PDA

View Full Version : [Porsche] Test drive Cayenne V6 3.2


maxsona
28-11-2003, 19:18
Circolo Polare Artico – Per vederla e provarla si fanno anche follie….. Sei aerei in due giorni, un salto da brivido nel Frigorifero della Terra, mani a cercare un improbabile rifugio in guantoni troppo cittadini per servire a qualcosa, occhi sgranati davanti ad un termometro che sfiora i - 30 e ad un sole pallido che non ne vuole sapere di staccarsi dalla linea dell'orizzonte.
Stiamo parlando della presentazione stampa della Porsche Cayenne V6: la “baby” spinta da un 3,2 litri da 250 cavalli (o che siano renne vapore…)
E' lì, sulla linea del Circolo Polare Artico, che la Casa di Stoccarda ci ha dato appuntamento.
Rovaniemi, Lapponia, paese di alci, renne e un Babbo Natale replicato all'infinito in cartoline, gift shops e cartelli segnaletici.

E' qui che ci incontriamo con la "piccola" Cayenne, la SUV che dal 2000 dà spettacolo anche solo a guardarla, anche quando sta ferma, anche quando il suo motore non pulsa.
E' l'ultima creatura di Porsche che, dopo aver rialzato, gonfiato, dilatato in altezza e in larghezza la sua anima di sportiva, creando nel maggio di tre anni fa la Sport Utility Cayenne V8 (S e turbo), ha ora partorito la sua entry level: fisico dirompente (la famiglia è quella) unito però ad una personalità più discreta. Miscela da che non passa inosservata.

La gemellina della V8 (stessa prestanza, con 4,78 metri di lunghezza e 1,92 di larghezza) si presenta in un classico completo grigio, verso sera si metterà in blu, bella sempre e comunque. E' nel centro del villaggio di Babbo Natale, fingiamo interesse per souvenir e dolcetti da turisti, preferendo per fare quattro passi ghiacciati.

Su strada
Chiave d'accensione da Porsche, rigorosamente sulla sinistra, a ricordare la propria storia, con i piloti di Le Mans che volevano la mano destra libera, sulla linea di partenza, per ingranare subito la marcia.

La voce della sorella minore è il sussurro che nasce da un sei cilindri a V aspirato, 24 valvole per un tremiladue da 250 cavalli. Nessun complesso di inferiorità verso niente e nessuno, la piccola Cayenne ci porta via su una strada statale innevata, congelata, scivolosa, da incubo, con la sufficienza e il distacco di chi sa che, tanto, può andare dove vuole, quando le pare.
Su questa infinita striscia bianca, che taglia in due paesaggi cristallizzati dal freddo, con alberi disegnati da una matita bianca sullo sfondo di laghi ghiacciati, ci vuole un fisico bestiale per muoversi senza incertezze, e soprattutto quella coppia, 310 Newtonmetri, che viene fuori senza soluzione di continuità tra 2.500 e 5.500 giri e una trazione integrale sofisticata che gestisce il grip nelle situazioni estreme: 100% di spinta all’asse posteriore, oppure 100% di trazione su quello anteriore, a seconda della necessità, partendo da un 62%-38% per le strade così dette normali.

La baby Cayenne è calda, i nostri guanti sono già sul grande divano posteriore, è una soddisfazione sottile vedere sul dispaly del navigatore che fuori ci sono 19 gradi sotto zero, poi -20, poi -25… Dentro è il nido che sogni nelle notti buie e tempestose, la compagnia è quella di una signora che sa il fatto suo: tu ascolti musica classica, giochi con il nuovo cambio meccanico a sei rapporti e intanto sotto i tuoi piedi i processori danno anima al sistema di trazione sulle quattro ruote Porsche Traction Management, con sensori pronti a misurare velocità, accelerazione trasversale, angolo di sterzata e pressione sull’acceleratore.

A cosa servono? A me, che, imbambolato a guardare cruscotto e abitacolo, ad annusare la pelle dei sedili riscaldati, ad ascoltare le note provenienti da dodici altoparlanti, arrivo troppo lungo alla prima curva, dopo dieci chilometri di rettilineo, sterzo bruscamente e freno con decisione. Non c’è tempo di sudare freddo, la baby Cayenne rimedia agli evidenti limiti di un ammiratore distratto, taglia e ripartisce la coppia motrice sulle ruote in crisi di aderenza, azionando anche i freni in modo completamente indipendente sui quattro dischi. Rilassati, amico, è tutto passato

Ora filiamo sulla statale più assurda del mondo: anche venticinque chilometri senza incontrare anima viva, salvo veder materializzarsi all’improvviso, da dietro dossi lunghi come onde oceaniche, camion mostruosi e sbuffanti di fumo bianco. Messaggi che servono a farmi riavvitare la testa sul collo, perché su quella stessa strada, lungo quegli stessi avvallamenti, con la baby Cayenne avevo voluto osare: senza sperimentare l’emozione dei 214 chilometri orari dichiarati da Porsche, filavo comunque come il vento e l’accelerazione con partenza da fermo (0-100 in 9,1 secondi) è una soddisfazione che si era presa fin da subito.

Ma la Cayenne non finisce di stupirci
Via dalla statale, ora si scappa insieme su quella stradina a sinistra. Dove ci sta portando? Ecco il cartello rivelatore: “Arctic Driving Center”. Un anello che diventa un “otto”, a racchiudere le situazioni di guida più estreme: neve e ghiaccio su pendenze impossibili, slalom, corsie gelate larghe come un’autostrada americana che si trasformano in un attimo in una stradina di montagna, punteggiata sui lati da minacciosissimi alberi, candidi piazzali su cui potrebbero atterrare contemporaneamente quattro elicotteri, buche e avvallamenti. E un freddo bestiale.

La baby Cayenne vuol far vedere di che pasta è fatta, vuole farci dimenticare, penso, la sorella maggiore, straripante di energia con il suo otto cilindri quattromilacinque, i suoi 340 cavalli, la sua coppia da 420 Newtonmetri, il suo spunto da 0 a 100 in 7 secondi, la sua velocità da 242 chilometri orari. La Cayenne V6, per sbalordirci, tira subito fuori il suo asso nella manica: la grande sarà anche ultra palestrata, ma questa pesa un quintale di meno. Così il rapporto peso-potenza-prestazioni acquista un valore diverso, e noi ci lanciamo subito su rampe imbiancate oltrepassate di slancio oppure con un filo di gas. Scopro che possiamo fermarci, innestare la prima e staccare il piede dal pedale del freno senza precipitare all’indietro: la mano che sorregge le due tonnellate e passa della Cayenne V6 si chiama Porsche Drive-Off Assistant”, ti permette di non innescare una caduta libera incontrollata e di tornare a casa a raccontare tutto.

Poi sono fuochi d’artificio, perché sull’”Arctic Driving Center” tutto è lecito tranne guidare in modo normale: il circus-on-ice delle manovre azzardate, delle curve e delle frenate improvvise.
Questa baby è un vulcano, devo scendere e prendere fiato. Mi serve una scusa, eccola: un’occhiata ai prezzi. Per la V6 (già in vendita dalla settimana scorsa) si parte da 42.862 Euro, si pagherà di più per la versione con cambio Tiptronic a 6 rapporti. La piccola Cayenne è un peperino e promette già battaglia a Bmw X3 e Volvo XC90 Volvo. Ma sarà una bella gatta da pelare anche per le tedesche più costose (X5 e Mercedes classe ML) vista la dote che si porta dietro, dal bagagliaio da 540 litri, alla possibilità di trainare fino a tre tonnellate e mezza, dalle sospensioni ad escursione variabile ai consumi (10,6 litri per 100 chilometri nell’extraurbano).

Riecco il grande freddo che torna. Ci giriamo lentamente ed allunghiamo la mano sulla portiera. Sbarriamo gli occhi. La baby Cayenne ci ha riservato l’ultima, incredibile sorpresa. Vicino a lei c’è la sorella maggiore: Cayenne V6 e Cayenne V8 affiancate, stesso sguardo da Porsche inselvatichita, i motori che ronzano sommessamente, la silouette da colpo di fulmine.

Il nostro folle volo fino al Circolo Polare Artico per vedere la baby, l’appuntamento al villaggio, la corsa lungo la statale, le acrobazie nell’Arctic Driving Center… Credevamo di vederci da soli con la “piccola”, credevamo ad una rivalità nascosta tra le due SUV targate Porsche. Poveri ingenui. Ecco i dati: 20.603 Cayenne otto cilindri vendute dal giorno del lieto evento ad oggi. Quindicimila la previsione di vendita della nuova V6. Nessun antagonismo, i due volti di Cayenne, nelle intenzioni della Casa Madre, ammalieranno diverse tipologie degli amanti del genere selvaggio-con-stile, comunque marchiato Porsche. E agli indecisi come noi resta solo il ricordo di due sorelle affascinanti, incontrate a meno 25 gradi, nella terra di Babbo Natale. Il quale, per questa folle scappatella, quest’anno ci porterà solo carbone.

http://www.infomotori.com/foto/art_4593_3_Porsche%20V6%2001.jpg

http://www.infomotori.com/foto/art_4593_4_Porsche%20V6%2002.jpg

http://www.infomotori.com/foto/art_4593_6_Porsche%20V6%2004.jpg

http://www.infomotori.com/foto/art_4593_9_Porsche%20V6%2007.jpg

Fonte infomotori.com (http://www.infomotori.com)

BadMirror
28-11-2003, 19:22
All'inizio l'idea di una porsche non bassa assettata e sportiva mi faceva venire la pelle d'oca. Adesso invece mi sto ricredendo un pò, non sopporto molto questi macchinoni stile X5, ma devo ammettere che il Cayenne è sicuramente il migliore della sua categoria. Il biturbo è una bomba, non so se riuscirei a tenerlo in strada :eek:
;)

Orbital
28-11-2003, 19:30
é bellissima!:eek:

maxsona
28-11-2003, 19:50
Anche la Tuareg si batte bene però

bossino
28-11-2003, 19:51
per la sua categoria è la mia preferita (nn guardando il prezzo eh)

;)

Orbital
28-11-2003, 19:53
La mia e l'x5!:)

GioFX
28-11-2003, 20:21
Con questa vettura il marchio Porsche IMHO si è definitivamente rovinato... già producie 22.000 untià/anno, e presto sopra le 35.000, e poi, diventerà un costruttore generalista? Già mi vedo la Panda versione Porsche... :muro:

maxsona
28-11-2003, 20:43
Originariamente inviato da GioFX
Già mi vedo la Panda versione Porsche... :muro:

:eek: :eek: la voglio !!!!

Fenomeno85
28-11-2003, 20:49
gente io la vedo quasi tutti i dì ... e in quella che vedo al posto dei classici tappetini che si trovano in tutte le macchine ha dei tappeti!! si avete capito bene tappeti ... gente è uno spettacolo quella macchina :)

>Sempre E Solo Lei<

bossino
28-11-2003, 21:02
Originariamente inviato da GioFX
Già mi vedo la Panda versione Porsche... :muro:





sarà sicuramente meglio della auttuale Nuova Panda !







e poi esiste solo 1 panda nella nostra vita, http://www.autosicura.com/fiat/fiatpanda.jpg

The Incredible
28-11-2003, 21:07
aspettate la Alfa Kamal.... e poi... tanti saluti..

maxsona
28-11-2003, 21:48
Originariamente inviato da The Incredible
aspettate la Alfa Kamal.... e poi... tanti saluti..

Beh ne dubito fortemente...vedendo le foto non mi sembra che la Kamal abbia le doti per essere chiamata SUV, stò parlando di angoli di attacco ed altezza da terra...la Kamal è più una cross-over...e cmq siamo su un'altro pianeta come esclusività....

http://www.infomotori.com/foto/art_4593_3_Porsche%20V6%2001.jpg

Dubito che kamal riesca a fare questo, e cmq ci rivediamo nel 2006 :rolleyes:

palombaro
28-11-2003, 22:01
Originariamente inviato da maxsona
Beh ne dubito fortemente...vedendo le foto non mi sembra che la Kamal abbia le doti per essere chiamata SUV, stò parlando di angoli di attacco ed altezza da terra...la Kamal è più una cross-over...e cmq siamo su un'altro pianeta come esclusività....

http://www.infomotori.com/foto/art_4593_3_Porsche%20V6%2001.jpg

Dubito che kamal riesca a fare questo, e cmq ci rivediamo nel 2006 :rolleyes:

Bella ahhhhh porsche ahhhhhh

ma è vero che il pianale è in comune con la tuareg?

maxsona
28-11-2003, 22:04
Originariamente inviato da palombaro
Bella ahhhhh porsche ahhhhhh

ma è vero che il pianale è in comune con la tuareg?

Si, sono state sviluppate assieme...

GioFX
28-11-2003, 22:07
Originariamente inviato da maxsona
Dubito che kamal riesca a fare questo, e cmq ci rivediamo nel 2006 :rolleyes:

Infatti solo un PAZZO comprerebbe una macchina del genere con quello che costa per usarla come uno volgare fuoristrada, quando ce ne sono di molto meglio, e a prezzi molto più bassi...

Per il resto, il prestigio Alfa storicamente è su un altro pianeta rispetto a Porsche, e questa vettura ne è una conferma. Ormai non è più la casa di una volta.

maxsona
28-11-2003, 22:11
Non mi sembra visiano macchine che offrano l'esclusività e le qualità dignitose in off-road della Cayenne a prezzi molto inferiori...per quanto riguarda il prestigio di Porsche non mi sembra che chi ne abbia una venga additato come un pezzente.

marcolan
28-11-2003, 22:12
Dalle mie parti che ne sono diverse: solo l'altra mattina in 10 minuti di strada ne ho incrociate 2. Molto belle, davvero.
Anche se molto personalmente preferisco una bella Toyota Land Cruiser passo lungo.

marcolan
28-11-2003, 22:14
Originariamente inviato da maxsona
Non mi sembra visiano macchine che offrano l'esclusività e le qualità dignitose in off-road della Cayenne a prezzi molto inferiori...per quanto riguarda il prestigio di Porsche non mi sembra che chi ne abbia una venga additato come un pezzente.

Infatti, come prezzi piu' o meno siamo li' con le altre grandi SUV tedesche.

GioFX
28-11-2003, 22:23
Originariamente inviato da maxsona
Non mi sembra visiano macchine che offrano l'esclusività e le qualità dignitose in off-road della Cayenne a prezzi molto inferiori...per quanto riguarda il prestigio di Porsche non mi sembra che chi ne abbia una venga additato come un pezzente.

Ci sono fuoristrada pure che offrono prestazioni migliori a prezzi assai più inferiori, ti basta?

E cmq, si parla di prestigio o heritage del marchio, cosa c'entra essere additati come "pezzente"?

The Incredible
29-11-2003, 10:46
Originariamente inviato da maxsona
Beh ne dubito fortemente...vedendo le foto non mi sembra che la Kamal abbia le doti per essere chiamata SUV, stò parlando di angoli di attacco ed altezza da terra...la Kamal è più una cross-over...e cmq siamo su un'altro pianeta come esclusività....

http://www.infomotori.com/foto/art_4593_3_Porsche%20V6%2001.jpg

Dubito che kamal riesca a fare questo, e cmq ci rivediamo nel 2006 :rolleyes:

va beh. lasciamo perdere.... la kamal sarà su un altro pianeta..

l' hai viste le foto del prototipo??


ah scusa... Tu hai solo occhi per le macchine nn italiane...:D

bananarama
29-11-2003, 11:29
Originariamente inviato da The Incredible
aspettate la Alfa Kamal.... e poi... tanti saluti..

Certo, saluta e se ne va! :rotfl:

Ehehh :asd:

La cayenne e' una belva e nella categoria e' la mia preferita, seguita a ruota dall'x5 di cui mi duole il fatto che sia stata messa fuori produzione la 4.6is, troppo bbbbbbeeeellllaaaa!:D

Ciao

Maury
29-11-2003, 11:34
Porsche più in basso non poteva andare :(

Per me cmq Porsche è 911 Turbo :D

Il mito alla fine è solo uno: ferrari, SOLO auto sportive :cool:

maxsona
29-11-2003, 11:47
Originariamente inviato da The Incredible
va beh. lasciamo perdere.... la kamal sarà su un altro pianeta..

l' hai viste le foto del prototipo??


ah scusa... Tu hai solo occhi per le macchine nn italiane...:D

C'erto che l'ho vista, e se devo dire la verità il posteriore non mi piace :O e cmq con quella il fuoristrada non lo fai...non è un SUV....se io mi comprassi un SUV vorrei perlomeno evere prestazioni dignitose in offroad...poi per quanto riguarda il discorso "la kamal sarà su un altro pianeta" sei mai salito su una cayenne ? io si mio zio ce l'ha :cry: è un salotto su 4 ruote...io l'interno della Kamal devo ancora vederlo.

Fenomeno85
29-11-2003, 13:29
Originariamente inviato da maxsona
C'erto che l'ho vista, e se devo dire la verità il posteriore non mi piace :O e cmq con quella il fuoristrada non lo fai...non è un SUV....se io mi comprassi un SUV vorrei perlomeno evere prestazioni dignitose in offroad...poi per quanto riguarda il discorso "la kamal sarà su un altro pianeta" sei mai salito su una cayenne ? io si mio zio ce l'ha :cry: è un salotto su 4 ruote...io l'interno della Kamal devo ancora vederlo.

cacchio ricco tuo zio :)

>Sempre E Solo Lei<

Billabong
29-11-2003, 14:02
Originariamente inviato da Maury
Porsche più in basso non poteva andare :(

Per me cmq Porsche è 911 Turbo :D

Il mito alla fine è solo uno: ferrari, SOLO auto sportive :cool:


Alla Ferrari c'è gente che preme perchè facciano un diesel per una futura berlinetta! Se lo fanno il motore sarà VW, parente di quello che equipaggerà (:confused: )la futura Kubang-motore de tega!:oink:

Billabong
29-11-2003, 14:06
Originariamente inviato da GioFX
Infatti solo un PAZZO comprerebbe una macchina del genere con quello che costa per usarla come uno volgare fuoristrada, quando ce ne sono di molto meglio, e a prezzi molto più bassi...

Per il resto, il prestigio Alfa storicamente è su un altro pianeta rispetto a Porsche, e questa vettura ne è una conferma. Ormai non è più la casa di una volta.


Alfa non me la vado a competere con Porsche, piuttosto la vedo avversaria delle Toyota, o al max Lexus (già la touareg per i motori che ha si inserisce nel segmento "premium").

Piuttosto la Maserati Kubang sarà un mostro!!!

Come estetica non mi piace molto, sembra una 4porte station wagon, ma come prestazioni sarà una furia!!

Speriamo che l'accordo con VW vada in porto: il V8 Common Rail è ideale sia per la 4porte che per la Kubang e la trazione integrale VW non teme confronti (anche se ci sarebbe da vedere l'xDrive come va...)!!

GioFX
29-11-2003, 14:29
Originariamente inviato da Billabong
Alfa non me la vado a competere con Porsche, piuttosto la vedo avversaria delle Toyota, o al max Lexus (già la touareg per i motori che ha si inserisce nel segmento "premium").

Per cortesia, affiancare la Storia e il prestigio motoristico Alfa a Toyota e Lexus non è proprio il caso, ok? :muro:

bananarama
29-11-2003, 14:54
Originariamente inviato da GioFX
Per cortesia, affiancare la Storia e il prestigio motoristico Alfa a Toyota e Lexus non è proprio il caso, ok? :muro:

Guarda che al mondo non si campa di rendita, uno stemma non basta e allo stato attuale delle cose l'alfa sta ancora recuperando il terreno perso...;)

La lotta alfa e porsche e' impari, il marchio tedesco e' nettamente piu' prestigioso di quello italiano, come il target e le vetture.

Se la porsche fa una suv evidentemente non sono impazziti, ma e' il mercato e la clientela che richiede un dato prodotto!

In italia pero' sembra che non ci sia la consuetudine di leggere il mercato e le richieste, visto che si tirano fuori prodotti che non rispecchiano appieno il volere della gente, soprattutto dei puristi dei marchi. E infatti ci mancano suv e cavoli vari perche' non pensiamo avanti ma qui ci limitiamo a copiare dopo aver osservato se un prodotto attecchisce o meno sul mercato.

In pieno stile catenacciaro italiano.:rolleyes:

Ciao

Mino
29-11-2003, 15:04
La macchina è bella, mi piaciucchia anche se non gradisco molto le SUV.

Un solo commento: ma chi cavolo ha scritto quell'articolo? La forma usata è degna di un bambino dell'asilo piuttosto che di appassionati di motori. Troppa enfasi, disturba invece di attirare.

Mino

GioFX
29-11-2003, 15:09
Originariamente inviato da bananarama
La lotta alfa e porsche e' impari, il marchio tedesco e' nettamente piu' prestigioso di quello italiano, come il target e le vetture.


Ma non diciamo eresie, per piacere... dimentichi la STORIA del marchio, non c'è paragone per heritage tra Alfa e Porsche... non parliamo di ora, che per'altro Alfa la si sta ricollocando velocissimamente (da 2 anni a questa parte) al posto che le SPETTA, tra Ferrari e Maserati.

Ti ricordo che Alfa ha una storia senza paragoni nel mondo dell'auto e delle competizioni, al pari di Ferrari, che per'altro è NATA dall'Alfa... e le prime Ferrari erano le Alfa con il cavallino come portafortuna... per non parlare delle GT e delle supersportive come 3c e 8c, ecc...


Se la porsche fa una suv evidentemente non sono impazziti, ma e' il mercato e la clientela che richiede un dato prodotto!


No, secondo me e secondo molti operatori del settore, sta solamente seguendo il mercato (cosa che un costruttore non generalista NON fa mai, o non dovrebbe diciamo... :rolleyes: ) e distruggendo ciò che rimane del prestigio del marchio della casa di Stoccarda. Credi davvero che Carrera GT e Cayenne vadano nella stessa direzione?

Forse farà gola agli americani, ma si sa quanto conoscano la storia europea, anche in campo motoristico...


In italia pero' sembra che non ci sia la consuetudine di leggere il mercato e le richieste, visto che si tirano fuori prodotti che non rispecchiano appieno il volere della gente, soprattutto dei puristi dei marchi. E infatti ci mancano suv e cavoli vari perche' non pensiamo avanti ma qui ci limitiamo a copiare dopo aver osservato se un prodotto attecchisce o meno sul mercato.


Questo è falso... siamo stati, anche in anni recenti, all'avanguardi in molte soluzioni, soprattutto nella tipologia di telai e di soluzioni di volumi, per non parlare dei motori...


In pieno stile catenacciaro italiano.:rolleyes:


è questo pensiero che non aiuta l'Italia ad essere quello che si meriterebbe...

bananarama
29-11-2003, 16:21
Originariamente inviato da GioFX
Ma non diciamo eresie, per piacere... dimentichi la STORIA del marchio, non c'è paragone per heritage tra Alfa e Porsche... non parliamo di ora, che per'altro Alfa la si sta ricollocando velocissimamente (da 2 anni a questa parte) al posto che le SPETTA, tra Ferrari e Maserati.

Quello che ho scritto era da intendersi in relazione alla riga che ho scritto sopra, cioe' allo stato attuale del mercato che difficilmente lascia spazi alla nostalgia!


No, secondo me e secondo molti operatori del settore, sta solamente seguendo il mercato (cosa che un costruttore non generalista NON fa mai, o non dovrebbe diciamo... :rolleyes: ) e distruggendo ciò che rimane del prestigio del marchio della casa di Stoccarda. Credi davvero che Carrera GT e Cayenne vadano nella stessa direzione?

Non credo che la cayenne possa distruggere l'immagine del marchio, ma solo rinnovarla e ampliarla. Il suv e' aria fresca per una marca quasi "monomodello" che ricalca se stessa da troppi anni, almeno per me.


Forse farà gola agli americani, ma si sa quanto conoscano la storia europea, anche in campo motoristico...

Mi sembra che anche qui da noi il mercato dei suv vada bene, per quel che e' logico, ed e' anche in crescita!


Questo è falso... siamo stati, anche in anni recenti, all'avanguardi in molte soluzioni, soprattutto nella tipologia di telai e di soluzioni di volumi, per non parlare dei motori...

Questo e' vero, ma un'automobile non e' fatta da un solo componente, dovremmo farne una completa da cima a fondo, non una coperta corta che se si fregia di raffinatezze per alcuni dettagli e ne trascura clamorosamente altri...



è questo pensiero che non aiuta l'Italia ad essere quello che si meriterebbe...

:mano:

Ciao

izutsu
29-11-2003, 16:29
Originariamente inviato da maxsona
per quanto riguarda il prestigio di Porsche non mi sembra che chi ne abbia una venga additato come un pezzente.

Se costosa vuol dire prestigiosa...

maxsona
29-11-2003, 16:39
Originariamente inviato da GioFX
Ma non diciamo eresie, per piacere... dimentichi la STORIA del marchio, non c'è paragone per heritage tra Alfa e Porsche... non parliamo di ora, che per'altro Alfa la si sta ricollocando velocissimamente (da 2 anni a questa parte) al posto che le SPETTA, tra Ferrari e Maserati.

Ti ricordo che Alfa ha una storia senza paragoni nel mondo dell'auto e delle competizioni, al pari di Ferrari, che per'altro è NATA dall'Alfa... e le prime Ferrari erano le Alfa con il cavallino come portafortuna... per non parlare delle GT e delle supersportive come 3c e 8c, ecc...


Peccato che con la storia e con le nostalgie non si fanno i soldi, basta vedere la quota di mercato di Alfa e Lancia in Europa nel settore delle grosse berline...ogni 100 Alfa 166 o Lancia Thesis verrano vendute oltre 1000 BMW serie 5 o Mercedes classe C...

GioFX
29-11-2003, 16:44
Originariamente inviato da bananarama
Non credo che la cayenne possa distruggere l'immagine del marchio, ma solo rinnovarla e ampliarla. Il suv e' aria fresca per una marca quasi "monomodello" che ricalca se stessa da troppi anni, almeno per me.


vedi, le granturismo, le sportive e le supersportive esisteranno finchè esiste l'auto. I SUV, come le coupè/cabriolet o le monovolume sono delle mode più o meno lunghe nella maggioranza dei loro aspetti chiave.... e ripeto che un costruttore non generalista che producie meno di 30.000-32.000 unità/anno non dovrebbe mai seguire il mercato, ma anticiparlo, crearlo, per tutto ciò che le compete, senza andare a coprire settori non di pertinenza... come hanno fatto sbagliando molti in passato, come Alfa, o come la stessa Porsche (http://platz.com/pca/germany/gallery/member/stef_tractor/tractor2.jpg), o anche Maserati...


Mi sembra che anche qui da noi il mercato dei suv vada bene, per quel che e' logico, ed e' anche in crescita!


Touareg/Cayenne sono destinati al 70% al mercato nordamericano.


Questo e' vero, ma un'automobile non e' fatta da un solo componente, dovremmo farne una completa da cima a fondo, non una coperta corta che se si fregia di raffinatezze per alcuni dettagli e ne trascura clamorosamente altri...


che c'entra? perchè le tedesche sono eccellenti in tutto? senza neanche andare al XX secolo.

GioFX
29-11-2003, 16:47
Originariamente inviato da maxsona
Peccato che con la storia e con le nostalgie non si fanno i soldi, basta vedere la quota di mercato di Alfa e Lancia in Europa nel settore delle grosse berline...ogni 100 Alfa 166 o Lancia Thesis verrano vendute oltre 1000 BMW serie 5 o Mercedes classe C...

e ferrari allora che vende 4000 vetture l'anno? solo vendere per te è prestigio? come la storia della golf, vero?

e cmq aspetta il completamento del rilancio e dopo ne riparliamo dell'aspetto commerciale.

izutsu
29-11-2003, 16:54
Originariamente inviato da maxsona
Peccato che con la storia e con le nostalgie non si fanno i soldi, basta vedere la quota di mercato di Alfa e Lancia in Europa nel settore delle grosse berline...ogni 100 Alfa 166 o Lancia Thesis verrano vendute oltre 1000 BMW serie 5 o Mercedes classe C...

Maserati vende sicuramente meno di Porche... anche Ferrari... eppure non vorrai farmi credere che sono meno prestigiose, no?

BadMirror
29-11-2003, 16:55
A me pare che si parli un pò troppo di cose del passato morte e cose del futuro non realizzate. Pensiamo al presente. Oggi tra Alfa e POrsche (e io son grande estimatore dell'Alfa) c'è un distacco nettissimo poche storie, ma bisogna considerare una cosa, producono macchine di livello qualitativo molto molto diverso. Chiaramente Un GTV non è una Carrera, ma questa costa pure il doppio eh!
Quindi a livello di "ognuno nel suo settore" il prestigio è alto per entrambe le case. Se poi domani l'Alfa entrerà con qualche modello nel settore delle supersportive (e mi sembra intenzionata quanto meno ad avvicinarsi, non certo ad arrivarci in toto come settore dedicato, per quello ci sono Maserati e Ferrari) non credo abbia poblemi a farlo ma la strada è lunga. Non scordiamoci che porsche produce lo stesso modello di auto da molti decenni e le qualità che esso ha raggiunto sono tra le massime del settore.
Spero che il mio post venga compreso nel totale e non a frasi spezzettate.
;)

bananarama
29-11-2003, 16:57
Originariamente inviato da GioFX
I SUV, come le coupè/cabriolet o le monovolume sono delle mode più o meno lunghe nella maggioranza dei loro aspetti chiave...

Mode? A nuove esigenze/richieste corrispondono nuovi prodotti, mi pare ovvio! Tutto e' moda nel mercato, compreso quello dell'auto, se cosi' non fosse non avremmo progresso e nuovi veicoli! Tu prova a fare uscire una cosa contro la moda e poi mi dici quante ne vendi...


Touareg/Cayenne sono destinati al 70% al mercato nordamericano.

Io ho detto che va bene anche da noi, non che va bene come quello americano, capisci please... C'e' pure scritto "per quel che e' logico". Chiaro il concetto?



che c'entra? perchè le tedesche sono eccellenti in tutto? senza neanche andare al XX secolo.

Globalmente producono macchine migliori delle nostre, senza dubbio alcuno. Escludendo ferrari, maserati e lamborghini.

Ciao

GioFX
29-11-2003, 17:00
Originariamente inviato da bananarama
Globalmente producono macchine migliori delle nostre, senza dubbio alcuno. Escludendo ferrari, maserati e lamborghini.


LOL, e chi? VW? Mercedes? Quali modelli? Non mi dirai che per te una lupo, una golf o una classe A o C è un'ottima auto sotto tutti gli aspetti?

BadMirror
29-11-2003, 17:02
Imho le tedesche sono migliori solo per le rifiniture interne, per quanto riguarda motori e assetti siamo perfettamente in equilibrio :)

bananarama
29-11-2003, 17:06
Originariamente inviato da GioFX
LOL, e chi? VW? Mercedes? Quali modelli? Non mi dirai che per te una lupo, una golf o una classe A o C è un'ottima auto sotto tutti gli aspetti?

A gio' te sei duro come il frassino, se io ho scritto una cosa perche' te puntualmente la cambi e ne rigiri il senso?

Ora te lo scrivo piu' piano: g-l-o-b-a-l-m-e-n-t-e
p-r-o-d-u-c-o-n-o
a-u-t-o
m-i-g-l-i-o-r-i d-e-l-l-e n-o-s-t-r-e

Spiegazione: nel complesso sono superiori, non "ottime sotto tutti gli aspetti";)

Anche se non e' detto, una 156 prende la zuppa da una serie 3 pio' o meno in ogni particolare, estetica esclusa che e' un giudizio personale. E non lo dico io, lo dicono le prove dei professionisti.

Ciao

GioFX
29-11-2003, 17:42
Originariamente inviato da bananarama
Anche se non e' detto, una 156 prende la zuppa da una serie 3 pio' o meno in ogni particolare, estetica esclusa che e' un giudizio personale. E non lo dico io, lo dicono le prove dei professionisti.


Beh... sospensioni, gruppo cambio-differenziale (manuale) e motori (V6 e M-JET) sono migliori sull'italiana, imho... ah, esteticamente preferisco anche l'interno, seppur ormai vecchio, alla sobrietà anonima della tedesca.

maxsona
29-11-2003, 17:42
Originariamente inviato da GioFX
e ferrari allora che vende 4000 vetture l'anno? solo vendere per te è prestigio? come la storia della golf, vero?

Ferrari vende 4000 vetture l'anno perchè ha un grande casa automobilistica alla spalle, IMHO se Ferrari fosse ancora indipendente, vendendo 4000 vetture l'anno sarebbe già fallita...Porsche se non mi sbaglio è ancora indipendente, è logico che se vuole sopravvivere deve aumentare la tiratura e guardare verso altri segmenti...e cmq penso che anche Porsche abbia un bel bagaglio di auto mitiche nella storia...
Originariamente inviato da GioFX
e cmq aspetta il completamento del rilancio e dopo ne riparliamo dell'aspetto commerciale.


E quando ci sarà questo rilancio, guardando i segmenti superiori ? parlando di Lancia, la Lybra è stata un flop, nemmeno la aggiorneranno, la Thesis anche...la Lancia campa solo con la Ypsilon e la Phedra...e poi mi parli della Porsche ? ma ti rendi conto che Lancia costruttore di berline di lusso per tradizione tira a campare con una city car e un monovolume ? non è schendere in basso questo ? La Lancia è la casa che rappresenta il lusso Italiano e dovrebbe rubare quote di mercato ad Audi e Mercedes...invece arranca...nemmeno Alfa mi sembra che in Europa abbia questa grande impronta commerciale...

maxsona
29-11-2003, 17:45
Originariamente inviato da GioFX
Beh... sospensioni, gruppo cambio-differenziale (manuale) e motori (V6 e M-JET) sono migliori sull'italiana, imho... ah, esteticamente preferisco anche l'interno, seppur ormai vecchio, alla sobrietà anonima della tedesca.

Beh non sminuire i diesel BMW vuoi dirmi che il 2.0 da 150 Cv e il 3.0 da 204 Cv sono un cesso ? è poi la BMW ha il plus della trazione posteriore...

GioFX
29-11-2003, 18:48
Originariamente inviato da maxsona
Beh non sminuire i diesel BMW vuoi dirmi che il 2.0 da 150 Cv e il 3.0 da 204 Cv sono un cesso ? è poi la BMW ha il plus della trazione posteriore...

non ho detto che sono un cesso, ho solo detto che, per me, i benzina iniezione diretta JTS e i nuovi multijet sono migliori, o cmq si adattamo meglio alle caratteristiche telaistiche delle Alfa... per il resto sai che ho sempre sostenuto che i td BMW sono tra i migliori...

bananarama
29-11-2003, 18:50
Originariamente inviato da GioFX
Beh... sospensioni, gruppo cambio-differenziale (manuale) e motori (V6 e M-JET) sono migliori sull'italiana, imho... ah, esteticamente preferisco anche l'interno, seppur ormai vecchio, alla sobrietà anonima della tedesca.

Totalmente in disaccordo, cmq de gustibus, in finale c'e' pure chi si compra l'atos per cui...:rolleyes:;)

Ciao

maxsona
29-11-2003, 19:05
E cmq GioFX ho fatto anche un altro discorso tu affermi che Porsche perda di prestigio costruendo un SUV, e Lancia allora ? dovrebbe costruire grosse berline di lusso, dovrebbe essere uno dei punti di riferimento dei segmenti D, E ed S e invece ? i modelli che vendono di più e sui qui si stà puntando sono le citycar e i monovolume, non è una pedita di prestigio questa ? la Lybra è stata un Flop e non avrà una erede, la Thesis una grandissima macchina con una qualità costruttiva eccelsa non è mai decollata, è stata soggetta a scelte commerciali discutibili come le motorizzazioni, si adesso si è posto rimedio, ma un pò troppo tardi, e manca un modello per fare concorrenza alle varie Audi A8 e Mercedes classe S, per fortuna che a tenere alto il lusso Italiano ci sarà la Quattro Porte...altrimenti per Lancia...dimmi Gio, dov'è finito il prestigio Lancia ? nella Ypsilon ? dov'è finito il grande lusso Italiano ? i 100000 € della Quattro porte non sono alla portata di tutti...

GioFX
29-11-2003, 19:14
Originariamente inviato da maxsona
E cmq GioFX ho fatto anche un altro discorso tu affermi che Porsche perda di prestigio costruendo un SUV, e Lancia allora ? dovrebbe costruire grosse berline di lusso, dovrebbe essere uno dei punti di riferimento dei segmenti D, E ed S e invece ? i modelli che vendono di più e sui qui si stà puntando sono le citycar e i monovolume, non è una pedita di prestigio questa ? la Lybra è stata un Flop e non avrà una erede, la Thesis una grandissima macchina con una qualità costruttiva eccelsa non è mai decollata, è stata soggetta a scelte commerciali discutibili come le motorizzazioni, si adesso si è posto rimedio, ma un pò troppo tardi, e manca un modello per fare concorrenza alle varie Audi A8 e Mercedes classe S, per fortuna che a tenere alto il lusso Italiano ci sarà la Quattro Porte...altrimenti per Lancia...dimmi Gio, dov'è finito il prestigio Lancia ? nella Ypsilon ? dov'è finito il grande lusso Italiano ? i 100000 € della Quattro porte non sono alla portata di tutti...

Hai ragione su Lancia, sono il primo a dirlo, ma a che serve cambiare discorso se si stava parlando di Porsche? E cmq:

- La Lybra non ha un erede chiaro al momento, perchè per risollevare velocemente e ricollocare il marchio si è cominciato da dove era possible farlo subito e bene, e cioè nel segmento inferiore (B) con Ypsilon e nelle monovolume grandi (Phedra), perchè parte di un progetto comune con PSA.

- Lancia andrà ricollocata, analogamente a quanto stanno facendo con Alfa, ma tra due livelli, lusso e sportività a prezzi accessibili. Per il resto ci pensa Maserati, appunto.

- Per Lancia i prossimi obbiettivi (DI GRANDE IMPORTANZA) e già delineati sono, oltre alla Fulvia (che serve anche ad indicare alla clientela la nuova filosofia del marchio, oltre che a festeggiare il prossimo centenario della casa di Torino), i nuovi segmenti medio (C, con le derivate dalla Granturismo) e medio-alto (D, con la cross-over su base Large), nonchè della monovolume compatta. Non preoccuparti, poi arriverà anche una segmento S, ma solo dopo il lancio di questi...

Maury
29-11-2003, 20:00
Originariamente inviato da maxsona
Ferrari vende 4000 vetture l'anno perchè ha un grande casa automobilistica alla spalle, IMHO se Ferrari fosse ancora indipendente, vendendo 4000 vetture l'anno sarebbe già fallita...

La Ferrari ha liste di attesa lunghe anni, ogni modello è fatto a mano e richiede molti giorni di lavorazione, non è mica una Fiat che esce dalla linea in 10 minuti ;)

Poi la casa del Cavallino fa il suo gioco, meno macchine delle richieste, e così il mito cresce :cool:

GioFX
29-11-2003, 20:28
Originariamente inviato da maxsona
Ferrari vende 4000 vetture l'anno perchè ha un grande casa automobilistica alla spalle, IMHO se Ferrari fosse ancora indipendente, vendendo 4000 vetture l'anno sarebbe già fallita...


Ferrari vende 4000 vetture l'anno per propria scelta commerciale, è un tetto che si è fissata e che resterà tale, a meno di piccole modifiche. La domanda è 4 volte tanto, e la capacità produttiva arriverebbe senza problemi alle 12.000 unità almeno, senza ricorrere a carrozzerie esterne. Ma questa è una propria scelta, per manternere al massimo livello l'artigianalità, la qualità e la personalizzazione del prodotto, e quindi il prestigio.

Ovvio che un gruppo come Fiat alle spalle è vitale, ma Ferrari non fallirebbe, oggi come oggi (ma con grande probabililità neanche in una eventuale crisi, i creditori, le banche, si fionderebbero per salvarla, anche a costo di recuperare i crediti in 100 anni). Ha un valore di mercato elevatissimo ed una posizione talmente solida da rendere possibile, e anzi auspicabile, una quotazione in borsa entro il prossimo anno.


Porsche se non mi sbaglio è ancora indipendente, è logico che se vuole sopravvivere deve aumentare la tiratura e guardare verso altri segmenti...e cmq penso che anche Porsche abbia un bel bagaglio di auto mitiche nella storia...


Porshe è di propietà di privati, per il 50% delle famiglie Porsche e Piech (la famiglia dell'ex-presidente VW)...


E quando ci sarà questo rilancio, guardando i segmenti superiori? parlando di Lancia, la Lybra è stata un flop, nemmeno la aggiorneranno, la Thesis anche...la Lancia campa solo con la Ypsilon e la Phedra...e poi mi parli della Porsche ? ma ti rendi conto che Lancia costruttore di berline di lusso per tradizione tira a campare con una city car e un monovolume ? non è schendere in basso questo ? La Lancia è la casa che rappresenta il lusso Italiano e dovrebbe rubare quote di mercato ad Audi e Mercedes...invece arranca...nemmeno Alfa mi sembra che in Europa abbia questa grande impronta commerciale...

A parte che dimentichi che Lancia fa parte di un gruppo, e in questo gruppo c'è anche Maserati... il rilancio è già cominciato, dalla creazione delle business-unit alla riorganizzazione delle rete commerciale, ai nuovi progetti e i nuovi modelli, si sta lavorando incessantemente per velocizzare e ridurre i tempi perchè si completi. Non si fa da un giorno all'altro, il resto te l'ho già detto... cosa prevede la "roadmap" dei marchi.

Gli errori sono stati fatti, in passato... non certo in tempi recenti. Pensi davvero che solo 1 anno fa si potesse essere di nuovo competitivi come ora, con i tre marchi?

Per quanto riguarda Alfa, guarda che l'interesse è grandissimo in europa, soprattutto per i modelli appena lanciati/rinnovati e per quelli di prossima uscita... il prestigio di cui gode è addirittura maggiore all'estero che in Italia. Negli USA attendono con ansia il ritorno del marchio del biscione nel 2007, basti vedere quanti dealers (Ferrari-Maserati, ma anche GM) hanno dichiarato la loro disponibilità per la vendita...

E poi non dimenticare che la GT è stata chiesta a gran voce proprio dalle concessionarie estere, per una disponibilità immediata. E questo Alfa ha fatto. In attesa di lanciare i nuovi modelli e finire di ricollocare Alfa più in alto, con contenuti di sportività e tecnologia di prim'ordine nel mondo, cosa che si vedrà subito con la 8c e la Giulia/158, già nel 2004.

maxsona
29-11-2003, 20:32
Originariamente inviato da GioFX
Ferrari vende 4000 vetture l'anno per propria scelta commerciale, è un tetto che si è fissata e che resterà tale, a meno di piccole modifiche. La domanda è 4 volte tanto, e la capacità produttiva arriverebbe senza problemi alle 12.000 unità almeno, senza ricorrere a carrozzerie esterne. Ma questa è una propria scelta, per manternere al massimo livello l'artigianalità, la qualità e la personalizzazione del prodotto, e quindi il prestigio.

Ovvio che un gruppo come Fiat alle spalle è vitale, ma Ferrari non fallirebbe, oggi come oggi (ma con grande probabililità neanche in una eventuale crisi, i creditori, le banche, si fionderebbero per salvarla, anche a costo di recuperare i crediti in 100 anni). Ha un valore di mercato elevatissimo ed una posizione talmente solida da rendere possibile, e anzi auspicabile, una quotazione in borsa entro il prossimo anno.



Porshe è di propietà di privati, per il 50% delle famiglie Porsche e Piech (la famiglia dell'ex-presidente VW)...



A parte che dimentichi che Lancia fa parte di un gruppo, e in questo gruppo c'è anche Maserati... il rilancio è già cominciato, dalla creazione delle business-unit alla riorganizzazione delle rete commerciale, ai nuovi progetti e i nuovi modelli, si sta lavorando incessantemente per velocizzare e ridurre i tempi perchè si completi. Non si fa da un giorno all'altro, il resto te l'ho già detto... cosa prevede la "roadmap" dei marchi.

Gli errori sono stati fatti, in passato... non certo in tempi recenti. Pensi davvero che solo 1 anno fa si potesse essere di nuovo competitivi come ora, con i tre marchi?

Per quanto riguarda Alfa, guarda che l'interesse è grandissimo in europa, soprattutto per i modelli appena lanciati/rinnovati e per quelli di prossima uscita... il prestigio di cui gode è addirittura maggiore all'estero che in Italia. Negli USA attendono con ansia il ritorno del marchio del biscione nel 2007, basti vedere quanti dealers (Ferrari-Maserati, ma anche GM) hanno dichiarato la loro disponibilità per la vendita...

E poi non dimenticare che la GT è stata chiesta a gran voce proprio dalle concessionarie estere, per una disponibilità immediata. E questo Alfa ha fatto. In attesa di lanciare i nuovi modelli e finire di ricollocare Alfa più in alto, con contenuti di sportività e tecnologia di prim'ordine nel mondo, cosa che si vedrà subito con la 8c e la Giulia/158 nel 2004.

:ot:

Anche tù il Sabato sera a bighellonare con il piccì eh.....:D :cry:

GioFX
29-11-2003, 20:46
Originariamente inviato da maxsona
:ot:


bastar.... :ncomment:... Ma se sei te che hai cominciato? :D :muro: :D


Anche tù il Sabato sera a bighellonare con il piccì eh.....:D :cry:

ehehe già... :(

no, ora vado a mangiare, poi esco un pò (miracolo :D),... ma dopo torno, non temere! :D

Billabong
29-11-2003, 21:28
Originariamente inviato da GioFX
Beh... sospensioni, gruppo cambio-differenziale (manuale) e motori (V6 e M-JET) sono migliori sull'italiana, imho... ah, esteticamente preferisco anche l'interno, seppur ormai vecchio, alla sobrietà anonima della tedesca.


Beh, il 2000d MJet BMW al momento non ha rivali. E' lunico con doppio contralbero e con una pressione di iniezione così elevata; è risultato vincitore in tutti i confronti con il 1.9JTD 16v, anche se di poco (diciamo che se il motore BMW è da 10+, quello Alfa è almeno da 9, e cmq superiore al TDI 130CV-al tempo della prova).

Quanto al resto la 156 ha un grande telaio, ma i cambi non sono il massimo: Fiat non ha mai brillato nei cambi, che seppur buoni non sono precisissimi e un pelo macchinosi (e in questo sia VW che BMW non hanno rivali).

In compenso le sospensioni così tarate favoriscono di molto le doti dinamiche dell'auto ripetto alla A4.

Personalmente come linea la 156 non ha da vergognarsi della Serie 3 (che seppur non nuovissima è davvero bella), pur propendendo io un po' (forse) verso quest'ultima.

La Sportwagon è la più bella SW in circolazione dopo la A4 Avant (l'unica SW che sembra nata SW e non derivata).

Bella anche la GT, peccato che dentro ci abbiano buttato la plancia della 147, che seppur bella la rende tanto simile a un giocattolo. Come del resto mi darebbe fastidio vedere su una SLK la plancia della Classe A o quella della A2 su una TT.

GioFX
29-11-2003, 22:31
Originariamente inviato da Billabong
Beh, il 2000d MJet BMW al momento non ha rivali.

Scusa, da quando BMW usa i multijet? :O

maxsona
29-11-2003, 22:33
GioFX -> :vicini: <- maxsona

GioFX
29-11-2003, 23:35
Originariamente inviato da maxsona
GioFX -> :vicini: <- maxsona

;)

PS: però siiiii obbiettivo nella tua esterofilità :O :p

Billabong
29-11-2003, 23:41
Originariamente inviato da GioFX
Scusa, da quando BMW usa i multijet? :O

Da quando è stato inventato.

Non ricordo di preciso come sia andata la faccenda (cmq credo che Marelli venda licenza per il mjet) ma è uscito assieme o subito dopo il 1.9jtd 16v 140CV.

Ed è usato anche sul 3.0d 218CV "6 cilindri in linea con iniezioni multiple" dice il depliant.

Una scelta lungimirante, hanno tirato la già notevole potenza specifica all'inverosimile!

GioFX
30-11-2003, 00:05
Originariamente inviato da Billabong
Da quando è stato inventato.

Non ricordo di preciso come sia andata la faccenda (cmq credo che Marelli venda licenza per il mjet) ma è uscito assieme o subito dopo il 1.9jtd 16v 140CV.

Ed è usato anche sul 3.0d 218CV "6 cilindri in linea con iniezioni multiple" dice il depliant.

Una scelta lungimirante, hanno tirato la già notevole potenza specifica all'inverosimile!

Billa, era una domanda retorica... non esiste alcun multijet utilizzato da altri che non siano Fiat Auto e Opel (per il momento), e soprattutto esiste solo, per ora, nelle versioni 1.3 e 1.9 con più livelli di potenza e versioni (turbina a geometria fissa e variabile).

Multijet è un BREVETTO Fiat, venduto in licenza a Fiat-GM Powertrain per l'utilizzo su vetture del gruppo GM.

BMW è solo interessata alla tecnologia multijet, ma si è parlato solo della versione 1.3 che vorrebbe (stando alla voci) sostituire al Toyota montato sulla Mini, che non è mai piaciuto ai vertici BMW (e infatti non vende come previsto).

GioFX
30-11-2003, 00:06
Originariamente inviato da GioFX
Billa, era una domanda retorica... non esiste alcun multijet utilizzato da altri che non siano Fiat Auto e Opel (per il momento), e soprattutto esiste solo, per ora, nelle versioni 1.3 e 1.9 con più livelli di potenza e versioni (turbina a geometria fissa e variabile).

Multijet è un BREVETTO Fiat Auto, non di Marelli, ed è venduto in licenza solo a Fiat-GM Powertrain per l'utilizzo su vetture del gruppo GM.

BMW è solo interessata alla tecnologia multijet, ma si è parlato solo della versione 1.3 che vorrebbe (stando alla voci) sostituire al Toyota montato sulla Mini, che non è mai piaciuto ai vertici BMW (e infatti non vende come previsto).

Billabong
30-11-2003, 00:19
Originariamente inviato da GioFX


Bis?:D

Boh, nella comparativa di un 4R tra Alfa 156 SW, A4 Avant e Serie 3 Touring dicevano proprio "un motore a iniettore pompa e due common rail di seconda generazione a iniezione multipla".

Di sicuro cmq nn usano il nome MJet, che è riservato alle Fiat, ma sono quasi sicuro che usino proprio l'ultimo Common Rail MM!

GioFX
30-11-2003, 00:40
Originariamente inviato da Billabong
Bis?:D

Boh, nella comparativa di un 4R tra Alfa 156 SW, A4 Avant e Serie 3 Touring dicevano proprio "un motore a iniettore pompa e due common rail di seconda generazione a iniezione multipla".

Di sicuro cmq nn usano il nome MJet, che è riservato alle Fiat, ma sono quasi sicuro che usino proprio l'ultimo Common Rail MM!

No, non esiste chesia il m-jet. E' la tecnologia che è protetta da brevetto, non il nome (quello è un marchio registrato). E la licenza è per ora venduta solo a Powertrain. Molti altri che utilizzano la tecnologia common-rail opportunamente aggiornata, su licenza Bosch (alla quale Fiat vendette il brevetto), usano la dicitura "seconda generazione"...

Mi informerò meglio su quelle fantomatiche multi-iniezioni...

Deuced
30-11-2003, 00:58
ma fatemi capire?Paragonate le fiat,lancia ed alfa a mercedes,porsche e bmw? :eek: Ma siete pazzi,siete mai saliti su una bmw,mercedes o porsche che sia?Senza scendere nei particolari dei modelli la qualità generale dei modelli teutonici fanno mangiare polvere alle auto nostrane.Al massimo possono strappare un pareggio in termini di design,si sa che in Italia pininfarina ed altri hanno fatto scuola,ma per il resto


Solo le alfa imho sono su standard elevati...ma se poi paragonate auto come la 147 alla golf...vw vuol dire macchina del popolo...e i tedeschi,che di auto probabilmente ne capiscono più di noi,l'hanno relegata ad utilitaria di basso livello.



Ps:Ho sempre avuto fiat in famiglia,dalla 127 alla punto...poi si sono accorti che le macchine le fanno anche in altri paesi (guarda caso uno zio comprò una bmw vecchia serie)...e da allora il marchio fiat non l'ho più visto

kikki2
30-11-2003, 09:42
Originariamente inviato da GioFX
No, non esiste chesia il m-jet. E' la tecnologia che è protetta da brevetto, non il nome (quello è un marchio registrato). E la licenza è per ora venduta solo a Powertrain. Molti altri che utilizzano la tecnologia common-rail opportunamente aggiornata, su licenza Bosch (alla quale Fiat vendette il brevetto), usano la dicitura "seconda generazione"...

Mi informerò meglio su quelle fantomatiche multi-iniezioni...
Le ultime centraline Siemens e Bosch gestiscono le iniezioni multiple,, quindi a livello ideale sono vicine al mj,poi chiaramente ci saranno delle differenze nel loro utilizzo ma cmq è una tecnologia abbastanza diffusa
per il solito confronto tedesche italiane, avevo aperto un 3d sul confronto 166 td vs 530 td fatto da Auto ( notoriamente filo italiano).
leggetevi l'articolo che è illuminante
ps il motore della v6 3.2 è un VW il telaio pure, che c'è di posche in quel modello? il nome e i fari?

maxsona
30-11-2003, 10:05
Originariamente inviato da GioFX
;)

PS: però siiiii obbiettivo nella tua esterofilità :O :p

Sono obiettivissimo e meno esterofilo di quello che pensi cmq per il consiglio che mi hai dato su Autopareri sulla stilo 1.4 o 1.6..mi sa che alla fine una stilo 1.4 a parità di dotazione costerà come una Golf 1.4......a quel punto io opto per la Golf..:sofico:

GioFX
30-11-2003, 10:22
Originariamente inviato da maxsona
una stilo 1.4 a parità di dotazione costerà come una Golf 1.4......a quel punto io opto per la Golf..:sofico:

:muro:

tommyHD
30-11-2003, 13:18
Originariamente inviato da GioFX
Beh... sospensioni, gruppo cambio-differenziale (manuale) e motori (V6 e M-JET) sono migliori sull'italiana, imho... ah, esteticamente preferisco anche l'interno, seppur ormai vecchio, alla sobrietà anonima della tedesca.

Ma per piacere non puoi venirmi a dire che i motori Alfa sono meglio di quelli BMW!:rolleyes: :muro:

GioFX
30-11-2003, 14:02
Originariamente inviato da tommyHD
Ma per piacere non puoi venirmi a dire che i motori Alfa sono meglio di quelli BMW!:rolleyes: :muro:

Solo gli appassionati possono capire la differenza tra un V6 benzina Alfa, con la sua tipica sonorità cupa da brivido, e qualsiasi altro motore simile...

per i td non c'è parola che tenga, il m-jet è attualmente la migliore tecnologia al mondo nel turbodiesel, come evoluzione della collaudata tecnologia common-rail, sempre creata dal CRF.

Billabong
30-11-2003, 14:58
Originariamente inviato da GioFX
Solo gli appassionati possono capire la differenza tra un V6 benzina Alfa, con la sua tipica sonorità cupa da brivido, e qualsiasi altro motore simile...

per i td non c'è parola che tenga, il m-jet è attualmente la migliore tecnologia al mondo nel turbodiesel, come evoluzione della collaudata tecnologia common-rail, sempre creata dal CRF.

Non so se BMW usi una copia del Mjet o proprio il Mjet, ma l'inizieone avviene in 5 cicli, se nn sbaglio, e al di là dei nomi è del tutto simile a quella fiat-se non la stessa.

Al momento il 2.0d e il 3.0d BMW sono unanimemente considerati lo stato dell'arte del diesel: hanno più potenza, più coppia e consumano meno. Surclassano anche i pur ottimi diesel MB o VW.

Riguardo ad alfa, i propulsori a benzina fiat sono sempre stati eccellenti, però il 2.4JTD 20V in una comparativa sia di auto sia di 4R perdeva nettamente.

In effetti, come per il 2.5TDI (che però da tempo ha una versione 180CV), è un adattamento provvisorio, in vsta di un motore tutto nuovo.

GioFX
30-11-2003, 15:27
Originariamente inviato da Billabong
Non so se BMW usi una copia del Mjet o proprio il Mjet, ma l'inizieone avviene in 5 cicli, se nn sbaglio, e al di là dei nomi è del tutto simile a quella fiat-se non la stessa.

Billa come te lo devo ripetere, NON esiste alcuno m-jet usato da BMW, la tecnologia è proprietaria, e sono CERTO che si tratta di due cose del tutto diverse, anche perchè i motori multijet sono progettati da zero, e del tutto nuovi, non si tratta di una modifica semplice alla centralina.

E cmq le inziezioni multiple nel m-jet dipendono da più fattori, coppia richiesta, numero di giri, temperatura, ecc.

Mi informerò meglio su questi "nuovi" motori BMW.

Mino
30-11-2003, 15:50
GioFX, è tanto che leggo i tuoi post replies, e sarò piuttosto onesto.

Le tue parole sono belle, davvero, ma vanno benone per un rivenditore FIAT quando deve vendere un'auto, non puoi venirci a dire cose del tipo "Il Multijet ce l'ha solo FIAT", perchè è un discorso piuttosto vuoto: la tecnologia proprietara non vuol dire superiorità sulla concorrenza (infatti i motori BMW sono, e anche molto, superiori a TUTTI).

I benzina, poi. Tu dici "Per l'appassionato la sonorità e il fascino di un V6 Alfa sono il massimo". Mai salito su una BMW M3? Ti assicuro che il suono è spettacolare, e i cavalli sono circa 343, ovvero, a parità di cubatura e frazionamento, ben 100 di più del famigerato GTA, che è un motore vecchio di 20 anni un po' tirato, per far scena (infatti nessuno spende 45000 € per una 156 GTA, a trazione anteriore, poi...).

E i diesel? A parte i numeri, che sono superiori a favore di BMW, guarda anche il resto. Un diesel Alfa fa lo stesso rumore dei VM anni 90 (la nuova 166 2.4 M-Jet, al pari della Thesis, è additata da tutti gli specialisti come "troppo rumorosa"), il BMW sembra un benzina. Sai perchè? Perchè lì curano l'insonorizzazione, cosa che qui da noi non fanno.

Stesso discorso per la finitura: dire che gli interni di una BMW o Mercedes o Audi sono anonimi è come dire che l'uva è troppo acerba, storia vecchia. La realtà è che le finiture FIAT (Thesis esclusa) fanno pietà, specie oggi che la concorrenza in generale è diventata molto brava in questo settore (vedi Renault, la cui Laguna è davvero ben rifinita, o Volvo o Saab, o Opel).
Sali su una A8 e ti sfido a dirmi che è anonima, specie dello schermo del navigatore a colori che è a scomparsa, mentre sulla 156, ad esempio, è posticcio in cima alla plancia (scandaloso aver lasciato quegli interni col restyling ultimo).

Io capisco che tu ami le nostre auto, e fai benissimo, però ricordati che le affermazioni vanno argomentate bene, non solo a campanilismo.

Detto questo, non volevo essere polemico, ma se le auto italiane sono decadute ci sono dei motivi, e non basta fare dei motori buoni oggi quando la concorrenza li fa ottimi da anni, più potenti, e su macchine di qualità superiore.

E poi, visti i prezzi? Una 166 2.4 20V costa 45.000 € (90 milioni :eek: ), gli stessi di una BMW 530 d o di una Mercedes E 270 CDI, che sono di un altro pianeta...

Per la cronaca, il BMW a gasolio ha le iniezioni multiple davvero, poi è chiaro che le implementazioni FIAT e BMW saranno diverse in tanti dettagli e anche in cose sostanziali, ma, ripeto, non confondere differenza con superiorità ;)

Mino

GioFX
30-11-2003, 16:12
Originariamente inviato da Mino
Le tue parole sono belle, davvero, ma vanno benone per un rivenditore FIAT quando deve vendere un'auto, non puoi venirci a dire cose del tipo "Il Multijet ce l'ha solo FIAT", perchè è un discorso piuttosto vuoto: la tecnologia proprietara non vuol dire superiorità sulla concorrenza (infatti i motori BMW sono, e anche molto, superiori a TUTTI).


Chi ha detto che è meglio perchè è proprietario?!? Ho detto che io lo ritengo il meglio tecnologicamente parlando, come tanti esperti (non io) del settore. Non preoccuparti, verrà dato in lincenza anche a costruttori fuori dall'orbita GM.


I benzina, poi. Tu dici "Per l'appassionato la sonorità e il fascino di un V6 Alfa sono il massimo". Mai salito su una BMW M3? Ti assicuro che il suono è spettacolare, e i cavalli sono circa 343, ovvero, a parità di cubatura e frazionamento, ben 100 di più del famigerato GTA, che è un motore vecchio di 20 anni un po' tirato, per far scena (infatti nessuno spende 45000 € per una 156 GTA, a trazione anteriore, poi...).


Il V6 GTA vecchio di 20 anni? Dai, per piacere...

Io ritengo la sonorità del V6 unica e il suo comportamento complessivamente allineato o anche superiore al "corrispettivo" dell'M3. Sulla trazione lasciamo stare... l'hai mai vista una prova comparativa su una pista come Monza, dove non sei avvantaggiato dalla tp? hai visto la gommatura che monta l'M3? Occorre tenere conto di tutto ciò prima di dire che una Motorsport è meglio della GTA... per non parlare delle sospensioni a quadrilateri...


E i diesel? A parte i numeri, che sono superiori a favore di BMW, guarda anche il resto. Un diesel Alfa fa lo stesso rumore dei VM anni 90 (la nuova 166 2.4 M-Jet, al pari della Thesis, è additata da tutti gli specialisti come "troppo rumorosa"), il BMW sembra un benzina. Sai perchè? Perchè lì curano l'insonorizzazione, cosa che qui da noi non fanno.


che c'entra il rumore con la tecnologia costruttiva? E poi, se è per questo, hai mai sentito il 1.3? tutti concordano nel dire che sembra quasi un benzina...


Stesso discorso per la finitura: dire che gli interni di una BMW o Mercedes o Audi sono anonimi è come dire che l'uva è troppo acerba, storia vecchia. La realtà è che le finiture FIAT (Thesis esclusa) fanno pietà, specie oggi che la concorrenza in generale è diventata molto brava in questo settore (vedi Renault, la cui Laguna è davvero ben rifinita, o Volvo o Saab, o Opel).


Sugli interni non si può discutere, è una questione soggettiva. Altro che storia vecchia, un'opinione è un opinione, e tra l'altro non sono solo io che la penso in questo modo...

Per le finiture anche di Alfa siamo d'accordo, pure COSTATANDO un grande passo avanti in questo senso, sopprattutto su Fiat. Per i materiali, concorderai spero che sono quasi tutti degli stessi fornitori, e che molti tessuti (come le pregiate pelli a fiore) sono superiori su Alfa, IMHO.


Sali su una A8 e ti sfido a dirmi che è anonima, specie dello schermo del navigatore a colori che è a scomparsa, mentre sulla 156, ad esempio, è posticcio in cima alla plancia (scandaloso aver lasciato quegli interni col restyling ultimo).


Sono salito su A4/Avant e A6, e ho visto l'A8... preferisco BMW su tutto, e cmq li trovo quasi sempre anonimi. Punto e basta. Molto meglio li splendidi interni Lancia, per non parlare della classe Maserati.

Poi in un restyling non vai a mettere mano interamente agli interni, al massimo li fai bicolore, come è stato fatto con alcuni modelli, introduci delle lievi modifiche o aggiornamenti e nuovi tessuti... per un cambiamento totale ci vuole un nuova versione.

Aspetta la Giulia/158 quest'anno.


Io capisco che tu ami le nostre auto, e fai benissimo, però ricordati che le affermazioni vanno argomentate bene, non solo a campanilismo.


E dici che segui da tempo i miei post?


Detto questo, non volevo essere polemico, ma se le auto italiane sono decadute ci sono dei motivi, e non basta fare dei motori buoni oggi quando la concorrenza li fa ottimi da anni, più potenti, e su macchine di qualità superiore.


sempre? da anni? anche PSA, Renault, Ford e VW? guarda che i flop non li ha fatti solo Fiat...


E poi, visti i prezzi? Una 166 2.4 20V costa 45.000 € (90 milioni :eek: ), gli stessi di una BMW 530 d o di una Mercedes E 270 CDI, che sono di un altro pianeta...


Addirittura di un altro pianeta? La conosci bene la 156... E poi guarda... il discorso dei prezzi è una cosa alquanto complessa... sai benissimo che variano di molto da paese a paese... prova avedere quanto è venduta la stessa serie 5 in germania o spagna?


Per la cronaca, il BMW a gasolio ha le iniezioni multiple davvero, poi è chiaro che le implementazioni FIAT e BMW saranno diverse in tanti dettagli e anche in cose sostanziali, ma, ripeto, non confondere differenza con superiorità ;)

Per la storia della superiorità, vale quanto detto all'inizio.

Per il resto, la tecnologia multijet è tale da considerarla la nuova generazione dei td commonrail, non una semplice variante, come ho già detto... i mj sono motori NUOVI, riprogettati da zero, con caratteristiche e componenti diverse dai common-rail unijet.

Io ho solo detto che BMW non usa motori Multijet (intesi come tecnologia di proprietà Fiat e in licenza a Fiat-GM Powertrain) allo stato attuale, non ho detto che i suoi fanno schifo.

Mino
30-11-2003, 16:47
Il V6 Alfa è vecchio di 20 anni, come progettazione. Discutere questo è come discutere la data di nascita sulla mia carta di identità ;).
Poi mi spieghi in cosa è migliore del Motosport.
Non ho capito una cosa: per te, al fine di dimostrare che una trazione anteriore viaggia bene, bisogna usare una pista tutta rettilinei? Monsieur de la Palisse sarebbe d'accordo ma, sfortunatamente, le curve lente sono molto frequenti, ed è lì che la trazione anteriore busca. Poi, sui modelli normali la preferisco anche io (immagina una Punto a trazione posteriore :D), ma con 250 Cv e 45000 € no. In questo, devo dire, anche Audi mi delude molto (assurde le A4 e A6 a trazione anteriore, almeno sulle potenti ci mettono l'integrale), per non parlare delle Phaeton a trazione anteriore, cosa assurda per quell'auto...

Sul design degli interni si discute, sulle finiture (degli interni e degli esterni) non si discute, o sono buone o non lo sono. Quando il coperchio airbag è male allineato e in vista, gli accoppiamenti penosi, le plastiche di scarsa qualità, le guide dei sedili in vista, il bagagliaio mal rifinito, e l'insonorizzazione scarsa, la macchina è MAL rifinita, e non si discute. Sfortunatamente, tutte le FIAT-Alfa-Lancia esclusa la Thesis hanno queste caratteristiche.
Belli i sedili di pelle, certo,ma a cosa vale un bel divano in un pessimo salotto ?:)

Ma davvero non concordi che i 45.000 € per una 166 2.4 JTD siano troppi? Ma la compreresti davvero?

izutsu
30-11-2003, 17:22
Originariamente inviato da Mino
(vedi Renault, la cui Laguna è davvero ben rifinita, o Volvo o Saab, o Opel).

Mio fratello ha la Laguna... per quel che ha speso le finiture non mi sembrano così elevate... ottima macchina, bellissima... per carità... mi piace da morire però le finiture non sono certamente eccelse

Mino
30-11-2003, 17:49
Originariamente inviato da izutsu
Mio fratello ha la Laguna... per quel che ha speso le finiture non mi sembrano così elevate... ottima macchina, bellissima... per carità... mi piace da morire però le finiture non sono certamente eccelse

Come no? Hai visto i materiali? Gli accoppiamenti? Tutti i meccanismi e i cinematismi delgi interni (persino lo sportellino dell'autoradio ha un sound e una consistenza molto appaganti)? E i pannelli porta li hai notati?

Le sue finiture sono eccellenti, relativamente al segmento.

GioFX
30-11-2003, 18:24
Originariamente inviato da Mino
Il V6 Alfa è vecchio di 20 anni, come progettazione.


Ma perchè sarebbe vecchio di 20? Spiegati meglio...


Sul design degli interni si discute, sulle finiture (degli interni e degli esterni) non si discute, o sono buone o non lo sono. Quando il coperchio airbag è male allineato e in vista, gli accoppiamenti penosi, le plastiche di scarsa qualità, le guide dei sedili in vista, il bagagliaio mal rifinito, e l'insonorizzazione scarsa, la macchina è MAL rifinita, e non si discute. Sfortunatamente, tutte le FIAT-Alfa-Lancia esclusa la Thesis hanno queste caratteristiche.
Belli i sedili di pelle, certo,ma a cosa vale un bel divano in un pessimo salotto ?:)


Non credo che tu abbia visto con attezione tutte le ultime auto del gruppo, dalla Punto II restyling, alla nuova Panda, all'Idea (soprattutto l'Idea), alla 156 e 166 restyling, alla Ulysse e soprattutto la Phedra (l'unica con sedili anteriori ruotabili a 180° in pelle fiore lavorata a mano), alla Ypsilon...

sulle finiture e gli accoppiamenti sono spesso d'accordo, ma guarda che li si trova anche su segmenti uguali o addirittura superiori come la classe C o la A4...

plastiche di scarsa qualità? ti ripeto che le plastiche sono quasi sempre degli stessi rifornitori, spesso con stampi simili o addirittura uguali, i materiali sono gli stessi! Quello che cambia semmai è la percezione di qualità, che è legata anche a questioni soggettive. L'hai mai vista la Stilo? ritieni che utilizzi plastiche merdose? a me non pare...


Ma davvero non concordi che i 45.000 € per una 166 2.4 JTD siano troppi? Ma la compreresti davvero?

Con gli interni in pelle fiore? Certamente.

Mino
30-11-2003, 18:43
Originariamente inviato da GioFX
Ma perchè sarebbe vecchio di 20? Spiegati meglio...

Non credo che tu abbia visto con attezione tutte le ultime auto del gruppo, dalla Punto II restyling, alla nuova Panda, all'Idea (soprattutto l'Idea), alla 156 e 166 restyling, alla Ulysse e soprattutto la Phedra (l'unica con sedili anteriori ruotabili a 180° in pelle fiore lavorata a mano), alla Ypsilon...

sulle finiture e gli accoppiamenti sono spesso d'accordo, ma guarda che li si trova anche su segmenti uguali o addirittura superiori come la classe C o la A4...

plastiche di scarsa qualità? ti ripeto che le plastiche sono quasi sempre degli stessi rifornitori, spesso con stampi simili o addirittura uguali, i materiali sono gli stessi! Quello che cambia semmai è la percezione di qualità, che è legata anche a questioni soggettive. L'hai mai vista la Stilo? ritieni che utilizzi plastiche merdose? a me non pare...

Con gli interni in pelle fiore? Certamente.

La Stilo, a parte la parte superiore della plancia, ha una finitura scandalosa (i pannelli porta sono pazzeschi, così come tutta l aparte media-inferiore dell'abitacolo) per il prezzo. Le plastiche saranno buone, ma qualità percepita ed accoppiamenti sono veramente pessimi.

Non farmi commentare i nuovi interni della Stilo 2004 o della Punto 2003 (per me quei colori aumentano la percezione di plastica, non di spazio :D), o della 156: sono giochetti da marketing, ma l'utente esperto non ci cade, perchè il bicolore o la pelle ovunque serve a celare la scarsa sostanza di quegli interni (lo stesso faceva la Maserati fino a quando non la comprò la Ferrari, ricordi le vecchie Biturbo degli anni 80-90 ?)

Le macchine di cui parli le ho viste tutte e in dettaglio, e l'unica che comprerei è la nuova Panda (cmq mal rifinita anch'essa...).

Ripeto, belli i sedili in pelle, ma la finitura è data da ben altro (tra l'altro, belli i sedili, ma se lasci le guide in vista, sei proprio un coglione :D:D:D).

Sulle Mercedes e soprattutto sulle Audi non troverai fuori posto nemmeno un capello (il bagagliaio o il vano motore di una A4 sono rifiniti infinitamente meglio dell'abitacolo di una Stilo).

Sul V6 c'è poco da spiegare, come tutti sanno la sua progettazione è tutt'altro che recente: guarda che non è certo l'unico motore vecchio, Opel, per esempio, utilizza lo stesso 2.2 DTI da tanti anni, e, a parte gli ultimi anni, Mercedes e BMW progettavano motori del tutto nuovi ogni 15 anni.

maxsona
30-11-2003, 19:01
Originariamente inviato da Mino
La Stilo, a parte la parte superiore della plancia, ha una finitura scandalosa (i pannelli porta sono pazzeschi, così come tutta l aparte media-inferiore dell'abitacolo) per il prezzo. Le plastiche saranno buone, ma qualità percepita ed accoppiamenti sono veramente pessimi.

Non farmi commentare i nuovi interni della Stilo 2004 o della Punto 2003 (per me quei colori aumentano la percezione di plastica, non di spazio :D), o della 156: sono giochetti da marketing, ma l'utente esperto non ci cade, perchè il bicolore o la pelle ovunque serve a celare la scarsa sostanza di quegli interni (lo stesso faceva la Maserati fino a quando non la comprò la Ferrari, ricordi le vecchie Biturbo degli anni 80-90 ?)

Le macchine di cui parli le ho viste tutte e in dettaglio, e l'unica che comprerei è la nuova Panda (cmq mal rifinita anch'essa...).

Ripeto, belli i sedili in pelle, ma la finitura è data da ben altro (tra l'altro, belli i sedili, ma se lasci le guide in vista, sei proprio un coglione :D:D:D).

Sulle Mercedes e soprattutto sulle Audi non troverai fuori posto nemmeno un capello (il bagagliaio o il vano motore di una A4 sono rifiniti infinitamente meglio dell'abitacolo di una Stilo).

Sul V6 c'è poco da spiegare, come tutti sanno la sua progettazione è tutt'altro che recente: guarda che non è certo l'unico motore vecchio, Opel, per esempio, utilizza lo stesso 2.2 DTI da tanti anni, e, a parte gli ultimi anni, Mercedes e BMW progettavano motori del tutto nuovi ogni 15 anni.

Conosci bene il modo dei motori, quindi ti ho inserito tra i membri dell' Hardware Upgrade Automotive Team, se vuoi saperne di più visita questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=571207&goto=newpost) topic, ed inserisci questa riga di codice nella tua sign avendo l'accortezza di togliere gli spazi.

[ b ]Membro dell' [ url = http://forum.hwupgrade.it/showthrea...threadid=571207 ] Hardware Upgrade Automotive Team [ / url][ / b ] [ img ] http://www.my-smileys.de/39[1].gif [ / img ]

bananarama
30-11-2003, 19:10
Gio, se una cosa e' superiore e' superiore punto e basta, ci abbiamo discusso gia' altre volte io e te, perche' ogni volta continui ad appenderti agli specchi? I gusti personali non si discutono ma mettere una bmw contro un'italiana, beh, non c'e' storia... Ho nel garage una 328 coupe' (purtroppo non mia) e la conosco per filo e per segno e si vede che da la pista all'alfa. In ogni campo che non sia legato al giudizio personale!;)

Io non dico che l'italia fa pena e deve morire, dico che deve migliorare ancora e ancora perche' cosi' resta indietro tutta la vita. Le possibilita' ci sono, ma spesso ci perdiamo in cretinate che pero' alla fine fanno la differenza.

Ciao:)

GioFX
30-11-2003, 19:38
Originariamente inviato da Mino
La Stilo, a parte la parte superiore della plancia, ha una finitura scandalosa (i pannelli porta sono pazzeschi, così come tutta l aparte media-inferiore dell'abitacolo) per il prezzo. Le plastiche saranno buone, ma qualità percepita ed accoppiamenti sono veramente pessimi.


Ma dai, addirittura pazzeschi, pessimi... ma dai non ci credo... e le ford allora? sono pura cacca... :O l'hai vista la fiesta? o la mondeo? l'hai vista la parte bassa e gli accoppiamenti della Megane II?

Sarà... ma io leggo solo tanti luoghi comuni contro Fiat e basta, tutti gli altri costruttori fanno di meglio... bah... :D


Non farmi commentare i nuovi interni della Stilo 2004 o della Punto 2003 (per me quei colori aumentano la percezione di plastica, non di spazio :D), o della 156: sono giochetti da marketing, ma l'utente esperto non ci cade, perchè il bicolore o la pelle ovunque serve a celare la scarsa sostanza di quegli interni (lo stesso faceva la Maserati fino a quando non la comprò la Ferrari, ricordi le vecchie Biturbo degli anni 80-90 ?)


si certo, mosse di marketing... solo di Fiat naturalmente, gli altri quando fanno questo fanno un ottimo lavoro di restyling, sono nel giusto?

sai cosa si intende per restyling degli interni? :muro:


Le macchine di cui parli le ho viste tutte e in dettaglio, e l'unica che comprerei è la nuova Panda (cmq mal rifinita anch'essa...).


questo conferma solo i miei dubbi... :O :p


Ripeto, belli i sedili in pelle, ma la finitura è data da ben altro (tra l'altro, belli i sedili, ma se lasci le guide in vista, sei proprio un coglione :D:D:D).


già, perchè le guide in vista non le adotta Opel, Ford, Renault o PSA, vero? Mai visto una Vectra accessoriata di tutto punto?


Sulle Mercedes e soprattutto sulle Audi non troverai fuori posto nemmeno un capello (il bagagliaio o il vano motore di una A4 sono rifiniti infinitamente meglio dell'abitacolo di una Stilo).


A parte che Stilo e A4 hanno una "leggera" differenza di prezzo, oltre ad appartenere a segmenti differenti...

Questo atteggiamento non fa che confermare qui si ragiona tanto a luoghi comune... non troverò fuori nemmeno un capello? ma l'hai mai vista una classe C? la qualità percepita di certe plastiche lascia alquanto a desiderare, così come diversi accoppiamenti sul tunnel centrale e in tutta la parte bassa...

GioFX
30-11-2003, 19:42
Originariamente inviato da bananarama
Gio, se una cosa e' superiore e' superiore punto e basta, ci abbiamo discusso gia' altre volte io e te, perche' ogni volta continui ad appenderti agli specchi? I gusti personali non si discutono ma mettere una bmw contro un'italiana, beh, non c'e' storia... Ho nel garage una 328 coupe' (purtroppo non mia) e la conosco per filo e per segno e si vede che da la pista all'alfa. In ogni campo che non sia legato al giudizio personale!;)


Ah, hai un serie 3 e solo per il fatto che la conosci dovrebbe dare merda in tutto all'"Alfa"? Ma che dici?


Io non dico che l'italia fa pena e deve morire, dico che deve migliorare ancora e ancora perche' cosi' resta indietro tutta la vita. Le possibilita' ci sono, ma spesso ci perdiamo in cretinate che pero' alla fine fanno la differenza.

Vabbè, le solite frasi fatte... intanto loro stanno lavorando da 2 anni per un serio ricollocamento dei marchio e il rilancio del gruppo, e voi sempre con l'equazione pronta fiat=merda.

bananarama
30-11-2003, 19:46
Originariamente inviato da GioFX
Ah, hai un serie 3 e solo per il fatto che la conosci dovrebbe dare merda in tutto all'"Alfa"? Ma che dici?

Veramente conosco bene pure l'alfa. E prende la stecca, dai gio' mica me lo invento, si vede ad occhio! Ho pure un confronto sulla rivista "al volante" che lo conferma (tanto per dire, se ne accorgono tutti)!



Vabbè, le solite frasi fatte... intanto loro stanno lavorando da 2 anni per un serio ricollocamento dei marchio e il rilancio del gruppo, e voi sempre con l'equazione pronta fiat=merda.

Ma che ho scritto che fiat=merda? Non mi risulta, lavorassero, io vedo il prodotto finito, non e' merda ma non e' nemmeno platino come lo vuoi vedere tu! C'e' di meglio ed e' innegabile.;)

Ciao

izutsu
30-11-2003, 19:47
Originariamente inviato da Mino
(persino lo sportellino dell'autoradio ha un sound e una consistenza molto appaganti

Proprio lo sportellino... hai notato la bavetta della plastica? una limatina pareva troppo su qualcosa tipo 40 milioni di macchina? E i montanti+guarnizioni? Non sto dicendo che fa schifo ma solo che non ha finiture eccelse e per quel che costa potevano dare di più...

GioFX
30-11-2003, 19:50
Originariamente inviato da bananarama
Veramente conosco bene pure l'alfa. E prende la stecca, dai gio' mica me lo invento, si vede ad occhio! Ho pure un confronto sulla rivista "al volante" che lo conferma (tanto per dire, se ne accorgono tutti)!


Vabbè dai, le riviste... neanche io prendo più come fonte le rivista, scrivono solo una mare di cazzate, fanno confronti impossibili e raramente sono obbiettivi...

Vabbè, qualsiasi Alfa prende la stecca dalla BMW, ok. Appurato. Passo e chiudo.

bananarama
30-11-2003, 19:56
Originariamente inviato da GioFX
Vabbè dai, le riviste... neanche io prendo più come fonte le rivista, scrivono solo una mare di cazzate, fanno confronti impossibili e raramente sono obbiettivi...

Vabbè, qualsiasi Alfa prende la stecca dalla BMW, ok. Appurato. Passo e chiudo.

Senti gio', adesso sbrocco davvero. Tu non puoi rigirare ogni volta il senso di quello che dicono le persone, se scrivo una cosa e' quella, non una che ti fa comodo per rispondere come tu preferisci!

Allora, se vogliamo parlare lo facciamo, se vogliamo fare i bambini io stacco! Io parlo per esperienza non per riviste, lo capisci?

Non mi serve che mi dai ragione, mica stai parlando con una bambina, per cui fai la persona seria e discuti come si deve.

Dimmi dove l'alfa batte la bmw a mo' di elenco:
ad esempio:

1- estetica
2- freni
3- telaio
.....

Sono curioso. E non deve essere un elenco dettato dal gusto personale di giofx ma un elenco obbiettivo, cosi' possiamo parlare con chiarezza!;)

Ciao

GioFX
30-11-2003, 20:10
Originariamente inviato da bananarama
Senti gio', adesso sbrocco davvero. Tu non puoi rigirare ogni volta il senso di quello che dicono le persone, se scrivo una cosa e' quella, non una che ti fa comodo per rispondere come tu preferisci!


ma che dici? dov'è che avrei rigirato il tuo discorso?


Dimmi dove l'alfa batte la bmw a mo' di elenco:
ad esempio:

1- estetica
2- freni
3- telaio
.....

Sono curioso. E non deve essere un elenco dettato dal gusto personale di giofx ma un elenco obbiettivo, cosi' possiamo parlare con chiarezza!;)


ma capisci che non significa granchè questo discorso?

cosa vuol dire Alfa vs BMW? semmai puoi confrontare le più spinte alfa, le GTA, allo stato attuale, e soprattutto attendere l'introduzione dell'Autodelta come sviluppatore sportivo insieme ad N-Technology per il marchio del biscione.

Ma cmq specifiche vetture! Cosa significa la mia BMW le da alle "alfa"?

Mino
30-11-2003, 20:18
Però posso dire una cosa? GioFX, discutere con te mi piace tantissimo, perchè, nonostante le idee diverse, sei davvero civilissimo ed educato, e poi ribatti bene, dai spunti di discussione, sai che oggi pomeriggio sono stato inchiodato al PC per il solo gusto di conversare con te :D:D:D?

A parte i gusti diversi, è molto bello parlare con te, davvero, mi appassiona parlare con un appassionato. E' come in politica, anche se l'interlocutore è del partito opposto, se è educato ed avvincente nella discussione lo adori.

Un salutone all'Alfista più incallito che abbia mai conosciuto :D;)!!!
Cmq, ti ammiro per l'attaccamento alla marca, sinceramente :).

Maxsona, grazie mille, sono molto onorato. Provvederò quanto prima a modificare la sign, grazie grazie :mano:

Ora mi leggo gli ultimi sviluppi e rispondo ragazzi!
Mino

Fenomeno85
30-11-2003, 20:25
Originariamente inviato da GioFX

Ma cmq specifiche vetture! Cosa significa la mia BMW le da alle "alfa"?

intende che come rifiniture e balle varie la BMW batte l'Alfa e mi dispiace ma son d'accordo ;)

>Sempre E Solo Lei<

bananarama
30-11-2003, 20:26
Originariamente inviato da GioFX
ma che dici? dov'è che avrei rigirato il tuo discorso?

Era evidente la tua diffidenza nei confronti delle riviste, ma da quello che ho scritto io trapelava la stessa cosa, era solo per sottolineare l'evidenza!


cosa vuol dire Alfa vs BMW? semmai puoi confrontare le più spinte alfa, le GTA, allo stato attuale, e soprattutto attendere l'introduzione dell'Autodelta come sviluppatore sportivo insieme ad N-Technology per il marchio del biscione.

Ma cmq specifiche vetture! Cosa significa la mia BMW le da alle "alfa"?

Sei tu che dici che non e' vero che l'alfa e' inferiore alla bmw, mica io!;) I confronti si fanno sui vari prodotti e, spinti o meno, mi pare che la bmw la faccia da padrone e parlo del presente non di futuri progetti. Per quelli si valutera' quando saranno sul mercato, il fantaautomobilismo alla biscardi non mi attira piu' di tanto, insomma apprezzo le intenzioni ma valuto i fatti!

Mi sa che cmq siamo andati troppo OT per cui rientriamo nei ranghi del topic va e amici come sempre, per fortuna che sei una persona a modo altrimenti la discussione sarebbe degenerata all'istante!:) ;)

Ciao

GioFX
30-11-2003, 20:31
Originariamente inviato da Mino
Però posso dire una cosa? GioFX, discutere con te mi piace tantissimo, perchè, nonostante le idee diverse, sei davvero civilissimo ed educato, e poi ribatti bene, dai spunti di discussione, sai che oggi pomeriggio sono stato inchiodato al PC per il solo gusto di conversare con te :D:D:D?

A parte i gusti diversi, è molto bello parlare con te, davvero, mi appassiona parlare con un appassionato. E' come in politica, anche se l'interlocutore è del partito opposto, se è educato ed avvincente nella discussione lo adori.

Un salutone all'Alfista più incallito che abbia mai conosciuto :D;)!!!
Cmq, ti ammiro per l'attaccamento alla marca, sinceramente :).


Alfa sta facendo sforzi allucinanti da 2 anni a questa parte. Fiat Auto ha puntato tanto su Alfa e Fiat come marchi da rilanciare subito, e poi verrà il turno di Lancia (qui il discorso è un pò più complesso). La BU Alfa sta spendendo 600 milioni di € l'anno, mentre BU Fiat-Lancia ne spenderà 1200 tra Fiat e Lancia...

un pò di fiducia azzo, solo un anno fa Fiat non doveva chiudere secondo molti?

GioFX
30-11-2003, 20:33
Originariamente inviato da Fenomeno85
intende che come rifiniture e balle varie la BMW batte l'Alfa e mi dispiace ma son d'accordo ;)


A beh, soprattutto le balle varie sono una punta di diamante su BMW (tra l'altro noto costruttore generalista), vero?

Fenomeno85
30-11-2003, 20:37
ma se dovessi scegliere tra bmw e alfa sceglierei di sicuro bmw. Sia per un fattore di estetica che, secondo me, al contrario di molti, la nuova linea è bellissima e, sia per un fattore qualità.

>Sempre E Solo Lei<

maxsona
30-11-2003, 21:56
E' vero che il 3.2 V6 Alfa Romeo è vecchio ?

è verissimo.

Infatti il medesimo motore, identico in quasi tutte le sue componenti, nella cilindrata di 2.5, esordì sull'Alfa6, nel lontano 1979.
In realtà l'Alfa6 era però un progetto (progetto 119) pronto fin dal 1973.
Ed il motore era pronto ed in collaudo fin dal 1968.

Le uniche modifiche sono state, oltre agli aumenti di cilindrata, prima 3.0 e poi l'attuale 3.2, l'adozione di testata plurivalvole (ricordo che già al suo esordio il motore era DOHC per bancata, o meglio, non era proprio DOHC, ma le valvole erano disposte come su un bialbero, ma quelle di scarico erano comandate da un bilanciere) e l'adozione dell'iniezione elettronica.

Per il resto il 3.2 della GTA è un motore completamente fisso, sia per la geometria dei condotti che per la fasatura.

è un motore ancora fantastico, ma ormai, nonostante fosse tutto di alluminio (canne riportate in ghisa e piantate in umido) comincia ad accusare problemi di consumo, specialmente per la forma non all'avanguardia della camera di combustione, e delle lavorazioni non molto evolute.
tale motore è anche abbastanza pesante, per la sua cubatura, e non è affatto compatto.


Sapevate che la futura Porsche 911 la 997 oltre ai due banzina di 3.6lt da 320cv e di 3.8lt da 350cv......ci sara' la nuova versione 911 GTD con motore boxer di 4lt diesel commonrail dell'ultima generazione da 300cv e 740nm di coppia........che spingera' la vettura fino ai 270km/h.......molto interessanti le riprese vicinissime all'attuale 911 GT2........

Billabong
30-11-2003, 22:43
Originariamente inviato da maxsona
Sapevate che la futura Porsche 911 la 997 oltre ai due banzina di 3.6lt da 320cv e di 3.8lt da 350cv......ci sara' la nuova versione 911 GTD con motore boxer di 4lt diesel commonrail dell'ultima generazione da 300cv e 740nm di coppia........che spingera' la vettura fino ai 270km/h.......molto interessanti le riprese vicinissime all'attuale 911 GT2........


Sono ammiratissimo!

A differenza di chi trovi un calo di livello in queste cose per Porsche, trovo che l'avventurarsi in nuovi segmenti (SUV e Diesel), cercar nuove strada e dimostrare di essere i migliori anche in campi diversi dal proprio faccia solo che onore a Porsche, a prescindere dal risultato.

Idem per BMW, che in perfetta controtendenza (sopratutto in germania) reinventa sè stessa e continua sulla strada dell'innovaione anche tecnologica (ha dell'impressionante come per ogni nuovo modello debuttino nuove tecnologie).

I remake, stile Mercedes (che però merita un discorso a parte) o VW hanno rotto. Apprezzo la capacità di innovare, sia nelle nuove linee Renault, sia per esempio, nek fatto che la Ferrari nella Modena abbia rinunciato alla tradizionale griglia in nome dell'aerodinamica (o anche le forme ardite, se non magari armoniose della Enzo).


Cmq per quel che riguarda la qualità val la pena di ricordare alcune cose:

la auto del gruppo VW hanno sofferto molto della scarsa affidabilità: le varie Golf, A4 e A6 si rompono più della media e nel 2002 VW ha richiamato quasi un milione di auto (su 6). L'affidabilità sarà al centro di una nuova strategia.

Idem per renault che si è dimostrata, in media, tra le meno affidabili (ripeto: meno affidabili, non meno rifinite), meno della Fiat (che cmq non è nelle parti alte delle classifiche, occupate quasi interamente dai giapponesi).

Quanto ad affidabilità il mito negativo Fiat è molto ridimensionato: sarà anche vero che si scassano molto, ma la concorrenza non è molto meglio.
Se un critica può esser mossa è sull'articolazione della gamma, che oltre ad avere gravi lacune soffre di un "handicap stilistico": ha parte la Punto non riescono a suscitare molte emozioni. Una volta si cercava di fare auto che piacessero non molto ma a molte persone, ora si fanno auto che piacciano tantissimo ma solo a una certa fascia, opportunamente individuata. Fiat è un po' scarsa ancora in questo, manche di family feeling (cosa non negativa, per me, ma considerata oggi indispensabile) e non riesce a trovare una "sua via" convincente-come ha fatto, invece Peugeot, o sta facendo Citroen e Renault, che cmq sono arrivate dopo diversi tentativi.

Decisamente meglio Alfa, sulla buona strada Lancia, ma il futuro si giocherà tutto sui nuovi modelli. Il mio timore è che Lancia punti troppo in alto: vorrebbero proporsi come marchio premium (stile mercedes), un settore estremo in cui molti sono falliti, pur avendo i contenuti.