View Full Version : Garanzia componenti PC
BIZIO 3D
23-11-2003, 21:52
Sapete con sicurezza di quanto e'? Ho sentito versioni discordanti....chi dice solo un anno salvo diversamente specificato e chi dice che puo' essere di 2 anni se il possessore del componente oltre ad essere munito dello scontrino d'acquisto ha anche la scatola (o imballo) del componente stesso. Nel mio specifico visto che ho una scheda video che si e' rotta dopo un anno ed un mese dall'acquisto sono fregato, oppure ho qualche possibilita'?
Grazie!
Pipposuperpippa
23-11-2003, 22:58
La garanzia, come più volte ribadito, è di 2 anni.
:)
BIZIO 3D
23-11-2003, 23:12
Grazie....ma se il commerciante come spesso avviene si ostinasse ad affermare che la garanzia e' di un solo anno, come suggerisci d'agire?
Pipposuperpippa
23-11-2003, 23:24
Originariamente inviato da BIZIO 3D
Grazie....ma se il commerciante come spesso avviene si ostinasse ad affermare che la garanzia e' di un solo anno, come suggerisci d'agire?
http://www.infogiur.com/news/garanzia_consumatori.asp
Qui c'è la legge, se vuoi puoi stamparti il testo e mostrarlo al furbone di turno...
;)
BIZIO 3D
23-11-2003, 23:26
Grazie mille, provvedo subito a scaricare il tutto e a stampare....
;-)
stampella
24-11-2003, 00:23
addirittura per gli hard disk mi pare sia di 3 anni......
Pipposuperpippa
24-11-2003, 08:39
Originariamente inviato da stampella
addirittura per gli hard disk mi pare sia di 3 anni......
2 anni è la garanzia minima obbligatoria che deve dare qualsiasi rivenditore che si rivolge all'utente finale, quindi vale anche per gli hard disk.
Quando il produttore offre, per es, 3 anni, la prassi vuole che nei primi 2 anni sia chi ha venduto materialmente il bene a farsi carico della sostituzione\riparazione del bene, mentre per il periodo oltre i 2 anni ci si rivolge direttamente al produttore.
:)
BIZIO 3D
24-11-2003, 10:13
Confermo, basta che glielo spedisci o forse dopo qualche mese te lo rimandano rigenerato.....
Cmq nel mio caso e' una scheda video e ho controllato sul foglio d'acquisto e c'e' scritto esplicitamente che loro offrono solo un anno di garanzia. Oggi pomeriggio provero' a chiamarli ma conoscendoli e sapendo che sono abbastanza stronzi sicuramente mi diranno che vale piu' quello che scrivono loro di qualsiasi legge..... quindi a che forza dell'ordine mi devo appellare? Li vado a trovare con la Guardia di Finanza?
Pipposuperpippa
24-11-2003, 10:29
Originariamente inviato da BIZIO 3D
Cmq nel mio caso e' una scheda video e ho controllato sul foglio d'acquisto e c'e' scritto esplicitamente che loro offrono solo un anno di garanzia. Oggi pomeriggio provero' a chiamarli ma conoscendoli e sapendo che sono abbastanza stronzi sicuramente mi diranno che vale piu' quello che scrivono loro di qualsiasi legge..... quindi a che forza dell'ordine mi devo appellare? Li vado a trovare con la Guardia di Finanza?
Che data ha lo scontrino? la legge vale dall'8 marzo 2002.
Se hai acquistato la scheda prima di quella data hanno ragione loro, altrimenti no.
Tieni presente che la scheda non deve mostrare nessun segno di manomissione\danneggiamento, altrimenti possono avere delle ragioni nel rifiutarti la garanzia :rolleyes:
Ti consiglio di recarti al negozio con l'intenzione di lasciare loro la scheda; evita la telefonata, è inutile.
Nonostante la scheda sia intatta e il tuo scontrino rientri nella nuova legge, se ancora ti negano la garanzia minacciali di pubblicità negativa su internet oppure mostra l'intenzione di fare una visitina al comando della Guardia di Finanza per mostrare loro il caso.
Di solito sono argomenti convincenti.:D
Mi raccomando però: da parte tua massima calma ed educazione, anche se di fronte a certi "bottegai" la cosa non è facile ;)
PIPPOhack
24-11-2003, 10:56
Originariamente inviato da BIZIO 3D
Sapete con sicurezza di quanto e'? Ho sentito versioni discordanti....chi dice solo un anno salvo diversamente specificato e chi dice che puo' essere di 2 anni se il possessore del componente oltre ad essere munito dello scontrino d'acquisto ha anche la scatola (o imballo) del componente stesso. Nel mio specifico visto che ho una scheda video che si e' rotta dopo un anno ed un mese dall'acquisto sono fregato, oppure ho qualche possibilita'?
Grazie!
Dipende da casa a casa chi fa un anno chi due e chi addirittura 3 comwe la QDI sulle sue schede madri
Pipposuperpippa
24-11-2003, 11:02
Originariamente inviato da PIPPOhack
Dipende da casa a casa chi fa un anno chi due e chi addirittura 3 comwe la QDI sulle sue schede madri
No. La garanzia minima è 2 anni, indipendentemente da casa, fornitori e quant'altro (che non riguardano il consumatore).
DURA LEX SED LEX
:rolleyes:
PIPPOhack
24-11-2003, 11:04
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
No. La garanzia minima è 2 anni, indipendentemente da casa, fornitori e quant'altro (che non riguardano il consumatore).
DURA LEX SED LEX
:rolleyes:
Non lo sapevo cmq grazie per l'informazione
Pipposuperpippa
24-11-2003, 11:10
Originariamente inviato da PIPPOhack
Non lo sapevo cmq grazie per l'informazione
Di nulla. I rivenditori lucrano proprio sul fatto che molti ignorano la legge e cercano di rivoltare la frittata come pare a loro.
Facciamoci rispettare!
:)
BIZIO 3D
24-11-2003, 12:24
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Che data ha lo scontrino? la legge vale dall'8 marzo 2002.
Se hai acquistato la scheda prima di quella data hanno ragione loro, altrimenti no.
Tieni presente che la scheda non deve mostrare nessun segno di manomissione\danneggiamento, altrimenti possono avere delle ragioni nel rifiutarti la garanzia :rolleyes:
Domani pomeriggio andro' agguerrito al negozio....la scheda l'ho acquistata nel novembre 2002, ho scontrino e scatola intatti, e molto gentilmente mi rechero' da loro pretendendo la sostituzione...
Un dubbio...la garanzia di 2 anni riguarda solo la casa costruttrice o anche il rivenditore? Nel senso, lui e' obbligato a cambiarla e poi se la sbriga lui con la casa oppure si puo' rifiutare dicendomi che la devo spedire io alla casa costruttrice per farla testare e in caso tra qualche mese riceverla riparata o sostituita?
Ah, altro dubbio....sempre allo stesso negozio tempo fa ho portato a far controllare una scheda madre acquistata da meno di un mese perche' il mio pc funzionava in modo anomalo. Alla fine non era la scheda madre ad essere danneggiata ma con tutto che questa fosse in garanzia mi hanno chiesto 20000 lire per il tempo sprecato nel provarla....e' giusto o se ci riprovano li denuncio?
Pipposuperpippa
24-11-2003, 12:35
Originariamente inviato da BIZIO 3D
Domani pomeriggio andro' agguerrito al negozio....la scheda l'ho acquistata nel novembre 2002, ho scontrino e scatola intatti, e molto gentilmente mi rechero' da loro pretendendo la sostituzione...
Ok, fammi sapere come va!
Un dubbio...la garanzia di 2 anni riguarda solo la casa costruttrice o anche il rivenditore? Nel senso, lui e' obbligato a cambiarla e poi se la sbriga lui con la casa oppure si puo' rifiutare dicendomi che la devo spedire io alla casa costruttrice per farla testare e in caso tra qualche mese riceverla riparata o sostituita?
La garanzia riguarda solo il venditore, si deve occupare lui della riparazione\sostituzione.
Che la casa faccia 1 mese, 1 anno o 10 anni a te non riguarda.
Ah, altro dubbio....sempre allo stesso negozio tempo fa ho portato a far controllare una scheda madre acquistata da meno di un mese perche' il mio pc funzionava in modo anomalo. Alla fine non era la scheda madre ad essere danneggiata ma con tutto che questa fosse in garanzia mi hanno chiesto 20000 lire per il tempo sprecato nel provarla....e' giusto o se ci riprovano li denuncio?
Qui onestamente non so cosa prevede la legge, però, affidandomi al buon senso, non posso biasimare il rivenditore che ti ha chiesto un compenso.
Può capitare, per svariati motivi, che un consumatore riporti indietro dell'hardware che invece risulta funzionante, magari basta un'impostazione cambiata nel bios per creare un guaio che sembra un guasto. Ciò comporta dei costi in termini di tempo per la ricerca di un guasto (che poi non c'è): mi sembra giusto che questi costi vadano risarciti (poi sulla spesa dipende dall'onestà del tecnico)
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
No. La garanzia minima è 2 anni, indipendentemente da casa, fornitori e quant'altro (che non riguardano il consumatore).
DURA LEX SED LEX
:rolleyes:
temo di doverti contraddire in questo...
io mi occupo proprio di resi hw, e per il mio lavoro mi sono dovuta informare approfonditamente.
La legge stabilisce che il periodo di garanzia sia di due anni per merce il cui uso non sia professionale e di uno nell'altro caso (come dire, se sei un cliente utente finale => due anni; se il materiale è fatturato e lo usi per la tua attività professionale e/o lo rivendi => un anno).
Sta di fatto che però molte case madri specificano nel foglio delle condizioni di garanzia che la durata è di 1 anno. In questo caso non è nelle possibilità del rivenditore estendere il periodo stabilito dalla ditta di fabbricazione.
E' anche vero che molte case offrono una garanzia superiore a quella prevista per legge; in questo caso però si deve trovare un canale diretto con la casa madre, perchè il rivenditore non è responsabile delle estensioni fornite dal produttore.
P.E. gli HD Maxtor godono attualmente di tre anni di garanzia, dei quali però solo uno presso il rivenditore. Oltre il primo anno la richiesta di rientro della merce difettosa (RMA) va inoltrato direttamente dal sito Maxtor.
Spero che ciò che ho scritto vi possa aiutare a fare chiarezza, se serve vi posso postare tutti i link delle maggiori case madri e le condizioni di garanzia di molte marche (ho compilato un foglio di excel specificando le condizioni per marca e prodotto)
ciao :)
Originariamente inviato da BIZIO 3D
Un dubbio...la garanzia di 2 anni riguarda solo la casa costruttrice o anche il rivenditore? Nel senso, lui e' obbligato a cambiarla e poi se la sbriga lui con la casa oppure si puo' rifiutare dicendomi che la devo spedire io alla casa costruttrice per farla testare e in caso tra qualche mese riceverla riparata o sostituita?
Dipende dal prodotto.
In alcuni casi il rivenditore non solo non è obbligato, ma addirittura non può fare da tramite fra la casa madre e il cliente finale (un esempio per tutti Hewlett Packard).
Inoltre è doveroso specificare che quasi tutte le case di produzione prevedono un tempo di DOA (defected on arrival): questo significa che entro un determinato periodo (stabilito, come ripeto dalla casa madre e non dal rivenditore, varia dai 7 ai 30 giorni) se il prodotto non è funzionante deve essere sostituito con uno nuovo. Oltre questo periodo la sostituzione non è obbligatoria, e viene solitamente effettuata una riparazione (o la sostituzione con prodotto rigenerato).
Originariamente inviato da BIZIO 3D
Ah, altro dubbio....sempre allo stesso negozio tempo fa ho portato a far controllare una scheda madre acquistata da meno di un mese perche' il mio pc funzionava in modo anomalo. Alla fine non era la scheda madre ad essere danneggiata ma con tutto che questa fosse in garanzia mi hanno chiesto 20000 lire per il tempo sprecato nel provarla....e' giusto o se ci riprovano li denuncio?
Questo va a discrezione del rivenditore, che giudica a seconda del tipo di cliente e di problematica.
Di prassi se un prodotto, dichiarato difettoso dal cliente, dopo una verifica risulta funzionante, il rivenditore si riserva di far pagare a tariffa oraria il tempo usato per testare il prodotto.
BIZIO 3D
24-11-2003, 12:59
Originariamente inviato da g3mm@
temo di doverti contraddire in questo...
io mi occupo proprio di resi hw, e per il mio lavoro mi sono dovuta informare approfonditamente.
La legge stabilisce che il periodo di garanzia sia di due anni per merce il cui uso non sia professionale e di uno nell'altro caso (come dire, se sei un cliente utente finale => due anni; se il materiale è fatturato e lo usi per la tua attività professionale e/o lo rivendi => un anno).
Sta di fatto che però molte case madri specificano nel foglio delle condizioni di garanzia che la durata è di 1 anno. In questo caso non è nelle possibilità del rivenditore estendere il periodo stabilito dalla ditta di fabbricazione.
Wow, complimenti per la preparazione nel campo....visto che sei stata cosi' gentile, posso chiederti nel mio specifico caso chi ha ragione e come mi devo comportare?
Ho comprato una scheda video un anno ed un mese fa ed al momento dell'acquisto insieme allo scontrino mi hanno dato un "foglio d'acquisto" dove c'e' scritto cosa ho comprato, prezzo e specifica che la garanzia e' di un anno. Ieri questa scheda si e' rotta; posso far valere i miei diritti per la nuova legge o ha ragione lui e la garanzia e' di solo un anno? Ah per la cronaca, sono un "cliente utente finale".
Originariamente inviato da BIZIO 3D
Wow, complimenti per la preparazione nel campo....visto che sei stata cosi' gentile, posso chiederti nel mio specifico caso chi ha ragione e come mi devo comportare?
Ho comprato una scheda video un anno ed un mese fa ed al momento dell'acquisto insieme allo scontrino mi hanno dato un "foglio d'acquisto" dove c'e' scritto cosa ho comprato, prezzo e specifica che la garanzia e' di un anno. Ieri questa scheda si e' rotta; posso far valere i miei diritti per la nuova legge o ha ragione lui e la garanzia e' di solo un anno? Ah per la cronaca, sono un "cliente utente finale".
dal momento che nel documento è riportato chiaramente che la garanzia è di un anno... mi sa che hai poche speranze.
Per la mia esperienza ti posso dire che sembrerebbe quasi che i prodotti di elettronica e simili siano quasi "temporizzati" (o comunque previsti per durare fino alla scadenza della garanzia o poco più). Se ci fate caso vale anche per gli elettrodomestici, le probabilità che si guastino aumentano esponenzialmente a partire dal 366° giorno dopo l'acquisto :D
Per curiosità, che scheda è?
BIZIO 3D
24-11-2003, 13:25
E' un GeForce 2 mx 400 32mb tv-out
Originariamente inviato da BIZIO 3D
E' un GeForce 2 mx 400 32mb tv-out
obsoleta e fuori produzione... :(
mi sa che c'è poco da fare
Pipposuperpippa
24-11-2003, 13:49
Originariamente inviato da g3mm@
temo di doverti contraddire in questo...
io mi occupo proprio di resi hw, e per il mio lavoro mi sono dovuta informare approfonditamente.
La legge stabilisce che il periodo di garanzia sia di due anni per merce il cui uso non sia professionale e di uno nell'altro caso (come dire, se sei un cliente utente finale => due anni; se il materiale è fatturato e lo usi per la tua attività professionale e/o lo rivendi => un anno).
Ok, questo lo so, ma qui parliamo chiaramente di utente finale.
Sta di fatto che però molte case madri specificano nel foglio delle condizioni di garanzia che la durata è di 1 anno. In questo caso non è nelle possibilità del rivenditore estendere il periodo stabilito dalla ditta di fabbricazione.
No. Il rivenditore deve, ripeto deve, sottolineo deve garantire per 2 anni il prodotto.
P.E. gli HD Maxtor godono attualmente di tre anni di garanzia, dei quali però solo uno presso il rivenditore. Oltre il primo anno la richiesta di rientro della merce difettosa (RMA) va inoltrato direttamente dal sito Maxtor.
La Maxtor può pensare quello che vuole, il rivenditore deve garantire il prodotto per 2 anni: se poi nella prassi demanda al cliente la pratica dell'RMA di un hard disk, ciò non significa che non ne sia lui responsabile.
Spero che ciò che ho scritto vi possa aiutare a fare chiarezza, se serve vi posso postare tutti i link delle maggiori case madri e le condizioni di garanzia di molte marche (ho compilato un foglio di excel specificando le condizioni per marca e prodotto)
ciao :)
Non hai fatto chiarezza: ribadisco.
Al consumatore non importa (nè gli deve importare) di quello che le case madre dicono sulla garanzia, per 2 anni essa è a carico del rivenditore, punto e stop.
Quello che dici non sta scritto da nessuna parte.
Pipposuperpippa
24-11-2003, 13:52
Originariamente inviato da BIZIO 3D
E' un GeForce 2 mx 400 32mb tv-out
Essendo un modello vecchiotto, è difficile che ne abbiano un altra uguale. Te la devono sostituire con un prodotto equivalente (una Radeon 7000?)
Ciao :)
Pipposuperpippa
24-11-2003, 13:54
Non intendo fare polemica, ma la legge è chiarissima :read:
Che poi sia sfavorevole ai rivenditori quando questi trovano fornitori stranieri che danno una garanzia limitata è un altro discorso, ma non ci si può far nulla :O
BIZIO 3D
24-11-2003, 14:00
Originariamente inviato da g3mm@
obsoleta e fuori produzione... :(
mi sa che c'è poco da fare
ops volevo dire 440.... cmq ancora la vendono ed ho controllato sul listino online del negozio e' ce l'hanno....44,88 € ivata.
BIZIO 3D
24-11-2003, 14:03
Devo affidarmi ad uno studio legale, ad amici finanzieri, ad una banda di teppisti o a qualche santo? :-)))))
Cmq ora ho le idee abbastanza confuse visto che siete in disaccordo....non esiste un sito non a pagamento dove porre il problema ed avere una consulenza di un legale perfettamente informato? Oh non che non mi siano state utili le vostre risposte, sia ben chiaro, ma vorrei riuscire a fare chiarezza sulla faccenda ed andare a protestare soltanto se so' che ho ragione al 101%....
Pipposuperpippa
24-11-2003, 14:05
Originariamente inviato da BIZIO 3D
ops volevo dire 440.... cmq ancora la vendono ed ho controllato sul listino online del negozio e' ce l'hanno....44,88 € ivata.
Buon per te, tieni presente che se non l'avessero in magazzino (non sempre la disponibilità on-line corrisponde alla disponibilità reale), anche una Radeon 7000 ha lo stesso valore.
:rolleyes:
BIZIO 3D
24-11-2003, 14:07
Originariamente inviato da BIZIO 3D
ops volevo dire 440.... cmq ancora la vendono ed ho controllato sul listino online del negozio e' ce l'hanno....44,88 € ivata.
Ho detto una ca**ata....io ho la GeForce2 la 440 e' una GeForce4
Cmq come si dovrebbero comportare in caso di sostituzione se il prodotto e' fuori produzione?
Pipposuperpippa
24-11-2003, 14:07
Originariamente inviato da BIZIO 3D
Cmq ora ho le idee abbastanza confuse visto che siete in disaccordo....
Perchè?
Hai il testo della legge a disposizione, puoi ben capire come stanno le cose.:rolleyes:
Pipposuperpippa
24-11-2003, 14:08
Originariamente inviato da BIZIO 3D
Ho detto una ca**ata....io ho la GeForce2 la 440 e' una GeForce4
Cmq come si dovrebbero comportare in caso di sostituzione se il prodotto e' fuori produzione?
Ti devono dare un prodotto equivalente o superiore
BIZIO 3D
24-11-2003, 14:11
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Perchè?
Hai il testo della legge a disposizione, puoi ben capire come stanno le cose.:rolleyes:
eheheh fosse cosi' facile... penso che sia una parte della legge o un riassunto o per lo meno dovrei conoscerne molte altre di leggi perche' credo che una legge non abbia valore assoluto, nel senso che se e' in disaccordo con un'altra legge, oppure i negozianti furbi trovano valide scappatoie legali...beh insomma non penso sia cosi' facile....mi sta venendo il mal di testa! AIUTO!!!!
[RM]Vendesi Geforce 2mx 64mb tvout quasi funzionante, prezzo modico!
BIZIO 3D
24-11-2003, 14:13
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Ti devono dare un prodotto equivalente o superiore
Senza neanche pagar loro una differenza????
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
92 minuti di risate....
Oddio, non so se la teoria e la legge dica questo, ma quando vedro' con i miei occhi un commerciante che mi sostituisce un pezzo vecchio e rotto con uno nuovo migliore senza chiedere la differenza mi faccio prete!
:D :D :D
PIPPOhack
24-11-2003, 14:16
Originariamente inviato da BIZIO 3D
Senza neanche pagar loro una differenza????
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
92 minuti di risate....
Oddio, non so se la teoria e la legge dica questo, ma quando vedro' con i miei occhi un commerciante che mi sostituisce un pezzo vecchio e rotto con uno nuovo migliore senza chiedere la differenza mi faccio prete!
:D :D :D
Concordo a me hanno sostituito il monitor rotto dopo un mese con un altro (il mio non ne avevano più) e ha voluto le due euro di differenza tra uno e l'altro :D :D
Pipposuperpippa
24-11-2003, 14:24
Originariamente inviato da PIPPOhack
Concordo a me hanno sostituito il monitor rotto dopo un mese con un altro (il mio non ne avevano più) e ha voluto le due euro di differenza tra uno e l'altro :D :D
Azz che morti di fame!
:(
La legge dice che il bene va riparato, sostituito, oppure si procede alla risoluzione del contratto (cioè ti devono restituire i soldi e si tengono la scheda rotta).
Il buon senso vuole che un rivenditore, per non perdere il cliente o per non dover restituire i soldi, la rimpiazzi anche con un modello leggermente superiore. Certo che se hanno solo una 9700pro hanno ragione a chiederti la differenza :D
Il testo completo della legge è questo (http://www.federconsumatori.it/legislazione/D.lgs%202%20febbraio%202002%20n%2024.htm) e devo dire, e non lo dico solo io, che è tutt'altro che chiaro.
Non è sufficiente leggere l'espressione "due anni" per pensare che il tutto sia così lineare, anche perchè si punta molto l'attenzione sul difetto di conformità.
in particolare:
1519-sexies (Termini). - Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
purtroppo non è davvero così semplice, e ribadisco purtroppo perchè il lavoro che faccio mi porta spesso ad essere in difficoltà, e nessuno (fra avvocati e varie federazioni) ha mai affermato che la legge indicasse l'obbligo ai due anni di garanzia incondizionati.
Mi spiace dei tuoi toni duri, Pipposuperpippa; cercavo solo di essere d'aiuto.
nel caso di BIZIO, se desidera farsi valere, può provare contattando la federconsumatori (http://www.federconsumatori.it/index.htm), che ha fior di avvocati disponibili per tutti i casi di questo tipo.
ciao
BIZIO 3D
24-11-2003, 14:32
Originariamente inviato da g3mm@
Il testo completo della legge è questo (http://www.federconsumatori.it/legislazione/D.lgs%202%20febbraio%202002%20n%2024.htm) e devo dire, e non lo dico solo io, che è tutt'altro che chiaro.
Non è sufficiente leggere l'espressione "due anni" per pensare che il tutto sia così lineare, anche perchè si punta molto l'attenzione sul difetto di conformità.
:sbavvv: ecco, le cose ora tornano...quella di prima era troppo corta e soprattutto troppo leggibile....mi sembrava strano...
nel caso di BIZIO, se desidera farsi valere, può provare contattando la federconsumatori (http://www.federconsumatori.it/index.htm), che ha fior di avvocati disponibili per tutti i casi di questo tipo.
ciao
Provo a farci un salto......grazie mille!
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Azz che morti di fame!
:(
La legge dice che il bene va riparato, sostituito, oppure si procede alla risoluzione del contratto (cioè ti devono restituire i soldi e si tengono la scheda rotta).
In caso di difetto di conformita', il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita' del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi terzo, quarto, quinto e sesto, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi settimo, ottavo e nono.
Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.
Ai fini di cui al comma terzo e' da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all'altro, tenendo conto:
a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformita';
b) dell'entita' del difetto di conformita';
c) dell'eventualita' che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.
i termini che ho messo in grassetto sono quelli che maggiormente impediscono una lettura univoca della legge, rendendola suscettibile di interpretazioni.
Nessuno stupore: è il modo classico di legiferare italiano :rolleyes:
Pipposuperpippa
24-11-2003, 14:36
Originariamente inviato da g3mm@
Mi spiace dei tuoi toni duri, Pipposuperpippa; cercavo solo di essere d'aiuto.
ciao
Non avevo intenzione di usare toni duri con te, se ti sei offesa me ne scuso
:)
Mi sta a cuore la faccenda della garanzia perchè molti commericianti a mio parere fanno i furbi, sempre a danno del cliente.
La legge invece è sufficientemente chiara, si applica anche ad altri beni di consumo come le automobili.
Rispondimi: esiste un costruttore di automobili che in italia non offre 2 anni di garanzia?
Se vuoi parliamo della conformità.... i termini che consideri oscuri (in effetti siamo in italia, che si può pretendere?) comunque non intaccano il diritto alla garanzia di 2 anni.
Pipposuperpippa
24-11-2003, 14:38
Originariamente inviato da BIZIO 3D
:sbavvv: ecco, le cose ora tornano...quella di prima era troppo corta e soprattutto troppo leggibile....mi sembrava strano...
Nel link che ho fornito, in fondo alla pagina, c'è il collegamento alla legge completa. Possibile che non l'avete visto??
:confused:
non mi sono offesa per nulla, ci mancherebbe :)
io ovviamente parlo da una parte come responsabile di un ufficio resi e dall'altra come consumatore.
In questo topic in particolare si prendono in esame le garanzie sui componenti di informatica. Io penso, ad esempio, anche agli elettrodomestici.
Per dirne una, ho acquistato un paio di giorni fa un cordless (telefono). Sul tagliando di garanzia riporta 12 mesi.
Quel foglio di carta ha valore contrattuale, dal momento che è tuo diritto di acquirente consultarlo prima dell'acquisto (a proposito, la legge dice, chiaramente, che l'acquirente ha diritto ad avere le condizioni di garanzia del bene che sta acquistando per iscritto) e che acquistando il bene ha tacitamente accettato le condizioni contrattuali che lo vincolavano.
Purtroppo le leggi sono tante, e districarsi non è così facile.
L'ideale è pararsi il "sedere" con mille domande prima dell'acquisto ;)
P.S.
io sono cmq disponibile a fornirvi tutti i dati sulle condizioni di garanzia forniti per le maggiori case
Pipposuperpippa
24-11-2003, 15:00
[QUOTE]Originariamente inviato da g3mm@
Per dirne una, ho acquistato un paio di giorni fa un cordless (telefono). Sul tagliando di garanzia riporta 12 mesi.
Il tagliando è vecchio e non ha alcun valore.
Si applica in ogni caso la legge in vigore :)
Pipposuperpippa
24-11-2003, 15:11
Le cose, in poche parole, stanno così.
La garanzia è di 2 anni e non ci piove (mi dispiace per tutti i commercianti che lucrano sull'ignoranza generalizzata che c'è in Italia).
Il difetto di conformità (cioè il guasto, il malfunzionamento) deve essere denunciato entro 2 mesi dalla scoperta.
Il difetto che si verifica nei primi 6 mesi per legge è sicuramente un difetto di conformità (cioè non è dovuto ad un danneggiamento del prodotto da parte del cliente).
Dopo il sesto mese, il difetto può essere di conformità (in garanzia) oppure no (il bene è stato danneggiato dal cliente).
In questo caso è l'evidenza ed il buon senso che stabiliscono la natura del difetto.
Esempio:
Se ti riporto un cellulare in garanzia (dopo il sesto mese) perchè non funziona più il display ma poi vedi che il cellulare è tutto graffiato e rovinato, hai tutte le ragioni di dirmi "guarda, è chiaro che lo hai fatto cadere, non te lo passo in garanzia".
Se al contrario ti riporto un cellulare intonso, senza un graffio, non puoi negarmi l'intervento in garanzia perchè non hai appigli.
Così stanno le cose.
Qualsiasi obiezione vorrei che fosse argomentata col testo della legge che la supporta, altrimenti si tratta solo di aria fritta :rolleyes:
Saluti a tutti :)
BIZIO 3D
24-11-2003, 15:16
e nel caso della mia scheda video che ha funzionato benissimo per 13 mesi e che da un giorno all'altro non si e' piu' accesa si tratta di un difetto di conformita' o attribuiranno a me la colpa della rottura della scheda?
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Il tagliando è vecchio e non ha alcun valore.
no, non è vecchio; per essere "vecchio" dovrebbe essere antecedente al marzo 2002
Pipposuperpippa
24-11-2003, 15:26
Originariamente inviato da BIZIO 3D
e nel caso della mia scheda video che ha funzionato benissimo per 13 mesi e che da un giorno all'altro non si e' piu' accesa si tratta di un difetto di conformita' o attribuiranno a me la colpa della rottura della scheda?
Se la scheda non presenta esternamente segni di "maltrattamenti" o cadute (che so.... condensatori piegati, per esempio) non hanno alcun appiglio per non prenderla in garanzia.
Come ho già detto: i commericianti fanno i furbi perchè nessuno ha tempo\voglia di fare causa per 50 o 100 euro...
Pipposuperpippa
24-11-2003, 15:29
Originariamente inviato da g3mm@
no, non è vecchio; per essere "vecchio" dovrebbe essere antecedente al marzo 2002
Che ne sai che quel cordless non l'hanno prodotto nel 2001 e il foglietto allegato non sia stato inserito quando la legge era ancora quella vecchia? Ripeto: non ha alcun valore.
Vale la legge in vigore al momento dell'acquisto. Altrimenti ci sarebbe la gara ad inserire biglietti con la garanzia di una settimana...
:)
giuseppe83
06-01-2004, 14:20
Proprio pochi giorni fa la mia stampante Epson C40UX ha cominciato a non stampare più in nero, mentre stampa bene a colori. La stampante è del novembre 2002. Ho chiamato l'assistenza, ma mi hanno detto che non è più in garanzia??
Allora chi ha ragione loro o io che pretendo una garanzia di due anni??
Se una casa straniera vende un prodotto in italia non deve adeguarsi alle leggi italiane; anche se poi negli altri paesi la garanzia è di un anno?
Se anche nel contratto c'è scritto un anno, ma questo va contro la legge, non è allora non valido il contratto perchè fuori legge?
giuseppe83
06-01-2004, 14:29
Nel testo della legge di cui parliamo c'è scritto
"E' nulla ogni clausola contrattuale che, prevedendo l'applicabilita' al contratto di una legislazione di un paese extracomunitario, abbia l'effetto di privare il consumatore della protezione assicurata dal presente paragrafo, laddove il contratto presenti uno stretto collegamento con il territorio di uno Stato membro dell'Unione europea."
Non sono un esperto di legge, ma mi chiedo se questo non significhi proprio quello che ho detto prima
Tuttavia sul sito della epson c'è scritto che la loro garanzia è di un anno....
http://www.epson.it/support/garanzia/index.htm#Garanzia%20Standard%20On-Center
Allora chi ha ragione?
Pipposuperpippa
06-01-2004, 14:58
La garanzia di un anno della Epso è "commericiale".
La garazia legale sui difetti di conformità è dovuta da chi ti ha venduto la stampante :)
giuseppe83
06-01-2004, 16:29
Quindi se si sono otturati gli ugelli posso pretendere da chi mi ha venduto la stampante la riparazione?
Esatto. E' il negozio dove hai comprato la stampante che si deve impegnare a riparartela, sostituirla o ridarti indietro i soldi se la stampante non funziona. Nel tuo caso se hai usato cartucce sempre originali non ti dovrebbero fare storie.
Effttivamente la epson ( ma penso non sia la solo produttrice) fornisce la garanzia di un anno ed è per questo che molti commercianti sono riluttanti a cambiare il prodotto in questi casi: ci rimettono di tasca loro!
Bahamut Zero
07-01-2004, 00:09
Ragazzi nel caso di portatili come funziona?
Io a luglio ho acqusitato un notebook Sony e sul sito Ept@.it vi era scritto che la garanzia era di 1 anno (Stesso periodo x tutti i notebook)!
Ho avuto problemi di BAD PIXEL e nel richiedere assistenza mi è stato detto che è effettuata direttamente da SONY ITALIA!
La mia paura era di far valere il mio diritto dei 2 anni di garanzia nel futuro!Un conto è paralre con qualcuno di un negozio,un conto è vedersela con un colosso come Sony :muro:
La legge mi darebbe una mano? :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.