View Full Version : Pinnacle Studio 8 è "maledetto"?
... uso la versione aggiornata "8.10.4" .... Ho blocchi, sfasamento audio... nonostante l'anteprima e il "rendering" siano senza anomalie, Le sorprese le scopro quando guardo il DVD o SVCD. Addirittura la masterizzazione salta intere scene!!!
Sono proprio così scemo io???!!!
Qualcuno può aiutarmi? Grazie
-------------------------------------------------
P4 - 2800
MOBO: ASUS P4C800
HD: 120 GB S.ATA
S.VIDEO: ATI HERCULES 9800
RAM: 512 MB
MAST: DVD-RW: PIONEER 106
SCHEDA ACQUISIZIONE: PINNACLE MOVIEBOX USB
S.O.: WIN 2000 PRO + SP4
Ho anch'io la tua stessa versione ma non ho i tuoi problemi.....
che ne dici di provare a reinstallarlo? ( dopo disinstallazione e cancellazione nel registro di conf. delle tracce - per far questo c'è un'utility fatta da Pinnacle).
Un consiglio: utilizza due Hard Disk: sul primo carichi le scene (acquisisci), sul secondo mandi il file finale, così durante il rendering, lavori su due canali differenti.
Ciao
Ho realizzato un filmato di 20 min in formato HI8 con la mia telecamera indi, l'ho acquisito con STUDIO 8, tramite la mia Pinnacle MOVIEBOX USB sulla partizio "D" del mio disco fisso.
Ho eseguito il montaggio inserendo transizioni, immagini e musiche di sottofondo per poi procedere alla creazione di un DVD selezionando l'opzione "masterizza direttamente sul disco".
Il rendering è durato 38 min ed apparentemente si è svolto senza anomalie. STUDIO 8 ha generato un DVD di 1 GB.
Quando sono andato a vedere il DVD esso conteneva solo gli ultimi 3 minuti del filmato originale e presentava l'audio "sfasato".
Ho provato a creare un S-VCD anzichè un DVD ma qui ho avuto spesso problemi di rendering, poichè tale fase s'interrompeva prematuramente in punti diversi del filmato.
Solo una volta STUDIO 8 è riuscito a creare un S-VCD al quale mancava il minuto finale!!!
IL mio HD è partizionato ("C" da 20 GB e "D" da 100 GB".
Ho disinstallato STUDIO 8 seguendo il percorso START/PROGRAMMI/STUDIO8/TOOLS/DISINTALLA STUDIO VERSION 8 e non conosco l'utility di cui mi hai accennato.
Naturalmente dopo la reinstallazione di STUDIO 8 il problema persiste.
Ringrazio Te per la tua Cortesia e quanti potranno aiutarmi.
hai provato a fargli creare solo l' immagine senza masterizzare?
No, dovendone fare una sola copia è un'opzione che non ho considerato, perchè dovrebbe cambiare qualcosa?
BILLY THE KID
13-12-2003, 11:29
scusate l' intromissione....
avevo i tuoi stessi problemi di sfasamento e soprattutto "dimenticanze" di pezzi di filmato (anche di qualche minuto) alla fine del progetto e della renderizzazione.
Conclusione ho cambiato software con le lacrime agli occhi perchè pinnacle aveva fatto un software molto semplice e potente .... a parte questi problemi che a quanto pare non capitano a tutti (beati loro).
Spero tu riesca a risolvere.
ciauz;)
--- ho provato a creare l'immagine e poi a masterizzare. Il problema persiste.
Caro Billy, grazie per il tuo commento. Quale software usi in sostituzione di Pinnacle STUDIO 8?
Io parto da un presupposto semplice: STUDIO 8 ha vinto diversi premi è sul mercato da tempo e se non funziona sbaglierò in qualcosa io altrimenti l'avrebberò già ritirato dal mercato e sarebbero falliti se gli avessero fatto causa! Sono troppo ingenuo?
BILLY THE KID
13-12-2003, 11:55
Originariamente inviato da maga04
--- ho provato a creare l'immagine e poi a masterizzare. Il problema persiste.
Caro Billy, grazie per il tuo commento. Quale software usi in sostituzione di Pinnacle STUDIO 8?
Io parto da un presupposto semplice: STUDIO 8 ha vinto diversi premi è sul mercato da tempo e se non funziona sbaglierò in qualcosa io altrimenti l'avrebberò già ritirato dal mercato e sarebbero falliti se gli avessero fatto causa! Sono troppo ingenuo?
no non sei ingenuo, io ho fatto il tuo stesso discorso. Io provenivo da ulead media studio ma questo programma mi faceva aspettare una vita ad ogni aggiunta di effetto, musica ecc..
Quando ho visto l' articolo su questo forum ho provato subito pinnacle e devo dire tra velocita' e semplicita' era davvero eccezionale ma dopo i primi errori (tra cui anche salvataggi errati che faceva il prog. del tipo: salvo lo spezzone a+b+c+d me lo ritrovavo il giorno dopo a+b+ 1/2 di c + d ) sono tornato a ulead media studio 7 nuova versione dove ora ho la tanto amata funzionalita' rendering in tempo reale.
Ho provato a risolvere lo stesso problema anche con il forum di videomakers (non ero l' unico) ma non ho trovato soluzione..:muro:
ciauz :D
Grazie, terrò in considerazione le tue osservazioni ma prima di arrendermi spero in qualche altro utile suggerimento da parte di questo FORUM... Mi è difficile dover accettare una sconfitta così totale subito!
Grazie.
Noto con notevole dispiacere dei problemi che riscontrate con Studio 8 e, se è più di una persona che li denuncia, vuol dire che effettivamente (senza mettere in dubbio nessuno) questo software qualche difettuccio c'è l'ha.
Io sino ad ora sono stato graziato da questi bachi: speriamo che continui, anche perchè, con i prodotti Pinnacle, mi sono sempre trovato più che bene...
Personalmente consiglio nuovamente di lavorare su un disco e salvare su un'altro, come ho scritto in precedenza (attenzione: due dischi diversi, non due partizioni dello stesso disco).
Inoltre, se può esserti di aiuto, al termine del montaggio non cerco mai di ottenere direttamente il cd (o il dvd), ma lo creo nell'altro disco (leggi: HD) per poi masterizzarlo in seguito.
Per quanto riguarda il tool che ti dicevo, si chiama REGDELETE, e lo trovi a questo indirizzo:
http://www.pinnaclesys.it/docsupport1.asp?division_id=1&langue_id=7&product_id=577&product_name=Studio%20version%208&page_id=151
Ciao, e non darti per sconfitto (come hai scritto)
Grazie per il tuo ausilio, è certamente deludente la (quasi) consapevolezza che per usare bene STUDIO 8 si debba acquistare un secondo Hard Disk! Alla fin fine si spende un'esagerazione per fare un pò di montaggio e solo per coprire i "bachi" di un programma che predica bene e razzola male, ho già un HD da 120 GB - Seagate Barracuda SATA, con cosa mi consigli di abbinarlo? Con altro identico da 80 GB?
un amico con una scheda di acquisizione analogica non pinnacle aveva problemi di sfasamento audio in cattura con studio8
è passato ad una dc10 e, il problema sembra risolto.
Io personalmente con una dc10 ho fatto un dvd da una cassetta con durata circa 1,20 ora senza problemi, tutto fatto in automatico da studio 8, l'unico problema è il tempo ci sono volute 7 ore per il rendering.
Conoscete qualche sistema più rapido?
.... 7 ore sembrano apparentemente un pò tantine.... ritengo dipenda molto dal tipo del tuo processore.
anche io ho pinnacle studio8...ma perchè se voglio fare un svcd non mi permette di creare un file immagine ma consente solo di scrivere direttamente sul cd? si possono creare file immagini .iso?
inoltre......perchè se provo a masterizzare direttamente non succede un tubo nonostante il programma riconosca il masterizzatore?:muro: :muro: :muro:
Caro CDJ.... benevenuto anche tu in questa valle di lacrime.... i tuoi problemi sono i nostri problemi... purtroppo al momento nessuno ci propone soluzioni alternative alla sconfitta o allo stupore (per chi funziona STUDIO 8!!!)... speriamo in una cianbella di salvataggio dal FORUM....:cry:
grazie del benvenuto
visto che qui c'è qualcuno( ho aperto due post in altre sessioni del forum ma finora non ho avuto risposte esaudienti) ...... ci sono altri sofware tipo studio8 che permettano salvataggi in file .iso? io avevo provato anche DVD MOVIE FACTORY ma anche qui....:muro: :muro:
Hai provato ad usare ULEAD MEDIA STUDIO?
X MAGA04
non lo ho provato ...... tu dici che ne vale la pena? è semplice o per usarlo devo massacrarmi le meningi?
BILLY THE KID
15-12-2003, 19:25
Originariamente inviato da cdj
X MAGA04
non lo ho provato ...... tu dici che ne vale la pena? è semplice o per usarlo devo massacrarmi le meningi?
se sai usare studio 8 non e' difficile anche se le prime ore magari ci devi fare un po la mano dato che ha molte funzioni. Non è immediato come studio 8 ma secondo me è proprio un buon software.
ciauz
:D
... compra in edicola il numero 7 di "Video digitale facile" è un bimensile e in questo numero c'è un tutorial "passo passo" su ulead video studio 7.
ziopino93
16-12-2003, 07:37
Scusa Maga
Ma tu riesci ad usare senza problemi ULEAD MEDIA STUDIO con la Pinnacle Movie Box???
Da parte mia nn c'è verso :muro: :muro: :muro:
Mi dice che il box deve essere configurato (e come???....sotto Studio 8 va perfettamente) mentre per l'audio nn mi da proprio scelta: o acquisisco da soundblaster o niente (Pinnacle nn appare proprio nelle opioni).
Qualcuno mi ha detto che il problema e che la Moviebox non usa drivers VDM ma, a quanto ho capito, da te va perfettamente :muro: :muro: :muro: :muro:
franco112
16-12-2003, 09:12
Originariamente inviato da maga04
Hai provato ad usare ULEAD MEDIA STUDIO?
si io l'ho provato e lo uso regolarmente.
è sicuramente più stabile di Studio 8, ma ha per contro alcune funzionalità in meno rispetto a studio 8, per es. il fatto che non è possibile modificare il livello dell'audio (sia per la parte musica che quella inclusa nel video) in time line semplicemente usando il mouse.
per il resto funzia a dovere e soprattutto creando un file video in .avi (compressione divx) và perfettamente mentre studio 8 no!
Preciso, a scanso di equivoci, che io non uso ULEAD VIDEO STUDIO 7 ma resto in attesa di riuscire a risolvere prima i miei problemi con STUDIO 8. Devo sottolineare, però, che da uno screening eseguito in giro tra web e conoscenti e, in parte anche su questo FORUM, si direbbe che proprio ULEAD VIDEO STUDIO sia il prodotto alternativo migliore per STUDIO 8. Migliore per completezza, stabilità ed assenza di conflitti.
Al riguardo mi sto chiedendo se i miei problemi con STUDIO 8 non dipendano dal S.O. Io uso win 2000 pro con service pack 4 qualcuno di loro signori usa STUDIO 8 con Windows XP ed ha problemi?
Non riesco ad accettare che un grande marchio leader come Pinnacle immetta sul mercato un progamma come STUDIO 8 che sia eccezionale solo nelle premesse e non nella sostanza. Preferisco ritenere (anzi ne sono certo) che sia io a sbagliare in qualcosa...
Qualcuno ha un valido suggerimento diverso dal "format C:"?
franco112
16-12-2003, 13:12
Originariamente inviato da maga04
Preciso, a scanso di equivoci, che io non uso ULEAD VIDEO STUDIO 7 ma resto in attesa di riuscire a risolvere prima i miei problemi con STUDIO 8. Devo sottolineare, però, che da uno screening eseguito in giro tra web e conoscenti e, in parte anche su questo FORUM, si direbbe che proprio ULEAD VIDEO STUDIO sia il prodotto alternativo migliore per STUDIO 8. Migliore per completezza, stabilità ed assenza di conflitti.
Al riguardo mi sto chiedendo se i miei problemi con STUDIO 8 non dipendano dal S.O. Io uso win 2000 pro con service pack 4 qualcuno di loro signori usa STUDIO 8 con Windows XP ed ha problemi?
Non riesco ad accettare che un grande marchio leader come Pinnacle immetta sul mercato un progamma come STUDIO 8 che sia eccezionale solo nelle premesse e non nella sostanza. Preferisco ritenere (anzi ne sono certo) che sia io a sbagliare in qualcosa...
Qualcuno ha un valido suggerimento diverso dal "format C:"?
Maga mi sai che ti dovrai rassegnare....
Originariamente inviato da franco112
Maga mi sai che ti dovrai rassegnare....
Spero di no Franco, altrimenti a cosa servirebbe peraltro un FORUM come questo?
Come tutti voi ho problemi con Pinnacle Studio 8... Non mi riconosce nemmeno la mia periferica USB Dazzle Video Creator 150... Il fatto è che proprio sul sito della Dazzle ci sono riferimenti ai software Pinnacle ed in particolare a Studio 8... Però purtroppo... non funziona un BEL CAVOLO...
Originariamente inviato da comntz
Come tutti voi ho problemi con Pinnacle Studio 8... Non mi riconosce nemmeno la mia periferica USB Dazzle Video Creator 150... Il fatto è che proprio sul sito della Dazzle ci sono riferimenti ai software Pinnacle ed in particolare a Studio 8... Però purtroppo... non funziona un BEL CAVOLO...
...hai provato ad aggiornare STUDIO 8 con l'ultima patch?
Ovvio che ho provato... ma niente da fare non ne vuole sapere..
al morgan
16-12-2003, 18:54
Maga,
uso STUDIO7 con le patch aggiornate. telefonare in assistenza PINNACLE.
Una persona paziente e competente ha seguito passo passo le mie incertezze, mi ha dato suggerimenti che ho passato al mio "guru" informatico. Lui ha provveduto a metterli in pratica (roba da BIOS, per capirci)
Non so se il servizio PINNACLE esiste ancora, ma, se fossi in te una telefonata la farei. Chissà che di là non risponda Babbo Natale.
Una strada deve pur esserci.
In bocca al lupo
Originariamente inviato da al morgan
Maga,
uso STUDIO7 con le patch aggiornate. telefonare in assistenza PINNACLE.
Una persona paziente e competente ha seguito passo passo le mie incertezze, mi ha dato suggerimenti che ho passato al mio "guru" informatico. Lui ha provveduto a metterli in pratica (roba da BIOS, per capirci)
Non so se il servizio PINNACLE esiste ancora, ma, se fossi in te una telefonata la farei. Chissà che di là non risponda Babbo Natale.
Una strada deve pur esserci.
In bocca al lupo
Grazie per il consiglio Al, in effetti è una possibilità che stavo valutando anche se, non per essere immodesto, sono così sfigato che anzichè rispondere Babbo Natale sono certo di trovare la Befana che mi riempirebbe il "case" di carbone..... cmq grazie.
franco112
17-12-2003, 08:08
Originariamente inviato da maga04
Spero di no Franco, altrimenti a cosa servirebbe peraltro un FORUM come questo?
non voglio deluderti ma le prove che hai fatto tu, credo di averle già fatte io nei mesi scorsi e credimi le frustrazioni nel vedere che il tuo bel progetto non si riesce più ad aprire per uno dei tanti errori del programma....beh fai un po' tu.
il forum anche per me è uno strumento incredibile di confronto e di risorse, ma in questi casi forse il problema và oltre le possibiltà del forum stesso. comunque libero di fare le tue esperienze, ah se trovi la soluzione facci sapere saremo lieti di cambiare la nostra opinione...;)
Ciao maga04 grazie per i suggerimenti nell'altro topic...mi sapresti consigliare qualcosa da leggere per informarmi meglio?Magari qualche guida facile su pinnacle 8 per conoscere le differenze fra i vari formati...quindi vhs mi conviene prenderlo in mpeg1 ma il risultato mi pare molto diverso che se vedo la videocasetta direttamente sulla tv...perchè?Non c'è modo per non perdere qualità?
Originariamente inviato da franco112
non voglio deluderti ma le prove che hai fatto tu, credo di averle già fatte io nei mesi scorsi e credimi le frustrazioni nel vedere che il tuo bel progetto non si riesce più ad aprire per uno dei tanti errori del programma....beh fai un po' tu.
il forum anche per me è uno strumento incredibile di confronto e di risorse, ma in questi casi forse il problema và oltre le possibiltà del forum stesso. comunque libero di fare le tue esperienze, ah se trovi la soluzione facci sapere saremo lieti di cambiare la nostra opinione...;)
Sì ho preso una decisione. Credo che presto me la caverò con un bel "format C:" e passerò da win 2000 a XP. Scorrendo il manuale delal Pinnacle movie box mi sono accorto che, per quanto concerne il suo funzionamento con win 2000, l ascheda lo viole con almeno il service pack 2. Io uso win 2000 + sp4... mah vedremo!
Originariamente inviato da pebo
Ciao maga04 grazie per i suggerimenti nell'altro topic...mi sapresti consigliare qualcosa da leggere per informarmi meglio?Magari qualche guida facile su pinnacle 8 per conoscere le differenze fra i vari formati...quindi vhs mi conviene prenderlo in mpeg1 ma il risultato mi pare molto diverso che se vedo la videocasetta direttamente sulla tv...perchè?Non c'è modo per non perdere qualità?
Caro Pebo,
per quanto ne sappia la migliore guida per studio 8 è.... la guida in linea del programma stesso! Magari stampala e leggila, vedrai che è facile, intuitiva e scorrevole. Lo stesso programma d'altronde, è tutt'altro che difficile nella gestione in se.
Ovviamente un conto è vedere il VHS su TV un altro è convertire il VHS in VCD. Considera che il segnale analogico è molto più delicato di quello digitale e ogni conversione nel senso comporta "rischi" e sempre un minimo di perdita di qualità.
Come ti ho detto l'acquisizione dei film in VHS è da operare in MPEG-1, in quanto miglior compromesso del rapporto qualitativo segnale sorgente e il formato a questo più prossimo.
Il VHS garantisce circa 250-280 linee di risoluzione e utilizzandola codifica MPEG-1 (358 x 288) già compaiono linee in eccesso.
Ne consegue l'inutilità, a mio avviso, di lavorare nella fattispecie in MPEG-2 nell'illusione di migliorare le immagini.
Ricordo di aver letto che la vita del VHS senza rovinarsi era stimata in circa 20 anni. Per i CD si parla di 90. Chi vivrà vedrà!
Naturalmente si accettano considerazione, critiche proposte e suggerimenti dal FORUM. Sono sempre felice di sbagliarmi perchè vuol dire che non sono i programmi a funzionare male ma sono io a sbagliare!!!
BILLY THE KID
17-12-2003, 18:51
Originariamente inviato da maga04
Sì ho preso una decisione. Credo che presto me la caverò con un bel "format C:" e passerò da win 2000 a XP. Scorrendo il manuale delal Pinnacle movie box mi sono accorto che, per quanto concerne il suo funzionamento con win 2000, l ascheda lo viole con almeno il service pack 2. Io uso win 2000 + sp4... mah vedremo!
Spero tu non creda di "cavartela" e risolvere i problemi di studio 8 solo con un format c: ...........................
Io ho winxp e due dischi (di cui 1 dedicato al rendering ecc..) ma studio 8 quella volta mi ha fatto impazzire per 9 giorni dopodiche' click su uninstall :D :D
comunque buona fortuna, continuo a seguire la vicenda.
ciauzzzz;)
Originariamente inviato da maga04
Caro Pebo,
per quanto ne sappia la migliore guida per studio 8 è.... la guida in linea del programma stesso! Magari stampala e leggila, vedrai che è facile, intuitiva e scorrevole. Lo stesso programma d'altronde, è tutt'altro che difficile nella gestione in se.
Ovviamente un conto è vedere il VHS su TV un altro è convertire il VHS in VCD. Considera che il segnale analogico è molto più delicato di quello digitale e ogni conversione nel senso comporta "rischi" e sempre un minimo di perdita di qualità.
Come ti ho detto l'acquisizione dei film in VHS è da operare in MPEG-1, in quanto miglior compromesso del rapporto qualitativo segnale sorgente e il formato a questo più prossimo.
Il VHS garantisce circa 250-280 linee di risoluzione e utilizzandola codifica MPEG-1 (358 x 288) già compaiono linee in eccesso.
Ne consegue l'inutilità, a mio avviso, di lavorare nella fattispecie in MPEG-2 nell'illusione di migliorare le immagini.
Ricordo di aver letto che la vita del VHS senza rovinarsi era stimata in circa 20 anni. Per i CD si parla di 90. Chi vivrà vedrà!
Naturalmente si accettano considerazione, critiche proposte e suggerimenti dal FORUM. Sono sempre felice di sbagliarmi perchè vuol dire che non sono i programmi a funzionare male ma sono io a sbagliare!!!
Ti ringrazio per i suggerimenti mi saranno preziosissimi...sono appena ritornato a casa da lavoro e provo subito ti farò sapere com'è andata...ovviamente come detto da maga04 si accettano altri suggermenti!
BILLY THE KID
17-12-2003, 19:08
Originariamente inviato da pebo
Ciao maga04 grazie per i suggerimenti nell'altro topic...mi sapresti consigliare qualcosa da leggere per informarmi meglio?Magari qualche guida facile su pinnacle 8 per conoscere le differenze fra i vari formati...quindi vhs mi conviene prenderlo in mpeg1 ma il risultato mi pare molto diverso che se vedo la videocasetta direttamente sulla tv...perchè?Non c'è modo per non perdere qualità?
ho trovato un bell' articolo per catturare da vhs (quindi da analogico a digitale )
http://www.divxdoor.it/guidavdubcapture/vdubcapture.html
ciauz;)
Originariamente inviato da BILLY THE KID
ho trovato un bell' articolo per catturare da vhs (quindi da analogico a digitale )
http://www.divxdoor.it/guidavdubcapture/vdubcapture.html
ciauz;)
ho provato con questa guida è venuto un bel lavoro...ma vorrei imparare ad usare pinnacle 8...che bitrate mi consigliate per la solita vhs...ok per risoluzione e mpeg1 ci sono...ma bitrate?
Originariamente inviato da maga04
Grazie per il tuo ausilio, è certamente deludente la (quasi) consapevolezza che per usare bene STUDIO 8 si debba acquistare un secondo Hard Disk! Alla fin fine si spende un'esagerazione per fare un pò di montaggio e solo per coprire i "bachi" di un programma che predica bene e razzola male, ho già un HD da 120 GB - Seagate Barracuda SATA, con cosa mi consigli di abbinarlo? Con altro identico da 80 GB?
Scusa ma non ci siamo proprio capiti: il secondo HD che ti ho consigliato non è per coprire i "bachi" presunti o reali di un programma, ma è di aiuto (di grosso aiuto), soprattutto durante la fase di rendering.
Tutto questo a prescindere che tu voglia utilizzare Pinnacle od altro (ricordo che stiamo parlando di programmi di "montaggio" video amatoriali).
Per quanto riguarda la "capacità" che deve avere questo disco, basta (esagerando) che abbia le dimensioni del video finale da creare. (es: se al termine di tutto il tuo lavoro, ottieni un fillmato S-VHS da masterizzare su un cd-rom, è chiaro che ti sarebbe, per così dire, sufficiente un hd da 1Gb !!!!)
ciao
Originariamente inviato da comntz
Come tutti voi ho problemi con Pinnacle Studio 8... Non mi riconosce nemmeno la mia periferica USB Dazzle Video Creator 150... Il fatto è che proprio sul sito della Dazzle ci sono riferimenti ai software Pinnacle ed in particolare a Studio 8... Però purtroppo... non funziona un BEL CAVOLO...
Dazzle è stata da poco incorporata in Pinnacle, come riporta il sito.
Attualmente, da come si legge, i prodotti venduti di Dazzle sono abbinati a Studio 8: non sò se è disponibile una patch (o lo sarà in futuro) per risolvere questo "problema".
A proposito, quando hai acquistato quella scheda, che programma di videoediting era fornito in bundle? forse quella ""meraviglia"" di Moviestar??? :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Un'ulteriore info: questo forum, in cui ora stò scrivendo, lo ritengo uno dei migliori del web (per lingua -italiano-, info, recensioni, velocità nelle risposte, competenza, etc), però, proprio sul sito di Pinnacle, c'è un forum dedicato a Studio 8 dove potrete trovere ulteriori soluzioni ai vostri problemi.
Ciao
Originariamente inviato da MiVida
Dazzle è stata da poco incorporata in Pinnacle, come riporta il sito.
Attualmente, da come si legge, i prodotti venduti di Dazzle sono abbinati a Studio 8: non sò se è disponibile una patch (o lo sarà in futuro) per risolvere questo "problema".
A proposito, quando hai acquistato quella scheda, che programma di videoediting era fornito in bundle? forse quella ""meraviglia"" di Moviestar??? :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Un'ulteriore info: questo forum, in cui ora stò scrivendo, lo ritengo uno dei migliori del web (per lingua -italiano-, info, recensioni, velocità nelle risposte, competenza, etc), però, proprio sul sito di Pinnacle, c'è un forum dedicato a Studio 8 dove potrete trovere ulteriori soluzioni ai vostri problemi.
Ciao
ESATTO C'E' PROPRIO QUELLA "MERAVIGLIA" DI MOVIESTAR... :cry: :cry: :cry:
ciccaldo
18-12-2003, 14:04
Originariamente inviato da MiVida
Un'ulteriore info: questo forum, in cui ora stò scrivendo, lo ritengo uno dei migliori del web (per lingua -italiano-, info, recensioni, velocità nelle risposte, competenza, etc), però, proprio sul sito di Pinnacle, c'è un forum dedicato a Studio 8 dove potrete trovere ulteriori soluzioni ai vostri problemi.
Ciao
La soluzione che ho trovato io per Studio 8 è la seguente:
Appena ho visto che era in bundle con il Masterizzatore Dvd l'ho preso e buttato subito nel cestino.
Da quel momento non ho avuto più problemi.
:asd: :asd:
Originariamente inviato da ciccaldo
La soluzione che ho trovato io per Studio 8 è la seguente:
Appena ho visto che era in bundle con il Masterizzatore Dvd l'ho preso e buttato subito nel cestino.
Da quel momento non ho avuto più problemi.
:asd: :asd:
e che usi?
Cmq maga04 ho acquisito come dicevi tu e il video si vede molto bene...unica cosa l'audio è sfalsato di qualche secondo sai il perchè?Come faccio a reallinearlo?Grazie in anticipo per il tempo dedicatomi davvero molto gentile
Originariamente inviato da MiVida
Scusa ma non ci siamo proprio capiti: il secondo HD che ti ho consigliato non è per coprire i "bachi" presunti o reali di un programma, ma è di aiuto (di grosso aiuto), soprattutto durante la fase di rendering.
Tutto questo a prescindere che tu voglia utilizzare Pinnacle od altro (ricordo che stiamo parlando di programmi di "montaggio" video amatoriali).
Per quanto riguarda la "capacità" che deve avere questo disco, basta (esagerando) che abbia le dimensioni del video finale da creare. (es: se al termine di tutto il tuo lavoro, ottieni un fillmato S-VHS da masterizzare su un cd-rom, è chiaro che ti sarebbe, per così dire, sufficiente un hd da 1Gb !!!!)
ciao
ok.. sei stato "luminoso". Grazie.
Originariamente inviato da pebo
e che usi?
Cmq maga04 ho acquisito come dicevi tu e il video si vede molto bene...unica cosa l'audio è sfalsato di qualche secondo sai il perchè?Come faccio a reallinearlo?Grazie in anticipo per il tempo dedicatomi davvero molto gentile
Caro Pebo,
benvenuto anche tu nel cuore del problema di Pinnacle STUDIO 8, o meglio in uno dei suoi pochi ma determinanti problemi: dopo aver acquisito perfettamente, editato in modo eccezionale ed un rendering inecepibile..... si masterizza il lavoro e.... si scopre che l'audio è "sfasato". E' un problema alquanto ricorrente al quale finora, purtroppo, non sono pervenuti utili suggerimenti dal FORUM.
Devo dirti che, nella creazione di un S-VCD con STUDIO 8 lo sfasamento audio non l'ho mai riscontrato (acquisivo da un formato HI8). Invece convertendo dal VHS sì!
Allora FORUM vogliamo rendere più creativa la discussione?
Possibile ceh non si faccai vivo un Deus ex-machina?;)
Originariamente inviato da comntz
Come tutti voi ho problemi con Pinnacle Studio 8... Non mi riconosce nemmeno la mia periferica USB Dazzle Video Creator 150... Il fatto è che proprio sul sito della Dazzle ci sono riferimenti ai software Pinnacle ed in particolare a Studio 8... Però purtroppo... non funziona un BEL CAVOLO...
Ultima info per COMNTZ:
direttamente dal sito di Pinnacle, ecco la patch che fà al caso tuo...
http://www.pinnaclesys.it/docsupport1.asp?division_id=1&langue_id=3&product_id=577&product_name=Studio%20version%208&page_id=410
.....Studio version 8: Pinnacle USB Hardware Installer for Studio 8 and Studio 8 QuickStart.......This is the driver install for the following products:
- MovieBox USB
- Linx USB
- Linx USB plus
- DVC80
- DVC150
- Fusion
Ciao
ma per l'audio non sincronizzato nessuna soluzione?è inutilizzabile cosi questo programma se si acquisisce da vhs...possibile che nessuno ha una soluzione?
Originariamente inviato da MiVida
Ultima info per COMNTZ:
direttamente dal sito di Pinnacle, ecco la patch che fà al caso tuo...
http://www.pinnaclesys.it/docsupport1.asp?division_id=1&langue_id=3&product_id=577&product_name=Studio%20version%208&page_id=410
.....Studio version 8: Pinnacle USB Hardware Installer for Studio 8 and Studio 8 QuickStart.......This is the driver install for the following products:
- MovieBox USB
- Linx USB
- Linx USB plus
- DVC80
- DVC150
- Fusion
Ciao
GRAZIE PER L'INFO..
AVEVO GIA' SCARICATO LA PACTH, MA RISCONTRO LO STESSO PROBLEMA DI PRIMA... "Pinnacle Studio 8 non è in grado di inizializzare la periferica"
MA QUELLI DELLA PINNACLE QUANDO PROVANO I PROGRAMMI E I DRIVER CHE CAVOLO FANNO..
:confused: :confused: :confused:
Originariamente inviato da MiVida
Ho anch'io la tua stessa versione ma non ho i tuoi problemi.....
che ne dici di provare a reinstallarlo? ( dopo disinstallazione e cancellazione nel registro di conf. delle tracce - per far questo c'è un'utility fatta da Pinnacle).
Un consiglio: utilizza due Hard Disk: sul primo carichi le scene (acquisisci), sul secondo mandi il file finale, così durante il rendering, lavori su due canali differenti.
Ciao
...Oggi ho preso il secondo hard disk S.ATA quanto prima farò una prova...
Originariamente inviato da MiVida
Scusa ma non ci siamo proprio capiti: il secondo HD che ti ho consigliato non è per coprire i "bachi" presunti o reali di un programma, ma è di aiuto (di grosso aiuto), soprattutto durante la fase di rendering.
Tutto questo a prescindere che tu voglia utilizzare Pinnacle od altro (ricordo che stiamo parlando di programmi di "montaggio" video amatoriali).
Per quanto riguarda la "capacità" che deve avere questo disco, basta (esagerando) che abbia le dimensioni del video finale da creare. (es: se al termine di tutto il tuo lavoro, ottieni un fillmato S-VHS da masterizzare su un cd-rom, è chiaro che ti sarebbe, per così dire, sufficiente un hd da 1Gb !!!!)
ciao
...ho comprato per 2° HD un Maxtor S.ATA da 80 GB... speriamo bene!
al morgan
22-12-2003, 21:31
Maga4,
hai fatto benissimo ad inserire il secondo HD.
Anche se 80G sono ormai quasi il minimo di capienza che si trova in vendita, 20G potevano bastare.
Ti dico questo perchè, prima del riversamento del lavoro montato, di solito faccio DEFRAG e il defrag di 80 giga porta via un bel pò di tempo, molto più della deframmentazione di 20 giga.
A lavoro terminato, poi, formatto comumque il secondo HD, così tolgo di mezzo ogni reliquia dei lavori precedenti.
Sono convinto che sei nella dirittura della soluzione.
Ciao
Originariamente inviato da al morgan
Maga4,
hai fatto benissimo ad inserire il secondo HD.
Anche se 80G sono ormai quasi il minimo di capienza che si trova in vendita, 20G potevano bastare.
Ti dico questo perchè, prima del riversamento del lavoro montato, di solito faccio DEFRAG e il defrag di 80 giga porta via un bel pò di tempo, molto più della deframmentazione di 20 giga.
A lavoro terminato, poi, formatto comumque il secondo HD, così tolgo di mezzo ogni reliquia dei lavori precedenti.
Sono convinto che sei nella dirittura della soluzione.
Ciao
Sei hai 5gb di dati memorizzati con lo stesso livello di deframmentazzione ci metterai lo stesso tempo sia con il 20 che con l'80 ;)
SCUSATE
ho installato studio 8 e mi si apre a FINESTRA cioè lui dice di essere a scherm ointero ma mi rimane in una finestra piu piccola di tutto il video e non cè verso di ingrandirla
SMARTpower
23-12-2003, 19:16
riporto anche la mia "esperienza" dato che ci siamo
premetto che ho acquistato da poco il movieBox DV firewire
ho acquisito 8 ore di filmato in qualità DV su un HD... montato il filmato fino ad ottenerne circa 1ora e mezza.. con tanto di inserimento di effetti e colonne sonore.... salvando il file finale su un altro harddisk
il problema da me riscontrato riguarda che alla successiva apertura del file "finale" per le ultime correzioni ed inserimento di titoli ho notato che molte tracce audio erano state "cambiate" e alcune addirittura cancellate.... nonchè i parametri di fading audio originali riportati tutti alle origini...
questo mi ha fatto perdere poi ovviamente un sacco di tempo.... ma apparte questo spero che non debba ad ogni filmato ridovermi sistemare la sezione audio.... a voi è mai accaduto ?
altro problema ce l'ho nel riversare poi il filmato tramite il moviebox ... ovvero a qualsiasi fonte colleghi le OUT (firewire - telecamera.. o analogia VHS o tv...) non riesco a vedere segnale.... difatti mi è stato necessario collegare l'uscita out della scheda video e le uscite della scheda audio con la scart del videoregistratore...
pertanto mi trovo con un pezzo di hardware che mi funziona a metà.. ovvero solo in acquisizione e non in riversamento...
Granmaster
23-12-2003, 22:18
Io prima usavo Studio 7 e adesso uso Studio 8, devo dire che sono soddisfatto, perchè, per il momento, tutto funziona bene;
il programma è facile da usare, ma è anche completo e potente.
Ho fatto alcune prove di acquisizione, di editing e di trasferimento nei vari formati VHS - SVCD - DVD con esito positivo; i SVCD e i DVD li vedo tranquillamente col lettore da tavolo.
Spero di non incappare nei problemi che ho letto qui sopra
ciao
è 3 giorni che provo a prendere un vhs tramite l'ingresso composito della pinnacle pctv... lancio studio 8 registra e alla fine scrive
NON é POSSIBILE LEGGERE IL FILE.... ecc
e il file acquisito non cè!!!!
PERCHE????
Originariamente inviato da Granmaster
Io prima usavo Studio 7 e adesso uso Studio 8, devo dire che sono soddisfatto, perchè, per il momento, tutto funziona bene;
il programma è facile da usare, ma è anche completo e potente.
Ho fatto alcune prove di acquisizione, di editing e di trasferimento nei vari formati VHS - SVCD - DVD con esito positivo; i SVCD e i DVD li vedo tranquillamente col lettore da tavolo.
Spero di non incappare nei problemi che ho letto qui sopra
ciao
....miracolato tu o incompetente io? Mah... :D
Qual'è la configurazione del tuo PC?
Originariamente inviato da pebo
ma per l'audio non sincronizzato nessuna soluzione?è inutilizzabile cosi questo programma se si acquisisce da vhs...possibile che nessuno ha una soluzione?
Ordunque, ho trovato su una rivista specializzata la risposta della redazione ad un lettore disperato che ha problemi di sfasamento audio con STUDIO 8. Ne riporto integralmente i punti salienti. Io non ho ancora avuto modo di sperimentarne la soluzione in quanto questi sono giorni di panettoni e doni! E speriamo anche, viste le festività, che anche lo Spirito Santo ci aiuti!!!!
"... visto che la scheda video deve inevitabilmente lavorare in sincronia con quella audio,.... è bene verificare se la scheda audio in possesso sia aggiornata all'ultimo upgrade dei driver e se, oltre a ciò, lavori in maniera compatibile con le librerie direct.
Basta una libreria un pò datata per creare il difetto segnalato.
Un ritardo progressivo come quello descritto è tipico di un cattivo buffering, svolto soprattutto in riproduzione.
Evidenziamo il termine "riproduzione" perchè quello che si può verificare al momento dell'acquisizione è un ritardo che si mantiene costante. Quando al contrario varia progressivamente è sintomo di una non buona gestione del buffering. E questo, spesso e volentieri, dipende dalla presenza di librerie dinamiche datate e comunque non ottimizzate."
Originariamente inviato da maga04
Ordunque, ho trovato su una rivista specializzata la risposta della redazione ad un lettore disperato che ha problemi di sfasamento audio con STUDIO 8. Ne riporto integralmente i punti salienti. Io non ho ancora avuto modo di sperimentarne la soluzione in quanto questi sono giorni di panettoni e doni! E speriamo anche, viste le festività, che anche lo Spirito Santo ci aiuti!!!!
"... visto che la scheda video deve inevitabilmente lavorare in sincronia con quella audio,.... è bene verificare se la scheda audio in possesso sia aggiornata all'ultimo upgrade dei driver e se, oltre a ciò, lavori in maniera compatibile con le librerie direct.
Basta una libreria un pò datata per creare il difetto segnalato.
Un ritardo progressivo come quello descritto è tipico di un cattivo buffering, svolto soprattutto in riproduzione.
Evidenziamo il termine "riproduzione" perchè quello che si può verificare al momento dell'acquisizione è un ritardo che si mantiene costante. Quando al contrario varia progressivamente è sintomo di una non buona gestione del buffering. E questo, spesso e volentieri, dipende dalla presenza di librerie dinamiche datate e comunque non ottimizzate."
"purtroppo" ho tutto aggiornato...e il problema lo fà solo con questo programma...per di + se vedo il filmato non rendirizzato si sente bene...dopo il rendering c'è lo sfsamento...sempre + confuso
:confused: :confused: :confused: :confused:
AUGURI A TUTTI
Granmaster
26-12-2003, 11:45
Ho vari sistemi operativi nel mio computer, nel caso specifico con WinME usavo Studio 7, con WinXP uso Studio 8.
AMD 2800, due harddisk da 100 e 120 GB, memoria 512, masterizzatore DVD nuovo nuovo Plextor PX 708 ecc.
Cerco sempre di tenere pulito e deframmentato, anche se, con files AVI di alcuni giga, l'operazione diventa estenuante.
Devo dire che le prime due volte che ho provato a creare un DVD ho avuto problemi, poi tutto ha funzionato bene.
ciao
Originariamente inviato da Granmaster
Ho vari sistemi operativi nel mio computer, nel caso specifico con WinME usavo Studio 7, con WinXP uso Studio 8.
AMD 2800, due harddisk da 100 e 120 GB, memoria 512, masterizzatore DVD nuovo nuovo Plextor PX 708 ecc.
Cerco sempre di tenere pulito e deframmentato, anche se, con files AVI di alcuni giga, l'operazione diventa estenuante.
Devo dire che le prime due volte che ho provato a creare un DVD ho avuto problemi, poi tutto ha funzionato bene.
ciao
Pensi che studio 8 giri meglio su XP? Io uso WIN 2000 pro + service pack 4...
al morgan
27-12-2003, 07:29
Originariamente inviato da pebo
Sei hai 5gb di dati memorizzati con lo stesso livello di deframmentazzione ci metterai lo stesso tempo sia con il 20 che con l'80 ;)
Pebo, hai ragione, sono scivolato sulla vecchia battuta se pesa di più un Kg di lana o uno di piombo.
Il mio primo approccio al PC è stato il VIC20 1,9 KB (dicasi KILO) di RAM per cui, associo il GIGA alla vastità del Sahara. :rolleyes:
PER MAGA4.
Verifica la posizione degli IRQ.
Secondo il guru di Pinnacle (e aveva ragione) la scheda Pinnacle DV Puls e la scheda audio, interferivano a causa delle rispettive posizioni nella gerarchia degli Interrupt.
Sistemati gli IRQ, tutto è filato liscio.
Se ti interessa dovrei aver conservato qualche appunto sui posizionamenti. :sperem:
Ciao
Al morgan
[QUOTE]Originariamente inviato da al morgan
Pebo, hai ragione, sono scivolato sulla vecchia battuta se pesa di più un Kg di lana o uno di piombo.
Il mio primo approccio al PC è stato il VIC20 1,9 KB (dicasi KILO) di RAM per cui, associo il GIGA alla vastità del Sahara. :rolleyes:
PER MAGA4.
Verifica la posizione degli IRQ.
Secondo il guru di Pinnacle (e aveva ragione) la scheda Pinnacle DV Puls e la scheda audio, interferivano a causa delle rispettive posizioni nella gerarchia degli Interrupt.
Sistemati gli IRQ, tutto è filato liscio.
Se ti interessa dovrei aver conservato qualche appunto sui posizionamenti. :sperem:
Ciao
Al morgan [/Q
Grazie per la tua disponibilità. Passami pure i tuoi appunti sui posizionamenti IRQ.
al morgan
27-12-2003, 16:37
Maga04,
Con un poco di pazienza ho riesumato gli appunti.
Il supporto tecnico Pinnacle funziona dal lunedi al venerdi dalle ore 09 alle ore 18 telefono 0275419604.
Le informazioni che seguono si riferiscono alla scheda Pinnacle DV plus con Studio 7 e relative patch di aggiornamento, così come consigliato dall'esperto Pinnacle.
La configurazione suggerita degli slots PCI nel Bios era la seguente:
a) Texas Instruments (è la scheda DV plus) da posizionare in IRQ = 9
b) Scheda audio da posizionare in IRQ = 5
Attivare DMA per tutti gli Hard Disk (usavo Windows 98)
Se sei in grado di smanettare nel BIOS puoi tentare, sempre pronto a tornare sui tuoi passi.
Ciao
Al Morgan
Originariamente inviato da al morgan
Maga04,
Con un poco di pazienza ho riesumato gli appunti.
Il supporto tecnico Pinnacle funziona dal lunedi al venerdi dalle ore 09 alle ore 18 telefono 0275419604.
Le informazioni che seguono si riferiscono alla scheda Pinnacle DV plus con Studio 7 e relative patch di aggiornamento, così come consigliato dall'esperto Pinnacle.
La configurazione suggerita degli slots PCI nel Bios era la seguente:
a) Texas Instruments (è la scheda DV plus) da posizionare in IRQ = 9
b) Scheda audio da posizionare in IRQ = 5
Attivare DMA per tutti gli Hard Disk (usavo Windows 98)
Se sei in grado di smanettare nel BIOS puoi tentare, sempre pronto a tornare sui tuoi passi.
Ciao
Al Morgan
Grazie infinite per il tuo prezioso contributo Al, adesso che il "clou" delle festività natalizie è passato (devo dire anche per fortuna!) avrò più tempo, spero da domani, di dedicarmi al mio problema che ha poi dato vita a questo topic.
il backup è pronto. Formatterò e reinstallerò tutto. Inizierò a sperimentare il 2^ HD come suggerito dal buon MiViDa per lavorare su 2 canali, poi proverò ad aggiornare tutti i drivers della scheda video e di quella audio per evitare possibili asincronie, controllerò gli IRQ su tuo suggerimento e se non avrò ancora risolto telefonerò all'assistenza pinnacle e se poi dovessi fallire anche lì.... bhè.... magari nella sezione "mercatino" troverete un annuncio "Vendesi scheda pinnacle moviebox usb..." naturalmente ad un prezzo stracciato LOL!!!!! :D
Spero che qlcuno mi aiuti. Utilizzo da poco Pinnacle studio 8 per creare piccoli filmati. Per acquisire il video vorrei utilizzare l' hd esterno l@cie 80gb 7200 rpm collegato al computer con porta firewire ma dopo aver cliccato il pulsante avvia acquisizione mi appare la seguente finestra "Impossibile eseguire l'acquisizione. la velocità dei dati del drive f: è inferiore alla velocità richiesta di 4444 kbyte/secondo".
Cosa posso fare?
Originariamente inviato da atari
Spero che qlcuno mi aiuti. Utilizzo da poco Pinnacle studio 8 per creare piccoli filmati. Per acquisire il video vorrei utilizzare l' hd esterno l@cie 80gb 7200 rpm collegato al computer con porta firewire ma dopo aver cliccato il pulsante avvia acquisizione mi appare la seguente finestra "Impossibile eseguire l'acquisizione. la velocità dei dati del drive f: è inferiore alla velocità richiesta di 4444 kbyte/secondo".
Cosa posso fare?
Riporto parte integrale del manuale di Studio 8, sperando che ti sia in qualche modo di ausilio:
"Per la cattura in qualità elevata, il disco rigido deve essere in grado di leggere e scrivere a 4 MB/secondo. La prima volta che si esegue la cattura in qualità elevata, Studio testerà il drive per verificare che sia sufficientemente veloce".
Per aumentare la velocità del disco rigido prova a:
1. chiudere tutte le applicazioni attive in background (quelle ceh non servono!);
2. eseguire uno scandisk approfondito;
3. eseguire una deframmentazione del disco rigido;
4. disattivare le impostazioni di risparmio energetico.
Granmaster
30-12-2003, 15:18
Per maga04
Pensi che studio 8 giri meglio su XP? Io uso WIN 2000 pro + service pack 4...
Guarda, i programmi di editing video sono "delicati e sensibili", a volte "capricciosi come le donne"!
Io ho cercato di separare le cose:
- Win98 per i giochi
- WinME per varie cose che utilizzo ancora
- WinXP è ancora abbastanza pulito, anche se la situazione
lentamente degenererà
- Linux in fase sperimentale
ciao
Granmaster
30-12-2003, 15:21
per atari
la butto lì: non è che, per caso, Studio 8 non supporta gli harddisk esterni?
ciao
Originariamente inviato da Granmaster
Per maga04
Pensi che studio 8 giri meglio su XP? Io uso WIN 2000 pro + service pack 4...
Guarda, i programmi di editing video sono "delicati e sensibili", a volte "capricciosi come le donne"!
Io ho cercato di separare le cose:
- Win98 per i giochi
- WinME per varie cose che utilizzo ancora
- WinXP è ancora abbastanza pulito, anche se la situazione
lentamente degenererà
- Linux in fase sperimentale
ciao
Acc... neanche a farlo apposta ti manca il S.O. che uso io!!!
Originariamente inviato da Granmaster
per atari
la butto lì: non è che, per caso, Studio 8 non supporta gli harddisk esterni?
ciao
Non so darti una risposta precisa per quanto scrivi, però ti riporto quanto da me testato.
Anch'io ho effettuato prove sia con un hd esterno (che soddisfa il trans. rate richiesto in scrittura), sia utilizzando hd in rete (su altri pc).
Risultato: niente da fare, sembrava che il programma non ci sentisse di utilizzare supporti "esterni". (infatti anche se impostavo il salvataggio per l'acquisizione su altri hd, lui tornava, inspiegabilmente, sull'hd interno al pc)
Può darsi che sia proprio un limite del software (ripeto: supposizione in seguito a prove).
In merito al SO da utilizzarsi (o meglio, quello più appropriato), anche in questo caso, riporto la mia esperienza:
- primo utilizzo: Pinnacle Studio su Win 95: nessun problema
- upgrade a Studio 7 su Win 98 (1a ediz): nessun problema;
- upgrade a Win Me: nessun problema;
- upgrade a Studio 8 (ancora su Win Me): nessun problema;
- passaggio a Win Xp prof. : per ora nessun problema (devo però dire che non stò utilizzando molto Studio 8, poichè ho acquistato, come programma "base" per il videoediting, Pinnacle Liquid Edition).
Ciao
Originariamente inviato da MiVida
Non so darti una risposta precisa per quanto scrivi, però ti riporto quanto da me testato.
Anch'io ho effettuato prove sia con un hd esterno (che soddisfa il trans. rate richiesto in scrittura), sia utilizzando hd in rete (su altri pc).
Risultato: niente da fare, sembrava che il programma non ci sentisse di utilizzare supporti "esterni". (infatti anche se impostavo il salvataggio per l'acquisizione su altri hd, lui tornava, inspiegabilmente, sull'hd interno al pc)
Può darsi che sia proprio un limite del software (ripeto: supposizione in seguito a prove).
In merito al SO da utilizzarsi (o meglio, quello più appropriato), anche in questo caso, riporto la mia esperienza:
- primo utilizzo: Pinnacle Studio su Win 95: nessun problema
- upgrade a Studio 7 su Win 98 (1a ediz): nessun problema;
- upgrade a Win Me: nessun problema;
- upgrade a Studio 8 (ancora su Win Me): nessun problema;
- passaggio a Win Xp prof. : per ora nessun problema (devo però dire che non stò utilizzando molto Studio 8, poichè ho acquistato, come programma "base" per il videoediting, Pinnacle Liquid Edition).
Ciao
Acc... anche in questo caso non si riescono ad ottenere "tesimonianze" con WIN 2000 PRO.
Grazie cmq MiViDa, ogni tuo intervento, alla luce della tua esperienza, è sempre prezioso.
Colgo l'occasione per FORMULARE A TUTTI i più sinceri auguri di Buon 2004, sperando che l'Anno Nuovo porti qualche soldino in più e qualche problemino in meno (non solo di PC!).
Ciao!
Scusate l'intromissione, ma voi che ne sapete più di me sapete spiegarmi questo?
Ho creato dei VCD e SVCD a partire da qualsiasi formato analogico e digitale (VHS, Digital 8 ecc.). Durante l'elaborazione ho inserito dei testi nei margini inferiori di alcune scene, ma quando visualizzo il VCD o SVCD sul lettore DVD collegato alla TV vedo solo parte di queste scritte, in quanto tutta l'immagine risulta zoommata in avanti: insomma, perdo tutta la parte di filmato esterna. Ho provato a modificare le visualizzazioni del lettore DVD e della TV in tutti i modi; sono andato su un lettore DVD di un amico: niente! Se lo guardo sul Pc tutto si vede perfettamente!
Utilizzo Pinnacle Studio 8, ma lo stesso problema mi capita se genero il VCD anche con Premiere 6.
Qualcuno mi sa aiutare???? Sono disperato!!!! :muro:
bellatryx
02-01-2004, 08:09
:cry:
utilizzo Pinnacle studio 8
ed Instant CD-DVD
scheda ATI AIW radeon 7500
athlon xp 1900
3 HD , 120 e 80 e 40
ram ddr 1 GB
masterizzatore dvd sony dru 500A
problemi: il Pinnacle 8 aggiornato non riconosce il masterizzatore
l'instant Cd-DVD in fase di masterizzazione si ferma alla prima parte di creazione del CD , al 50% si blocca... video acquisiti in formato DVD 8000kb/sec
insomma come faccio a masterizzare i miei video????
Originariamente inviato da bellatryx
:cry:
problemi: il Pinnacle 8 aggiornato non riconosce il masterizzatore
l'instant Cd-DVD in fase di masterizzazione si ferma alla prima parte di creazione del CD , al 50% si blocca... video acquisiti in formato DVD 8000kb/sec
insomma come faccio a masterizzare i miei video????
Non conosco Instant CD/DVD, ma, leggendo quà e là, ho scoperto che non dev'essere un gran software....
In questo caso, prima di gettare la spugna, prova ad utilizzare un altro programma di authoring DVD!
Questo vale anche per Studio8: alla fine della tua elaborazione, salva il filmato su HD e poi masterizzalo: eviti quella "incomprensione" tra il tuo Sony e Studio8.
Ciao
bellatryx
03-01-2004, 09:17
uhm
e con che programma masterizzo poi il tutto?
il Pinnacle 8 mi crea solo un file immagine del filmato poiche' per lui non ho masterizzatore...
l'instant CD / DVD lo provero' ancora... per ora mi ha creato un SVCD ... ma non si apre.. cioe' lo apro, appare la prima pag con tutte le icone degli 8 filmati che ci sono... ma se ci clicco sopra non va... va solo la animazione di sfondo .....:confused:
Originariamente inviato da bellatryx
uhm
e con che programma masterizzo poi il tutto?
il Pinnacle 8 mi crea solo un file immagine del filmato poiche' per lui non ho masterizzatore...
l'instant CD / DVD lo provero' ancora... per ora mi ha creato un SVCD ... ma non si apre.. cioe' lo apro, appare la prima pag con tutte le icone degli 8 filmati che ci sono... ma se ci clicco sopra non va... va solo la animazione di sfondo .....:confused:
Se ti crea un file immagine (???????), qualsiasi programma di masterizzazione (tipo Nero, etc. etc) và bene.....
Inizia a salvare il tuo filmato, dopo renderig, in mpeg (tipo DVD): al termine, dai questo file in pasto a Instant cd/dvd.
Un consiglio: fai delle prove con filmati corti (così non sprechi molto tempo) variando i formati finali di salvataggio: in questo modo potrai verificare quale soddisfa le tue esigenze..
Ciao
...ordunque: ho formattato il pc, montato il secondo HD, reinstallato il tutto... ed eseguito con pinnacle STUDIO 8 un'acquisizione. Ho poi materizzato (senza montaggio) con NERO 6 il filmato di un ora ottenuto in mpg, seguendo il consiglio di MiVidA, ovvero utilizzando un HD solo per l'acquisizione e l'altro per il prodotto finale, utilizzando così canali separati. Risultato?
TUTTO PERFETTO!
A breve proverò ad eseguire un breve montaggio con transizioni e aggiunta di effetti sonori per vedere se ho risolto i miei problemi che hanno dato vita al topic. Vi aggiornerò al riguardo.
Per adesso un grazie a tutti Voi per i vostri consigli.
...a proposito, la butto lì.... qualcuno sa dirmi cos'è esattamente il file con estensione ".scn" che crea STUDIO 8 ad acquisizione ultimata?
Originariamente inviato da maga04
...a proposito, la butto lì.... qualcuno sa dirmi cos'è esattamente il file con estensione ".scn" che crea STUDIO 8 ad acquisizione ultimata?
Credo sia l' index delle scene che riconosce in automatico o manuale...
Originariamente inviato da MiVida
Se ti crea un file immagine (???????), qualsiasi programma di masterizzazione (tipo Nero, etc. etc) và bene.....
Inizia a salvare il tuo filmato, dopo renderig, in mpeg (tipo DVD): al termine, dai questo file in pasto a Instant cd/dvd.
Un consiglio: fai delle prove con filmati corti (così non sprechi molto tempo) variando i formati finali di salvataggio: in questo modo potrai verificare quale soddisfa le tue esigenze..
Ciao
Allora, innanzitutto ti sconsiglio di usare nero per masterizzare l' iso del dvd. Nero non é che sia così affidabile con i dvd. Io ho risolto con RecordNow Max.
Oltretutto farti creare un' immagine ti da l' opportunità di controllare con un qualsiasi dvd player (per esempio Powerdvd) se tutto funziona, in modo da non buttare un dvd, con quello che costa un supporto decente...
Originariamente inviato da street
Credo sia l' index delle scene che riconosce in automatico o manuale...
Grazie
Originariamente inviato da street
Allora, innanzitutto ti sconsiglio di usare nero per masterizzare l' iso del dvd. Nero non é che sia così affidabile con i dvd. Io ho risolto con RecordNow Max.
Oltretutto farti creare un' immagine ti da l' opportunità di controllare con un qualsiasi dvd player (per esempio Powerdvd) se tutto funziona, in modo da non buttare un dvd, con quello che costa un supporto decente...
Ottima info....:) :) :)
Ti ringrazio
Ciao
bellatryx
05-01-2004, 00:16
allora ricapitoliamo:
io catturo il filmato in mpeg2 formato DVD tramite ATI AIW dalla cam digitale
non dovrebbe necessitare di ulteriore codifica...
poi creo il filmato col Pinnacle... solo che non riconoscendo il masterizzatore ( e non capisco perche'... ) ho selezionata solo l'opzione crea file immagine... non ho sperimentato che cosa mi crea pensando che sia cosa analoga a tutti i programmi di masterizzazione e quindi dedicata a quel programma e non utilizzabile e masterizzabile da altri... quindi sbaglio?
se importo i files con l'instant CD / dvd ... non arriva neanche alla fase di masterizzazione , si ferma alla fase di '' compilazione video'' al 50 % ...
eppoi come gia' scritto.. ho provato a fargli fare un SVCD... arriva alla fine , compare la prima pag con icone e titoli, ma non attivabili e non apre i video quindi....altra cosa criptica...
hai ragione i supporti decenti costano e quindi meglio evitare.. dischi volanti :rolleyes:
insomma... volevo fare un semplice dvd di un concerto live con filmati ripresi da me... mettere icone con un fotogramma di ogni video e titolo della canzone... e non ne vengo fuori...
lo so , lo so che ci vuole pazienza ...
insomma dopo la cattura mi areno...
:(
Volevo aggiornarvi su un mio precedente post; pinnacle funziona con hd esterni, basta compiere il test velocità dati prima di acquisire il video (avevo compiuto una "piccola" dimenticanza). Ora però è sorto un altro problema : durante l'acquisizione del video, l'acquisizone si blocca e non va più avanti. Ho scaricato anche l'ultimo aggiornamento (studio 8.10) da cosa potrebbe dipendere? Incomincio seriamente a valutare la possibilità di cambiare programma di editing. :mad: Grazie per le risposte.
Up !!!
si stà perdendo nei meandri dei Threads....
nessuno scrive più ????
Ciao
bellatryx
11-01-2004, 08:00
allora... alla fine ho installato nero6 ed ho bypassato i vari Pinnacle nella masterizzazione dei DVD... insomma ... il Pinnacle mi piace come programma per la semplicita' e la possibilita' di creare cqm lavori d'effetto... ma.... ha ancora un sacco di problemi...
sono nuovo del video editing ed ho provato (pur conscio dei problemi) Video 8....ho creato un DVD masterizzandolo con Nero e quasi nessun problema PERO'.... il risultato finale (in DVD) presenta una sorta di "effetto scia" con i rossi...
trattandosi della recita di natale della materna di mia figlia c'e molto rosso edin alcuni fotogrammi le maglie rosse creano una sorta di motion blur poco piacevole...qualche idea ??? forse aumentando il bit rate???
bellatryx
11-01-2004, 20:02
che bit rate usi?
in ogni caso se sono scene con molto movimento a volte c'e' l'effetto scia, specie se sei anche tu a muovere molto la cam...
visto che nelle scene catturate in avi cio' non accade , credo anche io sia dovuto alla compressione , ma usando 8000kb/sec , la qualita' non credo sia migliorabile...
che ne dicono gli esperti del sito?:cool:
Dopo una prolungata assenza eccomi tornato qui a ringraziarvi tutti per i preziosi consigli che mi avete dato da quanto ho creato questa discussione.
Sono finalmente riuscito ad acquisire, editare e riversare i miei progetti di Studio 8, senza sfasamenti e grandi problemi di sorta...
Ma, come accade quasi sempre, è quando ti senti sicuro che resti fregato! Infatti ho deciso di inserire, nel primo DVD che ho "creato" giustappunto ieri, uno dei MENU' di STUDIO selezionando 8 capitoli di scena perfettamente funzionanti dalla visualizzazione del lettore di STUDIO.
Ma a creazione disco ultimata la sorpresa! I capitoli di scena non corrispondono a quelli selezionati! Anzi, non corrispondono neppure ai fotogrammi selezionati... insomma "se li è inventati STUDIO" spostandoli dove gli pare.... in più nella parte finale del DVD si ripresenta il terrificante sfasamento audio....
Questo STUDIO 8 è più capriccioso di una bella donna... alterna periodi di affidabilità ad altri di problemi... che abbia il "ciclo"? ;-)
Qualcuno mi aiuta?
P.S.: un GRAZIE particolare a MiViDa, Al Morgan e Street.:D
ALEX_BEB
19-01-2004, 14:15
Visto che qui siamo in tanti ad impazzire con studio 8, arrivo anch'io, così mi sento meno solo.
La mia storia è una delle tante: acquisito filmati dalla videocamera digitale direttamente in MPEG2 (tanto poi devo creare dvd...), ho iniziato il montaggio cercando di limitare il video a 1 ora....ma non c'è proprio verso!
Ho perso per 3 volte l'intero progetto (anche se alla seconda mi sono fatto furbo (capirai...) e ho salvato a più riprese, ma quando arrivo alla fine e provo a mettere i menù va tutto in crasch!
(dal punto di vista hardware, tanto per la cronaca ho un P4 2.7 Ghz, 1 gb di RAM, 2 HD 80 GB).
Adesso, a 4 mesi dall'inizio di questo progetto e dall'acquisto di Pinnacle De Luxe, ho dovuto decidere di dividere il filmato in due da circa 30 minuti l'uno e poi creare due dvd, ma è pur sempre una soluzione di fortuna.......
Siccome su questo forum ho letto di molti che creano filmati anche di più di un ora con menù, transizioni e quant'altro con Studio 8, mi chiedevo : come caspita fate?
E poi: ci starebbe un filmato di un'ora (anche ammesso che non mi andasse sempre in crash Studio 8) con menù e transizioni su un unico dvd, mantenendo la qualità MPEG acquisita?
Comunque, se studio 8 funzionasse sarebbe veramente un bel programmino.......se funzionasse...:cry:
bellatryx
19-01-2004, 21:40
speriamo che il Pinnacle 9 risolva tutti questi problemi... lo danno in uscita imminente :D
Originariamente inviato da bellatryx
speriamo che il Pinnacle 9 risolva tutti questi problemi... lo danno in uscita imminente :D
...o per lo meno, "sperare" nella prossima revisione, la 8.12.0, prevista a breve.....
Ciao a tutti :cool: :cool: :cool:
Originariamente inviato da MiVida
...o per lo meno, "sperare" nella prossima revisione, la 8.12.0, prevista a breve.....
Ciao a tutti :cool: :cool: :cool:
...nel frattempo bisognerà adottare metodi empirici... io ad esempio ho messo una treccia d'aglio intorno al monitor e un crocefisso sul "case"... con questo programma non si sa mai cosa possa "esserci dentro" che non lo fa funzionare...!!!!!:D :)
Granmaster
20-01-2004, 17:48
Sì, un video di un'ora ci sta su un DVD a piena qualità.
Io recentemente ho creato un DVD di 91 minuti con 75% di qualità, e funziona benissimo, sia nel lettore del PC che nel lettore da salotto
ste_1971it
21-01-2004, 07:59
Qualcuno mi può aiutare a risolvere il mio problema.
Ho montato un filmato e ho aggiunto due menù. Il primo menù ha la scelta di inizio film e la possibilità di selezione scena richiamando il secondo menù contenente le scene da selezionare. Fatto il DVD (dopo circa 8 ore) provo a vedere se funziona con WinDVD e con mia grossa sorpresa inizio film e la prima selezione della scena non funzionano. Ho riprovato più volte, ma il problema persiste. Ho provato anche a mettere un solo menù ma gli errori continuano a esserci. Come posso fare???:muro:
Doctor J
23-01-2004, 11:47
Era un po' che ero assente dal forum.... ho visto che la schiera dei proseliti di Studio 8 è aumentata e con essa anche i problemi del suddetto programma!!!
Sono uno tra i pochi fortunati a cui Studio va abbastanza bene.
Se puo' esservi utile, ho scoperto a mie spese che alle volte la creazione di un DVD viene eseguita sino ad un certo punto e poi mancano svariati minuti nella parte finale del filmato (mi sembra un problema capitato a molti altri)
Ebbene, ho scoperto che la causa, almeno nel mio caso, era da ricercarsi nel non ordinamento dei capitoli del menù.
Mi spiego meglio: avevo creato un menù con numerosi capitoli; quando li ho "tramutati" in "tasti" non ho seguito un ordine preciso per cui, quando poi assegnavo a ciascun capitolo la relativa scena, l'ordine cronologico delle stesse non rispettava l'ordine dei capitoli nel menù. In pratica, sulla timeline, i vari collegamenti sopra le scene (C1, C2, C3 ecc.) pur essendo corretti non erano in ordine crescente rispetto al numero.
Questo ha causato evidentemente dei conflitti interni che si ripercuotevano poi sulla compilazione/masterizzazione del DVD e mi scomparivano i minuti finali del filmato.
Accortomi dell'inconveniente, ho rifatto da capo il menù, questa volta tramutando in "bottoni" via via i tasti creati nell'ordine in cui poi avrei assegnato le scene, ed il problema è scomparso.
Sperando di essere stato utile almeno a qualcuno, aspetto risposte e/o commenti a questa mia....
Buon Studio 8 a tutti !!!!
Doctor J
Luigi masterx
23-01-2004, 12:13
Salve a tutti!
Vedo che siete in parecchi avere problemi con Studio 8 avete provato a riscontrare se è compatibile con le vostre schede di aquisizione?
Questa potrebbe essere l'origine dei numerosi crash dovuta a non la piena compatibilità quindi abbassare la soglia di funzionamento.
Bye,Bye!
Doctor J
23-01-2004, 18:23
Scusa Luigi, non voglio assolutamente polemizzare, ed anzi ti ringrazio a nome di tutti per esserti inserito nella discussione, ma che c'incastra la scheda di acquisizione?
La mia forniva a corredo proprio Studio 8 SE (la versione light), da me poi acquistata in versione definitiva, e in acquisizione non ho mai avuto problemi di alcun tipo.
I problemi di Studio 8 sono generalmente o crash vari in fasi di editing (e qui la casistica è molto vasta) o blocchi in fase di rendering/compilazione del disco, oppure errate creazioni di immagini o masterizzazioni del DVD...
Una volta acquisito il filmato da telecamera la scheda non è più "sollecitata", almeno nel mio caso visto che riverso i video su DVD: i video scaricati dalla videocamera, una volta acquisiti, risiedono sull'HD, per cui onestamente non vedo il nesso con la scheda di acquisizione...;)
Adiòs
Anzitutto desidero porgere il benvenuto al Doctor J già luminosamente presente in analoga discussione e risolutivo dei numerosi problemi di STUDIO 8 alla luce della sua esperienza acquisita.
Come sapete, quando ho iniziato questo topic era proprio disperato, dopo, grazie ad alcuni vostri determinanti consigli, sono riuscito a realizzare video senza più problemi di crash etc. a realizzarne... ma non a masterizzarli!!!
Nell'ultimo DVD creato con soli 8 capitoli di scena, dopo la masterizzazione il MENU dava i collegamenti ai suddetti capitoli "come gli pareva a lui", non rispettando cioè l'ordine impostato. E tutto questo nonostante il "preview" del progetto dal lettore di studio8 fosse perfetto.
Ieri ho provato a creare un analogo DVD (di circa 1 ora) e, purtroppo, dopo un rendering rapido il programma si è "piantato" sullo stato "CREAZIONE DISCO". Ha trascorsa una notte intera su "CREAZIONE DISCO", .... ma non ha creato nulla.... qualcuno ha lo stesso priblema?
Insomma in sintesi l'evoluzione del mio problema ora è che riesco ad acquisire ed etitare tutto ma non a masterizzare i progetti perchè si pianta su "CREAZIONE DISCO"...
Mi stavo chiedendo, inoltre, se la mia Pinnacle MovieBox USB sia compatibile con altri programmi di editing, tipo Adobe Premiere o Media Studio, qualcuno ha esperienza al riguardo?
Doctor J
26-01-2004, 18:19
Ciao Maga04, innanzitutto grazie dei complimenti:)
Veniamo al tuo problema e alcune possibili (spero) soluzioni:
(forse alcune domande ti sembreranno banali ma non conosco il tuo caso clinico!)
1) sei aggiornato con l'ultima patch disponibile, la 8.10.4 (non la versione beta 8.12.qualcosa)?
2) qual è il tuo S.O.? E' aggiornato?
3) hai provato a fargli creare l'immagine e basta? (se ti riuscisse potresti poi masterizzare su DVD con altro sftw)
4) nel tuo filmato sono presenti dei titoli? Se sì, sono fissi o a scorrimento? (questi possono far crashare Studio in fase di rendering in alcuni progetti ed in altri no, io ho dovuto limitarmi nell'uso)
5) altro tentativo è quello di rifare da capo il menù e vedere se non si blocca...(se ti leggi le mie post anche a me il menù funzionava bene nell'anteprima ma poi mi comprometteva la creazione disco)
6) utilizzi l'accelerazione hardware x il rendering? In caso affermativo hai i driver aggiornati per la tua scheda grafica? (questa è una delle cause + frequenti di conflitti interni per Studio)
7) altro tentativo (lasciatelo x ultimo!) è disinstallare Studio 8 e reinstallarlo, poi installare le patch e vedere se ti funziona...
Riconosco che i miei sono suggerimenti alquanto empirici, ma col suddetto programma la logica va a farsi fottere, io in varie riprese ho dovuto fare una marea di tentativi per farlo funzionare!!!!
Let me know if it works!!
Bye bye
Doctor J
Originariamente inviato da Doctor J
Ciao Maga04, innanzitutto grazie dei complimenti:)
Veniamo al tuo problema e alcune possibili (spero) soluzioni:
(forse alcune domande ti sembreranno banali ma non conosco il tuo caso clinico!)
1) sei aggiornato con l'ultima patch disponibile, la 8.10.4 (non la versione beta 8.12.qualcosa)?
2) qual è il tuo S.O.? E' aggiornato?
3) hai provato a fargli creare l'immagine e basta? (se ti riuscisse potresti poi masterizzare su DVD con altro sftw)
4) nel tuo filmato sono presenti dei titoli? Se sì, sono fissi o a scorrimento? (questi possono far crashare Studio in fase di rendering in alcuni progetti ed in altri no, io ho dovuto limitarmi nell'uso)
5) altro tentativo è quello di rifare da capo il menù e vedere se non si blocca...(se ti leggi le mie post anche a me il menù funzionava bene nell'anteprima ma poi mi comprometteva la creazione disco)
6) utilizzi l'accelerazione hardware x il rendering? In caso affermativo hai i driver aggiornati per la tua scheda grafica? (questa è una delle cause + frequenti di conflitti interni per Studio)
7) altro tentativo (lasciatelo x ultimo!) è disinstallare Studio 8 e reinstallarlo, poi installare le patch e vedere se ti funziona...
Riconosco che i miei sono suggerimenti alquanto empirici, ma col suddetto programma la logica va a farsi fottere, io in varie riprese ho dovuto fare una marea di tentativi per farlo funzionare!!!!
Let me know if it works!!
Bye bye
Doctor J
Caro Doctor, non devi ringraziarmi di nulla... I miei non erano complimenti ma semplici constatazioni. Ora vengo alle risposte.
1) uso STUDIO 8 (originale e registrato - acquistato con scheda pinnacle movieboxusb) aggiornato all'ultima patch disponibile.
2) il mio S.O. è Windows 2000 pro + service pack 4 (lo tengo aggiornato);
3) ho provato a creare l'immagine e basta ma senza riuscirci, poichè STUDIO si blocca su "DISCO IN FASE DI COMPILAZIONE ATTENDERE...".
4) nel DVD (di 58 min) che non riesco a masterizzare sono presenti 6 titoli a scorrimento;
5) Ho provato a rifare il MENU ma nulla è cambiato. Ora sto provando a masterizzare il DVD senza menu.
6) non so cosa a cosa ti riferisci circa l'accelleratore di hardware per il rendering (sono ignorante). Uso una scheda video ATI 9800 hercules. Il PC è di 4 mesi fa (Studio l'ho acquistato 2 mesi dopo) la sua configurazione la leggi sul mio primo post che ha aperto questa topic.
7) ho provato a disinstallare e reinstallare STUDIO ma il problema persiste.
Inizialmente studio mi crashava sempre (se hai pazienza leggiti i miei primi post)... mi era impossibile utilizzarlo, poi mi è stato consigliato in questo forum di installare un secondo HD (ora ne uso 2 Serial ATA) ed ho risolto ogni problema di acquisizione ed editing. I problemi attualmente si verificano nella sezione "CREAZIONE DISCO" e limitatamente alla realizzazione di DVD e SVCD (un SVCD sono riuscito a realizzarlo!). Il rendering viene eseguito quasi sempre senza problemi ma poi si pianta,come già detto, su "Disco in fase di compilazione attendere..." E si pianta lì per ore.... per una notte intera...
Il mio problema caro Doctor è "tutto qui".
Concordo sulla tua filosofia dell'empirismo circa l'utilizzo di STUDIO però è davvero frustrante...
Ciao.
Doctor J
27-01-2004, 11:45
Caro Maga04, al momento mi vengono in mente questi tentativi:
1) prova ad eliminare del tutto i titoli a scorrimento;
2) prova a ridurre il tuo filmato a circa 30 minuti (solo x testare) e vedi se funziona
3) prova ad editare un progetto totalmente ex novo, magari di una durata di circa 20/30 minuti, senza menù nè titoli di alcun tipo nè transizioni e vedi che succede: alle volte i progetti vengono compromessi quando Studio va in crash (a me purtroppo è successo) e poi non funzionano più bene, quindi bisogna rifarli daccapo per ottenere qualcosa.
4) hai provato a creare dal tuo progetto (ovviamente senza menù) semplicemente un file .avi o .mpeg ? Questo per vedere se Studio comunque funziona o se ha dei seri problemi!!
Il S.O. penso che non sia importante perchè in alcuni forum ho letto di maggior compatibilità con windows 2000, in altri invece lodavano XP e "condannavano" il 2000, quindi penso sia solo questione di fortuna!!
Originariamente inviato da Doctor J
Caro Maga04, al momento mi vengono in mente questi tentativi:
1) prova ad eliminare del tutto i titoli a scorrimento;
2) prova a ridurre il tuo filmato a circa 30 minuti (solo x testare) e vedi se funziona
3) prova ad editare un progetto totalmente ex novo, magari di una durata di circa 20/30 minuti, senza menù nè titoli di alcun tipo nè transizioni e vedi che succede: alle volte i progetti vengono compromessi quando Studio va in crash (a me purtroppo è successo) e poi non funzionano più bene, quindi bisogna rifarli daccapo per ottenere qualcosa.
4) hai provato a creare dal tuo progetto (ovviamente senza menù) semplicemente un file .avi o .mpeg ? Questo per vedere se Studio comunque funziona o se ha dei seri problemi!!
Il S.O. penso che non sia importante perchè in alcuni forum ho letto di maggior compatibilità con windows 2000, in altri invece lodavano XP e "condannavano" il 2000, quindi penso sia solo questione di fortuna!!
Caro Doctor, proverò e ti farò sapere! Per ora ti ringrazio.
Cmq ho già creato con altri progetti brevi video .avi ed è andata bene, idem per .mpg e realvideo era tutti progetti "lisci" senza transizioni, titoli a scorrimento etc.
Il filmato di questo benedetto dvd che non riesco a masterizzare l'ho:
- ACQUISITO dalla mia telecamera in formato "HI8" sul disco "D", lì si è così creato un file di 1,5 GB che ho masterizzato (per prova)così com'era "liscio" ed andato tutto ok (mi pare che sia in formato .avi o .mpeg non ricordo);
- EDITATO senza problemi sul disco "C" aprendo STUDIO8;
- nella CREAZIONE DISCO il rendering procede spedito e sicuro ma poi si blocca su "Compilazione del disco in corso, attendere...".
Ho notato che quando STUDIO 8 esegue il rendering, non posso selezionale con il puntatore del mouse qualsiasi funzione del programma; per contro quando si "blocca" sulla compilazione disco... tutte le sue funzioni diventano selezionabili.
L'unica volta che sono riuscito a creare un SVD di 20 minuti la creazione disco è durata 1 ora.. ed è stata l'unica volta che ho letto la scritta "masterizzazione del disco in corso" dopo la "compilazione del disco in corso attendere..."!!!
Mi stavo chiedendo... per creare un DVD di un ora, quale sarebbe il tempo medio che dovrei attendere? Ho letto un post in questa discussione in cui una persona ha atteso 12 ore... ma ha senso un lasso di tempo così enorme?
Doctor J
28-01-2004, 11:00
Vediamo di fare un po' di luce...
Innanzitutto, x creare totalmente un DVD di 59 minuti il mio P4 a 2,4 ghz impiega (masterizzazione compresa ad 1x) circa 4 ore: molto dipende dal numero e dal tipo delle transizioni utilizzate (ho anche hollywood FX pro) e da tutte le aggiunte (titoli, musica, ecc.) fatte alla traccia video/audio principale: più roba aggiungiamo, più dura la renderizzazione e la conseguente compilazione.
I miei due HD lavorano in questo modo: su C risiede Studio 8 e la cartella "auxiliary files" dove vengono generati i files creati dal programma, su D tengo i video acquisiti dalla videocamera (per inciso acquisisco da Sony miniDV in qualità DV e non anteprima) che occupano tanto spazio. Qui ti faccio notare una cosa: 1 ora di filmato in qualità DV occupano circa 13 GB su HD: non conosco il formato HI8 ma trovo strano che un'ora di filmato ti occupino solo 1,5 GB. Se così fosse vuol dire che la risoluzione di detto formato è inferiore a quella DV (720x576) e quindi nel rendering Studio deve riconvertire a detta risoluzione il video da te acquisito...
Quando Studio è in fase di compilazione dovresti notare, nel centro in alto, due indicatori che ti dicono quanto spazio libero è rimasto sull'HD (via via decrescente) e quanto invece è occupato (via via crescente): dovresti cioè notare un progressivo cambiamento di detti valori e questo ti indica che il programma sta, seppur lentamente, funzionando. Se ciò non avviene vuol dire che, purtroppo, ha crashato!!
Prova comunque a verificare questo: in genere alla compilazione segue la masterizzazione, se siamo ottimisti si può sperare che si blocchi nel passaggio tra le due operazioni e, incrociando le dita, dovresti comunque trovare la famosa immagine del DVD nella cartella auxiliary files (nella sottocartella col nome del progetto stesso c'è una cartella DVD all'interno della quale trovi un'altra cartella video_ts che è quella che c'interessa pincipalmente, tutto il resto si può eliminare). Se trovi la cartella video_ts e dentro ci sono dei files .vob e .ifo (lascia perdere anchor e volume) masterizzali su DVD con Nero Express feacendogli creare un video DVD dall'immagine: infatti, la famosa immagine del disco non è altro che il contenuto della cartella video_ts!
Per adesso non mi viene a mente altro (anche se qualcosa mi frulla in testa!), x ora ti saluto e in bocca al lupo!!!
Doctor J
Originariamente inviato da Doctor J
Vediamo di fare un po' di luce...
Innanzitutto, x creare totalmente un DVD di 59 minuti il mio P4 a 2,4 ghz impiega (masterizzazione compresa ad 1x) circa 4 ore: molto dipende dal numero e dal tipo delle transizioni utilizzate (ho anche hollywood FX pro) e da tutte le aggiunte (titoli, musica, ecc.) fatte alla traccia video/audio principale: più roba aggiungiamo, più dura la renderizzazione e la conseguente compilazione.
I miei due HD lavorano in questo modo: su C risiede Studio 8 e la cartella "auxiliary files" dove vengono generati i files creati dal programma, su D tengo i video acquisiti dalla videocamera (per inciso acquisisco da Sony miniDV in qualità DV e non anteprima) che occupano tanto spazio. Qui ti faccio notare una cosa: 1 ora di filmato in qualità DV occupano circa 13 GB su HD: non conosco il formato HI8 ma trovo strano che un'ora di filmato ti occupino solo 1,5 GB. Se così fosse vuol dire che la risoluzione di detto formato è inferiore a quella DV (720x576) e quindi nel rendering Studio deve riconvertire a detta risoluzione il video da te acquisito...
Quando Studio è in fase di compilazione dovresti notare, nel centro in alto, due indicatori che ti dicono quanto spazio libero è rimasto sull'HD (via via decrescente) e quanto invece è occupato (via via crescente): dovresti cioè notare un progressivo cambiamento di detti valori e questo ti indica che il programma sta, seppur lentamente, funzionando. Se ciò non avviene vuol dire che, purtroppo, ha crashato!!
Prova comunque a verificare questo: in genere alla compilazione segue la masterizzazione, se siamo ottimisti si può sperare che si blocchi nel passaggio tra le due operazioni e, incrociando le dita, dovresti comunque trovare la famosa immagine del DVD nella cartella auxiliary files (nella sottocartella col nome del progetto stesso c'è una cartella DVD all'interno della quale trovi un'altra cartella video_ts che è quella che c'interessa pincipalmente, tutto il resto si può eliminare). Se trovi la cartella video_ts e dentro ci sono dei files .vob e .ifo (lascia perdere anchor e volume) masterizzali su DVD con Nero Express feacendogli creare un video DVD dall'immagine: infatti, la famosa immagine del disco non è altro che il contenuto della cartella video_ts!
Per adesso non mi viene a mente altro (anche se qualcosa mi frulla in testa!), x ora ti saluto e in bocca al lupo!!!
Doctor J
...gentilissimo e preciso come sempre, caro Doctor ti ringrazio per l'esauriente ausilio. Venerdì p.v. mi metterò all'opera e ti farò sapere. Per adesso dirti grazie è poco.
paperino
28-01-2004, 13:28
- nella CREAZIONE DISCO il rendering procede spedito e sicuro ma poi si blocca su "Compilazione del disco in corso, attendere...".
Anche a me è successa la stessa cosa, proprio ieri, facendo un dvd, nel masterizzatore c'era un dvd+rw e Studio si era appunto bloccato, ho visto però che la lucetta del master era spenta mentre fino a poco prima stava lampeggiando.
Dopo un'oretta che il tutto era fermo senza dare segni di vita, ho cliccato su "annulla" e ...... sorpresa :eek: , il dvd era masterizzato perfettamente :confused: :confused: :confused: .
Originariamente inviato da Doctor J
....
Se trovi la cartella video_ts e dentro ci sono dei files .vob e .ifo (lascia perdere anchor e volume) masterizzali su DVD con Nero Express feacendogli creare un video DVD dall'immagine: infatti, la famosa immagine del disco non è altro che il contenuto della cartella video_ts!
Per adesso non mi viene a mente altro (anche se qualcosa mi frulla in testa!), x ora ti saluto e in bocca al lupo!!!
Doctor J
Ottimi consigli. Vorrei aggiungere che se trovi i file .vob anche prima di creare il dvd puoi vedere il risultato finale aprendoli, per esempio, con powerdvd
montegentile
29-01-2004, 16:32
Scusate, ma vi dico la mia...
posseggo una DV500 ed ho preso studio 8... ho acquisito un filmato tramite Premiere (da un VHS) e tutto ok...
poi l'ho montato con Studio 8, ho aggiunto un menu... e sono passato alla masterizzazione del DVD
Ora... 6 ore di rendering per 47 minuti di video....
Poi, alla fine, nel DVD sono presenti sono 15 minuti di video...
E IL RESTO ??????
Premetto che dispongo di 2 HD... di 1 GB di Ram e un processore Intel P4 a 3 GHz...
Che devo fare ????
Originariamente inviato da Doctor J
I ... non conosco il formato HI8 ma trovo strano che un'ora di filmato ti occupino solo 1,5 GB.
Chiedo vènia. La dimensione è di 2,7 GB.
Doctor J
30-01-2004, 18:14
E' comunque sempre poco rispetto al formato DV che, come ti ho detto, per un'ora di video occupa circa 15 GB!!!
A parte questo però se anche gli altri video da te creati erano inizialmente nello stesso formato, non dovrebbe essere una causa di blocco....
Fammi sapere come ti procedono gli esperimenti!!!
Doctor J
Originariamente inviato da Doctor J
E' comunque sempre poco rispetto al formato DV che, come ti ho detto, per un'ora di video occupa circa 15 GB!!!
A parte questo però se anche gli altri video da te creati erano inizialmente nello stesso formato, non dovrebbe essere una causa di blocco....
Fammi sapere come ti procedono gli esperimenti!!!
Doctor J
Caro Doctor,
Il problema persiste. Cercherò di essere chiaro.
1. Il progetto originale ".stu" è sempre perfettamente funzionante visto dal lettore di STUDIO e include: 1 menu con 4 capitoli di scena, 60 transizioni (quasi tutte standard), 9 sottofondi musicali in mp3 (che ho inserito nella sottocartella "Effect Sound" di STUDIO) e 5 titoli a scorrimento.
3. Prima di creare il dvd sono andato nella cartella "Auxiliary files" dove ho cancellato la sottocartella che conteneva l'immagine del mio lavoro (ritenendola corrotta) al fine di ricrearne un'altra ex-novo.
2. Ho provato quindi a ricreare il dvd selezionando l'opzione "crea l'immagine dal disco ma non masterizzare". Dopo soli 45 minuti l'immagine era pronta con successo! Ti allego il "capture" della relativa cartella "video_ts".
3. Seguendo il consiglio suggerito da STREET qualche post sopra, ho aperto con powerDVD i file ".vob" dell'immagine. il 1° è perfetto (circa 15 min), gli altri 3 presentano "solo" l'audio "sfasato" rispetto all'immagine.
4. Ho comunque provato a creare il dvd con STUDIO selezionando "masterizza partendo dall'immagine". Dopo 15 minuti il dvd era stato creato con successo. Praticamente in 60 minuti avevo finito tutto!!!!
5. Sono andato quindi a vedere il DVD. Dal MENUho cliccato sul primo capitolo di scena ed era perfetto! Stavo già prenotando on-line un "last-minute" al Lourdes quando ho cliccato dal MENU sugli altri capitoli di scena. Gli altri 3 iniziano in altri punti del filmato e presentano l'audio sfasato.
6. Ho riletto il tuo post sui capitoli di scena col MENU ma, pur applicando i tuoi criteri, non ho trovato soluzione.
7. Ho provato quindi ad eseguire la masterizzazione con NERO 6. Identico risultato.
8. Ho quindi levato il MENU dal progetto e ricreato "l'immagine" che, si è formata sempre in 45 minuti. Risultato? quando sono andato a vedere il dvd ottenuto c'erano solo i sette minuti (dei 58 complessivi) finali del video, e ciò nonostante sul dvd vi fossero masterizzati oltre 3 GB! Ovviamente ho riportato a masterizzare con NERO 6 ma il risultato non è cambiato.
9. Soggiungo che ho utilizzato un DVD +RW della Sony che, dopo ogni fallimento, cancello completamente con NERO 6 con la procedura "Full-erase".
.... e adesso?
...ehm... chiedo scusa per l'errata attribuzione numerica del mio precedente post...
Doctor J
02-02-2004, 15:35
Ciò che ti succede è alquanto strano!!!:confused:
Ho guardato il tuo allegato e penso che i files .vob e. ifo non siano stati creati correttamente perche non ne riconosco le icone (sul mio PC sono tutte uguali) ed oltretutto non è normale che ti crei il DVD (anche solo l'immagine) in così poco tempo.
Non mi hai ancora spiegato il tuo formato di acquisizione: HI8 a che risoluzione è? Non so se c'entri, o comunque se questo ti crea dei conflitti solo nella creazione del DVD, comunque potresti fare un ulteriore tentativo:
da qualche parte nelle cartelle Pinnacle ci dovrebbe essere un video (mi sembra con una ragazza od un bambino) per poter fare delle prove se uno non ha a disposizione altri filmati: prova a creare un mini progetto con quel video (poca roba: un menù qualche transizione e qualche titolo) x vedere se funziona...
Ti dico questo perchè il tuo formato HI8 non lo conosco e siccome in fase di acquisizione si può selezionare tra qualità DV (quella della videocamera digitale), qualità mpeg o qualità anteprima (che serve solo x il montaggio in PC poco capienti perchè poi va riacquisita del tutto in formato DV), ma non parle del suddetto HI8: può darsi che crei casini in particolare nell'elaborazione dei DVD? Forse devi scegliere il decoder adatto tra le opzioni di acquisizione....
Sinceramente vorrei aiutarti di più ma non so che pesci prendere, io proverei a rifare, come ti ho detto, un progetto da capo ....
In whale's asshole!!!! (speriamo non c... a spruzzo!!!)
Doctor J
Doctor J
02-02-2004, 18:14
Un'ultima cosa, in aggiunta alle cavolate che ho sparato prima, se proprio non ne vieni a capo ;)
Prima però una domanda: da quando hai acquistato Studio hai scaricato via via tutte le patch pubblicate sul sito Pinnacle? Nella versione base ti andava bene? Perchè so di alcuni a cui le patch hanno aumentato i problemi invece di risolverli per cui, come penultimo tentativo, potresti dinstallare Studio e reinstallarlo e lasciarlo nella versione base...
Se ti sei tenuto le patch più vecchie (tipo 8.5 o 8.7) potresti provare con quelle, altrimente te le invio (anche se occupano diversi GB....)
Come ultimo tentativo, in attesa del rilascio della patch 8.12 definitiva, potresti azzardarti a testare la versione beta:
la trovi QUI (http://www.pinnaclesys.com/docsupport1.asp?division_id=1&langue_id=3&product_id=577&product_name=Studio%20version%208&page_id=518)
Adiòs
Doctor J
[QUOTE]Originariamente inviato da Doctor J
Un'ultima cosa, in aggiunta alle cavolate che ho sparato prima, se proprio non ne vieni a capo ;)
Prima però una domanda: da quando hai acquistato Studio hai scaricato via via tutte le patch pubblicate sul sito Pinnacle? Nella versione base ti andava bene? Perchè so di alcuni a cui le patch hanno aumentato i problemi invece di risolverli per cui, come penultimo tentativo, potresti dinstallare Studio e reinstallarlo e lasciarlo nella versione base...
Se ti sei tenuto le patch più vecchie (tipo 8.5 o 8.7) potresti provare con quelle, altrimente te le invio (anche se occupano diversi GB....)
Come ultimo tentativo, in attesa del rilascio della patch 8.12 definitiva, potresti azzardarti a testare la versione beta:
la trovi QUI (http://www.pinnaclesys.com/docsupport1.asp?division_id=1&langue_id=3&product_id=577&product_name=Studio%20version%208&page_id=518)
Adiòs
Gentilissimo Doctor J,
Ti ringrazio davvero per il tuo costante impegno nei miei confronti per addivenire ad una pronta risoluzione del problema (tuttora irrisolto).
Il formato HI8 è antecedente a quello DV, risale a circa 6 anni fa, nel tempo si colloca dopo il VHS e VHC. IL formato HI8 è stato per certi versi, il primo formato "digitale" ma in realtà così non è. I nastri dell'HI8 sono grandi all'incirca come le vecchie musicassette.
Nel manuale di STUDIO 8 si cita chiaramente la compatibilità col formato HI8 su "qualsiasi scheda Pinnacle munita di uscite analogiche".
In effetti quando acquisisco dalla mia telecamera Sony non seleziono "DV" come fai tu ma acquisisco in formato .mpeg ad "alta qualità" (compatibile con DVD), collegando la presa S-VHS per il segnale video e i cavetti analogici (bianco e rosso) per l'audio. Ho provato ovviamente a connettere il cavetto "giallo" in luogo di quello S-VHS ma invano.
Devo dire che realizzo senza problemi Video-CD, video AVI, M-PEG, REAL....e chi più ne ha più ne metta! Ma non DVD!!!! Un S-VCD di 30 minuti l'ho realizzato tra mille difficoltà ma allora non avevo 2 Hard Disk.
Ho provato a disinstallare e a reinstallare STUDIO 8 senza patch aggiuntive anche perchè ad un mio amico STUDIO 7 funziona benissimo (immagina il mio rodimento!)!!!!
Io credo che, al di là di competenze individuali specifiche e polemiche a parte STUDIO 8 sia un programma difettoso. Lo deduco dal fatto che funziona bene a pochissimi e male a moltissimi!!! Ho altri amici che stanno impazzendo su STUDIO 8 e sono tutte persone che hanno PC configurati più o meno come il mio.
...come sempre ti ringrazio per il tempo dedicatomi....
pinnacle studio 8 , quando mi fa il test per acqisire il filmato da una videocamera in dv, mi dice che hdd c è troppo lento e non mi fa acquisire.
assurdo, è possibile?
cosa dovrei fare???
è collegato da solo ed è in udma 5
pio mode 4
con 65 giga liberi su 80
cosa devo fare?
ho letto che è successo a un altro, come ha risolto???
Studio 8... AIUTO per dvd
Allora.. finito il mio primo montaggio dvd con studio 8.. lo esporto come dvd .. spuntando la cartella "crea l'immagine del disco .."
dopo il lungo procedimento...mi crea questi file (vedi allegato,natale2-DVD )..
ma quanti sono ????? io credevo mi facesse un ISO!!
e ora come lo masterizzo??? ho provato a mast. con nero 6 mettendo i file della sola cartella video_ts..
Risultato: il video nel lettore dvd parte.. ma senza audio!!!
cosa strana... nel pc.. mettendo il dvd l'audio si sente!!!
la cosa bella è che mi era già successo facendo il backup di un dvd (vasco rossi traks)... Non è che il problema sia nero??
Aiutatemi
Cmq. qualcuno sa dirmi cosa siano ste cartelle?? e come la devo mast. sta immagine (chiamala immagine!)??
per masterizzarlo devi usare pinnacle studio 8.
1 apri il progetto
2 sulle impostazioni presenti nella sezione crea video troverai masterizza partendo dall' immagine
3 clicca su ok
4 clicca su "crea disco"
Originariamente inviato da cdj
per masterizzarlo devi usare pinnacle studio 8.
1 apri il progetto
2 sulle impostazioni presenti nella sezione crea video troverai masterizza partendo dall' immagine
3 clicca su ok
4 clicca su "crea disco"
Grazie cdj.. ma volevo appunto masterizzarlo con un altro programma.. :(
piacerebbe anche a me usare altri prog. per masterizzarli....peccato :muro: :muro: :muro:
Calma Calma :D
C sono riuscito... basta mettere in nero 6 il contenuto della cartella Video_ts..
emh.. non ne avevo fatti:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.