View Full Version : USA: prezzi assurdi
Ciao ragazzi,
mi trovo a NY per le vacanze e ho avuto modo di vedere qualche prezzo di notebook....
E' incredibile vedere la differenza di prezzo: e non sto cercando i negozi migliori.
Ogni tanato entro e guardo in note...
Per darvi un'idea, il mio portetile x10016ea lo si trova a 1400 $: ovvero 1140€ circa, in italia non si schioda dai 1900-2000€.
Ieri sono stato al negozio apple a SOHO: mai visto un negozio così bello...è fatto da dio, su due livelli...in basso ci sono decine di portatili a disposizione con fotocamere e videocamere attaccate: tutti provano e smanettano...chiaramente è disponibile una connessione internet...
Al piano superiore c'è un banco dove il personale aiuta i clienti a risolvere problemi e dubbi.
Più spostata c'è una sala con delle poltrone e uno schermo enorme dove a rotazione vengono tenute lezioni sui diversi argomenti...diverse persone erano lì con i loro portatili a seguirle.
Psychnology
28-12-2003, 03:16
comprane uno!!!
Ero molto tentato, ma ho deciso di darmi uno stop!
Altro esempio, stavolta videocamera: sony trv22e: 429$, in italia, da M**W, mi sembra sia sui 900€ e passa.
Un' altra cosa che ho notato sui portatili, prendo sempre come riferimento il mio, è che anche in negozio c'è la possibilità di scegliere fra numerosissime configurazioni: ci sono praticamente tutte le combinazioni possibili dal 1005ea in su!
E poi, parlando, un sig. mi ha detto che qui hai un mese minimo (ma lui ha assistito a casi clamorosi di reso per contanti anche dopo 3, dico 3 anni!) per chiedere indietro i soldi, anche se la macchina è perfettamente funzionante...avete presente che manna per chi becca dei pixels bruciati.
nandomas
28-12-2003, 08:39
Ciao ragazzi, sono nuovo di zecca. Un sauto a tutti
Cumel, allora dovresti solo cambiare il titolo del post in... Europa, PREZZI ASSURDI:p
comunque è davvero un piacere comprare elettronici in USA, è davvero la migliore e più gratificante cura antistress che io conosca
Adesso qualcuno mi spieghi perchè col basso potere d'acquisto del dollaro un prodotto giapponese in Usa costa dal 20 al 40 % in meno che in Europa ( con l'Euro che si ritrova)?
Vuoi vedere che qualcuno ci marcia? che so, importatori, fisco e negozianti? Ma và!!!
Psychnology
28-12-2003, 09:00
sono i dazi per limitare le importazioni dall'oriente: se non ci fossero la produzione europea verrebbe letteralmente spazzata via dalla concorenza asiatica.
Pro e contro.
senza contare che il listino prezzi non può essere aggiornato ad ogni fluttuazione del rapporto euro/dolloaro
WhiteR@bbit
28-12-2003, 10:41
Salve a tutti, dopo aver :sbav: per la lieta notizia che in USA i notebook te li tirano dietro... :muro: ...mi sono chiesto: ma se io vado a fare le ferie li...e mi prendo un portatile, al ritorno, devo sdoganare il pc e pagare qualche tassa? Oppure l'Europa oltre che "cara" è pure "scema" e non pago nulla?? :D
Raffaele
28-12-2003, 10:52
Originariamente inviato da cumel
Ciao ragazzi,
mi trovo a NY per le vacanze e ho avuto modo di vedere qualche prezzo di notebook....
E' incredibile vedere la differenza di prezzo: e non sto cercando i negozi migliori.
Ogni tanato entro e guardo in note...
Per darvi un'idea, il mio portetile x10016ea lo si trova a 1400 $: ovvero 1140€ circa, in italia non si schioda dai 1900-2000€.
Ieri sono stato al negozio apple a SOHO: mai visto un negozio così bello...è fatto da dio, su due livelli...in basso ci sono decine di portatili a disposizione con fotocamere e videocamere attaccate: tutti provano e smanettano...chiaramente è disponibile una connessione internet...
Al piano superiore c'è un banco dove il personale aiuta i clienti a risolvere problemi e dubbi.
Più spostata c'è una sala con delle poltrone e uno schermo enorme dove a rotazione vengono tenute lezioni sui diversi argomenti...diverse persone erano lì con i loro portatili a seguirle.
AHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
comprati un Powerbook 1ghz 15"+Superdrive+80gb disco!!!!!!!
miiiiiiiiiii se fossi lì me lo sarei preso al volo! anke se ora ho un iBook g4 :D
ti mando la lista della spesa :D LOL
Raffaele
28-12-2003, 10:55
Originariamente inviato da WhiteR@bbit
Salve a tutti, dopo aver :sbav: per la lieta notizia che in USA i notebook te li tirano dietro... :muro: ...mi sono chiesto: ma se io vado a fare le ferie li...e mi prendo un portatile, al ritorno, devo sdoganare il pc e pagare qualche tassa? Oppure l'Europa oltre che "cara" è pure "scema" e non pago nulla?? :D
se butti la scatola te lo puoi tranquillamente portare a mano e dire che è tuo e lo avevi quando sei partito :D
oppure ti spedisci un pacco con corriere DHL FEEDEX a casa tua ed essendo un pacco privato non paghi nulla alla dogana :D
WhiteR@bbit
28-12-2003, 10:57
Originariamente inviato da Raffaele
se butti la scatola te lo puoi tranquillamente portare a mano e dire che è tuo e lo avevi quando sei partito :D
oppure ti spedisci un pacco con corriere DHL FEEDEX a casa tua ed essendo un pacco privato non paghi nulla alla dogana :D
Miii tu si che la sai lunga :sofico:
Grande! ho deciso dove farò le prossime ferie :D
ma questi negozi vendono anche on line?
Raffaele
28-12-2003, 12:03
x WhiteR@bbit eh si! alcuni miei amici lo fan abitualmente ( ovviamente a ogni vacanaza :D)
x sebyweb se compri on-line paghi il dazio quando il pakko arriva in dogana :( e cmq anke coi dazi ti conviene parekkio ;)
Originariamente inviato da Raffaele
x WhiteR@bbit eh si! alcuni miei amici lo fan abitualmente ( ovviamente a ogni vacanaza :D)
x sebyweb se compri on-line paghi il dazio quando il pakko arriva in dogana :( e cmq anke coi dazi ti conviene parekkio ;)
mi dai qualche link?
Raffaele
28-12-2003, 12:24
di cosa?
di qualche negozio on line americano, per vedere la convenienza
Raffaele
28-12-2003, 12:30
purtropo non sono espertissimo di shop usa, conosco:
www.apple.com
www.amazon.com
x gli altri vai su www.google.com e cerca lì ne escono a quantità industriali :D
hellripper
28-12-2003, 14:17
Dipende, puoi anche buttare la scatola ma quando parti solitamente ti bollano tutto quello che hai; quindi se ti beccano senza bollo azzi tuoi.
Io comprai una Dreamcast usa in California e la potai in Italia buttando la scatola, incelofanandola e arrotolandola prima nella stagnola e poi in asciugamani umidi e sinceramente mi è andata bene, la pagai la metà di quanto costava in europa.
CMQ se ti beccano paghi lo sdoganamento e l'iva, e se non hai lo scontrino per dimostrare il prezzo di acquisto (dove avrai già pagato le tasse usa che si calcolano sui prezzi al pubblico), si basano sui prezzi in talia per farti pagare le tasse e so AzZi.
oggi prendo un giorno di pausa dalle visite culturali e vado a fare un po' di shopping, stasera vi saprò dare qualche altra chicca...
Mi hannno detto (interlocutore molto affidabile) che comprando online, cosa naturalmente diffusissima, che si abbattono i prezzi dei portatili ancora di un 10-20%...
scheggino
28-12-2003, 17:10
compra un paio di portatili e spedisci tutto a casa tua se mi dai le coordinate potrei darti una caparra ....:eek:
....in effetti non conosco nessuno che sia riusciuto a portar via dagli USA un Pc senza pagare dogana e IVA....
Già, perchè se superate una certa soglia di prezzo (e, ovviamente, un note la supera) sono i negozianti a fare una comunicazione all'UE indicando che, PRIMA O POI, quel prodotto arriverà nel nostro territorio (vi chiedono un documento di identità sapete? Mica lo comprate così) e dovrà pagare le tasse....
rassegnamoci ai nostri prezzi........
secondo voi - giusto per fare un esempio - perchè Dell fa prezzi sì competitivi ma comunque nella media? Non sarebbe meglio spazzare via il mercato Europeo con i prezzi americani?
Pensateci...... loro le tasse devono pagarle...... loro... NOI!!!!
WhiteR@bbit
28-12-2003, 19:23
Originariamente inviato da matteeo
....in effetti non conosco nessuno che sia riusciuto a portar via dagli USA un Pc senza pagare dogana e IVA....
Già, perchè se superate una certa soglia di prezzo (e, ovviamente, un note la supera) sono i negozianti a fare una comunicazione all'UE indicando che, PRIMA O POI, quel prodotto arriverà nel nostro territorio (vi chiedono un documento di identità sapete? Mica lo comprate così) e dovrà pagare le tasse....
rassegnamoci ai nostri prezzi........
secondo voi - giusto per fare un esempio - perchè Dell fa prezzi sì competitivi ma comunque nella media? Non sarebbe meglio spazzare via il mercato Europeo con i prezzi americani?
Pensateci...... loro le tasse devono pagarle...... loro... NOI!!!!
Non voglio contestare quanto dici...perchè lo trovo "corretto"...ma se è davvero questo il tipo di controllo (documento di identità all'acquisto)..basterebbe farselo acquistare da qualcuno del posto..magari un amico.. :D oppure c'è l'inghippo anche in questo caso?
.....infatti hai perfettamente ragione, anche da noi in Italia se ci pensi funziona così (tax free) ma se compra un italiano nessuno ti chiede niente no?
Ma poi la garanzia? A chi la intesti? Al tuo amico straniero? Non stai mica comprando un vestito............ e il software..... a nome di chi lo registri???
Senza contare che la "police" americana è "tosta" da morire e, a meno che tu non voglia mettere il tuo note nuovo (acquistato sempre dal tuo amico, ricordiamocelo) tra i bagagli che vanno nella stiva dell'aereo, sarai costretto a portarlo a mano, nella tua bella borsa nuova... e fidati... nel 99% dei casi ti controlleranno......
ma tentar non nuoce no.....?????? :mc:
Allora rispondo per esperienza personale (vi sto' scrivendo da un powerbook G4 con tastiera americana.... chissa' perche'?:rolleyes: )
Allora punto primo... attenzione ai prezzi nei negozzi usa... a differenza nostra i prezzi esposti sono SENZA tasse che variano dal 6(florida) ad intorno al 15% e quindi cosi' parte dei "prezzi assurdi" si ridimensionano...
Per lo sdoganamento possono farti storie (e' raro ma e' successo) anche se butti la scatola e ti porti il portatile/prodotto dietro
l'unico sistema sicuro al 100% e quello che ho usato anche io... me lo sono fatto portare da amici in visita... purtroppo pero' la garanzia e a nome del mio amico ma un g4 con HD da 5400 rp li lo pagano 2900$ tasse INCLUSE (ho la ricevuta) che poi io lo abbia pagato meno di 1500Euro e' stata solo una incredibile botta di culo
Altra cosa... i pacchi privati alla dogana ci passano lo stesso!!!
altrimenti porei spedirmi tranquillamente armi o droga con la fed ex
Scusate ragazzi, ma non sono mica fesso: se dico prezzi assurdi è perchè lo sono tenendo conto anche delle tasse (che in alcuni stati sono però addirittura nulle: tanto è vero che un amico americano compra proprio da quegli stati!)...
Il discorso alla dogana è diverso: io all'andata ho chiesto se dovevo dichiarare il mio note, mi hanno detto che se non era nuovo non c'era nessun problema.
Io per sicurezza mi sono portato le fotocopoie degli scontrini italiani, ma penso proprio di non doverli nemmeno tirare fuori!
Se compro qualcosa è chiaro che tengo lo scontrino americano, così eventualmente le tasse le pago su quell'importo.
Un' altra nota: avete presente di quanta gente si muove col note!?!
E' chiaro che se arrivo con venti pc il discorso cambia.
Infine è necessario dichiarare se si viaggia con un importo superiore ai 10000€, o qualcosa del genere.
Per la garanzia anche qui si può chiedere quella internazionale, almeno penso!
Caro Cumel,
anch'io in questo momento sono a NYC (abito a 10 min dall'Apple store in SOHO) e tra due giorni torno in dietro in Italia dopo 3 mesi di vita qui (mi viene da piangere)...e sopratutto torno in Sicilia, dove per quanto riguarda tecnologia ed innovazione siamo nel 3° mondo...cmq la TRV22 non è al prezzo che dici tu all'Apple store (io ho comprato la TRV19 online).
Per non pagare la tax devi comprare in uno stato outside di quello ny e farti spedire il tutto a ny...
cmq se vuoi qualche dritta, vai da Circuit City che c'è il LiteON DVD+-R a $99 con $60 di mail-in rebate...
Per quanto riguarda la situazione portatili, qui si ha la possibilità di provare e smanettare qualsiasi cosa, quindi vi potete rendere conto di che tipo di risposta potete ottenere dalla tastiera, se il notebook produce calore in qualche zona, (non sempre sentire se la ventola è silenziosa dato che il casino che c'è nei negozi)...
I notebook che hanno un gap abissale con i prezzi italiani sono I sony Vaio...(vedi ad esempio il Vaio Z1VA a $1899 con $100 di mail-in rebate) e gli Ibm T40...anche tutta le serie di Ipod si trova a + di 100 in meno rispetto l'italia...
cmq spero di non avere problemi con la dogano dato che ho comprato le seguenti cose in questi 3 mesi:
- Videocamera TRV19
- Compact Flash 256 MB (a $39)
- Secure Digital 256 MB (a $49)
- Lettore Mp3 MPIO 128Mb
- Masterizzatore Liteon DVD+-R 4x
- Chitarra Acustica Takemine ($99.99)
inoltre avevo portato con me dall'italia il mio laptop e mia fida digital camera... penseranno alla dogana che sto facendo import/export????
Buonanotte a tutti (o per voi BuonGiorno) da NYC !!!
Psychnology
29-12-2003, 09:08
Ragazzi, è chiaro che se un compra on line in uno store americano paga le tasse, nessun negoziante serio si metterebbe a trafficare pc oltre oceano coi controlli che ci sono in America.
Quello che non capisco è se lo stesso discorso vale per Ebay.
Ci sono molti americani che vendono portatili a prezzi davvero concorrenziali. Spesso questi portatili sono veramente nuovi e il venditore ha un sacco di feedback positivi.
Quando un notebook è venduto come usato non ci sono sicuramente spese doganali ma solo quelle di spedizione.
Poi ci sono venditori che hanno alle spalle dei veri e propri negozi e che hanno movimenti di merce molto importanti. qui il confine tra come nuovo e nuovo diventa secondo me labile. Il punto è che non vorrei trovarmi alla fine appioppate delle tasse aggiuntive che eliminerebbero ogni vantaggio economico.
Che dite?
EkToPlAsMoN
29-12-2003, 10:41
Non per contraddirvi ma io mi sono fatto spedire un Compaq nx7000 dagli usa e non ho pagato un euro di tasse doganali e dazi ed è stato un gran risparmio!
Il mio venditore ha dichiarato il laptop come campione valutativo dal valore di 10 us$ ed è arrivato con fedex in 4 (quattro!) giorni.
Originariamente inviato da EkToPlAsMoN
Non per contraddirvi ma io mi sono fatto spedire un Compaq nx7000 dagli usa e non ho pagato un euro di tasse doganali e dazi ed è stato un gran risparmio!
Il mio venditore ha dichiarato il laptop come campione valutativo dal valore di 10 us$ ed è arrivato con fedex in 4 (quattro!) giorni.
potrebbe essere stato un caso fortuito.
Ci sono persone che lo possono fare poi un giorno vengono "scoperte" e pagano i dazi doganali imho
Raffaele
29-12-2003, 11:00
mah a me sta cosa che dopo ti rintracciano x farti pagare nonm i quadra....
alcuni miei compagni all'univ spesso sono andati negli usa in vacanza ( beati loro :eek: :eek: ) e una volta li compravano di tutto...
poi spedivano via feedex ( non mi chiedere xkè feedex ma mi han detto ke è quella + affidabile e veloce e anke +"comoda" ) a casa loro o di amici....
ora, son passati 4a nni da quando ci conosciamo e non ho ankora sentito nulla sul fatto che dagli usa l'Italia ha saputo che loro hanno comprato xxxx e che devono pagare ildazio... )
il dazio è una barriera tariffaria ma come tale ha + senso su grossi volumi che applicata a ogni persona, infatti i controlli sono piuttosto sommari per i privati ( il che non esclude che avvengano ) e cmq una volta che c'è scritto gift non possonoi aprirlo in quanto è pakko privato! ( posso anke metterci un megavibratore alla pallottola spuntata :D :D ma sta di fatto che violerebbero la privacy, olter a morire dalle risateentro 20min :D :D )
infatti x armi e droga usano cani e scanner vari ;)
nb: in caso di sgamno alla dogana paghi il dazio, ma non vanno mika a controllare i pakki che hai ricevuto dall'estero prima ;) mika è KGB :D
ERGO riassumento il discorso è questo:
1) va a CULO
2) chi non risica non rosica ma se ci scrivi GIFT hai l1% in meno di probabilità che ti sgamino :D scusate ma tutto fa brodo :D
3) io se dovessi andare in usa ( magari prima di morire kazzzarola ) me spedisco qlkosa in Ita con feedex se mi sgamano amen ho provato l'ebbrezza del contrabbandiere ;)
Originariamente inviato da EkToPlAsMoN
Non per contraddirvi ma io mi sono fatto spedire un Compaq nx7000 dagli usa e non ho pagato un euro di tasse doganali e dazi ed è stato un gran risparmio!
Il mio venditore ha dichiarato il laptop come campione valutativo dal valore di 10 us$ ed è arrivato con fedex in 4 (quattro!) giorni.
hai comoprato in un negozio on line?
EkToPlAsMoN
29-12-2003, 11:48
Originariamente inviato da sebyweb
hai comoprato in un negozio on line?
no, da un contatto che mi hanno girato.
Psychnology
29-12-2003, 13:43
ragazzi,
non è che qualcuno mi aiuta a capire come funziona con Ebay?
Gli americani su ebay vendono spesso computer nuovi/come nuovi ma non capisco se in questo caso dovrei pagare le tasse doganali dichiarando tutto regolarmente (si veda il mio post poco sopra).
io sono lì lì per comprare su ebay da un americano che presenta il computer come "nuovo imballato".
Ciao Mister Flynn,
La trv22e a 429 $ la trovi da starelightscameras se vai da loro aa brooklyn...
PER FAVORE MI DICI DOVE HAI TROVATO LA SD DA 256 A 49$: dopodomani rientro in italy e avrei una certa urgenza
grazie
cumel,
ti ho spedito una e-mail right now
Psychnology
29-12-2003, 20:25
questa discussione è interessante e utile, direi. tuttavia si dovrebbe arrivare a definire qualcosa di preciso.
Col discorso dell'acquisto in America si potrebbero avere portatili a cifre che in Italia corrispondono a "plasticoni" mobile.
scheggino
29-12-2003, 23:45
perchè non ti posso fare un bonifico in italia e tu mi compri un pc in america e me lo porti????
sono furbo vero?:mc:
domani chiamo il mio amico a chicago e gli rompo i maroni...
ma da quello che ho capito si risparmiano 150 -200 euro , con il guaio che se ti succede una cosa , poi ti devi smaronare 2 mesi perchè te la mettano a posto , certo è un bel risparmio ...ma non so ...forse non è tutto oro quello che luccica
Grazie MrFlynn,
ho provato a contattarti, ma eri irraggiungibile...
Domani riprovo.
Siccome è il mio ultimo giorno hai qualche posto da consigliarmi per le sd vicino a casa (sono sull 57st tra lexington e park)... ?
ci si può fidare a comprare in quei negozietti della fifth?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.