PDA

View Full Version : Analista/Programmatore Vs Dottore Vs Ingegnere


Fenomeno85
25-12-2003, 19:27
Allora mi conviene fare 3 o 5 anni per diventare Dottore o Ingegnere Informatico oppure andare subito a fare il programmatore??

Quanto prendono??

:wtf:

>Sempre E Solo Lei<

porny
25-12-2003, 19:30
Originariamente inviato da Fenomeno85
Allora mi conviene fare 3 o 5 anni per diventare Dottore o Ingegnere Informatico oppure andare subito a fare il programmatore??

Quanto prendono??

:wtf:

>Sempre E Solo Lei<

come disse il preside della scuola media che frequentavo, il buon Don Mario :D ...

"Tutti volevano lavorare con i computer, e poi sono finiti i computer"

correva il 1999

Fenomeno85
25-12-2003, 19:34
sai che non l'ho mica capita :wtf:

>Sempre E Solo Lei<

SPhinX
25-12-2003, 19:35
Originariamente inviato da Fenomeno85
sai che non l'ho mica capita :wtf:

>Sempre E Solo Lei<


Sai neanche io :confused:

ally
25-12-2003, 19:36
Originariamente inviato da Fenomeno85
Allora mi conviene fare 3 o 5 anni per diventare Dottore o Ingegnere Informatico oppure andare subito a fare il programmatore??

Quanto prendono??

:wtf:

>Sempre E Solo Lei<

...e i notai? :p

Fenomeno85
25-12-2003, 19:37
Originariamente inviato da ally
...e i notai? :p

su fate i seri :D

buon Natale

>Sempre E Solo Lei<

bananarama
25-12-2003, 19:46
Se ragioni a salario stai messo male... Dipende da te e da come ti sai gestire, puoi pure fare l'idraulico per quel che mi riguarda, se hai le palle ti ritroverai con 25000€ netti al mese!;)

Dovresti vedere qual e' che ti piace veramente e qual e' il settore per cui sei disposto a sacrificarti, non e' come scegliere tra dolce e salato!;)

Ciao

Ducati 998
25-12-2003, 19:48
Secondo me se vuoi fare la differenza ti conviene fare i 5 anni. Ti dico questo non tanto perché i 5 anni ti danno una preparazione più vasta (potresti benissimo fare alcune cose da solo che a livello universitario) ma perché ti rimane il titolo.
Sai che rabbia se ti scartano perché una persona ha il titolo ma magari ha meno preparazione della tua??

Io la penso così ma è solo una mia opinione!!

Ciao.

Sturmenstrudel
25-12-2003, 19:48
Originariamente inviato da Fenomeno85
Allora mi conviene fare 3 o 5 anni per diventare Dottore o Ingegnere Informatico oppure andare subito a fare il programmatore??

Quanto prendono??

:wtf:

>Sempre E Solo Lei<

A mio avviso, se hai voglia e forza di studiare per 3 o 5 anni e non hai problemi economici ti conviene prendere un titolo superiore, così che magari in seguito puoi ambire anche a posti migliori.

Tra Ing. Informatica e Informatica, se ti piace l'Informatica ti consiglio Informatica (ho un amico che si era iscritto a Ing. e poi ha cambiato, perché si era accorto che a Ing. Informatica di Informatica non se ne fa abbastanza). Però magari Ingegneria ti apre qualche porta in più (in termini di varietà di posti di lavoro).

Fenomeno85
25-12-2003, 20:14
problemi non ne dovrei avere ... comunque quanto prendono?

buon Natale

>Sempre E Solo Lei<

ShadowThrone
25-12-2003, 20:21
per fare soldi uniamoci e andiamo a rubare!!!!!! :D :D :D

Fenomeno85
26-12-2003, 10:34
allora che cosa fanno esattamente un dottore e un ingegnere?

>Sempre E Solo Lei<

Jo3
26-12-2003, 10:44
Originariamente inviato da Fenomeno85
Allora mi conviene fare 3 o 5 anni per diventare Dottore o Ingegnere Informatico oppure andare subito a fare il programmatore??

Quanto prendono??

:wtf:

>Sempre E Solo Lei<


La differenza tra ingegnere informatico e dottore in informatica in soldoni parlando consiste in un livello in piu sul CCNL.

Es :

Contratto Collettivo del Lavoro, settore industriale :

Apprendista... 1 Livello
Semplice Portinaio : 2 livello
Operaio : 3 Livello
Operaio Specializzato : 4 livello.
.....


Con contratto di formazione del Lavoro (CCFL) :

Ingegnere : dal 5 livello per 24 mesi, poi 6 livello.
dottore : dal 6 livello per 24 mesi, poi 7 livello.

Stipendi medi da CCNL (ma ovviamente variano da settore a settore (es : commerciale, turistico, etc).

5 livello : circa 1250 Euro lordi mese
6 Livelli : circa 1400 Euro lordi mese
7 Livello : circa 1650 Euro lordi mese.

Ovviamente dipende dal contratto di formazione del lavoro, perche' potresti firmare contratti anche di 4/5 livello, considerata la natura del tuo impiego.

Mediamente pero' , per aziende di grandi dimensioni, valgono le regole sopra citate.

Fenomeno85
26-12-2003, 10:49
quindi prende di + un dottore ... comunque che cosa fa il dottore??

io ho una mezza idea per andare a fare il dottore anche perchè l'università ce l'ho a pochi chilometri.

>Sempre E Solo Lei<

Jo3
26-12-2003, 10:50
P.S : un perito in informatica puo capitare di tutto.

Da un 6 livello come contratto di formazione del lavoro, ad un 3 livello.


Ovviamente in questo caso, a differenza di dottori ed ingegneri , non esiste un minimo sulla scala del CCNL (es : 4 livello).

Dipende dall'esperienza personale nonche dalla competenza : non piu dal titolo di studio.

Jo3
26-12-2003, 10:53
Originariamente inviato da Fenomeno85
quindi prende di + un dottore ... comunque che cosa fa il dottore??

io ho una mezza idea per andare a fare il dottore anche perchè l'università ce l'ho a pochi chilometri.

>Sempre E Solo Lei<


cosa fa un dottore? beh potrebbe fare di tutto.

In azienda, il contratto di lavoro (e la retribuzione) non hanno nulla a che vedere con le competenze.

Normalmente un dottore fresco di nomina dovra' farsi un ciclo di esperienza e formazione, pertanto se e' in gamba, inizia a fare piccoli progetti, affiancato da un operatore piu esperto.

Se invece il dottore gia dimostra di avere in possesso esperienze sul suo ambito lavorativo, su linguaggi di programmazione, inizia un apprendistato che puo durare 1/2 anni, come semplice programmatore junior.

in pratica, fa il servetto del capo progetto.


di certo, non gli vengono affidate responsabilita, anche se magari il suo titolo di studio lo porta ad essere superiore come conoscenze ad altri colleghi piu anziani.

Fenomeno85
26-12-2003, 10:55
ma ho visto che ci sono 3 anni + 2 facoltativi ... ma se uno fa solo i primi 3 è sempre dottore??

>Sempre E Solo Lei<

Jo3
26-12-2003, 10:56
Originariamente inviato da Fenomeno85
ma ho visto che ci sono 3 anni + 2 facoltativi ... ma se uno fa solo i primi 3 è sempre dottore??

>Sempre E Solo Lei<

Per il politecnico.

Il vecchio ordinamento prevedeva 3 anni -> diploma universitario
5 anni -> laurea

Adesso il nuovo ordinamento
3 anni -> laurea di 1 livello (Ingegnere)
5 anni -> laurea specialistica (dottore)

Fenomeno85
26-12-2003, 11:00
si ma io non andrei al politecnico ma all'università degli studi o come si chiama

>Sempre E Solo Lei<

Sturmenstrudel
26-12-2003, 11:02
Originariamente inviato da Jo3
Per il politecnico.

Il vecchio ordinamento prevedeva 3 anni -> diploma universitario
5 anni -> laurea

Adesso il nuovo ordinamento
3 anni -> laurea di 1 livello (Ingegnere)
5 anni -> laurea specialistica (dottore)

Non mi sembra molto preciso: per ingegneria chi ha laurea di 1° livello è "ingegnere junior". Chi ha la laurea di 2° livello è "ingegnere".
Anche nelle altre discipline è uguale: con i 3 anni sei "dottore junior".

Jo3
26-12-2003, 11:05
Originariamente inviato da Fenomeno85
si ma io non andrei al politecnico ma all'università degli studi o come si chiama

>Sempre E Solo Lei<


A grandi linee, per la retribuzione valgono i discorsi fatti sopra, con una variazione di + o - 1 livello, dipende da chi ti assume e quale contratto di offre : come laureato, puo variare da un minimo di 4 livello ad un max di 2 livello (se ti va bene).


Lo stipendio della figura professionale di un programmatore Junior (che nel 90% dei casi e' l'esito di una carriera universitaria) mediamente percepisce uno stipendio netto che gira attorno a 950/1150 Euro al mese (3, 2 Livello).

Ma ci possono essere casi anche inferiori (contratto a tempo determinato, od altri fattori).

Se sei fortunato, un 3 o 2 livello sono gia stipendi giusti per le competenze di un ingegnere.

Jo3
26-12-2003, 11:06
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Non mi sembra molto preciso: per ingegneria chi ha laurea di 1° livello è "ingegnere junior". Chi ha la laurea di 2° livello è "ingegnere".
Anche nelle altre discipline è uguale: con i 3 anni sei "dottore junior".


in ambito di CCNL, non sono variate le considerazioni sul livello nel passaggio vecchio -> nuovo ordinamento.

Fenomeno85
26-12-2003, 11:09
conosco persone che appena sono state assunte prendono 1100 € lordi usciti dall'Itis ... e un dottore prende gli stessi soldi??

>Sempre E Solo Lei<

Sturmenstrudel
26-12-2003, 11:11
Originariamente inviato da Jo3
in ambito di CCNL, non sono variate le considerazioni sul livello nel passaggio vecchio -> nuovo ordinamento.

Cioè? Spiegami meglio...

gotam
26-12-2003, 11:13
Originariamente inviato da Fenomeno85
conosco persone che appena sono state assunte prendono 1100 € lordi usciti dall'Itis ... e un dottore prende gli stessi soldi??

>Sempre E Solo Lei<

Allora io ho un amico che si è laureato a maggio in ingegneria informatica. Prima esperienza lavorativa, quindi 0 esperienza. Prende 110€ al giorno, ma con 1 contratto a progetto (co.co.co x capirci). Un altro mio amico assunto dopo pochi mesi anche lui, sulla busta risulta che gli danno 2000€, ma in realtà percepisce 500€ al mese. Cmq dipende tutto dalla competenza che hai. Di sicuro non rimarrai disoccupato ;)

Jo3
26-12-2003, 11:14
Originariamente inviato da Fenomeno85
conosco persone che appena sono state assunte prendono 1100 € lordi usciti dall'Itis ... e un dottore prende gli stessi soldi??

>Sempre E Solo Lei<


Dipende dalle competenze.

Vedila in questo modo : un Ingegnere a differenza di un Perito avra' sempre un livello minimo sul contratto. (4/5 Livello, nella media dei casi).

Un perito no.

Ma se un perito dimostra di avere competenze adatte al ruolo a cui va incontro, allora il contratto puo essere di quel livello.

Se un annuncio di lavoro richiede un gestore di reti senior, e il perito dimostra di avere maturato negli anni un esperienza simile (perche' ha lavorato precedentemente in tale ramo, perche' ha competenze sue, etc) allora puo avere un contratto di tale tipo.

parlo ovviamente nella media dei casi

ironmanu
26-12-2003, 11:17
ha ragione sturmenstrudel:

ad ingegneria:

3 anni --> INGEGNERE JUNIOR
5 anni --> INGEGNERE

io studio ing meccanica a padova vecchio ordinamento,da noi dicono che i soli tre anni del nuovo nn vai da nessuna parte come competenze xche' è tutto troppo veloce e generico

Jo3
26-12-2003, 11:22
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Cioè? Spiegami meglio...


Contratto di formazione del lavoro (24 mesi)
Laurea di 3 anni -> per il CCNL industriale, tessile : livello medio 5(x24 mesi) poi 6
Laurea 3+2 anni -> per CCNL industriale, tessile : livello medio 6(x24 mesi) poi 7.

Per legge, il titolo di studio di garantisce queste competenze.

In ogni caso, se siete interessati ad un particolare contratto in un determinato settore lavorativo (meccanico, tessile, commerciale, turistico), si puo richiedere a qualsiasi sindacato la documentazione.


Esiste per ogni contratto di ogni settore lavorativo la descrizione, per ogni livello, delle figure lavorative.


Es : Contratto Meccanici

1 Livello : Garzone : Apprendista : addetto alla portineria, Pulitore, .....


2 Livello : Apprendista con competenze metalmeccaniche : Guidatore di camion in azienda....



La documentazione e' molto vasta ed articolata, specificando per ogni livello, l'inquadramento delle figure professionali.


Nel caso meccanico, si specifica :


6 Livello : Programmatore Software
7 Livello : Programmatore analista con autonomie e responsabilita.



Ogni Settore, specifica pertanto la figura professionale e il proprio inserimento e precezione del salario.

Jo3
26-12-2003, 11:26
Ovivamente, poi ogni azienda fara' di tutto per farvi figurare cio che non siete ;)


Normalmente infatti, bisogna prestare molta attenzione al contratto di lavoro che si sta firmando.

Perche 'non e' detto che le aziende facciano figurare sul vostro contratto di lavoro un livello inferiore, oppure delle competenze che non c'entrano nulla, per darvi un livello in meno.


Nota a parte parlo per lavoratori DIPENDENTI : tali regole non sono piu valide se si e' lavoratori indipendenti (liberi professionisti, consulenti esterni, etc)