View Full Version : Sganciato il Beagle2, Natale su Marte
Frascati, 19 dic 2003 - 13:14
Sganciato il Beagle2, Natale su Marte
Il veicolo europeo Beagle2 toccherà il suolo di Marte giovedì prossimo, il giorno di Natale. E' stato sganciato stamattina, alla volte del 'pianeta rosso' dalla sonda Mars express, dell'Ente spaziale europeo.
Il segnale di sgancio è stato inviato stamattina dal centro di controllo a terra dell'Esa. Ha fatto esplodere i piccoli meccanismi che tenevano il Beagle 2 ancorato alla sonda. Oltre a questa spinta, il Beagle 2 ha ricevuto una spinta aggiuntiva dalle molle che lo hanno allontanato dal Mars Express, imprimendogli anche una piccola rotazione sufficiente ad orientarlo verso la superficie di Marte. Nel frattempo, la sonda Mars Express si dirigerà verso l'orbita ellittica, che raggiungerà ai primi di gennaio, e dalla quale comincerà le osservazioni del pianeta rosso.
Intanto, e fino alla vigilia di Natale, il Beagle 2 viaggerà in direzione opposta, verso la superficie di Marte. Nella mattina del 25 dicembre, il veicolo entrerà nell'atmosfera del pianeta ad altissima velocità, attratto dalla forza di gravità di Marte, quindi aprirà il paracadute per frenare la discesa e poi gli air-bag, che gli permetteranno di toccare il suolo senza danni.
Il Beagle 2 farà qualche balzo prima di fermarsi nella località prevista, chiamata Isidis Planitia, un vasto bacino sedimentario nel quale potrebbero essersi conservate eventuali tracce di vita. Poi il Beagle 2 comincerà ad aprire i suoi pannelli che si distenderanno a terra. Quindi da uno di questi si dispiegherà il braccio sul quale sono installati gli strumenti con cui il Beagle 2 andrà in cerca dei segreti di Marte. (red)
-----------------
Adoro 'ste cose... qualcuno sa se su qualche sito della Nasa ci saranno dirette o cose simili?
Beh semmai sul sito dell'ESA...
che c'entra la NASA?
http://www.esa.int/export/esaCP/SEM3W0374OD_Italy_0.html
Originariamente inviato da gtr84
Beh semmai sul sito dell'ESA...
che c'entra la NASA?
http://www.esa.int/export/esaCP/SEM3W0374OD_Italy_0.html
:fagiano: forza dell'abitudine :D
Originariamente inviato da gpc
... cut ....
Intanto, e fino alla vigilia di Natale, il Beagle 2 viaggerà in direzione opposta, verso la superficie di Marte. Nella mattina del 25 dicembre, il veicolo entrerà nell'atmosfera del pianeta ad altissima velocità, attratto dalla forza di gravità di Marte, quindi aprirà il paracadute per frenare la discesa e poi gli air-bag, che gli permetteranno di toccare il suolo senza danni.
Il Beagle 2 farà qualche balzo prima di fermarsi nella località prevista, chiamata Isidis Planitia, un vasto bacino sedimentario nel quale potrebbero essersi conservate eventuali tracce di vita. Poi il Beagle 2 comincerà ad aprire i suoi pannelli che si distenderanno a terra. Quindi da uno di questi si dispiegherà il braccio sul quale sono installati gli strumenti con cui il Beagle 2 andrà in cerca dei segreti di Marte. (red)
Scusa giampaolo, ma leggendo questa bellissima ed interessantissima notizia, mi sono immaginato questa scena alla Simpson/futurama :
Una povera piccola creatura marziana striscia su Isidis Planitia, quand'ecco che dal cielo scende una cosa luminosa ... la creatura sposta gli occhioni verso questo luccichio, vede che dalla cosa si apre un altro qualcosa, poi questo strano oggetto tocca MARTE, inzia a rimbalzare e dopo un attimo
:eek: :eekk: SPLAT ...... :eekk: :eek:
l'ultimo residuo di vita marziana è spiaccicato da una lattina di Duff riadattata a fare il veicolo cosmico .... su cui xò è scritto a chiare lettere un bel
Buon Natale !!! ......
:rotfl: :eheh:
Ok ok, dalla finestra veedo le lucine blu, la neuro è già arrivatra e ora mi porta via :D :D :D ...
BUON NATALE SPAGNOLO gpc ;) .....
rientri a ferrara o rimani lì x l'ultimo dell' anno ???
Ciapps
Gyxx
Originariamente inviato da Gyxx
BUON NATALE SPAGNOLO gpc ;) .....
rientri a ferrara o rimani lì x l'ultimo dell' anno ???
Ho il volo domani ;)
Ma sto a Fe solo una settimana, dopo torno qui :)
Ricambio il buon Natale ;)
andrewxx
19-12-2003, 13:41
è giorni che raccatto notizie su beagle2:p
dico solo..... sperem che non si spiaccichi:( o che non tirino fuori cazzate che non si vede nulla o chissà che...... sennò dovremmo cominciare a pensare che la sù ci stanno cose che noi umani non immaginiamo manco pò cazz:D
Originariamente inviato da andrewxx
è giorni che raccatto notizie su beagle2:p
dico solo..... sperem che non si spiaccichi:( o che non tirino fuori cazzate che non si vede nulla o chissà che...... sennò dovremmo cominciare a pensare che la sù ci stanno cose che noi umani non immaginiamo manco pò cazz:D
Seee, ci trovano Bin Laden :sofico:
andrewxx
19-12-2003, 13:47
Originariamente inviato da gpc
Seee, ci trovano Bin Laden :sofico:
ci avevo già pensato:D:D
ribbaldone
19-12-2003, 14:16
Natale su Marte......:eek:
ma non era "Natale in India" con boldi e de sica:what: :D
a parte gli scherzi, è da un po' che seguo l'evento e ho anche avuto il piacere di conoscere persone coinvolte nel progetto.
ciao
andrewxx
19-12-2003, 14:20
Originariamente inviato da ribbaldone
Natale su Marte......:eek:
ma non era "Natale in India" con boldi e de sica:what: :D
a parte gli scherzi, è da un po' che seguo l'evento e ho anche avuto il piacere di conoscere persone coinvolte nel progetto.
ciao
e che dicono......... spremono:D
Current status
25-Dec-2003
06:53 GMT
No signal has been received from Beagle 2 during the first pass of Odyssey
.....................
25-Dec-2003
04:35 GMT
Early indications suggest successful orbit insertion of Mars Express
( http://www.beagle2.com/index.htm )
--------------------
Che brutto quel "no signal has been received"... :sperem:
Questa è la landing timeline...
25th Dec
00:20 GMT
Beagle 2's timer chip wakes the on-board computer to get ready to control the pre-programmed descent activities
25th Dec
02:47 GMT
Beagle 2 enters the martian atmosphere
25th Dec
02:54 GMT
Beagle 2 lands on Mars
25th Dec
03:00 GMT
Mars Express orbital insertion
25th Dec
05:30 GMT
Mars Odyssey orbiter flies over Beagle 2 - first possible signal retrieval from the lander
25th Dec
06:30-07:00 GMT
Mars Odyssey contacts NASA's Jet Propulsion Lab, first possible signal from Beagle 2 received on Earth
25th Dec
07:00 GMT
First evaluation of Mars Express orbital insertion
25th Dec
07:15 GMT
Sunset on Mars (18:35 local solar time)
25th Dec
20:02 GMT
Sunrise on Mars (07:02 local solar time)
25th Dec
22:45 GMT
Possible direct capture of Beagle 2 signals at Jodrell Bank Observatory (UK)
26th Dec
07:55 GMT
Sunset on Mars (18:36 local solar time)
Landing timeline»
Beagle 2 was scheduled to land on Mars at 2.54am GMT, 25th December 2003. Data from the first fly-by of Odyssey has been unable to confirm the landing. More news will follow the 8.30am media briefing.
Schummacherr
25-12-2003, 09:36
Che figata.. speriamo non si spiaccichi davvero :eek: :( ;)
Beagle keeps scientists waiting
25-Dec-03 06:29 GMT
...................................................
Summary
No telemetry from Beagle 2 was received during this morning's passage of NASA's Mars Odyssey over the Isidis Planitia landing site.
...................................................
Full story
Professor Colin Pillinger, lead scientist for the Beagle 2 project, commented that this certainly does not mean that the probe had been damaged during its descent. There were a number of possible explanations, the most likely being that the Beagle 2 antenna was not pointing in the direction of Mars Odyssey.
The next opportunity to communicate with Beagle 2 will be late this evening (between 10pm and midnight GMT) when the Jodrell Bank Observatory will listen out for a signal from the lander.
Schummacherr
25-12-2003, 09:38
se guardate la timeline però forse qualcosa hanno ricevuto :p
25th Dec
06:30-07:00 GMT
Mars Odyssey contacts NASA's Jet Propulsion Lab, first possible signal from Beagle 2 received on Earth
edit: ho cannato,quello è quello che si aspettano,sorry :D :D :D
Originariamente inviato da Schummacherr
Che figata.. speriamo non si spiaccichi davvero :eek: :( ;)
Già... :sperem:
Originariamente inviato da Schummacherr
se guardate la timeline però forse qualcosa hanno ricevuto :p
25th Dec
06:30-07:00 GMT
Mars Odyssey contacts NASA's Jet Propulsion Lab, first possible signal from Beagle 2 received on Earth
Ehm, ma questo è quello che si aspettano, e infatti come vedi arriva fino alle 10 di sera :D
Il fatto è che non hanno ancora ricevuto nulla...
Schummacherr
25-12-2003, 09:40
Originariamente inviato da gpc
Ehm, ma questo è quello che si aspettano, e infatti come vedi arriva fino alle 10 di sera :D
Il fatto è che non hanno ancora ricevuto nulla...
infatti me ne sono accorto e mi son già corretto,che pirla :D :D
è natale dai....... :D :mc: :sofico:
Merry Christmas from Mars:
Mars Express enters orbit around the Red Planet
Contact awaited with Beagle 2 on the surface
25 December 2003
ESA PR 84-2003. This morning, after a journey lasting 205 days and covering 400 million kilometres, the European Mars Express space probe fired its main engine at 03:47 CET for a 37-minute burn in order to enter an orbit around Mars. This firing gave the probe a boost so that it could match the higher speed of the planet on its orbit around the Sun and be captured by its gravity field, like climbing in a spinning merry-go-round. This orbit insertion manoeuvre was a complete success.
This is a great achievement for Europe on its first attempt to send a space probe into orbit around another planet.
At approximately the same time, the Beagle 2 lander, protected by a thermal shield, entered the Martian atmosphere at high velocity and is expected to have reached the surface at about 03:52 CET. However, the first attempt to communicate with Beagle 2, three hours after landing, via NASA’s Mars Odyssey orbiter, did not establish radio contact. The next contact opportunity will be tonight at 23:40 CET.
The tiny lander was released from the orbiter six days ago on a collision course towards the planet. Before separation, its on-board computer was programmed to operate the lander on its arrival at the surface, by late afternoon (Martian time). According to the schedule, the solar panels must deploy to recharge the on-board batteries before sunset. The same sequence also tells Beagle 2 to emit a signal at a specific frequency for which the Jodrell Bank Telescope, UK, will be listening later tonight. Further radio contacts are scheduled in the days to come.
In the course of the coming week, the orbit of Mars Express will be gradually adjusted in order to prepare for its scientific mission. Mars Express is currently several thousand kilometres away from Mars, in a very elongated equatorial orbit. On 30 December, ESA's ground control team will send commands to fire the spacecraft's engines and place it in a polar, less-elongated orbit (about 300 kilometres pericentre, 10000 apocentre, 86° inclination). From there, ESA's spacecraft will perform detailed studies of the planet's surface, subsurface structures and atmosphere. Commissioning of some of the on-board scientific instruments will begin towards mid-January and the first scientific data are expected later in the month.
“The arrival of Mars Express is a great success for Europe and for the international science community. Now, we are just waiting for a signal from Beagle 2 to make this Christmas the best we could hope for!” said David Southwood, head of ESA’s Science Directorate. “With Mars Express, we have a very powerful observatory in orbit around Mars and we look forward to receiving its first results. Its instruments will be able to probe the planet from its upper atmosphere down to a few kilometres below the surface, where we hope to find critical clues concerning the conditions for life, in particular traces of water. We expect this mission to give us a better understanding of our neighbour planet, of its past and its present, answering many questions for the science community and probably raising an even greater number of fascinating new ones. I hope we can see it as opening up a new era of European exploration”.
( http://www.esa.int/export/SPECIALS/Mars_Express/SEMAD8374OD_0.html )
Originariamente inviato da Schummacherr
infatti me ne sono accorto e mi son già corretto,che pirla :D :D
è natale dai....... :D :mc: :sofico:
Sì, lo so, avrei infierito di più se non fosse stato Natale... :sofico:
Comunque, qui ci sono i video del briefing di questa mattina:
http://www.beagle2.com/resources/video-album.htm
Schummacherr
25-12-2003, 09:45
Quante cose interessanti :D
ma cosa dovrebbe poterci segnalare questa "sonda"?
cioè non ho letto tutto il programma in inglese..è mattina presto :D
Originariamente inviato da gpc
Frascati, 19 dic 2003 - 13:14
Sganciato il Beagle2, Natale su Marte
Il veicolo europeo Beagle2 toccherà il suolo di Marte giovedì prossimo, il giorno di Natale. E' stato sganciato stamattina, alla volte del 'pianeta rosso' dalla sonda Mars express, dell'Ente spaziale europeo.
Il segnale di sgancio è stato inviato stamattina dal centro di controllo a terra dell'Esa. Ha fatto esplodere i piccoli meccanismi che tenevano il Beagle 2 ancorato alla sonda. Oltre a questa spinta, il Beagle 2 ha ricevuto una spinta aggiuntiva dalle molle che lo hanno allontanato dal Mars Express, imprimendogli anche una piccola rotazione sufficiente ad orientarlo verso la superficie di Marte. Nel frattempo, la sonda Mars Express si dirigerà verso l'orbita ellittica, che raggiungerà ai primi di gennaio, e dalla quale comincerà le osservazioni del pianeta rosso.
Intanto, e fino alla vigilia di Natale, il Beagle 2 viaggerà in direzione opposta, verso la superficie di Marte. Nella mattina del 25 dicembre, il veicolo entrerà nell'atmosfera del pianeta ad altissima velocità, attratto dalla forza di gravità di Marte, quindi aprirà il paracadute per frenare la discesa e poi gli air-bag, che gli permetteranno di toccare il suolo senza danni.
Il Beagle 2 farà qualche balzo prima di fermarsi nella località prevista, chiamata Isidis Planitia, un vasto bacino sedimentario nel quale potrebbero essersi conservate eventuali tracce di vita. Poi il Beagle 2 comincerà ad aprire i suoi pannelli che si distenderanno a terra. Quindi da uno di questi si dispiegherà il braccio sul quale sono installati gli strumenti con cui il Beagle 2 andrà in cerca dei segreti di Marte. (red)
che ficata.
Frohe Weihnachten,Gian Paolo.
Originariamente inviato da Ewigen
che ficata.
Frohe Weihnachten,Gian Paolo.
Feliz Navidad, Ewigen! :O ;)
Schummacherr
25-12-2003, 09:49
Quante cose interessanti dice nel briefieng..me lo sto ascoltando..il tizio mi sembra un po' sconsolato però..lol :p :O :)
Sto ascoltando il briefing e stanno spiegando il perchè non ci sono comunicazioni... brevemente, può essere perchè la sonda non si trova dove loro pensano che sia, quindi le chiamate possono essere fatte con una sincronizzazione sbagliata (bisogna tenere presente che le antenne sono molto direttive)... è interessante, chi sa l'inglese se lo guardi... ;)
Schummacherr
25-12-2003, 09:51
Originariamente inviato da gpc
Sto ascoltando il briefing e stanno spiegando il perchè non ci sono comunicazioni... brevemente, può essere perchè la sonda non si trova dove loro pensano che sia, quindi le chiamate possono essere fatte con una sincronizzazione sbagliata (bisogna tenere presente che le antenne sono molto direttive)... è interessante, chi sa l'inglese se lo guardi... ;)
oppure dice anche che se il computer della sonda ha resettato l'orario c'è una differenza di orario in cui trasmetterà il segnale... :)
e che non si può fare assolutamente nulla finchè il Beagle non si "accende".. :) :(
Originariamente inviato da Schummacherr
Quante cose interessanti dice nel briefieng..me lo sto ascoltando..il tizio mi sembra un po' sconsolato però..lol :p :O :)
Sì, non sta decisamente facendo i salti di gioia :D
Comunque sta dicendo che adesso inizia la notte su marte e la sonda non dovrebbe fare nulla durante la notte, quindi se ne riparla tra qualche ora...
Originariamente inviato da Schummacherr
oppure dice anche che se il computer della sonda ha resettato l'orario c'è una differenza di orario in cui trasmetterà il segnale... :)
e che non si può fare assolutamente nulla finchè il Beagle non si "accende".. :) :(
Ma lo stiamo ascoltando in contemporanea :eek: :D
Schummacherr
25-12-2003, 09:55
Originariamente inviato da gpc
Ma lo stiamo ascoltando in contemporanea :eek: :D
adesso cominciano le domande :D :D
Stavo notando una cosa...
Generalmente i briefing americani sono fatti nella sala conferenze, tutta sistemata, con i tizi stra-tirati...
Qui sembra che si sia arrangiata una conferenza in una stanza qualunque, con il tavolo tirato da parte, un cartellone messo davanti ai televisori per coprirli, tavolo arrangiato con modellino e tizio con capello sconvolto e camicione rosso... :sofico:
Originariamente inviato da Schummacherr
adesso cominciano le domande :D :D
Adesso avanzo un po' e ti rovino la suspance... :asd:
Schummacherr
25-12-2003, 09:57
Originariamente inviato da gpc
Stavo notando una cosa...
Generalmente i briefing americani sono fatti nella sala conferenze, tutta sistemata, con i tizi stra-tirati...
Qui sembra che si sia arrangiata una conferenza in una stanza qualunque, con il tavolo tirato da parte, un cartellone messo davanti ai televisori per coprirli, tavolo arrangiato con modellino e tizio con capello sconvolto e camicione rosso... :sofico:
è vero, ma siamo a Londra non in america :D si vede che gli inglesi sono meno perfettini :D :sofico:
Originariamente inviato da Schummacherr
è vero, ma siamo a Londra non in america :D si vede che gli inglesi sono meno perfettini :D :sofico:
Mi sembrano proprio zacconi, altro che "non perfettini" :O :D
Ma d'altra parte gli inglesi non sono mai stati molto famosi per un certo stile... ;)
Schummacherr
25-12-2003, 10:03
L'orario GMT è un'ora in meno che in Italia vero?Non ricordo.. :mc:
Originariamente inviato da Schummacherr
L'orario GMT è un'ora in meno che in Italia vero?Non ricordo.. :mc:
Direi di sì, è quello inglese...
Schummacherr
25-12-2003, 10:03
Originariamente inviato da gpc
Mi sembrano proprio zacconi, altro che "non perfettini" :O :D
Ma d'altra parte gli inglesi non sono mai stati molto famosi per un certo stile... ;)
il tizio si mangia anche le unghie...
:asd: :asd: :asd: :asd:
:rotfl: :rotfl:
:D
Originariamente inviato da Schummacherr
il tizio si mangia anche le unghie...
:asd: :asd: :asd: :asd:
:rotfl: :rotfl:
:D
:asd:
poi mi piace la faccia quando ascolta la domanda... sembra indeciso tra "madò che gufo... 'spetta che mi tocco... ma guarda te, tutti a dire, cosa succede se non si ha nessun segnale... :rolleyes: " e "mamma mia... mamma mia... anche questo mi hanno chiesto... e adesso cosa dico? non posso dire che non ne abbiamo idea!" :asd:
(oddio ho notato adesso i basettoni... fanno molto inglese effettivamente... :D )
buhahahahah bastardissimo questo giornalista "come si è sentito questa mattina quando si è svegliato?" e lui "mi sono sentito che mi sarebbe piaciuto dire <<Buon Natale, abbiamo il segnale...>>" :rotfl:
Schummacherr
25-12-2003, 10:09
ora gli hanno chiesto come si sente! :D
ha fatto una faccia....del tipo "come ca**o pensi che mi sento?!" :D
..cmq ha diplomaticamente detto che avrebbe preferito ricevere lo spettacolo di marte stamattina :D
..bisogna aspettare una ventina di ore ha detto :( domani notte...per sapere qualcosa in caso.. :cry:
Originariamente inviato da Schummacherr
ora gli hanno chiesto come si sente! :D
ha fatto una faccia....del tipo "come ca**o pensi che mi sento?!" :D
..cmq ha diplomaticamente detto che avrebbe preferito ricevere lo spettacolo di marte stamattina :D
Sei in ritardo, l'ho scritto prima io! :O :D
Comunque ha appena detto che il prossimo tentativo è alle sei di questo pomeriggio (quindi sette qui).
Consiglio a tutti di visitare space.com e la sua dettagliatissima pagina sulla misisone, qui (http://www.space.com/marsrover). E anche il forum, qui (http://uplink.space.com/ubbthreads.php). :)
per foto e clip:
http://www.streamload.com/EFCmovies/MarsDivX.com_live
Speriamo che la McLaren composites abbia fatto un bel lavoro nello sviluppare i compositi per il Beagle2...è bello sapere che su Marte resterà per sempre un pezzo di McLaren....:O
Schummacherr
25-12-2003, 10:14
grazie dei link :cincin:
x gpc ..qualcosa perdo..insomma l'inglese lo so,ma qcs mi sfugge.. :p
Originariamente inviato da maxsona
Speriamo che la McLaren composites abbia fatto un bel lavoro nello sviluppare i compositi per il Beagle2...è bello sapere che su Marte resterà per sempre un pezzo di McLaren....:O
per ora non funziona molto bene...
:asd:
beh dai, incrociamo le dita... :sperem:
Schummacherr
25-12-2003, 10:15
Originariamente inviato da maxsona
Speriamo che la McLaren composites abbia fatto un bel lavoro nello sviluppare i compositi per il Beagle2...è bello sapere che su Marte resterà per sempre un pezzo di McLaren....:O
si anche se si spiaccica ci resta :D :sofico:
Originariamente inviato da maxsona
Speriamo che la McLaren composites abbia fatto un bel lavoro nello sviluppare i compositi per il Beagle2...è bello sapere che su Marte resterà per sempre un pezzo di McLaren....:O
Ecco, anche marte trasformato in discarica... :rolleyes: :D
Comunque il tizio diceva che la trasmittente ha una potenza di 5W... impressionante... certo, se si pensa che il Voyager trasmetteva con 1W dai confini del sistema solare, se non ricordo male, ma è veramente impressionante...
Originariamente inviato da GioFX
per ora non funziona molto bene...
:asd:
beh dai, incrociamo le dita... :sperem:
L'hai aggiunto dopo l'"incrociamo le dita" Gufaccio! :D
Schummacherr
25-12-2003, 10:19
Finito il briefing..molto interessante..se non dovessi andare a mangiare dai parenti ne ascolterei altri :mad: :p ;)
Originariamente inviato da Schummacherr
Finito il briefing..molto interessante..se non dovessi andare a mangiare dai parenti ne ascolterei altri :mad: :p ;)
Ma se è l'unico briefing che c'è? :confused:
Schummacherr
25-12-2003, 10:22
Originariamente inviato da gpc
Ma se è l'unico briefing che c'è? :confused:
ma no io ne ho visti altri :eek:
ora do un'occhiata magari è il sonno..o il pandoro.. :p
..di oggi è l'unico si..io intendevo gli altri video dell'archivio :p :p :p
Originariamente inviato da Schummacherr
ma no io ne ho visti altri :eek:
ora do un'occhiata magari è il sonno..o il pandoro.. :p
LOL ma che pandoro mangi?? Allucinogeno? :sofico: L'unico briefing che c'è oltre a questo è quello del 19 dicembre, della separazione...
Originariamente inviato da maxsona
Speriamo che la McLaren composites abbia fatto un bel lavoro nello sviluppare i compositi per il Beagle2...è bello sapere che su Marte resterà per sempre un pezzo di McLaren....:O
Ma non è che gli hanno fatto lo scherzone e gli hanno messo il motore dela F3999? e quando lo scienziato ha voluto far lo sborone e ha detto:"lo accendo io il modulo spaziale!..." :D :D :D
Comunque è un bel modo di passar il natale attendendo il segnale da marte:vorrei esser anch'io a Londra!
Schummacherr
25-12-2003, 10:38
Ahahahahah che figata :D
Confirmation of the successful landing would be provided by a musical "beeping" signal of 9 digitally encoded notes, composed by British rock group Blur.
Traduco per tutti :)
La conferma dell'atterraggio verrà data da un "beeping" (:D) musicale di 9 note digitalizzate (credo) composte dal gruppo rock inglese "Blur".
che figata i Blur su marte :D
Originariamente inviato da Alien
Comunque è un bel modo di passar il natale attendendo il segnale da marte:vorrei esser anch'io a Londra!
Mah, io direi che è un bel modo per rovinarselo... se poi non arriva... :rolleyes:
Originariamente inviato da Schummacherr
Ahahahahah che figata :D
Traduco per tutti :)
La conferma dell'atterraggio verrà data da un "beeping" (:D) musicale di 9 note digitalizzate (credo) composte dal gruppo rock inglese "Blur".
che figata i Blur su marte :D
Ma cosa fai ancora qui tu? Va' a mangiare coi parenti, su... :asd:
Comunque qui http://www.beagle2.com/science/sightandsound.htm lo puoi anche scaricare per il cell... :D
Schummacherr
25-12-2003, 10:44
Originariamente inviato da gpc
Ma cosa fai ancora qui tu? Va' a mangiare coi parenti, su... :asd:
Comunque qui http://www.beagle2.com/science/sightandsound.htm lo puoi anche scaricare per il cell... :D
lo faccio subito :sofico: :sofico: :sofico:
ma mi tocca registrarmi al sito dei blur :rolleyes: :D :p
edit: ho visto quanto costa e mi è passata la voglia :D
Scientists Await First Call From Beagle
25-Dec-03 10:20 GMT
...................................................
Summary
Early this morning, the Beagle 2 spacecraft landed on the surface of Mars at the end of a 250 million mile (400 million km), six-month trek to the Red Planet. Although the first attempt to use NASA's Mars Odyssey orbiter to communicate with the lander three hours later was unsuccessful, scientists and engineers are still awaiting the best Christmas present possible - the first faint signal to tell them that Beagle 2 has become only the fourth spacecraft to make a successful landing on Mars.
...................................................
Full story
"This is a bit disappointing, but it's not the end of the world", said Professor Colin Pillinger, lead scientist for the Beagle 2 project. "We still have 14 contacts with Odyssey programmed into our computer and we also have the opportunity to communicate through Mars Express after 4 January."
The next window to receive confirmation that Beagle 2 has successfully landed and survived its first night on Mars will be between 10 pm and midnight (GMT) tonight, when its simple carrier signal (rather than the tune composed by Blur) may be picked up by Jodrell Bank radio observatory in Cheshire, UK. This has a much greater chance of success because the giant telescope is able to scan the entire side of the planet facing the Earth.
Another overflight by Mars Odyssey will take place around 18.15 GMT tomorrow evening, followed by daily opportunities to contact Beagle 2 via the Mars Odyssey spacecraft and the radio telescopes at Jodrell Bank and Stanford University in the United States.
There are several possible explanations for the failure of Odyssey to pick up Beagle 2's signal. Perhaps the most likely is that Beagle 2 landed off course, in an area where communication with Mars Odyssey was difficult, if not impossible. Another possibility is that the lander's antenna was not pointing in the direction of the orbiter during its brief passage over the landing site. If the onboard computer had suffered a glitch and reset Beagle 2's clock, the two spacecraft could be hailing each other at the wrong times.
The Beagle 2 lander entered the thin Martian atmosphere at 2.47 GMT today. Travelling at a speed of more than 12,500 mph (20,000 km per hour), the probe was protected from external temperatures that soared to 1,700 degrees C by a heat shield made of cork-like material.
As friction with the thin upper atmosphere slowed its descent, onboard accelerometers were used to monitor the spacecraft's progress. At an altitude of about 4.5 miles (7.1 km), Beagle's software was to order the firing of a mortar to deploy a pilot parachute, followed one minute later by deployment of the 33 ft (10 m) diameter main parachute and separation of the heat shield.
At a few hundred metres above the surface, a radar altimeter was to trigger the inflation of three gas-filled bags. Cocooned inside this protective cushion, Beagle 2 was expected to hit the rust-red surface at a speed of about 38 mph (60 km/h). As soon as the bags made contact with the surface, the main parachute was to be released so that the lander could bounce away unhindered. Like a giant beach ball, the gas bag assembly was expected to bounce along the surface for several minutes before coming to rest at 2.54am GMT.
Finally, a system of laces holding the three gas-bags onto the lander was to be cut, allowing them to roll away and drop Beagle 2 about 3 ft (1 m) onto the surface. The whole descent sequence from the top of the atmosphere to impact was to take less than seven minutes.
The "pocket watch" design of Beagle 2 ensured that it would turn upright irrespective of which way up the little lander fell. After the onboard computer sent commands to release the clamp band and open the lid, the way would be clear to deploy the four, petal-like solar panels and initiate charging of the batteries.
Confirmation of the successful landing would be provided by a musical "beeping" signal of 9 digitally encoded notes, composed by British rock group Blur. This signal should be picked up by Mars Odyssey as it passes overhead and then relayed to Earth.
http://www.beagle2.com/news/index.htm
C'erto, questa missione ha un grosso significato per noi tutti europei, è magnifico vedere come in pochi anni l'ESA abbia fatto passi da gigante e che con le sue tecnologie ed infrastrutture è riuscita ad affiancarsi alla NASA. E' interessante poi osservare come, oltre alla ovvia competizione, vi sia anche sempre una grandissima collaborazione, ed è questa la strada da perseguire. Pensate alla sonda Mars Odyssey che sta cercando di mettersi in comunicazione con Beagle 2...
Schummacherr
25-12-2003, 14:21
Già..la collaborazione europea in questo campo è una grande cosa che sta portando grandi risultati..speriamo questa vada a buon fine :cool: :)
ZigoZago
25-12-2003, 14:53
Ho visto le foto della sonda. Cavolo sembra una cosetta delicata, pero' é un ritrovato di tecnologia impressionante!:eek: E poi resistere a tutte le condizioni dello spazio, attriti sbalzi di temperatura paurosi, proprio tosta sta sondetta innoqua!:eek: :cool:
Originariamente inviato da Schummacherr
Già..la collaborazione europea in questo campo è una grande cosa che sta portando grandi risultati..speriamo questa vada a buon fine :cool: :)
Ancora qui tu?? :confused: Ma non sei ancora andato a mangiare coi parenti? :D
Schummacherr
25-12-2003, 16:39
Originariamente inviato da gpc
Ancora qui tu?? :confused: Ma non sei ancora andato a mangiare coi parenti? :D
si ma son anche tornato :D :D :D
Originariamente inviato da Schummacherr
si ma son anche tornato :D :D :D
I pranzi non li fanno più lunghi come una volta... :nono: :D :D
Schummacherr
25-12-2003, 18:13
Originariamente inviato da gpc
I pranzi non li fanno più lunghi come una volta... :nono: :D :D
:D :D incrociamo le dita invece ke alle 22.45GMT c'è il possibile segnale del Beagle2 :D :D
Originariamente inviato da Schummacherr
:D :D incrociamo le dita invece ke alle 22.45GMT c'è il possibile segnale del Beagle2 :D :D
Già già, stavo guardando proprio sul sito se c'era qualche news, ma per ora ancora niente...
The search for Beagle 2
25-Dec-03 14:55 GMT
...................................................
Summary
Please find below a status report on the search for Beagle 2 and when you can expect to hear more news.
...................................................
Full story
Media reports suggest that the team is conducting a continuous search for Beagle 2. This is not the case - there are only select communication windows when a search can be carried out. The next window occurs this evening when the Jodrell Bank telescope will seek out a signal from Beagle 2. The next chance to try again with Odyssey will be Boxing Day evening.
http://www.beagle2.com/news/index.htm
Originariamente inviato da Krusty
allora?
l'hanno persa?
Nun se sa... :O
Però bene bene non butta per ora... :(
Da alcune mie fonti vicine all'ESA sembra che l'atterraggio del Beagle 2 sia stato effettuato da David Coulthard :O ne sono confortato questo da ottime possibilità di riuscita alla manovra :cool:
da bastardi dentro...
Non so se lo sapete ma in queste ore atterra anche una nuova sonda su Marte... e sai come l'hanno chiamata? Bigol 2!. E io mi chiedo che bisogno c'era di mandarla lassù, c'è già la mia, quella che ho tra le gambe, bigol 1 , che ha già fornito dati ma mondi inesplorati, foreste vergini, foreste umidissime nella stagione delle grandi piogge, pure qualche posto secco e desertico.
Ha perforato e trivellato i terreni più duri e quelli più morbidi ed accessibili, qualche volta ha mandato anche fuori orbita qualcosa.. che bisogno c'era di spendere miliardi .. vi prestavo il mio, leggevate la memoria e scoprivate l'universo (femminile ovvio eh...) (ndr il nome della sonda è beagle2.. letto in italiano Bigol 2)
:eek:
allora ancora niente?mi incuriosisce la cosa avete qualche info?
dal sito in questione non vedo nulla al momento di nuovo:O
Originariamente inviato da lord2
allora ancora niente?mi incuriosisce la cosa avete qualche info?
dal sito in questione non vedo nulla al momento di nuovo:O
No, sul sito non c'è nulla di nuovo... :confused:
jumpermax
25-12-2003, 22:50
la trasmissione dovrebbe avvenire verso le 11 e 20 ora gmt 0 ossia l'ora del forum.
At 10:40 pm it will begin to transmit an on/off sequence each minute - like very slow Morse Code - and about nearly 9 minutes later the signals should reach Earth after a journey of 98 million miles. The transmitter power, at 5 watts, is little more than that of a mobile phone, but we have installed what is probably the most sensitive receiver ever built at the Beagle 2 frequency on the 76m Lovell Telescope. It is incorporating two new filters made of high temperature superconducting material to remove interference from terrestrial signals whilst allowing the very weak Beagle 2 signal to pass undimished. These have been especially made for us by the Emerging Device Technology Research Centre of the University of Birmingham. A graphical display will allow us to observe the band where we expect to receive the Beagle II signal and hopefully show its presence soon after the signals are expected to arrive. Assuming that the signal strength is close to what is expected, a positive confirmation could come soon after, but more analysis of the data may be required if only a very weak signal is present. This might, for example, be a result of the lander being on its side so the signal transmitted to Earth is less than we expect. Two further communication sessions are programmed for 11:20 pm on Boxing Day and at 11:16 pm on the 27th December.
Boh, infatti anche io sapevo che il contatto successivo sarebbe stato alle 11.30, ma a tutt'ora sul sito non c'è traccia di nulla...
Frank1962
25-12-2003, 22:54
sperem .......col fiato sospeso!
Originariamente inviato da gpc
Boh, infatti anche io sapevo che il contatto successivo sarebbe stato alle 11.30, ma a tutt'ora sul sito non c'è traccia di nulla...
11.30 GMT 0 però! .....quindi mancano ancora 20m ;)
Originariamente inviato da Frank1962
sperem .......col fiato sospeso!
11.30 GMT 0 però! .....quindi mancano ancora 20m ;)
Ehm... no, scusa, da quello che ho capito io dovrebbe essere alle 10.30 ora inglese, che sono un'ora indietro a noi, quindi 11.30 qui... o no? :confused: O era 11.30 ora inglese?
Sul sito dice così:
25th Dec
22:45 GMT
Possible direct capture of Beagle 2 signals at Jodrell Bank Observatory (UK)
jumpermax
25-12-2003, 23:02
Originariamente inviato da gpc
Sul sito dice così:
25th Dec
22:45 GMT
Possible direct capture of Beagle 2 signals at Jodrell Bank Observatory (UK)
DOVE? HA ME NON HA DATO ANCORA NIENTE....
Frank1962
25-12-2003, 23:02
se è GMT 0 ........allora adesso sono le 23:02 mentre per noi che siamo GMT 1 ....sono le 00:02 .......quindi hai ragione tu ;)
Originariamente inviato da jumpermax
DOVE? HA ME NON HA DATO ANCORA NIENTE....
http://www.beagle2.com/landing/timeline.htm
Ma questo è solo il timeline...
Originariamente inviato da Frank1962
se è GMT 0 ........allora adesso sono le 23:02 mentre per noi che siamo GMT 1 ....sono le 00:02 .......quindi hai ragione tu ;)
Allora 'sti maledetti non aggiornano il sito... non si rendono conto che c'è un intero forum che sta aspettando? :O :D
Frank1962
25-12-2003, 23:06
speriam che non abbiano fatto frittata di beagle :D
jumpermax
25-12-2003, 23:07
se ha iniziato a trasmettere alle 10 e 40 il primo segnale doveva arrivare 10 minut fa circa.... ma il riconoscimento credo non sia immediato.
Originariamente inviato da Frank1962
speriam che non abbiano fatto frittata di beagle :D
Se m'han fatto 'n altro scazzone come l'ultima della Nasa ci manderei tutti gli ingegneri a raccogliere i pezzi... così intanto si fa anche la prima missione umana...
(certo che se è veramente andata male, alla prima missione umana dovranno portarsi su un carretto per raccogliere tutto il ferrovecchio che stiamo tirando, eh...)
Frank1962
25-12-2003, 23:09
http://www.beagle2.com/download/down38-mid.jpg
secondo questo grafico il suolo marziano dovrebbe essere già stato toccato da un pezzo :muro:
Ah ma toccato l'ha toccato di sicuro... bisogna vedere come e dove...
Frank1962
25-12-2003, 23:11
Originariamente inviato da gpc
(certo che se è veramente andata male, alla prima missione umana dovranno portarsi su un carretto per raccogliere tutto il ferrovecchio che stiamo tirando, eh...)
....ormai ci sono + cianfrusaglie su marte che sulla luna :rolleyes: :muro: .....per non parlare di quanti $$$oldoni ci hanno lasciato :( .....se facevano direttamente una missione umana SERIAMENTE alla fine gli costava quanto tutte le missione robotizzate che hanno fatto fin adesso!
Fradetti
25-12-2003, 23:12
Propongo una bella fiaccolata verso la Maclaren......... mettiamo tutto e tutti a fuoco....
..... compreso Maxsona :p
Ahhhhh se ci mandavano un bel ferrarino... :O :D
Possible direct capture of Beagle 2 signals at Jodrell Bank Observatory (UK)
Frank1962
25-12-2003, 23:13
Originariamente inviato da gpc
Ah ma toccato l'ha toccato di sicuro... bisogna vedere come e dove...
:D :D :D :D
...si ma da quanto ho capito loro non hanno un segnale da quanto la sonda staccandosi dalla navicella ha toccato l'atmosfera marziana! ......quindi da un bel pò di tempo .......e questo mi fa sperare il peggio purtroppo :(
...per me alla nasa comunque hanno la bambolina voodoo del Beagle 2 sotto il tavolo e stanno forando gli airbag con gli spilloni... :asd:
Originariamente inviato da Bardiel
Possible direct capture of Beagle 2 signals at Jodrell Bank Observatory (UK)
Emmò e io che ho scritto sopra? :confused:
Frank1962
25-12-2003, 23:15
Originariamente inviato da gpc
...per me alla nasa comunque hanno la bambolina voodoo del Beagle 2 sotto il tavolo e stanno forando gli airbag con gli spilloni... :asd:
e perchè dovrebbero? .....non ci hanno messo soldi pure loro ?
Originariamente inviato da Frank1962
:D :D :D :D
...si ma da quanto ho capito loro non hanno un segnale da quanto la sonda staccandosi dalla navicella ha toccato l'atmosfera marziana! ......quindi da un bel pò di tempo .......e questo mi fa sperare il peggio purtroppo :(
Beh, questo credo che fosse normale. La sonda è tutta impacchettata quando viene sganciata e non credo proprio che possa trasmettere...
Originariamente inviato da Frank1962
e perchè dovrebbero? .....non ci hanno messo soldi pure loro ?
Perchè la loro precedente è andata male e ne hanno un'altra in arrivo tra poco... ;)
Non credo che c'abbiano messo niente, questa è ESA...
Originariamente inviato da gpc
Emmò e io che ho scritto sopra? :confused:
che ne so, io ho letto solo l'ultima pagine di sto topic :D
Frank1962
25-12-2003, 23:18
Originariamente inviato da gpc
Beh, questo credo che fosse normale. La sonda è tutta impacchettata quando viene sganciata e non credo proprio che possa trasmettere...
be credo che abbiano escogitato qualche sistema in modo tale che la sonda trasmetta i suoi dati alla navicella che orbita intorno a marte e questa poi mandi il segnale alla terra .........credo sia un pò difficile che l'atteraggio non sia nemmeno un poco monitorato da terra!
Frank1962
25-12-2003, 23:19
Originariamente inviato da gpc
Perchè la loro precedente è andata male e ne hanno un'altra in arrivo tra poco... ;)
Non credo che c'abbiano messo niente, questa è ESA...
....dici che anche stavolta sarà un problema di piedi/pollici/metri !!? :D :D
Originariamente inviato da Frank1962
be credo che abbiano escogitato qualche sistema in modo tale che la sonda trasmetta i suoi dati alla navicella che orbita intorno a marte e questa poi mandi il segnale alla terra .........credo sia un pò difficile che l'atteraggio non sia nemmeno un poco monitorato da terra!
Io non ci vedo nulla di strano... tieni presente che c'è un ritardo tale che non sarebbe possibile fare nulla, in ogni caso, durante l'atterraggio.
Originariamente inviato da Frank1962
....dici che anche stavolta sarà un problema di piedi/pollici/metri !!? :D :D
No, guarda, t'ho detto, se è così anche questa volta, si prendono tutti gli ingegneri, si caricano su un missile e si mandano a raccogliere i pezzi... :mad:
jumpermax
25-12-2003, 23:22
Originariamente inviato da Frank1962
....ormai ci sono + cianfrusaglie su marte che sulla luna :rolleyes: :muro: .....per non parlare di quanti $$$oldoni ci hanno lasciato :( .....se facevano direttamente una missione umana SERIAMENTE alla fine gli costava quanto tutte le missione robotizzate che hanno fatto fin adesso!
ma va là! Le sonde automatizzate sono uno dei migliori investimenti che si possano fare. Costano un centesimo di una equivalente missione umana, nessuno rischia la pelle e fanno lo stesso lavoro... pensa cosa è riuscito a combinare il voyagerII, e pensa quando mai l'uomo riuscirà passare vicino a Nettuno... pensa alla tecnologia che lo ha reso possibile, pensa alla tecnologia attuale in campo robotico...
Frank1962
25-12-2003, 23:22
Originariamente inviato da gpc
Io non ci vedo nulla di strano... tieni presente che c'è un ritardo tale che non sarebbe possibile fare nulla, in ogni caso, durante l'atterraggio.
...vero hai ragione pure tu .......in pratica è una missione del tipo "speriam che vada bene" :D
....cmq avevo sentito che stavano studiando la progettazione di sonde con intelligenza artificiale che possano "correggere" la loro rotta in caso di difficoltà .........
Frank1962
25-12-2003, 23:23
Originariamente inviato da jumpermax
ma va là! Le sonde automatizzate sono uno dei migliori investimenti che si possano fare. Costano un centesimo di una equivalente missione umana, nessuno rischia la pelle e fanno lo stesso lavoro... pensa cosa è riuscito a combinare il voyagerII, e pensa quando mai l'uomo riuscirà passare vicino a Nettuno... pensa alla tecnologia che lo ha reso possibile, pensa alla tecnologia attuale in campo robotico...
l'uomo è ineguagliabile .........alla NASA lo hanno sempre detto, con una missione umana puoi fare talmente tante cose che non basterebbero 1000missioni robotizzate!
jumpermax
25-12-2003, 23:24
Originariamente inviato da Frank1962
be credo che abbiano escogitato qualche sistema in modo tale che la sonda trasmetta i suoi dati alla navicella che orbita intorno a marte e questa poi mandi il segnale alla terra .........credo sia un pò difficile che l'atteraggio non sia nemmeno un poco monitorato da terra!
monitorato come? Con 18 minuti di delay tra azione e visione della reazione credo sia molto difficile guidare qualcosa da terra...
Frank1962
25-12-2003, 23:25
Originariamente inviato da jumpermax
monitorato come? Con 18 minuti di delay tra azione e visione della reazione credo sia molto difficile guidare qualcosa da terra...
...appunto 18minuti ..........quà sono ore che ormai si aspetta un segnale di "guarda che non mi sono schiantato" :rolleyes:
jumpermax
25-12-2003, 23:26
Originariamente inviato da Frank1962
l'uomo è ineguagliabile .........alla NASA lo hanno sempre detto, con una missione umana puoi fare talmente tante cose che non basterebbero 1000missioni robotizzate!
Certo come no! Tanto è vero che le prime informazioni interessanti sulla luna ce le ha rilevate una sonda (automatizzata). L'uomo in queste cose credo sia del tutto inutile se non di intralcio.
jumpermax
25-12-2003, 23:27
Originariamente inviato da Frank1962
...appunto 18minuti ..........quà sono ore che ormai si aspetta un segnale di "guarda che non mi sono schiantato" :rolleyes:
non funge così la storia. Ci sono finestre temporali di trasmissione, fuori dalle quali non ci si aspetta nulla. Ergo fallito stamattina lo step successivo è stasera...
Frank1962
25-12-2003, 23:27
Originariamente inviato da jumpermax
Certo come no! Tanto è vero che le prime informazioni interessanti sulla luna ce le ha rilevate una sonda (automatizzata). L'uomo in queste cose credo sia del tutto inutile se non di intralcio.
....guarda che ci sono state moolte + missione umane sulla luna che non robotizzate .......e di quelle poche mi sembra che pochissime sono state di aiuto perchè mi pare che smettevano di funzionare dopo poco!
Originariamente inviato da Frank1962
...vero hai ragione pure tu .......in pratica è una missione del tipo "speriam che vada bene" :D
....cmq avevo sentito che stavano studiando la progettazione di sonde con intelligenza artificiale che possano "correggere" la loro rotta in caso di difficoltà .........
Sì, certo, i sistemi sono progettati per correggersi e cercare di sistemare eventuali problemi...
Originariamente inviato da jumpermax
Certo come no! Tanto è vero che le prime informazioni interessanti sulla luna ce le ha rilevate una sonda (automatizzata). L'uomo in queste cose credo sia del tutto inutile se non di intralcio.
Beh, questo non è esatto.
Le missioni umane vengono per ultime per tutte una serie di motivi... innanzitutto richiedono moltissimi dati, che quindi possono essere forniti solamente da missioni precedenti automatizzete, poi richiedono tecnologie molto diverse (mandare un pezzo di ferro su marte è un po' più semplice che mandare qualcuno che deve mangiare e bere, respirare, stare riparato dalle radiazioni per dei mesi...) e, per ultimo ma non ultimo, una sonda che si sfracella significa taglio di qualche fondo, una persona che si sfracella significa taglio di qualche testa e di qualche anno di programma spaziale... questo così alla buona, tanto per dare un'idea...
Originariamente inviato da jumpermax
non funge così la storia. Ci sono finestre temporali di trasmissione, fuori dalle quali non ci si aspetta nulla. Ergo fallito stamattina lo step successivo è stasera...
Esattamente.
Non pensiamo alle trasmissioni tra due pianeti come due che si parlano con la radio... se la sonda è sulla parte del pianeta opposta alla terra, col cavolo che si riceve qualcosa...
Frank1962
25-12-2003, 23:32
Originariamente inviato da gpc
Sì, certo, i sistemi sono progettati per correggersi e cercare di sistemare eventuali problemi...
si ma bisognerebbe vedere se si tratta di vera intelligenza e non di un if(succede questo) { } else { } .......rimango dell'idea che l'uomo, proprio per il fatto che ha la capacità intrinseca di "poter aggiustare" a differenza delle macchine, risulti 1000volte + efficace di una robottino semideficente che viaggi a 0,5Km/h sul suolo marziano
:)
Originariamente inviato da Frank1962
....guarda che ci sono state moolte + missione umane sulla luna che non robotizzate .......e di quelle poche mi sembra che pochissime sono state di aiuto perchè mi pare che smettevano di funzionare dopo poco!
Qui ti sbagli...
Le missioni umane sulla luna credo che siano state tre o quattro, se non mi sto sbagliando di brutto, mentre quelle non umane molte di più, e tutte hanno raccolto dati che hanno permesso di pianificare le missioni umane.
E in ogni caso non puoi prescindere dal momento in cui sono avvenute, ovvero dove c'era una vera e propria corsa alla luna in cui i rischi venivano anche messi da parte per arrivare primi, e soprattutto che un viaggio di tre giorni non è paragonabile ad un viaggio di mesi...
Originariamente inviato da Frank1962
si ma bisognerebbe vedere se si tratta di vera intelligenza e non di un if(succede questo) { } else { } .......rimango dell'idea che l'uomo, proprio per il fatto che ha la capacità intrinseca di "poter aggiustare" a differenza delle macchine, risulti 1000volte + efficace di una robottino semideficente che viaggi a 0,5Km/h sul suolo marziano
:)
Ma su questo non ci piove.
Il fatto è che il tuo pilota sarebbe probabilmente morto almeno una decina di volta prima di vedere marte col telescopio :D
Frank1962
25-12-2003, 23:35
Originariamente inviato da gpc
Qui ti sbagli...
Le missioni umane sulla luna credo che siano state tre o quattro, se non mi sto sbagliando di brutto, mentre quelle non umane molte di più, e tutte hanno raccolto dati che hanno permesso di pianificare le missioni umane.
E in ogni caso non puoi prescindere dal momento in cui sono avvenute, ovvero dove c'era una vera e propria corsa alla luna in cui i rischi venivano anche messi da parte per arrivare primi, e soprattutto che un viaggio di tre giorni non è paragonabile ad un viaggio di mesi...
un pò + di quattro mi pare e cmq se era veramente una corsa per la luna bastava mandare 1 volta l'uomo sulla luna e finirla li senza dover mandar su un mare di "apolli" :D
Originariamente inviato da Frank1962
un pò + di quattro mi pare e cmq se era veramente una corsa per la luna bastava mandare 1 volta l'uomo sulla luna e finirla li senza dover mandar su un mare di "apolli" :D
Ma infatti appena l'interesse s'è spostato in altre direzioni, come vedi, non ci sono state più missioni.
Solo adesso si inizia a riparlarne...
E in ogni caso questo non significa che non ci fosse interesse scientifico, eh...
Frank1962
25-12-2003, 23:37
Originariamente inviato da gpc
Ma su questo non ci piove.
Il fatto è che il tuo pilota sarebbe probabilmente morto almeno una decina di volta prima di vedere marte col telescopio :D
scusa ma se nel '69 hanno mandato sulla luna uomini che sono tornati SEMPRE vivi non vedo perchè non possiamo farlo per marte dato che siamo nel 2004 e con delle tecnologie 10000volte più potenti ed efficaci!
jumpermax
25-12-2003, 23:37
Originariamente inviato da Frank1962
....guarda che ci sono state moolte + missione umane sulla luna che non robotizzate .......e di quelle poche mi sembra che pochissime sono state di aiuto perchè mi pare che smettevano di funzionare dopo poco!
beh dimmi tu quale missione umana poteva stare in orbita 4 anni attorno a marte tanto per dirne una...
Frank1962
25-12-2003, 23:39
Originariamente inviato da jumpermax
beh dimmi tu quale missione umana poteva stare in orbita 4 anni attorno a marte tanto per dirne una...
.....mi sembra che la missione umana per marte parli di "mesi", max 1anno ......
Originariamente inviato da Frank1962
scusa ma se nel '69 hanno mandato sulla luna uomini che sono tornati SEMPRE vivi non vedo perchè non possiamo farlo per marte dato che siamo nel 2004 e con delle tecnologie 10000volte più potenti ed efficaci!
Perchè una cosa diametralmente opposta... è come dire, perchè uno poteva andare al mercato in bicicletta negli anni '50 e non può farsi il giro del mondo adesso che la bici ha 30 rapporti, telaio in fibra, etc etc etc...
Oh, può essere che gli va bene, ma non per niente chi lo fa finisce tra i record...
A parte l'esempio cretino, sono due cose completamente diverse e che presentano problematica assolutamente incomparabili.
Senza pensare a cose particolarmente metafisiche, pensa solo allo spazio necessario per l'immagazzinamento di aria, acqua e cibo per mesi di viaggio. Che portano a pensare alla massa della nave, quindi al carburante, quindi alla spinta, bla bla bla...
Sei giorni di viaggio non sono paragonabili a quello che dovrebbero affrontare in un viaggio su marte...
E poi, IMHO, le tecnologia si sono solo perfezionate, non ci sono state rivoluzioni tali da poter dire "1000 volte più potenti ed efficaci".
Originariamente inviato da Frank1962
.....mi sembra che la missione umana per marte parli di "mesi", max 1anno ......
Ohi, ma ti fai 12 mesi di viaggio per stare due giorni? :D
Visto che ad oggi non c'è modo di portarsi dietro abbastanza carburante per andata e ritorno, se lo dovranno almeno procurare "in loco"... dagli tempo! La fai un po' troppo semplice tu... ;)
Frank1962
25-12-2003, 23:45
Originariamente inviato da gpc
Ohi, ma ti fai 12 mesi di viaggio per stare due giorni? :D
Visto che ad oggi non c'è modo di portarsi dietro abbastanza carburante per andata e ritorno, se lo dovranno almeno procurare "in loco"... dagli tempo! La fai un po' troppo semplice tu... ;)
....la missione umana su marte teorizzata dalla nasa parla che l'uomo debba stare su marte per mesi .......per non parlare cmq del tempo di viaggio che non è relativamente lungo ;)
Frank1962
25-12-2003, 23:46
Originariamente inviato da gpc
E poi, IMHO, le tecnologia si sono solo perfezionate, non ci sono state rivoluzioni tali da poter dire "1000 volte più potenti ed efficaci".
.....mi pare che il computer superpotente con cui sono andati sulla luna era potente quanto una calcolatrice scientifica dei giorni nostri :rolleyes:
uno dei problemi più grossi per il viaggio su marte sono le radiazioni a cui è sottoposto l'astronauta oltre all'approvigionamento di viveri, carburante ,ect etc
Originariamente inviato da Frank1962
....la missione umana su marte teorizzata dalla nasa parla che l'uomo debba stare su marte per mesi .......per non parlare cmq del tempo di viaggio che non è relativamente lungo ;)
Ah beh, allora:
The Beagle 2 project is the British led effort to land on Mars as part of the European Space Agency's Mars Express Mission, launched in June 2003
Quindi, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre e dicembre fanno sette mesi, no? Contando che una sonda è un po' più leggerina di una nave da spingere, e quindi diciamo ALMENO sette mesi per l'andata, e sette mesi al ritorno che fanno già quattordici. Più un paio di mesi, ok?, di permanenza. Fanno 16 mesi.
Ma tu hai idea di quanta aria respiri una persona in 16 mesi?? O acqua bevuta? O cibo mangiato? O energia consumata?
Originariamente inviato da Frank1962
.....mi pare che il computer superpotente con cui sono andati sulla luna era potente quanto una calcolatrice scientifica dei giorni nostri :rolleyes:
E dove sta la rivoluzione? Hai un perfezionamento, ma non una rivoluzione. Il funzionamento è sempre quello, ciò che utilizza è sempre quello, ciò che può fare è sempre quello, lo fa solo più velocemente e quindi nello stesso tempo può fare più cose, ma siamo sempre lì. Non è questo che fa le rivoluzioni...
Frank1962
25-12-2003, 23:52
Originariamente inviato da gpc
Ah beh, allora:
The Beagle 2 project is the British led effort to land on Mars as part of the European Space Agency's Mars Express Mission, launched in June 2003
Quindi, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre e dicembre fanno sette mesi, no? Contando che una sonda è un po' più leggerina di una nave da spingere, e quindi diciamo ALMENO sette mesi per l'andata, e sette mesi al ritorno che fanno già quattordici. Più un paio di mesi, ok?, di permanenza. Fanno 16 mesi.
Ma tu hai idea di quanta aria respiri una persona in 16 mesi?? O acqua bevuta? O cibo mangiato? O energia consumata?
....perdi il piccolo dettaglio che l'uomo ovviamente sarebbe fornito di una navicela spaziale con propulsione propria .......mentre a quanto ne so l'accelerazione che viene impressa alle varie sonde è solo quella del vettore che lo manda nello spazio ma poi queste vanno avanti per inerzia: infatti la nasa parlava di nuovi tipi di motori per la missione umana, motori che potevano permettare un viaggio verso marte in meno di 3mesi ;)
Frank1962
25-12-2003, 23:53
Originariamente inviato da gpc
E dove sta la rivoluzione? Hai un perfezionamento, ma non una rivoluzione. Il funzionamento è sempre quello, ciò che utilizza è sempre quello, ciò che può fare è sempre quello, lo fa solo più velocemente e quindi nello stesso tempo può fare più cose, ma siamo sempre lì. Non è questo che fa le rivoluzioni...
....e chi ha parlato di "rivoluzione" .........cmq le rivoluzioni ci sarebbero in campo spaziale, se solo gli stati investissero in questo campo!
Originariamente inviato da Frank1962
....perdi il piccolo dettaglio che l'uomo ovviamente sarebbe fornito di una navicela spaziale con propulsione propria .......mentre a quanto ne so l'accelerazione che viene impressa alle varie sonde è solo quella del vettore che lo manda nello spazio ma poi queste vanno avanti per inerzia: infatti la nasa parlava di nuovi tipi di motori per la missione umana, motori che potevano permettare un viaggio verso marte in meno di 3mesi ;)
Nein, sennò come entra in orbita?
E poi vuoi mettere la massa di una navicella (e ripeto, con l'acqua sufficiente per MESI e il cibo per MESI e l'aria per MESI e il carburante per andata e ritorno) rispetto a quella di una sonda?
I motori attuali non sono sempre in funzione, ovvio, mentre quelli a plasma di cui parlava la nasa danno una accelerazione piccola ma possono essere tenuti attivi sempre, dando quindi, alla fine, più velocità. Ma sono solo prototipi, e non so fino a che punto!
E' inutile, ad oggi non ci sono le tecnologie per mandare gente su marte!
Frank1962
25-12-2003, 23:57
Originariamente inviato da gpc
E' inutile, ad oggi non ci sono le tecnologie per mandare gente su marte!
.....la tecnologie secondo me ci sono già .....forse solo sulla carta, quello che manca sono i $$$$$ :(
cmq tornando hai nostri robottini:
http://www.pianeta-marte.it/satelliti_artificiali/rover_2003/marsrover03_br.jpg
stavolta gli americani ne hanno mandata una bella grossa ^_^ ....prevista per il 6 gennaio su marte!
Originariamente inviato da Frank1962
.....la tecnologie secondo me ci sono già .....forse solo sulla carta, quello che manca sono i $$$$$ :(
Io ti dico di no... non contempli i problemi che presenta una missione di questo tipo, non puoi confrontare una missione sulla luna con una su marte...
cmq tornando hai nostri robottini:
http://www.pianeta-marte.it/satelliti_artificiali/rover_2003/marsrover03_br.jpg
stavolta gli americani ne hanno mandata una bella grossa ^_^ ....prevista per il 6 gennaio su marte!
...farà un ciocco ancora più grosso quando atterrerà allora :D
Frank1962
26-12-2003, 00:00
Originariamente inviato da gpc
...farà un ciocco ancora più grosso quando atterrerà allora :D
...poco ma sicuro! :D
SweetHawk
26-12-2003, 00:00
Ma il segnale del Bigolo è arrivato o no? :D
...piuttosto, qui è già l'una di notte e non hanno ancora aggiornato niente... mi sa tanto che ci guardo domani mattina io se hanno ricevuto qualcosa...
Originariamente inviato da SweetHawk
Ma il segnale del Bigolo è arrivato o no? :D
Guardalo col tuo telescopio, :oink: che non sei altro :ncomment: :D
Ti pvtizzo appena ho un minuto... ;)
Frank1962
26-12-2003, 00:03
....se il segnale fosse arrivato credo che avrebbero gi@ sparso la voce per i quattro venti ............mi sa che hanno fatto !SPLASH! :muro:
Originariamente inviato da Frank1962
....se il segnale fosse arrivato credo che avrebbero gi@ sparso la voce per i quattro venti ............mi sa che hanno fatto !SPLASH! :muro:
Se ha fatto splash vuol dire che la missione ha avuto un successo pauroso... avrebbe trovato l'acqua :sofico:
Nessun segnale per ora dal telescopio spaziale in inghilterra...
Per le notizie sempre aggiornate:
http://www.spaceflightnow.com/mars/marsexpress/status.html
Sono molto interessanti le faq tecnologiche:
:: Questions
How does Beagle 2 communicate with Earth?
When will the first communication be?
How much power does Beagle 2 have?
How big is Beagle 2?
How much does Beagle 2 weigh?
How will you get the samples back?
:: Answers
How does Beagle 2 communicate with Earth?
There are three routes of communication with Beagle 2:
(1) Mars Express - which is currently manoeuvring into an orbit around Mars. During each orbit, Mars Express will spend some time turned towards the planet for instrument observations and some time turned towards Earth for communications with ground stations. The special UHF antenna will receive data from the Beagle 2 lander on the surface each time the spacecraft passes overhead.
Data collected by Beagle 2 and the orbiter instruments will be transmitted to an ESA ground station at New Norcia near Perth, Australia at a rate of up to 230 kbps. Between 0.5 and 5 Gbits of scientific data will be downlinked from the spacecraft to Earth every day.
From Perth they will be sent on to the European Space Operations Centre (ESOC) in Darmstadt, Germany, which will add spacecraft attitude and orbital data, and then retransmit the data to the instrument Principal Investigators (PI) for further processing and analysis.
(2) Odyssey - whilst Mars Express is moving into the correct orbit, it will hopefully be possible to contact Beagle 2 via NASA's Odyssey, already in an orbit around Mars. Information will be relayed back via NASA's Deep Space Network to the Jet Propulsion Lab in California and then passed onto the Beagle 2 team.
(3) Jodrell Bank - it may also be possible to pick up a signal from Beagle 2 from the telepscope at the Jodrell Bank Observatory, near Manchester, UK.
^top^
When will the first communication be?
Because Mars Express will be preoccupied moving into an appropriate orbit around Mars on Christmas day, the first communication opportunity will be via Odyssey and may include an image from the surface. At about 5.30 GMT (tbc) Odyssey will fly directly over the landing site and will be in range of making contact with Beagle 2 for 10 mins to transfer data, including compressed image data if Beagle 2 has successfully taken a picture.
Assuming Beagle 2 and Odyssey make contact, the information cannot be passed instantaneously back to Earth as the antenna needs to be redirected to Earth. It is anticipated that Odyssey could be beaming back information around 6.30-7.00am GMT.
There is no guarantee that we will be able to communicate at this first time as Beagle may not have fully opened by the time Odyssey appears over the horizon. It may not be until the next day that Odyssey can reach Beagle 2. Shortly after the Odyssey pass, Beagle 2 will be shut down for the martian night time. There is another chance to contact Odyssey on Christmas day (on Earth) but Beagle 2 will not be switched on during its night (to conserve power), even if it was not able to make contact earlier.
At about 10pm GMT on Christmas day (after sunrise on Mars), Beagle 2, having woken from its cold martian sleep, and the massive Jodrell Bank telescope will be staring at each other across space. Beagle 2's transmitter will be set to "carrier" mode (a continuous unmodulated signal) and Jodrell should be able to detect that the lander is still alive. The telescope will not be able to send any reply, but should be able to work out a provisional location for Beagle 2 to allow the Odyssey antenna to be directed at Beagle 2 more accurately on its next pass.
^top^
How much power does Beagle 2 have?
Beagle 2's battery supplies enough power to run a 60W lightbulb for about 2.5 hours. Before it runs down, the battery will be replenished using solar energy collected by the 4 solar panels.
^top^
Links:::::::::
• See the power section»
How big is Beagle 2?
The Beagle 2 probe (during the cruise phase, from Mars Express to Mars) is small: the maximum depth at its middle is 532mm (21 inches) and the minimum at its edges is 304mm (12 inches). At its widest point it is 924mm (36 inches) in diameter and 372mm (15 inches) at the narrowest.
Once Beagle 2 disposes of its outer shell and heat shields and only the lander remains, it is about 660mm (26 inches) - the size of an average bicycle wheel - in diameter and 119mm (5 inches) deep at the centre. With its solar panels unfurled, Beagle expands to about 1900mm across (75 inches).
^top^
How much does Beagle 2 weigh?
The packed probe on Earth weighs 68.84kg (about 10.5 stone). The lander inside (i.e. minus the heat shields, parachutes, airbags etc) weighs 33.2kg (about 5 stone 3lbs). Of this, 9kg (about 1 stone 5lbs) is taken up by the science package.
^top^
How will you get the samples back?
Beagle 2 will not return home. It carries out all its analysis of rocks, soil and the atmosphere in-situ on Mars, controlled remotely from Earth.
http://www.beagle2.com/resources/faq.htm
jumpermax
26-12-2003, 00:15
Originariamente inviato da gpc
Beh, questo non è esatto.
Le missioni umane vengono per ultime per tutte una serie di motivi... innanzitutto richiedono moltissimi dati, che quindi possono essere forniti solamente da missioni precedenti automatizzete, poi richiedono tecnologie molto diverse (mandare un pezzo di ferro su marte è un po' più semplice che mandare qualcuno che deve mangiare e bere, respirare, stare riparato dalle radiazioni per dei mesi...) e, per ultimo ma non ultimo, una sonda che si sfracella significa taglio di qualche fondo, una persona che si sfracella significa taglio di qualche testa e di qualche anno di programma spaziale... questo così alla buona, tanto per dare un'idea...
appunto è quello che sto dicendo io. Il corpo umano non è adatto per lo spazio. Le condizioni idonee per la vita sono assai strette. Circa una atmosfera di pressione, una decompressione rapida ci può ammazzare, temperatura più di 50 gradi e siamo cotti meno di 5 e siamo morti.
Insomma buona parte delle tecnologie dovrebbero essere per supporto vitale.
Da un lato se è questo lo scopo della missione ben venga, se Marte lo vogliamo colonizzare dovremo almeno andarci di persona prima o poi. Ma c'è da chiedersi appunto quali investimenti e quali tecnologie sviluppare prima. Allo stato attuale delle cose, come giustamente hai detto abbiamo bisogno di altre informazioni, non serve a nulla spendere una vagonata di miliardi solo per mandare un tizio a piantare una bandierina. Le missioni Apollo costarono credo quanto il pil di un anno... e oggi dopo più di 30 anni sulla luna non ci abbiamo più rimesso piede. Si è vero sono state belle ci hanno fatto sognare... ma non è che a parte il progresso tecnologico dovuto alla realizzazione della missione stessa ci hanno dato molto di più.
Originariamente inviato da jumpermax
appunto è quello che sto dicendo io. Il corpo umano non è adatto per lo spazio. Le condizioni idonee per la vita sono assai strette. Circa una atmosfera di pressione, una decompressione rapida ci può ammazzare, temperatura più di 50 gradi e siamo cotti meno di 5 e siamo morti.
Insomma buona parte delle tecnologie dovrebbero essere per supporto vitale.
Da un lato se è questo lo scopo della missione ben venga, se Marte lo vogliamo colonizzare dovremo almeno andarci di persona prima o poi. Ma c'è da chiedersi appunto quali investimenti e quali tecnologie sviluppare prima. Allo stato attuale delle cose, come giustamente hai detto abbiamo bisogno di altre informazioni, non serve a nulla spendere una vagonata di miliardi solo per mandare un tizio a piantare una bandierina. Le missioni Apollo costarono credo quanto il pil di un anno... e oggi dopo più di 30 anni sulla luna non ci abbiamo più rimesso piede. Si è vero sono state belle ci hanno fatto sognare... ma non è che a parte il progresso tecnologico dovuto alla realizzazione della missione stessa ci hanno dato molto di più.
Sì sì, io dicevo solamente che non era solo per quello che dicevi tu, mi sono espresso male ma sono d'accordo... ;)
Adesso basta, comunque, io vado a letto: il bigolo 2 non solo ha perso l'appuntamento con la comunicazione con l'esa ma anche, e ben più grave, col sottoscritto :O
Buona notte a tutti :D
Vedi, bastava dire che si andava a letto per far aggiornare il sito...
...non con buone notizie...
Current status
26-Dec-2003
00:25 GMT
A search for a Beagle 2 radio signal was carried out this evening without success
Schummacherr
26-12-2003, 08:41
Originariamente inviato da gpc
Vedi, bastava dire che si andava a letto per far aggiornare il sito...
...non con buone notizie...
Current status
26-Dec-2003
00:25 GMT
A search for a Beagle 2 radio signal was carried out this evening without success
:cry: :cry:
E io che ero andato a dormire pensando di portare sfiga :cry: :D ;)
E quando è prevista allora la prossima possibilità di contatto?
http://www.beagle2.com/resources/video-album.htm nuovo briefing...
Almeno Basettoni si è cambiato la camicia... :D
E' bello perchè ogni volta che parla di quello che pensano sulla sonda fa le virgolette con le mani... hmmmm... ispira sicurezza! :asd:
Frank1962
26-12-2003, 10:07
Originariamente inviato da gpc
http://www.beagle2.com/resources/video-album.htm nuovo briefing...
...quello dello schianto dovè !!? :confused:
:D
Schummacherr
26-12-2003, 10:07
Originariamente inviato da gpc
http://www.beagle2.com/resources/video-album.htm nuovo briefing...
orca questo dura 1h :eek: :mc:
ora lo guardo/ascolto... :p
Originariamente inviato da Frank1962
...quello dello schianto dovè !!? :confused:
:D
:asd:
Comunque, se non ho capito male, sta dicendo che il bigolo può funzionare da solo anche senza contatto per almeno 20 giorni, e che il problema con i contatti è che tutto è regolato dall'orologio interno...
Ma al che io mi chiedo, non potevano pensarci e fare in modo che si sincronizzasse, che so io, con il sole? Non mi pare una cosa così paranoica da pensare...
Allora stà MP4/20 chiama casa o no :O se fallisce anche questa missione per me c'è un qualcuno o meglio un qualcosa :eek: lassu che sabota...
Originariamente inviato da Schummacherr
orca questo dura 1h :eek: :mc:
ora lo guardo/ascolto... :p
E' in diretta direi, eh...
Comunque allucinante, il tizio che fa la conferenza con cellulare per farsi dare le risposte... :muro: spero che chi ha progettato la scatoletta fosse più professionale... :cry:
Originariamente inviato da maxsona
Allora stà MP4/20 chiama casa o no :O se fallisce anche questa missione per me c'è un qualcuno o meglio un qualcosa :eek: lassu che sabota...
T'ho detto, la Nasa con le bamboline voodoo... :asd:
Schummacherr
26-12-2003, 10:13
Originariamente inviato da gpc
E' in diretta direi, eh...
Comunque allucinante, il tizio che fa la conferenza con cellulare per farsi dare le risposte... :muro: spero che chi ha progettato la scatoletta fosse più professionale... :cry:
lo spero anche io :D
@ maxsona ...per ora non chiama casa :D :( :D
Frank1962
26-12-2003, 10:13
.....e ci vogliono lasciare per 20gg sulle spine !!? :eek: :muro: :muro:
Originariamente inviato da Frank1962
.....e ci vogliono lasciare per 20gg sulle spine !!? :eek: :muro: :muro:
:nono: t'ha na capì nient! Han detto che può funzionare per 20 giorni, non che non fanno niente per altri 20 giorni! :D
:rotfl: La tipa domanda una cosa sul telescopio usato per la ricerca, lui risponde una cosa, sente il telefono e fa "no no, non è vero (al cell) dimmi la risposta!"... non è possibile!!! Il briefing al telefono non l'avevo mai visto!!! :rotfl:
Ma ditemi voi... "Il fatto che non stiamo comunicando con il Beagle 2 non significa che la tecnologia che abbiamo usato non stia funzionando..."
E che significa allora? :confused:
Domanda: perchè parla sempre del British Space Program? E sulla pagina del Beagle c'è scritto "the British led exploration of mars"? Non era EUROPEO?
Frank1962
26-12-2003, 10:20
Originariamente inviato da gpc
:nono: t'ha na capì nient! Han detto che può funzionare per 20 giorni, non che non fanno niente per altri 20 giorni! :D
.....no, hanno detto che il beagle può rimanere perfettamente attivo senza alcun comando da terra per altri 20gg .......in questo modo hanno preso tempo per giustificare i prossimi 20gg di nosignal :rolleyes:
cmq ......voi dareste affidamento a una persona con una faccia così !!!? :eek:
http://www.beagle2.com/download/down3b_l-mid.jpg
Originariamente inviato da Frank1962
.....no, hanno detto che il beagle può rimanere perfettamente attivo senza alcun comando da terra per altri 20gg .......in questo modo hanno preso tempo per giustificare i prossimi 20gg di nosignal :rolleyes:
Sì ma non vuol dire che non faranno niente... vuol dire che c'è possibilità di provare per almeno 20 giorni!
cmq ......voi dareste affidamento a una persona con una faccia così !!!? :eek:
Volevo prendere uno screen shot del video ma non ci riesco... comunque... NO!
:D
cavoli è un mostro!!
cmq,ponendo che la sonda stia funzionando e però non si riesca ad attivare un a comunicazione con essa,andrebbero persi tutti i dati o hanno escogitato un metodo di ripiego?
Il tipo è fuso... si sta facendo dare tutte le risposte per telefono... questa qui "aspetta aspetta, dovrei sapere la risposta a questa domanda, ricordamela..." :cry:
Originariamente inviato da Frank1962
.....no, hanno detto che il beagle può rimanere perfettamente attivo senza alcun comando da terra per altri 20gg .......in questo modo hanno preso tempo per giustificare i prossimi 20gg di nosignal :rolleyes:
cmq ......voi dareste affidamento a una persona con una faccia così !!!? :eek:
http://www.beagle2.com/download/down3b_l-mid.jpg
sembra quello del film "the shining" di Kubrick :asd:
Se la missione si fotte per un orologio... c'è da incazzarsi... :mad:
Frank1962
26-12-2003, 10:29
gpc mi ha messo la pulce nell'orecchio .......andate sul sito www.beagle2.com e guardate in alto a destra ........ "....The British led exploration of Mars" ; mi sa tanto che la sonda che hanno mandato verso marte è targata ESA mentre il led è un progetto only british, per dire come si sentono "europei" :rolleyes:
Originariamente inviato da Buffus
cavoli è un mostro!!
cmq,ponendo che la sonda stia funzionando e però non si riesca ad attivare un a comunicazione con essa,andrebbero persi tutti i dati o hanno escogitato un metodo di ripiego?
Non credo che siano possibili metodi di ripiego...
Schummacherr
26-12-2003, 10:32
Originariamente inviato da gpc
Se la missione si fotte per un orologio... c'è da incazzarsi... :mad:
Eh direi :mad:
oh che scatole, 'sto tizio continua a tenere il cellulare acceso appoggiato sul microfono e si sentono tutti i disturbi... :muro:
Originariamente inviato da Frank1962
gpc mi ha messo la pulce nell'orecchio .......andate sul sito www.beagle2.com e guardate in alto a destra ........ "....The British led exploration of Mars" ; mi sa tanto che la sonda che hanno mandato verso marte è targata ESA mentre il led è un progetto only british, per dire come si sentono "europei" :rolleyes:
il led? :D Che gli hanno costruito, le lucine? :asd:
Ti confondi con il LEM, credo, che era il modulo di atterraggio per la luna.
Frank1962
26-12-2003, 10:35
Originariamente inviato da gpc
il led? :D Che gli hanno costruito, le lucine? :asd:
Ti confondi con il LEM, credo, che era il modulo di atterraggio per la luna.
...guarda che led lo hanno scritto loro :rolleyes:
"....The British led exploration of Mars"
Originariamente inviato da Frank1962
...guarda che led lo hanno scritto loro :rolleyes:
"....The British led exploration of Mars"
Ah lo so, l'ho riportata io la frase :D Ma quello che dico è che non credo che intendano quello che tu intendi... ;)
Dovrei guardare il vocabolario ma credo che sia un verbo, da to lead, per esempio, che significherebbe che gli inglesi hanno guidato l'esplorazione di marte... ma magari mi sbaglio io...
Fenomeno85
26-12-2003, 10:38
speriamo in bene ;)
>Sempre E Solo Lei<
Originariamente inviato da gpc
Domanda: perchè parla sempre del British Space Program? E sulla pagina del Beagle c'è scritto "the British led exploration of mars"? Non era EUROPEO?
Se è un fallimento... lasciamo pure che sia tutto "british"!!!! :O
:sofico:
Frank1962
26-12-2003, 10:39
Originariamente inviato da gpc
Ah lo so, l'ho riportata io la frase :D Ma quello che dico è che non credo che intendano quello che tu intendi... ;)
Dovrei guardare il vocabolario ma credo che sia un verbo, da to lead, per esempio, che significherebbe che gli inglesi hanno guidato l'esplorazione di marte... ma magari mi sbaglio io...
dici, si 'nsomma ma quel "coso" :D come si chiama in generale!? :muro:
Originariamente inviato da Raven
Se è un fallimento... lasciamo pure che sia tutto "british"!!!! :O
:sofico:
volevo arrivare a quì infatti :D
Originariamente inviato da Raven
Se è un fallimento... lasciamo pure che sia tutto "british"!!!! :O
:sofico:
Che profittatore :O :D
Originariamente inviato da Frank1962
dici, si 'nsomma ma quel "coso" :D come si chiama in generale!? :muro:
Boh... :D
Willyyyy
26-12-2003, 10:44
però sarebbe triste che tutto andasse in fumo. Comunque ritengo che una missione umana sia molto più sicura di una missione robotizzata. Gli umani possono improvvisare, i robot no!
Che poi mandare umani sia molto più dispendioso non ci piove....però almeno avremmo qualche risposta sicura.
Originariamente inviato da Willyyyy
però sarebbe triste che tutto andasse in fumo. Comunque ritengo che una missione umana sia molto più sicura di una missione robotizzata. Gli umani possono improvvisare, i robot no!
Che poi mandare umani sia molto più dispendioso non ci piove....però almeno avremmo qualche risposta sicura.
Aridaje... non è questione di dispendioso, è questione che nun se può! Per mandarli hai bisogno dei dati delle sonde automatiche e di tecnologie e soluzioni che ad oggi non ci sono!
Frank1962
26-12-2003, 10:50
Originariamente inviato da gpc
Aridaje... non è questione di dispendioso, è questione che nun se può! Per mandarli hai bisogno dei dati delle sonde automatiche e di tecnologie e soluzioni che ad oggi non ci sono!
....io sarei di parere contrario :rolleyes: ......+ che altro manca la volontà e quindi la copertura finanaziaria! ............se domani la cina annunciasse di essere pronta tra un anno a mandare la prima missione umana su marte cosa credi che l'america stia li a guardare ?? ..........sarebbero capaci ti tirarti su la missione in meso di 6mesi !! :rolleyes:
Tanto per dire, gli hanno detto, perchè non avete messo un trasmettitore più potente per comunicare direttamente con la terra?
E lui ha risposto che pesava 5 chili e non potevano metterlo per motivi di peso (61 chili pesa la sonda, se non ho capito male). 5 chili!! Hai idea? Ci sono problemi a portare 5 chili in più e voi la fate tanto facile per portare tonnellate di roba in giro per lo spazio...
Originariamente inviato da Frank1962
....io sarei di parere contrario :rolleyes:
Dai? Non l'avevo capito :D
......+ che altro manca la volontà e quindi la copertura finanaziaria!
Sì, allora, dimmi come risolvi i problemi di protezione dalle radiazioni, di trasporto del cibo, acqua e aria necessaria, carburante sufficiente per andata e ritorno, problemi biologici dovuti alla bassa gravità per mesi (lo sai che al ritorno dopo pochi giorni nello spazio ci sono staff di medici che fanno la riabilitazione agli astronauti perchè non stanno in piedi?).
Non è una puntata di Star Trek...
............se domani la cina annunciasse di essere pronta tra un anno a mandare la prima missione umana su marte cosa credi che l'america stia li a guardare ?? ..........sarebbero capaci ti tirarti su la missione in meso di 6mesi !! :rolleyes:
Sì, e morirebbero tutti.
Frank1962
26-12-2003, 10:55
.....secondo me tu sottovaluti di moooolto le potenzialità dell'uomo :rolleyes:
ps: e poi che centra Star Trek .......mica stò parlando di uscire dal sistema solare e puntare su Proxima Centauri!! :muro:
Originariamente inviato da Frank1962
.....secondo me tu sottovaluti di moooolto le potenzialità dell'uomo :rolleyes:
Possibile, ma tu la sopravvaluti almeno di tre o quattro ordini di grandezza :D
ps: e poi che centra Star Trek .......mica stò parlando di uscire dal sistema solare e puntare su Proxima Centauri!! :muro:
Centra, perchè la fai troppo facile... voglio sentire le soluzioni ai semplici ed immediati problemi che ti ho elencato, così ne parliamo... ;)
Roma, 26 dic 2003 - 10:19
Marte, ancora nessun segnale da Beagle 2
Niente da fare. Ancora nessun segnale è arrivato dal veicolo Europeo Beagle 2, sganciato il 19 dicembre dalla sonda dell'Agenzia Spaziale europea (ESA) Mars Express e il cui arrivo sulla superficie di Marte era atteso nella mattinata di Natale.
Dopo il nulla di fatto della prima possibilità di ricezione del segnale da parte della sonda Americana Mars Odissey ieri mattina, non è arrivato nessun aggiornamento nemmeno dopo la seconda finestra utile per la ricezione del segnale da parte del radiotelescopio Jodrell Bank, in Gran Bretagna. La prossima possibilità, con la sonda Mars Odissey, è attesa per stasera. (red)
Willyyyy
26-12-2003, 11:08
secondo me si trova il modo...forse non ora è vero...ma allora invece di sprecare soldi a mandare missioni il cui esito è chiaro perchè non impiegare quel denaro nello sviluppo di una tecnologia più valida?
Originariamente inviato da Willyyyy
secondo me si trova il modo...forse non ora è vero...ma allora invece di sprecare soldi a mandare missioni il cui esito è chiaro perchè non impiegare quel denaro nello sviluppo di una tecnologia più valida?
1) perchè l'esito non è chiaro. Già dimenticato il pathfinder?
2) perchè i soldi vengono dati solo in ragione delle missioni effettuate, è da sempre così. E' l'opinione pubblica che lo vuole.
3) (appunto...e tre di volte che lo dico...) perchè le missioni umane hanno bisogno dei dati raccolti da quelle automatiche!!!
4) perchè lo sviluppo delle tecnologie richiede non solo soldi ma anche tempo.
5) se non mandavano le missioni automatiche sulla luna prima di quelle umane non sapevano nemmeno dove farli atterrare, tanto per dire. Ma avete letto le faq sul sito del beagle dove spiega come è stato scelto il luogo dell'atterraggio? Avete idea della mole di dati che sono stati analizzati?
Frank1962
26-12-2003, 11:12
Originariamente inviato da gpc
Sì, allora, dimmi come risolvi i problemi di protezione dalle radiazioni, di trasporto del cibo, acqua e aria necessaria, carburante sufficiente per andata e ritorno, problemi biologici dovuti alla bassa gravità per mesi (lo sai che al ritorno dopo pochi giorni nello spazio ci sono staff di medici che fanno la riabilitazione agli astronauti perchè non stanno in piedi?).
scusa ma hai mai sentito parlare di MIR e ISS !?
Willyyyy
26-12-2003, 11:14
Originariamente inviato da gpc
1) perchè l'esito non è chiaro. Già dimenticato il pathfinder?
2) perchè i soldi vengono dati solo in ragione delle missioni effettuate, è da sempre così. E' l'opinione pubblica che lo vuole.
3) (appunto...e tre di volte che lo dico...) perchè le missioni umane hanno bisogno dei dati raccolti da quelle automatiche!!!
4) perchè lo sviluppo delle tecnologie richiede non solo soldi ma anche tempo.
5) se non mandavano le missioni automatiche sulla luna prima di quelle umane non sapevano nemmeno dove farli atterrare, tanto per dire. Ma avete letto le faq sul sito del beagle dove spiega come è stato scelto il luogo dell'atterraggio? Avete idea della mole di dati che sono stati analizzati?
ma non abbiamo già sufficienti dati su marte?Quante sonde abbiamo mandato in orbita?
E quante hanno provato ad atterrare senza nessun successo?
Comunque non sono io a gestire i soldi degli enti spaziali. Sapranno loro cosa è meglio fare...
Originariamente inviato da Frank1962
scusa ma hai mai sentito parlare di MIR e ISS !?
Scusa, ma hai letto la domanda?
Non hai mai saputo dei rifornimenti che arrivavano mensilmente? Non hai notato che dopo la sospensione dei voli dello shuttle è stato ridotto a due il numero di persone a bordo della ISS perchè i rifornimenti sarebbero stati minori? Non hai notato che per fare un posticino per un laboratorio e tre persone hanno fatto un mare di voli per assemblarlo un po' alla volta?
Comunque questo non risponde alle domande che ti avevo posto (visto che, se sei così sicuro che tutto sia possibile adesso, avrai sicuramente le risposte ai problemi fondamentali -che tra parentesi, anche Guidoni nell'incontro che aveva fatto nella nostra facoltà, aveva detto come attualmente non risolvibili...ma infondo è solo un astronauta, che ne saprà mai :D .
Originariamente inviato da Willyyyy
ma non abbiamo già sufficienti dati su marte?Quante sonde abbiamo mandato in orbita?
E quante hanno provato ad atterrare senza nessun successo?
Comunque non sono io a gestire i soldi degli enti spaziali. Sapranno loro cosa è meglio fare...
Assolutamente. Uno dei problemi fondamentali (sto ancora aspettando la risposta di Frank :D ) è che non è possibile portare abbastanza carburante per l'andata e il ritorno, e quindi una delle possibilità analizzate (oltre a quella del non ritorno :asd: ) è di procurarselo su marte, ma per far questo bisogna sapere se c'è acqua per ricavare idrogeno. Per far questo devi analizzare il terreno, coi radar, etc, e parliamo di un pianeta, non dell'orto dietro casa. Inoltre, per esempio, il tipo oggi nel briefing diceva che non sanno nemmeno le condizioni atmosferiche della zona d'atterraggio, come temperature per esempio, e che quindi non si sa di preciso a che tipo di stress verrà sottoposta la sonda.
Andando a memoria, le sonde senza successo sono state una e questa forse, mentre quelle con successo almeno 3.
Vedi, il problema non è solo di questione di soldi, come pensate voi, sono questioni tecniche che non mi pare si vogliano capire qui...
Frank1962
26-12-2003, 11:22
Originariamente inviato da gpc
Scusa, ma hai letto la domanda?
Non hai mai saputo dei rifornimenti che arrivavano mensilmente? Non hai notato che dopo la sospensione dei voli dello shuttle è stato ridotto a due il numero di persone a bordo della ISS perchè i rifornimenti sarebbero stati minori? Non hai notato che per fare un posticino per un laboratorio e tre persone hanno fatto un mare di voli per assemblarlo un po' alla volta?
Comunque questo non risponde alle domande che ti avevo posto (visto che, se sei così sicuro che tutto sia possibile adesso, avrai sicuramente le risposte ai problemi fondamentali -che tra parentesi, anche Guidoni nell'incontro che aveva fatto nella nostra facoltà, aveva detto come attualmente non risolvibili...ma infondo è solo un astronauta, che ne saprà mai :D .
.......ma in che facoltà sei ? .... Ingegneria Aereospaziale ? :D
...no cmq prima di tutto il problema dell'acqua e dell'aria come si sa è già stato risolto in parte ........per l'aria mi pare che adottino le piantine opportunamente modificate che al posto dell'anidride carbonica rilasciano ossigeno (però 24h su 24h non come sulla terra) mentre per l'acqua mi pare che sulla ISS riciclando l'inverosimile .........l'urina e l'acqua per la doccia: quindi alla fine di rifornimenti di acqua non ne hanno bisogno in quantità mentre per il mangiare sappiamo tutti che adottano cibo che occupa pochissimo spazio ..........e cmq la dieta è stata testata da anni ormai!
....e cmq se parli di rifornimenti alla ISS guarda che mica sono "mensili" .......adesso forse si perchè devono finirla di costruire ma quando sarà pronta mi pare che si parla di una missione ogni 4/5mesi se non di + ;)
per quanto riguarda le radiazioni sappiamo tutti che gli astronauti adesso come adesso possono farsi le loro "camminate nello spazio" con apposite tutte che li proteggono quindi non vedo perchè su marte le radiazioni dovrebbero essere + pericolose che nello spazio :rolleyes:
Willyyyy
26-12-2003, 11:24
Originariamente inviato da gpc
Assolutamente. Uno dei problemi fondamentali (sto ancora aspettando la risposta di Frank :D ) è che non è possibile portare abbastanza carburante per l'andata e il ritorno, e quindi una delle possibilità analizzate (oltre a quella del non ritorno :asd: ) è di procurarselo su marte, ma per far questo bisogna sapere se c'è acqua per ricavare idrogeno. Per far questo devi analizzare il terreno, coi radar, etc, e parliamo di un pianeta, non dell'orto dietro casa. Inoltre, per esempio, il tipo oggi nel briefing diceva che non sanno nemmeno le condizioni atmosferiche della zona d'atterraggio, come temperature per esempio, e che quindi non si sa di preciso a che tipo di stress verrà sottoposta la sonda.
Andando a memoria, le sonde senza successo sono state una e questa forse, mentre quelle con successo almeno 3.
Vedi, il problema non è solo di questione di soldi, come pensate voi, sono questioni tecniche che non mi pare si vogliano capire qui...
sicuramente tu hai molta più conoscenza. Però mi hai detto che almeno 3 sonde hanno avuto successo...bene, allora che comincino a progettare il modo di andare "fisicamente" su Marte. Chiaramente intendo anche studiare il modo più efficace per ricavare carburante. La luce solare, ad esempio, è molto inefficace come mezzo di locomozione?
Frank1962
26-12-2003, 11:24
Originariamente inviato da gpc
Andando a memoria, le sonde senza successo sono state una e questa forse, mentre quelle con successo almeno 3.
Vedi, il problema non è solo di questione di soldi, come pensate voi, sono questioni tecniche che non mi pare si vogliano capire qui...
....ma se i russi hanno persono sonde a nastro su marte :rolleyes:
Originariamente inviato da Frank1962
.......ma in che facoltà sei ? .... Ingegneria Aereospaziale ? :D
No, ingegneria elettronica, però seguo il campo da sempre...
...no cmq prima di tutto il problema dell'acqua e dell'aria come si sa è già stato risolto in parte ........
Sì, cavando via una delle persone a bordo :D
per l'aria mi pare che adottino le piantine opportunamente modificate che al posto dell'anidride carbonica rilasciano ossigeno (però 24h su 24h non come sulla terra) mentre per l'acqua mi pare che sulla ISS riciclando l'inverosimile .........l'urina e l'acqua per la doccia: quindi alla fine di rifornimenti di acqua non ne hanno bisogno in quantità
Mah che strano, a detta della Nasa era il problema più grande visto che veniva portata tutta dallo shuttle...
Certo che riciclano tutto, ti pare, ma l'efficenza del 100% non esiste. Per le piantine non mi risulta, sapevo che erano in studio, ma direi che non sono ancora utilizzabili... ma magari mi sbaglio.
mentre per il mangiare sappiamo tutti che adottano cibo che occupa pochissimo spazio ..........e cmq la dieta è stata testata da anni ormai!
Grazie, ma ribadisco: fai un rifornimento per abbastanza persone -non tre- per un anno e mezzo...
....e cmq se parli di rifornimenti alla ISS guarda che mica sono "mensili"
Tra voli dello shuttle e voli dei cargo russi praticamente sì.
.......adesso forse si perchè devono finirla di costruire ma quando sarà pronta mi pare che si parla di una missione ogni 4/5mesi se non di + ;)
per quanto riguarda le radiazioni sappiamo tutti che gli astronauti adesso come adesso possono farsi le loro "camminate nello spazio" con apposite tutte che li proteggono quindi non vedo perchè su marte le radiazioni dovrebbero essere + pericolose che nello spazio :rolleyes:
Per quanto riguarda le radiazioni tutti sanno che il campo magnetico terrestre fa da scudo di una parte delle radiazioni, e chi è in orbita è dentro il campo magnetico terrestre.
Sappiamo in oltre che una esposizione di poche ore o di pochi giorni come nel caso della luna non è paragonabile all'esposizione di mesi come nel caso di un viaggio su marte.
Ma... lo sappiamo davvero? :D
Originariamente inviato da Willyyyy
sicuramente tu hai molta più conoscenza. Però mi hai detto che almeno 3 sonde hanno avuto successo...bene, allora che comincino a progettare il modo di andare "fisicamente" su Marte. Chiaramente intendo anche studiare il modo più efficace per ricavare carburante. La luce solare, ad esempio, è molto inefficace come mezzo di locomozione?
Ma lo stanno facendo, che ti credi?
Le sonde servono anche a sperimentare... o preferisci che mandino cavie umane? Non è pensabile...
La luce come propulsione... in che senso? Anche nel caso che fosse usato tipo "vela" (avevo letto un articolo a proposito da qualche parte e mi pare di ricordare che non era fattibile... ci sarebbe voluta una dimensione spropositata per un peso utile irrisorio...), e per frenare come fai, poi? Il sole sarebbe solo da una parte, eh...
....se sapete di ricerche per volontari allo sbaraglio in missioni suicide su marte datemi il link che mi prenoto........:D :D (nn skerzo)
Frank1962
26-12-2003, 11:33
le piantine mi sembra che sulla ISS le utilizzano senza problemi mentre per quanto riguarda le radiazioni cmq avevo sentito che non sono poi così "tremende", cioè gli uomini che sono andati sulla luna tra andata, passeggiata e ritorno non si sono beccati nessun tipo di tumore .......son dei vecchietti belli gagliardi e in salute; tu dirai che per marte si parla di mesi di esposizione .........be secondo me con tutte le sonde che hanno mandato nello spazio sideriale sapran bene loro a che livello sono: e non credo siano così tanto pericolose perchè se no anche tutti gli strumenti scientifici delle sonde non potrebbero funzionare :rolleyes:
PS: a che hanno sei di università ? ......sede?
scate, potete ridarmi gentimlmente il link per lo stream live?
Originariamente inviato da Frank1962
....ma se i russi hanno persono sonde a nastro su marte :rolleyes:
Ok, visto che i russi non mandano sonde da un po' il mio vecchio libro di astronomia dovrebbe essere sufficiente...
Sonda russa Mars 1 (1962) e americana Mariner 3 (1964). Falliti.
1965 Mariner 4, successo.
1969 Mariner 6 e 7, successo.
1971 Mars 2 e 3, con moduli di atterraggio, uno fallito e uno con successo.
1971 Mariner 9, successo (è durata due anni, eh, tra l'altro).
1973 Mars 4, 5 e 6, successo.
1976 Viking 1 e 2, successo pieno, missione di tre anni: le sonde sono atterrate su marte e una parte è rimasta in orbita.
Allora? Le sonde perse a nastro? :D
Originariamente inviato da Frank1962
le piantine mi sembra che sulla ISS le utilizzano senza problemi
Vedrò di cercare qualcosa...
mentre per quanto riguarda le radiazioni cmq avevo sentito che non sono poi così "tremende", cioè gli uomini che sono andati sulla luna tra andata, passeggiata e ritorno non si sono beccati nessun tipo di tumore .......son dei vecchietti belli gagliardi e in salute; tu dirai che per marte si parla di mesi di esposizione .........
No, non lo dico io, lo dice la medicina :D
be secondo me con tutte le sonde che hanno mandato nello spazio sideriale sapran bene loro a che livello sono:
Appunto, è proprio per questo che non li mandano...
e non credo siano così tanto pericolose perchè se no anche tutti gli strumenti scientifici delle sonde non potrebbero funzionare :rolleyes:
Ah, tu non credi? Beh, forse non sai che un circuito stampato può essere messo dentro uno scatolotto di metallo e venir protetto, con un uomo diventa un po' difficoltoso... Comunque forse non sai che anche i computer degli shuttle, che quindi non sono progettati per lo spazio profondo, sono super schermati e utilizzano processori più vecchi (anche gli 8088) perchè molto meno sensibili alle radiazioni.
PS: a che hanno sei di università ? ......sede?
1° anno fuori corso (ovvero 6° :cry: ) a Ferrara...
Frank1962
26-12-2003, 11:40
Originariamente inviato da gpc
Ok, visto che i russi non mandano sonde da un po' il mio vecchio libro di astronomia dovrebbe essere sufficiente...
Sonda russa Mars 1 (1962) e americana Mariner 3 (1964). Falliti.
1965 Mariner 4, successo.
1969 Mariner 6 e 7, successo.
1971 Mars 2 e 3, con moduli di atterraggio, uno fallito e uno con successo.
1971 Mariner 9, successo (è durata due anni, eh, tra l'altro).
1973 Mars 4, 5 e 6, successo.
1976 Viking 1 e 2, successo pieno, missione di tre anni: le sonde sono atterrate su marte e una parte è rimasta in orbita.
Allora? Le sonde perse a nastro? :D
'nsomma da quanto ho letto su questo sito non mi pare che ebbero tutto questo "successo": http://www.pianeta-marte.it/satelliti_artificiali/home.htm --> Russia on Mars
Frank1962
26-12-2003, 11:42
Originariamente inviato da gpc
1° anno fuori corso (ovvero 6° :cry: ) a Ferrara...
....in pratica seI cmq all'ultimo anno no (su 5) ?
Originariamente inviato da Frank1962
'nsomma da quanto ho letto su questo sito non mi pare che ebbero tutto questo "successo": http://www.pianeta-marte.it/satelliti_artificiali/home.htm --> Russia on Mars
Prendo dal sito che mi hai detto:
Rispettando le procedure automatiche di sgancio, che prevedevano il distacco prima dell’inserzione in orbita delle navicelle madri, i due moduli di discesa si trovarono ad affrontare impreparati la tremenda tempesta (per chi dice che le missioni automatiche non servono a nulla). Le conseguenze furono devastanti, una volta entrato nell’atmosfera il Lander 2 non trasmise più alcun segnale, mentre il Lander 3, pur riuscendo a posarsi dolcemente sulla superficie ebbe appena il tempo di trasmettere segnali per 20 secondi prima di soccombere alla furia dei venti. I moduli orbitali ebbero maggior fortuna. Sebbene la traiettoria di sgancio li obbligò ad immettersi su orbite fortemente ellittiche, (che andavano da un massimo di 190.000 km ad un minimo di 1500) e decisamente poco vantaggiose per cartografare il pianeta, le due Mars riuscirono a riprendere molte immagini della superficie scoprendo tra l’altro uno strano fenomeno crepuscolare e cioè la diffusione della luce fino a 200 chilometri al di là del terminatore. La missione è stata dichiarata chiusa dai sovietici il 22 agosto 1972.
-------------------
Il Mars 4 raggiunse Marte nel febbraio del 1974 ma, a causa del mancato funzionamento dei retrorazzi, non riuscì ad inserirsi in orbita. Durante il passaggio alla distanza minima dal pianeta (circa 2200 chilometri) riuscì comunque a trasmettere alcune fotografie prima d’inserirsi in orbita eliocentrica. Il Mars 5 invece riuscì ad entrare in orbita il 2 febbraio del 1974, un’orbita ellittica di 32.500 per 1760 km con una inclinazione di 35° ed un periodo di 1493 minuti, da dove iniziò lo studio del pianeta e della sua atmosfera. Le fotografie ricavate dalle due missioni orbitali furono in seguito confrontate con quelle del Mariner 9 e servirono alla stesura di una carta topografica di Marte.
----------------------
Il Mars 6 raggiunse Marte il 12 marzo del 1974, e fu la prima sonda costruita dall’uomo a penetrare l’atmosfera marziana ed a trasmettere informazioni su di essa. Interruppe le trasmissioni 148 secondi dopo l’apertura del paracadute. Il lander del Mars 7 invece ebbe un problema con i retrorazzi e mancando l’obiettivo di 1300 km.
-----------------------
Sebbene lanciate con successo nel luglio del 1988 ancora una volta Marte si rilevò stregato per i russi. A due mesi dalla partenza, e dopo aver eseguito 15 delle 50 sessioni osservative previste, PHOBOS 1 iniziò a ruotare senza controllo a causa di un comando errato partito accidentalmente dal centro di controllo. Le sue analisi però, unite a quelle della sonda sorella, permisero agli scienziati di conoscere meglio il comportamento del Sole, come ad esempio l’emissione di particelle cariche ad alta velocità provenienti da “buchi” nella corona.
[...]
Tutti i tentativi di riprendere contatto furono inutili, anche perché non il computer di bordo non prevedeva un sistema di riserva, e la missione andò persa proprio pochi attimi prima della storica impresa.PHOBOS 2 comunque raggiunse molti degli scopi scientifici prefissati che uniti ai dati ricavati dalle sonde americane Viking aumentarono la ns. conoscenza di Marte. In particolare la sonda eseguì 37 fotografie di Phobos ed una mappatura termica completa di Marte oltre a misurare in modo preciso il volume di dispersione nello spazio dell’atmosfera marziana.
------------------
Non mi pare questo "fallimento a nastro"...
Originariamente inviato da Frank1962
....in pratica seI cmq all'ultimo anno no (su 5) ?
Sì, anche dopo l'ultimo anno... :cry:
http://www.beagle2.com/download/descent3-mid.jpg
Vediamocela al computer, almeno... :D
Originariamente inviato da maxsona
Beagle 2 call home !!!!
Implorazione o affermazione? :confused:
Frank1962
26-12-2003, 11:51
Originariamente inviato da gpc
Non mi pare questo "fallimento a nastro"...
...dimentichi che 8 sonde russe destinate per marte fallirono direttamente sulla rampa di lancio :rolleyes:
Originariamente inviato da Frank1962
...dimentichi che 8 sonde russe destinate per marte fallirono direttamente sulla rampa di lancio :rolleyes:
[edit: avevo letto male] ...e in ogni caso se non parte il missile mica è colpa della sonda... pensa se c'erano persone sopra! Sai a cosa serve una missione che non funziona? A fare esperienza! A capire dov'è che le tecnologie hanno dei buchi! Se adesso c'è un fallimento ogni 50 voli dello shuttle è proprio perchè prima c'era un fallimento ogni due lanci di missili ben più semplici!
Willyyyy
26-12-2003, 11:53
Originariamente inviato da maxsona
Beagle 2 call home !!!!
:confused: :confused:
Originariamente inviato da gpc
Implorazione o affermazione? :confused:
Implorazione :( non è possibile che le missioni marziane vadano tutte a puttane...
Si ma qui si tende a dimenticare che Beagle 2 è solo il 10% della missione Mars Express, che per il resto sta andando benissimo...
E se fosse finito in qualche cratere o qualche crepaccio ? potrebbe essere atterrato con un assetto sbagliato, magari sottosopra ?....che tristezza....
bluelake
26-12-2003, 11:58
Originariamente inviato da maxsona
Implorazione :( non è possibile che le missioni marziane vadano tutte a puttane...
Dici che sul pianeta rosso c'è già vita, e son tutte passeggiatrici? :mbe: :D
Originariamente inviato da GioFX
Si ma qui si tende a dimenticare che Beagle 2 è solo il 10% della missione Mars Express, che per il resto sta andando benissimo...
Beh, il disastro fa più notizia... :D
No, a parte gli scherzi, hai ragione, l'hanno detto anche nell'altro briefing di ieri...
E' che sai, l'idea di un qualcosa che atterra su marte è più affascinante... e poi anche sul sito non si trova notizia di altro :D
Frank1962
26-12-2003, 11:58
Originariamente inviato da gpc
[edit: avevo letto male] ...e in ogni caso se non parte il missile mica è colpa della sonda... pensa se c'erano persone sopra! Sai a cosa serve una missione che non funziona? A fare esperienza! A capire dov'è che le tecnologie hanno dei buchi! Se adesso c'è un fallimento ogni 50 voli dello shuttle è proprio perchè prima c'era un fallimento ogni due lanci di missili ben più semplici!
....cmq sono 9 e non 8 :D ............guarda che cmq lo stesso discorso alla fine lo dovremmo fare per gli incidenti degli aerei di linea .......e solo con il continuo progresso e ricerca che si può assicurare il 99,9% di sicurezza! ..........questa ricerca la si è fatta per le automobili, gli elicotteri e gli aerei di linea ......ma purtroppo non per i mezzi di trasporto destinati per lo spazio che dopo la luna hanno visto ridurre drasticamente i $$$$$ a disposizione: tieni conto che lo shuttle è un progetto degli anni '70 !!!!!
Originariamente inviato da maxsona
E se fosse finito in qualche cratere o qualche crepaccio ? potrebbe essere atterrato con un assetto sbagliato, magari sottosopra ?....che tristezza....
Mah, chissà... però se non mi ricordo male quando apre i "petali" dovrebbe girarsi dalla parte giusta nel caso sia atterrato sottosopra... o no? :confused:
Frank1962
26-12-2003, 12:02
Originariamente inviato da gpc
Mah, chissà... però se non mi ricordo male quando apre i "petali" dovrebbe girarsi dalla parte giusta nel caso sia atterrato sottosopra... o no? :confused:
....si la forma particolare è stata studiata proprio per permettere alla sonda di aprirsi cmq nella posizione corretta in qualche angolazione si trovi: in pratica è la stessa tecnica della vecchia pathfinder amerigana ;)
Frank1962
26-12-2003, 12:04
Originariamente inviato da gpc
Sì, anche dopo l'ultimo anno... :cry:
cmq ......complimentoni .........ultimo anno di ingegneria elettronica!! ...non male!!! ;)
Originariamente inviato da Frank1962
....cmq sono 9 e non 8 :D ............guarda che cmq lo stesso discorso alla fine lo dovremmo fare per gli incidenti degli aerei di linea .......e solo con il continuo progresso e ricerca che si può assicurare il 99,9% di sicurezza! ..........questa ricerca la si è fatta per le automobili, gli elicotteri e gli aerei di linea ......ma purtroppo non per i mezzi di trasporto destinati per lo spazio che dopo la luna hanno visto ridurre drasticamente i $$$$$ a disposizione: tieni conto che lo shuttle è un progetto degli anni '70 !!!!!
Sì ma te continui a non rispondere e a cambiare argomento... le soluzioni per i problemi di prima? Hai detto l'ISS, ma non hai risposto quando ti ho detto che l'ISS ha rifornimenti e un'altra nave no, poi le radiazioni, l'assistenza medica al rientro nella gravità, etc...
Poi mi passi a parlare dei fallimenti a nastro, fallimenti a nastro che hanno dato le conoscienze sufficienti per programmare altre missioni più approfondite e migliorare, appunto, i sistemi di propulsione.
Adesso parli del fatto che non si è fatta la stessa ricerca che è stata messa in piedi per gli aerei e del fatto che lo shuttle è degli anni '70... e i fratelli wright di quando erano? Non lo sai che il principio è sempre quello? Certo, è migliorato tutto nella tecnica e nella costruzione... ma non vuol dire niente 'sto discorso! Quanti aerei ci sono in volo e quante astronavi? Dai, non puoi fare 'sti paragoni, sono campati in aria...
Scientists Wait For Beagle 2 To Call Home
26-Dec-03 11:15 GMT
...................................................
Summary
The fate of Beagle 2 remains uncertain this morning after the giant radio telescope at Jodrell Bank in Cheshire, UK, failed in its first attempt to detect any signal from the spacecraft.
...................................................
Full story
Scientists were hopeful that the 250 ft (76 m) Lovell Telescope, recently fitted with a highly sensitive receiver, would be able to pick up the outgoing call from the Mars lander between 19.00 GMT and midnight last night. An attempt to listen out for Beagle's call home by the Westerbork telescope array in the Netherlands was unfortunately interrupted by strong radio interference.
The next window of opportunity to communicate via Mars Odyssey will open at 17.53 GMT and close at 18.33 GMT this evening, when the orbiter is within range of the targeted landing site on Isidis Planitia.
Another communication session from Jodrell Bank is scheduled between 18.15 GMT and midnight tonight, when Mars will be visible to the radio telescope. It is also hoped that the Stanford University radio telescope in California will be able to listen for the carrier signal on 27 December.
The Beagle 2 team plans to continue using the Mars Odyssey spacecraft as a Beagle 2 communications relay for the next 10 days, after which the European Space Agency's Mars Express orbiter will become available.
Mars Express, which was always planned to be Beagle 2's main communication link with Earth, successfully entered orbit around the planet on 25 December and is currently being manoeuvred into its operational polar orbit.
Meanwhile, 13 more attempts to contact Mars Odyssey have been programmed into Beagle 2's computer. If there is still no contact established after that period, Beagle 2 is programmed to move into auto-transmission mode, when it will send a continuous on-off pulse signal throughout the Martian daylight hours.
The first window of opportunity to communicate with Beagle 2 took place at around 06.00 GMT yesterday, when NASA's Mars Odyssey spacecraft flew over the planned landing site. In the absence of a signal from the 33 kg lander, the mission team contacted Jodrell Bank to put their contingency plan into operation.
At present, Beagle 2 should be sending a pulsing on-off signal once a minute (10 seconds on, 50 seconds off). Some 9 minutes later, this very slow "Morse Code" broadcast should reach Earth after a journey of some 98 million miles (157 million km).
Although the Beagle's transmitter power is only 5 watts, little more than that of a mobile phone, scientists are confident that the signal can be detected by the state-of-the-art receiver recently installed on the Lovell Telescope. However, a significant drop in signal strength would require rigorous analysis of the data before it could be unambiguously identified.
Although the ground-based radio telescopes will not be able to send any reply, the new information provided by detection of the transmission from Beagle 2 would enable the mission team to determine a provisional location for Beagle 2. This, in turn, would allow the communications antenna on Mars Odyssey to be directed more accurately towards Beagle 2 during the orbiter's subsequent overhead passes.
http://www.beagle2.com/news/index.htm
Frank1962
26-12-2003, 12:16
Originariamente inviato da gpc
Sì ma te continui a non rispondere e a cambiare argomento... le soluzioni per i problemi di prima? Hai detto l'ISS, ma non hai risposto quando ti ho detto che l'ISS ha rifornimenti e un'altra nave no, poi le radiazioni, l'assistenza medica al rientro nella gravità, etc...
Poi mi passi a parlare dei fallimenti a nastro, fallimenti a nastro che hanno dato le conoscienze sufficienti per programmare altre missioni più approfondite e migliorare, appunto, i sistemi di propulsione.
Adesso parli del fatto che non si è fatta la stessa ricerca che è stata messa in piedi per gli aerei e del fatto che lo shuttle è degli anni '70... e i fratelli wright di quando erano? Non lo sai che il principio è sempre quello? Certo, è migliorato tutto nella tecnica e nella costruzione... ma non vuol dire niente 'sto discorso! Quanti aerei ci sono in volo e quante astronavi? Dai, non puoi fare 'sti paragoni, sono campati in aria...
.......guarda che l'argomento è sempre lo stesso, se tu che trovi sempre qualcosa da ribattere anche quando non c'è niente da ribattere: saranno 10pagine che insisti sul fatto che l'uomo non ha le possibilità tecniche di andare su marte mentre tutti noi sappiamo che in realtà si potrebbe se ci fosse la volontà ed i finanziamenti!
1) per le radiazioni..... : inanzitutto bisogna vedere come e a che livello ci sono, ricordati che la navicella con la quale l'uomo andò sulla luna aveva in alcune parti delle paratie spesse pochi millimetri!!
2) per l'acqua e il cibo: ti ripeto che quando era operativa la mir i russi mica mandavano ogni mese navicelle per il rifornimento :rolleyes: ......nella stazione russa gia in quei tempi avevano tecniche per riclare un bel pò di roba: a maggior ragione adesso che siammo nel 2k4!
3) per i sistemi di propulsione: se le sonde ci mettono 6mesi per arrivare avendo solo la spinta del vettore che li manda nello spazio non vedo perchè l'uomo non posso farlo in 3mesi avendo a disposizione una nave con propulsione propria (senza quindi dover ricorrere a motori a curvatura tipo star treck :rolleyes: )
ps: l'ultima affermazione è una battuta non prenderla sul serio perfavore :D
Frank1962
26-12-2003, 12:20
a dimenticavo: sono passato a parlare dei fallimenti delle sonde per "cercare" di farti capire che l'uomo è ineguagliabile ed è inutile continuare a mandare decine di sonde "stupide" mentre si potrebbe mandare l'uomo che potrebbe fare tutto il lavoro di questi robottini 100volte meglio e con + celerità :muro:
ps: tu mi hai replicato che è meglio che fallisca la sona robotizzata che quella umana .......ma allora se dobbiamo far passare il presupposto del fallimento perchè insistere a mandarle??? ......e cmq di fallimenti in missione umane sulla luna quante cìè ne sono state ? :rolleyes:
Vabbè, io ti rispondo per l'ultima volta perchè non ho tempo da perdere, visto che credi di sapere tutto e di più, ad esempio, di qualche astronauta tipo Guidoni o di qualche rivista scientifica... poi se vuoi restare delle tue idee restaci che sei l'unico che ha da perderci.
Originariamente inviato da Frank1962
.......guarda che l'argomento è sempre lo stesso, se tu che trovi sempre qualcosa da ribattere anche quando non c'è niente da ribattere: saranno 10pagine che insisti sul fatto che l'uomo non ha le possibilità tecniche di andare su marte mentre tutti noi sappiamo che in realtà si potrebbe se ci fosse la volontà ed i finanziamenti!
Tutti noi sappiamo? :rotfl: magari lo sai tu, ma ti assicuro che è diverso da quello che il mondo scientifico sa...
1) per le radiazioni..... : inanzitutto bisogna vedere come e a che livello ci sono, ricordati che la navicella con la quale l'uomo andò sulla luna aveva in alcune parti delle paratie spesse pochi millimetri!!
E allora? Cosa c'entra? Non puoi mandare una navicella in orbita con delle tonnellate di scafo!!!! E poi si SA a che livello e come ci sono, e ribadisco, è proprio perchè le sonde automatiche l'hanno rilevato che non si possono mandare uomini!!!
2) per l'acqua e il cibo: ti ripeto che quando era operativa la mir i russi mica mandavano ogni mese navicelle per il rifornimento :rolleyes: ......nella stazione russa gia in quei tempi avevano tecniche per riclare un bel pò di roba: a maggior ragione adesso che siammo nel 2k4!
Allora guarda, lasciamo perdere l'acqua, lasciamo perdere l'aria, lasciamo perdere tutto... ma come ricicli il cibo, eh? Per un anno e mezzo, quanto te ne vuole? E come ce lo metti?
3) per i sistemi di propulsione: se le sonde ci mettono 6mesi per arrivare avendo solo la spinta del vettore che li manda nello spazio non vedo perchè l'uomo non posso farlo in 3mesi avendo a disposizione una nave con propulsione propria (senza quindi dover ricorrere a motori a curvatura tipo star treck :rolleyes: )
Aridaje... NON E' VERO che le sonde hanno solo la spinta iniziale del vettore... ma dove le trovate 'ste cose, su topolino? E come rallenterebbero per entrare in orbita secondo te, se non avessero propulsione? Ah, e perchè credi, che l'Apollo avesse tenuto i motori accesi tutto il tempo mentre andava sulla luna?
E adesso ripeto, basta: discutere e confrontarsi va bene, ma quando uno non vuole accettare i fatti e dimostra di non sapere nemmeno bene di cosa sta parlando e oppone strane teorie alla realtà, allora non è che ci sia molto da parlare e diventa solo una perdita di tempo.
Originariamente inviato da Frank1962
a dimenticavo: sono passato a parlare dei fallimenti delle sonde per "cercare" di farti capire che l'uomo è ineguagliabile ed è inutile continuare a mandare decine di sonde "stupide" mentre si potrebbe mandare l'uomo che potrebbe fare tutto il lavoro di questi robottini 100volte meglio e con + celerità :muro:
Allora, le sonde fallite sono poche e sono fallite perchè prima non c'erano state missioni che avessero potuto staiblire a quali condizioni si andava incontro. E spero che non si voglia negare anche questo... quindi gli uomini meno male che non li hanno mandati altrimenti visti i fallimenti CERTI che ci sarebbero stati potremmo dire addio ai programmi spaziali per i prossimi tremila anni.
Poi se tu sei convinto che i mezzi per mandare gli uomini nello spazio per più di un anno senza rifornimenti ci siano, beh, laureati e costruisce la nave, sarai famoso in poco tempo.
Frank1962
26-12-2003, 12:26
noti che hai da ribattere su tutto? ............. evidentemente la vista di "Guidoni" ti deve aver fulminato :D
.....ricorda che è matematicamente impossibile aver sempre ragione :rolleyes:
Frank1962
26-12-2003, 12:29
Originariamente inviato da gpc
Tutti noi sappiamo? :rotfl: magari lo sai tu, ma ti assicuro che è diverso da quello che il mondo scientifico sa...
tu sei l'eccezione che conferma la regola :D
Originariamente inviato da gpc
E allora? Cosa c'entra? Non puoi mandare una navicella in orbita con delle tonnellate di scafo!!!!
molti progetti parlando di partire dalla ISS che è in effetti + probabile come soluzione........
Originariamente inviato da gpc
......è proprio perchè le sonde automatiche l'hanno rilevato che non si possono mandare uomini!!!
.....ma dove? .......e perchè ? ....su marte non c'è aria ? :eek: :rolleyes:
Frank1962
26-12-2003, 12:31
Originariamente inviato da gpc
Aridaje... NON E' VERO che le sonde hanno solo la spinta iniziale del vettore... ma dove le trovate 'ste cose, su topolino? E come rallenterebbero per entrare in orbita secondo te, se non avessero propulsione? Ah, e perchè credi, che l'Apollo avesse tenuto i motori accesi tutto il tempo mentre andava sulla luna?
E adesso ripeto, basta: discutere e confrontarsi va bene, ma quando uno non vuole accettare i fatti e dimostra di non sapere nemmeno bene di cosa sta parlando e oppone strane teorie alla realtà, allora non è che ci sia molto da parlare e diventa solo una perdita di tempo.
....parlavo ovviamente per il tragitto terra-marte, poi ovvio che avranno la possibilità di mobilità dalle parti del pianeta di destinazione ..........stessa cose fu per le missioni apollo: ma tra fare 350.000 Km e 450milioni di kilometri è un poco diverso non trovi ? :rolleyes:
EDIT PS: a prescindere cmq da tutte queste cose, in un forum è importante aver la capacità di discutere di un argomento senza per forze doversi arroccarsi nelle proprie convinzioni, giuste o sbagliate che siano, se no viene a mancare lo scopo stesso del "perchè" si viene a postare su un forum ;)
Originariamente inviato da Frank1962
EDIT PS: a prescindere cmq da tutte queste cose, in un forum è importante aver la capacità di discutere di un argomento senza per forze doversi arroccarsi nelle proprie convinzioni, giuste o sbagliate che siano, se no viene a mancare lo scopo stesso del "perchè" si viene a postare su un forum ;)
Ma io non mi arrocco su una MIA posizione, io ti riporto la posizione del mondo scientifico, di astronauti, ti riporto problemi concreti e fatti tecnici. Tu mi rispondi spesso cambiando argomento, dicendo che tanto non è così, che in realtà è come dici tu... ma nessun fatto concreto o soluzione.
Se poi per te questo è arroccarsi, beh, problema tuo. Ma come ti ho detto, spiegare va bene, far cambiare idea a chi non ne vuole sapere, beh, ho altro da fare allora.
Frank1962
26-12-2003, 13:00
Originariamente inviato da gpc
Ma io non mi arrocco su una MIA posizione, io ti riporto la posizione del mondo scientifico, di astronauti, ti riporto problemi concreti e fatti tecnici. Tu mi rispondi spesso cambiando argomento, dicendo che tanto non è così, che in realtà è come dici tu... ma nessun fatto concreto o soluzione.
Se poi per te questo è arroccarsi, beh, problema tuo. Ma come ti ho detto, spiegare va bene, far cambiare idea a chi non ne vuole sapere, beh, ho altro da fare allora.
....io mica ti voglio far cambiare idea ......io ti dico la mia: io penso che l'uomo oggi ha i mezzi per andare su marte se si volesse e tu invece pensi il contrario ........io mica sono ... "contrario" :D
dopotutto mica decidono di andare su marte se qualcuno di noi cambia idea giust !? :D
cmq a riguardo delle missioni "robotiche" su marte ho trovato qualcosa di + specifico:
Mars 1 URSS 1/11/62 Incontro con Marte persa a 106 milioni di km
Mariner 3 U.S.A. 5/11/64 Incontro con Marte fallita
Mariner 4 U.S.A. 28/11/64 primo incontro con Marte riuscito 14/7/65 21 foto
Zond 2 URSS 30/11/64 Incontro con Marte fallito il ritorno di dati planetari
Mariner 6 U.S.A. 24/2/69 Incontro con Marte 31/7/69 ricevute 75 foto
Mariner 7 U.S.A. 24/3/69 Incontro con Marte 5/8/69 ricevute 126 foto
Mariner 8 U.S.A. 8/5/71 Incontro con Marte fallito durante il lancio
Mars 2 URSS 19/5/71 Orbiter e lander arrivati 27/11/71 nessun dato utile
Mars 3 URSS 28/5/71 Orbiter e lander arrivati 3/12/71 alcuni dati e poche foto
Mariner 9 U.S.A. 30/5/71 In orbita dal 13/11/71 al 27/10/72 ricevute 739 foto
Mars 4 URSS 21/7/73 Orbiter fallita l'immissione in orbita
Mars 5 URSS 25/7/73 Orbiter arrivato 12/2/74 alcuni dati
Mars 6 URSS 5/8/73 Orbiter e lander arrivati 12/3/74 pochi dati
Mars 7 URSS 9/8/73 Orbiter e lander arrivati 9/3/74 pochi dati
Viking 1 U.S.A. 20/8/75 Orbiter e lander: orbita 19/6/76-1980, lander 20/7/76-1980 ricevute pi˜ di 50000 foto
Viking 2 U.S.A. 9/9/75 Orbiter e lander: orbita 7/8/76-1987, lander 3/9/76-1980
Phobos 1 URSS 7/7/88 Orbiter e lander per Phobos e Marte perso nel 8/88 durante il viaggio verso Marte
Phobos 2 URSS 12/7/88 Orbiter e lander per Phobos e Marte perso nel 3/89 vicino a Marte
Mars Observer U.S.A. 25/9/92 Orbiter perso poco prima l'arrivo nel 22/8/93
Mars Global Surveyor U.S.A. 7/11/96 Orbiter si immetterý in orbita il 12/9/97
Mars 96 Russia 16/11/96 Orbiter e lander fallito durante il lancio
...come vedi non sono stati ne pochi fallimenti ne fallimenti a nastro.......... una via di mezzo ;)
Schummacherr
26-12-2003, 16:46
Dalle 17.53 GMT alle 18.33GMT dovrebbe esserci l'ennesima prova.. speriamo bene :sperem:
Frank1962
26-12-2003, 16:59
quindi dalle 18.53 alle 19.33 ora nostra ...........speriam!!
sono veramente curioso di sapere i risultati di questa missione!! ......vi immaginate se la sonda trovasse tracce di vita passata!!!? :eek: :eek:
Originariamente inviato da Frank1962
.......guarda che l'argomento è sempre lo stesso, se tu che trovi sempre qualcosa da ribattere anche quando non c'è niente da ribattere: saranno 10pagine che insisti sul fatto che l'uomo non ha le possibilità tecniche di andare su marte mentre tutti noi sappiamo che in realtà si potrebbe se ci fosse la volontà ed i finanziamenti!
1) per le radiazioni..... : inanzitutto bisogna vedere come e a che livello ci sono, ricordati che la navicella con la quale l'uomo andò sulla luna aveva in alcune parti delle paratie spesse pochi millimetri!!
2) per l'acqua e il cibo: ti ripeto che quando era operativa la mir i russi mica mandavano ogni mese navicelle per il rifornimento :rolleyes: ......nella stazione russa gia in quei tempi avevano tecniche per riclare un bel pò di roba: a maggior ragione adesso che siammo nel 2k4!
3) per i sistemi di propulsione: se le sonde ci mettono 6mesi per arrivare avendo solo la spinta del vettore che li manda nello spazio non vedo perchè l'uomo non posso farlo in 3mesi avendo a disposizione una nave con propulsione propria (senza quindi dover ricorrere a motori a curvatura tipo star treck :rolleyes: )
ps: l'ultima affermazione è una battuta non prenderla sul serio perfavore :D
Beh, una sonda pesa un 2/300 kg.
Per spedire l'uomo sulla luna servi' una nave che pesava circa 40 tonnellate.
September 1964
Command Module 4,576 Kg
Service Module 4,559 Kg
SM UsefuI Propellant 16,894 Kg
S-IVB Adapter 1,678 Kg
Lunar Exc. Module 13,250 Kg
Total Spacecraft Injected 40,057 Kg
Per arrivarci con le tecnologie attuali, penso sia opera fattibile.
Solo servirebbe una serie di moduli spaziali di peso piuttosto elevato, nonche' garantire all'uomo almeno 1/3 della gravita' terrestre, affinche' le ossa e l'organismo umano non vadano incontro ad un decadimento per assenza di gravita.
Aggiunto questo, credo una nave spaziale verso marte dovrebbe pesare dalle 500 alle 1000 tonnellate.
Troppo, attualmente per i budget delle agenzie spaziali.
Frank1962
26-12-2003, 17:44
Originariamente inviato da Jo3
Beh, una sonda pesa un 2/300 kg.
Per spedire l'uomo sulla luna servi' una nave che pesava circa 40 tonnellate.
ehi non mi aizzare gpc contro!!! :D :D :D :D
questo è anche vero però tieni conto che l'uomo su marte potrebbe fare molte cosuccie in + rispetto alle centinaia di robottini/sonde che si stanno inviando adesso :)
...oltretutto di marte sappiamo abbastanza, queste ultime missioni infatti sono mirate + che altro a cercare la vita, cosa che non è propriamente "essenziale" per l'invio di uomini sul pianeta rosso ...........a meno che la vita su marte non sia "ostile" :D
Originariamente inviato da Frank1962
ehi non mi aizzare gpc contro!!! :D :D :D :D
questo è anche vero però tieni conto che l'uomo su marte potrebbe fare molte cosuccie in + rispetto alle centinaia di robottini/sonde che si stanno inviando adesso :)
...oltretutto di marte sappiamo abbastanza, queste ultime missioni infatti sono mirate + che altro a cercare la vita, cosa che non è propriamente "essenziale" per l'invio di uomini sul pianeta rosso ...........a meno che la vita su marte non sia "ostile" :D
Credo la tecnologia attuale consenta all'uomo una probabile navigazione nonche sbarco su marte.
Il problema non e' tanto la tecnologia o i limiti, ma quanto budget sia disposto ad investire per quest'opera.
Negli anni 60, la corsa alla luna era l'apogeo della dimostrazione di quanto una superpotenza potesse fare (il solito discorso : io ce l'ho piu lungo del tuo).
Per tale opera, non si bado' molto a spese, considerato la posta in gioco (il prestigio a livello mondiale, nonche' le ripercussioni politiche ed in ambito guerra fredda).
Parlando finanziariamente pero', l'uomo sulla luna fu un impresa solo a perdere : nessuno infatti ricavo nulla in termini di ricavi da tale impresa.
Oggigiorno, sparita la guerra fredda, spariti certi interessi, solamente se l'impresa avesse un utile concreto verrebbero spese cifre dell'ordine di 9 zeri per spedire l'uomo su marte.
Difficilmente si troverebbe un finanziariatore cosi misantropo senza secondi scopi.
P.S : prima di sbarcare sulla luna, vennero lanciati in orbita 8 razzi saturno I,II, V, per verificare un passo alla volta la fattibilita' di tale impresa.
Dubito si possa ripetere "passo passo, testando ogni avanzamento fatto" anche per marte.
Frank1962
26-12-2003, 17:56
Originariamente inviato da Jo3
Credo la tecnologia attuale consenta all'uomo una probabile navigazione nonche sbarco su marte.
Il problema non e' tanto la tecnologia o i limiti, ma quanto budget sia disposto ad investire per quest'opera.
Negli anni 60, la corsa alla luna era l'apogeo della dimostrazione di quanto una superpotenza potesse fare (il solito discorso : io ce l'ho piu lungo del tuo).
Per tale opera, non si bado' molto a spese, considerato la posta in gioco (il prestigio a livello mondiale, nonche' le ripercussioni politiche ed in ambito guerra fredda).
Parlando finanziariamente pero', l'uomo sulla luna fu un impresa solo a perdere : nessuno infatti ricavo nulla in termini di ricavi da tale impresa.
Oggigiorno, sparita la guerra fredda, spariti certi interessi, solamente se l'impresa avesse un utile concreto verrebbero spese cifre dell'ordine di 9 zeri per spedire l'uomo su marte.
Difficilmente si troverebbe un finanziariatore cosi misantropo senza secondi scopi.
...perfettamente daccordo .....il discorso non fa una piega ;)
....purtroppo la realtà è così, però se questa missione scoprisse che su marte c'è stata vita un tempo credo che alle agenzie spaziali arriverebbe qualche soldino in + ;)
Ma veramente dai viaggi sulla luna si ricavarono moltissimi brevetti, gli stessi microprocessori nascono proprio da quelli usati sui razzi Apollo.
Frank1962
26-12-2003, 18:06
There will be a delay of at least an hour to return any Odyssey signal to Earth and process.
...altra oretta da aspettare :(
Originariamente inviato da Booyaka
Ma veramente dai viaggi sulla luna si ricavarono moltissimi brevetti, gli stessi microprocessori nascono proprio da quelli usati sui razzi Apollo.
Dall'impresa dell'uomo sulla luna, si ricavo' solamente dati molto preziosi, ma in ambito scientifico, nonche' una serie infinita di brevetti, dalla micromina, al velcro.
Ma sulla luna non furono trovati giacimenti di materie prime o metalli preziosi, tali da avere un ricavo per rifondere i costi dell'impresa.
Schummacherr
26-12-2003, 18:07
hanno aggiornato oslo ora con questo..io intento magno :D
26-Dec-2003
17:33 GMT
Beginning of window for Odyssey signal retrieval
allora come siamo messi??
(sn riamsto indietro di 6 pag....)
Schummacherr
26-12-2003, 18:25
Originariamente inviato da Buffus
allora come siamo messi??
(sn riamsto indietro di 6 pag....)
In sintesi Beagle2 non ha ancora mai inviato segnali a terra..e da una mezzoretta è partito il terzo tentativo che durerà ancora 10minuti circa..
siam messi male insomma....
Schummacherr
26-12-2003, 18:29
Correggo...sul sito c'è scritto che continueranno fino a circa mezzanotte i tentativi :) ..speriamo..
Schummacherr
26-12-2003, 20:22
Ancora nulla :( :nono: :nono:
Current status
26-Dec-2003
20:30 GMT
No signal retrieved from Odyssey this evening
Schummacherr
26-12-2003, 21:28
Still no signal from Odyssey
26-Dec-03 20:30 GMT
...................................................
Summary
No signal from Beagle 2 was detected during this evening's pass by Mars Odyssey.
...................................................
Full story
Jodrell Bank will be listening for a signal until midnight tonight. An update on the outcome of this session will be released as soon as any news is available.
The next opportunity to listen with Mars Odyssey will take place at about 06.15 GMT tomorrow.
niente da fare..ci provano fino a mezzanotte e in caso il prossimo tentativo è domattina..sinceramente ho perso le speranze :nono:
Anche io sinceramente la vedo grigia, a questo punto... notizie invece della sonda in orbita? Dove si vedono eventuali dati, foto, etc?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.