View Full Version : Piaggio Ciao
Agli amanti di questo stupendo motorino..ecco il mio personalissimo ciao (il terzo che ho avuto) che ancora oggi tengo gelosamente in garage. L'ho realizzato con le mie manine e l'aiuto di papà qualche anno fa, ditemi se vi piace!
http://drago1983.altervista.org/ciao_3.JPG
http://drago1983.altervista.org/ciao.JPG
http://drago1983.altervista.org/ciao_2.JPG
ma il ciao non aveva i pedali? :confused:
Harvester
24-11-2003, 18:52
il mio è giallo e ha 30 anni (credo.........) :D
Originariamente inviato da kikki2
ma il ciao non aveva i pedali? :confused:
appunto, AVEVA. :D:D:D
Harvester
24-11-2003, 18:55
lo accendi a spinta??? :D
bhe ormai non lo uso più da molto, cmq lo accendo a spinta (i pedali li ho tenuti, non si sa mai :D ) e parte sempre al primo colpo.
ma nessuno ha mai visto un ciao senza pedali? qui, quando ancora si usava il ciao (quindi un po' di anno fa) era molto in voga levarli (così come mettere le mascherine sui fari ed altre cosucce), effettivamente è più carino senza :)
ALBIZZIE
24-11-2003, 19:27
hai messo anche la barra stabilizzatrice sul manubrio? :D
crespo80
24-11-2003, 19:38
Originariamente inviato da ALBIZZIE
hai messo anche la barra stabilizzatrice sul manubrio? :D
scherzi?
A me una volta, con il PIAGGIO SI, a furia di accenderlo a pedali e far forza con le braccia tipo ciclista in salita, mi è rimasto in mano il manubrio
:eek: :eek:
:D
Originariamente inviato da Harvester
lo accendi a spinta??? :D
Come tutti i Ciao che si rispettino.
Guardati questo Ciao...
http://www.lanz-mario.com/Alfa/alfista/6.jpg
cos'è un ibridio ciao-bicicletta-moto? :D:D:D
voglio una foto completa! :D
Schummacherr
24-11-2003, 19:54
Hai la stessa marmitta che avevo iooo!!
io devo ancora averla in cantina da qualche parte.. :D
bello complimenti,il mio era blu elettrico e bianco :O :)
Fradetti
24-11-2003, 19:55
se ne trovo uno usato lo prendo e lo rimetto a nuovo....
Domande
1. Ci si spende tanto a rifarlo nuovo?
2. Come Tecnica è difficile?
3. Ci si spende tanto a restaurarlo?
jappilas
24-11-2003, 19:56
O_o
ho le allucinazioni o... sotto il ciclocomputer non si vede il fanalino? :rolleyes:
la marmitta so solamente che è una giannelli, era già su quando ho comprato il ciao (150 mila lire!) e non ho mai capito che modello fosse..comunque per essere originale è piuttosto spinto, velocità massima 65km/h :D:D:D il ciao che avevo prima se toccava i 50 era un miracolo :D
Schummacherr
24-11-2003, 19:57
Originariamente inviato da Fradetti
se ne trovo uno usato lo prendo e lo rimetto a nuovo....
Domande
1. Ci si spende tanto a rifarlo nuovo?
2. Come Tecnica è difficile?
3. Ci si spende tanto a restaurarlo?
io risponderei
1. no
2.no
3.no
i pezzi costano davvero poco,come tecnica è semplicissimo..un variatore,una cinghia con una frizione un blocco motore carter-clinidro-pistone e un carburatore con attaccato un filtro.. :)
Schummacherr
24-11-2003, 19:58
Originariamente inviato da Drago
la marmitta so solamente che è una giannelli, era già su quando ho comprato il ciao (150 mila lire!) e non ho mai capito che modello fosse..comunque per essere originale è piuttosto spinto, velocità massima 65km/h :D:D:D il ciao che avevo prima se toccava i 50 era un miracolo :D
si era una giannelli e non aveva il modello!ricordo anke io che non l'ho mai capito nonostante l'avessi ocmprata nuova :D
Originariamente inviato da Fradetti
se ne trovo uno usato lo prendo e lo rimetto a nuovo....
Domande
1. Ci si spende tanto a rifarlo nuovo?
2. Come Tecnica è difficile?
3. Ci si spende tanto a restaurarlo?
allora, rifarlo nuovo dipende:se devi riverniciarlo ti conviene portarlo da un carrozziere (o verniciarlo a compressore), perchè con le bombolette non tiene il colore -comunque non costa molto.
le plastiche invece puoi verniciarle con la vernice spray, ovviamente non con una sola mano, cerca di dare un film piuttosto spesso di vernice in modo che resista un po' di più ai graffi.
tecnica di che? di guida? è un piacere guidarlo (ovvio non è per i viaggi lunghi), è più scomodo degli scooter normali ma da tantissime soddisfazioni soprattutto se ' ci hai messo tu sopra le mani ' , io l'ho smontato completamente e ho pulito ogni parte del motore lavandola con benzina, poi ho rimontato il tutto ingrassando le parti in movimento..sono molto soddisfatto del mio Ciao :)
come parti di consumo ti serviranno una cinghia nuova, probabilmente, ed una candela. il resto si può acquistare da rottamai a cifre ridicole!
Fradetti
24-11-2003, 20:02
Originariamente inviato da Schummacherr
io risponderei
1. no
2.no
3.no
i pezzi costano davvero poco,come tecnica è semplicissimo..un variatore,una cinghia con una frizione un blocco motore carter-clinidro-pistone e un carburatore con attaccato un filtro.. :)
e i pezzi son difficili da trovare?
e qualcuno che vendo un ciao è difficile da trovare?
tecnica intendo smontare-rimontare-metterci le mani
GRAZIE :) :)
Schummacherr
24-11-2003, 20:03
Originariamente inviato da Fradetti
e i pezzi son difficili da trovare?
e qualcuno che vendo un ciao è difficile da trovare?
i pezzi forse cominciano a diventare difficili da trovare,ma non ne sarei tanto sicuro..mentre gente che vende ciao ce n'è..c'è anke chi li regala se hai fortuna :)
Originariamente inviato da Fradetti
e i pezzi son difficili da trovare?
e qualcuno che vendo un ciao è difficile da trovare?
questo dipende dalla zona dove abiti, penso. che io sappia no, credo che chiunque ne abbia uno da vendere :D:D:D e si può comprare a prezzi decisamente bassi (ricordo che l'ho pagato 150 mila lire ai tempi)
conti1968
24-11-2003, 20:05
Finalmente!!
Un 3D interessante:)
Comunque,nulla di eccezzionale..
I pedali,li si toglieva,e comunque,basta allentar le 2 molle delle 2 massettine,sistemar tutto a dovere,e si accende a spinta solo muovendo bruscamente in avanti..
Motore??
Io,di ciao e vespe,non saprei neppure quante ne ho eleborate..
Di ciao,solo di miei 3 me ne hanno rubati,e 2 vespe..
Ma che vespe(poi,l'ultima era una figata,specie di motore..)
Io,i ciao,oltre alle classiche cose estetiche,gli tagliavo il parafango ant,a punta davanti e cortissimo la parte inferiore,e ci facevo star il radiatore,e sotto il manubrio c'era la vaschetta di recupero..
Non mi piace del tuo,le bandine bianche cosi..
Se proprio,visto che è bianco e nero,ai bordi le abrei fatte nere,e sfumate,in pratica il bianco si vede solamente di lato,e la superficie bianca è leggermente ridotta..
Bei tempi comunque,anche se..
i motori del ciao,son sempre stati quelli che mi davan meno soddisfazione..
Con cilindri in ghida diametro max 43,con diamtro dello scarico standart,quando arrivavan a 90km/h effettivi era gia' un grandissimo risultato..
Vabbè,bei tempi..
I miei,li personalizzavo,oltre nelle motorizzazioni,nelle tinte sempre stravaganti,e rigorosamente metalizzati in doppio strato,anche negli accessori..Ma,mai pesanti,cercavo piuttosto di togliere,e modificare e personalizzare,che metter plastiche e plastichine..
Veramente bei tempi,e pensare che i ciao,quelli miei,li ho fatti dopo i 20anni,mentre la mia adolescenza l'ho passata a suon di fantic caballero(ne avro' avuti una decina) aprilia cross,et simili.(adoravo i sei marce minarelli,corsa44 misto acqua,accensione motoplatt e carburatori da 26 o spesso da 30...
Se avessi indietro meta' soldi spesi dai 14 ai 23anni,sarei quasi ricco:D
The Fucker
24-11-2003, 20:07
A me il Ciao una ventina d'anni fa già non piaceva.. preferivo l'allora mitico SI sempre della Piaggio :oink:
Chissà se lo fanno ancora
http://www.atrent.it/motorini/si1.JPG
pezzi 47, marmitta, carburatore.. e peso sul davanti per non farlo alzare quando si accelerava.. i bei tempi :O
The Fucker
24-11-2003, 20:11
Ha ragione il Sig.Conti 43cc e non 47cc come mi sembrava di ricordare :sofico:
dopo quache anno però mi sono convertito..questo è l'ultimo scooter che ho avuto (e che ho venduto l'anno scorso, all'età di 19 anni :P - mentre il ciao cel'ho ancora e non ci penso nemmeno a darlo via!! )
http://drago1983.altervista.org/motori_-_foto_11.jpg
The Fucker
24-11-2003, 20:26
Io sto pensando seriamente di acquistare un vespone. La cosa che mi frena dall'acquisto non è il costo di per se alto (costa 3000€ :eek: ) sono le spese, come tasse e assicurazione che sono altissime e se ne fregano che io lo usi soltanto un mese l'anno :rolleyes:
3000€? così tanto? non riesci a trovarla a meno???
The Fucker
24-11-2003, 20:50
Originariamente inviato da Drago
3000€? così tanto? non riesci a trovarla a meno???
Si.. ma usata e non voglio farlo, ne ho già avuto uno usato nel 199x ed è stato il mio tormento, aveva sempre problemi. Quindi avevo optato per uno nuovo :Prr:
bananarama
24-11-2003, 21:15
Troppo bello il ciao, non ce l'ho mai avuto pero' in compenso mi sono bruciato un polpaccio con la marmitta di quello di mio fratello!
E che dire del si di un mio amico, accelerava con un cacciavite incastrato ne carburatore!!!:eek:
Grazie piaggio!
Ciao
conti1968
24-11-2003, 23:17
post doppio edit
conti1968
24-11-2003, 23:19
Originariamente inviato da The Fucker
Ha ragione il Sig.Conti 43cc e non 47cc come mi sembrava di ricordare :sofico:
Comunque,da un 15anni a sta parte,vendono i kit con alesaggio da 47,ma bisogna alesare i carter motore ovviamente..
Comunque,il motore del ciao(o bravo,si eccetera)ha la rogna dello scarico.La luce è troppo piccola,quindi,il motore è limitato,anche alzando la cilindrata.
Gia,la simonini anni fa',faceva il kit,con il bocchettone grande,ma la marmitta espansone era sempre una ciofeca.O meglio.Era progettata per un certo numero di giri,in quanto il carburatore previsto era il 13/13.Solo anni dopo,fecero i xarter a valvola rotante per i 19 e successivamente,quelli lamellari.
Il miglior compromesso,per chi ha manualita e esperienza(buona esperienza),è l'accoppiata carter lamellari(non quelli laterlali)con carburatore da 19,albero pieno.Comecilindro base,recuperare un diametro 47 canna cromata grippato,modificare il bocchettone di scarico con relativo aggancio e farlo diventar almeno 2 volte e mezzo il diametro,farci una canna in ghisa per cilindri,adattarla,riportarla e rettificarla,(certo,se saldando lo scarico,il cilindro non si defotma troppo,si puo' farlo ricromare,ma è difficile che i piani si salvano saldando l'alluminio e il cilindro non si deformi troppo),lavorar le luci mnanualmente,far uno scarico manualmente(se non si ha la possibilita,l'esperienza e l'atrezatura)adattare uno scarico tipo quelli degli scooter ad espansione,e adattarci la curva stando attenti di non metter troppo vicino l'inizio del cono della marmitta.Se si conoscon almeno a"occhio" le misure,e si fa' un bel lavoro,posso garantire che il telaio dura pochi giorni(si rompe,e non scherzo,ti trovi con 2 ciao:D )..
Velocita,max,limitata per via del rapporto finale che risulta corto,ma sopra i 110 di sicuro)
Con cilindri e diametri originali sullo scarico) arrivar a superare gli 80 con 13/13 e cilindro alesaggio 43 è un'ottimo risultato(20anni fa',la quasi totalita' dei ciao elaborati stentava a far 80 effettivi)
Se poi,si dava retta a quello che racontavan i ragazzi di allora,capirai:sofico:
The Fucker
24-11-2003, 23:27
Sig. Conti e di vespe ne elaborava? ero fanciulletto nel periodo quando le elaborazioni era davvero spinte. Parlo di pezzi 151 doppia aspirazione, carburatori 24/24 :D
Ho sentito di un tipo che montò dei pezzi cagiva 250cc su una special.. non ho mai visto il lavoro con i miei occhi.
Ha un messaggio privato, però dovrebbe svuotare la casella.
Originariamente inviato da Schummacherr
i pezzi forse cominciano a diventare difficili da trovare,ma non ne sarei tanto sicuro..mentre gente che vende ciao ce n'è..c'è anke chi li regala se hai fortuna :)
I pezzi di trasformazione cominciano ad essere difficili da trovare si, specialmente le marmitte, i pezzi originali invece si trovano eccome: il ciao lo fanno ancora!
purtroppo i gruppi termici tipo il mitico 65 polini si trovano ancora, ma non si trovano + i pezzi indispensabili tipo le cinghie e le marmitte performanti tipo la giannelli excel e hyper. Io ho ancora in garege un bravetto e un ciao ma ho dovuto prepararli con pezzi di fortuna.
peccato xche specialmente il ciao una volta preparatoa dovere (si alza di gas e diciamo un 90-100 km/h) è uno spasso. per il ciaetto ho sempre avuto le pedaline al posto dei pedali ;)
Originariamente inviato da The Fucker
Ho sentito di un tipo che montò dei pezzi cagiva 250cc su una special..
La Zirri di roma ci montava i motori delle supersportive 125 da strada, c'era anche l'articolo su tuttomoto una volta.
figo il ciaooo
sapete che si possono portare a 120 km h raffreddandoli a liquido con radiatore davanti e doppio carburatore 19 pari??
un mio socio lo aveva
ahhhahaha
troppo casinoooooo
2 milioni delle vecchie lire di elaborazione
io invece ho un benelli 50 cc portato da me a 75 cc con 19 e marmitta pollini
circa 85 km h volaa non si ferma piu a quella velocitaaaaaaaa
(il motorino era di mio nonno e ha 30 anni)
The Fucker
25-11-2003, 00:35
Originariamente inviato da Donagh
mio nonno e ha 30 anni
Giovane tuo nonno! :sofico:
se a qualcuno interessa pinasco ha a catalogo 2 kit con cilindro in alluminio (pistone da 42 e da 46 ) volano alleggerito e carburatore da 13
Originariamente inviato da Donagh
figo il ciaooo
sapete che si possono portare a 120 km h raffreddandoli a liquido con radiatore davanti e doppio carburatore 19 pari??
se ci metti la trasmissione monomarcia con rapporti lunghi si, ma con il variatore a + di 100 e qualcosina non si arriva, ammesso poi di usare un variatore a range maggiorato tipo il pinasco o il malossi variop, altrimenti oltre quegli 85 max 90 non ti muovi. :D
sarebbe bello se il ciaetto tornasse di moda!
Originariamente inviato da dr650se
se ci metti la trasmissione monomarcia con rapporti lunghi si, ma con il variatore a + di 100 e qualcosina non si arriva, ammesso poi di usare un variatore a range maggiorato tipo il pinasco o il malossi variop, altrimenti oltre quegli 85 max 90 non ti muovi. :D
sarebbe bello se il ciaetto tornasse di moda!
nah, perderebbe troppo...le nuove generazioni non meritano :D:D:D
StErMiNeiToR
25-11-2003, 21:10
Originariamente inviato da kikki2
ma il ciao non aveva i pedali? :confused:
infatti :eek:
Andrewgiz
25-11-2003, 21:19
Vi racconto questa! Almeno così divido le mie sofferenze con voi!
Avevo un Ciao (modello sc, quello col faro posteriore sul parafango) elaborato!
Motore quasi nuovo (aveva una bella grippata): cilindro polini (diametro 43), volano alleggerito, casse espanse, 13 pari di carburatore, marmittone della gianelli e puleggia media!
Saranno stati 8/9 anni che non lo toccavo ed ho sempre avuto il sospetto che i miei volessero sbarazzarsene!
Beh, da quando sono qui ad Edimburgo non ho più potere sulle mie cose (buahahaah...) in particolare il motorino...troppo ingombrante in garage!
Beh, l'hanno regalato ad un negozio di scooter e biciclette che l'ha ritirato GRATIS!!! E pensa che al telefono i miei genitori mi hanno detto: meno male che non ha voluto soldi per rottamarlo...e ci mancherebbe! Accipicchia :D
Quando il tipo ha visto il motore a mio avviso si è sfregolato per bene le mani...mannaggia ragazzi, hanno regalato il mio bolide!
Ho dato le pappe ad un Tuareg Aprilia all'epoca...mi facevano male le mani da quanto vibrava il manubio! MA la goduria di stargli davanti è stata il massimo...
Vabbè va...ora non posso manco elaborare i pc perchè sono qui con un portatile...hehehe...soffrite con me vi prego :D :D
Ciao :)
leggere questo thread mi ha fatto ricordare un sacco di cose (ed un sacco di soldi spesi per quel benedetto motorino).
[B]
Beh, l'hanno regalato ad un negozio di scooter e biciclette che l'ha ritirato GRATIS!!! E pensa che al telefono i miei genitori mi hanno detto: meno male che non ha voluto soldi per rottamarlo...e ci mancherebbe! Accipicchia :D
sacrilegio, teste vuote come sono i rivenditori oggi (pensano solo ai soldi) c'è caso che lo fa rottamare per fare piacere a qualche cliente per prendere l'incentivo. Di a qualche tuo amico ti andartelo a riprendere magari sei ancora in tempo!
Ho dato le pappe ad un Tuareg Aprilia all'epoca...mi facevano male le mani da quanto vibrava il manubio!
il ciaetto preparato è anche un' ottimo anti-cellulite :D
Originariamente inviato da dr650se
sarebbe bello se il ciaetto tornasse di moda!
La Malaguti al salone di milano ha presentato un Fifty modello 2004
http://www.motorino.it/eventi/images/eicma2003_fifty.jpg
a sx il fifty originale
conti1968
26-11-2003, 18:16
E' che ormai da anni ho abbandonato il mio hobbye/secondo lavoro di preparatore(causa forza maggiore)...
e per di piu,con i "cinquantini"cè l'obbligo del casco..
senno subito,mi asseblerei un fantastico Motron,ma non di quelli moderni che fan pena(secondo me),ma per chi ha la mia eta' e qualcosa di piu'..
si ricordan del Motron SV3R:cool:
mitico!! Sei marce..
Logico,che lo terrei simile all'originale come estetica,con ammortizzatori a gas(fa' fico no??:D ),ammortizzatori anteriori di quelli seri(piu' che altro perchè gli originali non son rigidi alle torsioni laterali),abbassato bene(voglio vedere,anche se all'epoca c'era la moda di alzarli anche con prolunghe anteriori ,chi va' via a 120km/h e passa effettivi,senza tanta strada),una sella lunga,un bel motore minarelli alesaggio 48corssa 44,una bella marmitta artigianale,con raffreddamento misto(quello misto,secondo me,è il migliore in quanto non necesita di gran manutenzione,e senza acqua non si corron rischi grossi,oltretutto,volete metter l'estetica??),color arancio originale,e un bel carburatore da 30mm(si puo arrivar anche a 34,anche se per l'uso stradale è scomodo,anzi,il migliore è il 26)..
Bei tempi..
Anche se,ammetto,ho provato dei scooter seri,che non fan assolutamente rimpianger il cambio a sei marce..
Pero',il ciao,è qualcosa di inimitabile,almeno ai miei tempi,infatti,ai miei tempi c'erano i motron(per i duri),i caballero o aprilia da cross(per i sfigatoni come me,sempre sporchi d'olio:D ),oppure i ciao,mezzi per i figaioli,dove le ragazze non sidegnavan salire:D :D
La vespa era il massimo,ma solitamente chi aveva la vespa ai miei tempi,girava con le compagnie di vespisti,tutte tirate simil ET3.infatti,sulla vespa ci portavi la ragazza,non ci si sporcava,non ci si bagnava,era comoda e sopratutto..
arrivavi sempre a destinazione,al contrario dei miei missili di fantic caballero,che quando partiva,era gia' una soddisfazione:D :D
Altro motorino,cui mi son sbizzarrito era..
(e non ridete:D )
Ve li ricordavate i califfo rizzato??Non il califfone,ma il califfo??Era un motorino economico,che ha spopolato nei centri agricoli..
Una vera ciofeca,lentissimo,l'unica cosa di buono,è che da originale correva(i 60 quasi effettivi ci arrivava)..
Io,ne avevo 2,piu' altri raccattati.Ci montavo,il motore minarelli monomarcia che aveva il basamento uguale al 4 marce,cilindro in ghisa(quello piccolo,con prigionieri da 6)del 4 marce(brevetto)carburatore 14/12 alesato a 16/16,il tutto preparato da me.
Insomma,una ciofeca che faceva solo ridere..E per di piu',se uno non era esperto,esteriormente non si accorgeva di nulla..Sembrava in tutto per tutto ad un "califfetto"Bè,se mi credete,piu' di qualcuno ci restava male,quando lo vedevan in azione.Ho passato tranquillamente i 100km/h grazie alla leggerezza del mezzo,e la grande potenza del motore..In due(con la sella lunga),accellerendo attorno ai 70km/h ,dove il motore era in coppia massima era facile impennare(logico,se non volevi,non si impennava,ma non serviva alzarlo di peso)
Bei ricordi...;)
cmq c'è poco da fare, 'sto motorino più lo guardo e più mi piace..ha un fascino incredibile! anche il mio scooter mi piaceva tanto, ma come il mio ciao non ce n'era....:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.