View Full Version : Ospizio informatico.. ovvero un luogo per i nostri vecchi PC e i ricordi.
Apro questa discussione perchè ho notato che cado spesso in OT divagnado tra ricordi informatici ed esperienze passate...
E devo dire che nessuno mi ha mai ripreso per questo, anzi molti si sono lasciati dirottare per riesumare dalla memoria il vecchio commodore, i listati su LIST, il dos, il primo 8088..
Credo sia un argomento che accomuna molti di noi..
e credo sia giusto non lasciare che quelle esperienze restino solitarie e nascoste..
Attacco così:
Il mio primo "computer" fu il Sinclair ZX81...
1Mhz, 1kb di RAM e modalita grafica 32x24.
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/zx81.jpg
E vi rimando anche ai miei ultimi 2 OT per risvegliare i ricordi:
reminiscenze paleoinformatiche... (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=2895610#post2895610)
piotta > cdimauro (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=2950462#post2950462)
Naturalmente per contribuire non postate lì ma qui nell'ospizio.. :old:
P.S. è balenata persino l'idea di realizzare un museo virtuale dell'antiquariato informatico..
e io che pensavo di essere vecchio xchè il mio primo computer era un 486 :p :D
scherzo....ciao e augui per il 3d.
Grazie visto!
Ma non sentirti troppo giovane col 486... :rolleyes:
Era un dx o un sx?
se non sbaglio era un sx da 33mhz, cmq era già un pò vecchiotto quando lo comprai....
xò già mi sembrava di avere la luna...
" l' evoluzione del dx, il nuovo sx 33mhz"
o forse era il contrario??
Beh.. in effetti era il contrario:
Il 486DX era grossomodo un 386 accelerato con coprocessore matematico 387 integrato.
Il 486SX era la versione economica priva del coprocessore: piùomenoquasi un 386+387 -387 :D
Infondo il coprocessore al tempo serviva solo per il CAD e qualche applicazione matematca o statistica.. Comunque aveva anche altre migliorie rispetto al 386.. anche se non ricordo quali.. :rolleyes:
e dei monitor a fosfori verdi che ne dici? :sofico: quando gli stavi davanti sembrava di essere dei vulcaniani....:)
Già.. secondo me in matrix c'è un bel dejavu'.. ;)
Chissà se lo hanno fatto apposta o inconsciamente.
Io però li ho visti poco.. sono partito con gli home computer attaccati alla TV e poi con l'8088 avevo un CGA psichedelico in cyan magenta giallo e basta. Sembrava di guardare le pellicole di stampa offset...
Hei! ecco perchè ora faccio il grafico.. condizionamento psicologico in età infantile... :D
beh...ma allora sono più vecchio io :D...pensa che frequentai anche un corso...come si chiamava......ah!...LOGO...
10 persone chiuse in una stanza davanti a 10 monitor a fosfori verdi in inverno alle sei del pomeriggio....credo anch'io che l' idea di matrix sia nata lì...:)
..nata lì nel tuo corso di logo?:D
Scherzo. Io feci un corso di basic dove alla fine ti "regalavano" un C16 con registratore. Al di là della bufala del regalo (con quello che spese mio padre per il corso mi poteva prendere un PC + un'enciclopedia del basic), fu un'esperienza interessantissima:
Eravamo + di 20 persone e c'erano tante macchine diverse.. soprattutto C16 e vic20 ovviamente, ma c'erano anke 2 apricot* (ormai scomparsi), diversi amstrad, e un paio di PC. Tutti però accomunati dal monitor a fosfori verdi.
*chiara ispirazione al brand della apple.
Originariamente inviato da 1pixel
..nata lì nel tuo corso di logo?:D
effettivamente detto così sembra che i fratelli Wachowski abbiano frequentato il corso insieme a me...
cmq, vedo che sei molto informato sulle macchine di allora....mi dispiace non essere più tecnico, ma la maggior parte dei pc che nomini neanche me li ricordo, anzi credo di non averli mai conosciuti:D
Beh.. Non sono esperto, ero semplicemente affascinato dall'informatica, in realtà conosco solo le macchine che ho potuto vedere e quel che leggevo avidamente e con invidia sulle riviste del tempo.
Spero che si aggiunga qualcuno per parlarci del suo vecchio pallottoliere, e magari anke x postare qualche immagine d'epoca.
Grazie intanto x il contributo a tener su' il thread..
Sono convinto che crescerà.
Già che siamo in tema di storia.. avete letto la storia di hwupgrade? c'è un bel link giù a piè di pagina. ;)
Originariamente inviato da 1pixel
Già che siamo in tema di storia.. avete letto la storia di hwupgrade? c'è un bel link giù a piè di pagina. ;)
Secondo te chi ha bussato alla porta delgli Admin per avere quella paginetta (e quella dei server) ;)
golf150cv
15-12-2003, 16:58
raga... il mio era un olivetti pcs86 senza hd con 2 floppy in dos e monitor da 14''a colori... bei ricordi con quel pc...qualche giorno devo farci 2 saldature e lo riaccendo anke se a sto punto ho un pò d paura...è tutto smontato in cantina...chissà se si è ossidato qualcosa.... secondo voi x partirlo senza correre rischio io e l'impiano elettrico che devo fare? roba d fusibili o altro... nn vorrei m scoppiasse in faccia..:) siaamo grandi...saluti
Sheerqueenie
15-12-2003, 17:06
è stato nel 1991,
all'epoca pagai DUE MILIONI E MEZZO
ho tutto in cantina a prendere polvere:D
ALIMENTATORE: 240 watt della ever
case desktop atx condavanti i tasti:turbo,power,reset, e un dispaly per cambiare la velocità da 33 mhz a 16 o 66 mhz..( cazzo nonmi ricordo)
MICROPROCESSORE:un 80386 dx 40 MHZ 64 cache di memory
disco rigido fujistu da 45 mega ( 18 mmss di accesso)
una scheda video trident 9000 512 k ( mi sta venendo da ridere)
memoria: 2 mega
scheda madre: m3 mainboard morse
monitor: 14 pollici liteon 8514
mouse tre tasti ( che non so perhcè ho usato solo due tasti,poi come un coglione mi sono reso conto che sotto c'era unbottone per attivare il terzo tasto)
tastiera oem
il famoso joystick della ibm
incluso nel prezzo ( sto leggendo la fattura che conservo) ci sono le testuali parole:
" CAVI DI COLLEGamento: gratis"
:eek:
"installazione programmi ms dos 5.0 e windows 3.1"
quanto ricordi....:cry:
1: mi ricordo la prima volta che mi sono beccato il mio primo virus : è stato un virus di nome NOVEMBER 17.....
lo ho preso inserendo un floppy che mi aveva dato ilmio compagnodi scuola :dentro c'era il gioco: titus the fox!:cry:
Originariamente inviato da golf150cv
raga... il mio era un olivetti pcs86 senza hd con 2 floppy in dos e monitor da 14''a colori... bei ricordi con quel pc...qualche giorno devo farci 2 saldature e lo riaccendo anke se a sto punto ho un pò d paura...è tutto smontato in cantina...chissà se si è ossidato qualcosa.... secondo voi x partirlo senza correre rischio io e l'impiano elettrico che devo fare? roba d fusibili o altro... nn vorrei m scoppiasse in faccia..:) siaamo grandi...saluti
GRAANDE!!
devi riprenderlo assolutamente...:D ...mamma mia quanto mi affascinano queste cose....vorrei essere lì a darti una mano...una saldatina quì....una pulitina lì...vediamo se questa resistenza è bruciata....tiriamo via per bene l' ossido....un 'oliatina....proviamo...ee vài! parte :bsod: :lamer:
Se lo rimetti in sesto davvero sarà d'obbligo postare qualche foto..;)
Ciao
cdimauro
15-12-2003, 21:43
Originariamente inviato da 1pixel
Beh.. in effetti era il contrario:
Il 486DX era grossomodo un 386 accelerato con coprocessore matematico 387 integrato.
Il 486SX era la versione economica priva del coprocessore: piùomenoquasi un 386+387 -387 :D
Infondo il coprocessore al tempo serviva solo per il CAD e qualche applicazione matematca o statistica.. Comunque aveva anche altre migliorie rispetto al 386.. anche se non ricordo quali.. :rolleyes:
Il 486 era ben diverso dal suo predecessore: l'architettura intera era stata completamente rivoluzionata e resa molto simile a quella di un processore RISC. Infatti riusciva a eseguire (teoricamente) il 60% delle istruzioni in un solo ciclo di clock: sviluppava 15 MIPS a 25Mhz, e per l'epoca (1990) era un risultato veramente eccezionale (vista anche la complessità dell'ISA).
Naturalmente Motorola col 68040 fece di meglio, visto che a 25Mhz quel mostriciattolo riusciva a erogare ben 20MIPS, pur avendo delle istruzioni mediamente più lunghe e complicate da portare a termine... :D
Ueilà.. vedo che i ricordi cominciano a venir fuori...
dunque, ho trovato un bel sito italiano: computermuseum.it (http://www.computermuseum.it) di Massimiliano Fabrizi. Molto bello e dettagliato.
Tra l'altro l'autore dichiara di aver iniziato la collezione proprio con il mio primo computer, lo ZX81. (eh eh!!)
Questo era il Commodore Plus4 di cdimauro
(che non perde occasione per cogliermi in fallo e giustamente bacchettarmi ;))
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/plus4.jpg
La scheda del museo in questa (http://www.computermuseum.it/museum/Commodore_Plus_4.htm) pagina.
Questi invece sono i miei ZX81 (http://www.computermuseum.it/museum/Sinclair_ZX-81.htm) e Commodore16 (http://www.computermuseum.it/museum/Commodore_16.htm).
Un saluto e un sentito ringraziamento al nostro Mod Athlon per l'iniziativa.
A te dedico il ricordo del mio primo (e finora unico) AMD posseduto: l'olivetti PCS286, che dava già ben 2MHz all'intel!! :D
Purtroppo non ho più nemmeno quello.. come un fesso lo regalai alla mia ex (.. proprio pochi giorni prima che mi mollasse :rolleyes: ).
Con questo (http://www.computermuseum.it/museum/Commodore_SX-64.htm) ho giocato a "impossible mission" nel negozio di un amico. A quel gioco incredibile secondo me si è molti anni dopo ispirato il meraviglioso "prince of persia".
Ecco alcuni miei vecchi giocattoli..
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/scanman32.jpg
1994 - Logitech Scanman 32 bn
Il mio primo scanner.. uno scanner manuale da 400dpi al tratto e 72dpi per avere un retino di 32 scale di grigi. Pagato 450milalirepesanti e rivenduto qualche anno dopo a 300.
Ho fatto un sacco di bei lavori per la scuola con quest'affare e con Ventura publisher (quand'era ancora della xerox).
Per chi non avesse mai sentito parlare di questi scanner si trattava di passarli a strisciate sulle immagini facendo attenzione a mantenere una velocità il più possibile costante.. e magari (con santa paxienza) ricomporre il tutto con paintbrush.
A proposito chi ricorda il mitico zetasoft paintbrush IV?
Prima o poi posterò i miei primi disegni fatti con quei software.. Nottate intere a lavorare pixel x pixel.. zoomare e rivedere.. ben prima di prendere lo scanner s'intende.
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/mouseman.gif
1999 - Logitech mouseman cordless radio
Il primo che han fatto, ce l'ho ancora e non lo do a nessuno.
Consumava la batteria duracel x fotocamere da 12milalire (di allora!!!) in neanche due mesi! :rolleyes:
Ecco un assaggio dei primi disegni fatti a mano col fido Olivetti PCS286 in VGA 256K
(ossia 640x480 a 16colori oppure 320 x 240 a 256 colori).
Al tempo avevo ancora un squadratissimo ma ottimo mouse dexxa 2 tasti.
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/moto.gif
moto.pcx 640x480 16 colori
Mai finita.. disegni e retini disegnati 1pixel alla volta (ed ecco l'origine del mio nick :D )
Ispirata probabilmente alla SP01 (ma non ricordo se erano quegli anni)
Il file originale pcx è datato: lunedì 25 dicembre 1989 18.17.20
Non ricordo quanti giorni ci avrò lavorato su'. :rolleyes:
Questa fu impegnativa..
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/ferrari.gif
ferrari.pcx 640x480 16 colori
Stessa tecnica.. almeno 1 settimana di matita e zoom
il file è datato: martedì 26 giugno 1990 1.26.42
..e a proposito di anni '90
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/italia90.gif
italia90.pcx 648x480 16 colori
Fa sorridere la pomposità con cui mettevo i credits sulle mie "opere"
.. ora sapete anche il mio vero nome. :oink:
Questo fu facile:
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/rr.gif
...anche questo:
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/lancia.gif
... questo invece no!:
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/delta2.gif
:rolleyes:
.. il resto ve lo risparmio!
Uè!.. Ma lo sapete che siete i primi a vedere sta roba?
complimenti, hai tutta la mia ammirazione....soprattuto se penso che nel '90 io smanettavo 1 ora in logo per far muovere una linea verde e tu già facevi queste cose....
saluti
Il mio primo "computer" se si può chiamare così è stato questo:
http://www.atariage.com/2600/systems/sys_AtariVCS.jpg
Il MITICO Atari 2600; per gli amici Atari VCS - CX2600 Sunnyvale Edition
Anno 1978
Giocavo ore a pacman e al mitico Combat!
Questo era combat:
http://www.atariage.com/2600/screenshots/s_Combat_3.png
Quelli sono 2 areoplanini e quelle in mezzo 2 nuvole!!
Adesso c'è da ridere ma io c'ho passato una vita a giocarci!:D
ByezZ!
Granmaster
16-12-2003, 18:20
Il mio primo computer è stato uno ZX Spectrum 48K.
Lo collegavo alla TV e i programmi li caricavo con un registratore di cassette;
mi ricordo ancora la stampantina dedicata che usava una carta speciale; ricordo anche le ore passate a digitare i programmini dalle varie riviste!
Ciao
Ecco lo spectrum di Granmaster...
http://www.etedeschi.ndirect.co.uk/sinclair/picts/spectrum.jpg
Originariamente inviato da Solero
Il mio primo "computer" se si può chiamare così è stato questo:
cut
Il MITICO Atari 2600; per gli amici Atari VCS - CX2600 Sunnyvale Edition
Anno 1978
Giocavo ore a pacman e al mitico Combat!
Questo era combat:
cut
Quelli sono 2 areoplanini e quelle in mezzo 2 nuvole!!
Adesso c'è da ridere ma io c'ho passato una vita a giocarci!:D
ByezZ!
Anche io avevo l'Atari 2600....però la versione aggiornata...linea filante e prestazioni da Coin-op
:D
Ancora funzionante.
Segue un Commodore 128 (ancora funzionante) col lettore di floppy (ancora funzionante) stampante (ancora funzionante) e naturalmente registratore (questo non và più) e monitor Philips (il 128 dava il meglio con il monitor) verde fosforescente (ignoro se funzionante o meno)
Mi ha regalato ore ed ore di puro divertimento, non lo dimenticherò mai.....:cry: Giochi preferiti: Wonderboy, Offensiva Barbarossa e Winter Games!
Segue un salto di svariate generazioni fino ad arrivare ad un Compaq pentium 75mhz......8mb ram simm.......500 Mb di hard disk.....pagato un occhio della testa.
Se avrò un po' di spazio pensavo di prendere atari e 128 e metterli in una specie di bacheca....i miei figli vedranno da cosa è nato il loro mondo!!
;)
lzeppelin
17-12-2003, 18:06
mi iscrivo a questa discussione intanto ;)
La ricordate?
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/soundblaster.jpg
Era la prima SOUND BLASTER.
Era il 1998 o 99.. prima di lei c'era solo il BEEP!
Al tempo i più fortunati avevano un 386..
Per stupire gli amici li si faceva analizzare dal mitico Dr.Sbaitso, una sorta di psicanalista a cui si potevano rivolgere domande da tastiera per ascoltarne le simpatiche e robotiche risposte (rigorosamente in inglese).
Per me il divertimento più grande era quello di cercare di far pronunciare al dottore, tenendo conto della pronuncia inglese, le peggiori parolaccie in perfetto italiano o in dialetto salentino... :D
E nel resto del tempo si giocava a wolfenstein3D. :cool:
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/wolf3d.gif
Qui (http://www.biancaevolta.it/roba_mia/wondering.mid) la colonna sonora. ;)
salve a tutti
ogni tanto è bello tornare indietro nel tempo....
il mio primo aggeggio Commodore C16, cambiato subito dopo con un C64, ricordate Olimpic Games ? mitico
correva l'anno 1985......
1pixel, quello scanner l'ho avuto anchio (poi uno scanman 256),se ti tremava un pò la mano erano dolori:D cmq l'ho usato fino al 92 quando ho preso il mitico scanjet3p (tuttora funzionante)
salute a tutti e ...
Buon Natale
Ricordo le serate con gli olimpic games sul 64 di mio cugino (io mi fermai al 16), poi ricordo un bellissimo gioco in cui si guidava una moto da cross.., il gioco del circo tipo coin-up.. ma soprattutto ricordo un sacco di inni nazionali di paesi vari imparati durante i caricamenti dalla cassetta.. :D
Invece sul C16 smanettavo a BRICKS e con un gioco simil3D di una sfera che saltava su una strada colorata in prospettiva.. poi un gioco con degli aerei da abbattere.. mi divertivo un casino a veder mio padre col joistick che tirava calci per aria e si abbassava per schivare i colpi degli avversari.
Ma dico.. vi rendete conto di come si procedeva per caricare un gioco?!?.. si doveva posizionare il nastro usando il contagiri meccanico sul registratore.. Non so se mi spiego:
> tutto indietro > azzera > avanti veloce > stop > play > pausa > load.. > play :rolleyes:
Oggi sembra assurdo..
P.S. Io anni dopo passai (svenandomi) allo scanjet 4c.
Originariamente inviato da 1pixel
Ricordo le serate con gli olimpic games sul 64 di mio cugino (io mi fermai al 16), poi ricordo un bellissimo gioco in cui si guidava una moto da cross.., il gioco del circo tipo coin-up.. ma soprattutto ricordo un sacco di inni nazionali di paesi vari imparati durante i caricamenti dalla cassetta.. :D
Cut
Eh eh..preferivo Winter Games e Decathlon....e mi ricordo soprattutto il numero incredibile di joystick che si spaccavano per battere un record del mondo!
Col mitico datassette c'era un numero standard di tentativi da fare per caricare il gioco...perchè alla prima era praticamente impossibile:)
Mi ero comprato il lettore di floppy dalla disperazione e impegnando i regali monetari di 3 natali e 5 compleanni!!!:D
Originariamente inviato da 1pixel
La ricordate?
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/soundblaster.jpg
Era la prima SOUND BLASTER.
Era il 1998 o 99.. prima di lei c'era solo il BEEP!
Al tempo i più fortunati avevano un 386..
nel resto del tempo si giocava a wolfenstein3D. :cool:
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/wolf3d.gif
Qui (http://www.biancaevolta.it/roba_mia/wondering.mid) la colonna sonora. ;)
Mi aggrego anch'io a questa interessante discussione, anche a me piace la <<ferraglia>> del passato...
Comunque prima della mitica Sound Blaster avevo montato , su un 286 16 Mhz la ancora + mitica ADLIB (pagata 300 mila lire) che aveva praticamente solo i suoni FM( niente voci), poi la cambiai per una COVOX suond master , compatibile SB (manco x niente!) divertente perchè ti permetteva di aggiungere effetti alla voce <<in diretta>> . Comunque con la Adlib ai tempi giocavo a Prince of Persia (il primooooo) su un VA monocromatico...
Il mio primo vero pc fu un Amstrad con 8086 8Mhz e grafica EGA (16 colori) , il MOUSE (per sfruttare il sist. GEM DESKTOP, non c'era windows...) . Ma prima in assoluto ci fu la mitica console Atari INTELLIVISION e un gioco, UTOPIA, che mi fece incollare alla tv per giorni), quindi il C64...
Ricordo il GEM in bn della xerox e soprattutto Ventura, che lo utilizzava al meglio.
Che ne dite di postare qualche immagine dei vostri pezzi d'antiquariato? Potrebbe essere una risorsa da cui attingere per un eventuale futuro museo HW.
Ho notato che sul web non si trova moltissimo.. e soprattutto che le aziende (che la tecnologia la producono) non tengono molto alla loro storia. Per esempio per trovare l'immagine della sb (in realtà è la copertina del manuale) ho faticato non poco. Sul sito creative non c'è nient'altro che la produzione attuale.
Quasi la stessa situazione per logitech.
Poco e non adeguatamente valorizzato il materiale della nostra gloriosa e sfortunata olivetti, che però almeno rimanda ed invita ad visita non virtuale al museo di Ivrea.
in pratica tutto è in mano agli appassionati.. cioè a noi! ;)
Originariamente inviato da 1pixel
Ricordo il GEM in bn della xerox e soprattutto Ventura, che lo utilizzava al meglio.
...
in pratica tutto è in mano agli appassionati.. cioè a noi! ;)
Mitico Ventura e il suo set di caratteri postscript soprattutto (bellissimi, introvabili) , in pratica sul Gem non ho visto altro... Una word processor, un editor grafico (a colori) e Ventura.... poi windows ha divorato tutto... Comunque non era male come SO, considerando che girava su un 8086 a 8 Mhz, peccato che ci stava il DOS sotto...
stampella
18-12-2003, 16:44
Originariamente inviato da Sheerqueenie
è stato nel 1991......
.....case desktop atx condavanti i tasti:turbo,power,reset, e un dispaly per cambiare la velocità da 33 mhz a 16 o 66 mhz..( cazzo nonmi ricordo)
Scusate l'ignoranza ma gli atx esistevano già nel 91? io avevo un pc
nel 96 che era ancora at...:confused:
Chiedo scusa x la fesseria che ho detto riguardo al GEM. :rolleyes:
Come potete vedere era della Digital Research..
Xerox ne utilizzò l'interfaccia per realizzare il famoso Ventura.
La Digital Research Inc. (DR x chi ama le sigle) è quella furbona che si fece fregare da microsoft con il dos..
E' sempre la stessa furbona che si fece quasi fare causa da apple proprio x l'eccessiva somiglianza del primo GEM al MACos...
Sempre la stessa furbissima che, dopo aver adeguatamente rifatto il look all'ottimo GEM, ne abbandonò le sorti ritenendolo poco interessante... microsoft e windows (allora oggettivamente più instabile e ferraginoso) di nuovo ringraziano. :(
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/gem3.gif
wow BRAVO quella schermata del GEM mi ha portato veramente indietro nel tempo...anch'io lo istallai, dai dischetti 5 1/4... Anzi non lo istallai proprio, non avevo l'hd ! Ora che mi ricordo lavorai un bel pò per farlo girare su 2 dischi 3 1/2 (che erano il doppio della capacita del 5 1/4 , 720Kb al posto di 360kb)...
Siamo nella metà degli anni '70..
nel garage con Steve Wozniak e Steve Jobs.
Questo era il primo computer apple (sul serio!):
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/apple1.jpg
:eek:
Originariamente inviato da 1pixel
Siamo nella metà degli anni '70..
nel garage con Steve Wozniak e Steve Jobs.
Questo era il primo computer apple (sul serio!):
http://www.smithsonianeducation.org/scitech/carbons/images/apple-lg.gif
:eek:
non funge il link....:(
Strano.. io lo vedo anche nel tuo quote.
Comunque ora carico l'immagine sul mio sito..
Un attimo di pazienza ed edito.
grazie, ora lo vedo....forse ero io, sarei curioso di sapere che funzioni aveva questo "PC" della apple...
trovato:
http://www.apple.com/it/education/AxScuola/applestoria/APPLEI/appleI.html
è davvero stupefacente:)
no, non eri tu... era lo Smithsonian...
l'immagine a cui puntavo era una gif a 256colori da 130KB!!!
Ti credo che non lo vedevi.. lo stava ancora caricando.
Ho editato. Ora punta ad un jpg da circa 30KB.
Grazie per la segnalazione. ;)
... 1992 mi pare
HP DeskJet 550c
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/hp550c.jpg
Fu la seconda inkjet a colori della HP, sostituiva la 500c del '91.
Fu anche il mio primo acquisto on line (linea telefonica però :D).. costava un botto di soldi: qualcosa come 1.200.000 lirette.
Dopo una intensa vita tra tesi ed esperimenti grafici su carta, lucidi, cartoncino, cartone e similia, lavora ancora come un mulo nell'ufficio di mio padre. :rolleyes:
Il vero problema allora erano i software..
Al tempo avevo un olivetti PCS286 con l'MS-DOS, ed erano davvero pochi i programmi che potevano spremere le sue potenzialità..
golf150cv
20-12-2003, 10:06
ciao amici!!! sto andeando in cantina riprendere il mio olivetti pcs 86 spero solo d trovare la piastra dell'alimentazione che era dissaldata da qualche parte!!! adesso ho intenzione d ripartirlo e metterlo in sesto!!! allora nn sapevo usare molto bene il dos...voglio vedere che riesco a tirarci fuori...qualcuno d voi ne ha ancora un pcs86? vorrei tanto trovare qualche amico con cui scambiare programmi e condividere le cose fattibili con questo pezzo d'antiquariato!!! siamo grandi su!!!! saluti!!
Bravo Golf!
Appena è pronto fammi un fischio che di programmi per il tuo PCS ne dovrei avere un bel po'. ;)
Spero di farti cosa gradita mostrandoti come alla fine dovrebbe apparire il tuo PCS.
Non ti preoccupare se non trovi le felci in cantina.. dovrebbe funzionare comunque. :p
http://www.pastorarts.emuita.it/pcs86.jpg
Fatti un giro sul sito* da cui ho preso l'immagine.. è proprio spassoso! ;)
* right click sull'immagine > proprietà.
golf150cv
20-12-2003, 14:32
Originariamente inviato da 1pixel
Bravo Golf!
Appena è pronto fammi un fischio che di programmi per il tuo PCS ne dovrei avere un bel po'. ;)
grazie amico...che genere d programmi hai? giochi? a dire il vero ho un pò d paura a collegare il mio lg 775ft......pensate si possa danneggiare? ila mia versione è quella senza hd e con il dos 3.3... l'ho preso dalla cantina... devo solo fare 3 saldature e una spolverata.... p.s. pensate possa magari bruciare se si è odssidato qualcosa? che m conviene fare x nn correre riski con il mio impianto elettrico? grazie e saluti
Un tecnico (per esempio un tecnico TV) potrebbe darti qualche buona dritta gratuita.
Credo che converrebbe smontare tutto ciò che è smontabile (segnando o disegnando eventualmente dove e come rimontare) pulire bene il tutto dapprima a secco con un pennello ed aria compressa (anche in bomboletta va bene), oppure con l'aiuto di un aspirapolvere e molta cautela, perchè ti potrebbe asportare dei pezzi.
Successivamente (ma prima senti qualcuno più competente di me) potresti passare ad una pulizia più approfondita.
So che alcuni tecnici usano l'alcool isopropilico per queste operazioni, o addirittura l'alcool etilico, ma so che esistono in commercio anche dei prodotti specifici per i diversi componenti.
Tieni presente che alcune componenti potrebbero danneggiarsi se trattate con i prodotti non adatti.
Dai un'okkiata qui (http://retrocomputing.c3po.it/Retronomicon/html/pulizia.htm) prima di procedere.
Tieni a portata un estintore. :D
Quando avrai acceso il PC mi metterò in cerca dei vecchi programmi che ho in uno scatolo da qualche parte. Ricordo che avevo un sacco di disketti.. quasi tutti bucati con il saldatore o il trapano per raddoppiarne la capacità. :rolleyes:
Vai tranquillo con l'LG.
Non avrà nessunissimo problema ad allacciare la VGA standard del tuo PCS.
.. ma tieni sempre l'estintore a portata. :p
cdimauro
21-12-2003, 09:20
Ragazzi, quanti bei ricordi: mi corrono le lacrime agli occhi. :cry:
dai su... non piangere.. consolati con questa:
http://www.zimmers.net/cbmpics/cbm/c264/Plus4sc.gif
Te la ricordi vero? :D
Originariamente inviato da 1pixel
Apro questa discussione perchè ho notato che cado spesso in OT divagnado tra ricordi informatici ed esperienze passate...
E devo dire che nessuno mi ha mai ripreso per questo, anzi molti si sono lasciati dirottare per riesumare dalla memoria il vecchio commodore, i listati su LIST, il dos, il primo 8088..
Credo sia un argomento che accomuna molti di noi..
e credo sia giusto non lasciare che quelle esperienze restino solitarie e nascoste..
Attacco così:
Il mio primo "computer" fu il Sinclair ZX81...
1Mhz, 1kb di RAM e modalita grafica 32x24.
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/zx81.jpg
E vi rimando anche ai miei ultimi 2 OT per risvegliare i ricordi:
reminiscenze paleoinformatiche... (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=2895610#post2895610)
piotta > cdimauro (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=2950462#post2950462)
Naturalmente per contribuire non postate lì ma qui nell'ospizio.. :old:
P.S. è balenata persino l'idea di realizzare un museo virtuale dell'antiquariato informatico..
Come te! ;)
Incredibile! Che cosa non si faceva con quel giocattolo ed 1 K di Ram!! Mi pare fosse sotto il MHz, il clock!
Comunque un museo del genere già c'è (intendo fisico, non online, di quelli ce ne sono mille) ed è a Pisa! ;)
Appena posso vi fotografo un vecchio HD che ho in ufficio... intendo vecchio vecchio vecchio... dimensioni lavatrice, piatti più grandi di un tombino e altrettanto pesanti, logica discreta, esterna....
Riecco lo ZX81 con la stampantina che forse usava Granmaster sullo spectrum..
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/zx81[2].jpg
E questa per far sognare ancora cdimauro:
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/plus4[2].jpg
A quanto pare la Commodore non faceva solo home computer e pc:
eccovi un termostato..
http://www.zimmers.net/cbmpics/cbm/miscCPUs/thermostat.gif
una macchina da scrivere..
http://www.zimmers.net/cbmpics/cbm/miscCPUs/typewriter.gif
una calcolatrice..
http://www.zimmers.net/cbmpics/cbm/cbmcalcs/cbmcalc886d.gif
un registratore di cassa..
http://www.zimmers.net/cbmpics/cbm/cbmcalcs/cbmcalc217.gif
un orologio..
http://www.zimmers.net/cbmpics/cbm/miscCPUs/cbmtime.gif
un telefono..
http://www.zimmers.net/cbmpics/cbm/miscCPUs/phone.gif
..
Originariamente inviato da 1pixel
Riecco lo ZX81 con la stampantina che forse usava Granmaster sullo spectrum..
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/zx81[2].jpg
Ahhh.. la mitica stampantina termica con la carta d'alluminio! :D Ce l'ho ancora! Mi ricordo che i rotoli di carta costavano quanto la stampante!!! :D:D
ciottano
21-12-2003, 18:41
Originariamente inviato da 1pixel
Ecco alcuni miei vecchi giocattoli..
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/scanman32.jpg
1994 - Logitech Scanman 32 bn
Il mio primo scanner.. uno scanner manuale da 400dpi al tratto e 72dpi per avere un retino di 32 scale di grigi. Pagato 450milalirepesanti e rivenduto qualche anno dopo a 300.
Ho fatto un sacco di bei lavori per la scuola con quest'affare e con Ventura publisher (quand'era ancora della xerox).
Per chi non avesse mai sentito parlare di questi scanner si trattava di passarli a strisciate sulle immagini facendo attenzione a mantenere una velocità il più possibile costante.. e magari (con santa paxienza) ricomporre il tutto con paintbrush.
A proposito chi ricorda il mitico zetasoft paintbrush IV?
Prima o poi posterò i miei primi disegni fatti con quei software.. Nottate intere a lavorare pixel x pixel.. zoomare e rivedere.. ben prima di prendere lo scanner s'intende.
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/mouseman.gif
1999 - Logitech mouseman cordless radio
Il primo che han fatto, ce l'ho ancora e non lo do a nessuno.
Consumava la batteria duracel x fotocamere da 12milalire (di allora!!!) in neanche due mesi! :rolleyes:
che bello questo scanner lo usavo alle medie, circa 9/10 anni fa (ora faccio il 2 anno di uni). lo usava la mia prof, mi roicordo proprio quando lo faceva scorrere dall'alto verso il basso per scannerizzare una foto in bianco e nero, e poi noi bimbetti le modificavamo con paint brush. Che bei ricordi...
E poi mi ricordo anche i master per cd con il caddy, mettevi il cd nella "cistodia" che poi infilavi nel master. Il tutto sempre alle medie.
Cmq il mio primo pc è stato nel '96 un 486DX2 66 Mhz, lo tengo ancora. Ciao
giannipas
22-12-2003, 01:47
Ciao a tutti !!!!!!
Innanzitutto per Golf: l'unico inconveniente che potrebbe avere il tuo vecchio pc è la pila saldata sulla scheda madre: probabilmente avrà perso un po di acido: ti conviene toglierla e pulire bene tutto intorno.
Poi prendi 2 pile stilo da 1,5 volt, collegale in serie e saldale con 2 fili al posto di quella vecchia rispettando la polarità. Vedrai che parte !
Io ho cominciato con il vic20 e posso dire di averli avuti quasi tutti i pc dell'epoca. Ne ho ancora uno di tutti i tipi nell'armadio !!!
L'unico che non va più è un c16: ne avevo ricomprati altri 2 (a 200000 delle vecchie lire...) ma ora anche questi sono morti:cry:
Si vede solo più una schermata nera...che sia stato un difetto dei c16?
Ho ancora il 286, 386, 486 dx100, p133, p500 e ora il barton 2500. Posso aprire un museo :D
Ciao!!!!!
In effetti anke il mio C16 è morto così..
Di punto in bianco.. tutto nero. :rolleyes:
cdimauro
22-12-2003, 06:15
Come posso dimenticare quella schermata! :)
Comunque, anche a me è praticamente morto l'ultimo modello Commodore che ho acquistato, un Amiga 1200. Purtroppo la sezione video è saltata del tutto (delle 3 uscite, nessuna funziona), ma per il resto funziona perfettamente. Infatti, pur al buio totale, ho sistemato un dischetto mettendo su un po' di comandi e con questo ho travasato TUTTI i dischi dei giochi che avevo conservato nelle scatole delle scarpe (!), in formato ADF. Ogni tanto ne rispolvero qualcuno per ricordare i vecchi tempi. ;)
Eh, sì, ormai sono con un piede nella fossa... :D
alegallo
22-12-2003, 08:54
Che bello!
Uno dei primi PC su cui ho messo le mani era un micro che avevano nella mia scuola nel lab di informatica.
era un compy didattico, aveva una tastiera NUMERICA e il sopra di vetro, per vedere cosa c'era dentro.
si programmava in linguaggio macchina, in pratica binario ritrasformato in decimale per praticità :D
era riservato a chi studiava informatica, infatti io facevo lingue e mi ci potevo solo baloccare.
l'anno dopo (1982, per la cronaca) trovai un lavoretto estivo, davo una mano in un centro di ED che aveva BEN 3 IBM sistema 34, delle chicche ipertecnologiche.
Erano congelatori da 2x1x1,3 metri!
E pensate che uno gestiva lo stabilimento Pirelli qui vicino!
Gli utenti erano collegati con linee dedicate (forse a 600 o 1200 bps, chissà!)
Uno dei proprietari aveva comprato una calcolatrice che si programmava in BASIC.
Aveva 1Kb di RAM, e mi divertivo a farci i programmini su un display lcd da 2 righe x 20-25 colonne :)
Poi nell'84 comprai lo Spectrum 48K, 435.000 Lire!
Ecco una foto del system 34 dagli archivi IBM:
http://www-1.ibm.com/ibm/history/exhibits/waywewore/images/021250.jpg
giannipas
22-12-2003, 22:49
Ciao a tutti !
Allora è proprio un difetto dei c16:cry: peccato......
Per cdimauro:
io di amiga ne ho comprati 2....entrambi con il lettore floppy guasto. Credevo di riuscire a sistemarlo ma invece niente....
Se vuoi qualche pezzo...tanto senza floppy non me ne faccio nulla !
Ciao!!!!!
ciottano
23-12-2003, 13:07
Scusate potreste speigarmi che cosa facevo alle elementari?
Mi spiego meglio: mi ricordo che andavamo in aula di informatica dove c'eran 2 pc dentro degli armadi e c'era un "cursore" a forma triangolare verde che i maestri ci facevano chiamare tartaruga e con il quale disegnavamo figure geometriche.
Sarei proprio curioso di sapere cosa fosse. Ciao.
Granmaster
23-12-2003, 21:53
Grazie 1pixel, la stampantina era proprio quella!
Ricordo che allora il mondo era diviso in due:
- i "Sinclairiani"
- i "Commodoriani"
Quante discussioni all'ultimo pixel tra Spectrum e C-64!
Io, felice possessore di uno ZX Spectrum, passato poi al Commodore 64, mi trovavo tra i due mondi, una volta difendevo l'uno, una volta apprezzavo l'altro.
Sì, perchè il mio secondo computer è stato il mitico C-64, per cui il mondo letteralmente impazziva; in Italia è stato sicuramente il primo computer ad avere una tale diffusione di massa; il passaggio poi dal registratore al floppy disk da 5 e 1/4 fu un ulteriore salto di qualità e prestazioni; avevo anche il joystick e la stampante, credo si chiamasse MPS 802, o qualcosa di simile, funzionava veramente bene.
Ciao a tutti
Ragazzi... bel 3d, compliementi! (A parte che mi fa sentire vecchio di brutto.....)
Io ho cominciato nel 1981 a programmare a scuola con un programmatore nanobook z80 (chi lo ricorda?) e passando poi a comprarmi il mio primo Home nel 1983: il mitico Vic20 (con il registratore a cassette) di cui ho scoperto tutta la mappa di memoria programmando in basic/assembler a colpi di peek e poke.... :) e ricopiando le varie riviste LIST, quella ufficiale della commodore e tanti altri che oggi non ci sono più o non sono più quelle di una volta (BIT, MCmicrocomputer, micro&personal....) Riuscii a fare anche un programma per la memorizzazone delle partite del campionato di calcio di serie A!
Nel 1986 all'università avevo un Olivetti M24 (8086/6Mhz, 256Kb ram, schermi a fosfori verdi comandata da una scheda Hercules).
iIl 27 luglio del 1987 (data storica!) ho acquistato il mio primo vero PC: un IBM PS/2 mod30: 8086/8Mhz, 640 Kb di RAM, scheda video MCGA, schermo 14" a fosfori bianchi, doppio floppy e senza HD (l'ho aggiunto io un paio d'anni dopo). Il mouse della microsoft (serial mouse con attacco PS/2, il primo mouse per PC in assoluto, credo) lo comprai nel 1989 e mi costò 240.000 lire!!!!!
La stampante era una IBM proprinter XL24 ad 80 aghi pagata nel 1988 ben 1.200.000 di vecchie lire (ho ancora la fattura da qualche parte)
Nel 1991 la svolta :-)
Mi sono comprato un midtower 80386dx/33Mhz (quasi il top per quei tempi) con scheda video VGA e monitor a colori ed un hard disk da 80Mb, un modem interno USRobotics da 14.400 (ancora funzia e tiene benissimo una linea disturbata) pagato usato 600.000!
Nel 1994 ho cominciato a montarmi i PC da solo e mi sono assemblato un 80486 (il primo proceddore che richiedeva una ventolina ed un dissipatore per raffreddamento), l'uso della prima pasta termica.... Che bei tempi, ragazzi!:)
cdimauro
25-12-2003, 06:43
Originariamente inviato da giannipas
Per cdimauro:
io di amiga ne ho comprati 2....entrambi con il lettore floppy guasto. Credevo di riuscire a sistemarlo ma invece niente....
Se vuoi qualche pezzo...tanto senza floppy non me ne faccio nulla !
Ciao!!!!!
Hai degli Amiga1200? Perché me l'unica soluzione per riportare in vita il mio 1200 è cambiare proprio la piastra madre, visto che è saltata in toto la sezione dell'uscita video... :cry:
Lord Archimonde
25-12-2003, 11:30
:cry: (nostalgia)
Io ho imprato a scrivere a tre anni copiando i listati basic
sul VIC 20 (quelli per far volare gli uccellini)
\o/ /o\
Che dire... ho ancora a casa funzionanti
il VIC 20 + registratore a cassetta
un Philips MSX
un'Amiga 500
e un Master System
giannipas
25-12-2003, 16:03
Ciao!
Per dcmauro : ne ho 2 ma sono degli amiga 500.
Credo però che la sezione video sia la stessa.....se vuoi faccio una foto alla scheda e te la mando....
Se ti serve vedo di spedirtela in qualche modo....
Ciao!!!
Originariamente inviato da Solero
Il mio primo "computer" se si può chiamare così è stato questo:
http://www.atariage.com/2600/systems/sys_AtariVCS.jpg
Il MITICO Atari 2600; per gli amici Atari VCS - CX2600 Sunnyvale Edition
Anno 1978
Giocavo ore a pacman e al mitico Combat!
Questo era combat:
http://www.atariage.com/2600/screenshots/s_Combat_3.png
Quelli sono 2 areoplanini e quelle in mezzo 2 nuvole!!
Adesso c'è da ridere ma io c'ho passato una vita a giocarci!:D
ByezZ!
Oddio ci ho giocato pure io per quanto sia nato 6 anni dopo!
Eredità dei miei cugini..Pac Man, Jungle Hunt e vari altri gingilli..
Spettacolo..
bello sto topic! io, pur avendo "solo" 20 anni, ho già un pò d'esperienza :)... Ho iniziato col C16, col quale ho imparato il basic e altre cose molto utili, solo che non ho mai capito una cosa: dopo circa un'ora di utilizzo l'alimentatore si surriscaldava ed era necessario spegnerlo, pena lo spegnimento del commodore.... alimentatore difettoso o difetto di progettazione?
poi passai al 386 dx 40, una bomba all'epoca! ricordo prince of persia, wolfenstein 3d, doom, etc, poi il grande passo con l'athlon 1200 (pensate passare da un 386 al t bird 1200 :eek: ) e ora barton 2500+ :D
per quanto riguarda le console...nessuno ha una colecovision ? io si :)
Dici questa?
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/coleco.jpg
No.. mi sa che non ce l'ho! :D
giannipas
25-12-2003, 20:19
Ciao shinobi !
Anche il mio vic20 faceva così......ho aperto l'alimentatore e cambiato il ponte a diodi: ora va che è una meraviglia !!
(Occhio che aprirlo senza romperlo è difficile: il coperchio inferiore è praticamente incollato al resto..).
Ciao !!!!!!!!!
giannipas..
ma non sarà un problema dell'ali anke x il c16?
purtroppo il mio C16 è già passato a miglior vita :(
cmq si la console è quella, e ho anche 20 giochi :D
ecco il mio primo pc:
http://www.hal.varese.it/computermuseum/Computer/Amstrad/CPC464-1.jpghttp://www.hal.varese.it/computermuseum/Computer/Amstrad/CPC464-1.jpg
bello eh :D
giannipas
26-12-2003, 00:48
Ciao !
Per 1pixel: No, non è un problema dell'ali....ho già provato:cry:
Qualche volta provo a cambiare i condensatori elettrolitici, non si sa mai...
Spero comunque non sia un problema di ROM.......una volta ho letto che durano 10-15 anni e poi si cancellano:cry: :cry:
Speriamo di no !!!!!!!!!!!! Tutti i miei pc nell'armadio sarebbero destinati a morire altrimenti......
Per recoil: ma quello sembra uno Spectrum plus !!! è stupendo !!
Ciao !
In effetti somiglia moltissimo allo spectrum plus 2a..
Ma credo sia il ben più anziano amstrad 464, Z80 anche lui ma girava a 3.3MHz contro i 3.5 del 2a.
cdimauro
26-12-2003, 05:51
Originariamente inviato da giannipas
Ciao!
Per dcmauro : ne ho 2 ma sono degli amiga 500.
Credo però che la sezione video sia la stessa.....se vuoi faccio una foto alla scheda e te la mando....
Se ti serve vedo di spedirtela in qualche modo....
Ciao!!!
Purtroppo la sezione di generazione del segnale video non è la stessa.
Grazie mille per la generosità: a trovarne di gente come te! :)
cdimauro
26-12-2003, 05:52
Originariamente inviato da Shinobi
bello sto topic! io, pur avendo "solo" 20 anni, ho già un pò d'esperienza :)... Ho iniziato col C16, col quale ho imparato il basic e altre cose molto utili, solo che non ho mai capito una cosa: dopo circa un'ora di utilizzo l'alimentatore si surriscaldava ed era necessario spegnerlo, pena lo spegnimento del commodore.... alimentatore difettoso o difetto di progettazione?
Alcuni alimentatori avevano dei problemi, effettivamente. Difatti a un mio amico l'abbiamo cambiato perché dava dei problemi, poi s'è goduto finalmente il suo Amiga 500 senza più bestemmiare... :D
il fatto è che ai tempi del c16 avevo si e no 12 anni, e non avendo nessun supporto per salvare i dati passavo 2 ore a scrivere o copiare programmi e al momento di eseguirli si sentiva puzza di bruciato e si spegneva :D
Originariamente inviato da 1pixel
In effetti somiglia moltissimo allo spectrum plus 2a..
Ma credo sia il ben più anziano amstrad 464, Z80 anche lui ma girava a 3.3MHz contro i 3.5 del 2a.
quoto, è un amstrad a cassette, uscito veramente troppo tardi...l'amiga era da un pezzo in circolazione (altro pianeta) e i 286 taiwanesi e le vga si andavano diffondendo... Sarebbe stato un ottimo concorrente del c64 ma sarebbe dovuto uscire almeno 4-5 anni prima :D
giannipas
26-12-2003, 15:21
Ciao !
Per cdmauro: credevo che gli integrati fossero gli stessi.....almeno ne resuscitavamo uno.........
Sulla mia piastra mi sembra siano montati su uno zoccolo quindi toglierli è facile....
Ciao!!
Originariamente inviato da 1pixel
Ecco alcuni miei vecchi giocattoli..
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/scanman32.jpg
1994 - Logitech Scanman 32 bn
Il mio primo scanner.. uno scanner manuale da 400dpi al tratto e 72dpi per avere un retino di 32 scale di grigi. Pagato 450milalirepesanti e rivenduto qualche anno dopo a 300.
Ho fatto un sacco di bei lavori per la scuola con quest'affare e con Ventura publisher (quand'era ancora della xerox).
Per chi non avesse mai sentito parlare di questi scanner si trattava di passarli a strisciate sulle immagini facendo attenzione a mantenere una velocità il più possibile costante.. e magari (con santa paxienza) ricomporre il tutto con paintbrush.
A proposito chi ricorda il mitico zetasoft paintbrush IV?
Prima o poi posterò i miei primi disegni fatti con quei software.. Nottate intere a lavorare pixel x pixel.. zoomare e rivedere.. ben prima di prendere lo scanner s'intende.
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/mouseman.gif
1999 - Logitech mouseman cordless radio
Il primo che han fatto, ce l'ho ancora e non lo do a nessuno.
Consumava la batteria duracel x fotocamere da 12milalire (di allora!!!) in neanche due mesi! :rolleyes:
Ma porca lo sai che quello scanner l'ho usato anche io per acquisire la cartina del comune dove abito che ho buttato in questo (http://xoomer.virgilio.it/argrossi/Index.htm) sito non so quanti anni fa? Era il mio primo sito... scritto totalmente a codice... e devo dire che meglio di quelli non ne ho più fatti! :( :cry: :cry:
Originariamente inviato da 1pixel
In effetti somiglia moltissimo allo spectrum plus 2a..
Ma credo sia il ben più anziano amstrad 464, Z80 anche lui ma girava a 3.3MHz contro i 3.5 del 2a.
hai indovinato, è l'amstrad 464 con ben 64KB di memoria ram :D
me lo avevano preso per giocarci più che altro ma qualche programmino in basic l'avevo fatto (roba semplice naturalmente).
non ricordo quando me lo hanno preso ma ero ancora nella casa "vecchia" quindi doveva essere almeno il 1989, forse prima.
PaTLaBoR
26-12-2003, 16:03
ll mio primo pc fu un commodore 16
mio padre lo portò a casa a sorpresa, lo accese e fui meravigliato dal primo gioco su un uno schermo con cui abbia interagito.
Non ricordo il nome del gioco ma si trattava del tennis..era più o meno così:
Alle due estremità due righe verticali che simulavano i giocatori e nel mezzo una pallina che andava a destra e a sinistra.
very very very :old: :D
Originariamente inviato da PaTLaBoR
Alle due estremità due righe verticali che simulavano i giocatori e nel mezzo una pallina che andava a destra e a sinistra.
guardati il video di "sexy boy" degli Air, i due del gruppo giocano proprio a quel ping pong rudimentale :)
certo che i giochi di una volta erano più divertenti... o forse è perché ero più piccolo io??
protonet
27-12-2003, 23:34
il mio primo computer è stato un Macintosh Performa 630 + tardi cambiato con uno uguale ma DOS compatibile.. con due tasti passavi dal MacOs al windows 3.1
eccolo qui:
http://members.chello.at/theodor.lauppert/apple/images/630.jpg
mio padre però lo ha venduto :(
cdimauro
29-12-2003, 05:13
Originariamente inviato da giannipas
Ciao !
Per cdmauro: credevo che gli integrati fossero gli stessi.....almeno ne resuscitavamo uno.........
Sulla mia piastra mi sembra siano montati su uno zoccolo quindi toglierli è facile....
Ciao!!
No, sono totalmente diversi e soprattutto sono tutti quanti in tecnologia SMD!!! :cry:
cdimauro
29-12-2003, 05:15
Originariamente inviato da Shinobi
il fatto è che ai tempi del c16 avevo si e no 12 anni, e non avendo nessun supporto per salvare i dati passavo 2 ore a scrivere o copiare programmi e al momento di eseguirli si sentiva puzza di bruciato e si spegneva :D
Ma sei stato un pazzo!!! Due ore messo lì col rischio di buttare tutto! Vabbé, sono follie che si fanno da giovani... :D
486sx25Mhz
04-12-2004, 01:12
Bellissimo scovare questa discussione, che dire sul 486sx25mhz, io ci posto ancora su questo forum, speriamo che non morirà mai il mio adorato IBM Ps1!
E poi il l'amiga, il commodore 64 il press play on tape, e quando il gioco non caricava, si girava il registratore lo si metteva in verticale, le si provava tutte!
Questa discussione è very :old: ma ha suscitato in me delle emozioni e dei ricordi indescrivibili, anche perchè sono ricordi in cui non avevamo alcun pensiero per la testa e l'unica cosa era divertirsi giocare a pallone e giocare con quei rudimentali, ma fantastici aggeggi di calcolo!
Fantastico, speriamo che esista la reincarnazione voglio rivivere quei momenti!
Originariamente inviato da 1pixel
La ricordate?
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/soundblaster.jpg
Era la prima SOUND BLASTER.
Era il 1998 o 99.. prima di lei c'era solo il BEEP!
Al tempo i più fortunati avevano un 386..
[/URL] la colonna sonora. ;)
Ne possiedo una regolarmente funzionante su un vecchio pentium.
486sx25Mhz
04-12-2004, 01:59
Devo rispolverare tutti i cimeli che ho!
Nooo queste discussioni sono troooppo nostalgiche:cry: :D
...comunque rileggendo qualche post fa Ciottano (ciaooo) che si chiedeva (un anno fa!) cosa faceva alle elementari con la <<tartaruga>> : usava il linguaggio "logo", sviluppato negli anni 70 al MIT per scopi didattici..
ciauz
http://www.oldcomputers.freeserve.co.uk/acorn3010.jpg
ecco un computer che ho desiderato per un pò, lo vedevo sempre in pubblicità tra le (rimpiante) patinate pagine di mc...
Trattasi di un Archimedes Acorn, equipaggiato di un potentissimo (all'epoca)processore ARM risc
successo zero.... Qualcuno di voi lo ha mai avuto? Ricordate qualcosa ?
ciottano
04-12-2004, 10:16
Originariamente inviato da Correx
Nooo queste discussioni sono troooppo nostalgiche:cry: :D
...comunque rileggendo qualche post fa Ciottano (ciaooo) che si chiedeva (un anno fa!) cosa faceva alle elementari con la <<tartaruga>> : usava il linguaggio "logo", sviluppato negli anni 70 al MIT per scopi didattici..
ciauz
Ciao Corrado grazie per risposta:)
e grazie anche a 486sx25Mhz per aver riportato su il thread! :)
486sx25Mhz
04-12-2004, 11:36
Ragazzi sono rimasto senza parole quando ho scovato sto 3d, ed oggi che sono un pò più libero, scaverò tutti, ma dico tutti i miei cimeli, e cercherò di rimetterli in sesto e poi ..... le foto d'obbligo!
http://emulazione.multiplayer.it/cbmitapages/foto/computers/cdtv.jpg
per continuare la serie degli insuccessi informatici...
...ecco il CDTV della Commodore. Lo presi vendendo l'Amiga 2000, che pazzia, prima di darlo per l'Amiga 1200. Era in pratica un A500 con il lettore cdrom.
Certo se l'A1200 fosse uscita con questo benedetto lettore cdrom forse a quest'ora ci sarebbero meno pc in circolazione :D
I titoli su cd scarseggiavano però, avevo giusto un prg di musica, un bellissimo atlante (me pare world atlas) e turrican (miticooo) , tanto girava sempre kick off o sensible sul drive esterno :p ... Ricordo di avere avuto anche la trackball ad infrarossi, con gli ingressi per due joypad , e la tastiera nera, molto chic all'epoca, oltre al telecomando in dotazione...
486sx25Mhz
04-12-2004, 12:52
Da una prima analisi dello scantinato emergono decine e decine di schede madri a partire da 286, molti processori 386, 486 e chiaramente successici, hard disk a partire da 30 Mb, controller isa ide e tanto altro, lettrore cd a partire da 2x forse scarseggiano gli ali at ma quelli si trovano!
La mia unica perplessità è il settaggio delle mobo, perchè nel corso degli anni i jumper sono saltati qualche resistenza è stata amputata un po di ossido quà e là, però credo che con l'aiuto vostro riuscirò a tirare su 3 0 4 Pc con dos 6 e win 3.1!
Originariamente inviato da 486sx25Mhz
Da una prima analisi dello scantinato emergono decine e decine di schede madri a partire da 286, molti processori 386, 486 e chiaramente successici, hard disk a partire da 30 Mb, controller isa ide e tanto altro, lettrore cd a partire da 2x forse scarseggiano gli ali at ma quelli si trovano!
La mia unica perplessità è il settaggio delle mobo, perchè nel corso degli anni i jumper sono saltati qualche resistenza è stata amputata un po di ossido quà e là, però credo che con l'aiuto vostro riuscirò a tirare su 3 0 4 Pc con dos 6 e win 3.1!
belli gli hd da 30mb :) ma a ram come sei messo?
col dos sei in buone mani :mano:
486sx25Mhz
04-12-2004, 13:16
Le ram ci sono ci sono! sia per i 386 che per i 486, con e senza bit di parità, a singola e doppia faccia!
E pensare che per comprare una memoria da 4 mb per il mio 486, dovetti risparmiare sui crackers a scuola per 8 mesi!!!!
Sono gli ali at che al momento mi mancano, o meglio ne ho alcuni, nel garage di una casa che ho in campagna ma credo che faranno la botta, mettendoli in corrente!!!:D
Originariamente inviato da 486sx25Mhz
Le ram ci sono ci sono! sia per i 386 che per i 486, con e senza bit di parità, a singola e doppia faccia!
E pensare che per comprare una memoria da 4 mb per il mio 486, dovetti risparmiare sui crackers a scuola per 8 mesi!!!!
Sono gli ali at che al momento mi mancano, o meglio ne ho alcuni, nel garage di una casa che ho in campagna ma credo che faranno la botta, mettendoli in corrente!!!:D
Occhio agli ali, dagli un occhiata, vedi come stanno i condensatori, meglio se li provi con un tester prima di attaccarli alle mobo ;)
Per le ram credo di ricordare che devi riempire tutti i banchi e devono essere uguali...
Il 486sx 25 non l'ho mai avuto...Passai dal 386+387 25 ad un 486 33 , mantenendo i miei 4x4MB pagati ben 1200000 lire :muro: , ma com'è la storia dei crackers? :eek: :D
486sx25Mhz
04-12-2004, 13:41
ma com'è la storia dei crackers?
Molto triste, si doveva risparmiare da qualche parte!:cry:
Originariamente inviato da 486sx25Mhz
Molto triste, si doveva risparmiare da qualche parte!:cry:
mi dispiace , i soldi che se ne sono andati sono il lato dolente della nostra passione...
Io ho sempre rivenduto rapidamente , grazie anche all'amicizia e alla cortesia di alcuni rivenditori... Solo così mi sono potuto permettere gli upgrade... Certo che ora rimpiango qualche pezzo con rammarico...:(
buon weekend! Speriamo di non dover riscrivere su questo 3d fra un altro anno :p
486sx25Mhz
04-12-2004, 14:24
Sono pronte le prime foto di materiale saltato fuori da uno dei 7 immensi scatoloni della cantina, le preparo e le posto!
486sx25Mhz
04-12-2004, 14:28
Ecco le prime!
486sx25Mhz
04-12-2004, 14:31
Un pò di simm!
486sx25Mhz
04-12-2004, 14:33
Una scheda video dalla potenza inaudita, notate la zoccolatura!
486sx25Mhz
04-12-2004, 14:34
Ma questi maxtor da 130 Mb e 800Mb, surriscaldavano, Boh!
ciottano
04-12-2004, 16:40
Be di la in cantina ho un 486DX2 66Mhz saldato su scheda madre e senza dissi, con lettore cd mitsumi 4x, scheda video s3virge DX 8 mega di ram simm da 30 pin (sono 8 moduli da 1 mega l'uno) audio 16 bit.
tutto ovviamente funzionante con dos 6.22 e win 3.11 per workgroup. ci giocavo fino a qualche anno fa a wolfenstein 3d, prince of persia, outrun e tanti altri giochini di quel tipo.
ciottano
04-12-2004, 16:41
dimenticavo: disco da 200 Mb seagate e floppy
486sx25Mhz
04-12-2004, 16:49
Anch e questa ha un procio integrato è un 386 e coprocessore a parte che non ho !
486sx25Mhz
04-12-2004, 16:57
Memorie 30 pin come queste? Ne avrò un 200 Mb in moduli da 1!
ciottano
04-12-2004, 18:44
Originariamente inviato da 486sx25Mhz
Memorie 30 pin come queste? Ne avrò un 200 Mb in moduli da 1!
si propio loro
Vediamo chi trova il pezzo "storico" dentro al mio PC attuale ...
http://www.bicilindrici.it/fuffa/AthlonPC/
Originariamente inviato da 486sx25Mhz
Memorie 30 pin come queste? Ne avrò un 200 Mb in moduli da 1!
Se mi metto a fotografare il mio sgabuzzino ti batto :D ....
WhiteBase
05-12-2004, 09:19
Originariamente inviato da giannipas
Ciao!
Per dcmauro : ne ho 2 ma sono degli amiga 500.
Credo però che la sezione video sia la stessa.....se vuoi faccio una foto alla scheda e te la mando....
Se ti serve vedo di spedirtela in qualche modo....
Ciao!!!
la sezione video era diversa: il 1200 fu il primo ad utilizzare il chipset AGA, mentre il 500 usava ancora l'ECS (avuti entrambi... che bei ricordi :) )
Originariamente inviato da Athlon
Vediamo chi trova il pezzo "storico" dentro al mio PC attuale ...
http://www.bicilindrici.it/fuffa/AthlonPC/
beh...il drive da 5 1/4 nn è male per cominciare :eek: :D ... Non mi dire che è da 360!!! (ma dalla manopola LOL mi pare 1.2mb), anche l'hd poggiato sull'ali è <<sospetto>> , inoltre c'è uno spettacolare velo di polvere sulle schede, sembrano bottiglie di annata :p :D :)
486sx25Mhz, bella collezione di memorie ;)
Originariamente inviato da golf150cv
raga... il mio era un olivetti pcs86 senza hd con 2 floppy in dos e monitor da 14''a colori... bei ricordi con quel pc...qualche giorno devo farci 2 saldature e lo riaccendo anke se a sto punto ho un pò d paura...è tutto smontato in cantina...chissà se si è ossidato qualcosa.... secondo voi x partirlo senza correre rischio io e l'impiano elettrico che devo fare? roba d fusibili o altro... nn vorrei m scoppiasse in faccia..:) siaamo grandi...saluti
Il mio primo PC era un olivetti m19 due dischi da 5 1/4 montior a fosfori verdi e non so se arrivava a 14" scheda video CGA a 4 colori niente HD, mouse non si sapeva neanche cos'era e per finire 256 k di ram integrata ora il telefono ne ha tanta di più.
Bei ricordi a vedere tutto in verde con le cose che si muovevano che lasciavano le scie.... :cry:
Le giornate passate a giocare ad ancie art of war e big top:cry:
ciottano
05-12-2004, 17:07
colgo l'occasione per chiedere che tipo di connessione quella usata da un monitor 12 pollici (credo a fosfori verdi). E' identica alla seriale....sapete aiutarmi? esistono degli adattatori per le attuali VGA?
ciottano
05-12-2004, 17:08
Qualche tempo fa mia madre mi ha portato dal lavoro un pacco di dischi da 5 e 25 nuovi imballati della 3M...purtroppo nn ho un dirve per provarli:(
Originariamente inviato da 1pixel
Ecco alcuni miei vecchi giocattoli..
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/scanman32.jpg
1994 - Logitech Scanman 32 bn
Il mio primo scanner.. uno scanner manuale da 400dpi al tratto e 72dpi per avere un retino di 32 scale di grigi. Pagato 450milalirepesanti e rivenduto qualche anno dopo a 300.
Ho fatto un sacco di bei lavori per la scuola con quest'affare e con Ventura publisher (quand'era ancora della xerox).
Per chi non avesse mai sentito parlare di questi scanner si trattava di passarli a strisciate sulle immagini facendo attenzione a mantenere una velocità il più possibile costante.. e magari (con santa paxienza) ricomporre il tutto con paintbrush.
A proposito chi ricorda il mitico zetasoft paintbrush IV?
Prima o poi posterò i miei primi disegni fatti con quei software.. Nottate intere a lavorare pixel x pixel.. zoomare e rivedere.. ben prima di prendere lo scanner s'intende.
Ce l'avevo anche io!! e ce l'ho ancora da qualche parte... mi ricordo ancora... riallineare.. sperando di non essere andati storti o di aver lasciato spazi... :|
Originariamente inviato da 1pixel
... 1992 mi pare
HP DeskJet 550c
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/hp550c.jpg
Fu la seconda inkjet a colori della HP, sostituiva la 500c del '91.
Fu anche il mio primo acquisto on line (linea telefonica però :D).. costava un botto di soldi: qualcosa come 1.200.000 lirette.
Dopo una intensa vita tra tesi ed esperimenti grafici su carta, lucidi, cartoncino, cartone e similia, lavora ancora come un mulo nell'ufficio di mio padre. :rolleyes:
Ehi!! avevo anche questa... se non erro è in soffitta adesso........ sì.. l'ho cambiata perchè le cartucce costavano l'ira di dio... e la qualità era quel che era :D con quella mi ricordo ancora ho stampato la "tesina" delle elementari e delle medie hggfghgh
eraclitus
05-12-2004, 21:17
Fa sempre piacere rituffarsi un po' nei ricordi, peccato che negli anni abbia fatto come qualcuno in un 3d più su ed abbia venduto via via tutto x permettermi gli upgrade! Sai che brivido rimettere una cassetta nel c64 e giocare :D :D
Cmq x quanto riguarda la sfida Atari-Commodore:
C O M M O D O R E R U L E Z ! ! !
MEDi0MAN
05-12-2004, 22:27
Il primo PC che ho visto era il regalo di natale di mio cugino correva l'anno 1986 io avevo 5 anni e il primo videogioco l'ho visto girare su un Amstrad CPC-464 http://www.computermuseum.it/images/computer/129.jpg
inseguito mio padre acquistò un Commodore 64 usato con oltre 200 casette ai tempi non sapevo ancora leggere e scrivere ma pur di giocarci la prima parola che imparai a scrivere o meglio digitare fu load :D
press play on tape........
Originariamente inviato da 1pixel
... 1992 mi pare
HP DeskJet 550c
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/hp550c.jpg
Fu la seconda inkjet a colori della HP, sostituiva la 500c del '91.
Fu anche il mio primo acquisto on line (linea telefonica però :D).. costava un botto di soldi: qualcosa come 1.200.000 lirette.
Dopo una intensa vita tra tesi ed esperimenti grafici su carta, lucidi, cartoncino, cartone e similia, lavora ancora come un mulo nell'ufficio di mio padre. :rolleyes:
Non ho idea del giro di mani che ha passato ma la settimana scorsa è arrivata proprio quella stampante a casa della mia ragazza, adesso stiamo cercando le cartucce (un investimento visti i prezzi).
ciottano
07-12-2004, 21:38
se vogliamo parlare di commodore64 un mesetto o poco piu fa qui a roma mi hanno regalato uno di questi oggetti in ottimo stato con lettore di cassette alcuni giochi e joystick. mi ci sono divertito un po, però per caricare un gioco ci mette una vita...
e pensa che praticamente tutti gli ultimi giochi x il c64 venivano caricati in modalità "turbo".. praticamente i file erano compressi.
Dovevi vedere quanto ci mettevano il vic20 o il c16! :D
http://www.mainieri.it/WEB/images/Strumenti%20di%20calcolo/IBM_PC_XT_IMG_0502.jpg
(04-12-2004)....Speriamo di non dover riscrivere su questo 3d fra un altro anno :p
juninho85
16-12-2005, 18:11
E nel resto del tempo si giocava a wolfenstein3D. :cool:
http://www.biancaevolta.it/roba_mia/wolf3d.gif
Qui (http://www.biancaevolta.it/roba_mia/wondering.mid) la colonna sonora. ;)
:cry:
Lord Archimonde
16-12-2005, 18:41
e pensa che praticamente tutti gli ultimi giochi x il c64 venivano caricati in modalità "turbo".. praticamente i file erano compressi.
Dovevi vedere quanto ci mettevano il vic20 o il c16! :D
era già una festa quando aveva finito di caricare! :D
Il mio primo pc.....il 486 :cry: ...con Wind 3.11
Era bellissimo!!! Ci avevo fatto di tutto..... :D
Cambiato hd un tre volte, cambiato memorie e aumentate....
Quanti bei ricordi
<Straker>
16-12-2005, 20:23
Che spettacolo 'sto thread!!! :D :D
Il mio primo pc un 8088... anzi, una versione "speciale": un 8088-2 :O che con una combinazione di tasti (mi sembra <CTRL><ALT>"-") passava da 4.77 MHz alla STRATOSFERICA velocita' di 6.67 MHz :sofico:
Appena piu' lento degli 8 MHz degli 8086 montati sugli M24, ma piu' veloce degli IBM originali :cool:
All'acquisto (duemilioniemmezzodilire nel millenovecentoottantasette! :eek: ) potevo scegliere tra il monitor a fosfori verdi oppure quelli arancione :asd:
640 kB... due floppy... un paio d'anni dopo ci aggiunsi un hard disk, regalato da un amico (senno' l'avrei facilmente pagato una milionata) :p e mi sembrava di volare :D
486sx25Mhz
18-12-2005, 13:59
Comunque, occhio... che il mio 486sx25mhz rulla ancora di brutto!
Il mio primo pc, se così lo si può definire, è stata una videoscrivente Olivetti, la ETV2700 (due lettori floppy, sistema operativo Dos e margherite intercambiabili per i vari tipi di carattere).
Ai tempi della scuola elementare mi divertivo sempre a far scorrere l'elenco dei file con il comando Dir :D
Ricordo anche che studiai l'intero manuale d'istruzioni per curiosità, compilare e stampare moduli con il programma di gestione era diventato un gioco da ragazzi :D
Dovrebbe funzionare ancora...
Ciao e buon Natale a tutti
ekerazha
25-12-2005, 20:50
Il mio primo computer è stato un VIC 20 della Commodore... a cui è seguito un magnifico Amiga 500 (sempre della Commodore). Sull'Amiga 500 avevo anche una bella stampante ad aghi :D
Purtroppo il VIC 20 è andato perso, invece l'Amiga 500 ce l'ho ancora (con tanto di floppy drive esterno aggiuntivo per non dover continuare a togliere/mettere i floppy nei programmi che ne usavano due o più).
Poi sono passato ai pc "IBM-compatibili" con un Pentium 75 Mhz, ma questa è un'altra storia......
Detto questo... buon "Guru Meditation" a tutti (gli amighisti capiranno :muro: ).
;)
news ...
ho uploadato 4 foto di 4 vecchie conoscenze ...
si tratta di componenti piuttosto recenti ma cianscuno a suo modo ha rappresentato un epoca ...
tutti e 4 i produttori sono ad oggi chiusi
http://www.bicilindrici.it/fuffa/athlonpc/dscf0070.jpg
http://www.bicilindrici.it/fuffa/athlonpc/dscf0071.jpg
http://www.bicilindrici.it/fuffa/athlonpc/dscf0072.jpg
http://www.bicilindrici.it/fuffa/athlonpc/dscf0073.jpg
vediamo chi li riconosce tutti e 4
news ...
ho uploadato 4 foto di 4 vecchie conoscenze ...
si tratta di componenti piuttosto recenti ma cianscuno a suo modo ha rappresentato un epoca ...
tutti e 4 i produttori sono ad oggi chiusi
http://www.bicilindrici.it/fuffa/athlonpc/dscf0070.jpg
http://www.bicilindrici.it/fuffa/athlonpc/dscf0071.jpg
http://www.bicilindrici.it/fuffa/athlonpc/dscf0072.jpg
http://www.bicilindrici.it/fuffa/athlonpc/dscf0073.jpg
vediamo chi li riconosce tutti e 4
Ci provo io:
1)Winchip C6, processore (idealmente successore del P233 mmx) diffusosi quando intel, col P2, abbandonò il socket7
2)Acceleratore 3D voodo2
3)Sono quasi sicuro che sia una Viper
4)scheda video Number Nine?
E' giusto? :sofico:
Ci provo io:
1)Winchip C6, processore (idealmente successore del P233 mmx) diffusosi quando intel, col P2, abbandonò il socket7
2)Acceleratore 3D voodo2
3)Sono quasi sicuro che sia una Viper
4)scheda video Number Nine?
E' giusto? :sofico:
la 3) si dovrebbe essere la diamond viper pci con 4Mb.... :D
CIAO ATHLON :cry:
Ci provo io:
1)Winchip C6, processore (idealmente successore del P233 mmx) diffusosi quando intel, col P2, abbandonò il socket7
2)Acceleratore 3D voodo2
3)Sono quasi sicuro che sia una Viper
4)scheda video Number Nine?
E' giusto? :sofico:
I primi due di sicuro...
Le schede video non le ho mai viste non saprei dire... :stordita:
Byez
ciaopx87
31-03-2006, 22:38
La mia modesta collezione prevede:
Pentium 200 MMX con la mitica scheda madre PCChips M537DMA (VXPro+), 128 di RAM, Hard disk Quantum da 20 GB, modem 56K, lettore, masterizzatore e voodoo banshee. Ancora in uso, in questo momento!!!! :D
Intel 486 DX4-100 AST, 48 di RAM, 4 GB HD (2+2), Windows 98SE :D :D lettore CD 2x creative
Intel 486DX2-50, 420 MB HD, lettore floppy da 5 pollici, 32 MB RAM
Intel 386 SX non funzionante... dovete aiutarmi a farlo ripartire!!!!
AMD 286 da 16 MHz... ancora funzionante
giannipas
01-04-2006, 15:36
Ciao !!!!!!
Il 386 non parte probabilmente a causa della pila che ha perso l'acido interno.....devi dissaldarla dalla scheda madre, pulire e sostituire la pila.
Il sul mio ho messo un portapile esterno (2 pile da 1,5 volt).
Vedrai che poi parte !!!!!!
Ciao !!!!!!!
Ci provo io:
1)Winchip C6, processore (idealmente successore del P233 mmx) diffusosi quando intel, col P2, abbandonò il socket7
2)Acceleratore 3D voodo2
3)Sono quasi sicuro che sia una Viper
4)scheda video Number Nine?
E' giusto? :sofico:
Si la 4° sicuro e' una number nine....per la terza' pero' ho dei dubbi.
Cmq grande thred....che ricordi i pomeriggi passati davanti al c64 ed a sbavare davanti l'8086 o 8080 del padre di un mio amico....che pero' non ce lo faceva usare quasi mai.
caviccun
01-04-2006, 20:17
una mia rapida carellata:
1984 - apple compatibile , processore 6502
1986 - commodore 64
1988 - commodore 16
1990 - commodore 128
1994 - pc 286 - ram 2Mb. (ah ah , e con problemi di "parità" se no col cavolo che andavano)
1997 - pc 386 - ram 4Mb (ero più ricco)
1998 - pc 486 - ram 8Mb (ancora più ricco)
schede video senza memoria (se esistevano ancora , non ricordo bene)
dal 2001 ad oggi , pc "evoluti"
sui commodore usavo un'utility chiamata "Simon Basic" , eccezionale per quei tempi , scritto , così dicevano , da un ragazzino di 12 anni. ????????
caviccun
01-04-2006, 20:22
news ...
ho uploadato 4 foto di 4 vecchie conoscenze ...
si tratta di componenti piuttosto recenti ma cianscuno a suo modo ha rappresentato un epoca ...
tutti e 4 i produttori sono ad oggi chiusi
http://www.bicilindrici.it/fuffa/athlonpc/dscf0070.jpg
http://www.bicilindrici.it/fuffa/athlonpc/dscf0071.jpg
http://www.bicilindrici.it/fuffa/athlonpc/dscf0072.jpg
http://www.bicilindrici.it/fuffa/athlonpc/dscf0073.jpg
vediamo chi li riconosce tutti e 4
io riconosco , almeno all'apparenza , che sono schede video , comunque queste sono cose che mi fanno rasentare la commozione , non per altro , ma perchè mi fanno ricordare i tempi in cui stavo 12 ore sul computer , internet era come se non ci fosse (per i "meno abbienti" come me) , ed i virus si prendevano solo con i 3.5 :cry:
Quanti ricordi... dallo scanner a mano (quante ricerche fatte alle medie mi ha aiutato...) L'avevo pagato 50 milalire di seconda mano.
Il mio primo pc è stato nell'ottobre del 1994; un 386 sx 20 Mhz con 3 MB di ram e hd 210 MB. Quanti giochini che stavano su floppy....
Son poi passato nel '98 ad un 486 dx4 100 con 32 mB di ram (mi ricordo che il tipo che me lo aveva venduto voleva metterne 16, ma io ho insistito affinché me ne mettesse 32.... che dire per un 486 era molta ram) Ci facevo girare Autocad 2000 per i disegni a scuola...ci metteva 1minuto e 50 secondi a caricare tutto il programma :D
E wolfeinstein 3d? Finito tutto :D
xcdegasp
01-04-2006, 22:25
è stato nel 1991,
all'epoca pagai DUE MILIONI E MEZZO
ho tutto in cantina a prendere polvere:D
ALIMENTATORE: 240 watt della ever
case desktop atx condavanti i tasti:turbo,power,reset, e un dispaly per cambiare la velocità da 33 mhz a 16 o 66 mhz..( cazzo nonmi ricordo)
MICROPROCESSORE:un 80386 dx 40 MHZ 64 cache di memory
disco rigido fujistu da 45 mega ( 18 mmss di accesso)
una scheda video trident 9000 512 k ( mi sta venendo da ridere)
memoria: 2 mega
scheda madre: m3 mainboard morse
monitor: 14 pollici liteon 8514
mouse tre tasti ( che non so perhcè ho usato solo due tasti,poi come un coglione mi sono reso conto che sotto c'era unbottone per attivare il terzo tasto)
tastiera oem
il famoso joystick della ibm
incluso nel prezzo ( sto leggendo la fattura che conservo) ci sono le testuali parole:
" CAVI DI COLLEGamento: gratis"
:eek:
"installazione programmi ms dos 5.0 e windows 3.1"
quanto ricordi....:cry:
1: mi ricordo la prima volta che mi sono beccato il mio primo virus : è stato un virus di nome NOVEMBER 17.....
lo ho preso inserendo un floppy che mi aveva dato ilmio compagnodi scuola :dentro c'era il gioco: titus the fox!:cry:
:eek:
il mio stesso primo virusss... stessa cosa pure la mia, mi aveva imprestato un gioco un mioo compagno su floppy 3,5"
il mio primo marchingegno è stato l'msx della Philips, ci furono 3 versioni di quella console che era antagonista di commodore64 e di altre.. mi ricordo ce ne fosse una della sony ma l'avevo vista solo su deplian illustrativi.
pagina degli msx philips:
http://www.hansotten.com/msxphilips.html
il mio era il primo ossia NMS8020 MSX 1:
http://www.hansotten.com/himages/msxphilipsnms8020.jpg
mitiche le cassette con cui si caricavano i giochi che costavano un botto di soldi, stavi lì 30min (se ti andava bene) con i gracchii e il monitor a pallini grigi attendendo con frenesia che che si caricasse il gioco.. le sedute spiritiche in confronto erano solo passatempi :muro:
ho ancora una raccolta di 10 cassette (video) che insegnavano il Qbasic dell'msx, chissà se funzionano ancora.. il mangia nastri non credo che legga nulla ormai..
e ho pure il mega libro, ai tempi lo chiamavo "bibbia", per il Qbasic con infiniti giochi..
la sola battaglia navale erano più di 3000 righe, ci misi due giorni a scriverlo nel floppy (simile al 3,5" attuale)..
http://www.hansotten.com/himages/msxquickdisk.jpg
link alla collezione di accessori:
http://www.hansotten.com/msxdisk.html
io e il mio vicino di casa (porta di fronte) avevamo la stessa consolee spesso passavamo i pomeriggi a divertirci anche con le console.. che ricordi.. dalla seconda elementare appunto c'è stata questa mio cultura :D
poi ho avuto un 386 olivetti, poi un 486 amstrad (non mi ricordo la velocità ma credo il più basso), poi due 486dx 66mHz (pracisamente un midle tower e un tower), poi il primo amd (era l'antagonista del pentium mmx), poi un 1800 amd, un 2400 amd, un 2800amd (che ha tutt'ora mio padre), e io un 3000 amd a 64bit :p
lzeppelin
02-04-2006, 08:50
mamma mia ragazzi stiamo parlando di preistoria ma si tratta di pochi anni fa tutto sommato...
Mandalorian Warfare
02-04-2006, 22:26
:cry: :cry: :cry: il mio primo pc fu un ibm 086... quanti ricordi... le giornate passate a giocare a titus e a gp...
poi arrivò il 386... non avevo parole, stunts mi sembrava il massimo che si poteva ottenere dalla vita..
non ci crederete ma sto piangendo come una mammoletta...
se riesco a reperirli posto delle foto :cry: :cry: :cry: :cry:
Stunts non mi è nuovo. Vuoi vedere che ci giocavo pure io sul 386?
E continuano i ricordi.... :cry:
ciaopx87
02-04-2006, 22:55
Allora ragazzi, già che siamo qui, espongo il mio problema.
Il mio 386SX, Compaq Prolinea, non funziona: appena acceso, mostra "Diskette controller error". Ho provato giornate intere, ma nulla...
Tra l'altro nn c'è modo di entrare nel BIOS perchè ho saputo che nei COMPAQ, il setup del BIOS era memorizzato su Hard disk!!! :confused: :confused:
Mandalorian Warfare
02-04-2006, 22:56
lo spero... le giornate passate a far salti con la lancia delta integrale
giannipas
03-04-2006, 23:02
Allora ragazzi, già che siamo qui, espongo il mio problema.
Il mio 386SX, Compaq Prolinea, non funziona: appena acceso, mostra "Diskette controller error". Ho provato giornate intere, ma nulla...
Tra l'altro nn c'è modo di entrare nel BIOS perchè ho saputo che nei COMPAQ, il setup del BIOS era memorizzato su Hard disk!!! :confused: :confused:
Ciao !!!
Mai sentito di un bios su hd.......il bios serve proprio a riconoscere le periferiche di memorizzazione, ram ecc.
Prova con F2, F8 o altre combinazioni di tasti.....
Il fatto che non riconosce il floppy può essere dovuto al fatto che la batteria interna è esaurita quindi il bios ha perso tutte le impostazioni...
Ciao !!!!!!
ciaopx87
03-04-2006, 23:27
Non scherzo... mi sono informato, e la serie Compaq ProLinea 3/25zs era in dotazione con un hard disk Quantum da 84 MB, sul quale era preconfigurato il setup del BIOS. Il BIOS, naturalmente, è su scheda, ma non esiste modo per entrare nel setup... pazienza, lo butterò via! Ah, dimenticavo... alla presa del floppy manca un pin...
Giovamas
04-04-2006, 11:11
Mio primo PC un Olivetti M19. Ci giocavo (male) a Xenon2 Megablast, Artic Fox ed a streap poker :cool: e ci facevo i programmini in Fortran77 che ricordi.....quanto tempo è passato
giannipas
04-04-2006, 13:35
Ciao !!!!!
Che manchi un pin è normale........non avevo mai sentito di un bios su hd......ma se si rompeva o formattava come cavolo si faceva a farlo ripartire ?!
Non buttarlo....magari qualcuno trova la soluzione per farlo ripartire...
Ciao !
v10_star
04-04-2006, 14:28
io ho ancora da qualche parte un HDD mi pare della seagate o imb da 20 mega: pesa un botto, è alto come 4 hdd odierni e fa un casino stratosferico. Ricordo che era stato cannibalizzato da un m24. CAzxxz, dopo vado a ripescarlo. :D
Ho anche un fantastico hdd CONNER da 200 mega tuttora funzionante, l'ho usato per un pò come disco per IPCOP :D : poi per paura che si sbregasse e mi andasse giù la rete l'ho sostituito con un ottimo maxtor da 1gb con ZERO cluster danneggiati: da far invidia a quelli odierni (sul serio!)
ahhh, quanti bei ricordi ragazzi :cry:
ciaopx87
20-10-2006, 15:37
Ciao !!!!!
Che manchi un pin è normale........non avevo mai sentito di un bios su hd......ma se si rompeva o formattava come cavolo si faceva a farlo ripartire ?!
Non buttarlo....magari qualcuno trova la soluzione per farlo ripartire...
Ciao !
Ebbene sì... è ripartito e funziona eccome!
giannipas
21-10-2006, 20:43
Ciao !
Come hai fatto a farlo ripartire ? Il bios era veramente su hd ?
Ciao !
ciaopx87
22-10-2006, 00:31
No, in pratica il controller HD e floppy è malfunzionante e genera un errore. Ho così inserito un controller IDE e FLOPPY su SLOT ISA e... magicamente, il mostro è ripartito! Armato di ben 4 MB di RAM e un HD conner da 1,2 GB (riconosciuto come 500 MB) gioco con tutta la serie Commander Keen. Ha tenuto anche Windows 95, se trovo 4 banchi di RAM 30 pin da 16 MB in tutto gli metto anche il 95!
giannipas
22-10-2006, 10:49
Ciao !
Da qualche parte avevo dei banchi di memoria da 30 pin.......guardo poi ti faccio sapere ! Se gira win 95 è una meraviglia !!!
Ciao !
ciaopx87
22-10-2006, 11:57
Ciao !
Da qualche parte avevo dei banchi di memoria da 30 pin.......guardo poi ti faccio sapere ! Se gira win 95 è una meraviglia !!!
Ciao !
Guarda, veramente! Il mio obiettivo ora è quello di farci andare internet su Windows 3.11!!! Sarà un casino ma ci proverò! Nel caso tu trovassi i banchi di ram, dimmelo in pvt. Non penso che funzionino, perchè quel PC lì è molto rognoso con i banchi di RAM. Cmq ci sentiamo! Devo riconoscere che per quell'epoca (il BIOS Compaq è datato 1992) aveva una scheda video integrata davvero potente: al posto delle solite cirrus logic del piffero che montavano tutti i PC, quello ha su una Western Digital (proprio quella che fa anche hard disk) che, una volta installati i drivers, permette addirittura di raggiungere risoluzioni in Windows di 800x600 a 256 colori, per l'epoca una risoluzione molto alta. Nei giochi di quel periodo non delude: mentre sul 286 Winter Challenge (celebre gioco di sci) mi va a scatti con i dettagli al massimo, sul 386SX compaq va benissimo con dettagli al massimo. Ora voglio collegargli un lettore CD esterno provvisorio IDE, trasferire un po' di giochi da un CD che ho fatto e provare a farli partire. Ti dico solo che Wolfenstein 3D gira bene... problemi invece con Doom 1 e Doom2: il PC si blocca alla schermata iniziale... forse non c'è abbastanza RAM.
jegoland
24-10-2006, 17:33
salve bellissima discussione io faccio collezione di retrocomputer ho all'incirca 50 modelli tutti perfettamente funzionanti dal commodore 64 al PIV se vi servono consigli dite pure, attualmente mi mancano solo prodotti della mela sono introvabili in giro (gratizz) sabato scorso ho recuperato un amiga600 e adesso sto cercando i programmi per metterlo in moto
salve bellissima discussione io faccio collezione di retrocomputer ho all'incirca 50 modelli tutti perfettamente funzionanti dal commodore 64 al PIV se vi servono consigli dite pure, attualmente mi mancano solo prodotti della mela sono introvabili in giro (gratizz) sabato scorso ho recuperato un amiga600 e adesso sto cercando i programmi per metterlo in moto
posta pure qualche foto della tua collezione ! (vale per tutti i vostri cimeli piu interessanti !!:D )
Non dirci che hai pure un acorn archimedes :sbav:
http://www.machine-room.org/images/pictures/hires/160/16/Archimedes_300.jpg
A305 :
1989 :eek:
32 bit , 8 mhz , sist. op su rom dedicata (velocissimo nel caricamento!) , 640x256 e 4096 colori. audio 8 canali stereo
quello introvabile è l' A500 , potrebbe valere una fortuna!
Guardate che linea :cool: questo Sharp x68000 (1982 , Z80 4Mhz , 8 colori , 64kb ram, solo per il mercato jappo però)
http://www.old-computers.com/museum/photos/sharp_x68000_1.jpg
jegoland
08-11-2006, 22:19
per le foto mi organizzo un attimo (mese prossimo prendo la digitale) intanto posto un paio di link interessanti se non liconoscete dateci un occhiata ne vale la pena
http://retrocomputing.altervista.org/autop.html
http://www.webalice.it/gratteri/
http://www.jurassicnews.com/
AMIGA 500
Dopo qualche tempo ci feci anche l' "espansione"!!! :cool: :cool: :cool:
ciaopx87
17-05-2007, 20:51
Nessuno ha più qualche bel pezzo d'antiquariato di cui parlare?
Cmq sono qui per annunciarvi dell'improvvisa morte del mio 386, avvenuta il 14 dicembre 2006. Il PC si accende ancora, ma la scheda video integrata pare non funzionare più. unica strategia per farlo ripartire è quella di usare una scheda video ISA apposta, ma con quella devo rinunciare alla scheda audio!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.