View Full Version : matematici a me! 2 + 9 : 3 x 2 = ?!?
EHI EHI EHI!!! :D :D :D
so che potrebbe sembrare un thread idiota... ricomincio...
so che è un topic idiota ma da una caxxata simile è scaturita una discussione con un collega...
in breve, qual è il risultato di questa operazione per esempio:
2 + 9 : 3 x 2 = ?!?
(scritta così, senza parentesi)
avevo sentito una volta che le moltiplicazioni e le divisioni hanno precedenza rispetto ad addizioni e sottrazioni... è vero?
matematici illuminatemi...
Originariamente inviato da Krusty
avevo sentito una volta che le moltiplicazioni e le divisioni hanno precedenza rispetto ad addizioni e sottrazioni... è vero?
Direi proprio di sì:
almeno le elementari le hai fatte? :asd: :D
Perfectdavid
12-12-2003, 11:32
3.5 I think
maxithron
12-12-2003, 11:34
Originariamente inviato da Krusty
avevo sentito una volta che le moltiplicazioni e le divisioni hanno precedenza rispetto ad addizioni e sottrazioni... è vero?
e dove l'hai "sentito"??:D :D
per caso a scuola??:eek: :eek:
cmq.... è vero
Perfectdavid
12-12-2003, 11:34
:boh: :ops: :D
10!
Se la regola me la ricordo dovrebbe essere:
la divisione, moltiplicazione addizione e sottrazione.
Quindi 9:3=3
3x2=8
8+2=10
Esatto?
maxithron
12-12-2003, 11:35
Originariamente inviato da homerr
8 :oink:
confermo :O
Originariamente inviato da fogman
10!
Se la regola me la ricordo dovrebbe essere:
la divisione, moltiplicazione addizione e sottrazione.
Quindi 9:3=3
3x2=8
8+2=10
Esatto?
3x2=8?? :eek:
Originariamente inviato da homerr
3x2=8?? :eek:
:asd:
Oddio :rotfl:
maxithron
12-12-2003, 11:36
Originariamente inviato da fogman
10!
Se la regola me la ricordo dovrebbe essere:
la divisione, moltiplicazione addizione e sottrazione.
Quindi 9:3=3
3x2=8 :eek: :eek: :eek:
8+2=10
Esatto?
Anodaram
12-12-2003, 11:36
Originariamente inviato da fogman
10!
Se la regola me la ricordo dovrebbe essere:
la divisione, moltiplicazione addizione e sottrazione.
Quindi 9:3=3
3x2=8
8+2=10
Esatto?
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
stai scherzando vero??
Perfectdavid
12-12-2003, 11:37
:muro:
Originariamente inviato da Burns
Direi proprio di sì:
almeno le elementari le hai fatte? :asd: :D
elementari?!? cosa sono?! :D
Gianluca_
12-12-2003, 11:37
Originariamente inviato da fogman
3x2=8
M'è venuto in mente "La leggenda di Al, John e Jack" :sofico:
Originariamente inviato da Krusty
elementari?!? cosa sono?! :D
Ecco spiegato il perchè :asd:
umm allora fa 8?
ha vinto homerr? :)
Timewolf
12-12-2003, 11:39
Originariamente inviato da homerr
3x2=8?? :eek:
:huh:
maxithron
12-12-2003, 11:39
Originariamente inviato da Krusty
umm allora fa 8?
ha vinto homerr? :)
in un sistema algebrico pilotto-pulsante-levistico si.
Scritta così non ha senso, ecco perchè è una domanda idiota :D... Si deve tassativamente usare le parentesi, non ha proprio senso così... Anche in programmazione, dove pure esistono delle precedenze rigorose, è caldamente raccomandato l'uso di parentesi in caso di più operatori binari sulla stessa riga ;).
A seconda di dove metti le parentesi il risultato è diverso, per cui così non vuol dire nulla, e qualsiasi risultato è non accettabile in quanto l'espressione è ambigua, nel senso matematico del termine.
Mino
D_IL PRINCIPE
12-12-2003, 11:40
Originariamente inviato da Krusty
EHI EHI EHI!!! :D :D :D
so che potrebbe sembrare un thread idiota... ricomincio...
so che è un topic idiota ma da una caxxata simile è scaturita una discussione con un collega...
in breve, qual è il risultato di questa operazione per esempio:
2 + 9 : 3 x 2 = ?!?
(scritta così, senza parentesi)
avevo sentito una volta che le moltiplicazioni e le divisioni hanno precedenza rispetto ad addizioni e sottrazioni... è vero?
matematici illuminatemi...
dovrebbe far 8!!!
9 : 3 = 3
3 x 2 = 6
2 + 6= 8
prma divisioni, moltipilcazioni addiziono e sottrazioni se nn ricordo male...
Originariamente inviato da Mino
Scritta così non ha senso, ecco perchè è una domanda idiota :D... Si deve tassativamente usare le parentesi, non ha proprio senso così... Anche in programmazione, dove pure esistono delle precedenze rigorose, è caldamente raccomandato l'uso di parentesi in caso di più operatori binari sulla stessa riga ;).
A seconda di dove metti le parentesi il risultato è diverso, per cui così non vuol dire nulla, e qualsiasi risultato è non accettabile in quanto l'espressione è ambigua, nel senso matematico del termine.
Mino
Non è idiota! Fa 8! Anche scritto così torna perchè moltiplicazione e divisione hanno precedenza rispetto a somma e sottrazione!
Fa 8, ha vinto Homerr!
maxithron
12-12-2003, 11:45
Originariamente inviato da Mino
Scritta così non ha senso, ecco perchè è una domanda idiota :D... Si deve tassativamente usare le parentesi, non ha proprio senso così... Anche in programmazione, dove pure esistono delle precedenze rigorose, è caldamente raccomandato l'uso di parentesi in caso di più operatori binari sulla stessa riga ;).
A seconda di dove metti le parentesi il risultato è diverso, per cui così non vuol dire nulla, e qualsiasi risultato è non accettabile in quanto l'espressione è ambigua, nel senso matematico del termine.
Mino
E perchè? tralasciando i linguaggi di programmazione(anche se...), matematicamente ha senso scritta anche così. Basta rispettare la priorità delle operazioni. E' ovvio che se usi le parentesi ed a 2a di dove le metti il risultato cambia, ma la domanda era esplicita ed indicativa sull'assenza delle ().
RiccardoS
12-12-2003, 11:46
Originariamente inviato da Mino
Scritta così non ha senso, ecco perchè è una domanda idiota :D... Si deve tassativamente usare le parentesi, non ha proprio senso così... Anche in programmazione, dove pure esistono delle precedenze rigorose, è caldamente raccomandato l'uso di parentesi in caso di più operatori binari sulla stessa riga ;).
A seconda di dove metti le parentesi il risultato è diverso, per cui così non vuol dire nulla, e qualsiasi risultato è non accettabile in quanto l'espressione è ambigua, nel senso matematico del termine.
Mino
Non è affatto vero! Ha senso eccome... come hanno detto la maggior parte degli altri (tranne il birbaccione che ha fatto 3x2=8 :D ) divisione e moltiplicazione hanno la precedenza su addizione e sottrazione! Le parentesi servono solo se si vuole, appunto, variare questa "regola di precedenza" o raggruppare visivamente le signole operazioni. Ovvero 2 + 9 : 3 x 2 è perfettamente uguale a {2+[(9:3)x2}.
ti pareva che non vinceva un moderatore? :muro:
ok allora:
1) divisione
2) moltiplicazione
3) addizione
4) sottrazione
annoto...
Ho vinto qualche cosa? :D :sofico:
Non sono d'accordo, e di certo un matematico non scriverebbe mai una roba del genere. Ci sono le regole di precedenza, è vero, ma scritta così garantirebbe comunque un ottimo 3/10 ad un compito delle superiori...Seguendo le regole vale 8, d'accordo, ma la ritengo cmq una scrittura ambigua e ben poco "matematica": il rigore e la chiarezza sono fondamentali, ecco perchè per me ha poco senso.
Mino
francesco25
12-12-2003, 12:00
Originariamente inviato da homerr
3x2=8?? :eek:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
:tapiro: :tapiro:
:asd::asd::asd:
maxithron
12-12-2003, 12:06
Originariamente inviato da Mino
Non sono d'accordo, e di certo un matematico non scriverebbe mai una roba del genere. Ci sono le regole di precedenza, è vero, ma scritta così garantirebbe comunque un ottimo 3/10 ad un compito delle superiori...Seguendo le regole vale 8, d'accordo, ma la ritengo cmq una scrittura ambigua e ben poco "matematica": il rigore e la chiarezza sono fondamentali, ecco perchè per me ha poco senso.
Mino
Non è che hai torto...solo che:
La domanda non è stata posta da un matematico!
Bilancino
12-12-2003, 12:09
Io dovevo immaginarlo, dovevo mettere l'esame di Analisi Funzionale e non Esperimentazione di Fisica............:D
Ciao
la divisione ha la precedenza sulla moltiplicazione oppure no, oppure a parità di grado si da la precedenza a sinistra? perché per come è scritta l'espressione mi sembra ambigua.
Originariamente inviato da Mino
Non sono d'accordo, e di certo un matematico non scriverebbe mai una roba del genere. Ci sono le regole di precedenza, è vero, ma scritta così garantirebbe comunque un ottimo 3/10 ad un compito delle superiori...Seguendo le regole vale 8, d'accordo, ma la ritengo cmq una scrittura ambigua e ben poco "matematica": il rigore e la chiarezza sono fondamentali, ecco perchè per me ha poco senso.
Mino
non hai tutti i torti, in effetti messa così senza parentesi non è molto chiara...
allora vediamo:
IO rimandato a settembre
HOMERR promosso (ma ribadisco che il forum è truccato :D )
PERFECTDAVID bocciatooooo!!!
FOGMAN bocciatissimoooo !!!
buone vacanze a tutti...
state scherzando vero? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
:huh:
goldorak
12-12-2003, 12:22
Originariamente inviato da kaioh
la divisione ha la precedenza sulla moltiplicazione oppure no, oppure a parità di grado si da la precedenza a sinistra? perché per come è scritta l'espressione mi sembra ambigua.
La divisione e moltiplicazione hanno stessa priorita', cosi' come l'addizione e la sottrazione hanno la stessa priorita'. Inoltre x,/, hanno priorita' piu' alta rispetto alla +,-. La formula scritta non e' per niente ambigua (neanche dal punto di vista matematico) e la valutazione dei termini a parita' di priorita' si fa da sinistra a destra. Roba da elementari.
2 + 9 : 3 x 2
2+3x2
2+6=8
Originariamente inviato da goldorak
La divisione e moltiplicazione hanno stessa priorita', cosi' come l'addizione e la sottrazione hanno la stessa priorita'. Inoltre x,/, hanno priorita' piu' alta rispetto alla +,-. La formula scritta non e' per niente ambigua (neanche dal punto di vista matematico) e la valutazione dei termini a parita' di priorita' si fa da sinistra a destra. Roba da elementari.
EDIT: priorità da sinistra a destra... ok! sorry
Originariamente inviato da fogman
3x2=8
Caspita, ma guardate proprio il pelo nell'uovo :D :D
Comunque non è la prima volta che faccio questi errori. Mi ricordo che all'università, all'esame scritto di algebra, feci un bel 6x7=59 in un calcolo matriciale. Vi lascio immaginare il resto!!!:D :D
Quello che conta è il procedimento, che è corretto!!!! Il risultato.... pazienza! :D
maxithron
12-12-2003, 12:30
Originariamente inviato da Krusty
scusa ma non può essere che moltiplicazione e divisione abbiano la stessa priorità...
altrimenti 9 : 3 x 2 quanto farebbe? 6 o 1,5?
in questo caso (senza parentesi) si ha la precedenza da sinistra a destra.
Originariamente inviato da maxithron
in questo caso (senza parentesi) si ha la precedenza da sinistra a destra.
non ho mai scritto quella roba lì io ;) ;) ;)
maxithron
12-12-2003, 12:44
Originariamente inviato da Krusty
non ho mai scritto quella roba lì io ;) ;) ;)
ooopppsss.. ;)
Originariamente inviato da Mino
Non sono d'accordo, e di certo un matematico non scriverebbe mai una roba del genere. Ci sono le regole di precedenza, è vero, ma scritta così garantirebbe comunque un ottimo 3/10 ad un compito delle superiori...Seguendo le regole vale 8, d'accordo, ma la ritengo cmq una scrittura ambigua e ben poco "matematica": il rigore e la chiarezza sono fondamentali, ecco perchè per me ha poco senso.
Mino
Scusa ma tutto questo con il 3d che c'entra?! :confused: Insomma lui ha chiesto qual'è il risultato di quell'espressione che è formalmente corretta! Le regole a cui siamo stati abituati sulla precedenza delle operazioni fanno decadere ogni genere di ambiguità quindi non ci sono discorsi... il risultato è 8!
il bello della matematica è che ha regole chiare e precise.
fabius00
12-12-2003, 13:39
Originariamente inviato da maxithron
in questo caso (senza parentesi) si ha la precedenza da sinistra a destra.
anche il mio elaboratore matematico da 15.000.000 di euro mi dice che è così! :D :D
serbring
12-12-2003, 13:47
Originariamente inviato da fogman
Caspita, ma guardate proprio il pelo nell'uovo :D :D
Comunque non è la prima volta che faccio questi errori. Mi ricordo che all'università, all'esame scritto di algebra, feci un bel 6x7=59 in un calcolo matriciale. Vi lascio immaginare il resto!!!:D :D
Quello che conta è il procedimento, che è corretto!!!! Il risultato.... pazienza! :D
Hai ragione conta il procedimento....
ora ho capito perchè crollano i ponti.....:p
Originariamente inviato da serbring
Hai ragione conta il procedimento....
ora ho capito perchè crollano i ponti.....:p
Pensa che mi hanno affidato i calcoli di statica del ponte di Messina:D :sofico:
Vorresti fare da beta-tester?:D
serbring
12-12-2003, 14:12
Originariamente inviato da fogman
Pensa che mi hanno affidato i calcoli di statica del ponte di Messina:D :sofico:
Vorresti fare da beta-tester?:D
:rotfl: :tie:
Achille130
12-12-2003, 14:20
La moltiplicazione e la divisione hanno precedenza rispetto alle altre operazione, ma quando vi è una moltiplicazione e una divisione in una espressione la regola è: come stanno. Il risultato è 7,3 (con 3 periodico)
mio dio che forum di matematici :D :rotfl:
per non parlare di 3x2=8 ...sn caduto dalla sedia quando l'ho visto :D :sofico:
Originariamente inviato da m4st3rx
mio dio che forum di matematici :D :rotfl:
per non parlare di 3x2=8 ...sn caduto dalla sedia quando l'ho visto :D :sofico:
Sono superiore a queste cose, io!!!:O :D
Avendo tanta voglia e pazienza, potrei dimostrarti che 3x2=8, basta spostarsi dal campo dei numeri a base 10 x entrare in altri.:O (è vero)
Comunque.... vuoi fare tu da beta-tester?:D
goldorak
12-12-2003, 14:31
Originariamente inviato da Achille130
La moltiplicazione e la divisione hanno precedenza rispetto alle altre operazione, ma quando vi è una moltiplicazione e una divisione in una espressione la regola è: come stanno. Il risultato è 7,3 (con 3 periodico)
Stai scherzando vero ?:sofico: :sofico:
Originariamente inviato da fogman
Sono superiore a queste cose, io!!!:O :D
Avendo tanta voglia e pazienza, potrei dimostrarti che 3x2=8, basta spostarsi dal campo dei numeri a base 10 x entrare in altri.:O (è vero)
Comunque.... vuoi fare tu da beta-tester?:D
no no grazie , preferisco rimanere in base 10 ...
cmq. la relazione potrebbe essere dimostrata cosi'
3 c@zzoni versione "rocco" x 2 = 8 c@zzini "normali" :D
ok basta me ne vado :muro: :sofico: :mc:
Originariamente inviato da Achille130
La moltiplicazione e la divisione hanno precedenza rispetto alle altre operazione, ma quando vi è una moltiplicazione e una divisione in una espressione la regola è: come stanno. Il risultato è 7,3 (con 3 periodico)
Ma che stai a di? :confused:
Proprio per quello che dici te, se eseguo come stanno ottengo:
2 + 9 : 3 x 2 = 2 + (9 : 3) * 2 = 2 + (3 * 2) = 2 + 6 = 8...
Mi dici da dove salta fuori il 7,3?
Originariamente inviato da Achille130
La moltiplicazione e la divisione hanno precedenza rispetto alle altre operazione, ma quando vi è una moltiplicazione e una divisione in una espressione la regola è: come stanno. Il risultato è 7,3 (con 3 periodico)
togli quell'avatar AMD, tu coi calcolatori non hai niente a che spartire :asd:
paditora
12-12-2003, 15:08
Originariamente inviato da Achille130
La moltiplicazione e la divisione hanno precedenza rispetto alle altre operazione, ma quando vi è una moltiplicazione e una divisione in una espressione la regola è: come stanno. Il risultato è 7,3 (con 3 periodico)
Ma te hai fatto [(2+9)/3]*2 che fa appunto 7,3 periodico
Invece visto che moltiplicazioni e divisioni hanno priorità va risolta così 2+[(9/3)*2]
OVVIO che hanno priorità!!
altrimenti metà torta più un quarto di torta farebbero una fetta grande il 37,5% di torta!!!!!! :rotfl:
paditora
12-12-2003, 15:31
Originariamente inviato da Arësius
OVVIO che hanno priorità!!
altrimenti metà torta più un quarto di torta farebbero una fetta grande il 37,5% di torta!!!!!! :rotfl:
Infatti.
Tipico esempio di sindrome di Asch ;)
matteo1986
12-12-2003, 15:37
Originariamente inviato da Achille130
La moltiplicazione e la divisione hanno precedenza rispetto alle altre operazione, ma quando vi è una moltiplicazione e una divisione in una espressione la regola è: come stanno. Il risultato è 7,3 (con 3 periodico)
ERESIA! :eek:
ovvio che fa 8! ;)
Originariamente inviato da homerr
Tipico esempio di sindrome di Asch ;)
:mbe:
Il risultato esatto è 8
Me lo ha detto excel!!!!:D
Originariamente inviato da Tjherg
Il risultato esatto è 8
Me lo ha detto excel!!!!:D
E poi non mi parlate male di Microsoft però! :mad:
Originariamente inviato da teogros
E poi non mi parlate male di Microsoft però! :mad:
Guarda che ha usato Photoshop!!! :D
Originariamente inviato da fogman
Guarda che ha usato Photoshop!!! :D
:confused:
ALBIZZIE
12-12-2003, 16:24
non vorrei giocarmi quel minimo di reputazione, ma...
2 + 9 : 3 x 2 =2+ (9:3) x 2 = 2+ 3 x 2 = 2 + 6 = 8
fin qui ci siamo, homerr può andarne fiero :D
ma...
2 + 9 : 3 x 2 = 2 + 9 : (3x2) = 2 + 9 : 6 =2 + 1.5 = 3.5
forza, sputtanatemi :(
Originariamente inviato da teogros
:confused:
Ha fatto un fotomontaggio! :D Ora mi sono spiegato meglio? ;)
Originariamente inviato da fogman
Guarda che ha usato Photoshop!!! :D
Veramente ho usato Corel Capture sulla schermata di excel:)
Excel non sbaglia il risultato è 8!!!:cool:
Originariamente inviato da fogman
Ha fatto un fotomontaggio! :D Ora mi sono spiegato meglio? ;)
Ah! Io non avevo visto l'immagine! ;)
Originariamente inviato da Krusty
EHI EHI EHI!!! :D :D :D
so che potrebbe sembrare un thread idiota... ricomincio...
so che è un topic idiota ma da una caxxata simile è scaturita una discussione con un collega...
in breve, qual è il risultato di questa operazione per esempio:
2 + 9 : 3 x 2 = ?!?
(scritta così, senza parentesi)
avevo sentito una volta che le moltiplicazioni e le divisioni hanno precedenza rispetto ad addizioni e sottrazioni... è vero?
matematici illuminatemi...
Alle elemenatari mi hanno insegnato che prima si fanno moltiplicazioni e poi le addizioni...
Originariamente inviato da ALBIZZIE
non vorrei giocarmi quel minimo di reputazione, ma...
2 + 9 : 3 x 2 =2+ (9:3) x 2 = 2+ 3 x 2 = 2 + 6 = 8
fin qui ci siamo, homerr può andarne fiero :D
ma...
2 + 9 : 3 x 2 = 2 + 9 : (3x2) = 2 + 9 : 6 =2 + 1.5 = 3.5
forza, sputtanatemi :(
mamma che tread pensavo di essere messo male :D scusate ma guardate 9:3 come nove terzi "semplificate" e moltiplicate per 2 :D
Originariamente inviato da ALBIZZIE
non vorrei giocarmi quel minimo di reputazione, ma...
2 + 9 : 3 x 2 =2+ (9:3) x 2 = 2+ 3 x 2 = 2 + 6 = 8
fin qui ci siamo, homerr può andarne fiero :D
ma...
2 + 9 : 3 x 2 = 2 + 9 : (3x2) = 2 + 9 : 6 =2 + 1.5 = 3.5
forza, sputtanatemi :(
Torna alle elementari!!!!! :D :D
Troppo L :D L L :D S O 'sto 3d... ma vi state facendo una supercazzola colossale a vicenda o siete seri? :D
Ragazzi allora risolvetemi questa:
2+7:8x4+5+7-10x19:5:2+4,5
:D :D :D :D :D :D :D :D
goldorak
12-12-2003, 16:48
Originariamente inviato da ALBIZZIE
non vorrei giocarmi quel minimo di reputazione, ma...
2 + 9 : 3 x 2 =2+ (9:3) x 2 = 2+ 3 x 2 = 2 + 6 = 8
fin qui ci siamo, homerr può andarne fiero :D
ma...
2 + 9 : 3 x 2 = 2 + 9 : (3x2) = 2 + 9 : 6 =2 + 1.5 = 3.5
forza, sputtanatemi :(
La matematica non e' contradditoria quindi uno dei due calcoli e' sbagliato.
Detto in termini informatici, il parsing del espressione a parita' di priorita' viene fatto da sinistra a destra e non viceversa.
matteo1986
12-12-2003, 17:11
Originariamente inviato da Tjherg
Ragazzi allora risolvetemi questa:
2+7:8x4+5+7-10x19:5:2+4,5
:D :D :D :D :D :D :D :D
3
Originariamente inviato da matteo1986
3
Bravoooo !!!
:D :sofico:
matteo1986
12-12-2003, 17:30
Originariamente inviato da Tjherg
Bravoooo !!!
:D :sofico:
terza elementare...:rolleyes:
Blindman
12-12-2003, 17:38
Sto 3d è fantastico :D :D :D
Originariamente inviato da Blindman
Sto 3d è fantastico :D :D :D
:winner:
:D
matteo1986
12-12-2003, 17:41
Originariamente inviato da Blindman
Sto 3d è fantastico :D :D :D
Strano che è ancora aperto :D
confermo 8 :)
raga 4° anno di ing. spero sia giusto :) :) :) :D :D :D :D :D
Blindman
12-12-2003, 17:45
Originariamente inviato da luckye
confermo 8 :)
raga 4° anno di ing. spero sia giusto :) :) :) :D :D :D :D :D
Io sto al 59-esimo anno di Economia e TI ASSICURO che è giusto :D :D :D (almeno che non abbiano cambiato le regoli fondamentali dell'artimetica stanotte :D )
Originariamente inviato da luckye
confermo 8 :)
raga 4° anno di ing. spero sia giusto :) :) :) :D :D :D :D :D
Speriamo :sperem: :D :D
\begin{pignolo_mode}
RiccardoS
Le parentesi servono solo se si vuole, appunto, variare questa
"regola di precedenza" o raggruppare visivamente le signole operazioni.
Ovvero 2 + 9 : 3 x 2 è perfettamente uguale a {2+[(9:3)x2}.
Ineccepibile.
Se non fosse che hai dimenticato di chiudere la parentesi quadra...
fogman
Sono superiore a queste cose, io!!!
Avendo tanta voglia e pazienza, potrei dimostrarti che 3x2=8, basta spostarsi
dal campo dei numeri a base 10 x entrare in altri. (è vero)
Comunque.... vuoi fare tu da beta-tester?
E in che base 3x2=8 ???
Se usi una base <=8, allora il numero 8 non c'e` proprio...
Se usi una base >8, allora credo proprio che 3x2 continui a fare 6...
\end{pignolo_mode}
:sborone: :sofico:
Guldo
Originariamente inviato da homerr
Speriamo :sperem: :D :D
MA L :D L!!!
Blindman
12-12-2003, 18:14
Originariamente inviato da homerr
Speriamo :sperem: :D :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Achille130
12-12-2003, 18:46
Si, in effetti ho eseguito un piccolo errore di calcolo...:mc: :sofico: Ciò che ho detto vale solo quando ci sono moltiplicazioni e divisioni...
... http://www.google.it/search?q=2%2B9%2F3*2&ie=UTF-8&oe=UTF-8&hl=it&lr= ...
...anche google sa fare sto calcolino idiota :p
matteo1986
12-12-2003, 19:40
Originariamente inviato da ally
... http://www.google.it/search?q=2%2B9%2F3*2&ie=UTF-8&oe=UTF-8&hl=it&lr= ...
...anche google sa fare sto calcolino idiota :p
questa non la sapevo :D
Originariamente inviato da guldo76
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
RiccardoS
Le parentesi servono solo se si vuole, appunto, variare questa
"regola di precedenza" o raggruppare visivamente le signole operazioni.
Ovvero 2 + 9 : 3 x 2 è perfettamente uguale a {2+[(9:3)x2}.
--------------------------------------------------------------------------------
Ineccepibile.
Se non fosse che hai dimenticato di chiudere la parentesi quadra...
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
alimatteo86
12-12-2003, 20:40
matematici a me!:D :rotfl:
Frank1962
12-12-2003, 21:00
8
Originariamente inviato da Mino
Scritta così non ha senso, ecco perchè è una domanda idiota :D... Si deve tassativamente usare le parentesi, non ha proprio senso così...
A seconda di dove metti le parentesi il risultato è diverso, per cui così non vuol dire nulla, e qualsiasi risultato è non accettabile in quanto l'espressione è ambigua, nel senso matematico del termine.
Mino
Ma state scherzando un po' tutti vero? :eek:
Nelle espressioni aritmetiche esistono precise regole di precedenza, questa è una semplicissima e sensata espressione aritmetica senza parentesi
Mediante le parentesi puoi alterare l’ordine di precedenza, altrimenti non sono necessarie
Cmq mi sa che state scherzando
:D
Ciao
tori&mucche
12-12-2003, 22:06
Originariamente inviato da emica
Ma state scherzando un po' tutti vero? :eek:
Nelle espressioni aritmetiche esistono precise regole di precedenza, questa è una semplicissima e sensata espressione aritmetica senza parentesi
Mediante le parentesi puoi alterare l’ordine di precedenza, altrimenti non sono necessarie
Cmq mi sa che state scherzando
:D
Ciao
Appunto, 5 pagine di thread per una baggianata simile???:eek: :eek: :eek:
Originariamente inviato da tori&mucche
Appunto, 5 pagine di thread per una baggianata simile???:eek: :eek: :eek:
Ormai lo sto usando come raccolta di barzellette! :D
Originariamente inviato da tori&mucche
Appunto, 5 pagine di thread per una baggianata simile???:eek: :eek: :eek:
Cmq queste cose (direi un po' più complicate) si fanno in quarta elementare :sofico:
:D
Jaguar64bit
12-12-2003, 22:19
Originariamente inviato da emica
Cmq queste cose (direi un po' più complicate) si fanno in quarta elementare :sofico:
:D
La mia maestra preferita :vicini::vicini::vicini:
:) :)
Originariamente inviato da Jaguar64bit
La mia maestra preferita :vicini::vicini::vicini:
:) :)
Ciaoo :)
Non sarà perchè son l'unica maestra che conosci? :D
Jaguar64bit
12-12-2003, 22:32
Originariamente inviato da emica
Ciaoo :)
Non sarà perchè son l'unica maestra che conosci? :D
Non sei l'unica , ma la piu' simpatica si....:D
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Non sei l'unica , ma la piu' simpatica si....:D
:kiss:
Jaguar64bit
12-12-2003, 22:41
Originariamente inviato da emica
:kiss:
:kiss::kiss:
:flower: :flower: :flower: :flower: :)
Originariamente inviato da emica
Ma state scherzando un po' tutti vero? :eek:
Nelle espressioni aritmetiche esistono precise regole di precedenza, questa è una semplicissima e sensata espressione aritmetica senza parentesi
Mediante le parentesi puoi alterare l’ordine di precedenza, altrimenti non sono necessarie
Cmq mi sa che state scherzando
:D
Ciao
ti assicuro che quando ho aperto il thread non ero sicuro del risultato...
e vabbe' sono un somaro!!! :cry:
twinpigs
13-12-2003, 09:07
SENZA USARE LA CALCOLATRICE
1) QUANTO FA: 9 x 0,66666666666666(periodico) = ?
2) DIMOSTRARE IL RISULTATO
:D
goldorak
13-12-2003, 09:28
Originariamente inviato da twinpigs
SENZA USARE LA CALCOLATRICE
1) QUANTO FA: 9 x 0,66666666666666(periodico) = ?
2) DIMOSTRARE IL RISULTATO
:D
Elementare caro watson fa' 6.
La dimostrazione si basa sul fatto che il numero reale periodico 0,666666666666666666 si puo' esprimere come la somma di una serie geometrica di raggione q=(1/10).
0,666666666666... = 6*(1/10)*[1+q^2+q^3+........]
La somma tra [ ] e' una serie convergente la cui somma e'
1/(1-q)=10/9 per cui
0,6666666666666666 = 6*(1/10)*10/9 = 6/9
indi per cui 9*0,666666666666666666666 = 6.
twinpigs
13-12-2003, 09:32
Originariamente inviato da goldorak
Elementare caro watson fa' 6.
La dimostrazione si basa sul fatto che il numero reale periodico 0,666666666666666666 si puo' esprimere come la somma di una serie geometrica di raggione q=(1/10).
0,666666666666... = 6*(1/10)*[1+q^2+q^3+........]
La somma tra [ ] e' una serie convergente la cui somma e'
1/(1-q)=10/9 per cui
0,6666666666666666 = 6*(1/10)*10/9 = 6/9
indi per cui 9*0,666666666666666666666 = 6.
:eek: complimenti
io avevo pensato a qlc di più semplice ma la tua è una dimostrazione matematica alla einstein :eek:
Originariamente inviato da goldorak
Elementare caro watson fa' 6.
La dimostrazione si basa sul fatto che il numero reale periodico 0,666666666666666666 si puo' esprimere come la somma di una serie geometrica di raggione q=(1/10).
0,666666666666... = 6*(1/10)*[1+q^2+q^3+........]
La somma tra [ ] e' una serie convergente la cui somma e'
1/(1-q)=10/9 per cui
0,6666666666666666 = 6*(1/10)*10/9 = 6/9
indi per cui 9*0,666666666666666666666 = 6.
http://www.skyscraperpage.com/forum/images/smilies/nuts.gif
matteo1986
13-12-2003, 14:05
Originariamente inviato da goldorak
Elementare caro watson fa' 6.
La dimostrazione si basa sul fatto che il numero reale periodico 0,666666666666666666 si puo' esprimere come la somma di una serie geometrica di raggione q=(1/10).
0,666666666666... = 6*(1/10)*[1+q^2+q^3+........]
La somma tra [ ] e' una serie convergente la cui somma e'
1/(1-q)=10/9 per cui
0,6666666666666666 = 6*(1/10)*10/9 = 6/9
indi per cui 9*0,666666666666666666666 = 6.
Molto più semplice.
quel numero è tranquillamente trasformabile in frazione seguendo una semplicissima regola: al numeratore si scrive il numero in questione MENO gli interi e l'antiperiodo e al denominatore tanti 9 quante sono le cifre del periodo e tanti 0 quante sono quelle dell'antiperiodo.
esempio:
1,12[64] (dove quello tra le parentesi è il periodo)
(11264-112)/9900 = 2788/2475
Quindi
0,[6] = 6/9.
Ciao a tutti ;)
alimatteo86
13-12-2003, 18:00
ancora più semplice:
0.6 periodico è evidentemente 2/3
9*2/3
semplifico
6:D
maxithron
13-12-2003, 18:03
E come disse Benigni nel film "non ci resta che piangere", nella scena dove lui e Troisi passano vicino a Leonardo:
"Ma nove per nove....farà ottantuno??"
cacchione
13-12-2003, 18:53
ragazzi, davvero incredibile... sopratutto che in 6 pagine di discussione ancora non si sia data un'esatta risposta al quesito che sta alla base del problema: la divisione ha precedenza rispetto la moltiplicazione o il calcolo viene fatto con la precedenza a sinistra? io la risposta la so, e non è una di questa due.
darkxegros
13-12-2003, 19:39
8
darkxegros
13-12-2003, 19:46
Originariamente inviato da maxithron
E perchè? tralasciando i linguaggi di programmazione(anche se...), matematicamente ha senso scritta anche così. Basta rispettare la priorità delle operazioni. E' ovvio che se usi le parentesi ed a 2a di dove le metti il risultato cambia, ma la domanda era esplicita ed indicativa sull'assenza delle ().
Ma le parentesi non servono a niente quando ci sono divisionoi e moltiplicazioni. io l'ho fatta così:
2+9:3x2
2+(9x1/3x2)
2+(18/3)=24/3 semplificato 8!
...non badate ai miei primi due post di questo topic...
darkxegros
13-12-2003, 19:50
Originariamente inviato da Krusty
ti pareva che non vinceva un moderatore? :muro:
ok allora:
1) divisione
2) moltiplicazione
3) addizione
4) sottrazione
annoto...
ma va! divisione e moltiplicazione stanno sullo stesso piano, come addizione e sottrazione
es.: 4:2x3 = 4x1/2x3 = 12/2 =6
corregetemi
Originariamente inviato da cacchione
ragazzi, davvero incredibile... sopratutto che in 6 pagine di discussione ancora non si sia data un'esatta risposta al quesito che sta alla base del problema: la divisione ha precedenza rispetto la moltiplicazione o il calcolo viene fatto con la precedenza a sinistra? io la risposta la so, e non è una di questa due.
bravo! mi raccomando non dirla così andiamo avanti altre 6 pagine...
Originariamente inviato da darkxegros
ma va! divisione e moltiplicazione stanno sullo stesso piano, come addizione e sottrazione
es.: 4:2x3 = 4x1/2x3 = 12/2 =6
corregetemi
non ho capito i passaggi e non capisco perchè ti devi complicare la vita ma il risultato è giusto...
Ih ih ih... il delirio continua!!! :D
LuPellox85
13-12-2003, 20:06
Originariamente inviato da darkxegros
ma va! divisione e moltiplicazione stanno sullo stesso piano, come addizione e sottrazione
es.: 4:2x3 = 4x1/2x3 = 12/2 =6
corregetemi
4:2x3 = 2 x 3 = 6
dove l'hai pescata tutta quella roba? hai invertito? tanto sono tutti numeri interi :P :D
goldorak
13-12-2003, 20:12
Signori miei ritorniamo alle elementari :muro: :muro: :sofico: Ma forse e' vero che le elementari non sono piu' quelle di una volta:p
matteo1986
14-12-2003, 08:01
Originariamente inviato da Krusty
bravo! mi raccomando non dirla così andiamo avanti altre 6 pagine...
sì, infatti, mi sto divertendo un casino :D
darkxegros
14-12-2003, 15:04
Originariamente inviato da Krusty
non ho capito i passaggi e non capisco perchè ti devi complicare la vita ma il risultato è giusto...
in matematica per eseguire una divisione bisogna TRASFORMARLA in moltiplicazione traspotando il numero dopo il segno ":" sotto una bella barretta sotto un bellisimo 1.
altro es.: 5:4x6 = 5x1/4x6 quindi è come se ci fosse 5/1x1/4x6/1
moltiplicate i numeri sopra la linea di fratto e quelli sotto la linea di fratto, cioè:
5x1x6=30, 1x4x1=4 il risultato, se non sbaglio è 30/4, ossia 15/2
(per colpa della scrittura a computer viene tutto più difficile, immaginate di vedere il numer dopo la "/" sotto il numero che viene prima della "/")
hakermatik
14-12-2003, 16:45
Originariamente inviato da darkxegros
in matematica per eseguire una divisione bisogna TRASFORMARLA in moltiplicazione traspotando il numero dopo il segno ":" sotto una bella barretta sotto un bellisimo 1.
altro es.: 5:4x6 = 5x1/4x6 quindi è come se ci fosse 5/1x1/4x6/1
moltiplicate i numeri sopra la linea di fratto e quelli sotto la linea di fratto, cioè:
5x1x6=30, 1x4x1=4 il risultato, se non sbaglio è 30/4, ossia 15/2
(per colpa della scrittura a computer viene tutto più difficile, immaginate di vedere il numer dopo la "/" sotto il numero che viene prima della "/")
stavo per scriver la stessa cosa. Bisogna intendere le divisioni come a/b come moltiplicazioni... cioè a * (1/b). in pratica devi moltiplicare il dividendo per l'inverso del divisore...
Originariamente inviato da darkxegros
in matematica per eseguire una divisione bisogna TRASFORMARLA in moltiplicazione traspotando il numero dopo il segno ":" sotto una bella barretta sotto un bellisimo 1.
bah... mi giunge nuova questa...
Mr.Gamer
14-12-2003, 17:12
cazzo ragazzi! ma voi siete matti!!!
overclockate... usate windows a menadito.. installate distribuzioni di gentoo, per non parlare di chi è programmatore
e poi sento CERTE COSEEEE :eek: :eek: :eek: :eek:
"john che numero scegli" "8 capo" - lancia dadi - esce 3 e 4
"che fortuna maledetta... 3 + 4 = 8. per questa volta avete salvo il culo" "capo ma 3 + 4 non fa..." SBAMM
:D :D :D :D
(non vi ricorda nulla?)
Originariamente inviato da Mr.Gamer
cazzo ragazzi! ma voi siete matti!!!
overclockate... usate windows a menadito.. installate distribuzioni di gentoo, per non parlare di chi è programmatore
e poi sento CERTE COSEEEE :eek: :eek: :eek: :eek:
"john che numero scegli" "8 capo" - lancia dadi - esce 3 e 4
"che fortuna maledetta... 3 + 4 = 8. per questa volta avete salvo il culo" "capo ma 3 + 4 non fa..." SBAMM
:D :D :D :D
(non vi ricorda nulla?)
Mai citazione fu più azzeccata! :rotfl:
Ripeto che, secondo me, molti stanno facendo delle supercazzole prematurate con doppio antani e tarapio tapioco. E' l'unica spiegazione possibile.
E per fortuna che la matematica non è un'opinione! :rotfl:
barbapapa84
06-10-2008, 20:30
EHI EHI EHI!!! :D :D :D
so che potrebbe sembrare un thread idiota... ricomincio...
so che è un topic idiota ma da una caxxata simile è scaturita una discussione con un collega...
in breve, qual è il risultato di questa operazione per esempio:
2 + 9 : 3 x 2 = ?!?
(scritta così, senza parentesi)
avevo sentito una volta che le moltiplicazioni e le divisioni hanno precedenza rispetto ad addizioni e sottrazioni... è vero?
matematici illuminatemi...
8
Timewolf
06-10-2008, 21:14
8
vuoi aggiungere un'altra tacca alla firma? :asd:
goldorak
06-10-2008, 21:18
Bel modo di riportare in vita una discussione di 5 anni fa. :asd:
Firechris
06-10-2008, 21:29
fa 8 !!!!
matt22222
06-10-2008, 21:30
oddio grazie per l'uppata delal discussione, mi sono fatto 4 sane risate :sofico: :sofico: :sofico:
fabius00
07-10-2008, 14:29
ma io che ho scritto su sto topic? :D
The_ouroboros
07-10-2008, 15:43
\begin{pignolo_mode}
Ineccepibile.
Se non fosse che hai dimenticato di chiudere la parentesi quadra...
E in che base 3x2=8 ???
Se usi una base <=8, allora il numero 8 non c'e` proprio...
Se usi una base >8, allora credo proprio che 3x2 continui a fare 6...
\end{pignolo_mode}
:sborone: :sofico:
Guldo
beh... in http://operaez.net/mimetex/%5Cfrac{%5Cmathbb{Z}}{6%5Cmathbb{Z}} 3 * 2 = 1 quindi... ma 8 mai in effetti :stordita:
dreadknight
07-10-2008, 20:22
propongo il ban per i tombaroli di thread :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.