View Full Version : rosso e nero + e -
Raga nelle casse nel collegamento ci sono due fili
rosso e nero
qual'è + e qual'è -?
è facoltativo?
alphacygni
23-12-2003, 11:22
il nero e' sempre il negativo... almeno cosi' dovrebbe essere per convenzione
ma comunque se li inverti alla base (ampli) puoi ovviamente invertirli sulle casse
alphacygni
23-12-2003, 11:23
anche se in effetti il nero indicherebbe la massa
Coyote74
23-12-2003, 11:25
Non proprio, se li inverti si possono avere delle diverse risposte da parte delle casse..... ci sono casi in cui addirittura l'inversione migliora la resa, considera però che sono sempre constatazioni molto soggettive. In generale comunque non dovrebbe cambiare nulla.
rosso ---> +
nero ---> -
e invece
i fili rame e argento invece?
qual'è + e -?
Coyote74
23-12-2003, 14:31
In teoria quello più rossiccio (rame) dovrebbe essere il positivo e l'altro il negativo. Ma non farti troppe pare mentali, non cambia un kaiser.
Originariamente inviato da Coyote74
Non proprio, se li inverti si possono avere delle diverse risposte da parte delle casse..... ci sono casi in cui addirittura l'inversione migliora la resa, considera però che sono sempre constatazioni molto soggettive. In generale comunque non dovrebbe cambiare nulla.
rosso ---> +
nero ---> -
mmmm... se inverti il + e il - il cono delle casse si muoverà dalla parte opposta creando distorsioni...e prima o poi si spaccherà. Ti consiglio di rispettare la polarità;)
visto che ci siamo.... ma i fili del pannello frontale (led & altro) quelli verde-bianco, rosso-bianco, azzurro-bianco, nero-bianco, qual'è il più e quale il meno?
se inverti la polarità nei led , non si accendono. Di solito il terminale più lungo,anodo, è il negativo e il catodo è il positivo.
gabriele81
23-12-2003, 15:26
Originariamente inviato da Correx
mmmm... se inverti il + e il - il cono delle casse si muoverà dalla parte opposta creando distorsioni...e prima o poi si spaccherà. Ti consiglio di rispettare la polarità;)
Il problema non è questo, l'escursione dell'altoparlante resta la stessa solo che invece di muoversi in un verso lo fa nell'altro, non dovrebbero esserci problemi meccanici, l'importante è rispettare la fase tra i due altoparlanti, cioè bisogna mandare ad entrambi la stessa polarità.
Se invece si inverte la polarità di uno dei due vuol dire che quando uno sale l'altro scende e i suoni non si sommano ma si sottraggono essendo in controfase, e le frequenze più estreme (bassi e acuti) risultano tagliate.
gabriele81
23-12-2003, 15:27
Originariamente inviato da Ja]{|e
visto che ci siamo.... ma i fili del pannello frontale (led & altro) quelli verde-bianco, rosso-bianco, azzurro-bianco, nero-bianco, qual'è il più e quale il meno?
Di solito il meno è o il nero o il bianco, comunque se non si accendono basta invertire i fili ;)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=586210&goto=newpost
help me :D
Originariamente inviato da gabriele81
Di solito il meno è o il nero o il bianco, comunque se non si accendono basta invertire i fili ;)
tanto il problema per ora non sussiste visto che non mi si accende neanche il pc :(
regola generale, vale sia per le casse che quando colleghi il case alla mobo: il bianco e il nero son sempre i negativi, mentre quelli colorati sono il positivo ;)
Originariamente inviato da gabriele81
Il problema non è questo, l'escursione dell'altoparlante resta la stessa solo che invece di muoversi in un verso lo fa nell'altro, non dovrebbero esserci problemi meccanici, l'importante è rispettare la fase tra i due altoparlanti, cioè bisogna mandare ad entrambi la stessa polarità.
Se invece si inverte la polarità di uno dei due vuol dire che quando uno sale l'altro scende e i suoni non si sommano ma si sottraggono essendo in controfase, e le frequenze più estreme (bassi e acuti) risultano tagliate.
fammi capire " tra i due altoparlanti " intendi le due casse stereo ?
Se su un woofer o un midrange applichi la polarità al contrario il cono, la membrana, si muove al contrario , distorcendo il suono notevolmente... Bisogna rispettare le specifiche di polarità di ciascun altoparlante ;)
Coyote74
23-12-2003, 17:20
Originariamente inviato da Correx
fammi capire " tra i due altoparlanti " intendi le due casse stereo ?
Se su un woofer o un midrange applichi la polarità al contrario il cono, la membrana, si muove al contrario , distorcendo il suono notevolmente... Bisogna rispettare le specifiche di polarità di ciascun altoparlante ;)
In verità non è così, credimi. Ci sono dei casi in cui addirittura la resa sonora risulta migliorata dall'inversione di polarità. Inoltre dal punto di vista meccanico non ci sono problemi.... al max potrebbe avere un lieve degrado nella qualità di riproduzione, ma nella stragrande maggioranza dei casi non si hanno differenze di sorta.
Originariamente inviato da Coyote74
In verità non è così, credimi. Ci sono dei casi in cui addirittura la resa sonora risulta migliorata dall'inversione di polarità. Inoltre dal punto di vista meccanico non ci sono problemi.... al max potrebbe avere un lieve degrado nella qualità di riproduzione, ma nella stragrande maggioranza dei casi non si hanno differenze di sorta.
In verità ti dico invece che è così, :) la membrana, specie se negli altoparlanti di grande diametro ha un escursione verso l'esterno maggiore rispetto a quella interna , col risultato che le frequenze sono tagliate e distorte rispetto ad una situazione con polarità corretta. Quasi tutti i produttori di altoparlanti d'altronde richiedono il rispetto della polarità...
Non si hanno grosse differenze sonore effettivamente solo nei tweeteer e negli alto di piccole dimensioni ;)
Vorrei precisare che la regola + = positivo e - = negativo vale solo per la corrente continua.
Il segnale che arriva alle casse è in alternata quindi non c'entra niente!
Basilare invece quanto già detto da gabriele81: quello che conta è che gli altoparlanti siano in fase.
Solitamente uno dei due poli è contrassegnato e serve appunto a fare in modo che vi vengano collegati cavi dello stesso colore.
Qualora non esistano contrassegni si può usare il seguente sistema: mandare un breve impulso con una pila e controllare con quale dei poli il cono si muove in un certo senso.
Originariamente inviato da Ja]{|e
tanto il problema per ora non sussiste visto che non mi si accende neanche il pc :(
vuol dire che se hai invertito i cavi che la scheda madre non recepisce il segnale di on dal tasto del pc (power on,o pwr).Se non si accende per altri motivi non so aiutarti dato che non so altro :D
Di solito il nero è negativo
Originariamente inviato da Deuced
vuol dire che se hai invertito i cavi che la scheda madre non recepisce il segnale di on dal tasto del pc (power on,o pwr).Se non si accende per altri motivi non so aiutarti dato che non so altro :D
Di solito il nero è negativo
guarda che il tasto di accensione non ha polarità, in qualcunque modo lo metti va bene. Sono solo i led ad avere la polarità e quindi positivo e negativo.
;)
gabriele81
23-12-2003, 20:44
Originariamente inviato da Correx
fammi capire " tra i due altoparlanti " intendi le due casse stereo ?
Se su un woofer o un midrange applichi la polarità al contrario il cono, la membrana, si muove al contrario , distorcendo il suono notevolmente... Bisogna rispettare le specifiche di polarità di ciascun altoparlante ;)
si intendo le due casse.
La polarità è fondamentale che sia uguale per tutti gli altoparlanti, io me ne sono accorto quando ho rifatto l'impianto stereo alla macchina, per sbaglio avevo invertito i fili di un altoparlante e la differenza era notevole, erano spariti i bassi e falsava il rendimento generale.
Comunque come già detto essendo il segnale degli altoparlanti una corrente alternata non fa nessuna differenza invertire la polarità (parlo di un altoparlante singolo, fuori da un ipotetico impianto stereo), se il segnale rimane nelle specifiche costruttive (cioè opportunamente filtrato in base alla tipologia di diffusore) non si sente differenza. Ad esempio gli amplificatori per chitarra spesso hanno un solo altoparlante, e lì scambiando i fili non cambia assolutamente nulla nel rendimento dell'amplificatore.
In realtà non so nemmeno quanto sia corretto parlare di "polarità" in alternata...
Originariamente inviato da gabriele81
In realtà non so nemmeno quanto sia corretto parlare di "polarità" in alternata...
Ma infatti.
Anche se nel caso degli altoparlanti in un certo senso la polarità ha una sua validità; trova applicazione la cosiddetta "regola del cavatappi"!
Applicando una tensione con il polo positivo sulla prima spira la corrente "scorre" elicoidalmente in direzione delle altre.
Originariamente inviato da gabriele81
si intendo le due casse.
La polarità è fondamentale che sia uguale per tutti gli altoparlanti, io me ne sono accorto quando ho rifatto l'impianto stereo alla macchina, per sbaglio avevo invertito i fili di un altoparlante e la differenza era notevole, erano spariti i bassi e falsava il rendimento generale.
Comunque come già detto essendo il segnale degli altoparlanti una corrente alternata non fa nessuna differenza invertire la polarità (parlo di un altoparlante singolo, fuori da un ipotetico impianto stereo), se il segnale rimane nelle specifiche costruttive (cioè opportunamente filtrato in base alla tipologia di diffusore) non si sente differenza. Ad esempio gli amplificatori per chitarra spesso hanno un solo altoparlante, e lì scambiando i fili non cambia assolutamente nulla nel rendimento dell'amplificatore.
In realtà non so nemmeno quanto sia corretto parlare di "polarità" in alternata...
si scusami hai ragione...chissà cosa ricordavo... Ma in una config stereo e' importante quindi avere la stessa polarità <<di riferimento>> tra i due altoparlanti. Se la cambio in uno la devo cambiare anche nell'altro altrimenti distorsioni :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.