PDA

View Full Version : Occhio agli acquisti dei prodotti adsl all'estero


gohan
26-11-2003, 18:59
Vista l'apertura di due discussioni con lo stesso problema nel giro di poco, vorrei farvi presente che bisogna fare molta attenzione nell'acquistare prodotti adsl all'estero (specialmente in GERMANIA) perchè non sono compatibili con le linee italiane.
So benissimo che il prezzo spesso sia allettante, ma attenti a quello che comprate! :cool:

Se volete un esempio di quanto dico:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=567694

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=568314

Dattero
04-02-2004, 20:44
Ciao a tutti ma 100 euro di differenza sono una bella fetta...
scusate ma parlate di RJ45 o RJ11... il netgear ad esempi il dg834g sarà ben tutto uguale... o no?
a parte tutto perchè sconsigliate l'acquisto ?
parliamo di standard adsl oppure parliamo di problemi di garanzia resi x difetto etc?

fatemi capire....grazie a tutti ciao mau

gohan
04-02-2004, 23:38
parliamo del fatto che in germania l'adsl viene fornito du ISDN mentre in italia è su linea analogica.

karplus
10-02-2004, 18:23
basta che il ruouter/modem in question sia Annex A e non Annex B come quasi tutti quelli crucchi (che anzichè appoggiarsi alla normale linea utilizzano l'isdn).

all'estero si trovano a prezzi convenienti anche router annex A

albydea
16-02-2004, 16:31
E chissa xché in Italia l'adsl non si può/poteva fare su linee isdn se in Germania è possibile... misteri della Telecozz

albydea
16-02-2004, 16:33
Originariamente inviato da karplus
basta che il ruouter/modem in question sia Annex A e non Annex B come quasi tutti quelli crucchi (che anzichè appoggiarsi alla normale linea utilizzano l'isdn).


Ma questi non sono parametri modificabile dall'utente?

gohan
16-02-2004, 17:58
no, è proprio una caratteristica HW.

P.L.
26-02-2004, 22:46
Originariamente inviato da gohan
Vista l'apertura di due discussioni con lo stesso problema nel giro di poco, vorrei farvi presente che bisogna fare molta attenzione nell'acquistare prodotti adsl all'estero (specialmente in GERMANIA) perchè non sono compatibili con le linee italiane.
So benissimo che il prezzo spesso sia allettante, ma attenti a quello che comprate! :cool:

Se volete un esempio di quanto dico:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=567694

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=568314


Scusa gohan ma dato che devo acquistare il router

Vigor2600G da Spider (gli devono arrivare), vorrei essere sicuro di

non sbagliare!

Come faccio a sapere se sono Annex a? Sul sito della Draytek

Draytek (http://www.draytek.co.uk/products/image/rearpanel_2600g.jpg)

il 2600G ha un connettore adsl rj45, ma non dovrebbe essere

rj11, o mi sbaglio (sono molto inesperto di adsl)? :confused:

Grazie!

:)

gohan
27-02-2004, 09:16
la spider vende quelli per l'italia, tranquillo! (io ho preso il mio da loro)

P.L.
27-02-2004, 12:21
Originariamente inviato da gohan
la spider vende quelli per l'italia, tranquillo! (io ho preso il mio da loro)


Grazie ancora!!:)

Ciao!!

From_USA
29-02-2004, 15:31
salve a tutti,

sono nuovo del forum (mi e' stato segnalato da un amico).
La mia domanda per voi esperti del settore e' la seguente:
M i devo trasferire in Italia e qui in USA posseggo un router 802.11b . Questo modello precisamente: http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/detail/-/B00005ARK3/qid=1078068451//ref=pd_ka_2/103-1642058-9383019?v=glance&s=electronics&n=507846


Vorrei sapere da voi esperti se il router funzionerebbe in Italia se lo portassi oppure se mi converrebbe venderlo e comparmene uno nuovo in Italia (vorrei evitare di pagare le tariffe da strozzinaggio per il noleggio che i nostri cari ISP mettono sul mercato).

Grazie a tutti!

gohan
29-02-2004, 16:39
quello è solo router senza modem: quando vieni in italia devi procurarti un modem adsl ethernet per poterlo usare sulle adsl italiane.

From_USA
29-02-2004, 17:47
hai ragione gohan.
quando ho attivato Tiscali senza canone a Roma, mi hanno venduto un modem USB e non mi ero accorto che sul mio router l'entrata USB non c'e' :-(
allora o mi procuro un adattatore USB-ethernet (non so nemmeno se esiste) oppure mi dovro' procurare un modem ethernet.

Comunque il router di per se 802.11b funzionerebbe?

gohan
29-02-2004, 18:02
fatti cambiare il modem con uno ethernet.

Non vedo perchè il router non possa funzionare! :D

ulisss
24-03-2004, 12:42
Ciao Amico Gohan, ti ricordi di me ....prove gigabit e dintorni....
volevo chiederti, poichè anche io ero interessato ad acquistare in germania...dovrei accertarmi che il router adsl sia :

"Annex A" e non Annex B.... ????

vorrei acquistare un router modem adsl WIRELESS.

Avresti qualche modello da consigliarmi con firewall integrato??

Grazie come sempre

gohan
24-03-2004, 12:46
devi cercare router annex a.
I router più diffusi sono nella discussione sui router in rilievo.

Pozz
18-09-2004, 15:17
una domanda veloce veloce:
io pensavo di rpendere un router wireless in america (ragione: alcuni modelli ci son solo li, e non costano nulla!!! :eek: ) . il modem adsl lo prendo a parte in italia, quindi non dovrebbero esserci problemi di compatibilità giusto?
(ltralasciamo il problema alimentazione che basta un trasformatore)

di_emme
13-10-2004, 17:21
Anche io mi sono posto questi dubbi e ho scoperto, cercando e aprendo milioni di pagine inutili, che:

Annex-A è lo standard per l'ADSL su linea analogica ed i modem con questo standard hanno una porta RJ11

Annex-B è lo standard per l'ADSL over ISDN ed i modem con questo standard hanno una porta RJ45 (ISDN)

Quindi bisogna accertarsi che il modem che si acquista sia ANNEX-A!!! ;););)

sinadex
15-10-2004, 00:36
;)

antoymca
28-02-2005, 18:54
Ciao Gohan.. sono Antoymca ed è la prima volta che chiedo il tuo parere ... potresti dare una occhiata a questo post??

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=892296

vorrei sapere se questo modem adsl/router/print server è compatibile con la nostra linea... purtroppo in Italia non ho trovato nulla di simile!!

ciao e grazie!!;)

antoymca
04-03-2005, 14:59
up

antoymca
08-03-2005, 14:40
up

Tomek
22-03-2005, 10:47
scusate ma come è possibile fornire l'adsl su isdn se il limite di quest'ultima è di 64kbit/sec per canale?
usano decine di canali?

ulisss
22-03-2005, 11:26
Originariamente inviato da Tomek
scusate ma come è possibile fornire l'adsl su isdn se il limite di quest'ultima è di 64kbit/sec per canale?
usano decine di canali?

quello è il limite della trasmissione isdn, ma sul doppino se non sbaglio si possono raggiungere velocità superiori ai 4mbit/s.
Quindi in Italia su un impianto isdn puoi installare tranquillamente una linea adsl.

Discorso a parte invece per la Germania dove hanno credo l'isdn direttamente con il plug rj45 (noi in italia usiamo la cosiddetta boccola che coverte il singolo doppino nei vari canali isdn).
Quindi i router/modem adsl tedeschi potrebbero essere privi del plug rj11...che usiamo noi in It.

Per quanto detto finora a noi serve un router Annex A

TheBigBos
23-03-2005, 18:00
Originariamente inviato da Dattero
Ciao a tutti ma 100 euro di differenza sono una bella fetta...
scusate ma parlate di RJ45 o RJ11... il netgear ad esempi il dg834g sarà ben tutto uguale... o no?
a parte tutto perchè sconsigliate l'acquisto ?
parliamo di standard adsl oppure parliamo di problemi di garanzia resi x difetto etc?

fatemi capire....grazie a tutti ciao mau


la sigla dopo la g cioe "IT" è indica che ci sono varie produzioni differenziate paese x paese :rolleyes:

mauz79
24-01-2006, 20:01
la sigla dopo la g cioe "IT" è indica che ci sono varie produzioni differenziate paese x paese :rolleyes:


mi permetto dal basso della mia poca esperienza.
suppongo che i netgear dg834gx siano tutti uguali per quanto riguarda la parte hardware. le localizzazioni (IT, UK, GR) si limitano solo al software.

notizia in più non penso esistano produzioni differenziate per paese. checchè ne abbiano detto altri non esistono differenze hardware tra un dg834g e un dg834gb, cioè tra il modello annex a e quello annex b.
ho cercato per giorni informazioni sulla possibilità di modificare un netgear dg834gb (per adsl su isdn, come in germania) in un dg834g (quindi compatibile con l'adsl italiana), senza trovare null'altro che risposte del tipo "gli hw sono diversi", "impossibile", "se uno è su isdn non può funzionare su linea analogica perchè...". io però il mio dg834gb v.2 a 19 euro me lo sono preso comunque.

sarete tutti contenti di sapere che la differenza è solo nel firmware.
caricata la versione 1.04.01 del fw ufficiale del dg834g, ecco la trasformazione. io ci navigo perfettamente, alla faccia di chi in qualche post prendeva in giro "i furbi che acquistano in germania".

ps: per la cronaca ora ho il fw 3.01.25.

ciao
mauz

gnpb
11-03-2006, 23:43
Vorrei acquistare un modem-router adsl in america con le seguenti caratteristiche:
• PPPoE, PPPoA, RFC2684, DHCP client, Multi-IP support, Transparent Bridging
• ATM Adaptation Layer 2 & 5 supporting up to 10 Permanent Virtual Circuits (PVCs)
• ADSL G.dmt (ITU G.992.1) (inner or outer pair)
• ANSI TI.413 (inner or outer pair)
• HomePNA 2.0 (10 Mbps) and 1.0 (1 Mbps)
• USB 1.1
• TCP/IP, DHCP, and DNS (client/server for DHCP and DNS)
• VPN pass-through with PPTP, L2TP, and IPSec
• Ethernet 802.3
• Wi-Fi 802.11b/g wireless
• Annex A

Funge poi in Italia dal lato ADSL?
Grazie

cyberghost17
07-04-2006, 17:18
quello è il limite della trasmissione isdn, ma sul doppino se non sbaglio si possono raggiungere velocità superiori ai 4mbit/s.
Quindi in Italia su un impianto isdn puoi installare tranquillamente una linea adsl.

Discorso a parte invece per la Germania dove hanno credo l'isdn direttamente con il plug rj45 (noi in italia usiamo la cosiddetta boccola che coverte il singolo doppino nei vari canali isdn).
Quindi i router/modem adsl tedeschi potrebbero essere privi del plug rj11...che usiamo noi in It.

Per quanto detto finora a noi serve un router Annex A


Ho visto sul sito www.computeruniverse.com (http://www.computeruniverse.com)(tedesco) lo zyxel prestige 660 hw ad un ottimo prezzo, però leggendo le caratteristiche non ho visto da nessuna parte se è Annex A o B, c'era solo scritto nella scheda Expansion / Connectivity: interfaces 4 x network - Ethernet 10Base-T/100Base-TX - RJ-45.
Chi mi sa dire se questo router va bene qua in Italia?

Grazie mille!!!!

gohan
07-04-2006, 21:44
quel rj-45 è riferito alle 4 porte di rete integrate. Non specificano nessun'altra porta?

gnpb
07-04-2006, 23:55
Vorrei acquistare un modem-router adsl in america con le seguenti caratteristiche:
• PPPoE, PPPoA, RFC2684, DHCP client, Multi-IP support, Transparent Bridging
• ATM Adaptation Layer 2 & 5 supporting up to 10 Permanent Virtual Circuits (PVCs)
• ADSL G.dmt (ITU G.992.1) (inner or outer pair)
• ANSI TI.413 (inner or outer pair)
• HomePNA 2.0 (10 Mbps) and 1.0 (1 Mbps)
• USB 1.1
• TCP/IP, DHCP, and DNS (client/server for DHCP and DNS)
• VPN pass-through with PPTP, L2TP, and IPSec
• Ethernet 802.3
• Wi-Fi 802.11b/g wireless
• Annex A

Funge poi in Italia dal lato ADSL?
Grazie
Mi auto-quoto con la speranza di un parere :banned:

gohan
08-04-2006, 08:39
ma esistono anche in italia dei router con queste caratteristiche. Sicuro di volerlo prendere là? E con l'alimentazione come fai?

Se è annex A dovrebbe poter funzionare anche in italia.

cyberghost17
08-04-2006, 15:21
quel rj-45 è riferito alle 4 porte di rete integrate. Non specificano nessun'altra porta?

Sul sito di computer universe (http://www.computeruniverse.com) (da dove vorrei acquistarlo ad un ottimo prezzo) c'è una descrizione completa del router, non riesco però a darti il link diretto perchè ha le pagine coi frames. Comunque se vai sul quel sito basta inserire zyxel prestige 660 hw nel motore di ricerca che lo trova subito.
Ti dispiacerebbe darci un'occhiata e darmi una dritta!
Grazie mille! ;)

gohan
08-04-2006, 16:50
la frase "Because of differences in the DSL standard in Germany as opposed to that in most other countries, the functionality of DSL hardware cannot be guaranteed for use outside Germany. " mi pare sia abbastanza eloquente sul fatto che il router in questione sia annex B ovvero fatto per funzionare sulle linee ISDN

nokia3310
19-04-2006, 16:45
io ho un modem route wifi della sitecom WL109 e dietro al modem c'è un ingrasso RJ11 ma mi dice la specifica ANNEX B non riesco a capire se è per isdn perchè non ha un ingresso per ISDN?

gnpb
19-04-2006, 23:44
ma esistono anche in italia dei router con queste caratteristiche. Sicuro di volerlo prendere là? E con l'alimentazione come fai?

Se è annex A dovrebbe poter funzionare anche in italia.
Scusa se non ho risposto ma non mi era arrivata la notifica.... :muro:
L'unica cosa che non si trova qui (o almeno che io non ho trovato) è il supporto all'HPNA che mi serve. Per l'alimentazione c'é il solito ali esterno e quindi ne prendo uno equivalente a 220 o al limite me lo autocostruisco.

In realtà ci sarebbe un pirelli con queste caratteristiche ma non ho trovato nessuno che lo venda

gohan
20-04-2006, 21:18
come mai vuoi usare proprio il HPNA? da noi è molto più diffuso il powerline che sfrutta la rete elettrica, che cmq da una banda più che sufficiente per condividere l'adsl. Se invece tu volessi usare proprio il HPNA, io ti consiglierei di andare su dei semplici bridge in modo che tu possa collegarci qualsiasi apparato ethernet in modo da usare un semplice router adsl come tutti hanno.

gnpb
20-04-2006, 23:03
come mai vuoi usare proprio il HPNA? da noi è molto più diffuso il powerline che sfrutta la rete elettrica, che cmq da una banda più che sufficiente per condividere l'adsl. Se invece tu volessi usare proprio il HPNA, io ti consiglierei di andare su dei semplici bridge in modo che tu possa collegarci qualsiasi apparato ethernet in modo da usare un semplice router adsl come tutti hanno.
L'hpna lo sto già usando (con soddisfazione oserei dire dato che và anche insieme all'adsl per un tratto) perché collego 2 pc troppo lontani tra loro (uno fa da gateway all'altro per l'adsl) per il wifi, ho solo 2 fili disponibili (niente LAN quindi) e su linee elettriche separate, quindi non potrei usare il powerline (che costa anche un botto, contro i 3$ delle 2 schede pci che ho preso in US da 20MBit/s) :mc: :muro: . Ora vorrei però ampliare la cosa con un altro pc e un kiss 1500 collegati però in lan normale dato che sono vicinissimi e contemporaneamente vorrei cambiare il mio vecchio telindus ND220 con qualcosa di + recente e magari router che potrebbe semplificarmi la vita nella configurazione della lan (sgravando un pc dal compito di server).
Per bridge intendi qualcosa di misto lan-hpna la cui uscita andrebbe poi ad un modem ethernet qualunque? Anche se vado OT hai qualche suggerimento?

gohan
21-04-2006, 18:06
un bridge trasforma la rete HPNA in ethernet e viceversa, facendo una ricerchina con google li ho trovati subito in quei negozi che vendono apparati HPNA. Usando questi almeno non devi diventare di gomma a cercare un router adsl e HPNA. Puoi usare direttamente un router adsl al posto del modem adsl ethernet, però dipende da come vuoi strutturare la tua rete.

gnpb
21-04-2006, 19:32
un bridge trasforma la rete HPNA in ethernet e viceversa, facendo una ricerchina con google li ho trovati subito in quei negozi che vendono apparati HPNA. Usando questi almeno non devi diventare di gomma a cercare un router adsl e HPNA. Puoi usare direttamente un router adsl al posto del modem adsl ethernet, però dipende da come vuoi strutturare la tua rete.
Grazie 1000 per i suggerimenti mi metto alla ricerca.

filus86
13-06-2006, 01:57
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum
ho bisogno urgente di una vostra mano

per sbaglio ho acquistato dalla germania (tramite ebay) un router netgear dg834gb, mi è arrivato stamattina. ho provato a collegarlo alla linea adsl ma come voi ben saprete la linea non viene minimamente rilevata.

ho letto su queste pagine ke c'è la possibilità di effettuare un aggiornamento del firmware con la versione corrispondente italiana..bene, pensavo di aver risolto il mio problema ma quand'ho provato a installare il nuovo firmware, mi è apparsa una scritta del tipo:

"Il file di aggiornamento non è del tipo o della versione corretta per questo dispositivo.
Aggiornamento fallito.
Si prega di procurarsi il file corretto e di riprovare."

ho provato a forzare l'aggiornamento con il software di recovery ma stranamente (!!!!), pur rilevando il router tra le periferiche collegate in rete, non trova nessuna device corrispondente. Non ne capisco il motivo, visto ke ciò prescinde dalla linea telefonica.

So ke qualcuno di voi è riuscito ad aggiornare il firmware, vi prego quindi di aiutarmi.

grazie mille a tutti voi

Filomeno

bradipo82
15-06-2006, 10:13
Cacchio! costava meno della metà, ma che mi dite di un aggiornamento firmware? ho letto questo sul forum:

mi permetto dal basso della mia poca esperienza.
suppongo che i netgear dg834gx siano tutti uguali per quanto riguarda la parte hardware. le localizzazioni (IT, UK, GR) si limitano solo al software.

notizia in più non penso esistano produzioni differenziate per paese. checchè ne abbiano detto altri non esistono differenze hardware tra un dg834g e un dg834gb, cioè tra il modello annex a e quello annex b.
ho cercato per giorni informazioni sulla possibilità di modificare un netgear dg834gb (per adsl su isdn, come in germania) in un dg834g (quindi compatibile con l'adsl italiana), senza trovare null'altro che risposte del tipo "gli hw sono diversi", "impossibile", "se uno è su isdn non può funzionare su linea analogica perchè...". io però il mio dg834gb v.2 a 19 euro me lo sono preso comunque.

sarete tutti contenti di sapere che la differenza è solo nel firmware.
caricata la versione 1.04.01 del fw ufficiale del dg834g, ecco la trasformazione. io ci navigo perfettamente, alla faccia di chi in qualche post prendeva in giro "i furbi che acquistano in germania".

ps: per la cronaca ora ho il fw 3.01.25.

ciao
mauz

beh se si potesse fare risparmierei tanti soldini, che di questi tempi..

Ciao e grazie per la risposta..

diegobecks
29-10-2006, 11:15
un mio amico mi ha regalato un modem adsl che, sulla scatola, davanti ha scritto

"Annex A
Adsl over ISDN"

mentre dietro tra le features ha scritto:
"Annex B (option)" con riferimenti alla Deustch Telecom

non capisco se sia adatto per la linea analogica oppure no... riuscite a spiegarmi?

gohan
29-10-2006, 15:04
mi sembra di capire che sia un modem adsl che va bene in germania e non da noi (la scritta Annex B option, mi fa pensare che se lo vuoi per linea analogica devi prendere il modello che lo supporti).
Se poi la presa per il cavo adsl è di tipo rj45 (come quelle di rete) allora sei praticamente sicuro che sia solo per ISDN.

diegobecks
29-10-2006, 18:20
la presa mi pare uguale a quella del modem 56k. inoltre dentro nella scatola c'è un cavetto che è uguale a quelli del modem 56k.

matt22222
18-11-2006, 09:59
ciao a tutti.
avrei una domandina veloce veloce:
mia sorella mi ha portato in dote dalla francia un livebox della sagem, dite che in italy gira? io non posso provare perchè non ho l'adsl, me la attiveranno solo a gennaio (ps per la cronaca in francia 16Mbit a 7 e rotti euro al mese, ma questa è un'altra storia...)

ciao:D:D:D

Northern Antarctica
08-01-2007, 00:18
anch'io sto avendo lo stesso problema con un router Netgear DG834Bv3. Non c'è modo di aggiornare il firmware? Quello disponibile sul sito (4.01.04) nonché la beta 4.01.12 non vengono caricate, e la recovery utility che consentirebbe di fare l'operazione in maniera "forzata" non funziona con le versioni v3 (funziona solo con v1 e v2)

Come posso fare?

Northern Antarctica
08-01-2007, 10:27
anch'io sto avendo lo stesso problema con un router Netgear DG834Bv3. Non c'è modo di aggiornare il firmware? Quello disponibile sul sito (4.01.04) nonché la beta 4.01.12 non vengono caricate, e la recovery utility che consentirebbe di fare l'operazione in maniera "forzata" non funziona con le versioni v3 (funziona solo con v1 e v2)

Come posso fare?

mi quoto da solo, dato che ho risolto il problema: ho sostituito il router con uno di tipo "annex A" :fagiano:

Cybergianlu
13-03-2007, 13:02
bel 3d!

In pratica vorrei acquistare un router modem netgear dalla francia!

quindi chiedo se è annex A al venditore vero? solo questo?

a livello di software interno come lingua trovo l'italiano o devo aggiornare il firmware? grazie :D

gohan
18-03-2007, 14:48
bhe.. almeno sapere il modello potrebbe essere un po' più d'aiuto a chi potrebbe risponderti.;)

mau655
03-04-2007, 19:46
no, è proprio una caratteristica HW.

salve,non sono un esperto ma ti posso garantire che l'unica differenza sta nella porta rj 45, avendo comperato un belkin F5D7633de4B in germania e non avendo nulla da perdere, ho provato aggiornare il firmware annex A it me lo ha accettato per la porta rj45 è bastato un cavetto da rj45 a rj 11 usando i cavi centrali, funziona tutto.

gohan
04-04-2007, 07:43
ho letto di qualcuno che è riuscito nella trasformazione di qualche modello, ma non credo sia una regola generale, quindi nel dubbio non mi senti di consigliare l'acquisto.
Al massimo potreste aprire una discussione in cui raccogliere i modelli modificabili.

The Mountain King
17-05-2007, 17:09
salve,non sono un esperto ma ti posso garantire che l'unica differenza sta nella porta rj 45, avendo comperato un belkin F5D7633de4B in germania e non avendo nulla da perdere, ho provato aggiornare il firmware annex A it me lo ha accettato per la porta rj45 è bastato un cavetto da rj45 a rj 11 usando i cavi centrali, funziona tutto.
In realtà non ti serve neanche il cavetto.. se hai la spina rj 11 e la presa rj45, bhé, infili la spina nella presa!:D
Anche se c'è spazio di lato basta che facciano ben contatto i due centrali. Questo solo nel caso di connessioni direttamente al doppino telefonico, dove non servono gli altri fili.

Lucas Malor
22-05-2007, 13:16
Salve. Volevo comprare un modem - rotuter NetGear DG834GT su eBay. Come faccio a sapere se il modello e' compatibile con le linee ed i provider italiani?

kazuya81
13-01-2008, 00:11
SALVE, HO INTENZIONE DI ACQUISTARE UN ROUTER,MA NN SO QUALE PRENDERE.NELLE MIE RICERCHE MI SONO SOFFERMATO SU QUESTO ROUTER DELLA D-LINK IL DSL-G624M CHE NE PENSATE? è UN'OTTIMO ACQUISTO?SE NO QUALE MI CONSIGLIATE?

ARRIVEDERCI,GRAZIE.

Intrepido
14-01-2008, 17:43
SALVE, HO INTENZIONE DI ACQUISTARE UN ROUTER,MA NN SO QUALE PRENDERE.NELLE MIE RICERCHE MI SONO SOFFERMATO SU QUESTO ROUTER DELLA D-LINK IL DSL-G624M CHE NE PENSATE? è UN'OTTIMO ACQUISTO?SE NO QUALE MI CONSIGLIATE?

ARRIVEDERCI,GRAZIE.

Thread sbagliato.

Quello corretto è il primo in networking in generale.

Ciao :)

ceres
15-02-2008, 21:06
quello è il limite della trasmissione isdn, ma sul doppino se non sbaglio si possono raggiungere velocità superiori ai 4mbit/s.
Quindi in Italia su un impianto isdn puoi installare tranquillamente una linea adsl.

Discorso a parte invece per la Germania dove hanno credo l'isdn direttamente con il plug rj45 (noi in italia usiamo la cosiddetta boccola che coverte il singolo doppino nei vari canali isdn).
Quindi i router/modem adsl tedeschi potrebbero essere privi del plug rj11...che usiamo noi in It.

Per quanto detto finora a noi serve un router Annex A

Non è propriamente così.
In Germania funziona esattamente come da noi, cioè entra in casa un semplice doppino.
Nel caso di PSTN (linea analogica) il doppino è collegabile direttamente ad un qualunque telefono. Nel caso di ISDN invece va connesso ad un NT dal quale esce un bus (RJ-45, il classico cavo di rete) che si collega ai vari apparati ISDN.

Nel caso in cui sia presente l'ADSL su una linea ISDN è necessario collegare uno splitter (più o meno come il filtro ADSL nostrano) prima dell'NT e a questo il modem.

Quello che effettivamente cambia tra annex A e annex B è la frequenza della portante, nel caso di annex A il canale voce va da 0 a 4kHz, il canale di upload da 25 a 138kHz e il canale di download da 138kHz a 1,1MHz (o 2.2MHz nel caso di ADSL2+)

Nel caso di annex B il canale voce (in questo caso canale ISDN) occupa la frequenza tra 0 e 80kHz, il canale di upload da 138 a 276kHz e il canale di download da 276kHz a 1.1MHz (2.2MHz per ADSL2+)

MarBel
23-05-2012, 11:41
Sto cercando un modem adsl della U.S.Robotics, che stranamente non li fa più mentre continua a produrre i modem per il dial-up. Ho trovato il modello specifico negli USA; nella foto si vede il marchio CE (made in Romania), gli amperaggi ma non so se sia Annex A o Annex B. Voi cosa mi dite?

gohan
29-05-2012, 15:02
magari un link al modello potrebbe aiutare....
Cmq perchè vuoi proprio un usrobotics? a mio modesto parere c'è di molto meglio oggigiorno in giro.

gnpb
09-12-2012, 19:26
Alla seconda parte della domanda posso dire qualcosa: il voltaggio è lo stesso nostro, cambia la spina (ovvio guidano a destra, fanno le misure in base 12 invece che 10 mica avranno le nostre stesse spine :) ), ti servirà un adattatore.
Per darti un'idea QUI (http://www.mylondra.it/content/prese-spine-corrente-inglese-uk-londra-inghilterra.asp)

Enzo Font
17-01-2013, 19:30
Comprare il D-Link DSL-2750B/EU sull'Amazon spagnolo creerebbe qualche problema?

Enzo Font
23-01-2013, 16:53
Comprare il D-Link DSL-2750B/EU sull'Amazon spagnolo creerebbe qualche problema?

Grazie