PDA

View Full Version : Quanto consuma veramente un PC?


megawati
06-11-2003, 23:43
Ciao,

sto usando eMule da un pò di tempo e sto impazzendo a scaricare la roba... per guadagnare crediti lo lascio acceso pure la notte, con ovvi malumori da parte di chi paga la bolletta :p

Così mi è venuta la curiosità di sapere quanto consuma VERAMENTE
il mio PC, e... armato di tester, forbici e nastro isolante ho controllato :cool:

Credo che la cosa possa interessare anche altri, quindi vi posto
qui di seguito quello che ho scoperto... se avete fatto pure voi
qualcosa del genere per sapere quanto vi costa il PC di notte
fatemelo sapere che sono curioso :D

--------------------------------------------------------------------------

Consumi del mio PC

I dati che seguono sono basati sull'amperaggio portato dal cavo di rete 220V
che alimenta tutta la baracca: sono comprensivi quindi di tutti i consumi
annessi e connessi, compresi gli alimentatorini delle casse, del modem
esterno, della stampante ecc., che restano collegati alla rete anche se i
rispettivi device sono spenti e quindi assorbono comunque qualcosina, sia
pure poco. Quindi nella prima colonna riporto l'amperaggio misurato e nella
seconda la potenza, calcolata assumendo una tensione di rete standard
di 220V (ho colpevolmente dimenticato di misurare la reale tensione di
rete di casa mia prima di fare le misure... chiedo venia).

Oltre ai dati sui consumi elettrici del PC sono saltate fuori alcune cosucce
interessanti, che riporto poi in fondo...
-------------------------------------------------------------------------------
Configurazione hardware:
Alimentatore 450W, Athlon 1700+, 512Mb ram, sk video Radeon 9000, 1°HD 20GB, 2°HD 60GB.
Masterizzatore 32x, modem ethernet ADSL ericsson HM220dp, hub di rete 10Mbit.
Monitor CRT 17", casse stereo.

Sistema operativo: Windows 2000, gestione energia ACPI.
Programmi caricati all'avvio:
- AntiVir Personal Edition,
- SETIDriver + SETI@home client testuale.
-------------------------------------------------------------------------------

ASSORBIMENTI:

440 mA - 96,8 W durante il POST, prima del boot di Windows - monitor spento

--- da qui in poi tutti i dati sono presi con Win2000 caricato e funzionante ---

440 mA - 96,8 W monitor spento - no internet + SETI@home
660 mA - 145,2 W monitor acceso - no internet + SETI@home
620 mA - 136,4 W monitor acceso - no internet - no SETI@home (CPU 98% idle)
640 mA - 140,8 W giocando a Quake 3 Arena - no internet + SETI@home (monitor acceso ovviamente)
640 mA - 140,8 W monitor acceso + internet + eMulePlus - no SETI@home (CPU 95% idle)
660 mA - 145,2 W monitor acceso + internet + eMulePlus + SETI@home
420 mA - 92,4 W monitor SPENTO + internet + eMulePlus + SETI@home
380 mA - 83,6 W monitor spento + internet + eMulePlus - NO SETI@home (CPU 95% idle)

--- variazioni nel consumo del monitor, questa è stata una sorpresa! ---

720 mA - 158,4 W monitor acceso + internet + eMulePlus + SETI@home - schermo completamente BIANCO
640 mA - 140,8 W monitor acceso + internet + eMulePlus + SETI@home - schermo completamente NERO
-------------------------------------------------------------------------------

RIEPILOGO E OSSERVAZIONI

potenza necessaria "in notturna" col Mulo da solo: 83,6 W/h
potenza necessaria "in notturna" col Mulo e col SETI: 92,4 W/h
potenza necessaria per SETI@home: 8,8 W/h
picco di potenza per ogni accesso al CD-ROM (masterizzatore): 13,2 W/h
potenza massima necessaria per monitor: 66 W/h
potenza minima necessaria per monitor: 48,4 W/h
Casse accese/spente/in riproduzione audio: nessuna influenza misurabile sul consumo.

Pare che il numero e il tipo di programmi in esecuzione non abbia alcun effetto sul consumo elettrico, almeno finchè c'è SETI@home che tiene la CPU impegnata quasi al 100%.
Senza SETI invece il consumo sale leggermente lanciando un programma dopo l'altro, con dei lievi picchi al momento del lancio (l'HD, probabilmente). Io ho solo il masterizzatore collegato ora, ho il DVD ma l'ho staccato per problemi di case troppo alto, non mi ci arriva la piattinaaaa :cry:

kaioh
07-11-2003, 00:15
interessante, credevo che il monitor consumasse qualcosa in più.

Tranqui
07-11-2003, 01:49
Ottimo lavoro ;)

P.S. Per il dvd... avevo il tuo stesso problema. Ho trovato on-line cavi ide fino a 90cm :)

essegi
07-11-2003, 11:05
megawati, gli Ampere servono per dimensionare, ad es., gli interruttori e le batterie (e nel caso dell'elettronica vanno misurati con strumenti "true rms" e non normali altrimenti non si legge il valore giusto)

il consumo si misura in watt (o kW) e tiene conto del cosfi, che con un tester, o multimetro, o amperometro, non puoi misurare

quindi le misure di consumo vanno fatte con misuratore di energia, che sia elettromeccanico o elettronico (contatore, strumenti registratori)

per tua consolazione il tuo contatore (di casa) ha "segnato" meno di quello che hai "rilevato"

ciao

megawati
07-11-2003, 12:22
Originariamente inviato da essegi
megawati, gli Ampere servono per dimensionare, ad es., gli interruttori e le batterie (e nel caso dell'elettronica vanno misurati con strumenti "true rms" e non normali altrimenti non si legge il valore giusto)

il consumo si misura in watt (o kW) e tiene conto del cosfi, che con un tester, o multimetro, o amperometro, non puoi misurare

quindi le misure di consumo vanno fatte con misuratore di energia, che sia elettromeccanico o elettronico (contatore, strumenti registratori)


Tutto vero, ma comunque credo che le cifre che ho trovato
siano abbastanza indicative, pur con tutti i limiti che hai detto.

Non credo che il carico reattivo di un alimentatore in funzione
sia molto elevato (le varie certificazioni di qualità impongono
limiti precisi sul cosfi ammesso). Chiaramente, avendo in casa
solo un tester ho dovuto fare una misura indiretta; e per giunta,
come ho specificato, non ho nemmeno misurato preventivamente
la REALE tensione di rete del mio appartamento... insomma è stata
una misurazione "casalinga", fatta con quello che passava il convento.

Comunque se qualcuno meglio attrezzato di me provvede a
fare un paio di rilevazioni scientificamente valide e posta quello
che ha trovato io sono ben contento :)

Se invece nessuno lo fa, bè io ho trovato questo e a questo credo :cool: :ave: :sperem:

(edit) Gli Ampere sono l'unità di misura del flusso di corrente, una
volta che uno si è misurato il flusso di corrente usa quel valore
come meglio crede e se combina una cazzata peggio per lui, ma
dire che "gli Ampere servono a questo e non a quest'altro"
significa avere una mentalità un tantino troppo schematica IMHO...

per un segnale sinusoidale come la 220V il valore RMS di corrente
è sempre pari al valore di picco diviso SQRT(2), ma a fare questo
pensa già il tester.
Per quanto riguarda il loro uso in elettronica, dove di solito (ma non sempre) i segnali sono tempo varianti secondo leggi (in generale) non prevedibili a priori, è vero che ci vogliono strumenti che misurino
la media temporale (l'RMS) del flusso di corrente, ma in genere è molto più comodo e veloce misurare il valore in assenza di segnale (bias) ;)

Tanto per farti capire che stai cantando la messa al prete... :D

V|RuS[X]
07-11-2003, 12:28
Ottimo lavoro, bravissimo ti faccio i miei complimenti per come hai svolto il lavoro.
Ho però dei dubbi riguardo le periferiche annesse come le casse, non so di quale modello si tratti, ma com'è che dici che non consumano quasi nulla? :confused:

megawati
07-11-2003, 12:45
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Ho però dei dubbi riguardo le periferiche annesse come le casse, non so di quale modello si tratti, ma com'è che dici che non consumano quasi nulla? :confused:

Dico così perchè non ho visto nessuna differenza di
assorbimento con le casse accese, spente e durante
la riproduzione audio.

Però non è così strano: sono casse attive del modello
schifido che ti danno di solito coi PC economici, non so
quanto potenti ma mi sa che non arrivano a 5W...
considera poi che sparano realmente quella potenza
solo se alzi il volume a palla (la classe A non la usa
nessuno per questa roba) ed ecco che con volumi audio
"normali" il consumo è quasi inavvertibile.

tazar
07-11-2003, 15:07
megawati, puoi spiegarmi un attimo che strumento hai usato per misurare e come hai proceduto (dove hai messo lo strumento?).
Sono curioso anche io di sapere quanto consuma il pc!

Poi volevo dei chiarimenti tecnici: a me risulta che W=V*I, quindi dando per scontato che mediamente in una casa la corrente e' a 220V, perchè gli A non corrispondono al reale consumo? Cosa e' il cosfi? Sono ignorantissimo!!!!

gialludis
07-11-2003, 15:30
in soldoni come devo tradurre queste cifre?

essegi
07-11-2003, 17:26
megawati ha "tagliato in 2" 1 dei 2 fili di corrente che alimentano, che so, la classica ciabatta (la fase o il neutro è lo stesso) e li ha "riuniti" per mezzo dei 2 puntali del tester, che, messo sulla "scala" giusta, funziona in questo modo da amperometro

la relazione P(W)=V(V)•I(A) è valida in corrente continua, mentre in alternata dipende dai carichi (per esempio può andare bene con lampadine, stufe, scaldabagno, ma è sbagliata in caso di motori, di trasformatori, di alimentatori, ecc.)

e non sono sbagli da poco, sul pc + monitor CRT si parla di cosfi di 0,6 o poco più

pensate agli ups: la loro potenza non viene espressa in W, ma in VA, proprio xché sono gli ampere che mandano in crisi le batterie (ed il resto)

quindi gli ampere misurati in questo modo (lasciamo perdere l'rms) sono reali, per batterie, cavi, interruttori e fusibili, ma non per quello che è il fine della misura, cioè l'energia che si paga

i contatori di casa misurano in pratica solo l'energia "attiva", che quindi risulta inferiore al semplice prodotto "tensione x corrente" e poi x tempo

e appunto il tempo è un'altra variabile importante di cui né l'amperometro né l'operatore possono tenere conto, ossia potrebbero se il consumo fosse sempre costante, ma siccome è "costantemente" variabile, alla fine solo un misuratore di energia può dare il valore vero dei kWh consumati, che poi è solo questo il valore da utilizzare con il costo unitario del kWh (questo sì che è un'impresa saperlo, altro che gli A, i W, i kWh)

soprattutto comunque una cosa: il procedimento usato da megawati è particolarmente rischioso, almeno per i non esperti: personalmente, dovendo realizzarlo a volte per lavoro, ho predisposto delle prolunghe con cavi "unipolari separati" ed uso amperometri a pinza, che consentono di non dover usare né forbici né nastro isolante (e quindi senza rischi di contatti con parti scoperte);
quindi almeno chi non è già sufficientemente esperto non lo metta in pratica

ciao

Cely
07-11-2003, 17:38
con tutti i contatori che l'enel ha sostituito ultimamente non e' che si riesce a trovarne qualcuno per esperimenti?
E soprattutto ma davvero come cavolo si fa a capire quanto costa effettivamente un benedetto KWH :confused: :confused: leggendo la bolletta non si capisce na mazza.
Ciao

essegi
07-11-2003, 17:52
devo dire che non mi sono informato su che fine facciano fare a tutti gli elettromeccanici sostituiti (sono/saranno milioni)

fino ad un po' di anni fa si aquistavano dai grossisti elettrici soprattutto dei "ricondizionati" (usati e revisionati) a basso prezzo, poi sostituiti da nuovi, prodotti soprattutto nell'est europeo

però sono tutti "scatoloni": ci sono quelli a modulo Din (grandi quanto un interruttore da centralino di abitazione) che hanno il solo piccolo difetto negli €€€...

il costo del kWh è variabile anche da un giorno all'altro, ed è diverso oltre certe soglie, alla fine puoi prendere (nella seconda pagina della bolletta) il costo totale relativo al consumo (escluso il "fisso"), e il numero dei kWh, e vai di calcolatrice (ricordati l'IVA): otterrai il costo "medio" del "tuo" kWh riferito ai tuoi consumi del bimestre

ciao

maccioni
07-11-2003, 18:20
Originariamente inviato da megawati

Comunque se qualcuno meglio attrezzato di me provvede a
fare un paio di rilevazioni scientificamente valide e posta quello
che ha trovato io sono ben contento :)



circa un anno fa feci le misure di consumo del mio P3-800 con monitor 17" usando un oscilloscopio doppia traccia e mettendo una resistenza da 1 ohm 10 watt in serie ad un filo della 220.

posso assicurarti che lo sfasamento fra tensione e corrente NON era misurabile sia con il solo PC acceso che con anche il monitor, ne deduco che gli alimentatori switching non sfasano la rete (se sbaglio correggetemi):)

non ricordo quanto erano i consumi ma non si discostavano molto dai tuoi.

ciao.

pnx
07-11-2003, 18:44
Mesi fa feci anch'io la stessa prova, con un multimetro, poi promisi che in futuro l'avrei fatta con un misuratore di energia. Se cercate trovate il thread.

Purtroppo ancora non ho avuto l'occasione di provare con un wattmetro, però prima o poi lo farò. ;)

megawati
07-11-2003, 20:05
Originariamente inviato da tazar
megawati, puoi spiegarmi un attimo che strumento hai usato per misurare e come hai proceduto (dove hai messo lo strumento?).
Sono curioso anche io di sapere quanto consuma il pc!

Poi volevo dei chiarimenti tecnici: a me risulta che W=V*I, quindi dando per scontato che mediamente in una casa la corrente e' a 220V, perchè gli A non corrispondono al reale consumo? Cosa e' il cosfi? Sono ignorantissimo!!!!

Sullo "strumento" ha detto bene essegi poco sotto;
per le cifre, devi prenderle come "limite superiore": i consumi
reali sono sicuramente minori di quelli che ho misurato, per il
problema del cosfi...

Il cosfi è in pratica lo sfasamento fra onda di tensione e onda di
corrente nei fili della 220: è indotto da carichi reattivi (avvolgimenti
di trasformatori, statori dei motori elettrici, condensatori starter dei
tubi al neon) che "giocano a palla" con l'energia... solo che il
generatore non sa giocare e perciò si prende un sacco di pallonate
in faccia :D

No, seriamente, questo sfasamento "temporaneo" delle due onde
viene visto dal generatore come un consumo supplementare: quindi
la potenza erogata è uguale a quella effettivamente consumata
(parte resistiva/reale del carico) PIU' quella spesa dal generatore
per rimettere in pari le due onde (parte reattiva/immaginaria).

Il COSFI è appunto il coseno dell'angolo (fi) di sfasamento fra l'onda
di tensione e l'onda di corrente.

megawati
07-11-2003, 20:34
Una postilla riguardo le cifre: per la potenza complessiva
consumata vale l'avvertimento che "sono potenze approssimate
per eccesso"; invece i picchi del CDROM, la potenza per il SETI
e la differenza fra monitor schermo bianco e schermo nero
DOVREBBERO essere precise, perchè ricavate come differenza
fra due risultati (presumibilmente) affetti dallo stesso errore,
che quindi viene annullato dalla differenza... se mi sbaglio
correggetemi :rolleyes:

essegi
07-11-2003, 21:46
nella corrente assorbita da un pc si generano forme d'onda non sinusoidali (presenza di armoniche) e il "normale" multimetro effettua una misura inferiore tipicamente dal 30 al 50% al vero

con un pc circa 1000 di cilindrata e vetro anteriore classico semipanoramico da 17", a 230 di V(elocità) ottengo:

1,10A con misura con amperometro digitale normale
1,61A con misura con amperometro digitale trms
210W di potenza istantanea
370VA di potenza apparente istantanea
305VAr di potenza apparente reattiva istantanea
0,57 di cosfi

in casa e anche nelle altre utenze che non superano i 15kW di potenza impegnata con l'ENEL il valore da considerare x gli € è quello (+ o -) dei W

l'ups va invece sempre dimensionato x i VA

non mi chiedete le singole misure pezzo x pezzo del pc xché quelle non le farò (ci pensano megawati, pnx, maccioni... :D )
(li saluto tutti :))

ciao

Fenomeno85
14-11-2003, 16:15
ma alla fine quanto costa???

MaxT
14-11-2003, 16:29
interessante il thread e complimenti a megavati per la " recensione"
Qualche tempo fà ci fu un thread simile, ma non approfondito come l 'attuale.

Se ho compreso decentemente il thread la rilevazione ottimale rimane quella da contatore o strumenti dedicati.

Volevo chiedervi se la rilevazione da contatore elettronico dell 'enel è affidabile.
IN particolare se il dato sul consumo " istantaneo" indicato sul display ha valore se assunto per pochi secondi oppure è un valore solo indicativo e quindi assume importanza solo con una rilevazione prolungata.

Zac 89
14-11-2003, 17:44
Originariamente inviato da Fenomeno85
ma alla fine quanto costa???
Mi sembra, ma nn sono affatto sicuro, ke un kw/h costi 11 cent.
Xò mi sembra un po' poco...
Bo!
Ciao!

essegi
14-11-2003, 21:12
Originariamente inviato da MaxT
....... Volevo chiedervi se la rilevazione da contatore elettronico dell 'enel è affidabile.
IN particolare se il dato sul consumo " istantaneo" indicato sul display ha valore se assunto per pochi secondi oppure è un valore solo indicativo e quindi assume importanza solo con una rilevazione prolungata.
sì, la lettura del contatore elettronico è affidabile, più del vecchio elettromeccanico

no, quello che è indicato come "consumo istantaneo" è in realtà aggiornato (mediato) ogni 2 minuti, quindi i "pochi secondi" non possono mai essere presi come riferimento

ciao

pnx
15-11-2003, 07:25
Originariamente inviato da Zac 89
Mi sembra, ma nn sono affatto sicuro, ke un kw/h costi 11 cent.
Xò mi sembra un po' poco...
Bo!
Ciao!

Si può approssimare a 18 cent al kWh. Comunque tieni conto che il costo del kWh varia in base a delle fasce che tengono conto del periodo dell'anno e dall'ammontare totale degli scatti.

eraclitus
16-11-2003, 19:10
Complimenti per il 3d :D

Alla fine però quale è il consumo medio per un'ora di emule? (anche a casa mia cominciano i primi malumori di chi paga le bollette!)

Fenomeno85
16-11-2003, 19:39
Originariamente inviato da eraclitus
Complimenti per il 3d :D

Alla fine però quale è il consumo medio per un'ora di emule? (anche a casa mia cominciano i primi malumori di chi paga le bollette!)

infatti alla fine è quello che vogliamo :D il costo a ora del computer sotto sforzo


ps:ovviamente topic molto utile

Cely
16-11-2003, 20:15
Se volete risparmiare corrente per i download usate un portatile
Con lo schermo spento consuma veramente pochissimo, il mio ad esempio visto che l'alimentatore e' dato per max 60watt di uscita, anche con un rendimento del solo 50% vuol dire che non consuma piu' di 100watt ma realisticamene i rendimenti degli ali sono molto migliori quindi penso di non passare gli 80watt a pieno carico con schermo spento e cd fermo saro' quindi al max sui 50watt di consumo ovvero 1,2kw al giorno stando alti quindi 20-25 centesimi al giorno che fanno circa 15 euro a bimestre, abbastanza trascurabili, ciao.

Buffus
16-11-2003, 21:18
In soldoni....cosa ci spendo in un mese col monitor spento?? (senza seti)

Deuced
16-11-2003, 21:35
utilizzando programmi che danno istruzioni di halt alla cpu si dovrebbe risparmiare ancor più


www.cpuidle.de è tra questi,oppure specifico per amd + via c'è vcool vcool.occludo.net

Buffus
16-11-2003, 21:38
servono solo se non si ha un idle ottimale....io ce l'ho ottimale!!

ripeto (x chi sa rispondere): quanti € in un mese col piccì ininterrottamente acceso e schermo spento??

MiKeLezZ
16-11-2003, 21:40
Originariamente inviato da Buffus
servono solo se non si ha un idle ottimale....io ce l'ho ottimale!!

ripeto (x chi sa rispondere): quanti € in un mese col piccì ininterrottamente acceso e schermo spento??

Qualitativamente credo che siamo sui 20E ma non ne sono certo :) .

alphacygni
16-11-2003, 21:57
quindi direi che il mio duron 650 undervoltato senza monitor e senza ventole con un disco da 5400 rpm mi dovrebbe garantire un consumo abb. contenuto ;) cmq complimenti, davvero un'ottima iniziativa (inoltre avendo appena fatto il corso di elettrotecnica mi pare pure di capirci qualcosa :D )

eraclitus
16-11-2003, 22:15
considerando che xmule su una mdk 9.1 ciuccia al max il 20% di un Athlon 1200 e ho a disposizione solo un hd a 7200 rpm, non mi conviene neanche provare cose che diano l'halt alla cpu.

I nostri discorsi poi vanno rapportati anche al "risparmio" che si ha scaricando dalle reti p2p. NOn voglio assolutamente incentivare la pirateria però chi non ha mai scaricato un album in mp3 alzi la mano ;)

FreeMan
16-11-2003, 22:19
Originariamente inviato da Deuced
utilizzando programmi che danno istruzioni di halt alla cpu si dovrebbe risparmiare ancor più


www.cpuidle.de è tra questi,oppure specifico per amd + via c'è vcool vcool.occludo.net

se hai win2k e winXP (ma su xp so che lavora meno bene) c'è già già,,il prob è con Win9x/ME

>bYeZ<

Deuced
16-11-2003, 22:43
Originariamente inviato da FreeMan
se hai win2k e winXP (ma su xp so che lavora meno bene) c'è già già,,il prob è con Win9x/ME

>bYeZ<


sì,ma sul 99% dei computer non funziona perchè win richiede dei bios con acpi ad hoc.Con cpuidle sono passato da 42° a 33°.La differenza è sostanziale ;)

FreeMan
16-11-2003, 23:16
con win2k mai avuto bisogno di idler... con mobo con chip VIA .. anche se non recenti.. (P3V4X e A7V133) :)

>bYeZ<

Cely
17-11-2003, 00:31
L'idle della cpu funziona benissimo non centra niente il bios l'istruzione di halt viene inviata direttamente al processore il problema e' un altro win xp e' molto piu' pesante di win2k e quindi gia da li ciuccia piu' risorse poi quando va in screen saver e non viene utilizzato per un po' se non vengono disattivati certi servizi si mette ad indicizzare il disco e a fare tutti i suoi vari cavoli e quindi il processore resta attivo molto di piu'.
Il fatto che con certi software si ottiene comunque un abbassamento della temperatura e che questi permetto di forzare l'istruzione di halt anche quando la cpu e' impegnata in altri compiti, mi spiego meglio, alzano la priorita' del task di idle e quindi la cpu va in halt anche quando avrebbe altro da fare, su sistemi potenti e in condizioni di lavoro di background il rallentamento che ne consegue non e' avvertibile ma e' questo il motivo dell'abbassamento di temperatura.
Ciao

Buffus
17-11-2003, 05:53
nessun esperto sa dire il prezzo in €?

pnx
17-11-2003, 09:37
Prendiamo un consumo di 100W (senza monitor).

Un kW in un ora corrisponde a 0,18 Euro quindi
100W in un ora corrispondono a un decimo, cioè 0,018 Euro

La bolletta arriva ogni due mesi, quindi calcolando 61 giorni, le ore complessive sono:

61gg X 24h = 1464h


Quindi il costo in bolletta sarebbe di 0,018E X 1464h = 26 Euro. ;)

Deuced
17-11-2003, 14:21
Originariamente inviato da pnx
Prendiamo un consumo di 100W (senza monitor).

Un kW in un ora corrisponde a 0,18 Euro quindi
100W in un ora corrispondono a un decimo, cioè 0,018 Euro

La bolletta arriva ogni due mesi, quindi calcolando 61 giorni, le ore complessive sono:

61gg X 24h = 1464h


Quindi il costo in bolletta sarebbe di 0,018E X 1464h = 26 Euro. ;)


non c'è da stupirsi.A parte che buona parte di noi non lascia acceso il pc 24h su 24 c'è anche da dire che il consumo del pc è minore di frigoriferi,lavastoviglie,lavatrici e via dicendo.Resta comunque inaccettabile imho,non per il consumo corrente,ma in previsione futura. ;)

Buffus
17-11-2003, 14:46
grazie pnx del calcolo!;)
certo che sono tantini 26€!!:eek:

maccioni
17-11-2003, 19:52
ovviamente pnx ha fatto il calcolo su 100 Watt che è il consumo dei PC di fascia media, (un P3-3200 consumerà di più).

il muletto di mia figlia (AMD K6-3-450...) consuma 50 Watt quindi si dimezza la spesa.;)

ciao.

Buffus
17-11-2003, 19:53
un barton 2500+ con ali da 400 cosa consuma??:confused:

Xtian
17-11-2003, 20:32
Originariamente inviato da maccioni
ovviamente pnx ha fatto il calcolo su 100 Watt che è il consumo dei PC di fascia media, (un P3-3200 consumerà di più).

il muletto di mia figlia (AMD K6-3-450...) consuma 50 Watt quindi si dimezza la spesa.;)

ciao.
100w e'gia tanto considerando che di solito quando si lascia acceso la cpu va in idle e l'unico consumo e' dato dagli hdd

Zac 89
17-11-2003, 20:47
Un PC tipo il mio quanto consuma + o -???
Sui 100w???

Buffus
17-11-2003, 20:51
penso poco....molto poco!
60-70W??

essegi
17-11-2003, 22:08
il consumo in kW/h del PC è fondamentale, ma altrettanto importante è il costo del kW/h, che varia, e molto, secondo vari parametri, fra cui:
-abitazione di residenza o non
-contratto da 3kW o maggiore
-consumo su base mensile inferiore o non ai 220kW/h
-consumo annuale in kW/h (x la determinazione delle fasce, da 1 a 8)

p.e., il "mio" costo x kW/h, sulla base dei "miei" parametri (ed eslusi i costi fissi di "impegno"), è di circa 0,09€ x kW/h

al lavoro questo valore passa a quasi 0,14 (0,115+IVA 20%) € x kW/h, sempre esclusi i costi "fissi", che sono ben maggiori

sulla 2ª pagina della fattura ENEL c'è il "totale tariffa applicata, imposte"
ci aggiungete la %ale IVA indicata, e dividete x il numero di scatti (kW/h)

ciao

Fenomeno85
18-11-2003, 06:13
e io che ho p4 2ghz??

bsummer
22-11-2003, 15:34
Vi racconto la mia storia.

Oggi mi è arrivata la bolletta dell'enel...
Mio padre c'è rimasto di sale, in quanto è di ben 100 euro più cara rispetto a quella dello stesso periodo di riferimento dello scorso anno (bimestre settembre ottobre).

Il n° di scatti riportati in bolletta sembra essere corretto (anzi, ho 50 scatti in più sul contatore), e mio padre mi ha chiesto se tale aumento è da imputarsi all'uso del pc.

Il pc è quello in sign, monta un ali da 300w, marca sconosciuta.

Nel periodo settembre-ottobre, il pc veniva acceso alle 8 di mattina e spento verso le 22-23 di sera: per la maggior parte del tempo (diciamo 11-12 ore) anche il monitor era spento. Stando alle specifiche, il monitor dovrebbe consumare 80w/h.

Ora, ho fatto un po' di conti e sembra che l'elettricità mi costi 0.18€ al kw.

Se fosse stato il pc avrei che :

Kw_Pc*0.18€ = 100€ il che significa che il mio pc avrebbe consumato Kw_Pc = 100/0.18 = 556 Kw circa.
Considerando mediamente 15 ore di utilizzo al giorno per 60 giorni, fanno 900 ore.

556Kw /900h = 0,61 Kw/h.

Ma questo è impossibile, a meno che non abbia sbagliato i conti.
Secondo me, con la mia configurazione dovrei stare sui 15-20 euro al mese, non di più...siete daccordo?

Aloha!

Buffus
23-11-2003, 00:08
paura!:eek:

Cely
23-11-2003, 06:46
e quindi evidente che non e' stato il pc a consumare quella corrente pc da 600 watt ora per fortuna non ce ne sono ancora con 600 watt ci mandi avanti un bel server multiprocessore con 20 dischi
Evidentemente e' qualcosaltro
occhio che poi le bollette enel spesso non si riferiscono ai reali consumi di quel bimestre ma a quelli stimati, esempio questa estate hai messo il condizionatore, a settembre paghi come l'anno prima poi quando fanno la lettura vedono un consumo superiore a quello effettivo e a novembre paghi la differenza, a gennaio ti mandano la bolletta calcolata sul consumo previsto uguale a quello precedente, poi a febbraio rileggono il contatore e se inferiore ti scontano quanto pagato in piu' sulla successiva.
In poche parole un bel casino.
Forse ora con il contatore elettronico e la telelettura dovrebbero esserci meno casini..
Ciao

MaxT
24-11-2003, 09:11
Originariamente inviato da essegi
sì, la lettura del contatore elettronico è affidabile, più del vecchio elettromeccanico

no, quello che è indicato come "consumo istantaneo" è in realtà aggiornato (mediato) ogni 2 minuti, quindi i "pochi secondi" non possono mai essere presi come riferimento

ciao
ok.
Allora proverò dal contatore a rilevare i consumi mediante i dati di 4 / 6 minuti x avere un campione rilevante ai fini del calcolo.
ciao

MaxT
24-11-2003, 09:20
Consumo delle CPU.
Sapete dove reperire ( via interent) una tabella sintetica che riporti :
identificazione CPU / consumi max / temperatura.
Qualche anno fa erano reperibili su alcune riviste ma negli ultimi tempi non saprei dove cercare

MaxT
24-11-2003, 10:19
mi rispondo da solo :) ... da un 'altro thread:
http://users.erols.com/chare/elec.htm

Buffus
24-11-2003, 13:24
Originariamente inviato da MaxT
mi rispondo da solo :) ... da un 'altro thread:
http://users.erols.com/chare/elec.htm
bello!!:eek:
grazie :)

Fenomeno85
24-11-2003, 13:43
molto bello ... 54W ammazzate se consuma il mio p4 :D


>Sempre E Solo Lei<

bsummer
24-11-2003, 14:40
Originariamente inviato da Cely
e quindi evidente che non e' stato il pc a consumare quella corrente [...]

E' quello che penso anch'io.
La lettura del contatore è esatta. Quest'estate è vero che abbiamo installato il condizionatore in casa, ma è anche vero che a settembre abbiamo chiamato l'enel per fornire l'esatto n° di scatti. Infatti nella bolletta che è arrivata, la loro previsione sul n° di scatti effettuati è abbastanza precisa (anzi, difettava di 50 scatti).
Il punto è questo: da questa estate le uniche cose che potrebbero aver incrementato il consumo di elettricità sono 2: i condizionatori, che cmq non sono più usati già dai primi di settembre, e il pc, visto che da metà agosto ho l'adsl.

Tuttavia il pc non resta acceso 24/24 ma come ho già detto una 15ina di ore al giorno.

Il mio xp consuma dai 62 ai 70watt, aggiungiamone 80 del monitor e supponiamo che tra hd e altre cose arrivi a 200w.

200 x 15 = 3Kw /giorno, che stando ai costi medi di 0.18€/Kw sono 0.54€ al giorno. Per 60 giorni fanno poco pù di 30€ e non 100... dannazione non so + cosa pensare...Credo che farò venire un tecnico a controllare il contatore, non vorrei che fosse sballato.

Aloha!

bsummer
24-11-2003, 16:26
Allora, ho provato a fare un piccolo test.

Col cronometro alla mano ho verificato il tempo che impiega la ruota del contatore a fare un giro con e senza il pc acceso :sofico:

24 secondi col pc spento
13 secondi col pc acceso

Sul contatore ho letto che 1Kw corrisponde a 600 giri, quindi

1 giro = 1000:600 = 1.6(6 periodico) w/giro

Senza pc acceso: 24s/giro

In 1 minuto -> 60/24 = 2.5 giri

Quindi 1.6 x 2.5 = 4,16 w/minuto

cioè 250w/h

Attualmente in casa vi era il seguente consumo di elettricità:
- 4 lampadine da 25w
- 1 lampadina da 100w
- 1 televisiore in standby
- 1 sveglia elettrica
- 1 caricabatterie da cellulare
- 1 videoregistratore in standby
- frigorifero/congelatore con motori spenti

Considerando solo le lampadine si raggiungono i 225w, poi credo che prendendo tutti gli altri oggetti in lista i 25w rimamenti saltino fuori. Quindi il calcolo mi sembra accurato.

Ed ora passiamo alla verifica col pc (tutti gli altri elettrodomestici sopra elencati sono rimasti nella stessa condizione della prova precedente)

Col pc acceso: 13s/giro

In 1 minuto -> 60/13 = 4,6153846 giri

Quindi -> 7,69230 w/minuto

cioè 461.54 w/h (circa, approssimato per eccesso)

Differenza = 211.54 w

Considerando il monitor il cui consumo tipico è 80w (90w max), risulta che il pc assorbe 131.54w (di cui 62-70 solo il processore).

Ora devo solo capire cos'è che s'è ciucciato i 50 euro in + che mi ritrovo in bolletta :mad:

Bilancino
24-11-2003, 17:36
ma se il pc si usa la notte per scaricare il consumo è basso poichè il monitor è spento e la cpu non è full load. quindi penso che 50-60w sono giusti. In media si può stare sui 100w

Ciao

Buffus
25-11-2003, 09:55
e da dove sono spuntati i 50€??:eek:

Max2
29-11-2003, 12:18
piccola nota "formale" ma importante nella sostanza:

non sono kW/h ... ma kWh !!!

ho visto molti che sbagliavano ad indicare questa unità ;) ... il kW misura una potenza assorbita, il kWh misure una energia, quindi il consumo del PC in questo caso ....

Buffus
29-11-2003, 17:58
tradotto in €?

MiKeLezZ
29-11-2003, 20:34
Originariamente inviato da Buffus
tradotto in €?
E' solo una precisazione matematica sulle unità di misura, tradotto in euro non significa niente, ovviamente.

KiloWattOra e KiloWatt/ora sono due cose, effettivamente, diverse.

ByeZ.

maccioni
30-11-2003, 08:14
Originariamente inviato da Max2
piccola nota "formale" ma importante nella sostanza:

non sono kW/h ... ma kWh !!!

ho visto molti che sbagliavano ad indicare questa unità ;) ... il kW misura una potenza assorbita, il kWh misure una energia, quindi il consumo del PC in questo caso ....

grazie Max2, non si finisce mai di imparare.;)

ho fatto la misura di consumo del SOLO PC con un contatore di KWh (così è scritto sul dispositivo) marca "Vemer" mod. "energy 230" ne è risultato che ho consumato 1 Kw in circa 16 ore ovvero 62,5 Watt.

il mio PC è quello in sign. quindi mi sembra poco:confused:

sarà affidabile questo contatore?

ciao.

Max2
30-11-2003, 18:07
Originariamente inviato da maccioni
grazie Max2, non si finisce mai di imparare.;)

ho fatto la misura di consumo del SOLO PC con un contatore di KWh (così è scritto sul dispositivo) marca "Vemer" mod. "energy 230" ne è risultato che ho consumato 1 Kw in circa 16 ore ovvero 62,5 Watt.

il mio PC è quello in sign. quindi mi sembra poco:confused:

sarà affidabile questo contatore?

ciao.

prego ;)

quindi hai consumato 1 kWh in 16 ore?

1 kWh = 1000 Wh
se dividi per 16 ore (ipotizzando un assorbimento costante del PC), ottieni: 1000/16 = 62,5W di assorbimento di potenza da parte del PC ( o se preferisci un consumo di 62,5 Wh per ogni ora di funzionamento ...)

Non sono valori molto alti in effetti ....

essegi
30-11-2003, 18:23
L'Energy-230 LC Vemer è un contatore statico di energia attiva, normalmente affidabile

però nel manuale d'uso / caratteristiche tecniche (fra l'altro) è riportato:
-Dispositivo destinato ad operare in ambienti con categoria di sovratensione III e grado d'inquinamento 2 secondo la Norma CEI-EN 61010-1 (94)
-Precisione: classe 2 (con 1,5A<I<22,5A)
-Corrente di avviamento: <50mA

inoltre è riportato chiaramente:
-"il numeratore contabilizza il reale consumo di energia attiva con una risoluzione di 0,1kWh"
solo energia attiva, dunque, come quella misurata dal contatore di casa (non tiene conto della reattiva, ed il cosfi di un pc è attorno a 0,6)

in ogni caso semplici verifiche indicative si possono fare derivandoci una lampada ad incandescenza da 60/75/100W
poi con una "stufa" da 1.000W (attenzione al termostato)
poi stufa + lampada
poi stufa + pc

a pc "tutto acceso" con crt da 19" 65W o giù di lì sono impossibili, ma se nelle 16 ore ci sono stati stand-by di monitor, e di pc, rimanendo accese solo un paio di ventole, allora per il principio della "media" il valore letto diventa + che possibile...

ciao

maccioni
30-11-2003, 20:26
Originariamente inviato da essegi


a pc "tutto acceso" con crt da 19" 65W o giù di lì sono impossibili,
ciao

no,no, ho specificato che ho fatto la misura del solo PC (il monitor da solo ha un consumo dichiarato di 140W...:eek: )
ho semplicemente sommato le ore di uso effettivo del PC usato prevalentemente per navigare in internet;) (70%) e giocare (30%)

appena ho tempo faccio la prova con una lampada da 100W e poi con una stufa per verificare l'attendibilità del contatore.

ciao.:)

essegi
30-11-2003, 22:53
in questo caso l'energia -attiva- misurata può essere attendibile
ciao

maccioni
03-01-2004, 08:32
riporto su il 3d visto l'interesse che c'è sui consumi dei PC.:) :lamer:

*ReSta*
03-01-2004, 11:47
non ho letto tutto il 3ad, ma per misurare i watt hai messo un tester in serie sulla ciabatta generale del pc o hai usato un vecchio contatore??

maccioni
03-01-2004, 13:37
Originariamente inviato da *ReSta*
non ho letto tutto il 3ad, ma per misurare i watt hai messo un tester in serie sulla ciabatta generale del pc o hai usato un vecchio contatore??

basta leggere questa pagina...:D :)

il conta-kilowattora che ho usato è nuovo e, a quanto dice il bravo "essegi", piuttosto affidabile.

*ReSta*
03-01-2004, 13:59
Originariamente inviato da *ReSta*
non ho letto tutto il 3ad, ma per misurare i watt hai messo un tester in serie sulla ciabatta generale del pc o hai usato un vecchio contatore??

mi riquoto :D
Avrei voluto provare anche io col tester, ma ne ho uno da 5€ e mi sa che distruggo tutto :D E' necessario che abbia gli ampere per l'alternata o è uguale?

In ogni caso se misuro col tester otterrei una misurazione inferiore, giusto? E' necessario un contatore come quello dell'enel.

Xtian
03-01-2004, 14:06
Originariamente inviato da *ReSta*
mi riquoto :D
Avrei voluto provare anche io col tester, ma ne ho uno da 5€ e mi sa che distruggo tutto :D E' necessario che abbia gli ampere per l'alternata o è uguale?

In ogni caso se misuro col tester otterrei una misurazione inferiore, giusto? E' necessario un contatore come quello dell'enel.
No, serve la misurazione in alternata altriumenti misuri solo la componente continua.

Tadde
10-01-2004, 10:30
Guardate che il consumo non dipende dal tipo di processore che avete ma da cosa gli fate fare.
Un P4 3.2 GHz e un K6-2 (con programmi di idle che siano ugualmente efficienti) che compiano le stesse cose (ad es. download da p2p) consumano approssimativamente lo stesso.
Lo stesso vale per le schede video.

737373
10-01-2004, 16:30
up mi interessa sta discussione e presto proverò anke io

Lantis
10-01-2004, 20:34
Ma quindi cosa mi conviene fare?
Io ho un pentium 4 3ghz alimentatore 400W, 160 giga di harddisk a 7200, il mio pc sta acceso 24h su 24h 7giorni su 7, cosa devo fare per ridurre il consumo?
Il monitor sta quasi sempre spento, notte compresa..... cosa sono i programmini di Halt della CPU? e non influiscono negativamente sui download?

maccioni
11-01-2004, 09:04
Originariamente inviato da Lantis
Ma quindi cosa mi conviene fare?
Io ho un pentium 4 3ghz alimentatore 400W, 160 giga di harddisk a 7200, il mio pc sta acceso 24h su 24h 7giorni su 7, cosa devo fare per ridurre il consumo?


se vuoi veramente risparmiare il consumo di corrente e, se hai spazio, ti conviene farti un "muletto" (per esempio un P2-350 o AMD K6-2 400), mediamente non consumano più di 50 Watt/ora in totale.

ciao.

Lantis
11-01-2004, 09:33
si c'avevo pensato visto ke ho gia un'altro pc ke potrei utilizzare a tale mansione... ma per avere 2 pc collegati a internet necessito di 2 modem? come faccio poi a dividere la banda?

SwissRe
11-01-2004, 10:39
Originariamente inviato da Lantis
Ma quindi cosa mi conviene fare?
Io ho un pentium 4 3ghz alimentatore 400W, 160 giga di harddisk a 7200, il mio pc sta acceso 24h su 24h 7giorni su 7, cosa devo fare per ridurre il consumo?
Il monitor sta quasi sempre spento, notte compresa..... cosa sono i programmini di Halt della CPU? e non influiscono negativamente sui download?


anch'io ho problemi di consumo.....stavo pensando se è possibile integrare un pò di energia attraverso dei pannelli solari...secondo voi è realizzabile?

maccioni
11-01-2004, 13:16
Originariamente inviato da SwissRe
anch'io ho problemi di consumo.....stavo pensando se è possibile integrare un pò di energia attraverso dei pannelli solari...secondo voi è realizzabile?

più che "integrare" penso si possa alimentare un muletto con i pannelli solari, ma per questo ne sa di più il bravo Max2.

ciao.

Max2
11-01-2004, 15:08
Originariamente inviato da SwissRe
anch'io ho problemi di consumo.....stavo pensando se è possibile integrare un pò di energia attraverso dei pannelli solari...secondo voi è realizzabile?

si può fare ... ma da un punto di vista prettamente economico bisogna stare attenti . .. l'energia eletrrica comprata dall'ENEL costa molto "poco" infatti ... però se si riuscisse a trovare dei pannelli ad un prezzo particolarmente conveniente si può fare una valutazione ... di certo coi pannelli c'è il discorso che si ottiene corrente continua a 12V (o più ..) ... quindi sarebbe da strudiare tutto il discorso della alimentazione perchè sarebbe assurdo mettere un inverter che la trasforma in 220V e poi l'alimentatore del PC la ritrasforma in 12V :D ... esistono infatti degli alimentatori per PC che possono essere alimentati direttamente in corrente continua .... ovviamente questo se si volese fare un sistema servizio di uno o più PC e basta ...

Se invece si vuole fare un impianto a servizio della abitazione il discorso è diverso ;) ... adesso non ho molto tempo ma se volete posso darvi ulteriori delucidazioni :)

maccioni
11-01-2004, 16:13
Originariamente inviato da Max2
esistono infatti degli alimentatori per PC che possono essere alimentati direttamente in corrente continua ....


ciao Max2,

questa cosa degli alim. in CC mi ha incuriosito molto, puoi darmi + info?

per esempio, si potrebbe alimentare il PC con una batteria di grosso amperaggio caricata il tampone dai pannelli solari, sarebbe conveniente?:confused:

SwissRe
11-01-2004, 17:23
beh sarebbe interessante!!! abito all'ultimo piano e ho sempre la casa esposta al sole, se magari si potesse realizzare un modo per cui i pannelli ricaricano una batteria con un tot di autonomia non sarebbe una cattiva idea......

Lantis
12-01-2004, 09:57
Casa mia e' messa in modo ke sta al sole quasi tutto il giorno >_<
e se da un lato non c'e' sole, c'e' sicuramente dall'altro LoL.
Ma i pannelli solari di ke dimensione sono?

Max2
12-01-2004, 10:42
I pannelli solari si montano in direzione SUD e con una inclinazione ottimale di circa L-15° (L è la latitudine del luogo) ... al variare di queste condizioni ottimali si perde di effcienza ... e si possono perdere anche motli punti percentuali .... in particolare per l'orientamento di cerca di rientrare nel range sud-est - sud-ovest .... dimensioni? circa 8-10 mq per ogni kWp installato (kWp indica il kW di picco, cioà la potenza che il pannello riesce a dare sotto certe condizioni standard)

Max2
12-01-2004, 10:46
Originariamente inviato da maccioni
ciao Max2,

questa cosa degli alim. in CC mi ha incuriosito molto, puoi darmi + info?

per esempio, si potrebbe alimentare il PC con una batteria di grosso amperaggio caricata il tampone dai pannelli solari, sarebbe conveniente?:confused:

si, esistono anche se poco diffusi tutta una serie di apparecchi che possono funzionare in corrente continua, fatti appositamente per poter essere alimentati da pannelli solari fotovoltaici, in appplicazioni stand-alone (cioè dove la corrente di rete non arriva) ... esistono quindi lampade fluorescenti compatte in CC, alimentatori PC in CC, ecc ... adesso non trovo il link del sito ... ma facendo una ricerca su internet credo si possa trovare ...

LA convenienza economica la vedo dura ... visti i costi dei pannelli e delle batterie ... potrebbe però essere l'unico modo per approntare una stazione PC in zone remote (ad esempio un rifugio di montagna ...) .. opppure per una postazione mobile (un PC su un campre :D ) ..

Buffus
15-01-2004, 19:26
vi chiedo un secondo una cosa: mi è arrivata la bolletta Enel e i miei sono stramazzati al suolo.
Siamo passati dai canonici (per la mia famiglia) 80€ circa ai 176€!!!
La strana cosa è che ho installato l'adsl propio in quei mesi.....
tengo il pc acceso sempre....di notte senza schermo e di giorno con lo schermo acceso.

Può essere il pc a dare la botta di 100€ circa???:confused: :eek: :cry:

ho un 2500+,nf7s,2hdd,2 lettori,ali da 400W

grazie ragazzi x l'aiuto!!:)

Max2
15-01-2004, 19:59
100 e sono circa 600 kWh di consumo ... che corrispondono a 10 kWh in più al giorno .... quindi un assorbimento costante (se lo fosse) di 400 Wh ... mi pare un pò troppo per un PC ... sicuro non ci siano altre cose che consumano energia elettrica? .. oppure c'è qualche conguaglio in bolletta indipendente dall'ADSL ...

Buffus
15-01-2004, 20:41
grazie della risposta;)

nei 100€ non c'è l'abbonamento all'adsl...sono 100€ di corrente!!

che dici? quanto dovrei aver speso in più sulla bolletta di 2 mesi?

Max2
15-01-2004, 21:13
si, volevo scrivere 100 € che dipendono da conguagli che non c'entrano niente con la'ttivazione della adsl ed il conseguente maggior uso del PC ...

secondo me dovresti aver speso in più al massimo 50 euro, in realtà saranno presumibilmente circa 35 euro .. quindi una discreta cifra comunque ....

Buffus
15-01-2004, 21:19
grazie mille! molto generoso! :)

vorrei sapere dove sono finiti gli altri 65€....:mad:

vabbuò.....ciao!;)

bsummer
15-01-2004, 21:28
[B]
vorrei sapere dove sono finiti gli altri 65€....:mad:

vabbuò.....ciao!;)

tutto ciò mi ricorda qulcosa :(

Buffus
16-01-2004, 14:32
Originariamente inviato da bsummer
tutto ciò mi ricorda qulcosa :(
cioè? semmai se è ot parliamo in pvt! ;)

bsummer
16-01-2004, 14:41
Originariamente inviato da Buffus
cioè? semmai se è ot parliamo in pvt! ;)

3a pagina di questa stessa discussione...il primo post dopo il mio è stato uno tuo riportante la parola "Paura" :D

Buffus
16-01-2004, 14:47
ah cazzo non lo ricordavo più.....alla fine hai scoperto cos'è?

bsummer
16-01-2004, 15:05
macchè...ho monitorato il contatore per un mese:

- con le bollette vecchie venivano consumati in media 5kwh al giorno
- coi rilevamenti che ho fatto, 10Kwh al giorno.

Stando ai calcoli che ho fatto, il pc non dovrebbe consumare + di 3Kwh al giorno...2Kwh si perdono nel nulla :(
boh, ho fatto un sacco di controlli: le uniche 2 cose possibili a sto punto sono o il mio pc assorbe un sacco, o il contatore dell'enel è andato in malora...

:(

*ReSta*
24-02-2004, 13:53
uppo questa discussione perchè è interessante e perchè ne ho aperta un'altra qui http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=629383&goto=newpost

Ho provato anche io a vedere il consumo del mio pc, però ho usato un contatore dell'enel e i dati dovrebbero essere realistici.
Se avete suggerimenti o idee vi prego si scriverli!

Max2
24-02-2004, 14:04
mi sembra che grossomodo il sistema vada bene ... contando il numero di giri della rotellina si ottiene facilmente il consumo in kWh ... se poi il PC sta funzionando in maniera costante (non in regime transitorio, come all'accensione ad esempio), puoi anche ricavarti la potenza assorbita istantaneamente (grossomodo), cioè i kW ...

megawati
25-02-2004, 11:41
Allorallora la cosa è interessante...
il contatore elettromeccanico, come ti hanno già detto, calcola la potenza transitata (tensione x corrente) cioè i KILOWATT e non i kilowattora: siccome il consumo è a kilowatt (se guardi bene la bolletta vedrai che paghi per ogni KILOWATT consumato, e i kilowattora non sono menzionati affatto: servono solo a indicare quanti kilowatt puoi consumare contemporaneamente, cioè a dire all'ENEL quanta potenza MASSIMA deve essere in grado di fornirti per contratto :) )
Quindi dopo aver messo il contatorino in serie al PC (e averlo azzerato...) potrai sapere sempre quanto hai consumato. Per avere il totale in euro dovrai solo moltiplicare la lettura del contatore per il costo unitario di un kilowatt (c'è indicato in bolletta ENEL) e metterci l'IVA se non c'è già.

Fra parentesi la misura così ottenuta (consumo di energia cumulativo in un periodo) è assolutamente attendibile non tanto quanto a potenza reale/reattiva ma quanto cifra in euro pagata per dar da mangiare al PC, visto che la bolletta te la fanno pagare proprio sulla base dei dati rilevati da uno di quei contatori lì ;)

*ReSta*
25-02-2004, 13:12
però sul contatore c'è scritto kw/h E precisa che 600giri della rotella corrispondono a 1 kw/h

dario79
18-03-2004, 09:09
ho un muletto così composto:

p2 350....
2 schede di rete....
un hdd...

stop....niente monitor....niente audio....tutto staccato....

lo utilizzo come proxy....è quindi sempre in idle....

secondo voi quanto consuma (anzi ci metto anche cpuidle adesso)?

ho letto alcuni pentium 800 circa 50 w....

questo circa 40w???

ditemi un vostro parere...tnxx

ciccio83a
24-03-2004, 15:51
Discussione davvero molto interessante!!;)

Se volessi comprarmi un contatore elettromeccanico, che caratteristiche dovrebbe avere?
Quanto costerebbe?
Conoscete un modello economico e ad hoc per questo genere di misurazioni?
Grazie!!!:)

essegi
24-03-2004, 17:46
non l'ho ancora visto dal vero e quindi non l'ho neanche provato, però per chi vuole una cosa molto semplice questo potrebbe essere una soluzione:
http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=107817-124&np=2
ciao

ciccio83a
24-03-2004, 17:54
l'avevo visto anch'io sul catalogo, ma oltre ad essere un pò caro, sarà veramente preciso e terrà conto del cosfi?

essegi
24-03-2004, 18:34
posso risponderti solo così: boooohh

prima o poi vedrò di passare dal loro negozio, mi è piuttosto vicino

ciao

*ReSta*
24-03-2004, 18:58
per il contatore elettromeccanico è semplice: rubalo quando vengono a cambiartelo :D
Al limite puoi chiedere all'addetto se gentilmente te lo lascia, ma c'è il rischio che ti dica di no...

ciccio83a
24-03-2004, 19:02
Originariamente inviato da *ReSta*
per il contatore elettromeccanico è semplice: rubalo quando vengono a cambiartelo :D
Al limite puoi chiedere all'addetto se gentilmente te lo lascia, ma c'è il rischio che ti dica di no...

Bell'idea!!;)
Peccato che già è quasi un anno che me l'hanno cambiato!!:(
Ho visto che in media costano sui 20€ e sono per i 230v, vanno bene questi?

*ReSta*
25-03-2004, 10:28
penso di sì, al limite fai una prova con una lampadina oppure stacchi tuttle le prese della casa e controlli con il contatore nuovo.

mrluke
05-10-2006, 22:55
Bellissima discussione raga molto utile... cmq io ho un IBM INTELLISTATION MPRO 6898 che è appunto un server a tutti gli effetti...

Volevo sapere consuma di meno che un normale pc ?

Questo server è:

Pentium 2 300mhz

-261mb RAM (64x4)

-HDD 20gb maxtore

Quanto spenderò lasciandolo sempre Up la notte solo lui acceso ?

Grazie ;)

Max2
06-10-2006, 11:08
c'è una discussione ancora migliore di questa ;)... vai qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426

mrluke
06-10-2006, 22:29
Grazie ; )

oasis
24-09-2007, 08:33
super interessante bravo !

AleROMA79
11-10-2010, 23:56
praticamente, se tengo il pc acceso tutto il giorno a scaricare e nient'altro, con monitor spento, quanto consumo in 24 ore??

TheQ.
24-08-2013, 13:43
lo so, chiedo venia per riportare in auge una discussione che altri hanno cominciato nel lontano 2003 !!! ma è interessante.

Discutendo con un amico sul consumo di un PC odierno ci siamo chiesti quanti KWh questo potesse prendere dalla rete il suo funzionamento a 100% di CPU (per esempio durante rendering, calcoli numerici o game particolarmente pesanti).
La sua idea era che il consumo si attesti intorno ai 100 Wh, la mia è che a pieno carico di CPU attive un pc possa consumare al limite del valore dell'alimentatore (in genere 500-700 watt per i pc desktop recenti).
Per esempio un: (non riporto la marca)
Intel Core i7-3770 (3.40GHz, 8MB L3)
HD SATAIII 1TB - RAM 8GB - Scheda audio 7.1
WiFi 802.11 b/g/n - Microsoft Windows 8 64-bit
Scheda video NVIDIA GeForce GT 630 2GB dedicata

Ora, il consumo medio nell'uso domestico, ovviamente, è dato dal fatto che non si lavora sempre con CPU al 100% o cpu della scheda grafica a full carico, per cui risulta inferiore.
Tuttavia a livello professionale con calcoli numerici o rendering CAD che possono durare giorni con CPU al 100% il consumo dovrebbe essere nettamente maggiore.
Cosa ne pensate? quanto potrebbero consumare a pieno carico?

teo180
24-08-2013, 13:52
questo è un topic molto completo sui consumi delle varie piattaforme;
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426

TheQ.
24-08-2013, 16:52
grazie, molto interessante, anche se forse andrebbe un po' aggiornato a quad / six / eight core odierni od alle ultime cpu 22nm.
Il consumo a pieno carico arriva ad un 50% dell'alimentazione

teo180
24-08-2013, 18:43
grazie, molto interessante, anche se forse andrebbe un po' aggiornato a quad / six / eight core odierni od alle ultime cpu 22nm.
Il consumo a pieno carico arriva ad un 50% dell'alimentazione

i consumi non sono cosi diversi con cpu in idle e al 100% cambia forse di un 20%

andream8891
09-03-2015, 18:16
Domanda leggemente (nemmeno tanto) off topic
Mi è appena arrivata la bolletta di questi ultimi mesi di 450 € ne ho sempre pagato la metà. Ho chiamato e mi hanno detto che la bolletta è raddoppiata perchè sono raddoppiati i consumi (sono passati da 700 Kw a 1200/1300 Kw/h) non ho cambiato nulla se non aver assemblato il mio nuovo PC fisso che ora ha un alimentatore da 600 w, non lo uso la notte e non è acceso nemmeno sempre di giorno potrebbe essere il computer che assorbe così tanto? posso aver commesso un qualche errore di assemblaggio che può provocare un assorbimento di elettricità eccessivo o mi stò preoccupando a vuoto e deve esserci qualcosa di sbagliato dalla compagnia elettrica?

giacomo_uncino
11-03-2015, 22:53
Domanda leggemente (nemmeno tanto) off topic
Mi è appena arrivata la bolletta di questi ultimi mesi di 450 € ne ho sempre pagato la metà. Ho chiamato e mi hanno detto che la bolletta è raddoppiata perchè sono raddoppiati i consumi (sono passati da 700 Kw a 1200/1300 Kw/h) non ho cambiato nulla se non aver assemblato il mio nuovo PC fisso che ora ha un alimentatore da 600 w, non lo uso la notte e non è acceso nemmeno sempre di giorno potrebbe essere il computer che assorbe così tanto? posso aver commesso un qualche errore di assemblaggio che può provocare un assorbimento di elettricità eccessivo o mi stò preoccupando a vuoto e deve esserci qualcosa di sbagliato dalla compagnia elettrica?

dubito fortemente che un pc nuovo porti a un raddoppio della bolletta, specie se con su un ali da 600w. Io controllerei se qualche furbetto del quartierino non si sia collegato al vostro impianto elettrico :fagiano: