PDA

View Full Version : Titanic SoundFont (220MB)


allmaster
01-11-2003, 18:13
Credo sia il SF più grosso in circolazione su internet, compresso sono 100MB ma una volta spacchettato sono 220MB di suoni con

1.935 campioni per
266 strumenti
173 presets melodici
18 set di percussioni

al momento è free e lo trovate su

http://www.titanicsf.com/

sempre se riuscite a caricarlo tutto in memoria :rolleyes:






se non ci riuscite leggetevi il manuale ;)

allmaster
03-11-2003, 17:24
ma come al solito nessuno sa cosa sono i soundfont :rolleyes:

Xfree
03-11-2003, 18:50
:eek: :eek: :eek: io mi ero fermato ad uno di 140 mega (non ricordo il nome :confused: :muro: :mc: ) ma questo come qualità com'è?

tori&mucche
03-11-2003, 18:55
lo sto scaricando, mi dai qualche info? Grazie

allmaster
03-11-2003, 22:59
non è male
la qualità è certo inferiore ai banchi professionali, ma a quei livelli ci sono pianoforti da 1GB.
certo per molti strumenti ci sono pochi campioni, ma ci sono molti preset da più di 4MB come il piano il sax.

il banco da 140 MB è il FLUID, che perda il primato di banco free più grande della rete.

per le info ti rimando al manuale sul sito che spiega anche come riuscire a caricarlo se la scheda si rifiuta.

Teppy81
19-12-2003, 08:28
Io sono passato da 2 giorni alla audigy 2 ZS...
Ho scaricato questi fonts e dopo averlo unzippato... ci ho trovato dentro un doc che dice di decomprimerlo con un altro applicativo ancora...
Li avete provati?
Come sono rispetto a quello bruttissimo di 4 mega della sk dato in dotazione?

Raul
19-12-2003, 14:29
ma quando si deciderà la creative ad usare una sintetizzatore hardware per i midi e supportare gli splendidi XG-midi della yamaha.

Teppy81
19-12-2003, 14:55
Sound Canvass vc88 o robe simili?
Si posson scaricare? Free?

Sold|3r
19-12-2003, 19:57
scusate...ma cosa sono O_O ??

R@nda
20-12-2003, 09:35
Originariamente inviato da Sold|3r
scusate...ma cosa sono O_O ??

Quoto...non picchiateci non lo so neanche io!:ops:

Raul
20-12-2003, 19:22
parlo di questo

http://www.yamaha.co.uk/xg/html/midplug/m_mid8.htm

allmaster
21-12-2003, 16:09
non mi sembra un granchè questo YAMAHA

Wavetable Data Size: 4MB (using highly-optimised compression technology)

anche se sono compressi non possono competere con dei suoni da 10MB a strumento.

Non ci posso credere con la Audigy 2 ZS danno ancora quei bachi del 1997 :eek: :eek: :eek:
Credo che dal punto di vista midi la creative sia ferma a quella data, si preoccupano di aggiungere canali e basta
7.1 , ma a che serve???? Il 5.1 era più che sufficente, anzi bastano anche solo 4 casse a creare gli effetti 3D.
ma io di orecchie ne ho 2 e se uso le cuffie che me ne faccio di 8 canali? Per caso fanno cuffie 7.1 ? :D

Raul
22-12-2003, 07:37
Originariamente inviato da allmaster
non mi sembra un granchè questo YAMAHA

Wavetable Data Size: 4MB (using highly-optimised compression technology)

anche se sono compressi non possono competere con dei suoni da 10MB a strumento.

Non ci posso credere con la Audigy 2 ZS danno ancora quei bachi del 1997 :eek: :eek: :eek:
Credo che dal punto di vista midi la creative sia ferma a quella data, si preoccupano di aggiungere canali e basta
7.1 , ma a che serve???? Il 5.1 era più che sufficente, anzi bastano anche solo 4 casse a creare gli effetti 3D.
ma io di orecchie ne ho 2 e se uso le cuffie che me ne faccio di 8 canali? Per caso fanno cuffie 7.1 ? :D

Ti consiglio di provarlo questo software yamaha che IMHO è molto meglio di tanti soundfont che ho provato. La creative potrebbe aggiungere qualche bel chip dedicato ai midi sulle sue schede, concordo con te che la creative non ha mai fatto passi avanti per i midi e come te trovo un po inutile tutto questo focalizzare sui canali

Teppy81
22-12-2003, 08:58
Che...
I miei midi li avevo creati con 18 strumenti circa...
Credetemi, le frequenze dei vari strumenti e il lo sonoro effettivo, si assomigliavano così tanto che...in realtà solo io che conoscevo il contenuto distinguevo uno strumento dall'altro.
Mi spiego meglio.
Su 4 strumenti chiunque riesce a distinguere cosa fanno uno dall'altro.
Quando diventavano 6 già iniziavano a confondersi tra loro.
Ma ieri ho provato questi titanum...Mi tocca rilegolare il volume ed il "tocco" di ogni strumento...ma si distinguono realmente tutti e hanno un'ottima qualità!

allmaster
22-12-2003, 12:47
Ogni SF ha i suoi volumi per gli strumenti infatti miscelarli spesso ha un impatto traumatico.
io sto scaricando tutto quello che riesco a trovare.
Il mio SF base adesso è di 90MB con 10MB solo per il Piano, anche se ho trovato un piano da 256MB che è eccezzzzionale (si con 4 z) suona meglio di quello vero :D.
Però lo uso da solo è troppo superiore agli altri strumenti.

rikyxxx
22-12-2003, 12:58
Originariamente inviato da Raul
Ti consiglio di provarlo questo software yamaha che IMHO è molto meglio di tanti soundfont che ho provato. La creative potrebbe aggiungere qualche bel chip dedicato ai midi sulle sue schede, concordo con te che la creative non ha mai fatto passi avanti per i midi e come te trovo un po inutile tutto questo focalizzare sui canali

Ci sono banchi midi Yamaha GX davvero ottimi, questo è vero.

Ma lo stesso si può dire anche di molti banchi soundfonts, sia free che a pagamento.

Inoltre non capisco la tua richiesta di un ulteriore chip dedicato al MIDI quando gli emu 10k-1 e 10k-2 (montati sulle SoundBlaster Live! e Audigy) gestiscono già il MIDI in hardware.


rikyxxx

rikyxxx
22-12-2003, 13:01
Originariamente inviato da allmaster
Ogni SF ha i suoi volumi per gli strumenti infatti miscelarli spesso ha un impatto traumatico.
io sto scaricando tutto quello che riesco a trovare.
Il mio SF base adesso è di 90MB con 10MB solo per il Piano, anche se ho trovato un piano da 256MB che è eccezzzzionale (si con 4 z) suona meglio di quello vero :D.
Però lo uso da solo è troppo superiore agli altri strumenti.

CHe banco usi per il piano???

allmaster
25-12-2003, 21:01
Se intendi quello da 10MB è quello del Personal Copy.

Quello da 235MB (246.535.268byte) (non 256 ricordavo male) è preso da un CD
(AKAI) Steinway Grand Piano

rikyxxx
26-12-2003, 11:49
Sì, intenedvo quello da 10MB.

L'ho appena scaricato e provato; è davvero ottimo, uno dei migliori che abbia mai provato.

Continuo però a preferire questo (che una volta scompattato è poco più grande di 30MB):

http://www.sanor.com.tr/eskisite/guray/ClavinovaGrandPiano1.zip

sembra più "morbido", sopratutto sulle note "medie" e acute.


rikyxxx

allmaster
26-12-2003, 11:57
DL in corso....;)

allmaster
26-12-2003, 12:36
ma non è uno zip :confused:

uhm....

ah! è un sfark :rolleyes:

scompattamento in corso.... ;)

allmaster
26-12-2003, 13:03
Bello,
i campioni sono 50 e considerando che è stereo possiamo dire 25
ci sono 12 layer (che sono 6 per lo stesso motivo).

Il campione più grande (il 25) usa quasi 6MB per una singola nota che dura 16 s

Clavinova ?
però questi dati mi pare di averli già visti........

ma un momento è il piano usato nel Titanic :eek: :eek: :eek:

se ti piace il piano ti piacerà allora tutto il banco.

scaricalo ;)

rikyxxx
26-12-2003, 14:08
Ops, ti dovevo dire che era un finto ".zip" mi sono dimenticato.

Cmq non posso usare Titanic, ho solo 256MB di ram su un vecchio K6-2+ e con il mio banco "custom" da 102mb sono già troppo con l'acqua alla gola...

Potrei però scaricarlo per estrapolare il drum-kit e sentire se suona meglio del mio ("drums_by_Slavo" preso da Hammersound) che è ottimo ma un po' troppo "pestarolo".

Vediamo.

Tornando al Clavinova mi sono sempre chiesto perchè mai campionare un pianoforte in stereofonia... Se i samples fossero Mono risparmierei ben 17mb di ram (per me sono tanti) e dubito che si sentirebbe molta differenza.

O forse sì :confused:


rikyxxx

allmaster
26-12-2003, 21:59
i sample stereo, se lo sono veramente, danno un'impressione di posizione del tasto nel piano.
in pratica sentirai i tasti bassi più a sinistra e gli alti a destra come se fossi davanti a un piano.
se lo rendi mono devi mixare i due canali perchè prendendone solo uno perderesti parte del campione completo.

se lo vuoi ridurre puoi tagliare i campioni a 5-6 secondi e mettere dei loop e come soluzione estrema puoi anche ridurre la frequenza dei campioni per le note basse (un programma come cool edit che fa lo spettrogramma è utile in tal caso)

con questi trucchetti avevo portato il Piano del personalcopy a meno di 5MB ed era ancora stereo e la differenza era nulla o quasi.

rikyxxx
27-12-2003, 09:32
Non sono sicuro di saper usare così bene Vienna, per ora mi sono limitato solo a operazioni più semplici.

Appeno ho un po' si tempo mi cimento e vediamo cosa esce...

Grazie per i consigli ;)


rikyxxx

allmaster
28-12-2003, 14:46
vienna da solo non basta
ti ci vuole un editor audio bello tosto.

io uso anche awave 8.5 e cool edit pro 2

la parte di batteria sono 12MB (4.6 compressi)

se ti interessa te la posso mandare

NB solo lo standard kit tutti sono un 24MB

rikyxxx
28-12-2003, 16:17
Sì, mi interessa molto lo standard kit...

Ti mando un PVT con la mia mail.

Grazie ancora, ti devo un favore ( e ovviamente non esitare a chiederlo ;) )

Byez,


rikyxxx


P.S.
Ho scaricato awave e lo trovo intutitivo e funzionale; appena ho tempo provo a vedere cosa riesco a fare.

allmaster
29-12-2003, 10:55
PVT ricevuto

allmaster
30-12-2003, 23:08
commenti?

rikyxxx
31-12-2003, 02:09
Sono appena tornato a casa.

Domani li provo a fondo e vedo come vanno...

byez,


rikyxxx

allmaster
31-12-2003, 10:35
ok

io invece sto pasticciando un po' sui kx :cool:

rikyxxx
31-12-2003, 17:30
Trovo questo kit un leggermente meno realistico di quello che uso ora (sopratutto per il rullante, mentre sui piatti tiene bene) ma resta cmq su livelli molto alti e per certa musica è più adatto e versatile (che è quello che cercavo...).

Non so ancora se lo terrò come banco standard, sono indeciso...

Appena torna mio fratello (che abitualmente uso come cavia per testare i miei suoni) glielo faccio sentire e vedo cosa dice.


rikyxxx

allmaster
04-01-2004, 16:57
che ne pensa tuo fratello? :rolleyes:

diafino
04-01-2004, 20:38
scusate l'ignoranza grassa ma a che servono? come funzionano?:confused:

allmaster
10-01-2004, 13:35
sei scusato ;)

i soundfonts, detto molto semplicemente, sono dei campioni audio di strumenti musicali, riuniti in un unico file, vengono usati per suonare i file midi.
Solitamente più grande è il file, migliore è la qualità degli strumenti

Non servono a chi usa il PC solo per CD, mp3, DivX, Giochi e tutte le appicazioni non musicali.


per ulteriori informazioni prova a fare delle ricerche con le parole

live
wave table
midi
soundfont

Teppy81
09-05-2005, 11:05
Ritorno dopo diverso tempo per chiedervi più info... c'è nessuno?

Vorrei prendere dei files midi che ho da tempo, ritoccarli e farne degli mp3.
Ho diversi programmi per farlo, come cakewalk e audition 1.5.
Non so usarli bene però per quanto riguarda il midi.
Di solito usavo un MIDI ORCHESTRATOR PLUS....un vecchio programma per win98 con le cose essenziali ma perfetto!

Adesso vorrei però aggiungere un pò di effettistica a questi files...mi date qualche dritta per usare al meglio questi fonts?

Cosymyx
02-05-2011, 19:01
Ciao da Cosimo , mi sono iscritto a questo bel forum , e vorri subito sottoporvi un dubbio
......al momento è free e lo trovate su

http://www.titanicsf.com/
mi sono precipitato immmediatamente per scaricare questo bestione, ma cliccando sull' url, purtroppo vengo ri-diretto e vado a finire su http://searchportal.information.com/?o_id=107961&domainname=titanicsf.com
non credo che sia lo stesso che sta succedendo ?
Forse non si può piu' scaricare il FONT titanics ?
Che mi suggerite ?
:muro:

mentalrey
02-05-2011, 23:13
se guardi le date del post, vedrai che si tratta di un argomento del 2003,
direi che la possibilita' che abbiano spostato o anche rimosso il sito
sia abbastanza alta.

allmaster
16-01-2012, 14:37
infatti il sito non c'è più... eppure io uso quel SF ancora oggi,
cercando su google l'ho trovato in questo sito

http://instrumentsvirtuels.free.fr/freeware6.htm

è a metà pagina diviso in 4 file RAR, ho provato a scaricarlo funziona ;)

è la versione 1.1 leggermente più piccola della 1.2 ma cmq valida