PDA

View Full Version : Uscita digitale ottica o coassiale ?


Mauro73
24-01-2002, 20:45
Mi interesserebbe conoscere la differenza in termini prestazionali e pratici tra un'uscita audio coassiale ed una ottica, sia per quanto riguarda le uscita della scheda audio che di un lettore dvd stand-alone.

Ciao

spregn
24-01-2002, 21:27
mah...:rolleyes:
entrambi portano segnale Digitale puro e privo di distrosioni indotte dai cavi o altro sul loro passaggio...

l'Ottico è migliore per lunghi tragitti o in caso di problemi di interferenze magnetiche , occhio però a non piegarlo troppo , si rischia di perdere dei segnali per strada..:eek: :p

praticità , la stessa trà i due ....
ormai tutt'edue gli standar si sono molto ben affermati e trovi i cavi dapertutto....

per i DVD che hanno entrambi le uscite , servono per potersi collegare a qualunque tipo di periferica , (ampli/decoder) senza bisogno di adattatori...

son troppo sintetico..!!!:confused: :eek:

ciao..:)

stn3a
24-01-2002, 21:32
Dal punto di vista teorico il collegamento ottico è superiore ma in pratica il coassiale lo supera in prestazioni.

spregn
24-01-2002, 21:38
motivo..!!??:rolleyes: :confused:

stn3a
24-01-2002, 21:59
L'avevo letto su una rivista che parla di home theatre non mi ricordo se DVD Digital Magazine o Digital Video. Quando ho tempo guardo e te lo dico.

Mauro73
24-01-2002, 22:42
Grazie, ora ho le idee un pò più chiare.

danige
25-01-2002, 16:31
il fatto è che i cavi ottici non sono esattamente economici :rolleyes:

stn3a
26-01-2002, 16:37
Leggete e saprete

http://www.tnt-audio.com/adeste/digital.html

blueworld2000
01-03-2002, 13:28
Ciao a tutti, dovendo collegare una scheda audio tramite uscita spdif o coassiale alle casse o comunque ad un amplificatore, qual'è la lunghezza massima del cavo che posso utilizzare?
grazie a tutti

spregn
02-03-2002, 09:48
nessun problema di lunghezza...;)
basta che non superi il Kilometro..!!!:o :D :D


ciao..:)

blueworld2000
02-03-2002, 12:10
Ciao!!!!
e come al solito grazie per la risposta.
Ascolta mica sapresti anche i prezzi??

grazie ancora

spregn
02-03-2002, 12:34
serve un normale cavo Satellitare...
costo circa 700/1000 lire al metro...:)

ciao..:cool:

Deuced
23-04-2003, 11:27
Qual è meglio fra questi due ingressi/uscite? :confused:

Deuced
23-04-2003, 13:01
8 visite ed un solo voto? :cry:

Kewell
23-04-2003, 13:17
Per lunghezze brevi la coassiale, per quelle lunghe l'ottica.

Deuced
23-04-2003, 14:24
Originally posted by "Kewell"

Per lunghezze brevi la coassiale, per quelle lunghe l'ottica.


brevi di quanto massimo?

Kewell
23-04-2003, 15:56
Più corta è meglio è (per le interferenze).
Attraverso il cavo coassiale passa un seghnale elettrico. Attraverso il cavo ottico passa un fascio di luce che non subisce interferenze: in questo caso comunque il segnale subisce una doppia conversione. Per questo motivo il cavo ottico è preferibile per lunghezze maggiori.

MarcoM
23-04-2003, 18:42
Sulle riviste del settore si dice che la connessione coassiale è superiore a quella ottica, ma non ho mai trovato una spiegazione del perchè. Se devo essere sincero, ad orecchio, non ho mai notato differenze tra un collegamento e l'altro, così uso il coassiale per collegare il lettore DVD e l'ottica per collegare la PS2 al mio ampli.

Coyote74
23-04-2003, 18:56
Non c'è alcun dubbio sulla superiorità del coassiale rispetto al cavo ottico. Il problema che affligge quest'ultimo è il jitter, infatti il segnale deve essere prima trasformato da elettrico in ottico dal lettore e poi riconvertito da ottico a elettrico da un altro convertitore situato nel decoder e tutto ciò provoca dei ritardi sul segnale.

Kewell
23-04-2003, 19:15
Per qualche concetto:
http://www.tnt-audio.com/adeste/digital.html

Risposta ad una lettera (leggete la prima)
http://www.tnt-audio.com/lettere/letter45.html

steve_guitar
16-12-2003, 12:00
che differenza c'è?

Zac 89
16-12-2003, 12:00
Interessa pure a me...:confused:

Arësius
16-12-2003, 12:05
intendete SPDIF?

Er Paulus
16-12-2003, 12:05
intendi dire "fibra ottica o cavo coassiale"?:confused:

Thunder82
16-12-2003, 12:12
Per l'uscita digitale audio? A quanto pare è meglio il coax per brevi distanze (< 2-3m) , mentre l'ottica per distanze maggiori perchè l'ottica non risente delle perdite che invece hanno i conduttori convenzionali.

francesco25
16-12-2003, 12:21
Originariamente inviato da Thunder82
Per l'uscita digitale audio? A quanto pare è meglio il coax per brevi distanze (< 2-3m) , mentre l'ottica per distanze maggiori perchè l'ottica non risente delle perdite che invece hanno i conduttori convenzionali.

quoto
:O

pierpo
16-12-2003, 12:29
Tutte le eletroniche sono per definizione elettriche.
Un segnale, per passare da un elletronica all'altra, passa per un cavo.
Se questo e' coassiale, quindi elettrico, non subisce nessuna conversione, se, viceversa, si usa una cavo ottico, il segnale deve essere processato due volte, da elettrico a ottico e viceversa.
Ogni conversione fa prerdere di risoluzione.

Quindi, a meno di grossi disturbi ambientali, meglio il coassiale

steve_guitar
16-12-2003, 16:36
dico per collegare ul lettore dvd ad un amplificatore audio-video home theater

max1123
16-12-2003, 16:37
Originariamente inviato da steve_guitar
dico per collegare ul lettore dvd ad un amplificatore audio-video home theater

Vista la breve distanza (immagino siano relativamente vicini), coax.
A meno che tu non viva in un ambiente soggetto a forti disturbi.

steve_guitar
16-12-2003, 16:58
Originariamente inviato da pierpo
Tutte le eletroniche sono per definizione elettriche.
Un segnale, per passare da un elletronica all'altra, passa per un cavo.
Se questo e' coassiale, quindi elettrico, non subisce nessuna conversione, se, viceversa, si usa una cavo ottico, il segnale deve essere processato due volte, da elettrico a ottico e viceversa.
Ogni conversione fa prerdere di risoluzione.

Quindi, a meno di grossi disturbi ambientali, meglio il coassiale

Secondo me il segnale che esce dal lettore dvd è digitale e non elettrico. quindi non c'è nessuna conversione nel passare attraverso un cavo ottico

steve_guitar
16-12-2003, 17:14
dico bene?:confused:

Er Paulus
16-12-2003, 17:59
Originariamente inviato da steve_guitar
Secondo me il segnale che esce dal lettore dvd è digitale e non elettrico. quindi non c'è nessuna conversione nel passare attraverso un cavo ottico

il segnale che esce dal lettore dvd è analogico

mik77
16-12-2003, 18:33
Originariamente inviato da steve_guitar
dico bene?:confused:

no, perchè l'elettronica che fa la conversione del segnale (da elettrico a ottico) è integrata nella scheda madre del lettore dvd...

il segnale ottico, come già detto sopra, ha il vantaggio di non subire le interferenze di campi magnetici


ciao,
mik

gpc
16-12-2003, 18:38
Originariamente inviato da steve_guitar
Secondo me il segnale che esce dal lettore dvd è digitale e non elettrico. quindi non c'è nessuna conversione nel passare attraverso un cavo ottico

Perche' scusa, un segnale digitale cosa credi che sia se non elettrico? Idraulico? Eolico? :confused:

manuele.f
16-12-2003, 18:41
un qualsiasi tipo di segnale non deve essere convertito nè per passare tramite coassiale ne fibra ottica....

il vantaggio della fibra ottica è che ha una maggiore banda passante rispetto al tradizionale coassiale....

il concetto di banda passante fa riferimento a una gamma di frequenze che riescono passare inalterate....senza attenuazioni!

ora si tende ad usare la fibra ottica in quanto avendo una banda passante molto ampia se ne possono fare i più svariati usi....
trasmettere ila segnale a pochi Hz fino a frequenze clamorosamente più alte:D

tutto chiaro?:oink:

voodoo child
16-12-2003, 18:42
Adesso magari dico delle castronerie, ma io la sapevo così: il lettore dvd legge sul dvd in digitale (e fin qui ci siamo) e manda il segnale digitale (senza convertirlo in analogico) all'uscita ottica, e lo manda anche ad un convertitore digitale/analogico che poi lo manda all'uscita analogica... è così o no?

Ciao

gpc
16-12-2003, 18:49
Originariamente inviato da manuele.f
un qualsiasi tipo di segnale non deve essere convertito nè per passare tramite coassiale ne fibra ottica....

il vantaggio della fibra ottica è che ha una maggiore banda passante rispetto al tradizionale coassiale....

il concetto di banda passante fa riferimento a una gamma di frequenze che riescono passare inalterate....senza attenuazioni!

ora si tende ad usare la fibra ottica in quanto avendo una banda passante molto ampia se ne possono fare i più svariati usi....
trasmettere ila segnale a pochi Hz fino a frequenze clamorosamente più alte:D

tutto chiaro?:oink:

Tutto chiaro? Noi s¡...tu no :D
Un cavo coassiale e' linea di trasmissione composta da due conduttori, e per questo il segnale elettrico viene trasmesso senza nessuna conversione intermedia.
La fibra ottica non conduce elettroni bensi' luce (non addentriamoci per favore tra la teoria ondulatoria e quantistica... :D ), e quindi il segnale elettrico cosi' com'e' non ci passa manco se lo mandi a calci in culo. Deve essere quindi trasformato da elettrico a luminoso e viceversa.
Come giustamente dicevano, ogni trasformazione non analogica fa perdere informazioni...
Riguardo alla banda, piu' o meno ci siamo.
In ogni caso, ragazzi, qui siamo alla fiera della sega mentale: ma con gli impianti che girano, le stanze dove verranno messi e soprattutto i suoni che devono riprodurre, vi state a fare 'sti problemi??? :muro: :D

gpc
16-12-2003, 18:50
Originariamente inviato da voodoo child
Adesso magari dico delle castronerie, ma io la sapevo così: il lettore dvd legge sul dvd in digitale (e fin qui ci siamo) e manda il segnale digitale (senza convertirlo in analogico) all'uscita ottica, e lo manda anche ad un convertitore digitale/analogico che poi lo manda all'uscita analogica... è così o no?

Ciao


No... che manda, il fascio laser sulla fibra ottica? ;)

voodoo child
16-12-2003, 18:57
Originariamente inviato da gpc
No... che manda, il fascio laser sulla fibra ottica? ;)

Be', non proprio così... certo che i dati che legge in digitale sul disco vengono elaborati e smistati, ma non penso che l'audio venga convertito in analogico e poi di nuovo in digitale... o sbaglio? Oh, GP tieni presente che io non sono un ingegnere, studio medicina...:D :D

Ciao!

Er Paulus
16-12-2003, 19:53
il vantaggio sostanziale della fibra, è che con pochissimi milliwatt puoi mandare il segnale a centinaia di kilometri di distanza senza subire un'attenuazione elevata( infatti prima dei 200Km circa, il fattore che più attenua il segnale è la dispersione cromatica; dopo quella distanza entra in gioco pesantemente l'attenuazione)

manuele.f
16-12-2003, 21:34
Originariamente inviato da gpc
Tutto chiaro? Noi s¡...tu no :D
Un cavo coassiale e' linea di trasmissione composta da due conduttori, e per questo il segnale elettrico viene trasmesso senza nessuna conversione intermedia.
La fibra ottica non conduce elettroni bensi' luce (non addentriamoci per favore tra la teoria ondulatoria e quantistica... :D ), e quindi il segnale elettrico cosi' com'e' non ci passa manco se lo mandi a calci in culo. Deve essere quindi trasformato da elettrico a luminoso e viceversa.
Come giustamente dicevano, ogni trasformazione non analogica fa perdere informazioni...
Riguardo alla banda, piu' o meno ci siamo.
In ogni caso, ragazzi, qui siamo alla fiera della sega mentale: ma con gli impianti che girano, le stanze dove verranno messi e soprattutto i suoni che devono riprodurre, vi state a fare 'sti problemi??? :muro: :D
evidentemente non mi sono espresso bene....
:muro:

colpa mia:cry:
ho dimenticato di parlare dei coidetti modulatori demodulatori che servono per trasmettere in fibra ottica....

chiaramente quando intendevo che un segnale non deve essere "convertito" intendevo che l'utente per qualsiasi banale utilizzo della fibra ottica non deve pensare lui a modificare il segnale....ma tuttora che ti viene fornito un servizio in fobra ottica è il gestore che gestisce il segnale e eventualmente i protocolli di trasmissione....

PROMOSSO?:D

cimere
16-12-2003, 21:42
http://www.tnt-audio.com/adeste/digital.html :cool:

Freeride
16-12-2003, 22:03
Originariamente inviato da cimere
http://www.tnt-audio.com/adeste/digital.html :cool:
State lontani da questo sito più che potete, è una immensa fonte di ca22ate!!!

cimere
16-12-2003, 22:05
perchè?

gamon02
16-12-2003, 22:21
premetto che ho letto qua e la...

comunque l'ottico e' meglio comunque. e' esente da interferenze elettromagnetiche, correnti parassite etc...
da eletrico ->ottico->elettrico non si perde nulla.. digitale entra digitale esce...non c'e' perdita d'informazione non si fa' nessun campionamento ... quindi. IMHO

edit: anzi per lunghe distanze e' peggio l'ottico. vedi decadimento del segnale luminoso. poi si entra nelel specifiche della fibra. o nei ripetitori..se volete fare concorrenza a fastweb:P

Freeride
16-12-2003, 22:52
Originariamente inviato da cimere
perchè?
Perchè qualsiasi articolo leggi c'è sempre qualche ca22ata!
Ad esempio in questo dice "Il vantaggio consiste proprio nel fatto che il segnale digitale non viene trasformato in alcun modo per essere spedito e fra poco vedremo cosa questo tipo di soluzione comporta."
Il segnale non viene mica sparato fuori come esce dal laser, ne in pcm puro, ma viene arricchito con dati di sincronizzazione e controllo e modulato in banda base (pare manchester) .

"Distorsione temporale?" Motori a curvatura!
La temporizzazione finale sarà quella del dispositivo finale. punto

ecc...

Thunder82
16-12-2003, 22:58
Originariamente inviato da gamon02
premetto che ho letto qua e la...

comunque l'ottico e' meglio comunque. e' esente da interferenze elettromagnetiche, correnti parassite etc...
da eletrico ->ottico->elettrico non si perde nulla.. digitale entra digitale esce...non c'e' perdita d'informazione non si fa' nessun campionamento ... quindi. IMHO

edit: anzi per lunghe distanze e' peggio l'ottico. vedi decadimento del segnale luminoso. poi si entra nelel specifiche della fibra. o nei ripetitori..se volete fare concorrenza a fastweb:P

Per brevi distanze è meglio il coax perchè l'ottico ha un effetto negativo che mi pare si chiami jitter o una roba del genere, che però non è funzione lineare della lunghezza del cavo ottico, quindi per lunghe distanze è meglio l'ottico perchè il coassiale risente delle perdite nei conduttori di rame, e queste sì sono funzione lineare della lunghezza.

steve_guitar
17-12-2003, 09:10
Mah:confused:

qui c'è un po' di confusione! ognuno dice una cosa diversa. non credevo di creare tanto scompiglio con una domanda. cmq vabbè è uguale: ho acquistato il lettore dvd pioneer e l'ampli audio-video yamaha e mi sa che li colleghero con il cavo che trovo, sia questo coassiale o ottico.
Tanto mi sa che la differenza l'orecchio umano non la possa percepire e anche perchè li metto uno sopra l'altro (distanza pochi centimetri) e i cavi ho visto sono di un metro.

Risolto il problema:O

gpc
17-12-2003, 10:32
Originariamente inviato da voodoo child
Be', non proprio così... certo che i dati che legge in digitale sul disco vengono elaborati e smistati, ma non penso che l'audio venga convertito in analogico e poi di nuovo in digitale... o sbaglio? Oh, GP tieni presente che io non sono un ingegnere, studio medicina...:D :D

Ciao!

No no, questo è corretto, non viene trasformato in analogico e poi in digitale ;)

gpc
17-12-2003, 10:34
Originariamente inviato da steve_guitar
Mah:confused:

qui c'è un po' di confusione! ognuno dice una cosa diversa.

Regolare :D


Tanto mi sa che la differenza l'orecchio umano non la possa percepire e anche perchè li metto uno sopra l'altro (distanza pochi centimetri) e i cavi ho visto sono di un metro.

Risolto il problema:O

Io farei un uplink via satellite per una distanza simile... :D

Freeride
17-12-2003, 22:59
Originariamente inviato da steve_guitar
Risolto il problema:O
Prendi il coassiale, spendi meno, stessi risultati.

Alberto Falchi
18-12-2003, 00:13
Dal punto di vista audiophile (ergo impianti di una certa caratura, non certo quelli da 1000 € tutto integrato) il coassiale è meglio, proprio per evitare la potenzialmente dannosa conversione elettrico -luce - elettrico. In ambienti molto inquinati elettromagneticamente (studi di registrazione, per esempio), l'ottico non risente dei disturbi, e può essere preferibile. In ogni caso, per sistemi di fascia bassa la differenza è indistinguibile

Pape

Freeride
18-12-2003, 11:13
Originariamente inviato da GMCPape
per evitare la potenzialmente dannosa conversione elettrico -luce - elettrico
Cosa c'è di dannoso?

Alberto Falchi
18-12-2003, 11:19
Originariamente inviato da Freeride
Cosa c'è di dannoso?

Trasformare un segnale, anche se digitale, rischia di degradarlo. Teoricamente i cavi ottici, proprio per la trasformazione di elettroni in fotoni, potrebbero introdurre un maggior jitter rispetto a quelli coassiali, per quanto si tratta più di masturbazioni mentali che di sensibili differenze ^_^.

Pape

Freeride
18-12-2003, 11:45
Originariamente inviato da GMCPape
Trasformare un segnale, anche se digitale, rischia di degradarlo. Teoricamente i cavi ottici, proprio per la trasformazione di elettroni in fotoni, potrebbero introdurre un maggior jitter rispetto a quelli coassiali, per quanto si tratta più di masturbazioni mentali che di sensibili differenze ^_^.

Infatti, poi bisogna capire cosa centra il problema dei jitter con il problema della trasmissione di un segnale digitale.

Alberto Falchi
18-12-2003, 13:02
Originariamente inviato da Freeride
Infatti, poi bisogna capire cosa centra il problema dei jitter con il problema della trasmissione di un segnale digitale.

Il problma del jitter è proprio questo ^__^
Se i bit arrivano sfasati, durante la conversione in analogico la forma d'onda subisce alcune variazioni, non restituendo il suono come dovrebbe. é proprio per questo che le apparecchiature serie permettono di utilizzare un generatore di clock esterno per sincronizzare tutti i dispositivi digitali

Pape

Freeride
18-12-2003, 18:49
Originariamente inviato da GMCPape
Il problma del jitter è proprio questo ^__^
Se i bit arrivano sfasati, durante la conversione in analogico la forma d'onda subisce alcune variazioni, non restituendo il suono come dovrebbe. é proprio per questo che le apparecchiature serie permettono di utilizzare un generatore di clock esterno per sincronizzare tutti i dispositivi digitali

Però devi distinguere i jitter del canale di trasmissione dai jitter del campionamento. I primi sono inifluenti, i secondi dipendono dalla bontà delle temporizzazioni del convertitore.
Spesso si fa di tutti i jitter un fascio e si attribuisce alla trasmissione digitale un problema che non ha.

Alberto Falchi
18-12-2003, 21:09
Originariamente inviato da Freeride
Però devi distinguere i jitter del canale di trasmissione dai jitter del campionamento. I primi sono inifluenti, i secondi dipendono dalla bontà delle temporizzazioni del convertitore.
Spesso si fa di tutti i jitter un fascio e si attribuisce alla trasmissione digitale un problema che non ha.


nono, sono influenti anche quelli del canale di trasmissione: se il DAC riceve dati sfasati ed è un convertitore di bassa qualità, sensibile al jitter, il problema si manifesta. Addirittura il motorino del CD può influenzare coi suo piccoli sbalzi la trasmissione dei dati. Per una trattazione più approfondita, ti rimando a www.digido.com, sito dell'ottimo Bob Katz, che nella sezione delle FAQ tratta l'argomento in maniera davvero notevole.

In ogni caso, sono d'accordo con te sul fatto che si esagera tantissimo il problema del jitter: esclusi casi estremi (quando si parla di nanosecondi e non di picosecondi), è davvero irrilevante, soprattutto se si parla di sistemi di fascia medio/bassa.

Pape

Freeride
18-12-2003, 23:30
Originariamente inviato da GMCPape
se il DAC riceve dati sfasati ed è un convertitore di bassa qualità, sensibile al jitter, il problema si manifesta. Addirittura il motorino del CD può influenzare coi suo piccoli sbalzi la trasmissione dei dati.
Dati sfasati in che modo?
Se sbalzi di potenza influiscono sulla trasmissione dei dati il problema è di chi trasmette non del mezzo su cui la trasmissione viaggia, o sbaglio?

Alberto Falchi
19-12-2003, 08:58
Originariamente inviato da Freeride
Dati sfasati in che modo?
Se sbalzi di potenza influiscono sulla trasmissione dei dati il problema è di chi trasmette non del mezzo su cui la trasmissione viaggia, o sbaglio?

Il fatto è che il mezzo di trasmissione influsice parecchio sull'ordine dei pacchetti: un'interfaccia AES/EBU bilanciata è sicuramente più adatta a trasferire dati di quanto lo sia un cavo ottico, che dopo aver ricevuto dati potenzialmente sfasati è anche soggetto a un nuovo potenziale sfasamento con la conversione in fotoni.

Pape

homer36
20-12-2003, 12:51
comunque io sapevo che la conversione digitale-digitale non posta perdite di dati o degrado delle prestazioni!
una digitale analogica sì.
allora in teoria copiando un CD una volta poi ricopiarlo dalla copia e così via si perderebbe qualità? mai successo!
provate con una cassetta a fare lo stesso! alla terza sentite solo disturbi!
una conversione digitale-digitale, se fatta bene da componenti buoni è perfetta, anche ritornando indietro.
poi se si installano pezzi scadenti, qua è un altro discorso.
per quello poco spendi poco godi! :sofico:

Alberto Falchi
20-12-2003, 14:12
Originariamente inviato da homer36
comunque io sapevo che la conversione digitale-digitale non posta perdite di dati o degrado delle prestazioni!
una digitale analogica sì.
allora in teoria copiando un CD una volta poi ricopiarlo dalla copia e così via si perderebbe qualità? mai successo!
provate con una cassetta a fare lo stesso! alla terza sentite solo disturbi!
una conversione digitale-digitale, se fatta bene da componenti buoni è perfetta, anche ritornando indietro.
poi se si installano pezzi scadenti, qua è un altro discorso.
per quello poco spendi poco godi! :sofico:

Una conversione digitale-digitale NON comporta degradi. E copiare più volte un CD, se copiato con gli accorgimenti del caso, non porta degrado.

Pape

Freeride
20-12-2003, 14:50
Allora rispondi a tutti una volta per tutte!
Il digitale è digitale, una volta archiviato resta quello nei secoli dei secoli a meno di perdite di dati.
Il problema che resta è questo: nella conversione AD io ho preso dei campioni di un segnali a intervalli T, chi mi garantisce che questi intervalli siano tutti uguali? E chi mi garantisce che ripassando da D ad A questi intervalli T siano ancora presi allo stesso istante e soprattutto che siano uguali a quelli della conversione AD? Beh, te lo possono garantire un buon progetto e diversi accorgimenti per eliminare questi jitter da campionamento.
Per i puritani non esiste un CD uguale all'altro, anche una copia a livello digitale identica è diversa perchè il mezzo e il modo in cui presenta l'informazione sono diversi, incredibile! :rolleyes: Anzi, sconvolgente! Praticamente dicono che potrebbero esserci differenze temporali (quelle di cui parlavo sopra) tra un cd e un altro. Adesso bisogna andare a prendere quelli che hanno deciso di buttare direttamente i dati dentro al DAC come escono dal rilevatore e impalarli!
I dati vengono dapprima passati dentro a ritardatori che ne estrapolano il contenuto informativo da quello temporale e poi passati al DAC che sarà libero di gestire le temporizzazioni indipendentemente dalla temporizzazione originale ed imprecisa del CD; i problemi a questo punto saranno solo dovuti a quanto bravo sarà il DAC finale.
E questo vale sia per distanze brevi a livello di circuito sia a distanze grandi a livello di trasmissione. Sapete che esistono alcuni player che separano la parte di rivelazione da quella di codifica con dei veri spezzoni di fibra ottica! Allora cambia tanto se invece di 20 cm interni ho 2 metri di ottico che escono dal lettore e vanno al DAC? No!
Questi ritardatori o buffer possono essere piccoli come quelli integrati nei moderni dac fino ad arrivare a qualcosa di più complesso che permette letture del cd a velocità maggiore o ampiamente incostante.
Quindi se anche la mia linea introduce del jetter sia con la manchester del coassile o del twistato o con la ook dell'ottico e se anche i dati arrivano sfasati (intendi un errore di fase di 180° dovuti alla modulazione?) sarà compito del dispositivo finale rimettere le cose a posto e creare meno jitter possibile nella conversione finale.
Ripensando all'utilizzo dell'ottico mi viene in mente che se lo si usa per capacità elavate 24/96 si arriva tranquillamente a ~6 Mbps e gestirli con il coassiale diventa un po' critico.

albyx
14-05-2004, 07:45
Qual'è la lunghezza massima che può avere un cavo digitale coassiale?

goan76
14-05-2004, 10:08
Ottico o coassiale ???

Con l ottico non hai problemi può anche superare 50 metri
tranquillamente.

Il coassiale e sogetto a interferenze eletromaghetiche.
TI occore un cavo ben schermato, e che non abbatta il seghale
con una impedenza di 75 hom direi di non superare i 30 merti .

Per il coassiale tutto dipende dalla qualita del cavo;)

sacd
19-05-2004, 21:58
Originariamente inviato da goan76
Ottico o coassiale ???

Con l ottico non hai problemi può anche superare 50 metri
tranquillamente.

Il coassiale e sogetto a interferenze eletromaghetiche.
TI occore un cavo ben schermato, e che non abbatta il seghale
con una impedenza di 75 hom direi di non superare i 30 merti .

Per il coassiale tutto dipende dalla qualita del cavo;)


Se cerchi un cavo coassiale veramente hi-fi già hai difficoltà a trovarne sopra 1.5 mt

MarcoM
20-05-2004, 11:29
Io ne ho uno da 5 metri e l'ho trovato facilmente nel negozio di HiFi vicino a casa.

sacd
20-05-2004, 18:07
Originariamente inviato da MarcoM
Io ne ho uno da 5 metri e l'ho trovato facilmente nel negozio di HiFi vicino a casa.


Marca e modello, Please...:D

MarcoM
21-05-2004, 12:57
Ehm... Ho gettato la scatola e sul cavo non c'è scritta la marca. Certo non è un Monster, però è bello grosso (cioè ha una bella schermatura). Mi sembra di averlo pagato 16 €.

sacd
21-05-2004, 20:20
Originariamente inviato da MarcoM
Ehm... Ho gettato la scatola e sul cavo non c'è scritta la marca. Certo non è un Monster, però è bello grosso (cioè ha una bella schermatura). Mi sembra di averlo pagato 16 €.

Stai tranquillo la dimensione del cavo nn è incide di qualità, poi dipende da uno cosa ci deve fare o attacare:p

Haldoconlacca
22-09-2004, 19:07
ho appena acquistato un sintoamplificatore Onkyo che ha 2 entrate ottiche e una coassiale.Devo collegare 2 dvd , uno che ha entrambe le uscite e uno solo coassiale.
IL cavo ottico l'ho trovato senza prob. , mentre quando ho chiesto "un cavo digitale coassiale" mi hanno dato un "semplice" cavo rca con spinotti dorati .
Quello che volevo sapere è se va bene o il cavo digitale coax è qualcosa di completamente diverso .

Byez

goan76
22-09-2004, 19:43
Originariamente inviato da Haldoconlacca
ho appena acquistato un sintoamplificatore Onkyo che ha 2 entrate ottiche e una coassiale.Devo collegare 2 dvd , uno che ha entrambe le uscite e uno solo coassiale.
IL cavo ottico l'ho trovato senza prob. , mentre quando ho chiesto "un cavo digitale coassiale" mi hanno dato un "semplice" cavo rca con spinotti dorati .
Quello che volevo sapere è se va bene o il cavo digitale coax è qualcosa di completamente diverso .

Byez

Va benissimo :O il seganle digitale coasiale e un segnale elettrico.

Haldoconlacca
22-09-2004, 19:51
grazie mille

Byez

bobby75
23-09-2004, 10:03
Originariamente inviato da pierpo
il segnale deve essere processato due volte, da elettrico a ottico e viceversa.
Ogni conversione fa prerdere di risoluzione.


Scusa ma ti devo contraddire (non te la prendere...):
- le conversioni che possono causare perdita di risoluzione e/o qualità
sono quelle da analogico a digitale e viceversa e non quelle da segnale elettrico a ottico
- i segnali in un CD/DVD/file sono già in digitale quindi non si devono convertire in analogico per passarle sul cavo (coassiale o ottico che sia) ma semplicemente ogni bit viene convertito da impulso elettrico a impulso luminoso (1 a 1) quindi non c'è perdita di risoluzione o qualità

Alla fine tra cavo coassiale e ottico non c'è grande differenza, se non di prezzo, comunque l'ottico è immune ai distrurbi quindi in teoria è migliore, soprattutto per tratte lunghe.
Nel caso di utilizzi casalinghi non credo proprio che ci siano differenze effettive data la ridotta lunghezza delle connessioni e il basso livello di inquinamento eletromagnetico.
Alla fine, per un utente inesperto e usi casalinghi, credo sia più economico e pratico il coassiale:
- più robusto (non si spezza)
- è possibile tagliarlo a misura con "attrezzi casalinghi"
- si può curvare facilmente e senza rischi

Spero di essere stato chiaro.
Ciao

Alberto Falchi
23-09-2004, 10:22
Originariamente inviato da bobby75
Scusa ma ti devo contraddire (non te la prendere...):
- le conversioni che possono causare perdita di risoluzione e/o qualità
sono quelle da analogico a digitale e viceversa e non quelle da segnale elettrico a ottico
- i segnali in un CD/DVD/file sono già in digitale quindi non si devono convertire in analogico per passarle sul cavo (coassiale o ottico che sia) ma semplicemente ogni bit viene convertito da impulso elettrico a impulso luminoso (1 a 1) quindi non c'è perdita di risoluzione o qualità


Questo è vero solo teoricamente. La conversione digitale/luce non comporta perdita di risoluzione, ma può creare problemi di jitter se non si usa un Master Clock o una connessione migliore di SPDIF, come ADAT. E, in certi casi, il jitter può compromettere notevolmente la qualità della riproduzione.


Alla fine tra cavo coassiale e ottico non c'è grande differenza, se non di prezzo, comunque l'ottico è immune ai distrurbi quindi in teoria è migliore, soprattutto per tratte lunghe.


Si, teoricamente in caso di ambienti disturbati è migliore l'ottico. A sentire gli audiofili, però, il cavo coassiale suona meglio, sebbene si tratti di sfumature.


Pape

Freeride
23-09-2004, 11:04
Originariamente inviato da GMCPape
A sentire gli audiofili, però, il cavo coassiale suona meglio, sebbene si tratti di sfumature.

LOL :D, le affermazioni degli audiofili sono sempre molto simpatiche!:mc:

Alberto Falchi
23-09-2004, 11:07
Originariamente inviato da Freeride
LOL :D, le affermazioni degli audiofili sono sempre molto simpatiche!:mc:

Saranno pure simpatiche, ma tuttosommato direi che loro sono gli unici ad avere un orecchio abbastanza allenato da percepire le differenze, indipendentemente da quanto dicono le misure (in ogni caso fondamentali). Del resto il transistor ha una distorzione ben inferiore alle valvole, ma queste suonano meglio. Così come il CD è teoricamente meglio del vinile, ma nella maggior parte dei casi la stessa incisione è migliore sul disco nero. Alla luce di questo, non vedo perché il cavo coassiale non possa suonare meglio dell'ottico, sebbene teoricamente dovrebbe essere il contrario.

Pape

goan76
23-09-2004, 15:53
A sentire gli audiofili, però, il cavo coassiale suona meglio, sebbene si tratti di sfumature.

Si e vero.

>°°Pun][sh£r°°<
25-09-2004, 13:56
Ditemi se sbaglio:

Il supporto magnetico (CD o DVD) contiene info video e audio sottoforma di sequenze di bit che vengono letti e immagazzinati in una memoria interna all'apparecchio. La''sorgente'',quindi, si puo dire che è digitale...

Le uscite audio disponibili sul retro dell'apparecchio che si possono interfacciare con l'amplificatore o decodificatore sono di 2 tipi: digitale (coassiale e ottico) e analogico (rca bianco/rosso)..

Ora posso agire in 2 modi:

-Se si sceglie di inviare i dati audio sotto forma di segnale analogico entra in funzione un convertitore DAC interno al lettore DVD-CD che processa i bit immagazzinati, li converte in un segnale analogico, li invia all'uscita analog e li trasmette sottoforma di impulsi elettrici su cavo rca all'ampli che si occupa di fare il resto (amplificare, filtrare, ecc..)

-Se si sceglie invece di mantenere l'informazione audio in digitale
posso decidere utilizzare o l' OUT COASSIALE oppure l'OUT OTTICA (fibra ottica)...

Nel primo caso la sequenza di bit viene inviata sul cavo coassiale ,cosi com'è senza trasformazioni e quindi come impulsi elettrici, al decodificatore-amplificatore che si occupa di riconoscere il segnale digitale, interpretare i bit e riconvertire il tutto, mediante un DAC, in un segnale analogico su cui eseguire
operazioni di amplificazione , filtraggio, ecc..

Nel secondo caso, invece, la sequenza di bit viene trasformata da segnale elettrico a luminoso (diodo laser), inviato sottoforma di fotoni all'interno della fibra e rivelato come segnale elettrico dall'ampli-decodefic. (fotodiodo). La sequenza di bit ritrovata viene interpretata e riconvertita mediante un DAC in un segnale analogico, ecc ecc

Pro e contro del COASSIALE:

-Sensibile a disturbi elettromagnetici
-Poca dispersione su lunghe tratte

Pro e contro dell' OTTICO:

-Dispersione su lunghe tratte (attenuazione in fibra ottica+vari tipi di dispersione presenti se si vuole anche su percorsi brevi)

-Immune a disturbi esterni

Ora se la sorgente (CD o DVD) contiene informazioni audio codificate in DolbyDigital piuttosto che DTS, queste vengono riconosciute dall'ampli-decodif e quindi sfruttate solo nel caso di interfacciamento con cavo digitale o anche analogico rca?

Ciao :D

Alberto Falchi
25-09-2004, 16:21
Originariamente inviato da >°°Pun][sh£r°°<
Ora se la sorgente (CD o DVD) contiene informazioni audio codificate in DolbyDigital piuttosto che DTS, queste vengono riconosciute dall'ampli-decodif e quindi sfruttate solo nel caso di interfacciamento con cavo digitale o anche analogico rca?


Solo col digitale.

Pape

Freeride
25-09-2004, 20:07
-Se si sceglie invece di mantenere l'informazione audio in digitale
posso decidere utilizzare o l' OUT COASSIALE oppure l'OUT OTTICA (fibra ottica)...

Nel primo caso la sequenza di bit viene inviata sul cavo coassiale ,cosi com'è senza trasformazioni e quindi come impulsi elettrici, al decodificatore-amplificatore che si occupa di riconoscere il segnale digitale, interpretare i bit e riconvertire il tutto, mediante un DAC, in un segnale analogico su cui eseguire
operazioni di amplificazione , filtraggio, ecc..


"così com'è senza trasformazioni" è leggermente incorretto.
C'è un protocollo alle spalle che gestisce il tutto: i dati digitali "puri" vengono impacchettati, aggiunte informazioni di controllo e poi modulati per adattarsi al mezzo trasmissivo.


Nel secondo caso, invece, la sequenza di bit viene trasformata da segnale elettrico a luminoso (diodo laser), inviato sottoforma di fotoni all'interno della fibra e rivelato come segnale elettrico dall'ampli-decodefic. (fotodiodo). La sequenza di bit ritrovata viene interpretata e riconvertita mediante un DAC in un segnale analogico, ecc ecc


Come per il coassiale, cambia solo la modulazione essendo il mezzo differente.


Pro e contro del COASSIALE:
-Sensibile a disturbi elettromagnetici
-Poca dispersione su lunghe tratte
Pro e contro dell' OTTICO:
-Dispersione su lunghe tratte (attenuazione in fibra ottica+vari tipi di dispersione presenti se si vuole anche su percorsi brevi)
-Immune a disturbi esterni

Coassiale ha "molta" dispersione su lunghe tratte oltre ad avere una banda di trasmissione più stretta di quella della fibra.


Ora se la sorgente (CD o DVD) contiene informazioni audio codificate in DolbyDigital piuttosto che DTS, queste vengono riconosciute dall'ampli-decodif e quindi sfruttate solo nel caso di interfacciamento con cavo digitale o anche analogico rca?

In principio esistevano sistemi con una marea di collegamenti dietro in cui tutti i canali passavano subito in analogico.
Ovvio che se usi solo un doppio RCA analogico per L+R il resto non passa!

Freeride
25-09-2004, 20:26
Originariamente inviato da GMCPape
Saranno pure simpatiche, ma tuttosommato direi che loro sono gli unici ad avere un orecchio abbastanza allenato da percepire le differenze, indipendentemente da quanto dicono le misure (in ogni caso fondamentali).

Gli audiofili chi? Quelli che vengono uccellati ad ogni test doppio cieco!?
Per la distorsione forse transistor batte valvola per piccolo segnale ma su grande segnale non ci siamo proprio!
Spesso tra un CD è una trasposizione su vinile c'è un lavoro di equalizzazione per adattare il segnale al supporto quindi può risultare diverso. Ma prova a registrare con 110dB di dinamica su un vinile e vedi poi come "suona peggio".

>°°Pun][sh£r°°<
25-09-2004, 20:37
"così com'è senza trasformazioni" è leggermente incorretto.
C'è un protocollo alle spalle che gestisce il tutto: i dati digitali "puri" vengono impacchettati, aggiunte informazioni di controllo e poi modulati per adattarsi al mezzo trasmissivo


Coassiale ha "molta" dispersione su lunghe tratte oltre ad avere una banda di trasmissione più stretta di quella della fibra.


In principio esistevano sistemi con una marea di collegamenti dietro in cui tutti i canali passavano subito in analogico.
Ovvio che se usi solo un doppio RCA analogico per L+R il resto non passa!

Non volevo addentrarmi nella gestione bit, impacchettamento e relativa modulazione lungo il mezzo trasmissivo perche mi pareva fuori luogo.

Cmq, non sapevo della dispersione del coassiale in relazione alla lunghezza del mezzo, ma solo della perdita che si ha in fibra ottica per i vari tipi di dispersione e attenuazione.

Della banda diversa me ne sono dimenticato... :rolleyes:

Come per il coassiale, cambia solo la modulazione essendo il mezzo differente.

In che senso? Vuoi dire che non c'è tutto quel meccanismo di conversione del segnale elettrico in segnale ottico come ho detto io?

ciao :D

Freeride
25-09-2004, 21:27
Originariamente inviato da >°°Pun][sh£r°°<
In che senso? Vuoi dire che non c'è tutto quel meccanismo di conversione del segnale elettrico in segnale ottico come ho detto io?
Certo che c'è! Con modulazione si intende adattare un segnale ad un media.

bacchi
12-09-2005, 16:32
speriamo qualcuno mi risponda ,vi espongo il problema

devo collegare l'uscita digitale coassiale della scheda audio all'ampli (che ovviamente a un entrata digitale coassiale )dopo aver fatto delle prove con un cavo NON schermato lungo circa 1.5m ,e avendo visto che funzionava, sono andato a comprare un cavo schermato e due rca totale spesa 5€ ,arrivo a casa collego il tutto e nn va...

cosa devo fare ?

Freeride
12-09-2005, 16:42
speriamo qualcuno mi risponda ,vi espongo il problema

devo collegare l'uscita digitale coassiale della scheda audio all'ampli (che ovviamente a un entrata digitale coassiale )dopo aver fatto delle prove con un cavo NON schermato lungo circa 1.5m ,e avendo visto che funzionava, sono andato a comprare un cavo schermato e due rca totale spesa 5€ ,arrivo a casa collego il tutto e nn va...

Continua ad usare il cavo nn schermato, semplice! :D

E poi soprattutto, come è fatto un cavo coassiale non schermato? :confused:

Il cavo te lo sei fatto te saldando i 2 rca?

bacchi
12-09-2005, 16:48
Continua ad usare il cavo nn schermato, semplice!

scusa dimenticavo di dire che il cavo lo voglio far passare dai battiscopa in modo da non farlo vedere cosi com'è adesso è in mezzo alla stanza

E poi soprattutto, come è fatto un cavo coassiale non schermato?

ammetto la mia ignoranza abissale in elettronica, intendo un cavo normale non schermato

Il cavo te lo sei fatto te saldando i 2 rca?

si e nn so neanche se li ho saldati bene ,ne approfitto per chiederti come si fa?

scusa ma sono del tutto incapace in elettronica

bacchi
12-09-2005, 18:32
ok grazie o capito :cry: :cry: :cry:

Freeride
12-09-2005, 18:39
ok grazie o capito :cry: :cry: :cry:
Visto i presupposti se ne hai la possibilità non puoi usare un cavo già pronto?

bacchi
12-09-2005, 18:43
ok che sono stupido ma secondo te se c'era un cavo gia pronto nn lo avevo gia preso?????
il problema è che devo fare un percorso di quasi 12 metri?

Freeride
12-09-2005, 19:11
ok che sono stupido ma secondo te se c'era un cavo gia pronto nn lo avevo gia preso?????
il problema è che devo fare un percorso di quasi 12 metri?
Ne vendono da 5, 10, 15, 20 metri.

bacchi
12-09-2005, 19:18
arrivano fino a 5 metri dove sono stato io .

cmq il problema è che con il cavo corto L'ampli riceve il segnale e con quello lungo schermato non arriva niente

ora l abutto li anche perchè non so cosa vogli adire pero sul manuale del l'ampli nella sezione digital ausio (quella che interessa a me)

ottico....................(-15dBm~-21dBM),6660NM+-30NM (questo nn mi interessa giusto?)

COASSIALE.............0,5Vp-p/75ohm

Freeride
12-09-2005, 19:36
Assodato che le connessioni siano state eseguite ad hoc (calza esterna sul corpo del connettore, conduttore centrale sul centrale) ipotizzi un problema di attenuazione?
Hai le caratteristiche o il modello del cavo?
Perchè l'audio digitale non è molto esigente intermini di banda, diciamo che qualsiasi cavo coassiale riesce a portarti un segnale spdif da 4MHz per poche decine di metri.

bacchi
12-09-2005, 19:36
forse centrano qualcosa quei 75 ohm

sono nel panico :muro: :muro: :muro:

bacchi
12-09-2005, 19:39
nn ho nessuna informazione sul cavo ,ma dalle informazioni che ti ho dato nn riesci a capirci?
se hai bisogno di altri info chiedi ?

grazie sei l'unico che mi sta aiutando :D

Freeride
12-09-2005, 19:53
nn ho nessuna informazione sul cavo ,ma dalle informazioni che ti ho dato nn riesci a capirci?
se hai bisogno di altri info chiedi ?

Il cavo deve appunto essere da 75 ohm di impedenza. Se se ha almeno questa caratteristica?

Freeride
12-09-2005, 19:58
RG59, RG179, RG11

bacchi
12-09-2005, 23:00
RG59, RG179, RG11

cosa sono?

bacchi
12-09-2005, 23:07
guardaqui (http://it.geocities.com/ik0mox/radio_file/cavi_coax.html)


allora domani rirtorno dal negozio di elettronica e gli chiedo un cavo schermato 75ohm di impendenza

ma gli devo dire anke la sigla rg59

tra i cavi che sono nella lista sopra c'è ne sono dei migliori da quelli che hai postato

grazie ancora

bacchi
13-09-2005, 12:50
qualcuno che mi sappia dire qualcos'altro???

Freeride
13-09-2005, 12:58
cosa sono?
Sono dei tipi di cavi, li ho riportati per vedere se ti ricordavano qualcosa, magari scritto stampanto sul cavo che hai preso.
Cmq se non riesci a risalire a questa informazione prendi un cavo RG59 che oltra ad essere da 75Ohm ha anche la sezione simile hai connettori RCA.
E nel posarlo raccomando di realizzare curve ad ampio raggio, non a 90°.

bacchi
13-09-2005, 13:04
ok ultime domande e poi ti lascio in pace

i 75ohm fanno si che arrivi il segnale o che cos'altro?

quindi niente curve secche di 90 gradi, ma io sapevo che si oteva mettere come si voleva, solo con il cavo ottico bisogna stare attenti a non piegarlo

quindi vado in negozio e dico che voglio un cavo schermato e gli dico la sigla r59 ,giusto?

ma costa molto il cavo , perchè nn vorrei spendere 50€ e poi vedere che non va..?

i connettori RCA devono essere di un tipo particolare?

bacchi
13-09-2005, 13:18
sembrera stupido ma visto che non lo so telo chiedo

il filo che mi ha dato ieri e composto da un filo interno e poi dalla schermatura esterna e fin qui tutto ok

quando li saldo al connettore rca il filo lo saldo e la schermatura la taglio via giusto

Freeride
13-09-2005, 13:27
ok ultime domande e poi ti lascio in pace

i 75ohm fanno si che arrivi il segnale o che cos'altro?

quindi niente curve secche di 90 gradi, ma io sapevo che si oteva mettere come si voleva, solo con il cavo ottico bisogna stare attenti a non piegarlo

quindi vado in negozio e dico che voglio un cavo schermato e gli dico la sigla r59 ,giusto?

ma costa molto il cavo , perchè nn vorrei spendere 50€ e poi vedere che non va..?

i connettori RCA devono essere di un tipo particolare?

Ancora una cosa, hai provato ad usare quel cavo che hai costruito per farci passare dell'audio analogico tipo da una sorgente all'amplificatore? Cosi' almeno il segnale analogico passa?

Se l'uscita è l'ingresso sono a 75 ohm anche il cavo deve essere a 75 ohm.
Questo vale molto in alta freq, quello che mi fa strano e che ti dia problemi anche con una freq relativamente bassa come quella di un SPDIF. Ma altro nn posso ipotizzare.
I cavi coasiali non vanno torti, ritorti o piegati 90° perchè ogni alterazione ne modifica le proprietà interne facendo variare l'impedenza locale, nel peggiore dei casi si arriva a cortocircuitare calza esterna con conduttore interno.
Alla fine non hai più un cavo per segnale ma un filtro a parametri distribuiti!
Devi chiedere un cavo coassiale RG59, 40-50 cents al metro.
RCA vanno bene qualunque.

Freeride
13-09-2005, 13:30
sembrera stupido ma visto che non lo so telo chiedo

il filo che mi ha dato ieri e composto da un filo interno e poi dalla schermatura esterna e fin qui tutto ok

quando li saldo al connettore rca il filo lo saldo e la schermatura la taglio via giusto
NO NO NO, devi collegare anche la schermatura (che poi schermatura proprio non è!) all'esterno del rca, di solito ha una anche graffetta da stringere con una pinza per fermare meglio il conduttore esterno.
Ovvio, ecco!
Eppure lo avevo già scritto:
"Assodato che le connessioni siano state eseguite ad hoc (calza esterna sul corpo del connettore, conduttore centrale sul centrale) ipotizzi un problema di attenuazione? "

Controlla meglio. :muro:

bacchi
13-09-2005, 13:47
mitico ora va :D :D :D :D :D

non so come ma ti voglio bene un gran bene


grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie


p.s sono proprio un pirla :doh: :doh: :doh:

Freeride
14-09-2005, 10:36
mitico ora va :D :D :D :D :D

non so come ma ti voglio bene un gran bene

Sono 10 euro + IVA, a chi la intesto la fattura? :D

bacchi
14-09-2005, 18:15
facciamo in nero ti do solo 8€ senza iva :D :D :D


grazie ancora


p.s che brutta l'ignoranza :(

Freeride
14-09-2005, 18:18
p.s che brutta l'ignoranza :(
Naa, basta la salute!

alextar
18-10-2005, 14:29
mah...:rolleyes:
entrambi portano segnale Digitale puro e privo di distrosioni indotte dai cavi o altro sul loro passaggio...

l'Ottico è migliore per lunghi tragitti o in caso di problemi di interferenze magnetiche , occhio però a non piegarlo troppo , si rischia di perdere dei segnali per strada..:eek: :p

praticità , la stessa trà i due ....
ormai tutt'edue gli standar si sono molto ben affermati e trovi i cavi dapertutto....

per i DVD che hanno entrambi le uscite , servono per potersi collegare a qualunque tipo di periferica , (ampli/decoder) senza bisogno di adattatori...

son troppo sintetico..!!!:confused: :eek:

ciao..:)

è' possibile che un cavo audio digitale coassiale costi anche 100 euro? :eek:
Per collegarlo ad un impianto 2.1 e lettore DVD quando devo spendere mediamente?

sacd
18-10-2005, 15:12
è' possibile che un cavo audio digitale coassiale costi anche 100 euro? :eek:
Per collegarlo ad un impianto 2.1 e lettore DVD quando devo spendere mediamente?


Può anche costare 100*100€ ma di sicuro nn lo attacchi ad un dvd da 100€

Basta un cavo rca con impedenza da 75ohm penso che con 20€ te la cavi

Freeride
18-10-2005, 16:00
è' possibile che un cavo audio digitale coassiale costi anche 100 euro? :eek:
Per collegarlo ad un impianto 2.1 e lettore DVD quando devo spendere mediamente?
Certo!
Il settore audio ha i prezzi al metro dei cavi più alto dell'intero comparto elettronico, nemmeno un coassiale in teflon semiporoso con calza argentata (usato sui ponti radio) ha prezzi simili!
Un decina di euro, ancora meno se te lo assembli nel faidate come ha fatto l'amico sopra.

britt-one
19-10-2005, 17:48
scusate se non vado troppo per il sottile.....
qualcuno di voi ha mai provato a far passare un segnale 5+1 o dts su un cavo OTTICO superiore ai 5/7 metri????
mi dicono che addirittura il segnale non viene accettato o si sente un aschifezza.
premetto che io adesso ne ho uno da 10mt coax che va' benissimo.
devo collegare una seconda apparecchiatura ddigital/dts ma non ho altri ingressi coax sul sinto.
Se si mi potete consigliare un sito dove acquistare un cavo ottico di 10mt??
g&bl non li produce

sacd
19-10-2005, 19:13
scusate se non vado troppo per il sottile.....
qualcuno di voi ha mai provato a far passare un segnale 5+1 o dts su un cavo OTTICO superiore ai 5/7 metri????
mi dicono che addirittura il segnale non viene accettato o si sente un aschifezza.
premetto che io adesso ne ho uno da 10mt coax che va' benissimo.
devo collegare una seconda apparecchiatura ddigital/dts ma non ho altri ingressi coax sul sinto.
Se si mi potete consigliare un sito dove acquistare un cavo ottico di 10mt??
g&bl non li produce


Hai maggiori perdite con il coassiale che nn con l'ottico

Kewell
19-10-2005, 19:45
Io ho un collegamento in ottico con cavo di 10 metri.
Ti mando un PVT per dirti dove l'ho preso ;)

EDIT: svuota il box dei messaggi privati... :D

britt-one
20-10-2005, 08:41
grz svuotata.
ma come si sente? hai provato il paragone con il coax?quanto costa?..... si vabe' ho rotto lo so ma con l'arrivo della 360 non c capisco + nulla. :D :D

britt-one
20-10-2005, 15:37
se a qualcuno interessa ho trovato anche questo
http://www.lindy.com/it/productfolder/03/35/35205/index.php

Kewell
20-10-2005, 19:37
grz svuotata.
ma come si sente? hai provato il paragone con il coax?quanto costa?..... si vabe' ho rotto lo so ma con l'arrivo della 360 non c capisco + nulla. :D :D
Non ho delle casse adatte per fare confronti ;)

ToysLand
28-12-2005, 09:05
Sono un pò OT visto che parlate di cavetterie varie :), ma vi chiedo lo stesso una cosa: io ho collegato la scheda audio del pc con cavo ottico all'amplificatore, però se faccio il test del sistema 5.1 dal pc si sentono solo le 2 casse frontali... come mai? non dovrebbe mandare il segnale surroung e l'ampli interpretarlo come tale?

britt-one
28-12-2005, 09:15
Sono un pò OT visto che parlate di cavetterie varie :), ma vi chiedo lo stesso una cosa: io ho collegato la scheda audio del pc con cavo ottico all'amplificatore, però se faccio il test del sistema 5.1 dal pc si sentono solo le 2 casse frontali... come mai? non dovrebbe mandare il segnale surroung e l'ampli interpretarlo come tale?

prova a vedere sul pannello di controllo, se hai impostato 5.1 casse, altrimenti dalle impostazioni della sk audio digli di sincronizzarsi col pannello di controllo.
in alternativa sul sinto... fai attenzione alcuni ingressi opt. sono per lettori cd etc e magari limitati a 2 canali.

ToysLand
28-12-2005, 09:19
prova a vedere sul pannello di controllo, se hai impostato 5.1 casse, altrimenti dalle impostazioni della sk audio digli di sincronizzarsi col pannello di controllo.
in alternativa sul sinto... fai attenzione alcuni ingressi opt. sono per lettori cd etc e magari limitati a 2 canali.
non trovo come fare per farla sincronizzare con il pannello di controllo, ma è possibile per tutte le schede audio?

ToysLand
28-12-2005, 09:30
ho guardato sul manuale dell'ampli, in effetti l'entrata ottica è specifica per decoder satellitari, forse è proprio limitato a stereo come dici tu!!! :( :(

ToysLand
28-12-2005, 09:51
sempre io :) ho fatto dei test, con i dvd e impostando powerdvd sulla posizione s/pdif mi funzionano perfettamente tutte le casse, perciò l'amply è ok... per i giochi no rimane stereo il segnale, lo stesso se faccio il test delle casse della scheda audio...;forse dovrei proprio impostare la sch audio con il panello cosa che ignoro come fare!!

adz
28-12-2005, 10:18
brutta notizia... via ottica o coassiale il segnale ke passa è stereo a meno ke nn sia compresso in altro formato(tipo dolby digital o dts) quindi un segnale multicanale già pronto nn ci può passare.per questo un dvd ke passa il segnale in dolby digital o dts poi viene decodificato dal sinto e va ai 5.1 canali mentre un segnale già pronto per i 5.1 canali cm quello dei giochi per il digitale nn ci passa. la soluzione ke ho dovuto adottare nel mio sistema è cavo digitale per ascoltare audio stereo(mp3 ecc) mentre i cavetti dietro la sk audio(ho una xfi fatal1ty) collegati cn jack stereo in rca al sinto che così nn elabora il segnale ma lo passa direttamente alle casse sfruttando così il dsp della xfi...

britt-one
28-12-2005, 10:24
sempre io :) ho fatto dei test, con i dvd e impostando powerdvd sulla posizione s/pdif mi funzionano perfettamente tutte le casse, perciò l'amply è ok... per i giochi no rimane stereo il segnale, lo stesso se faccio il test delle casse della scheda audio...;forse dovrei proprio impostare la sch audio con il panello cosa che ignoro come fare!!

allora prova :
start - pannello di controllo - suoni e periferiche audio(se non lo vedi sulla sinistra clicca la voce passa alla visuale classica - in basso vicino alle 2 casse premi il pulsante avanzate e seleziona il tipo di casse 5.1 etc.... apllica ok etc.
Ciao

ToysLand
28-12-2005, 10:35
allora prova :
start - pannello di controllo - suoni e periferiche audio(se non lo vedi sulla sinistra clicca la voce passa alla visuale classica - in basso vicino alle 2 casse premi il pulsante avanzate e seleziona il tipo di casse 5.1 etc.... apllica ok etc.
Ciao

già fatto ma niente, per ora solo i dvd sono ok

ToysLand
28-12-2005, 10:37
brutta notizia... via ottica o coassiale il segnale ke passa è stereo a meno ke nn sia compresso in altro formato(tipo dolby digital o dts) quindi un segnale multicanale già pronto nn ci può passare.per questo un dvd ke passa il segnale in dolby digital o dts poi viene decodificato dal sinto e va ai 5.1 canali mentre un segnale già pronto per i 5.1 canali cm quello dei giochi per il digitale nn ci passa. la soluzione ke ho dovuto adottare nel mio sistema è cavo digitale per ascoltare audio stereo(mp3 ecc) mentre i cavetti dietro la sk audio(ho una xfi fatal1ty) collegati cn jack stereo in rca al sinto che così nn elabora il segnale ma lo passa direttamente alle casse sfruttando così il dsp della xfi...

ok ma io dietro il mio ampli non ho le entrate surround, con l'rca posso entrarci in stereo, perciò esco stereo da scheda audio, entro in stereo sull'ampli e cosi mi trovo nella stessa situazione del cavo ottico

Kewell
28-12-2005, 20:09
Sono un pò OT visto che parlate di cavetterie varie :), ma vi chiedo lo stesso una cosa: io ho collegato la scheda audio del pc con cavo ottico all'amplificatore, però se faccio il test del sistema 5.1 dal pc si sentono solo le 2 casse frontali... come mai? non dovrebbe mandare il segnale surroung e l'ampli interpretarlo come tale?
In effetti era meglio se aprivi una nuova discussione (ti invito a farlo se hai ancora dubbi) ;)

Per il resto ha detto bene adz.
Per collegare la scheda all'ampli (che modello?) devi procurarti dei cavi con da una parte un minijack e dall'altra gli spinotti RCA. Visto l'OT, se hai altri dubbi, apri un nuovo thread.

pippobuono
25-01-2007, 22:18
Salve, avevo letto su una rivista a proposito di collegamenti audio digitali che il collegamento ottico è soggetto ad una converione da digitale a ottico per poi diventare di nuovo digitale, mentre il collegamento coassiale permetteva di trasferire i dati senza conversione ma era sogetto ad interferenze elettromagnetiche. Quindi, disponendo di un buon cavo schermato, è sempre consigliata la connessione con cavo coassiale

Freeride
25-01-2007, 22:24
Salve, avevo letto su una rivista a proposito di collegamenti audio digitali che il collegamento ottico è soggetto ad una converione da digitale a ottico per poi diventare di nuovo digitale, mentre il collegamento coassiale permetteva di trasferire i dati senza conversione ma era sogetto ad interferenze elettromagnetiche. Quindi, disponendo di un buon cavo schermato, è sempre consigliata la connessione con cavo coassiale
Puoi fare quante conversioni vuoi, non cambia nulla, ottico, coassiale, link radio a 5Ghz, segnali di fumo! In assenza di errori, ovvio.
Tanto il retiming è dato dalla qualità del dispositivo finale.
Per leggere riviste con pippe inventate tanto vale leggere le ore mese con le pippe reali!

Snickers
25-01-2007, 23:00
Allora rispondi a tutti una volta per tutte!
Il digitale è digitale, una volta archiviato resta quello nei secoli dei secoli a meno di perdite di dati.
Il problema che resta è questo: nella conversione AD io ho preso dei campioni di un segnali a intervalli T, chi mi garantisce che questi intervalli siano tutti uguali? E chi mi garantisce che ripassando da D ad A questi intervalli T siano ancora presi allo stesso istante e soprattutto che siano uguali a quelli della conversione AD? Beh, te lo possono garantire un buon progetto e diversi accorgimenti per eliminare questi jitter da campionamento.
Per i puritani non esiste un CD uguale all'altro, anche una copia a livello digitale identica è diversa perchè il mezzo e il modo in cui presenta l'informazione sono diversi, incredibile! :rolleyes: Anzi, sconvolgente! Praticamente dicono che potrebbero esserci differenze temporali (quelle di cui parlavo sopra) tra un cd e un altro. Adesso bisogna andare a prendere quelli che hanno deciso di buttare direttamente i dati dentro al DAC come escono dal rilevatore e impalarli!
I dati vengono dapprima passati dentro a ritardatori che ne estrapolano il contenuto informativo da quello temporale e poi passati al DAC che sarà libero di gestire le temporizzazioni indipendentemente dalla temporizzazione originale ed imprecisa del CD; i problemi a questo punto saranno solo dovuti a quanto bravo sarà il DAC finale.
E questo vale sia per distanze brevi a livello di circuito sia a distanze grandi a livello di trasmissione. Sapete che esistono alcuni player che separano la parte di rivelazione da quella di codifica con dei veri spezzoni di fibra ottica! Allora cambia tanto se invece di 20 cm interni ho 2 metri di ottico che escono dal lettore e vanno al DAC? No!
Questi ritardatori o buffer possono essere piccoli come quelli integrati nei moderni dac fino ad arrivare a qualcosa di più complesso che permette letture del cd a velocità maggiore o ampiamente incostante.
Quindi se anche la mia linea introduce del jetter sia con la manchester del coassile o del twistato o con la ook dell'ottico e se anche i dati arrivano sfasati (intendi un errore di fase di 180° dovuti alla modulazione?) sarà compito del dispositivo finale rimettere le cose a posto e creare meno jitter possibile nella conversione finale.
Ripensando all'utilizzo dell'ottico mi viene in mente che se lo si usa per capacità elavate 24/96 si arriva tranquillamente a ~6 Mbps e gestirli con il coassiale diventa un po' critico.
Quindi in sostanza se si ha un DAC con le palle non fa differenza (o c'è n'è pochissimissima) se a monte ci stia un lettore cd da tavolo puzzoso da 100€ o una meccanica dedicata da 400€ (entrambi dotati di uscita ottica)?

Freeride
26-01-2007, 00:18
Quindi in sostanza se si ha un DAC con le palle non fa differenza (o c'è n'è pochissimissima) se a monte ci stia un lettore cd da tavolo puzzoso da 100€ o una meccanica dedicata da 400€ (entrambi dotati di uscita ottica)?

No, perchè tanto la lettura, la trasmissione e la riproduzione sono scorrelate temporalmente tra di loro.
La bontà è data dall'ultimo pezzo della catena indipendentemente dal collegamento.
Come quelli che dicono che il cd si sente male perchè la velocità del disco non è stabilizzata o perchè il pit era più lungo di 0,002 um!!!
Ma chi se ne frega tanto velocità del disco o pit, tanto non sono correlati con la riproduzione ...e come fanno ad esserlo se i dati sul CD sono mischiati più volte (circ/rs/c1/c2/interleaving/efm) e ad esempio mentre stai riproducendo il blocco audio 00:00:01:70 la lente sta leggendo contemporaneamente (e a random) anche il blocco che contiene mischiati anche i pezzi 00:00:02:10 e 00:00:02:30 e chissa quanti altri.

Snickers
26-01-2007, 12:52
No, perchè tanto la lettura, la trasmissione e la riproduzione sono scorrelate temporalmente tra di loro.
La bontà è data dall'ultimo pezzo della catena indipendentemente dal collegamento.
Come quelli che dicono che il cd si sente male perchè la velocità del disco non è stabilizzata o perchè il pit era più lungo di 0,002 um!!!
Ma chi se ne frega tanto velocità del disco o pit, tanto non sono correlati con la riproduzione ...e come fanno ad esserlo se i dati sul CD sono mischiati più volte (circ/rs/c1/c2/interleaving/efm) e ad esempio mentre stai riproducendo il blocco audio 00:00:01:70 la lente sta leggendo contemporaneamente (e a random) anche il blocco che contiene mischiati anche i pezzi 00:00:02:10 e 00:00:02:30 e chissa quanti altri.
Vabbé, scusa se non ho capito bene cosa volevi dire, cmq lo chiedo più sintetico, ci sono vantaggi veri e tangibili fra una puzzosa meccanica cd da 100€ e una anche da 900€ (solo la meccanica, il resto uguale)?

Freeride
26-01-2007, 12:58
Vabbé, scusa se non ho capito bene cosa volevi dire, cmq lo chiedo più sintetico, ci sono vantaggi veri e tangibili fra una puzzosa meccanica cd da 100€ e una anche da 900€ (solo la meccanica, il resto uguale)?
No.

sacd
26-01-2007, 17:36
Vabbé, scusa se non ho capito bene cosa volevi dire, cmq lo chiedo più sintetico, ci sono vantaggi veri e tangibili fra una puzzosa meccanica cd da 100€ e una anche da 900€ (solo la meccanica, il resto uguale)?

Mettila così, visto che nn ho voglia di rispondere all'altro utente, ogni cosa deve essere bilanciata, ha senso l'apparecchio che hai citato tu, ma dubito che ne trovi nuove a quel prezzo, solo se tutto il resto è allo stesso livello altrimenti hai qualcosa che nn sfrutti. Le meccaniche fanno tutte degli errori quando leggono i cd anche quello appena uscito dalla fabbrica originale, figuriamoci i copiati che sono bruciati e nn stampati, mettendo che è registrato benissimo e inciso benissimo, la meccanica serve a estrarre al meglio senza far intervenire il circuito correzione errori, tanto più ci riesce tanto meglio senti, tenendo sempre conto del discorso fatto sopra

Freeride
26-01-2007, 18:47
Mettila così, visto che nn ho voglia di rispondere all'altro utente, ogni cosa deve essere bilanciata, ha senso l'apparecchio che hai citato tu, ma dubito che ne trovi nuove a quel prezzo, solo se tutto il resto è allo stesso livello altrimenti hai qualcosa che nn sfrutti. Le meccaniche fanno tutte degli errori quando leggono i cd anche quello appena uscito dalla fabbrica originale, figuriamoci i copiati che sono bruciati e nn stampati, mettendo che è registrato benissimo e inciso benissimo, la meccanica serve a estrarre al meglio senza far intervenire il circuito correzione errori, tanto più ci riesce tanto meglio senti, tenendo sempre conto del discorso fatto sopra
La presenza di errori fa parte del cd, non è nulla di male e paccaminoso.
Non è che non entra in azione il circuito di correzione errori, la correzione c'è sempre ed e sempre attiva proprio perchè i dati sul cd sono "scrambled", ci sono 2,5 GB puri su un CD audio, alla fine ne escono solo 700 MB.
Se non ci fossero stati errori che senso aveva mettere 6 livelli di protezione e correzione e un overhead così enorme? Ed è uguale per tutte le meccaniche, fa parte dello standard. E' incredibile che nel 2007 si sentano ancora di questi discorsi.
Se invece siete forti vi costruite un sistema ad hoc, immagazinate la musica su un harddisk (BER 10^-11) e usate un computer industriale (BER 10^-16 contro i 10^-12 di una mainbaord consumer) e allora forse forse forse siete interiormente realizzati! :D

sacd
26-01-2007, 19:18
La presenza di errori fa parte del cd, non è nulla di male e paccaminoso.
Non è che non entra in azione il circuito di correzione errori, la correzione c'è sempre ed e sempre attiva proprio perchè i dati sul cd sono "scrambled", ci sono 2,5 GB puri su un CD audio, alla fine ne escono solo 700 MB.
Se non ci fossero stati errori che senso aveva mettere 6 livelli di protezione e correzione e un overhead così enorme? Ed è uguale per tutte le meccaniche, fa parte dello standard. E' incredibile che nel 2007 si sentano ancora di questi discorsi.
Se invece siete forti vi costruite un sistema ad hoc, immagazinate la musica su un harddisk (BER 10^-11) e usate un computer industriale (BER 10^-16 contro i 10^-12 di una mainbaord consumer) e allora forse forse forse siete interiormente realizzati! :D

Forse nn ti sei accorto che hai ripetuto quello che ho scritto....

MiKeLezZ
29-01-2007, 20:56
Salve, avevo letto su una rivista a proposito di collegamenti audio digitali che il collegamento ottico è soggetto ad una converione da digitale a ottico per poi diventare di nuovo digitale, mentre il collegamento coassiale permetteva di trasferire i dati senza conversione ma era sogetto ad interferenze elettromagnetiche. Quindi, disponendo di un buon cavo schermato, è sempre consigliata la connessione con cavo coassialeNon ci sono conversioni, il segnale è lo stesso che passerebbe dal cavo elettrico, solo che passa attraverso un generatore luminoso (LED).
Molte cose che si leggono sono spesso frutto di passate dicerie.

sacd
29-01-2007, 21:43
Non ci sono conversioni, il segnale è lo stesso che passerebbe dal cavo elettrico, solo che passa attraverso un generatore luminoso (LED).
Molte cose che si leggono sono spesso frutto di passate dicerie.

Perchè scusa nn è una conversione? All'interno dei circuiti il segnale viaggia su segnale elettrico mica come fotonico

MiKeLezZ
29-01-2007, 22:03
Perchè scusa nn è una conversione? All'interno dei circuiti il segnale viaggia su segnale elettrico mica come fotonicoè un giocare più che altro sulla linguistica che non su fatti tecnici
è come dire che se si fa passare il segnale da un cavo bipolare oppure un cavo coassiale si vada incontro una conversione
il segnale è il medesimo (non solo perchè digitale) cambia solo il mezzo di trasmissione

sacd
29-01-2007, 22:08
è un giocare più che altro sulla linguistica che non su fatti tecnici
è come dire che se si fa passare il segnale da un cavo bipolare oppure un cavo coassiale si vada incontro una conversione
il segnale è il medesimo (non solo perchè digitale) cambia solo il mezzo di trasmissione

Se tu che nn capisci per portare il segnale da elettrico a ottico DEVI CONVERTIRLO, che nn è come convertire un segnale da digitale ad analogico, ma c'è sempre un passaggio, e per farlo devi usare uno strumento pche per quanto migliore tu possa usarlo è soggetto ad errori

MiKeLezZ
29-01-2007, 22:29
Se tu che nn capisci per portare il segnale da elettrico a ottico DEVI CONVERTIRLO, che nn è come convertire un segnale da digitale ad analogico, ma c'è sempre un passaggio, e per farlo devi usare uno strumento pche per quanto migliore tu possa usarlo è soggetto ad erroriPurtroppo ritengo che sia probabilmente tu a difettare delle conoscenze tecniche per cogliere l'analogia/differenza (primo fra tutti citerei il termine "conversione di segnale"), probabilmente perchè ami basarti sulle presunte pseudo-verità di pseudo-siti tecnici (come TNT) senza adottare quel pizzico di senso critico che distingue l'individuo dalla massa.

Abbiamo l'uscita SPDIF. E' un'uscita, il segnale è già bello che convertito e tutto il resto, è pronto per esser trasmesso.

Ora, che sia trasmesso come:
- elettroni che accendono un LED a una data frequenza e trasmettono una sequenza di 1 e 0 (FIBRA)
- stessi elettroni che eccitano un conduttore alla stessa data frequenza e trasmettono la stessa sequenza di 1 e 0 (COAX)

Penso che anche un bambino capirebbe che è la stessa cosa, la conversione non è nei parametri utili del segnale, ma solo "estetica".
L'unica cosa che cambia è la qualità del mezzo di trasmissione, che può trasmettere questa frequenza di 1 e 0 in modo più o meno perfetto.


Poi, per carità, lungi da me cercare di iniettare in te informazioni atte a contrastare i tuoi pilastri, puoi tranquillamente continuare a venerare il tuo Coassiale, assieme alle casse Empire e la TV LCD rigorosamente Samsung...

sacd
30-01-2007, 07:12
C'è poco da fare l'ironico, quando passi da una forma di segnale ad un'altra devi fare una conversione usando un trasduttore, come è un trasduttore un altoparlante dinamico che ti trasforma un segnale elettrico in uno meccanico, se sei de coccio sono affari tuoi a me in tasca nn torna niente, e nn sono affezzionato al coassiale anche perchè nn è il miglior collegamento in digitale ce ne sono altri migliori, e cmq dipende sempre da che ci devi fare, come in tutte le cose compre con i tv o con un sistema di altoparlanti, se ci devi connettere un dvd e un amply a 10 metro nn userò mai il coassiale, ma l'ottico, perchè ha minori perdite e minori influenze dall'ambiente circostante

Kewell
03-02-2007, 15:55
Bbboni :O

A proposito degli errori di conversione riporto un articolo già postato nel thread sulle z-5400:

Per intanto, ho trovato questo:
http://www.di.unipi.it/~romani/IAD/IAD.html che mi sembra fatto veramente bene :eek:

Riporto un paio di passi dalle dispense (n.4) del Prof. Romani:

Le prove sono state effettuate con i seguenti cavi:
• COAX 5m. Un cavo coassiale a doppia schermatura da 75Ω per segnali video a radio
frequenza, acquistato con le terminazione per le prese di antenna. Le terminazioni sono
state sostituite con connettori RCA di media qualità (costo cavo 4 Euro, costo terminazioni
6 Euro)
• COAX 3m. Ottenuto dal precedente prendendone solo 3 metri.
• COAX 1m. Cavo artigianale costruito con 1 metro di cavo coassiale da 75Ω per RF a
singola schermatura (costo cavo 1 Euro, costo terminazioni 2 Euro)
• Video giallo. Il cavo da 1.5 metri per collegamenti video fornito in dotazione al DVD
player Samsung. Le terminazioni RCA (in plastica gialla) erano già presenti.
• OPTI 1m. Cavo ottico TOSlink economico (15 Euro) da 1 metro.
• OPTI 3m. Cavo ottico TOSlink economico (27 Euro) da 3 metri.
È stata dapprima effettuata una batteria di circa 70 prove (più di 5 ore di musica per ogni
cavo) poi i cavi peggiori sono stati messi da parte e il cavo da 5 metri è stato convertito in
uno da 3 metri (applicando la legge del taglione). I due cavi da 3 metri (quello ottico e
quello coassiale) sono stato quindi provati ancora fino a raggiungere le 500 tracce cadauno.
Gli errori riscontrati sono stati di due tipi: una alterazione del segnale (indicata con ALT) e
una perdita di segnale (indicata con DROP) entrambe con una durata di qualche centinaio di
millisecondi. I risultati sono riassunti nella seguente tabella.
cavo prove ALT DROP perc. errori
COAX 1m 72 - 2 2.8%
COAX 5m 71 - 5 7%
Video giallo 71 1 1 2.8%
OPTI 1m 71 2 3 7%
COAX 3m 500 4 9 1.8%
OPTI 3m 500 4 1 1%
I risultati sono stati molto buoni, per esempio l’ultima riga significa che per il cavo ottico da 3 metri su 500 tracce trasferite solo 5 sono stati alterate (ognuna per meno di un secondo) e tutti gli altri 194 miliardi di bit sono passati indisturbati.



Non vorrei sbilanciarmi troppo ma secondo me il jitter è un fenomeno che esiste dal punto di vista matematico e che è rilevabile anche strumentalmente ma che non dovrebbe avere influenza all’ascolto. Con questo non voglio smentire coloro che sentono profonde differenze nel suono dei giradischi digitali, non riesco però a capire come facciano tra le decine di
possibili cause a dare la colpa proprio al jitter. Anche su Internet, guarda caso, gli articoli divulgativi che danno importanza al jitter si trovano soprattutto nei siti delle aziende che vendono costosi rimedi al fenomeno
Quello che è probabilmente vero è che apparecchi più costosi e sofisticati (se non sono fregature) hanno contemporaneamente un basso jitter e un buon suono perché tutti i parametri sono migliori. Da questo punto di vista io preferirei spendere di più per un apparecchio completo (possibilmente con un solo telaio) piuttosto che acquistare costosi accrocchi da aggiungere ad apparecchi più economici, oppure pagare per due telai quello che poteva
essere investito in componenti di migliore qualità. Solo in presenza di differenze di suono che siano strettamente correlabili con differenze di
jitter (e in assenza di altre differenze di topologia e progetto) si potrebbe attribuire con certezza un’influenza sonora a questo sfuggente fenomeno.

sacd
03-02-2007, 16:18
Kewell;
Metti un avviso, quando è apparsa la tizia che suona il violino mi è quasi venuto un infarto :asd:

Kewell
03-02-2007, 16:26
Kewell;
Metti un avviso, quando è apparsa la tizia che suona il violino mi è quasi venuto un infarto :asd:
La tizia che suona il violino? :mbe: :confused:

sacd
03-02-2007, 16:29
La tizia che suona il violino? :mbe: :confused:


Vabbè che è passato un'altro anno, ma forse ti è calata un pò la vista :D
Quella del tuo link...

Kewell
03-02-2007, 16:46
Non ricordavo :stordita:
Ho fatto copia incolla da un mio post (di 20 giorni fa) dal thread sulle z-5400.
Forse l'avevo rimossa dalla memoria :D

Freeride
03-02-2007, 16:51
Riporto un paio di passi dalle dispense (n.4) del Prof. Romani:

Ma chi ha fatto ste prove, topogigio?
Le une pesate su 70 "campioni", le altre pesate su 500 e poi confrontate!
Sorgente medesima, medesimo tempo e periodo di prova, decisore comune, errori riportati in BER come si fa sui canali di telecomunicazione, non a discrezione. Poi se ne riparla.

MiKeLezZ
03-02-2007, 17:01
Ma chi ha fatto ste prove, topogigio?
Le une pesate su 70 "campioni", le altre pesate su 500 e poi confrontate!
Sorgente medesima, medesimo tempo e periodo di prova, decisore comune, errori riportati in BER come si fa sui canali di telecomunicazione, non a discrezione. Poi se ne riparla.Ma cosa hai da ridire?
E' ovvio che quelle sui 70 campioni siano la prima prova, mentre le seconde da 500 campioni siano il realtà il succo per il COAX vs OPTICAL
Il punto della questione non è certo confrontare quelle da 70 contro quelle da 500
Mi sa che stai rosikando perchè è la prova che l'OTTICO non è inveriore al COAX, eh?

sacd
03-02-2007, 17:03
Ma cosa hai da ridire?
E' ovvio che quelle sui 70 campioni siano la prima prova, mentre le seconde da 500 campioni siano il realtà il succo per il COAX vs OPTICAL
Il punto della questione non è certo confrontare quelle da 70 contro quelle da 500
Mi sa che stai rosikando perchè è la prova che l'OTTICO non è inveriore al COAX, eh?
cavo---------prove-----ALT------DROP-----perc. errori
COAX 1m------72-----------------2-----------2.8%
OPTI 1m-------71--------2--------3------------7%

Freeride
03-02-2007, 17:06
Ma cosa hai da ridire?
E' ovvio che quelle sui 70 campioni siano la prima prova, mentre le seconde da 500 campioni siano il realtà il succo per il COAX vs OPTICAL
Il punto della questione non è certo confrontare quelle da 70 contro quelle da 500
Mi sa che stai rosikando perchè è la prova che l'OTTICO non è inveriore al COAX, eh?
Semmai cosa ho da ridere! :D
Quelle prove non dico assolutamente nulla, non risulta nemmeno la natura e il tipo di errore. Non possono ridire nulla perchè non dicono nulla.

Kewell
03-02-2007, 17:06
Ma cosa hai da ridire?
E' ovvio che quelle sui 70 campioni siano la prima prova, mentre le seconde da 500 campioni siano il realtà il succo per il COAX vs OPTICAL
Il punto della questione non è certo confrontare quelle da 70 contro quelle da 500
Mi sa che stai rosikando perchè è la prova che l'OTTICO non è inveriore al COAX, eh?
Te l'ho già detto. Vedi di avere un tono diverso.

MiKeLezZ
03-02-2007, 17:21
Te l'ho già detto. Vedi di avere un tono diverso.Perchè te la devi prendere con me, invece che con l'utente che ha dato del TopoGigio al professore Francesco Romani, attualmente docente in un corso di Laurea in Informatica?
Se questo "TopoGigio" leggesse qui e gli girasse un po' male?
Non mi piace venire ripreso senza motivo, cerca di avere te un tono diverso nei miei confronti perchè io non ho offeso nessuno, tu con questa affermazione invece hai offeso me.

cavo---------prove-----ALT------DROP-----perc. errori
COAX 1m------72-----------------2-----------2.8%
OPTI 1m-------71--------2--------3------------7%
COAX 3m-----500-----4-----9-----1.8%
OPTI 3m-----500-----4-----1-----1%

Come ho già detto, a questi punti non si può dire che l'OTTICO sia inferiore al COAX. Mi son ben guardato dal dire che uno sia migliore all'altro, la casistica è poco rappresentativa.

sacd
03-02-2007, 17:26
Perchè evidentemente lui nn offende quando parla o scrive e nn spara sentenze assolute


"Mi sa che stai rosikando perchè è la prova che l'OTTICO non è inveriore al COAX, eh"


E questa affermazione l'hai fatta tu 5 minuti fa è la conferma di quello che dico

MiKeLezZ
03-02-2007, 17:31
la frase è impostata come una domanda e il "mi sa" presuppone l'esplicazione di un proprio pensiero
cavolo :rolleyes: :rolleyes:

sacd
03-02-2007, 17:36
la frase è impostata come una domanda e il "mi sa" presuppone l'esplicazione di un proprio pensiero
cavolo :rolleyes: :rolleyes:

Forse il problema è che nn ti rendi conto di quello che scrivi, perchè si interpreta in un'altra maniera e nn sono il solo a dirlo

Kewell
03-02-2007, 17:42
Perchè te la devi prendere con me, invece che con l'utente che ha dato del TopoGigio al professore Francesco Romani, attualmente docente in un corso di Laurea in Informatica?
Se questo "TopoGigio" leggesse qui e gli girasse un po' male?
Non mi piace venire ripreso senza motivo, cerca di avere te un tono diverso nei miei confronti perchè io non ho offeso nessuno, tu con questa affermazione invece hai offeso me.


Guarda sinceramente mi è sfuggita.
Freeride viene sospeso per 5 gg.

Non ti ho ripreso senza motivo. Non venire a piangere, visto che ti è stato detto più e più volte di avere un tono più pacato, anche da parte di altri miei colleghi.
Sto rileggendo le ultime discussione della settimana (devo ancora finire...) e vedo che hai sempre tenuto un tono un po' sopra le righe al limite della provocazione. Sai che DEVI evitare.
Infine, sai come funziona: se hai qualche commento da fare, ora, fammelo in PVT.

fabius00
10-04-2008, 09:29
quindi se devo fare un cavo di 20cm mi conviene il coassiale?
uff mi tengo quello in dotazione da un metro allora?

sacd
10-04-2008, 17:19
quindi se devo fare un cavo di 20cm mi conviene il coassiale?




TecnologY
22-02-2009, 22:06
Personalmente ho fatto una prova con Rightmark audio analyzer e ne è emerso che l'ottico crea una distorsione armonica migliore. Se qualcuno è interessato posterò i risultati. Devo dire anche che con l'ottico il volume in uscita è maggiore.

Jeremy01
25-02-2009, 09:11
quindi pe collegare le mie Logitech Z-5450 aala X-FI Xtreme Music posso tranquillamente preferire il coassiale?

TecnologY
25-02-2009, 11:54
Vai tranqiullo, le differenze su quel tipo di impianti sono inavvertibili.


Ottico e coassiale si equivalgono


Per dirla tutta in finale sono molto scettico sulla differenza di prestazioni tra i vari tipi di cavo...intendo tra quello economico compresi nella confezione e quello da 20€ di 0.7 metri
Proprio ieri ho comprato la cavatteria per il mio nuovo hi-fi e non volevo farmi mancare il meglio (leggendo su molti siti internet che era fondamentale prendere cavi costosi per non perdere qualità:rolleyes: ).
Sto parlando di cavi di segnale, cavi che è possibile testare con strumentazioni oggettive quali rightmark audio analyzer, cosa che faccio spessissimo... Volete sapere cosa cambia dal J&BL Legend a quello integrato nelle confezione dell ASUS Xonar D2X? -0.8 punti nello stereo crosstalk (e anche il fatto che quello integrato non è figo, mentre il J&BL si:ciapet: ). Tutto qui:D :cry:

Quindi se dovete spendere soldi vi conviene comprare diffusori migliori o un amplificatore migliore. I componenti che vedete come il Monstercable da 3000€ al metro fidatevi che non riuscireste a sentire la differenza (almeno su un impianto sotto i 10k)

non fatevi venire troppi dubbi sui vari tipi di cavo, tanto come detto nella maggior parte dei casi neanche un audiofilo lo noterebbe, il tutto IMHO

Jeremy01
25-02-2009, 12:06
quindi queste che ho comprato vanno bene....?

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090225123550_DSCN0058.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090225123550_DSCN0058.JPG)

TecnologY
25-02-2009, 12:10
vai tranquillo...collegala col coassiale che va benissimo, non ho capito cos'è quell'adattatore a destra

Jeremy01
25-02-2009, 12:19
la mi xtreme music l'uscita digitale ce l'ha in minijack

montescalambra
27-02-2009, 00:29
scusate se mi intrometto furtivamente.ho un HT all in one della panasonic che tra l'altro ha una "optical in" e ho un decoder sat cha ha una uscita ,tipo per inserire uno spinotto, spdif.poichè vorrei ascoltare l'audio del satellite attraverso le casse dell'ht, posso collegare i due apparati?che cavo mi occorre?grazie

sacd
27-02-2009, 06:53
Un cavo digitale ottico..:D

Crawlingchaos
02-03-2009, 10:24
Una domanda inerente al discorso ma con una piccola variazione.

Se si hanno più periferiche con uscite solo ottiche (DVD e Xbox 360 nel mio caso) ed un impianto HT con uscite ottiche e coax, cosa si può fare? Ho visto i convertitori ottici/coax ma costano cifre esorbitanti per l'uso che ne faccio.

Senza dover ogni volta attaccare l'ottico giusto se uso la console o il lettore (li uso entrambi in quanto anche se potrei vedere DVD con la console la trovo troppo rumorosa e fastidiosa per farlo) non esiste uno sdoppiatore, che riceve 2 ottici e ne esce uno solo da attaccare all'ampli ad esempio?

sacd
02-03-2009, 17:30
Crawlingchaos

Hai la signature fuori dimensione massima, sei pregato di sistemarla come da regolamento

http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php

Crawlingchaos
03-03-2009, 08:25
Crawlingchaos

Hai la signature fuori dimensione massima, sei pregato di sistemarla come da regolamento

http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php

Fatto.

REPSOL
10-09-2010, 00:42
Scusate gente si riuppo questa discussione, ma volevo chiedervi:

Devo collegare un lettore Blu-Ray ad un sistema Home theatre 5.1.

Il lettore blu-ray ha l'uscita coassiale, ottica, e l'ho cercato pure con le uscite 5.1 analogiche (tramite connettore rca) separate perchè io ho sempre pensato (non so se erroneamente) che per sentire ottimamente un 5.1 ci volesse un collegamento di quel tipo.
Il sistema home theatre 5.1 ha anch'esso tutte e tre le tipologe di entrate delle uscite del lettore blu-ray...

La mia domanda è: ma collegando il tutto dall'uscita digitale (coassiale o ottica), è possibile avere un suono 5.1 puro come collegandolo tramite il 5.1 analogico?

Mi è sorto il dubbio costatando le fattezze di un cavo coassiale. A me personalmente sembra un normale cavo analogico rca, solo più grande perchè dotato di una schermatura maggiore? E mi sono domandato, comè possibile che un cavo del genere possa gestire un 5.1?

Ma effettivamente riesce a gestirlo, perchè al suo interno non passa un segnale analogico, ma bensì digitale (e quindi riesce a gestire più che bene il 5.1 separatamente canale per canale)?

Alla fine dei conti ho speso circa 50 n€uri in più per un blu-ray con i canali analogici 5.1 separati, per nulla? Potevo tranquillamente gestirli in ugual modo (forse anche meglio) con un lettore blu-ray da 5 lire con una normale uscita video composita e una audio coassiale?

Ditemi che ho fatto bene a spendere quei 50n€uri (circa) in più per il blu-ray philips :asd:

Vi spiego meglio, di questo blu-ray philips, ne ho due, uno sarà un regalo e uno lo posseggo io (da 15-20 giorni circa).
Fra l'altro aggiungo che questo lettore blu-ray philips ha un opzione di test al suo interno, dove posso far emettere un suono ad ogni singola cassa del 5.1 (per verificare le giuste connessioni).
Però purtroppo non posso testare se tutto funziona correttamente col cavo coassiale o ottico sul mio, perchè sul mio vecchio home theatre (jungle vecchio, ma più che valido :asd:) è presente solo ingressi analogici (4 normali stereo analogici a 2 vie e uno 5.1 analogico).

Helpatemi, questo dubbio mi attanaglia... non so più dove :muro: :muro: :muro:

:asd::asd::asd:

Ciauz e thx

MarcoM
10-09-2010, 11:50
Se il tuo amplificatore HT (che non ho capito bene quale sia, ma dev'essere vecchiotto...) ha solo ingressi analogici è ovvio che l'unico modo di connettere il lettore BD all'ampli è tramite le uscite analogiche del lettore. La decodifica delle tracce audio sarà fatta, in questo caso, direttamente dal lettore. Ovvio però che, con un lettore BD nuovo, è cosigliatissimo un aggiornamento del cuore della catena audio, cioè dell'amplificatore. Con un ampli moderno ti basterebbe collegare il lettore all'ampli tramite HDMI per portare sia video che audio ed al miglior livello qualitativo possibile.

REPSOL
10-09-2010, 23:24
Se il tuo amplificatore HT (che non ho capito bene quale sia, ma dev'essere vecchiotto...) ha solo ingressi analogici è ovvio che l'unico modo di connettere il lettore BD all'ampli è tramite le uscite analogiche del lettore. La decodifica delle tracce audio sarà fatta, in questo caso, direttamente dal lettore. Ovvio però che, con un lettore BD nuovo, è cosigliatissimo un aggiornamento del cuore della catena audio, cioè dell'amplificatore. Con un ampli moderno ti basterebbe collegare il lettore all'ampli tramite HDMI per portare sia video che audio ed al miglior livello qualitativo possibile.

Tralasciando un attimo il mio HT che cmq anche se only analogico, funziona alla grande e non da il minimo cenno di distorzione :asd:

Ritornando al blu-ray+HT di mio cugino (è lui il destinatario del BD da me regalato :D), il suo HT è discretamente nuovo e permette pure la connessione tramite hdmi (entra e riesce per poi rimandare il segnale video al TV), in tal caso allora dici che è meglio lasciar stare ottico e coassiale e di andare direttamente con cavi hdmi (di opportuna qualità ovvio)? E' qualitativamente migliore rispetto agli altri due? :)

Ciauz

MarcoM
11-09-2010, 12:27
Tralasciando un attimo il mio HT che cmq anche se only analogico, funziona alla grande e non da il minimo cenno di distorzione :asd:

Ritornando al blu-ray+HT di mio cugino (è lui il destinatario del BD da me regalato :D), il suo HT è discretamente nuovo e permette pure la connessione tramite hdmi (entra e riesce per poi rimandare il segnale video al TV), in tal caso allora dici che è meglio lasciar stare ottico e coassiale e di andare direttamente con cavi hdmi (di opportuna qualità ovvio)? E' qualitativamente migliore rispetto agli altri due? :)

Ciauz
Sì, assolutamente. Tramite HDMI puoi veicolare anche audio looseless (tracce audio in alta definizione, tipo Dolby TrueHD ecc...) che non possono essere veicolate tramite uscita ottica o coassiale (perchè non hanno banda sufficiente). In più, devi solo collegare un unico cavo! Una bella comodità ;)

REPSOL
11-09-2010, 16:43
Sì, assolutamente. Tramite HDMI puoi veicolare anche audio looseless (tracce audio in alta definizione, tipo Dolby TrueHD ecc...) che non possono essere veicolate tramite uscita ottica o coassiale (perchè non hanno banda sufficiente). In più, devi solo collegare un unico cavo! Una bella comodità ;)

Thx di tutto, allora gli farò collegare il blu-ray col cavo hdmi, e poi ripartire con un altro e andare alla TV :asd:

Thx ancora

Ciauz

federico1
18-04-2012, 14:18
Chiedo scusa per la mia ignoranza ma collegando delle casse alla scheda audio integrata tramite l'uscita coassiale, l'eventuale non eccelsa qualità del suono può essere imputata alla scheda audio o alle casse?

sacd
18-04-2012, 18:30
Alle casse o al sistema di conversione dentro le casse

federico1
18-04-2012, 19:24
Alle casse o al sistema di conversione dentro le casse

Ti ringrazio, però non mi ci raccapezzo perchè le casse sono delle Empire PS-2120D. Essendo stato costretto a cambiare la scheda madre ho notato questo peggioramento (le casse erano sempre collegate nello stesso modo)
Può essere che un problema di driver audio?:confused:

sacd
18-04-2012, 20:14
Ti ringrazio, però non mi ci raccapezzo perchè le casse sono delle Empire PS-2120D. Essendo stato costretto a cambiare la scheda madre ho notato questo peggioramento (le casse erano sempre collegate nello stesso modo)
Può essere che un problema di driver audio?:confused:

Se usavi la scheda integrata prima e usi l'integrata ora, le schede non sono le stesse, anche fra le integrate la differenza esiste.

federico1
18-04-2012, 20:27
Se usavi la scheda integrata prima e usi l'integrata ora, le schede non sono le stesse, anche fra le integrate la differenza esiste.

Scusa se approfitto della tua gentilezza. Ti faccio l'ultima domanda. Se decido di mettere la seguente scheda audio Asus Xonar DX/XD, invece della realteck integrata, sempre collegata nello stesso modo posso avere benefici' Oppure pensi che sia un problema delle empire.Sai non vorrei spendere i soldi e avere la stessa qualità sonora.
Grazie

sacd
18-04-2012, 20:30
Se intendi usare la connessione digitale basta che spendi max 30e per una scheda audio, almeno ha un minimo di decenza, viceversa se la usi in analogico puoi anche prendere qualcosa di migliore ma anche usata

realista
27-05-2013, 14:25
in pratica...qualsiasi scheda audo si usi.. è sempre la stessa cosa giusto? o l'uscita ottica integrata nelle schede madri..... o quelle delle schede disscrete... il risultato è il medesimo.

UNICA DIFFERENZA è se si vuole il dolby digital live, o il dts interactive............ praticamente dei encoder che trasformano tutto l'audio del pc in uno stream multicanale dolby digital o dts.

questo, perché da cio che ho capito, l'uscita ottica accetta solo uno stream MULTICANALE..... o un flusso BIcanale( stereofonico per intenderci).
queste due tecnologie citate sopra.... da sole sono utili ma DEVONO esser abbinate ad una codifica matriciale del suono..... portandolo da 2 flussi a 5+1 flussi in maniera DECENTE.......... ed ecco che la dolby usa il PROlogic2 e la dts usa il NEO:6 ..... due tecnologie simili che praticamente da 2 canali stereo ti ricreano un 5,1 carino.. con differenziazione di voci...cori....sirene... insomma effetti sugli altoparlanti posteriori. lo so perché le mie Logitech z5500 hanno il prologic2 e la musica che sento al pc... anche youtube... è trasformata in 5.1 in maniera carina, ovvio il top sarebbe sentire tracce NATIVE MULTICANALE come i film dvd.... o ac3.

sbrocca
14-01-2015, 19:43
Scusate gente si riuppo questa discussione, ma volevo chiedervi:

Devo collegare un lettore Blu-Ray ad un sistema Home theatre 5.1.
[CUT]
La mia domanda è: ma collegando il tutto dall'uscita digitale (coassiale o ottica), è possibile avere un suono 5.1 puro come collegandolo tramite il 5.1 analogico?

Mi è sorto il dubbio costatando le fattezze di un cavo coassiale. A me personalmente sembra un normale cavo analogico rca, solo più grande perchè dotato di una schermatura maggiore? E mi sono domandato, comè possibile che un cavo del genere possa gestire un 5.1?

Ma effettivamente riesce a gestirlo, perchè al suo interno non passa un segnale analogico, ma bensì digitale (e quindi riesce a gestire più che bene il 5.1 separatamente canale per canale)?
Riuppo questa discussione dopo "solo" un paio di annetti :asd:, perche' mi trovo piu' o meno nella stessa situazione di REPSOL, e condivido il suo stesso dubbio.
Premetto tutta la mia vastissima ignoranza in materia di audio, e che non voglio addentrarmi nell'eterna diatriba coassiale vs. ottico: mi interessa solo capire se, connettendo il lettore BD ad un HT tramite coassiale, il 5.1 (surround) "funzioni" normalmente.

Scusandomi per la banalita', ringrazio in anticipo chi vorra' rispondermi.

-R-

sacd
14-01-2015, 20:23
Il DD 5.1 e Dts 5.1 dovrebbe andare. Per altro hai bisogno dell'hdmi

sbrocca
14-01-2015, 20:32
Il DD 5.1 e Dts 5.1 dovrebbe andare. Per altro hai bisogno dell'hdmi
Ciao sacd, e grazie per la risposta.
Purtroppo non ho ingressi hdmi sul 5.1.
Per "altro" cosa intendi: DTS HD, per esempio?
Scusa, ma son niubbo inside... :fagiano:

sacd
14-01-2015, 22:13
Sì, tutte le codifiche nuove meno compresse

sbrocca
14-01-2015, 22:22
mmmmmhhh...
la rinuncia al DTS HD e' dura da digerire; mi sa che dovro' optare - portafoglio permettendo - per il rinnovo integrale dell'HT...
Grazie ancora, sacd, e a presto. :mano:

-R-