PDA

View Full Version : Fiat punto 1.2 16v..


The Incredible
14-12-2003, 13:14
volevo sapere info su questa macchina visto che entro qualche mese dvorei comprarla..
consumi con un litro vel max?ripresa?

io possiedo una punto 1.2 8v con 60cv.. vorrei darla indietro e prendermi una punto1.2 16v magari con allestimento hlx o elx..

The Incredible
14-12-2003, 15:02
up...

The Incredible
15-12-2003, 10:02
up

Simon82
15-12-2003, 10:04
Originariamente inviato da The Incredible
volevo sapere info su questa macchina visto che entro qualche mese dvorei comprarla..
consumi con un litro vel max?ripresa?

io possiedo una punto 1.2 8v con 60cv.. vorrei darla indietro e prendermi una punto1.2 16v magari con allestimento hlx o elx..
Pero'.. avevi appena preso la macchina nuova e gia la cambi? :confused:

Comunque che modello (anno/ultima serie o precedente)>

Blue Spirit
15-12-2003, 10:05
Originariamente inviato da The Incredible
volevo sapere info su questa macchina visto che entro qualche mese dvorei comprarla..
consumi con un litro vel max?ripresa?

io possiedo una punto 1.2 8v con 60cv.. vorrei darla indietro e prendermi una punto1.2 16v magari con allestimento hlx o elx..

vel massima intorno ai 165/170, consumi sul misto siamo attorno ai 17 km/l, ripresa mi pare intorno ai 27 secondi da 70 a 120 orari in quinta (quindi scarsuccia, per ridurre i consumi)...a me piaceva quella prima del restyling di qualche mese fa, la stavo quasi comprando...cmq gli allestimenti hlx elx ecc nn esistono più, se la prendi usata vai sulla hlx, la elx è troppo scarna...

Simon82
15-12-2003, 10:06
Se parli del modello 1.2 16V vecchia Punto ha un motore SuperFire da 86cv e gira molto bene. L'unica pecca e' che per tirare fuori tanti cavalli da un 1.2 hanno dovuto alzare la coppia massima a circa 4200 giri e ai bassi ha piu o meno la coppia di una punto 60. ;)
La 1.2 16V del modello nuovo (pero' quello precedente all'ultimo restyling) non mi sembra sia un gran mostro anche se esteticamente (il modello Sporting) merita.

Mino
15-12-2003, 10:36
Eccomi qui per te :D!

Io possiedo una Punto II 1.2 16V HLX del 2001, la comprai nuova. Tralasciando i giudizi sull'estetica, eccoti la mia recensione.

Interni e finiture: complessivamente buono l'abitacolo, anche se, a 40000 Km, sono comparsi degli scricchiolii provenienti dal freno a mano... Cmq, molto appagante, da sensazione di solidità, e il design è accattivante.

Motore: in basso spinge poco, mentre tirando le marce è piacevolissimo. Si distende senza problemi fino a 6000 giri, con potenza massima a 5800. Diciamo che se lo tieni dai 3200 in su da delle belle soddisfazioni. Tra l'altro il suono è molto bello e sportivo. I consumi sono ottimi se vai tranquillo, proporzionalmente meno quando si corre.

Prestazioni: la velocità di punta è buona, circa 180 di contachilometri, e la si raggiunge con poco lancio, a meno di non essere a pieno carico. L'accelerazione è buona, ma, a mio parere, un 6 marce gioverebbe per limitare la caduta di giri tra un rapporto ed un altro. La ripresa: il motore è a benzina, aspirato, plurivalvole, di piccola cilindrata, per cui è lenta. Meglio scalare in terza o seconda per ritrovare brio, e nemmeno poco. Non bisogna avere ritegno a lavorare tra i 3500 e i 6000 giri.

Confort: ottimo in città e autostrada entro i 130 Km/h, oltre diventa rumorosa. Piacevolissima da parcheggiare grazie allo sterzo leggerissimo, qualche problema di visibilità.

Tenuta di strada e stabilità: rolla molto, ma non troppo, ed ha reazioni sincere (anche al limite, il retrotreno parte per un attimo ma è progressivo). Sottosterzo ben presente alle andature più elevate. Assolutamente da evitare gli pneumatici Firestone, e metti gomme da 185, perchè le 175 fornite di serie hanno spalla troppo alta e non tengono bene.

Freni: mostruosi. Bisogna stare attenti a non pestare troppo, si rischia di incollare il passeggero sul parabrezza ;)! Qualche fenomeno di affaticamento dopo sforzi prolungati (andatura allegra in montagna, discesa, a pieno carico).

Affidabilità: mai un problema, anche se la uso molto e guidando sportivo. Davvero un mulo ;).

Nel complesso, una buona auto, forse la migliore a parte la Polo, ma costa un po' tanto, per cui le dò un 7.5 .

Mino

pagghi
15-12-2003, 10:49
ho la 1.2 16v sporting + pack sport

se la trovi ti consiglio questa versione, l'assetto la rende divertente da guidare oltre ad avere una tenuta di strada invidiabile. Le 6 marce sopperiscono leggermente ai difetti della bassa cilindrata di cui parla mino

The Incredible
15-12-2003, 12:42
Originariamente inviato da Simon82
Pero'.. avevi appena preso la macchina nuova e gia la cambi? :confused:

Comunque che modello (anno/ultima serie o precedente)>
e sì perchè nn ho il clima..
ora ho il modello secondo 11/1999

vorrei prendere sempre il modello che ho io ma 16v con clima..

Nicky Grist
15-12-2003, 12:46
Originariamente inviato da The Incredible
e sì perchè nn ho il clima..
ora ho il modello secondo 11/1999

vorrei prendere sempre il modello che ho io ma 16v con clima..


la 16 vulve ce l'ha la mia ragazza.

Non va male, consuma il giusto e con assetto e 15" nel misto si difende.

Col clima non va proprio,è una sofferenza:muro:

pagghi
15-12-2003, 13:03
Originariamente inviato da Nicky Grist
...Col clima non va proprio,è una sofferenza:muro:

quoto, ma quando ti metti a tirare le marce e sali di giri il clima viene staccato in automatico.

Nicky Grist
15-12-2003, 13:04
Originariamente inviato da pagghi
quoto, ma quando ti metti a tirare le marce e sali di giri il clima viene staccato in automatico.



...ke stai dicendo:confused:

The March
15-12-2003, 13:31
un mio amico ha una punto 1.2 8v a gpl...
al contrario di quanto potessi imaginare sul misto-lento non è poi così inchiodata e come tenuta passa di gran lunga l'opel vectra station wagon (1.6 16v) che abitualmente uso nonostante la mia abbia le 195 e la punto 185 c'è da dire che in autostrada quando sei ai 160 di più non vai... (io paso tranquillamente i 180)

come consumi il benzina sta basso... a bassi giri

p.s.
io con la mia vectra non riesco a stargli dietro in curva a meno che non mi carico la macchina o faccio qualche funnambolico controsterzo dovuto all'ecessivo sovresterzo in uscita di curva di quella bara da morto che mi ritrovo...
al contrario la punto sembra mooolto più incollata e tende a scappare solo lievemente col retrotreno.... però se passi però quel limite sei contro un muro:eek: ... stai all'occhio :O

maxsona
15-12-2003, 13:47
Originariamente inviato da The March
un mio amico ha una punto 1.2 8v a gpl...
al contrario di quanto potessi imaginare sul misto-lento non è poi così inchiodata e come tenuta passa di gran lunga l'opel vectra station wagon (1.6 16v) che abitualmente uso nonostante la mia abbia le 195 e la punto 185 c'è da dire che in autostrada quando sei ai 160 di più non vai... (io paso tranquillamente i 180)

come consumi il benzina sta basso... a bassi giri

p.s.
io con la mia vectra non riesco a stargli dietro in curva a meno che non mi carico la macchina o faccio qualche funnambolico controsterzo dovuto all'ecessivo sovresterzo in uscita di curva di quella bara da morto che mi ritrovo...
al contrario la punto sembra mooolto più incollata e tende a scappare solo lievemente col retrotreno.... però se passi però quel limite sei contro un muro:eek: ... stai all'occhio :O

Su strada il limite di una macchina non andrebbe nemmeno ricercato....

Simon82
15-12-2003, 13:48
Originariamente inviato da The Incredible
e sì perchè nn ho il clima..
ora ho il modello secondo 11/1999

vorrei prendere sempre il modello che ho io ma 16v con clima..

Fai bene.. il motore non e' una iena ma dicono che va bene.. boh.. ;)

pagghi
15-12-2003, 14:04
Originariamente inviato da Nicky Grist
...ke stai dicendo:confused:


nulla di che, capita su molte altre automobili sopratutto se piccole di cilindrata (e misteriosamente pure sulla 206 gti che è un 2000cc, ma anche in modo + drammatico): quando l'eletronica si accorge che stai richiedendo potenza, affondando tutto l'acceleratore e superando un certo numero di giri, fa staccare in automatico il compressore, che viene ricollegato subito dopo.

personalmente, mancando di elsticità a bassi giri, trovo comunque inutile il sistema x' l'unico pregio che ha è di "sballottarti".

Nicky Grist
15-12-2003, 14:06
Originariamente inviato da pagghi
nulla di che, capita su molte altre automobili sopratutto se piccole di cilindrata (e misteriosamente pure sulla 206 gti che è un 2000cc, ma anche in modo + drammatico): quando l'eletronica si accorge che stai richiedendo potenza, affondando tutto l'acceleratore e superando un certo numero di giri, fa staccare in automatico il compressore, che viene ricollegato subito dopo.

personalmente, mancando di elsticità a bassi giri, trovo comunque inutile il sistema x' l'unico pregio che ha è di "sballottarti".


Sai, non penso, significa che in estate in autostrada non funziona il clima se metti la maccana sui 140-160?

pagghi
15-12-2003, 14:07
Originariamente inviato da maxsona
Su strada il limite di una macchina non andrebbe nemmeno ricercato....


giusto x tornare sul discorso della sicurezza passiva di qualche 3d fa....

approposito, in quel 3d mi hai chiesto info sull'esp, le hai poi lette? ho chiesto conferma anche a mio padre che usa la classe A abitualmente, e mi ha confermato ciò che ti avevo detto.


ciao;)

pagghi
15-12-2003, 14:12
Originariamente inviato da Nicky Grist
Sai, non penso, significa che in estate in autostrada non funziona il clima se metti la maccana sui 140-160?


no, questo succedeva sulla 206gti, ed era quel modo di funzionamento + drammatico di cui parlavo. Ho notato che sulla mia punto questo avviene solo in accelerazione e solo dopo un certo numero di giri (lo stacco è netto, lo si avverte chiaramente) xò anche ad "alta velocità" il clima funziona regolarmente.

Viking
15-12-2003, 14:15
Originariamente inviato da pagghi
no, questo succedeva sulla 206gti, ed era quel modo di funzionamento + drammatico di cui parlavo. Ho notato che sulla mia punto questo avviene solo in accelerazione e solo dopo un certo numero di giri (lo stacco è netto, lo si avverte chiaramente) xò anche ad "alta velocità" il clima funziona regolarmente.

è verissimo, accade anche sulla mia punto I con clima di serie. All'inizio pensavo fosse una specie di difetto, ma poi mi sono accorto che stacca solo quando richiedi molta potenza al motore. In effetti lo sballottamento è un pò fastidioso...

dr650se
15-12-2003, 14:40
Originariamente inviato da Simon82
Se parli del modello 1.2 16V vecchia Punto ha un motore SuperFire da 86cv e gira molto bene. L'unica pecca e' che per tirare fuori tanti cavalli da un 1.2 hanno dovuto alzare la coppia massima a circa 4200 giri e ai bassi ha piu o meno la coppia di una punto 60. ;)

ma che dici? Le hai mai almeno provate? :rolleyes:

La punto 1.2 75 8v multipoint "vecchia" ha la coppia massima a quasi 5000 giri, sul fire 16v 86 non solo l'avevano abbassata a 4500 ma il motore è eccezzionalmente + pieno a tutti i regimi (specialmente i bassi e in + consuma meno) ed è molto + prestazionale rispetto alla 75 a 360°, figuriamoci rispetto alla 60 singlepoint :rolleyes: Io le ho avute tutte e tre (e ancora ho la 75 e l'85) quindi penso di conoscere bene il fire ;) (senza contare che ho anche un'y10 con il fire a carburatore ;))

Il problema è che nelle 16v 80cv nuove (ma gia dal 1° restyling) il motore a mio avviso è + goffo e meno propenso a salire rispetto anche alla 75 (non c'è proprio confronto con l'85 che è veramente potente ed ai vertici della cilindrata come tiro, sale di giri in un'attimo e ha anche un bel sound), per cui se devi comprare la punto 16 v nuova sperando in prestazioni buone rimarresti molto deluso. A quel punto è meglio trovare una punto vecchio modello (il primo) 85, l'unica pecca che ha è che devi per forza metterci un'assetto sportivo se vuoi andare decentemente xche in origine ha delle sospensioni iper-super-ultra-morbide (la 75 che ugualmente è supermorbida a confronto sembra un kart, ti ho detto tutto).

The Incredible
15-12-2003, 14:46
a me interesano bassi consumi e prestazioni un pò migliori del modello che ho ora..
in città va bene.. ma quando mi capita di andare in autostrada e un chiodo..

pagghi
15-12-2003, 14:46
Originariamente inviato da dr650se
.... per cui se devi comprare la punto 16 v nuova sperando in prestazioni buone rimarresti molto deluso...


esagerato, non è un siluro, ma nemmeno un carro armato. :)

dr650se
15-12-2003, 14:50
Originariamente inviato da pagghi
nulla di che, capita su molte altre automobili sopratutto se piccole di cilindrata (e misteriosamente pure sulla 206 gti che è un 2000cc, ma anche in modo + drammatico): quando l'eletronica si accorge che stai richiedendo potenza, affondando tutto l'acceleratore e superando un certo numero di giri, fa staccare in automatico il compressore, che viene ricollegato subito dopo.

Molto strano, se tu fai girare al max il motore, produci + corrente, quindi il clima ha tutta la potenza che gli necessita, casomai è il contrario e cioè che se stai al minimo ed entra il compressore del clima la centralina fa salire di giri per produrre l'energia necessaria, magari è un metodo studiato per non penalizzare le prestazioni su strada, staccando il componente che richiede molta energia in modo da non penalizzare le prestazioni del motore.
Per non soffrire della mancanza di potenza richiesta dal clima ci vorrebbe almeno un 3000 (sui 3000 v6 al minimo la centralina nn richiede nemmeno al motore di salire di giri, nonostante che i clima siano anche + potenti ;))

Viking
15-12-2003, 14:50
Originariamente inviato da dr650se
ma che dici? Le hai mai almeno provate? :rolleyes:

La punto 1.2 75 8v multipoint "vecchia" ha la coppia massima a quasi 5000 giri, sul fire 16v 86 non solo l'avevano abbassata a 4500 ma il motore è eccezzionalmente + pieno a tutti i regimi (specialmente i bassi e in + consuma meno) ed è molto + prestazionale rispetto alla 75 a 360°, figuriamoci rispetto alla 60 singlepoint :rolleyes: Io le ho avute tutte e tre (e ancora ho la 75 e l'85) quindi penso di conoscere bene il fire ;) (senza contare che ho anche un'y10 con il fire a carburatore ;))

Il problema è che nelle 16v 80cv nuove (ma gia dal 1° restyling) il motore a mio avviso è + goffo e meno propenso a salire rispetto anche alla 75 (non c'è proprio confronto con l'85 che è veramente potente ed ai vertici della cilindrata come tiro, sale di giri in un'attimo e ha anche un bel sound), per cui se devi comprare la punto 16 v nuova sperando in prestazioni buone rimarresti molto deluso. A quel punto è meglio trovare una punto vecchio modello (il primo) 85, l'unica pecca che ha è che devi per forza metterci un'assetto sportivo se vuoi andare decentemente xche in origine ha delle sospensioni iper-super-ultra-morbide (la 75 che ugualmente è supermorbida a confronto sembra un kart, ti ho detto tutto).

quoto quasi tutto, solo che mi risulta che la 75 (che peraltro possiedo) abbia coppia massima a 4000, mentre la 85 a 4500.

Per il resto trovo molto più divertenti i motori della punto I, peccato per il cambio, che oltre ad essere duro ha la 5° un pò corta secondo me.

dr650se
15-12-2003, 14:51
Originariamente inviato da pagghi
esagerato, non è un siluro, ma nemmeno un carro armato. :)

Va di meno della 75......

dr650se
15-12-2003, 15:03
Originariamente inviato da Viking
quoto quasi tutto, solo che mi risulta che la 75 (che peraltro possiedo) abbia coppia massima a 4000, mentre la 85 a 4500.


Mah, sulla 75 il regime di coppia max si avverte abbastanza e sulla mia è intorno ai 4800 indicati e il motore si vivacizza parecchio, è possibile che il valore nn sia tanto differente rispetto a 4000 ed allora abbiano dichiarato così per una questione di pubblicità di consumi (mi ricordo che il multipoint lo dichiaravano col 70% di coppia disponibile gia a 3000 o qualcosa del genere). cmq sia il fire è un gran motore il primo ad essere completamente assemblato dai robot (F.I.R.E Fully Integrated Robotized Engine), uscito sulla y10 nel lontano 85 e progettato in collaborazione con peugeot (che sapevano fare quel che sapenavo fare in ambito sportivo ;)) peccato che il nuovo 80 nn gli rende merito come prestazioni ;)

pagghi
15-12-2003, 15:03
Originariamente inviato da dr650se
Molto strano, se tu fai girare al max il motore, produci + corrente, quindi il clima ha tutta la potenza che gli necessita, casomai è il contrario e cioè che se stai al minimo ed entra il compressore del clima la centralina fa salire di giri per produrre l'energia necessaria, magari è un metodo studiato per non penalizzare le prestazioni su strada, staccando il componente che richiede molta energia in modo da non penalizzare le prestazioni del motore.
Per non soffrire della mancanza di potenza richiesta dal clima ci vorrebbe almeno un 3000 (sui 3000 v6 al minimo la centralina nn richiede nemmeno al motore di salire di giri, nonostante che i clima siano anche + potenti ;))

non riesco a capire esattamente cosa intendi, ma ho la sensazione che staimo dicendo la stessa cosa:
- lo sgancio del compressore a richiesta di potenza è fatto apposta x non penalizzare eccessivamente le prestazioni, o meglio ancora (vedendo il funzionamento), sembra che il clima stacchi proprio quando compi la tipica manovra da sorpasso, uindi pensato x nn allungarti esageratamente i tempi di manovra.
- i piccoli compressori x le utilitarie ,come dici tu, sofrono i bassi giri x' non mandano i gas alla compressione giusta, conseguenza è che con il motore al minimo non raggiungono la massima efficienza.


scusa, parli di corrente, ma che centra? il compressore del clima è collegato direttamente all'albero del motore in modo meccanico (cinghia dentata) e la soggerenza del compresore è data dal fatto di nn riuscire a comprimere a sufficenza i gas a quel numero di giri.

Non necessariamente serve un 3.000 v6 x nn sentire il clima. I compressori montati sono molto esosi, ma ad esempio sulla ibiza tdi del mio amico la differenza è veramente poco avvertibile, vuoi x la migliore efficenza del compressore, vuoi x la maggiore coppia dei ciclo8.

pagghi
15-12-2003, 15:05
Originariamente inviato da dr650se
Va di meno della 75......

può darsi, nn ho mai fatto un confronto diretto. Xò i vantaggi che ti offre la puntoII non ti fanno rimpiangere quei cv in meno.

Simon82
15-12-2003, 15:14
Originariamente inviato da dr650se
ma che dici? Le hai mai almeno provate? :rolleyes:

La punto 1.2 75 8v multipoint "vecchia" ha la coppia massima a quasi 5000 giri, sul fire 16v 86 non solo l'avevano abbassata a 4500 ma il motore è eccezzionalmente + pieno a tutti i regimi (specialmente i bassi e in + consuma meno) ed è molto + prestazionale rispetto alla 75 a 360°, figuriamoci rispetto alla 60 singlepoint :rolleyes: Io le ho avute tutte e tre (e ancora ho la 75 e l'85) quindi penso di conoscere bene il fire ;) (senza contare che ho anche un'y10 con il fire a carburatore ;))

Il problema è che nelle 16v 80cv nuove (ma gia dal 1° restyling) il motore a mio avviso è + goffo e meno propenso a salire rispetto anche alla 75 (non c'è proprio confronto con l'85 che è veramente potente ed ai vertici della cilindrata come tiro, sale di giri in un'attimo e ha anche un bel sound), per cui se devi comprare la punto 16 v nuova sperando in prestazioni buone rimarresti molto deluso. A quel punto è meglio trovare una punto vecchio modello (il primo) 85, l'unica pecca che ha è che devi per forza metterci un'assetto sportivo se vuoi andare decentemente xche in origine ha delle sospensioni iper-super-ultra-morbide (la 75 che ugualmente è supermorbida a confronto sembra un kart, ti ho detto tutto).
Ehhh?? A 5000? Coppia massima a 5000 e potenza a 5500-6000? Mah..
Cmq l'ho provata e non e' un granche..

pagghi
15-12-2003, 15:19
Originariamente inviato da dr650se ...peccato che il nuovo 80 nn gli rende merito come prestazioni ;)


xò dimentichi qualche particolare:
-la puntoII è più pesante della precedente serie
-hanno differenziato i valori di coppia x nn penaliazzare troppo la guida cittadina e i consumi tenendo conto del peso superiore
-som passati alla normativa euro3 e ora euro4 che rispetto ad euro2 obbliga ad abbatimenti dei fumi piuttosto elevati, quindi gli scrichi sono pesantemente filtrati (ma nn solo, ci sono anche altri accorgimenti) e solo questo alle piccole utilitarie "regala" un'abbassamento di reattività quasi sconsolante.

dr650se
15-12-2003, 15:29
Originariamente inviato da Simon82
Ehhh?? A 5000? ma che dici? Coppia massima a 5000 e potenza a 5500-6000? Mah.. l'ho provata e non e' un granche..

Sono scettico... nella 75 il limitatore entra a quasi 7000 giri (spinge fino a circa 6800 segnati e la potenza max in genere è espressa +o- al max dei giri, non credo proprio sia a 5500) ;) Se poi mi contesti i dati dichiarati che ti posso dire, sono molto contestabili in genere... ti faccio un'esempio, sul fire a carburatore se tu prendevi l'y10 con il contagiri vedevi che secondo la lancia a 5500 gia eri in fuorigiri (zona rossa) mentre il buon vecchio fire se andavi ad insistere girava fino ad oltre 6700 senza il minimo problema (li nn c'era il limitatore ;))

La punto come macchina di sicuro nn è gran che ;) ma stiamo parlando di motori ;)

dr650se
15-12-2003, 15:38
Originariamente inviato da pagghi
-som passati alla normativa euro3 e ora euro4 che rispetto ad euro2 obbliga ad abbatimenti dei fumi piuttosto elevati, quindi gli scrichi sono pesantemente filtrati (ma nn solo, ci sono anche altri accorgimenti) e solo questo alle piccole utilitarie "regala" un'abbassamento di reattività quasi sconsolante.

Interessante, xò xche ancora la punto ha la 5a di potenza invece che di riposo? Li avrebbero potuto abbattere per bene i consumi (andando a 130 in autostrada a 4250 giri si consumicchia) e gli standard EURO prendono in considerazione il consumo ibrido in città, statale e autostrada...

Che io sappia (me l'hanno detto al tempo alla fiat) hanno abbassato la potenza (che poi in origine doveva essere di 90cv) per motivi di affidabilità, ma tutto è possibile, ne dicono tante di stupidaggini, considerando poi che il fire 8v è un motore da 300.000 km senza problemi)....

maxsona
15-12-2003, 15:57
La punto prima serie con il 1.2 da 60 Cv raggiungeva la potenza massima a 5500 giri/minuto il 1.2 da 75 Cv a 6000 giri/minuto, stesso valore per il 1,2 da 85 Cv...stando ai consumi dichiarati il più parco di benzina era il 1.2 da 60 Cv, il più assetato il 1.2 da 75 Cv.

pagghi
15-12-2003, 15:57
Originariamente inviato da dr650se
Interessante, xò xche ancora la punto ha la 5a di potenza invece che di riposo? Li avrebbero potuto abbattere per bene i consumi (andando a 130 in autostrada a 4250 giri si consumicchia) e gli standard EURO prendono in considerazione il consumo ibrido in città, statale e autostrada...

Che io sappia (me l'hanno detto al tempo alla fiat) hanno abbassato la potenza (che poi in origine doveva essere di 90cv) per motivi di affidabilità, ma tutto è possibile, ne dicono tante di stupidaggini, considerando poi che il fire 8v è un motore da 300.000 km senza problemi)....


la mia è un 6 marce, xò la mia 6a equivale alla 5a delle versioni normali... è abbastanza lunga come marcia x' a 80km/h sei a 3.000 giri (lunga si, ma nn troppo, ti permette di variare agevolmente velocità sopra i 100km/h, ma se cerchi brio la scalata è obbligatoria).

x il discorso affidabilità, come dici tu tutto è possibile, ma non mi risulta che il 1.2 16v abbia mai avuto grossi problemi. Credo che sia + valida l'ipotesi del cambio di valori di coppia e abbattimento inquinamento... le campane sono 1000 e tutte differenti, questa è quella che valuto più plausibile.

come consumi l'80cv siamo sui 15km/l di media se nn si ha il vizio di tenere il piede sempre giù. Una volta ho fatto il tratto autostradale BS-MI a 80km/h costanti, azzerando il computer di bordo: alla fine mi ha indicato un consumo medio di 18Km/l, considerando che il sistema sbaglia di circa 0.2km/l e che la gommatura della mia penalizza leggermente rispetto a quella delle versioni normali.

maxsona
15-12-2003, 16:01
:ot:

pagghi sei stato inserito nella lista membri dell'Hardware Upgrade Automotive Team...adesso anche tu potrai fregiarti dell'ambita frase in sign :cool:

Congratulazioni :cincin: :mano:

Viking
15-12-2003, 16:05
Originariamente inviato da maxsona
La punto prima serie con il 1.2 da 60 Cv raggiungeva la potenza massima a 5500 giri/minuto il 1.2 da 75 Cv a 6000 giri/minuto, stesso valore per il 1,2 da 85 Cv...stando ai consumi dichiarati il più parco di benzina era il 1.2 da 60 Cv, il più assetato il 1.2 da 75 Cv.

confermo, sulla carta la 75 è quella che beve di più. Io con un uso 80% autostradale e 20% urbano faccio circa 14km/l.

pagghi
15-12-2003, 16:16
Originariamente inviato da maxsona
:ot:

pagghi sei stato inserito nella lista membri dell'Hardware Upgrade Automotive Team...adesso anche tu potrai fregiarti dell'ambita frase in sign :cool:

Congratulazioni :cincin: :mano:

:ot:


wow :D


un brindisi....:cincin:


corro ad aggiornare il sign:sofico:



a, maxsona, lo sai che ora hai uno in + schierato con GioFX??:D :D :D

The March
16-12-2003, 08:21
p.s.
avevo dato qualche informazione tecnica sulla punto precedentemente...
ora voglio valutare il fattore affidabilità..
due miei amici hanno la punto, primo e secondo modello.
la punto secondo modello ha un 50000 kilometri e si difende più o meno, mentre la punto primo modello ha 80000 kilometri e sta cadendo letteralmente a pezzi, prendi una buca e si sente uno strano ronzio nella ruota anteriore destra, alle alte velocità sembra di stare nella vecchia 500, gli ammortizzatori sono scarichissimi (il mio amico aveva montato delle minigonne, pessime tra l'altro, e le ha dovute levare perchè nelle curve un po spinte si imbarcava tanto da toccare a terra) a 70000 kilometri ha dovuto rifare la testa, ha cambiato la pompa della benzina e gli interni gli si stanno staccando....

d'altra parte è una fiat.... la mia vectra ha 175000 kilometri e nel motore l'unica cosa che ho cambiato è stato il filtro dell'olio e la batteria...


p.s.
è vero che la punto può relativamente andare forte ma l'unico modello che camminava era la mitica punto GT per il resto sono tutte semplici utilitarie.....

pagghi
16-12-2003, 08:27
Originariamente inviato da pagghi
la mia è un 6 marce, xò la mia 6a equivale alla 5a delle versioni normali... è abbastanza lunga come marcia x' a 80km/h sei a 3.000 giri (lunga si, ma nn troppo, ti permette di variare ...


ho detto una porcata :D , a 80km/h in 6a marcia si è ta i 2200 e 2300 giri.

pagghi
16-12-2003, 08:34
Originariamente inviato da The March
d'altra parte è una fiat.... la mia vectra ha 175000 kilometri e nel motore l'unica cosa che ho cambiato è stato il filtro dell'olio e la batteria...


e ci risiamo :muro:

insomma, resta impossibile togliere questa mentalità:rolleyes:


anche io ho una punto 2 e una punto 1 e quest'ultima a 90.000km, mai avuto nessun problema... allora, anche questa è una fiat!!!

vuoi qualche altro esempio di macchine nn fiat che hanno problrmi? pensi che nn esistano?
se ti si scassa la macchina ed è una fiat è xche è fiat, se porta un'altro marchio invece si chiama sfiga o può capitare...:rolleyes:


vabbè

Simon82
16-12-2003, 08:41
Ma volete mettere con il 1.4 12v della mia Bravo? :O


:sofico::muro:

Blue Spirit
16-12-2003, 08:45
Originariamente inviato da pagghi
e ci risiamo :muro:

insomma, resta impossibile togliere questa mentalità:rolleyes:


anche io ho una punto 2 e una punto 1 e quest'ultima a 90.000km, mai avuto nessun problema... allora, anche questa è una fiat!!!

vuoi qualche altro esempio di macchine nn fiat che hanno problrmi? pensi che nn esistano?
se ti si scassa la macchina ed è una fiat è xche è fiat, se porta un'altro marchio invece si chiama sfiga o può capitare...:rolleyes:


vabbè

tra l'altro nn è che le opel siano un modello di affidabilità...

Blue Spirit
16-12-2003, 08:45
Originariamente inviato da Simon82
Ma volete mettere con il 1.4 12v della mia Bravo? :O


:sofico::muro:


:sofico: :D:D:D

Simon82
16-12-2003, 08:59
Originariamente inviato da Blue Spirit
:sofico: :D:D:D
Che caxxo di motore.. una curva di coppia cosi' incasinata io non l'ho mai vista.. probabilmente per cercare di prendere capra e cavoli allo stesso tempo hanno voluto lasciare la coppia a 2750 giri e poi con qualche regolazione strana all'albero a camme hanno lasciato qualche picchetto di coppia dopo i 4000 giri. Poi evidentemente si sono resi conto che per qualche motivo strano (forse le 3 valvole per cilindo la cui utilita' ancora non l'ho capita o un basamento che ormai si portavano dietro da n anni) consumava come un Delta evoluzione l'hanno tappata qua e la e hanno messo un cambio da gran premio da quanto e' lungo.. cosi' facendo la macchina originale consuma normalmente i 8-9km/l.. da 0 a 100 sembra che ti traini una roulotte da quanto non riesce a prendere i giri, il picco di coppia ai bassi che poteva essere l'unica fonte di felicita' non si sente e non mi fido di tirarle il collo perche' so che e' un basamento nato per restare ben al di sotto dei 6000 giri..


yeah.. e poi ci si chiede perche' e' durato un'anno sto motorone.. :D

Blue Spirit
16-12-2003, 09:00
Originariamente inviato da Simon82
Che caxxo di motore.. una curva di coppia cosi' incasinata io non l'ho mai vista.. probabilmente per cercare di prendere capra e cavoli allo stesso tempo hanno voluto lasciare la coppia a 2750 giri e poi con qualche regolazione strana all'albero a camme hanno lasciato qualche picchetto di coppia dopo i 4000 giri. Poi evidentemente si sono resi conto che per qualche motivo strano (forse le 3 valvole per cilindo la cui utilita' ancora non l'ho capita o un basamento che ormai si portavano dietro da n anni) consumava come un Delta evoluzione l'hanno tappata qua e la e hanno messo un cambio da gran premio da quanto e' lungo.. cosi' facendo la macchina originale consuma normalmente i 8-9km/l.. da 0 a 100 sembra che ti traini una roulotte da quanto non riesce a prendere i giri, il picco di coppia ai bassi che poteva essere l'unica fonte di felicita' non si sente e non mi fido di tirarle il collo perche' so che e' un basamento nato per restare ben al di sotto dei 6000 giri..


yeah.. e poi ci si chiede perche' e' durato un'anno sto motorone.. :D

già...è stato decisamente un motore sbagliato...

Simon82
16-12-2003, 09:06
Originariamente inviato da Blue Spirit
già...è stato decisamente un motore sbagliato...
Sicuramente.. non per altro l'hanno sostituito all'istante con il 1.2 16V che tra le tante cose va anche di piu'.. :muro:

Blue Spirit
16-12-2003, 09:07
Originariamente inviato da Simon82
Sicuramente.. non per altro l'hanno sostituito all'istante con il 1.2 16V che tra le tante cose va anche di piu'.. :muro:


beh sì va meglio cmq la brava anche con quel motore è proprio piantata

Simon82
16-12-2003, 09:13
Originariamente inviato da Blue Spirit
beh sì va meglio cmq la brava anche con quel motore è proprio piantata
La prossima volta prendo il 1.6 16v.. spendo sicuramente meno considerando i consumi maggiori del 1.4..

The Incredible
16-12-2003, 09:15
sul discorso affidabilità ci sono svariate fiat con + di 150000km.. punto uno ect..;)

Mino
16-12-2003, 09:17
Per la cronaca, Opel oggi ha molti motori Fiat, un motivo c'è ;)...

Per il 1.4 12V, in effetti è un'unità piuttosto controversa, che ha avuto poco successo.

Mino

Blue Spirit
16-12-2003, 11:37
Originariamente inviato da Simon82
La prossima volta prendo il 1.6 16v.. spendo sicuramente meno considerando i consumi maggiori del 1.4..


io prenderei un turbodiesel invece :sbav:

Simon82
16-12-2003, 11:43
Originariamente inviato da Mino
Per la cronaca, Opel oggi ha molti motori Fiat, un motivo c'è ;)...

Per il 1.4 12V, in effetti è un'unità piuttosto controversa, che ha avuto poco successo.

Mino
A volte mi viene in mente.. magari un domani farci fare albero a camme sportivo e rimappatura centralina.. poi penso ai consumi che potrei ritrovare in questo modo se gia ora fa i 9 al litro, e lascio subito perdere l'idea.. sicuramente in primavera impianto a gpl e tanti saluti.. ;)

Simon82
16-12-2003, 11:43
Originariamente inviato da Blue Spirit
io prenderei un turbodiesel invece :sbav:
Ora come ora manco un Panda D da 37cv riesco a permettermi.. :D

Gia la mia mi dissangua al pari di un porsche.. :D

The March
16-12-2003, 13:00
insomma, resta impossibile togliere questa mentalità

ammetto che questa mentalità per la maggiorparte delle persone è dovuta anche al fatto che un sacco di comici abbiano deriso fiat come creatore di vere c4zz4t3 quale la leggendaria multipla...
be forse mi sono fatto diciamo coinvolgere anche io dal fattore "d'altra parte è una fiat" ma in questo caso io parlo per esperienze personali e non perchè è quello che si racconta in giro
si la opel non è di certo il numero uno in affidabilità anche perchè se vai in germania la opel in pratica è la fiat tedesca...
quindi teendo conto che la mia vectra non è assolutamente una gran macchina ne come prestazioni ne come marca ho fatto un semplice calcolo:
prima della vectra ho avuto una opel kaddet station wagon 1.3 benzina
prima una ford fiesta (penso primo modello)

1 la fiesta non ricordo quanti chilometri avesse ma la abbiamo cambiata perchè era troppo piccola e non perchè ha smesso di funzionare e l'unico problema che all'epoca aveva avuto era la rottura del cavo candela, risultato: andamento a tre cilindri, soluzione: meccanico un giorno la ha riparata, poi ha sempre continuato ad andare

2 aimè opel kaddet questa macchina non ha mai avuto problemi non abbiamo mai sostituito nessun pezzo non ci ha mai lasciato a piedi e per quanto riguarda il kilometraggio potete anche non credermi ma aveva fatto il giro! quando la abbiamo data via non faceva il minimo scricchiolio, l'unico difettino è che il contachilometri negli ultimi anni era un po sballato in autostrada ale alte velocità... verò difetto di quella macchina il motore.. 1.3 da non so quanti cavalli (penso non più di 2:( )

3 la vectra, mai dato un problema, cammina, se stai basso di giri non consuma un cazzo, se ci tiri è un trogolo... anzi in realtà un problema lo ha dato... un po di tempo fa è saltata una valvola... (fuorigiri :D ) l'ho portata dall'elettrauto (segnava un problema all'impianto elettrico) e me la ha messa a posto in mezza giornata


fiat...
ho guidato la panda 750 di mia zia per un mese..
so che la panda prima di essere una fiat è una panda... ma lasciamo stare i pregiudizi....
1 in autostrada in quarta in salita da solo 70 km/h
2 stessa autostrada in discesa macchina carica ... ... non lo so il contachilometri segnava oltre i 160
3oltre gli 80 allora trema veramente tutto
tenuta: .... (in bici su una lastra di ghiaccio è meno pericoloso)
le marcie le inventi... la prima non entra quasi mai ma almeno c'è penso che le altre dipendano dalla velocità: la terza e la quinta sono nello stesso posto, la seconda per metterla devi passare la manopola a quello seduto dietro, e la quarta è l'unica ceh entra quasi decentemente


ho guidato anche la punto secondo modello 1.2 8v...
non ho potuto provarla decentemente ma ho notato il cambio non è per niente preciso... secondo i miei gusti è troppo morbido

la punto 1 è uno scricchiolio generale, si inbarca troppo e la tapezeria cade a pezzi, a quella di un mio amico hanno dovuto rifare la testa, cambiare il differenziale e un altro pezzo che ora non ricordo nell'anteriore destra

la vecchia cinquecento la aveva un altro mio amico..
se il sabato sera la usava il lunedì la portava dal mecanico (spesso trainandola)

un altro mio amico ha la uno... la usa 6 giorni su 7 per andare al lavoro... o meglio va al lavoro 6 giorni su sette, ci va in macchina in teoria ma la mattina non si accende con una media di 1-2 volte a settimana

mia cugina ha comperato una cinquecento nuova! due mesi dopo andava a tre cilindri, la ha cambiata con una seicento e a parte il fatto che non va per niente gli si è rotto il sedile, è rimasto incastrato quello del passeggero e per uscire quelli dietro devono passare da quello dell'autsta...

quest'ultimo problema lo ha dato anche nelle due punto di cui vi ho parlato precedentemente e in un'altra cinquecento di un altro mio amico la quale continua anche lei ad andare a tre cilindri...

non continuo perchè di esempi del genere potrei tirarne fuori veramente troppi

The March
16-12-2003, 13:03
a parte quello che ho scritto precedentemente rimango dell'idea che quando potrò permettermi una macchina mia (la vectra e le altre in realtà sono tutte state di mio padre) non sarà sicuramente un porsche ma nemmeno un bmw e sarà molto probabile che la mia prima auto sarà una fiat (dato il prezzo relativamente basso dell'usato) ma non per questo la fiat inizierà a fare automobili completamente affidabili

Simon82
16-12-2003, 13:08
Originariamente inviato da The March
ammetto che questa mentalità per la maggiorparte delle persone è dovuta anche al fatto che un sacco di comici abbiano deriso fiat come creatore di vere c4zz4t3 quale la leggendaria multipla...
be forse mi sono fatto diciamo coinvolgere anche io dal fattore "d'altra parte è una fiat" ma in questo caso io parlo per esperienze personali e non perchè è quello che si racconta in giro
si la opel non è di certo il numero uno in affidabilità anche perchè se vai in germania la opel in pratica è la fiat tedesca...
quindi teendo conto che la mia vectra non è assolutamente una gran macchina ne come prestazioni ne come marca ho fatto un semplice calcolo:
prima della vectra ho avuto una opel kaddet station wagon 1.3 benzina
prima una ford fiesta (penso primo modello)

1 la fiesta non ricordo quanti chilometri avesse ma la abbiamo cambiata perchè era troppo piccola e non perchè ha smesso di funzionare e l'unico problema che all'epoca aveva avuto era la rottura del cavo candela, risultato: andamento a tre cilindri, soluzione: meccanico un giorno la ha riparata, poi ha sempre continuato ad andare

2 aimè opel kaddet questa macchina non ha mai avuto problemi non abbiamo mai sostituito nessun pezzo non ci ha mai lasciato a piedi e per quanto riguarda il kilometraggio potete anche non credermi ma aveva fatto il giro! quando la abbiamo data via non faceva il minimo scricchiolio, l'unico difettino è che il contachilometri negli ultimi anni era un po sballato in autostrada ale alte velocità... verò difetto di quella macchina il motore.. 1.3 da non so quanti cavalli (penso non più di 2:( )

3 la vectra, mai dato un problema, cammina, se stai basso di giri non consuma un cazzo, se ci tiri è un trogolo... anzi in realtà un problema lo ha dato... un po di tempo fa è saltata una valvola... (fuorigiri :D ) l'ho portata dall'elettrauto (segnava un problema all'impianto elettrico) e me la ha messa a posto in mezza giornata


fiat...
ho guidato la panda 750 di mia zia per un mese..
so che la panda prima di essere una fiat è una panda... ma lasciamo stare i pregiudizi....
1 in autostrada in quarta in salita da solo 70 km/h
2 stessa autostrada in discesa macchina carica ... ... non lo so il contachilometri segnava oltre i 160
3oltre gli 80 allora trema veramente tutto
tenuta: .... (in bici su una lastra di ghiaccio è meno pericoloso)
le marcie le inventi... la prima non entra quasi mai ma almeno c'è penso che le altre dipendano dalla velocità: la terza e la quinta sono nello stesso posto, la seconda per metterla devi passare la manopola a quello seduto dietro, e la quarta è l'unica ceh entra quasi decentemente


ho guidato anche la punto secondo modello 1.2 8v...
non ho potuto provarla decentemente ma ho notato il cambio non è per niente preciso... secondo i miei gusti è troppo morbido

la punto 1 è uno scricchiolio generale, si inbarca troppo e la tapezeria cade a pezzi, a quella di un mio amico hanno dovuto rifare la testa, cambiare il differenziale e un altro pezzo che ora non ricordo nell'anteriore destra

la vecchia cinquecento la aveva un altro mio amico..
se il sabato sera la usava il lunedì la portava dal mecanico (spesso trainandola)

un altro mio amico ha la uno... la usa 6 giorni su 7 per andare al lavoro... o meglio va al lavoro 6 giorni su sette, ci va in macchina in teoria ma la mattina non si accende con una media di 1-2 volte a settimana

mia cugina ha comperato una cinquecento nuova! due mesi dopo andava a tre cilindri, la ha cambiata con una seicento e a parte il fatto che non va per niente gli si è rotto il sedile, è rimasto incastrato quello del passeggero e per uscire quelli dietro devono passare da quello dell'autsta...

quest'ultimo problema lo ha dato anche nelle due punto di cui vi ho parlato precedentemente e in un'altra cinquecento di un altro mio amico la quale continua anche lei ad andare a tre cilindri...

non continuo perchè di esempi del genere potrei tirarne fuori veramente troppi

Mah.. motle delle macchine che hai citato montano il motore Fire e sicuramente e' il motore che dura piu' a lungo di tutti e la cui manodopera e' di gran lunga meno dispendiosa di qualsiasi altro motore. E l'efficacia lo dimostra ancora oggi su motori ultra collaudati come ad esempio il 1100 Fire montato sulle 600 Sporting.

The March
16-12-2003, 13:17
la panda di cui ti parlavo probabilmente ha un motore fire ma ti assicuro che i miei amici avevano paura quando ci tiravo perchè temevano eventuali cedimenti strutturali la panda inoltre è stata utilizzata da una amabile vecchietta per andare a fare la spesa in paese per un dodici anni e un chilometraggio totale di 43000 km
penso di non aver mai visto una macchina più scandalosa di quella con quegli anni e sopratutto con quei chilometri...

aggiungo che nel corso di un mese ho perso (mi si è staccato) il paraurti anteriore senza aver mai tocato da nessuna parte, appena ci tiravo una attimo si sentiva puza di bruciato lontano un miglio e il fastidioso cigolio che arrivava da dietro si è trasformato in una marmitta bucata modello auto da corsa con scoppietti sul rilascio dell'acceleratore, specifico inoltre che le gomme fischiano in curva dai 30 km/h in su in curve semi strette mentre nei tornanti l'unico modo per non farle fischiare è stare fermi. (no non sono le gomme sgonfie la pressione era perfetta)

The Incredible
16-12-2003, 19:38
sapete mica le dotazioni delle versioni del secondo modello? meglio la elx o hlx?

pagghi
16-12-2003, 21:52
Originariamente inviato da The Incredible
sapete mica le dotazioni delle versioni del secondo modello? meglio la elx o hlx?


:wtf: quale sevondo modello??


meglio la hlx, + completa.

pagghi
16-12-2003, 22:09
certo che sei fortunato, io non conosco tante persone avere tanta sfiga con una sola marca di automobili.... bè, comunque, davanti a prove nn posso + controbattere.

xò se vuoi te la faccio anche io la lista di macchine nuove o vecchie di cui conosco malaugurata sorte, ma tanto molta gente non sentirebbe, che vuoi, la sfortuna...

parliamo dell'assetto della vecchia panda? ancora? una macchina progettata non mi ricordo quanti anni fa e con una longevità che ben pochi mezzi hanno potuto eguagliare (mini?)

comunque basta, la fiat nn mi paga x far publicità, mi piace solo esser fiero dell'italia e delle cose che noi italiani sappiamo fare. Nel mondo dei motori non siamo secondi a nessuno e credo che se fiat negli anni passati non cercava di suicidarsi portando nel baratro marchi come alfa e lancia oggi i marchi tedeschi starebbero li ad ammirare i nostri prodotti come succedeva decenni fa...
Non voglio che tutti comprassero italiano, anzi, anche io mi rivolgerei all'estero per alcuni mezzi, quello che continua a scocciarmi è e resterà la frase: be tanto quella è una fiat...

The Incredible
16-12-2003, 23:42
Originariamente inviato da pagghi
:wtf: quale sevondo modello??


meglio la hlx, + completa.


il primo il secondo e poi il terzo(quello di ora..il restyling del secondo..)

The Incredible
19-12-2003, 02:01
up

The Incredible
29-12-2003, 12:52
l'hlx è il modello con più optional?