PDA

View Full Version : Scotti a Buona Domenica: 400.000 Euro a puntata!


walternet
06-11-2003, 18:54
Per convincere lo showman a dire sì arriva la proposta "indecente" di 400 mila euro a puntata. Una cifra record che suona ancora più "choc" se si pensa che siamo in pieno periodo di austerity televisiva, con tagli ai compensi anche del 30-40%.
http://www.ilnuovo.it/nuovo/foglia/0,1007,191623,00.html
'sticazzi!

:eekk:

kaioh
06-11-2003, 18:57
purtroppo è in linea con gli altri showman.
è ancora peggio quando ciò accade in RAI.

V|RuS[X]
06-11-2003, 18:59
Uno schifo.

SaMu
06-11-2003, 19:03
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Uno schifo.

Why?

Dicci tutto Virus ;)

monkey72
06-11-2003, 19:05
Un'indecenza.

Adrian II
06-11-2003, 19:06
beh... ho solo da dire buon per lui... e stupidi quelli che lo pagano...

anonimizzato
06-11-2003, 19:06
Sono sicuro che lo pagano uno sproposito ma 400.000 euro a puntata no, mi spiace ma non ci credo.

V|RuS[X]
06-11-2003, 19:09
Lo trovo indecoroso al pari merito dei lauti introti dei calciatori. E' indecoroso che ci sia gente che si alza alle 4 del mattino e vada a lavorare con la pietra sapendo già in partenza che non quadagnerà in tutta la propria misera vita quanto uno di questi 'speciali individui' in poche ore di chiacchera.
E' indecoroso che tutto ciò sia anch'io a pagarlo.
E' indecoroso che si arrivi a spendere queste cifre per convincere quell'uomo ad andare in quella trasmissione di bassa lega invece che provare a rialzare il livello proponendo qualche valido giovane che ancora non si è montato la testa.
E' indecoroso che tu mi abbia posto questa domanda, quando credo tu sappia ancor meglio di me il perchè tutto ciò è uno schifo.

bluelake
06-11-2003, 19:10
Mah, finché è Mediaset che è privata ad offrire quei soldi, non mi indigna più di troppo... in fondo, i soldi sono degli sponsor e quindi se io non compro i prodotti pubblicizzati la cosa non mi tange. Quando a farlo è la RAI, finanziata in parte anche dalle tasse (perché il canone è nient'altro che una tassa al pari di IRPEF, IRPEG e compagnia bella), allora un po' mi girano, perché l'obiettivo della RAI non dovrebbe essere l'audience quanto il servizio offerto... e comunque, meglio a Gerry Scotti che a tanti altri conduttori... credo che le sue doti di professionalità acquisita con oltre 20 anni di lavoro nel mondo della comunicazione (fu lui ad "inaugurare" i programmi di Radio Deejay nel 1982, tanto per dirne una) siano del tutto fuori discussione :)

Jo3
06-11-2003, 19:12
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Lo trovo indecoroso al pari merito dei lauti introti dei calciatori. E' indecoroso che ci sia gente che si alza alle 4 del mattino e vada a lavorare con la pietra sapendo già in partenza che non quadagnerà in tutta la propria misera vita quanto uno di questi 'speciali individui' in poche ore di chiacchera.
E' indecoroso che tutto ciò sia anch'io a pagarlo.
E' indecoroso che si arrivi a spendere queste cifre per convincere quell'uomo ad andare in quella trasmissione di bassa lega invece che provare a rialzare il livello proponendo qualche valido giovane che ancora non si è montato la testa.
E' indecoroso che tu mi abbia posto questa domanda, quando credo tu sappia ancor meglio di me il perchè tutto ciò è uno schifo.

Direi che sono concorde, considerato lo scopo per cui quei soldi vengono spesi : una trasmissione domenicale, che cmq è un esempio di perfetta inutilita, e non apporta nulla di costruttivo ne di utile all'umanita.

Se Jerry Scotti fosse uno scenziato potrei anche capire.

mirage12345
06-11-2003, 19:12
Oserei dire: minchi@@@@!!!!
800.000.000 delle vecchie lire a puntata!:eek:
Alla faccia di quelli che muoiono di fame in Africa e in altre parti del mondo, ma lo sanno quanta gente si potrebbe sfamare con quei soldi?

TheDarkAngel
06-11-2003, 19:15
bene allora vendi il tuo pc e da il ricavato ai poveri...
prima di dire sarebbe meglio fare -.-

Bardiel
06-11-2003, 19:17
TV oppio del popolo.

anonimizzato
06-11-2003, 19:17
Per me i 400.000 a puntata, azienda privata o non, rimangono una cosa indecente alla pari degli stipendi milionari di calciatori ed affini.
Poi allora certi "soggetti" a questo punto dovrebbero avere il buon gusto di evitare di fare gli spettacoli di beneficenza in prima serata dicendo aiutiamo chi ha bisogno chi soffre bla bla bla, perchè a dà ciò un ottimo proposito si tramuta ai miei occhi nelle farneticazioni di un ipocrita !

V|RuS[X]
06-11-2003, 19:18
Originariamente inviato da Bardiel
TV oppio del popolo.

Tv e sport caro Bardiel. Auguri per oggi.

mirage12345
06-11-2003, 19:23
Originariamente inviato da TheDarkAngel
bene allora vendi il tuo pc e da il ricavato ai poveri...
prima di dire sarebbe meglio fare -.-

Non ti preoccupare che la mia beneficenza, seppure nel mio piccolo, io la faccio... non so tu. E aiutare gli altri, quelli che veramente hanno bisogno, è una cosa che ti fa sentire molto molto bene, sicuramente di + di come si dovrebbe sentire quel ladro di Scotti a prendere quei soldi.......

monkey72
06-11-2003, 19:24
sponsor e professionalità a parte sono comunque uno spreco, che fa oltre a divertire un pò il pubblico con la sua simpatia che cmq è una sua dote innata? allora un cardiochirurgo che ogni giorno ha la vita dei pazienti fra le mani, ad una minima incertezza o distrazione durante una delicata operazione potrebbe perderle quanto dovrebbe prendere? ha pure studiato molto x questo... no, non sono assolutamente giustificabili certe cifre, dovrebbe essere un lavoro come un altro

monkey72
06-11-2003, 19:25
Originariamente inviato da TheDarkAngel
bene allora vendi il tuo pc e da il ricavato ai poveri...
prima di dire sarebbe meglio fare -.-

:rolleyes:

V|RuS[X]
06-11-2003, 19:29
Originariamente inviato da monkey72
sponsor e professionalità a parte sono comunque uno spreco, che fa oltre a divertire un pò il pubblico con la sua simpatia che cmq è una sua dote innata? allora un cardiochirurgo che ogni giorno ha la vita dei pazienti fra le mani, ad una minima incertezza o distrazione durante una delicata operazione potrebbe perderle quanto dovrebbe prendere? ha pure studiato molto x questo... no, non sono assolutamente giustificabili certe cifre, dovrebbe essere un lavoro come un altro

:flower:

Burns
06-11-2003, 19:29
Originariamente inviato da Bardiel
TV oppio del popolo.

parole sante

lnessuno
06-11-2003, 19:32
Originariamente inviato da TheDarkAngel
bene allora vendi il tuo pc e da il ricavato ai poveri...
prima di dire sarebbe meglio fare -.-


c'è una sottile differenza fra chi si può permettere un pc da un paio di milioni e chi di milioni ne prende 800 a puntata...

FastFreddy
06-11-2003, 19:34
Uè, non starete mica diventando .....



















........ COMUNISTI! :eek: :eek: :eek:



:D :D :D :D :D
(Tanto oggi va di moda!)

monkey72
06-11-2003, 19:34
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Lo trovo indecoroso al pari merito dei lauti introti dei calciatori. E' indecoroso che ci sia gente che si alza alle 4 del mattino e vada a lavorare con la pietra sapendo già in partenza che non quadagnerà in tutta la propria misera vita quanto uno di questi 'speciali individui' in poche ore di chiacchera.
E' indecoroso che tutto ciò sia anch'io a pagarlo.
E' indecoroso che si arrivi a spendere queste cifre per convincere quell'uomo ad andare in quella trasmissione di bassa lega invece che provare a rialzare il livello proponendo qualche valido giovane che ancora non si è montato la testa.
E' indecoroso che tu mi abbia posto questa domanda, quando credo tu sappia ancor meglio di me il perchè tutto ciò è uno schifo.
:flower:

walternet
06-11-2003, 19:35
Non credo siano soldi "buttati": Mediaset arriva a quelle cifre con l'intenzione di recuperare gli spettatori traghettati verso rai1... più spettatori = più soldi dalla pubblicità. E' chiaro che hanno in programma di aumentare i ricavi come minimo in modo proporzionale all'offerta fatta e Scotti dovrebbe essere una garanzia.
In ogni caso molto meglio Scotti che Cicciobaffo, no?
Sono contentissimo della nuova Domenica IN di Bonolis proprio perchè ha dato una scossa alla concorrenza (e questa ne è la prova)... Buona Domenica vinceva solo perchè era il programma "meno peggio", finalmente adesso ricomincerà a competere veramente.

Però, nonostante questo...
'sti cazzi :D

monkey72
06-11-2003, 19:38
Originariamente inviato da FastFreddy
Uè, non starete mica diventando .....



















........ COMUNISTI! :eek: :eek: :eek:



:D :D :D :D :D
(Tanto oggi va di moda!)
se realista x te significa comunista, SI ;)

FastFreddy
06-11-2003, 19:42
Originariamente inviato da monkey72
se realista x te significa comunista, SI ;)

No, è che oramai è diventata una moda bollare come comunista chiunque la pensi in maniera "leggermente" diversa dalla massa! ;)

Ciao! :)

TheDarkAngel
06-11-2003, 19:51
Originariamente inviato da lnessuno
c'è una sottile differenza fra chi si può permettere un pc da un paio di milioni e chi di milioni ne prende 800 a puntata...

certo ma potrebbe benissimo iniziare lui a fare il benefattore
troppo comodo dire agli altri di farlo...

lnessuno
06-11-2003, 20:02
Originariamente inviato da TheDarkAngel
certo ma potrebbe benissimo iniziare lui a fare il benefattore
troppo comodo dire agli altri di farlo...



chi ti dice che già non lo faccia? magari ha del tempo libero e lo sfrutta facendo volontariato da qualche parte...
raramente uno con uno stipendio normale può permettersi di concedersi tutti i capricci che vorrebbe, figuriamoci a darli in beneficenza... dall'altra parte invece c'è chi prende 800 milioni a serata... (ci sarebbe quasi da chiedersi che cavolo se ne fanno di tutti quei soldi... eh mi piacerebbe avere anche io problemi di questo genere :rolleyes: :D)


ma poi dico... ti sembra giusto che ci sia qualcuno che pur senza fare niente di così importante (non dirmi che condurre un programma televisivo è importante perchè sarebbe un'offesa per tutti quelli che lavorano sul serio) in una sera guadagni come un qualunque altro pirla come potrei essere io in più di 25 anni di lavoro?!? (considerando uno stipendio -che non vedo nemmeno in cartolina- di 2.5 milioni al mese)

recoil
06-11-2003, 20:12
la cosa incredibile è che nemmeno un calciatore superpagato guadagna così tanto!

Buona Domenica quante puntate fa all'anno? penso almeno 30, se non di più... sarebbero 12 milioni di euro l'anno, ovvero circa 23 miliardi di lire!!!!
mi pare assurdo... considerando che bisogna pagare anche altra gente

mirage12345
06-11-2003, 20:16
Originariamente inviato da lnessuno
chi ti dice che già non lo faccia? magari ha del tempo libero e lo sfrutta facendo volontariato da qualche parte...
raramente uno con uno stipendio normale può permettersi di concedersi tutti i capricci che vorrebbe, figuriamoci a darli in beneficenza... dall'altra parte invece c'è chi prende 800 milioni a serata... (ci sarebbe quasi da chiedersi che cavolo se ne fanno di tutti quei soldi... eh mi piacerebbe avere anche io problemi di questo genere :rolleyes: :D)



E' quello che ho appena detto:

--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da TheDarkAngel
bene allora vendi il tuo pc e da il ricavato ai poveri...
prima di dire sarebbe meglio fare -.-
--------------------------------------------------------------------------------


Non ti preoccupare che la mia beneficenza, seppure nel mio piccolo, io la faccio... non so tu. E aiutare gli altri, quelli che veramente hanno bisogno, è una cosa che ti fa sentire molto molto bene, sicuramente di + di come si dovrebbe sentire quel ladro di Scotti a prendere quei soldi.......

recoil
06-11-2003, 20:18
Originariamente inviato da mirage12345
E aiutare gli altri, quelli che veramente hanno bisogno, è una cosa che ti fa sentire molto molto bene, sicuramente di + di come si dovrebbe sentire quel ladro di Scotti a prendere quei soldi.......

la vera beneficenza va fatta in silenzio, senza farsi vedere. magari Jerry devolve parte dei suoi compensi a qualche associazione, io non lo so e tu nemmeno.
non mi pare giusto chiamarlo ladro capisci?
se ti offrissero 400.000€ non penso che li rifiuteresti, semmani bisogna pensare a quando sono pazzi i responsabili del programma :rolleyes:

Psyco_f
06-11-2003, 20:23
Ma quanti soldi vogliono guadagnare questi showman?

Adrian II
06-11-2003, 20:26
Originariamente inviato da FastFreddy
No, è che oramai è diventata una moda bollare come comunista chiunque la pensi in maniera "leggermente" diversa dalla massa! ;)

Ciao! :)
beh, è una questione di periodi... ci sono stati degli anni in cui chiunque avesse provato a mettere un po' d'ordine nel casino generale di hippie e company diventava improvvisamente un fascistone:rolleyes:

V|RuS[X]
06-11-2003, 20:26
Originariamente inviato da monkey72
:flower:


:oink:

Phantom II
06-11-2003, 20:33
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Lo trovo indecoroso al pari merito dei lauti introti dei calciatori. E' indecoroso che ci sia gente che si alza alle 4 del mattino e vada a lavorare con la pietra sapendo già in partenza che non quadagnerà in tutta la propria misera vita quanto uno di questi 'speciali individui' in poche ore di chiacchera.
E' indecoroso che tutto ciò sia anch'io a pagarlo.
E' indecoroso che si arrivi a spendere queste cifre per convincere quell'uomo ad andare in quella trasmissione di bassa lega invece che provare a rialzare il livello proponendo qualche valido giovane che ancora non si è montato la testa.
E' indecoroso che tu mi abbia posto questa domanda, quando credo tu sappia ancor meglio di me il perchè tutto ciò è uno schifo.
Con questo post ti sei guadagnato la mia stima a vita, complimenti non si poteva parlare meglio :mano:

monkey72
06-11-2003, 21:29
Originariamente inviato da V|RuS[X]
:oink:

:) ma che hai capito... io ti mostravo solo la mia stima come ha appena fatto Phantom!! :D ;)

ShadowThrone
06-11-2003, 21:39
semplice semplice

li ****acci loro!

V|RuS[X]
06-11-2003, 21:44
Originariamente inviato da monkey72
:) ma che hai capito... io ti mostravo solo la mia stima come ha appena fatto Phantom!! :D ;)

:(

monkey72
06-11-2003, 21:51
Originariamente inviato da V|RuS[X]
:(
:friend:

Skeletor
06-11-2003, 21:51
dico solo una cosa: se proprio a qualcuno li dovevano dare, sono contento che quel qualcuno sia Gerry Scotti! Anzi, proprio perchè è G.S. pagano quella cifra... stiamo parlando di uno dei migliori se non IL miglior Presentatore/Conduttore italiano... Personalmente lo stimo moltissimo, sa fare il suo lavoro come pochi altri. Ragazzi, sveglia(senza offesa), ormai SI SA che le cifre sono queste... e che se li goda alla grande!!!!!!!!! :D :D :oink: :D

V|RuS[X]
06-11-2003, 21:51
Originariamente inviato da monkey72
:friend:

ri-:oink:

Phantom II
06-11-2003, 21:54
Originariamente inviato da Skeletor
dico solo una cosa: se proprio a qualcuno li dovevano dare, sono contento che quel qualcuno sia Gerry Scotti! Anzi, proprio perchè è G.S. pagano quella cifra... stiamo parlando di uno dei migliori se non IL miglior Presentatore/Conduttore italiano... Personalmente lo stimo moltissimo, sa fare il suo lavoro come pochi altri. Ragazzi, sveglia(senza offesa), ormai SI SA che le cifre sono queste... e che se li goda alla grande!!!!!!!!! :D :D :oink: :D
Certo che se li goda alla faccia di chi tutti i giorni crepa di fame, ma per favore ci vorrebbe un'altra seconda guerra mondiale per dare una regolata a sto mondo che va a rotoli :rolleyes:

Skeletor
06-11-2003, 22:00
quello che dici non va molto d'accordo con la tua sign... ;)

monkey72
06-11-2003, 22:01
Originariamente inviato da V|RuS[X]
ri-:oink:


:eek: ;)

m4st3rx
06-11-2003, 22:11
Originariamente inviato da mirage12345
Non ti preoccupare che la mia beneficenza, seppure nel mio piccolo, io la faccio... non so tu. E aiutare gli altri, quelli che veramente hanno bisogno, è una cosa che ti fa sentire molto molto bene, sicuramente di + di come si dovrebbe sentire quel ladro di Scotti a prendere quei soldi.......

si ma non ho capito perche' ladro ???? :rolleyes:

prima di infamare la gente , cerchiamo di ragionare, se non veniva pagato lui sicuramente qualcun'altro avrebbe preso quei soldi e , quindi quei 400.000€ qualcuno se li intasca ne + ne - , meglio una persona che cmq. in tv ci sa' fare come appunto scotti (anke se poi un programma come buona domenica mi fa' letteralmente vomitare, x fortuna che c'e' il satellite ed i divx :rolleyes: :D )

scommetto che cmq. tu al suo posto non avresti mai accettato :rolleyes: :rolleyes:

Phantom II
06-11-2003, 22:13
Originariamente inviato da Skeletor
quello che dici non va molto d'accordo con la tua sign... ;)
Dici a me :confused:

m4st3rx
06-11-2003, 22:16
Originariamente inviato da Phantom II
Certo che se li goda alla faccia di chi tutti i giorni crepa di fame, ma per favore ci vorrebbe un'altra seconda guerra mondiale per dare una regolata a sto mondo che va a rotoli :rolleyes:

purtroppo succede cosi' , quando qualcuno ha un po' di soldi :

- O HA RUBATO
- o ha rubato
- o ha rubato
... ma e' possibile ? sempre la solita storia , tutti....cacchio, se li meritera' 400.000€ scotti , dopo ke da piu' di 20 anni e' uno dei migliori conduttori tv... almeno si parla di presentatore , fa qualcosa in cui certamente serve talento/stile (ad. es x i calciatori posso capire che sono pagati in modo assurdo , quelli proprio non devono fare niente
:O :D )

sicuramente non e' questo il problema del mondo ... i problemi del mondo sono ben altri ! ;)

Skeletor
06-11-2003, 22:17
Eh già.

Phantom II
06-11-2003, 22:22
Originariamente inviato da m4st3rx
purtroppo succede cosi' , quando qualcuno ha un po' di soldi :

- O HA RUBATO
- o ha rubato
- o ha rubato
... ma e' possibile ? sempre la solita storia , tutti....cacchio, se li meritera' 400.000€ scotti , dopo ke da piu' di 20 anni e' uno dei migliori conduttori tv... almeno si parla di presentatore , fa qualcosa in cui certamente serve talento/stile (ad. es x i calciatori posso capire che sono pagati in modo assurdo , quelli proprio non devono fare niente
:O :D )

sicuramente non e' questo il problema del mondo ... i problemi del mondo sono ben altri ! ;)
400.000€ non se li mertia nemmeno Dio per aver creato il mondo figuriamoci se li merita Scotti :rolleyes:
La verità è che ai nostri tempi si è perso il senso della misura e della decenza.

m4st3rx
06-11-2003, 22:26
Originariamente inviato da Phantom II
400.000€ non se li mertia nemmeno Dio per aver creato il mondo figuriamoci se li merita Scotti :rolleyes:
La verità è che ai nostri tempi si è perso il senso della misura e della decenza.

posso essere daccordo , ma questo episodio e' uno di un'infinita' di episodi analoghi anke ben + gravi quindi nn trovo giusto accanirsi su scotti usandolo come capro espiatorio x i problemi del mondo ...

Phantom II
06-11-2003, 22:28
Originariamente inviato da m4st3rx
posso essere daccordo , ma questo episodio e' uno di un'infinita' di episodi analoghi anke ben + gravi quindi nn trovo giusto accanirsi su scotti usandolo come capro espiatorio x i problemi del mondo ...
Io infatti non mi accanisco con Scotti ma con il sistema che permette certe cose.

monkey72
06-11-2003, 22:32
Phantom sei grande! ;)

Phantom II
06-11-2003, 22:34
Originariamente inviato da monkey72
Phantom sei grande! ;)
:eek:
Grazie, anche se non mi pare di aver scritto nulla di eccezionale :confused:
Cioè ma sono l'unico a pensare che ste cose siano davvero fuori dal mondo e da ogni parametro?

monkey72
06-11-2003, 22:38
Originariamente inviato da Phantom II
:eek:
Grazie, anche se non mi pare di aver scritto nulla di eccezionale :confused:
Cioè ma sono l'unico a pensare che ste cose siano davvero fuori dal mondo e da ogni parametro?
no, infatti hai scritto cose normalissime, è che hai pazienza nel farlo capire a chi non vuol capire che si sta veramente esagerando ;)

Phantom II
06-11-2003, 22:42
Originariamente inviato da monkey72
no, infatti hai scritto cose normalissime, è che hai pazienza nel farlo capire a chi non vuol capire che si sta veramente esagerando ;)
Il brutto è che l'uomo della strada comincia a vedere queste cose come normali :nono:

m4st3rx
06-11-2003, 22:50
Originariamente inviato da monkey72
no, infatti hai scritto cose normalissime, è che hai pazienza nel farlo capire a chi non vuol capire che si sta veramente esagerando ;)

visto che oramai sono l'unico a pensare che 400.000 € non sono il vero problema del mondo reputo che oramai sia inopportuno continuare ad argomentare , chiudo qui il mio intervento :rolleyes:

monkey72
06-11-2003, 22:58
Originariamente inviato da m4st3rx
visto che oramai sono l'unico a pensare che 400.000 € non sono il vero problema del mondo reputo che oramai sia inopportuno continuare ad argomentare , chiudo qui il mio intervento :rolleyes:
dai... ma 400.000€ a puntata!!!! ma stiamo scherzando io dovrò lavorare una vita x sperare semplicemente di metterli da parte... :mad:

jumpermax
06-11-2003, 23:09
Originariamente inviato da FastFreddy
No, è che oramai è diventata una moda bollare come comunista chiunque la pensi in maniera "leggermente" diversa dalla massa! ;)

Ciao! :)
semmai è il contrario... c'è una massa che sogna di bollarsi come comunista per distinguersi da sè stessa... discorso complicato comunque :D

Volpe78
06-11-2003, 23:26
Originariamente inviato da bluelake
Quando a farlo è la RAI, finanziata in parte anche dalle tasse (perché il canone è nient'altro che una tassa al pari di IRPEF, IRPEG e compagnia bella), allora un po' mi girano,

Per la precisione irper e irpeg sono imposte e il canone è una tassa
:O :D

jumpermax
06-11-2003, 23:27
Originariamente inviato da monkey72
dai... ma 400.000€ a puntata!!!! ma stiamo scherzando io dovrò lavorare una vita x sperare semplicemente di metterli da parte... :mad:
scusa la domanda... ma tu sapresti fare il suo lavoro?

jumpermax
06-11-2003, 23:35
Originariamente inviato da walternet
Non credo siano soldi "buttati": Mediaset arriva a quelle cifre con l'intenzione di recuperare gli spettatori traghettati verso rai1... più spettatori = più soldi dalla pubblicità. E' chiaro che hanno in programma di aumentare i ricavi come minimo in modo proporzionale all'offerta fatta e Scotti dovrebbe essere una garanzia.
In ogni caso molto meglio Scotti che Cicciobaffo, no?
Sono contentissimo della nuova Domenica IN di Bonolis proprio perchè ha dato una scossa alla concorrenza (e questa ne è la prova)... Buona Domenica vinceva solo perchè era il programma "meno peggio", finalmente adesso ricomincerà a competere veramente.

Però, nonostante questo...
'sti cazzi :D
è proprio questo il punto... Scotti Bonolis e pochi altri sanno fare la differenza negli ascolti. Insomma non prendiamoci in giro. Queste trasmissioni costano miliardi e ne fanno guadagnare altrettanti. La differenza di solo un paio di punti negli indici di ascolto pesa e si fa sentire, e non tutti guardate hanno la stoffa per poter fare certe cose. Passaparola tanto per fare un esempio è stata preceduta da una trasmissione di Fiorello che certo non è un novellino. Ma è stata un flop lo stesso. Le trasmissioni di Jerry Scotti hanno un indice di ascolto molto, il che si traduce in tanti bei soldi per l'azienda che lo paga. Poichè esiste un mercato e le aziende concorrenti sanno che le prestazioni si pagano.
Insomma guardate Bonolis... è costato caro alla Rai... ma sta ripagando ogni singolo euro in termini di ritorno pubblicitario. Poi semmai si può discutere del fatto che un'azienda pubblica debba o meno avere fini di lucro piuttosto che culturali o informativi. Se il fine è guadagnare o almeno non perdere chi ha deciso di coprire d'oro Bonolis ha fatto bene... perché ne intascherà in proporzione l'azienda (sti discorsi del cavolo sul canone quindi ve li potete risparmiare)

monkey72
06-11-2003, 23:37
Originariamente inviato da jumpermax
scusa la domanda... ma tu sapresti fare il suo lavoro?
no, ma mi sembra di aver portato esempi di persone che fanno ben altri lavori che non quello di essere semplicemente se stessi...
eppoi scusa che c'entra questo, allora posso anche dirti che no, non lo so fare, ma se lo sapessi fare mi sembrerebbero comunque troppi!

jumpermax
06-11-2003, 23:51
Originariamente inviato da monkey72
no, ma mi sembra di aver portato esempi di persone che fanno ben altri lavori che non quello di essere semplicemente se stessi...
eppoi scusa che c'entra questo, allora posso anche dirti che no, non lo so fare, ma se lo sapessi fare mi sembrerebbero comunque troppi!
Io non vedo dove sia lo scandalo. Non ti piace questo sistema? spegni la tv, non andare allo stadio rifiutati di comprare prodotti reclamizzati. Inutile lamentarsi di queste cose quando in realtà è il mercato che decide. Shumacher si guadagna 60 miliardi l'anno... Sato paga per correre, eppure fanno lo stesso mestiere. Solo che con Shumacher la ferrari guadagna più di quanto spende.
Ingiusto? Non guardare le corse, non fumare le sigarette non comprare auto fiat... ma finchè contribuisci è inutile che ti vieni a lamentare....

monkey72
06-11-2003, 23:57
Originariamente inviato da jumpermax
Io non vedo dove sia lo scandalo. Non ti piace questo sistema? spegni la tv, non andare allo stadio rifiutati di comprare prodotti reclamizzati. Inutile lamentarsi di queste cose quando in realtà è il mercato che decide. Shumacher si guadagna 60 miliardi l'anno... Sato paga per correre, eppure fanno lo stesso mestiere. Solo che con Shumacher la ferrari guadagna più di quanto spende.
Ingiusto? Non guardare le corse, non fumare le sigarette non comprare auto fiat... ma finchè contribuisci è inutile che ti vieni a lamentare....
guarda che un'alternativa a non comprare potrebbe essere comprare a prezzi minori... ci sono anche vie di mezzo...

V|RuS[X]
07-11-2003, 00:05
Originariamente inviato da monkey72
guarda che un'alternativa a non comprare potrebbe essere comprare a prezzi minori

Stavo per risponderti io jumper, è stata più svelta di me. E' inutile che ti schieri in difesa di questo marcio e consumistico regime, siamo in piena secessione e non ce ne rendiamo conto. Notte serena a tutti.

jumpermax
07-11-2003, 00:10
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Stavo per risponderti io jumper, è stata più svelta di me. E' inutile che ti schieri in difesa di questo marcio e consumistico regime, siamo in piena secessione e non ce ne rendiamo conto. Notte serena a tutti.
oh come no. La gente spende meno e chi ha cannato i conti le paga le conseguenze... guarda un po' ci sono delle società sportive che con gli introiti non coprono nemmeno più gli stipendi...
Stesso discorso per la televisione, se canni il conto sul budget dichiari bancarotta. Ora se le aziende investono tanto in pubblicità da consentire alla televisione di spendere queste cifre beh vuol dire che il pubblico certe cose le segue. Continuo proprio a non vedere dove sia la questione... il problema sono i soldi che si prende? I soldi li vale tutti visto che fa guadagnare altrettanto, non li ruba di certo. Il problema è che guadagna più di noi? Io certo non vorrei fare a cambio, preferirei mille volte di più fare qualcos'altro se dovessi scegliere...

monkey72
07-11-2003, 00:16
notte a tutti

Billabong
07-11-2003, 00:24
Neanch'io vedo tutto qiesto scandalo...

Non stiamo parlando del primo venuto ma di uno che cmq, nel suo ambito (qualunque ambito sia) è il migliore: sarà squallido, ingiusto, ecc. ma come le conduce lui le trasmissioni non le conduce nessuno. Giusto dunque che venga pagato in proporzione.

Il fatto che da ai nervi, casomai, è che la rai sperperi denaro pubblico per strapagare i dipendenti: finchè son soldi di tutti, ovvero di nessuno, si spende e spande, vorrei vedere vedere però se avessero degli azionisti cui rispondere... ci penserebbero 2 volte!:rolleyes:

Cmq questo è nulla rispetto a quello che prendono i manager (parecchi di loro cmq rubando in senso stretto...) o certi imprenditori. Google è in mano a due ragazzi ed è stimato tra i 15 e i 25 mld di $: se vendono se ne beccano almeno 10 a testa; e cmq continuo a non vedere lo scandalo (se nn lo spreco di denaro pubblico).

gotam
07-11-2003, 00:36
Originariamente inviato da Billabong
Neanch'io vedo tutto qiesto scandalo...

Non stiamo parlando del primo venuto ma di uno che cmq, nel suo ambito (qualunque ambito sia) è il migliore: sarà squallido, ingiusto, ecc. ma come le conduce lui le trasmissioni non le conduce nessuno. Giusto dunque che venga pagato in proporzione.

Il fatto che da ai nervi, casomai, è che la rai sperperi denaro pubblico per strapagare i dipendenti: finchè son soldi di tutti, ovvero di nessuno, si spende e spande, vorrei vedere vedere però se avessero degli azionisti cui rispondere... ci penserebbero 2 volte!:rolleyes:

Cmq questo è nulla rispetto a quello che prendono i manager (parecchi di loro cmq rubando in senso stretto...) o certi imprenditori. Google è in mano a due ragazzi ed è stimato tra i 15 e i 25 mld di $: se vendono se ne beccano almeno 10 a testa; e cmq continuo a non vedere lo scandalo (se nn lo spreco di denaro pubblico).

Non puoi paragonare i 2 ragazzi di google cib Gerry Scotti. Immagina internet senza google. In una sola parola :eek: Immagina la tv senza Gerry Scotti cosa cambierebbe?

wolverine
07-11-2003, 00:41
Originariamente inviato da monkey72
:) ma che hai capito... io ti mostravo solo la mia stima come ha appena fatto Phantom!! :D ;)

Devi sapere che V|rusx è come i Pavesini... ogni momemto è quello buono! :D ;)

Gandalf The White
07-11-2003, 01:09
Originariamente inviato da gotam
Non puoi paragonare i 2 ragazzi di google cib Gerry Scotti. Immagina internet senza google. In una sola parola :eek: Immagina la tv senza Gerry Scotti cosa cambierebbe?

Condordo.

IMHO la tv senza Scotti e tutti quegli altri parassiti sarebbe MOLTO migliore ... se poi si porta via anche letterine e simili ancora meglio ( ma io non faccio testo, fosse per me eliminerei TUTTO tranne telegiornali, da ridurre a comunicati stampa tipo ansa però, documentari e film ) ...

... ma al di là di questo, Google oltre ad essere un genialata ( secondo me, per la sua impostazione essenziale ) è una cosa effettivamente UTILE per tutti ed è oggettivamente giusto che i due gestori dello stesso "valgano" una barca di soldi ... Scotti invece a cosa serve, ha inventato qualcosa, fa qualcosa di utile per il popolo oltre a mostrare culi al vento nelle sue trasmissioni ? :mbe:

( e che nessuno mi venga a dire che le sue trasmissioni sono geniali perché toccano l'idiozia pura e semplice, un mescolone di vips semi-dimenticati quà e là, un pò di belle ragazze che zompano in giro, il solito campione che fa tanto "vicino di casa" per far sentire la trasmissione più vicina alla realtà del pubblico e niente di più )

Ma come hanno già ricordato in molti, il problema non sono tanto le categorie che definire semplicemente "eccessivamente pagate" sembra una barzelletta ... il problema sta nel il fatto che la stragrande maggioranza della gente ormai trova perfettamente normale che un ebete di calciatore prenda CENTINAIA DI VOLTE più di uno scienziato o di un medico ... per poi magari andarsi a lamentarsi proprio degli stipendi dei medici !!! :eek:

:muro:

jumpermax
07-11-2003, 01:39
Originariamente inviato da Gandalf The White
Condordo.

IMHO la tv senza Scotti e tutti quegli altri parassiti sarebbe MOLTO migliore ... se poi si porta via anche letterine e simili ancora meglio ( ma io non faccio testo, fosse per me eliminerei TUTTO tranne telegiornali, da ridurre a comunicati stampa tipo ansa però, documentari e film ) ...

dalla serie "c'è un piccolo dittatore in ognuno di noi" abbiamo trasmesso la TV come la voglio imporre a tutti gli altri di Gandalf the white. Nella stessa collana, la "tv di Zio Adolf" "le trenta ore di preghiera secondo Komehini" e "i miei primi 40 milioni di morti di Giuseppone Stalin" :D


... ma al di là di questo, Google oltre ad essere un genialata ( secondo me, per la sua impostazione essenziale ) è una cosa effettivamente UTILE per tutti ed è oggettivamente giusto che i due gestori dello stesso "valgano" una barca di soldi ... Scotti invece a cosa serve, ha inventato qualcosa, fa qualcosa di utile per il popolo oltre a mostrare culi al vento nelle sue trasmissioni ? :mbe:

azz e io che l'ho usato una volta per cercare le donnine nude... non mi verranno bruciati gli occhi per questo spero! :D

( e che nessuno mi venga a dire che le sue trasmissioni sono geniali perché toccano l'idiozia pura e semplice, un mescolone di vips semi-dimenticati quà e là, un pò di belle ragazze che zompano in giro, il solito campione che fa tanto "vicino di casa" per far sentire la trasmissione più vicina alla realtà del pubblico e niente di più )

Ma come hanno già ricordato in molti, il problema non sono tanto le categorie che definire semplicemente "eccessivamente pagate" sembra una barzelletta ... il problema sta nel il fatto che la stragrande maggioranza della gente ormai trova perfettamente normale che un ebete di calciatore prenda CENTINAIA DI VOLTE più di uno scienziato o di un medico ... per poi magari andarsi a lamentarsi proprio degli stipendi dei medici !!! :eek:

Ah sì? credi che le trasmissioni siano così semplici da fare? Che basta qualche cazzata in croce e via ti incolli alla televisione 10 milioni di cretini? Gerry Scotti in quello che fa è dannatamente bravo, il fatto che non ti piaccia il lavoro che fa è un problema tuo.
E poi vorrei capire che caspita centra il discorso dell'utilità. Al muro ho appeso una copia dell'infinito di Leopardi. Posso definirla utile? Assolutamente no, come non è utile l'arte in genere, non ci si mangia non crea conoscenza è del tutto inutile. Eppure grazie al cielo esiste.
Non puoi misurare tutto in termini di conoscenza o tecnologia. E poi non capisco perché tutto questo stracciarsi le vesti per i medici... ho conosciuto gente, bravissima per carità che dopo avermi spillato 200€ per una visita, avermi detto di essere urgente mettermi in lista per l'operazione da fare dopo 9 mesi.
Salvo poi dirmi che a pagamento nello stesso ospedale e nella stessa sala operatoria potevo andarci la settimana dopo per soli 6 milioni.
Guarda io preferisco Jerry Scotti... anche perchè se me lo incontro solitamente è lui che mi firma un assegno e non viceversa...

Jo3
07-11-2003, 05:33
Originariamente inviato da jumpermax
Io non vedo dove sia lo scandalo. Non ti piace questo sistema? spegni la tv, non andare allo stadio rifiutati di comprare prodotti reclamizzati. Inutile lamentarsi di queste cose quando in realtà è il mercato che decide. Shumacher si guadagna 60 miliardi l'anno... Sato paga per correre, eppure fanno lo stesso mestiere. Solo che con Shumacher la ferrari guadagna più di quanto spende.
Ingiusto? Non guardare le corse, non fumare le sigarette non comprare auto fiat... ma finchè contribuisci è inutile che ti vieni a lamentare....


Questo tuo ragionamento in ogni caso non da una giustificante a chi magari come esempio citato precedentemente quei soldi non li vedra' in una vita intera.

O chi non ha un lavoro, e non prendo gli italiani, ma parlo degli extracomunitari, che automaticamente non hanno diritto di lavoro fintantoche rimangono in tale condizione : e la pancia, in ogni caso, la devi riempire :)

Questa puo essere una giustificante allo stipendio di Gerry Scotti : ma questo spiega mondi completamente diversi e che magari vivono a meno di 50 mt uno dall'altro.

Estremizzando il tuo esporre, tutto potrebbe suonare in questo modo. :)

Non mi piace gerry scotti? bene cambio canale : non sono obbligato a guardarlo.
Non mi va di trovare traffico x 2 ore la mattina quando vado a lavorare? bene prendo il treno e mi smazzo la folla : non sono obbligato a prendere la macchina
Non voglio vedere il marocchino ai lati della strada? bene chiudo gli occhi e alzo il volume dell'autoradio : non sono tenuto moralmente a nulla nei confronti di questa persona.


Io credo che questo sia semplicemente un modo per nascondere e nascondersi.



INMO, ovviamente, e in mia coscienza, sentire una persona che prende 400.000 Euro per 2 ore in un programma di nessuna (per me) utilita', mi fa rimordere un po la coscienza, verso quelle persone che magari vedo tutti i giorni ai lati del semaforo, a meno di 2 mt da me.

Fatto salvo ovviamente Gerry Scotti, che fino a prova contraria, puo essere una bravissima persoa.

CYRANO
07-11-2003, 05:38
Gerry Scotti mi sta sulle balle come pochi... che schifo... evvabeh...tanto non lo guardo mai in tv , mi risparmio ste cose...






Ciaozzz

SaMu
07-11-2003, 09:19
Molti di voi ragionano come se a Gerry Scotti fossero stati "assegnati" 400.000€ da un certo "ente supremo per gli stipendi Giusti", di cui vi sentite sottovalutati beneficiari e inascoltati compartecipi.

Ma le cose non stanno proprio così.

C'è una certa impresa, Mediaset, che è di proprietà dei suoi azionisti.. cioè di chi possiede le azioni. E' quotata in borsa, se volete comprarvi un pezzo di Mediaset, potete farlo anche oggi.

Ora, come ogni impresa Mediaset cerca di operare in maniera economicamente redditizia.. cerca di produrre valore. Ogni impresa per farlo agisce in modo diverso.. chi produce lamiere acquisterà laminatoi e assumera laminatori, chi produce grano comprerà sementi e assumerà agricoltori, chi produce TV comprerà studi e telecamere e assumerà presentatori.

Potete star sicuri che ognuna di queste imprese, acquisterà i fattori produttivi (che siano immobili, attrezzature, persone) solamente se ritiene che il valore di un certo fattore sia superiore a quanto gli costa.. nessuno compra laminatoi da 100 milioni di euro se pensa di vendere 10 milioni di euro di lamiere.

Dunque se Mediaset è disposta a pagare una certa cifra per acquistare uno studio, delle telecamere, un conduttore, degli ospiti, e fare una trasmissione, è perchè ritiene (a ragione, dato che è un'impresa regolarmente in utile da anni) di poterne fare un buon uso e di realizzare complessivamente un valore superiore alla somma di quelli dei fattori che usa.

Lo stipendio di Gerry Scotti dunque, non è assegnato da un "ente supremo per gli stipendi Giusti", ma dalla valutazione economica di un'impresa che ritiene che a quella cifra sia conveniente. Un aspetto per nulla da sottovalutare, è che se la valutazione di Mediaset è sbagliata e Gerry Scotti vale meno di quanto gli offrono, a ricavarne un danno economico è Mediaset stessa.

Come accade a qualsiasi agricoltore che compra un trattore. A qualsiasi tornitore che compra un tornio. A qualsiasi ristoratore che assume un cuoco.

Korn
07-11-2003, 09:23
samu ormai sei prevedibile :D

SaMu
07-11-2003, 09:40
Originariamente inviato da Korn
samu ormai sei prevedibile :D

Perdonami se non mi unisco al Qualunquismo :D conto che entro la fine del terzo millennio si possa diffondere in Italia una chiara percezione di come funziona il mercato, l'impresa, i prezzi, gli stipendi, etc. :p


Al contrario, mi pare che i compagneros del forum siano un po' spiazzati da questo argomento.. Gerry Scotti a tutti gli effetti è un lavoratore dipendente, in un settore in cui le imprese sono pochissime e colluse, ha un contratto a tempo determinato, precario, rinnovato anno con anno, e tutto il suo potere contrattuale nei confronti dell'impresa deriva dalla sua faccia e dai suoi passati meriti artistici, non ha alcuna rendita di posizione.

Tecnicamente ha un rapporto con l'impresa meno forte e meno garantito di quello che ha qualsiasi metalmeccanico nei confronti della sua.

Linux&Xunil
07-11-2003, 09:49
Originariamente inviato da SaMu
Molti di voi ragionano come se a Gerry Scotti fossero stati "assegnati" 400.000€ da un certo "ente supremo per gli stipendi Giusti", di cui vi sentite sottovalutati beneficiari e inascoltati compartecipi.

Ma le cose non stanno proprio così.

C'è una certa impresa, Mediaset, che è di proprietà dei suoi azionisti.. cioè di chi possiede le azioni. E' quotata in borsa, se volete comprarvi un pezzo di Mediaset, potete farlo anche oggi.

Ora, come ogni impresa Mediaset cerca di operare in maniera economicamente redditizia.. cerca di produrre valore. Ogni impresa per farlo agisce in modo diverso.. chi produce lamiere acquisterà laminatoi e assumera laminatori, chi produce grano comprerà sementi e assumerà agricoltori, chi produce TV comprerà studi e telecamere e assumerà presentatori.

Potete star sicuri che ognuna di queste imprese, acquisterà i fattori produttivi (che siano immobili, attrezzature, persone) solamente se ritiene che il valore di un certo fattore sia superiore a quanto gli costa.. nessuno compra laminatoi da 100 milioni di euro se pensa di vendere 10 milioni di euro di lamiere.

Dunque se Mediaset è disposta a pagare una certa cifra per acquistare uno studio, delle telecamere, un conduttore, degli ospiti, e fare una trasmissione, è perchè ritiene (a ragione, dato che è un'impresa regolarmente in utile da anni) di poterne fare un buon uso e di realizzare complessivamente un valore superiore alla somma di quelli dei fattori che usa.

Lo stipendio di Gerry Scotti dunque, non è assegnato da un "ente supremo per gli stipendi Giusti", ma dalla valutazione economica di un'impresa che ritiene che a quella cifra sia conveniente. Un aspetto per nulla da sottovalutare, è che se la valutazione di Mediaset è sbagliata e Gerry Scotti vale meno di quanto gli offrono, a ricavarne un danno economico è Mediaset stessa.

Come accade a qualsiasi agricoltore che compra un trattore. A qualsiasi tornitore che compra un tornio. A qualsiasi ristoratore che assume un cuoco.
Aggiungo che se chiunque di noi potesse , prenderebbe i soldi di Scotti , Ronaldo ecc. ecc.

smeg47
07-11-2003, 10:02
Originariamente inviato da SaMu

Tecnicamente ha un rapporto con l'impresa meno forte e meno garantito di quello che ha qualsiasi metalmeccanico nei confronti della sua.

Ma va a ciapa i ratt!!!! :D

Linux&Xunil
07-11-2003, 10:12
Originariamente inviato da SaMu
Perdonami se non mi unisco al Qualunquismo :D conto che entro la fine del terzo millennio si possa diffondere in Italia una chiara percezione di come funziona il mercato, l'impresa, i prezzi, gli stipendi, etc. :p


Al contrario, mi pare che i compagneros del forum siano un po' spiazzati da questo argomento.. Gerry Scotti a tutti gli effetti è un lavoratore dipendente, in un settore in cui le imprese sono pochissime e colluse, ha un contratto a tempo determinato, precario, rinnovato anno con anno, e tutto il suo potere contrattuale nei confronti dell'impresa deriva dalla sua faccia e dai suoi passati meriti artistici, non ha alcuna rendita di posizione.

Tecnicamente ha un rapporto con l'impresa meno forte e meno garantito di quello che ha qualsiasi metalmeccanico nei confronti della sua.
Si , però il potere d acquisto dello stipendio di un metalmeccanico è un po piu basso ;)

SaMu
07-11-2003, 10:19
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Si , però il potere d acquisto dello stipendio di un metalmeccanico è un po piu basso ;)

Quindi il giudizio si basa sul potere d'acquisto, non sulle caratteristiche contrattuali, diritti doveri capacità etc?

Ma allora cos'è, se non "odio per la ricchezza"?

Raven
07-11-2003, 10:31
Quello che tui chiami "odio della ricchezza" io lo chiamo "giusta indignazione verso l'immoralità"... ;)

aaaahhh... i punti di vista! :sofico:

LadyLag
07-11-2003, 10:39
Fin quando e' un'azienda privata... che facciano come credono... finche' non sono i miei soldi.....


Per quanto riguarda poi Scotti, buon per lui che riesce ( a mio parere) a fare il suo mestiere molto meglio di tanti altri.. se gli hanno offerto una tale cifra vuol dire che buona domenica sta messa davverio male.... e, sempre per come la penso io.... era anche ora...

Linux&Xunil
07-11-2003, 10:42
Originariamente inviato da SaMu
Quindi il giudizio si basa sul potere d'acquisto, non sulle caratteristiche contrattuali, diritti doveri capacità etc?

Ma allora cos'è, se non "odio per la ricchezza"?
Credo che tu mi abbia frainteso.
"Tecnicamente ha un rapporto con l'impresa meno forte e meno garantito di quello che ha qualsiasi metalmeccanico nei confronti della sua. "
Volevo solo dire che Scotti o Ronaldo , saranno pure come dici tu dei "precari" , ma con un anno di lavoro fanno vivere di rendità i loro nipoti , un metalmeccanico se perde il posto si becca lo sfratto.Quindi il tuo accostamento mi sembra fuori luogo.





PS:
Perche dovrei odiare la ricchezza ?Chi ti ha detto che sono povero?

SaMu
07-11-2003, 10:44
Originariamente inviato da Raven
Quello che tui chiami "odio della ricchezza" io lo chiamo "giusta indignazione verso l'immoralità"... ;)


Forse abbiamo una diversa definizione di morale.. per aiutarti a farmi capire la tua, ti sottopongo (e sottopongo a chiunque legge il thread) un caso ipotetico:

"Paolo Corsini un giorno fa una valutazione, e conclude che gli articoli di Alessandro Bordin gli garantirebbero per il 2004 1 milione di € di pubblicità. Decide allora di offrire ad Alessandro Bordin un contratto da 800.000 € per l'anno 2004. Alessandro Bordin accetta."

Trovi che ci sia dell'immoralità in questo caso? Se si, dove di preciso?

Bet
07-11-2003, 10:47
SaMu sta cercando di gettare zizzania tra i mods :D

Phantom II
07-11-2003, 10:48
Originariamente inviato da SaMu
Forse abbiamo una diversa definizione di morale.. per aiutarti a farmi capire la tua, ti sottopongo (e sottopongo a chiunque legge il thread) un caso ipotetico:

"Paolo Corsini un giorno fa una valutazione, e conclude che gli articoli di Alessandro Bordin gli garantirebbero per il 2004 1 milione di € di pubblicità. Decide allora di offrire ad Alessandro Bordin un contratto da 800.000 € per l'anno 2004. Alessandro Bordin accetta."

Trovi che ci sia dell'immoralità in questo caso? Se si, dove di preciso?
Io l'immoralità la vedo nel compenso che prevede il contratto, come ho già detto nessuno si merita tanto ben di dio, men che meno un semplice presentatore televisivo.

Linux&Xunil
07-11-2003, 10:53
Originariamente inviato da Phantom II
Io l'immoralità la vedo nel compenso che prevede il contratto, come ho già detto nessuno si merita tanto ben di dio, men che meno un semplice presentatore televisivo.
Samu vuole dire che ad attribuire quel valore al lavoro di Bordin , Scotti e Ronaldo è il mercato , ossia noi che compriamo le cose che ci vendono .....e poi facciamo i moralisti (io no).

Phantom II
07-11-2003, 10:56
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Samu vuole dire che ad attribuire quel valore al lavoro di Bordin , Scotti e Ronaldo è il mercato , ossia noi che compriamo le cose che ci vendono .....e poi facciamo i moralisti (io no).
Qui non si tratta di fare i moralisti, ma di avere un briciolo di senso della misura. A mio parere una proposta del genere è del tutto fuori dal mondo è ho detto più volte il perchè, se poi a te va bene affari tuoi, a me un sistema del genere fa schifo e detto sinceramente ne auspico quanto prima il crollo.

SaMu
07-11-2003, 10:56
Originariamente inviato da Phantom II
Io l'immoralità la vedo nel compenso che prevede il contratto, come ho già detto nessuno si merita tanto ben di dio, men che meno un semplice presentatore televisivo.

Un contratto da 800.000€ per gli articoli di Alessandro dunque è troppo.. quale sarebbe un contratto "giusto" per 1 anno di articoli di Alessandro? Diciamo 30.000€?

A questo punto però mi chiedo (ti chiedo): Paolo sa che per dagli articoli di Alessandro ricaverà 1 milione di euro di pubblicità, è "giusto" che ne dia 30.000 ad Alessandro e il resto (970.000€) rimanga profitto imprenditoriale?

LadyLag
07-11-2003, 10:58
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Samu vuole dire che ad attribuire quel valore al lavoro di Bordin , Scotti e Ronaldo è il mercato , ossia noi che compriamo le cose che ci vendono .....e poi facciamo i moralisti (io no).

Ed io onestamente condivido il punto di vista di Samu..

Phantom II
07-11-2003, 10:59
Originariamente inviato da SaMu
Un contratto da 800.000€ per gli articoli di Alessandro dunque è troppo.. quale sarebbe un contratto "giusto" per 1 anno di articoli di Alessandro? Diciamo 30.000€?

A questo punto però mi chiedo (ti chiedo): Paolo sa che per dagli articoli di Alessandro ricaverà 1 milione di euro di pubblicità, è "giusto" che ne dia 30.000 ad Alessandro e il resto (970.000€) rimanga profitto imprenditoriale?
A dire il vero per me non è nemmeno giusto che Paolo lucri la bellezza di 1 milione di € su delle semplici recensioni.

Bet
07-11-2003, 11:01
Originariamente inviato da Phantom II
A dire il vero per me non è nemmeno giusto che Paolo lucri la bellezza di 1 milione di € su delle semplici recensioni.

azz... alla fine questi 970.000€ non sappiamo a chi darli :p

V|RuS[X]
07-11-2003, 11:03
Originariamente inviato da wolverine
Devi sapere che V|rusx è come i Pavesini... ogni momemto è quello buono! :D ;)

Quanto sei audace, vecchia volpe :cool:

LadyLag
07-11-2003, 11:04
Originariamente inviato da Bet
azz... alla fine questi 970.000€ non sappiamo a chi darli :p


se avete qualche problema.. io cerchero' di fare lo sforzo di accettarli :D :D

Bet
07-11-2003, 11:05
Originariamente inviato da LadyLag
se avete qualche problema.. io cerchero' di fare lo sforzo di accettarli :D :D

no guarda, implicitamente mi ero proposto anch'io... facciamo fifty-fifty? :D

Linux&Xunil
07-11-2003, 11:05
Originariamente inviato da Bet
azz... alla fine questi 970.000€ non sappiamo a chi darli :p
La meta è bene che vadano nelle casse dello stato per finanziare le pari opportunità e coprire le spese mediche delle categorie sociali più deboli ;)

Bet
07-11-2003, 11:08
Originariamente inviato da Linux&Xunil
La meta è bene che vadano nelle casse dello stato per finanziare le pari opportunità e coprire le spese mediche delle categorie sociali più deboli ;)

guarda, se si parla di 1.000.000 € occhio e croce ci vanno davvero nelle casse dello stato

Raven
07-11-2003, 11:09
Originariamente inviato da SaMu
Forse abbiamo una diversa definizione di morale.. per aiutarti a farmi capire la tua, ti sottopongo (e sottopongo a chiunque legge il thread) un caso ipotetico:

"Paolo Corsini un giorno fa una valutazione, e conclude che gli articoli di Alessandro Bordin gli garantirebbero per il 2004 1 milione di € di pubblicità. Decide allora di offrire ad Alessandro Bordin un contratto da 800.000 € per l'anno 2004. Alessandro Bordin accetta."

Trovi che ci sia dell'immoralità in questo caso? Se si, dove di preciso?

Premesso che dopo questa tua uscita il Bordin ti stimerà moltissimo, :sofico: trovo che l'immoralità ci sia e stia nella grandezza assolute delle cifre che sono in ballo in certi ambienti... infatti il tuo esempio non è pertinente, in quanto non raffigura una situazione reale! Corsini non riceverà mai 1mln di €, quindi non pagherà Bordin 800mila euro... Mi spiego: le cifre da te ipotizzate possono non essere immorali in certe situazioni e/o in posti di lavoro di assoluto alto livello...
Reputo però che queste cifre che girano in ambienti come: TV/spettacolo e calcio (tanto per fare un esmpio) siano immorali...

Linux&Xunil
07-11-2003, 11:12
Originariamente inviato da Bet
guarda, se si parla di 1.000.000 € occhio e croce ci vanno davvero nelle casse dello stato
IO dico che è giusto.

SaMu
07-11-2003, 11:13
Originariamente inviato da Phantom II
A dire il vero per me non è nemmeno giusto che Paolo lucri la bellezza di 1 milione di € su delle semplici recensioni.

Anche le imprese che comprano spazi pubblicitari da Paolo fanno valutazioni nel loro interesse.. sono disposte a pagare 1 milione di euro per far pubblicità negli spazi di Paolo, grazie agli articoli di Alessandro, perchè valutano che quella pubblicità gli garantirà un ritorno superiore ad 1 milione di euro.. diciamo 1.200.000€.. altrimenti, non la farebbero.

Diciamo che potrebbero pagare Paolo solo 100.000€.. quindi Alessandro ne prenderebbe 30.000€, Paolo 70.000€.. ma a questo punto l'impresa che ha fatto pubblicità ricaverebbe 1.200.000€ da una pubblicità pagata 100.000€.. con un profitto di 1.100.000€.. è "giusto"?

Mi pare che la questione si sposta, ma rimane uguale.. ancora non è chiaro dove risieda l'immoralità (Bordin intanto ha perso 770.000€, e immagino non sarà contento :D).

Bet
07-11-2003, 11:18
Originariamente inviato da Linux&Xunil
IO dico che è giusto.

non ho posto la questioni in termini di giusto/ingiusto, ho detto come stanno le cose :)

Raven
07-11-2003, 11:22
Originariamente inviato da SaMu
Anche le imprese che comprano spazi pubblicitari da Paolo fanno valutazioni nel loro interesse.. sono disposte a pagare 1 milione di euro per far pubblicità negli spazi di Paolo, grazie agli articoli di Alessandro, perchè valutano che quella pubblicità gli garantirà un ritorno superiore ad 1 milione di euro.. diciamo 1.200.000€.. altrimenti, non la farebbero.

Diciamo che potrebbero pagare Paolo solo 100.000€.. quindi Alessandro ne prenderebbe 30.000€, Paolo 70.000€.. ma a questo punto l'impresa che ha fatto pubblicità ricaverebbe 1.200.000€ da una pubblicità pagata 100.000€.. con un profitto di 1.100.000€.. è "giusto"?

Mi pare che la questione si sposta, ma rimane uguale.. ancora non è chiaro dove risieda l'immoralità (Bordin intanto ha perso 770.000€, e immagino non sarà contento :D).

Se cambi le cifre devi cambiarle tutte.! ;).. l'impresa quindi avrebbe un ritorno di 120.000 €

Bet
07-11-2003, 11:30
Raven, secondo me, poni male la questione. Non so quanto si possa porre una questione morale sul contratto fissato da due parti liberamente contraenti. La logica di SaMu è stringente: nei suoi esempi ha evidenziato che così la cosa si sposta solo all'infinito :) Se il discorso non ti piace x Bordin (invidioso! :D) il discorso vale x Scotti che è un caso reale (e di casi reali così c'è pieno).
Se vuoi porre una "questione morale" o simile, al limite devi chiederti che senso abbia il fatto che 10 milioni d'italiani (o chi x essi) si appassionino ad un quiz dove puoi vincere grosse cifre rispondento alla domanda "Qual'è la capitale della Svizzera?", o perchè mezzo mondo sia disposto a perdere la testa dietro a 22 giocatori che corrono dietro ad un pallone (potresti risolvere il problema come mi diceva un anziana signora: "Ma perchè non gli danno un pallone a testa?" :D ). Insomma, al limite c'è un fenomeno precedente (in cui uno puo' ritrovarsi o meno) posto il quale, la domanda "E' giusto pagari così Scotti?" non ha più senso, anche perchè risponde ad altre leggi.

SaMu
07-11-2003, 11:36
Originariamente inviato da Raven
Se cambi le cifre devi cambiarle tutte.! ;).. l'impresa quindi avrebbe un ritorno di 120.000 €

Partivamo dall'ipotesi che a Paolo davano 1 milione di euro per la pubblicità.. nessuno paga 1.000.000 di euro qualcosa che pensa gli valga 120.000.. no?

So che non è il caso di Hwupgrade (o Bordin sarebbe milionario :D) ma evidentemente E' il caso a Buona domenica.. altrimenti Mediaset non darebbe 400.000€ a Gerri Scotti.. i nomi cambiano, ma il concetto resta.. perchè se una cosa succede tra Hwupgrade e Alessandro Bordin è razionale, mentre diventa "immorale" se succede tra Mediaset e Gerri Scotti?

Linux&Xunil
07-11-2003, 11:42
Io lascerei fuori la morale dalle logiche del mercato.
Sarebbe semmai interessante spostare il problema sul fatto che qui sul forum siamo disposti a spendere 500 euro per una scheda video mentre c' è gente che crepa di fame.
Li sta la questione , non nella somma che percepisce Bordin per fare il suo articolo , che ripeto , non deriva da scelte morali o etiche , ma è DETTATO dal valore che il mercato (noi) gli attribuiamo.

Bet
07-11-2003, 11:52
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Io lascerei fuori la morale dalle logiche del mercato.
Sarebbe semmai interessante spostare il problema sul fatto che qui sul forum siamo disposti a spendere 500 euro per una scheda video mentre c' è gente che crepa di fame.
Li sta la questione , non nella somma che percepisce Bordin per fare il suo articolo , che ripeto , non deriva da scelte morali o etiche , ma è DETTATO dal valore che il mercato (noi) gli attribuiamo.

che poi grossomodo è quello che dicevo: ma su questo tempo che le visioni siano talmente diverse che parleremmo lingue totalmente diverse

ps: che poi sostanzialmente hai centrato il problema x me fondamentale e cioè che se c'è un problema, il problema non sono gli altri (come spesso accade di sentire) ma ci siamo dentro tutti

Raven
07-11-2003, 12:06
Originariamente inviato da Linux&Xunil

Li sta la questione , non nella somma che percepisce Bordin per fare il suo articolo , che ripeto , non deriva da scelte morali o etiche , ma è DETTATO dal valore che il mercato (noi) gli attribuiamo.

Pefetto! ;)

SaMu
07-11-2003, 12:16
Originariamente inviato da Raven
Pefetto! ;)

Quindi, chi guarda Buona Domenica è un immorale?


Domanda: leggi libri?

TonyManero
07-11-2003, 12:34
Dico la mia:

- A GerryScotti offrono N perchè fa guadaganre N+1, ok
- Non gli si può dare meno di mille altrimenti lui va da un altro che gli da N
- Questo impone di dargli N in qunto lui andrà sempre da chi gli da di più

Soluzione.

Gli stipendi fino a 3000 euro restano come sono a livello di tasse.

Stipendi superiori: se passo i 3000 euro, ogni 1000 euro di aumento ne devo lasciare 500 allo stato (oltre le classiche tasse) e altri 500 vengono in tadca a me. Se passo i 10000 euro mensili ogni mille di aumento a me restano sono 100euro e il resto lo devo lasciare allo stato. E così via per stipendi sempre più alti... fino a quando, per dare un uero netto in più, i datore di lavoro debba lasciare allo stato 1000 euro

Effetto:
In questo modo BuonaDomenica per pagare quella cifra netta a Gerry dovrebbe tirar fuori 30-40-100 volte di più. Improponibile. Lo stipendio si abbasserebbe. Resterebbe vivo il meccanismo dell'"asta" alla stipendio che quindi mantiene inpiedi le fondamenta del consimismo-capitalismo. Resterebbe tutto come ora... in più lo stato avrebbe miliardi su miliardi in più con cui, per esempio, potrebbe fornire ospedali, cliniche, dentisti ecc ecc... gratis a spese di GerryScotti e dei suoi simili.

Io dico che funzionerebbe.

nemorino
07-11-2003, 12:34
Originariamente inviato da SaMu
Quindi, chi guarda Buona Domenica è un immorale?




no è un deficiente

nemorino
07-11-2003, 12:41
Originariamente inviato da SaMu
Partivamo dall'ipotesi che a Paolo davano 1 milione di euro per la pubblicità.. nessuno paga 1.000.000 di euro qualcosa che pensa gli valga 120.000.. no?




il ragionamento non sempre funziona...

cosa si intende per "valore"?

il valore non è mai assoluto ma è un concetto MOLTO ma molto relativo

guardiamo ad esempio i calciatori

si diceva che Tizio veniva pagato tot miliardi perchè li valeva ma non era così

ipotizziamo che la Roma debba vendere un calciatore ed è disposta a farlo per 30 miliardi

se la Juve offre 20, il Milan 25 e la Lazio 30, stando alle regole base del mercato il valore di Tizio è 30, il punto di equilibrio tra domanda e offerta.

ma poi si scopre che i 30 miliardi spesi per Tizio sono stati spesi pessimamente perchè sono troppi soldi per un calciatore!

si scopre che QUEL PARTICOLARE mercato è completamente sballato..... e si piange e si implorano decreti al governo!

lo stesso accadrà ed è già accaduto per lo star system... vedrete

Bet
07-11-2003, 12:47
beh ma non mi sembra che sia quello che intendeva SaMu
che la valutazione derivante dalla contrattazione possa essere sbagliata nessuno lo mette in dubbio, ma il fatto è che l'errore non di valutazione giustifica un "ente supremo per gli stipendi Giusti" :D

BadMirror
07-11-2003, 12:55
Bah, sinceramente il mio interesse è poco per la questione.
Lo sdegno, quello VERO, lo provo per chi oggi fa la tv come se fosse una lotta all'ultimo ascolto e noi telespettatori pecore da pascolare (come dici.........chi....Maur....Costan....? mmmhh......... :D ). Insomma se Domenica in tira più con Bonolis allora strapaghiamo Scotti per tirar su Buona Domenica, se striscia perde il primato una sera allora inventiamoci un gioco idiota che COSTRINGA psicologicamente (30mila euro a livello psicologico sono una leva potentissima) la gente a guardare striscia. Questi sono i 2 ultimi casi ma ce ne sono centinaia, programmi che si copiano l'un l'altro, strategie per danneggiare la rispettiva controparte, mancano solo gli insulti in diretta.
Per non parlare di questi cacchio di reality show in cui l'originalità e l'intelligenza è al livello di sottospecie di organismo unicellulare.....morto....... (Pappalardo docet :muro: )
Provo grande tristezza per questa gente.
:(

p.s. prima che qualcuno dica "si ma tu la guardi" dico subito che stè cose le sento al 99% ai telegiornali che ormai potrebbero chiamarsi "gossipnews" :(

Raven
07-11-2003, 12:56
Originariamente inviato da SaMu
Quindi, chi guarda Buona Domenica è un immorale?

Nemorino ha già risposto! :p

Originariamente inviato da SaMu
Domanda: leggi libri?


errr... certo! :)
Perché?!?!

nemorino
07-11-2003, 12:58
Originariamente inviato da Bet
beh ma non mi sembra che sia quello che intendeva SaMu
che la valutazione derivante dalla contrattazione possa essere sbagliata nessuno lo mette in dubbio, ma il fatto è che l'errore non di valutazione giustifica un "ente supremo per gli stipendi Giusti" :D


ma l'ente supremo esiste già ed è il mercato!

purchè gli acquirenti operino in condizioni di concorrenza perfetta...

SaMu
07-11-2003, 13:16
Originariamente inviato da Raven
Nemorino ha già risposto! :p


Non mi pare.. non mi sembra che Nemo si sia inserito sulla questione della morale che abbiamo aperta.. ancora non è stato specificato quale sia la fonte dell'immoralità (io ho ipotizzato, l'unica che mi sembra ragionevole, che sia immorale guardare Buona Domenica.. è questa l'immoralità?)

Inoltre non hai spiegato cosa distingue un settore dall'altro.. cioè perchè TV e calcio sono immorali mentre altri settori no.. o meglio, ancora più stringente, perchè lo stipendio di Gerri Scotti e Ronaldo è immorale mentre quello del cameramen e del magazziniere del Real non lo sono.. dato che sono determinati ESATTAMENTE con la stessa identica logica, e cioè la stima del valore di quei ruoli da parte di chi offre quei lavori.. che vale per ogni settore, e per ogni ruolo all'interno dei singoli settori.

O forse se l'avete spiegato non l'ho capito :p allora vi prego di ripeterlo più chiaramente :D


errr... certo! :)
Perché?!?!

Perchè allora la tua moralità è a rischio.. :p non secondo me sia chiaro, secondo la tua idea.. perchè i compensi di chi scrive libri sono determinati da chi quante copie vendono.. gli scrittori di successo ottengono grossi compensi e in fondo, hanno solo scritto un libro, non si sono certo spaccati la schiena.. no? :p

yossarian
07-11-2003, 13:24
Originariamente inviato da Phantom II
Io infatti non mi accanisco con Scotti ma con il sistema che permette certe cose.


nessuna meraviglia: questa è la democrazia della domanda e dell'offerta

:muro: :muro: :muro: :muro:

yossarian
07-11-2003, 13:26
Originariamente inviato da nemorino
ma l'ente supremo esiste già ed è il mercato!

purchè gli acquirenti operino in condizioni di concorrenza perfetta...


bravo: concorrenza perfetta; altra bella utopia che t'insegnano a scuola ma che, in pratica, non esiste. Il dramma è che si ragiona per ideologie e non per fatti concreti.

:cry:

walternet
07-11-2003, 13:31
Originariamente inviato da TonyManero
Stipendi superiori: se passo i 3000 euro, ogni 1000 euro di aumento ne devo lasciare 500 allo stato (oltre le classiche tasse) e altri 500 vengono in tadca a me. Se passo i 10000 euro mensili ogni mille di aumento a me restano sono 100euro e il resto lo devo lasciare allo stato. E così via per stipendi sempre più alti... fino a quando, per dare un uero netto in più, i datore di lavoro debba lasciare allo stato 1000 euro...il problema è trovare un politico che presenti la proposta e un congruo numero di suoi colleghi disposti a votarla.
Credo sia impossibile sia "in questo periodo", " nel prossimo" perchè, indipendentemente dal colore politico...
- i ricchi, per quanto siano una minoranza, hanno sempre un certo potere verso i politici
- i politici sono ricchi ^__^ e (quasi) nessuno sarebbe disposto a dimezzarsi lo stipendio

Detto questo, faccio un paio di precisazioni:
- non so quanto sia vero, ma ho sentito che i personaggi del mondo dello spettacolo pagano un bordello di tasse e alla fine gli resta in tasca il 40% delle cifre lorde di cui parlano i giornali
- spesso vengono comunicate cifre fasulle appositamente per alzare le quotazioni di un certo artista... in questo caso magari anche dell'azienda che lo paga... potrebbe essere una mossa studiata a tavolino per far cagare sotto quelli della RAI o per tenere buoni gli inserzionisti.

Esempio: ricordate la "guerra dei calendari" di qualche anno fa?
La Ferilli ha detto ai giornali di aver guadagnato 400.000 Euro per il calendario... balle! In realtà ne ha presi 100.000, ma non poteva certo dire di essere stata pagata la stessa cifra di Alessia Merz che aveva dichiarato 100.000 anche se in realtà ne aveva presi 40.000. Si è innescata così una guerra al rialzo basata sul principio "più mi pagano = più valgo".

Raven
07-11-2003, 13:52
Originariamente inviato da SaMu
Perchè allora la tua moralità è a rischio.. :p non secondo me sia chiaro, secondo la tua idea.. perchè i compensi di chi scrive libri sono determinati da chi quante copie vendono.. gli scrittori di successo ottengono grossi compensi e in fondo, hanno solo scritto un libro, non si sono certo spaccati la schiena.. no? :p

no... io li libri li prendo "aggratise" in biblioteca! :p (ne avrò comprati si e no una decina in tutta la mia vita... libri NON scolastici, intendo! ;) )

Per il resto... che ti devo dire... sono valutazioni soggettive...

yossarian
07-11-2003, 14:06
Originariamente inviato da SaMu


Perchè allora la tua moralità è a rischio.. :p non secondo me sia chiaro, secondo la tua idea.. perchè i compensi di chi scrive libri sono determinati da chi quante copie vendono.. gli scrittori di successo ottengono grossi compensi e in fondo, hanno solo scritto un libro, non si sono certo spaccati la schiena.. no? :p


hai ragione, però c'è un altro aspetto immorale in tutta la vicenda; che c'è chi, con lo stesso libro, guadagna almeno (se non più) dello stesso autore, lavorando molto meno di lui (o limitandosi a fare meno di nulla); cosa analoga succede con i calciatori (visto che si sono tirati in ballo anche loro).
Una volta eliminate tutte le speculazioni di natura parassitaria, i libri costerebbero molto meno e Raven potrebbe comprarne qualcuno in più

:p

Master_of_Puppets
07-11-2003, 15:03
COMPAGNI! COMPAGNI!
Finitela, non accettate più queste provocazioni di SaMu. :D :D


A parte le battute, vorrei dire anch'io la mia.

A me che scotti o ronaldo o del piero guadagnino 5 milioni all'anno non frega un ca@@o, o meglio mi da fastidio ma se, come dice SaMu, il mercato sceglie così, lo si deve accettare (magari provando un senso di schifo ma lo si accetta).
E ora vi spiego il perché dello schifo.
Lo schifo deriva dal fatto che io, che non sono capace di condurre una trasmissione (come ha detto jumper) guadagno 416 volte (numero a caso ma tendente alla realtà) meno di questo personaggio, il bello è che il signor scotti non è capace di fare il mio lavoro, ma chissà per quale motivo il mio lavoro vale meno del suo? Come dite? Ahhh, il mercato ha scelto così.
Ora mi chiedo e sarebbe il caso che questa domanda se la facessero i sostenitori del liberismo anche in camera da letto: perché per il signor scotti o ronaldo o del piero sono giusti questi compensi, mentre a me, se provo a chiedere 2500 al mese, sputano in faccia?

Ser21
07-11-2003, 15:27
Originariamente inviato da Bardiel
TV oppio del popolo.
Definizione PERFETTA.Quote e stra quoto.

Jo3
07-11-2003, 17:05
Originariamente inviato da SaMu
Perdonami se non mi unisco al Qualunquismo :D conto che entro la fine del terzo millennio si possa diffondere in Italia una chiara percezione di come funziona il mercato, l'impresa, i prezzi, gli stipendi, etc. :p


Al contrario, mi pare che i compagneros del forum siano un po' spiazzati da questo argomento.. Gerry Scotti a tutti gli effetti è un lavoratore dipendente, in un settore in cui le imprese sono pochissime e colluse, ha un contratto a tempo determinato, precario, rinnovato anno con anno, e tutto il suo potere contrattuale nei confronti dell'impresa deriva dalla sua faccia e dai suoi passati meriti artistici, non ha alcuna rendita di posizione.

Tecnicamente ha un rapporto con l'impresa meno forte e meno garantito di quello che ha qualsiasi metalmeccanico nei confronti della sua.


Samu, con una semplice prestazione d'opera come la sua per 2 ore, si campa per almeno 10 anni di rendita.

Con cio che prende per 2 ore un metalmeccanico, ci si beve 5 caffe'.

StefAno Giammarco
07-11-2003, 17:11
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
...mentre a me, se provo a chiedere 2500 al mese, sputano in faccia?

Semplicemente perché il tuo "potere contrattuale" non te lo permette, in sostanza possono sostituirti con meno soldi (o perlomeno lo credono, il che dal punto di vista pratico è lo stesso).

SaMu
07-11-2003, 19:54
Originariamente inviato da yossarian
hai ragione, però c'è un altro aspetto immorale in tutta la vicenda; che c'è chi, con lo stesso libro, guadagna almeno (se non più) dello stesso autore, lavorando molto meno di lui (o limitandosi a fare meno di nulla); cosa analoga succede con i calciatori (visto che si sono tirati in ballo anche loro).
Una volta eliminate tutte le speculazioni di natura parassitaria, i libri costerebbero molto meno e Raven potrebbe comprarne qualcuno in più

:p

Non mi è chiaro a quali speculazioni di natura parassitaria di riferisci (forse ai procuratori? o alle case editrici? certo c'è bisogno anche di loro, nel mondo reale un libro non passa dalla penna dello scrittore ai lettori senza bisogno di intermediazione.. anche se l'intermediazione è un fenomeno che in qualsiasi settore diminuisce grazie alle nuove tecnologie)

Ma al limite questo può solo rafforzare il discorso che ho fatto finora, non indebolirlo, perchè l'intermediazione è una parte di margine netto che invece che ai conduttori/calciatori/scrittori finisce ad altri, chi riesce a disintermediare si appropria anche di quel margine, la disintermediazione può far al limite aumentare non diminuire i compensi.

Quindi se Gerri Scotti trova un modo più efficiente di gestire i suoi contratti, limitando il ricorso ad intermediari, la prossima volta discuteremo di un contratto da 500.000€ a puntata invece che di uno da 400.000€..

Idem la questione della concorrenza citata da Nemorino.. a prescindere dalla situazione TV in Italia, possiamo vedere che in altri paesi la situazione è uguale con molte più TV, in altri settori (calcio) ci sono molti più club, e dunque la situazione non cambia.. ma a maggior ragione, anche in questo caso una maggiore concorrenza farebbe al limite alzare il contratto di Gerri Scotti, non abbassarlo.. perchè in questo "mercato" Gerri Scotti è un fornitore di un bene con solo 2 acquirenti (RAI, Mediaset) che ragionevolmente colludono tacitamente per tener basso il prezzo dei fattori.. cioè lo stipendio di Gerri. Dunque "più concorrenza" in questo caso può solo significare "più euro per Gerri" o almeno "gli stessi".

SaMu
07-11-2003, 20:17
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Semplicemente perché il tuo "potere contrattuale" non te lo permette, in sostanza possono sostituirti con meno soldi (o perlomeno lo credono, il che dal punto di vista pratico è lo stesso).

Non credo che il motivo fondamentale della differenza sia una questione di potere contrattuale.. o almeno, lo è solo in minima parte.. la determinante principale dello stipendio di Gerri Scotti è la produttività del lavoro.. cioè il valore che il tuo lavoro assume per l'impresa.. o meglio, quanto valore l'impresa stima che il tuo lavoro possa generare.

Mi spiego meglio.. Mediaset ritiene che il valore che porta Gerri Scotti alla produzione del programma TV Buona domenica, valga più di 400.000€ a puntata.. se lo valutasse di meno, sarebbe ovviamente portata (nel suo interesse) ad offrirgli di meno.. o viceversa a cambiare conduttore.. dico che il potere contrattuale non è molto determinante, perchè di conduttori ce ne sono molti, e si fa in fretta a sostituirlo.. non per forza col primo che passa per strada, ma anche con altri conosciuti che magari si offrono a meno (beh meno.. 200.000€ a puntata magari :D).

Dunque gli euro che prende non li prende in quanto "contrattualmente forte", cioè possessore di una risorsa scarsa.. il programma si può fare con o senza di lui.. non è un "monopolista" nella fornitura del suo bene, anzi di conduttori ce ne sono tanti.. prende tanti euro perchè è il top dei conduttori, o almeno, chi lo ingaggia pensa così.. pensa che il suo lavoro valga 400+X, e allora è disposta a dargliene 400.. è una questione di produttività del lavoro, dunque..


Al posto di fare il panettiere da piccolo dovevi fare il conduttore TV Stefano :D

yossarian
07-11-2003, 20:31
Originariamente inviato da SaMu
Non mi è chiaro a quali speculazioni di natura parassitaria di riferisci (forse ai procuratori? o alle case editrici? certo c'è bisogno anche di loro, nel mondo reale un libro non passa dalla penna dello scrittore ai lettori senza bisogno di intermediazione.. anche se l'intermediazione è un fenomeno che in qualsiasi settore diminuisce grazie alle nuove tecnologie)

Ma al limite questo può solo rafforzare il discorso che ho fatto finora, non indebolirlo, perchè l'intermediazione è una parte di margine netto che invece che ai conduttori/calciatori/scrittori finisce ad altri, chi riesce a disintermediare si appropria anche di quel margine, la disintermediazione può far al limite aumentare non diminuire i compensi.

Quindi se Gerri Scotti trova un modo più efficiente di gestire i suoi contratti, limitando il ricorso ad intermediari, la prossima volta discuteremo di un contratto da 500.000€ a puntata invece che di uno da 400.000€..

Idem la questione della concorrenza citata da Nemorino.. a prescindere dalla situazione TV in Italia, possiamo vedere che in altri paesi la situazione è uguale con molte più TV, in altri settori (calcio) ci sono molti più club, e dunque la situazione non cambia.. ma a maggior ragione, anche in questo caso una maggiore concorrenza farebbe al limite alzare il contratto di Gerri Scotti, non abbassarlo.. perchè in questo "mercato" Gerri Scotti è un fornitore di un bene con solo 2 acquirenti (RAI, Mediaset) che ragionevolmente colludono tacitamente per tener basso il prezzo dei fattori.. cioè lo stipendio di Gerri. Dunque "più concorrenza" in questo caso può solo significare "più euro per Gerri" o almeno "gli stessi".


Mi pare ti sia piuttosto chiaro a quali speculazioni di natura parassitaria abbia fatto riferimento (visto che ne hai citata qualcuna). Ma le case editrici o i procuratori non sono gli unici a speculare. Tu dici che sono necessari, io qualche dubbio (soprattutto sui procuratori) ce l'avrei. Se poi si fa un calcolo di quanto spetta ad uno scrittore o ad un cantante di diritti d'autore, ci si può rendere conto di quanti e quali siano i parassiti a dividersi la torta (non solo case editrici e discografiche purtroppo).
Tu continui a far riferimento alla legge della domanda e dell'offerta, come se avessimo a che fare con un mercato ideale; in realtà sappiamo bene tutti (qui nessuno ha l'anello al naso, anche se qualche pseudo economista televisivo può pensarlo) che il mercato ideale non esiste, come non esiste la libera concorrenza. Sappiamo bene che, anche a livello di contratti di categoria, i compensi sono decisi non dalla reale richiesta del mercato o in base alla specificità delle competenze tecniche, ma in maniera politica, sotto le pressioni di lobby varie. Esempio pratico: il medico incompetente o l'avvocato caprone, guadagnano, di default, più dell'operaio che svolge a regola d'arte il suo lavoro; questo non certo per capacità o per meriti acquisiti.
Quindi, già si dovrebbe assumere che non esiste un libero mercato ma, semmai, più mercati (uno per categoria), all'interno di un mercato delle categorie, i cui prezzi sono fissati dal peso politico delle categorie stesse (più ancora della loro importanza o utilità). Questo esclude, a priori, la possibilità di un libero mercato. Questo senza entrare nel dettaglio dei singoli "mercati di categoria", dove spesso si ripropongono, in piccolo, situazioni definite dal peso "politico" dei personaggi implicati, più che dalle loro capacità (e mi dispiace di non poter far nomi, perchè avrei un bell'esempio, proprio in campo medico, di qualcuno che con la medicina ha poco a che vedere, ma che passa per uno dei maggiori oncologi italiani :rolleyes: ).
Infine non condivido il tuo discorso sulla disintermediazione che farebbe aumentare i compensi: a rigor di logica, a parità di capacità contrattuale, più gente deve "mangiare" con un solo stipendio, più quello stipendio deve essere alto (forse il liberismo ha modificato alla base anche questo concetto elementare?)

Chiudo con una provocazione, di quelle tanto care a qualcuno, qua dentro. Vorrei rivolgere una domanda a tutti i liberisti o presunti tali:
pensate che, in una società in cui si persegue il successo individuale, anche a scapito del benessere collettivo (e quello di collettività ristrette solo qualora questo possa servire a dare ancora più benessere individuale o a diminuire i rischi di perdere i privilegi ottenuti), in cui tutte le fonti di possibile guadagno sono controllate, in un modo o nell'altro, da chi ha il potere di farlo, sia affidata alla libera iniziativa e alla libera concorrenza (cioè, praticamente, al caso) la "madre di tutte le fonti di guadagno", cioè il controllo sui mercati nazionali ed esteri? (quasi quasi ci aprirei un thread :rolleyes: ). Se si, allora ritenete che i potenti della Terra appartengano ad organizzazioni benefiche oppure siano una massa di deficienti? In caso contrario, che senso ha parlare di liberismo?

:D

Billabong
07-11-2003, 22:19
Pare che la questione stia in in questo fatto: Gerry Scotti guadagna 400.000 a puntata. Per un lavoro relativamente (apparentemente?) semplice porta a casa una barca di soldi, mentre c'è gente che vive in condizioni disagiate, ergo, siccome Scotti può vivere con molto meno di 400.000 perchè una parte non possono essere traferiti a chi ne ha bisogno.


Il che si può anche generalizzare: perchè anzichè consumare noi tutti come dei disperati non risparmiamo un po' e il risparmio lo diamo a chi ne ha bisogno?

C'è qui qualcuno laureato in economia?

Sapevo che questa cosa è di fatto controproducente per via del paradosso del risparmio: ovvero consumando meno di fatto non si ha una aumento del risparmio ma un una dinimuzione generale della ricchezza; in sostanza il solo modo per aumentare la ricchezza è aumentare i consumi. Temo di aver fatto parecchi sbagli, se qualcuno conosce bene queste cose lo prego di correggermi.

yossarian
07-11-2003, 22:39
Originariamente inviato da Billabong
Pare che la questione stia in in questo fatto: Gerry Scotti guadagna 400.000 a puntata. Per un lavoro relativamente (apparentemente?) semplice porta a casa una barca di soldi, mentre c'è gente che vive in condizioni disagiate, ergo, siccome Scotti può vivere con molto meno di 400.000 perchè una parte non possono essere traferiti a chi ne ha bisogno.


Il che si può anche generalizzare: perchè anzichè consumare noi tutti come dei disperati non risparmiamo un po' e il risparmio lo diamo a chi ne ha bisogno?

C'è qui qualcuno laureato in economia?

Sapevo che questa cosa è di fatto controproducente per via del paradosso del risparmio: ovvero consumando meno di fatto non si ha una aumento del risparmio ma un una dinimuzione generale della ricchezza; in sostanza il solo modo per aumentare la ricchezza è aumentare i consumi. Temo di aver fatto parecchi sbagli, se qualcuno conosce bene queste cose lo prego di correggermi.

secondo qualcuno è così come hai detto; questo qualcuno, però, si è ben guardato dallo spiegare sia all'aumento di quale ricchezza facesse riferimento (non certo a quella dei nuclei familiari) e sia come possa essere fattibile un aumento dei consumi senza un relativo aumento degli stipendi (pare che gli unici compensi che non si fa fatica ad aumentare, almeno in Italia, sono quelli di chi a tali compensi non hanno diritto), visto anche il generalizzato aumento dei prezzi di quasi tutti i generi di consumo di prima necessità (pare se ne sia accorto anche l'ISTAT).
In linea di massima, denaro circolante equivale a ricchezza; in realtà, denaro circolante a senzo unico significa sempre maggior ricchezza per qualcuno e sempre maggior disagio per altri.
Sempre qualcuno, dice che si devono fare sacrifici per il rilancio dell'economia, ma si guarda bene dal farli personalmente (è sempre valido, in certi ambienti, il motto "armiamoci e partite").
L'unica certezza è che questo è il migliore dei mondi possibili :rolleyes:

:sofico: :D :D

jumpermax
08-11-2003, 01:57
Originariamente inviato da Phantom II
Qui non si tratta di fare i moralisti, ma di avere un briciolo di senso della misura. A mio parere una proposta del genere è del tutto fuori dal mondo è ho detto più volte il perchè, se poi a te va bene affari tuoi, a me un sistema del genere fa schifo

ti rimane sempre Cuba... stipendi da fame per tutti e nessuna ingiustizia...

e detto sinceramente ne auspico quanto prima il crollo.
per ora a crollare è stato qualcos'altro... che di questi problemi morali guarda un po' non ne aveva....
come si chiamava? Boh non ricordo... :D :D

CYRANO
08-11-2003, 04:54
Secondo me vige anche un rapporto fra la " serietà " del lavoro svolto e il guadagno per lo stesso.
Voglio dire : 400k € non sarebbero uno scandalo se dati ad un presidente di una multinazionale ( o Ceo ) , o un capo di stato , o un grandissimo chirurgo . Tutte persone su cui pesa una responsabilità enorme , e che è giusto venga ricompensata.
Ma se gli stessi 400K vengono dati ad una persona che si limita a fare il buffone in tv ( perchè Scotti per me è questo ) , allora sinceramente mi schifo alquanto.

E , Samu , io sto parlando di Etica , quindi a prescindere dai motivi economici della Faccenda.
Perchè lo stesso guadagno di 1 milione di € annui nelle mani di un artista come può essere Baglioni ( sparo un nome a caso ) a me , personalmente , fanno meno schifo che nelle mani di un Dj che usa AcidPro , fa 20 canzonette " unz unz unz" e le piazza su un Cd da 25€.




Ciaozzz

SaMu
08-11-2003, 10:10
Originariamente inviato da yossarian
Tu continui a far riferimento alla legge della domanda e dell'offerta, come se avessimo a che fare con un mercato ideale; in realtà sappiamo bene tutti (qui nessuno ha l'anello al naso, anche se qualche pseudo economista televisivo può pensarlo) che il mercato ideale non esiste, come non esiste la libera concorrenza.

E daie, questa è un'obiezione che inizia a venirmi a noia.. :rolleyes:

Cosa ne deduci da questa affermazione "il mercato ideale non esiste", che allora tutte le conclusioni di qualsiasi analisi economica siano cazzate? Il moto di una mela che cade da un albero è regolato da leggi drammaticamente più complesse della legge di Newton F=ma, si trascura l'attrito dell'aria la viscosità dell'aria le caratteristiche della mela, ma non di meno LA MELA CADE..

Rispondete (non è la prima volta che lo fai, e non sei il solo purtroppo :rolleyes:) "parli di cose teoriche la realtà è ben diversa" e poi passare a descrivere un'altra presunta "realtà reale" senza dover giustificare ne' l'obiezione, ne' la presunta "realtà reale".. insomma, cosa dovrei rispondere?

Pensate che basti dire "ma il mercato ideale non esiste" per poter ribaltare qualsiasi conclusione e congetturare anche cose che non stanno ne' in cielo ne' in terra? Forse basta dire "F=ma è un'astrazione" per poter dire che le mele cadono verso l'alto?

Perdona l'animo esacerbato :D, ma è un'obiezione che non vi preoccupate di giustificare minimamente e buttate li in maniera molto avventata, che quindi ho deciso di non accettare più.. dunque mi copio-incollo questo inciso e mi riservo di risponderlo a chiunque la faccia ancora, senza spiegare PERCHè queste astrazioni condurrebbero a conclusioni infondate e PERCHè invece la "realtà reale" che descrivete di contrasto sarebbe più convincente e reale.


Sappiamo bene che, anche a livello di contratti di categoria, i compensi sono decisi non dalla reale richiesta del mercato o in base alla specificità delle competenze tecniche, ma in maniera politica, sotto le pressioni di lobby varie. Esempio pratico: il medico incompetente o l'avvocato caprone, guadagnano, di default, più dell'operaio che svolge a regola d'arte il suo lavoro; questo non certo per capacità o per meriti acquisiti.
Quindi, già si dovrebbe assumere che non esiste un libero mercato ma, semmai, più mercati (uno per categoria), all'interno di un mercato delle categorie, i cui prezzi sono fissati dal peso politico delle categorie stesse (più ancora della loro importanza o utilità). Questo esclude, a priori, la possibilità di un libero mercato. Questo senza entrare nel dettaglio dei singoli "mercati di categoria", dove spesso si ripropongono, in piccolo, situazioni definite dal peso "politico" dei personaggi implicati, più che dalle loro capacità (e mi dispiace di non poter far nomi, perchè avrei un bell'esempio, proprio in campo medico, di qualcuno che con la medicina ha poco a che vedere, ma che passa per uno dei maggiori oncologi italiani :rolleyes: ).


Già, tutto questo è vero, sulle particolari caratteristiche del mercato del lavoro si sono scritti migliaia di volumi.. però non capisco come questo si colleghi a quanto detto finora su quanto prende Gerri Scotti..

Prende 400k€ a puntata perchè Mediaset valuta così la produttività del suo lavoro, oppure no?

Per me sì, altrimenti non glieli darebbe.. mi sembra la risposta più naturale a chi parla di "giustificazione" come se esistesse un "ufficio centrale giustificazione stipendi" o di "ingiustizia" come se Mediaset volesse fare un'ingiustizia nel pagar tanto un suo dipendente (abbiamo trovato un'impresa che gode a pagar tanto i dipendenti! :D) che sono le risposte più frequenti date in questo thread.


Infine non condivido il tuo discorso sulla disintermediazione che farebbe aumentare i compensi: a rigor di logica, a parità di capacità contrattuale, più gente deve "mangiare" con un solo stipendio, più quello stipendio deve essere alto (forse il liberismo ha modificato alla base anche questo concetto elementare?)

Chiudo con una provocazione, di quelle tanto care a qualcuno, qua dentro. Vorrei rivolgere una domanda a tutti i liberisti o presunti tali:


Mi chiedo cosa centri il liberismo con questo discorso..

Forse classifichi come "liberismo" qualsiasi meccanismo economico che non sia una decisione unitaria centralizzata su produzione, prezzi, salari? pensi che dire che lo stipendio di Gerri Scotti è determinato dal mercato e non da un "ufficio centrale decisione stipendi" sia un'espressione di liberismo?

Pensavo di aver detto delle ovvietà in questo thread, di aver semplicemente descritto come funziona la realtà rispondendo a chi parlava di "giustificazione", e invece scopro di aver sostenuto il liberismo.. boh.. la prossima volta che scrivo "le zucchine costano 3 euro al chilo" dovrò specificare che non è una avventurosa tesi liberista ma semplicemente quello che ho visto al mercato? sono senza parole :D

Billabong
08-11-2003, 10:31
Originariamente inviato da CYRANO
Secondo me vige anche un rapporto fra la " serietà " del lavoro svolto e il guadagno per lo stesso.
Voglio dire : 400k € non sarebbero uno scandalo se dati ad un presidente di una multinazionale ( o Ceo ) , o un capo di stato , o un grandissimo chirurgo . Tutte persone su cui pesa una responsabilità enorme , e che è giusto venga ricompensata.
Ma se gli stessi 400K vengono dati ad una persona che si limita a fare il buffone in tv ( perchè Scotti per me è questo ) , allora sinceramente mi schifo alquanto.

E , Samu , io sto parlando di Etica , quindi a prescindere dai motivi economici della Faccenda.
Perchè lo stesso guadagno di 1 milione di € annui nelle mani di un artista come può essere Baglioni ( sparo un nome a caso ) a me , personalmente , fanno meno schifo che nelle mani di un Dj che usa AcidPro , fa 20 canzonette " unz unz unz" e le piazza su un Cd da 25€.

Ciaozzz

Scusa, sulla base di cosa dobbiamo giudicare un lavoro "serio"? Sulla base dei tuoi gusti?

Il lavoro di Gerry Scotti è un lavoro dignitoso che lui svolge professionalmente.

Qui da come si parla pare che tutti siano buoni a farlo, anzi pare che nassuno abbia mai fatto altro in vita sua. La responsabilità di Gerry Scotti c'è eccome: deve condurre il programma. Condurre il programma vuol dire coordinare gli interventi, avere appeal televisivo, avere la battuta pronta, saper sempre cosa dire, improvvisare (ci avete mai provato? la gente va in pallone a parlare davanti a un'uditorio ridotto, figuriamoci davanti a qualche milione di spettatori). Quella sensazione di naturalezza e agio non è naturale, va preparata, ci vuole esperienza e se il programma va male il primo imputato è proprio il presentatore.
Credo che tra l'altro, come nei film, dietro ci sia cmq molto più di quello che sembra, molto lavoro e ritmi estenuanti. Di una cosa si può essere certi: Scotti non è uno che va lì 5 minuti prima che vada in onda il programma e quando finisce se ne va a casa.

Qui più che di etica mi pare si faccia mostra di pregiudizi morali...

VegetaSSJ5
08-11-2003, 11:29
Originariamente inviato da mirage12345
Oserei dire: minchi@@@@!!!!
800.000.000 delle vecchie lire a puntata!:eek:
Alla faccia di quelli che muoiono di fame in Africa e in altre parti del mondo, ma lo sanno quanta gente si potrebbe sfamare con quei soldi?
certo che lo sanno! a me fa ridere quel ladro di costanzo quando fa pubblicità e /o trasmissioni dedicate ai poveri e alla solidarietà... che vergogna!:mc:

VegetaSSJ5
08-11-2003, 11:42
Originariamente inviato da Billabong
Scusa, sulla base di cosa dobbiamo giudicare un lavoro "serio"? Sulla base dei tuoi gusti?

Il lavoro di Gerry Scotti è un lavoro dignitoso che lui svolge professionalmente.

Qui da come si parla pare che tutti siano buoni a farlo, anzi pare che nassuno abbia mai fatto altro in vita sua. La responsabilità di Gerry Scotti c'è eccome: deve condurre il programma. Condurre il programma vuol dire coordinare gli interventi, avere appeal televisivo, avere la battuta pronta, saper sempre cosa dire, improvvisare (ci avete mai provato? la gente va in pallone a parlare davanti a un'uditorio ridotto, figuriamoci davanti a qualche milione di spettatori). Quella sensazione di naturalezza e agio non è naturale, va preparata, ci vuole esperienza e se il programma va male il primo imputato è proprio il presentatore.
Credo che tra l'altro, come nei film, dietro ci sia cmq molto più di quello che sembra, molto lavoro e ritmi estenuanti. Di una cosa si può essere certi: Scotti non è uno che va lì 5 minuti prima che vada in onda il programma e quando finisce se ne va a casa.

Qui più che di etica mi pare si faccia mostra di pregiudizi morali...
e con questo vorresti giustificare gli 800 milioni a puntata?:rolleyes:

Jo3
08-11-2003, 13:02
Originariamente inviato da Billabong
Scusa, sulla base di cosa dobbiamo giudicare un lavoro "serio"? Sulla base dei tuoi gusti?

Il lavoro di Gerry Scotti è un lavoro dignitoso che lui svolge professionalmente.


Ed e' indubbio : non si puo criticare Gerry SCotti come persona, anche perche', non lo si conosce come persona.


Condurre il programma vuol dire coordinare gli interventi, avere appeal televisivo, avere la battuta pronta, saper sempre cosa dire, improvvisare (ci avete mai provato? la gente va in pallone a parlare davanti a un'uditorio ridotto, figuriamoci davanti a qualche milione di spettatori). Quella sensazione di naturalezza e agio non è naturale, va preparata, ci vuole esperienza e se il programma va male il primo imputato è proprio il presentatore.
Credo che tra l'altro, come nei film, dietro ci sia cmq molto più di quello che sembra, molto lavoro e ritmi estenuanti. Di una cosa si può essere certi: Scotti non è uno che va lì 5 minuti prima che vada in onda il programma e quando finisce se ne va a casa.

Qui più che di etica mi pare si faccia mostra di pregiudizi morali...

Questo si chiama recitare.

Non e' una cosa che la possiede una persona su un milione.
Le scuole di recitazione, di teatro, e successivamente l'avantspettacolo, nonche' soprattutto l'esperienza acquisita, formano tali persone.

Ovviamente non e' la formazione, ma le qualita' della persona che crea il buon conduttore televisivo : c'e chi e' portato, e chi invece non ci riuscira' mai nemmeno tra un milione d'anni.

Ma, fortunatamente, non e' un predominio di pochissimi : molte persone sono portate per questo tipo di lavoro : una tra queste è Gerry Scotti.

Ma, mi si perdoni l'affermazione, non si puo definire Gerry Scotti come IL Genio luminare e incomparato della Televisione, che ha fatto riscoprire la televisione creando nuovi canoni televisivi, e pertanto, pagato ad ore con cifre attorno ai 400 mila euro.

Inoltre, cio che lascia perplessi, e' proprio l'utilita' che puo avere una trasmissione come Buona Domenica.

Altre persone, hanno le stesse caratteristiche di Gerry Scotti : Gerry Scotti, nella sua bravuta, e' un ottimo conduttore.
Ovviamente poi, e' il marketing che detta legge.

Billabong
08-11-2003, 13:22
Originariamente inviato da Jo3
Ed e' indubbio : non si puo criticare Gerry SCotti come persona, anche perche', non lo si conosce come persona.



Questo si chiama recitare.

Non e' una cosa che la possiede una persona su un milione.
Le scuole di recitazione, di teatro, e successivamente l'avantspettacolo, nonche' soprattutto l'esperienza acquisita, formano tali persone.

Ovviamente non e' la formazione, ma le qualita' della persona che crea il buon conduttore televisivo : c'e chi e' portato, e chi invece non ci riuscira' mai nemmeno tra un milione d'anni.

Ma, fortunatamente, non e' un predominio di pochissimi : molte persone sono portate per questo tipo di lavoro : una tra queste è Gerry Scotti.

Ma, mi si perdoni l'affermazione, non si puo definire Gerry Scotti come IL Genio luminare e incomparato della Televisione, che ha fatto riscoprire la televisione creando nuovi canoni televisivi, e pertanto, pagato ad ore con cifre attorno ai 400 mila euro.

Inoltre, cio che lascia perplessi, e' proprio l'utilita' che puo avere una trasmissione come Buona Domenica.

Altre persone, hanno le stesse caratteristiche di Gerry Scotti : Gerry Scotti, nella sua bravuta, e' un ottimo conduttore.
Ovviamente poi, e' il marketing che detta legge.


No, Gerry Scotti non è il genio assoluto della Tv, che la ha fatta crescere e sviluppare in Italia.

Quello è Silvio Berlusconi che viaggia a ben altri livelli. In effetti, se guardiamo ai megastipendi, Gerry Scotti è un pezzente!

Ovviamente è in senso lato...

Si sente dire "ma non è l'unico, c'è chi ha fatto di più, c'è chi la tv l'ha inventata, ecc...".

Vero. Ma se guardiamo cosa prnde questo tipo di gente (che esiete davvero) 400k€ sono una bazzecola!



Ad ogni modo Scotti non è l'unico, ma non credo che gli altri viaggino a livelli tanto inferiori. Che Buona Domenica sia uno schifo di trasmissione è fuori di dubbio, ma allora ci si dovrebbe interrogare su cosa possa spingere la gente a vederla, ossia a richiedere un programme del genere e relativo conduttore (che il suo lavoro lo deve fare, anche se il fine ultimo è condurre una trasmissione idiota).

Ma questo sposta il discorso e anzichè criticare lui dovremmo criticare noi, che richiadiamo a lui una prestazione inutile anzichè sfruttare il suo talaento in qualcosa di migliore.

stesio54
08-11-2003, 13:27
Originariamente inviato da mirage12345
Oserei dire: minchi@@@@!!!!
800.000.000 delle vecchie lire a puntata!:eek:
Alla faccia di quelli che muoiono di fame in Africa e in altre parti del mondo, ma lo sanno quanta gente si potrebbe sfamare con quei soldi?


e tu lo sai quanti ce ne vogliono per sfamare jerry scotti????
:D :D :D

cmq....non so più dove arriveremo...calciatori nababbi...presentatori come petrolieri.....
ba.......secondo me è un sistema che collaserà e in maniera dolorosa....

Billabong
08-11-2003, 13:29
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
e con questo vorresti giustificare gli 800 milioni a puntata?:rolleyes:

Non li giustifico io, ma chi glieli dà!

Vorrei ricordare che non è solo un fatto di abilità, ma anche di lungimiranza. Quando Scotti ha cominciato non credo proprio che ci fossero simili aspettavive nei confronti della sua professione, e forse neanche verso il mezzo in sè.

Ora che la Tv è quello che è sfrutta il fatto di esser strato traq i primi, di avere un volto noto e tutta l'aesperienza che questo deriva. Senz'altro poteva essere qualcun'altro anzichè lui, magari anche più bravo... ma è stato lui!

ominiverdi
08-11-2003, 14:15
dei soldi di scotti non mi interessa, nemmeno se lo pagassero 10 volte di piu'

il problema eventualmente e' un altro

siamo sicuri che QUEI soldi sono tutti "puliti", e provengono solo da sponsor e pubblicita'? :D :sofico:

il giro che fanno i soldi e' molto, molto piu' complesso (e oscuro)

non si puo' ridurre tutto a: la rai la paghiamo col canone e le tasse, mediaset invece si regge solo sulla pubblicita'.
quindi i proventi dei conduttori sono i soldi degli sponsor.
ma x favore

ricordo che lo stato, coi soldi di tutti, ha attuato il decreto salvacalcio, visto l'enorme quantita' di miliardi che muove il calcio

anche coi soldi dei contribuenti ai quali al calcio non gle ne frega nulla

come dire... se certi calciatori girano col ferrari, lo fanno anche coi miei soldi, anche se non vado allo stadio o guardo la tv

sempre lo stato gestisce giochi d'azzardo che fruttano miliardi, molti di questi soldi incassati sono "sporchi", perche' molte persone che giocano rubano x giocare, mentre altri sono sfruttati nelle loro debolezze e dalla loro miseria, e vedono la possibilita' di diventare miliardari... come dire, raggirare i poveri rubandogli le briciole
chi gioca a totocalcio, superenalotto spesso ha seri problemi economici.

molto bella poi la pubblicita' dei giochi d'azzardo (dello stato), dove si vede un uomo che a seconda dei gol negli stadi, prima si ritrova con una machina sgangherata, poi su una barca con una ragazza da sogno, poi nuovamente...

un elogio al materialismo non da poco

ch vince quelle cifre da capogiro, dovrebbe sapere che parte di quei soldi e' sporca, che parte di quei soldi proviene dalla disperazione altrui.

se non e' indecoroso questo...

yossarian
08-11-2003, 14:28
Originariamente inviato da SaMu
E daie, questa è un'obiezione che inizia a venirmi a noia.. :rolleyes:

Cosa ne deduci da questa affermazione "il mercato ideale non esiste", che allora tutte le conclusioni di qualsiasi analisi economica siano cazzate? Il moto di una mela che cade da un albero è regolato da leggi drammaticamente più complesse della legge di Newton F=ma, si trascura l'attrito dell'aria la viscosità dell'aria le caratteristiche della mela, ma non di meno LA MELA CADE..

Rispondete (non è la prima volta che lo fai, e non sei il solo purtroppo :rolleyes:) "parli di cose teoriche la realtà è ben diversa" e poi passare a descrivere un'altra presunta "realtà reale" senza dover giustificare ne' l'obiezione, ne' la presunta "realtà reale".. insomma, cosa dovrei rispondere?

Pensate che basti dire "ma il mercato ideale non esiste" per poter ribaltare qualsiasi conclusione e congetturare anche cose che non stanno ne' in cielo ne' in terra? Forse basta dire "F=ma è un'astrazione" per poter dire che le mele cadono verso l'alto?

Perdona l'animo esacerbato :D, ma è un'obiezione che non vi preoccupate di giustificare minimamente e buttate li in maniera molto avventata, che quindi ho deciso di non accettare più.. dunque mi copio-incollo questo inciso e mi riservo di risponderlo a chiunque la faccia ancora, senza spiegare PERCHè queste astrazioni condurrebbero a conclusioni infondate e PERCHè invece la "realtà reale" che descrivete di contrasto sarebbe più convincente e reale.



Anche non tenendo conto dell'attrito, della viscosità del mezzo e di una serie di altri parametri, ma solo della F=m*a (ma forse sarebbe opportuno scrivere m*g), la mela continua a cadere verso il basso, visto che l'unica forza ad agire è l'attrazione gravitazionale. La stessa cosa non succede per le analisi teoriche sul mercato, per un motivo molto semplice: le leggi che regolano la fisica sono proprie della fisica; quelle che regolano il mercato, spesso esulano dall'ambito specifico del mercato. La politica non dovrebbe in nessun modo avere influenza diretta sul mercato; esistono specifiche responsabilità al riguardo ed anche, altrettanto specifiche regole (spesso non rispettate da alcuni personaggi pubblici che non perdono occasione, tramite interventi e dichiarazioni varie di influenzare le scelte degli investitori in maniera strumentale). Perciò, se è possibile ragionare per approssimazioni in fisica, trascurando, in una specifica analisi, una serie di parametri (quello che conduce alla fisica classica non è altro che il frutto di una serie di approssimazioni), la stessa cosa non può farsi nel modo più assoluto per il mercato.

Originariamente inviato da SaMu


Già, tutto questo è vero, sulle particolari caratteristiche del mercato del lavoro si sono scritti migliaia di volumi.. però non capisco come questo si colleghi a quanto detto finora su quanto prende Gerri Scotti..

Prende 400k€ a puntata perchè Mediaset valuta così la produttività del suo lavoro, oppure no?

Per me sì, altrimenti non glieli darebbe.. mi sembra la risposta più naturale a chi parla di "giustificazione" come se esistesse un "ufficio centrale giustificazione stipendi" o di "ingiustizia" come se Mediaset volesse fare un'ingiustizia nel pagar tanto un suo dipendente (abbiamo trovato un'impresa che gode a pagar tanto i dipendenti! :D) che sono le risposte più frequenti date in questo thread.




vero, quella è la valutazione che gli dà Mediaset; su questo niente da eccepire. Quello che non accetto è che questo è il frutto di una valutazione distorta della realtà, indotta dalla strumentale sopravvalutazione di determinate attività rispetto ad altre. Parlare di legge della domanda e dell'offerta (anche se si tiene conto dei meccanismi tendenti ad influenzare la domanda) è troppo semplicistico e porta a conclusioni molto più sballate di quelle a cui conduce il secondo principio della dinamica, qualora si trascurino i parametri "accessori". Mentre la seconda, infatti, può condurre a semplici imprecisioni nei calcoli, ma non alla modifica del moto di un grave, la prima può condurre a risultati del tutto diversi da quelli reali, qualora non si tenga conto delle tecniche, sempre più in voga, di manipolazione della mente (PNL docet, sia in politica che in economia e, nella pubblicità in generale).

Originariamente inviato da SaMu

Mi chiedo cosa centri il liberismo con questo discorso..

Forse classifichi come "liberismo" qualsiasi meccanismo economico che non sia una decisione unitaria centralizzata su produzione, prezzi, salari? pensi che dire che lo stipendio di Gerri Scotti è determinato dal mercato e non da un "ufficio centrale decisione stipendi" sia un'espressione di liberismo?

Pensavo di aver detto delle ovvietà in questo thread, di aver semplicemente descritto come funziona la realtà rispondendo a chi parlava di "giustificazione", e invece scopro di aver sostenuto il liberismo.. boh.. la prossima volta che scrivo "le zucchine costano 3 euro al chilo" dovrò specificare che non è una avventurosa tesi liberista ma semplicemente quello che ho visto al mercato? sono senza parole :D


C'entra poco, ineffetti; infatti ho detto che voleva chiudere con una provocazione, che sarebbe potuta essere argomento di un altro thread.


ciao

Jo3
08-11-2003, 17:42
Originariamente inviato da Billabong
No, Gerry Scotti non è il genio assoluto della Tv, che la ha fatta crescere e sviluppare in Italia.

Quello è Silvio Berlusconi che viaggia a ben altri livelli. In effetti, se guardiamo ai megastipendi, Gerry Scotti è un pezzente!

Ovviamente è in senso lato...

Si sente dire "ma non è l'unico, c'è chi ha fatto di più, c'è chi la tv l'ha inventata, ecc...".

Vero. Ma se guardiamo cosa prnde questo tipo di gente (che esiete davvero) 400k€ sono una bazzecola!


Beh, Silvio Berlusconi è il proprietario della Mediaset (pardon, il socio con maggior numero di azioni, almeno in via ufficiosa : in via ufficiale, non e' nessuno, alla mediaset).

Non puoi fare paragoni tra due diverse tipologie di lavoratori quali il proprietario di un azienda e un libero professionista/dipendente.

Inoltre, mi si perdoni l'affermazione molto capitalistica e da "padrone"

Silvio Berlusconi da da mangiare a circa 15.000 dipendenti e liberi professionisti in italia
Gerry Scotti no.

Benche' il Berlusconi possa essere cio che e', ha cmq una sua giustificante, in quanto senza esso, 15.000 dipendenti e liberi professionisti ora sarebbero in mezzo alla strada.

Non voglio entrare nel merito (o demerito) di Silvio Berlusconi, ma solo evidenziare questa differenza.

P.S : per buona pace del regolamento, mi riferisco alla figura di Silvio Berlusconi imprenditore, non alla figura di Silvio Berlusconi Politico.

walternet
08-11-2003, 18:38
Originariamente inviato da ominiverdi
ricordo che lo stato, coi soldi di tutti, ha attuato il decreto salvacalcio, visto l'enorme quantita' di miliardi che muove il calcio
anche coi soldi dei contribuenti ai quali al calcio non gle ne frega nulla come dire... se certi calciatori girano col ferrari, lo fanno anche coi miei soldi, anche se non vado allo stadio o guardo la tv
Giustissimo!
Se la Mediaset prima o poi rischierà il fallimento è sicuro al 100% che salterà fuori il decreto salva-mediaset.
In base allo stesso principio la fiat tira avanti da qualche decina di anni... periodicamente minaccia i licenziamenti e il governo ricattato si inventa qualche incentivo.

Billabong
08-11-2003, 20:13
Originariamente inviato da Jo3
Beh, Silvio Berlusconi è il proprietario della Mediaset (pardon, il socio con maggior numero di azioni, almeno in via ufficiosa : in via ufficiale, non e' nessuno, alla mediaset).

Non puoi fare paragoni tra due diverse tipologie di lavoratori quali il proprietario di un azienda e un libero professionista/dipendente.

Inoltre, mi si perdoni l'affermazione molto capitalistica e da "padrone"

Silvio Berlusconi da da mangiare a circa 15.000 dipendenti e liberi professionisti in italia
Gerry Scotti no.

Benche' il Berlusconi possa essere cio che e', ha cmq una sua giustificante, in quanto senza esso, 15.000 dipendenti e liberi professionisti ora sarebbero in mezzo alla strada.

Non voglio entrare nel merito (o demerito) di Silvio Berlusconi, ma solo evidenziare questa differenza.

P.S : per buona pace del regolamento, mi riferisco alla figura di Silvio Berlusconi imprenditore, non alla figura di Silvio Berlusconi Politico.

Il "dar da mangiare" talvolta viene considerato il fine dell'azienda, anzichè un mezzo.

mediaset è una una organizzazione a scopo e accidentalmente richiama (richiede) ore di lavoro. Preferisco dire "richiama" collaboratori perchè per come si sta evolvendo il mercato del lavoro è sempre più una necessità attirare professionisti, caratterizzati da alta mobilità. In questa prospettiva il ruolo "sociale" (potremmo quasi azzerdare "previdenziale"), spesso attribuito, non senza ragioni viene meno viene. In questo senso merito dell'impresa (cioè dei suoi amministratori) è richiamare collaboratori e organizzarli in modo che rendano; e le due cose vanno di pari passo perchè i collaboratori saranno di certo più disposti a venire se l'azienda è meglio gestita, altrimenti preferirebbero la concorrenza.

So che questo discorso non è sempre applicabile (capisco che per gli operai di termini imerese la fabbrica fiat sia quasi l'unica fonte di sostentamento), ma per la natura dinamica stessa del mercato (sempre più dergolamentato) il ruolo "sociale" di cui sopra di una singola impresa è alquanto ridotta.

Per ridurla al massimo: i dipendenti di mediaset, se non laverassoro per Berlusconi lavorerebbero per qualcun'altro (questa è l'estrema sintesi).

D'altra parte credo che facendo un calcolo di del rapporto quadagno dipendenti arriveremmo a una cifra non troppo lontana a quella di Scotti, che bocca deve sfamare solo la sua.

ominiverdi
08-11-2003, 20:15
Originariamente inviato da walternet
Giustissimo!
Se la Mediaset prima o poi rischierà il fallimento è sicuro al 100% che salterà fuori il decreto salva-mediaset.
In base allo stesso principio la fiat tira avanti da qualche decina di anni... periodicamente minaccia i licenziamenti e il governo ricattato si inventa qualche incentivo.

tanto per cominciare il disegno legge di gasparri salva il culo a emilio fede e a retequattro, che e' anni che non ha le concessioni per trasmettere.
senza il disegno legge gasparri rete4 sarebbe finita sul satellite


:sofico:

Norbrek™
08-11-2003, 21:51
Originariamente inviato da Billabong
Neanch'io vedo tutto qiesto scandalo...

Non stiamo parlando del primo venuto ma di uno che cmq, nel suo ambito (qualunque ambito sia) è il migliore: sarà squallido, ingiusto, ecc. ma come le conduce lui le trasmissioni non le conduce nessuno. Giusto dunque che venga pagato in proporzione.

E un pompiere arrivato alla pensione dopo aver salvato migliaia di vite è pagato in proporzione, per non parlare di un medico e cosa mi dici dei soldati che rischiano la vita per te? Sono pagati in proporzione? Ma certo se li merita molto di più scotti che ti fa sorridere con passaparola mentre stai cenando, vuoi mettere con chi ti salva la vita quando hai un cancro?:rolleyes:

Raven
09-11-2003, 00:43
...se evitassimo di tirare in ballo Berlusconi, Gasparri e il suo disegno di legge e tutto quello che tange la politica italiana attuale sarrebbe meglio...

Jo3
09-11-2003, 08:30
Originariamente inviato da Billabong
Il "dar da mangiare" talvolta viene considerato il fine dell'azienda, anzichè un mezzo.

mediaset è una una organizzazione a scopo e accidentalmente richiama (richiede) ore di lavoro. Preferisco dire "richiama" collaboratori perchè per come si sta evolvendo il mercato del lavoro è sempre più una necessità attirare professionisti, caratterizzati da alta mobilità. In questa prospettiva il ruolo "sociale" (potremmo quasi azzerdare "previdenziale"), spesso attribuito, non senza ragioni viene meno viene. In questo senso merito dell'impresa (cioè dei suoi amministratori) è richiamare collaboratori e organizzarli in modo che rendano; e le due cose vanno di pari passo perchè i collaboratori saranno di certo più disposti a venire se l'azienda è meglio gestita, altrimenti preferirebbero la concorrenza.


Indubbiamente : la Mediaset e' un azienda, non un opera di beneficienza.

Ma, terra terra, si stava parlando solamente di come un certo stipendio, alla fine, abbia, nella sua cifra, un senso, o, piu probabilmente, in via indiretta, la cifra di tale stipendio abbia una sua funzionalita' indiretta. (il caso Berlusconi, giusto o sbagliato che sia, ha cmq un ritorno indiretto, benche la figura di Berlusconi imprenditore non sia nata per dar da mangiare agli italiani).


Per ridurla al massimo: i dipendenti di mediaset, se non laverassoro per Berlusconi lavorerebbero per qualcun'altro (questa è l'estrema sintesi).



Corretta come visione in un ambito teorico.
Purtroppo in questo periodo sussiste un problema ben noto : la crisi.

Dubito in ambito pratico chi venga ipoteticamente licenziato da Mediaset in questo periodo abbia vita facile a trovare un altro lavoro.

Ma qui si entra nel dettaglio del bagaglio conoscitivo del lavoratore, nonche' della possibilita' del lavoratore stesso a poter accettare uno stipendio inferiore a quello preso in Mediaset, in un altro posto di lavoro.
Chi ha famiglia, normalmente viaggia con i piedi di piombo in questo caso.

Louder Than Hell
09-11-2003, 09:54
Originariamente inviato da Phantom II
Con questo post ti sei guadagnato la mia stima a vita, complimenti non si poteva parlare meglio :mano:

Quoto...


Originariamente inviato da monkey72
:) ma che hai capito... io ti mostravo solo la mia stima come ha appena fatto Phantom!! :D ;)
E però anche tu..devi essere più precisa! :eek: .... :D

Billabong
09-11-2003, 14:52
Originariamente inviato da Jo3
Indubbiamente : la Mediaset e' un azienda, non un opera di beneficienza.

Ma, terra terra, si stava parlando solamente di come un certo stipendio, alla fine, abbia, nella sua cifra, un senso, o, piu probabilmente, in via indiretta, la cifra di tale stipendio abbia una sua funzionalita' indiretta. (il caso Berlusconi, giusto o sbagliato che sia, ha cmq un ritorno indiretto, benche la figura di Berlusconi imprenditore non sia nata per dar da mangiare agli italiani).



Corretta come visione in un ambito teorico.
Purtroppo in questo periodo sussiste un problema ben noto : la crisi.

Dubito in ambito pratico chi venga ipoteticamente licenziato da Mediaset in questo periodo abbia vita facile a trovare un altro lavoro.

Ma qui si entra nel dettaglio del bagaglio conoscitivo del lavoratore, nonche' della possibilita' del lavoratore stesso a poter accettare uno stipendio inferiore a quello preso in Mediaset, in un altro posto di lavoro.
Chi ha famiglia, normalmente viaggia con i piedi di piombo in questo caso.


Stavp pensando a Danny Elfman, un noto compositore di musica per film; tra le molte ha scritto anche gli score per Hulk. Dal momento in cui è stato incaricato a uando ha consegnato il tutto sono strascorsi 32 giorni, il compenso è stato di 1,5 mln di dollari, non distante da quello di scotti.

Credo però sia più facile giustificre il lavoro creativo profuso nella composizione che non nella conduzione. Penso che il problema stia qui: biasiamiamo Scotti per il fatto che cosnduce una vomitavole trasmissione domenicale, anche se è molto difficile e piuttosto laborioso. In effetti a pensare che il fine ultimo di tuttq questa menfrina è buona domenica viene un po' di ribrezzo!

Credo però sia ingiusto prendersela con Scotti, che dopotutto da solo ciò che il pubblico gli chiede, e lo "dà bene".

Riguardo qal discorso dell'"utilità", si cominciano a tirare in ballo elementi di macroeconomia che vanno oltre la mia portata.

Per come è strutturato il mercato più uno arricchisce sè stesso più arricchisce tutti, per questo si viene istigati alla produttività e per questo il sistema permette a tutti di sopravvivere pur facendo ciascuno il rporpio interesse. Ma qui le cose si complicano troppo!

nEA
09-11-2003, 16:05
io mi chiedo solo una cosa : perchè l'elettricista italiano più bravo non prende 800 milioni ad intervento?
perchè non il miglior medico italiano a prognosi? perchè non il miglior spazzino a strada?perchè non la miglior segretaria?o il miglior muratore?

Scotti come altri possono piacere come no...possono essere giudicati bravi come no...indifferentemente da questo sono cifre spropositate per il servizio offerto da questi personaggi.
E' incredibile pensare che valga molto di più (in termini economici) mezz'ora di svago che una vita salvata da un medico o una casa costruita bene da muratori e ingenieri...

jumpermax
09-11-2003, 21:40
Originariamente inviato da nEA
io mi chiedo solo una cosa : perchè l'elettricista italiano più bravo non prende 800 milioni ad intervento?
perchè non il miglior medico italiano a prognosi? perchè non il miglior spazzino a strada?perchè non la miglior segretaria?o il miglior muratore?

Scotti come altri possono piacere come no...possono essere giudicati bravi come no...indifferentemente da questo sono cifre spropositate per il servizio offerto da questi personaggi.
E' incredibile pensare che valga molto di più (in termini economici) mezz'ora di svago che una vita salvata da un medico o una casa costruita bene da muratori e ingenieri...
Scusa ma non sta mica in piedi questo discorso... a parte che la trasmissione dura 2 ore... ma insomma a guardarla c'è un pubblico di circa 5 milioni di persone. Ergo stiamo parlando di circa 10 milioni di ore di svago e non una mezz'oretta... insomma questo passaggio quando si parla di televisione non lo si considera mai.

nEA
09-11-2003, 21:53
questo non giustifica cmq lo stipendietto del signor scotti ... seguendo il tuo discorso quanto dovrebbe essere pagato uno dei più bravi scienziati impegnati nella ricerca di un rimedio all'aids che , se permetti è un lavoro che sicuramente riguarda anche più di 5 milioni di persone?? (e sicuramente più utile....)

p.s. so che la sto calcando ma è per rendersi conto di quanti soldi siano 800 milioni delle vecchie lire per un paio di ore di presenza all'interno di uno spettacolo.

yossarian
09-11-2003, 22:01
Originariamente inviato da nEA
questo non giustifica cmq lo stipendietto del signor scotti ... seguendo il tuo discorso quanto dovrebbe essere pagato uno dei più bravi scienziati impegnati nella ricerca di un rimedio all'aids che , se permetti è un lavoro che sicuramente riguarda anche più di 5 milioni di persone?? (e sicuramente più utile....)

p.s. so che la sto calcando ma è per rendersi conto di quanti soldi siano 800 milioni delle vecchie lire per un paio di ore di presenza all'interno di uno spettacolo.


senza tener conto che, se non ci fosse l'elettricista (e non solo lui) il sig. Scotti si potrebbe sbattere non per 2 ma per 32 ore e non lo vedrebbe nessuno.
A parte che, personalemnte, non so nemmeno cosa presenti adesso

:D :D :D

Billabong
09-11-2003, 22:01
Originariamente inviato da nEA
questo non giustifica cmq lo stipendietto del signor scotti ... seguendo il tuo discorso quanto dovrebbe essere pagato uno dei più bravi scienziati impegnati nella ricerca di un rimedio all'aids che , se permetti è un lavoro che sicuramente riguarda anche più di 5 milioni di persone?? (e sicuramente più utile....)

p.s. so che la sto calcando ma è per rendersi conto di quanti soldi siano 800 milioni delle vecchie lire per un paio di ore di presenza all'interno di uno spettacolo.

Gli scienziati (tranne che in italia) sono pagati molto più di gerry scotti!!!

Coi farmaci (oltre che con tutto il resto) hanno percentuali sui brevetti+bonus, oltre allo stipendi minimo.

Fà conto che Don Eigler, capo della ricerca ibm sui computer quantici e uno dei maggiori esperti al mondo di fisica delle superfici ha una stipandio base di mezzo milione l'anno, ma due anni fa si è beccato 15 milioni di bonus per il lavoro svolto (e ci sono le royalities su molte cose, per cui in effetti sono molti di più)!

nEA
09-11-2003, 22:46
si ma 15 milioni per quanto tempo di studio e analisi?? non penso siano state due orette di calcoletti e sottrazioni...

Billabong
09-11-2003, 22:51
Bonus per un anno, l'anno prima ne avrà preso un'altro, ma nn so per quel entità.

Gli americani son così, se fai guadagnaer molto ti ricoprono d'oro!