View Full Version : Ma smettiamola con sto Reflex !
Scusate il tono un pò forte ma ho avuto una discussione con mio fratello che ha appena preso una canon EOS300D, è una reflex digitale!,ma oggi una reflex digitale che vantaggi ha?,nel senso al di là della meccanica semi-pro non è meglio il display digitale (100 % di visuale) dell mirino reflex,io credo che oramai Reflex non sia + sinonimo di professionalità,voi cosa ne pensate?
...fattela prestare per un giorno... esci, usala e poi lo capisci anche da solo che differenza c'è e quale è meglio... dato che hai la possibilità "provare per credere"... ;)
E comunque la differenza non sta solo nella composizione dell'immagine ma anche nella dimensione del sensore che permette una dinamica molto maggiore, nello shutter lag e nelle altre cose di cui si è parlato altre 3892 volte sul forum... :D
Originariamente inviato da aaron80
...fattela prestare per un giorno... esci, usala e poi lo capisci anche da solo che differenza c'è e quale è meglio... dato che hai la possibilità "provare per credere"... ;)
E comunque la differenza non sta solo nella composizione dell'immagine ma anche nella dimensione del sensore che permette una dinamica molto maggiore, nello shutter lag e nelle altre cose di cui si è parlato altre 3892 volte sul forum... :D
We io ne ho lette solo 3891 di cose sulla reflex...
Mi sai dire l'altra che fine ha fatto?????? :muro:
Originariamente inviato da ChriD
We io ne ho lette solo 3891 di cose sulla reflex...
Mi sai dire l'altra che fine ha fatto?????? :muro:
E' questa che hai appena letto... :p
Scusa ma ho bevuto un pochino :gluglu:
Originariamente inviato da manga17
Scusate il tono un pò forte ma ho avuto una discussione con mio fratello che ha appena preso una canon EOS300D, è una reflex digitale!,ma oggi una reflex digitale che vantaggi ha?,nel senso al di là della meccanica semi-pro non è meglio il display digitale (100 % di visuale) dell mirino reflex,io credo che oramai Reflex non sia + sinonimo di professionalità,voi cosa ne pensate?
Certo... è per questo che i professionisti sono tutti passati alle compatte... auahauaha
Le reflex sono un altro mondo... un display non ha mai la risoluzione di un mirino ottico reflex...
Originariamente inviato da izutsu
Certo... è per questo che i professionisti sono tutti passati alle compatte... auahauaha
Le reflex sono un altro mondo... un display non ha mai la risoluzione di un mirino ottico reflex...
...poi prova te a usare il focus manuale sul display della cam :old:
Originariamente inviato da izutsu
Certo... è per questo che i professionisti sono tutti passati alle compatte... auahauaha
Le reflex sono un altro mondo... un display non ha mai la risoluzione di un mirino ottico reflex...
Ma che cavolo stai a dire, l'hai mai vista una reflex !!!!!!
a cecatooooo :D :D :D
Scherzo ovviamente !!!!!!! :ubriachi:
isutzu ha perfettamente ragione
Dreadnought
14-12-2003, 21:23
Forse un giorno faranno delle fotocamere compatte digitali migliori di una reflex a pellicola...
Beh intanto mi accontenterei di una 300D al posto della mia G3 :D
Originariamente inviato da KamiG
...poi prova te a usare il focus manuale sul display della cam :old:
Beh... lo sanno tutti che è la cosa più semplice... e poi se hai l'autofocus cosa te ne fai del fuoco manuale? auahauah ;)
Originariamente inviato da manga17
Scusate il tono un pò forte ma ho avuto una discussione con mio fratello che ha appena preso una canon EOS300D, è una reflex digitale!,ma oggi una reflex digitale che vantaggi ha?,nel senso al di là della meccanica semi-pro non è meglio il display digitale (100 % di visuale) dell mirino reflex,io credo che oramai Reflex non sia + sinonimo di professionalità,voi cosa ne pensate?
penso che ti sbagli ....
e non per la questione che anche io o una Dreflex
ma semplicemente perche ancora non ci sono tecnologie in grado di sostituire lo specchietto di una reflex.
Quando ci saranno LCD in grado di eguagliare in nitidezza uno specchietto forse allora.... ma siamo ben lontani....
Originariamente inviato da izutsu
Beh... lo sanno tutti che è la cosa più semplice... e poi se hai l'autofocus cosa te ne fai del fuoco manuale? auahauah ;)
Bhe tu scherzi, ma lo sai che ci sono persone che sono convinte del contrario o non sanno neanche che sapore ha l'autofocus e che sapore ha il focus manuale!!!!!!
A proposito secondo voi di che gusto è l'autofocus?????
:gluglu: :Puke:
Originariamente inviato da ChriD
Bhe tu scherzi, ma lo sai che ci sono persone che sono convinte del contrario o non sanno neanche che sapore ha l'autofocus e che sapore ha il focus manuale!!!!!!
A proposito secondo voi di che gusto è l'autofocus?????
:gluglu: :Puke:
Lo so, lo so...
Per me sa di cannelloni
Io non volevo offendere il credo " Reflex ", volevo sapere gli effettivi vantaggi che una reflex può dare,x fortuna che qualcuno mi ha risposto capendo la mia domanda,e mi ha spiegato che i display odierni sono ancora troppo poco definiti e ben lontani dalla vista a occhio nudo,quindi tramite il mirino reflex,se invece di offendersi sempre se qualcuno tocca i mostri sacri ,gli intoccabili,si cercasse di guardare avanti,e visto che siamo su un forum tecnologico non sarebbe fuori luogo,ne trarremmo tutti un bel vantaggio!
Se qualcuno che ha capito bene la motivazione della mia domanda vuole approfondire l'argomento ben venga
Originariamente inviato da manga17
Se qualcuno che ha capito bene la motivazione della mia domanda vuole approfondire l'argomento ben venga
Come al solito in un forum c'è chi si esprime in maniera piu colorita e chi invece e piu riflessivo...
Ma non penso sia il caso di prendersela.
Le reflex oltre allo specchietto hanno altri vantaggi:
la loro flessibilita,
puoi equipaggiarle di ottiche adatte al tuo modo di fotografare,
puoi mettrci sopra potenti flash con diverse funzionalita,
Hanno ccd molto grandi che riducono al minimo il problema rumore.
Questi sono alcuni dei vantaggi che mi vengono al momento ma...
Ovviamente ci sono anche i contro.
Uno su tutti l'ingombro dell'attrezzatura e della macchina, i costi dei vari optional...
Insomma come la solito dipende dall'utente finale
;)
Originariamente inviato da s0nik0
Come al solito in un forum c'è chi si esprime in maniera piu colorita
Tu invece ti esprimi solo in bianco & nero ;) :D :D
Era questo che intendevo,reflex di solito viene associato a grande macchina,ma è logico non è che su una ferrari ci monti i freni a tamburo, quindi volevo chiarirmi l'importanza effettiva che il termine Reflex ha,alla fine è compreso nell'insieme di macchina professionale,ma credo che andando avanti resterà sempre + un termine legato al passato,
Originariamente inviato da izutsu
Beh... lo sanno tutti che è la cosa più semplice... e poi se hai l'autofocus cosa te ne fai del fuoco manuale? auahauah ;)
del fuoco manuale te ne fai nel momento in cui l'autofocus fa cilecca (zone poco contrastate)
Originariamente inviato da manga17
Era questo che intendevo,reflex di solito viene associato a grande macchina,ma è logico non è che su una ferrari ci monti i freni a tamburo, quindi volevo chiarirmi l'importanza effettiva che il termine Reflex ha,alla fine è compreso nell'insieme di macchina professionale,ma credo che andando avanti resterà sempre + un termine legato al passato,
Il cammino della tecnologia avviene sempre più a passi da gigante e ti posso assicurare che è solo questione di tempo ma un giorno ci sarà qualcosa di superiore alla reflex o le reflex saranno rese più poplari (intendo dire che saranno implementate di tutte quelle tecnologie che le faranno diventare delle digitl-reflex) ;)
Cmq
Buon proseguimento
Originariamente inviato da manga17
Era questo che intendevo,reflex di solito viene associato a grande macchina,ma è logico non è che su una ferrari ci monti i freni a tamburo, quindi volevo chiarirmi l'importanza effettiva che il termine Reflex ha,alla fine è compreso nell'insieme di macchina professionale,ma credo che andando avanti resterà sempre + un termine legato al passato,
Resta il fatto che attualmente il termine reflex è per forza associato ai professionisti del settore, ovviamente tante foto fatte con la reflex verrebbero altrettanto bene con una prosumer di fascia alta, ad esempio conosco un fotografo che per comodità utilizza una Nikon 5700 per le foto di arredamento e, a suo dire sono comunque perfette.
Che poi sui vari forum, a causa della 300d, sia nata la moda delle reflex è un altro paio di maniche :) cmq non si può negare che i vantaggi non ci siano.
Il solo fatto di utilizzare il mirino invece che il display, cambia in maniera radicale il modo stesso di fotografare...
pensandoci bene, non acquisterei una reflex, prima perchè non ne ho mai provata una e quindi non so cosa effetivamente si provi ad avere in mano una tanto blasonata reflex!!!!!
secondo perchè come ho detto prima pur essendo superiore qualitativamente, le ritengo inferiori tecnologicamente (sarà anche una concezione errata ma io la penso così ;) )
L'unica macchina che mi comprerei se avessi i soldi sarebbe la Canon 300D perchè la vedo come il miglior binomio tra tecnologia moderna e qualità "secolare" IMHO
CIao
Originariamente inviato da tegame
del fuoco manuale te ne fai nel momento in cui l'autofocus fa cilecca (zone poco contrastate)
Quoto e straquoto... :muro:
We, guardando delle foto di alcune reflex, mi sono domandato quando metteranno la funzione di poter ascoltare dei brani mp3 nelle macchine fotografiche??????? :eek: :confused:
Magari con un microaltoparlante mianiaturizzato da 20W RMS, così per gasarsi un pò quando si scatta!!!!! :sborone:
Originariamente inviato da ChriD
pensandoci bene, non acquisterei una reflex, prima perchè non ne ho mai provata una e quindi non so cosa effetivamente si provi ad avere in mano una tanto blasonata reflex!!!!!
secondo perchè come ho detto prima pur essendo superiore qualitativamente, le ritengo inferiori tecnologicamente (sarà anche una concezione errata ma io la penso così ;) )
L'unica macchina che mi comprerei se avessi i soldi sarebbe la Canon 300D perchè la vedo come il miglior binomio tra tecnologia moderna e qualità "secolare" IMHO
CIao
Me lo spieghi come se fossi un bambino di tre anni? :rolleyes:
Originariamente inviato da ChriD
pensandoci bene, non acquisterei una reflex, prima perchè non ne ho mai provata una e quindi non so cosa effetivamente si provi ad avere in mano una tanto blasonata reflex!!!!!
secondo perchè come ho detto prima pur essendo superiore qualitativamente, le ritengo inferiori tecnologicamente (sarà anche una concezione errata ma io la penso così ;) )
L'unica macchina che mi comprerei se avessi i soldi sarebbe la Canon 300D perchè la vedo come il miglior binomio tra tecnologia moderna e qualità "secolare" IMHO
We, guardando delle foto di alcune reflex, mi sono domandato quando metteranno la funzione di poter ascoltare dei brani mp3 nelle macchine fotografiche???????
Magari con un microaltoparlante mianiaturizzato da 20W RMS, così per gasarsi un pò quando si scatta!!!!!
:doh:
Originariamente inviato da KamiG
Me lo spieghi come se fossi un bambino di tre anni? :rolleyes:
Sono troppo stanco, forse domani
:ronf:
Originariamente inviato da s0nik0
:doh:
Non pensare troppo in b/n che ti fa male alla vista :eekk:
P.S.
:fuck:
Originariamente inviato da ChriD
pensandoci bene, non acquisterei una reflex, prima perchè non ne ho mai provata una e quindi non so cosa effetivamente si provi ad avere in mano una tanto blasonata reflex!!!!!
secondo perchè come ho detto prima pur essendo superiore qualitativamente, le ritengo inferiori tecnologicamente (sarà anche una concezione errata ma io la penso così ;) )
L'unica macchina che mi comprerei se avessi i soldi sarebbe la Canon 300D perchè la vedo come il miglior binomio tra tecnologia moderna e qualità "secolare" IMHO
Originariamente inviato da KamiG
Me lo spieghi come se fossi un bambino di tre anni? :rolleyes:
Temo non si sia capito neanche lui....
Quindi difficilmente ti dara una risposta lineare e logica
.. dai ogni tanto tutti le spariamo.
Adesso c'è ne uno che le spare piu grosse di tutti:D
Originariamente inviato da ChriD
P.S.
:fuck:
mmmmm... chrid non esagerare... ;)
Domani ci spieghi con calma cosa volevi dire. :D
Faccio l'ultima sparata della serata e poi non ce la faccio più devo andare per forza a nanna!!!!
Cercherò di essere più chiaro!!!!
Le reflex sono il top del top (non esiste niente di meglio che una reflex ;) )
Le digitali sono buone per una utenza dal medio-alta in giù ;)
Per una utenza professionale servono le reflex
Le reflex costano un casino di soldi, per la 1Ds serve un mutuo 8o un babbo con tantiii soldi)
Le digitali costano molto di meno ma qualitativamente sono inferiori alle Reflex ma non fanno schifo, molte digitali cercano di avvicinarsi alle reflex anche se non ci arrivano ;) (G5/ 5700 / V1 ecc.)
La Canon 300D è l'unica a costare non una cifra spropositata, è una reflex ed implementa tanta tecnologia che la fa anche somigliare ad una digitale.
Se la 300D da 1 a 10 vale 8, (costa sui 1000€)
la 1Ds invece vale 10 (costa 8000€)
Bhé scusate ma chi è quel tizio che va a spendere 7000€ in più per avere una macchina che ti fa il caffè la mattina e ti suona la ninna nanna la sera ;)
Ovviamente caffè e nin.... sono metafore non interpretatemi male.
Se avete bisogno di altri chiarimenti chiedete, mentre se volete sculacciarmi, ve ne sparo una che non dico cosa vi succede :D
CiAuZ
Scusate per il :fuck: ma sOnikO me l'ha tirato proprio dal cuore!!!!
Originariamente inviato da ChriD
pensandoci bene, non acquisterei una reflex, prima perchè non ne ho mai provata una e quindi non so cosa effetivamente si provi ad avere in mano una tanto blasonata reflex!!!!!
secondo perchè come ho detto prima pur essendo superiore qualitativamente, le ritengo inferiori tecnologicamente (sarà anche una concezione errata ma io la penso così ;) )
L'unica macchina che mi comprerei se avessi i soldi sarebbe la Canon 300D perchè la vedo come il miglior binomio tra tecnologia moderna e qualità "secolare" IMHO
CIao
Scusa, ma secondo te c'è più tecnologia in appaecchio con davanti un obiettivo, dietro all'obiettivo un sensore e dietro ancora un lcd oppure in una cha ha un obiettivo intercambiabile, dietro lo specchio, dietro l'otturatore, dietro ancora il sensore, dietro ancora l'lcd e sopra lo specchio i pentaprisma col mirino... quale è più tecnologica secondo te?
Poi perchè mi metti la 300D in una categoria a parte?
Poi per rispondere anche a chi si è stizzito per le risposte colorite... sai, le stesse cose si sono dette ormai decine di volte... ultimamente poi ogni 2 giorni si sono ripetute da qualche parte le differenze tra reflex e compatte... tu esordisci con il post provocazione senza leggerne nemmeno uno di quelli già scritti e ti stupisci dei toni poi... mah... :rolleyes:
Comunque per evitarti la faticosa ricerca ti ribadisco le differenze principali (poi chiedo a Freeban di mettere uno sticky con ste differenze):
Pro reflex:
- obbiettivo intercambiabile
- sensore di dimensioni maggiori
- - minor rumore
- - maggiore resa dinamica
- - maggiore controllo sulla profondità di campo
- ritardo di scatto praticamente assente
- visione reale attraverso l'obiettivo
- autofocus molto più veloce ed accurato
- manual focus molto più semplice e preciso
- minor consumo delle batterie
- miglior ergonomia
Pro compatte:
- portabilità
- non si può sporcare il sensore
- filmatini
- costo
Originariamente inviato da ChriD
Faccio l'ultima sparata della serata e poi non ce la faccio più devo andare per forza a nanna!!!!
Cercherò di essere più chiaro!!!!
Le reflex sono il top del top (non esiste niente di meglio che una reflex ;) )
Le digitali sono buone per una utenza dal medio-alta in giù ;)
Per una utenza professionale servono le reflex
Le reflex costano un casino di soldi, per la 1Ds serve un mutuo 8o un babbo con tantiii soldi)
Le digitali costano molto di meno ma qualitativamente sono inferiori alle Reflex ma non fanno schifo, molte digitali cercano di avvicinarsi alle reflex anche se non ci arrivano ;) (G5/ 5700 / V1 ecc.)
La Canon 300D è l'unica a costare non una cifra spropositata, è una reflex ed implementa tanta tecnologia che la fa anche somigliare ad una digitale.
Se la 300D da 1 a 10 vale 8, (costa sui 1000€)
la 1Ds invece vale 10 (costa 8000€)
Bhé scusate ma chi è quel tizio che va a spendere 7000€ in più per avere una macchina che ti fa il caffè la mattina e ti suona la ninna nanna la sera ;)
Ovviamente caffè e nin.... sono metafore non interpretatemi male.
Se avete bisogno di altri chiarimenti chiedete, mentre se volete sculacciarmi, ve ne sparo una che non dico cosa vi succede :D
CiAuZ
Ma perchè devi tirare in ballo la 1Ds? Quella è solo per professionisti o nababbi... non è che uno qualsiasi che viole una D-SLR deve prendere per forza quella...
Stai anche tranquillo che c'è molta più tenologia nella 1Ds che nella 300D... una macchina per essere tecnologica non deve mica avvicinarsi al concetto di compatta...
Quel tizio che spende 7000 euro per un corpo macchina è uno che ne spende anche 50000 per gli obiettivi, e che (ipotesi 1) grazie al suo corredo fattura 6000 al mese o (ipotesi 2) ha 800000 euro in banca...
Anche la scala è un po' sballata.. diciamo che se la 1Ds vale 10 la 300D vale circa 5... le compatte variano dall'1 al 3...
Originariamente inviato da aaron80
Scusa, ma secondo te c'è più tecnologia in appaecchio con davanti un obiettivo, dietro all'obiettivo un sensore e dietro ancora un lcd oppure in una cha ha un obiettivo intercambiabile, dietro lo specchio, dietro l'otturatore, dietro ancora il sensore, dietro ancora l'lcd e sopra lo specchio i pentaprisma col mirino... quale è più tecnologica secondo te?
Poi perchè mi metti la 300D in una categoria a parte?
Poi per rispondere anche a chi si è stizzito per le risposte colorite... sai, le stesse cose si sono dette ormai decine di volte... ultimamente poi ogni 2 giorni si sono ripetute da qualche parte le differenze tra reflex e compatte... tu esordisci con il post provocazione senza leggerne nemmeno uno di quelli già scritti e ti stupisci dei toni poi... mah... :rolleyes:
Comunque per evitarti la faticosa ricerca ti ribadisco le differenze principali (poi chiedo a Freeban di mettere uno sticky con ste differenze):
Pro reflex:
- obbiettivo intercambiabile
- sensore di dimensioni maggiori
- - minor rumore
- - maggiore resa dinamica
- - maggiore controllo sulla profondità di campo
- ritardo di scatto praticamente assente
- visione reale attraverso l'obiettivo
- autofocus molto più veloce ed accurato
- manual focus molto più semplice e preciso
- minor consumo delle batterie
- miglior ergonomia
Pro compatte:
- portabilità
- non si può sporcare il sensore
- filmatini
- costo
Vedi il discorso che tu dici, non fa una grinza, ma io ci vedo maggiore tecnologia (in campo di tecnologia pura, e non di meccanica, di perfezione ecc. che hanno le reflex)in una digitale.
La reflex è sicuramente più precisa, più dettagliata, più professionale delle digitali, su questo non c'è dubbio ;) !!!!!!!!!
Ma quando una reflex avra le dimensioni di una Casio EX, allora si che potrei dire che la reflex è più avanti tecnologicamente di una digitale ;)
Non fraintendetemi però perchè anche nella reflex c'è tecnologia, ma diversa da quella delle digitali, è più curata e precisa ed è quindi più professional :) , io per tecnologia parlo di componenti allo stato nanometrico e non parlo di componenti che siano più curati o meno rispetto ad altri
Originariamente inviato da ChriD
Non fraintendetemi però perchè anche nella reflex c'è tecnologia, ma diversa da quella delle digitali, è più curata e precisa ed è quindi più professional :) , io per tecnologia parlo di componenti allo stato nanometrico e non parlo di componenti che siano più curati o meno rispetto ad altri
Scusa.. secondo te è più tecnologicamente avanzata una Bentley Azure (gps, antifurto satellitare, tv, telefono, sedili elettrici che si scaldano, controllo trazione, ecc ecc) o una Fiat Punto (abs e servo-sterzo quando va bene)?
Originariamente inviato da aaron80
Ma perchè devi tirare in ballo la 1Ds? Quella è solo per professionisti o nababbi... non è che uno qualsiasi che viole una D-SLR deve prendere per forza quella...
Stai anche tranquillo che c'è molta più tenologia nella 1Ds che nella 300D... una macchina per essere tecnologica non deve mica avvicinarsi al concetto di compatta...
Quel tizio che spende 7000 euro per un corpo macchina è uno che ne spende anche 50000 per gli obiettivi, e che (ipotesi 1) grazie al suo corredo fattura 6000 al mese o (ipotesi 2) ha 800000 euro in banca...
Anche la scala è un po' sballata.. diciamo che se la 1Ds vale 10 la 300D vale circa 5... le compatte variano dall'1 al 3...
Come cavolo (non offenderti) fai a dirmi che una Canon D300 vale da 1 a 10 solo 5!!!! ;)
Fra poco i cannoniani ti massacreranno!!!!!
Cmq mi è comparsa la scritta blu di windows che dice: "se non spegni il pc fra pochi minuti si fonde l'hd"
Quindi, a tomorrow morning
Bye bye
Originariamente inviato da aaron80
Scusa.. secondo te è più tecnologicamente avanzata una Bentley Azure (gps, antifurto satellitare, tv, telefono, sedili elettrici che si scaldano, controllo trazione, ecc ecc) o una Fiat Punto (abs e servo-sterzo quando va bene)?
Che esempio è, è normale che è più tecnologicamente avanzata una Bentley, ma è un discorso a parte
Originariamente inviato da aaron80
Scusa.. secondo te è più tecnologicamente avanzata una Bentley Azure (gps, antifurto satellitare, tv, telefono, sedili elettrici che si scaldano, controllo trazione, ecc ecc) o una Fiat Punto (abs e servo-sterzo quando va bene)?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Originariamente inviato da ChriD
Come cavolo (non offenderti) fai a dirmi che una Canon D300 vale da 1 a 10 solo 5!!!! ;)
Fra poco i cannoniani ti massacreranno!!!!!
Cmq mi è comparsa la scritta blu di windows che dice: "se non spegni il pc fra pochi minuti si fonde l'hd"
Quindi, a tomorrow morning
Bye bye
5 - 300D
6 - 10D, D100, S2, *D, E1
7 - D1H
8 - 1D, D2H
9 - D1X, DCS14N
10 - 1Ds
La scala può variare a seconda delle esigenze del fotografo ma come vedi i posti sopra in classifica sono tutti occupati...
Originariamente inviato da ChriD
Che esempio è, è normale che è più tecnologicamente avanzata una Bentley, ma è un discorso a parte
No, non è un discorso a parte... secondo te è più una finezza tecnologica il fatto di fare i filmatini di 20 secondi a 320x240 con audio mono o un avere autofocus a 45 punti e un sensore dedicato per il bilanciamento del bianco?!
Blind Guardian
15-12-2003, 00:30
Originariamente inviato da manga17
Scusate il tono un pò forte ma ho avuto una discussione con mio fratello che ha appena preso una canon EOS300D, è una reflex digitale!,ma oggi una reflex digitale che vantaggi ha?,nel senso al di là della meccanica semi-pro non è meglio il display digitale (100 % di visuale) dell mirino reflex,io credo che oramai Reflex non sia + sinonimo di professionalità,voi cosa ne pensate?
ROOOOOOOOOOOOOOOTFL!!!!!
infatti te li vedi tutti i pro allo stadio, ai GP di F1, ai concerti, alle manifestazioni, a scovare vip ecc ecc.... stanno tutti con le tascabili!!!!!! magari vinte alla Esso con i bollini!
E quelli che spendono $12.000 per un corredo reflex sono tutti scemi che non capiscono una fava di fotografia difatti :D
Quelli che spendono €2500 per una EOS 1n o €8.000 per una EOS1Ds oltretutto la polizia sono mesi che li cerca, individui con mentalità così instabile sono da chiudere al riformatorio!
Certo, perché adesso il sinonimo di professionalità è vedere attraverso l'ellecidi!! e magari registrare pure un breve filmato con audio monofonico, a 8bit di risoluzione e 11025Hz di campionatura :D
grazie per i 30 secondi di risate che mi hai regalato! :D :D
Blind Guardian
15-12-2003, 00:33
Originariamente inviato da ChriD
Ma quando una reflex avra le dimensioni di una Casio EX
eh si, quel giorno gli asini voleranno pure! perché già un 50/1.4 (su 24x36) di quelle dimensioni è un simpatico insulto all'ottica e al buonsenso! :sofico:
o forse intendevi una reflex solo corpo? ahh.. in quel caso faranno le lenti di plastica ottenuta per soffiaggio per far si che una baionetta che sta in quello spazio possa reggerle!!! :sofico:
Originariamente inviato da aaron80
No, non è un discorso a parte... secondo te è più una finezza tecnologica il fatto di fare i filmatini di 20 secondi a 320x240 con audio mono o un avere autofocus a 45 punti e un sensore dedicato per il bilanciamento del bianco?!
Il fatto dei filmatini è una funzione che mettono per accattivarsi quella fascia di clienti che dice: "u che bella quella macchina fotografica, può fare anche i filmati, la compro!!!"
Ovviamente chi si compra una reflex se li fa al brodo i filmati e per di più con i soldi che può permettersi di spendere al limite si può permettere di comprare anche una videocamera
Quello che voglio farvi capire è che mentre nelle reflex alla tecnologia vengono aggiunti quei classici elementi dei puristi della fotografia, alle digitali compatte corrisponde invece solo tecnologia e perciò vi è tutta questa differenza di dimensioni!!!!!!
Originariamente inviato da aaron80
5 - 300D
6 - 10D, D100, S2, *D, E1
7 - D1H
8 - 1D, D2H
9 - D1X, DCS14N
10 - 1Ds
La scala può variare a seconda delle esigenze del fotografo ma come vedi i posti sopra in classifica sono tutti occupati...
Questa classifica è valida solo per le reflex
Per le digitali ce ne vorrebbe un'altra, non posso essere messe a confronto con le reflex....
Con questa classifica stai dicendo che chi possiede una 300D, posside una "mezza-ciofeca" :confused: :eek:
Originariamente inviato da ChriD
Questa classifica è valida solo per le reflex
Per le digitali ce ne vorrebbe un'altra, non posso essere messe a confronto con le reflex....
Con questa classifica stai dicendo che chi possiede una 300D, posside una "mezza-ciofeca" :confused: :eek:
Le compatte rientrano nella stessa classifica... ma come già detto ricoprono i voti dall'1 al 3... e francamente non ho voglia di scriverle tutte ora...
La 300D non è una ciofechina ma comunque vale quel che costa (anzi, un po' di più)... capira che non è poca la differenza tra una macchina da 8000 euro e una da 1000...
Originariamente inviato da ChriD
Quello che voglio farvi capire è che mentre nelle reflex alla tecnologia vengono aggiunti quei classici elementi dei puristi della fotografia, alle digitali compatte corrisponde invece solo tecnologia e perciò vi è tutta questa differenza di dimensioni!!!!!!
Quello che voglio farti capire io invece è che quei classici elementi non vengono aggiunti (aggiunti? Si chiamano reflex appunto per quelli... sono proprio la base!) per far contenti i puristi (che poi un purista una reflex digitale non la caga di striscio) ma perche servono a raggiungere determinati risultati che senza non sarebbero raggiungibili.
x aaron80,vedi che ti fai accecare dai tuio pre concetti,il termine reflex è ormai superato per indicare la qualità di una macchina fotografica,oggi che una macchina sia "reflex" non vale + nulla,capiscimi bene intendo soppravalutare una fotocamera solo xchè ha il mirino reflex,certo che se a tutte quelle con il mirino reflex ci cuciscono attorno un corpo macchina da sogno.
Quello che intendo che reflex,inteso quell particolare meccanismo che ci permette di vedere come se avessimi la testa conficcata in centro all'obbiettivo,sta ormai perdendo di significato xchè oggi o tra molto poco gli lcd saranno talmente definiti che sarà molto + pratico comodo e produttivo vedere tramite essi,voi con il termine reflex siete attaccati ad una tecnologia,artigianato,del passato come lo erano quello del carburatore all'avvento dell'iniezione elettrica,
Originariamente inviato da manga17
...xchè oggi o tra molto poco gli lcd saranno talmente definiti che sarà molto + pratico comodo e produttivo vedere tramite essi,voi con il termine reflex siete attaccati ad una tecnologia,artigianato,del passato come lo erano quello del carburatore all'avvento dell'iniezione elettrica,
Quando vedrai un fotocamera dotata di un lcd con quelle caratteristiche (indistinguibile da una visione reflex) fammi un fischio... fino a quel giorno le tue saranno solo ipotesi, le mie affermazioni reali e motivate... ora dimmi, sono io acciecato da un'idea obsoleta o sei tu che non hai sentito la sveglia stamattina? :D
30 anni fa si pensava che l'uomo nel 2000 avesse già fatto delle colonie sulla luna... che si viaggiasse su delle auto fluttanti e che l'inter avesse già vinto 20 scudetti! :sofico:
Al momento i produttori non ne hanno nemmeno per l'anticamera del cervello di far uscire una macchina con un sensore di dimensioni ragionevoli senza un mirino reflex...
Come fai a dire che sono acciecato quando io mi baso sui fatti e tu su una sega mentale? :confused:
Ragazzi prima di sparare a zero su reflex, digitali, Drefelx, 6x6, obiettivi, e tutto quello che è il mondo della fotografia vi invito a documentarvi un po meglio......
Perche mi sembra che abbiate poche idee ma... confuse....
Originariamente inviato da s0nik0
Ragazzi prima di sparare a zero su reflex, digitali, Drefelx, 6x6, obiettivi, e tutto quello che è il mondo della fotografia vi invito a documentarvi un po meglio......
Perche mi sembra che abbiate poche idee ma... confuse....
...non voglio sembrare cattivo, ma ho anche dormito poco stanotte
:coffee:
Ma dico, avete mai provato a fotografare con una reflex? Io ho una compatta che secondo me è 'na favola, ma da quando ho provato a fotografare con una Dreflex, ho capito quale sia la diversità.... che tra l'altro non vi ripeto per l'ennesima volta :rolleyes:
Cmq effettivamente una Reflex è inutile se ci fate le foto delle vacanze... ;)
secondo me la dreflex se la prende solo chi vuole fare lo sborone! :ciapet:
Originariamente inviato da *Sat*
secondo me la dreflex se la prende solo chi vuole fare lo sborone! :ciapet:
Infatti tu sei il capo degli sboroni!!! :sofico:
shhh non dirlo a nessuno! :fiufiu:
Originariamente inviato da aaron80
Le compatte rientrano nella stessa classifica... ma come già detto ricoprono i voti dall'1 al 3... e francamente non ho voglia di scriverle tutte ora...
La 300D non è una ciofechina ma comunque vale quel che costa (anzi, un po' di più)... capira che non è poca la differenza tra una macchina da 8000 euro e una da 1000...
La differenza anche se non è poca per me non vale quei 7000€ che a mio avviso è una cifra assurda!!!!!!
Se mi dici che la 300D sta al 5° posto delle reflex ma vale da 1 a 10, 7, allora posso ragionarci su, ma se mi dici che vale 5 .... :wtf:
:boxe:
Cmq scherzi a parte, seguendo la tua classifica la Nikon che hai tu vale 2, quindi traine tu le conclusioni
scozia666
15-12-2003, 13:17
Originariamente inviato da aaron80
.......
30 anni fa si pensava che.............e che l'inter avesse già vinto 20 scudetti! :sofico:......
:rotfl: :rotfl:
:eheh: :eheh:
:rotfl: :rotfl:
:eheh: :eheh:
:rotfl: :rotfl:
Certo che una volta ne avevano di fantasia.........
:D :D :D
mi sa che qui si sta perdendo il controllo della situazione e si continua a sparare cazzate a nastro...
- Non e' pensabile che il rapporto dimensioni/tecnologia sia inversamente proporzionale! Una Dreflex ha dimensioni maggiori per poter avere una presa migliore della fotocamera in tutte le situazioni e per poter ospitare obiettivi anch'essi di maggiori dimensioni!
- La fisica ci insegna che piu' la finestra e' larga e piu' luce entra attraverso di essa. Mi vien da pensare che una lente di maggiori dimensioni abbia quindi la possibilita' di far entrare piu' luce ed impressionare il mio sensore in maniera diversa
ciao Sat
Originariamente inviato da ChriD
Cmq scherzi a parte, seguendo la tua classifica la Nikon che hai tu vale 2, quindi traine tu le conclusioni
Si, rapportato ad una 1Ds direi che ci può stare...
Comunque su può anche allungare la scala... se mettiamo anche i dorsi digitali penso che li possiamo anche mettere tra 15 e 20... :sofico:
Non è che se io in questa scala (che poi è una stupidata... molto campata per aria) metto a metà la 300D significa che non è un buon apparecchio... pensa ancora alle automobili... le compatte vanno dalla smart alla punto, la 300D è BMW serie 3... la 1Ds è una Ferrari e il banco ottico è una rolls-royce a limusine...
Il BMW a me non fa schifo... ;)
Originariamente inviato da aaron80
Si, rapportato ad una 1Ds direi che ci può stare...
Comunque su può anche allungare la scala... se mettiamo anche i dorsi digitali penso che li possiamo anche mettere tra 15 e 20... :sofico:
Non è che se io in questa scala (che poi è una stupidata... molto campata per aria) metto a metà la 300D significa che non è un buon apparecchio... pensa ancora alle automobili... le compatte vanno dalla smart alla punto, la 300D è BMW serie 3... la 1Ds è una Ferrari e il banco ottico è una rolls-royce a limusine...
Il BMW a me non fa schifo... ;)
Finalmente qui ci siamo capiti ;)
Quindi diciamo che la tua Nikon è una Fiat Seicento :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah:
P.S.
Scherzavo!!!!!!
Però è simpatico il fatto della seicento :D :p
Originariamente inviato da *Sat*
mi sa che qui si sta perdendo il controllo della situazione e si continua a sparare cazzate a nastro...
- Non e' pensabile che il rapporto dimensioni/tecnologia sia inversamente proporzionale! Una Dreflex ha dimensioni maggiori per poter avere una presa migliore della fotocamera in tutte le situazioni e per poter ospitare obiettivi anch'essi di maggiori dimensioni!
- La fisica ci insegna che piu' la finestra e' larga e piu' luce entra attraverso di essa. Mi vien da pensare che una lente di maggiori dimensioni abbia quindi la possibilita' di far entrare piu' luce ed impressionare il mio sensore in maniera diversa
ciao Sat
Infatti il rapporto dimensioni/tecnologia è proprio inversamente proporzionale
Originariamente inviato da ChriD
Quindi diciamo che la tua Nikon è una Fiat Seicento :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah:
No dai... almeno una Palio... fatto sta che non la cambierei di certo per passare ad una punto... sopra di lei o di passa al BMW e va benissimo così... ;)
Secondo te poi la G3 che hai ordinato cos'è? :ahahah:
scavenger73
15-12-2003, 14:15
(..)il termine reflex è ormai superato per indicare la qualità di una macchina fotografica,oggi che una macchina sia "reflex" non vale + nulla(..) E mi fermo a questo quote perchè non posso stare qui a riportare tutte le eresie che ho letto postate in questa discussione....il termine reflex non è e non puo' essere superato in quanto si riferisce alla visione diretta della realtà proiettata attraverso uno specchio e nessun display lcd puo' e potra mai eguagliare e risultare migliore dellla precisione dell'occhio umano...e questo riguardo al display. La tecnologia refle,x che viste le diatribe sorte preferisco chiamare meccanica, è ancora il punto di forza della fotografia; il digitale è una conseguenza dell'adeguamento del modo di fotografare al mondo tecnologico in cui viviamo (in campo professionale ad esempio migliore e piu' rapida elaborazione e trasferimento delle immagini). La fotografia reflex e la fotografia digitale non sono un mix di tecnologie sono semplicemente due universi paralleli nei quali seppur con meno diffusione (e non ne sono nemmeno sicuro visto che i "puristi" del diglitale non ne vogliono nemmeno dentir parlare) la pellicola domina ancora incontrastata per molti aspetti che non sta a me qui approfondire. Le reflex digitali si sforzano soltanto di avvicinare (e non di unire) questi due mondi tramite una meccanica di tipo "tradizionale" e al posto della pellicola il sensore ed è quindi ovvio che si pongano su un gradino piu' alto delle compatte e delle prosumer in circolazione; la diatriba su cosa sia meglio tra una compatta è una reflex è assurda fin dall'inizio e ciò che puo' far propendere verso l'una o verso l'altra è la preferenza personale e la destinazione d'uso ma non si puo' affermare con assolutismo che la meccanica reflex sia superata, inutile, o subordinata all'evoluzione dei display lcd. Essa infatti offre piu' qualità e piu' versatilità e questo dato è documentato e inconfutabile: se poi vogliamo aprire il discorso tra pellicola e sensore questo è un altro conto, ricordando che con una pellicola si possono ottenere bellissime "fotografie" ma con il digitale delle altrattanto bellissime "immagini".
Originariamente inviato da aaron80
No dai... almeno una Palio... fatto sta che non la cambierei di certo per passare ad una punto... sopra di lei o di passa al BMW e va benissimo così... ;)
Secondo te poi la G3 che hai ordinato cos'è? :ahahah:
Non vale, hai modificato il messaggio, metti quello di prima, la G3 non l'avevi messa prima!!!!!
No mamma, non voglio :bimbo: :bimbo: :bimbo:
:ncomment:
Originariamente inviato da scavenger73
(..)il termine reflex è ormai superato per indicare la qualità di una macchina fotografica,oggi che una macchina sia "reflex" non vale + nulla(..) E mi fermo a questo quote perchè non posso stare qui a riportare tutte le eresie che ho letto postate in questa discussione....il termine reflex non è e non puo' essere superato in quanto si riferisce alla visione diretta della realtà proiettata attraverso uno specchio e nessun display lcd puo' e potra mai eguagliare e risultare migliore dellla precisione dell'occhio umano...e questo riguardo al display. La tecnologia refle,x che viste le diatribe sorte preferisco chiamare meccanica, è ancora il punto di forza della fotografia; il digitale è una conseguenza dell'adeguamento del modo di fotografare al mondo tecnologico in cui viviamo (in campo professionale ad esempio migliore e piu' rapida elaborazione e trasferimento delle immagini). La fotografia reflex e la fotografia digitale non sono un mix di tecnologie sono semplicemente due universi paralleli nei quali seppur con meno diffusione (e non ne sono nemmeno sicuro visto che i "puristi" del diglitale non ne vogliono nemmeno dentir parlare) la pellicola domina ancora incontrastata per molti aspetti che non sta a me qui approfondire. Le reflex digitali si sforzano soltanto di avvicinare (e non di unire) questi due mondi tramite una meccanica di tipo "tradizionale" e al posto della pellicola il sensore ed è quindi ovvio che si pongano su un gradino piu' alto delle compatte e delle prosumer in circolazione; la diatriba su cosa sia meglio tra una compatta è una reflex è assurda fin dall'inizio e ciò che puo' far propendere verso l'una o verso l'altra è la preferenza personale e la destinazione d'uso ma non si puo' affermare con assolutismo che la meccanica reflex sia superata, inutile, o subordinata all'evoluzione dei display lcd. Essa infatti offre piu' qualità e piu' versatilità e questo dato è documentato e inconfutabile: se poi vogliamo aprire il discorso tra pellicola e sensore questo è un altro conto, ricordando che con una pellicola si possono ottenere bellissime "fotografie" ma con il digitale delle altrattanto bellissime "immagini".
Guarda, mi hai tolto le parole di bocca, è quello che volevo dire da due giorni ma non ci riuscivo
:muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da ChriD
Guarda, mi hai tolto le parole di bocca, è quello che volevo dire da due giorni ma non ci riuscivo
:muro: :muro: :muro:
...e io che pensavo di non sapermi esprimere troppo bene... :rotfl:
Originariamente inviato da aaron80
...e io che pensavo di non sapermi esprimere troppo bene... :rotfl:
...piritoso :tie: :eheh:
Originariamente inviato da ChriD
Infatti il rapporto dimensioni/tecnologia è proprio inversamente proporzionale
:muro: :muro:
e' una battaglia persa in partenza
Guarda, mi hai tolto le parole di bocca, è quello che volevo dire da due giorni ma non ci riuscivo
avevo capito tutt'altro! :sofico:
Originariamente inviato da *Sat*
avevo capito tutt'altro! :sofico:
Era tardi quando ho postato e avevo detto che ero stanco
:fagiano:
ziococco
15-12-2003, 15:34
e che l'inter avesse già vinto 20 scudetti! :sofico:
:sofico: :sofico: :sofico:
:D :D :D
:sofico: :sofico: :sofico:
Dear All,
se non ricevo minacce nella prossima mezz'ora, mi permetto di postare "2 righe" nel tentativo di dare un piccolo contributo alla questione Reflex.
Perciò ditelo ora o....cuccatevi il post(one)!
Ciao a tutti
Con simpatia (mia senz'altro, vostra dopo un'altra mazzata..... non so....)
EDgar
scavenger73
15-12-2003, 18:00
Vai edgar che aspetto online il tuo post :D
Spero di poter contribuire a fare un po’ di chiarezza sul tema Reflex. Come al solito sarò un po’ lungo, perciò mi scuso in anticipo.
Cestinate pure il mio post se qualcuno accusa gravi disturbi gastrici!!
La visione reflex è nata qualche decennio fa per uno scopo molto “pratico”, quello di offrire al fotografo una visione che fosse automaticamente esente da una serie di limiti, insiti nel sistema di visione allora disponibile.
Il sistema di visione utilizzato prima di quello reflex era costituito dal mirino galileiano (un mirino separato dall’obiettivo), accoppiato o meno a un sistema di messa a fuoco a telemetro.
Tale mirino aveva una serie di limiti:
1) Il mancato adeguamento dell’inquadratura al variare dell’obiettivo utilizzato.
2) Un errore di parallasse più o meno elevato, soprattutto nella ripresa di soggetti molto vicini
3) L’impossibilità di utilizzare teleobiettivi oltre i 135mm di focale(se non con sistemi macchinosi e francamente poco utilizzabili tipo il Visoflex di Leica).
4) La necessità di utilizzare mirini esterni aggiuntivi e scomodi per poter utilizzare grandangolari spinti .
Il sistema di visione Reflex ha introdotto nuove possibilità operative nella fotografia, perchè ha risolto tutti i limiti del mirino galileiano, permettendo:
1) La visione esatta di quanto viene inquadrato, al variare dell’obiettivo utilizzato
2) L’eliminazione dell'errore di parallasse, perchè la visione dell’occhio coincide con ciò che viene proiettato sulla pellicola.
3) Ma soprattutto la possibilità di utilizzare DAVVERO con facilità obettivi di focali anche estreme, come i supergrandangolari o i supertele.
E’ chiaro quindi che sia stato salutato come una grande innovazione e che sia tutt’ora utilizzato nelle fotocamere della migliore qualità.
Il mirino Reflex, quando è realizzato come si deve, garantisce una visione perfetta e molto luminosa, poichè l’immagine ci arriva attraverso uno specchio e un pentaprisma (un prisma in cristallo ottico a 5 lati che serve a raddrizzare l’immagine) che introducono un’attenuazione e una distorsione assolutamente trascurabile.
Con l’avvento del Digitale le cose, dal punto di vista dei sistemi di mira, le cose non sono cambiate poi molto. Infatti continuano ad esistere macchine fotografiche a mirino galileiano (la maggior parte delle digicam compatte) e macchine fotografiche reflex (le più evolute e complete): Esattamente come 40 anni fa.
C’è effettivamente una novità che l’avvento del digitale si è portata con sè: il mirino elettronico. Questo è stato introdotto a partire dall’esperienza fatta con le videocamere, tipicamente su modelli dotati di zoom ad elevata escursione focale - 7/8x – 12x - , per abbattere notevolmente i costi e offrire comunque una visione che in qualche modo assomigliasse a quella reflex. Se non nella qualità, almeno nell’adeguamento della visione al variare della focale.
Infatti è MOLTO meno costoso inserire un piccolo monitor di qualità standard con una lente davanti, che costruire un sistema ottico di visione reflex!!! Tra l’altro, i volumi che si porta dietro il mercato delle videocamere contribuiscono ad abbattere ulteriormente i costi dei mirini elettronici.
Si può notare come le migliori Digicam compatte con zoom 3x o 4x NON utilizzino un mirino elettronico, ma un mirino galileiano che, per uno zoom con escursione limitata va benissimo e garantisce una visione più corretta di quello elettronico.
I limiti principali caratteristici del mirino elettronico, allo stato attuale della tecnologia, sono:
1) Visione di bassa qualità dovuta ad una risoluzione ancora insufficiente
2) Difficoltà enormi di messa a fuoco manuale (per lo stesso motivo del punto precedente)
3) Impossibilità di realizzare inquadrature controluce (la visione si oscura e tende a scomparire del tutto)
4) Visione insufficiente con luce ambientale bassa
Con tutto ciò sicuramente va osservato che la qualità dei mirini elettronici sta aumentando, e non è escluso che in un futuro possano offrire prestazioni altrettanto eccellenti di un mirino reflex ottico. Oggi però purtroppo siamo ben lontani da una qualità paragonabile.
Per quanto riguarda il punto 2), vorrei fare una precisazione: potrà sembrare strano che si parli, in epoca di autofocus ultraveloci, di messa a fuoco manuale, ma vi assicuro che a volte è fondamentale:
1) Quando il soggetto è poco contrastato (grandi porzioni di cielo o mare nell’inquadratura ad esempio, oppure foschia)
2) Quando si vuole mettere a fuoco selettivamente un soggetto “piccolo”, che occupa una piccola porzione dell’inquadratura, spesso è più veloce mattere a fuoco a mano
3) Con luce ambiente molto bassa spesso molti autofocus vanno in tilt
In generale poi ciò che è avvenuto nel digitale è che i fabbricanti hanno deciso di immettere le loro tecnologie più evolute nelle reflex, utilizzando nelle compatte soluzioni più semplici.
Pertanto le reflex sono superiori alle compatte stesse non solo per la visione reflex, ma anche perchè offrono una serie di prestazioni di categoria superiore NEL SUO COMPLESSO.
Come già evidenziato da altri post, ci sono tutta una serie infatti di caratteristiche tecniche delle reflex digitali che le collocano su un’altro piano di utilizzo: sensore, rumore, velocità operativa, velocità autofocus, parco ottiche, ecc. ecc.
Tale superiorità delle macchine reflex potrà anche trovare qualcuno in disaccordo, ma costituisce una realtà di mercato e non è al momento contestabile; va accettato come tutte le leggi di mercato.
Chiudo ricordando che non vanno poste in antagonismo Reflex contro Digitale, perchè di reflex ce ne sono sia a pellicola che digitali. Semmai fotocamere a pellicola contro fotocamere digitali.
Spero di essere stato utile e non troppo noioso.
Ciao a tutti
Edgar
Grazie Edgar ,sono queste le risposte che mi servono ,bisogna guardare avanti e sapere quando è il momento di cambiare,
Edgar con questa risposta hai risolto ogni dubbio.
Spero che gli utenti la leggano attentamente per capire quali sono i limiti ed i pregi della macchine compatte e delle macchine reflex.
Edagr ma da quanto tempo e che sei nel campo fotografico:eek:
cmq
ottimo commento:D
come te nessuno in quanto a chiarezza e ... dettagliatezza
Originariamente inviato da s0nik0
Edagr ma da quanto tempo e che sei nel campo fotografico:eek:
cmq
ottimo commento:D
come te nessuno in quanto a chiarezza e ... dettagliatezza
Faccio il fotografo dilettante da circa 22 anni e non resisto ad occuparmi oltre che della fotografia come immagine, anche degli aspetti tecnici, per cui ho sempre letto qual e là con curiosità, cercando poi di provare sul campo quello che leggevo.
Spero un giorno di imparare finalmente anche a scattare buone foto.
Ciao. Con simpatia
Edgar
Originariamente inviato da manga17
...bisogna guardare avanti e sapere quando è il momento di cambiare,
...e questo che vuol dire? :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.