View Full Version : Ma voi il plexyglass come lo tagliate???
Ciao, mi dite un pò come deve essere tagliato per ottenere un lavoro decente e regolare?
In un sito inglese ho visto che lo tagliano con una sega circolare da banco, qualcuno ha mai provato?
Grazie
anke io sono interessato :D
Se devi fare dei tagli diritti incidi il plexi con un cutter, poi appoggi la lastra da tagliare sul bordo di una superficie con l'angolo diritto in corrispondenza dell'incisione, e gli dai una bella botta. Il plexi si spezzerà perfettamente lungo l'incisione. Funziona bene per plexi spesso 2mm, quello che di solito si usa x le finestre. L'incisione deve essere abbastanza profonda altrimenti non funziona ;)
Per fare buchi tondi, io faccio cos: prima traccio un bel cerchio con un compasso con due punte di metallo, poi inizio a tagliare con il dremel mantenendomi un paio di mm dentro al cerchio tracciato, poi con la mola del dremel e la lima rifinisco il lavoro ;)
per fare i buchi esistono anche delle punte, almeno per legno, a raggio variabile, dovrò provarla sul plexi.
comunque nessuno ha mai provato a tagliare con la sega circolare da banco?
grazie
PIPPOhack
04-12-2003, 15:37
Originariamente inviato da jepa
per fare i buchi esistono anche delle punte, almeno per legno, a raggio variabile, dovrò provarla sul plexi.
grazie
LO bruciano io ho provato e avevo un bel cerchio sagomato in nero
Cippo Cippo
04-12-2003, 16:55
...COn la sega circolare va benissimo la mia finestra -da 5mm- è stata tagliata proprio con questa.
Occhio a stare sempre in piano con il foglio, e calcola che la punta della lama mangi al max 1-2 mm in superficie di questo.
Doppio occhio alla fine del taglio, poichè la parte esterna del plexy tende a spostarsi a sx, il che potrebbe far "crepare" l'angolo, con conseguenti pianti isterici indomabili...:ncomment:
Originariamente inviato da jepa
Ciao, mi dite un pò come deve essere tagliato per ottenere un lavoro decente e regolare?
In un sito inglese ho visto che lo tagliano con una sega circolare da banco, qualcuno ha mai provato?
Grazie
be i tagli + precisi li fai con una lama a disco ma certo ke una sega circolare non costa pochissimo
io t consiglio di fartelo tagliare dal tuo ferramenta o anke al briko che le hanno
altrimenti puo usare un seghetto alternativo che lo appoggi a un riga o qualkosa di dritto e poi lo trascini contro ,
l'importante è che mentre tagli versi un po' di acqua o olio emulsionabile vicino alla lama cosi' eviti che si sciolga il plexyglass
per i fori tondi usa delle lame a tazza comunissime
le trovi in tutti i ferramenta o brikocenter
ciauz
seghetto a mano da 2€ no?..
io il seghetto alternativo ce l'ho ma il taglio viene meglio a mano
ciao
Originariamente inviato da tulnio
Se devi fare dei tagli diritti incidi il plexi con un cutter, poi appoggi la lastra da tagliare sul bordo di una superficie con l'angolo diritto in corrispondenza dell'incisione, e gli dai una bella botta. Il plexi si spezzerà perfettamente lungo l'incisione. Funziona bene per plexi spesso 2mm, quello che di solito si usa x le finestre. L'incisione deve essere abbastanza profonda altrimenti non funziona ;)
Per fare buchi tondi, io faccio cos: prima traccio un bel cerchio con un compasso con due punte di metallo, poi inizio a tagliare con il dremel mantenendomi un paio di mm dentro al cerchio tracciato, poi con la mola del dremel e la lima rifinisco il lavoro ;)
Ho fatto dei tagli anche con lastre di 4 mm però per esperienza l'incisione deve essere almeno della metà dello spessore.
La sega circolare è il metodo più veloce, peesso però crea delle piccole scheggiature è se uno deve fare lavori precisi bisogna sempre calcolare che la sega mangia un paio di millimetri.
La soluzione migliore è il taglio laser, porti il tuo bel disegno fatto in cad e loro te lo tagliano. Controindicazioni: costa un pochetto e sono pochi i centri che lo fanno.
Ho provato anche con una sega a ferro a mano. Viene molto bene e va solo rifinito con carta vetrata fine.
Eventualmente una buona lima (o raspa) può essere utile per raddrizzare tagli col mal di mare.
Per chi ha fatto i "buchi neri"... le frese a tazza vanno benissimo per fare fori circolari, però vanno usate al minimo della velocità del trapano altrimenti si scioglie tutto.
Originariamente inviato da MaxP4
Ho fatto dei tagli anche con lastre di 4 mm però per esperienza l'incisione deve essere almeno della metà dello spessore.
Scusa la curiosità ma quanto ci metti a incidere 2mm con il cutter? Io dopo mezzo mm mi sono già rotto le balle :D
Originariamente inviato da tulnio
Scusa la curiosità ma quanto ci metti a incidere 2mm con il cutter? Io dopo mezzo mm mi sono già rotto le balle :D
Faccio delle incisioni leggere all'inizio, ma dopo ci metto molta più forza. Più o meno dalle 20 alle 30 passate con un po' di energia e ci riesco.
Il cutter ha lame grandi e un manico in metallo che serra perfettamente la lama evitando che fletta, ma sarà simile al tuo.
Ho letto da qualche parte che esistono delle lame "uncinate" che servono per asportare il materiale più che tagliarlo e vengono usate anche per questi materiali, ma non sono riuscito a trovarle.
Originariamente inviato da MaxP4
Ho letto da qualche parte che esistono delle lame "uncinate" che servono per asportare il materiale più che tagliarlo e vengono usate anche per questi materiali, ma non sono riuscito a trovarle.
Queste sì che sarebbero utili...
Originariamente inviato da tulnio
Se devi fare dei tagli diritti incidi il plexi con un cutter, poi appoggi la lastra da tagliare sul bordo di una superficie con l'angolo diritto in corrispondenza dell'incisione, e gli dai una bella botta. Il plexi si spezzerà perfettamente lungo l'incisione. Funziona bene per plexi spesso 2mm, quello che di solito si usa x le finestre. L'incisione deve essere abbastanza profonda altrimenti non funziona ;)
e' la tecnica che il maestro Ucc mi ha insegnato quando ero alle prime armi con dremel e plexy....:)
che bei tempi....;)
Originariamente inviato da riki82
...maestro Ucc...
Ma definizione è stata più vera... con il plexy Ucc fa delle cose assurde :)
Io sono per il taglio con circolare se devi ottenere elementi dritti...
Dopo il taglio, se hai una lucidatrice, il plexyglass mantiene una perfetta lucidità e trasparenza anche sui bordi! ;)
Su un sito USA ho trovato lo strumento adatto. Si tratta di un cutter termico o giu di li che dovrebbe tagliare plexy & c. come il burro. L'unica cosa è che costa poco poù di 300 $.
Ora pensavo.... ma si potrebbe costruire qualcosa di simile? Qualcosa che tenga calda la lama, per esempio applicata alla pistola termica, ma facendo in modo che il getto non investa il plexi....
Originariamente inviato da tulnio
Se devi fare dei tagli diritti incidi il plexi con un cutter, poi appoggi la lastra da tagliare sul bordo di una superficie con l'angolo diritto in corrispondenza dell'incisione, e gli dai una bella botta. Il plexi si spezzerà perfettamente lungo l'incisione. Funziona bene per plexi spesso 2mm, quello che di solito si usa x le finestre. L'incisione deve essere abbastanza profonda altrimenti non funziona ;)
Idem!! Anch'io adotto la stessa tecnica... ;)
Originariamente inviato da MaxP4
Su un sito USA ho trovato lo strumento adatto. Si tratta di un cutter termico o giu di li che dovrebbe tagliare plexy & c. come il burro. L'unica cosa è che costa poco poù di 300 $.
Ora pensavo.... ma si potrebbe costruire qualcosa di simile? Qualcosa che tenga calda la lama, per esempio applicata alla pistola termica, ma facendo in modo che il getto non investa il plexi....
teroricamente dovrebbe essere possibile facendo circolare una corrente attraverso la lama, ma non so' quanta corrente ci voglia (penso attorno ad una 40ina di A)
Idea buonissima,ora,come facciamo a fare arrivare una 40a di Ampere alla lama senza fare un corto??
li metti esattamente in corto, dovresti mettere i fili alle estremita' della sega o lama.
il vero problema e' fare i 40 ampere! non sono pochini.
si potrebbe usare una saldatrice ma.. bohh.
altra cosa, la potenza sarebbe molto grande, se la lama ha una resistenza di 0.5 , ti servirebbero 20 volt per far passare 40 ampere = 800 W
l'alternativa e' prendere la lama e mettergli sopra una resistenza ricoperta con qualche materiale termoconduttivo e isolante elettrico. (ceramica)
oppure attacarci una bella ressitenza da forno (dai 1000 ai 2000 W :( )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.