da TheDarkAngel
se te volevi un 3d di sole ricette mi sa ke ti conveniva fare una ricerka su google -.-
se nn volevi essere critikato beh aspettati questo ed altro -.-
ma che, sei figlio di un macellaro?
ammazza quanto te la prendi....
ascolta me , take it easy....
non siamo qua a scannarci
ciao :)
Originariamente inviato da Phobos87
x nn aprire altri 3d, portiamo questo a quota 400... io nn volevo un 3d di ricette, altrimenti sarei andato a comprare un libro :rolleyes: ...
voleva solo essere punto d'incontro tra vegetariani...
quindi invito CALOROSAMENTE x la 3^ volta ad astenersi dal postare quelli che vogliono solo aumentare in numerino sotto al proprio avatar... :D
Grazie
ok scusa Phobos adesso la smetto :D
TheDarkAngel
04-01-2004, 19:58
Originariamente inviato da Lorekon
ma che, sei figlio di un macellaro?
ammazza quanto te la prendi....
ascolta me , take it easy....
non siamo qua a scannarci
ciao :)
può sembra un post inkazzoso ma nn lo è :)
anke xkè ognuno può fare quello ke vuole...
anke se x me resterà sempre sbagliato nn mangiare carne..
soprautto xkè si perdono alcuni piatti :sbav:
(nn sarebbe male cmq essere figli di macellai... avresti sempre ottima carne in casa.... sempre dei filetti perfetti alti 3 dita da scottare leggermente e averli ultrateneri ^^)
animalisti , ambientalisti ..... :rotfl: :rotfl: :ahahah: :ahahah:
dico solo questo :muro:
Originariamente inviato da 737373
animalisti , ambientalisti ..... :rotfl: :rotfl: :ahahah: :ahahah:
dico solo questo :muro:
bel post.
hai detto pure troppo
Originariamente inviato da 737373
animalisti , ambientalisti ..... :rotfl: :rotfl: :ahahah: :ahahah:
dico solo questo :muro:
Meglio così. :rolleyes:
Phobos87
04-01-2004, 20:05
Originariamente inviato da 737373
animalisti , ambientalisti ..... :rotfl: :rotfl: :ahahah: :ahahah:
dico solo questo :muro:
minkia, e lo scritto pure sopra...
:rolleyes:
ma porca pupazza...
Lorekon, se hai tempo, mi puoi mandare qualke ricetta e consiglio in pvt...
...
mi documento bene e domani sera ti scrivo qua nel post
byez :)
Phobos87
04-01-2004, 20:07
Originariamente inviato da 737373
animalisti , ambientalisti ..... :rotfl: :rotfl: :ahahah: :ahahah:
dico solo questo :muro:
guarda un pò il sito in sign di Lorekon...
guardati un pò le foto di animali vivisezionati...
e poi dimmi
:rolleyes:
[mi scappa un insulto ma nn lo scrivo xkè voglio continuare a postare qui]
sempre e solo animali sono :D che dovrei fare :cry: piangere ? A me basta che ce ne siano da mangiare , per fare il miele (SLURP) e magari i cani che servono a parecchie cose ,,,, gli altri?? INUTILI :)
TheDarkAngel
04-01-2004, 20:22
Originariamente inviato da 737373
sempre e solo animali sono :D che dovrei fare :cry: piangere ? A me basta che ce ne siano da mangiare , per fare il miele (SLURP) e magari i cani che servono a parecchie cose ,,,, gli altri?? INUTILI :)
inutili :eek:
qui si passa da un estremo all'altro in questo 3d
sei sicuro ke te sei tanto utile al mondo?:mbe: :mbe: :mbe:
Originariamente inviato da TheDarkAngel
sei sicuro ke te sei tanto utile al mondo?:mbe: :mbe: :mbe:
la domanda sorge spontanea... :mad:
Originariamente inviato da Siluro
un unico esempio: George Ohsawa, il "riesumatore" della macrobiotica, un giorno ha stupito una platea di scienziati (non ho trovato riferimenti dell'accaduto però:muro: ) trasformando il Na in K (sodio in potassio) a bassa temperatura.
Infatti il Na in un certo senso è il più classico "rappresentante" dello yang dal punto di vista chimico negli alimenti, mentre il K lo è dello yin. Con quella trasformazione, fatta a bassissima energia di attivazione (senza un reattore nucleare per intenderci ;) ) egli voleva dimostrare che gli estremi si congiungono, ma è un discorso un po' lungo...
e la pietra filosofale dove la teneva, in un cassetto insieme alle mutande pulite? :rolleyes:
Originariamente inviato da 737373
sempre e solo animali sono :D che dovrei fare :cry: piangere ? A me basta che ce ne siano da mangiare , per fare il miele (SLURP) e magari i cani che servono a parecchie cose ,,,, gli altri?? INUTILI :)
inutili sta cippa :)
anceh se tu non te ne curi, non potresti campare senza quasi tutti gil animali.
considerazioni ecologiche elementari suggeriscono che solo attraverso un ciclo si possono rigenerare le risorse....
statt'buono :)
bananarama
04-01-2004, 21:34
Originariamente inviato da Lorekon
eeeeeeeeeeeeh? :D:D
gli aminoacidi sono 21
i vegetali li hanno dentro tutti (con i giusti accostamenti)
informarsi pleeeze :)
Posso sbagliarmi ma mi sembra che gli aminoacidi essenziali che non possono essere sintetizzati a partire da quelli non essenziali debbano essere ricavati da proteine animali in quanto in quelle vegetali possono mancare uno o piu' amminoacidi a seconda della pietanza o possono essere disponibili in quantita' insufficiente; oltretutto sono meno assimilabili.
Per cui se in teoria uno vuole avere un'alimentazione corretta non mi puoi dire che sia consigliabile essere vegetariani perche' il corpo ha delle necessita' ed e' fatto anche per mangiare carne.;)
Siamo onnivori, mangiare solo verdura e' una forzatura.
Ciao
andy_mouse
04-01-2004, 22:24
...
Siamo onnivori, mangiare solo verdura e' una forzatura.
Ho trovato questo articolo perchè mi era venuta la curiosità:sofico: ,lunghetto ma interessante!
"Adesso osserviamo l'uomo: struttura fisica non offensiva (priva di naturali strumenti per conquistare le prede), tubo digerente lungo 12 volte la lunghezza del tronco, mandibole deboli e non pronunciate capaci di movimenti verticali e orizzontali, secrezione salivare provvista di ptialina, dentatura sviluppata sopratutto negli incisivi per mordere e addentare frutti e nei molari piatti e robusti per macinare semi, stomaco debole e
poco acido, mancanza dell'uricasi, campo visivo ampio, stereoscopico e visione dei colori per individuare meglio i frutti colorati, ghiandole sudorifere diffuse in tutto il corpo; inoltre il suo intestino ha bisogno di
stimoli che favoriscano il movimento peristaltico come frutti, cereali ed ortaggi, che a differenza della carne hanno questa attitudine.
La grande capacità dell'intestino crasso e del colon dimostra la loro conformazione adeguata per la sosta ed il transito di scorie di cellulosa e lignina (fibre), eventi che non si verificano nel caso dell'alimento carneo privo di scorie indigeribili. Il crasso inoltre per ottimizzare la sua funzione deve avere un contenuto acido: i semi, le radici e i frutti lasciano in esso residui acidi, mentre le carni lasciano residui alcalini (ammoniaca e altre basi).
Da tutto questo l'uomo non sembra rientrare né nella classe dei carnivori, né in quella degli erbivori e tanto meno in quella degli onnivori, mentre invece presenta tutte le caratteristiche della classe dei frugivori (le
scimmie ad esempio) ed in modo minore quelle della classe dei granivori (tipo scoiattolo o topo).
L'uomo ha una mano pensile come le scimmie e i roditori, adatta per afferrare e cogliere frutti ed oggetti tondeggianti; inoltre se consideriamo la placenta, che il biologo inglese T. H. Huxley riteneva la miglior base
per la classificazione della specie, l'uomo è sicuramente da ritenere appartenente alla categoria dei frugivori dato che la placenta umana è discoidale come quella delle scimmie antropoidi.
Anche la posizione della mandibola e della dentatura inferiore, rientrante rispetto alla dentatura superiore, è tipica non solo dell'uomo ma anche delle scimmie e degli animali vegetariani in genere.
Pare proprio che l'uomo abbia come cibo elettivo semi, frutta, verdura e ortaggi. Del resto è provato che allo stato naturale può vivere in perfetta salute nutrendosi soltanto di frutti e radici: ne fanno un valido
esempio gli indigeni delle isole Marianne che pur essendo vegetariani, nutrendosi solo di frutti e radici crude e non cuocendo nessun alimento, sono forti ed in grado di trasportare sulle spalle fino a 250 kg., esenti da
malattie e con durata della vita media nettamente superiore a quella europea (A. Brauchle in Handbuch der Naturheilkunde, Stoccarda 1952).
Essere in armonia con la propria fisiologia comporta il rimanere in perfetta salute; è come dire lasciare al leone la sua carne, allo scoiattolo le sue noci ed i suoi frutti, alla pecora la sua erba e le sue radici.
Nella storia dell'uomo l'avvento del cibo carneo è così recente e innaturale da non aver fatto scattare meccanismi evolutivi in tal senso. I nostri molari sono ancora a quelli delle nostre cugine scimmie ed il nostro intestino è ancora troppo lungo e poco acido per consentire il transito di carne."
hikari84
04-01-2004, 22:25
Certo che a volte è peggio che parlare con i muri...
Non c'è rispetto... non c'è niente.
Io sono venuta in questo thread per "fare chiarezza", non l'ho avuta, bene, la cercherò altrove. E se anche non fossi stata d'accordo con qualcuno, me ne sarei stata zitta e al mio posto, non mi sarei neanche permessa di venire in questo thread, ma ho capito che ad alcune persone manca il senso della decenza.
Chi è che ha detto che visto che noi siamo "diversi" dobbiamo aspettarci degli insulti???? Oh ma stiamo scherzando??? Ma dove vivi? Tu stai dove sei e stai pure zitto, io farò altrettanto.
Tirare in ballo la Bibbia? Se qualcuno si riferiva a me beh sappia che stavo solo discutendo civilmente, se poi non credete in Dio siete pregati di non fiatare visto che sono stata io ad aprire il discorso "religioso" e non ho insultato nessuno.
Un'altra cosa che non ho mai capito è il discorso del latte...
La mucca soffre??? Eh beh ci credo, se non viene altro che munta ripetutamente per tutta la sua vita cosa volete che faccia se non la mungono per un giorno? Ma cosa credete, che in natura venga munta dagli altri animali? Immaginatevi la scena con una scimmia che si offre di mungerla perchè sennò poverina soffre... ma fatemi il piacere. Guardate che in teoria il latte sarebbe del vitellino, se non lo avete ancora scoperto. Una volta che il vitellino non ne ha più bisogno, la mucca smette di produrre latte. Questo non avviene perchè il vitellino viene tolto prematuramente dalla madre, e quello che dovrebbe fare lui per poco tempo, viene fatto ininterrotamente da delle macchine... Quindi fate un po' voi.
E se ci pensate bene, siamo gli unici, intendo come esseri umani, a "rubare" il latte ad un essere vivente. Vi sembra che in natura, tra animali, avvenga la stessa cosa? Io azzarderei solo in casi estremi.
Perchè me la prendo tanto? Perchè questo doveva essere un thread unicamente per vegetariani, non un dibattito contro chi ha torto e chi ha ragione, che poi la trovo una cosa veramente infantile.
TheDarkAngel
04-01-2004, 22:37
Originariamente inviato da hikari84
Certo che a volte è peggio che parlare con i muri...
Non c'è rispetto... non c'è niente.
Io sono venuta in questo thread per "fare chiarezza", non l'ho avuta, bene, la cercherò altrove. E se anche non fossi stata d'accordo con qualcuno, me ne sarei stata zitta e al mio posto, non mi sarei neanche permessa di venire in questo thread, ma ho capito che ad alcune persone manca il senso della decenza.
Chi è che ha detto che visto che noi siamo "diversi" dobbiamo aspettarci degli insulti???? Oh ma stiamo scherzando??? Ma dove vivi? Tu stai dove sei e stai pure zitto, io farò altrettanto.
Tirare in ballo la Bibbia? Se qualcuno si riferiva a me beh sappia che stavo solo discutendo civilmente, se poi non credete in Dio siete pregati di non fiatare visto che sono stata io ad aprire il discorso "religioso" e non ho insultato nessuno.
Un'altra cosa che non ho mai capito è il discorso del latte...
La mucca soffre??? Eh beh ci credo, se non viene altro che munta ripetutamente per tutta la sua vita cosa volete che faccia se non la mungono per un giorno? Ma cosa credete, che in natura venga munta dagli altri animali? Immaginatevi la scena con una scimmia che si offre di mungerla perchè sennò poverina soffre... ma fatemi il piacere. Guardate che in teoria il latte sarebbe del vitellino, se non lo avete ancora scoperto. Una volta che il vitellino non ne ha più bisogno, la mucca smette di produrre latte. Questo non avviene perchè il vitellino viene tolto prematuramente dalla madre, e quello che dovrebbe fare lui per poco tempo, viene fatto ininterrotamente da delle macchine... Quindi fate un po' voi.
E se ci pensate bene, siamo gli unici, intendo come esseri umani, a "rubare" il latte ad un essere vivente. Vi sembra che in natura, tra animali, avvenga la stessa cosa? Io azzarderei solo in casi estremi.
Perchè me la prendo tanto? Perchè questo doveva essere un thread unicamente per vegetariani, non un dibattito contro chi ha torto e chi ha ragione, che poi la trovo una cosa veramente infantile.
in sintesi? un pò di valium fa bene a tutti?
andy_mouse
04-01-2004, 22:49
La mucca soffre??? Eh beh ci credo, se non viene altro che munta ripetutamente per tutta la sua vita cosa volete che faccia se non la mungono per un giorno? Ma cosa credete, che in natura venga munta dagli altri animali? Immaginatevi la scena con una scimmia che si offre di mungerla perchè sennò poverina soffre... ma fatemi il piacere. Guardate che in teoria il latte sarebbe del vitellino, se non lo avete ancora scoperto. Una volta che il vitellino non ne ha più bisogno, la mucca smette di produrre latte. Questo non avviene perchè il vitellino viene tolto prematuramente dalla madre, e quello che dovrebbe fare lui per poco tempo, viene fatto ininterrotamente da delle macchine... Quindi fate un po' voi.
E se ci pensate bene, siamo gli unici, intendo come esseri umani, a "rubare" il latte ad un essere vivente. Vi sembra che in natura, tra animali, avvenga la stessa cosa? Io azzarderei solo in casi estremi.
Perchè me la prendo tanto? Perchè questo doveva essere un thread unicamente per vegetariani, non un dibattito contro chi ha torto e chi ha ragione, che poi la trovo una cosa veramente infantile.
si infatti insultarsi e stabilire "chi ha ragione" è inutile..già che ci sono lascio anche la mia modesta opinione
Comunque purtroppo bisogna ammettere che la sofferenza animale esiste (ho visto con i miei occhi una mucca piangere prima del macello,capiva perfettamente) ,soprattutto oggi negli allevamenti intensivi (terribili):come sapete qui gli animali vengono trattati in modo schifoso,chiusi in gabbiette dove entrano appena,imboccati due volte al giorno tramite una fessura e poi naturalmente macellati (spessissimo brutalmente).E come?Il più delle volte con scariche elettriche che non li uccidono (per non consumare troppo,tipo mcdonald) per stordirli,quindi pensate che supplizio,nemmeno crepare in pace..In natura il leone uccide la preda dopo un combattimento,poi la divora,ma questo è naturale;quando può durare la sofferenza?
Adesso prendo il mcdonald perchè è proprio "esemplare",da tutti i punti di vista perchè ci sta praticamente distruggendo il pianeta (insieme a tante altre simpatiche multinazionali).
Leggete cosa è uscito fuori sui suoi allevamenti intensivi (a parte che distrugge foreste intere per piazzarceli)..cercate "mclibel" su internet e avrete molti dettagli (inoltre usano anche la cartilagine e alcune parti delle ossa negli hamburger,non si spreca nulla :(.. ).
Poi dai..se vogliamo mangiare carne,e lasciamo stare i motivi vari etc,almeno cerchiamo di limitare al massimo la sofferenza degli animali;penso sia il minimo...
Inoltre credo che nessuno abbia sancito la nostra superiorità su alti esseri viventi..io penso che abbiamo un cervello in sè con software più potente ed evoluto ,ma non sappiamo usarlo (basta leggere un libro di storia) molto bene.Gli animali possono avere software meno avanzato per certi versi,ma mi sembra che vivono con + armonia (e intelligenza??) di quanto non facciamo noi..che se continua cosi' ci autodistruggeremo..
spero di non essere troppo OT..
ciao
a_mouse
TheDarkAngel
04-01-2004, 22:52
Originariamente inviato da andy_mouse
si infatti insultarsi e stabilire "chi ha ragione" è inutile..già che ci sono lascio anche la mia modesta opinione
Comunque purtroppo bisogna ammettere che la sofferenza animale esiste (ho visto con i miei occhi una mucca piangere prima del macello,capiva perfettamente) ,soprattutto oggi negli allevamenti intensivi (terribili):come sapete qui gli animali vengono trattati in modo schifoso,chiusi in gabbiette dove entrano appena,imboccati due volte al giorno tramite una fessura e poi naturalmente macellati (spessissimo brutalmente).E come?Il più delle volte con scariche elettriche che non li uccidono (per non consumare troppo,tipo mcdonald) per stordirli,quindi pensate che supplizio,nemmeno crepare in pace..In natura il leone uccide la preda dopo un combattimento,poi la divora,ma questo è naturale;quando può durare la sofferenza?
Adesso prendo il mcdonald perchè è proprio "esemplare",da tutti i punti di vista perchè ci sta praticamente distruggendo il pianeta (insieme a tante altre simpatiche multinazionali).
Leggete cosa è uscito fuori sui suoi allevamenti intensivi (a parte che distrugge foreste intere per piazzarceli)..cercate "mclibel" su internet e avrete molti dettagli (inoltre usano anche la cartilagine e alcune parti delle ossa negli hamburger,non si spreca nulla :(.. ).
Poi dai..se vogliamo mangiare carne,e lasciamo stare i motivi vari etc,almeno cerchiamo di limitare al massimo la sofferenza degli animali;penso sia il minimo...
Inoltre credo che nessuno abbia sancito la nostra superiorità su alti esseri viventi..io penso che abbiamo un cervello in sè con software più potente ed evoluto ,ma non sappiamo usarlo (basta leggere un libro di storia) molto bene.Gli animali possono avere software meno avanzato per certi versi,ma mi sembra che vivono con + armonia (e intelligenza??) di quanto non facciamo noi..che se continua cosi' ci autodistruggeremo..
spero di non essere troppo OT..
ciao
a_mouse
nn è ke la cartilagine e le ossa siano una delle tante banfe ke girano su mcdonald?
ok ke fa skifo xò... ci sarà un limite?
andy_mouse
04-01-2004, 23:04
nn è ke la cartilagine e le ossa siano una delle tante banfe ke girano su mcdonald?
ok ke fa skifo xò... ci sarà un limite?
ho letto gli atti del processo mclibel (ci sono i vari test etc..)..bene risulta l'uso della cartilagine (questo sicurissimo,non sò se hanno smesso dopo) e di non sò quale altre parti **...
purtroppo quelli non hanno limite..da ogni punto di vista,persino di come sfruttano i lavoratori
sssssssst! :D
arriva la ricetta di oggi:
la ricetta di oggi 05/01/04
bibliografia: Il grande libro della cucina vegetariana, AA VV, Ed Dve, 1995, Milano
Tortino di Melanzane
ingredienti
4 grosse melanzane
100 g. di mozzarella
6 cucchiai di parmigiano grattuggiato
2 tazze di salsa di pomodoro (penso che tipo pomì vada bene, ndr)
farina
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
Affettate sottilmente le melanzane nel senso della lunghezza, salatele e mettetele sotto un peso perchè perdano il liquido amaro;
quindi lavatele, asciugatele, infarinatele e friggetele nell'olio.
Sul fondo di una tortiera oliata ponete uno strato di melanzane, spolverate con un pò di formaggio grattuggiato, versate metà della salsa di pomodoro e su questa stendete una fettina di mozzarella.
salate, pepate e fate un secondo strato di melanzane, condite con la salsa rimasta, il formaggio, il sale, quindi informate per 40 min circa (sui 180 °C penso)
consigli di Lorekon
- per non coprire il sapore di melanzana potete diminuire il pomodoro.
- si può fare un 3° e 4° strato ma in tal caso è meglio friggere meglio le melanzane senò al centro del tortino restano crude.
- se vi piace il sapore della melanzana secondo me possono bastare 15-20 min di cottura (giusto per sciogliere il formaggio)
- sempre per esaltare le melanzane, si possono anche cuocerle ai ferri anzichè friggerle, ovviamente senza infarinarle ma magari con un pochino di prezzemolo tritato a seconda dei gusti. Vanno bene anche quelle congelate già cotte a fette.
- la mia variante prevede un pizzico di peperoncino, pochissima mozzarella (anche niente), basilico fresco tra gli strati e un filo d'olio crudo a fine cottura.
spero che Phobos apprezzi :D ;)
Originariamente inviato da bananarama
Posso sbagliarmi ma mi sembra che gli aminoacidi essenziali che non possono essere sintetizzati a partire da quelli non essenziali debbano essere ricavati da proteine animali in quanto in quelle vegetali possono mancare uno o piu' amminoacidi a seconda della pietanza o possono essere disponibili in quantita' insufficiente; oltretutto sono meno assimilabili.
Per cui se in teoria uno vuole avere un'alimentazione corretta non mi puoi dire che sia consigliabile essere vegetariani perche' il corpo ha delle necessita' ed e' fatto anche per mangiare carne.;)
Siamo onnivori, mangiare solo verdura e' una forzatura.
Ciao
ciao
assimilabilità: ono ne so molto ma posso ammettere che la fibra dei vegetali ostacoli l'assimilazione di parte degil aminoacidi digeriti (non si assimilano proteine intere)
Aminoacidi essenziali: certo se uno mangia nella vita SOLO riso e mai piselli (per dire...) o SOLO pasta e mai fagioli o SOLO fagioli e mai pasta... bhè potrebbe deperire.
se invece uno mangia normalmente, è al riparo da tutto.
Se per assurdo uno mangiasse SOLO carne senza ALCUN derivato vegetale--> gli viene lo scorbuto (carenza di vit C, ascorbato)
byez
P.S.= il mio corpo nonha necessità di carne, sarò un mutante? :D ;)
io non riesco a capire: ci sono migliaia di animali carnivori sulla terra che senza pietà quando hanno fame catturano qualcosa e lo mangiano: a iniziare dal mio gatto che cattura topi e rondini per finire con leoni, squali, ecc...
L'uomo forse non è nato carnivoro, ma il mangiare carne oramai non è più un problema, l'apparato digerente si è adattato. Questo perchè i nostri antenati hanno probabilmente trovato una ragione per aggiungere la carne alla loro dieta. E non una ragione da poco perchè catturare o mantenere un animale non è cosa da poco rispetto a cogliere frutti. Guardate un po' come le popolazioni che mangiano insetti e raccolgono erbette si sono evolute...
Il fatto che tutto l'apparato digerente non sia da carnivoro non vuole dire niente: voi non avete una folta pelliccia, ma d'inverno non crepate di freddo, non avete le pinne, ma nuotate lo stesso, per cui non trovate cavolate del tipo che "l'uomo è solo erbivoro".
Ma tornando al discorso iniziale: perchè se un leone si nutre del prossimo mentre io, che sono in grado di farlo, non potrei?? Devo crepare di fame io perchè possa vivere un altro essere?? Con quale diritto l'altro essere può vivere e io no??
Forse l'essere vegetariani vi pulisce un po' coscienza?? Così vi rimane spazio per sporcarla con altre cose?
Originariamente inviato da *ReSta*
Ma tornando al discorso iniziale: perchè se un leone si nutre del prossimo mentre io, che sono in grado di farlo, non potrei?? Devo crepare di fame io perchè possa vivere un altro essere?? Con quale diritto l'altro essere può vivere e io no??
Forse l'essere vegetariani vi pulisce un po' coscienza?? Così vi rimane spazio per sporcarla con altre cose?
ho fatto un post prima su questo.
non DEVI mangiare carne, è che ti hanno convinto che è necessario ;)
ti sei mai domandato perchè i vegetariani sono in salute anche dopo decenni di questa dieta?
p.s. lascia stare la coscienza degli altri e la retorica ;)
Originariamente inviato da Lorekon
ho fatto un post prima su questo.
non DEVI mangiare carne, è che ti hanno convinto che è necessario ;)
ti sei mai domandato perchè i vegetariani sono in salute anche dopo decenni di questa dieta?
p.s. lascia stare la coscienza degli altri e la retorica ;)
Ammetto che non ho ancora visto in faccia un vegetariano convinto. Comunuque la mia bisnonna ha raggiunto i 102 anni con una dieta a base di carne...
Anche se mi avessero convinto a mangiare carne e me lo dicessero continuerei: ora è tardi per tornare indietro e visto che non crea nessun problema (anzi) non ci sono motivi per passare alle verdure.
Io credo che i vegetariani siano uno dei tanti prodotti della società moderna, dove il denaro e l'assenza o quasi di grossi problemi crea queste mostruosità.
Se tu avessi fame veramente ti mangeresti anche la gamba del tavolo e il criceto che tieni in casa accompagnati dall'erba del prato, e non saresti certo qui a disquisire sulla moralità di mangiare un essere vivente...
Abbiamo tutto e ci dobbiamo inventare qualche cavolata per rendere un po' interessante la vita, per farci notare dagli altri al ristorante, per discutere un po'.
TheDarkAngel
05-01-2004, 00:04
Originariamente inviato da *ReSta*
Ammetto che non ho ancora visto in faccia un vegetariano convinto. Comunuque la mia bisnonna ha raggiunto i 102 anni con una dieta a base di carne...
Anche se mi avessero convinto a mangiare carne e me lo dicessero continuerei: ora è tardi per tornare indietro e visto che non crea nessun problema (anzi) non ci sono motivi per passare alle verdure.
Io credo che i vegetariani siano uno dei tanti prodotti della società moderna, dove il denaro e l'assenza o quasi di grossi problemi crea queste mostruosità.
Se tu avessi fame veramente ti mangeresti anche la gamba del tavolo e il criceto che tieni in casa accompagnati dall'erba del prato, e non saresti certo qui a disquisire sulla moralità di mangiare un essere vivente...
Abbiamo tutto e ci dobbiamo inventare qualche cavolata per rendere un po' interessante la vita, per farci notare dagli altri al ristorante, per discutere un po'.
effettivamente se 200 anni uno fosse venuto fuori con la paranoia dell'essere vegetariano l'avrebbero reso pietanza x la sera :D
andy_mouse
05-01-2004, 00:48
*Originariamente inviato da *ReSta*
Ammetto che non ho ancora visto in faccia un vegetariano convinto. Comunuque la mia bisnonna ha raggiunto i 102 anni con una dieta a base di carne...
Anche se mi avessero convinto a mangiare carne e me lo dicessero continuerei: ora è tardi per tornare indietro e visto che non crea nessun problema (anzi) non ci sono motivi per passare alle verdure.
Io credo che i vegetariani siano uno dei tanti prodotti della società moderna, dove il denaro e l'assenza o quasi di grossi problemi crea queste mostruosità.
Se tu avessi fame veramente ti mangeresti anche la gamba del tavolo e il criceto che tieni in casa accompagnati dall'erba del prato, e non saresti certo qui a disquisire sulla moralità di mangiare un essere vivente...
Abbiamo tutto e ci dobbiamo inventare qualche cavolata per rendere un po' interessante la vita, per farci notare dagli altri al ristorante, per discutere un po'.
btw non sono vegetariano,mangio poca carne + che altro per motivi pratici e simili,però anche da "onnivoro" non riesco a resistere a tale sfoggio retorico..
ma daai.. :cry::cry::D:D :eheh: :ahahah:
"de moderno vegetariano":
primo capitolo: l'autore delinea la "tipica" figura del vegetariano moderno,gigolò straricco in ferrari, che si diletta in lussuosi ristoranti in discussioni animaliste facendosi *fico*,con lo stereo a palla gira in città a rimorchiare ragazze con due cetrioli e tre pomodori in mano..
secondo capitolo:analisi dell' "homus carnivurus",di grande saggezza e fascino,povero e squattrinato ma dal buon palato,amante degli animali (morti si intende);istruzioni su "come mangiare il tavolo della cucina e il mobilio,varie ed eventuali","la guida veloce al criceto allo spiedo","come macellare il gatto di casa".. ..:cry: :D
Originariamente inviato da hikari84
Tirare in ballo la Bibbia? Se qualcuno si riferiva a me beh sappia che stavo solo discutendo civilmente, se poi non credete in Dio siete pregati di non fiatare visto che sono stata io ad aprire il discorso "religioso" e non ho insultato nessuno.
Infatti...:rolleyes:
Originariamente inviato da hikari84
Un'altra cosa che non ho mai capito è il discorso del latte...
[...]
Guardate che in teoria il latte sarebbe del vitellino, se non lo avete ancora scoperto. Una volta che il vitellino non ne ha più bisogno, la mucca smette di produrre latte. Questo non avviene perchè il vitellino viene tolto prematuramente dalla madre, e quello che dovrebbe fare lui per poco tempo, viene fatto ininterrotamente da delle macchine... Quindi fate un po' voi.
E se ci pensate bene, siamo gli unici, intendo come esseri umani, a "rubare" il latte ad un essere vivente. Vi sembra che in natura, tra animali, avvenga la stessa cosa? Io azzarderei solo in casi estremi.
Sono perfettamente d'accordo.
Il giorno che mia mamma ha smesso di fare latte significava che ne avevo avuto abbastanza per tutta la vita.
Io ora il latte di mucca (tra l'altro carnivora e antibiotica) l'ho eliminato e sono istantaneamente guarito da un sacco di disturbi.
E' un esempio dell'inculcamento della società/pseudomedicina contemporanea: "il latte fa bene perché è un alimento completo".
E a me che me ne frega che sia completo? mica devo mangiare un solo alimento per tutta la vita, posso sommarne di vari, no?
giovane acero
05-01-2004, 00:57
OT
Una piccola citazione da quella immensa fonte di saggezza che sono gli Elio e Le Storie Tese...
Catalogna (Dall'Album "esco dal mio corpo e ho molta paura")
What's your name? Catalogna.
What's your name? Catalogna.
What's your name? Catalogna.
What's your name? Catalogna.
Cara non so perché
ma quando io ti vedo mi vien da vomitare,
forse sarà perché
tu mangi troppa catalogna, la catalogna.
Catalogna, catalogna cata cata cata cata catalogna.
Catalogna, catalogna e nessun altro tipo di verdura cotta.
Sono andato in un centro di allevamento
di cinghiali in Lunigiana
e ti ho comprato un cinghialino,
l'ho arrostito e l'ho riempito
con un tacchino di terra cotta
ripieno di un piccione
vivo con il verme in bocca,
ho arrostito tutto insieme, te l'ho portato,
oh, non l'hai mangiato,
eri immersa in una vasca di catalogna.
Non si fa così!
Catalogna, catalogna
cata cata cata cata cata cata catalogna.
Catalogna, catalogna
cata cata cata cata cata cata catalogna.
Non puoi mangiare sempre catalogna,
è una dieta costituita da un elemento solo,
non mi puoi far credere che questo sia sufficiente
alla tua corretta crescita, perdi i capelli,
non puoi vivere mangiando solo catalogna,
non mi puoi convincere di questo fatto.
Ehi... ma... no... amore ma...
solo ora invece capisco
che la catalogna effettivamente
ci permette di condurre una vita
psichicamente corretta
e anche sessualmente fantastica!
Sì, ho capito,
infilami la catalogna nel c*lo,
voglio fare all'amore con te,
infilamela nei capezzoli,
voglio godere tantissimo!
Siamo cresciuti mangiando verdura
voglio morire con te.
/OT
Scusate l'intromissione ;)
TheDarkAngel
05-01-2004, 00:58
Originariamente inviato da Siluro
Infatti...:rolleyes:
Sono perfettamente d'accordo.
Il giorno che mia mamma ha smesso di fare latte significava che ne avevo avuto abbastanza per tutta la vita.
Io ora il latte di mucca (tra l'altro carnivora e antibiotica) l'ho eliminato e sono istantaneamente guarito da un sacco di disturbi.
E' un esempio dell'inculcamento della società/pseudomedicina contemporanea: "il latte fa bene perché è un alimento completo".
E a me che me ne frega che sia completo? mica devo mangiare un solo alimento per tutta la vita, posso sommarne di vari, no?
ma scusa se il latte ti risparmia di comprare 2000 prodotti diversi x trovarti tutto quello ke ti da
xkè fare il cazzaro e prendere tutti e 2000 i prodotti!
proprio vero ke la società del benessere fa male a volte!
(questo vale x tutti coloro ke il latte nn crea disturbo ne gli fa skifo come sapore...)
andy_mouse
05-01-2004, 01:07
Sono perfettamente d'accordo.
Il giorno che mia mamma ha smesso di fare latte significava che ne avevo avuto abbastanza per tutta la vita.
Io ora il latte di mucca (tra l'altro carnivora e antibiotica) l'ho eliminato e sono istantaneamente guarito da un sacco di disturbi.
E' un esempio dell'inculcamento della società/pseudomedicina contemporanea: "il latte fa bene perché è un alimento completo".
E a me che me ne frega che sia completo? mica devo mangiare un solo alimento per tutta la vita, posso sommarne di vari, no?
..questo è vero,vorrei riportare una mia esperienza.Da piccolo i miei zii avevano una fattoria :),e in estate stavo li'.Avevano una mucca,e vi assicuro,non mi prendete per visionario,era davvero molto affezzionata (cosi' come noi).Tutti la trattavamo molto bene,non come una risorsa che doveva fare latte; lei ricompensava i miei nonni facendo una quantità industriale di latte(praticamente uno stipendio!) ,era un rapporto di rispetto reciproco,secondo me armonioso...
Purtroppo negli allevamenti moderni è diverso ed è orribile vedere le mungitrici meccaniche e cosi' via..invece quello era un rapporto di scambio..lei voleva fare quel latte perchè aveva capito che era importante,che collaborava,ed era felice per come era trattata...insomma (non parlo della macellazzione) quando la faccenda del latte è qualcosa del genere secondo me è accettabile,voi che dite?
..certo non posso negare x esp.personale che passare ai vegetali sia a volte un problema in certi casi,dove non puoi pretendere un menu a parte (casa!),pena la morte:D..poi rinunciare al latte sarebbe problematico..
Originariamente inviato da *ReSta*
Ammetto che non ho ancora visto in faccia un vegetariano convinto. Comunuque la mia bisnonna ha raggiunto i 102 anni con una dieta a base di carne...
Anche se mi avessero convinto a mangiare carne e me lo dicessero continuerei: ora è tardi per tornare indietro e visto che non crea nessun problema (anzi) non ci sono motivi per passare alle verdure.
Io credo che i vegetariani siano uno dei tanti prodotti della società moderna, dove il denaro e l'assenza o quasi di grossi problemi crea queste mostruosità.
Se tu avessi fame veramente ti mangeresti anche la gamba del tavolo e il criceto che tieni in casa accompagnati dall'erba del prato, e non saresti certo qui a disquisire sulla moralità di mangiare un essere vivente...
Abbiamo tutto e ci dobbiamo inventare qualche cavolata per rendere un po' interessante la vita, per farci notare dagli altri al ristorante, per discutere un po'.
è vero
se non avessi di che nutrirmi ammazzerei il topolino della gabbia.
invece vivo nel 2004 nella ricca lombardia e faccio parte di cun ceto agiato (fino ad un certo punto) ma non vedo di buon occhio nè lo spreco nè lo sfarzo; ed ho scelto di non manigare carne. Embè?
mi puoi dire tutto ma non venirmi adire che morirò d'inedia per questo, nè che lo faccio per moda (da 7anni? )
Non lo faccio per moralità, lo faccio per minimizzare il rischio di crepare di tumore al colon e perchè la ritengo l'unica scelta ecologicamente sostenibile.
e, credimi, la mia vita è già interessante e al ristorante mi si nota per ciòche dico non per ciò che mangio. :)
Originariamente inviato da TheDarkAngel
ma scusa se il latte ti risparmia di comprare 2000 prodotti diversi x trovarti tutto quello ke ti da
xkè fare il cazzaro e prendere tutti e 2000 i prodotti!
proprio vero ke la società del benessere fa male a volte!
(questo vale x tutti coloro ke il latte nn crea disturbo ne gli fa skifo come sapore...)
ma chi l'ha detto che il latte ha dentro tutto? :rolleyes:
il latte liquido ha il 3,2 % di proteina.
1 litro = 32 gr di proteina.
lo sai la soia quanta ne ha? il 40 %
32 gr di proteina di soia = meno di 100 gr. (facciamo 200-250 cotta e umida)
non bisogna parlare per luoghi comuni, fuori i dati! :D
TheDarkAngel
05-01-2004, 01:24
Originariamente inviato da Lorekon
ma chi l'ha detto che il latte ha dentro tutto? :rolleyes:
il latte liquido ha il 3,2 % di proteina.
1 litro = 32 gr di proteina.
lo sai la soia quanta ne ha? il 40 %
32 gr di proteina di soia = meno di 100 gr. (facciamo 200-250 cotta e umida)
non bisogna parlare per luoghi comuni, fuori i dati! :D
io sono partito da quanto detto dalla persona sopra...
nn ho ne guardato ne pensato effettivamente alle proprietà del latte...
il latte di soia ha + grassi del latte normale xò...
Originariamente inviato da TheDarkAngel
io sono partito da quanto detto dalla persona sopra...
nn ho ne guardato ne pensato effettivamente alle proprietà del latte...
il latte di soia ha + grassi del latte normale xò...
si ma ha ZERO colesterolo ;) e i grassi della soia sno insaturi (infatti esiste l'olio di soia non il burro di soia)
e poi il latte vaccino in vendita non ha mai + del 3.5 % di grassi (quasi tutti saturi peraltro) x motivi tecnico-commerciali.
bananarama
05-01-2004, 02:59
Originariamente inviato da Lorekon
Non lo faccio per moralità, lo faccio per minimizzare il rischio di crepare di tumore al colon e perchè la ritengo l'unica scelta ecologicamente sostenibile.
Ti mangi pesticidi e roba strana (a meno che tu non sappia da dove provenga ogni singolo boccone che ti metti in bocca), respiri veleno 24 ore al giorno, vivi immerso in onde elettromagnetiche e quant'altro e tu mangi vegetariano per ridurre il rischio (francamente risibile) di morire di tumore al colon? Mi sa tanto di inutile mania, scusami tanto...:rolleyes: Personalmente lo ritengo un motivo molto poco attendibile, ma se ti senti felice sono contento per te, io mi distruggo quotidianamente e gioisco per cui!;)
Ciao
Originariamente inviato da bananarama
Ti mangi pesticidi e roba strana (a meno che tu non sappia da dove provenga ogni singolo boccone che ti metti in bocca), respiri veleno 24 ore al giorno, vivi immerso in onde elettromagnetiche e quant'altro e tu mangi vegetariano per ridurre il rischio (francamente risibile) di morire di tumore al colon? Mi sa tanto di inutile mania, scusami tanto...:rolleyes: Personalmente lo ritengo un motivo molto poco attendibile, ma se ti senti felice sono contento per te, io mi distruggo quotidianamente e gioisco per cui!;)
Ciao
il fatto è che NON posso smettere di respirare, NON posso evitare le onde elettromagnetiche (peraltro non è dimostrato che facciano male a differenza della carne).
Che il rischio sia risibile vallo a dire a chi se lo cucca il tumore, certo sotto i 30 anni sembra roba lontana ma se vai sopra i cinquanta una percentuale elevata se lo piglia (basta guardare le cause di morte totali, il tumore è secondo solo alle patologie cardiovascolari)
Preferisco minimizzare per quanto possibile i fattori di rischio compatibilmente con una vita sociale e professionale.
(senò andrei a vivere in siberia ;) )
p.s. non autodistruggerti và :D ;)
Ho letto una caterba di stronzate APOCALITTICHE,peccato volevo discutere con qualche mio simile visto che ne conosco solo 2,sarà per un'altra volta ciao
bananarama
05-01-2004, 03:15
Originariamente inviato da Lorekon
p.s. non autodistruggerti và :D ;)
Sara' che ho un etica differente ma continuo a non vedere un singolo pregio nell'essere vegetariani, cmq il mondo e' bello perche' e' vario percui io me magno tutto quello che trovo a tiro!:D Auguro salute a tutti i vegetariani e felice vita ipoproteica!:)
Ciao
Originariamente inviato da bananarama
Sara' che ho un etica differente ma continuo a non vedere un singolo pregio nell'essere vegetariani, cmq il mondo e' bello perche' e' vario percui io me magno tutto quello che trovo a tiro!:D Auguro salute a tutti i vegetariani e felice vita ipoproteica!:)
Ciao
tutto ok tranne "ipoproteica" :D
byez
ominiverdi
05-01-2004, 03:43
non sono vegetariano (a volte sento che potrei diventarlo), ma negli ultimi tempi mangiare carne (sia bovina che pollo/tacchino) mi provoca disgusto, e non perche' sia cattiva o mal cucinata, il sol fatto di vederla (sia cotta che cruda) mi da un senso di fastidio
carne di maiale e' da due o tre anni che non la mangio (e non la mangerei piu' per nessun motivo!!), solo guardare prosciutti o sentirne l'odore mi da la nausea
stranamente il pesce per adesso non mi da questi problemi,
lo preferisco di gran lunga alla carne, anche come gusto in se'
la dieta vegetariana (da non confondersi con quella vegetaliana) http://www.genflor.com/medicina/alimentazione/diete-vegetariane.html#dieta_vegetariana
, e' ormai e' riconosciuta come equilibrata e salutare, come sostiene anche l'ex ministro della salute Umberto Veronesi.
quanto ai moralismi e al fatto che anche i vegetali sono esseri viventi, i vegetali non hanno cervello e sistema nervoso, non penso proprio soffrano come gli animali quando vengono uccisi, o per come tristemente vengono trattati e allevati
Phobos87
05-01-2004, 08:47
Originariamente inviato da Lorekon
sssssssst! :D
arriva la ricetta di oggi:
la ricetta di oggi 05/01/04
bibliografia: Il grande libro della cucina vegetariana, AA VV, Ed Dve, 1995, Milano
Tortino di Melanzane
ingredienti
4 grosse melanzane
100 g. di mozzarella
6 cucchiai di parmigiano grattuggiato
2 tazze di salsa di pomodoro (penso che tipo pomì vada bene, ndr)
farina
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
Affettate sottilmente le melanzane nel senso della lunghezza, salatele e mettetele sotto un peso perchè perdano il liquido amaro;
quindi lavatele, asciugatele, infarinatele e friggetele nell'olio.
Sul fondo di una tortiera oliata ponete uno strato di melanzane, spolverate con un pò di formaggio grattuggiato, versate metà della salsa di pomodoro e su questa stendete una fettina di mozzarella.
salate, pepate e fate un secondo strato di melanzane, condite con la salsa rimasta, il formaggio, il sale, quindi informate per 40 min circa (sui 180 °C penso)
consigli di Lorekon
- per non coprire il sapore di melanzana potete diminuire il pomodoro.
- si può fare un 3° e 4° strato ma in tal caso è meglio friggere meglio le melanzane senò al centro del tortino restano crude.
- se vi piace il sapore della melanzana secondo me possono bastare 15-20 min di cottura (giusto per sciogliere il formaggio)
- sempre per esaltare le melanzane, si possono anche cuocerle ai ferri anzichè friggerle, ovviamente senza infarinarle ma magari con un pochino di prezzemolo tritato a seconda dei gusti. Vanno bene anche quelle congelate già cotte a fette.
- la mia variante prevede un pizzico di peperoncino, pochissima mozzarella (anche niente), basilico fresco tra gli strati e un filo d'olio crudo a fine cottura.
spero che Phobos apprezzi :D ;)
l'ho stampatae passata nelle cucine... oggi testo :D
grazie ;)
esorto ancora a NON postare i rompica22o! x favore, abbiate rispetto anche x ki la pensa diversamente da voi!
mangiare carne = tumore al colon... Ma fammi il piacere:rolleyes:
Vi manderei tutti in vacanza nel mezzo del sahara senza cibo, voglio vedere quando poi vi offro del maiale arrosto se non lo divorate, altro che tumori e colesterolo...
Originariamente inviato da *ReSta*
mangiare carne = tumore al colon... Ma fammi il piacere:rolleyes:
Vi manderei tutti in vacanza nel mezzo del sahara senza cibo, voglio vedere quando poi vi offro del maiale arrosto se non lo divorate, altro che tumori e colesterolo...
ti ho già spiegato il mio punto di vista su questa tua insistente obiezione della necessità in caso di carestia ed altre amenità...
io vivo il mio presente e agisco di conseguenza....
certo se avessi le ali volerei e se avessi un pisello di mezzo metro.... ---->:oink: :sofico:
stasera ti posto i link di ARTICOLI MEDICI EPIDEMIOLOGICI pubblicati su riviste scientifiche specializzate (in medicina, non in vegetarianismo ;) ).
tanto la tua è una resistenza ideologica, potrebbe pure scendere l'Arcangelo Gabriele a dirti di diventare veg e tu non cambieresti idea... almeno fammi delle obiezioni serie, no "ma fammi il piacere" che francamente mi pare un'argomento debole :)
byez
ma sì dai postami i dati che poi mi faccio 2 risate...
Allora stando al fatto che la carne provoca tumori non dovremmo essere tutti morti o senza colon?? Anzi sai che faccio? Chiedo a mio padre che si occupa di questo tipo di patologia e poi 2 risate ce le faciamo insieme.
poi te lo do' io l'argomento debole.
adesso sono fuori casa e i link li ho sul PC domestico.
cmq fai così.
vai su www.ncbi.nlm.nih.gov
(se no sai cos'è fai una ricerchina con google)
nel sito della NCBI metti "meat cancer" e vedi cosa ti esce.
cmq dopo ti posto la roba.
ciao :)
p.s. non capisco perchè te la stia prendendo tanto. sta tranqui ;)
sì ho letto 1 articolo (molto poco chiaro), ma resta una cosa da verificare. In più diceva che il problema ci potrebbe essere con le carni rosse e non con tutti i tipi di carne.
Mi chiedo cosa resto qua a discutere di queste scemenze: ci vediamo fra 80'anni...
Originariamente inviato da TheDarkAngel
ma scusa se il latte ti risparmia di comprare 2000 prodotti diversi x trovarti tutto quello ke ti da
xkè fare il cazzaro e prendere tutti e 2000 i prodotti!
proprio vero ke la società del benessere fa male a volte!
(questo vale x tutti coloro ke il latte nn crea disturbo ne gli fa skifo come sapore...)
la società del benessere? ma che stai a'ddì?:D
Sei tu che consumi le risorse di centinaia di persone solo per te ingozzandoti di carne... TI garantisco che i poveri non ne hanno quanta ne hai tu:D
ciao gente! :D pensavate di esservi liberati di questo 3d --> invece NO :D
ho perso 3 giorni ma per recuperare mò vi posto 3 ricette vegetariane, ok?Phobos fammi sapere se l'altra volta hai fatto la ricetta o no!
Tutte e 3 le ricette sono prese dallo stesso ricettario dell'altra volta (sarà mica reato postarle :eek: ?)
Soufflè di patate
50 g di patate
4 uova
1 bicchiere di latte
100 g di burro
mollica di pane
sale e pepe
Cuocete le patate le patate in acqua salata, pelatele, chiacciatale e impastatele con 80 g d burro, il latte, la mollica di pane sufficiente ad assorbire tutto il latte.
Amalgamate il tutto in un morbido impasto, salate, pepate e aggiungete i tuorli d'uovo e 3 albumi montati a neve.
Ponete l'impasto inuna pirofila imburrata, cospargetelo con il resto del burro fuso e fate dorare nel forno
consiglio di Lorekon
- se volete che sia soffice non lavorate troppo l'impasto.
- di burro se ne può usare anche meno
- con una spruzzata di noce moscata questo piatto diventa speciale ;)
Spaghetti alla carrettiera
400 g di spaghetti
2 cucchiai di pane grattuggiato
2 spicchi d'aglio
1 mazzetto di prezzemolo
1 cipolla
mezzo bicchiere d'olio extravergine
origano
sale e pepe
Affettate la cipolla, tritate l'aglio e il prezzemolo e soffriggeteli in una padella con l'olio d'oliva; appena la cipolla è cotta, spolverate con pepe e origano.
Tostate il pane grattuggiato in un tegamino con un pò d'olio e un pizzico di sale.
Cuocete la pasta, scolatela al dente e mettetela ad insaporire nella padella del condimento.
Mescolate bene (senò resta tutto il buono sul fondo! ndL*), versate nei piatti e usate il pangrattato abbrustolito come se fosse parmigiano grattutggiato
Tortino di zucchine
500 g di zucchine
1 cicchiaio di farina
1 bicchiere di latte
70 g di burro
1 cucchiaio di parmigiano gratugiato
noce moscata
sale e pepe
Mondate le zucchine e tagliatele a piccoli dadi, rosolatele in 25 g di burro e condite con sale e pepe.
Preparate una besciamella conil burro restante, il latte e la farina.
Mettere le zucchine inuna tortiera , cospargetele di parmigiano, unpizzico di noce moscata, coprite di besciamella e fatecuocere in forno per 30' circa.
consiglio di Lorekon
- potete fare grillare il sopra del tortino, magari dopo avergli steso sopra delle fettine sottili di fontina o un formaggio a vostra scelta (p.es provolone piccante).
byez
Originariamente inviato da aristotele
Io non sono nessuno, ovviamente, ma per "essere vivente" io intendo organismi con i quali è possibile l'interazione, organismi i quali hanno un centro che presiede, così come il nostro cervello, alla gestione delle emozioni, delle sensazioni, della logica, dell'intelletto.
Finora non è stato possibile dimostrare il contrario per ciò che concerne il mondo vegetale, quindi mi attengo a ciò che sappiamo.
Ciò non toglie che in futuro si svilupperanno sistemi di comunicazione tali da consentirci l'interazione con le piante che smentiranno quanto sappiamo ora.
Avevo letto alcuni studi che dicevano che anche i vegetali provano sensazioni che possono essere paragonabili al dolore umano/animale e che possono sviluppare una sorta di coscienza.
Purtroppo non mi ricordo proprio dove avevo letto queste cose ma l'argomento era interessante.
Inoltre i vegetali comunque nascono, crescono e muoiono...compiono delle funzioni vitali, quindi perchè devono essere considerati diversi dagli altri esseri viventi?
Per quanto riguarda il rischio di tumori: può accadere se si parla di un abuso di carne rossa.
ominiverdi
08-01-2004, 22:57
Originariamente inviato da Nicky
Avevo letto alcuni studi che dicevano che anche i vegetali provano sensazioni che possono essere paragonabili al dolore umano/animale e che possono sviluppare una sorta di coscienza.
Purtroppo non mi ricordo proprio dove avevo letto queste cose ma l'argomento era interessante.
Inoltre i vegetali comunque nascono, crescono e muoiono...compiono delle funzioni vitali, quindi perchè devono essere considerati diversi dagli altri esseri viventi?
Per quanto riguarda il rischio di tumori: può accadere se si parla di un abuso di carne rossa.
beh che anche le piante soffrano e' evidente, pero' mi sembra alquanto strano che soffrano come e quanto esseri viventi dotati di sistema nervoso e cardiocircolatorio, data la diversita' biologica e strutturale sembra strano, dopotutto il dolore viene percepito dal cervello, oltre che dai nervi.
quanto alla coscienza, non sono scienziato (ovviamente), ma sembrerebbe (almeno in prima analisi) una cosa ridicola e inverosimile, poi tutto puo' essere provero' a fare qualche ricerca approfondita visto che mi hai incuriosito :)
Originariamente inviato da ominiverdi
beh che anche le piante soffrano e' evidente, pero' mi sembra alquanto strano che soffrano come e quanto esseri viventi dotati di sistema nervoso e cardiocircolatorio, data la diversita' biologica e strutturale sembra strano, dopotutto il dolore viene percepito dal cervello, oltre che dai nervi.
quanto alla coscienza, non sono scienziato, ma sembrerebbe (almeno in prima analisi) una cosa ridicola e inverosimile, poi tutto puo' essere provero' a fare qualche ricerca approfondita visto che mi hai incuriosito :)
Erano cose alquanto bizzare, ma interessanti. Ovviamente non soffrono esattamente come l'uomo e l'animale, non mi ricordo di preciso cosa intendevano per "paragonabile".
Putroppo ho dei ricordi moltoo moltooooo vaghi.
Resta il fatto che per il mio personalissimo modo di vedere le cose, già il fatto che soffrano, respirino ecc rendono le piante degli esseri viventi a tutti gli effetti.
Trovo decisamente più normale l'uccisione di una bestia per nutrirsi che la recisione di una pianta per metterla in bella mostra su un tavolo (infatti odio i fiori e non li sopporto come regalo).
Loutenr1
08-01-2004, 23:43
Originariamente inviato da Lorekon
il fatto è che NON posso smettere di respirare, NON posso evitare le onde elettromagnetiche (peraltro non è dimostrato che facciano male a differenza della carne).
Che il rischio sia risibile vallo a dire a chi se lo cucca il tumore, certo sotto i 30 anni sembra roba lontana ma se vai sopra i cinquanta una percentuale elevata se lo piglia (basta guardare le cause di morte totali, il tumore è secondo solo alle patologie cardiovascolari)
Preferisco minimizzare per quanto possibile i fattori di rischio compatibilmente con una vita sociale e professionale.
(senò andrei a vivere in siberia ;) )
p.s. non autodistruggerti và :D ;)
Premettendo che mangio carne e non sono d'accordo con le diete vegetariane, rispetto tuttavia le opinioni di tutti. Vorrei però fare un appunto su quello che hai detto. Quello che ha detto banana mi sembra pertinente, con tutte le schifezze che ci sono in giro, dire di essere vegetariano per rispetto della propria salute è un pochino come arrampicarsi sugli specchi. Ovvio che non puoi smettere di respirare, ma se mi permetti, secondo il tuo ragionamento, potresti benissimo andare a vivere in un paesino di montagna, o nelle praterie o che so io e fare il pastore, produrresti da te tutto per il tuo sostentamento; l'aria è pulita, non ci sono onde etc etc. Ovviamente sto esagerando, ma non puoi dire che questo non sia attuabile (non come la siberia, troppo freddo), vivresti sicuramente più di noi, e più contento. Quindi credo che nell'essere vegetariano ci sia dell'altro, il rischio di tumori imho non basta, ma non conoscendo di persona la cosa non aggiungo altro. Spero di essere stato abbastanza moderato
ciauz
ominiverdi
08-01-2004, 23:57
Originariamente inviato da Nicky
Erano cose alquanto bizzare, ma interessanti. Ovviamente non soffrono esattamente come l'uomo e l'animale, non mi ricordo di preciso cosa intendevano per "paragonabile".
Putroppo ho dei ricordi moltoo moltooooo vaghi.
Resta il fatto che per il mio personalissimo modo di vedere le cose, già il fatto che soffrano, respirino ecc rendono le piante degli esseri viventi a tutti gli effetti.
Trovo decisamente più normale l'uccisione di una bestia per nutrirsi che la recisione di una pianta per metterla in bella mostra su un tavolo (infatti odio i fiori e non li sopporto come regalo).
non sono vegetariano (per adesso), cmq non so nemmeno se e' "normalissimo" uccidere una bestia per mangiarla quando si potrebbe farne a meno e vivere ugualmente.
secondo alcuni studi (non so quanto attendibili), poi, pare che l'antenato dell' uomo fosse vegetariano.
gli animali molto giovani tipo l'agnellino, il vitello, selvaggina (capriolo ecc.), mi rifiuto di mangiarli, da questo punto di vista considero un atto tutto sommato "meno cattivo" mangiare carne bovina adulta, tacchino o pesce.
questo anche per il fatto che (secondo la mia sensibilita') alcuni animaletti sono troppo belli e simpatici per finire nella pancia, solo il pensiero mi impressiona :eek: :cry:
posso vivere benissimo anche senza mangiarli, quindi non vedo motivo per farlo.
...per i fiori effettivamente strapparli e metterli in un vaso e' una cosa un po' triste, imho pero' meno dell' uccisione degli animali giovani!
la differenza e' anche questa, "uccidi" una pianta per cibartene, ma questa non emette grida di sofferenza, non ci sono spargimenti di sangue, puo' farlo chiunque, non sembra una cosa "cattiva".
se coltivo un pomodoro , patate, sedani, frutta ecc., guardandoli mi sembrano fatti apposta per essere mangiati, sia per la forma che per l'odore/colore, nemmeno penso al fatto di dare sofferenza al pomodoro.
diverso il discorso per gli animali, ci sembra "normale" mangiarli perche' troviamo la carne gia' pronta bella e affettata al supermercato o macelleria, ma non penso sarebbe da tutti uccidere un animale vivo (specie agnellini e animali del genere, quando li si vede spaventati e si legge il terrore nei loro occhi :cry: ), sentire le grida, vedere lo spargimento di sangue, probabilmente (anzi sicuramente) le nostre coscienze sono meno chiamate in causa proprio perche' ci manca quel passaggio ed e' fatto da altre persone, non vediamo ne' la sofferenza dell' animale, ne' come vengono allevati, ne come vengono uccisi.
PS non vuol essere un post moralista
Non mi reputare una sadica, però per quanto mi dispiaccia che gli animali in alcuni allevamenti siano trattati male e alcuni mi fanno davvero tanta tenerezza, trovo normale uccidere per cibarsi.
In natura capita spesso che un animale (anche l'uomo in fondo lo è no? anche se poi ha sviluppato una razionalità maggiore per determinato argomenti) ne mangi un altro fregandosene dell'età.
Insomma io rispetto i vegetariani, è una scelta che io non seguirei, ma se fa star la persona non la critico. Però non mi piace neanche essere considerata "immorale" perchè adoro la carne.
Però il fatto che le piante non piangano e non emettano gemiti per me non le differenzia dagli animali, poichè non è detto che non soffrano.
La "linfa" è un po' come il sangue in fondo...
Le uniche "morti " che non capisco sono quelle inutili e ingiustificate.
Non capisco ad esempio come si possano uccidere gli animali per farne pelliccie che andranno in paesi in cui sono considerati beni di lusso (logico che capirei un uomo che vive al polonord se che se ne fa una per sopravvivere con quel freddo)
Scoperchiatore
09-01-2004, 00:18
Originariamente inviato da Nicky
Non mi reputare una sadica, però per quanto mi dispiaccia che gli animali in alcuni allevamenti siano trattati male e alcuni mi fanno davvero tanta tenerezza, trovo normale uccidere per cibarsi.
In natura capita spesso che un animale (anche l'uomo in fondo lo è no? anche se poi ha sviluppato una razionalità maggiore per determinato argomenti) ne mangi un altro fregandosene dell'età.
Insomma io rispetto i vegetariani, è una scelta che io non seguirei, ma se fa star la persona non la critico. Però non mi piace neanche essere considerata "immorale" perchè adoro la carne.
Però il fatto che le piante non piangano e non emettano gemiti per me non le differenzia dagli animali, poichè non è detto che non soffrano.
La "linfa" è un po' come il sangue in fondo...
Le uniche "morti " che non capisco sono quelle inutili e ingiustificate.
Non capisco ad esempio come si possano uccidere gli animali per farne pelliccie che andranno in paesi in cui sono considerati beni di lusso (logico che capirei un uomo che vive al polonord se volesse farsene una per sopravvivere con quel freddo)
concordo ;)
tra l'altro, se eliminiamo la distinzione sulla "pietà" che fa l'animale rispetto alla pianta, l'unica distinzione imporante fra animali e piante è il fatto che le piante sono autotrofe e gli animali eterotrofi...
sta a dire: le piante si producono il sostentamento da sole, gli animali hanno bisogno di procurarselo altrove...
per tale distinzione biologica il mio ragionamento mi porta a dire
1) per natura, essendo eterotrofi, troviamo il sostentamento altrove, animali, piante, funghi, protisti o monere che siano...
2) le piante (verdi) svolgono un ruolo di maggiore importanza nella catena alimentare essendo gli UNICI autotrofi... quindi, andrebbero tutelate invece di essere sacrificate al bene degli animali...
per questo (e altro...) capisco i vegetariani, ma non ne condivido le argomentazioni
ominiverdi
09-01-2004, 00:25
beh certo sono punti di vista.
e vero che gli animali si mangiano fra loro senza guardarsi in faccia o chiedere la carta d' identita', cosi' come e' vero che alcuni animali sono anche cannibali coi propri simili, o che in alcune specie gli stessi "genitori" mangino i loro piccoli ecc. ecc.
ma sono animali, l'uomo e' si "animale" ma e' un po piu' intelligente e ha la facolta' di scegliere (oltre che una coscienza superiore), puo' sciegliere diversamente, il che non mi sembra un male.
forse (opinione personale) non e' il caso di stare sempre a guardare il mondo animale per giustificare comportamenti/atteggiamenti dell' uomo solo perche' "lo fanno anche gli animali".
il discorso che tutto (o quasi) e' vita e' giusto, ma per quanto mi riguarda non do' lo stesso valore e importanza alla sofferenza di una zanzara/mosca /scarafaggio o patata/pomodoro che dir si voglia, rispetto a quella che do' a un mammifero.
poi come disse einstein tutto e' relativo...
nel rispetto delle idee altrui.
Originariamente inviato da Loutenr1
Premettendo che mangio carne e non sono d'accordo con le diete vegetariane, rispetto tuttavia le opinioni di tutti. Vorrei però fare un appunto su quello che hai detto. Quello che ha detto banana mi sembra pertinente, con tutte le schifezze che ci sono in giro, dire di essere vegetariano per rispetto della propria salute è un pochino come arrampicarsi sugli specchi. Ovvio che non puoi smettere di respirare, ma se mi permetti, secondo il tuo ragionamento, potresti benissimo andare a vivere in un paesino di montagna, o nelle praterie o che so io e fare il pastore, produrresti da te tutto per il tuo sostentamento; l'aria è pulita, non ci sono onde etc etc. Ovviamente sto esagerando, ma non puoi dire che questo non sia attuabile (non come la siberia, troppo freddo), vivresti sicuramente più di noi, e più contento. Quindi credo che nell'essere vegetariano ci sia dell'altro, il rischio di tumori imho non basta, ma non conoscendo di persona la cosa non aggiungo altro. Spero di essere stato abbastanza moderato
ciauz
Ovviamente non si parte da considerazioni salutiste (anche perchè vengono abilmente "mimetizzate" sui media queste informazioni epidemiologiche) ma da una spinta esistenziale.
Dopo circa 3-4 anni, almeno per me, con l'informazione si giunge ad unlaltra propettiva, quella salutista appunto, che finisce col diventare la componente maggioritaria del vegetarianesimo.
Ci sono poi anche considerazioni ecologiche abbastanza convincenti
sul rischio di "sfascio" dell'ecosistema-pianeta, che non sono trascurabili...
spero di essermi spiegato. :)
Scoperchiatore
09-01-2004, 00:29
Originariamente inviato da ominiverdi
beh certo sono punti di vista.
e vero che gli animali si mangiano fra loro senza guardarsi in faccia o chiedere la carta d' identita', cosi' come e' vero che gli animali sono anche "cannibali" con loro stessi , o che gli stessi "genitori" mangino i loro piccoli ecc. ecc.
ma sono animali, l'uomo e' si "animale" ma e' un po piu' intelligente e ha la facolta' di scegliere (oltre che una coscienza superiore), puo' sciegliere diversamente, il che non mi sembra un male.
forse (opinione personale) non e' il caso di stare sempre a guardare il mondo animale per giustificare comportamenti/atteggiamenti dell' uomo solo perche' "lo fanno anche gli animali".
il discorso che tutto (o quasi) e' vita e' giusto, ma per quanto mi riguarda non do' lo stesso valore e importanza alla sofferenza di una zanzara/mosca /scarafaggio o patata/pomodoro che dir si voglia, rispetto a quella che do' a un mammifero.
poi come dise einstein, tutto e' relativo...
nel rispetto delle idee altrui.
Certo, sono punti di vista, ma ti ripeto, anche non guardando ciò che avviene nel mondo animale, ci sono mille ragionamenti che ti diranno di mangiare carne, mille che ti diranno di mangiare verdure, mille di essere onnivoro... ;)
Se poi ci riferiamo alle statistiche, allora stamo freschi... :D
Originariamente inviato da Scoperchiatore
concordo ;)
tra l'altro, se eliminiamo la distinzione sulla "pietà" che fa l'animale rispetto alla pianta, l'unica distinzione imporante fra animali e piante è il fatto che le piante sono autotrofe e gli animali eterotrofi...
sta a dire: le piante si producono il sostentamento da sole, gli animali hanno bisogno di procurarselo altrove...
per tale distinzione biologica il mio ragionamento mi porta a dire
1) per natura, essendo eterotrofi, troviamo il sostentamento altrove, animali, piante, funghi, protisti o monere che siano...
2) le piante (verdi) svolgono un ruolo di maggiore importanza nella catena alimentare essendo gli UNICI autotrofi... quindi, andrebbero tutelate invece di essere sacrificate al bene degli animali...
per questo (e altro...) capisco i vegetariani, ma non ne condivido le argomentazioni
proprio questi sono i motivi!
l'uomo DEVE mangiare la pianta (perchè è un animale dunque eterotrofo) mentre non deve necessariamente mangiare un altro animale....
se lo dovesse fare, sarei il primo a buttare i libri di cucin vegetariana eccetera....
ma visto che a 7 anni di distanza mi sento vivo e a posto fisicamente, non posso ch epensare che mangiare un altro animale è, se non proprio dannoso (come io pure credo), quantomeno inutile.
Originariamente inviato da ominiverdi
beh certo sono punti di vista.
e vero che gli animali si mangiano fra loro senza guardarsi in faccia o chiedere la carta d' identita', cosi' come e' vero che alcuni animali sono anche cannibali coi propri simili, o che in alcune specie gli stessi "genitori" mangino i loro piccoli ecc. ecc.
ma sono animali, l'uomo e' si "animale" ma e' un po piu' intelligente e ha la facolta' di scegliere (oltre che una coscienza superiore), puo' sciegliere diversamente, il che non mi sembra un male.
forse (opinione personale) non e' il caso di stare sempre a guardare il mondo animale per giustificare comportamenti/atteggiamenti dell' uomo solo perche' "lo fanno anche gli animali".
il discorso che tutto (o quasi) e' vita e' giusto, ma per quanto mi riguarda non do' lo stesso valore e importanza alla sofferenza di una zanzara/mosca /scarafaggio o patata/pomodoro che dir si voglia, rispetto a quella che do' a un mammifero.
poi come disse einstein tutto e' relativo...
nel rispetto delle idee altrui.
Ho sbagliato a esprimermi evidentemente, non ho detto che se lo fanno gli animali allora possiamo farlo anche noi. Il raziocinio che è stato donato all'uomo è sicuramente diverso...
Sto solo dicendo che una pianta mi può far pena quanto un animale, anche perchè ci sono alcuni animali che alla vista non sono poi così tanto teneri: prendi le pecore, dal vivo sono veramente odiose e puzzano come non so cosa :D
Scoperchiatore
09-01-2004, 00:37
Originariamente inviato da Lorekon
proprio questi sono i motivi!
l'uomo DEVE mangiare la pianta (perchè è un animale dunque eterotrofo) mentre non deve necessariamente mangiare un altro animale....
se lo dovesse fare, sarei il primo a buttare i libri di cucin vegetariana eccetera....
ma visto che a 7 anni di distanza mi sento vivo e a posto fisicamente, non posso ch epensare che mangiare un altro animale è, se non proprio dannoso (come io pure credo), quantomeno inutile.
Immagina l'impatto sull'ecosistema verde che ci sarebbe se 7 miliardi di persone mangiassero SOLO verdura...
riduciamo il numero a 3 miliardi, il numero di abitanti che hanno un'esistenza normale...
se questi mangiassero piante e derivati, SOLTANTO, dovremmo immaginare una popolazione verde e commestibile IMMENSA, o comunque molto maggiore di quella attuale...
Comunque il tuo ragionamento non lo capisco, non si fonda (rimanendo nell'ambito autotrofo-eterotrofo) su nulla di reale... l'animale ricava sostentamento da entrambi, l'uomo anche... nessuno mi dice che non deve farlo...
E comunque, ti ripeto, avendo le piante una posizione unica, e quindi privilegiata, nella catena alimentare, sarebbe più giusto tutelare loro, piuttosto che gli animali...
eterotrofi sono anche i protisti (o le monere) e i funghi, oltre che gli animali...
e gli eterotrofi non esisterebbero senza gli autotrofi...
Originariamente inviato da Lorekon
l'uomo DEVE mangiare la pianta (perchè è un animale dunque eterotrofo) mentre non deve necessariamente mangiare un altro animale....
Deve? Io di verdura ne mangio pochissima, praticamente niente e non soffro di nessuna malattia, anzi sto fin troppo bene.
Mangiare carne non sarà utile, ma non è nemmeno nocivo se non si esagera.
E se ti piace perchè ti devi privare di una cosa che è buona? :)
ominiverdi
09-01-2004, 00:38
cmq per chiudere la controversia sulla parita' della sofferenza fra piante/vegetali e mammiferi, c'e' da dire che, a parte il fatto che la sofferenza delle piante non puo' essere ad oggi dimostrata scientificamente come pari a quella di un mammifero, ad ogni modo non risulta nemmeno che una pianta possa provare sentimenti, sempre a differenza di un mammifero.
senza cadere nell' (inverosimile) discorso di coscienza precedentemente accennato, che, se davvero esiste anche nelle piante ed e' scientificamente provato (cmq non lo avevo mai sentita), ha davvero dell' incredibile
Scoperchiatore
09-01-2004, 00:46
Originariamente inviato da ominiverdi
cmq per chiudere la controversia sulla parita' della sofferenza fra piante/vegetali e mammiferi, c'e' da dire che, a parte il fatto che la sofferenza delle piante non puo' essere ad oggi dimostrata scientificamente come pari a quella di un mammifero, ad ogni modo non risulta nemmeno che una pianta possa provare sentimenti, sempre a differenza di un mammifero.
senza cadere nell' (inverosimile) discorso di coscienza precedentemente accennato, che, se davvero esiste anche nelle piante ed e' scientificamente provato (cmq non lo avevo mai sentita), ha davvero dell' incredibile
50 anni fa saresti stato giudicato un pazzo se avessi detto che io e te, distanti km, potessimo scambiarci opinioni sull'essere vegetariano davanti a una specie di TV, e contemporaneamente, magari, facendo una videochiamata... ;)
Il progresso scientifico non è mai prevedibile....
la ricerca in tal senso è sicuramente molto lenta perchè non interessa nessuno (non interessa ECONOMICAMENTE) se le piante provano o no dolore...
ma magari, anche se a rilento, si proverà questo risultato...;)
PS: anche se non si provasse, io vedo nella motivazione postata sopra un ottimo motivo per mangiare più carne della verdura....
Originariamente inviato da ominiverdi
cmq per chiudere la controversia sulla parita' della sofferenza fra piante/vegetali e mammiferi, c'e' da dire che, a parte il fatto che la sofferenza delle piante non puo' essere ad oggi dimostrata scientificamente come pari a quella di un mammifero, ad ogni modo non risulta nemmeno che una pianta possa provare sentimenti, sempre a differenza di un mammifero.
senza cadere nell' (inverosimile) discorso di coscienza precedentemente accennato, che, se davvero esiste anche nelle piante ed e' scientificamente provato (cmq non lo avevo mai sentita), ha davvero dell' incredibile
Allora proprio non ci capiamo :D
E' un essere vivente anche una pianta, se la tagli gli togli la vita perchè smette di attuare le sue normali funzioni vitali.
Che gli faccia male o meno, che me lo dimostri o meno, comunque io saprei di aver ucciso un essere vivente.
Se si tratta di dover mangiare però, non riesco a sentirmi in colpa.
Scoperchiatore
09-01-2004, 00:49
Originariamente inviato da Nicky
Allora proprio non ci capiamo :D
Che soffra o no, che provi sentimenti o no poco importa.
E' un essere vivente anche una pianta, se la tagli gli toglia la vita perchè smette di attuare le sue normali funzioni vitali.
Che gli faccia male o meno, che me lo dimostri o meno, comunque io saprei di aver ucciso un essere vivente.
Se si tratta di dover mangiare però, non riesco a sentirmi in colpa.
concordo ;)
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Immagina l'impatto sull'ecosistema verde che ci sarebbe se 7 miliardi di persone mangiassero SOLO verdura...
riduciamo il numero a 3 miliardi, il numero di abitanti che hanno un'esistenza normale...
se questi mangiassero piante e derivati, SOLTANTO, dovremmo immaginare una popolazione verde e commestibile IMMENSA, o comunque molto maggiore di quella attuale...
Comunque il tuo ragionamento non lo capisco, non si fonda (rimanendo nell'ambito autotrofo-eterotrofo) su nulla di reale... l'animale ricava sostentamento da entrambi, l'uomo anche... nessuno mi dice che non deve farlo...
E comunque, ti ripeto, avendo le piante una posizione unica, e quindi privilegiata, nella catena alimentare, sarebbe più giusto tutelare loro, piuttosto che gli animali...
eterotrofi sono anche i protisti (o le monere) e i funghi, oltre che gli animali...
e gli eterotrofi non esisterebbero senza gli autotrofi...
ok aspe...
provo a dirla difficile che magari ci intendiamo (ma tu studio biologia? ;) )
Nella catena alimentare, o nella cosiddetta piramide alimentare
ad ogni anello ascendente cè una perdita di efficienza di diversi ordini di grandezza...
cioè per 1 kg di carne di mucca = N gk di mais/frumento/soia.
(con N>1 ovviamente)
se trovo i dati statistici (li avevo salvati) te ne posto un paio
il concetto cmq è: per nutrire una vacca che sfama tot persone, bisogna dargli alimenti vegetali che sono sottratti a un numero di persone superiore a"tot"...
è questo il problema...
ok gente :cool:
ho recuperato due dati...
occhio che non li leggo da anni e potrebbero contenere inesattezze e parecchia retorica (non soffermatevi su questo guardate i dati ;) )
9 MILIARDI DI BUONI MOTIVI PER ESSERE VEGAN
RISORSE
Percentuale dei terreni agricoli usati in USA per produrre carne: 56%
Percentuale di avena coltivata negli USA consumata negli allevamenti: 95%
Percentuale di soia coltivata negli USA consumata negli allevamenti: 90% (1)
Percentuale di mais coltivato negli USA consumata negli allevamenti: 80% (2)
Percentuale del grano coltivato negli USA consumata negli allevamenti: 70% (3)
Quantita' del grano esportato dagli USA consumata negli allevamenti: 66% (4)
Percentuale del grano consumato nel mondo dagli animali d'allevamento: 38% (5)
Ogni quanto un bambino muore per malnutrizione/denutrizione:ogni 2.3 secondi (6)
Numero dei bambini che muoiono ogni giorno per malnutrizione/denutrizione: 38.000 (7)
Numero delle persone che moriranno quest'anno per malnutrizione/denutrizione: 20.000.000 (8)
Numero di umani che potrebbero essere nutriti utilizzando la terra, l'acqua e l'energia attualmente destinate agli allevamenti, se gli americani riducessero il loro consumo di carne del 10%: 100.000.000 (9)
Numero di umani che potrebbero nutrirsi con il grano e la soia attualmente destinati agli animali degli allevamenti:1.300.000.000
Numero delle persone che potrebbero essere nutrite con la soia e il grano utilizzati per produrre manzo, pollo, e prodotti caseari acquistati da un consumatore americano medio ogni anno: 7 (10)
Numero di vegani che potrebbero nutrirsi usando la superficie di terreno necessaria ad alimentare 1 persona che consuma carne: 20
PRODUZIONE
Quantita' di terreno coltivato in USA per produrre vegetali: 4 milioni di acri (11)
Quantita' di terreno coltivato in USA per produrre frutta e noci: 5 milioni di acri (12)
Percentuale del terreno coltivato in USA per alimentare gli animali d'allevamento: 56 milioni di acri (13)
Quantita' di materie prime, combustibili fossili compresi, consumata dalle industrie agricole, del legname e minerarie dal 1977 a oggi, in USA per destinarla agli allevamenti:1/3 (24)
Chili di grano e soia necessari per produrre 1 chilo di cibo da:
Bovino: 16 Maiale: 6 Tacchino: 4 Pollo/Uova: 3 (25)
Percentuale elementi nutritivi perduti destinando grano e soia agli allevamenti:
Proteine: 90% Carboidrati: 99% Fibre:100% (26)
Costo al chilo di una proteina di frumento: 6.6 dollari
Costo al chilo di una proteina di carne bovina: 67 dollari
Costo al chilo di una proteina di carne bovina, se i cittadini degli USA cessassero di pagare tasse per finanziare il consumo d'acqua da parte degli allevamenti: 396 dollari
Motivo per il quale la carne di vitello e' bianca: i vitelli vengono appositamente alimentati con una dieta che provoca l'anemia
Occupazione con il piu' alto tasso di incidenti a danno dei lavoratori in USA: operai dei macelli
Spesa necessaria a stordire un animale prima di macellarlo, usando una pistola a proiettile captivo, per rendere l'esecuzione indolore: 1 penny
Motivazione addotta dall'industria della carne per il mancato uso della pistola a proiettile captivo: troppo costoso
Valutazione dei veterinari della possibilita' di allevare bestiame privo di parassiti: "...praticamente impossibile'' (27)
Principale causa di blocchi renali nei bambini nordamericani: E. coli
Percentuale di carni vendute nei supermercati nordamericani infette da E. coli: 4% (28)
Tempo necessario ad un campylobacter per infettare tutti i 20.000 polli di un allevamento: pochi giorni (29)
Percentuale delle coltivazioni americane che producono alimentazione per gli allevamenti: 64% (31)
Chili di prodotti commestibili che possono essere prodotti utilizzando un acro di terra:
Ciliege: 2.267 Fagioli verdi: 4.536 Mele: 9.071 Carote: 13.607 Patate: 18.143 (32)
Pomodori: 22.679 Sedano: 27.215 (32)
Chili di carne che possono essere "prodotti" utilizzando un acro di terra: 113 (32)
CONSUMO ENERGETICO
Percentuale di materie prime attualmente destinate dagli USA ai settori legati a soddisfare la dieta carnivora: 33 %
Percentuale di materie prime attualmente destinate dagli USA ai settori legati a soddisfare la dieta vegetariana: 2%
Calorie di combustibile fossile consumate per produrre 1 caloria di proteine dalla carne: 78 (33)
Calorie di combustibile fossile consumate per produrre 1 caloria di proteine dalla soia: 2 (34)
Quantita' di energia consumata dall'agricoltura americana destinandola agli allevamenti: quasi meta' (35)
Energia consumata per produrre 1 chilo di carne da animali nutriti con grano: 7,5 litri di benzina (36)
CONSUMO DELLE ACQUE
Litri d'acqua necessari alla produzione californiana di 0,45 kili di
Pomodori: 193 Lattuga: 193 Patate: 200 Frumento: 208 Carote: 277
Mele: 546 Aranci: 546 Uva: 586 Latte: 1.093 Uova: 4.575 Pollo: 6.888
Maiale: 14.910 Manzo: 47.700 (37)
Tempo impiegato da una persona per consumare 47.000 litri d'acqua facendosi la doccia (al ritmo di 5 doccie alla settimana, della durata di 5 minuti, con un flusso d'acqua di 4 galloni al minuto): un anno
Quantita' d'acqua mediamente utilizzata per alimentare un bovino in un allevamento: sufficiente a farci galleggiare un sommergibile
EROSIONE
Quantita' del terreno coltivabile distrutta in USA ogni anno a causa dell'erosione del suolo: 1.600.000 ettari
Quantita' di terreno coltivabile attualmente distrutto in USA: piu' di 5 miliardi di tonnellate (41)
Quantita' del terreno coltivabile resa permanentemente improduttiva in USA a causa dell'eccessiva erosione del suolo: un terzo (42)
Chili di terreno coltivabile perduti per produrre 1 solo chilo di bistecca: 16 (43)
Quantita' di terreno coltivabile attualmente distrutto nel mondo: 26 miliardi di tonnellate (44)
Spese direttamente e indirettamente provocate ogni anno in USA dall'erosione del suolo e dalla desertificazione: 44 miliardi di dollari (45)
Tempo necessario in natura per la formazione di 1 cm quadrato di terreno coltivabile: dai 1200 ai 6500 anni
Numero di acri di foresta che sono stati abbattuti in USA per creare pascoli destinati agli allevamenti necessari a sostenere una dieta carnivora: 260.000.000
DESERTIFICAZIONE
Paesi maggiormente colpiti dalla desertificazione: tutti quelli in cui si allevano bovini a scopo alimentare, compresa la meta' di USA, America Centrale, America Meridionale, Australia e Africa sub-sahariana (47)
Percentuale di superficie terrestre resa improduttiva dalla desertificazione ogni anno: 52 milioni di acri (48)
Percentuale totale della superficie terrestre desertificata: 29% (49)
Cinque principali cause della desertificazione: allevamenti intensivi, agricoltura intensiva, tecniche d'irrigazione inadeguate, deforestazione e prevenzione della riforestazione (50)
Fattore che contribuisce principalmente, in tutti cinque i casi: produzione di carne (51)
BIOSSIDO DI CARBONIO
Quantita' di combustibili fossili utilizzati per produrre la carne consumata mediamente da una famiglia americana in un anno: 750 litri (59)
Quantita' di biossido di carbonio rilasciata nell'atmosfera da 750 litri di combustibili fossili: 2 tonnellate (60)
Quantita' di biossido di carbonio mediamente rilasciata nell'atmosfera da un'automobile americana in sei mesi: 2.5 tonnellate (61)
Stima del rilascio nell'atmosfera di biossido di carbonio durante la produzione di una bistecca: pari alla quantita' prodotta per 40 chilometri una macchina americana (62)
Quantita' di biossido di carbonio prodotta dal 1970 da una foresta rasa al suolo e bruciata per creare pascoli per gli allevamenti: 1.4 miliardi di tonnellate (63)
METANO
Quantita' di metano prodotta dagli animali d'allevamento nella produzione di 2 chili di carne prodotta: 1 chilo (64)
Quantita' di metano prodotta in un anno da tutti gli animali d'allevamento del mondo in un anno: 100 milioni di tonnellate (65)
Percentuale della quantita' mondiale di emissioni di metano direttamente attribuibile agli animali d'allevamento: 20% (66)
Escrementi prodotti ogni giorno in USA dai polli: 120 milioni di chilogrammi
Produzione di escrementi da parte della popolazione globale degli USA: 5.500 chili al secondo
Produzione di escrementi da parte del bestiame allevato negli USA: 113.500 chili al secondo
Quantita' di rifiuti non riciclabili prodotti in un anno negli USA dagli allevamenti: 1 miliardo di tonnellate
Concentrazione degli escrementi degli animali negli allevamenti, rispetto a quella degli stessi animali in natura: da dieci a diverse centinaia di volte piu' concentrata
ACQUA
Consumatore di piu' della meta' di tutta l'acqua utilizzata nella produzione globale degli USA: industria della carne
Acqua necessaria a produrre 1 chilo di frumento: 190 litri
Acqua necessaria a produrre 1chilo di carne: 19.000 litri
Costo medio di un hamburger se l'acqua utilizzata dagli allevamenti non fosse pagata dalle tasse dei cittadini degli USA: 70 dollari al chilo
Produzione di escrementi da parte degli animali d'allevamento in USA: 105.000 chili al secondo (67)
Quantita' di escrementi prodotta da 10.000 animali d'allevamento: pari a quella prodotta da una citta' di 110.000 abitanti (68)
MALATTIE CARDIACHE
Principale causa di morte in USA: malattie cardiache (72)
Esperienza della maggior parte delle persone sofferenti di malattie cardiache che hanno seguito il programma del Dr. Dean Ornish (basato su una dieta vegetariana a bassissimo contenuto di grassi): riduzione degli ateromi coronarici (73)
Ogni quanto si verifica un attacco cardiaco in USA: ogni 25 secondi (74)
Ogni quanto si muore a causa di un attacco cardiaco in USA: ogni 45 secondi (75)
Persone che in USA moriranno per malattie cardiache: 50% (76)
Rischio di morire a causa di un attacco cardiaco per l'americano medio che non consuma carne: 15% (77)
Rischio di morire a causa di un attacco cardiaco per l'americano medio che non consuma ne' carne, ne' latticini, ne' uova: 4% (78)
A una riduzione del 10% del consumo di carne corrisponde una riduzione del rischio d'infarto del: 10% (79)
A una riduzione del 50% del consumo di carne 50% corrisponde una riduzione del rischio d'infarto del: 45% (80)
Eliminando il consumo di carne si ottiene una riduzione del rischio d'infarto del: 90% (81)
Spesa annuale degli USA per curare le malattie cardiache: 135 miliardi di dollari
COLESTEROLO
Aumento del livello di colesterolo nel sangue consumando 1 uovo al giorno: 12% (82)
Aumento del rischio di attacco cardiaco conseguente ad un'incremento del 12% del livello di colesterolo nel sangue: 24% (83)
Livello medio del colesterolo nel sangue dei consumatori di carne: 210 mg/dl (84)
Possibilita' di morire d'infarto per gli individui di sesso maschile il cui livello di colesterolo nel sangue e' parti a 210 mg/dl: superiore al 50% (85)
Percentuale di colesterolo necessaria per garantire la salute umana: zero -- lo produce il nostro corpo (86)
Principali alimenti contenenti grassi e colesterolo nella dieta Occidentale: carne, prodotti caseari e uova (87)
Il rischio di morire a causa di malattie derivate dall'indurimento delle arterie per chi non consuma alimenti saturi di grassi e colesterolo: 5%
Colesterolo contenuto mediamente in un uovo: 275 mg (88)
Colesterolo contenuto mediamente in un pollo: 25 mg in 28 grammi (89)
Colesterolo contenuto mediamente in una bistecca: 25 mg in 28 grammi (90)
Porzioni di carne a piu' alto contenuto di colesterolo: i tagli 'magri' (91)
Colesterolo presente in cereali, legumi, frutta, vegetali, semi e noci: zero (92)
Possibilita' di morire d'infarto se non si consuma colesterolo: 4% (93)
LATTE
Numero di antibiotici ammessi nel latte venduto in USA: 80 (94)
Numero di antibiotici la cui presenza nel latte venduto in USA viene controllata: 4 (95)
Infezioni umane resistenti a qualsiasi tipo di antibiotico: "...in rapido aumento..." (96)
Principale fonti di esposizione alla diossina per gli umani: carne, latticini, uova e pesce (97)
Casi di carenza di calcio provocata da un insufficiente apporto di calcio nella dieta umana: nessuno (98)
Uno degli enzimi necessari a digerire il latte vaccino: lattasi
Condizione causata dalla mancanza di lattasi: intolleranza al lattosio (che provoca crampi, gonfiori e diarrea a seguito del consumo di latticini) (100)
Persone attualmente intolleranti al lattosio: 20% dei Caucasici e piu' del 90% degli originari dell'Africa e dell'Asia (101)
Slogan originale della campagna pubblicitaria dei produttori di latte: ''Everybody needs milk (Tutti hanno bisogno di latte)''
Definizione data dalla Federal Trade Commission allo slogan 'Everybody needs milk: "Falso, fuorviante ed ingannevole"
Quantita' di calorie presenti nel latte intero sotto forma di grassi: 50%
CALCIO
Malattie collegate al consumo eccessivo di proteine animali: osteoporosi (102) e blocchi renali (103)
Numero di casi di osteoporosi e malattie del fegato negli USA: decine di milioni
Perdita media di calcio in donne di 65 anni che consumano carne: 35% (104)
Perdita media di calcio in donne di 65 anni vegetariane: 18% (105)
CANCRO
Spesa annua in USA per combattere il cancro: 70 miliardi di dollari (106)
Percentuali dei cancri provocati dalle abitudini alimentari: 40% (107)
Fotografie generalmente utilizzate nelle pubblicita' delle uova: ragazze in costumi da bagno che enfatizzano la forma dei seni
Aumento del rischio di cancro alla mammella per le donne che consumano quotidianamente uova rispetto a donne che consumano uova meno di una volta alla settimana: 2.8 volte maggiore (108)
Aumento del rischio di cancro alla mammella per le donne che consumano burro e formaggi 2-4 volte alla settimana rispetto a donne che consumano burro e formaggi meno di una volta alla settimana: 3.2 volte maggiore (109)
Aumento del rischio di cancro alla mammella per le donne che consumano quotidianamente carne rispetto a donne che consumano carne meno di una volta alla settimana: 3.8 volte maggiore (110)
Parte della gallina responsabile della produzione delle uova: ovaie
Aumento del rischio di morire per un cancro alle ovaie per le donne che consumano uova 3 o piu' uova alla settimana rispetto a donne che consumano uova meno di 1 volta alla settimana: 3 volte maggiore (111)
Alimenti che la popolazione maschile degli USA e' condizionata a considerare "virili": prodotti di origine animale
Aumento del rischio di morire per un cancro alla prostata per gli uomini che consumano carne, formaggi, uova e latticini rispetto a uomini che consumano questi cibi raramente o mai: 3.6 volte maggiore (112)
Popolazioni mondiali al cui alto consumo di carne non corrispondono alte percentuali di cancro al colon: nessuna
Popolazioni mondiali al cui basso consumo di carne non corrispondono basse percentuali di cancro al colon: nessuna
PROTEINE
Percentuale di calorie nelle proteine di:
Spinaci: 49% Zucchini: 28% Cipolle: 16% Riso: 8% Broccoli: 47% Pomodori: 18%
Oatmeal: 16% Funghi: 38% Arachidi: 18% Noci: 13% Lattuga: 34% Frumento: 17%
Patate: 11% Riso: 8%
Percentuale di calorie che la World Health Organization consiglia di assumere quotidianamente attraverso le proteine: 4.5% (113)
Percentuale di calorie che il Food and Nutrition Board consiglia di assumere quotidianamente attraverso le proteine: 6% (114)
Percentuale di calorie che il National Research Council consiglia di assumere quotidianamente attraverso le proteine: 8% (115)
Malattia provocata da un consumo proteico insufficiente: kwashiorkor
Numero di casi di kwashiorkor in USA: nessuno
Malattia provocata da un consumo proteico eccessivo: osteoporosi e malattie del fegato
Numero di casi di osteoporosi e malattie del fegato in USA: decine di milioni
Studioso che ha reso popolare l'idea di combinare le proteine: Frances Moore Lappe (116)
Conclusione finale della ricerca condotta da Frances Moore Lappe per definire una sana dieta vegetariana: combinare le proteine e' assolutamente inutile (117)
Stato di salute dei vegani residenti in diverse parti del mondo, secondo il Food and Nutrition Board del National Academy of Sciences: ''eccellente'' (118)
SALUTE
Istituti che raccomandano di consumare grandi quantita' di frutta e vegetali per ridurre il rischio di cancro: National Research Council, National Cancer Institute e American Cancer Society (119)
Percentuale delle morti provocate alle abitudini alimentari in USA: 1/3 (120)
Percentuale del Prodotto Interno Lordo degli USA destinato a combattere queste malattie: 12% (121)
Percentuale del Prodotto Interno Lordo degli USA destinato a combattere queste malattie considerando i danni economici legati alla perdita di produttivita' ed alla morte prematura: 18% (122)
Percentuale di tutte le malattie esistenti in USA conseguenti alle abitudini alimetari: 68% (123)
Malattie che si potrebbero prevenire, o i cui danni potrebbero essere minimizzati e dalle quali si potrebbe a volte guarire adottando una dieta povera di grassi e priva di prodotti di origine animale: artrite, costipazione, malattie cardiache, malattie del fegato, cancro alla prostata, asma, diabete, ipertensione, obesita', salmonellosi, cancro al seno, diverticoliti, ipoglicemia, osteporosi, ictus , cancro al colon, calcoli, impotenza, ulcere peptiche e trichinosi (124)
VEGANI
Coloro che nutrano dubbi circa la forza, la resistenza e la salute generale delle persone che hanno scelto di eliminare dai propri consumi i prodotti di origine animale, possono prendere in considerazione questi esempi:
Unica persona al mondo ad aver vinto l'Ironman Triathlon piu' di due volte: Dave Scott (vincitore per 6 volte)
Record del mondo, 24 ore triathlon: 4.8 miglia di nuoto,185 miglia di bicicletta, 52.2 miglia di corsa: Sixto Linares
Altri atleti vegani:
Paava Nurmi: 20 record del mondo in distance running (fondo), 9 medaglie Olimpiche
Robert Sweetgall: Campione del mondo di maratona su lunga distanza
Murray Rose: Campione del mondo -- 400 e 1500 metri stile libero
James and Jonathon de Donato: Campioni del mondo -- nuoto a farfalla su lunghe distanze
Bill Pickering: Campione del mondo-- ha attraversato la Manica a nuoto
Estelle Gray and Cheryl Marek: Campionesse del mondo di tandem
Robert Parish: Starting center dei Boston Celtics, all'eta' di 36 anni
Stan Price: Campione del mondo sollevamento pesi su panca
Andreas Cahling: Vincitore del campionato Mr. International di body building
Roy Hilligan:Vincitore del campionato Mr. America di body building
Ridgely Abele: Vincitore di 8 campionati nazionali di Karate, compreso quello l'U.S. Karate Association World Championship
Dan Millman: Campione del mondo trampolino
Rudy Carti: Record del mondo -- 151.000 piegamenti addominali in 48 ore
Kenny Croes: Prima e unica persona al mondo ad essere riuscita ad attraversare a nuoto il tratto Aruba-Venezuela -- 15 record di distanza
Vasanti Niemz: Prima donna tedesca ad attraversare a nuoto il canale della Manica
Edwin Moses: Campione mondiale ostacoli per piu' di 10 anni.
Dave Scott:Vincitore dell' Ironman Triathlon per 6 volte
Johnnie Weismuller: Molti record del mondo di nuoto
Carl Lewis: Campione olimpionico di salto in lungo e velocista
Hawaii Chris Campbell: Campione del mondo 1980 di wrestling
Greg Lemond: Vincitore ai campionati mondiali di Altenrhein del 1983, di Chambery del 1989 e dei Tour de France 1986 e 1989
Gianni Leone: vincitore maratona di New York 1987
Emil Zatopek:Oro nei 10.000 metri alle Olimpiadi di Londra del 1948 e nei 500 metri, 10.000 metri e nella maratona alle Olimpiadi di Helsinki del 1952
PESTICIDI
Residui di pesticidi negli alimenti caseari prodotti in USA: 23%
Residui di pesticidi negli alimenti vegetali prodotti in USA: 6%
Residui di pesticidi nella frutta prodotta in USA: 4%
Residui di pesticidi nel grano prodotto in USA: 1%
Incremento dell'uso complessivo di pesticidi dal 1945: 3.300% (125)
Incremento della perdita complessiva di terreno coltivabile a causa degli insetti dal 1945: 20% (126)
Incremento dell'uso di pesticidi impiegati per 1 acro coltivato a mais dal 1945: 100.000% (127)
Incremento della perdita di terreno coltivato a mais dal 1945: 400% (128)
Numero di animali macellate cui carni vengono sottoposte a test per rilevare la presenza di residui chimici tossici: uno ogni 250.000 (133)
Quantita' complessiva di erbicidi impiegati nelle coltivazioni destinate ad alimentare gli animali d'allevamento: 61 % (129)
Quantita' di pesticidi usati in USA per il cibo destinato agli animali degli allevamenti: 55% (130)
Sostanze potenzialmente cancerogene trovate recentemente in prodotti a base di carne: Cabadox, cloramfenicolo, pirofurazone, dimetrazolo e ipromidazolo (131)
Alimenti presenti nella dieta occidentale contenenti la maggior quantita' di residui di pesticidi: carne, pollo e latticini (132)
Alimento nel quale e' maggiormente probabile una presenza residua di erbicidi che causail cancro: bistecca (133)
Quantita' di pesticidi usati in USA per il cibo destinato agli animali degli allevamenti: 55% (134)
Infezione da stafilococchi resistenti alla penicillina nel 1960: 13% (135)
Infezione da stafilococchi resistenti alla penicillina nel 1988: 91% (136)
Causa principale: sviluppo all'interno degli allevamenti di ceppi di batteri resistenti agli antibiotici, dovuta all'uso reiterato di antibiotici nell'alimentazione degli animali (137)
Percentuale dei bovini e dei polli in USA trattati con farmaci negli allevamenti: 80% (138)
Percentuale delle ispezioni della FDA che, secondo il General Accounting Office, hanno dato risultati errati durante la verifica della sicurezza di nuovi farmaci somministrati agli animali negli allevamenti 54% (139)
Sostanze trovate nel 63% fino all'86% dei campioni di latte durante il 1991: Sulfamidici, tetracicline e altri antibiotici (140)
Percentuale totale degli antibiotici usati in USA nell'alimentazione degli animali d'allevamento: 55%
Percentuale di latte materno di madri carnivore contenente quantita' significative di DDT in USA: 99% (141)
Percentuale di latte materno di madri vegetariane contenente quantita' significative di DDT in USA: 8% (142)
Contaminazione da pesticidi del latte di una madre carnivora rispetto a quella di una madre vegetariana: 35 volte maggiore
Percentuale di studenti americani sterili nel 1950: 0.5%
Percentuale di studenti americani sterili nel 1978: 25%
Percentuale di residui di pesticidi contenenti idrocarburi clorurati presenti in una dieta basata sul consumo di carne, prodotti caseari, pesce ed uova in USA: 94%
Il Meat Board specifica che non bisogna preoccuparsi per la diossina e per gli altri pesticidi oggi presenti nella carne perche': ''le quantita' sono minime''
Il Meat Board NON specifica: quanto sono potenti diossina e pesticidi
Il Meat Board NON specifica che: 28 grammi di diossina possono uccidere 10 milioni di persone
Fonti
1 - 2 U.S. Deportment of Agriculture, Agricultural Statistics 1989; p. 31, table 40, "Corn: Supply and Disappearance, United States, 1974-1988," p.125, table 168, "Soybeans: Supply and Disappearance, United States, 1974-1988," (Washington, DC: GPO, 1989); J. Dawson Ahalt, Chairman, World Food and Agricultural Outlook and Situation Board, USDA, July 1980, as cited in Lappe, Diet for a Small Planet, 92; Soyfoods Industry and Market: Directory and Databook, (Soyfoods Center, 1985)
3 USDA, Economic Research Service, World Agricultural Supply and Demand Estimates, WASD-256, July 11, 1991, tables 256, -7, -16, -19, -23.
4 USDA, Economic Research Service, WASDE-256, tables WASDE 256-6, -16.
5 USDA, 1989 Agricultural Chartbook: USDA Agricultural Handbook No. 684 (Washington, DC: GPO, 1989), 80-81.
6 UNICEF, "State of the World's Children."
7 UNICEF, "State of the World's Children."
8 Institute for Food and Development Policy; Oxfam America.
9 Lester Brown, as quoted by Resenberger, "Curb on U.S. Waste Urged to Help the Worlds Hungry," New York Times, 14 Nov. 1974, adjusted using 1988 figures from USDA, Agricultural Statistics 1989, table 74, "High Protein Feeds," and table 75, "Feed Concentrates Fed to Livestock and Poultry."
10 Moltiplicando il consumo pro capite di diversi alimenti in USA (colonna A) per i pounds di grano e soia necessari per la produzione di un pound di ciascuno di essi (colonna B) possiamo determinare il numero di pound di grano e soia necessari a produrre manzo, pollo e latticini consumati mediamente da un americano nell'arco di un anno (colonna C):
I II III
Manzo 73 16 1168
Maiale 59 6 354
Tacchino 15 4 60
Pollo 63 3 189
Uova 34 3 102
Latticini 603 1 603
1 pound al giorno di grano o una combinazione di grano e soia nutrono adeguatamente una persona per un anno. Dividendo la somma del grano e della soia consumati mediamente in un anno da un americano che si alimenta con carne e formaggi (2568 pound), per il grano e la soia necessari a nutrire un individuo per un anno (365 pound) scopriamo che 7 persone potrebbero nutrirsi con l'equivalente di quello che mangia un americano carnivoro (2568 / 365 = 7.04).
Questo scenario si basa sulla stima che il peso del bestiame viene determinato dalla quantita' di grano e soia consumata . Una porzione di carne e formaggio viene prodotta alimentando gli animali anche con il foraggio dei pascoli, ma nonostante cio', tra il 1979 e il 1988 ogni animale e' stato nutrito mediamente con 4680 pound di grano e soia (Ag. Stats. 1989; tables 74 and 75). Mentre a qualche livello la produzione di carne e latticini puo' risultare sostenibile alimentando gli animali col pascolo, la recente abitudine di utilizzare a questo scopo grandi quantita' di grano e soia provoca danni insostenibili all'ambiente.
11 January, 1993.1992 Census of Agriculture, Table 0A, U.S. Dept. of Commerce, Bureau of the Census, Washington, D.C.)
12 Ibid
13 Ibid
14 United Nations Food and Agricultural Organization, Production Yearbook 1989 (Rome, 1989), vol. 43, table 89.
15 New Scientist (5/6/89) as quoted in Lynn Jacobs, Waste of the West: Public Lands Ranching (Tucson: Jacobs, 1990), 366.
16 United Nations Food and Agricultural Organization, Production Yearbook 1989.
17 White, R.G., et al. February, 1995, "Vocalization and Physiological Response of Pigs During Castation With or Without a Local Anesthetic," Journal of Animal Science, Volume 73, Number 2, p. 381-386.
18 Morrison, W.D., Hacker, R.R.; Smith, J.H.; Morrison, W.D. June 1991, "Dust in Hog Growing Facilities: A Research Update," Highlights of Agricultural and Food Research in Ontario, Volume 14, Number 2, p. 6-10.
19 Gregory, N.G. Mar-94, "Pathology and Handling of Poultry at the Slaughterhouse, " World's Poultry Science Journal, Volume 50, Number 1, p. 66-67.
20 Ibid.
21 Fraser, David. 1993. "Assessing Animal Well Being: Common Sense, Uncommon Science," Food Animal Well Being 1993 Conference Proceedings and Deliberations, USDA and Perdue University Office of Agricultural Research Papers, West Lafayette, IN, p. 41.
22 Gay, Carol V. 18-Jul-92, "Penn State Poultry Pointers: Building Better Bones," Lancaster Farming, p. C5
23 January, 1993. 1992 Census of Agriculture, U.S. Dept. of Commerce, Bureau of the Census, Washington, D.C. Tables 20-25.
24 Raw Materials in the U.S. Economy, Technical Paper 47, Vivian Spencer, U.S. Department of Commerce, U.S. Dept. of Interior, Bureau of Mines, 1977, pg 3.
25 - 26 U.S. Department of Agriculture, Economic Research Service, Beltsville, Maryland, as cited in Frances Moore Lappe, Diet for a Small Planet, tenth anniversary edition (New York: Ballantine Books, 1982), 70; Aaron Altschul, Proteins: Their Chemistry and Politics, (New York: Basic Books, 1965), 264; Folke Dovring, "Soybeans," Scientific American, Feb. 1974.
27 Haynes, N. Bruce, DVM. 1994. Keeping Livestock Healthy: A Veterinary Guide to Horses, Cattle, Goats & Sheep, Storey Communications, Pownal, VT. p. 258
28 Herbert, Bob. July 7, 1995, "Bad Meat and Politics," New York Times, p. A25.
29 Madden, Robert H. July, 1994. "Microbial Hazards in Animal Products," Proceedings of the Nutrition Society, Volume 53, Number 2, p. 313.
30 Alan B. Durning and Holly B. Brough, Taking Stock: Animal Farming and the Environment, Worldwatch Paper #103 (Washington, DC: Worldwatch Institute, 1991), 15.
31 U.S. Department of Agriculture, Agricultural Statisticss 1989; p. 389, table 554, "Crops: Area, Yield, Production and Value, United States, 1986-88," (Wsahington, DC: GPO, 1989)
32 Tom Aldrige and Schlubach, "Water Requirements for Food Production," Soil and Water, no. 38 (Fall 1978), University of California Cooperative Extension, 13-17; Paul and Anne Ehrlich, Population, Resources, Environment, (San Francisco: Freeman, 1972), 75-76
33 - 34 David and Marcia Pimentel, Food, Energy and Society, (London: Edward Arnold, 1979), 59; David Pimentel et al., "Energy and Land Constraints in Food Protein Production," Science, 21 Nov. 1975.
35 Alan B. Durning and Holly B. Brough, as per note 18, pg. 17
36 Alan B. Durning, "Cost of Beef for Health and Habitat," Los Angeles Times, 21 Sept. 1986, 3.90.
37 Tom Aldrige and Schlubach, "Water Requirements for Food Production," Soil and Water, no. 38 (Fall 1978), University of California Cooperative Extension, 13-17; Paul and Anne Ehrlich, Population, Resources, Environment, (San Francisco: Freeman, 1972), 75-76
38 Value of water subsidy from U.S. Congress, House of Representatives, Committee on Interior and Insular Affairs, Department of the Interior's Efforts to Estimate the Cost of Federal Irrigation Subsidies: A Record of Deceit (Washington: GPO, 1989); share accruing to feed and fodder growers is Worldwatch Institute estimate based on share of western irrigation water for livestock discussed above; under-cost water sales from Marc Reisner and Sarah Bates, Overtapped Oasis: Reform or Revolution for Western Water, (Washington, DC: Island Press, 1990).
39 Alan B. Durning and Holly B. Brough, as per note 18, pgs. 34, 38.
40 Farm programs infiuence both prices and quantities produced. Hahn et al., World Beef Market; Shagam, World Pork Market; Bishop et al., World Poultry Market; and Bengt hyberg et al., The World Coarse Grain Market - Government Intervention and Multilateral Policy Reform (Washington D.C.: USDA, ERS, 1990); subsidies are expressed as producer subsidy equivalents from OECD, Agricultural Policies, Markets and Trade: Monitoring and Outlook 1991 (Paris: 1991).
41 - 42 United States Department of Agriculture, Soil Conservation Service, Iowa State University Statistical Laboratory, Statistical Bulletin Number 790, Summary Report 1987 National Resources Inventory, December 1989; USDA, MiscellaneoU.S. Publication Number 1482, The Second RCA Appraisal, Soil, Water and Related Resources on Non-Federal Land in the United States: Analysis of Condition and Trends (June 1989).
43 Alan B. Durning, as per note 25.
44 Paul Ehrlich, Ph.D., Stanford University, Department of Biology, as quoted in "Food for Thought," KCET-TV Los Angeles, 1990.
45 Sandra Postel, Water: Rethinking Management in an Age of Scarcity, Worldwatch Paper No. 62 (Washington, DC: Worldwatch Institute, 1984), 25.
46 Vernon Gill Carter, and Tom Dale, Topsoil and Civilization, Rev. ed. (University of Oklahonla Press, 1974).
47 Robert Repetto, "Renewable Resources and Population Growth: Past Experiences and Future Prospects," Population and Environment lO:4 (Summer l989): 228-29.
48 Walter H. Corson, ed., The Global Ecology Handbook (Boston: Beacon Press, 1990), 77, as quoted in Rifkin, Beyond Beef, 201.
49 World Commission on Environment and Development, Our Common Future, The Brundtland Commission Report (New York: Oxford University Press, 1987), 127.
50 New Scientist, 6 May 1989, as quoted in Lynn Jacobs, Waste of the West: Public Lands Ranching (Tucson: Jacobs, 1990), 366.
51 Ibid
52 Rainforest Action Network, San Francisco CA.
53 Ehrlich, Anne, Center for Conservation Biology, Dept. of Biological Sciences, Stanford University.
54 Norman Myers, The Primary Source (New York: Norton. 1984).
55 Alan B. Durning and Holly B. Brough, as per note 18, pgs. 25-27.
56 Catherine Caulfield, "A Reporter At Large: The Rain Forests," The New Yorker, 14 Jan. 1985
57 Earthwatch, 1989, as quoted by Will Stegar and Jon Bowermaster, Saving the Earth, (New York: Knopf, 1990), 107.
58 Ibid
59 Alan B. Durning and Holly B. Brough, as per note 18, pg 27.
60 Based on 65 pounds of beef consumed per person per year. The auto carbon dioxide emissions comparisons come from Andrew Kimbrell, "On the Road," in Jeremy Rifkin, ed., The Green Lifestyle Handbook (New York: Owl Book, 1990) .
61 Ibid
62 Alan Durning, "Eating Green," Nutrition Action Health Letter from Center for Science in the Public Interest, Washington, DC (Jan/Feb, 1992): 7.
63 Alan B. Durning and Holly B. Brough, as per note 18, pg. 27.
64 Alan Durning, "Eating Green," Nutrition Action Health Letter from Center for Science in the Public Interest, Washington, DC (Jan/Feb, 1992): 7.
65 Michael Gibbs and Kathleen Hogan, "Methane," EPA Journal (March/April, 1990): 24.
66 Soil Degradation: Effects on Agricultural Productivity, Interim Report Number Four of the National Agricultural Lands Study, 1980, and Fact Book of U.S. Agriculture, U.S. Dept. of Agriculture, Misc. Publication No. 1065, Nov. 1979, table 3, cited in Lappe, Diet for a Small Planet, 76.
67 David Pimentel, Energy and Land Constraints in Food Protein Production," Science, 21 Nov. 1975; Jasiorovski, H. A., "Intensive Systems of Animal Production," Proceedings of the III World Conference on Animal Production, ed. R. L. Reid (Sydney University Press, 1975), 384; Jackie Robbins, Environmental Impact Resulting From Unconfined Animal Production, Environmental Protection Technology Series (Cincinnati: U.S.E.P.A., Office of Research and Development, Environmental Research Information Center, Feb. 1978), 9; Environmental Science and Technology, vol. 5, no. 12, (1970): 1098, cited by Lappe, Diet for a Small Planet, 69.
68 Pimentel , "Waste in Agriculture and Food Sectors," 12-13.
69 - 70 Phillip, Kapleau, To Cherish all Life (San Francisco: Harper and Row, 1981), 59.
71 McDougall, The McDougall Plan, 7.
72 Roy Wafold, Maximum Life Span (New York: Norton, 1983), 8.
73 Gould, K. Lance; Ornish, Dean, et. al., Sept. 20, 1995. JAMA, "Changes in Myocardial Perfusion Abnormalities by Positron Emission Tomography After Long-term, Intense Risk Factor Modification", Volume 274, Number 11, p. 894-901.)
74 - 76 Disease: The Framingham Study." Journal of the American Medical Assoc. (1971), T. Gordon, "Premature Mortality from Coronary Heart 215New England Journal of Medicine (1963), 268:569; W. Kannel, "Incidence and :1617; C. Bainton, "Deaths From Coronary Heart Disease...", Prognosis of Unrecognized Myocardial Infarction Framingham Study," New England Journal of Medicine (1984), 311:1144.
77 - 81 M. Hardinge, "Nutritional Studies of Vegetarians: IV. Dietary Fatty Acids and Serum Cholesterol Levels," American Journal of Clinical Nutrition (1962), 10:522; R. Phillips, "Coronary Heart Disease Mortality Among Seventh Day Adventists with Differing Dietary Habits," Abstract Amer. Public Health Assoc. Meeting, Chicago, Nov. 16-20, 1975; J. Ruys, "Serum Cholesterol...in Australian Adolescent Vegetarians," British Medical Journal (1976), 6027:87; F. Sacks, "Plasma Lipids and Lipoproteins in Vegetarians and ControIs," New England Journal of Medicine (1975), 292:1148; F. Sacks, "Blood ... in Vegetarians," Amer. Journal of Epidemiology (1974), 100:390; B. Armstrong, "Blood ...," American Journal of Epidemiology (1978), 105:444; C. Sirtori, "Soybean Protein Diet ...," Lancet (1977), 8006:275; J. Barrow,"Studies in Atherosclerosis...," Annals of Internal Medicine (1960), 52:372: R. Phillips, "Coronary Heart Disease ... Differing Dietary Habits: A Preliminary Report," American Journal of Clinical Nutrition (1978), 31:181: C. Walles, "Hold the Eggs and Butter: Cholesterol is Proved Deadly and Our Diet May Never be the Same,' Time, 26 Mar. 1984, 62.
82 - 83 F. Sacks, "Ingestion of Egg Raises Plasma Low Density Lipoproteins in Free-Living Subjects," Lancet (1984), 1:647.
84 McDougall, The McDougall Plan, 66.
85 W. P. Castelli, "Epidemiology of Coronary Heart Disease," Am J Medicine (1984), 76(2A):4-12.
86 McDougall, The McDougall Plan, 63.
87 Dean Ornish, M.D., Dr. Dean Ornish's Program For Reversing Heart Disease (New Yolk: Random House, 1990), 263.
88 Jean A. T. Pennington, Food Values of Portions Commonly used (New York: Harper and Row, 1989), 51.
90 - 92 Neal Barnard, M. D., The Power of Your Plate (Summerville, TN: Book Publishing Company, 1990), 20.
93 vedi 77
94 - 95 Begley, Sharon. March 28, 1994 , "The End of Antibiotics," Newsweek, p. 47-51
96 September, 1995. U.S. Congress, Office of Technology Assessment, Impacts of Antibiotic-Resistant Bacteria, Washington, DC, p. 1.
97 July 23, 94, "To Zap or Not to Zap," The Economist, p. 27-28
98 McDougall, The McDougall Plan, 52.
99 Williams and Wilkens, Textbook of Physiology and Biochemistry, 4th ed., (New York: Ballantine Books, 1954), 167-170, adapted in McDougall, The McDougall Plan, 101
100 - 101 T. Gilat, "Lactase Deficiency: The World Pattern Today," Israel J Med Sci (1979), 15:369.
102 M. Zemel, "Role of the sulfur containng amino acids in protein-induced hypercalciuria in men" J Nutr 111:545, 1981.; U. Barzel, "The effects of excessive acid feeding on bone". Calc Tiss Res 4:94, 1969.; J. Brockis, "The Effects of Vegetable and Animal Protein Diets on Calcium, Urate, and Oxalate Excretion," Br J Urology (1982), 54:590; W. Robertson, The effect of high protein intake on the risk of calcium stone formation in the urinary tract. Clin Sci 57:285, 1979; J. Cummings, "The Effect of Meat Protein and Dietary Fiber on Chronic Function and Metabolism" l.
103 L. Allen, "Protein-induced Hypercalcuria: A Longer-term Study," American Journal of Clinical Nutrition (1979), 32:741; J. Brockis, "The Effects of Vegetable and Animal Protein Diets on Calcium Urate, and Oxalate Excretion," Br J Urology (1982), 54:590; V. Barzel, Osteoporosis, (New York: Grune and Stratton, 1970).
104 - 105 vedi 102
106 U.S. Department of Health and Human Services; Office of Disease Prevention, Healthy People 2000, GPO, 1990.
107 National Institutes of Health, National Cancer Institute, Annual Cancer Statistics Review, 1989.
108 - 109 Takeshi Hirayama, paper presented at the Conference on Breast Cancer and Diet. U.S. - Japan Cooperative Cancer Research Program, Fred Hutchinson Center, Seattle WA., Mar. 14-15,1977.
110 P. Hill, "Environmental Factors of Breast and Prostatic Cancer," Cancer Research (1981), 41:3817.
111 vedi 108-109
112 P. Hill, "Environmental Factors of Breast and Prostatic Cancer," Cancer Research (1981), 41:3817.
113 "Protein Requirements," Food and Agriculture Organization, World Health Organization Expert Group, United Nations Conference, Rome, 1965; C. Pfeiffer, Mental and Elemental Nutrients (New Canaan, CT: Keats, 1975).
114 Food and Nutrition Board, Recommended Daily Allowances, Washington D.C., National Academy of Sciences.
115 National Research Council, Recommended Dietary Allowances, 9th ed. (Washington DC: National Academy of Sciences, 1980), 46.
116 - 117 Lappe', Frances Moore, Diet for a Small Planet, tenth anniversary edition, Ballantine Books, New York, 1982 17,162.
118 Food and Nutrition Board, Vegetarian Diets, (Washington, DC: National Academy of Sciences, 1974), 2.
119 Wattenberg, Lee W. Cancer Research, April 1, 1995, "Inhibition of Carcinogenesis by Minor Dietary Constituents", Volume 52, Number 7 (Supplement), p. 2090S
120 Journal of the American Dietetic Association, Jan 95. "Position of the American Dietetic Association: Cost-Effectiveness of Medical Nutrition Therapy", Volume 95, Number 1, p. 88-91
121 - 123 U.S. Department of Health and Human Services; Office of Disease Prevention, Healthy People 2000, GPO, 1990.
124 For complete documentation, refer to: John McDougall, M.D. and Mary A. McDougall, The McDougall Plan, (Piscataway, NJ: New Century, 1983); John McDougall, M.D., McDougall's Medicine, A Challenging Second Opinion (Clinton, NJ: New Win Publishing, 1985), 75; John Robbins, Diet For A New America (Walpole, NH: Stillpoint, 1987)
125 Pimentel, et al, Handbook of Pest Management in Agriculture, 2d ed. (Boca Raton, FL: CRC Press, 1990).
126 - 128 David Pimentel, Cornell University, as quoted by Lisa Y. Lefferts and Roger Blobaum, "Eating as if the Earth Mattered," E Magazine January/February 1992, 32.
129 Michael Fox and Nancy Wiswall, The Hidden Costs of Beef (Washington, DC: Humane Society ofthe United States, 1989), 25-26.
130 Irvin Molotsky, "Animal Antibiotics Tied to Illnesses in Humans," NY Times, 22 Feb. 1987.
131 Hannah Holmes, "Eating Low on the Food Chain," Garbage, Jan./Feb. 1992, 35.
132 Lewis Regenstein, How to Survive in America the Poisoned (Herndon, VA: Acropolis Books, 1982), 173.
133 Jim Mason and Peter Singer, Animal Factories (New York: Harmony Books, 1990), 73.
134 vedi 102
135 Ibid
136 Irvin Molotsky, "Animal Antibiotics Tied to Illnesses in Humans," NY Times, 22 Feb. 1987.
137 Ibid
138 New York Times, 11 Feb. 1992.
139 Ibid
140 Jacobson, Michael, et al., Safe Food (Venice, CA: Living Planet Press, 199l), 77-78.
141 - 142 "A Brief Review of Selected Environmental Contamination Incidents with a Potential for Health Effects," prepared by the Library of Congress for the Committee on Environment and Public Works, U.S. Senate (Aug. 1980), 173-174.
Ho "ripulito" i dati da notazioni animaliste/etiche per concentrarci su quelle tecniche/econimiche/agricole
(nel frattempo pare che il server si sia bloccato 3-*4 min perciò ci ho messo un pò)
Scoperchiatore
09-01-2004, 00:56
Originariamente inviato da Lorekon
ok aspe...
provo a dirla difficile che magari ci intendiamo (ma tu studio biologia? ;) )
Nella catena alimentare, o nella cosiddetta piramide alimentare
ad ogni anello ascendente cè una perdita di efficienza di diversi ordini di grandezza...
cioè per 1 kg di carne di mucca = N gk di mais/frumento/soia.
(con N>1 ovviamente)
se trovo i dati statistici (li avevo salvati) te ne posto un paio
il concetto cmq è: per nutrire una vacca che sfama tot persone, bisogna dargli alimenti vegetali che sono sottratti a un numero di persone superiore a"tot"...
è questo il problema...
Si, la perdita di energia... ;)
E' vera, maè anche vero il fatto che l'apporto calorico medio della carne bilancia la perdita di energia... l'energia non si perde totalemente, ma va a integrare il contenuto calorico degli alimenti...
100 g di finocchi sono circa 20 Kcal....
100 g di carne bovina si aggirano sulle 300 Kcal...
Il fabbisogno calorico medio degli individui è dalle 1500 alle 3000 Kcal giornaliere, e soddisfarlo avendo a disposizione solo piante verdi,corrisponde a usare molta più quantità di tali nutrienti...
c'è però alla fine, anche una perdita di energia netta, su questo non c'è dubbio... ma non la ritengo tale da giustificare la messa in pericolo delle piante verdi per salvaguardare gli animali.... ;)
Senza le piante, non esistiamo neanche noi... senza gli animali, probabilmente è lo stesso, ma non possiamo esserne sicuri....;)
ominiverdi
09-01-2004, 01:10
Originariamente inviato da Nicky
Allora proprio non ci capiamo :D
E' un essere vivente anche una pianta, se la tagli gli togli la vita perchè smette di attuare le sue normali funzioni vitali.
Che gli faccia male o meno, che me lo dimostri o meno, comunque io saprei di aver ucciso un essere vivente.
Se si tratta di dover mangiare però, non riesco a sentirmi in colpa.
Originariamente inviato da Nicky
Allora proprio non ci capiamo :D
E' un essere vivente anche una pianta, se la tagli gli togli la vita perchè smette di attuare le sue normali funzioni vitali.
Che gli faccia male o meno, che me lo dimostri o meno, comunque io saprei di aver ucciso un essere vivente.
Se si tratta di dover mangiare però, non riesco a sentirmi in colpa.
non voleva essere una risposta o critica al tuo intervento, solo una precisazione su quanto la scienza oggi puo' dire (per certo).
non mi stupirei cmq che ad es. fra 20 anni qualche scienziato uscisse con uno studio che ci dice che i pomodori soffrono piu' dei mammiferi o che anche i pomodori hanno una autocoscenza ecc., il fatto che oggi cio' non sia dimostrabile non significa che cio' non sia vero, la differenza e' solo che sui mammiferi gia' oggi e' certezza, tutto li'.
il fatto dei sentimenti l'ho tirato in ballo cmq perche' e' indice di sofferenza.
ne' tantomeno voleva essere un intervento per trasmettere senso di colpa o far cambiare idee/alimentazione ecc., d'altra parte l'ho precisato non era un intervento moralistoide (oltretutto mangio carne anch'io, quindi sarebbe insensato), solo mi incuriosiva la storia della sofferenza vegetale in confronto a quella animale.
I dati immagino siano attendibili ma su alcuni punti avrei da ridire.
Quei dati sono messi giù un po' alla "la colpa dei problemi del mondo derivano da chi mangia carne"; ora capisco preferire la sana verdura (che a me non piace) ma addirittura voler far sentire in colpa chi ha piacere nell'addentare una bistecca :D
La fame e la malnutrizione di molte persone (bambini e non) sono dovute al fatto che i paesi in cui vivono vengono sfruttati all'inverosimile e i guadagni vanno altrove.
Mi ha fatto troppo ridere poi il pezzo del pagliaccio di McDonald: ma pensate che solo lì gli animali vengano uccisi a martellate o con la recisione della gola? Mio nonno che è contadino, lo fa con il maiale ogni capodanno (e così tutto il paese), sono modi per uccidere la bestia in modo veloce...per far si che la sofferenza sia brevissima.
Dovrei credere che tutti i contadini di questo mondo sono degli sporchi e sanguinari assassini? :boh:
Ripeto, imho, quando uccidi vegetale o animale per mangiare i sensi di colpa li puoi anche lasciare altrove.
Ohi non ce la faccio più vado a dormire. Hasta luego :)
E scusate se sembro rompipalle quando esprimo le mie opinioni :p
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Si, la perdita di energia... ;)
E' vera, maè anche vero il fatto che l'apporto calorico medio della carne bilancia la perdita di energia... l'energia non si perde totalemente, ma va a integrare il contenuto calorico degli alimenti...
100 g di finocchi sono circa 20 Kcal....
100 g di carne bovina si aggirano sulle 300 Kcal...
Il fabbisogno calorico medio degli individui è dalle 1500 alle 3000 Kcal giornaliere, e soddisfarlo avendo a disposizione solo piante verdi,corrisponde a usare molta più quantità di tali nutrienti...
si ok ma non scherziamo
il parallelo finocchio/bistecca non sta in piedi...
come se ti dicessi fagiolo contro cartilagine.... non c'entrano.
nessuno vuol dire che bisogna campare a finocchi (o a insalata più tipicamente)
bisogna campare a fagioli+riso+soia etc......
indovina 100 di riso /fagioli/frumento quante kcal hanno? ;)
inoltre (inoltre) l'animale in produzione no mangia certo vegetali come i fonicchi e l'insalata...
per avere certe performance produttive in zootecnia (due esempi: 40 l latte/al giorno per capo equivalenti, con un contenuto medio di acqua dell'87.5 %, a 5 kg ( :eek: ) di sostanza solida secreta dalla mammella (5 kg!!!) oppure 1 kg di ingrasso al giorno per un manzo quasi pronto, sui 700-900 kg per intenderci)
bisogna dare alimenti mooooooolto nutrienti, molto calorici.
altro che finocchi
Originariamente inviato da Nicky
I dati immagino siano attendibili ma su alcuni punti avrei da ridire.
Quei dati sono messi giù un po' alla "la colpa dei problemi del mondo derivano da chi mangia carne"; ora capisco preferire la sana verdura (che a me non piace) ma addirittura voler far sentire in colpa chi ha piacere nell'addentare una bistecca :D
La fame e la malnutrizione di molte persone (bambini e non) sono dovute al fatto che i paesi in cui vivono vengono sfruttati all'inverosimile e i guadagni vanno altrove.
Mi ha fatto troppo ridere poi il pezzo del pagliaccio di McDonald: ma pensate che solo lì gli animali vengano uccisi a martellate o con la recisione della gola? Mio nonno che è contadino, lo fa con il maiale ogni capodanno (e così tutto il paese), sono modi per uccidere la bestia in modo veloce...per far si che la sofferenza sia brevissima.
Dovrei credere che tutti i contadini di questo mondo sono degli sporchi e sanguinari assassini? :boh:
Ripeto, imho, quando uccidi vegetale o animale per mangiare i sensi di colpa li puoi anche lasciare altrove.
Ohi non ce la faccio più vado a dormire. Hasta luego :)
E scusate se sembro rompipalle quando esprimo le mie opinioni :p
purtroppo no nho fatto in tempo ad editare levando i riferimenti che sapevo già sarebbero stati contestai (io stesso trovo alcuni passaggi molto retorici, chissà voi)
prego di no tenere conto delle robe che ho levato, adesso dovrebbe essere + leggibile...
(cmq sotto ci sono le fonti, non è teleKabul e neanche tele-Noglobal, vi pare? )
ominiverdi
09-01-2004, 01:26
Originariamente inviato da Scoperchiatore
50 anni fa saresti stato giudicato un pazzo se avessi detto che io e te, distanti km, potessimo scambiarci opinioni sull'essere vegetariano davanti a una specie di TV, e contemporaneamente, magari, facendo una videochiamata... ;)
Il progresso scientifico non è mai prevedibile....
la ricerca in tal senso è sicuramente molto lenta perchè non interessa nessuno (non interessa ECONOMICAMENTE) se le piante provano o no dolore...
ma magari, anche se a rilento, si proverà questo risultato...;)
PS: anche se non si provasse, io vedo nella motivazione postata sopra un ottimo motivo per mangiare più carne della verdura....
non sono capace di valutare e interpretare gli interessanti numeri e i vari riferimenti che hai evidenziato nel tuo post precedente sui vegetali (studi di tutt'altroi tipo :) ), ad ogni modo sull' alimentazione, almeno dal punto di vista salutista, sembra ormai certo che la migliore e' quella vegetariana, diversi studi scientifici lo dimostrano ed eminenti scienziati la consigliano (non ultimo l'ex ministro della sanita' Veronesi), la carne non e' cmq necessaria alla vita dell' uomo, e non e' nemmeno detto che faccia bene.
dopotutto la considerazione della conversione dell' intera popolazione mondiale al vegan rimane valida solo nell' analisi di questa eventualita', quindi a scopo didattico/scientifico (e se le tue considerazioni sono esatte, per fortuna direi)
Originariamente inviato da ominiverdi
dopotutto la considerazione della conversione dell' intera popolazione mondiale al vegan rimane valida solo nell' analisi di questa eventualita', quindi a scopo didattico/scientifico (e se le tue considerazioni sono esatte, per fortuna direi)
spero che siate d'accodo che la situazione NON è quella descritta prima da Scoperchiatore
deve essere ben chiaro (ed è dimostrabile) che la carne consuma + risorse dei vegetali A PARITA' di valore nutritivo
ominiverdi
09-01-2004, 01:41
Originariamente inviato da Lorekon
spero che siate d'accodo che la situazione NON è quella descritta prima da Scoperchiatore
deve essere ben chiaro (ed è dimostrabile) che la carne consuma + risorse dei vegetali A PARITA' di valore nutritivo
beh come ho detto, non sono certo in grado di valutare discorsi e dati cosi' complessi (dato che ho studiato informatica :D ), e anzi in questo campo sono decisamente ignorante, ho semplicemente preso per buono quello che ha detto scoperchiatore pensando si riferisse a studi scientifici dimostrati e comunemente accettati, o cose di questo tipo.
quindi mi escludo da questo tipo di discorso, non so chi ha ragione o quale sia la verita', lascio la parola agli esperti
:)
nel frattempo cerchero' di imparare qualcosa leggendo anche i vostri interventi, che trovo decisamente interessanti :)
...la cosa che mi meraviglia di più è che i mod nn siano intervenuti in questo tread............nn mi sembra un bell'atteggiamento........Quì ci sono persone che liberamente stanno cercando di scambiarsi esperienze, info, ecc....e puntualmente arrivano dei "personaggi fantastici" a offendere, a dire "guardate voi nn avete capito un czz noi abbiamo la scienza infusa e siamo furbi", bla bla bla......Oppure su certi argomenti si lascia andare perchè le si ritiene cose stupide??:incazzed:
Inoltre per chi crede di conoscere le sacre scritture(o meglio gli fà comodo ignorarne il significato o dimenticarsi quello che nn gli piace sentirsi ricordare).
dalla Genesi :
[29]Poi Dio disse: «Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo.
p.s.....ne avrei da dire 2000...ma meglio che stò zitto.........contro l'ignoranza è meglio il silenzio. :mad:
ominiverdi
09-01-2004, 01:48
Originariamente inviato da Ciaba
...la cosa che mi meraviglia di più è che i mod nn siano intervenuti in questo tread............nn mi sembra un bell'atteggiamento........Quì ci sono persone che liberamente stanno cercando di scambiarsi esperienze, info, ecc....e puntualmente arrivano dei "personaggi fantastici" a offendere, a dire "guardate voi nn avete capito un czz noi abbiamo la scienza infusa e siamo furbi", bla bla bla......Oppure su certi argomenti si lascia andare perchè le si ritiene cose stupide??:incazzed:
Inoltre per chi crede di conoscere le sacre scritture(o meglio gli fà comodo ignorarne il significato o dimenticarsi quello che nn gli piace sentirsi ricordare).
dalla Genesi :
[29]Poi Dio disse: «Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo.
p.s.....ne avrei da dire 2000...ma meglio che stò zitto.........contro l'ignoranza è meglio il silenzio. :mad:
non so se ti riferisci anche ad alcuni miei interventi, che cmq sono stati anche un po' troppo OT, se ho offeso qualcuno o creato scompiglio/confusione in questo caso mi scuso, non era mia intenzione
:muro:
StefAno Giammarco
09-01-2004, 01:59
Originariamente inviato da Ciaba
...la cosa che mi meraviglia di più è che i mod nn siano intervenuti in questo tread............nn mi sembra un bell'atteggiamento........Quì ci sono persone che liberamente stanno cercando di scambiarsi esperienze, info, ecc....e puntualmente arrivano dei "personaggi fantastici" a offendere, a dire "guardate voi nn avete capito un czz noi abbiamo la scienza infusa e siamo furbi", bla bla bla......Oppure su certi argomenti si lascia andare perchè le si ritiene cose stupide??:incazzed:
Inoltre per chi crede di conoscere le sacre scritture(o meglio gli fà comodo ignorarne il significato o dimenticarsi quello che nn gli piace sentirsi ricordare).
dalla Genesi :
[29]Poi Dio disse: «Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo.
p.s.....ne avrei da dire 2000...ma meglio che stò zitto.........contro l'ignoranza è meglio il silenzio. :mad:
Se chiedi rispetto hai ragione, io ho letto tutto e non ho scritto mai, anche se la stragrande maggioranza degli interventi non mi sono sembrati irrispettosi ma potrei sbagliarmi. Peraltro non vedo molto rispettoso da parte tua lanciare generici strali d'ignoranza verso altri utenti. Aggiungo, en passant, che il testo da te citato non significa quello che tu vorresti lasciar intendere. Il non conoscere l'esegesi biblica non è una buona scusa per forzare l'interpretazione perché già la logica viene in tuo soccorso: se si potesse leggere quei versetti nel "tuo" senso ne dovremmo concludere che gli animali carnivori o non esistono o sono contro natura, e se Dio ha creato la natura nel complesso ed i carnivori la conclusione non è corretta. Questo per il rispetto che si deve alla Bibbia che non può essere superficialmente tirata per la giacca. Naturalmente l'OT finisce qui perché questo è un altro discorso ed il tema del topic a mio avviso era ben discusso. Infatti, come ripeto, l'ho letto tutto.
...no figurati ;) ...i tuoi interventi almeno sono costruttivi e soprattutto non fai il tifoso ma cerchi di capire.....il che è una dote rara ma preziosa per chi la sà mettere in pratica.....
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Se chiedi rispetto hai ragione, io ho letto tutto e non ho scritto mai, anche se la stragrande maggioranza degli interventi non mi sono sembrati irrispettosi ma potrei sbagliarmi. Peraltro non vedo molto rispettoso da parte tua lanciare generici strali d'ignoranza verso altri utenti. Aggiungo, en passant, che il testo da te citato non significa quello che tu vorresti lasciar intendere. Il non conoscere l'esegesi biblica non è una buona scusa per forzare l'interpretazione perché già la logica viene in tuo soccorso: se si potesse leggere quei versetti nel "tuo" senso ne dovremmo concludere che gli animali carnivori o non esistono o sono contro natura, e se Dio ha creato la natura nel complesso ed i carnivori la conclusione non è corretta. Questo per il rispetto che si deve alla Bibbia che non può essere superficialmente tirata per la giacca. Naturalmente l'OT finisce qui perché questo è un altro discorso ed il tema del topic a mio avviso era ben discusso. Infatti, come ripeto, l'ho letto tutto.
...se nn hai visto interventi forti..allora deduco che nn hai letto tutto.o forse nn hai letto il passaggio nel quale si definiscono "anormali" i veg??
...Le scritture vanno lette e interpretate......se te nn ti senti in grado di utilizzare il tuo libero arbitrio fai pure.......l'uomo può scegliere cosa èssere.........e le strade sono solo 2 una verso l'abbrutimento l'altra verso la conoscenza.......Se poi vupoi prendere letteralmente le sacre scritture ok........ma c'è un comandamento che dice nn uccidere........e quando mangi carne uccidi...........quando mangi i fagioli no,..perché la pianta ricresce.......ti dirò di più puoi anche tagliare dei rami a una pianta...e lei ricrescerà più forte di prima............prova a tagliare la gamba a un animale e vediamo se succede la stessa cosa.
p.s. il rispetto io lo ho solo a chi lo dimostra negli altrui confronti.............e se una persona in un tread così viene a dire che si sente bene perché ha un coniglio nel pancino con aria sbeffegiante.....Non credi che a qualcuno pottrebbero dare fastidio certe frasi in un tread del genere??............Ma sì, alla fine passo io per quello irrispettoso.......in Italia và di moda ultimamente rigirare la frittata.
ominiverdi
09-01-2004, 02:13
Originariamente inviato da Ciaba
...no figurati ;) ...i tuoi interventi almeno sono costruttivi e soprattutto non fai il tifoso ma cerchi di capire.....il che è una dote rara ma preziosa per chi la sà mettere in pratica.....
ok, grazie :) ;)
StefAno Giammarco
09-01-2004, 02:53
Ciaba io ho scritto:
"Se chiedi rispetto hai ragione," Qui, sulla tua richiesta ti sto dando ragione mi sembra, avendo notato qualche (proprio pochissimi) intervento fuori luogo.
"io ho letto tutto e non ho scritto mai, anche se la stragrande maggioranza degli interventi non mi sono sembrati irrispettosi ma potrei sbagliarmi." Converrai con me che la "stragrande maggioranza" in nessun modo vuol dire tutti per cui erano conteggiati i pochi interventi di cui sopra.
Come appare lampante non rigiravo frittate ma ti invitavo ad una moderazione che tu stesso desideravi. Per il resto non importa, è troppo lunga e sarebbbe materia per un altro 3d. Dico solo che non esistono motivi biblici per essere vegetariani. Il che naturalmente non vuol dire che non esistano tanti altri ottimi motivi :)
....ma a quest'ora da te c'è il sole o sei a lavorare : ) .....se nn hai niente da fare ti propongo una lettura.......
http://www.sfairos.it/relaz.htm
Premetto che non sono vegetariano, pero' potremmo mettere la questione in questi termini per capire i motivi che spingono qualcuno a non mangiare carne:
perché non mangiate i cani? e i gatti? sono animali anche quelli, e il sapore della carne a quanto dicono é buono come quello del maiale o della mucca.
Perché qualcuno si rifiuta di mangiare la carne di cavallo ma mangia quella di mucca?
Bene, io credo che sia perché animali come i cani e i gatti sono considerati alla stregua di esseri umani, visto che vivono da millenni nelle nostre case, e quindi non li mangeremmo mai come non mangeremmo mai un essere umano (tutto questo in senso generale, certo che se dovessimo morire di fame mangeremmo anche i cani).
Quindi voi che non capite i vegetariani cosa ci trovate di tanto strano se i vegetariani consierano le mucche come voi considerate i cani?
Spero di essermi spiegato!
Ciao
Originariamente inviato da Wagen
Premetto che non sono vegetariano, pero' potremmo mettere la questione in questi termini per capire i motivi che spingono qualcuno a non mangiare carne:
perché non mangiate i cani? e i gatti? sono animali anche quelli, e il sapore della carne a quanto dicono é buono come quello del maiale o della mucca.
Perché qualcuno si rifiuta di mangiare la carne di cavallo ma mangia quella di mucca?
Bene, io credo che sia perché animali come i cani e i gatti sono considerati alla stregua di esseri umani, visto che vivono da millenni nelle nostre case, e quindi non li mangeremmo mai come non mangeremmo mai un essere umano (tutto questo in senso generale, certo che se dovessimo morire di fame mangeremmo anche i cani).
Quindi voi che non capite i vegetariani cosa ci trovate di tanto strano se i vegetariani consierano le mucche come voi considerate i cani?
Spero di essermi spiegato!
Ciao
Io a dire il vero mangerei anche la carne di cane se mi capitasse di andare in un paese dove viene cucinato :boh:
Originariamente inviato da Nicky
Io a dire il vero mangerei anche la carne di cane se mi capitasse di andare in un paese dove viene cucinato :boh:
sei una pecora nera! :)
penso che il 90% delle persone non mangerebbe mai ne' cani ne' gatti
Originariamente inviato da Wagen
sei una pecora nera! :)
penso che il 90% delle persone non mangerebbe mai ne' cani ne' gatti
Ripeto è insensato fare differenze: questo essere vivente sì, questo no....solo la carne umana mi farebbe senso (credo dipenda anche da un'istinto di spirito di conservazione della mia specie) e non la mangerei almeno che non fosse davvero l'unico sostentamento possibile.
Semplicemente credo che alcuni animali ci fanno pena giusto perchè stiamo stati abituati dalla società a vederli sotto una determinata ottica.
Un esempio stupido: alcuni si fanno scrupoli sul fatto di mangiare la carne d'agnello, di mucca o quel che ti pare perchè soffre...però scommetto che nessuno si farebbe scrupoli se dovesse schiacciare una bagarozzo perchè nell'immaginario collettivo sono brutti e sporchi.
Nonostante poi in natura abbiano anche loro una funzione importante.
L'ecosistema è fatto in un determinato modo, che ci piaccia o no e il fatto che alcune specie ne mangino altre o tutte serve semplicemente a mantenere un equilibrio.
Che poi noi uomini esageriamo sempre rompendo spesso quell'equilibrio è un'altro conto...
Phobos87
09-01-2004, 10:14
Lorekon, l'altra ricetta era ottima, ho aggiunto anche delle zucchine grigliate ;) veramente buona.
ora testo quell'altra :D
Carne ?
Spesso e tanta...
Ho mangiato carne di tutti i tipi (compreso anche qualche gatto che sospetto mi abbia dato mia zia da piccolo :D ), una volta anche carne di serpente (non sò assolutamente che caxxo di specie fosse).
Remore o pentimenti ?
Nessuno..
Giusto la carne umana non mangerei (oddio...nel deserto con alternativa la morte....) ma per il resto no problem.
Sono vegetariano da 2 anni. Non mangio carne, pesce e derivati. Non consumo latte, uova e burro ma li assumo indirettamente quando mangio dolci, biscotti, ecc. Mi limito a consumare un po' di formaggio.
Credo che sia naturale per l'uomo mangiare della carne, ma oggi ciò avviene in un modo inconcepibile per la mia etica e credo insostenibile per il pianeta stesso.
Ormai vivamo nella cultura della bistecca, la carne ed i salumi sono in molti piatti della nostra tavola, tutti i giorni, sia a pranzo che a cena.
Questa grande richiesta di consumo ha sviluppato allevamenti sempre più intensivi (e barbari) che annullano, con atroci sofferenze, la dignità degli animali.
La prigionia e le mutilazioni provocate dagli allevamenti intensivi e l’obbligata violenza del trasporto e dell’uccisione pongono seri problemi di salute o di sofferenza fisica all’animale e gli impediscono un comportamento naturale. È opinione diffusa che gli animali zootecnici siano abituati a queste condizioni, non avendone mai conosciute altre. È stato invece accertato che i bisogni e i comportamenti degli animali allevati dalla “moderna” zootecnia sono quasi gli stessi dei loro antenati selvatici. Insomma: la domesticazione non ha cambiato la natura. Le caratteristiche
fondamentali, selezionate in milioni di anni, non cambiano certo in pochi decenni di allevamento intensivo.
Il prezzo da pagare per "massimizzare la produzione" viene pagato anche attraverso interventi farmacologici, prima fra tutte la distribuzione massiccia di antibiotici per evitare epidemie, o somministrazioni particolari per il trattamento delle carni.
Inoltre bisogna tener presente che per nutrire tutti questi animali che produrranno la nostra bella bistecca circa la metà dei suoli fertili del pianeta è destinata a coltivare cereali, foraggi, ecc. con monocolture intensive e largo uso di pesticidi. Tenete conto che per produrre 1kg di carne commestibile ci vogliono quasi 20kg di sostanza secca vegetale.
Vivo in Emilia Romagna da più di 10 anni, non ho mai visto 1 maiale, eppure li "sento"; la valle Padana ha la zootecnia più intensiva d’Europa: la densità di animali per ettaro supera di gran lunga il livello ritenuto ecologicamente accettabile. Ammorbano l’aria e inquinano l’acqua. Eppure non li vede nessuno. L’unico loro collegamento con il suolo sono le deiezioni: occorre pur gettarle da qualche parte. Infatti le feci degli animali da allevamento sono tra le prime cause dell'eutrofizzazione dell’Adriatico e in generale dell’inquinamento dei corsi d’acqua e delle falde freatiche.
Ci sarebbe da menzionare anche lo sfruttamento dei mari, la pesca a strascico, la fame nei paesi poveri e una corretta distribuzione delle risorse naturali ma mi divulgherei troppo.
In sostanza ho scritto questa filippica per dire che non sono a priori contro il consumo di carne ma sono sicuro che oggi se ne fa un uso smodato ed irresponsabile.
--------------------------------------------------------------------------------
La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.
- M. K. "Mahatma" Gandhi (1869-1948)
eccomi, sono vegetariano dal 2000 e mi sento benissimo.
ho deciso di farlo per non mangiare animali e la cosa mi fa sentire molto meglio, ogni giorno mi convinco sempre di più.
era un bel thread e poteva diventare molto interessante, mi spiace che che abbia preso una brutta piega :rolleyes:
ok gente ma postate qualche ricetta pure voi! :D
Phobos87
09-01-2004, 12:54
ora mi sebra che stia prendendo un buona piega... :)
Originariamente inviato da parroco
eccomi, sono vegetariano dal 2000 e mi sento benissimo.
ho deciso di farlo per non mangiare animali e la cosa mi fa sentire molto meglio, ogni giorno mi convinco sempre di più.
era un bel thread e poteva diventare molto interessante, mi spiace che che abbia preso una brutta piega :rolleyes:
A me sembra che nelle ultime pagine si sia discusso in modo civile di opinioni diverse. :boh:
per Nicky e Phobos: ehm... forse avete ragione, ma dopo 7-8 pagine di battaglie non ne potevo più, sono arrivato al fondo e ho postato :p
ricette: pasta al pesto :D
è buonissima e da ligure ve la consiglio! :cool:
seriamente, non ne ho: non cucino perchè sono troppo pigro...
vorrei sapere invece, se non vado troppo OT, se ci sono centri specializzati che vendono alimenti fatti appositamente per vegetariani come i wurstel di soia. io trovo sempre poco e con poca varietà.
e sapete anche qualche posto dove comprare abbigliamento privo di cuoio? non sono ancora riuscito a trovare una cintura "classica" non in cuoio, ad esempio... per non parlare delle scarpe!
ominiverdi
09-01-2004, 13:12
Originariamente inviato da Kont3
Sono vegetariano da 2 anni. Non mangio carne, pesce e derivati. Non consumo latte, uova e burro ma li assumo indirettamente quando mangio dolci, biscotti, ecc. Mi limito a consumare un po' di formaggio.
Credo che sia naturale per l'uomo mangiare della carne, ma oggi ciò avviene in un modo inconcepibile per la mia etica e credo insostenibile per il pianeta stesso.
Ormai vivamo nella cultura della bistecca, la carne ed i salumi sono in molti piatti della nostra tavola, tutti i giorni, sia a pranzo che a cena.
Questa grande richiesta di consumo ha sviluppato allevamenti sempre più intensivi (e barbari) che annullano, con atroci sofferenze, la dignità degli animali.
La prigionia e le mutilazioni provocate dagli allevamenti intensivi e l’obbligata violenza del trasporto e dell’uccisione pongono seri problemi di salute o di sofferenza fisica all’animale e gli impediscono un comportamento naturale. È opinione diffusa che gli animali zootecnici siano abituati a queste condizioni, non avendone mai conosciute altre. È stato invece accertato che i bisogni e i comportamenti degli animali allevati dalla “moderna” zootecnia sono quasi gli stessi dei loro antenati selvatici. Insomma: la domesticazione non ha cambiato la natura. Le caratteristiche
fondamentali, selezionate in milioni di anni, non cambiano certo in pochi decenni di allevamento intensivo.
Il prezzo da pagare per "massimizzare la produzione" viene pagato anche attraverso interventi farmacologici, prima fra tutte la distribuzione massiccia di antibiotici per evitare epidemie, o somministrazioni particolari per il trattamento delle carni.
Inoltre bisogna tener presente che per nutrire tutti questi animali che produrranno la nostra bella bistecca circa la metà dei suoli fertili del pianeta è destinata a coltivare cereali, foraggi, ecc. con monocolture intensive e largo uso di pesticidi. Tenete conto che per produrre 1kg di carne commestibile ci vogliono quasi 20kg di sostanza secca vegetale.
Vivo in Emilia Romagna da più di 10 anni, non ho mai visto 1 maiale, eppure li "sento"; la valle Padana ha la zootecnia più intensiva d’Europa: la densità di animali per ettaro supera di gran lunga il livello ritenuto ecologicamente accettabile. Ammorbano l’aria e inquinano l’acqua. Eppure non li vede nessuno. L’unico loro collegamento con il suolo sono le deiezioni: occorre pur gettarle da qualche parte. Infatti le feci degli animali da allevamento sono tra le prime cause dell'eutrofizzazione dell’Adriatico e in generale dell’inquinamento dei corsi d’acqua e delle falde freatiche.
Ci sarebbe da menzionare anche lo sfruttamento dei mari, la pesca a strascico, la fame nei paesi poveri e una corretta distribuzione delle risorse naturali ma mi divulgherei troppo.
In sostanza ho scritto questa filippica per dire che non sono a priori contro il consumo di carne ma sono sicuro che oggi se ne fa un uso smodato ed irresponsabile.
--------------------------------------------------------------------------------
La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.
- M. K. "Mahatma" Gandhi (1869-1948)
davvero intreressante :)
Originariamente inviato da parroco
ricette: pasta al pesto :D
è buonissima e da ligure ve la consiglio! :cool:
Non sarò vegetariana, ma un piatto di pasta al pesto me lo mangio sempre volentieri :D
Sono buonissime le lasagne al pesto, le ho mangiate un'estate a Loano e me ne sono innamorata :cool:
StefAno Giammarco
09-01-2004, 15:41
Originariamente inviato da Ciaba
....ma a quest'ora da te c'è il sole o sei a lavorare : ) .....se nn hai niente da fare ti propongo una lettura.......
http://www.sfairos.it/relaz.htm
Ho letto. Torno a dire che sarebbe materia per un altro 3d, dico solo, per usare un eufemismo, che dal punto di vista biblico quel sito è pieno di amenità tra l'altro anche in cattiva fede. C'è la solita, falsa, pappardella, sulla Chiesa ufficiale che bla... bla... bla... Francamente non ho neanche voglia di impelagarmi in una discussione del genere che tanto non sfocia da nessuna parte. Il punto è che, come ripeto, ci possono essere ottime motivazioni per essere vegetariani senza scomodare la Bibbia che non offre a ciò nessun appiglio (ma neanche è suo compito farlo). Mi pare che Lorekon abbia già offerto parecchi spunti, opinabili, ma interessanti e motivati.
...visto che sdi è parlato di pasta al Pesto(piatto tradizionale Ligure),....mi associo nel proporre i buoni piatti vegetariani che la buona tradizione contadina italiana ci tramanda:
Ribollita
INGREDIENTI:
1 ciuffo di cavolo nero
1/4 di cavolo verza
1 mazzetto di bietola
1 porro
1 cipolla
2 patate
2 carote
2 zucchine
2 gambi di sedano
300 g. di fagioli cannellini
2 pomodori pelati
olio extra vergine di oliva
sale e pepe
250 g. di pane casalingo raffermo
PREPARAZIONE:
Mettere a bagno i fagioli per circa 8 ore, lessateli in due litri di acqua.
In altra pentola fate rosolare la cipolla tagliata a fettine nell'olio di oliva, aggiungete via via tutte le altre verdure tagliate grossolanamente e fatele appassire piano piano per circa 10 minuti, aggiungete quindi l'acqua di cottura dei fagioli e la metà degli stessi. L'altra metà li aggiungerete dopo averli passati al setaccio.
Regolate sale e pepe e fate cuocere a fuoco basso per circa due ore. A questo punto aggiungete il pane tagliato a fettine, mescolate bene e fate bollire per altri dieci minuti.
Lasciate riposare e servite in piatti di coccio con un filo d'olio extra vergine d'oliva.
Minestra di farro
Ingredienti
Per 4-6 persone: 250 gr di farro, 1 cipolla, 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 patata, maggiorana, 1 spicchio d'aglio, 200 gr di polpa di pomodoro, 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, 1 litro e mezzo di brodo vegetale, crostini di pane casereccio tostato.
(N.B.: il farro va messo a bagno per almeno 12 ore prima della cottura, meglio se con un pezzetto di alga kombu)
Preparazione
Preparate un trito con la carota, la cipolla, il sedano, l'aglio e la maggiorana. Fate insaporire il tutto in un cucchiaio di olio. Unite la polpa di pomodoro e fate cuocere per 5 minuti. Aggiungete il brodo vegetale, le patata a dadini, il farro e proseguite la cottura a fiamma bassa e pentola scoperta per circa 40 minuti (o anche più di un'ora, se si usa farro integrale). Aggiustate di sale e controllate che la minestra resti della giusta densità.
Spolverizzate con il prezzemolo, distribuite in fondine e servite con olio crudo e crostini di pane da aggiungere a piacere.
wow la minestra di farro!!!!!!!!
è la cosa che mi è piaciuta di più di Firenze quando ci sono andato in gita scolastica!!!
grazie! adesso devo trovare qualcuno che abbia voglia di cucinarla :eek: :D
Scoperchiatore
09-01-2004, 18:57
Originariamente inviato da Lorekon
si ok ma non scherziamo
il parallelo finocchio/bistecca non sta in piedi...
come se ti dicessi fagiolo contro cartilagine.... non c'entrano.
nessuno vuol dire che bisogna campare a finocchi (o a insalata più tipicamente)
bisogna campare a fagioli+riso+soia etc......
indovina 100 di riso /fagioli/frumento quante kcal hanno? ;)
inoltre (inoltre) l'animale in produzione no mangia certo vegetali come i fonicchi e l'insalata...
per avere certe performance produttive in zootecnia (due esempi: 40 l latte/al giorno per capo equivalenti, con un contenuto medio di acqua dell'87.5 %, a 5 kg ( :eek: ) di sostanza solida secreta dalla mammella (5 kg!!!) oppure 1 kg di ingrasso al giorno per un manzo quasi pronto, sui 700-900 kg per intenderci)
bisogna dare alimenti mooooooolto nutrienti, molto calorici.
altro che finocchi
Beh, si parlava a alimenti equivalenti dal punto di vista dei nutrienti...
con 100 g di riso assumi circa 5*100 Kcal dovute al fatto che al 90% il riso è fatto di carboidrati...
finocchi e carne contengono proteine entrambi, e se sei vegetariano la verdura è l'unico strumento grazie al quale puoi assumenre proteine... questo se non si mangiano i derivati della carne, che però allora, secondo il ragionamento che fai, degli alimenti calorici da mangiare agli animali allevati (che è condivisibile ;) ) non varrebbe la pena mangiare
Scoperchiatore
09-01-2004, 19:00
Originariamente inviato da ominiverdi
beh come ho detto, non sono certo in grado di valutare discorsi e dati cosi' complessi (dato che ho studiato informatica :D ), e anzi in questo campo sono decisamente ignorante, ho semplicemente preso per buono quello che ha detto scoperchiatore pensando si riferisse a studi scientifici dimostrati e comunemente accettati, o cose di questo tipo.
quindi mi escludo da questo tipo di discorso, non so chi ha ragione o quale sia la verita', lascio la parola agli esperti
:)
nel frattempo cerchero' di imparare qualcosa leggendo anche i vostri interventi, che trovo decisamente interessanti :)
Io parto dal presupposto che in questo campo non c'è certezza... solo studi statistici...
Io parlo di cose che ho studiato... Lore parla di cose che avrà letto/studiato anche lui...
ma poi nessuno di noi può avere certezze, solo opionioni su dati creati da altri... ;)
Scoperchiatore
09-01-2004, 19:03
Originariamente inviato da Ciaba
...se nn hai visto interventi forti..allora deduco che nn hai letto tutto.o forse nn hai letto il passaggio nel quale si definiscono "anormali" i veg??
...Le scritture vanno lette e interpretate......se te nn ti senti in grado di utilizzare il tuo libero arbitrio fai pure.......l'uomo può scegliere cosa èssere.........e le strade sono solo 2 una verso l'abbrutimento l'altra verso la conoscenza.......Se poi vupoi prendere letteralmente le sacre scritture ok........ma c'è un comandamento che dice nn uccidere........e quando mangi carne uccidi...........quando mangi i fagioli no,..perché la pianta ricresce.......ti dirò di più puoi anche tagliare dei rami a una pianta...e lei ricrescerà più forte di prima............prova a tagliare la gamba a un animale e vediamo se succede la stessa cosa.
p.s. il rispetto io lo ho solo a chi lo dimostra negli altrui confronti.............e se una persona in un tread così viene a dire che si sente bene perché ha un coniglio nel pancino con aria sbeffegiante.....Non credi che a qualcuno pottrebbero dare fastidio certe frasi in un tread del genere??............Ma sì, alla fine passo io per quello irrispettoso.......in Italia và di moda ultimamente rigirare la frittata.
Quello che molti carnivori vorrebbero cercare di far(vi) capire è che il nostro punto di vista è che ANCHE estirpando i fagioli uccidi, solo che un'altra forma di vita... ;)
sono punti di vista diversi e inconciliabili.... punto.
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Beh, si parlava a alimenti equivalenti dal punto di vista dei nutrienti...
con 100 g di riso assumi circa 5*100 Kcal dovute al fatto che al 90% il riso è fatto di carboidrati...
finocchi e carne contengono proteine entrambi, e se sei vegetariano la verdura è l'unico strumento grazie al quale puoi assumenre proteine... questo se non si mangiano i derivati della carne, che però allora, secondo il ragionamento che fai, degli alimenti calorici da mangiare agli animali allevati (che è condivisibile ;) ) non varrebbe la pena mangiare
aspe scusa non riesco a capire l'ultimo paragrafo;
cmq non confondiamo vegetariamo con erbivoro...
nessuno campa a verdura, la base sono legumi e cereali (come anche per i carnivori)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.