ercules7676
07-12-2003, 18:08
Ciao,
ho notato una cosa molto particolare,
almeno per le mie (scarse) competenze.
Con la mia fida epson stylus color 760
(che un negoziante di mw ha detto essere ancora competitiva...?)
noto che quando stampo fotografie da files (figlie della kodak cx6330)
su carta fotografica del tipo lucido ,
purtroppo si notano tutte le "striscie" del passaggio
delle testine (credo) ed il risultato non è poi tanto "fotografico"...
se invece uso carta fotografica del tipo opaco (che costa pure di meno) sempre epsnon come la prima,
pur non avendo la foto stampata lo stesso carattere "lucido"
delle foto del fotografo, l colpo d'occhio
è davevro OTTIMO, senza imperfezioni e,
se posta dietro una cornice sotto lo strato classico di vetro,
è quasi indinstinguibile dalle classiche!
Come si spiega tutta questa differenza... in peius?:confused:
ho notato una cosa molto particolare,
almeno per le mie (scarse) competenze.
Con la mia fida epson stylus color 760
(che un negoziante di mw ha detto essere ancora competitiva...?)
noto che quando stampo fotografie da files (figlie della kodak cx6330)
su carta fotografica del tipo lucido ,
purtroppo si notano tutte le "striscie" del passaggio
delle testine (credo) ed il risultato non è poi tanto "fotografico"...
se invece uso carta fotografica del tipo opaco (che costa pure di meno) sempre epsnon come la prima,
pur non avendo la foto stampata lo stesso carattere "lucido"
delle foto del fotografo, l colpo d'occhio
è davevro OTTIMO, senza imperfezioni e,
se posta dietro una cornice sotto lo strato classico di vetro,
è quasi indinstinguibile dalle classiche!
Come si spiega tutta questa differenza... in peius?:confused: